Caso n. COMP/M.2216 Enel / FT / Wind / Infostrada. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 9 (3) data: 19/01/2001

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caso n. COMP/M.2216 Enel / FT / Wind / Infostrada. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 9 (3) data: 19/01/2001"

Transcript

1 IT Caso n. COMP/M.2216 Enel / FT / Wind / Infostrada Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 9 (3) data: 19/01/2001

2 COMMISSIONE DELLE COMMUNITÀ EUROPEE Nella versione pubblicata di questa decisione sono state omesse alcune informazioni ai sensi dell'art. 17(2) del Regolamento del Consiglio (CEE) N. 4064/89 riguardante la non divulgazione di segreti professionali ed altre informazioni riservate. Le omissioni sono dunque cosi' evidenziate [...]. Laddove possibile, l'informazione omessa é stata sostituita dall'indicazione di una scala di valori o da una indicazione generale. Bruxelles, SG(2001) D/ VERSIONE PUBBLICA REGOLAMENTO CONCENTRAZIONI DECISIONE ARTICOLO 9(3) DECISIONE DELLA COMMISSIONE di rinviare il caso n. COMP/M ENEL / FT / WIND / INFOSTRADA alle autorità nazionali competenti della Repubblica Italiana ai sensi dell articolo 9 del Regolamento del Consiglio n. 4064/89 La Commissione delle Comunità Europee, Visto il Trattato che stabilisce la Comunità Economica Europea, Visto il Regolamento del Consiglio (CEE) n. 4064/89 del 21 dicembre 1989 relativo al controllo delle concentrazioni tra imprese, e, in particolare, l articolo 9 paragrafo 3, Vista la notifica del 28 novembre 2000, presentata dalle imprese ENEL, FRANCE TELECOM e WIND, ai sensi dell articolo 4 del detto Regolamento del Consiglio, Vista la richiesta ricevuta da parte della Repubblica italiana il giorno 20 dicembre 2000, CONSIDERANDO 1. In data , è pervenuta alla Commissione la notifica di un progetto di concentrazione in conformità all'articolo 4 del regolamento (CEE) n. 4064/89 del Consiglio. Con tale operazione l'impresa italiana Enel Holding SpA ( Enel ) e l impresa francese France Télécom SA (FT) acquisiscono ai sensi dell'articolo 3, paragrafo 1, lettera b), del regolamento del Consiglio il controllo in comune della società italiana Infostrada SpA ( Infostrada ) mediante l acquisto di azioni di Infostrada da parte di Enel e la fusione di Infostrada con la società italiana Wind Telecomunicazioni SpA ( Wind ). Wind è attualmente controllata congiuntamente da Enel e FT. 2. In data , la Repubblica italiana, in applicazione dell articolo 9 del regolamento del Consiglio sulle concentrazioni del ed in particolare dei paragrafi 1, 2 e 3, ha domandato alla Commissione il rinvio parziale dell operazione notificata. Questa richiesta di rinvio, così come ulteriormente precisata dalle autorità italiane in data , riguarda l analisi degli effetti della detta operazione sul mercato della fornitura di energia elettrica. La Repubblica italiana ritiene che l operazione in questione sia idonea, in Italia, a rafforzare una posizione dominante di Enel, tale da ostacolare in modo significativo la concorrenza effettiva, nel mercato della fornitura di energia elettrica. Secondo la Repubblica italiana detto mercato presenta tutte le caratteristiche di mercato distinto, ai sensi dell articolo 9, paragrafo Commission européenne, B-1049 Bruxelles / Europese Commissie, B-1049 Brussel - Belgio. Telefono: (32-2)

3 2, lettera a) del Regolamento n. 4064/89. La Repubblica italiana domanda quindi che l analisi degli effetti della detta operazione, la fissazione delle misure necessarie per ristabilire una concorrenza effettiva e il monitoraggio di dette misure siano realizzati dalle autorità di concorrenza italiane. 3. Le Parti notificanti hanno ricevuto la versione integrale della richiesta di rinvio delle autorità italiane, avendo quest ultime indicato che la loro richiesta non conteneva nessun elemento di confidenzialità. In data , le Parti notificanti hanno presentato alla Commissione delle osservazioni scritte riguardo la detta richiesta. I. ATTIVITÀ DELLE PARTI 4. Enel è l ex-monopolista nel settore dell energia elettrica in Italia. Enel è tuttora il principale fornitore di energia elettrica in Italia ed è attivo nella generazione, nella trasmissione, nella distribuzione e nella fornitura di energia elettrica. Lo Stato italiano è azionista al 67.5 % di Enel attraverso il Ministero del Tesoro. Il restante 32.5 % è collocato sul mercato. 5. FT è l ex-monopolista nel settore delle telecomunicazioni in Francia. Attualmente, FT fornisce un insieme di servizi di telecomunicazione a privati ed aziende essenzialmente in Francia. Lo Stato francese è azionista al 55.7 % di FT, il 31.3 % è detenuto da privati e dagli impiegati di FT, Deutsche Telecom detiene l 1.8 % e il gruppo Vodafone- Mannesmann detiene il 9.9 %. FT detiene infine l 1.3 % delle proprie azioni. 6. Wind è un impresa comune di pieno esercizio controllata congiuntamente da Enel (56.7 %) e FT (43.3 %). È opportuno notare che Deutsche Telekom era insieme a Enel e FT tra i tre azionisti iniziali di Wind, ma nell agosto 2000 è uscita da Wind cedendo tutte le proprie azioni a Enel e FT. Wind è attiva nei settori della telefonia fissa e mobile. II. DESCRIZIONE DELL OPERAZIONE 7. In data , le società Enel, FT e Wind hanno concluso un accordo volto, in ultima analisi, alla fusione di Infostrada e Wind e alla creazione di una nuova società denominata New Wind. New Wind, come attualmente Wind, sarà un impresa comune di pieno esercizio controllata congiuntamente da Enel e FT. 8. Enel d accordo con France Telecom procederà all acquisto dell intero capitale sociale di Infostrada, che è attualmente detenuto della società Mannesmann appartenente al gruppo Vodafone. Successivamente all acquisizione del controllo esclusivo di Infostrada da parte di Enel, e al massimo entro 12 mesi, Infostrada sarà fusa con Wind. Durante il periodo necessario per fondere Infostrada con Wind, Enel si è impegnata con France Telecom ad amministrare Infostrada in conformità con i principi regolanti la gestione e le strategie di Wind. Successivamente alla fusione di Infostrada con Wind, la partecipazione di Enel aumenterà dall attuale 56.7% detenuto in Wind al 73.4% di New Wind e quella di France Telecom scenderà dall attuale 43.3% al 26.7%. 9. L accordo tra Enel, France Telecom e Wind prevede che, il prima possibile dopo la fusione tra Wind e Infostrada, il [ ]%.di New Wind sia collocato sul mercato. Dopo che il [ ]% di New Wind sarà collocato sul mercato, Enel e France Telecom manterranno in ogni caso il controllo in comune su New Wind. 2

4 10. Considerando che Enel e France Telecom si impegnano sin dall inizio a fondere Wind con Infostrada, la Commissione è giunta alla conclusione che l acquisizione di Infostrada e la sua successiva fusione con Wind costituiscono due distinte fasi di un unica transazione. III. DIMENSIONE COMMUNITARIA 11. Le imprese Enel e FT realizzano insieme un fatturato totale a livello mondiale superiore a 5 miliardi di euro (Enel: [ ] e FT: [ ]). Ciascuna di esse realizza nella Comunità un fatturato totale superiore a 250 milioni di euro (Enel: [ ] FT: [ ] e Wind: [ ]), senza però realizzare oltre i due terzi del suo fatturato comunitario totale all interno di un solo e medesimo Stato membro. L operazione ha quindi dimensione comunitaria. V. ANALISI E VALUTAZIONE A. La richiesta delle autorità italiane 12. Le autorità italiane hanno identificato nella loro richiesta di rinvio due distinti mercati del prodotto: (i) (ii) il mercato relativo ai servizi di telecomunicazione, il quale è a sua volta composto da tre distinti mercati: la fornitura di servizi di telefonia fissa, di servizi Internet e la rivendita di capacità trasmissiva; il mercato della fornitura di energia elettrica; 13. Le autorità italiane ritengono che nei mercati relativi ai servizi di telecomunicazione non sussiste il rischio della creazione o del rafforzamento di una posizione dominante della nuova entità che si chiamerà New Wind. 14. Tuttavia, le autorità italiane ritengono che l operazione comunicata sia idonea, in Italia, a rafforzare una posizione dominante, tale da ostacolare in modo significativo la concorrenza effettiva, nel mercato della fornitura (consegna e vendita) di energia elettrica. Secondo le autorità italiane, detto mercato presenta tutte le caratteristiche di mercato distinto, ai sensi dell articolo 9, paragrafo 2, lettera a) del Regolamento n. 4064/89. B. L articolo 9 del Regolamento sulle concentrazioni 15. L articolo 9 del Regolamento n. 4064/89 offre la possibilità agli Stati membri di richiedere l avocazione di casi che normalmente rientrano nella competenza della Commissione. 16. Nel caso in questione, le autorità italiane sostengono che la detta concentrazione minaccia di creare o rafforzare una posizione dominante tale da ostacolare in modo significativo una concorrenza effettiva in un mercato all interno del suddetto Stato Membro che presenta tutte le caratteristiche di un mercato distinto (Articolo 9, paragrafo 2, lettera a) del Regolamento n. 4064/ Ai sensi dell articolo 9, paragrafo 3, la Commissione può rinviare un caso alle autorità nazionali competenti, dopo aver dimostrato la sussistenza di due condizioni: (i) l esistenza di un mercato distinto all interno dello Stato Membro; 3

5 (ii) la minaccia della creazione o del rafforzamento di una posizione dominante su tale mercato distinto. 18. Nel caso in questione, la Commissione ritiene che, come sarà spiegato nei paragrafi successivi, la richiesta di rinvio delle autorità italiane abbia soddisfatto le due condizioni sopraccitate. C. L esistenza di un mercato distinto all interno dello Stato membro 19. Le autorità italiane nella loro richiesta di rinvio si fanno riferimento a quattro distinti mercati: la generazione (produzione) di energia elettrica; la trasmissione (trasporto di energia elettrica sulla rete ad alta tensione); la distribuzione (trasporto di energia elettrica sulla rete a media e bassa tensione); la fornitura (consegna e vendita di energia elettrica al consumatore finale). 20. Per quanto riguarda il mercato della fornitura di energia elettrica, le autorità italiane osservano che la Commissione ha nella sua prassi decisionale constatato l esistenza di due distinti mercati, quello della fornitura ai clienti idonei ( eleggibili ) e della fornitura ai clienti vincolati, nella misura in cui le condizioni di concorrenza e la regolamentazione di detti mercati sono differenti. Le autorità italiane sottolineano come, anche nelle sue recenti decisioni, la Commissione abbia considerato la dimensione geografica del mercato per la fornitura di energia elettrica nazionale, prendendo in considerazione le limitazioni tecniche della capacità di trasporto di energia elettrica sulle reti internazionali, le variazioni significative dei prezzi fra gli Stati membri e l esistenza di difformi regolamentazioni nazionali. 21. Le autorità italiane rilevano poi come nella loro prassi decisionale, sulla base delle categorie di clienti individuate dal Decreto Legislativo 16 marzo 1999, n. 79, che attua la Direttiva 96/92/CE, sono stati individuati in Italia due distinti mercati per la fornitura di energia elettrica: quello dei clienti idonei e quello dei clienti vincolati. 22. I clienti idonei sono quei soggetti, persone fisiche o giuridiche, che hanno la capacità di stipulare contratti di fornitura di elettricità con qualsiasi produttore, distributore o grossista, nazionale o estero. Ai sensi del Decreto Legislativo n. 79/99, a partire dal sono qualificati come clienti idonei tutti i clienti finali il cui consumo, misurabile in un unico punto del territorio nazionale, sia risultato non inferiore a 20GWh, nonché le imprese in forma societaria, i gruppi di imprese e i consorzi il cui consumo complessivo non sia inferiore a 20GWh e in cui ciascuno dei componenti del gruppo o del consorzio abbia una dimensione minima di 1GWh. 23. I clienti vincolati sono tutti i clienti finali che, non rientrando nella categoria dei clienti idonei, possono stipulare contratti di fornitura esclusivamente con il distributore titolare della concessione nella loro area di utenza. 24. Le autorità italiane ritengono che il mercato geografico della fornitura di energia elettrica ai clienti idonei debba ritenersi di dimensione nazionale. Infatti, nel 1999 la quota degli scambi transfrontalieri in Italia ha eguagliato appena il 16% del totale dei consumi nazionali e l energia elettrica esportata dall Italia ha rappresentato solo lo 0.2% del totale della produzione lorda. La quota delle importazioni è destinata a rimanere modesta nel breve e medio periodo, stante l attuale livello di capacità di interconnesione con l estero delle reti nazionali e i vincoli tecnici ed economici ad un suo incremento. 4

6 25. Altri due fattori che secondo le autorità italiane convalidano l ipotesi secondo la quale il mercato della fornitura di energia elettrica ai clienti idonei abbia dimensione nazionale sono la sostanziale disparità tra il livello dei prezzi dell elettricità in Italia e la media europea e il diverso grado di apertura alla concorrenza del mercato italiano. 26. Per quanto riguarda il mercato della fornitura di energia elettrica ai clienti vincolati, le autorità italiane ritengono che detto mercato abbia dimensione sub-nazionale, limitata al territorio oggetto della concessione. 27. La Commissione considera che le autorità italiane abbiano dimostrato che il mercato della fornitura di energia elettrica ai clienti idonei, sul quale Enel rafforzerebbe la sua posizione dominante a seguito dell acquisto di Infostrada, presenta tutte le caratteristiche di mercato distinto. 28. Il mercato della fornitura di energia elettrica ai clienti idonei risulta avere tutte le caratteristiche di un mercato nazionale distinto, nonostante la progressiva liberalizzazione del settore elettrico. Vi sono innanzitutto limitazioni tecniche per quanto riguarda la capacità di interconnessione tra la rete elettrica nazionale e quella internazionale. La struttura dei prezzi sul mercato italiano è sostanzialmente differente da quella degli altri Stai membri, essendo il livello di detti prezzi notevolmente superiore a quello degli altri Stati membri. La legge che regola il settore dell elettricità in Italia (Decreto Legislativo n. 79/99) e dunque anche il mercato per la fornitura di energia elettrica ai clienti idonei differisce in maniera sostanziale dalle altre regolamentazioni europee. È opportuno sottolineare infine che, come evidenziato dalle autorità italiane, la quota di interscambi di energia elettrica tra l Italia e il resto degli Stati Membri è particolarmente modesta. 29. La Commissione, in accordo con le autorità italiane, ritiene inoltre che esista in Italia un certo numero di mercati per la fornitura di energia elettrica ai clienti vincolati, aventi una dimensione sub-nazionale. Ai sensi del Decreto Legislativo n. 79/99, il cliente vincolato è il cliente finale che, non rientrando nella categoria di clienti idoneo, è obbligato per i suoi consumi di energia elettrica a rifornirsi esclusivamente presso il distributore concessionario della sua area territoriale di utenza. Il decreto in questione prevede che le imprese distributrici operanti al momento della sua data di entrata in vigore continuino a svolgere il servizio di distribuzione sulla base di concessioni di durata trentennale rilasciate entro il dal Ministero dell industria, del commercio e dell artigianato. Si noti inoltre che al fine di razionalizzare la distribuzione dell energia elettrica, il decreto prevede che sia rilasciata una sola concessione di distribuzione per ambito comunale. Sulla base di dette considerazioni, la Commissione considera che i mercati italiani della fornitura di energia elettrica ai clienti vincolati hanno una dimensione subnazionale, limitata al territorio oggetto della concessione. D. La minaccia del rafforzamento della posizione dominante di Enel nel mercato della fornitura di energia elettrica 30. Per quanto riguarda il mercato della fornitura di energia elettrica, le autorità italiane, con riferimento alla prassi decisionale della Commissione e dell Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, operano una distinzione tra il mercato dei clienti idonei e quello dei clienti vincolati. 5

7 31. Come già spiegato nei paragrafi precedenti, i clienti idonei sono tutte le persone fisiche e giuridiche che, ai sensi del decreto n. 79/99, hanno la capacità di stipulare contratti di fornitura con qualsiasi produttore, distributore o grossista, sia in Italia che all estero. 32. Il Decreto Legislativo n. 79/99 (cosiddetto Decreto Bersani ) prevede un processo di apertura del mercato della fornitura di energia elettrica in tre distinte fasi. Nel corso della prima fase era previsto che ogni cliente finale ed ogni consorzio il cui consumo annuale di energia elettrica fosse risultato superiore a 30GWh avrebbe avuto diritto alla qualifica di cliente idoneo. L applicazione di una tale soglia avrebbe garantito un apertura pari ad almeno il 30% della fornitura totale di energia elettrica in Italia. A decorrere dal 1 gennaio 2000, hanno diritto alla qualifica di clienti idonei tutti i clienti finali ed i consorzi i cui consumi annuali non siano stati inferiori a 20GWh e circa il 35% della fornitura totale di energia elettrica in Italia è dunque ora aperto alla concorrenza. Dal 1 gennaio 2002 avranno diritto alla qualifica di clienti idonei tutti i clienti finali ed i consorzi i cui consumi annuali risultino superiori a 9GWh. Ciò porterà ad un apertura pari ad almeno il 40% della fornitura totale di energia elettrica in Italia. 33. Con riferimento al mercato della fornitura di energia elettrica ai clienti idonei, effettivi e potenziali 1, le autorità italiane sostengono che attualmente, secondo i dati resi pubblici dall Autorità per l energia elettrica e il gas, la quota di mercato di Enel in Italia si aggira intorno al 60%. Sulla base di questi dati, esse concludono che Enel detiene attualmente una posizione dominante sul mercato liberalizzato della fornitura di energia elettrica ai clienti idonei. 34. Per quanto riguarda il mercato della fornitura di energia elettrica ai clienti vincolati, le autorità italiane sottolineano come Enel detiene una quota di mercato in Italia superiore all 80%, mentre le forniture elettriche delle imprese municipalizzate rappresentano appena il 6.6% del totale. Infatti, il Decreto Legislativo n. 79/99 prevede che le imprese distributrici operanti alla data di entrata in vigore del medesimo decreto continuino a svolgere il servizio di distribuzione sulla base di concessioni di durata trentennale rilasciate entro il dal Ministero dell industria, del commercio e dell artigianato. Il decreto prevede al tempo stesso che i clienti vincolati possano stipulare contratti di fornitura esclusivamente con il distributore titolare della concessione nella loro area di utenza, che nella maggior parte dei casi è l Enel. In ragione delle norme citate, le autorità italiane ritengono che Enel abbia una posizione dominante, almeno sino al 2030, anche sul mercato della fornitura di energia elettrica ai clienti vincolati. 35. Secondo le autorità italiane, l acquisizione di Infostrada consentirebbe ad Enel di difendere il proprio vantaggio competitivo, rappresentato dal controllo della maggioranza dei clienti ( idonei e vincolati ) nel mercato della fornitura di energia elettrica. Enel, grazie alla possibilità di offrire congiuntamente alla sua clientela idonea e vincolata servizi utilities (elettricità, gas e servizi idrici) 2 e di 1 I clienti potenzialmente idonei sono tutti quei clienti che, pur avendo i requisiti per accedere al mercato liberalizzato della fornitura di energia elettrica, hanno deciso di rimanere transitoriamente compresi nel mercato dei clienti vincolati e sono dunque forniti prevalentemente da Enel, che è titolare della maggior parte delle concessioni di distribuzione locale (articolo 4, comma 3, Decreto Legislativo n. 79/99). 2 È opportuno notare che, nel settore del gas, Enel ha già acquistato un significativo numero di distributori locali e, nel settore idrico, la stessa sta completando l acquisizione dell Acquedotto Pugliese S.p.A.. 6

8 telecomunicazione, riuscirebbe a fidelizzare una parte sostanziale dei suoi attuali clienti, limitando al massimo l impatto della liberalizzazione. Tale effetto di fidelizzazione sarebbe particolarmente forte nei confronti di tutti quei clienti oggi vincolati, ma destinati a diventare nel breve-medio periodo idonei. L offerta congiunta di servizi di pubblica utilità e di telecomunicazione permetterebbe dunque all Enel di realizzare le necessarie economie di gamma e di scala per rinforzare la sua posizione dominante nel mercato della fornitura di energia elettrica. 36. La Commissione al fine di valutare se l acquisizione di Infostrada minaccia di rafforzare la posizione dominante di Enel sul mercato della fornitura di energia elettrica ritiene che è dapprima necessario dimostrare la posizione dominante di Enel su detto mercato e successivamente verificare se una minaccia di rafforzamento di una posizione dominante sussista. 37. Come sostenuto dalle autorità italiane nella loro richiesta di rinvio e anche dall Autorità per il gas e l elettricità nelle osservazioni presentate alla Commissione in data , l Enel detiene una posizione dominante su entrambi i mercati della fornitura di energia elettrica. Secondo le stime pervenute alla Commissione dal Gestore della Rete nel 2000 la quota detenuta da Enel nel mercato liberalizzato per la fornitura di energia elettrica era pari a circa il 50% e quella nel mercato vincolato era pari a circa il 92%. 38. Al fine di valutare se la detta operazione minacci di rinforzare la posizione dominante di Enel nel settore della fornitura di energia elettrica in Italia, la Commissione ritiene necessario collocare l acquisizione di Infostrada nel contesto del processo di liberalizzazione di detto settore. 39. Il processo di liberalizzazione della fornitura di energia elettrica in Italia ha subito negli ultimi anni un accelerazione notevole. Il Decreto Legislativo n. 79/99, come si è visto nei paragrafi precedenti, prevede che entro il 2002 circa il 40% della fornitura totale di energia elettrica in Italia sia aperto alla concorrenza. L articolo 10, paragrafo 2, del Collegato alla Finanziaria, approvato in prima lettura alla Camera il , prevede un ulteriore apertura fino al 60% della fornitura totale di energia elettrica in Italia (la soglia di apertura scenderà infatti a 0.1GWh). Tale apertura avrà luogo al massimo entro tre mesi dal giorno della cessione, da parte di Enel, di non meno di quindicimila MW di capacità produttiva. Ai sensi del Decreto Legislativo n. 79/99, questa cessione è prevista al massimo entro il Vi sono tuttavia piani per una dismissione rapida delle centrali Enel (cosiddette Genco ) entro la prima metà del Se tali piani dovessero essere approvati, si arriverebbe entro l ottobre del 2001 ad una liberalizzazione del settore della fornitura di energia elettrica pari al 60%. 40. È dunque ipotizzabile che nel breve-medio periodo una parte rilevante dei circa [ ] clienti di Infostrada ([ ] per i servizi voce e [ ] per i servizi Internet) 3 acquisiti da Enel in seguito all operazione di concentrazione rientri nella categoria di clienti idonei per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica. Nel corso dei contatti Questa strategia espansiva di Enel è, come si legge nella bozza di prospetto informativo per l offerta pubblica di vendita di azioni Enel depositata presso la Consob il , destinata a continuare nei prossimi anni. 3 I dati riportati sono stati presi dal sito Internet di Infostrada ( e si riferiscono a Settembre

9 intercorsi tra la Commissione e l Autorità italiana per l energia elettrica e il gas, l Autorità ha indicato che, quando il 60% del mercato sarà aperto, tutte le PMI con all incirca 10 dipendenti avranno la qualifica di clienti idonei. Come sottolineato da Infostrada nelle sue osservazioni presentate alla Commissione in data , la clientela Infostrada é essenzialmente formata da privati e PMI. Le Parti hanno dichiarato in data e che la quota di mercato di Infostrada nel mercato della telefonia fissa per PMI è di circa il [10-20%]. Tale quota evidenzia come Infostrada sia particolarmente forte sul mercato delle PMI rispetto all intero mercato della telefonia fissa, dove detiene una quota abbondantemente inferiore al [0-10%]. 41. Questa clientela, formata da PMI, potrebbe essere particolarmente attratta da un offerta one stop shop basata sulla fornitura congiunta di uno o più servizi utilities (in particolare servizi di fornitura di energia elettrica), in aggiunta ai servizi di telecomunicazione. Vi è dunque la minaccia che Enel in cooperazione con New Wind, grazie alla possibilità di offrire congiuntamente alla sua clientela attualmente vincolata, ma presto destinata a diventare idonea, servizi utilities e di telecomunicazione, possa fidelizzare i suoi attuali clienti, limitando al massimo l impatto della liberalizzazione. L offerta congiunta di servizi di pubblica utilità permetterebbe all Enel di realizzare le necessarie economie di gamma e di scala per rinforzare la sua posizione dominante nel mercato della fornitura di energia elettrica ai clienti idonei. 42. Come spiegato dall Autorità italiana per l energia elettrica ed il gas nelle osservazioni presentate alla Commissione in data , il vantaggio competitivo di Enel nell effettuare un offerta integrata di servizi utilities e di telecomunicazione consisterebbe in facilitazioni di lettura o telelettura, di fatturazioni congiunta e di promozione di un servizio appoggiata alla fatturazione degli altri. 43. L Enel, attraverso l offerta congiunta di più servizi insieme a New Wind, potrebbe essere in grado di rafforzare il legame esclusivo con la sua clientela vincolata, che sta per diventare idonea, rendendo il cliente poco disponibile a cambiare fornitore anche quando ne avrà la possibilità. Le parti hanno sostenuto nel corso dei contatti intercorsi con la Commissione e nelle loro osservazioni del e del che tale problema non si pone in quanto la regolamentazione del settore elettrico non consente ad Enel e agli altri distributori locali di proporre ai clienti vincolati offerte combinate di servizi di pubblica utilità e di telecomunicazione senza la previa autorizzazione da parte delle autorità di regolamentazione competenti. La legge n. 481/95 che istituisce l Autorità per l energia elettrica e il gas non contiene in realtà nessuna disposizione di questo genere. Ai sensi della legge n. 481/95, l Autorità ha il potere di verificare le offerte fatte da Enel solo per quanto rigurda i clienti vincolati e non ha dunque i necessari poteri per intervenire su offerte congiunte di servizi utilities e di telecomunicazione rivolte alla clientela idonea. 44. Come sottolineato dalle autorità italiane, è probabile che nessun altra impresa, oggi fornitrice in Italia di elettricità o intenzionata a diventare nel breve-medio periodo fornitrice di elettricità, sia in grado di replicare la stessa posizione e lo stesso vantaggio competitivo che Enel conquisterebbe offrendo congiuntamente servizi utilities e di telecomunicazione. 45. Gli attuali e i potenziali concorrenti di Enel nel mercato della fornitura di energia elettrica ai clienti idonei si verrebbero a trovare nella situazione di non poter 8

10 competere in maniera efficace con Enel, in ragione tanto della posizione predominante di Enel nei settori della produzione, della distribuzione e della fornitura di energia elettrica quanto della sua possibilità di offrire in maniera integrata servizi utilities e di telecomunicazione. 46. Come sarà spiegato nel paragrafo successivo, il fatto che Enel sia l unico operatore che ha una posizione dominante per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica e che controlla circa l 85% della rete destinata alla distribuzione fornisce alla stessa un particolare vantaggio competitivo. Per quanto riguarda la distribuzione, il Decreto Legislativo n. 79/99 prevede che le imprese distributrici operanti alla data di entrata in vigore del medesimo decreto continuino a svolgere il servizio di distribuzione sulla base di concessioni di durata trentennale rilasciate entro il dal Ministero dell industria, del commercio e dell artigianato. L Autorità per l energia elettrica ed il gas nel corso di una conferenza telefonica svoltasi in data ha confermato alla Commissione che, successivamente alla cessione, alle società di distribuzione partecipate dagli enti locali, dei rami di azienda dedicati all esercizio dell attività di distribuzione, Enel manterrà il controllo di circa l 85% della rete di distribuzione dell energia elettrica sino alla data di scadenza delle concessioni, che è prevista per il Questa situazione per cui l Enel è sostanzialmente l unico distributore nazionale di energia elettrica sino al 2030 potrebbe offrire ad Enel un vantaggio competitivo rispetto agli altri fornitori, attuali e potenziali, di energia elettrica. L Autorità italiana per l energia elettrica e il gas ha informato la Commissione circa il progetto dell Enel distribuzione S.p.A. di sostituire, a partire dal 2001, 29 milioni di contatori elettromeccanici con contatori digitali in grado di misurare i consumi utilities e di telecomunicazione dei clienti e tarare di conseguenza l offerta congiunta di detti servizi 4. L Enel sarebbe dunque, fatta eccezione per le imprese municipalizzate su scala locale, l unico fornitore di energia elettrica attivo nel settore delle altre utilities e in quello delle telecomunicazioni in grado di gestire tariffe flessibili con eventuale contestuale offerta di servizi tipici del settore delle telecomunicazioni. Tutto ciò ridurrebbe l incentivo dei clienti idonei, attuali e potenziali, a cambiare fornitore, ostacolando l ingresso sul mercato liberalizzato della fornitura di energia elettrica degli attuali concorrenti di Enel. 48. Gli attuali e i potenziali concorrenti di Enel difficilmente potrebbero reagire ad un offerta congiunta di servizi utilities e di telecomunicazione da parte di Enel riducendo il prezzo dell elettricità, in quanto Enel è di gran lunga il principale produttore di energia elettrica in Italia. Questa situazione non è destinata a cambiare di molto nel breve-medio periodo. Infatti, come comunicato in data dall Autorità per l energia elettrica ed il gas, Enel, nonostante la prevista cessione delle Genco, manterrà in Italia più della metà della capacità totale di produzione di energia elettrica. Inoltre, molti degli impianti delle centrali che verranno dismesse da Enel dovranno essere rinnovati e non saranno operativi prima di due anni. Tutto ciò contribuisce a ridurre la possibilità per i concorrenti di Enel, attuali e potenziali, di poter competere in maniera effettiva. Enel continuerà dunque nel breve-medio periodo a controllare indirettamente il prezzo finale dei suoi concorrenti, i quali 4 Enel ha anche concluso un accordo con la società Echelon Corporation attiva nel settore dell home networking per l acquisto di una quota del capitale di detta società pari al 9%. 9

11 saranno obbligati a rivolgersi ancora in buona parte ad Enel per l acquisto di energia elettrica. 49. Potenziali concorrenti di Enel si possono individuare negli operatori attivi negli altri servizi di pubblica utilità, quali il gas e l acqua, o nei servizi di telecomunicazione, che decidessero di entrare nel mercato della fornitura di energia elettrica. Tuttavia, come si è visto nei paragrafi precedenti, l installazione di contatori digitali in grado di misurare i consumi utilities e di telecomunicazione dei clienti e tarare di conseguenza l offerta congiunta di detti servizi costituirebbe una barriera all entrata anche per detti potenziali concorrenti di Enel, i quali sono oggi attivi in altri servizi di pubblica utilità o di telecomunicazione. Inoltre, il fatto che Enel sarà ancora nel breve-medio periodo il principale produttore di energia elettrica in Italia riduce ulteriormente le possibilità di ingresso per detti potenziali concorrenti. 50. Infine, come motivato dalle autorità italiane nella loro richiesta di rinvio, per Enel è particolarmente facile espandere la sua attività negli altri settori utilities e nelle telecomunicazioni a causa delle asimmetrie verificabili nella diversa intensità del processo di liberalizzazione dei singoli mercati. Infatti, mentre nelle telecomunicazioni vi è stata la liberalizzazione del cosiddetto ultimo miglio a partire dal e nel gas naturale la separazione societaria tra distribuzione e fornitura sarà effettiva a partire dal 2002 e tutti i clienti saranno idonei a partire dal 2003, nell elettricità non è prevista alcuna separazione tra distribuzione e fornitura ai clienti vincolati e l Enel continuerà ad essere l unico distributore nazionale sino al 2030, data di scadenza delle concessioni. Il fatto che il mercato dell elettricità sia il mercato con il minor grado di concorrenza e con la minore prospettiva di apertura rende per i potenziali concorrenti di Enel attivi in altri servizi di pubblica utilità e di telecomunicazione particolarmente difficile il loro ingresso nel mercato della fornitura di energia elettrica. Al contempo risulta notevolmente più facile un espansione di Enel in mercati già aperti alla concorrenza o comunque destinati ad un rapido processo di liberalizzazione (si pensi alle telecomunicazioni ed al gas naturale). 51. Tale possibilità di crescita rapida di Enel negli altri settori utilities e nel settore delle telecomunicazioni è confermata dalla bozza di prospetto informativo relativo all offerta pubblica di vendita di azioni Enel, depositato in data presso la Consob. In tale documento è dichiarata [ ]. 52. Nelle loro osservazioni dell , le Parti sostengono che le autorità italiane nella loro richiesta non tengano in debito il fatto che vi sia un controllo congiunto su Infostrada da parte di Enel e France Télécom e che France Télécom abbia una strategia globale soltanto nel mercato delle telecomunicazioni che mal si concilia con l esigenza di Enel di rafforzare la sua posizione dominante nel mercato della fornitura di energia elettrica. La Commissione ritiene che è certamente anche nell interesse di France Telecom creare un gruppo di clienti fidelizzati che comprino, congiuntamente all elettricità, servizi di telecomunicazione dalla loro impresa comune New Wind. 53. Nelle loro osservazioni dell , le Parti ritengono inoltre che Enel e Wind, indipendentemente dall incorporazione di Infostrada, sarebbero potenzialmente in grado di procedere alla vendita congiunta di servizi di fornitura di energia elettrica e di servizi di telecomunicazioni fisse e mobili. Esse ricordano inoltre che, nel 1998, l ingresso di Enel nel mercato dei servizi di telecomunicazione, a seguito della 10

12 costituzione di Wind, non aveva sollevato alcuna preoccupazione riguardo all impatto di tale operazione sul mercato della fornitura di energia elettrica. La Commissione ritiene opportuno sottolineare che la creazione di Wind nel 1998 precede la liberalizzazione in Italia del mercato per la fornitura di energia elettrica, realizzatasi nel 1999 con il Decreto Legislativo n. 79. L acquisizione di Infostrada si realizza invece esattamente nel momento in cui il mercato per la fornitura di energia elettrica si sta aprendo ed è suscettibile di avere un impatto su detto mercato. Inoltre, è opportuno notare che la dimensione di Wind in termini di numero di clienti risulterebbe non sufficiente per attuare una strategia di fidelizzazione nei confronti dei clienti di Enel destinati a diventare idonei nel breve periodo. Tale strategia può essere attuata solo acquisendo i circa [ ] clienti di Infostrada. 54. Per le ragioni di cui sopra, la Commissione ritiene dunque di poter concludere che le autorità italiane abbiano dimostrato che vi sia il rischio di rafforzamento di una posizione dominante nel mercato liberalizzato della fornitura di energia elettrica, il quale presenta tutte le caratteristiche di mercato distinto ai sensi dell articolo 9, paragrafo 2, lettera a). 55. La Commissione ritiene opportuno rinviare l analisi della detta operazione di concentrazione alle autorità competenti della Repubblica italiana, essendo quest ultime in grado di valutare con maggiore precisione gli effetti di detta operazione sul mercato sopraindicato e di adottare eventualmente le misure necessarie per preservare o ripristinare una concorrenza effettiva sul mercato in questione. ADOTTA LA DECISIONE Articolo 1 L operazione notificata riguardante l acquisizione del controllo esclusivo di Infostrada S.p.A. da parte di Enel S.p.A., nonché la fusione di Infostrada S.p.A. in Wind Telecomunicazioni S.p.A., congiuntamente controllata da Enel S.p.A. e France Télécom S.A., è, per mezzo della presente decisione, rinviata alle autorità competenti della Repubblica italiana, per quanto riguarda il mercato italiano della fornitura di energia elettrica. Article 2 La Repubblica italiana è destinataria della presente decisione. Per la Commissione firmato: Mario Monti Membro della Commissione 11

Caso n. COMP/M.2540 - FIDIS / SEI / JV. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M.2540 - FIDIS / SEI / JV. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. COMP/M.2540 - FIDIS / SEI / JV Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON OPPOSIZIONE

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Il Ministro delle Attività Produttive

Il Ministro delle Attività Produttive Il Ministro delle Attività Produttive VISTO l articolo 21, del Decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese di gas naturale che svolgono nel

Dettagli

Caso n. COMP/M.5057 - AVIVA / UBI VITA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M.5057 - AVIVA / UBI VITA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. COMP/M.5057 - AVIVA / UBI VITA Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON OPPOSIZIONE

Dettagli

Caso n. COMP/M.3987 - FIDIS RENTING / LEASYS. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M.3987 - FIDIS RENTING / LEASYS. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. COMP/M.3987 - FIDIS RENTING / LEASYS Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON

Dettagli

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas tra Crisi ed Opportunità 1 Obiettivi L intervento si propone come obiettivo quello di effettuare una panoramica

Dettagli

DELIBERA N. 221/00 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 6 dicembre 2000,

DELIBERA N. 221/00 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 6 dicembre 2000, DELIBERA N. 221/00 AVVIO DI ISTRUTTORIA CONOSCITIVA CONCERNENTE EVENTUALI EFFETTI INDOTTI DA INIZIATIVE ASSUNTE DALL ENEL SPA NEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI SULLA PRODUZIONE E SULLA EROGAZIONE DEI

Dettagli

Ministero delle Attività Produttive

Ministero delle Attività Produttive Ministero delle Attività Produttive DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE COMMISSIONE PER LA DETERMINAZIONE DELLA DIMENSIONE AZIENDALE AI FINI DELLA CONCESSIONE DI AIUTI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 11 LUGLIO 2013 302/2013/S/EEL CHIUSURA DI UN PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI RELATIVI AL SERVIZIO TELEFONICO COMMERCIALE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Dettagli

Caso n. COMP/M.2958 - WIND / BLU. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M.2958 - WIND / BLU. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. COMP/M.2958 - WIND / BLU Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON OPPOSIZIONE

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Caso n. IV/M.1654 - TELEXIS / EDS. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M.1654 - TELEXIS / EDS. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. IV/M.1654 - TELEXIS / EDS Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON OPPOSIZIONE

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri

Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri Criteri, condizioni e modalità cui si conforma la società SNAM S.p.A. per adottare il modello di separazione proprietaria della gestione della rete nazionale

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012

Premessa RISOLUZIONE N. 32/E. Roma, 4 aprile 2012 RISOLUZIONE N. 32/E Direzione Centrale Normativa Roma, 4 aprile 2012 OGGETTO: Trattamento fiscale della produzione di energia elettrica da parte dell ente pubblico mediante impianti fotovoltaici Scambio

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N

ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 2, COMMA 153, DELLA LEGGE N. 244/07 E DELL ARTICOLO 20 DEL DECRETO MINISTERIALE 18 DICEMBRE 2008, IN MATERIA DI INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Caso n. COMP/M.2768 - GENERALI / BANCA INTESA / JV. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M.2768 - GENERALI / BANCA INTESA / JV. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI IT Caso n. COMP/M.2768 - GENERALI / BANCA INTESA / JV Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

PARERE DELLA COMMISSIONE. del 11.2.2013

PARERE DELLA COMMISSIONE. del 11.2.2013 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.2.2013 C(2013) 810 final PARERE DELLA COMMISSIONE del 11.2.2013 a norma dell articolo 3, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 714/2009 e dell articolo 10, paragrafo 6,

Dettagli

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005

Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2005, GU n. 198 del 26-8-2005 elibera n. 161/05 Modificazioni ed integrazioni alle disposizioni delle deliberazioni dell Autorità per l energia

Dettagli

il medesimo art. 204, al comma 1, fissa la percentuale del limite di indebitamento degli enti locali al 10% a decorrere dall anno 2015;

il medesimo art. 204, al comma 1, fissa la percentuale del limite di indebitamento degli enti locali al 10% a decorrere dall anno 2015; PROPOSTA DI DELIBERAZIONE OGGETTO: Rinegoziazione dei prestiti concessi alle Province e alle Città Metropolitane dalla Cassa Depositi e Prestiti società per azioni, ai sensi dell art. 1, comma 430, della

Dettagli

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 CONTESTO NORMATIVO 1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO... 2 2) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/00... 2 3) DELIBERE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS RILEVANTI AI FINI DELLA

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 4 agosto 2008 VIS 74/08 Adozione di un provvedimento ai sensi dell articolo 2, comma 20, lettera c), della legge 14 novembre 1995, n. 481 nei confronti della società Bergamo Energia S.p.A.

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Cliente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Benefici economici derivanti dall acquisto dell energia elettrica sul libero mercato Relazione illustrativa Autori: prof. ing.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

(Finalità e ambito di applicazione)

(Finalità e ambito di applicazione) 6 15.1.2003 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 3 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 gennaio 2003, n. 3/R Regolamento per lo svolgimento delle procedure telematiche di acquisto

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 163/E

RISOLUZIONE N. 163/E RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 25 novembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.p.A. Con l interpello specificato

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

RENO DE MEDICI S.p.A.

RENO DE MEDICI S.p.A. RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Redatta ai sensi dell art. 73 del Regolamento adottato dalla Consob con delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive

Dettagli

l Allegato I, recante Misure sulla tutela dei consumatori (di seguito: direttiva

l Allegato I, recante Misure sulla tutela dei consumatori (di seguito: direttiva DELIBERAZIONE 31 OTTOBRE 2013 477/2013/S/COM AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI PRESCRITTIVI E SANZIONATORI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI FATTURAZIONE L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo

Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo Definizioni rilevanti in relazione ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo I sistemi semplici di produzione e consumo (SSPC) sono sistemi caratterizzati dall insieme dei sistemi elettrici, connessi

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

(Testo rilevante ai fini del SEE)

(Testo rilevante ai fini del SEE) L 129/52 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.5.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 461/2010 DELLA COMMISSIONE del 27 maggio 2010 relativo all applicazione dell articolo 101, paragrafo 3, del trattato sul funzionamento

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli

Deliberazione 15 giugno 2000

Deliberazione 15 giugno 2000 Deliberazione 15 giugno 2000 Adozione del regolamento di cui all articolo 3 della deliberazione dell Autorità per l'energia elettrica e il gas 18 febbraio 1999, n. 13/99, e integrazione della medesima

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123, recante disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese, pubblicato nella

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

RISOLUZIONE N.4/D. Roma, 21 agosto 2002. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane. Agli Uffici Tecnici di Finanza - TUTTI

RISOLUZIONE N.4/D. Roma, 21 agosto 2002. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane. Agli Uffici Tecnici di Finanza - TUTTI RISOLUZIONE N.4/D Roma, 21 agosto 2002 Protocollo: 2423 Rif.: Vs. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane - TUTTE Agli Uffici Tecnici di Finanza - TUTTI Allegati: Agli Uffici delle Dogane di

Dettagli

RISOLUZIONE N.121. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 3 giugno 2003

RISOLUZIONE N.121. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 3 giugno 2003 RISOLUZIONE N.121 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 3 giugno 2003 Oggetto: Istanza di interpello - IVA - Applicabilità dell aliquota ridotta del 10 per cento agli acquisti di gas metano

Dettagli

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10 Mario Porzio & Carlo Spampatti Università degli studi di Università degli studi di Bergamo a.a. 09/10 Catena elettrica Produzione:costruzione e gestione degli impianti mirati a produrre energia elettrica

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 10 MARZO 2016 88/2016/A ADESIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO ALLA CONVENZIONE, STIPULATA DALLA SOCIETÀ CONSIP S.P.A., DENOMINATA CONVENZIONE APPARECCHIATURE

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4.

SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4. SCHEMA DI CONTRATTO-TIPO DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL ARTICOLO 4, COMMA 4.1, DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 18 FEBBRAIO 1999, N. 13/99 INDICE Premessa...2 Articolo 1

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

I-Firenze: Erogazione di energia elettrica 2011/S 161-266377 BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture

I-Firenze: Erogazione di energia elettrica 2011/S 161-266377 BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Forniture 1/5 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:266377-2011:text:it:html I-Firenze: Erogazione di energia elettrica 2011/S 161-266377 BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI Forniture SEZIONE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro per i rapporti con le Regioni e la Coesione territoriale. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro per i rapporti con le Regioni e la Coesione territoriale. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro per i rapporti con le Regioni e la Coesione territoriale VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164, recante norme comuni per il

Dettagli

(GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004

(GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004 (GU n. 304 del 29-12-2004) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 24 dicembre 2004 Determinazione delle modalita' per la vendita sul mercato, per l'anno 2005, dell'energia elettrica, di cui all'articolo

Dettagli

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; ASSESSORADU DE SA PROGRAMMATZIONE, BILANTZU, CRÈDITU E Centro Regionale di Programmazione 00-03-60-00 Centro Regionale di Programmazione DETERMINAZIONE N. 1337 REP. N. 97 Oggetto: P.O.R. FESR Sardegna

Dettagli

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste

Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste CIRCOLARE A.F. N.132 del 29 Settembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Sezione speciale del fondo di garanzia PMI: aperto anche alle professioniste Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno:

Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione sul quarto punto all ordine del giorno: Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie previa revoca dell autorizzazione

Dettagli

Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati

Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale. Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati Risoluzione 2198 (XXI) dell'assemblea Generale Protocollo Relativo allo Status dei Rifugiati L'Assemblea Generale, Considerato che la Convenzione relativa allo status dei rifugiati, firmata a Ginevra il

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE

REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE 75 REGOLAMENTO PER L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI MEDIANTE PROCEDURE TELEMATICHE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 105/I0029624P.G. NELLA SEDUTA DEL 27/04/2004 TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale D i pa r ti m e nt o S v ilu p po E c o n o mi c o Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore O GG ETTO : Approvazione dei criteri e dei requisiti per l'esercizio dell'attività di certificazione energetica degli edifici, dei requisiti degli organismi formativi erogatori dei corsi, e dei corsi di

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Il regolamento dell Unione

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 216/E RISOLUZIONE N. 216/E Roma 09 agosto 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello - Afa S.p.a. - Applicazione dei principi contabili internazionali - Deduzione di costi

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli