Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa"

Transcript

1 Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre

2 Outline Equilibrio di Nash Bayesiano Primo Metodo: utilizzare la forma normale Bayesiana Secondo Metodo: ciascun tipo come un giocatore diverso Il duopolio di Cournot con informazione incompleta Selezione Avversa Equilibrio Bayesiano perfetto The Market for Lemons (Akerlof, 1970) razionalità sequenziale Coerenza delle credenze Definizione dell Equilibrio Bayesiano perfetto Reading List Gibbons (2005) Rasmusen (1993) Teoria dei Giochi e Informazione Akerlof, George A. (1970),The Market for Lemons : Quality Uncertainty and the Market Mechanism, The Quarterly Journal of Economics, Vol. 84 (3), pp

3 Giochi di informazione incompleta Come analizzare i giochi con informazione incompleta? Si introduce la Natura, il giocatore fittizio 0 la Natura fa scelte casuali la scelta della Natura è svelata solo ad una delle parti, le altre parti conoscono solo la distribuzione di probabilità ex-ante noi chiameremo giocatore di tipo i il giocatore informato che riceve l informazione che la scelta della natura è stata i questo è perché la scelta della natura è di solito relativa ad alcune caratteristiche del giocatore informato

4 Razionalità ed equilibrio di Nash in giochi con la Natura L assunzione di Razionalità circa il comportamento dei giocatori Ciascun giocatore, date le proprie convinzioni circa il comportamento degli altri giocatori, sceglie la strategia che massimizza il proprio payoff. e il concetto di Equilibrio di Nash possono essere entrambi applicati ai giochi con la natura. Ci sono due metodi per calcolare l equilibrio di Nash Bayesiano in giochi con informazione incompleta: 1. Trovare le risposte ottime dei giocatori e l equilibrio di Nash sulla forma normale Bayesiana del gioco; 2. Considerare i diversi tipi di giocatori come giocatori diversi. Per ciò che interessa a noi, i due metodi portano ai medesimi risultati. Come scegliere tra i due metodi? Utilizzare il metodo 1 se si può ricavare una forma normale Bayesiana per il gioco; Altrimenti utilizzare il metodo 2

5 un altro gioco con la Natura Si riprenda l esempio dalla lezione precedente: Example (un gioco di informazione incompleta) giocatore 2 C D A x,9 3,6 giocatore 1 B 6,0 6,9 dove x = 12 con probabilità 2 3 = 0 con probabilità 1 3 x è conosciuto dal giocatore 1 il giocatore 2 conosce solo la distribuzione di probabilità di x Quindi questa non è la vera forma normale Bayesiana del gioco

6 Un gioco con informazione incompleta La forma estesa giocatore 2 C D giocatore 1 A x,9 3,6 B 6,0 6,9 X = 0 (1 3 ) 1 a Natura X = 12 ( 2 3 ) 1 b A 0 B 0 A 12 B 12 C 2 a 2 b 2 c 2 d D C D C D C D {0,9} {3,6} {6,0} {6,9} {12, 9} {3,6} {6,0} {6,9}

7 Un gioco con informazione incompleta La forma normale Bayesiana X = 0 (1 3 ) 1 a Natura X = 12 ( 2 3 ) 1 b A 0 B 0 A 12 B 12 2 a 2 b 2 c 2 d C D C D C D C D {0,9} {3,6} {6,0} {6,9} {12, 9} {3,6} {6,0} {6,9} giocatore 2 C D A 0 A 12 8,9 3,6 giocatore 1 A 0 B 12 4,3 5,8 B 0 A 12 10,6 4,7 B 0 B 12 6,0 6,9

8 Un gioco con informazione incompleta La forma normale Bayesiana per trovare l eq. di Nash bayesiano calcolare le risposte ottime giocatore 2 C D A 0 A 12 8,99 3,6 giocatore 1 A 0 B 12 4,3 5,88 B 0 A ,6 4,77 B 0 B 12 6,0 66,99 G. 1 G. 2 B 0 A 12 C RO di 1 B 0 B 12 D RO di 2 Equilibrio di Nash Bayesiano: {B 0 B 12,D} G. 2 G. 1 C A 0 A 12 D A 0 B 12 D B 0 A 12 D B 0 B 12

9 Il duopolio di Cournot con informazione incompleta Un caso in cui non è possibile utilizzare il primo metodo è quello di un gioco con un continuum di strategie. Example (Il duopolio di Cournot con informazione incompleta) Si assuma: Due imprese P(Q) = 1 Q con Q = q 1 +q 2 I costi dell Impresa 1 sono zero I costi dell Impresa 2 sono zero o 1 4 con probabilità 50 : 50 I costi dell impresa 2 sono un informazione privata Si considerino i due tipi di giocatore 2 come due giocatori con: giocatore 2L: quello con costi bassi (zero) giocatore 2H: quello con costi alti ( 1 4 )

10 Il duopolio di Cournot con informazione incompleta Obiettivo dell impresa 1 è quello di massimizzare i profitti attesi: EΠ 1 = (1 q 1 0.5q 2L 0.5q 2H )q 1 La sua funzione di reazione è: la funzione obiettivo dell impresa 2L è: Π 2L = (1 q 1 q 2L )q 2L e la sua funzione di reazione è: Infine, la funzione obiettivo dell impresa 2H è Π 2H = (1 q 1 q 2H )q 2H 1 4 q 2H e la sua funzione di reazione: L equilibrio di Nash Bayesiano è {q 1 = 3 8,q 2L = 5 16,q 2H = 3 16 }

11 Selezione Avversa Definizione Si verifica Selezione Avversa quando, in presenza di informazione nascosta, compratori o venditori con caratteristiche negative hanno maggiori probabilità di essere parte di uno scambio I beni di cattiva qualità scacciano quelli di buona qualità dal mercato Esempi di problemi di selezione avversa: Assicurazione sulla salute, in cui gli assicurati hanno informazioni rilevanti circa il rischio di malattia mercato del lavoro, in cui i lavoratori hanno informazioni private circa la propria abilità collocazione in Borsa, in cui coloro che emetton le azioni hanno informazioni private rilevanti circa la profittabilità futura dell azienda auto usate, dove il proprietario ha informazioni private rilevanti circa la qualità della propria auto

12 Selezione Avversa Una lezione fondamentale: Le azioni portano informazioni Esempi: la scelta del contratto assicurativo può rivelare informazioni circa il livello di rischio le garanzie offerte dai debitori possono segnalare il rischio di default il numero di anni di scuola può segnalare l abilità 2 conseguenze importanti: l uso strategico delle azioni per influenzare le convinzioni altrui (signaling) il disegno di un insieme di alternative (meccanismo) per indurre la rivelazione delle informazioni (screening) Effetti sull efficienza del mercato: perdita di opportunità di scambio mutualmente (e socialmente) benefiche i beni di cattiva qualità spingono fuori dal mercato quelli di buona qualità razionamento del credito salari superiori a quelli di equilibrio disoccupazione

13 Equilibrio Bayesiano perfetto Un nuovo concetto di equilibrio i modelli di teoria ddei giochi di selezione avversa sono di solito giochi sequenziali con asimmetrie informative noi abbiamo già visto: Giochi con la Natura nell ultimo stadio EPS su payoff attesi era il concetto di equilibrio usato Giochi simultanei con informazione incompleta Equilibrio di Nash Bayesiano Qui abbiamo bisogno di un nuovo concetto di equilibrio per i giochi sequenziali con informazione incompleta: Equilibrio Bayesiano perfetto Questo concetto combina la risposta ottima in ciascun nodo decisionale Credenze aggiornate sul il tipo di giocatore in ciascun set informativo

14 Il mercato dei Limoni Akerlof, 1970 Si supponga che vi siano sul mercato della auto usate: auto scadenti (Lemons) auto buone Si assuma che la valutazione dei compratori e dei venditori siano le seguenti: Giucatori qualità Valutazione Venditore scadente v L S = 200 Buona v H S = 600 compratore Scadente v L B = 300 Buona v H B = 800

15 Il mercato dei Limoni Akerlof, 1970 La struttura del gioco: Giocatori: il compratore ed il venditore La sequenza del gioco: La Natura sceglie il tipo di auto (buona o scadente) il venditore fa un offerta il compratore decide se accettare o meno l offerta Payoff: la valutazione meno il prezzo per il compratore; il prezzo meno la valutazione per il venditore. (0,0) se non si effettua nessuno scambio. Nota: la struttura del gioco è irrilevante; La presenza di Selezione Avversa non dipende da chi muove per primo o da come si definisce il prezzo

16 Il mercato dei Limoni la rappresentazione del gioco Buona (π) Natura Scadente (1 π) S a S b p L p H p L p H B a (q) B b (1 q) A R A R {p v H S,vH B p} {0,0} {p v L S },vl B p {0,0}

17 Equilibrio Bayesiano Perfetto credenze condizionate sul tipo il compratore ha delle credenze iniziali relative al tipo di venditore: π è la probabilità che sia un venditore di un auto buona (1 π) è la probabilità che sia un venditore di un auto cattiva Si assuma che la distribuzione conosciuta della popolazione sia {50;50} il compratore potrebbe apprendere qualche informazione aggiuntiva dalle scelte del venditore relative al suo tipo: egli può quindi aggiornare le sue credenze relative al tipo di venditore guardando al prezzo proposto queste credenze aggiornate sono la distribuzione di probabilità del tipo di venditore condizionata al prezzo scelto si chiamino queste probabilità aggiornate q and 1 q

18 Il mercato dei Limoni la rappresentazione del gioco Buona (π) Natura Scadente (1 π) S a S b p L p H p L p H B a (q) B b (1 q) A R A R {p v H S,vH B p} {0,0} {p v L S },vl B p {0,0}

19 Equilibrio Bayesiano Perfetto Razionalità sequenziale Due sono gli elementi che definiscono l Equilibrio Bayesiano Perfetto: 1) Razionalità sequenziale or Credibilità: Implica che le scelte fatte dal compratore devono essere coerenti con le credenze che si hanno ad ogni set informativo del gioco se egli assegna la probabilità del 100% che l auto sia scadente deve rifiutare ogni offerta superiore a 300

20 Equilibrio Bayesiano Perfetto Coerenza delle credenze 2)Coerenza delle credenze: le credenze del compratore devono essere coerenti con quelle iniziali e con le scelte fatte dal venditore se le credenze iniziali sono di probabilità positive per entrambi i tipi e l offerta del venditore è inferiore alla sua valutazione di un auto buona, quale sarebbe per voi la probabilità aggiornata che l auto sia di buona qualità? Zero! se le credenze iniziali sono di probabilità positive per entrambi i tipi e l offerta del venditore è superiore alla sua valutazione di un auto di buona qualità, quale sarebbe per voi la probabilità aggiornata che l auto sia di buona qualità? π, la stessa delle credenze iniziali La regola generale per aggiornare le credenze: Regola di Bayes per la probabilità condizionale q = Prob[H p] = Prob[p H]Prob[H] Prob[p] (proof)

21 Equilibrio Bayesiano Perfetto Coerenza delle credenze Esempio Si supponga che il prezzo proposto dal venditore è p < 600 vogliamo definire q = Prob[H p < 600] = Prob[p<600 H]Prob[H] Prob[p<600] qual è il valore che voi assegnereste a Prob[p < 600]? 0.5 potrebbe essere una buon punto di partenza (possiamo iniziare da un valore arbitrario se è difficile fare una valutazione precisa) qual è il valore che voi assegnereste a Prob[H]? π = 0.5 qual è il valore che voi assegnereste a Prob[p < 600 H]? Zero! quindi, q = Prob[H p < 600] = Prob[p<600 H]Prob[H] Prob[p<600] = = 0

22 Equilibrio Bayesiano Perfetto Definizione dell Equilibrio EBP incorpora razionalità sequenziale e coerenza delle credenze Definition Si consideri un profilo di strategie e di credenze relative ai nodi di tutti i set informativi. Questi costituiscono un Equilibrio Bayesiano Perfetto se 1. la strategia di ogni giocatore è la migliore risposta alle strategie degli altri giocatori date le sue credenze; 2. le credenze sono aggiornate in modo coerente con la regola di Bayes Due tipi di equilibrio: equilibrio di separazione, in cui tipi diversi scelgono strategie diverse equilibri di pooling, in cui tipi diversi scelgono la stessa strategia

23 Equilibrio Bayesiano Perfetto come calcolarlo 1. si inizi con una strategia per il venditore due prezzi diversi per l auto buona e quella scadente (separating) o lo stesso prezzo per i due tipi di auto (pooling) 2. aggiornare le credenze del compratore al suo set informativo definendo q e (1 q) coerentemente con π e (1 π) e con le strategie di prezzo del venditore (Bayes Rule) 3. calcolare la risposta ottima del compratore coerente con la credenza aggiornata 4. calcolare se il prezzo scelto dal venditore è la miglior risposta alla decisione del compratore. Se è così, tu hai trovato un EBP

24 Il mercato dei Limoni Trovare l Equilibrio Bayesiano Perfetto 1. si ipotizzi una strategia di pooling con p > aggiornare le credenze del compratore: q = Prob[H p > 600] = = Z 0.5 Z = 0.5 Prob[p > 600 H]Prob[H] Prob[p > 600] 3. dato q il payoff atteso per l agente è 550, e quindi egli non accetterà l offerta 4. e di conseguenza il prezzo scelto dal venditore non è la miglior risposta (potrebbe far meglio cambiando il prezzo) =

25 Il mercato dei Limoni Trovare l Equilibrio Bayesiano Perfetto 1. si supponga una strategia di separazione con 200 p L 300 e 600 p H aggiornando le credenze del compratore: quando l auto è un limone e 200 p 300 q = Prob[H p 300] = = Z = 0 Prob[p 300 H]Prob[H] Prob[ 300] 3. dato che q = 0 il valore atteso per il compratore è 300, così egli accetterà l offerta 4. la miglior risposta per il compratore è p = 300 =

26 Il mercato dei Limoni Trovare l Equilibrio Bayesiano Perfetto 2. aggiornare le credenze del compratore: quando l auto è di buona qualità e si osserva 600 ph 800 q = Prob[H p 600] = = Z 0.5 Z = 0.5 Prob[p 600 H]Prob[H] Prob[ 600] 3. dato q, il payoff atteso dell agente è 550, quindi non accetta l offerta 4. la strategia p = 600 per il venditore è la miglior risposta poiché non c è modo di migliorare il suo payoff Quindi, l insieme di strategie:{p L = 300,p H 600,compra se p 300} è un EBP. =

27 Il mercato dei Limoni Informazione perfetta si ipotizzi che entrambi i giocatori conoscano la scelta della Natura. il gioco si risolve per induzione a ritroso risolvere per induzione a ritroso in entrambi i casi (buona o scadente) l auto verrà scambiata il prezzo sarà tra la valutazione del compratore e quella del venditore anzi, data la struttura del gioco, il venditore propone p = V i B e il compratore accetta (vantaggio del first mover) se il mercato consiste in tante relazioni così, l equilibrio è efficiente (tutti gli scambi mutualmente convenienti avvengono) Buona (π) Natura Scadente (1 π) S a S b p L p H p L p H B a B b A R A R {p v H S,vH B p} {0,0} {p v L S,vL B p} {0,0}

28 Il mercato dei Limoni Informazione imperfetta ma simmetrica si ipotizzi che nessun giocatore osservi la qualità: abbiamo informazione imperfetta per risolvere il gioco non possiamo usare il concetto di perfezione nei sottogiochi, ma l equilibrio di Nash Bayesiano Buona (π) Natura Scadente (1 π) S a S b p L p H p L p H B a B b A R A R {p v H S,vH B p} {0,0} {p v L S,vL B p} {0,0}

29 Il mercato dei Limoni Informazione imperfetta ma simmetrica si assuma che la distribuzione di probabilità sia {.5;.5} e che i giocatori siano neutrali al rischio le utilità attese del venditore e del compratore sono date da: EU S = E[v S ] = 0.5(200)+0.5(600) = 400 EU B = E[v B ] = 0.5(300)+0.5(800) = 550 tutti gli scambi avverranno ad un prezzo 400 p 550 il mercato è efficiente (tutti gli scambi mutualmente convenienti avvengono). Buona (π) Natura Scadente (1 π) S a S b p L p H p L p H B a B b A R A R {p v H S,vH B p} {0,0} {p v L S,vL B p} {0,0}

30 Inefficienza degli equilibri di mercato In modelli più complessi: il giocatore informato può segnalare il proprio tipo nel mercato delle auto usate i venditori di auto buone possono offrire garanzie per la riparazione di guasti nel mercato del lavoro lavoratori di elevata abilità possono utilizzare il segnale dato dal titolo di studio per distinguersi anche il giocatore non informato può utilizzare strategie per selezionare il tipo di agente le imprese assicuratrici possono offrire contratti con diverse combinazioni di copertura e prezzi le banche possono offire diverse combinazioni di tassi di interesse e collaterale ma solo segnali credibili (leggi costosi) possono funzionare quindi vi sno sempre inefficienze i contratti assicurativi non offrono copertura totale in presenza di limiti di ricchezza razionamento del credito, etc...

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline Giochi con informazione

Dettagli

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa] Lezion4 - Selezione avversa, screening e segnalazione Asimmetrie informative pre-contrattuali e selezione avversa

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 7: Informazione incompleta Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Lezione 9 Informazione Asimmetrica Informazione e mercati competitivi Mercati perfettamente competitivi: tutti gli agenti sono pienamente informati circa i beni scambiati e sul funzionamento del mercato.

Dettagli

Selezione avversa. Informazione nascosta; Possibili conseguenze: Possibili rimedi: distruzione dei mercati; razionamento;

Selezione avversa. Informazione nascosta; Possibili conseguenze: Possibili rimedi: distruzione dei mercati; razionamento; Selezione avversa Informazione nascosta; Possibili conseguenze: distruzione dei mercati; razionamento; Possibili rimedi: Screening Signaling; Costi; Equilibri (pooling and screening) Selezione avversa

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

INFORMAZIONE ASIMMETRICA

INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa

Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Economia Pubblica Giochi con informazione incompleta e Selezione Avversa Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline Un semplice mercato

Dettagli

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale;

Introduzione all informazione asimmetrica. Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Introduzione all informazione asimmetrica Informazione imperfetta; Informazione nascosta; Selezione avversa; Azione nascosta; Azzardo morale; Informazione imperfetta Virtualmente ogni transazione economica

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

Economia Pubblica il Monopolio Naturale

Economia Pubblica il Monopolio Naturale Economia Pubblica il Monopolio Naturale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Outline il Monopolio Naturale Il problema del Monopolio Naturale

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Corso di Economia Applicata

Corso di Economia Applicata Corso di Economia Applicata a.a. 2007-08 II modulo 12 Lezione Asimmetrie informative e Adverse Selection Soluzioni per l Adverse Selection? selezione (screening ) segnalazione razionamento le soluzioni

Dettagli

Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale

Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale Economia Pubblica Informazione incompleta e Azzardo morale Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline Asimmetrie Informative Giochi

Dettagli

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Valerio Sterzi Università di Bergamo Facoltà di ingegneria 1 Cosa

Dettagli

di informazione asimmetrica:

di informazione asimmetrica: Informazione asimmetrica In tutti i modelli che abbiamo considerato finora abbiamo assunto (implicitamente) che tutti gli agenti condividessero la stessa informazione (completa o incompleta) a proposito

Dettagli

Asimmetria delle informazioni

Asimmetria delle informazioni Asimmetria delle informazioni Definizione L informazione spesso non è diffusa identicamente tra i due lati del mercato Vantaggio informativo della domanda: mercato assicurativo Vantaggio informativo dell

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

Dispensa 4. June 11, 2009

Dispensa 4. June 11, 2009 Dispensa 4 June 11, 2009 1 Il mercato dei bidoni Il problema della selezione avversa è dovuto al fatto che l agente detiene informazioni private (delle quali il principale non è a conoscenza) prima della

Dettagli

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre 2014-15. Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre 2014-15. Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Economia Pubblica Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline I Richiami di Economia del Benessere Economia di mercato e Intervento pubblico

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa Prof. Gianmaria Martini Offerta dell impresa La decisione di un impresa a riguardo della quantità

Dettagli

Teoria dei Giochi. Teoria dei Giochi

Teoria dei Giochi. Teoria dei Giochi Teoria dei Giochi E uno strumento decisionale, utile per operare previsioni sul risultato quando un decisore deve operare in concorrenza con altri decisori. L ipotesi principale su cui si basa la TdG è

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità La La rappresenta il canale principale attraverso il quale i consumatori ottengono informazioni sui prodotti. Nel 2006, le spese pubblicitarie in USA sono state pari al 2,2% 2% del PIL. In Italia, nel

Dettagli

Selezione avversa, screening e segnalazione

Selezione avversa, screening e segnalazione Selezione avversa, screening e segnalazione Il modello principale agente è uno strumento fondamentale per analizzare le relazioni economiche caratterizzate da problemi di asimmetrie informative un primo

Dettagli

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE, FACOLTÁ DI SOCIOLOGIA A.A. 2008-2009 ANNA TEMPIA 2 LEZIONE LE RAGIONI DELL INTERVENTO PUBBLICO (PARTE SECONDA) BIBLIOGRAFIA: P.

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

= 8.000 + 2.000 = 5.000.

= 8.000 + 2.000 = 5.000. Esercizio 1 Consideriamo il mercato delle barche usate e supponiamo che esse possano essere di due tipi, di buona qualità e di cattiva qualità. Il valore di una barca di buona qualità è q = 8000, mentre

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

Economia Pubblica Rischio e Incertezza

Economia Pubblica Rischio e Incertezza Economia Pubblica Rischio e Incertezza Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2011-12 Seconda parte del corso di Economia Pubblica I problemi dell

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5) Che cos è il rischio? Come possiamo indicare le preferenze del consumatore riguardo al rischio? C è chi acquista assicurazione (non ama il

Dettagli

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza

Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza Capitolo 6 Economia dell informazione e scelta in condizioni di incertezza ECONOMIA DELL INFORMAZIONE L informazione è un fattore importante nel processo decisionale di consumatori e imprese Nella realtà,

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio. Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2006/07 I prova intermedia, 19 dicembre 2006, foglio A Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere 3

Dettagli

Che cos è la politica?

Che cos è la politica? Che cos è la politica? Giovanni Carbone, Università degli Studi di Milano da: Clark Golder Golder, Principi di scienza politica, McGrawHill, 2011 Che cosa è la politica? Potere (sociale): capacità di un

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

Lezione 10 Segnalazione e auto-selezione

Lezione 10 Segnalazione e auto-selezione Lezione 10 Segnalazione e auto-selezione I problemi derivanti dalla selezione avversa possono essere attenuati da due risposte organizzative: 1) La segnalazione. Una delle parti mette in atto comportamenti

Dettagli

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008 1. Quale dei seguenti fatti implica un trade-off a. Comprare una nuova auto b. Andare all università c. Guardare una partita di calcio il sabato pomeriggio d. Tutte

Dettagli

Giochi e decisioni strategiche

Giochi e decisioni strategiche Teoria dei Giochi Giochi e decisioni strategiche Strategie dominanti L equilibrio di Nash rivisitato Giochi ripetuti Giochi sequenziali Minacce impegni e credibilità Deterrenza all entrata 1 Giochi e decisioni

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Esercizi di teoria dei giochi. Luca Correani

Esercizi di teoria dei giochi. Luca Correani Esercizi di teoria dei giochi Luca Correani Settembre 2006 Indice 1 Giochi Statici con informazione completa 2 1.1 Analisi formale dei giochi e calcolo dell equilibrio di Nash.... 2 2 Giochi Bayesiani

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Reti e standard Introduzione Aspettative dei consumatori

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Introduzione Differenziazione del prodotto Differenziazione

Dettagli

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado Lezione 3 omportamento monopolistico ome dovrebbe fissare il prezzo un monopolista? Fino ad ora abbiamo pensato al monopolio come ad un impresa che deve vendere il suo prodotto allo stesso prezzo per ogni

Dettagli

L azzardo morale e il modello principale-agente

L azzardo morale e il modello principale-agente L azzardo morale e il modello principale-agente L azzardo morale e il problema principale agente Il modello principale agente è uno strumento fondamentale per analizzare le relazioni economiche caratterizzate

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 6: Equilibrio economico generale (part 2) David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Contenuti. Fatti stilizzati microeconomici. L evidenza empirica è in contrasto con le previsioni del teorema Modigliani Miller.

Contenuti. Fatti stilizzati microeconomici. L evidenza empirica è in contrasto con le previsioni del teorema Modigliani Miller. Contenuti L evidenza empirica è in contrasto con le previsioni del teorema Modigliani Miller. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA (7) Esistono quindi delle imperfezioni dei mercati. Le imperfezioni dei mercati

Dettagli

004722 - Economia pubblica - II anno

004722 - Economia pubblica - II anno Corso di laurea di primo livello in Economia aziendale CLEA nuovo ordinamento 004722 - Economia pubblica - II anno 8 crediti, 60 ore insegnamento a.a. 2011-12 Stefano Toso e Alberto Zanardi Lezione 7 Carenze

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 5 I differenziali salariali compensativi - Applicazione di politica economica: l assicurazione sulla salute e il mercato del lavoro 1 Negli Stati Uniti i datori di lavoro

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 1 Concetti risolutivi per i giochi in forma normale I

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-3 Applicazioni dell offerta di lavoro - La produzione della famiglia 1 Applicazioni dell offerta di lavoro - la famiglia Nel modello neoclassico lavoro-tempo libero

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

L effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito 1

L effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito 1 L effetto delle asimmetrie informative sul mercato del credito 1 Fausto Panunzi 2 Settembre 2009 Perché il mercato del credito è diverso da altri mercati? La crisi finanziaria emersa nell autunno 2008

Dettagli

Lezione n. 6. personale e investimento aziendale

Lezione n. 6. personale e investimento aziendale FINANZA AZIENDALE Lezione n. 6 Il mercato dei capitali fra consumo personale e investimento aziendale 1 SCOPO DELLA LEZIONE Introdurre il concetto cetto di COSTO O DEL TEMPO che è alla base di tutta la

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA Fallimenti dello stato-1 L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA NELLA REALTA L INTERVENTO PUBBLICO NON REALIZZA SEMPRE APPIENO LE SUE POTENZIALITA, COME INDICATE DALLA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA.

Dettagli

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO

Lezione 8. (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO Lezione 8 (BAG cap. 7) IL MEDIO PERIODO Il mercato del lavoro Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia IL MEDIO PERIODO 2 1 Nel breve periodo la domanda determina la produzione =>

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981)

MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981) MODELLO DI RISCHIO: STIGLITZ E WEISS (1981) Presentazione a cura di Isabella Natoli Modello di Stiglitz e Weiss (1981) Tasso d interesse svolge una duplice funzione in condizioni che implicano il razionamento

Dettagli

ASIMMETRIA INFORMATIVA

ASIMMETRIA INFORMATIVA ASIMMETRIA INFORMATIVA Equilibrio domanda offerta Il prezzo e la quantità di mercato di un certo bene dipendono dall interazione fra domanda e offerta La domanda indica la disponibilità ad acquistare un

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Pagine di apertura VII XXII 26-05-2003 14:45 Pagina VII Presentazione dell edizione italiana XIII Presentazione della terza edizione XV Prefazione XVII Ringraziamenti XXI Capitolo 1 L economia di mercato

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Rischio, assicurazione e asimmetrie informative RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta degli individui Si crea una divergenza

Dettagli

Perchè un asta? Lezione 15. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Aste

Perchè un asta? Lezione 15. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Aste Perchè un asta? Lezione 15 Aste Una delle forme più antiche di mercato. Arte, immobili pubblici, licenze telefoniche, frutta, e-bay E spesso difficile scoprire quanto potenziali acquirenti valutino effettivamente

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

OLIGOPOLIO. Introduzione

OLIGOPOLIO. Introduzione OLIGOPOLIO Introduzione Nelle precedenti lezioni abbiamo visto differenti forme di mercato quali la concorrenza perfetta e il monopolio. Queste due strutture di mercato sono assai diverse 1, tuttavia entrambe

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

Sistemi di Controllo di Gestione

Sistemi di Controllo di Gestione Sistemi di Controllo di Gestione Decisioni di lungo termine: la scelta degli investimenti 1 Che cosa è un investimento Un investimento è un impegno di risorse monetarie di lungo periodo a fronte del quale

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1,

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = 90 + 0,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = 900 500r, P=1, Esercitazione 8 Domande 1. Si consideri un economia per cui il coefficiente di liquidità sia pari a Cl = 5%, mentre il coefficiente di riserva è Cr = 3%. a) Si calcoli il moltiplicatore monetario. b) Se

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

3. Asimmetrie informative

3. Asimmetrie informative Lezione seconda parte seconda Beni pubblici e altre cause di fallimento del mercato 1 3. Asimmetrie informative 3.1 rischio 3.2 assicurazione 3.3 asimmetrie informative 2 1 3.1 rischio Una situazione rischiosa

Dettagli