dalla carbon footprint all ecoprogettazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dalla carbon footprint all ecoprogettazione"

Transcript

1 Verso gli imballaggi alimentari del futuro: dalla carbon footprint all ecoprogettazione Calcolo del Carbon Footprint relativo a vaschette per alimenti freschi in materiale polimerico Progetto co finanziato dal Ministero Dell Ambiente e della Tutela del Mare Programma nazionale per la valutazione dell impronta ambientale

2 IndIce Benvenuti nel mondo Coopbox! CHI SIAMO Mission & vision Cosa facciamo Il CArbOn FOOtprInt Il progetto I materiali oggetti dello studio AERPACK Footprint - vaschette in XPS NATURALBOX Footprint - vaschette in XPLA DOT Footprint - vaschette in XPET RESPONSABILITà AMBIENTALE ECO PROgETTAzIONE

3 chi siamo 4 5

4 coopbox mission & vision grazie al nostro entusiasmo, al nostro lavoro in team e ai nostri valori, siamo al fianco di tutti coloro che amano la qualità della vita e il mangiare sano. Esaltiamo la protezione e la conservazione degli alimenti utilizzando le migliori tecnologie e i prodotti più avanzati che si possano offrire. Vogliamo essere il punto di riferimento della cultura e dell eccellenza nel campo del fresh food packaging, un azienda innovativa che propone i migliori prodotti per tutti i luoghi e le occasioni di consumo nel rispetto dell ambiente e a beneficio delle future generazioni. In tutto quello che facciamo c è emozione e coinvolgimento intellettuale costantemente orientati alla ricerca, al design e all innovazione. 6 7

5 applicazioni gastronomia cosa FaccIamo carni bianche salumi Coopbox è il partner ideale per la grande distribuzione organizzata, l industria e i confezionatori in genere grazie alla costante implementazione delle applicazioni d uso dei propri prodotti e della gamma di materiali a cui è possibile ricorrere. gelateria carni rosse ortofrutta PET PET barrierato XPS XCPET I materiali piatti pronti 8 PLA XPLA PP CPET Alluminio pasticceria formaggi pesce Conserviamo la freschezza per garantirvi qualità 9

6 IL carbon FooTpRInT IL progetto Il Carbon Footprint o Impronta di Carbonio calcola l impatto, espresso in termini di emissione di anidride carbonica equivalente (CO2eq), associato alla produzione di un bene o di un servizio lungo l intero ciclo di vita del sistema indagato. In oltre quarant anni di attività Coopbox ha raggiunto posizioni di eccellenza competitiva nel packaging alimentare grazie a investimenti continui sulla qualità e sull innovazione nel calcolo del Carbon Footprint vengono sempre considerate le emissioni di tutti i gas a effetto serra, il cui contributo è determinato da due fattori: la quantità emessa e il loro fattore di impatto misurato in termini di Global Warming potential. le emissioni, infatti, vengono tutte convertite in un valore di CO2 equivalente, come se dal sistema fosse emessa solo CO2, attraverso parametri fissi definiti dall IPCC, l Intergovernmental Panel on Climate Change, organismo che opera sotto l egida delle nazioni Unite. Alcuni esempi di Carbon Footprint: 23,1 kg CO2eq./kg carne bovina (fonte: Dichiarazione ambientale di prodotto della Carne di bovino adulto a marchio Coop, ottobre 2013) 0,20 kg CO2eq./kg mele sfuse (fonte: Dichiarazione Ambientale di Prodotto Mele Italiane ASSOMELA 2013) 10 Rispetto dell ambiente, design, qualità e sicurezza alimentare sono i valori che guidano il modo di fare impresa di Coopbox senza tralasciare la tradizione dei valori cooperativi a cui l azienda appartiene: la centralità della risorsa umana e del lavoro, l impegno per la cultura, la solidarietà, la mutualità, il radicamento territoriale e lo sviluppo delle comunità locali, ma anche l apertura al mondo. Coopbox ha sempre investito sull innovazione raccogliendo una sfida molto importante: non quella di immaginare un mondo migliore, ma di realizzarlo. All interno di questa politica si inserisce la partecipazione al Bando pubblico per l accesso al finanziamento di progetti per l analisi dell Impronta di Carbonio nel ciclo di vita (D.M. 468 del 19/05/2011). Nell ambito del Bando Coopbox ha ottenuto un finanziamento per il progetto denominato: Calcolo del Carbon Footrpint relativo a vaschette per alimenti freschi in materiale polimerico. I risultati del progetto verranno illustrati nelle pagine successive. 11

7 I materiali oggetto dello studio Coopbox estrude e termoforma le vaschette per alimenti freschi. Nei suoi 5 stabilimenti produttivi - Italia, Spagna, Francia e Slovacchia - Coopbox produce la gamma di vaschette espanse partendo dal granulo di materia prima che viene fuso e processato, estruso ed espanso grazie alla tecnologia di iniezione di gas. Coopbox, grazie alla sua esperienza e capacità tecnologica, è in grado di applicare le tecnologie di espansione a diversi polimeri tra cui PS, PET, PLA. Inoltre nello stabilimento spagnolo di Dynaplast vengono prodotte le vaschette rigide realizzate con le tecnologie standard di estrusione e termoformatura per ottenere vaschette compatte in materiali come il PET, il PP e il PS. PLA 12 PET PS PP Coopbox è in grado di laminare diversi tipi di film alla sua foglia ottenendo strutture multistrato che meglio rispondono alle esigenze di alcuni tipi di confezionamento delle industrie più esigenti. Inoltre, Coopbox ha messo a punto tecnologie di rigenerazione interna in modo da incrementare la sostenibilità della sua produzione riutilizzando al 100% gli scarti interni di produzione. AUMENTO DELLA SOSTENIBILTà grazie alla conoscenza diretta di tutti questi materiali e delle tecnologie necessarie alla loro trasformazione è stato possibile accedere a dati diretti che hanno permesso di ottenere delle elaborazioni realistiche e basate su dati concreti. riutilizzzo 100 % Di seguito si riportano i vari prodotti oggetto dello studio e i relativi risultati validati dal Boreau Veritas Italia secondo lo Standard ISO SCARTI INTERNI PRODUzIONE 13

8 Vaschetta AerPack in Polistirene espanso estruso XPS APPLICAzIONI lunga vita per gli alimenti freschi pasta fresca carni rosse pesce formaggi affettati SISTEMI DI CONFEzIONAMENTO I vassoi barriera AERpack sono realizzati in Polistirene Espanso Estruso e nascono per essere utilizzati nel processo di confezionamento in atmosfera protettiva che assicura agli alimenti un elevata shelf life. Sono caratterizzati da estrema leggerezza, elevate proprietà barriera e capacità di protezione dell alimento CARBON FOOTPRINT 14 56,6g CO2 eq /vaschetta 15

9 programma nazionale per la valutazione dell impronta ambientale Confini del sistema e descrizione del processo XPS carbon footprint applicato alla produzione e distribuzione di vaschette per alimenti freschi in xps Collaborazione al progetto Carbon Footprint relativo al finanziamento del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare (ai sensi del D.M. 468 del ) progetti per l analisi dell impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti di largo consumo introduzione Questo report delle emissioni di gas serra (Carbon Footprint) è stato realizzato in conformità al punto dello Standard ISO/TS 14067:2013 e sottoposto a verifica di parte terza da parte del Bureau Veritas. Lo studio ha l obiettivo di calcolare e rendicontare le emissioni di gas serra del prodotto dalla produzione delle materie prime fino all uscita dello stabilimento: il trasporto al cliente viene stimato sulla base delle possibili distanze dallo stabilimento. Il periodo temporale di riferimento dei dati utilizzati per la redazione del presente studio è il Non sono disponibili regole di calcolo specifiche (PCR) nella determinazione delle emissioni di gas serra. Il processo oggetto di studio può essere suddiviso nelle seguenti fasi: produzione e trasporto delle materie prime utilizzate; estrusione della foglia; termoformatura della vaschetta; rigenerazione degli scarti di processo; distribuzione della vaschetta ai clienti; fase d uso della vaschetta, limitata allo studio del film di chiusura; smaltimento delle vaschette (analisi condotta per scenari). Dal calcolo del carbon footprint sono stati esclusi i seguenti flussi: produzione e riempimento del contenuto della vaschetta, perché fuori dallo scopo del lavoro; trasporto della vaschetta dal confezionatore al punto vendita, perché fuori dallo scopo del lavoro; trasporto della vaschetta dal punto vendita al luogo di utilizzo (identificato con la casa del consumatore), perché ritenuto un dato poco significativo; fine vita del packaging primario, secondario e terziario, perché ipotizzato uno scenario 100% recupero. prodotto oggetto del report e unità funzionale tipologie e qualità dei dati utilizzati 16 Il prodotto oggetto di studio è costituito da una vaschetta in polistirene espanso estruso (XPS) prodotta mediante un processo di termoformatura e destinata alla distribuzione di prodotti alimentari (VASCHETTE BIANCHE B5-30 Aerpack ; PCM0259). I risultati sono riferiti a 1 kg di vaschetta e ad 1 unità (vaschetta). Di seguito viene fornito un quadro sintetico di descrizione dei dati utilizzati per le varie fasi dello studio, rimandano alla descrizione dell inventario per maggiori informazioni e ulteriori dettagli. 17

10 Descrizione sommaria delle fasi del processo e delle principali ipotesi utilizzate FASE DESCRIZIONE IPOTESI PRINCIPALI Carbon Footprint delle vaschette - kg CO2eq/kg vaschetta Carbon Footprint delle vaschette in funzione della distanza di distribuzione - kg CO2eq/kg vaschetta Materie prime Le materie prime costituiscono la ricetta della vaschetta. I dati della ricetta sono di proprietà di Coopbox mentre gli impatti ambientali sono calcolati utilizzando informazioni di tipo secondario. gli impatti dei trasporti delle singole materie prime sono basati sulle distanze tra i fornitori e lo stabilimento di produzione. Materiali per l imballaggio Processo di estrusione e di termoformatura Distribuzione Fase d uso Smaltimento delle vaschette I materiali per l imballaggio sono prevalentemente costituiti da film in HDPE e LDPE. I processi prevedono il consumo di energia elettrica per l estrusione della foglia, la termoformatura della vaschetta e la rigenerazione degli scarti di processo. Altri aspetti ambientali, che però influenzano in modo trascurabile il calcolo del Carbon Footprint, sono le emissioni in aria e in acqua e la produzione di rifiuti. La distribuzione comprende il trasporto del prodotto in Italia per un raggio di 480 km. Lo studio della fase d uso si limita alla valutazione del top film utilizzato per la chiusura della vaschetta dopo il riempimento Per l Italia, lo scenario di fine vita ipotizzato è coerente con le statistiche italiane sugli imballaggi e prevede il riuso, il riciclo o l invio in discarica (CONAI). I dati relativi alla composizione dell imballaggio (quantità e tipologia dei materiali) derivano da Coopbox. Le informazioni relative alla produzione dei materiali sono di tipo secondario. I dati provengono dalla contabilità industriale di Coopbox. Le emissioni dovute all uso di mezzi di trasporto via strada sono di tipo secondario. I dati relativi alla composizione del top film derivano da Coopbox. Le informazioni relative alla produzione dei materiali sono di tipo secondario. Le informazioni relative allo scenario di fine vita sono di tipo secondario. Distribuzione 3% Packaging 2% Stabilimento 3% Rigenerazione 0% Termoformatura 7% Fase d uso 4% Estrusione 11% End of life 9% Materie prime 61% Limiti all utilizzo del carbon Footprint 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0, ,00E+03 Il carbon footprint è un indicatore parziale degli impatti in quanto rappresenta un unico aspetto ambientale: analoghe valutazioni su differenti aspetti ambientali potrebbero portare a conclusioni differenti. XPS carbon footprint 1 Raccomandazioni Relative alla Confrontabilità Kg di vaschetta Unità 6,43 kg CO2eq/kg di vaschetta 56,6 g CO2eq /vaschetta 2;3 Il calcolo del Carbon Foootprint sviluppato secondo requisiti di diversi programmi di comunicazione potrebbe produrre risultati non confrontabili. Il confronto dei prodotti sulla base del loro Carbon Footprint è ammesso solo se il calcolo viene effettuato in base a programmi equivalenti I risultati sono affetti da un errore del 3,2% stimato con il metodo Montecarlo e il Software Simapro. Il valore si riferisce alle emissioni derivanti da fonti fossili. Le emissioni derivanti da fonti biogeniche sono pari a 0,06 kgco2eq/kg di vaschetta. Il 79% dell impatto è da imputare alla CO2, il 15% al metano e il restante 6% all HFC-134a. 18 contatto Dott. Claudio Fornaciari - COOPBOX group S.p.A. Via Vittorio Veneto, 1/A-B Bibbiano RE Tel claudio.fornaciari@coopbox.com 19

11 Vaschetta NATURALbox in Acido Polilattico espanso estruso XPLA APPLICAzIONI pasta fresca carni rosse ortofrutta prodotti da forno pesce formaggi affettati naturalbox in XplA espanso È il primo vassoio al mondo in PLA espanso 100% biodegradabile che proviene da materie prime rinnovabili la prima linea per confezionamento barriera 100% biodegradabile. Garantisce alta igienicità e tutela delle caratteristiche microbiologiche ed organolettiche degli alimenti. Adatta al confezionamento Top-seal con film in PLA è compatibile con tutte le macchine termosaldatrici presenti sul mercato. SISTEMI DI CONFEzIONAMENTO CARBON FOOTPRINT 100 % 62,3 g CO2 eq /vaschetta 20 BioDEGrADABilE 21

12 programma nazionale per la valutazione dell impronta ambientale Confini del sistema e descrizione del processo XPLA carbon footprint applicato alla produzione e distribuzione di vaschette per alimenti freschi in xpla Collaborazione al progetto Carbon Footprint relativo al finanziamento del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare (ai sensi del D.M. 468 del ) progetti per l analisi dell impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti di largo consumo introduzione Il processo oggetto di studio può essere suddiviso nelle seguenti fasi: produzione e trasporto delle materie prime utilizzate; estrusione della foglia; termoformatura della vaschetta; rigenerazione degli scarti di processo; distribuzione della vaschetta ai clienti; fase d uso della vaschetta, limitata allo studio del film di chiusura; smaltimento delle vaschette (analisi condotta per scenari). Questo report delle emissioni di gas serra (Carbon Footprint) è stato realizzato in conformità al punto dello Standard ISO/TS 14067:2013 e sottoposto a verifica di parte terza da parte del Bureau Veritas. Lo studio ha l obiettivo di calcolare e rendicontare le emissioni di gas serra del prodotto dalla produzione delle materie prime fino all uscita dello stabilimento: il trasporto al cliente viene stimato sulla base delle possibili distanze dallo stabilimento. Il periodo temporale di riferimento dei dati utilizzati per la redazione del presente studio è il Non sono disponibili regole di calcolo specifiche (PCR) nella determinazione delle emissioni di gas serra. Dal calcolo del carbon footprint sono stati esclusi i seguenti flussi: produzione e riempimento del contenuto della vaschetta, perché fuori dallo scopo del lavoro; trasporto della vaschetta dal confezionatore al punto vendita, perché fuori dallo scopo del lavoro; trasporto della vaschetta dal punto vendita al luogo di utilizzo (identificato con la casa del consumatore), perché ritenuto un dato poco significativo; fine vita del packaging primario, secondario e terziario, perché ipotizzato uno scenario 100% recupero. tipologie e qualità dei dati utilizzati 22 prodotto oggetto del report e unità funzionale Il prodotto oggetto di studio è costituito da una vaschetta in acido polilattico espanso estruso (XPLA) prodotta mediante un processo di termoformatura e destinata alla distribuzione di prodotti alimentari (VASSOI NATURAL BOX LD BIANCHI CX5-30D; PCI6259). I risultati sono riferiti a 1 kg di vaschetta e ad 1 unità (vaschetta). Di seguito viene fornito un quadro sintetico di descrizione dei dati utilizzati per le varie fasi dello studio, rimandano alla descrizione dell inventario per maggiori informazioni e ulteriori dettagli. 23

13 Descrizione sommaria delle fasi del processo e delle principali ipotesi utilizzate FASE DESCRIZIONE IPOTESI PRINCIPALI Materie prime Le materie prime costituiscono la ricetta della vaschetta. I dati della ricetta sono di proprietà di Coopbox mentre gli impatti ambientali sono calcolati utilizzando informazioni di tipo secondario. gli impatti dei trasporti delle singole materie prime sono basati sulle distanze tra i fornitori e lo stabilimento di produzione. Materiali per l imballaggio Processo di estrusione e di termoformatura Distribuzione Fase d uso Smaltimento delle vaschette carbon footprint 2 Kg di vaschetta 7,97 kg CO2eq/kg di vaschetta 3;4 Unità I materiali per l imballaggio sono prevalentemente costituiti da film in HDPE e LDPE. I processi prevedono il consumo di energia elettrica per l estrusione della foglia, la termoformatura della vaschetta e la rigenerazione degli scarti di processo. Altri aspetti ambientali, che però influenzano in modo trascurabile il calcolo del Carbon Footprint, sono le emissioni in aria e in acqua e la produzione di rifiuti. La distribuzione comprende il trasporto del prodotto in Italia per un raggio di 480 km. Lo studio della fase d uso si limita alla valutazione del top film utilizzato per la chiusura della vaschetta dopo il riempimento Per l Italia, lo scenario di fine vita ipotizzato è l invio in discarica. 1 Se ipotizzato l invio a compostaggio, l impatto si riduce del 7%. 62,3 g CO2eq /vaschetta I dati relativi alla composizione dell imballaggio (quantità e tipologia dei materiali) derivano da Coopbox. Le informazioni relative alla produzione dei materiali sono di tipo secondario. I dati provengono dalla contabilità industriale di Coopbox. Le emissioni dovute all uso di mezzi di trasporto via strada sono di tipo secondario. I dati relativi alla composizione del top film derivano da Coopbox. Le informazioni relative alla produzione dei materiali sono di tipo secondario. Le informazioni relative allo scenario di fine vita sono di tipo secondario. Carbon Footprint delle vaschette - kg CO2eq/kg vaschetta Distribuzione 3% Packaging 1% Stabilimento 3% Rigenerazione 0% Termoformatura 11% Fase d uso 8% Estrusione 22% End of life 6% Materie prime 46% Limiti all utilizzo del carbon Footprint Carbon Footprint delle vaschette in funzione della distanza di distribuzione - kg CO2eq/kg vaschetta Il carbon footprint è un indicatore parziale degli impatti in quanto rappresenta un unico aspetto ambientale: analoghe valutazioni su differenti aspetti ambientali potrebbero portare a conclusioni differenti. Raccomandazioni Relative alla Confrontabilità 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0, ,00E+03 Il calcolo del Carbon Foootprint sviluppato secondo requisiti di diversi programmi di comunicazione potrebbe produrre risultati non confrontabili. Il confronto dei prodotti sulla base del loro Carbon Footprint è ammesso solo se il calcolo viene effettuato in base a programmi equivalenti. XPLA I risultati sono affetti da un errore del 5,6% stimato con il metodo Montecarlo e il Software Simapro. Il valore si riferisce alle emissioni derivanti da fonti fossili. Le emissioni derivanti da fonti biogeniche sono pari a 0,07 kgco2eq/kg di vaschetta. contatto Il 78% dell impatto è da imputare alla CO2, il 9% al metano, il 6% all HFC-134, ed il restante 7% ad altri gas ad effetto serra. Dott. Claudio Fornaciari - COOPBOX group S.p.A Via Vittorio Veneto, 1/A-B Bibbiano RE Tel claudio.fornaciari@coopbox.com 25 27

14 Vaschetta DOT in Polietilen Tereftalato espanso estruso XcPET APPLICAzIONI Dal freezer al forno senza fare una piega! piatti pronti Non scotta! Superficie sempre fredda al tatto per un uso dal forno alla tavola in massima sicurezza e comodità SISTEMI DI CONFEzIONAMENTO I vassoi per il confezionamento di piatti pronti da cuocere o riscaldare in forno elettrico e/o microonde. I vassoi DOt - Dual Ovenable tray - sono pensati e realizzati appositamente per il confezionamento di piatti pronti, anche surgelati, da cuocere o riscaldare sia nel forno elettrico, che nel microonde. per questo sono realizzati in pet espanso cristallizzato, un materiale che è in grado di sopportare temperature dai -40 fino a +200 senza fare una piega! CARBON FOOTPRINT ,2 g CO2 eq /vaschetta 26 27

15 programma nazionale per la valutazione dell impronta ambientale Confini del sistema e descrizione del processo XCPET carbon footprint applicato alla produzione e distribuzione di vaschette per alimenti freschi in xpet Collaborazione al progetto Carbon Footprint relativo al finanziamento del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare (ai sensi del D.M. 468 del ) progetti per l analisi dell impronta di carbonio nel ciclo di vita dei prodotti di largo consumo introduzione Questo report delle emissioni di gas serra (Carbon Footprint) è stato realizzato in conformità al punto dello Standard ISO/TS 14067:2013 e sottoposto a verifica di parte terza da parte del Bureau Veritas. Lo studio ha l obiettivo di calcolare e rendicontare le emissioni di gas serra del prodotto dalla produzione delle materie prime fino all uscita dello stabilimento: il trasporto al cliente viene stimato sulla base delle possibili distanze dallo stabilimento. Il periodo temporale di riferimento dei dati utilizzati per la redazione del presente studio è il Non sono disponibili regole di calcolo specifiche (PCR) nella determinazione delle emissioni di gas serra. prodotto oggetto del report e unità funzionale Il processo oggetto di studio può essere suddiviso nelle seguenti fasi: produzione e trasporto delle materie prime utilizzate; estrusione della foglia; termoformatura della vaschetta; rigenerazione degli scarti di processo; distribuzione della vaschetta ai clienti; fase d uso della vaschetta, limitata allo studio del film di chiusura; smaltimento delle vaschette (analisi condotta per scenari). Dal calcolo del carbon footprint sono stati esclusi i seguenti flussi: produzione e riempimento del contenuto della vaschetta, perché fuori dallo scopo del lavoro; trasporto della vaschetta dal confezionatore al punto vendita, perché fuori dallo scopo del lavoro; trasporto della vaschetta dal punto vendita al luogo di utilizzo (identificato con la casa del consumatore), perché ritenuto un dato poco significativo; fine vita del packaging primario, secondario e terziario, perché ipotizzato uno scenario 100% recupero. tipologie e qualità dei dati utilizzati Di seguito viene fornito un quadro sintetico di descrizione dei dati utilizzati per le varie fasi dello studio, rimandano alla descrizione dell inventario per maggiori informazioni e ulteriori dettagli. Il prodotto oggetto di studio è costituito da una vaschetta in polietilene tereftalato espanso estruso (XPET) prodotta mediante un processo di termoformatura e destinata alla distribuzione di prodotti alimentari (VASCHETTE DOT BIANCHE D231430; PCK0530). I risultati sono riferiti a 1 kg di vaschetta e ad 1 unità (vaschetta)

16 Descrizione sommaria delle fasi del processo e delle principali ipotesi utilizzate FASE DESCRIZIONE IPOTESI PRINCIPALI Carbon Footprint delle vaschette - kg CO2eq/kg vaschetta Carbon Footprint delle vaschette in funzione della distanza di distribuzione - kg CO2eq/kg vaschetta Materie prime Le materie prime costituiscono la ricetta della vaschetta. I dati della ricetta sono di proprietà di Coopbox mentre gli impatti ambientali sono calcolati utilizzando informazioni di tipo secondario. gli impatti dei trasporti delle singole materie prime sono basati sulle distanze tra i fornitori e lo stabilimento di produzione. Materiali per l imballaggio Processo di estrusione e di termoformatura Distribuzione Fase d uso Smaltimento delle vaschette carbon footprint 1 Kg di vaschetta Unità I materiali per l imballaggio sono prevalentemente costituiti da film in HDPE e LDPE. I processi prevedono il consumo di energia elettrica per l estrusione della foglia, la termoformatura della vaschetta e la rigenerazione degli scarti di processo. Altri aspetti ambientali, che però influenzano in modo trascurabile il calcolo del Carbon Footprint, sono le emissioni in aria e in acqua e la produzione di rifiuti. La distribuzione comprende il trasporto del prodotto in Italia per un raggio di 480 km. Lo studio della fase d uso si limita alla valutazione del top film utilizzato per la chiusura della vaschetta dopo il riempimento. Per l Italia, lo scenario di fine vita ipotizzato è coerente con le statistiche italiane sugli imballaggi e prevede il riuso, il riciclo o l invio in discarica (CONAI) 6,12 kg CO2eq/kg di vaschetta 113,2 g CO2eq /vaschetta 2;3 I dati relativi alla composizione dell imballaggio (quantità e tipologia dei materiali) derivano da Coopbox. Le informazioni relative alla produzione dei materiali sono di tipo secondario. I dati provengono dalla contabilità industriale di Coopbox. Le emissioni dovute all uso di mezzi di trasporto via strada sono di tipo secondario. I dati relativi alla composizione del top film derivano da Coopbox. Le informazioni relative alla produzione dei materiali sono di tipo secondario. Le informazioni relative allo scenario di fine vita sono di tipo secondario. Distribuzione 1% Packaging 2% Stabilimento 3% Rigenerazione 4% Termoformatura 14% Fase d uso 3% End of life 6% Estrusione 21% Materie prime 46% Limiti all utilizzo del carbon Footprint Il carbon footprint è un indicatore parziale degli impatti in quanto rappresenta un unico aspetto ambientale: analoghe valutazioni su differenti aspetti ambientali potrebbero portare a conclusioni differenti. Raccomandazioni Relative alla Confrontabilità 10,0 9,0 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0, ,00E+03 Il calcolo del Carbon Foootprint sviluppato secondo requisiti di diversi programmi di comunicazione potrebbe produrre risultati non confrontabili. Il confronto dei prodotti sulla base del loro Carbon Footprint è ammesso solo se il calcolo viene effettuato in base a programmi equivalenti. XPET I risultati sono affetti da un errore del 5,1% stimato con il metodo Montecarlo e il Software Simapro. Il valore si riferisce alle emissioni derivanti da fonti fossili. Le emissioni derivanti da fonti biogeniche sono pari a 0,14 kgco2eq/kg contatto di vaschetta. Il 93% dell impatto è da imputare alla CO2, il 5% al metano e il restante 2% ad altri gas ad effetto serra. Dott. Claudio Fornaciari - COOPBOX group S.p.A Via Vittorio Veneto, 1/A-B Bibbiano RE Tel claudio.fornaciari@coopbox.com 27 31

17 ResponsabILITà ambientale Due sono le strategie adottate da Coopbox per migliorare la sostenibilità ambientale delle sue produzioni: 1 Miglioramento del profilo ambientale dei Prodotti: da sempre lo sviluppo dei nostri prodotti si è focalizzato sulla riduzione dei consumi di materia prima adottando tecnologie che preservano le prestazioni e la funzionalità degli imballaggi riducendo nel contempo il peso degli imballaggi stessi. La sfida tecnologica è ora rivolta alla cosiddetta chiusura del cerchio ovvero ad ottenere imballaggi realizzati completamente con materiali plastici riciclati derivanti dalla raccolta dei rifiuti domestici. 2 Miglioramento del profilo ambientale delle Attività i miglioramenti tecnologici dei nostri processi produttivi da sempre si concentrano sulla riduzione dei consumi delle risorse naturali e dell energia. Tutti gli investimenti in macchinari e attrezzature vengono selezionati anche in base al risparmio energetico che permettono di ottenere rispetto allo stato dell arte della tecnologia attuale. Molta attenzione è riposta anche alla corretta gestione dei rifiuti, negli ultimi anni una frazione sempre maggiore di rifiuti è inviata a recupero o trova sbocchi verso processi di riciclaggio

18 eco progettazione Si tratta di un approccio innovativo applicato alla progettazione degli imballaggi alimentari e alle attività di miglioramento degli imballaggi esistenti. Un buon packaging è quello che, a parità di funzione svolta, utilizza la minor quantità di materiale possibile e consente un facile riutilizzo o riciclo dei componenti. L approccio COOPBOX è focalizzato alla chiusura del cerchio, il life cycle thinking, ovvero individuare il miglior rapporto tra le prestazioni tecniche dell imballaggio necessarie a garantire la protezione e la conservazione dell alimento e le prestazioni ambientali legate all impatto complessivo della vaschetta e alla sua possibilità di essere recuperata all interno di un ciclo produttivo eco L eco progettazione come strumento per ridurre il consumo di materiali, di energia, dell inquinamento sull intero arco di vita del prodotto dalla culla alla tomba L eco progettazione come strumento per chiudere il cerchio ed evitare la generazione di rifiuti valutando tutti gli impatti potenziali di un prodotto lungo l intero arco di vita e descrivere l impatto complessivo del prodotto confrontando tra loro prodotti differenti aventi la stessa funzione. Il tutto supportato da basi scientifiche e dati attendibili e da strumenti di calcolo semplici e affidabili come il tool messo a punto nell ambito del progetto

19 COOPBOX GROUP SPA Via Gandhi, Reggio Emilia Tel Fax info@coopbox.it

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Spinaci Cubello Foglia Più 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da

Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio. Commissionata da Relazione LCA Comparativa Infissi in Legno, PVC ed Alluminio Commissionata da Dicembre 2012 Sommario Elementi del Sistema...3 Infisso in Legno...8 Risultati...9 Infisso in PVC...13 Risultati...14 Infisso

Dettagli

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione:

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione: Con la nuova linea di omogeneizzati Sapori di Natura, Plasmon rinnova il suo storico impegno per la buona crescita del tuo bambino, non solo garantendo i migliori alimenti per la sua dieta, ma anche contribuendo

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality GLI STRUMENTI VOLONTARI DI RENDICONTAZIONE DELLE EMISSIONI DI GAS A EFFETTO SERRA (GHG) Lo standard ISO 14064 Metodologie e vantaggi Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality VERSO

Dettagli

CARBON FOOTPRINT. project 2013

CARBON FOOTPRINT. project 2013 1 descrizione del progetto La decisione di partecipare al bando del Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare per l accesso al finanziamento (ai sensi del D.M. 468 del 19.05.2011)

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale:

Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale: LCA Food Lazio Sostenibilità della filiera agroalimentare regionale: le aziende del Lazio verso l EXPO Milano 2015 Fondo Euorpeo Agricolo per lo sviluppo: L Europa investe nelle zone rurali Regione Lazio

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION

SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION SE.CO.PACK SRL PACKAGING INNOVATION LE DATE 2011 1992 1999 Vendita in Italia del primo pallet di film tecnico 2005 Partnership siglata con contratto di esclusività con TRIOPLAST AB Creazione del reparto

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

L acqua rappresenta la base della vita.

L acqua rappresenta la base della vita. LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE H 2 O L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere tutti i requisiti di sicurezza sanitaria necessari

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM

La Gestione del Carbon Footprint in ottica di Filiera L esperienza di PALM Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova 049 8275536-9 www.cesqa.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore: Ing. Filippo Zuliani filippo.zuliani@unipd.it

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Ammodernamento degli impianti del freddo

Ammodernamento degli impianti del freddo Programma Freddo climacompatibile della Fondazione per la protezione del clima e la compensazione di CO₂ KliK Ammodernamento degli impianti del freddo Approfittate ora dei sussidi! Scegliete di ammodernare

Dettagli

Innovazione e qualità

Innovazione e qualità Innovazione e qualità La filosofia dell azienda si basa fin dagli anni 70 sulla ricerca della qualità per garantire al consumatore finale un prodotto fresco e sano TEDALDI L azienda Tedaldi, con sede principale

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0

Carbon Footprint. A. Contin - Gestione Ambientale VII - 0 Carbon Footprint VII - 0 Gestione delle emissioni di gas serra Settore cogente Settore volontario VII - 1 L impronta climatica Carbon Footprint Carbon Footprint di di azienda azienda Carbon Footprint di

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO 14064 per la gestione del Carbon Footprint

Strumenti per ottimizzare i processi e valorizzare i prodotti. Life-Cycle Assessment e ISO 14064 per la gestione del Carbon Footprint Centro Studi Qualità Ambiente c/o Dipartimento di Processi Chimici dell Ingegneria Università di Padova tel +39 049 8275539/5536 www.cesqa.it cesqa@unipd.it Responsabile: Prof. Antonio Scipioni Relatore:

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Il Sistema COREPLA. Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne

Il Sistema COREPLA. Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne Il Sistema COREPLA Gianluca Bertazzoli Responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne Dalla raccolta differenziata al riciclo dei rifiuti da imballaggio: l esperienza dei Consorzi di Filiera in Italia

Dettagli

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato

La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato La Certificazione della sostenibilità a supporto dell integrato Fabrizio Piva e Giuseppe Garcea - CCPB srl Bologna fpiva@ccpb.it ggarcea@ccpb.it Chi Siamo Bologna 1988 Bologna 2004 Certificazione Prodotti

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment)

L analisi del ciclo di vita (Life Cycle Assessment) Progetto SISTER Finanziamento Regione Toscana DOCUP Ob. 2 Anni 2000-2006 Azione 2.8.4. Potenziamento del sistema regionale di servizi telematici e di comunicazione per le PMI L analisi del ciclo di vita

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

GLI INDICATORI AMBIENTALI

GLI INDICATORI AMBIENTALI GLI INDICATORI AMBIENTALI L identificazione e l utilizzo di adeguati indicatori ambientali si dimostra indispensabile per misurare e tenere sotto controllo il miglioramento delle prestazioni ambientali

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.) Energy, Life, You Soluzioni per l utilizzo evoluto dell energia ITWIND si focalizza sull'efficienza nella generazione di energia puntando sull'eccellenza nelle

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Recycling & Horticultural Packaging Systems

Recycling & Horticultural Packaging Systems Recycling & Horticultural Packaging Systems 1 Overview AMP Recycling - Ferrara Fondazione 1962 Dipendenti 570 Fatturato 2012 195 M (+10%) Fatturato 2013 200 M (+2,5%) ILIP e MP3 - Valsamoggia Loc. Bazzano

Dettagli

Il Caso di Studio del Vetro

Il Caso di Studio del Vetro Centro Studi e Ricerche MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio del Vetro Riciclaggio e Ciclo di Recupero INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DEL VETRO...4 3. IL RUOLO DEL COREVE...5

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

La certificazione ambientale

La certificazione ambientale La certificazione ambientale Vi sono due forme di certificazione: la certificazione di un organizzazione, cioè delle sue attività e dei suoi processi; la certificazione di un prodotto o servizio offerto

Dettagli

Costruiamo un futuro sostenibile

Costruiamo un futuro sostenibile Costruiamo un futuro sostenibile Responsabilità Sociale d Impresa Sommario 2014 Siamo orgogliosi del nostro ruolo nel sistema finanziario globale e siamo fermi nel proposito di svolgere le nostre attività

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata

Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata Il trattamento di recupero dei materiali che dà più valore alla raccolta differenziata SRI SOCIETA RECUPERO IMBALLAGGI SRI è il punto di avvio di un ciclo di valorizzazione che porta alla creazione di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine

COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine Gentile Cliente, la presente per comunicare che in data 20 maggio 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta dell

Dettagli

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl

Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl CiAl - Consorzio Imballaggi Alluminio N. Registro I-000492 Elaborazione dati MUD: l esperienza CiAl Gino Schiona, Direttore Generale Milano, 30 gennaio 2008 Network Sviluppo Sostenibile Camera di Commercio

Dettagli

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 -

Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Dalla Business Idea al Business Plan - 1 - Elementi base per il Business Plan - 2 - Imprenditore = Persona Da che cosa partire? dalle persone Un buon gruppo di neoimprenditori migliorerà l idea a fronte

Dettagli

CompostLabel POLYCART S.P.A. www.polycart.eu. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente

CompostLabel POLYCART S.P.A. www.polycart.eu. la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente POLYCART S.P.A. www.polycart.eu CompostLabel CFP e riduzione delle emissioni l esperienza Polycart, la collaborazione con Green Innovation, l accordo volontario con il Ministero dell Ambiente Cos è CompostLabel

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008 OPEN GROUP TANDEM Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi Lorenza Bitelli ERVET, Camillo Franco Sogesca 1 Il quadro di riferimento Il Dlgs n. 163/2006 si applica agli

Dettagli

FELLOWES LEONARDI PRESENTA GREEN2DESK LA LINEA DI ACCESSORI PER UFFICIO PROGETTATA E SVILUPPATA NEL RISPETTO DELL'AMBIENTE

FELLOWES LEONARDI PRESENTA GREEN2DESK LA LINEA DI ACCESSORI PER UFFICIO PROGETTATA E SVILUPPATA NEL RISPETTO DELL'AMBIENTE FELLOWES LEONARDI PRESENTA LA LINEA DI ACCESSORI PER UFFICIO PROGETTATA E SVILUPPATA NEL RISPETTO DELL'AMBIENTE Una scrivania verde, non per colore ma per essenza. È quella a cui pensa Fellowes Leonardi

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati. Servizi di approvvigionamento professionale. Essere più informati, fare scelte migliori. Supplier Management System delle Communities (CSMS) Prequalifiche

Dettagli

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI

PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI PRODUZIONE DI COMPONENTI TERMOPLASTICI NATIONAL MOLDING il profilo dell azienda. Un partner affidabile per lo stampaggio di componenti in materiale plastico che si differenzia per le diverse soluzioni

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

Progetto LIFE10 ENV IT 000307 NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1 GENERALITÀ Azione 3 Attività 3.1 Organizzazione delle attività di mappatura Denominazione della buona pratica: Free Pack Net. Realizzazione e commercializzazione di un imballo ritornabile e riutilizzabile

Dettagli

Impianti gravimetrici e volumetrici Trasporto e alimentazione Granulatori

Impianti gravimetrici e volumetrici Trasporto e alimentazione Granulatori Impianti gravimetrici e volumetrici Trasporto e alimentazione Granulatori Da quando, nel 1975, Engin Plast è nata, la nostra missione è sempre stata focalizzata a creare soluzioni innovative e personalizzate

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane

Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane MORATO PANE S.p.A.. - Utilizzata con concessione dell autore. SAP Customer Success Story Food Morato Pane Con SAP Business One le informazioni gestionali di MORATO sono buone come il Pane Partner Nome

Dettagli

Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it. 203/C - 59100 Prato (PO). 59100 Prato (PO)

Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it. 203/C - 59100 Prato (PO). 59100 Prato (PO) Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it Sede legale: Sede Amministrativa: Via Francesco Ferrucci Via di Gonfienti 4 Interporto Edificio A 203/C - 59100 Prato (PO). 59100

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.4 ATTIVITÀ 52.25.0 ATTIVITÀ 52.27.4 SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ 52.11.2 SUPERMERCATI ATTIVITÀ 52.11.3 DISCOUNT DI ALIMENTARI ATTIVITÀ 52.11.4 MINIMERCATI ED ALTRI ESERCIZI NON SPECIALIZZATI DI ALIMENTI VARI ATTIVITÀ 52.25.0 COMMERCIO

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) Calcolo Carbon Footprint personale A.S. 2014-2015 Allievo: Stefano Tarizzo 1 INDICE Cap. 1 Definizione di Carbon Footprint pag. 3 Tab. 1 pag. 3 Cap.

Dettagli

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio

Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio Esperienza metodologica: servizio di gestione mense scolastiche Scuola elementare "G.Bombonati" di Ferrara Applicazione dell'lca Ferrara, 5 maggio 2004 Nicola Praderio L Analisi del Ciclo di Vita L Analisi

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE 29 giugno 2012 29 giugno 2012 Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia INDICE DELLA PRESENTAZIONE La Provincia

Dettagli

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente

Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Soluzioni per l imballaggio in legno nel rispetto dell Uomo e dell Ambiente Storia L azienda Gava presente nel mercato italiano dell imballaggio in legno (Pallets) dal 1960, è stata fondata dal Cav. Uff.

Dettagli

RIFIUTI ZERO Si può e conviene

RIFIUTI ZERO Si può e conviene RIFIUTI ZERO Si può e conviene Federico Valerio Comitato Tecnico-Scientifico LIP Rifiuti Zero Rifiuti Zero è la strategia vincente di tutti gli ecosistemi naturali, sin da quando la Vita ha colonizzato

Dettagli

Leadership and innovation management. Incontro con gli studenti

Leadership and innovation management. Incontro con gli studenti Leadership and innovation management Incontro con gli studenti Alisea arte & object design in Italia Nel 1994 Alisea commercializza oggetti promozionali per le aziende Mercato indifferenziato (tanti produttori/distributori

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015

Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico. 22 maggio 2015 Ciclo di raccolta e recupero della materia in impianti a trattamento meccanico 22 maggio 2015 La Strategia Europea di gestione dei rifiuti Restando valido l assunto che «il miglior rifiuto è quello non

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Servizi per la sostenibilità

Servizi per la sostenibilità Servizi per la sostenibilità Servizi per la sostenibilità Analisi del ciclo di vita o LCA (Life Cycle Assessment) Carbon Footprint di prodotto o impronta di carbonio Water Footprint Inventario delle emissioni

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI

RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI RISPARMIO ENERGETICO, ENERGIA RINNOVABILE E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI di Fabrizio Piva CCPB srl Bologna fpiva@ccpb.it BIOENERGY Verona 04.02. 2010 1 SOMMARIO CHI SIAMO LA SITUAZIONE A LIVELLO EUROPEO GLI

Dettagli

the sun of the future

the sun of the future the sun of the future 2 L energia del Sole non ha limiti. WARIS: Un azienda che pensa al domani. Waris, un progetto che nasce da un gruppo internazionale, che porta la propria esperienza nel settore delle

Dettagli

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente

Servizi alle aziende. Chiavenergia. Professionisti per l'ambiente Servizi alle aziende Chiavenergia Professionisti per l'ambiente Su di noi... I nuovi mercati energetici offrono interessanti opportunità alle aziende nell'ottica di riduzione dei costi e di investimento

Dettagli

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto Giovanna Ranci Ortigosa*, Giorgio Guariso*, Antonio Bossi** * Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano,

Dettagli