Istituto Angioy Informatica BASI DI DATI. Prof. Ciaschetti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Angioy Informatica BASI DI DATI. Prof. Ciaschetti"

Transcript

1 Istituto Angioy Informatica BASI DI DATI Prof. Ciaschetti Introduzione e prime definizioni Una Base di dati o Database è un archivio elettronico opportunamente organizzato per reperire in modo efficiente le informazioni ivi memorizzate. Come tutti gli archivi elettronici, un database è realizzato tramite uno o più file, memorizzati in modo permanente. A differenza degli archivi tradizionali su file di testo o file binari (si veda la dispensa su Archivi e File), un database è un file strutturato in modo tale da consentire l accesso e la gestione dei dati a un particolare software, il Gestore del database, (Data Base Management System, DBMS). ESEMPI DI DBMS DB2 ORACLE MS ACCESS MS SQL SERVER MySQL dbase SQL Anywhere Base creato da Informix, (poi acquisita da IBM), è uno dei DMBS più diffusi sul mercato. insieme al DB2, è la regina del mercato dei DMBS: si tratta di un prodotto altamente professionale e molto costoso, il migliore in termini di robustezza, sicurezza e affidabilità. è il DBMS di Microsoft Office per utenti domestici; possiede una comoda interfaccia grafica per utilizzarlo. versione professionale di Access. è il più diffuso DBMS open source, per via della sua versatilità, facilità d uso ed economicità è il più antico DBMS, poi evoluto in versioni più aggiornate (dbaseii, dbaseiii e dbaseiv) creato da Sybase, una delle maggiori società al mondo produttrici di DBMS. versione open source e gratuita del famoso Access di Office. Si trova nel pacchetto OpenOffice. La prima grande differenza tra la realizzazione di un archivio su file binario in linguaggio C/C++ oppure tramite database sta nel fatto che mentre nel primo caso occorre specificare in un programma cosa cercare e come cercarlo all interno del file (ricordate, le istruzioni fread e fwrite, fseek, ecc.), mentre nel secondo caso basta specificare cosa cercare, e non come: il modo in cui avviene la ricerca è compito del DBMS, che farà questo al posto nostro, a patto che progettiamo opportunamente il database in modo da permettergli le ricerche. L uso di database risulta di grande utilità nella realizzazione di archivi di grandi dimensioni, come ad esempio un sistema informativo aziendale, in cui molti utenti devono accedere a molti dati collegati tra loro in modo complesso: scrivere del codice (in C++ o qualsiasi altro linguaggio di programmazione) per accedere ogni volta a un archivio di questo tipo può risultare estremamente sconveniente. 1

2 Progettazione di un database Per progettare opportunamente una base di dati, occorre innanzitutto realizzare un modello concettuale del database, solitamente in UML, che specifica quali entità sono coinvolte e quali relazioni ci sono tra esse (si veda la dispensa sulla programmazione a oggetti), e successivamente derivare da questo il modello logico, ossia lo schema di come è fatto il database. Il database, come abbiamo già sottolineato nel paragrafo introduttivo, va opportunamente progettato in modo da permettere al DBMS un facile e rapido accesso ai dati, e per garantire inoltre: - non ridondanza dei dati: evitare dati ripetuti inutilmente. - inconsistenza dei dati: evitare di avere dati privi di significato o di perdere dati significativi. - sicurezza: permettere l accesso ai dati solo alle persone autorizzate. Modello concettuale: schema Entity/Relationship (E/R) Come per la programmazione orientata agli oggetti, in questo modello si specificano quali entità devono essere memorizzate, e come le diverse entità sono in relazione tra loro (da questo, il nome di schema E/R). Si può usare un linguaggio grafico come UML per descrivere questo schema. In questo caso, tuttavia, a differenza della OOP, non ha nessun senso parlare di metodi delle entità: ci interessa solo memorizzare informazioni, e non metodi, cioè non cosa un entità sa fare. Per ogni entità, dunque, andremo a definire solo la lista degli attributi che la caratterizzano. Possiamo allora disegnare uno schema E/R usando un linguaggio UML semplificato rispetto a quello utilizzato nella programmazione a oggetti, come nel seguente esempio: Come si può notare dall esempio, non occorre più riportare nello schema E/R i metodi dell entità, né il tipo dei diversi attributi (che andrà successivamente specificato nel modello logico del database). Inoltre, si indicano con un pallino pieno gli attributi obbligatori, mentre si indicano con un pallino vuoto gli attributi opzionali, quelli ai quali è possibile anche non attribuire un valore. Infine, viene sottolineato un attributo (o un insieme di attributi) che costituisce una chiave primaria, la quale permette di distinguere un elemento dall altro in modo univoco. Facciamo un altro esempio: 2

3 insegna N N L entità studente è composta dagli attributi obbligatori matricola, nome, cognome e dall attributo opzionale classe. Ciò significa che quando inseriremo i dati di uno studente, dovremo inserire la sua matricola, il suo nome, il suo cognome, e solo se lo vogliamo anche la classe. Inoltre, l attributo matricola è chiave primaria: significa che ogni studente è distinto dall altro per il fatto che la matricola è diversa. L entità docente, invece, è composta dagli attributi obbligatori id, nome, cognome e dall attributo opzionale materia. La chiave primaria in questo caso è l attributo id (sta per identificativo, che di solito è un codice univoco o un numero progressivo). Tra le due entità c è una associazione generica con molteplicità N a N. Perché lo schema concettuale sia valido, occorre che ogni attributo sia un dato semplice (non composto, come gli array o i record), che può essere una stringa, un intero, un reale, ecc. Modello logico: schema del database Una volta disegnato il modello concettuale, si passa allo schema logico del database: si stabilisce cioè come sono organizzate le informazioni dentro l archivio. Come abbiamo già detto, questo deve essere fatto in modo tale da permettere al DBMS di recuperare facilmente ed efficientemente i dati. Lo schema logico del database dipende dal tipo di database che si vuole realizzare. Esso può essere di diversi tipi: - database gerarchico - database reticolare - database relazionale - database object oriented I database gerarchici hanno un organizzazione ad albero: alcune informazioni dipendono (discendono) da altre informazioni, a formare una sorta di albero genealogico. Per realizzare questo tipo di database occorre memorizzare gli indirizzi delle informazioni figlie nelle informazioni padre in modo da poterle recuperare: servono, quindi, i puntatori. L uso dei puntatori rende piuttosto difficile e macchinosa la gestione di un database di questo tipo. 3

4 I database reticolari sono organizzati con puntatori come quelli gerarchici, solo che il grafo che rappresenta le dipendenze tra le informazioni può essere qualsiasi, non necessariamente un albero (ricordiamo che un albero è un particolare grafo, connesso e aciclico). I database relazionali sono attualmente i più utilizzati in commercio, per la loro semplicità, rapidità ed efficienza nella gestione dei dati. Tutti i DBMS elencati nel paragrafo introduttivo fanno riferimento a database relazionali (per questo motivo prendono il nome di RDBMS). Essendo i più utilizzati, sono quelli che tratteremo in questa dispensa e ne parleremo più in dettaglio tra poco. I database object oriented sono i più recenti e hanno grande utilità in particolari applicazioni come i database spaziali e in alcune aree finanziarie. Non hanno avuto, però, per la complessità di gestione e per la difficoltà del linguaggio usato per reperire informazioni dal database, un grande successo commerciale. Il modello relazionale Un database relazionale è composto da una o più relazioni o tabelle. Matematicamente, una relazione è un sottoinsieme del prodotto cartesiano di due o più insiemi. Si faccia attenzione a non confondere il concetto di relazione nel modello logico di un database, che corrisponde a una tabella, con quello di relazione (che chiameremo d ora in poi associazione, per evitare confusione) nello schema E/R che lega due entità tra loro. ESEMPIO: Siano dati gli insiemi A={1,2,3} e B = {x, y}. Il prodotto cartesiano degli insiemi A e B (si indica AXB) è l insieme formato da tutte le possibili coppie ottenute prendendo un elemento di A e un elemento di B. Qundi, abbiamo AXB = {(1,x), (1, y), (2,x), (2, y), (3,x), (3, y)} Essendo una relazione R un sottoinsieme del prodotto cartesiano, essa sarà formata solo da alcune delle coppie possibili, come ad esempio ESEMPIO: R = {(1, y), (2,x), (2, y)} Siano dati gli insiemi U = {Filippo, Marco, Gianni} e D = {Arianna, Sara, Fernanda} dei tronisti e delle troniste della trasmissione Uomini e Donne. Consideriamo la relazione fidanzarsi con. Essa è composta da alcune delle coppie possibili del prodotto cartesiano UXD (che ricordiamo, è l insieme di tutte le possibili coppie formate da un uomo e una donna). Ad esempio, potremmo avere R = {(Filippo, Sara), (Gianni,Fernanda)} ESEMPIO: Siano dati gli insiemi A = {1, 2, 3}, B = {x, y}, C = {?,!}. Una relazione è un sottoinsieme del prodotto cartesiano AXBXC, cioè formata da alcune delle possibili triple ottenute prendendo un elemento dell insieme A, un elemento dell insieme B e un elemento dell insieme C. Ad esempio, R = {(1, x,?), (1, y,?), (3, y,!)} 4

5 In generale, detti A, B, C, i domini degli attributi a, b, c, di un entità, cioè gli insiemi dei possibili valori che ogni attributo può assumere (A è l insieme dei possibili valori che può assumere l attributo a, B è l insieme dei possibili valori che può assumere l attributo b, ecc.), e supponendo di avere n diversi attributi, una relazione R è un sottoinsieme di tutte le possibili n-ple (si legge ennuple) ottenute prendendo un elemento di A, un elemento di B, un elemento di C, ecc. Appare evidente come una relazione può essere vista come una tabella, in cui ogni riga corrisponde a una n-pla e ogni colonna corrisponde a un diverso attributo. Con riferimento all ultimo esempio, possiamo rappresentare la relazione R come a b c 1 x? 1 y? 3 y! Nel linguaggio dei database relazionali, ogni riga si chiama una tupla (per ricordare che si tratta di triple o quadruple o quintuple o, in generale, n-ple) e ogni colonna si chiama campo, anziché attributo. In una tabella, il numero di righe si chiama cardinalità della relazione, mentre il numero di colonne si chiama grado della relazione. Nelle figure seguenti mostriamo un esempio di tabella (o relazione, visto che sono la stessa cosa) creata con il DBMS Base di OpenOffice: nella Figura 1 osserviamo la struttura della tabella, che ne descrive i campi, ognuno con un proprio tipo di dato; nella Figura 2 mostriamo il contenuto della tabella, ossia l insieme delle tuple che la compongono. Figura 1 Figura 2 Per sinteticità, per descrivere la struttura di una tabella nel modello relazionale si usa spesso la seguente notazione: con riferimento alla tabella studente della figura precedente, si può scrivere dove matricola è la chiave primaria. Studente ( matricola, nome, cognome, età, classe ) 5

6 Regole di derivazione del modello logico dal modello concettuale Per creare un database in modo coerente, cioè tale che il DBMS possa reperire le informazioni che ci interessano con facilità ed efficienza, occorre seguire alcune regole. A partire dallo schema E/R, si applicano le seguenti regole: 1. ogni entità diventa una tabella, con tante colonne (campi) quanti sono gli attributi dell entità, con un eccezione: se c è un associazione 1 a 1 tra due entità, viene realizzata un unica tabella in cui compaiono tutti gli attributi di entrambe le entità. ESEMPIO: diventa ESEMPIO: diventa 2. ogni associazione 1 a 0..1 viene realizzata inserendo una chiave esterna nella tabella dell entità 0..1, che fa riferimento alla chiave primaria dell entità 1 ESEMPIO: diventa 3. ogni associazione 1 a N viene realizzata inserendo una chiave esterna nella tabella dell entità N, che fa riferimento alla chiave primaria dell entità 1 6

7 ESEMPIO: diventa 4. ogni associazione N a N viene realizzata creando una nuova tabella che contiene solo le chiavi primarie delle due entità, più eventuali attributi dell associazione. ESEMPIO: diventa Operatori relazionali e SQL Per interrogare il database, ossia per recuperare le informazioni memorizzate al suo interno, si usa un linguaggio specifico, chiamato SQL (Structured Query Language, linguaggio strutturato di interrogazione). Prima di descrivere come funziona, occorre spiegare che ogni interrogazione in SQL è una combinazione di una o più tra tre operazioni relazionali che è possibile fare sul database: 1. Proiezione: si rappresenta con il simbolo e crea una nuova tabella che contiene solo alcune colonne di una tabella esistente (dunque, ne cambia il grado), nel seguente modo: facendo sempre riferimento alla tabella Studente dell esempio di pagina 5, supponiamo di voler estrarre solo gli attributi nome e cognome: scriveremo nome, cognome (Studente) ottenendo la tabella seguente: 7

8 2. Selezione: si rappresenta con il simbolo e crea una nuova tabella che contiene solo alcune righe di una tabella esistente (dunque, ne cambia la cardinalità), nel seguente modo: facendo ancora riferimento alla tabella Studente di pagina 5, supponiamo di voler cercare gli studenti che hanno più di 18 anni: scriveremo età>18 (Studente) ottenendo la tabella seguente: Come si può vedere, l operazione di selezione richiede di esprimere una condizione, che può essere una qualsiasi espressione booleana con operatori AND, OR e NOT, e operatori matematici di confronto >, >=, <, <=, =,. 3. Congiunzione (join): si rappresenta con il simbolo e crea una nuova tabella ottenuta congiungendo insieme due tabelle su un attributo comune. Ad esempio, date le due tabelle dove è stata posta una chiave esterna sigla_classe nella tabella Studente che fa riferimento all attributo sigla della tabella Classe, per rappresentare l associazione 1 a N tra le due entità, se si effettua un join tra le due tabelle sull attributo comune, cioè l operazione si ottiene la tabella Classe sigla Studente sigla_classe Per essere più chiari, facciamo un altro esempio: siano date le seguenti tabelle R1 e R2, con attributo comune A. 8

9 Facciamo ora l operazione di join tra le due, sull attributo A, cioè R1 A R2 A. Otteniamo la nuova tabella SQL Nel linguaggio SQL, possiamo eseguire le tre operazioni relazionali viste (proiezione, selezione e join) formulando un interrogazione (query, in inglese) nel seguente modo: SELECT campi FROM tabelle WHERE condizioni Nella prima riga si realizza l operazione di proiezione, cioè si scelgono (SELECT) i campi da visualizzare della tabella. Nella seconda riga si specificano le tabelle dalle quali (FROM) prendere i dati necessari alla nostra l interrogazione. Se occorre effettuare uno o più join tra tabelle, si elencano tutte le tabelle separate da virgola. Con la terza riga si realizza l operazione di selezione, cioè, si specificano le condizioni (WHERE) di selezione delle righe della tabella, insieme alle condizioni di join (cioè, che il valore dell attributo comune sul quale effettuare il join deve essere uguale). Facciamo alcuni esempi: - Con riferimento alla tabella studente di pagina 5, vogliamo visualizzare il nome e il cognome degli studenti della 5 A. Scriveremo SELECT nome, cognome FROM Studente WHERE classe = 5A 9

10 - Sempre con riferimento alla tabella studente di pagina 5, vogliamo visualizzare le diverse età degli studenti della 4B. In questo caso, aggiungiamo la parola DISTINCT all operazione SELECT in modo da non visualizzare valori ripetuti. Scriveremo, perciò, SELECT DISTINCT eta FROM Studente WHERE classe = 4B - Facciamo un join: siano date le tabelle Studente e Classe mostrate nell esempio di pagina 8. Vogliamo visualizzare il nome e il cognome degli studenti del secondo piano. Bisogna congiungere insieme le due tabelle, poiché le informazioni nome e cognome di uno studente sono nella tabella Studente, mentre l informazione piano è nella tabella Classe. Scriveremo allora SELECT nome, cognome FROM Studente, Classe WHERE piano = 2 AND sigla=sigla_classe La prima delle due condizioni del WHERE realizza la selezione, scegliendo solo le righe relativi a studenti del secondo piano, mentre la seconda è la condizione per fare la congiunzione tra le due tabelle. In molte implementazioni di SQL, per una maggior chiarezza, si richiede che il nome dei campi sia preceduto dal nome della tabella di cui il campo fa parte, separati da un punto. Ad esempio, nell ultima interrogazione vista, dovremo scrivere SELECT Studente.nome, Studente.cognome FROM Studente, Classe WHERE Classe.piano = 2 AND Classe.sigla=Studente.sigla_classe Oltre alle operazioni viste, SQL mette a disposizione molti altri strumenti per effettuare conteggi (COUNT), somme (SUM), medie (AVG), ecc, oltre alla possibilità di effettuare interrogazioni più complesse come query di risultati di altre query (query annidate tra loro). Al momento, questo approfondimento non rientra negli scopi di questa dispensa. IL DBMS di OpenOffice: Base Come abbiamo già anticipato, Base è un DBMS gratuito fornito con il pacchetto OpenOffice, e come il più famoso Access di Microsoft Office (che però è a pagamento), ha un interfaccia grafica e procedure guidate per la creazione di tabelle, per la realizzazione delle query, per definire delle viste (sono regole di visibilità che definiscono quali utenti possono vedere quali tabelle o porzioni di esse: si pensi a un database aziendale: il reparto produzione non deve necessariamente vedere le tabelle dei dati del reparto amministrazione, e viceversa), preparare formulari e rapporti, e molte altre caratteristiche. 10

11 All avvio, Base presenta la seguente finestra, per scegliere se creare un nuovo database o aprirne uno già esistente: Una volta fatta la scelta, se si tratta di un nuovo database Base ci chiede di registrarlo (serve a poter usufruire di funzioni messe a disposizione da OpenOffice, come la condivisione in rete e il controllo degli accessi) e salvarlo. Si arriva così alla schermata principale: Per creare una nuova tabella, si può usare la procedura guidata o fare click su Crea tabella in vista struttura. Nel secondo caso, si apre la seguente schermata 11

12 che permette di definire i campi della tabella e i loro tipi, di inserirne una descrizione informale, e di assegnare una chiave primaria (basta fare click destro sul campo che deve diventare chiave) alla tabella. ATTENZIONE: Base richiede che ogni tabella abbia una chiave primaria, che può essere costituita da un solo campo! Una volta definita la struttura di una tabella, la si salva e la si ritrova visualizzata nella lista delle tabelle nella schermata principale. Per vedere il contenuto della tabella, o per inserirvi dati, basta fare doppio click su di essa. Per realizzare una query, basta fare click sulla voce Ricerche nella schermata principale, aprendo la seguente schermata A questo punto è possibile definire un interrogazione (o query, o ricerca) in modalità struttura, in modalità SQL, o usando una procedura guidata. ATTENZIONE: l SQL di Base richiede che i nomi delle tabelle e i nomi dei campi siano racchiusi tra doppi apici, e che i valori costanti siano racchiusi tra singoli apici! Ad esempio, la query 12

13 SELECT Studente.nome, Studente.cognome FROM Studente, Classe WHERE Classe.piano = 2 AND Classe.sigla=Studente.sigla_classe si scrive nell SQL di Base nel seguente modo: SELECT Studente. nome, Studente. cognome FROM Studente, Classe WHERE Classe. piano = 2 AND Classe. sigla = Studente. sigla_classe Se si sceglie di definire la query in modalità struttura, invece, si apre la seguente schermata: Innanzitutto, si scelgono le tabelle che si vogliono utilizzare nella query (si noti che è possibile anche scegliere le tabelle ottenute con delle query già memorizzate). Queste verranno poste in alto e sarà possibile collegarle tra loro per effettuare le congiunzioni (basta trascinare uno sull altro l attributo comune), come nel seguente esempio: Ora, bisogna impostare le operazioni di selezione e proiezione: si scelgono i campi nella parte inferiore della schermata, impostando l opzione visibile se devono essere visualizzati (è la proiezione), e impostando eventuali criteri di selezione delle righe. Mostriamolo con un esempio: 13

14 con riferimento alle due tabelle Studente e Classe della figura precedente, realizziamo in questa modalità la query SELECT Studente. nome, Studente. cognome FROM Studente, Classe WHERE Classe. piano = 2 AND Classe. sigla = Studente. sigla_classe dovremo fare come segue: Per esercizio, si aggiunga una tabella Docente (id, nome, cognome, materia) alle due tabelle del precedente esempio, e una tabella Docente-Classe (id, id_docente, id_classe) per realizzare l associazione N a N tra le tabelle Docente e Classe. Dopo aver popolato (inserito dei dati) il database, si esegua la seguente ricerca (o query, o interrogazione): visualizzare il nome e il cognome di tutti gli studenti che seguono Informatica. Si osservi successivamente il codice SQL della ricerca generato dalla modalità struttura di Base (click destro sulla query, poi Modifica in vista SQL). Normalizzazione del database Perché un database sia opportunamente organizzato, esso deve essere progettato in modo da non presentare anomalie, che si verificano spesso quando i dati presenti nel database sono ridondanti (più copie inutili degli stessi dati). Le anomalie che possono verificarsi sono di inserimento, di modifica e di cancellazione. Facciamo un esempio: Supponiamo di avere la seguente tabella, in cui il codice del prodotto è la chiave primaria: 14

15 appare evidente che la tabella non è ben strutturata, in quanto ci sono parecchi dati ripetuti inutilmente. Possono verificarsi, in questo caso, le seguenti situazioni: - Anomalia di inserimento: se abbiamo un nuovo magazzino che non contiene prodotti, non possiamo aggiungerlo al database. - Anomalia di modifica: se cambia l indirizzo di un magazzino, occorre cambiarlo in tutte le tuple dove compare. - Anomalia di cancellazione: se si svuota un magazzino, perdiamo le informazioni sul suo indirizzo. Per risolvere questo problema, si effettua un processo di normalizzazione del database, utilizzando in sequenza (una dopo l altra) tre diverse forme normali: Prima forma normale (1FN): Una tabella si dice in prima forma normale quando rispetta i requisiti del modello relazionale, cioè, ogni attributo è formato da un dato elementare, non ci sono elementi uguali tra loro nella relazione (tuple o righe uguali), non ci sono attributi ripetuti. Seconda forma normale (2FN): Una tabella si dice in seconda forma normale se è in 1FN e non ci sono attributi che dipendono parzialmente dalla chiave primaria; è il caso in cui la chiave primaria è formata da più di un attributo, e c è un terzo attributo che dipende solo da una parte della chiave. ESEMPIO: Supponiamo che nella tabella della figura precedente la chiave primaria sia composta dalla coppia di attributi prodotto, magazzino, cioè che la nostra tabella sia la seguente Inventario (prodotto, magazzino, quantità, indirizzo) Chiaramente, l attributo indirizzo dipende solo dall attributo magazzino, che è parte della chiave. Si può risolvere questa situazione realizzando due tabelle nel seguente modo: Inventario (prodotto, quantità, id_magazzino) Magazzino (id, indirizzo) Terza forma normale (2FN): Una tabella si dice in terza forma normale se è in 2FN e non ci sono dipendenze transitive, cioè attributi che dipendono indirettamente dalla chiave, ma da altri attributi non chiave. E l esempio della tabella in figura: Inventario (prodotto, magazzino, quantità, indirizzo) L attributo non chiave indirizzo (del magazzino) dipende dall attributo non chiave magazzino, il quale dipende dall attributo prodotto, che è chiave. Per risolvere questa situazione, si può procedere come nel caso della 2FN, creando due tabelle Inventario (prodotto, quantità, id_magazzino) Magazzino (id, indirizzo) 15

16 ESEMPIO: Facciamo un altro esempio, con la seguente tabella: Studente (matricola, nome, cognome, scuola, telefono_scuola) Si vede chiaramente che anche in questo caso c è una dipendenza transitiva: l attributo telefono_scuola dipende dall attributo scuola, che non è chiave primaria. Si può risolvere la situazione creando le due tabelle seguenti, al posto di quella data: Studente (matricola, nome, cognome, id_scuola) Scuola (nome_scuola, telefono_scuola) E opportuno sottolineare, comunque, che una buona progettazione concettuale del database (lo schema E/R) ci darà tabelle che già rispettano tutte e tre le forme normali, senza bisogno di effettuare un processo di normalizzazione. 16

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

TEORIA sulle BASI DI DATI

TEORIA sulle BASI DI DATI TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati Le Basi di Dati 20/05/02 Prof. Carlo Blundo 1 Le Basi di Dati Le Base di Dati (database) sono un insieme di tabelle di dati strutturate in maniera da favorire la ricerca di informazioni specializzate per

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Le query di raggruppamento

Le query di raggruppamento Le query di raggruppamento Le "Query di raggruppamento" sono delle Query di selezione che fanno uso delle "Funzioni di aggregazione" come la Somma, il Conteggio, il Massimo, il Minimo o la Media, per visualizzare

Dettagli

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System)

DBMS. Esempi di database. DataBase. Alcuni esempi di DBMS DBMS. (DataBase Management System) (DataBase Management System) Sistemi di ges3one di basi di da3 Un Database Management System è un sistema software progettato per consentire la creazione e manipolazione efficiente di database (collezioni

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Lezioni di Laboratorio sui Data Base

Lezioni di Laboratorio sui Data Base Lezioni di Laboratorio sui Data Base Docente Tutor: Dott. Gianluigi Roveda Informatica per l'impresa Prima Parte: Open Office - Base PREMESSA Questo lavoro è stato realizzato a partire dalle slides del

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

Informatica I per la. Fisica

Informatica I per la. Fisica Corso di Laurea in Fisica Informatica I per la Fisica Lezione: Software applicativo II Fogli elettronici e Data Base Software: software di sistema (BIOS) sistema operativo software applicativo ROM Dischi

Dettagli

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database Concetti fondamentali dei database Nella vita di tutti i giorni si ha la necessità di gestire e manipolare dati. Le operazioni possono essere molteplici: ricerca, aggregazione con altri e riorganizzazione

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi

Utilizzando Microsoft Access. Si crea la tabella Anagrafica degli alunni,le Materie e i voti si mettono alcuni campi Vogliamo creare una struttura per permettere di memorizzari i voti della classe in tutte le materie Per fare questo untilizziamo tre tabelle Alunni,materie,voti Alunni Materie Voti Creo un record per ogni

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

Data Base. Prof. Filippo TROTTA

Data Base. Prof. Filippo TROTTA Data Base Definizione di DataBase Un Database può essere definito come un insieme di informazioni strettamente correlate, memorizzate su un supporto di memoria di massa, costituenti un tutt uno, che possono

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Progettazione di Database. Un Esempio

Progettazione di Database. Un Esempio Progettazione di Database Un Esempio Data Base Management System Applicazione 1 Applicazione 2 Applicazione 3 DBMS A B C D E Il Modello Relazionale Una relazione è costituita su un insieme di domini, non

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Basi di Dati e Microsoft Access

Basi di Dati e Microsoft Access Basi di Dati e Microsoft Access Lun: 16-18 e Mer: 14-17 Alessandro Padovani padoale@email.it Database: definizione Un database (DB) è una collezione di informazioni organizzata in gruppi, che consentono

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Archivi e Basi di Dati

Archivi e Basi di Dati Archivi e Basi di Dati A B C File Programma 1 Programma 2 A B C File modificati Programma 1 DBMS DB Programma 2 Informatica Generale (CdL in E&C), A.A. 2000-2001 55 Problemi nella gestione di archivi separati

Dettagli

Gestione Voti Scolastici

Gestione Voti Scolastici Gestione Voti Scolastici Progettare un modello di dati per la gestione delle informazioni riguardanti le prove, nelle diverse materie, sostenute dagli studenti di una scuola media superiore. Il sistema

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali.

Il linguaggio SQL. è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. (Structured Query Language) : Il linguaggio è di fatto lo standard tra i linguaggi per la gestione di data base relazionali. prima versione IBM alla fine degli anni '70 per un prototipo di ricerca (System

Dettagli

Esercizio sui data base "Gestione conti correnti"

Esercizio sui data base Gestione conti correnti Database "Gestione conto correnti" Testo del quesito La banca XYZ vuole informatizzare le procedure di gestione dei conti correnti creando un archivio dei correntisti (Cognome, Nome, indirizzo, telefono,

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Basi di dati. L Algebra Relazionale. K. Donno - L Algebra Relazionale

Basi di dati. L Algebra Relazionale. K. Donno - L Algebra Relazionale Basi di dati L Algebra Relazionale Introduzione all Algebra Relazionale Una volta definito lo schema logico di un database, partendo da un Diagramma E-R, e dopo aver inserito le tabelle nel database, eventualmente

Dettagli

database: modello entityrelationship

database: modello entityrelationship Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 database: modello entityrelationship Prof.Valle D.ssaFolgieri Lez7 25.10.07 Trattamento dati. Database: modello entity-relationship 1 Fasi

Dettagli

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica.

Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. Progettazione logica Lo schema concettuale risultante dalla progettazione concettuale è l input alla fase di progettazione logica. La progettazione logica è basata su un particolare modello logico dei

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica Generale Andrea Corradini. 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Informatica Generale Andrea Corradini 19 - Sistemi di Gestione delle Basi di Dati Sommario Concetti base di Basi di Dati Il modello relazionale Relazioni e operazioni su relazioni Il linguaggio SQL Integrità

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito

Database 3 affitto veicoli. Testo del quesito Database 3 affitto veicoli Testo del quesito La società salento trasporti dispone di diversi tipi di veicoli (moto, auto, furgoni, camion, ) che affitta ai propri clienti. La società vuole informatizzare

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi

DATABASE. A cura di Massimiliano Buschi DATABASE A cura di Massimiliano Buschi Introduzione Con Microsoft Access: Immissione dati e interrogazione Interfaccia per applicazioni e report Ma prima bisogna definire alcune conoscenze di base sui

Dettagli

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Database relazionali: un'introduzione Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Rappresentazione astratta di aspetti del mondo reale (Universe

Dettagli

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12 SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2011/12 DEFINIZIONE Il concetto di vista 2 È una relazione derivata. Si specifica l espressione che genera il suo contenuto.

Dettagli

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( )

Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Sistemi per la gestione di database: MySQL ( ) Relational Database e Relational Database Management System Un database è una raccolta di dati organizzata in modo da consentire l accesso, il reperimento

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007 Basi di dati Concetti introduttivi Ultima modifica: 26/02/2007 ESEMPIO INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Informatica Aule Docenti Entità Relazioni Interrogazioni St udent i Database 2 Tabella (I) STUDENTE

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2

ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 ECDL - Database European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 2 Ripasso Introduzione - Ripasso Cosa si intende per dbms? e cosa per database? Quali sono gli elementi che lo compongono?

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Introduzione all Algebra Relazionale

Introduzione all Algebra Relazionale Basi di dati L Algebra Relazionale Introduzione all Algebra Relazionale Una volta definito lo schema logico di un database, partendo da un Diagramma E-R, e dopo aver inserito le tabelle nel database, eventualmente

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: introduzione.pdf Sistemi Informativi L-B Docente Prof. Paolo Ciaccia

Dettagli

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi

Modello Relazionale. Modello Relazionale. Relazioni - Prodotto Cartesiano. Relazione: tre accezioni. Es. Dati gli insiemi Modello Relazionale Modello Relazionale Proposto agli inizi degli anni 70 da Codd Finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati Unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Concetti preliminari teorici per il corso di Access Avanzato - Sc.Elem Falcone - PON 2010 - Prof. M. Simone

Concetti preliminari teorici per il corso di Access Avanzato - Sc.Elem Falcone - PON 2010 - Prof. M. Simone Concetti preliminari per il corso di Access di database e di DBMS Un database è un insieme ben organizzato di informazioni distribuite su più tabelle all interno dello stesso file e gestite da un apposito

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Modello relazionale. ing. Alfredo Cozzi 1

Modello relazionale. ing. Alfredo Cozzi 1 Modello relazionale E fondato sul concetto matematico di relazione tra insiemi di oggetti Una relazione su n insiemi A1, A2,..,An è un sottoinsieme di tutte le n-uple a1,a2,,an che si possono costruire

Dettagli

Database Lezione 1. Sommario. - Introduzione - Tabelle e chiave primaria - Query - Calcoli ed alias - Ordinamento

Database Lezione 1. Sommario. - Introduzione - Tabelle e chiave primaria - Query - Calcoli ed alias - Ordinamento Sommario - Introduzione - Tabelle e chiave primaria - Query - Calcoli ed alias - Ordinamento Introduzione - Un database è un archivio strutturato di dati che può essere manipolato con dei comandi nel linguaggio

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

DATABASE. www.andreavai.it

DATABASE. www.andreavai.it Cos'è un database? Quando si usa? Differenze con i fogli elettronici Le tabelle: record, campi, tipi di dati Chiavi e indici Database relazionali (R-DBMS) Relazioni uno-a-uno Relazioni uno-a-molti Relazioni

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9

5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1. 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 5.2.1 RELAZIONI TRA TABELLE 1 5.2.4.1 Creare una relazione uno-a-uno, uno-a-molti tra tabelle 9 Il grado di un verso di un associazione indica quanti record della tabella di partenza si associano ad un

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS

Basi di dati. (Sistemi Informativi) teoria e pratica con Microsoft Access. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati e DBMS DBMS DBMS Basi di Basi di (Sistemi Informativi) Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi (e oggi anche sul web) Avete già interagito (magari inconsapevolmente)

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

Introduzione ai database relazionali

Introduzione ai database relazionali Introduzione ai database relazionali Tabelle Un database (DB) è costituito da un insieme di file che memorizzano dati opportunamente organizzati Nei database relazionale tale organizzazione è costituita

Dettagli

OSSIF WEB. Manuale query builder

OSSIF WEB. Manuale query builder OSSIF WEB Manuale query builder - Maggio 2010 1) Sommario 1) SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE... 3 Scopo del documento... 3 Struttura del documento... 3 Descrizione dell interfaccia grafica... 3 SELEZIONE DI

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Introduzione alle Basi di Dati Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati

Dettagli

LA NORMALIZZAZIONE. Introduzione

LA NORMALIZZAZIONE. Introduzione LA NORMALIZZAZIONE Introduzione La normalizzazione e' una tecnica di progettazione dei database, mediante la quale si elimina la rindondanza dei dati al fine di evitare anomalie nella loro consistenza

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7. Il trattamento dei dati Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2006/7 Il trattamento dei dati database: il linguaggio SQL seconda parte Prof. Valle D.ssa Folgieri Lez9 15.11.06 Trattamento dati. Database: il

Dettagli

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo

Leggere un messaggio. Copyright 2009 Apogeo 463 Leggere un messaggio SyllabuS 7.6.3.3 Per contrassegnare un messaggio selezionato puoi fare clic anche sulla voce di menu Messaggio > Contrassegna messaggio. Marcare, smarcare un messaggio I messaggi

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137 Introduzione Il software Gestione magazzino è stato realizzato con l intenzione di fornire uno strumento di apprendimento per chi intendesse cominciare ad utilizzare Access 2010 applicando le tecniche

Dettagli

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database

I database. Cosa sono e a cosa servono i Database I database Estratto dal Modulo 1 - I database Prof. Piero GALLO 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database(o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO

4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO 4.1 PER INIZIARE 4.1.1 PRIMI PASSI COL FOGLIO ELETTRONICO 4.1.1.1 APRIRE UN PROGRAMMA DI FOGLIO ELETTRONICO L icona del vostro programma Excel può trovarsi sul desktop come in figura. In questo caso basta

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

Microsoft Access. Microsoft Access

Microsoft Access. Microsoft Access Microsoft Access E. Tramontana E. Tramontana 1 Microsoft Access Un Database è una collezione di dati relazionati e strutturati MS Access è uno strumento per la gestione di Database Consente di archiviare

Dettagli

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO

INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Basi di dati: Microsoft Access INFORMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICHE PROF.SSA BICE CAVALLO Database e DBMS Il termine database (banca dati, base di dati) indica un archivio, strutturato in modo tale

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 DISPENSE http://dbgroup.unimo.it/sia/gerarchiericorsive/ L obiettivo è quello di realizzare la tabella di navigazione tramite una query ricorsiva utilizzando SQL SERVER

Dettagli

MODULO 5 DATA BASE PROGRAMMA. Progettazione rapida introduzione alla progettazione di DB

MODULO 5 DATA BASE PROGRAMMA. Progettazione rapida introduzione alla progettazione di DB MODULO 5 DATA BASE MODULO 5 - DATA BASE 1 PROGRAMMA Introduzione: concetti generali di teoria Progettazione rapida introduzione alla progettazione di DB Utilizzo di Access pratica sulla creazione e l utilizzo

Dettagli