FRANCESCO MORGESE PER UNA CONCEZIONE UNITARIA DELLA PROFESSIONE FORENSE: LA QUESTIONE DELLA CONSULENZA LEGALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRANCESCO MORGESE PER UNA CONCEZIONE UNITARIA DELLA PROFESSIONE FORENSE: LA QUESTIONE DELLA CONSULENZA LEGALE"

Transcript

1 FRANCESCO MORGESE PER UNA CONCEZIONE UNITARIA DELLA PROFESSIONE FORENSE: LA QUESTIONE DELLA CONSULENZA LEGALE Relazione al Convegno nazionale degli ordini forensi (Bari, 20 novembre 2004) 1. Premessa; il metodo della trattazione. L argomento di questa relazione si colloca per forza di cose su di una duplice prospettiva. Considerazioni più propriamente giuridiche si affiancheranno necessariamente a valutazioni di politica del diritto, e l analisi del diritto positivo vigente condurrà nelle intenzioni di chi vi parla a suggerire talune prospettazioni che dovrebbero essere accolte lo anticipo fin d ora in un possibile testo normativo che l Avvocatura può reclamare dalle istituzioni politiche. Non era possibile, peraltro, limitarsi unicamente a formulare le buone ragioni alcune di evidenza lapalissiana, si potrebbe dire quasi di buon senso che possono essere spese a favore di un intervento legislativo cui la nostra categoria aspira da tempo (basti pensare alla mozione conclusiva del Congresso nazionale forense di Palermo). Infatti, solo da una disamina del diritto vigente può trarsi la considerazione fondamentale che sorregge la richiesta della soggezione a riserva della attività stragiudiziale in favore dell avvocato; e cioè che la professione forense costituisca un quid unicum, un complesso unitario fondato su di un universo deontico di riferimento che non cambia in alcun modo, sia che il luogo dell esercizio della prestazione sia quello delle aule processuali, sia che questa si svolga al di fuori di esse. E stato anticipato nel titolo di questa relazione: il punto fondante è quello di una visione unitaria della professione forense. Siffatta visione non appartiene ai desiderata della categoria o a meri interessi, ma è radicata nell ordinamento; è immanente, si può dire, alla logica del sistema: quale logica potrebbe esservi nella radiazione dall albo di un professionista che si sia macchiato di gravi responsabilità disciplinari, se costui, appena subita la sanzione, possa poi tranquillamente e legittimamente fornire pareri legali alla clientela? Quale tutela della fede pubblica realizzerebbe una situazione quale quella appena ipotizzata? L ambizione di vedere riconosciuta la riserva dell attività di consulenza quale elemento connaturato all unitarietà della concezione della

2 professione; questo è il filo conduttore delle considerazioni qui di seguito sviluppate e che non possono che partire da dati di evidente attualità. 2. Le tariffe stragiudiziali; una nuova questione pregiudiziale. Vi è una recentissima, e appena iniziata, vicenda giudiziaria che dimostra ancora una volta il collegamento tra l ipotesi secondo la quale l attività di consulenza legale sia esercitabile da chiunque, e una scorretta percezione del ruolo e dei compiti dell avvocato, insufficiente a coglierne la vocazione unitaria. Ancora una volta, le preoccupazioni sorgono dal cd. fronte europeo. E riguardano le tariffe forensi, nelle quali, indubbiamente, l avvocato si riflette nella totalità delle sue attività professionali, nei vari rami del diritto nel quale opera, in ambito giudiziale o stragiudiziale che sia. Malgrado i noti esiti della causa Arduino, che ha riconosciuto la garanzia dell interesse pubblico nel procedimento di adozione delle tariffe 1, i giudici italiani hanno di recente risollevato questione pregiudiziale comunitaria in due occasioni, la seconda delle quali riguarda proprio le attività di consulenza. Diversamente dalla ordinanza 11 febbraio 2004 con la quale la Corte d Appello di Torino chiedeva alla Corte di giustizia CE di pronunziarsi in merito alla compatibilità della regola dell inderogabilità dei minimi tariffari con il principio comunitario di libertà di concorrenza (art. 81 Tr. CE), il Tribunale di Roma ha sottoposto nel luglio scorso alla Corte di Giustizia una questione più limitata, sotto il profilo materiale: riconosciuto come la tariffa forense comprensiva di minimi e massimi abbia già superato favorevolmente lo scrutinio del giudice comunitario in ordine alla compatibilità con gli artt. 10 e 81 Tr. CE, il giudice a quo chiede ora alla Corte di Giustizia di valutare se sia coerente con il medesimo parametro normativo comunitario che la tariffa si riferisca, oltre che a quelle giudiziali, anche alle cd. prestazioni stragiudiziali 2. La ragione del dubbio riposerebbe sulla circostanza per cui tali attività possono essere compiute da chiunque, non essendo soggette a riserva, diversamente dall attività giudiziale. Il punto al quale tende il giudice romano è il seguente: se è vero che le attività stragiudiziali non sono soggette a riserva, ma sono esercitabili da chiunque, quale motivo vi sarebbe che, ove esercitate dall avvocato, debbano avere una cornice di riferimento tariffario? Tanto varrebbe eliminare le tariffe stragiudiziali professionali! E possiamo essere sicuri che, ove la 1 Il 19 febbraio 2002 la Corte di Giustizia ha emesso sentenza nella nota causa cd. Arduino, dal nome della parte privata coinvolta nel giudizio di fronte al giudice nazionale remittente, il pretore di Pinerolo (proc. C-35/99). 2 Tribunale di Roma (ordinanza 7 aprile 2004) CAUSA C-202/04.

3 Corte di Giustizia così dovesse decidere, se ne trarrebbe argomento ulteriore per rafforzare la tesi secondo la quale la consulenza può essere compiuta da chiunque. E facile riconoscere come il ragionamento finisca per autoalimentarsi viziosamente, e merita di essere contestato recisamente, come ha peraltro già fatto il Consiglio nazionale forense, auspicando l intervento in giudizio del Governo italiano. Non pare in effetti assumere alcun rilievo la circostanza descritta dal giudice remittente, per il quale le prestazioni cd. stragiudiziali sarebbero al di fuori delle attività professionali riservate agli avvocati e potrebbero essere assolte dal quisque de populo. Anche, infatti, ove si ritenesse di accogliere tale rilievo, la questione pare essere mal posta dal giudice remittente, che incorre nel seguente vizio logico-giuridico: si chiede quali possano essere i motivi di interesse pubblico sottesi all erogazione di prestazioni stragiudiziali e, conseguentemente, dubita che sussistano motivi di interesse generale che giustifichino l adozione di una tariffa professionale che preveda minimi e massimi inderogabili per tali prestazioni, così sottraendo in sede convenzionale la determinazione del corrispettivo alle regole del libero mercato, e, in sede giudiziale, al libero apprezzamento del giudice (punto n. 8 dell ordinanza). 3. La prospettiva unitaria. Se è evidente come non corrisponda al vero che le tariffe abbiano per effetto la sottrazione della determinazione del compenso all accordo delle parti e all apprezzamento del giudice, il quale ben può disattenderle e decidere nel merito anche in deroga ai minimi tariffari (vedi oltre, par. 5), è ancor più evidente come il Tribunale di Roma sia incorso nell equivoco di applicare alla questione un ragionamento basato sulla natura delle attività rese, e dunque di tipo oggettivo, mentre la questione va più propriamente ricostruita in termini esclusivamente soggettivi. Non si tratta di valutare le attività stragiudiziali in quanto tali, e di indagare quali eventuali interessi pubblici esse coinvolgano, ma piuttosto di considerare che esse vengono compiute da un soggetto iscritto nell albo degli avvocati, perché da tale fatto discendono talune conseguenze giuridicamente rilevanti, tra le quali l applicabilità delle tariffe forensi. Accogliendo, per ipotesi, la premessa della accessibilità a chiunque delle attività stragiudiziali, ne consegue che il cittadino-cliente avrebbe allora la possibilità di effettuare una opzione: può rivolgersi ad un qualsiasi fornitore di prestazioni stragiudiziali, oppure può rivolgersi ad un professionista che è iscritto nell albo degli avvocati, e che dunque ha

4 compiuto un certo corso di studi, ha superato un esame di Stato di abilitazione, è membro di un ordinamento sezionale che lo assoggetta ad una serie di prescrizioni di ordine deontologico e ad un sistema il procedimento disciplinare attraverso il quale possono essere rilevate e sanzionate le violazioni dei suoi doveri. Un ordinamento sezionale che comprende, per l appunto, le tariffe forensi. Rispetto alla prestazione resa dal quisque de populo, il cittadino ha in questo caso la possibilità di far valere, oltre alla responsabilità contrattuale del prestatore d opera (e a quella per fatto illecito, ove ne ricorrano i presupposti), anche la responsabilità disciplinare. E, non a caso, la sentenza Arduino non insegue questa artificiosa distinzione tra attività giudiziale e stragiudiziale, risolvendo positivamente la questione della compatibilità del sistema tariffario con gli artt. 5 e 81 Tr. CE 3 : la decisione non distingue affatto tra prestazioni rese in sede giudiziale e prestazioni rese in sede stragiudiziale, ma più semplicemente, e in senso propriamente soggettivo, considera le prestazioni in quanto rese da soggetti membri dell ordine, come peraltro dispone la legge italiana, la quale riferisce il criterio della inderogabilità dei minimi alle prestazioni degli avvocati come tali, e non solo alle prestazioni giudiziali, come erroneamente riferisce il giudice remittente (al punto 3 dell ordinanza) Il quadro di riferimento giurisprudenziale. Ma pare opportuno ritornare sul presupposto della pacifica non soggezione a riserva delle attività stragiudiziali, da cui muove il giudice remittente, e la cui ipotesi viene temporaneamente accettata solo per comodità di esposizione. L ordinanza di remissione è 3 Val la pena riportare nei suoi lineamenti essenziali le conclusioni raggiunte nel caso Ardoino. Il giudice remittente aveva adito la Corte del Lussemburgo per far rilevare la asserita violazione dell art. 85 trattato CE da parte della normativa italiana in materia di tariffe forensi, deducendo che queste, adottate da un ente qualificabile come associazione di imprese (il Consiglio nazionale forense), avrebbero integrato intese restrittive della libertà di concorrenza. In buona sostanza l oggetto del contendere era proprio la compatibilità con il quadro normativo comunitario del sistema tariffario vigente in Italia per l esercizio della professione forense. La conclusione cui arriva la Corte è la piena compatibilità dei sistemi tariffari con il diritto comunitario della concorrenza: Gli artt. 5 e 85 del Trattato CE (divenuti artt. 10 CE e 81 CE) non ostano all'adozione da parte di uno Stato membro di una misura legislativa o regolamentare che approvi, sulla base di un progetto stabilito da un ordine professionale forense, una tariffa che fissa dei minimi e dei massimi per gli onorari dei membri dell'ordine, qualora tale misura statale sia adottata. Da ciò l importante conseguenza che non spetta al giudice nazionale (come potevano lasciar intendere le conclusioni dell avvocato generale) compiere una valutazione caso per caso e applicare o disapplicare le tariffe se non ha motivo di ritenere che siano state adottate nell interesse generale. La valutazione l ha già compiuta una tantum la Corte di giustizia. 4 L art. 24, comma 1, della legge 13 giugno 1942, n. 349, dispone infatti che I diritti e gli onorari minimi stabiliti per le prestazioni degli avvocati sono inderogabili.

5 infatti sul punto sbrigativamente assertiva, e pur non mancando di citare un importante precedente giurisprudenziale di segno opposto alla tesi sostenuta (Cass. pen., sez. VI, n. 1151/02), lo considera un episodio isolato, in un contesto normativo ed interpretativo assolutamente inequivocabile. I termini, in effetti, sono diversi e la questione rimane sostanzialmente aperta e controversa, specie ove l indagine sia condotta alla luce degli interessi pubblici coinvolti. Anche in questo caso, secondo l opzione di metodo adottata e manifestata all inizio, bisogna partire da un dato giuridico, e cioè da una delle più recenti decisioni in materia di consulenza legale: Cass. Sez. VI pen., n /03, che esclude la sussistenza del reato di cui all art. 348 cp con riguardo al caso di un soggetto che abbia reso un parere legale in merito ad un procedimento penale in corso, funzionalmente connesso, dunque, ad un attività sicuramente riservata (il parere era reso oltretutto su carta intestata recante la scritta studio legale ). Questa decisione affronta direttamente uno dei capitoli più rilevanti (anche sotto il profilo degli interessi economici coinvolti) del più generale problema della linea di confine tra attività riservate ad iscritti negli albi ed attività soggettivamente libere. Non è un caso che la Commissione ministeriale per la riforma delle professioni (cd. Commissione Vietti) abbia registrato proprio sul punto uno dei motivi di maggiore frizione, fino alla definitiva dissociazione delle associazioni delle professioni non regolamentate, insospettite dalla nozione di attività qualificante una professione regolamentata come condizione ostativa al riconoscimento pubblico della associazione medesima (cfr. l art. 8 della bozza) 5. Se la nozione di attività qualificante una professione regolamentata non può, con tutta evidenza, non integrare una categoria più ampia della nozione di attività riservata (altrimenti questa sarebbe stata la soluzione accolta nei lavori preparatori), appare evidente 5 Si riporta, per completezza, il delicato passaggio della bozza Vietti : Articolo 8 - Riconoscimento pubblico e organizzazione delle professioni intellettuali 1. Ai sensi dell articolo 35 il Governo è delegato ad emanare uno o più decreti legislativi per la disciplina del riconoscimento pubblico e dell organizzazione delle professioni che non risultano disciplinate da disposizioni legislative, nel rispetto e in coerenza con la normativa comunitaria e in conformità alla presente legge. 2. La disciplina di cui al comma precedente è adottata sulla base dei seguenti principi: a) nel rispetto degli articoli 4, 33 e 35 della Costituzione, prevedere il diritto dei professionisti a ottenere il riconoscimento pubblico delle professioni che non sono disciplinate da disposizioni legislative; b) disciplinare condizioni e limiti per il riconoscimento pubblico, individuando le soglie di rilevanza, soggettiva e oggettiva, che devono essere rispettate in relazione al settore economico di riferimento della attività ed escludendo che possa essere considerata professione una attività che riguardi prestazioni che hanno una connotazione qualificante delle professioni di interesse generale; ( ).

6 come sia tutt altro che chiusa la partita della delimitazione del recinto delle attività riservate agli iscritti in albi professionali. Certamente non si può dire che dal giudice di legittimità arrivino segnali univoci in grado di orientare il dibattito su binari di maggiore certezza. Non che, ovviamente, possa chiedersi al giudice di svolgere attività che non è di sua competenza, cioè di sostituirsi al legislatore nell assunzione delle decisioni di indirizzo, ma è certo che ogni qualvolta l assetto della giurisprudenza in materia pare offrire canoni più affidabili di interpretazione, ecco che il giudice smentisce sé stesso, e lascia gli interpreti con il dubbio e la insoddisfazione. Non tanto per l esito della decisione, quanto per la difficoltà di cogliere in essa un ragionamento logico giuridico idoneo ad offrire elementi ulteriori rispetto alla vicenda dedotta in giudizio. Che anzi nel caso di specie la valutazione del fatto pare assumere un peso forse eccessivo rispetto all economia del giudizio di legittimità, con ulteriore nocumento per la possibilità di rendere agli operatori un servizio utile nel senso della corretta interpretazione del quadro normativo di riferimento. E la stessa decisione n /2003 a richiamare l ambito tematico innanzi descritto, dedicando ampia parte della pur succinta motivazione proprio alla giustificazione della netta discordanza tra l orientamento ora espresso e quello seguito pochi mesi or sono con la nota decisione n. 1151/02, relativa al caso di esercizio abusivo della professione di ragioniere commercialista. Tale decisione aveva avuto il pregio di tornare a riflettere sulla questione cercando di ancorarla saldamente al livello dei principi generali dell ordinamento, o, più correttamente, al terreno dei beni giuridici tutelati dalle norme in questione. Questo è, o dovrebbe essere, il compito del giudice di legittimità, ed in ispecie di quello penale: collegare l applicazione delle fattispecie di reato agli interessi pubblici che la norma intende tutelare, proprio per apprezzare l effettiva o presunta offensività del contegno concreto posto in essere dall imputato. 5. Gli interessi pubblici coinvolti. Il bene giuridico tutelato dalla norma di cui all art. 348 cp (e a ben vedere dall intero impianto dell assetto normativo delle professioni regolamentate) è quello della necessità di tutelare il cittadino dal rischio di affidarsi, per determinate esigenze, a soggetti inesperti nell esercizio della professione, o indegni di esercitarla ; la libera professione, per la sua naturale attitudine a soddisfare bisogni collettivi rilevanti anche per l interesse generale

7 della comunità, e per la funzione di mediazione che spesso svolge tra lo Stato e il cittadino, ha una rilevanza sociale e pubblica. Così recita espressamente la sentenza n. 1151/02. Il punto è la protezione del ragionevole affidamento del cittadino che, dovendo usufruire di una prestazione professionale, si rivolge ad un professionista che ha superato un esame di Stato di abilitazione, e che è membro di un ordinamento sezionale che lo assoggetta ad una serie di prescrizioni di ordine deontologico e ad un sistema - il procedimento disciplinare - che può rilevare e far valere le violazioni dei suoi doveri. Da qui la distinzione tra atti riservati espressamente dalla legge agli iscritti negli albi, ed atti non riservati ma comunque caratteristici della professione, ed il cui compimento può essere considerato libero solo se non condotto in forma sistematica ed organizzata, e dietro corrispettivo. Solo, insomma, se non è svolto in modo professionale! La vera posta in gioco è la fede pubblica. In questo caso, infatti, il presunto professionista si colloca sul mercato giocando su di un equivoco. Cioè sul fatto che la clientela non particolarmente informata possa non distinguere tra un iscritto ad un ordine, che lo si ribadisce ancora una volta ha sostenuto un esame di Stato ed è soggetto ad un codice deontologico, ad un procedimento disciplinare attivabile anche dal pubblico ministero, ad un obbligo di aggiornamento e formazione, ed un altro soggetto del tutto estraneo a questo circuito, ma che pure si traveste da professionista. Ora, non vi è chi non veda che l espressione studio legale, usata nella vicenda decisa con questa sentenza, presenti una direzione di senso inequivocabile: e non solo perché nel linguaggio comune e nella comune percezione della collettività indichi lo studio di un avvocato, ma anche perché tale locuzione è legislativamente coperta dalla legge 23 nov. 1939, n. 1815, quella che impone appunto agli studi associati l uso della dizione studio legale (art. 1) Questo ragionamento potrebbe anche non essere condiviso, ma è comunque la conseguente conclusione di un procedimento logico. Parte dalla considerazione del bene giuridico protetto dall ordinamento, e ne trae talune conclusioni. Dove si stenta a trovare un vero e proprio ragionamento e si sfiora la asserzione tautologica è allorquando la stessa Sezione della Corte di Cassazione ha ritenuto con la decisione dello scorso anno di non ravvisare...nè sul piano giuridico né sul piano logico ragioni apprezzabili per conferire rilievo penalistico a fatti di tale rilievo pacificamente privi di per sé stessi, che dovrebbero essere considerati penalmente rilevanti soltanto in considerazione della loro reiterazione o della loro riconducibilità ad una attività organizzata. L assunzione di rilievo penale per fatti di

8 per sé leciti - se compiuti occasionalmente e gratuitamente - è proprio nel vulnus alla fede pubblica cagionato da un quadro fattuale (compimento in via professionale ed organizzata di attività) idoneo a trarre in inganno il cittadino. Si può dissentire, certo, ma limitarsi a dire che non si ravvisano ragioni logiche e giuridiche per seguire questa impostazione sembra voler pretermettere ingiustificatamente il momento volitivo della decisione all iter logico che dovrebbe sostenerlo. Spontaneo qui si presenta il dubbio, se la sentenza sia un atto puramente teoretico della mente, ossia un atto dell intelligenza, ovvero un atto pratico, ossia un atto della volontà, ovvero contenga insieme l uno e l altro, direbbe Alfredo Rocco! 6. A meno che non si voglia ritenere sufficiente l affermazione posta dal giudice a sostegno dell indirizzo qui seguito, e cioè che esistono da tempo agenzie di infortunistica stradale che svolgono attività di consulenza legale la cui liceità non è mai stata posta in discussione. L affermazione lascia interdetti. Come perplessi lascia i lettori l altro rilievo mosso a sostegno della decisione, e cioè la dichiarata adesione all orientamento in precedenza costante che la Cassazione avrebbe seguito sul punto, quasi che la sentenza abbia ricondotto a coerenza un filone giurisprudenziale interrotto dalla stravagante sentenza n. 1151/02. La realtà è che le oscillazioni sono state molte: accanto a decisioni (quali la n. 1525/00, o la 260/01) ascrivibili al filone preferito in quest ultima occasione, ve ne sono state parecchie altre di segno opposto, anche prima della 1151/02 (ad esempio Cass. pen., 11 dicembre 1979, in Riv. pen., 1980, 563; o ancora Cass. 19 giugno 1973, n. 1806) 7. Preciso: le oscillazioni possono essere fisiologiche, in un quadro di riferimento così complesso, ed a fronte di interessi contrapposti e tutti meritevoli di tutela (la protezione della fede pubblica, ma anche la libertà di lavoro autonomo, collegabile all art. 41 Cost., cfr. Corte cost. n. 418/1996). In qualche misura, nonostante le inevitabili sfavorevoli conseguenze sul principio di certezza del diritto, possono financo essere considerate un arricchimento. Purché siano argomentate. 6. Altri riferimenti di diritto positivo. Forse non sono stati considerati adeguatamente altri recenti elementi di diritto positivo che si sono aggiunti al quadro di riferimento, pure segnalati in dottrina 8. 6 A. ROCCO, La sentenza civile. Studi, Torino 1906, Vedi sul tema R. DANOVI, Corso di ordinamento forense e deontologia, VII ed., Milano 2003, 195 e ssg 8 cfr. R. DANOVI, S. BASTIANON, G. COLAVITTI, La libertà di stabilimento e la società tra avvocati, Milano 2001, spec. 106 e ssg.

9 Si tratta del decreto legislativo n. 96/2001, che ha recepito la direttiva comunitaria in materia di libertà di stabilimento. A fronte di un impianto onnicomprensivo proprio della direttiva 98/5/CE, che sembrava accedere ad una concezione tutto sommato unitaria della professione forense, nelle sue sedi giudiziali e stragiudiziali, il decreto legislativo citato si occupa della consulenza legale esercitata da singoli solo per precisare che gli avvocati stabiliti possono esercitare l attività professionale stragiudiziale senza le limitazioni previste per l esercizio di quella giudiziale (art. 10) 9, mentre nulla dice in ordine alla consulenza legale esercitata in forma comune. Qual è il senso della disposizione di cui all art. 10? Qui il legislatore ha voluto forse dire un po troppo, senza accorgersi che porre un diritto in capo ad un soggetto può equivalere a porre in dubbio la titolarità di questo in capo ad altri soggetti: se infatti la consulenza legale è, secondo alcuni, attività del tutto libera, cioè non soggetta ad alcuna esclusiva, ed esercitabile da chiunque, la precisazione per cui l avvocato stabilito ha il diritto di esercitare, senza le limitazioni di cui all art. 8, l attività professionale stragiudiziale... (art. 10) suonerebbe come del tutto inutile. Se è vero, per contro, che spetta comunque al giurista interpretare la legge assegnandole un preciso significativo normativo, piuttosto che ritenerla come una proposizione priva di senso, non appare certo infondata l idea di ritenere tale elemento rilevante ai fini di una riflessione più ponderata sul concetto di esclusività, nella consapevolezza che la delicatezza e la rilevanza sociale ed economica delle attività stragiudiziali non sembra possano tollerare gradi di affidabilità e di controllo sui requisiti di professionalità inferiori a quelli previsti per chi esercita in sede giudiziale. Se in questo ambito il legislatore ha forse detto un po troppo (rispetto alle sue stesse intenzioni: chi ha partecipato ai lavori preparatori non può dubitare dell idea che le burocrazie ministeriali non avessero alcuna intenzione di restringere l area soggettiva di esercizio della consulenza legale), nella parte relativa alle società professionali il silenzio del legislatore sulla consulenza è un silenzio ricco di contenuti. E noto che il Ministero della Giustizia avrebbe voluto inserire una norma che recasse un riferimento alla possibilità di esercizio dell attività stragiudiziale per qualsiasi tipo di società, anche di capitali, ed è noto che tale opzione sia caduta solo dopo una strenua opposizione del Consiglio Nazionale Forense e dopo i pareri contrari delle Commissioni 9 L avvocato stabilito è l avvocato di altro paese europeo che esercita in Italia con il titolo di origine, e con particolari limitazioni (la principale è la necessaria intesa con avvocato iscritto in albo italiano) per un periodo di tre anni, dopodichè acquisisce un integrazione piena.

10 parlamentari competenti. Anche questa contrapposizione merita un analisi: l insistenza nel sostenere tale introduzione tradisce evidentemente una debolezza nella tesi di fondo - sostenuta anche dalla sentenza 17921/ in base alla quale già oggi, allo stato del diritto vigente, queste attività di consulenza sarebbero esercitabili da chiunque, e conseguentemente anche da società di capitali, cooperative, ecc. ecc.. Il decreto legislativo n. 96/2001 può non offrire insomma spunti esegetici tali da considerare definitivamente risolta l annosa questione della soggezione a riserva della consulenza legale (né ovviamente si proponeva di farlo); è peraltro evidente che i due elementi qui sottolineati, e cioè il tenore della disposizione di cui all art. 10, e la mancata inserzione di una esplicita disposizione in tema di consulenza legale prestata da società di capitali, non possono comunque che essere considerati come dati che muovono nella direzione di una concezione unitaria della professione forense piuttosto che verso un modello ricostruttivo in forza del quale esisterebbe non già un unica professione - come peraltro la direttiva 98/5/CE sembrava prospettare - che si esercita in due diversi ambiti (giudiziale e stragiudiziale), bensì due diverse professioni, l una soggetta a innumerevoli limiti e restrizioni, a condizioni rigorose per l ingresso, ad un universo deontico ponderoso di prescrizioni ed obblighi comportamentali, l altra priva invece di qualsiasi cornice, aperta a tutti, senza alcuna misura di cautela per i pur rilevanti interessi della comunità che è in grado di coinvolgere. 7. Conclusioni. Questo è il nodo della questione. La professione forense è un insieme di attività che devono essere considerate unitariamente, in maniera onnicomprensiva. E sufficiente avere riguardo ad una serie di elementi, che non sono rivendicazioni corporative della Avvocatura, ma dati di diritto positivo; la professione, infatti, oggi è: - oggetto di tassazione, senza differenze - oggetto di prelievo previdenziale, senza differenze - oggetto di responsabilità civile e penale, senza differenze - oggetto di responsabilità deontologica, senza differenze. La distinzione, dunque, tra attività giudiziale e stragiudiziale, ha carattere meramente fattuale, salve le disposizioni speciali che riguardano la partecipazione dell'avvocato al giudizio nella qualità di rappresentante e di difensore. Ma queste regole riguardano il

11 processo, non la categoria professionale, e neppure la natura giuridica dell'attività, in quanto tale. La consulenza legale, infatti, come ogni prestazione professionale dell avvocato, è oggetto di uno specifico contratto che ha regole sue proprie (alcune sono state accennate poco sopra): il contratto di prestazione professionale, che può essere forse considerato un tipo speciale di contratto d opera. In questo contratto assume un rilievo determinante il profilo soggettivo di una delle due parti contrattuali; deve trattarsi di soggetto che ha non solo una particolare qualificazione tecnico-culturale, ma che si muove nella vicenda in questione in condizioni di indipendenza e autonomia intellettuale. Tutte condizioni che debbono presidiare non solo alla attività giudiziale, ma anche alle attività di assistenza e consulenza, se correttamente intese. Anche sul fronte dell antiriciclaggio, vi segnalo che la direttiva europea recepita con il d. lgsl.vo n. 56/2004 presenta una concezione unitaria della professione: infatti, sono esonerate dall obbligo di segnalazione non solo le informazioni acquisite dall avvocato nel corso della difesa giudiziale, ma anche quelle raccolte nell esame della posizione giuridica del cliente. Concludo con una notazione di politica del diritto, in riferimento agli scenari prossimi nei quali il nostro mestiere intellettuale, con tutta probabilità, è destinato ad inserirsi. Ci viene ripetuto da più parti che l area della giurisdizione è troppo ampia, che occorre deflazionare la macchina della giustizia, che vanno potenziate e sviluppate tutte le tecniche di modalità di risoluzione alternativa delle controversie, prima e fuori dal processo. L Avvocatura può essere concorde, e svolgere la propria parte, ma cosa accadrà se questo processo di tendenza si accompagnerà ad un mancato riconoscimento della natura delle attività di consulenza? Se le liti andranno risolte fuori dalle aule di giustizia, possiamo tollerare ancora a lungo un opzione semplificatoria che ci vuole confinare sempre più nella riserva indiana del processo, e non coglie come la funzione di cura, di assistenza, di difesa degli interessi della parte necessita dell avvocato anche prima ed al di fuori della fase giudiziale? Il dibattito è aperto in tutta Europa; gli avvocati tedeschi sono tornati sull argomento con un recente convegno a metà settembre. In Portogallo, addirittura, la legge 24 agosto 2004 n. 49 ha espressamente riconosciuto agli avvocati l esclusiva per l attività di consulenza svolta in

12 forma professionale, ribadendo la legittimazione processuale dell ordine per reprimere i contegni abusivi. Vale la pena ricordare che la legge portoghese, a riprova che la ratio della legge si ponga come obiettivo la tutela del pubblico interesse, prevede che il ricavato delle sanzioni per le violazioni delle norme venga destinato per il 40% all Istituto del Consumatore e per il 60% allo Stato. I risarcimenti da responsabilità civile saranno invece devoluti ad un fondo destinato alla promozione di azioni di informazione presso i cittadini e di prevenzione per far sì che l attività legale venga svolta da soggetti autorizzati! Credo fermamente che questa sia una battaglia da compiere anche in Italia, se non vogliamo rischiare una progressiva marginalizzazione, considerato il quadro di riferimento che ho cercato di tracciare. Mi auguro che tutti quanti, ordini ed associazioni, possano svolgere con impegno la propria parte.

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi 1. D: Cosa accade ai COA attualmente in carica? F.A.Q. R: Sono prorogati di diritto sino al 31 Dicembre 2014 (art. 65 co. 2). 2. D: Quali sono le cause di incompatibilità per i Consiglieri del COA e quando

Dettagli

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Restrizioni ingiustificate e costi per le imprese potrebbero essere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1.

Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. Subappalto necessario e soccorso istruttorio alla luce del d.l. n.90/2014 1. di Arrigo Varlaro Sinisi 2 Alla luce della recente novità normativa 3 in tema di soccorso istruttorio, c è da domandarsi se

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente

Dettagli

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati

Roma, 15 febbraio 2013. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati Roma, 15 febbraio 2013 Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità di intraprendere azioni legali in merito alle trattenute operate sull indennità giudiziaria in caso

Dettagli

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI

ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI ARTICOLATO CON PROPOSTE DI EMENDAMENTI Il presente articolato è stato depositato alla Camera dei Deputati in sede di audizione dalla dott.ssa Barbara Fabbrini.. TESTO DA EMENDARE PROPOSTA DI EMENDAMENTO

Dettagli

FORMARE IL NO PROFIT

FORMARE IL NO PROFIT FORMARE IL NO PROFIT Iniziativa finanziata ai sensi della Legge n. 383 del 2000 art. 12 lett d), annualità 2007 Corso di formazione e aggiornamento Pescara 21-24 maggio 2009 Argomenti : Ciclo CIVILE AMMINISTRATIVO

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma,

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione. Roma, Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Il Capo della Direzione Roma, OGGETTO: Decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 141, e successive modificazioni - Attività di segnalazione

Dettagli

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO *

LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO * LOCAZIONE SENZA CONDUCENTE DI AUTOCARRI LEGGERI - CHIARIMENTI - di Maurizio PIRAINO * La questione che si pone è se sia applicabile a carattere residuale la violazione dell art. 82/8 e 10 comma del Nuovo

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 proposto dal sig. (riportare dati identificativi, domicilio fiscale, P. IVA), nato a il, C.F., rappresentato

Dettagli

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. ARPA EMILIA-ROMAGNA Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti. Sicurezza sul lavoro e certificazioni ambientali: lo scenario delle responsabilità Bologna 16 ottobre

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio

Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio Commissione Tributaria Provinciale di Milano, Sez. 46, sent. n. 149 del 17.4.2009, dep. il 21.5.2009. Massima E illegittima l iscrizione a ruolo eseguita da un Ufficio dell Agenzia delle Entrate territorialmente

Dettagli

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 OGGETTO: D.P.R. 4 aprile 2001, n.235, Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE

1. PREMESSA...3 2. GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE.4 3. GESTIONE DEL CONTENZIOSO PENDENTE CIRCOLARE N. 55/E Roma, 22 novembre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Agevolazioni ai fini dell imposta di registro e ipotecaria per l acquisto di fondi rustici da parte di cooperative

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Risoluzione n. 343/E

Risoluzione n. 343/E Risoluzione n. 343/E Roma, 04 agosto 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica. Articolo 10, n. 4, D.P.R. n. 633 del 1972. Regime IVA applicabile ai servizi

Dettagli

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto

L impresa bancaria. Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto L impresa bancaria Cronaca della normativa 1. La legge bancaria del 1936 Essa prevedeva all art. 1, comma 1 che la raccolta del risparmio tra il pubblico sotto ogni forma e l esercizio del credito sono

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO Le istituzioni politiche dell Unione europea Le funzioni delle istituzioni politiche Riflettono il loro carattere rappresentativo delle istanze che coesistono nell UE Il centro nevralgico dell Unione europea

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA

CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA CONTRATTI ASSICURATIVI E LA MEDIAZIONE OBBLIGATORIA IL PARERE DEL NOSTRO LEGALE: UNA NUOVA NORMA INVESTE IL PROCESSO CIVILE E IL MONDO ASSICURATIVO Com è noto la Legge n. 10 del 26 febbraio 2011 ha introdotto

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 54 25.02.2016 Nuovo regime forfettario 2016: agevolazioni start up Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi I contribuenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Documento di studio e approfondimento.

Documento di studio e approfondimento. Documento di studio e approfondimento. Insufficiente versamento del saldo dovuto con riferimento alla dichiarazione dei redditi; ravvedimento parziale, conseguenze 1. La fattispecie 1.1 Premessa Le disposizioni

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

Gli istituti principali del contratto estero il contenzioso

Gli istituti principali del contratto estero il contenzioso Gli istituti principali del contratto estero il contenzioso Presentazione dell avvocato Fabio Petracci, avvocato giuslavorista del Foro di Trieste 1. Fattispecie e definizioni Quali sono gli elementi di

Dettagli

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO

Studio legale Avv. Paolo Savoldi Bergamo, Via Verdi, 14. SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO SEMINARIO C.S.E. s.r.l IL TRASFERIMENTO DEL RISCHIO PERCHE NON SMETTERE DI FARE L IMPRENDITORE EDILE? Mozzo(BG) 27 Marzo 2009 Hotel Holiday Inn Express MANABILE PER LE IMPRESE EDILI SUGLI ADEMPIMENTI PREVISTI

Dettagli

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Roma, 24 Luglio 2007. Circolare n. 107

Istituto Nazionale della Previdenza Sociale. Roma, 24 Luglio 2007. Circolare n. 107 Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Roma, 24 Luglio 2007 Circolare n. 107 OGGETTO: Regolamentazione comunitaria: periodi figurativi, periodi di residenza e pensione di SOMMARIO: Premessa - parte

Dettagli

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013 RISOLUZIONE N. 48/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell'amministrazione finanziaria Riduzione imposta estera ex art. 165, comma 10, del TUIR Redditi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO RGAC 5123 del 2015 TRIBUNALE DI ROMA sezione lavoro REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Roma, in funzione di Giudice del Lavoro, nella persona del dott. Flavio Baraschi, nella

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 28 marzo 2013 RISOLUZIONE N. 20/E Roma, 28 marzo 2013 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Contratti di finanziamento bancario a medio e lungo termine stipulati all estero profili elusivi e ipotesi di applicabilità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 06/07/2015

ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 06/07/2015 ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 06/07/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37200-la-negoziazione-assistita-il-termine-entro-ilquale-intraprendere-l-azione-giudiziaria-l-obbligatoriet-per-tutti-i-crediti-anche-per-quellidegli-avvocati

Dettagli

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013

Dentro la Notizia. 28 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 73/2013 MAGGIO/14/2013 (*) 28 Maggio 2013 RAVVEDIMENTO OPEROSO SEMPRE

Dettagli

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale.

Amos Andreoni. Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale. Amos Andreoni Nota su recepimento Direttiva 2008/104/CE sul lavoro tramite agenzia interinale. Il Governo, nella seduta del Consiglio dei Ministri del 24 febbraio ha approvato il Decreto Legislativo, non

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

N. 125 Sezione regionale di controllo per l Umbria: parere 23. ottobre 2013: Pres. Sfrecola Rel. Di Stazio -Comune di Gualdo

N. 125 Sezione regionale di controllo per l Umbria: parere 23. ottobre 2013: Pres. Sfrecola Rel. Di Stazio -Comune di Gualdo N. 125 Sezione regionale di controllo per l Umbria: parere 23 ottobre 2013: Pres. Sfrecola Rel. Di Stazio -Comune di Gualdo Cattaneo Comune e provincia Compenso incentivante a funzionari tecnici per progettazione

Dettagli

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREVENTIVO uno strumento che ci tutela! PREMESSA. Prima di avviare un qualsiasi rapporto professionale o commerciale, la richiesta e la compilazione di un preventivo, non rappresentano solo e soltanto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007

RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007 RISOLUZIONE N. 186/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 luglio 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale applicabile alle prestazioni erogate dal fondo integrativo dell ENEL ai propri dipendenti

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Servizio circolari per la clientela Circolari specialistiche sui temi giuridici. tributari e finanziari. Circolare Gennaio 2008 n 3 Milano, 25 gennaio 2008 NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO Dal 30/04/2008 cambiano

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

Studio Legale Casella e Scudier Associazione Professionale

Studio Legale Casella e Scudier Associazione Professionale Circolare n. 4/2012 del 22 novembre 2012 I REDDITI PER ATTIVITA PROFESSIONALI TRA OBBLIGO CONTRIBUTIVO INARCASSA E RIFORMA FORNERO DELLE COLLABORAZIONI: SPUNTI DA UNA RECENTE SENTENZA L obbligo di pagamento

Dettagli

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI MILANO Confronto tra i Principi di fondo irrinunciabili per l Avvocatura italiana individuati il 17 ottobre 2009 e il testo approvato dal Senato nel novembre 2010: 1) La specialità dell ordinamento professionale

Dettagli

Interessi di mora nel calcolo della soglia antiusura

Interessi di mora nel calcolo della soglia antiusura NO ALLA DOPPIA SOMMATORIA Interessi di mora nel calcolo della soglia antiusura 12/06/2014 Tribunale di Torino - Ordinanza 10 giugno 2014 n. 759 In un contratto di finanziamento, ai fini del superamento

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO

Risoluzione n. 17/E ESPOSIZIONE DEL QUESITO Risoluzione n. 17/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 gennaio 2003 Oggetto: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina applicabile, ai fini dell Irpef,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI per e-mail: consob@consob.it Torino, 23 luglio 2010 CONSOB Divisione Studi Giuridici Via G. B. Martini, 3 00198 - Roma Documento di consultazione avente ad oggetto indicazioni e orientamenti per l applicazione

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra

TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015. tra TRIBUNALE ORDINARIO di SASSARI PRIMA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g. 397/2015 CHESSA S.R.L tra GAIAS GIUSEPPE AUTOTRASPORTI e ATTORE CONVENUTO Oggi 18 febbraio 2016 innanzi al dott. Cinzia Caleffi,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

IL TRATTAMENTO FISCALE DELL ONORARIO CORRISPOSTO AL DIFENSORE DELLA PARTE VITTORIOSA IN GIUDIZIO

IL TRATTAMENTO FISCALE DELL ONORARIO CORRISPOSTO AL DIFENSORE DELLA PARTE VITTORIOSA IN GIUDIZIO IL TRATTAMENTO FISCALE DELL ONORARIO CORRISPOSTO AL DIFENSORE DELLA PARTE VITTORIOSA IN GIUDIZIO intervento a cura di Danilo Sciuto danilosciuto@libero.it In questo scritto si analizzano i risvolti pratici

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

OSSERVAZIO I I MERITO AL DOCUME TO DI CO SULTAZIO E PREDISPOSTO DAL MI ISTERO DELL ECO OMIA, DIPARTIME TO DEL TESORO, PER L ATTUAZIO E DELLA DIRETTIVA 2006/43/CE Lo scrivente I.N.R.C. - che per statuto

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE REGOLAMENTO DELL'AVVOCATURA DEL LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI RAGUSA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE REGOLAMENTO DELL'AVVOCATURA DEL LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI RAGUSA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA denominata LIBERO CONSORZIO COMUNALE REGOLAMENTO DELL'AVVOCATURA DEL LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI RAGUSA Approvato con deliberazione del Commissario Straordinario con i poteri

Dettagli

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili

Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Contabilità ordinaria, semplificata e altri regimi contabili Obiettivi del corso Iniziamo, con questa prima lezione, il nostro corso dal titolo addetto alla contabilità. Si tratta di un corso base che

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. N. 222 DEL 29/11/2011 Articolo 1 Finalità ed ambito applicativo 1. Il presente

Dettagli

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti.

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Commento di Confindustria Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Con sentenza del 13 febbraio 2014, resa nella causa C-596/12, la Corte di Giustizia

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA SETTORE AFFARI GENERALI

COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA SETTORE AFFARI GENERALI COMUNE DI BASTIA UMBRA PROVINCIA DI PERUGIA SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZIO SEGRETERIA GENERALE PROT. 2543 DEL 2/2/2015 l conferimento Il Comune di Bastia Umbra intende procedere per il conferimento degli

Dettagli

L ADOZIONE DI ATTI REGOLAMENTARI E GENERALI. Si premette che gli obiettivi di SNA, in generale, ed in particolare rispetto

L ADOZIONE DI ATTI REGOLAMENTARI E GENERALI. Si premette che gli obiettivi di SNA, in generale, ed in particolare rispetto SINTESI DI PRESENTAZIONE DELLE OSSERVAZIONI DEL SINDACATO NAZIONALE AGENTI AL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE N. 8/2013 RELATIVO AI PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI REGOLAMENTARI E GENERALI Si premette che

Dettagli

Procedimenti per l adozione di atti di regolazione

Procedimenti per l adozione di atti di regolazione Procedimenti per l adozione di atti di regolazione Risposta alla consultazione Consob sul progetto di regolamento di attuazione dell articolo 23 della legge n. 262/2005 1. Introduzione La Consob ha sottoposto

Dettagli

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003

Circolare n. 41/E. Roma, 21 luglio 2003 Circolare n. 41/E Roma, 21 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Convenzioni internazionali in materia di doppia imposizione- Tassazione delle pensioni pagate ai sensi della legislazione

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 24 del 19 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Il Regolamento disciplina: a) la proposizione e la gestione dei reclami presentati all ISVAP dalle persone fisiche e giuridiche dalle associazioni

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il tema dell assimilazione dei rifiuti

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli