Piombo solfocromato giallo (C.I. Pigment Yellow 34) Piombo cromato molibdato solfato rosso (C.I. Pigment Red 104) Tris (2-cloroetil)fosfato (TCEP)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piombo solfocromato giallo (C.I. Pigment Yellow 34) Piombo cromato molibdato solfato rosso (C.I. Pigment Red 104) Tris (2-cloroetil)fosfato (TCEP)"

Transcript

1 Sintesi e traduzione di Raccomandazione dell ECHA del 17 dicembre 2010 per l inclusione di sostanze nell allegato XIV (lista della sostanza soggette ad autorizzazione) del Regol. (CE) 1907/2006 L Agenzia Europea per le sostanze chimiche, visto il Regolamento n 1907/2006 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell Unione Europea del 18 dicembre 2006 concernente concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), che istituisce un'agenzia europea per le sostanze chimiche, che modifica la direttiva 1999/45/CE e che abroga il regolamento (CEE) n. 793/93 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 1488/94 della Commissione, nonché la direttiva 76/769/CEE del Consiglio e le direttive della Commissione 91/155/CEE, 93/67/CEE, 93/105/CE e 2000/21/CE, (il Regolamento REACH), in particolare l articolo 58, vista la Lista di Sostanze Estremamente Preoccupanti candidate all autorizzazione come previsto dal ED/68/2009, vista l opinione del Comitato degli Stati Membri dell ECHA del 3 dicembre 2010, considerando quanto segue: (1) Questa Raccomandazione si prefigge lo scopo di aiutare la Commissione nel prendere le decisioni di cui all art. 58 comma 1 del Regolamento REACH di includere sostanze, di cui all art. 57, dell allegato XIV del Regolamento REACH. (2) Come previsto dall art. 58 comma 3 del Regolamento REACH, l ECHA deve raccomandare, almeno ogni due anni, sostanze prioritarie da includere. (3) Come previsto all art. 58 comma 4 del Regolamento REACH, l ECHA ha pubblicato sul suo sito web il 1 luglio2010 la bozza di raccomandazione delle sostanze che debbono essere incluse nell allegato XIV ed ha invitato tutte le parti interessate a presentare osservazioni a riguardo entro il 30 settembre L ECHA ha analizzato e preparato risposte alle osservazioni che saranno disponibili al pubblico. (4) L ECHA ha prodotto un documento che presenta l approccio dell Agenzia per la prioritizzazione, di cui all art. 58 comma 3 del Regolamento REACH, di sostanze per l inclusione nell allegato XIV. Sulla base di questo approccio l ECHA ha prioritizzato le seguenti otto sostanze dalla lista di sostanze altamente preoccupanti candidate ad essere incluse nell allegato XIV: Diisobutil ftalato (DIBP) Ossido di arsenico (III) Ossido di arsenico (V) Cromato di piombo

2 Piombo solfocromato giallo (C.I. Pigment Yellow 34) Piombo cromato molibdato solfato rosso (C.I. Pigment Red 104) Tris (2-cloroetil)fosfato (TCEP) 2,4-dinitrotoluene (2,4-DNT) (5) Come previsto dall art. 58 comma 1 del regolamento REACH, l ECHA deve, per ciascuna sostanza prioritarizzata per l allegato XIV, specificare la sua identità, le sue proprietà intrinseche, di cui all art. 57, la data a partire dalla quale dev essere presentata domanda qualora si desideri continuare ad utilizzare la sostanza o continuarne l immissione sul mercato ( data ultima di presentazione domande ) come previsto dall art. 58 comma 1, lett c) (ii) del regolamento REACH, la data di cui all art 58 comma 1, lett c) (i) del regolamento REACH, dalla quale l immissione sul mercato e l uso della sostanza sono vietati, salvo qualora sia rilasciata un autorizzazione ( data di scadenza ), gli eventuali periodi di revisione per taluni usi, e gli usi o le categorie d uso esentati dall obbligo d autorizzazione. (6) Sulla base di questo documento l ECHA ha determinato gli specifici dati in allegato XIV per ciascuna sostanza. (7) Al fine di identificare le sostanze di cui all art. 58 comma 1, lett. a) del Regolamento REACH, l ECHA fornisce il nome delle sostanze, il loro numero CE e il numero CAS. (8) Come previsto dall art. 58 comma 4 del Regolamento (EC) n 1272/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell Unione Europea del 16 dicembre 2006 sulla classificazione, etichettatura ed imballaggio di sostanze e miscele, che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006, dal 1 dicembre 2010 l art 57 comma a), b) e c) del Regolamento REACH dovrà far riferimento ai criteri di classificazione espressi nella sezione 3.6, 3.6 e 3.7 dell allegato I del Regolamento 1272/2008. Pertanto, i riferimenti in questa Raccomandazione ai criteri di classificazione di cui all art. 57 del Regolamento 1907/2006 sono stati fatti in accordo con questo provvedimento. Tuttavia, per completezza di informazione è anche fornita la classificazione secondo i criteri della direttiva 67/548/EEC. (9) Per le disposizioni transitorie di cui all art 58 comma 1 lett c) del Regolamento REACH, è stato applicato per ciascuna sostanza un tempo standard di 18 mesi tra le date suggerite per la presentazione della domande e la data di scadenza perché né la conoscenza disponibile per le sostanze raccomandate né le osservazioni ricevute durante la consultazione pubblica hanno apportato dati per sostenere la raccomandazione di un periodo più lungo. (10) Nessuna informazione sui cicli di produzione è disponibile dai dossier dell allegato XV o dalla pubblica consultazione sulla sostanze raccomandate che potrebbe consentire di proporre differenti date per la presentazione delle domande. Le date raccomandate per l ultima presentazione delle domande sono basate sull assunzione che il regolamento della Commissione che modifica l allegato XIV del Regolamento REACH per la prima volta entrerà

3 in vigore nel gennaio 2011 e che le sostanze raccomandate in questa raccomandazione saranno incluse nell allegato XIV nel gennaio Le date ultime per la presentazione delle domande sono state scelte in accordo con (i) la guida all inclusione delle sostanze nell allegato XIV per quanto concerne il tempo mediamente necessario per preparare una domanda di autorizzazione (18 mesi), (ii)la capacità dell Agenzia di evadere le domande nei termini previsti e (iii) le date di presentazione delle domande decise per le sostanze nella bozza del Regolamento della Commissione che modifica l allegato XIV del Regolamento REACH per la prima volta. Su questa base le date per la presentazione delle domande per le sostanze raccomandate sono spalmate in due gruppi su un periodo di tre mesi. (11) Le informazioni disponibili per le sostanze raccomandate incluse le osservazioni ricevute durante la pubblica consultazione (1 giugno-30 settembre 2010) non hanno apportato dati per sostenere la definizione di periodi di revisione di cui all art.58 comma 1 punto d) per alcun uso delle sostanze. (12) Gli art. 58 comma 1 lett e) e 58 comma 2 del Regolamento REACH indica la possibilità di esenzioni di usi o categorie di usi nei casi in cui esista una normativa comunitaria specifica che, imponendo prescrizioni minime connesse alla protezione della salute umana o alla tutela dell'ambiente, assicuri un adeguato controllo dei rischi. (13) L ECHA ha ricevuto durante le consultazioni pubbliche dal 1 luglio al 30 settembre 2010 alcune richieste di esenzione per taluni usi. L ECHA non raccomanda alcuna esenzione dall obbligo di autorizzazione di cui all art. 58 comma 1 lett e) e 58 comma 2 del Regolamento REACH. (14) L art 56 comma 3 dispone che nell allegato XIV venga specificato se (l obbligo di autorizzazione) riguardi attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi. (15) Le informazioni disponibili per le sostanze raccomandate, incluse le osservazioni ricevute durante le pubbliche consultazioni, non forniscono motivi per raccomandare l esenzione dall obbligo di autorizzazione per attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi come previsto all art. 56 comma 3 del Regolamento REACH.

4

5 Pertanto si raccomanda, ch,e sulla base delle ragioni espresse nell allegato alla presente Raccomandazione, le seguenti voci siano incluse nell all. XIV del Reg. REACH (lista di sostanze soggette ad autorizzazione): # sostanza Numero CE Numero CAS Rilevanti proprietà intrinseche di pericolosità 1 Diisobutil ftalato (DIBP) Art 57 (c) Toss ripr 1B Toss ripr cat 2, R61 2 Ossido di arsenico (III) Art 57 (a) Canc 1A Canc cat 1, R45 3 Ossido di arsenico (V) Art 57 (a) Canc 1A Canc cat 1, R45 4 Cromato di piombo Art 57 (a) e (c) Canc 1B Toss Ripr 1A Canc cat 2, R45 Toss ripr cat 1, R61 5 Piombo solfocromato Art 57 (a) e (c) giallo (C.I. Pigment Canc 1B Toss Ripr 1A Yellow 34) Canc cat 2, R45 Toss ripr cat 1, 6 Piombo cromato molibdato solfato rosso (C.I. Pigment Red 104) R61 Art 57 (a) e (c) Canc 1B Toss Ripr 1A Canc cat 2, R45 Toss ripr cat 1, R61 Disposizioni transitorie Data ultima presentazione domande art 58 (1) (c) (ii) Data di scadenza 01/07/ mesi dalla data presentaz. domanda 01/10/ mesi dalla data presentaz. domanda 01/10/ mesi dalla data presentaz. domanda 01/10/ mesi dalla data presentaz. domanda 01/10/ mesi dalla data presentaz. domanda 01/10/ mesi dalla data presentaz. domanda Periodi di revision e Usi (categori e d uso) esentati Esenzione per PPORD

6 7 Tris (2-cloroetil)fosfato (TCEP) 8 2,4-dinitrotoluene (2,4- DNT) Art 57 (c) Canc 1B Canc cat 2, R Art 57 (a) Canc 1B Canc Cat 2, R45 02/01/ mesi dalla data presentaz. domanda 02/01/ mesi dalla data presentaz. domanda

7 Allegato 1-Ragioni per la raccomandazione di includere le sostanze prioritarizzate nell allegato XIV Il proposito di questo allegato è di descrivere le ragini che hanno portato alla raccomandazione delle seguenti otto sostanze per l inclusione all allegato XIV: Introduzione A. Diisobutil ftalato (DIBP) B. Ossido di arsenico (III) C. Ossido di arsenico (V) D. Cromato di piombo E. Piombo solfocromato giallo (C.I. Pigment Yellow 34) F. Piombo cromato molibdato solfato rosso (C.I. Pigment Red 104) G. Tris (2-cloroetil)fosfato (TCEP) H. 2,4-dinitrotoluene (2,4-DNT) Per la preparazione di questa Raccomandazione, ECHA si è avvalsa della seguente documentazione: Approccio generale per la prioritizzazione di sostanze altamente preoccupanti (SVHC) per l inclusione nella lista di sostanze soggette ad autorizzazione. Documento prodotto nel contesto della II Raccomandazione dell ECHA (28/05/2010) roach_ pdf Risultati della prioritizzazione delle SVHC nella Candidate List con l obiettivo di raccomandare le sostanze prioritarie per la loro inclusione nell allegato XIV (01/07/ _ pdf Preparazione di voci della bozza dell allegato XIV relative alla II Raccomandanzione di sostanze da includere nell'annesso XIV Approccio generale (01/07/2010). ach_ pdf Documentazione specifica sulle singole sostanze (17 dicembre 2010) ec_docs_en.asp Rapporti tecnici sulle sostanze interessate riguardo manifattura, importazione, esportazione, usi, distribuzione e possibili alternative (disponibili per l ossido di arsenico (III), ossido di arsenico (V), cromato di piombo e 2,4-dinitrotoluene) ec_docs_en.asp Risposte alle osservazioni per le singole sostanze (17/12/2010) ec_docs_en.asp Opinione del Comitato degli Stati Membri (03/12/2010) _xiv_second.pdf

8 Disposizioni transitorie Nello fissare le date ultime di presentazione delle domande e le date di scadenza per ciascuna sostanza, l ECHA ha lavorato sull assunzione che un primo gruppo di sostanze sarà incluso nell allegato XIV dal Regolamento della Commissione nel gennaio 2011 e che le sostanze nella presente Raccomandazione saranno incluse nell allegato nel gennaio Comunque l ECHA raccomanda alla Commissione di tener conto dei seguenti aspetti nel determinare le date ultime di presentazione delle domande e le date di scadenza presentate in questa Raccomandazione: Una possibile sovrapposizione con le date ultime di presentazione delle domande precedentemente fissate nella 1 modifica all allegato XIV, dovrebbe essere considerata al fine di tener conto della capacità dell ECHA di evadere le domande nei tempi previsti. Per evitare ulteriormente problemi di sovraccarico all ECHA, le sostanze incluse in questa seconda Raccomandazione (tranne l isobutil ftalato come riportato nell allegato I.A. del presente documento) possono essere raggruppati in due gruppi con scadenze che differiscano tra loro di tre mesi. n essendoci specifiche informazioni che potrebbero far concludere che siano sufficienti periodi più corti di tempo per preparare le domande di autorizzazione, nello stabilire le date ultime di presentazione delle domande, dovrebbe essere seguito l intervallo standard raccomandato nella guida alle inclusione della sostanze nell allegato XIV. Pertanto, l intervallo di tempo tra l inclusione effettiva delle sostanze nell allegato XIV e l ultima data di presentazione della domanda dovrebbe di norma non essere inferiore ai 18 mesi. Allegato I.A.- Diisobutil ftalato Per determinare se DIBP debba essere prioritarizzato in conformità all art. 58, comma 3 del Reg. REACH, l ECHA ha applicato i principi contenuti nel documento General Approach for Prioritisation of Substances of Very High Concern (SVHCs) for Inclusion in the List of Substances Subject to Authorisation. L ECHA ha concluso che il DIBP viene usato in grandi quantitativi e in una ampia gamma di settori produttivi. Pertanto, l ECHA ha prioritizzato il diisobutil ftalato per l inclusione nell allegato XIV. 1) identità della sostanza denominazione: diisobutil ftalato numero EC: numero CAS: nome IUPAC: bis(2-metilpropil)benzene-1,2-dicarbossilato 2) proprietà intrinseche

9 Il DIBP è stato identificato come una sostanza altamente preoccupante (SVHC) secondo i criteri di cui all art. 57, comma c, essendo classificato rispetto all allegato VI, parte 3, tab. 3.2 del Reg. CE 1272/2008 come tossico per la riproduzione categoria 2, R61 ( Può danneggiare i bambini non ancora nati ) ed è pertanto stato incluso nella lista delle sostanze candidate ad essere soggette ad autorizzazione del 13 gennaio 2010, in seguito alla decisione ECHA ED/68/ ) disposizioni transitorie L art. 58, comma. 1, lett c), (ii), specifica che le richieste per continuare ad utilizzare la sostanza soggetta ad autorizzazione, debbano pervenire almeno 18 mesi prima della data a partire dalla quale l immissione e l uso della sostanza sono vietati. Le informazioni disponibili per il DIBP non permettono di discriminare date di scadenza per usi differenti o di deviare dai 18 mesi previsti dal Regolamento. n sono disponibili informazioni sui cicli produttivi tali da permettere di proporre date di presentazione delle richieste differenziate a seconda degli usi. ECHA ha fissato la data di presentazione domande come descritta al punto (10) delle raccomandazioni. Alla luce di ciò, l ECHA raccomanda le seguanti disposizioni transitorie: al fine di evitare che il DIBP possa venire usato in sostituzione di altri ftalati soggetti ad autorizzazione, si raccomanda di fissare una data di scadenza per questa sostanza che sia il più vicina possibile alla data di scadenza prevista per gli ftalati inclusi nel Regolamento della Commissione che ha modificato l all XIV del REACH per la prima volta. Data di presentazione richieste per poter continuare ad utilizzare la sostanza: 1 luglio 2013 Nel caso in cui l ipotesi di lavoro dell ECHA che il primo gruppo di sostanze venga incluso nell allegato XIV del Regolamento della Commissione nel gennaio 2011 e che le sostanze nella presente raccomandazione siano incluse nell allegato XIV nel gennaio 2012 non si verifichi: la data dev essere il più vicino possibile alla data ultima di presentazione delle domande per gli ftalati inclusi dal Regolamento della Commissione che modifica l allegato XIV per la prima volta. Data di scadenza: 18 mesi dopo la data di presentazione delle richieste. 4) Periodi di revisione per taluni usi Le informazioni disponibili per il DIBP, inclusi le osservazioni ricevute durante consultazioni pubbliche (dal 1 giugno al 30 settembre 2010), non forniscono dati che possano consentire di fissare un periodo di revisione come previsto dall art. 58, comma 1, lett d), per alcun uso della sostanza. L ECHA pertanto non raccomanda di includere nell allegato XIV alcun periodo di revisione per l uso del diisobutil ftalato.

10 5) Usi(e categorie di usi) esenti dall autorizzazione L ECHA non ha ricevuto richieste per l esenzione all autorizzazione come previsto dall art. 58, comma 1, lett. e) e art. 58 comma. 2 del Reg. REACH e non ha motivo di raccomandare esenzioni per alcun uso del DIBP sulla base dei citati articoli. 6) Applicazione dell autorizzazione ad attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi (PPORD) Le informazioni disponibili sul DIBP non forniscono dati che possano giustificare l introduzione nell allegato XIV, di esenzioni all autorizzazione per attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi come previsto dall art. 56 comma 3 del REACH. L esenzione del DIBP per PPORD non è stata richiesta durante le consultazioni pubbliche. Pertanto l ECHA non raccomanda per alcun uso del DIBP esenzioni dall'obbligo di autorizzazione per PPORD. Allegato I.B. - Ossido di arsenico (III) Per determinare se l ossido di arsenico (III) debba essere prioritizzato in conformità all articolo 58 comma. 3 del Reg. REACH, l ECHA ha applicato i principi contenuti nel documento General Approach for Prioritisation of Substances of Very High Concern (SVHCs) for Inclusion in the List of Substances Subject to Authorisation. L ECHA ha concluso che l ossido di arsenico (III) viene usato in quantitativi relativamente elevati ( t/a). Riguardo all esposizione occupazionale sembrano sussistano difficoltà nel controllo dell esposizione in alcuni settori dell industria vetraia, in particolare sulle manifatture artigianali di piccola scala. I dati disponibili suggeriscono che i lavoratori possono risultare esposti e che l uso di As 2 O 3 nell industria artigianale del vetro sia ampiamente diffuso. Pertanto, l ECHA ha prioritizzato l ossido di arsenico (III) per l inclusione nell allegato XIV. 1) identità della sostanza denominazione: ossido di arsenico(iii) numero EC: numero CAS: nome IUPAC: triossido di diarsenico 2) proprietà intrinseche L ossido di arsenico (III) è stato identificato come una sostanza altamente preoccupante (SVHC) secondo i criteri di cui all art. 57 (c) essendo classificato rispetto all allegato VI, parte 3, tab. 3.2 del

11 Reg. CE 1272/2008 come cancerogeno, categoria 1, R45 ( Può causare cancro ) ed è pertanto stata inclusa nella lista delle sostanze candidate ad essere soggette ad autorizzazione del 28 ottobre 2008, in seguito alla decisione ECHA ED/67/2008 3) disposizioni transitorie L art. 58, comma 1, lett c) (ii) specifica che le richieste per continuare ad utilizzare la sostanza per determinati usi debbono pervenire almeno 18 mesi prima della data a partire dalla quale l immissione e l uso della sostanza sono vietati. Le informazioni disponibili per l ossido di arsenico (III) non permettono di discriminare date di scadenza per usi differenti o di deviare dai 18 mesi previsti dal Regolamento. n sono disponibili informazioni sui cicli produttivi tali da permettere di proporre date di presentazione delle domande differenziate a seconda degli usi. L ECHA ha fissato la data di presentazione domande come descritta al punto (10) delle raccomandazioni. Alla luce di ciò, l ECHA raccomanda le seguanti disposizioni transitorie: Data di presentazione richieste per poter continuare ad utilizzare la sostanza: 1 ottobre Nel caso in cui l ipotesi di lavoro dell ECHA che il primo gruppo di sostanze venga incluso nell allegato XIV del Regolamento della Commissione nel gennaio 2011 e che le sostanze nella presente raccomandazione siano incluse nell allegato XIV nel gennaio 2012 non si verifichi, la Commissione è invitata a tener conto dei principi definiti al precedente allegato I sulle disposizioni transitorie per fissare correttamente la data ultima di presentazione delle domande. Data di scadenza: 18 mesi dopo la data di presentazione delle domande. 4) Periodi di revisione per taluni usi Le informazioni disponibili per l ossido di arsenico (III), inclusi le osservazioni ricevute durante consultazioni pubbliche (dal 1 giugno al 30 settembre 2010), non forniscono dati che possano consentire di fissare un periodo di revisione, come previsto dall art. 58, comma 1, lett d), per alcun uso della sostanza. ECHA pertanto non raccomanda di includere nell allegato XIV alcun periodo di revisione per l uso di ossido di arsenico (III). 5) Usi(e categorie di usi) esenti dall autorizzazione Durante la consultazione pubblica della bozza della Raccomandazione, l ECHA ha ricevuto alcune richieste per l esenzione all autorizzazione di specifici usi di ossido di arsenico (III). Queste richieste

12 sembrano comunque riferirsi all utilizzo della sostanza come agente analitico o standard in condizioni coperte dall esenzione prevista a scopi di ricerca e sviluppo scientifici come previsto dall art. 56, comma 3. L ECHA non ha ricevuto richiesta per esenzioni sulla base dell art. 58, par.1, e) e art. 58 comma 2 del Reg. REACH e non vede motivo di raccomandare esenzioni per alcun uso di ossido di arsenico (III). 6) Applicazione dell autorizzazione ad attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi (PPORD) Le informazioni disponibili sull ossido di arsenico (III) non forniscono dati che possano supportare l aggiunta di esenzioni all autorizzazione sull allegato 14 per attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi come previsto dall art. 56 comma 3 del REACH. L esenzione dell ossido di arsenico (III) per PPORD non è stata richiesta durante le consultazioni pubbliche. Pertanto l ECHA non raccomanda esenzioni dall'obbligo di autorizzazione per PPORD per qualsivoglia uso dell ossido di arsenico (III). Allegato I.C. - Ossido di arsenico (V) Per determinare se l ossido di arsenico (V) debba essere prioritizzato in conformità all articolo 58 comma. 3 del Reg. REACH, l ECHA ha applicato i principi contenuti nel documento General Approach for Prioritisation of Substances of Very High Concern (SVHCs) for Inclusion in the List of Substances Subject to Authorisation. L ECHA ha concluso che l ossido di arsenico (V) può essere potenzialmente fornito, per gli usi soggetti ad autorizzazione, in quantità inferiore alle 10 t/a e che può essere utilizzato nell industria vetraia, dove può sostituire il triossido di diarsenio. Tuttavia, in accordo con le informazioni ricevute dalle aziende durante la consultazione pubblica sulla Raccomandazione, non ci sembrano essere attualmente manifatture o importazioni di questa sostanza in UE. Questa ipotesi è supportata dal fatto che l ECHA non ha ricevuto dossier di registrazione per la sostanza. Ciononostante, il pentaossido ha le stesse proprietà di pericolosità del triossido di diarsenio e può essere usato per sostituire quest ultimo in alcuni suoi utilizzi. Pertanto, l ECHA ha prioritizzato l ossido di arsenico (V) (in una classe insieme al triossido) per l inclusione nell allegato XIV. 1) identità della sostanza denominazione: ossido di arsenico(v) numero EC: numero CAS: nome IUPAC: pentaossido di diarsenico

13 2) proprietà intrinseche L ossido di arsenico (V) è stato identificato come una sostanza altamente preoccupante (SVHC) secondo i criteri di cui all art. 57 (c) essendo classificato rispetto all allegato VI, parte 3, tab. 3.2 del Reg. CE 1272/2008 come cancerogeno, categoria 1, R45 ( Può causare cancro ) ed è pertanto stata inclusa nella lista delle sostanze candidate ad essere soggette ad autorizzazione del 28 ottobre 2008, in seguito alla decisione ECHA ED/67/2008 3) disposizioni transitorie L art. 58, comma 1, lett c) (ii) specifica che le domande per continuare ad utilizzare la sostanza per determinati usi debbono pervenire almeno 18 mesi prima della data a partire dalla quale l immissione e l uso della sostanza sono vietati. Le informazioni disponibili per l ossido di arsenico (V) non permettono di discriminare date di scadenza per usi differenti o di deviare dai 18 mesi previsti dal Regolamento. n sono disponibili informazioni sui cicli produttivi tali da permettere di proporre date ultime per la presentazione delle domande differenziate a seconda degli usi. L ECHA ha fissato la data di presentazione delle domande come riportata al punto (10) delle Raccomandazioni. Alla luce di ciò, l ECHA raccomanda le seguanti disposizioni transitorie: Data di presentazione richieste per poter continuare ad utilizzare la sostanza: 1 ottobre 2013 Nel caso in cui l ipotesi di lavoro dell ECHA che il primo gruppo di sostanze venga incluso nell allegato XIV del Regolamento della Commissione nel gennaio 2011 e che le sostanze nella presente raccomandazione siano incluse nell allegato XIV nel gennaio 2012 non si verifichi, la Commissione è invitata a tener conto dei principi definiti al precedente allegato I sulle disposizioni transitorie per fissare correttamente la data ultima di presentazione delle domande. Data di scadenza: 18 mesi dopo la data di presentazione delle richieste. 4) Periodi di revisione per taluni usi Le informazioni disponibili per l ossido di arsenico (V), incluse le osservazioni ricevute durante consultazioni pubbliche (dal 1 giugno al 30 settembre 2010), non forniscono dati che possano consentire di fissare un periodo di revisione, come previsto dall art. 58, comma 1, lett d), per alcun uso della sostanza. L ECHA pertanto non raccomanda di includere nell allegato XIV alcun periodo di revisione per l uso di ossido di arsenico (V).

14 5) Usi(e categorie di usi) esenti dall autorizzazione L ECHA non ha ricevuto richieste per esenzioni sulla base dell art. 58, par.1, lett e) e art. 58 comma 2 del Reg. REACH e non ha motivo di raccomandare esenzioni per alcun uso dell ossido di arsenico (V). 6) Applicazione dell autorizzazione ad attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi (PPORD) Le informazioni disponibili sull ossido di arsenico (V) non forniscono dati che possano supportare l aggiunta di esenzioni all autorizzazione sull allegato XIV per attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi come previsto dall art. 56 comma 3 del REACH. L esenzione dell ossido di arsenico (V) per PPORD non è stata richiesta durante le consultazioni pubbliche. Pertanto l ECHA non raccomanda esenzioni all obbligo di autorizzazione per PPORD per qualsivoglia uso dell ossido di arsenico (V). Allegato I.D. Cromato di piombo Per determinare se il pentaossido di diarsenico debba essere prioritizzato in conformità all articolo 58 comma. 3 del Reg. REACH, l ECHA ha applicato i principi contenuti nel documento General Approach for Prioritisation of Substances of Very High Concern (SVHCs) for Inclusion in the List of Substances Subject to Authorisation. L ECHA ha concluso che il cromato di piombo è fornito per gli usi soggetti ad autorizzazione, in quantità relativamente alte ( t/a). L esposizione professionale può riguardare settori come la verniciatura, la ristrutturazione e la pirotecnica. Inoltre, i rilasci nell ambiente della sostanza possono avvenire principalmente alla fine del ciclo di vita degli articoli (articoli verniciati, plastiche). L uso di questa sostanza è fortemente dispersivo. Pertanto, l ECHA ha prioritizzato il cromato di piombo per l inclusione nell allegato XIV. 1) identità della sostanza denominazione: cromato di piombo (II) numero EC: numero CAS: nome IUPAC: piombo tetraossocromato 2) proprietà intrinseche Il cromato di piombo è stato identificato come una sostanza altamente preoccupante (SVHC) secondo i criteri di cui all art. 57 (a) e (c) essendo classificato rispetto all allegato VI, parte 3, tab. 3.2 del Reg. CE 1272/2008 come cancerogeno, categoria 2, R45 ( Può causare cancro ) e come tossico

15 per la riproduzione categoria 1, R61 ( Può danneggiare i bambini non ancora nati ). ed è pertanto stata inclusa nella lista delle sostanze candidate ad essere soggette ad autorizzazione del 13 ottobre 2010, in seguito alla decisione ECHA ED/68/ ) disposizioni transitorie L art. 58, comma 1, lett c) (ii) specifica che le richieste per continuare ad utilizzare la sostanza per determinati usi debbono pervenire almeno 18 mesi prima della data a partire dalla quale l immissione e l uso della sostanza sono vietati. Le informazioni disponibili per il cromato di piombo non permettono di discriminare date di scadenza per usi differenti o di deviare dai 18 mesi previsti dal Regolamento. n sono disponibili informazioni sui cicli produttivi tali da permettere di proporre date di presentazione delle richieste differenziate a seconda degli usi. ECHA ha determinato la data di presentazione domande come descritta al punto (10) delle Raccomandazioni. Alla luce di ciò, l ECHA raccomanda le seguanti disposizioni transitorie: Data di presentazione richieste per poter continuare ad utilizzare la sostanza: 1 ottobre 2013 Nel caso in cui l ipotesi di lavoro dell ECHA che il primo gruppo di sostanze venga incluso nell allegato XIV del Regolamento della Commissione nel gennaio 2011 e che le sostanze nella presente raccomandazione siano incluse nell allegato XIV nel gennaio 2012 non si verifichi, la Commissione è invitata a tener conto dei principi definiti al precedente allegato I sulle disposizioni transitorie per fissare correttamente la data ultima di presentazione delle domande. Data di scadenza: 18 mesi dopo la data di presentazione delle richieste. 4) Periodi di revisione per taluni usi Le informazioni disponibili per il cromato di piombo, inclusi le osservazioni ricevute durante consultazioni pubbliche (dal 1 giugno al 30 settembre 2010), non forniscono dati che possano consentire di fissare un periodo di revisione, come previsto dall art. 58, comma 1, lett d), per alcun uso della sostanza. L ECHA pertanto non raccomanda di includere nell allegato XIV alcun periodo di revisione per l uso di cromato di piombo. 5) Usi(e categorie di usi) esenti dall autorizzazione

16 L ECHA non ha ricevuto richiesta per esenzioni sulla base dell art. 58, par.1, lett e) e art. 58 comma 2 del Reg. REACH e non vede motivo di raccomandare esenzioni per alcun uso del cromato di piombo. 6) Applicazione dell autorizzazione ad attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi (PPORD) Le informazioni disponibili sul cromato di piombo non forniscono dati che possano supportare l aggiunta di esenzioni all autorizzazione sull allegato XIV per attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi come previsto dall art. 56 comma 3 del REACH. L esenzione del cromato di piombo per PPORD non è stata richiesta durante le consultazioni pubbliche. Pertanto l ECHA non raccomanda esenzioni dall obbligo di autorizzazione per PPORD per qualsivoglia uso del cromato di piombo. Allegato I.E. Piombo solfocromato giallo Per determinare se il piombo solfocromato giallo debba essere prioritizzato in conformità all articolo 58 comma. 3 del Reg. REACH, l ECHA ha applicato i principi contenuti nel documento General Approach for Prioritisation of Substances of Very High Concern (SVHCs) for Inclusion in the List of Substances Subject to Authorisation. L ECHA ha concluso che il piombo solfocromato giallo è fornito, per gli usi soggetti ad autorizzazione, in quantità relativamente alte ( t/a). La sostanza può essere rilasciata in molti ambienti differenti (presumibilmente in quantità relativamente basse), durante il ciclo di utilizzo degli articoli oppure (in quantità presumibilmente maggiori ma ignote e difficilmente controllabili) al termine del ciclo di utilizzo, quando gli articoli si presentano sottoforma di rifiuto o durante il loro riciclaggio. E possibile il verificarsi si esposizione professionale ad esempio durante la riparazione/rimessa a nuovo delle superfici di rivestimento. Si può concludere che l uso di questa sostanza è in generale molto diffuso e, per quanto riguarda alcune applicazioni, fortemente dispersivo. Pertanto, l ECHA ha prioritizzato il piombo solfocromato giallo per l inclusione nell allegato XIV. 1) identità della sostanza denominazione: piombo solfocromato giallo (C.I. Pigmento giallo 34) numero EC: numero CAS: ) proprietà intrinseche

17 Il piombo solfocromato giallo o è stato identificato come una sostanza altamente preoccupante (SVHC) secondo i criteri di cui all art. 57 (a) e (c) essendo classificato rispetto all allegato VI, parte 3, tab. 3.2 del Reg. CE 1272/2008 come cancerogeno, categoria 2, R45 ( Può causare cancro ) e come tossico per la riproduzione categoria 1, R61 ( Può danneggiare i bambini non ancora nati ). ed è pertanto stata inclusa nella lista delle sostanze candidate ad essere soggette ad autorizzazione del 13 ottobre 2010, in seguito alla decisione ECHA ED/68/ ) disposizioni transitorie L art. 58, comma 1, lett c) (ii) specifica che le richieste per continuare ad utilizzare la sostanza per determinati usi debbono pervenire almeno 18 mesi prima della data a partire dalla quale l immissione e l uso della sostanza sono vietati. Le informazioni disponibili per il piombo solfocromato giallo non permettono di discriminare date di scadenza per usi differenti o di deviare dai 18 mesi previsti dal Regolamento. n sono disponibili informazioni sui cicli produttivi tali da permettere di proporre date di presentazione delle richieste differenziate a seconda degli usi. ECHA ha fissato la data di presentazione domande come descritta al punto (10) delle Raccomandazioni. Alla luce di ciò, l ECHA raccomanda le seguanti disposizioni transitorie: Data di presentazione richieste per poter continuare ad utilizzare la sostanza: 1 ottobre 2013 Nel caso in cui l ipotesi di lavoro dell ECHA che il primo gruppo di sostanze venga incluso nell allegato XIV del Regolamento della Commissione nel gennaio 2011 e che le sostanze nella presente raccomandazione siano incluse nell allegato XIV nel gennaio 2012 non si verifichi, la Commissione è invitata a tener conto dei principi definiti al precedente allegato I sulle disposizioni transitorie per fissare correttamente la data ultima di presentazione delle domande. Data di scadenza: 18 mesi dopo la data di presentazione delle richieste. 4) Periodi di revisione per taluni usi Durante la consultazione pubblica sulla Bozza della Raccomandazione, l ECHA ha ricevuto una richiesta per un periodo di revisione come previsto dall art.58, comma 1, lett d) per taluni usi del piombo solfocromato giallo. Le informazioni disponibili, incluse le informazioni fornite nella stessa richiesta, sono considerate insufficienti al fine di consentire di fissare un periodo di revisione, come previsto dall art. 58, comma 1, lett d), per alcun uso della sostanza. ECHA pertanto non raccomanda di includere nell allegato XIV alcun periodo di revisione per l uso di piombo solfocromato giallo.

18 5) Usi(e categorie di usi) esenti dall autorizzazione L ECHA ha ricevuto da un azienda, richieste per l esenzione di specifici usi sulla base dell art. 58, comma 1, lett. e) e comma 2 del Reg. REACH. L ECHA ha valutato che i rischi originati dalle relative fasi del ciclo di vita degli usi in questione sono al massimo parzialmente coperti da relativi elementi della Legislazione Europea, e come risultato la Legislazione Europea esistente non può giustificare l esenzione di alcun tipo di uso del piombo solfocromato giallo in accordo con l art. 58 comma 2 Sulla base del medesimo articolo, l ECHA ha ricevuto una richiesta per esenzione della totalità delle forme silicio-incapsulate del piombo solfocromato giallo. L informazione fornita è stata valutata come né sufficiente per concludere che il rischio sia davvero modificato (diminuito) dall incapsulazione del pigmento nella silice né quale esenzione dovrebbe riguardare. Di conseguenza, l informazione disponibile è stata considerata una motivazione non sufficiente per esentare le forme silicoincapsulate del piombo solfocromato giallo dall autorizzazione. Concludendo, l ECHA non vede motivo per raccomandare l esenzione di usi del piombo solfo cromato giallo sulla base dell art. 58, comma 1 lett e) in accordo con art. 58 comma 2 del Regolamento REACH. 6) Applicazione dell autorizzazione ad attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi (PPORD) L ECHA ha ricevuto una richiesta di esenzione dall autorizzazione per attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi come previsto dall art. 56 comma 3 del REACH. Le informazioni fornite nella richiesta hanno suggerito che poteva non essere appropriato raccomandare l esenzione per PPORD per questo uso in quanto non è sufficientemente certo se detto uso rientri pienamente nei criteri previsti per il PPORD. D altra parte, sotto certe condizioni, l uso descritto potrebbe rientrare nella definizione di attività scientifiche di ricerca e sviluppo data all art. 3 lett 23), nel qual caso l uso dovrebbe essere esente dall autorizzazione come previsto dall art. 56 comma 3. Pertanto l ECHA non raccomanda usi del piombo solfo cromato giallo che possano essere esentati dall'obbligo di autorizzazione per PPORD. Allegato I.F. Piombo cromato molibdato solfato rosso Per determinare se il piombo cromato molibdato solfato rosso debba essere prioritizzato in conformità all articolo 58 comma. 3 del Reg. REACH, l ECHA ha applicato i principi contenuti nel documento General Approach for Prioritisation of Substances of Very High Concern (SVHCs) for Inclusion in the List of Substances Subject to Authorisation. L ECHA ha concluso che il piombo cromato molibdato solfato rosso è fornito, per gli usi soggetti ad autorizzazione, in quantità elevate ( t/a). La sostanza può essere rilasciata in molti ambienti differenti (presumibilmente in quantità relativamente basse), durante il ciclo di utilizzo degli articoli oppure (in quantità

19 presumibilmente maggiori ma ignote e difficilmente controllabili) al termine del ciclo di utilizzo, quando gli articoli si presentano sottoforma di rifiuto o durante il loro riciclaggio. E possibile il verificarsi si esposizione professionale ad esempio durante la riparazione/rimessa a nuovo delle superfici di rivestimento. Si può concludere che l uso di questa sostanza è in generale molto diffuso e, per quanto riguarda alcune applicazioni, fortemente dispersivo. Pertanto, l ECHA ha prioritizzato il piombo cromato molibdato solfato rosso per l inclusione nell allegato XIV. 1) identità della sostanza denominazione: piombo cromato molibdato solfato rosso (C.I. Pigmento giallo 104) numero EC: numero CAS: ) proprietà intrinseche Il piombo cromato molibdato solfato rosso è stato identificato come una sostanza altamente preoccupante (SVHC) secondo i criteri di cui all art. 57 (a) e (c) essendo classificato rispetto all allegato VI, parte 3, tab. 3.2 del Reg. CE 1272/2008 come cancerogeno, categoria 2, R45 ( Può causare cancro ) e come tossico per la riproduzione categoria 2, R45 ( Può causare il cancro ).e R61 ( Può danneggiare i bambini non ancora nati ) ed è pertanto stata inclusa nella lista delle sostanze candidate ad essere soggette ad autorizzazione del 13 gennaio 2010, in seguito alla decisione ECHA ED/68/ ) disposizioni transitorie L art. 58, comma 1, lett c) (ii) specifica che le richieste per continuare ad utilizzare la sostanza per determinati usi debbono pervenire almeno 18 mesi prima della data a partire dalla quale l immissione e l uso della sostanza sono vietati. Le informazioni disponibili per il piombo cromato molibdato solfato rosso ( Può danneggiare i bambini non ancora nati ) non permettono di discriminare date di scadenza per usi differenti o di deviare dai 18 mesi previsti dal Regolamento. n sono disponibili informazioni sui cicli produttivi tali da permettere di proporre date di presentazione delle richieste differenziate a seconda degli usi. ECHA ha fissato la data di presentazione domande come descritta al punto (10) delle Raccomandazioni: Alla luce di ciò, l ECHA raccomanda le seguanti disposizioni transitorie: Data di presentazione richieste per poter continuare ad utilizzare la sostanza: 1 ottobre 2013 Nel caso in cui l ipotesi di lavoro dell ECHA che il primo gruppo di sostanze venga incluso nell allegato XIV del Regolamento della Commissione nel gennaio 2011 e che le sostanze nella

20 presente raccomandazione siano incluse nell allegato XIV nel gennaio 2012 non si verifichi, la Commissione è invitata a tener conto dei principi definiti al precedente allegato I sulle disposizioni transitorie per fissare correttamente la data ultima di presentazione delle domande. Data di scadenza: 18 mesi dopo la data di presentazione delle richieste. 4) Periodi di revisione per taluni usi Durante la consultazione pubblica sulla Bozza della Raccomandazione, l ECHA ha ricevuto una richiesta per un periodo di revisione come previsto dall art.58, comma 1, lett d) per taluni usi del piombo cromato molibdato solfato rosso. Le informazioni disponibili, incluse le informazioni fornite nella stessa richiesta, sono considerate insufficienti al fine di consentire di fissare un periodo di revisione, come previsto dall art. 58, comma 1, lett d), per alcun uso della sostanza. ECHA pertanto non raccomanda di includere nell allegato XIV alcun periodo di revisione per l uso di piombo cromato molibdato solfato rosso 5) Usi(e categorie di usi) esenti dall autorizzazione L ECHA ha ricevuto da un azienda, richieste per l esenzione di specifici usi sulla base dell art. 58, comma 1, lett. e) e comma 2 del Reg. REACH. L ECHA ha valutato che i rischi originati dalle relative fasi del ciclo di vita degli usi in questione sono al massimo parzialmente coperti da relativi elementi della Legislazione Europea, e come risultato la Legislazione Europea esistente non può giustificare alcun uso o categorie di usi del piombo cromato molibdato solfato rosso esente dall autorizzazione in accordo con l art. 58 comma 2 Sulla base del medesimo articolo, l ECHA ha ricevuto una richiesta per esenzione della totalità delle forme silicio-incapsulate del piombo cromato molibdato solfato rosso. L informazione fornita è stata valutata come né sufficiente per concludere che il rischio sia davvero modificato (diminuito) dall incapsulazione del pigmento nella silice né quale esenzione dovrebbe riguardare. Di conseguenza, l informazione disponibile è stata considerata una motivazione non sufficiente per esentare le forme silico-incapsulate del piombo cromato molibdato solfato rosso dall autorizzazione. Concludendo, l ECHA non vede motivo per raccomandare l esenzione di usi del piombo cromato molibdato solfato rosso cromato molibdato solfato rosso sulla base dell art. 58, comma 1 lett e) in accordo con art. 58 comma 2 del Regolamento REACH. 6) Applicazione dell autorizzazione ad attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi (PPORD) L ECHA ha ricevuto una richiesta di esenzione dall autorizzazione per attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi come previsto dall art. 56 comma 3 del REACH. Le informazioni fornite nella richiesta hanno suggerito che poteva non essere appropriato raccomandare l esenzione

21 per PPORD per questo uso in quanto non è sufficientemente certo se detto uso rientri pienamente nei criteri previsti per il PPORD. D altra parte, sotto certe condizioni, l uso descritto potrebbe rientrare nella definizione di attività scientifiche di ricerca e sviluppo data all art. 3 lett 23), nel qual caso l uso dovrebbe essere esente dall autorizzazione come previsto dall art. 56 comma 3. Pertanto l ECHA non raccomanda usi del piombo cromato molibdato solfato rosso che possano essere esentati dall'obbligo di autorizzazione per PPORD. Allegato I.G. Tris (2-cloroetil)fosfato (TCEP) Per determinare se TCEP debba essere prioritizzato in conformità all articolo 58 comma. 3 del Reg. REACH, l ECHA ha applicato i principi contenuti nel documento General Approach for Prioritisation of Substances of Very High Concern (SVHCs) for Inclusion in the List of Substances Subject to Authorisation. L ECHA ha concluso che il TCEP è utilizzato in grandi volumi ( t/a) e che ci sono rilasci di sostanza verso i lavoratori, consumatori e l ambiente derivanti da un uso molto diffuso degli articoli. Un uso fortemente dispersivo è confermato dei risultati del monitoraggio di campioni di acqua e rifiuti. Pertanto, l ECHA ha prioritizzato il TCEP per l inclusione nell allegato XIV. 1) identità della sostanza denominazione: Tris (2-cloroetil)fosfato numero EC: numero CAS: nome IUPAC: Tris (2-cloroetil)fosfato 2) proprietà intrinseche Il Tris (2-cloroetil)fosfato è stato identificato come una sostanza altamente preoccupante (SVHC) secondo i criteri di cui all art. 57 (c) essendo classificato rispetto all allegato VI, parte 3, tab. 3.2 del Reg. CE 1272/2008 come tossico per la riproduzione di categoria 2, R60 ( Può ridurre la fertilità ) ed è pertanto stato inclusa nella lista delle sostanze candidate ad essere soggette ad autorizzazione del 13 gennaio 2010, in seguito alla decisione ECHA ED/68/ ) disposizioni transitorie L art. 58, comma 1, lett c) (ii) specifica che le richieste per continuare ad utilizzare la sostanza per determinati usi debbono pervenire almeno 18 mesi prima della data a partire dalla quale l immissione e l uso della sostanza sono vietati. Le informazioni disponibili per il TCEP non permettono di discriminare date di scadenza per usi differenti o di deviare dai 18 mesi previsti dal Regolamento.

22 n sono disponibili informazioni sui cicli produttivi tali da permettere di proporre date di presentazione delle richieste differenziate a seconda degli usi. ECHA ha fissato la data di presentazione domande come descritta al punto (10) delle Raccomandazioni. Alla luce di ciò, l ECHA raccomanda le seguanti disposizioni transitorie: Data di presentazione richieste per poter continuare ad utilizzare la sostanza: 1 ottobre 2013 Nel caso in cui l ipotesi di lavoro dell ECHA che il primo gruppo di sostanze venga incluso nell allegato XIV del Regolamento della Commissione nel gennaio 2011 e che le sostanze nella presente raccomandazione siano incluse nell allegato XIV nel gennaio 2012 non si verifichi, la Commissione è invitata a tener conto dei principi definiti al precedente allegato I sulle disposizioni transitorie per fissare correttamente la data ultima di presentazione delle domande. Data di scadenza: 18 mesi dopo la data di presentazione delle richieste. 4) Periodi di revisione per taluni usi Le informazioni disponibili per il TCEP, inclusi le osservazioni ricevute durante consultazioni pubbliche (dal 1 giugno al 30 settembre 2010), non forniscono dati che possano consentire di fissare un periodo di revisione, come previsto dall art. 58, comma 1, lett d), per alcun uso della sostanza. ECHA pertanto non raccomanda di includere nell allegato XIV alcun periodo di revisione per l uso del TCEP. 5) Usi(e categorie di usi) esenti dall autorizzazione L ECHA non ha ricevuto richiesta per esenzioni sulla base dell art. 58, par.1, lett e) e art. 58 comma 2 del Reg. REACH e non vede motivo di raccomandare esenzioni per alcun uso del TCEP. 6) Applicazione dell autorizzazione ad attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi (PPORD) Le informazioni disponibili sul TCEP non forniscono dati che possano supportare l aggiunta di esenzioni all autorizzazione sull allegato 14 per attività di ricerca e sviluppo orientate ai prodotti e ai processi come previsto dall art. 56 comma 3 del REACH. L esenzione del TCEP per PPORD non è stata richiesta durante le consultazioni pubbliche. Pertanto l ECHA non raccomanda usi del TCEP che possano essere esentati dall'obbligo di autorizzazione per PPORD. Allegato I.H. 2,4-dinitrotoluene (2,4-DNT)

23 Per determinare se il 2,4-dinitrotoluene debba essere prioritizzato in conformità all articolo 58 comma. 3 del Reg. REACH, l ECHA ha applicato i principi contenuti nel documento General Approach for Prioritisation of Substances of Very High Concern (SVHCs) for Inclusion in the List of Substances Subject to Authorisation. L ECHA ha concluso che il 2,4-dinitrotoluene è utilizzato in quantità relativamente alte ( t/a). La sostanza è usata in esplosivi e ammonizioni, che sono considerati utilizzi fortemente dispersivi. Pertanto, l ECHA ha prioritizzato il 2,4-dinitrotoluene per l inclusione nell allegato XIV. 1) identità della sostanza denominazione: 2,4-dinitrotoluene numero EC: numero CAS: nome IUPAC: 1-metil-2,4-dinitrobenzene 2) proprietà intrinseche Il 2,4-dinitrotoluene è stato identificato come una sostanza altamente preoccupante (SVHC) secondo i criteri di cui all art. 57 (a) essendo classificato rispetto all allegato VI, parte 3, tab. 3.2 del Reg. CE 1272/2008 come cancerogeno di categoria 2, R45 ( Può causare cancro ) ed è pertanto stato inclusa nella lista delle sostanze candidate ad essere soggette ad autorizzazione del 13 gennaio 2010, in seguito alla decisione ECHA ED/68/ ) disposizioni transitorie L art. 58, comma 1, lett c) (ii) specifica che le richieste per continuare ad utilizzare la sostanza per determinati usi debbono pervenire almeno 18 mesi prima della data a partire dalla quale l immissione e l uso della sostanza sono vietati. Le informazioni disponibili per il 2,4-dinitrotoluene non permettono di discriminare date di scadenza per usi differenti o di deviare dai 18 mesi previsti dal Regolamento. n sono disponibili informazioni sui cicli produttivi tali da permettere di proporre date di presentazione delle richieste differenziate a seconda degli usi. ECHA ha fassato la data di presentazione domande come descritta al punto (10) delle Raccomandazioni. Alla luce di ciò, l ECHA raccomanda le seguanti disposizioni transitorie: Data di presentazione richieste per poter continuare ad utilizzare la sostanza: 1 gennaio 2014 Nel caso in cui l ipotesi di lavoro dell ECHA che il primo gruppo di sostanze venga incluso nell allegato XIV del Regolamento della Commissione nel gennaio 2011 e che le sostanze nella presente raccomandazione siano incluse nell allegato XIV nel gennaio 2012 non si verifichi, la

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Agenti chimici: il regolamento CLP

Agenti chimici: il regolamento CLP Informazioni sulla tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori Gennaio 2013 Pillole di sicurezza A cura del RSPP e dell Unità Organizzativa a Supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE 21.3.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 79/7 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 254/2013 DELLA COMMISSIONE del 20 marzo 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 340/2008 della Commissione relativo

Dettagli

Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella

Panoramica sugli obblighi REACH. Stefano Arpisella Panoramica sugli obblighi REACH Stefano Arpisella 25 marzo 2015 CENTRO REACH v Il Centro Reach è una Società a responsabilità limitata costituita il 20 febbraio 2007, su iniziativa di Federchimica e di

Dettagli

(Atti legislativi) DIRETTIVE

(Atti legislativi) DIRETTIVE 5.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 65/1 I (Atti legislativi) DIRETTIVE DIRETTIVA 2014/27/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 26 febbraio 2014 che modifica le direttive 92/58/CEE,

Dettagli

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari 21.03.2011

Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH. Asso Service Bari 21.03.2011 Gli obblighi degli Utilizzatori a Valle sotto il Regolamento REACH Asso Service Bari 21.03.2011 ELEMENTI ESSENZIALI del REACH L onere della prova relativo alla sicurezza delle sostanze chimiche è trasferito

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA

REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA REACH: IL REGOLAMENTO CHE RIVOLUZIONERA LA CHIMICA EUROPEA PREMESSA Il nuovo regolamento sulla chimica europea, denominato REACH (Reg. n. 1907/2006) è entrato in vigore il 1 giugno 2007 anche se la prima

Dettagli

REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite

REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite REACH e CLP: i problemi emersi e le soluzioni suggerite Chiara Pozzi Ufficio Sicurezza Prodotti Direzione Tecnico Scientifica Milano, 15 aprile 2010 REACH e CLP GHS Identificazione del pericolo Pericoli

Dettagli

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Antonella De Pasquale, Ispettore REACH - CLP Capannori, 21 marzo 2013 CLP REACH Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals Scheda

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione

Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione Numero 4 /2012 Seminario europeo: Regolamento REACH e CLP - stato di attuazione Nel corso del 7 seminario sulla Protezione dei lavoratori e sostanze chimiche organizzato dall ETUI e tenutosi a Montreuil

Dettagli

Come impostare e gestire un piano di sostituzione di un sostanza estremamente preoccupante (SVHC)

Come impostare e gestire un piano di sostituzione di un sostanza estremamente preoccupante (SVHC) Come impostare e gestire un piano di sostituzione di un sostanza estremamente preoccupante (SVHC) 24 Aprile 2009 AUTORIZZAZIONE Scopo: garantire il controllo o la sostituzione delle sostanze di high concern.

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE 19.11.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 309/17 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE del 18 novembre 2013 che approva la sostanza attiva olio di arancio ai sensi del

Dettagli

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Il nuovo contesto IL PIANO D AZIONE NAZIONALE PER L USO SOSTENIBILE Le indicazioni per i trattamenti nelle aree sportive e frequentate dalla

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

www.progettoscenari.it

www.progettoscenari.it Giornata di Studio REACH LA SVOLTA DI UN REGOLAMENTO: COME PREPARARSI AL MEGLIO Aggiornamento delle schede di sicurezza (SDS) Anna Caldiroli www.progettoscenari.it Indice La scheda di sicurezza (SDS) Quando

Dettagli

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) 1 La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) M A R I S T E L L A R U B B I A N I C S C - ISS ROMA Monitoraggio delle Conformità e Sorveglianza del Mercato Attività di controllo

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Le ricadute dei Regolamenti REACH e CLP in materia. e sicurezza dei lavoratori

Le ricadute dei Regolamenti REACH e CLP in materia. e sicurezza dei lavoratori Le ricadute dei Regolamenti REACH e CLP in materia di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori Antonello Poles S.O.S. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASS n. 3 Alto Friuli Concetti

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.7.2014 C(2014) 4581 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 17.7.2014 relativo alle condizioni per la classificazione, senza prove, dei profili e

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica

Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP. Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica Le schede dei dati di sicurezza secondo REACH e CLP Dott.ssa Cristina Bancomina - S.C. Igiene Sanità Pubblica Schede di sicurezza - normativa La Dir. 67/548/CEE e la Dir. 1999/45/CE hanno stabilito l obbligo

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012

NEWS. PARCHI GIOCO, n 1/2012 NEWS PARCHI GIOCO, n 1/2012 INDICE 1. 2. 3. 4. 5. 6. IL FITNESS NELLE AREE VERDI REVISIONE DELLA SERIE DI NORME EN 1176-n GIOCHI GONFIABILI: NECESSARIO CERTIFICATO DI REAZIONE AL FUOCO Attrezzature da

Dettagli

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011

7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico. Milano, 4 ottobre 2011 7 conferenza Sicurezza Prodotti REACH CLP&SDS: l esperienza di un distributore chimico Milano, 4 ottobre 2011 Luca Costantini - Garzanti Specialties Spa 1 Contenuto - REACH&CLP: responsabilità dei distributori

Dettagli

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza

Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza Dipinto inizio 900 artista sconosciuto Regolamento CLP e la Scheda di Dati di Sicurezza Seminario regionale Firenze venerdì 9 novembre 2012 1 NORMATIVA SPECIFICA D.Lgs.194/95 che recepiva la direttiva

Dettagli

L ADOZIONE DI ATTI REGOLAMENTARI E GENERALI. Si premette che gli obiettivi di SNA, in generale, ed in particolare rispetto

L ADOZIONE DI ATTI REGOLAMENTARI E GENERALI. Si premette che gli obiettivi di SNA, in generale, ed in particolare rispetto SINTESI DI PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI DEL SINDACATO NAZIONALE AGENTI AL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 8/2013 RELATIVO AI PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI REGOLAMENTARI E GENERALI Si premette che

Dettagli

NORME SULLA CONFORMITA DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING

NORME SULLA CONFORMITA DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro NORME SULLA CONFORMITA DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING 13 maggio 2015 - mercoledì Dr. Mario Esposito Tecnico

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Corso di aggiornamento PESTICIDI RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI Reggio Emilia 25 gennaio 2014 I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP Patrizia Ferdenzi

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba

I LEGAMI TRA CLP E REACH: LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE. Ilaria Malerba I LEGAMI TRA CLP E : LE SDS E GLI SCENARI DI ESPOSIZIONE Ilaria Malerba Bologna, 11 Giugno 2009 GHS Identificazione del pericolo Pericoli chimico-fisici Pericoli per la salute Pericoli per l ambiente Strumenti

Dettagli

Attivitá dei Comitati dell ECHA e Valutazione dei Dossier

Attivitá dei Comitati dell ECHA e Valutazione dei Dossier Attivitá dei Comitati dell ECHA e Valutazione dei Dossier II CONFERENZA NAZIONALE SUL REGOLAMENTO REACH 11 Dicembre 2009 Claudio Carlon ECHA Evaluation http://echa.europa.eu 1 Comitati dell ECHA Attivitá

Dettagli

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO RISOLUZIONE N. 190/E Roma, 08 maggio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Art. 10, comma 1, nn. 2) e 9), D.P.R. n. 633 del 1972. Esenzioni IVA. Regime dell Intermediazione nell ambito

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Presentazione REACH & CLP

Presentazione REACH & CLP Presentazione REACH & CLP In breve Anno 2011 Azienda con sistema gestione qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008 Nr 50 100 9099 REACH Il REACH Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals è il

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 22.5.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 126/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 440/2010 DELLA COMMISSIONE del 21 maggio 2010 relativo alle tariffe da pagare all'agenzia

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP. Stefano Arpisella

Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP. Stefano Arpisella Modalità di controllo e disciplina sanzionatoria connessa ai regolamenti REACH e CLP Stefano Arpisella 25 marzo 2015 Ispezioni -Autorità competenti I controlli possono esser effettuati dalle seguenti funzioni:

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA. ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELATIVA ALL ADOZIONE DEL CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA ULSS n. 3 DI BASSANO DEL GRAPPA APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n. 55 DEL

Dettagli

GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI 2010 1 CONSIGLIO 2 CONSIGLIO 3 CONSIGLIO

GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI 2010 1 CONSIGLIO 2 CONSIGLIO 3 CONSIGLIO GUIDA ALLE SELEZIONI DEI VOLONTARI 2010 N essuno sa com è, eppure si sa che c è. Come funziona insomma la selezione al servizio civile? Innanzitutto diciamo che ogni ente si regola in maniera diversa sui

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE 30.5.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 135/3 REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE del 29 maggio 2009 concernente i materiali attivi e intelligenti destinati a venire a contatto con

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale. Veterinaria - Settore LA GIUNTA REGIONALE O GG E TTO : Piano Regionale dei Controlli integrati in materia di sicurezza alimentare 2007-2010. N. 547 IN 23/05/2008 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA Visto il Regolamento (CE) n. 178/2002

Dettagli

I PRINCIPALI ASPETTI DEL REGOLAMENTO REACH CHE INTERESSANO GLI UTILIZZATORI A VALLE

I PRINCIPALI ASPETTI DEL REGOLAMENTO REACH CHE INTERESSANO GLI UTILIZZATORI A VALLE I PRINCIPALI ASPETTI DEL REGOLAMENTO REACH CHE INTERESSANO GLI UTILIZZATORI A VALLE 1. Chi utilizza sostanze e preparati pericolosi continuerà a ricevere schede di sicurezza che potranno essere corredate,

Dettagli

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE

(In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano dal 15 dicembre 2009 o da data successiva) INDICE PRINCIPIO DI REVISIONE INTERNAZIONALE (ISA) 720 LE RESPONSABILITÀ DEL REVISORE RELATIVAMENTE ALLE ALTRE (In vigore per le revisioni contabili dei bilanci relativi ai periodi amministrativi che iniziano

Dettagli

Documento di consultazione n. 3/2014

Documento di consultazione n. 3/2014 Documento di consultazione n. 3/2014 SCHEMA DI REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DEFINIZIONE DELLE MISURE DI SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE E DEGLI ADEMPIMENTI NEI RAPPORTI CONTRATTUALI TRA IMPRESE DI ASSICURAZIONI,

Dettagli

Regolamenti REACH e CLP: Istruzioni Operative per gli Utilizzatori a Valle

Regolamenti REACH e CLP: Istruzioni Operative per gli Utilizzatori a Valle Regolamenti REACH e CLP: Istruzioni Operative per gli Utilizzatori a Valle 24 ottobre 2014 Auditorium ASL Monza e Brianza Antonietta Covone - Referente REACH ASL Monza e Brianza 1 FINALITÀ DEL DOCUMENTO

Dettagli

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012

CLeFFe News 2012.001 del 16 gennaio 2012 Argomento dell accordo è la formazione generica e specifica di cui al Titolo I del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni. L accordo stato regioni fissa durata, contenuti, date di applicazione,

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA

GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA GLI ASPETTI SANITARI DEL RISCHIO CHIMICO E BIOLOGICO BENEVENTO 30 NOVEMBRE 2010 DOTT. FRANCO PALLOTTA Titolo IX Sostanze Pericolose Capo I Protezione da Agenti Chimici Il rischio infortuni è da ricondurre

Dettagli

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS

REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS Seminario SIRS Questioni di etichetta REACH/CLP Le ricadute della nuova normativa sulla operatività dei RLS Bologna, 18 novembre 2011 Luca Lenzi RLSSA/RSU Chimica Industria REACH Registrazione, Valutazione,

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale.

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale. Amos Andreoni Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale. Il Governo, nella seduta del Consiglio dei Ministri del 24 febbraio ha approvato il Decreto Legislativo, non

Dettagli

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02

Eco-Recuperi srl. Giugno 2015 rev02 LINEE GUIDA GESTIONE e ANALISI DELLE CARTUCCE TONER ESAUSTE Le linee guida di seguito proposte rappresentano una breve analisi dell attuale normativa vigente nel campo della gestione dei rifiuti applicata

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Allegato 11 Modello di Rapporto annuale di controllo

Allegato 11 Modello di Rapporto annuale di controllo Allegato 11 Modello di Rapporto annuale di controllo Modello di Rapporto annuale di controllo a norma dell articolo 62 par. 1, lettera d) punto i) del Regolamento (CE) n. 1083/2006 e dell articolo 18 paragrafo

Dettagli

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite.

PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. PROCEDURA SCR_PG. - 07.2 Prestazione del servizio di certificazione del Sistema di Gestione della Qualità in organizzazioni multisite. STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data REV. 01 Emissione

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti. RISOLUZIONE N. 210/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Formazione dei dirigenti 16 ore

Formazione dei dirigenti 16 ore Formazione dei dirigenti 16 ore SINTESI Nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione per la sicurezza Si è concluso il 21/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione l accordo Stato Regioni per la

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

R E A C H C L P T. U.

R E A C H C L P T. U. R E A C H C L P T. U. DECRETO LEG/VO 81/08 -TITOLO IX CAPO I PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI CAPO II PROTEZIONE DA AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI : LE IMPLICAZIONI DEL REACH E DEL CLP NELL AMBITO DELLA NORMATIVA

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO 6 maggio 2015. Ri-registrazione del prodotto Þ tosanitario, a base di etofon, sulla base del dossier UVP 05927277 di Allegato III, alla luce dei principi uniformi per la valutazione e l autorizzazione

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione.

L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) Le schede. Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione. Le schede Osservatorio sull Analisi d Impatto della Regolazione Eleonora Morfuni L AIR nell Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) S 10/2012 gennaio 2012 Le schede ** Indice 1. L influsso

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

Oggetto della consulenza: Scadenza CQC in ambito comunitario, stati aderenti al c.d. Patto SEE e la Svizzera.

Oggetto della consulenza: Scadenza CQC in ambito comunitario, stati aderenti al c.d. Patto SEE e la Svizzera. Quesito: I miei autisti di trasporto cose, con CQC ricevuta per documentazione e scadenza 9/9/14 hanno la CQC stessa valida fino al 9/9/16; ma questo vale solo qui in Italia o anche all'estero? Oggetto

Dettagli

Regolamenti REACH e CLP Istruzioni Operative per gli Utilizzatori a Valle. Antonietta Covone - Dirigente Chimico - ASL Monza e Brianza

Regolamenti REACH e CLP Istruzioni Operative per gli Utilizzatori a Valle. Antonietta Covone - Dirigente Chimico - ASL Monza e Brianza Regolamenti REACH e CLP Istruzioni Operative per gli Utilizzatori a Valle 1 Antonietta Covone - Dirigente Chimico - ASL Monza e Brianza FINALITÀ DEL DOCUMENTO Illustrare i principali adempimenti REACH/CLP

Dettagli

Il Regolamento REACH: elementi principali e criticità

Il Regolamento REACH: elementi principali e criticità Direzione Centrale Tecnico Scientifica Il Regolamento REACH: elementi principali e criticità Ilaria Malerba Cagliari, 14 maggio 2007 Direttiva 67/548. Sostanze Pericolose + Adeguamenti Obiettivo del nuovo

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR)

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR) Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR) [vedi allegato Relazione AIR Adozione del Regolamento Disciplina dell

Dettagli

Orientamenti sui metodi per la determinazione delle quote di mercato ai fini dell informativa

Orientamenti sui metodi per la determinazione delle quote di mercato ai fini dell informativa EIOPA-BoS-15/106 IT Orientamenti sui metodi per la determinazione delle quote di mercato ai fini dell informativa EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20;

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Clienti e vendite Novembre 2013 Indice 1. Crediti e vendite 2. Obiettivi di revisione 3. Pianificazione della revisione 4. La valutazione del sistema di controllo interno

Dettagli