Scompenso Cardiaco: Ultrafiltrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scompenso Cardiaco: Ultrafiltrazione"

Transcript

1 Scompenso Cardiaco: Ultrafiltrazione Antonio Aloia U.O. UTIC-Cardiologia Osp. San Luca Vallo della Lucania Paestum, 14 dicembre 2012

2 Scompenso Cardiaco CLINICA (manifestazioni cliniche) Sindrome caratterizzata da sintomi e segni (acuti o cronici) di inadeguta perfusione tissutale e/o congestione venosa (polmonare/sistemica) correlabili a cardiopatia FISIOPATOLOGICA (disfunzione cardiaca) Incapacità del cuore di mantenere una adeguata gittata con conseguente mal perfusione tissutale e/o congestione venosa polmonare/sistemica per disfunzione contrattile (scompenso sistolico) per difficoltoso riempimento (scompenso diastolico)

3 Scompenso Cardiaco

4 PREVALENZA DELLO SCOMPENSO CARDIACO 2011 Prevalence of HF by sex and age (NHANES ) Circulation 121. e

5 Incidenza di Scompenso Cardiaco Lo scompenso cardiaco è l unica patologia cardiaca in aumento nei paesi industrializzati Circulation 121. e

6 Classificazione dello Scompenso Cardiaco secondo la New York Heart Association Classificazione NYHA Classe I Nessuna limitazione: l attività fisica abituale non provoca astenia, dispnea, né palpitazioni Classe II Lieve limitazione dell attività fisica: benessere a riposo, ma l attività fisica abituale provoca affaticamento, dispnea, palpitazione o angina Classe III Grave limitazione dell attività fisica: benessere a riposo, ma attività fisiche di entità inferiore a quelle abituali provocano sintomi Classe IV Incapacità a svolgere qualsiasi attività senza disturbi: sintomi di scompenso sono presenti anche a riposo, con aumento dei disturbi ad ogni minima attività

7 Mortalità ad un anno in rapporto Classe NYHA

8

9 Lo Scompenso Cardiaco: Eziologia Scompenso acuto cronico Scompenso sistolico diastolico Scompenso Scompenso congenito acquisito lato sinistro lato destro Forme croniche di scompenso cardiaco acquisito generalmente portano a sintomi identici con opzioni terapeutiche simili. Una differenziazione per quanto riguarda l eziologia non viene pertanto considerata necessaria nella comune pratica clinica.

10 Crisi Ipertensiva Peggioramento SC cronico SCA Sindrome da elevata portata cardiaca Fattori precipitanti non cardiaci Aritmia acuta Scompenso Cardiaco Acuto Valvulopatie Miocardite acuta severa Cardiomiopatia Post-partum Dissezione aortica Tamponamento Cardiaco

11 FASI EVOLUTIVE DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA EVENTO INDICE Danno miocardico Mutazione genetica RIMODELLAMENTO Miocardico ipertrofia necrosi fibrosi apoptosi perdita recettori Cavitario dilatazione aumento sfericità asincronia discinesia/ aneurisma distorsione valvola mitrale Elettrico aritmie/disturbi di conduzione MORTE IMPROVVISA INASPETTATA ADATTAMENTO NEUROENDOCRINO SINDROME CLINICA insufficienza cardiaca completa

12 Aspetti eziologici e fisiopatologici dello Scompenso Cardiaco Ruolo dell attivazione neuroendocrina Infarto miocardico Ipertensione Sovraccarico funzionale Stress parietale Dilatazione Ipertrofia Aritmia Disfunzione Attivazione neuroumorale Valvulopatia

13 Una complessa cascata di eventi... Danno miocardico Disfunzione miocardica Ridotta perfusione sistemica Attivazione sistema Renina - Angiotensina - Aldosterone Attivazione sistema simpatico Alterata espressione genica Apoptosi Rimodellamento

14 I diversi sistemi neuro-ormonali coinvolti nello scompenso cardiaco Diuresi Vasodilatazione Antimitogeni Peptidi natriuretici Prostaglandine Disfunzione miocardica AVP Renina Endoteline NO Radicali liberi Citochine Ormone della crescita Angiotensina II Catecolamine Apoptosi Ipertrofia Aldosterone Vasocostrizione Ritenzione di sale e acqua Armstrong PW. (2000)

15 FISIOPATOLOGIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO: ATTIVAZIONE NEURO-ORMONALE Portata cardiaca Perfusione renale Attivazione neuro-ormonale Renina, angiotensina II Attivazione SNS Aldosterone Funz. Ventricolare Apoptosi, flogosi, ipertrofia, fibrosi Vasocostrizione Aumento del pre-carico, incremento del consumo di ossigeno Ritenzione idro-salina

16 SCOMPENSO CARDIACO ACUTO MANIFESTAZIONI CLINICHE Scompenso Cardiaco Acuto Scompenso Cardiaco ipertensivo Aggravamento acuto Scompenso Cronico Scompenso Ventricolare dx Scompenso da alta portata Edema Polmonare Acuto Shock Cardiogeno Linee Guida Europee Scompenso Cardiaco Acuto 2005

17 Cronica INSUFFICIENZA CARDIACA Acuta (edema polmonare acuto, shock cardiogeno)

18 NON TUTTI I PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO HANNO UNA DISFUNZIONE SISTOLICA (> 50% EF normale) NON TUTTI I PAZIENTI CON DISFUNZIONE SISTOLICA HANNO SINTOMI O SEGNI DI SCOMPENSO CARDIACO INSUFFICIENZA CARDIACA FRAZIONE D EIEZIONE = INSUFFICIENZA CARDIACA = PORTATA CARDIACA INADEGUATA

19 REGOLAZIONE DELLA GETTATA CARDIACA CARICO DI PRESSIONE (Post-carico) CARICO DI VOLUME (Pre-carico) FUNZIONE CARDIACA DI POMPA FUNZIONE DI MUSCOLO (Contrattilità) RITORNO VENOSO GETTATA SISTOLICA FREQUENZA CARDIACA GETTATA CARDIACA RESISTENZE PERIFERICHE SISTEMA NEUROENDOCRINO SISTEMA NERVOSO CENTRALE PRESSIONE ARTERIOSA BAROCETTORI AORTICI CAROTIDEI

20

21 CLASSIFICAZIONE CLINICO-PATOLOGICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO SCOMPENSO SISTOLICO Disfunzione sistolica di pompa SCOMPENSO NON-SISTOLICO (con normale Frazione d Eiezione) Normale funzione sistolica di pompa senza aumento della pressione diastolica intraventricolare ( es. insufficienza mitralica, stenosi mitralica) SCOMPENSO DIASTOLICO (con normale Frazione d Eiezione) Normale funzione sistolica di pompa con aumento della pressione di riempimento ventricolare sinistro

22 Lo Scompenso Cardiaco: Insufficienza Sistolica La capacità del cuore di contrarsi risulta diminuita. Il cuore non è quindi più in grado di pompare con forza sufficiente a spingere in circolo una adeguata quantità di sangue. Il sangue che arriva al cuore dai polmoni non può rifluire e causare un rilascio di fluidi nei polmoni. Questa condizione è conosciuta come congestione polmonare.

23 CLASSIFICAZIONE CLINICO-PATOLOGICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO SCOMPENSO SISTOLICO Disfunzione sistolica di pompa

24 CLASSIFICAZIONE CLINICO-PATOLOGICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO SCOMPENSO NON-SISTOLICO (con normale Frazione d Eiezione) Normale funzione sistolica di pompa senza aumento della pressione diastolica intraventricolare ( es. insufficienza mitralica, stenosi mitralica)

25 Lo Scompenso Cardiaco: Insufficienza Diastolica Il cuore ha problemi di rilascio. Non è pertanto più capace di riempirsi correttamente di sangue poiché il muscolo è divenuto rigido, perdendo la sua capacità di rilasciarsi. Questa forma di scompenso cardiaco può portare ad un accumulo di fluidi. Questo accumulo, noto anche come edema, può divenire molto evidente ai piedi ed alle caviglie. Alcuni pazienti possono poi presentare anche congestione polmonare.

26 La funzione diastolica può essere definita come normale, quando il riempimento cardiaco necessario per una adeguata gettata si realizza con normali pressioni del distretto venoso

27 RESTRIZIONE COSTRIZIONE TAMPONAMENTO COMPRESSIONE

28 IPERTROFIA DI CAMERA ISPESSIMENTO/CALCIFICAZIONE PERICARDIO INGRANDIMENTO ATRIALE INDICI DI RIEMPIMENTO

29 CLASSIFICAZIONE CLINICO-PATOLOGICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO SCOMPENSO DIASTOLICO (con normale Frazione d Eiezione) Normale funzione sistolica di pompa con aumento della pressione di riempimento ventricolare sinistro

30 CLASSIFICAZIONE CLINICO-PATOLOGICA DELLO SCOMPENSO CARDIACO SCOMPENSO DIASTOLICO (con normale Frazione d Eiezione) Normale funzione sistolica di pompa con aumento della pressione di riempimento ventricolare sinistro

31 CARDIOMIOPATIA IPERTROFICA ECOCARDIOGRAMMA BIDIMENSIONALE ANATOMIA

32

33 La misurazione della Frazione d Eiezione è stata effettuata in maniera affidabile? E ipotizzabile una causa transitoria di disfunzione sistolica? La diagnosi di Insufficienza cardiaca è corretta? Possono sussistere diagnosi alternative o condizioni confondenti?

34 SCOMPENSO CARDIACO CON FUNZIONE SITOLICA DI POMPA NORMALE (possibili condizioni e fonti di errori) Inaccurata misurazione della Frazione d Eiezione Inabilità tecnica Limiti metodologici Disfunzione sistolica regredita Ischemia -Tachiaritmia Alcool - Farmaci Disfunzione sistolica mascherata Riduzione del carico Insufficienza Mitralica Cause indipendenti dalla funzione ventricolare Stenosi mitralica Pericardite costrittiva Disfunzione diastolica Ipertrofia miocardica - Ischemia Patologia miocardica

35 CARATTERISTICHE DEI PAZIENTI CON DISFUNZIONE DIASTOLICA O SISTOLICA CARATTERISTICHE INSUFFICIENZA DIASTOLICA INSUFFICIENZA SISTOLICA Età Senile Sesso Prevalenza donne Prevalente maschi Frazione d Eiezione >40% <40% Cavità ventricolare sinistra Non dilatata con ipertrofia Dilatata Ipertrofia Ventricolare sinistra Usuale Meno frequente Rx Torace Congestione polmonare (acuta), con o senza cardiomegalia Congestione (acuta) con cardiomegalia Galoppo Frequente IV tono Frequente III Tono Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Pregreso IMA Obesità BPCO ++ - Dialisi ++ - Fibrillazione Atriale + (Parossistica) (Persistente) COMORBILITA

36

37 Algoritmo per la diagnosi di scompenso cardiaco SOSPETTO DI SCOMPENSO CARDIACO valutare segni e sintomi Verifica della presenza di cardiopatia con ECG, Rx o BNP NORMALE Scompenso cardiaco improbabile TEST POSITIVO Valutare la funzionalità cardiaca con Ecocardiogramma/altra procedura NORMALE Scompenso cardiaco improbabile TEST POSITIVO Valutazione: eziologia, grado, fattori precipitanti e tipo di disfunzione cardiaca TEST DIAGNOSTICI AGGIUNTIVI (coronarografia, CAP, monitoraggio emodinamico) SCEGLIERE LA TERAPIA Eur Heart J 2012 (CHF ESC Guidelines)

38 FRAZIONE D EIEZIONE NORMALE (EF > 50%) RIDOTTA (EF<50%) > 2 gg dopo sintomi flash Ricerca fattori di rischio IPERTROFIA MIOCARDICA CALCIFICAZIONI PERICARDICHE ALTERATO RIEMPIMENTO (ECO-DOPPLER) VALVULOPATIE Test provocativi SCOMPENSO NON-SISTOLICO DISFUNZIONE DIASTOLICA INSUFFICIENZA CARDIACA DIASTOLICA

39 NON TUTTI I PAZIENTI CON SCOMPENSO CARDIACO HANNO UNA DISFUNZIONE SISTOLICA (40-50% EF normale) NON TUTTI I PAZIENTI CON DISFUNZIONE SISTOLICA HANNO SINTOMI O SEGNI DI SCOMPENSO CARDIACO INSUFFICIENZA CARDIACA FRAZIONE D EIEZIONE = INSUFFICIENZA CARDIACA = PORTATA CARDIACA INADEGUATA

40 Insufficienza Cardiaca Acuta-Cronica Insufficienza Cardiaca Acuta Insufficienza Cardiaca Cronica Scompensata Insufficienza Cardiaca Cronica Marcata Marcata Lieve/moderata Frequente Frequente Raro Raro Frequente Occasionale Incremento ponderale Assente/lieve Frequente Frequente Sovraccarico di volume Nessuno/lieve Aumentato Aumentato Non comune Frequente Comune Ipo, normo, ipercontrattile Ridotta Ridotta Stress parietale Vsn Elevato Marcamente elevato Elevato Attivazione SNS Marcata Marcata Lieve/marcata Attivazione SRAA Spesso aumentata Marcata Lieve/marcata Aumento BNP e ANP Moderato/marcato Marcato Lieve/marcato Comune Occasionale Occasionale Caratteristiche Severità dei sintomi Edema Polmonare Edema periferico Cardiomegalia Disfunzione Vsn Lesione causale trattabile E. Braunwald, et al. Insufficienza Cardiaca 2005

41

42 Circolo vizioso nella Insufficienza Cardiaca Acuta

43 TERAPIA DELLA DISFUNZIONE VENTRICOLARE: APPROCCIO EMODINAMICO DIGITALE AMINE SIMPATICOMIMETICHE INIBITORI FOSFODIESTERASI Precarico _ VASODILATATORI + Contrattilità _ Postcarico GETTATA SISTOLICA Frequenza Cardiaca DIURETICI Gettata cardiaca STIMOLAZIONE ELETTRICA ANTIARITMICI BRADICARDIZZANTI

44 ..paziente con le caratteristiche dello scompenso avanzato la cui qualità di vita è resa inaccettabile dalla estrema labilità clinico-emodinamica che richiede frequentissime ospedalizzazioni per terapia endovenosa e cure intensive e talore rende difficile la dimissione dall ospedale.. in questo ambito non esistono vere e proprie linee guida ma consenso tra esperti e loro opinioni; è questa una popolazione molto disomogenea con frequenti patologie associate per le quali è difficile progettare grandi trial Oliva F. et al. Ital Heart J suppl. 2002

45

46

47 Diuretici Scompenso Cardiaco DIURETICI ANSA Furosemide Bumetanide Torasemide Acido Etacrinico TIAZIDICI Clorotiazide Clortalidone Idroclortiazide Indapamide Metolazone RISPARMIATORI POTASSIO Amiloride Triamterene Spironolattone Canrenone Canrenoato Linee Guida Europee Scompenso Cardiaco Acuto 2005

48 RAZIONALE DELLA TERAPIA DIURETICI Aumento diuresi aumentando l escrezione acqua, cloruro di sodio ed altri ioni con con conseguente diminuzione dei volumi plasmatico, extracellulare e del contenuto idrosalino Riduzione della pressione di riempimento ventricolare destra e sinistra, riduzione della congestione periferica e dell edema polmonare Vasodilatazione periferica, in particolare aumento della capacitanza venosa che determina un calo precoce della pressione atriale destra, della PCP, e delle resistenze polmonari

49 MSOffice1 Diuretici Scompenso Cardiaco I pazienti con segni di ritenzione idrosalina (edema periferico, stasi polmonare, elevata pressione giugulare) vanno trattati con diuretici I diuretici migliorano il sintomo dispnea anche se non vi è evidenza di stasi polmonare Monitorare la funzione renale e il quadro elettrolitico, poiché la deplezione elettrolitica è frequente Non vanno mai usati da soli nello scompenso Linee Guida Europee Scompenso Cardiaco Acuto 2005

50 Diapositiva 49 MSOffice1 ; 25/10/2006

51 Diuretici Scompenso Cardiaco I diuretici dell ansa sono più efficaci nei pazienti con insufficienza renale e/o in classe NYHA III-IV I tiazidici causano iponatriemia frequentemente dei diuretici dell ansa più La combinazione diuretici dell ansa + tiazidici è utile nei pazienti in classe NYHA III-IV con congestione resistente alla monoterapia Utilizzare la dose minima utile a controllare sintomi e segni di congestione

52 Diuretici Scompenso Cardiaco Istruire i pazienti a controllare il peso corporeo, e a modificare di conseguenza la dose del diuretico Controllare elettroliti e funzione renale entro 1 settimana dall inizio della terapia e in caso di variazioni della dose La somministrazione di una dose di carico seguita da un infusione continua di furosemide o di torasemide si è rivelata più effcace della somministrazione solamente in bolo Linee Guida Europee Scompenso Cardiaco Acuto 2005

53 Diuretici Effetti indesiderati Attivazione neurormonale specie del sistema renina-angiotensina-aldosterone e del sistema nervoso simpatico Ipokaliemia che può essere causa di aritmie Ipomagnesemia che può essere causa di aritmie Mantenimento o peggioramento di uno stato di iponatremia Alcalosi metabolica ipocloremica che può essere causa di aritmie e ipercapnia compensatoria

54 Diuretici Effetti indesiderati Riduzione dell osmolarità plasmatica con continuo stimolo alla produzione di vasopressina (ritenzione di acqua) Nefrotossicità con peggioramento dell insufficienza renale ed incremento progressivo dell urea e della creatinina Tossicità molecola specifica (furosemide nervo acustico) Induzione nella terapia cronica di farmaco resistenza Linee Guida Europee Scompenso Cardiaco Acuto 2012

55 Resistenza ai Diuretici Si riscontra nel 20-30% dei pazienti affetti da scompenso cardiaco refrattario Espressione dinamica della storia della sindrome cardiorenale Inadeguata risposta immediata o nel tempo al diuretico somministrato per os o ev in rapporto agli obiettivi terapeutici (riduzione dell ECF congestione polmonare e edema) Incapacità a secernere almeno 90mmol di sodio entro 72 ore dopo somministrazione di 160mg di furosemide Linee Guida Europee Scompenso Cardiaco Acuto 2012

56 Cause Resistenza ai Diuretici Deplezione di volume intravascolare Attivazione neurormonale Rebound di riassorbimento di sodio dopo perdita di volume Ipertrofia del neurone distale Riduzione di secrezione tubulare (insufficienza renale cronica, uso di FANS) Ridotta perfusione renale da bassa portata Ridotto assorbimento dei diuretici orali Non compliance (alto introito di sodio) Linee Guida Europee Scompenso Cardiaco Acuto 2012

57 La Resistenza ai Diuretici predice la mortalità Gruppo Dose DIURETICO A Alto Dose ACEINIBITORE Basso B Alto Alto C Basso Basso D Basso Alto GRUPPO A MORTALITA 62% GRUPPO D MORTALITA 28% Neuberg et al. Am Heart J 2002

58 Resistenza ai Diuretici Linee Guida Europee Scompenso Cardiaco Acuto 2012

59 Diminuire l apporto dietetico di Na+/H2O e monitorare elettroliti Ripristino del volume extracellulare in caso di ipovolemia Aumentare la dose e/o la frequenza di somministrazione del diuretico Utlizzare la via e.v. (più efficace della via orale) e somministrare in bolo, oppure infusione e.v. (più efficace che la somministrazione di un alta dose in bolo) Linee Guida Europee Scompenso Cardiaco Acuto 2012

60 Utilizzare l associazione di più farmaci: Furosemide+HCTZ, Furosemide+Spironolattone, Furosemide+Metolazone (questa associazione è efficace anche in caso di insufficienza renale) Associare Dopamina o Dobutamina, a dosaggi renali alla terapia diuretica Ridurre la dose di ACE-inibitore oppure utilizzare dosi molto basse Considerare l Ultrafiltrazione o la Dialisi se la risposta alle strategie sopra citate non è soddisfacente Linee Guida Europee Scompenso Cardiaco Acuto 2012

61

62 Kolff WJ et al.: Reduction of otherwise intractable edema by dialysis or filtration. Cleveland Clin Q 21: Henderson LW et al.: Blood purification by ultrafiltration and fluid replacement (diafiltration). Trans Am Soc artif Intern Organs 13: Silverstein ME et al.: Treatment of severe fluid overload by ultrafiltration. N Eng J Med 291: ; 1974 Pacitti A et al: Ultrafiltration in the treatment of refractory congestive heart failure. Clin Cardiol 11, ; 1988

63 Quale tecnica scegliere? CVVHD CVVH HVCVVH CVVHDF SCUF MPS Pre-Post Diluizione

64 CONFUSIONE

65 Trattamento sostitutivo renale Trattamento Meccanismo Pompa Sangue Reinfusione Liquido Accesso Vascolare Semplicità Complessitità Vantaggi UF Convenzione Si No V-V + SC congestizio CVVH Convenzione Si Si V-V ++ Paziente acuto con IR avanzata Emodialisi Diffusione No Si A-V +++ IRC terminale

66 Ultrafiltrazione UF/HF è una metodica di sostituzione della funzione renale in grado di rimuovere efficacemente l eccesso di liquidi in pazienti affetti da scompenso cardiaco

67 Ultrafiltrazione UF/HF consiste in un circuito extracoroporeo al cui interno è posto un filtro semipermeabile (con pori di diametro < da, non transitabili dall albumina e dalle proteine); l estrazione meccanica del sangue dal paziente avviene attraverso un accesso venoso centrale o periferico per mezzo di una pompa peristaltica; l accesso venoso a Y permette poi la restituzione del sangue attraverso la stessa vena.

68 Ultrafiltrazione

69 Ultrafiltrazione

70 La massa di liquidi accumulati viene sottratta dalla parte plasmatica del sangue, la quale ha poi il compito di riassorbirla dalle cellule dei tessuti. Fisiologicamente, questa restituzione (refilling) avviene con una certa lentezza poiché a sua volta dipende dalla permeabilità della membrana cellulare e dal gradiente di extra-intra cellulare, pertanto rimozioni violente possono causare effetti collaterali di rilievo, quali collasso e crampi. La velocità con cui il comparto interstiziale rifornisce di liquido al comparto plasmatico condizionerà la tenuta emodinamica del paziente ed è stimato in genere in circa 7-15 ml/kg/ora Numerose condizioni cliniche possono condizionare questo equilibrio (vasocostrizione intensa anche da farmaci o ipoalbuminemia per esempio).

71 Refilling Vascolare

72 Ultrafiltrazione Guazzi et al. Effetti dell ultrafiltrazione sull attivazione neurormonale nello scompenso cardiaco

73 Ultrafiltrazione Cipolla et al. Riattivazione dei meccanismi di risposta al diuretico dopo ultrafiltrazione

74 Trial CARRESS-HF Nello studio, Bart e collaboratori hanno assegnato in modo randomizzato 188 pazienti con le caratteristiche citate sopra in due gruppi di trattamento: strategia farmacologica a gradini con diuretici per via endovenosa (n=94) o ultrafiltrazione (n=94). L'endpoint primario considerato è stato il cambiamento del livello di creatinina sierica e del peso corporeo rispetto alle condizioni basali, valutato 96 ore dopo la randomizzazione. I pazienti sono stati poi seguiti per 60 giorni.

75 Trial CARRESS-HF Il metodo meccanico è risultato inferiore alla strategia farmacologica a gradini dopo 96 ore, principalmente a causa di un aumento significativo dei livelli di creatinina nel gruppo dei pazienti sottoposti a ultrafiltrazione. In particolare, il cambiamento medio del livello di creatinina si è attestato a -0,04±0.53 mg/dl nel gruppo farmacoterapia, rispetto a +0,23±0,70 mg/dl nel gruppo ultrafiltrazione.

76 Trial CARRESS-HF Tra i pazienti dei due gruppi, a 96 ore, non si sono rilevate differenze significative in relazione alla perdita di peso (in media circa 12 libbre) e neppure al numero di decessi o di ricoveri per scompenso cardiaco; si è riscontrata però una maggiore percentuale di gravi eventi avversi (72% vs 57%), principalmente correlati a insufficienza renale, complicazioni emorragiche e da cateterismo endovenoso. Visti gli elevati costi e la complessità dell'ultrafiltrazione scrivono gli autori dello studio l'impiego di questa tecnica non sembra giustificato per questo tipo di pazienti.

77 Trial EUPHORIA Lo studio EUPHORIA è il primo studio di sicurezza ed efficacia in pz resistenti ai diuretici. L endpoint dello studio è stato il numero di gg di ospedalizzazione. L utilizzo dell UF prima del diuretico e.v. in pazienti con AHDF ha ottenuto più rapide dimissioni, una riduzione delle riospedalizzazioni e dell attivazione neuroormonale.

78 Trial RAPID Lo studio RAPID si caratterizza per essere il primo studio randomizzato che mette a confronto l UF versus i diuretici. Nei pazienti sottoposti a UF il volume di fluidi rimossi è stato superiore rispetto al trattamento standard.

79 Riduzione della congestione del distretto toracico Risoluzione dell edema perferico Miglioramento della performance cardiaca e della funzione renale Riduzione della stimolazione neuro-ormonale

80 Miglioramento delle condizioni cliniche del paziente Miglioramento nel controllo della ritenzione di fluidi Riduzione della durata della degenza per scompenso cardiaco Diminuzione degli episodi di instabilizzazione clinica Diminuzione dei ricoveri per scompenso cardiaco Riduzione della necessità di alti dosaggi di terapia diuretica Rallentamento della progressione della malattia Riduzione della stimolazione neuro-ormonale

81 ULTRAFILTRAZIONE Le linee guida cardiologiche non sono esaustive ed univoche per quanto riguarda la terapia ultrafiltrativa dello scompenso cardiaco acuto (AHDF): ACC/AHA: ACC/AHA se il grado di disfunzione renale è severo o se l edema diventa refrattario al trattamento, può rendersi necessaria l UF per raggiungere un adeguato controllo della ritenzione idrica: ciò può produrre benefici clinici significativi e può ripristinare la risposta alle dosi convenzionali di diuretici dell ansa (Classe IIa, livello di evidenza B)

82 ULTRAFILTRAZIONE CCS: in pazienti altamente selezionati, si può considerare l UF lenta intermittente dopo consulto con il nefrologo e sotto stretta osservazione specialistica ESC: nello SC cronico l UF può risolvere l edema polmonare e l ipervolemia in caso di refrattarietà alla terapia farmacologica; nella maggior parte dei pz con malattia severa, il sollievo è temporaneo. Nello SC acuto l UF o la dialisi possono essere considerate se le altre strategie sono inefficaci.

83 Difficoltà culturali sia in campo nefrologico che cardiologico-internistico Difficoltà di tipo organizzativo Complicanze del trattamento extracorporeo Costi

84 Scompenso cardiaco trattamento convenzionale congestizio severo resistente al Mantenimento a lungo termine mediante sedute periodiche, in pazienti con controindicazione al trapianto cardiaco Trattamento temporaneo in pazienti che attendono il trapianto cardiaco o altra chirurgia cardiaca Procedura di emergenza in casi di scompenso cardiaco acuto Scompenso congestizio moderato con segni di aumentato liquido nei polmoni e con ridotta capacità di esercizio

85 Proposta Operativa

86

87 UF/HF è una metodica di sostituzione della funzione renale in grado di rimuovere efficacemente l eccesso di liquidi in pazienti affetti da scompenso cardiaco L indicazione principale è rivolta ai pazienti con una reale refrattarietà ai diuretici o in quelli con funzione renale compromessa ma idealmente dovrebbe essere complementare agli altri presidi La DP rappresenta una valida alternativa ab initio o in associazione all UF soprattutto per favorire la gestione domiciliare cronica della malattia).

88 L'impiego dell'ultrafiltrazione diuretici nei pazienti che sono ultimi. Il metodo meccanico ancora un ruolo nei soggetti diuretici. è utile al posto dei responsivi a questi potrebbe ricoprire non responsivi ai Le evidenze disponibili al momento non sembrano giustificare un uso senza limiti dell ultrafiltrazione come un sostituto della terapia diuretica. D altra parte, non ci si può attendere dall ultrafiltrazione un'effetto diretto su elettroliti, azotemia, bilancio acido-base o rimozione di sostanze ad alto peso molecolare (per esempio citochine) in quantitativi tali da essere rilevanti sul piano clinico

89 L ultrafiltrazione non deve essere usata come un sistema più rapido per ottenere una sorta di diuresi meccanica o il rimedio per una terapia diuretica prescritta e somministrata in modo inadeguato. Al contrario deve essere riservata a pazienti selezionati con scompenso cardiaco avanzato e vera resistenza ai diuretici e considerata come parte di una più complessa strategia che punti a un adeguato controllo della ritenzione dei fluidi ( Fiaccadori E et al. [3] Am Heart J Mar;161(3): ).

90 Il progressivo affermarsi in ambito ospedaliero delle tecniche emodialitiche/ultrafiltrative continue e intermittenti (dalla SCUF alla CVVH alla SLED dialysis) nell integrazione tra la terapia ultrafiltrativa e la terapia farmacologica ha permesso di affrontare con successo i casi di reale refrattarietà alla terapia diuretica, mentre resta, dopo la stabilizzazione e le dimissioni dal ricovero, una sorta di vuoto terapeutico nella gestione domiciliare del paziente con scompenso cardiaco cronico avanzato in terapia farmacologica massimale, con particolare riguardo verso quei pazienti con andamento clinico gravato da frequenti episodi di riacutizzazione, tali da condizionare il reiterato ricorso a ospedalizzazione e a cure in emergenza.

91 In questo contesto l impiego della ultrafiltrazione peritoneale può trovare un razionale, nell ambito del management della congestione venosa sistemica cronica in quei pazienti con terapia diuretica massimale in cui siano già state esplorate in modo esaustivo le terapie convenzionali. L'applicazione di tecniche di ultrafiltrazione peritoneale al fine di ottenere un'ultrafiltrazione domiciliare sistematica in presenza di scompenso cardiaco sembra presentare infatti diversi vantaggi tra cui: 1. UF continua con rispetto della soglia individuale relativa al refilling interstizio/letto circolante 2. Modulazione del bilancio elettrolitico (Na, K) 3. Trattamento domiciliare 4. Bassi costi 5. Semplicità della tecnica

92 Per continuare a vincere bisogna essere in tanti e parlare una solo lingua. Senza unione non c è futuro

93 Costruiamo insieme ponti di speranza lì dove esistono dimore di solitudini, ponti di umanità lì dove regna l egoismo e l indifferenza, ponti di vita lì dove si diffonde la cultura della morte

94 .Ma se non ci sono mani buone che servano, e cuori generosi che amino, non credo che si possa mai curare la terribile malattia del non sentirsi amati Madre Teresa di Calcutta

95 Grazie

96

97

98

99

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA

EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA EZIOPATOGENESI DELLO SCOMPENSO CARDIACO MARCO SICURO SC CARDIOLOGIA OSPEDALE U. PARINI - AOSTA L insufficienza cardiaca (HF) è una sindrome clinica complessa che può dipendere da qualunque disturbo cardiaco

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Ultrafiltrazione e scompenso cardiaco

Ultrafiltrazione e scompenso cardiaco LA TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE IN AREA CRITICA Ultrafiltrazione e scompenso cardiaco Dott. P.E.Nebiolo SC Nefrologia e Dialisi Ospedale Regionale della Valle d Aosta 1 Alcune definizioni La Insufficienza

Dettagli

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. ABBREVIAZIONI 5. APPROCCIO TERAPEUTICO FASI NOME/COGNOME (Funzioni) FIRMA DATA Redazione Verifica Approvazione Pagina 2 di 7 1.

Dettagli

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi

03/03/2009. -Diuretici -Morfina -Inotropi Insufficienza cardiaca in cui il cuore non è più in grado di assicurare un apporto di ossigeno adeguato alle esigenze dei tessuti 6 Congresso Nazionale Emergenza Urgenza - Qualità e Prospettive in Emergenza

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni:

Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco / Insufficienza cardiaca. Definizioni: Scompenso cardiaco: Stato fisiopatologico nel quale il cuore è incapace di pompare sangue nella misura dei bisogni metabolici in condizioni di

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Progetto regionale: Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco Risultati La validazione e stime di occorrenza Il campione selezionato Totale SDO sospette Totale SDO campionate

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano

Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Domenica 21 Marzo 2010 Loc. Poggiardelli Montepulciano Pazienti in trattamento sostitutivo della funzione renale (USL 7 Zona Valdichiana) N Dialisi extracorporea 40 Dialisi peritoneale 10 Trapianto attivo

Dettagli

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR

Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Il ruolo e la responsabilità dell infermiere nella presa in carico del pz affetto da IR Benedetto Maria Teresa Imola, 11/6/08 PERCORSI AMBULATORIO NEFROLOGICO AMBULATORIO DI PREDIALISI AMBULATORIO DIALISI:

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz INCIDENZA IN AUMENTO NEI PAESI OCCIDENTALI AUMENTO DELL ETA MEDIA AUMENTO SOPRAVVIVENZA ALL IMA INCIDENZA POPOLAZIONE GENERALE EUROPEA 0,4 % 2,0 % INCIDENZA OVER 75 anni 5 %

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto

Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Gestione territoriale dello scompenso cardiaco acuto Dott. C G Piccolo Responsabile UOS Roma est UOC SUES Roma Città Metropolitana Direttore Dott. L De Angelis Definizione di scompenso cardiaco acuto (acute

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA Corso per soccorritori volontari L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA DEFINIZIONE: INSIEME DI ORGANI CHE CONCORRONO ALLA MEDESIMA

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese.

A.M. Maresca. Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università degli Studi dell Insubria, Varese. L urgenza medica tra pronto soccorso e reparto Varese 25 ottobre 2014 Quando e come trattare l ipertensione arteriosa nell urgenza? Ictus Sindrome coronarica acuta/edema polmonare acuto A.M. Maresca Dipartimento

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie renali PREMESSA: In tutti i casi di malattia a carico dell emuntorio renale deve essere richiesta la visita specialistica nefrologica con allegati esami ematochimici

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG?

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG? II Giornata Cardiologica del Tigullio Santa Margherita Ligure 12 febbraio 2011 SCOMPENSO CARDIACO CRONICO: STRATEGIE DI GESTIONE. Cosa vorrebbe il medico ospedaliero dal MMG? Dott. Sandro Orlandi _ S.S.D.

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

DIFETTO INTERVENTRICOLARE DIFETTO INTERVENTRICOLARE Divisione di Cardiologia Pediatrica Cattedra di Cardiologia Seconda Università di Napoli A.O. Monaldi Epidemiologia 20% di tutte le CC Perimembranoso: 80% Muscolare: 5-20% Inlet:

Dettagli

Priming Avvio Mantenimento - Stop

Priming Avvio Mantenimento - Stop TERAPIA SOSTITUTIVA RENALE CONTINUA Priming Avvio Mantenimento - Stop N. Lanfranconi Terapia Intensiva OEI Genova Premessa Le tecniche di CRRT prevedono l utilizzo di circuiti ematici extracorporei e sotto

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza

Programma di accreditamento SIMI. Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Programma di accreditamento SIMI Esperienza della Medicina i 3 Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza prof. Paolo Cavallo Perin, prof. Graziella Bruno, Dept. of Medical Sciences, University

Dettagli

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina SHOCK DOTT. Nicola Menestrina DEFINIZIONE SINDROME CARATTERIZZATA DA UNA IPOPERFUSIONE TISSUTALE SISTEMICA ACUTA CHE CONDUCE AD UNA IPOSSIA DEI TESSUTI E ALLA DISFUNZIONE DEGLI ORGANI VITALI SHOCK SETTICO

Dettagli

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata DRG s Metodo adeguato di valutazione, valorizzazione e gestione della complessità??

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA, 15 MAGGIO 2010 III Sessione: Incidentaloma surrenalico: problemi aperti Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: (*) limitatamente

Dettagli

Trieste 15 Novembre 2012

Trieste 15 Novembre 2012 Creazione, implementazione e sperimentazione del critical pathway della persona affetta da scompenso cardiaco acuto sinistro all interno dell U.O. U.T.I.C. della A.O. Spedali Civili di Brescia. Trieste

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

Vieste (FG), 30 maggio 2014

Vieste (FG), 30 maggio 2014 GIORNATE PNEUMOLOGICHE Vieste (FG), 30 maggio 2014 ULTRAFILTRAZIONE E SCOMPENSO CARDIACO Dott.ssa Stefania Pietanza U.O. Nefrologia e Dialisi Ospedale Masselli-Mascia - San Severo ASL Foggia SCOMPENSO

Dettagli

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa

Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza respiratoria severa Sucre MJ, Donnarumma G, Vitelli G, Cirillo A, Coppola A, De Nicola A S. C. di Anestesia e Rianimazione Ospedale di Castellammare di Stabia (NA) Esperienze con la decapneizzazione venovenosa nell insufficienza

Dettagli

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad Ritorno venoso GC Ingresso nel letto arterioso Eiezione Riempimento CUORE P ad Ra RV Ingresso cuore Rv Mediamente, il volume di sangue che torna al cuore (RV), è uguale a quello che viene immesso nel letto

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK

FISIOPATOLOGIA. dello SHOCK FISIOPATOLOGIA dello SHOCK SHOCK O COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO insufficienza acuta del circolo periferico, causata da uno squilibrio tra massa liquida circolante e capacità del letto vascolare Si verificano:

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: accoppiamento funzionale tra cuore e sistema vascolare Anno accademico 2007-2008 1 Il lavoro del cuore Il lavoro del

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere.

Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Rischio di ospedalizzazione successiva alla prima dialisi nel Lazio: differenze per titolo di studio, età e genere. Claudia Marino, Nera Agabiti, Anna Maria Bargagli, Laura Cacciani, Salvatore Di Giulio,

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

IL PAZIENTE IN DIALISI

IL PAZIENTE IN DIALISI IL PAZIENTE IN DIALISI Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI DIALISI OBIETTIVI Cenni sull INSUFFICIENZA RENALE Diversi tipi di DIALISI Il PAZIENTE DIALIZZATO: problematiche ed emergenze EMORRAGIE della

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Corso di elettrocardiografia essenziale Napoli Novembre 2004 ANMCO SIC GISE SIMEU SIS 118 ECG 12 derivazioni preospedaliero Il personale, chiamato ad intervenire nei casi di pazienti con sospetta SCA,

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti L insufficienza renale cronica (IRC), raggiungendo lo stadio di uremia terminale, determina la necessità di ricorrere al trattamento

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli