Repeat breeders: approccio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Repeat breeders: approccio"

Transcript

1 serie buiatria Repeat breeders: approccio terapeutico individuale G. Gnemmi Medico veterinario, libero professionista, Verbania L approccio diagnostico, e successivamente terapeutico, alla sindrome repeat breeders può comportare un lungo percorso. È sicuramente determinante cercare di schematizzare il problema, fare una diagnosi precisa e soprattutto cercare di capire se la problematica è limitata ad alcuni animali o piuttosto all intero allevamento. LE REPEAT BREEDERS sono bovine che presentano un apparato riproduttore clinicamente sano, dal punto di vista anatomo-funzionale, ma che nonostante ciò tornano regolarmente in calore dopo 2-3 o più interventi inseminativi. Si tratta evidentemente di una sindrome; infatti, è impossibile riconoscere un unica causa determinante. È molto diverso l approccio terapeutico verso questo problema, a seconda che si tratti di un problema di stalla o individuale. Evidentemente, quando le repeat breeders superano il 15% dell effettivo aziendale, ci si trova di fronte a un problema di gruppo, che va affrontato analizzando gli aspetti gestionali, nutrizionali, sanitari della mandria e coinvolgendo in questo il nutrizionista e gli altri esperti del settore. Nella valutazione del problema è bene porre molta attenzione all incidenza delle patologie post-parto e al tasso di aborti. L analisi del dato deve prendere in debita considerazione anche il conception rate della mandria, il giorno medio latte e il periodo parto-concepimento, verificando se esistono differenze significative fra gruppi di lattazione e se l eventuale differenza è costante durante l anno o si accentua durante alcuni periodi. Queste correlazioni, se statisticamente significative, sono molto utili per orientare la diagnosi successiva. L approccio individuale al problema prevede un attenta analisi del caso singolo, dando per scontato che non sussistano problematiche nutrizionali e infettive alla base del mancato ingravidamento. L incidenza di questa patologia è stimata nell allevamento del bovino da latte statunitense nell ordine del 20%. Secondo Bouisset, la proporzione di repeat breeders (RB) nell allevamento è strettamente collegata al tasso di concepimento. Così avremo: - 9,1% di RB per un tasso di concepimento annuo del 55%; - 12,5% di RB per un tasso di concepimento annuo del 50%; - 16,6% di RB per un tasso di concepimento annuo del 45%; - 21,6% di RB per un tasso di concepimento annuo del 40%. L impatto economico di questa sindrome è elevato: minore produzione di latte, allungamento delle lattazioni, minor numero di vitelli, aumento dei costi sanitari (veterinari, terapeutici, gestionali, ecc.), aumento delle spese per l acquisto di materiale seminale, maggior tasso di rimonta. Nel 1992 il costo di ogni repeat breeder, veniva stimato in 168 dollari americani. EZIOLOGIA Le cause di ripetuti ritorni in calore, possono essere comprese in due grandi capitoli: - mancato concepimento, - mortalità embrionale. Secondo Screenan e Diskin, un 25% dei ritorni in calore dipenderebbe da mancato concepimento e un 75% da mortalità embrionale o fetale. Mancato concepimento Tra le possibili cause di mancato concepimento vi sono: difetti congeniti non rilevati delle vie genitali, cause immunologiche, anomalie gametiche, 43 (4) 2001

2 inseminazione al di fuori del momento ottimale, alterato trasporto dello sperma, elevati livelli di azoto solubile a livello ruminale, ritardi ovulatori, mancata deiscenza del follicolo, inseminazione artificiale non corretta, eccessiva diluizione del seme, scarsa capacità fecondante del toro impiegato. Mortalità embrionale Parlando di mortalità embrionale, si deve distinguere, una forma precoce e una tardiva. La forma precoce si stabilisce fra l 8 e il 16 giorno di gestazione, è stimata intorno al 16% ed è una delle cause della sindrome repeat breeders. La forma tardiva si stabilisce fra il 16 e il 45 giorno di gestazione. La maggior parte degli aborti embrionali si realizza durante la fase che precede l impianto: durante tale periodo, l embrione è libero nell utero. L impianto si stabilisce nella bovina fra il 19 e il 25 giorno di gestazione. Tra le possibili cause di mortalità embrionale vi sono: fattori endocrini, mancato riconoscimento materno della gravidanza, mancata attività luteotropa dell embrione, mancata attività antiluteolitica dell embrione, attività immunodepressiva dell embrione, età della madre, fattori alimentari, tossicosi, fattori climatici, fattori stressanti ambientali, cause infettive, inseminazione troppo ravvicinata al parto. DIAGNOSI È fondamentale inquadrare il problema, cercando di verificare se è generalizzato all intero allevamento o se riguarda in particolare un gruppo di bovine (manze, primipare, secondipare, pluripare, ecc.). La raccolta di una adeguata anamnesi è fondamentale! È molto importante fare un attenta valutazione dell ambiente ecologico e zootecnico in cui gli animali vivono e naturalmente del management aziendale. La valutazione del singolo caso prevede un accurato esame clinico del bovino: il Body Condition Score (BCS) e il tono dell animale sono due elementi molto importanti. Dato che l esame palpatorio dell apparato genitale non sempre ci permette di fare delle ipotesi eziologiche, è bene ricorrere ad alcuni esami strumentali. Speculum vaginale È un esame che va assolutamente riscoperto! Occorre realizzarlo rispettando le più elementari regole di pulizia: svuotato il retto dalle feci, si lava e deterge la regione perineale; successivamente si disinfetta la parte medesima con un disinfettante iodato o a base di sali di ammonio quaternario. Lo speculum deve essere sterile: a tal proposito può essere autoclavato, disinfettato con sali di ammonio quaternario o flambato. È molto importante disporre di una buona illuminazione della zona cervicale; inoltre, la luce non deve essere riflettente. Esistono speculum tubulari in plexiglas dotati di fonte illuminante, si tratta per lo più di speculum adatti alle manze; per le vacche è necessario ricorrere a speculum a due o meglio a tre valve. In questi casi la fonte luminosa può essere rappresentata da una luce frontale o da una luce a stilo agganciata alla base dello strumento. Comunque sia, è essenziale avere una mano libera: potrebbe essere necessario fare dei tamponi. A questo proposito a seconda di quello che si cerca esistono tamponi con diversi terreni (virus, batteri, clamydia, mycoplasmi). È fondamentale stare attenti a non inquinare il tampone durante l avvicinamento alla cervice. Lo speculum permette di vedere la cervice e le prime pliche cervicali: sarà possibile evidenziare eventuali quadri infiammatori di diverso grado e la presenza di essudato, nonché comprendere la natura del medesimo. Esame ultrasonografico 44 Foto 1. È molto diverso l approccio terapeutico verso il problema repeat breeders, a seconda che si tratti di un problema di stalla o individuale. Attraverso l esame ultrasonografico è possibile mettere in evidenza eventuali alterazioni del tratto cervicale e uterino, spesso non diagnosticabili manualmente. Anche ecograficamente è difficile, operando in condizioni di campo, fare una diagnosi di forme subcliniche di endometrite.

3 Sicuramente realizzabile è invece la diagnosi di forme di endometrite di 2-3 grado, di piometra e di mucometra, che spesso possono sfuggire all esame manuale. Ricorrendo ai mezzi di contrasto a microbolle è possibile mettere in evidenza stenosi tubariche (questo esame è un ottima alternativa al test della fenoftaleina, ma è più costoso): si tratta di accertamenti che richiedono circa minuti per tuba e comportano un costo non sempre giustificabile con il valore dell animale. Eventuali aderenze, ascessi ed ematomi (che possono essere causa di mancato concepimento per effetto meccanico) possono essere facilmente evidenziati ultrasonograficamente, ricorrendo a una sonda lineare transrettale da 5 MHz. Flushing diagnostico È questo un esame poco praticato, che può in alcune situazioni dimostrarsi straordinariamente efficace. Per il lavaggio si può ricorrere a soluzione fisiologica o a soluzione di Dulbecco modificata. Esistono in commercio soluzioni in sacche da 1-2 litri, già pronte per l uso; non è necessario il ricorso a soluzioni arricchite di albumina. Dopo aver epiduralizzato l animale, si effettua il lavaggio con un catetere di Rush n 16-18, applicato nel terzo craniale del corno uterino e bloccato in questa sede grazie al palloncino di cui è dotato; questo può essere gonfiato con aria (15-18 cc) o riempito con acqua. La soluzione a circa 38 C viene immessa in utero e recuperata successivamente. Su questo liquido di recupero è possibile realizzare esami batteriologici; inoltre, si può verificare già nell immediato la presenza/assenza in esso di materiale e la natura del medesimo. Il flushing ha anche un effetto terapeutico, permettendo di rimuovere eventuali essudati presenti in utero, residui di un quadro infiammatorio subclinico. procedimento il danno che si produce sull utero è tale da sconsigliarne l impiego, perché, ammesso di arrivare a una diagnosi eziologia della causa di mancato ingravidamento, la possibilità di ingravidare la bovina è successivamente ridotta. Secondo Biolatti e collaboratori, l ingravidamento di animali successivo a biopsia (diagnosi e terapia) è nell ordine del 72% (84% in assenza di lesioni, 28% con endometriti croniche). Prelievo cellulare: si ricorre a una sorta di spazzolino, del tipo di quelli utilizzati in ginecologia umana. Lo spazzolino viene introdotto nel corno uterino e fatto ruotare per raccogliere cellule della mucosa dall endometrio uterino. Lo spazzolino viene poi fatto passare su di un vetrino che, opportunamente fissato e colorato, viene successivamente analizzato al microscopio. SCELTE TERAPEUTICHE Doppia inseminazione a distanza di 12 ore: garantirebbe la presenza di spermatozoi vitali, qualora si sospettino ritardi ovulatori. Circa l efficacia del metodo, i dati disponibili sono contrastanti: per alcuni autori il metodo sarebbe efficace, per altri non avrebbe alcun significato UI ossitocina, PgF2α (25 microgrammi al momento dell inseminazione), carazololo (beta bloccante impiegato alla dose di 12 mg al momento dell inseminazione): tutti questi prodotti hanno lo scopo di aumentare la contrattilità utero-tubarica, favorendo tra l altro la risalita degli spermatozoi. GnRH (10-60 microgrammi, a seconda dei prodotti impiegati) o HCG ( UI) al momento dell inseminazione: l utilizzo è vantaggioso quando si pensa a un ritardo ovulatorio. Non tutti gli autori sono concordi nel considerare l HCG utile a questo scopo. Altri tipi di esami Esistono poi altri esami che teoricamente potrebbero essere impiegati per accertamenti diagnostici. Biopsia uterina: il limite di quest esame non sta nella difficoltà di esecuzione quanto nella scarsa disponibilità di laboratori in grado di realizzare i successivi accertamenti sul campione bioptico. Sul campione si possono realizzare: esami istopatologici e citologici, esami immunoistochimici, esami batteriologici e virologici, esami immunoenzimatici, analisi del DNA. Relativamente a questo tipo di esame, va detto che non ha applicazioni concrete nella pratica. Secondo alcuni autori, quest esame ha un senso se il prelievo bioptico viene realizzato su più punti della mucosa uterina, ma con tale Foto 2. Nella diagnosi di repeat breeders è importante fare un attenta valutazione dell ambiente ecologico e zootecnico in cui gli animali vivono e del management aziendale. 45 (4) 2001

4 46 Bromocriptina al momento dell inseminazione: si tratta di un agonista della dopamina; alla dose di 1 mg al momento dell inseminazione, aumenterebbe notevolmente il tasso d ingravidamento. Gli effetti della bromocriptina nel bovino sono pressoché sconosciuti: i dati attualmente disponibili si riferiscono a ricerche condotte nel UI penicillina ml di acqua distillata ore post-inseminazione: si tratta di un metodo che consente di ottenere ottimi risultati. Si parte dal presupposto che una delle possibili cause di continuo ritorno in calore è l infezione delle salpingi. Cefapiridina benzatina: la sospensione endouterina del prodotto, in ragione di 500 mg di cefapirina, viene applicata in utero ore post-inseminazione. Una prova attualmente in corso sta dimostrando l efficacia del metodo: la percentuale di ingravidamento nel gruppo delle bovine trattate è del 30% superiore rispetto al gruppo di controllo. Kanamicina intrauterina, ore post-inseminazione. HCG 500 UI dopo 4 giorni dall inseminazione: in pratica si comporta come un corpo luteo accessorio. Una prova attualmente in corso sta dimostrando l efficacia del metodo: il tasso di concepimento nel gruppo delle bovine trattate rispetto al controllo è maggiore del 40%. Progesterone a lento rilascio dopo 4 giorni dall inseminazione: si ottengono risultati sovrapponibili impiegando sia la spirale intravaginale che il tampone auricolare, entrambe senza estrogeno. Oggi i progestinici a lento rilascio sono ammessi solo per motivi zootecnici (sincronizzazione del ciclo); essendo questo un uso terapeutico, secondo la normativa vigente non si possono impiegare a tale scopo. Progesterone iniettabile 200 mg (eventualmente con aggiunta di HCG e vitamina E) in 4 a -10 a -15 a giornata post-inseminazione. Embryo transfer in settima giornata dall inseminazione + flunixin meglumina (750 mg): è questo un metodo che consente di ottenere risultati eccellenti. L embrione trapiantato determinerebbe un incremento dell interferon tau, proteina antiluteolitica in passato nota come trofoblastina, che viene prodotta fra il 9 e il 24 giorno nel bovino e consentirebbe il riconoscimento materno della gravidanza. Questa proteina provocherebbe il mantenimento del corpo luteo, incentivando la liberazione di progesterone e inibendo il numero dei recettori endometriali dell estradiolo e dell ossitocina. In pratica, l interferon tau rafforzerebbe la gravidanza in corso: si comporterebbe come un segnale embrionale di gravidanza, che inibisce la liberazione di PgF2α endometriale. Generalmente, l 80% delle gravidanze che si ottengono con questa tecnica è derivante dall inseminazione, il 15% invece da embrione trapiantato. In un 5% dei casi si può avere gemellarità per l attecchimento di entrambi gli embrioni. Il flunixin meglumina, bloccando specificamente le ciclossigenasi, blocca la liberazione di PgF2α. GnRH in undicesima giornata post-inseminazione determina la luteinizzazione del follicolo dominante, sostenendo il corpo luteo ed evitando la luteolisi. È un ottimo metodo che permette di ottenere un favorevolissimo rapporto costo/beneficio. Mc Millan ha anche dimostrato come la somministrazione di GnRH all giorno post-inseminazione migliori notevolmente i tassi di concepimento nell inseminazione successiva, nelle bovine risultate non gravide. CONCLUSIONI La sindrome repeat breeders è sicuramente una delle sfide più entusiasmanti, ma anche più frustranti che il buiatra ginecologo deve quotidianamente affrontare. L approccio diagnostico, e successivamente terapeutico, può comportare un lungo percorso che sembrerà interminabile, specialmente nei casi in cui la terapia non ha dato il risultato sperato. È sicuramente determinante cercare di schematizzare il problema, ma sarebbe superficiale sperare di risolverlo semplicemente attraverso la scelta di questo o quel trattamento. È fondamentale fare una precisa diagnosi e soprattutto cercare di capire se la problematica è limitata ad alcuni animali o piuttosto all intero allevamento. Foto 3. È fondamentale inquadrare il problema repeat breeders, cercando di verificare se è generalizzato all intero allevamento o se riguarda in particolare un gruppo di bovine (manze, primipare, secondipare, pluripare, ecc.).

5 PER SAPERNE DI PIÙ 1-American Association Bovine Practitioner: XXXII Annual Convention, Bruyas J.F. Repeat breeding: un segnale d allarme per l allevatore, un rompicapo per il veterinario. Summa, 1997; numero monotematico Riproduzione dei ruminanti, vol. 14, n. 9: pp Gnemmi G. Gestione riproduttiva: analisi dei protocolli di lavoro. Summa, 2000; numero monotematico Gestione sanitaria dell allevamento della bovina da latte, vol. 17 n. 9: pp Screenan J. M., Diskin M. G. Early embryonic mortality in the cow: its relationship with progesterone concentration. Vet. Record, 1993; vol 112: pp Sali G. Manuale di teriogenologia bovina. Edagricole, Gnemmi G. et al. Use of an ultrasound microbubble contrast medium: first experience in patency determination of the oviduct. XXI World Buiatrics Congress. Punta del Este Uruguay, 4-8 December Gnemmi G. Sex determinationin the bovine foetus. XXI World Buiatrics Congress. Punta del Este Uruguay, 4-8 December Gnemmi G. Early ultrasonographic pregnancy diagnosis. XXI World Buiatrics Congress. Punta del Este Uruguay, 4-8 December Journées Nationales des GTV: la reproduction. Tours 27-29/05/ Mordow D. A. Current Therapy in Theriogenology. Sauders ed., Philadelphia, Schrick F. N., Hockett M. E., Towns T. M., Saxton A. M., Wert N. E., Wehrman M. E. Administration of a prostaglandin inhibitor immediately prior to embryo transfer improves pregnancy rates in cattle. Proceedings of the Annual Conference International Embryo Transfer Society, Omaha, Nebraska, U. S. A., 13-16/01/2001. RIASSUNTO Le repeat breeders sono bovine che presentano un apparato riproduttore clinicamente sano, ma che nonostante ciò tornano regolarmente in calore dopo 2-3 o più interventi inseminativi. L approccio diagnostico e successivamente terapeutico a questa sindrome può comportare un lungo percorso. È sicuramente determinante cercare di schematizzare il problema, fare una diagnosi precisa e soprattutto cercare di capire se la problematica è limitata ad alcuni animali o piuttosto all intero allevamento. Parole chiave: infertilità, riproduzione, repeat breeders, diagnosi, terapia, vacca, bovini. SUMMARY Repeat breeders: individual therapeutic approach Repeat breeders are cows with a clinically normal reproductive system, but which, despite of this, present regular heats after 2-3 or more interventions of insemination. Diagnostic and therapeutic approach to this syndrome can require a long route. It is certainly decisive to try to schematise the problem, to make a precise diagnosis and, above all, to understand if the problem is limited only to a few animals or to the whole breeding. Key words: infertility, reproduction, repeat breeders, diagnosis, therapy, cow, cattle. 47 (4) 2001

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha

SCHEDA FERGUSON. L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha SCHEDA FERGUSON L evoluzione degli allevamenti di vacche da latte in senso produttivo negli ultimi anni ha comportato un adeguamento degli strumenti utili a valutare l efficienza e la redditività delle

Dettagli

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti.

Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Le bovine hanno un potenziale riproduttivo largamente in eccesso di quello normalmente realizzato con i normali accoppiamenti. Due particolarità degli ovari: presenza di relativamente alto numero di follicoli

Dettagli

Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies)

Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies) Biotecnologie nella riproduzione animale ART (assisted reproductive technologies) Inseminazione Artificiale (AI) Trasferimento embrionale (MOET) Crioconservazione gameti e embrioni Sessaggio (gameti e

Dettagli

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE

INSEMINAZIONE ARTIFICIALE Procreazione medico assistita L assistenza di un medico e di un biologo si dimostrano talvolta indispensabili per riuscire a diventare genitori. Quando una metodica di laboratorio, più o meno complessa,

Dettagli

CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008

CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008 GIORNATA BUIATRICA CORRELAZIONI TRA NUTRIZIONE, FERTILITA E BENESSERE NELLA BOVINA DA LATTE MARENE (CN) 18 SETTEMBRE 2008 INTEGRAZIONE CON OMEGA-3 NELLE RAZIONI DI BOVINE DA LATTE Trend fertilità US Holstein

Dettagli

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE MANUALE DI USO Documento: Manuale R01 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE Ultima revisione 25 Novembre 2015 ManR01 Sintetico collettivo e individuale 25 novembre 2015 Pag. 1 SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Dettagli

UTILIZZO DI EMBRIONI MICROMANIPOLATI E CRIOCONSERVATI NEL RECUPERO DI BOVINE REPEAT BREEEDER. PRIME ESPERIENZE DI CAMPO.

UTILIZZO DI EMBRIONI MICROMANIPOLATI E CRIOCONSERVATI NEL RECUPERO DI BOVINE REPEAT BREEEDER. PRIME ESPERIENZE DI CAMPO. SIET 24 Convegno annuale Abano Terme 3-10 - 2015 UTILIZZO DI EMBRIONI MICROMANIPOLATI E CRIOCONSERVATI NEL RECUPERO DI BOVINE REPEAT BREEEDER. PRIME ESPERIENZE DI CAMPO. Marcello Lora L ALLEVAMENTO DEL

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Embrio transfer per una fertilità migliore

Embrio transfer per una fertilità migliore TECNICA Embrio transfer per una fertilità migliore Le bovine moderne, a causa delle grandi quantità di latte prodotte, sono molto sensibili alle temperature elevate, che inducono un innalzamento di quella

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

BIRTH VIDEO ALERT DISPOSITIVO DI SEGNALAZIONE PARTO PER BOVINI

BIRTH VIDEO ALERT DISPOSITIVO DI SEGNALAZIONE PARTO PER BOVINI BIRTH VIDEO ALERT DISPOSITIVO DI SEGNALAZIONE PARTO PER BOVINI Una pronta assistenza al parto produce ricavi medi pro-capite più alti a costi di gestione (patologie post-parto, fecondazioni, latte di scarto)

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI

SCHEDA INSEGNAMENTO RIFERIMENTI GENERALI Pag. 1 di 5 RIFERIMENTI GENERALI Corso di Laurea Magistrale: Scienze Zootecniche An di Corso: II Semestre: I Insegnamento: Gestione dei sistemi di allevamento estensivo Modulo: Fisiopatologia della riproduzione

Dettagli

BODY CONDITION SCORING

BODY CONDITION SCORING BODY CONDITION SCORING IN LAMA E ALPACA di Giulia Frezzato Introduzione Il controllo del peso in alpaca e lama è una pratica basilare per tenere monitorati stato clinico e nutrizionale degli animali. In

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza

DAL PICK UP TRANSFER. Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza DAL PICK UP ALL EMBRYO TRANSFER Lab. Biologia della Riproduzione - Potenza Fisiologia del gamete maschile Lo spermatozoo è costituito da tre parti principali: a) La testa: sede del patrimonio genetico;

Dettagli

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi

La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti. Alfonso Zecconi La gestione sanitaria per la sostenibilità degli allevamenti Alfonso Zecconi Whittlestone 1958 A questo stadio dello sviluppo dell industria la2ero- casearia, due sono le cose più importan8: 1. Migliorare

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A

Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART. Cod. 121 D NOTA TECNICA. Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A Agribrands Europe Italia S.p.A. Ottobre 2001 MANZART Cod. 121 D NOTA TECNICA Linea Bovini Latte - Codice DI 3267 1A MANZART: L ARTE DI ALLEVARE MANZE FORTI E ROBUSTE AL MINORE COSTO Il Programma Purina

Dettagli

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)

Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) Indice Definizione Epidemiologia Etiopatogenesi Diagnosi Terapia PMA Presentazione, attività e risultati del Centro per la Diagnosi e la Terapia

Dettagli

Inseminazione artificiale

Inseminazione artificiale Inseminazione artificiale In cosa consiste? L inseminazione artificiale è una tecnica di procreazione assistita che consiste nell introduzione di spermatozoi, trattati in precedenza in laboratorio, all

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Utilizzo del seme sessato nella inseminazione strumentale in manze bufaline

Utilizzo del seme sessato nella inseminazione strumentale in manze bufaline Utilizzo del seme sessato nella inseminazione strumentale in manze bufaline Campanile, Gasparrini, Vecchio, Senatore, Bella, Neglia, Presicce, Zicarelli. Cipab Capaccio 21/12/2010 INTRODUZIONE Sebbene

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Ricevimento degli ovociti

Ricevimento degli ovociti Ricevimento degli ovociti In che cosa consiste? Consiste nel fecondare in laboratorio gli ovociti provenienti da una donatrice con lo sperma del partner della donna ricevente, per trasferire in seguito

Dettagli

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA

L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA L INSEMINAZIONE INTRAUTERINA Informazioni per la coppia A cura del dott. G. Ragni Unità Operativa - Centro Sterilità Responsabile: dott.ssa C. Scarduelli FONDAZIONE OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO MANGIAGALLI

Dettagli

Servizio di Andrologia

Servizio di Andrologia Servizio di Andrologia Istituto Internazionale di Medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

L Inseminazione Intrauterina

L Inseminazione Intrauterina L Inseminazione Intrauterina Informazioni per la coppia UNITÀ OPERATIVA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA FONDAZIONE IRCCS IRCCS CA' GRANDA OSPEDALE MAGGIORE POLICLINICO PAD. REGINA ELENA VIA M. FANTI,

Dettagli

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI

IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI IL NOSTRO PROGRAMMA DI FIVET/ICSI Nel Centro Medico Manzanera abbiamo disegnato un programma di FIVET/ICSI per coppie residenti all estero che permette di ottenere alti tassi di successo e, allo stesso

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento

CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA. La sottoscritta. documento. e il sottoscritto. documento CONSENSO INFORMATO PER LE TECNICHE DI PROCREAZIONE MEDICO- ASSISTITA La sottoscritta e il sottoscritto acconsentono liberamente di sottoporsi al trattamento di procreazione medico-assistita FIVET (Fertilizzazione

Dettagli

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC.

LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. LA LEGGE 1514 E LE SCELTE RIPRODUTTIVE DELLE COPPIE DI PORTATORI FC, DEI SOGGETTI MASCHI E FEMMINE AFFETTI DA FC. Per necessità l esposizione è schematica. Si rimanda alla consultazione del genetista il

Dettagli

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO

GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO GLOSSARIO SINTETICO COLLETTIVO Giugno 2014 1 2 3 SINTETICO COLLETTIVO DI SPECIE E RAZZA Il sintetico collettivo è una elaborazione dei dati provenienti dalle singole produttrici di una medesima specie/razza.

Dettagli

Olbia Costa Smeralda

Olbia Costa Smeralda Aeroporto Olbia Costa Smeralda GEASAR S.p.A. CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 993,60 kw PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DI MASSIMA 1 - PREMESSE La Geasar SpA, società di

Dettagli

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico.

Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. CAMPIONI BIOLOGICI ESPETTORATO Raccolta dell espettorato per la coltura, l esame citologico e/o ricerca del BK microscopico. Raccogliere il campione nel seguente modo in apposito contenitore sterile da

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PMA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA NUMERI E CAUSE La fertilità della specie umana è bassa. Infatti, ad ogni ciclo mestruale, una

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Due elementi chiavi per il successo finanziario

Due elementi chiavi per il successo finanziario Due elementi chiavi per il successo finanziario Litri di Latte Venduti Il latte marginale venduto ogni giorno supera il latte marginale per vacca Salute della Mandria Top 10 (11) priorità per un allevamento

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL...

BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO. Recapito telefonico... A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... ALLEGATO E BRUCELLOSI BOVINA / BUFALINA / OVICAPRINA PRELIEVO CAMPIONI AL MATTATOIO Alla Sezione I.Z.S. di DR... Recapito telefonico. A.S.L. n... Data.../.../... MACELLO... N TEL... VIA... COMUNE...PROV.....

Dettagli

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE

RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE AMBIENTE E SALUTE: Il progetto PREVIENI Interferenti endocrini, ambiente e salute riproduttiva Roma, 25 ottobre 2011 Aula Magna Rettorato Sapienza Università di Roma RISULTATI E CORRELAZIONI CLINICHE Francesca

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. S W Strenghts (Punti di forza): ciò che l azienda è capace di fare bene Weaknesses (Punti di debolezza): ciò che l azienda non è capace di fare bene

Dettagli

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i

le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i le basi biologiche della riproduzione, il ciclo mestruale, le irregolarità mestrual i Fisiologia della funzione ovarica Nucleo arcuato dell ipotalamo: produzione di GnRH (gonadotropin - releasing-hormon)

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio Dr Alberto Fiorito Nata come strumento essenziale per il trattamento delle patologie subacquee, la camera iperbarica è diventata ormai un mezzo di

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici

Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici Prof. Paolo Redi Verso 6GWp I risultati del conto energia a fine 2010 hanno meravigliato molti. Non è detto che la potenza complessiva superi i 6GWp

Dettagli

TESI informatica consulenza informatica e aziendale

TESI informatica consulenza informatica e aziendale TESI informatica consulenza informatica e aziendale SOLUZIONI DI VIDEOSORVEGLIANZA PER COMUNI www.tesiinformatica.net L'informatica oggi è presente in ogni aspetto della nostra vita, ma solo con PROFESSIONISTI

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione

indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione indagini diagnostiche in ginecologia, la contraccezione Indagini diagnostiche in ginecologia Visita ginecologica (speculum e visita bimanuale) Pap test (striscio di depistaggio) Colposcopia Ecografia Dosaggi

Dettagli

Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute

Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute Guida al giornale dei trattamenti / registrazione dei dati sulla salute Braunvieh Schweiz Chamerstrasse 56 6300 Zugo Tel. 041 729 33 11 Fax 041 729 33 77 info@braunvieh.ch www.braunvieh.ch L ordinanza

Dettagli

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore

Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Inseminazione artificiale con liquido seminale di donatore Ref. 123 / 2009 Reparto di Medicina della Riproduzione Servicio de Medicina de la Reproducción Gran Vía Carlos III 71-75 08028 Barcelona Tel.

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario. www.carispezia.it 75.000,00

SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA. Prestito personale ordinario. www.carispezia.it 75.000,00 SCHEDA PRODOTTO INFORMATIVA Prestito personale ordinario 1. Identità e contatti del finanziatore Finanziatore Indirizzo Telefono E-mail Fax Sito web Cassa di Risparmio della Spezia S.p.A. Sede legale:

Dettagli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Servizio di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma Scopo del servizio è offrire consulenza legale su tutte le

Dettagli

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch. COMUNE DI SEGNI PROVINCIA DI ROMA ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA U.T.C. COMUNE DI SEGNI Arch. Esteban Dukic 1. PREMESSA Negli ultimi anni, visto

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina

Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina Interventi di prevenzione del tumore della cervice uterina http:// Iechyd Cyhoeddus Cymru Public Health Wales Questo opuscolo fornisce informazioni che potrebbero contribuire alla prevenzione del tumore

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TK22U ATTIVITÀ 85.20.0 SERVIZI VETERINARI

STUDIO DI SETTORE TK22U ATTIVITÀ 85.20.0 SERVIZI VETERINARI STUDIO DI SETTORE TK22U ATTIVITÀ 85.20.0 SERVIZI VETERINARI Ottobre 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SK22U Servizi veterinari è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO

CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO CONVIENE L ACCORDO MUTUI? UNA VALUTAZIONE DI MERCATO di Flavio Angelini e Stefano Herzel nelmerito.com E' ormai opinione diffusa che l'intesa tra l'abi e il governo sulla rinegoziazione dei mutui, atta

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA)

Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Requisiti specifici per l'accreditamento dei Centri di procreazione medicalmente assistita (PMA) Nell ambito della procreazione medicalmente assistita le prestazioni possono essere divise in tre diverse

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Management Software for medically assisted procreation

Management Software for medically assisted procreation Management Software for medically assisted procreation Il software destinato ai Centri di procreazione assistita per : / Gestione attività mediche / Gestione attività amministrative / Attività di ricerca

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Counseling per smettere di fumare durante lo screening per la cervice: un occasione per la prevenzione, un opportunità per la donna

Counseling per smettere di fumare durante lo screening per la cervice: un occasione per la prevenzione, un opportunità per la donna Counseling per smettere di fumare durante lo screening per la cervice: un occasione per la prevenzione, un opportunità per la donna Anna Iossa S.C. Prevenzione Secondaria screening a.iossa@ispo.toscana.it

Dettagli

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina Il nuovo Pap Test si chiama ThinPrep per la prevenzione dei tumori della cervice uterina ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Prima di tutto, che cosa è il Pap Test? È un

Dettagli

La realizzazione di un manufatto in odontoiatria protesica

La realizzazione di un manufatto in odontoiatria protesica La realizzazione di un manufatto in odontoiatria protesica Dott. Michele Rossini Parole chiave: Costo di produzione Valore di produzione Prototipo Lowcost Se neparla molto e il dialogo sembra ancora agli

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale Prendi il vantaggio di un Servizio Originale 2 Electrolux Service L importanza di essere originali Electrolux significa moderna tecnologia, design orientato al futuro, eccellente qualità, elevate prestazioni.

Dettagli

Gentile signora, Carlo Lusenti

Gentile signora, Carlo Lusenti Gentile signora, I programmi di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella e del collo dell utero sono in corso nella nostra regione dal 1996, rappresentando un elemento

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli