Piano Intervento anno 2014 GIOCO DI AZZARDO PATOLOGICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano Intervento anno 2014 GIOCO DI AZZARDO PATOLOGICO"

Transcript

1 Allegato n 1 alla delibera n. 73 del 30/1/2014 Piano Intervento anno 2014 GIOCO DI AZZARDO PATOLOGICO Sommario 1 Premessa e riferimenti normativi 2 - Analisi del bisogno 3 Azioni di sensibilizzazione ed informazione della popolazione 4 Azioni di accoglienza, presa in carico e cura delle persone 5 Percorso di continuità assistenziale e attivazione della rete del terzo settore 6 Piano costi Pagina 1 di 15

2 1 Premessa e riferimenti normativi Premessa: Il Gioco d Azzardo patologico è ormai riconosciuto come un disturbo compulsivo complesso e cioè una forma comportamentale patologica che può comportare gravi disagi per la persona, derivanti dall incontrollabilità del proprio comportamento di gioco, e contemporaneamente la possibilità di generare gravi problemi sociali e finanziari oltre che entrare in contatto con organizzazioni criminali del gioco illegale, anche e soprattutto con quelle dell usura. Dal punto di vista sociale, i soggetti affetti da GAP presentano un elevato rischio di compromissione finanziaria personale che ha evidenti ripercussioni in ambito familiare e lavorativo, fino ad arrivare a gravi indebitamenti e alla richiesta di prestiti usuranti. Questo è uno degli aspetti che collega il gioco d azzardo patologico alla criminalità organizzata che investe energie e capitali nel gioco d azzardo. Va sottolineato inoltre che molto spesso il GAP è associato all uso di sostanze stupefacenti, all abuso alcolico e alla presenza di patologie psichiatriche. Colpisce particolarmente i giovani, sebbene gli adulti e gli anziani non ne siano esenti. Queste considerazioni, unite al corretto dimensionamento del fenomeno (per mezzo di osservazioni scientifiche) che ha raggiunto livelli di guardia per le ricadute patologiche con cui si manifesta, sia in ambito sanitario che sociale, rendono necessaria l attivazione di strategie e linee d azione coordinate, scientificamente orientate e finalizzate alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione. Riferimenti normativi regionali: Legge Regionale n. 8 del 21 ottobre 2013, art.6 comma1 (competenze ASL). Le ASL promuovono gli interventi di prevenzione del rischio della dipendenza da GAP mediante iniziative di sensibilizzazione, informazione, educazione per fornire un primo servizio di ascolto, assistenza e consulenza sul tema del gioco d azzardo patologico, anche attraverso la predisposizione di piani di formazione e informazione, con particolare riferimento al gioco on line, rivolti agli studenti delle istituzioni scolastiche di primo grado e delle istituzioni scolastiche e formative di secondo grado. La DGR X/856 del 25 ottobre 2013 nell ambito della misura : PRESA IN CARICO AMBULATORIALE DELLE PERSONE AFFETTTE DA GIOCO D AZZARDO PATOLOGICO prevede in capo alle ASL il coordinamento dell Azione 1 Sensibilizzazione ed informazione della popolazione. L azione si concretizza mediante l organizzazione da parte delle ASL di interventi di prevenzione specifici in contesti scolastici, nel mondo del lavoro e presso gli ambiti di aggregazione. Si prevede l organizzazione di interventi di sensibilizzazione rivolti alla popolazione, indirizzati alla diffusione e conoscenza del fenomeno. Si prevedono attività finalizzate a fornire informazioni alla cittadinanza sui trattamenti di cura esistenti e i gruppi di auto mutuo aiuto. La DGR X/1185 del 20 dicembre 2013 (Regole 2014), nell ambito della PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DELLA RETE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI (integrazione sociale e sociosanitaria: valutazione multidimensionale del bisogno) prevede che la presa in carico ambulatoriale delle persone affette da gioco d azzardo patologico debba essere effettuata dai servizi ambulatoriali pubblici e privati accreditati Pagina 2 di 15

3 (Sert e SMI) mediante l utilizzo di strumenti diagnostici quali il DSM V, il questionario SOGS e il PGSI. La Circolare Regionale n.1 del 15/01/2014 prevede la Misura 5 Presa in carico ambulatoriale delle persone affette da gioco d azzardo patologico, con l Azione1: Sensibilizzazione ed informazione della popolazione, e l Azione 2: accoglienza, presa in carico e cura dei soggetti affetti da gioco d azzardo patologico. Riferimenti tecnici a livello nazionale-piano d Azione Nazionale Dipendenze: Il Piano di Azione Nazionale G.A.P Area Prevenzione - del Dipartimento delle Politiche Antidroga prevede la necessità di mettere in azione programmi di prevenzione Universale, Ambientale, Selettiva e Indicata. È necessario considerare le fasce di età più vulnerabili e le differenti caratteristiche che esse presentano. Si raccomanda di utilizzare indicazioni metodologiche e strumenti differenziati per i giovani (con particolare riguardo ai minori) e per gli anziani, in particolare se soli e a basso reddito. Altri target primari sono alcuni gruppi di persone che, per le proprie condizioni, si sono dimostrati maggiormente vulnerabili anche verso lo sviluppo contemporaneo di GAP: - Giocatori problematici (per la presenza di possibile vulnerabilità in processo evolutivo verso il GAP) - Portatori di malattie mentali - Persone tossicodipendenti e/o alcol dipendenti. - Persone in grave disagio economico e gravate da indebitamento. Target secondari: Famiglie, Insegnanti, Esercenti, Medici di medicina generale/pediatri Ambienti da raggiungere: Scuole, famiglie, luoghi di gioco, luoghi di lavoro, internet, punti di accesso assistenziale dei giocatori problematici/patologici, eventi che si svolgono a livello locale (concerti, feste locali, ecc.). 2 - Analisi del bisogno La dimensione del fenomeno in Italia è difficilmente stimabile in quanto, ad oggi, non esistono studi accreditati, esaustivi e validamente rappresentativi del fenomeno. La popolazione italiana totale è stimata in circa 60 milioni di persone di cui il 54% sarebbero giocatori d azzardo. La stima dei giocatori problematici varia dal 1,3% al 3,8% della popolazione generale, mentre la stima dei giocatori d azzardo patologici varia dallo 0,5% al 2,2% (Ministero della Salute, 2012). Pagina 3 di 15

4 Si evidenzia quindi che non tutti gli individui che giocano d azzardo sviluppano una forma patologica di dipendenza. Vi sono infatti differenze nella popolazione esposta al gioco che comportano l esistenza di individui più vulnerabili rispetto ad altri a sviluppare dipendenza (cioè GAP), in virtù di una serie di fattori propri individuali, ambientali e di altri dipendenti dalle caratteristiche dei giochi. Le condizioni di vulnerabilità all addiction, e quindi lo sviluppo di una dipendenza patologica, sono sostenute da una combinazione di fattori in grado di produrre un alto potenziale additivo. Tra i fattori individuali vi sono alterazioni neuropsico-biologiche che si identificano in alterazioni dei sistemi della gratificazione con contemporanea bassa efficacia nel controllo degli impulsi. Oltre a questo è necessario però anche un contesto sociale favorente, spesso caratterizzato da relazioni familiari problematiche, scarsa presenza di offerte attive di prevenzione, scarse regole e leggi di controllo. Anche la tolleranza e la promozione attiva del gioco d azzardo nel contesto sociale, nonché l uso di sostanze stupefacenti e l abuso alcolico, sono fattori in grado di incrementare il potenziale additivo. Un altro fattore riguarda lo stimolo e le sue caratteristiche in particolare la facile disponibilità e accessibilità, l alta frequenza d uso, l intensità, la capacità di creare un effetto gratificante e nel contempo un effetto inibente sull ansia, pensieri ossessivi, depressione e noia. I dati finanziari forniti dall AAMS (Agenzie delle Entrate e Monopoli) mostrano che la raccolta totale per il gioco d azzardo, a fronte di contrazione dei consumi familiari, continua ad aumentare (da milioni di euro nel 2004 a 87,100 milioni di euro nel 2012, fonte AAMS). I sempre maggiori introiti percepiti dall industria del gioco dimostrano il trend di crescita del fenomeno. A questo si aggiunge il mercato del gioco online che riserva per il futuro un possibile margine di sviluppo. La spesa Regionale, fino al mese di ottobre 2012, evidenzia una distribuzione che vede al primo posto la Lombardia che, insieme a Lazio, Campania, Emilia Romagna e Veneto, copre il 55% della spesa Nazionale. (Elaborato DPA su fonte AAMS, 2012). Nella spesa procapite la Lombardia si attesta come terza regione per spesa maggiore, dopo Abruzzo e Lazio (DPA, elaborazione su dati sino ad ottobre 2012). Lo stesso DPA sostiene la mancanza di dati epidemiologici validi per poter stimare correttamente la prevalenza delle varie tipologie di persone coinvolte. Un analisi, seppur parziale, dei bisogni rispetto al fenomeno, è fornita dai dati della ricerca Ipsad ed Espad ( e ) e dalla Relazione al Parlamento sulle tossicodipendenze Ciò che si evince, per quanto riguarda la Regione Lombardia, è che circa il 40% della popolazione di età compresa tra anni almeno una volta nella vita ha praticato giochi in cui si puntano soldi, in particolari i maschi (m= 53% f= 29%). Tra i giovani adulti di 25-34anni si osservano le quote più rilevanti di giocatori (60% maschi e 35% femmine), seguiti dagli adulti di 35-44anni (maschi 59%, femmine 33%), per decrescere tra i soggetti delle classi di età successive e raggiungere il 50% e il 13% fra i maschi e le femmine di anni. Nella Regione Lombardia la percentuale di donne che, almeno una volta nella vita, ha praticato giochi in cui si puntano soldi risulta in linea con quella nazionale (29%), fatta eccezione per le donne di anni (13% in Regione e il 20% in Italia). Tra la popolazione maschile regionale, invece, la quota di persone che hanno praticato questi giochi risulta superiore (52,8%) rispetto al dato nazionale (corrispondente al 50,1%). Per quanto riguarda la popolazione studentesca della provincia di Cremona il 38% ha praticato almeno una volta giochi in cui si puntano soldi, prevalenza che risulta inferiore a quella nazionale e regionale. Pagina 4 di 15

5 Sono in particolare i maschi a praticare questi giochi, con prevalenze che aumentano progressivamente al crescere dell età. In entrambi i generi e per tutte le età, le prevalenze provinciali risultano inferiori a quelle nazionali e regionali. In provincia, i giochi praticati dagli studenti che hanno scommesso soldi sono principalmente Gratta e vinci/lotto istantaneo (specialmente per le femmine) Lotto/Superenalotto, Scommesse sportive e Poker texano (soprattutto per i maschi). Il 69% degli studenti della provincia ha praticato questi giochi presso i bar/tabacchi/pub, in particolar modo le femmine, il 33% a casa propria o di amici ed il 17% circa in sale scommesse, contesti di gioco preferiti dai maschi. In internet ha giocato l 11% degli studenti coinvolti. In base alle risposte fornite dagli studenti al questionario che valuta il grado di problematicità connesso al comportamento di gioco, si evidenzia che per il 74,6% del collettivo provinciale il comportamento di gioco è esente da rischio (Italia=67,9%; Lombardia=70,6%), per il 17,8% risulta associato ad un rischio minimo (Italia=21,7%; Lombardia=20%) e per il 7,5% ad un rischio moderato/gambling (Italia=10,4%; Lombardia=9,4%). Durante l anno 2013 le persone che si sono rivolte ai Sert dell ASL di Cremona per effettuare un percorso psico-sociale finalizzato a risolvere il problema del gioco d azzardo patologico sono state 85 (vedi tabella allegata). UTENTI IN CARICO ANNO 2013 GAP SERT UTENTI NUOVI UTENTI GIA CONOSCIUTI NEGLI ANNI PRECEDENTI TOTALE UTENTI 2013 Cremona Crema Casalmaggiore Totale ASL Azioni di sensibilizzazione ed informazione della popolazione PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE In coerenza con la Legge Regionale n. 8/2013 Norme per la prevenzione e il trattamento del gioco d azzardo patologico (GAP), l ASL della provincia di Cremona intende promuovere interventi di prevenzione del rischio della dipendenza da GAP mediante iniziative di sensibilizzazione, informazione, educazione. Il presente Piano di Lavoro si richiama ai principi di integrazione, intersettorialità e multidisciplinarietà che l ASL della provincia di Cremona considera irrinunciabili nella gestione dei programmi, concetti riferibili a tutti gli attori sia interni che esterni all Azienda - che possono operare nell ambito dell educazione e promozione della salute. In tal senso, la programmazione delle attività sarà sviluppata in un ottica di integrazione interdipartimentale tra il Dipartimento Pagina 5 di 15

6 Dipendenze, il Dipartimento ASSI e il Dipartimento di Prevenzione Medica - Ufficio Educazione alla Salute oltre che con la Rete Locale Prevenzione Dipendenze; le iniziative del Piano di Contrasto alle Ludopatie dovranno essere integrate con il Piano Locale di Prevenzione delle Dipendenze e il Piano Integrato Locale per la Promozione della Salute (PIL). La letteratura ha individuato come maggiormente efficaci quegli interventi che si basano sul coinvolgimento dei numerosi soggetti che operano non solo nel sistema sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale, ma che, a vario titolo, hanno competenza rispetto alla pianificazione e programmazione del territorio e intervengono nella vita della comunità e dei singoli cittadini. La partecipazione dei cittadini è un valore riconosciuto nei principi fondanti il modello sociosanitario lombardo, e l ASL di Cremona ne promuove la partecipazione secondo un approccio di empowerment di comunità. L ASL di Cremona ha istituito il Tavolo di consultazione dei soggetti del terzo Settore, valorizzando l apporto innovativo delle organizzazioni non profit nelle politiche per la qualità sociale e dando in tal modo piena attuazione al principio di sussidiarietà orizzontale. Al fine di migliorare il livello di coordinamento di tutti gli interventi proposti, in ambito aziendale è stato istituto uno specifico gruppo di lavoro sul GAP, chiamato a lavorare in un ottica di confronto, sinergia, condivisione e concertazione delle strategie di intervento e di progettualità da attivare sia avvalendosi di risorse interne, sia attraverso la collaborazione di soggetti esterni, portatori di interesse della collettività. OBIETTIVI DI PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DEL PIANO DI CONTRASTO ALLE LUDOPATIE o Promuovere azioni di informazione alla popolazione generale e a gruppi a rischio o Promuovere accordi di rete per la diffusione di materiale informativo e realizzazione di interventi di sensibilizzazione - scuole (rete SPS) - mondo del lavoro (rete WHP) - Terzo Settore, Diocesi e volontariato - Enti locali - Associazioni di categoria (es. pubblici esercenti, locali pubblici forniti di slotmachines, sale da gioco, ricevitorie, venditori di gratta e vinci) - Medici di medicina generale - Agenzie di lavoro interinale SENSIBILIZZAZIONE E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE 1. Interventi di prevenzione specifici Le attività di sensibilizzazione rivolte ai contesti scolastici ed al mondo del lavoro avranno durata non inferiore al bimestre e potranno essere organizzate in collaborazione con i Consultori familiari pubblici e privati accreditati, realizzate direttamente dall ASL con i propri servizi, èquipe integrate o gruppi di lavoro già attivi. Saranno coinvolte le Amministrazioni Locali, il volontariato e il terzo settore con la finalità di rinforzare i processi già in atto e ottimizzare l utilizzo delle risorse. Pagina 6 di 15

7 In particolare sono state identificate le seguenti aree: Mondo del lavoro Da tempo l ASL di Cremona ha introdotto politiche di promozione della salute nel mondo del lavoro attraverso iniziative finalizzate a sensibilizzare i lavoratori sui rischi del consumo di sostanze legali ed illegali in rapporto alla sicurezza dei luoghi di lavoro. E ormai assodato che lo star bene nel luogo di lavoro impatta non solo sulla qualità della vita lavorativa, ma presenta forti ripercussioni sul benessere individuale e di conseguenza, sul benessere complessivo delle comunità e delle popolazioni e contribuisce più in generale a migliorare il livello di coesione sociale. L ASL di Cremona intende proseguire le collaborazioni con il mondo del lavoro al fine di creare una cultura in grado di consentire l attivazione di spazi di informazione e sensibilizzazione dei lavoratori anche per il contrasto alle ludopatie, che peraltro sono spesso associate al consumo di sostanze psicoattive. Il lavoro 'sano' è, infatti, il risultato di una interazione di vari fattori importanti e determinanti per la salute nel luogo di lavoro; esso è dunque un processo sociale, risultato dell'azione dei vari soggetti interessati all'interno e all'esterno delle imprese. In particolare, attraverso i programmi Star bene al lavoro e Nuovi consumatori e mondo del lavoro, l ASL ha avviato la realizzazione di percorsi sostenibili, efficaci e integrati finalizzati alla promozione della salute e della sicurezza, al fine di favorire stili di vita salubri presso le aziende del territorio cremonese. Tali programmi sono stati sviluppati in collaborazione con l Associazione Industriali, l INAIL Cremona, CGIL-CISL-UIL e l AO di Cremona, e rientrano secondo le indicazioni regionali nei programmi previsti dalla Rete Workplace Health Promotion (WHP) Lombardia. In quest ottica il Dipartimento di Prevenzione Medica - SPSAL - ha promosso l avvio di un dialogo tra ASL e Medici Competenti che operano nelle aziende del territorio che si è concretizzato nella costituzione di un Tavolo di Lavoro dedicato. Il gruppo di lavoro ha riconosciuto nel medico competente la figura perno dell azione e pertanto sono stati programmati periodici incontri su temi specifici affrontati attraverso riflessioni comuni, discussioni di casistiche, eventi di aggiornamento; sono stati inoltre previsti specifici percorsi formativi rivolti ai medici competenti sul Counselling Motivazionale Breve. Tale strumento d intervento, duttile e pragmatico, sarà adottato anche per intercettare problematiche inerenti al GAP, sia nei programmi di promozione di stili di vita salubri che in occasione delle attività di sorveglianza sanitaria previste dal D.Lgs 81/08 (visite preventive, periodiche o di altro genere); questi sono infatti momenti ideali di contatto con soggetti asintomatici potenzialmente interessati ad occuparsi del proprio benessere, difficilmente intercettati dal personale sanitario in altri contesti. In questa cornice progettuale, saranno organizzati incontri specificatamente dedicati al contrasto delle ludopatie attraverso percorsi informativi rivolti ai dipendenti sul gioco d azzardo patologico, sull educazione alla legalità e sulla disponibilità a fornire counselling e aggancio ai servizi dell ASL. Pagina 7 di 15

8 Mondo della scuola In coerenza con gli indirizzi regionali e con il programma La Rete Lombarda delle Scuole che Promuovono Salute (Rete SPS) l ASL di Cremona offre una varietà di programmi a tutte le scuole di ogni ordine e grado, riassunta nel nuovo catalogo Costruire la Salute. Va sottolineato come i programmi di educazione e promozione alla salute abbiano subito in questi ultimi anni una profonda trasformazione superando il carattere di estemporaneità degli interventi e coinvolgendo in modo attivo gli insegnanti titolari del processo educativo - affinché i temi della salute possano essere integrati in misura sempre maggiore con l attività didattica ordinaria. L offerta educativa è realizzata nella forma della co-progettazione, sulla base della metodologia life skills, caratterizzata dalla necessità di una forte interazione tra gli Istituti Scolastici e l'azienda Sanitaria Locale sin dalla fase di ideazione dei progetti. Partendo da un processo di auto-analisi in relazione alle diverse caratteristiche (determinanti di salute) dell Istituto, si avvia la costruzione di uno stretto rapporto di collaborazione, attraverso il quale gli operatori dell ASL possono supportare ciascuna realtà scolastica nella pianificazione di azioni condotte dagli insegnanti necessarie al raggiungimento di progetti mirati e condivisi finalizzati alla costruzione di un proprio profilo di salute. In quest ottica l ASL di Cremona, in collaborazione con l Ufficio Scolastico Territoriale e l Assessorato alle Politiche Giovanili, Educative e della Famiglia del Comune di Cremona, offre già a tutti gli Istituti Scolastici del territorio l opportunità di attivare programmi strutturati di contrasto alle ludopatie (GAP) attraverso la condivisione di percorsi formativi rivolti agli insegnanti con particolare riferimento al gambling online, ai rischi di dipendenza, ai possibili danni per la salute e la vita sociale, all educazione alla legalità. Programmi regionali specifici - quali Unplugged e Life Skills Training Lombardia - sono stati avviati a livello locale a supporto del consolidamento della Rete SPS con azioni specifiche rivolte agli insegnanti e al personale non docente, agli studenti e alle loro famiglie. Tali programmi prevedono anche l opportunità di fornire informazioni sul gioco d azzardo supportando gli insegnanti e le loro famiglie nell identificazione dei segnali comportamentali e psicologici dei ragazzi che possono essere associati alle problematiche in oggetto. L ASL offre inoltre la disponibilità dei propri operatori a fornire attività di counselling ai docenti, ai ragazzi e alle loro famiglie per favorire opportunità di aggancio precoce ai servizi. Partendo da quanto già avviato, questo Piano intende potenziare e focalizzare ulteriormente su interventi di contrasto al GAP le risorse messe in campo per i programmi di co-progettazione nelle scuole. o L ASL intende inoltre avviare collaborazioni con: la Provincia di Cremona, che sostiene il progetto didattico Mettiamoci in gioco (promosso dal Coordinamento provinciale di Cremona di Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie in collaborazione con vari soggetti del territorio), attualmente in corso e che ha come obiettivo la prevenzione dei rischi patologici del gioco d azzardo. Tale progetto è rivolto ad alcuni Istituti della Scuola secondaria di II grado - ed in particolare ai docenti referenti per i progetti di educazione alla legalità - e si avvale del contributo scientifico del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano. Il progetto focalizza Pagina 8 di 15

9 o l'attenzione sul fenomeno del gioco d'azzardo prendendo in considerazione i seguenti elementi di analisi: - il contesto; - gli aspetti psicologici e sociologici che sottendono il problema del gioco d'azzardo patologico; - gli aspetti epistemologici e gli aspetti matematici riguardanti il gioco d'azzardo capaci di rivelare i meccanismi probabilistici ed i processi cognitivi messi in atto; - il business del gioco tra legalità e illegalità, con particolare attenzione al tema degli interessi delle mafie nell'ambito del gioco d'azzardo. Sono previsti un momento iniziale di formazione rivolto ad insegnanti, operatori sociali e educatori e un secondo momento di laboratorio dedicato agli studenti. l ASL e l Ufficio Scolastico Territoriale della provincia di Mantova, per avviare il progetto Fate il nostro gioco (vedi sezione successiva). Tutte le suddette iniziative saranno proposte e sviluppate come buone pratiche, in collaborazione con l Ufficio Scolastico Territoriale, nell ambito della Rete locale SPS. 2. Interventi di sensibilizzazione rivolti alla generalità della popolazione I programmi di promozione della salute si configurano come un insieme di disposti educativi, politici, ambientali e organizzativi riassumibili come processo di empowerment di comunità (ossia un insieme di attività ed azioni attraverso cui le persone, le organizzazioni e le comunità acquisiscono competenze e strumenti per agire cambiamenti nella propria vita) volti alla creazione di condizioni di vita favorevoli per la salute e che quindi deve essere gestito secondo strategie globali, che prevedano il coinvolgimento di tutte le istituzioni e gli attori di un territorio i quali, attraverso modalità partecipative, interagiscono al fine di offrire a tutti in modo equo le medesime opportunità e risorse per conseguire il massimo potenziale di salute e benessere. Si evidenza quindi non solo la centralità del soggetto ma dell intera comunità, portatrice di bisogni e aspirazioni e si assiste ad un radicale cambiamento epistemologico del concetto di salute (da assenza statica di malattia ad attività dinamica e trasversale di promozione del benessere), che trova il suo fondamento nella centralità della persona, nello sviluppo di abilità individuali e sociali e nella necessità di attuare politiche e alleanze capaci di creare le condizioni necessarie per l adozione di comportamenti favorevoli alla qualità della vita. Saranno organizzati interventi di informazione e sensibilizzazione in tema di contrasto alle ludopatie, anche avvalendosi di specifiche professionalità sulle implicazioni giuridiche ed economiche del GAP, tenendo conto della necessità di avviare una politica delle alleanze tra soggetti portatori di interesse e settori diversi della società, Amministrazioni locali, organizzazioni, enti, associazioni. Particolare importanza sarà dedicata al coinvolgimento del mondo del volontariato e al Tavolo di consultazione dei soggetti del Terzo Settore, valorizzando l apporto innovativo delle organizzazioni non profit nelle politiche per la qualità sociale e dando in tal modo piena attuazione al principio di sussidiarietà orizzontale. In particolare il coinvolgimento attivo nella programmazione e realizzazione delle azioni di contrasto alla ludopatia delle Diocesi e degli Oratori, quali punti di contatto privilegiati con i soggetti vulnerabili, porterà un valore aggiunto per l attività di ricerca, ascolto, invio ai servizi e di aiuto offerto ai singoli e alle loro famiglie. Pagina 9 di 15

10 Infine, come anticipato nella sezione precedente, sarà avviata una collaborazione con l ASL della provincia di Mantova, per avviare il progetto Fate il nostro gioco ( Si tratta di una campagna di informazione sulla matematica del gioco d azzardo, che adotta la matematica come strumento di prevenzione, anche attraverso mostre interattive, conferenze, interventi televisivi, corsi di formazione e approfondimenti, social networks (Facebook). 3. Attività formative/informative rivolte ad esercenti, associazioni di consumatori e utenti, polizia locale, sportelli welfare, operatori sociali, sociosanitari e sanitari Il coinvolgimento degli esercenti di locali pubblici forniti di slot-machines, ricevitorie del lotto, tabaccherie con vendita di prodotti tipo gratta e vinci e similari avverrà attraverso l organizzazione di un ciclo di incontri finalizzati all informazione e alla sensibilizzazione. Incontri analoghi saranno organizzati con le Istituzioni del territorio ed in particolare con i sindaci, gli Uffici di Piano, gli operatori dei Servizi Sociali e altri rappresentanti istituzionali, sia con finalità informative ed educative sia per individuare strategie e azioni condivise per la realizzazione dei programmi da sviluppare. Saranno organizzati seminari brevi sui nuovi comportamenti di addiction e, in una visione di rete territoriale, avviata una sinergia di rete finalizzata ad intercettare il bisogni emergenti. Formazione analoga sarà rivolta agli agenti di polizia municipale e alle forze dell ordine, anche in collaborazione con la Prefettura. Gli incontri saranno organizzati sia nelle sedi istituzionali (comuni, biblioteche) sia utilizzando le sedi dei comitati di quartiere, gli oratori, le associazioni di volontariato e tutti i luoghi di aggregazione disponibili sul territorio frequentati da giovani e anziani. Medici di Medicina Generale, le Associazioni strutturate di Medicina Generale, le Case della Salute Dal momento che il MMG è, nella maggior parte dei casi, la prima figura professionale sanitaria alla quale si rivolge la persona portatrice di un bisogno di salute, questi si trova in una posizione privilegiata, sia in termini di osservazione e di conoscenza delle condizioni di salute dei propri assistiti e della loro situazione familiare e, più in generale, del loro stile di vita, in quanto veicolo di trasmissione di informazioni e di orientamenti dei comportamenti. Per tale motivazione sono stati proposti ai MMG e al personale di supporto (assistenti sanitari, infermieri) percorsi formativi mirati promuovendo il Colloquio Motivazionale Breve come strumento d intervento utile anche per intercettare problematiche inerenti al GAP dei propri assistiti e delle loro famiglie. Tali percorsi formativi possono inoltre essere offerti agli assistenti sociali che operano presso gli ambulatori dei MMG che hanno aderito al Progetto PROSPECTOR. In accordo con il Dipartimento Cure Primarie, specifici interventi di promozione della salute e di contrasto alle ludopatie saranno organizzati in collaborazione con le Associazioni strutturate di Medicina Generale e le Case della Salute. Infatti queste realtà organizzative sono espressione di una medicina del territorio più fruibile dal Cittadino, che si concretizza attraverso un ampliamento dell orario di disponibilità dei medici o del loro personale di studio. Questi centri oltre a favorire una maggiore accessibilità agli studi medici da parte dei Cittadini, rappresentano un importante opportunità per affrontare il tema delle ludopatie, offrendo materiali informativi dedicati, maggiori opportunità di salute e soprattutto l avvio di azioni di sostegno e accompagnamento rivolti ai propri assistiti anche attraverso l aggancio precoce ai servizi. Pagina 10 di 15

11 STRATEGIE DI COMUNICAZIONE E MARKETING SOCIALE L avvio strutturato del Piano di Contrasto alle Ludopatie non può trascurare l importanza di adeguati processi di comunicazione e informazione rivolti della cittadinanza e a tutti gli attori del territorio precedentemente citati. La necessità di coinvolgere attraverso campagne comunicative condotte in rete il maggior numero di istituzioni e gran parte della popolazione impone l adozione di oculate strategie di comunicazione, modulate con la massima chiarezza e tempestività possibili a seconda del target da raggiungere e della tipologia di informazione da trasmettere. Dovrà essere realizzato materiale informativo idoneo da esporre all interno dei locali dotati di slot-machine e nelle ricevitorie, ai sensi del Decreto Balduzzi; tale materiale dovrà riportare chiare indicazioni in merito ai contatti con i Servizi pubblici e del privato sociale deputati all accoglienza e alla presa in carico e cura dei soggetti e delle loro famiglie affetti da GAP. Il materiale sarà inoltre distribuito presso le farmacie, gli ambulatori dei MMG, le strutture dell ASL, le sedi delle associazioni no-profit, degli Enti pubblici e privati che collaborano al progetto, le parrocchie, oltre che gli sportelli di ricerca lavoro e le agenzie di lavoro interinale. All avvio del progetto sarà convocata una conferenza stampa per sensibilizzare la popolazione sul tema e dare massima diffusione agli obiettivi ed agli interventi previsti. Oltre che attraverso la stampa di poster e brochures, le informazioni relative al progetto saranno diffuse attraverso: o Articoli e interviste sui mezzi di comunicazione locale (stampa, radio, televisione, webnews) o Sito web di ASL, Comune, Provincia, Regione Lombardia, etc.. 4 Azioni di accoglienza, presa in carico e cura delle persone L accesso della persona giocatrice d azzardo ai Servizi Territoriali Dipendenze dell ASL della provincia di Cremona può avvenire: In forma INDIRETTA: un familiare o una persona esterna alla famiglia (es: volontario, operatore di altro Servizio) segnala una situazione di gioco d azzardo problematica/patologica. In tal caso si mette in atto una consulenza psico- sociale tramite colloquio da effettuarsi presso il Servizio o consulenza telefonica. L azione è finalizzata ad effettuare una prima indagine conoscitiva per permettere un aggancio appropriato con il Servizio Dipendenze o informare la persona circa le realtà presenti sul territorio (rete formale ed informale) più consona a rispondere ai bisogni della situazione presentata in quel momento. In forma DIRETTA Il giocatore/giocatrice da solo o con la famiglia chiede una presa in carico presso il Servizio. Il percorso previsto consiste in: 1) Accoglienza 2) Valutazione multidimensionale 3) Predisposizione di un Piano di Trattamento Individualizzato Pagina 11 di 15

12 1) Il primo colloquio di accoglienza psico/sociale è finalizzato alla valutazione della domanda e della motivazione al trattamento. 2) Per la valutazione multidimensionale (effettuata preferibilmente con il coinvolgimento dei familiari) si effettuano colloqui da parte dell èquipe del Servizio Dipendenze con il coinvolgimento delle diverse figure professionali: sociali, educative, psicologiche, mediche. a) Valutazione sociale: si effettuano 1-2 colloqui volti ad approfondire la situazione socio-relazionale, familiare ed il comportamento di gioco tramite la somministrazione di test di screening previsti dalla DGR 856/2013 (il questionario SOGS, il PGSI, l intervista psicodiagnostica di Ladoceur sul gioco patologico) b) Valutazione psicologica : si effettuano 3-4 colloqui psicologici individuali e familiari volti all approfondimento degli aspetti di personalità anche tramite utilizzo di tests di personalità (Rorschach, T.A.T., Questionario Clinico basato sui criteri diagnostici del DSM V) c) Valutazione medica: si effettua 1 colloquio medico volto a valutare il quadro della condizione sanitaria della persona, eventuali patologie in atto, presenza di comorbilità psichiatrica o consumo di sostanze psicoattive legali ed illegali (anche attraverso indagini ematochimiche o tossicologiche). Durante il colloquio che la persona effettua con il medico del SerT si concorda la necessità di collaborare con il MMG quale prezioso operatore in grado di monitorare, attraverso il suo specifico punto di osservazione, l andamento della situazione sia della persona che del suo nucleo familiare. Al termine del percorso valutativo gli operatori coinvolti assegnano alla persona un punteggio di gravità necessario per accedere al percorso terapeutico. In èquipe inoltre vengono definiti la diagnosi e il programma individualizzato, tenendo anche conto del coinvolgimento di altri Servizi a supporto ed integrazione della proposta terapeutica qualora la situazione sia complessa. I programmi individualizzati effettuati presso il Servizio Dipendenze possono essere articolati nel modo seguente: 1. Percorso psico socio educativo individuale/ familiare o di gruppo ( n. 6 incontri): prende in considerazione gli aspetti cognitivi, relazionali ed economici rispetto all attività di gioco nei suoi effetti, conseguenze e strategie di contenimento possibili. Il percorso prevede il coinvolgimento di operatori esperti esterni ( legale Ufficio protezione giuridica, Matematico statistico, facilitatore gruppi Auto mutuo aiuto) rispettivamente per la parte riguardante la tutela patrimoniale ed il controllo economico, credenze erronee, probabilità di vincita, riferimenti territoriali di aiuto. 2. Percorso di auto osservazione del gioco d azzardo patologico (n.5 incontri): si effettuano colloqui individuali o di coppia con l operatore di riferimento, mirati alla presa di consapevolezza con la definizione di obiettivi di cambiamento rispetto ai comportamenti di gioco. 3. Colloqui psicologici e sociali individuali/familiari di sostegno (ciclo di n.6 incontri eventualmente ripetibile): finalizzati al mantenimento dell astensione dell attività di gioco Pagina 12 di 15

13 con una revisione dell aspetto relazionale in funzione del benessere individuale e familiare. Tali incontri possono avvenire anche con il coinvolgimento di altri Servizi (es: C.P.S., Consultorio familiare pubblico o privato accreditato, Servizi sociali dei comuni di residenza, Caritas, CAT, Gruppi di auto mutuo aiuto locali per giocatori e familiari). Nelle situazioni più gravi e in comorbilità con l uso di sostanze alcoliche viene data indicazione per ricoveri brevi presso l ospedale di Rivolta d Adda o altre Strutture indicate per il trattamento delle patologie delle nuove dipendenze. A tal fine il case manager predispone i contatti utili anche fornendo informazioni preliminari emerse dalla valutazione. Alla dimissione l operatore del Servizio continua il monitoraggio con supporto terapeutico e di verifica attraverso i colloqui individuali/familiari (n.6 incontri) tenendo conto delle indicazioni terapeutiche emerse durante il periodo di osservazione e di trattamento residenziale. Situazioni Complesse: Nel caso in cui il giocatore d azzardo patologico abbia un figlio minorenne e venga evidenziato un rischio per il clima familiare con un bisogno di sostegno alla genitorialità, si rende necessario raccordarsi con il Consultorio pubblico o privato accreditato. Si evidenzia la possibilità di definire Accordi Tecnico/Operativo per la presa in carico integrata del nucleo familiare che coinvolga il servizio tutela minori dei Comuni, i Consultori familiari per la valutazione e la presa in carico sociosanitaria, e, se richiesto, il DSM/NPIA delle Aziende Ospedaliere. Nel caso in cui si evidenzi la necessità di una consulenza circa l avvio di interventi a tutela del patrimonio personale/familiare si rende necessario raccordarsi con l Ufficio Protezione Giuridica facente capo al Dipartimento Assi. In tali casi per la realizzazione del percorso terapeutico e del monitoraggio dello stesso si costituisce una èquipe ad integrazione con gli operatori del consultorio coinvolti (mediazione familiare e consulenza legale) che assume un carattere di flessibilità e di continuità rispetto al bisogno. Nella situazione in comorbilità psichiatrica è fondamentale attivare una collaborazione con il C.P.S. locale per la necessaria valutazione e eventuale supporto farmacologico e presa in carico congiunta. Per dare continuità assistenziale o ad integrazione degli interventi offerti da parte del Servizio, viene attivata la rete locale a seconda delle caratteristiche personologiche e dei bisogni familiari per l eventuale invio ai seguenti servizi: C.P.S., Consultori Familiari pubblici e privati, Servizi Sociali dei Comuni, Rete dell Auto Mutuo aiuto per giocatori d azzardo e familiari, Club alcologici territoriali, Caritas, Associazioni di volontariato. 5 Percorso di continuità assistenziale e attivazione della rete del terzo settore Nelle situazioni particolarmente complesse, che hanno comunque completato il percorso terapeutico proposto dai Ser.t dell ASL di Cremona, è necessario mantenere una continuità assistenziale nella Comunità di vita delle famiglie attraverso la frequenza di gruppi di Auto Mutuo Aiuto locali attivati sul tema specifico. Da anni il territorio cremonese sta coinvolgendo associazioni di solidarietà familiare, gruppi di auto mutuo aiuto nelle seguenti tematiche: alcoldipendenza, tossicodipendenza, tutela delle famiglie fragili con problematiche psichiatriche, problematiche di gestione familiare con figli minori. Parimenti per le situazioni di gioco di azzardo patologico è necessario prevedere l attivazione specifica delle risorse territoriale ed una proficua collaborazione con i servizi esistenti e la rete del volontariato. Pagina 13 di 15

14 A livello locale negli ultimi anni sono stati attivati 2 gruppi per familiari e giocatori, i cui facilitatori partecipano con continuità sia alle proposte formative attivate dall ASL, che ad incontri di verifica periodici sull andamento dei percorsi di aiuto. L efficacia di tali percorsi di gruppo territoriali (evidenziata dalla buona compliance alla frequenza, dal cambiamenti dello stile di vita, dal rafforzamento motivazionale a continuare i percorsi proposti dai servizi) inducono a ritenere necessario potenziare tale risorsa. Il piano proposto si pone quindi l obiettivo di raggiungere nuovi nuclei familiari, intercettando precocemente il bisogno e implementando la rete d aiuto. Per attivare nuovi gruppi di Auto Mutuo Aiuto è necessario: 1. reperire (a seguito di iniziative di sensibilizzazione del territorio e con la collaborazione del tavolo del terzo settore) persone disponibili ad esercitate il ruolo di facilitatori di gruppo di Auto Mutuo Aiuto per i giocatori e i loro familiari; 2. attivare per questi volontari percorsi formativi specifici tenuti da esperti sul tema dell Auto Mutuo Aiuto; 3. favorire la loro partecipazione ad un percorso di supervisione periodico, in raccordo con il Dipartimento Dipendenze, per un potenziamento dell efficacia degli interventi. Inoltre, come indicato dalla legge regionale n. 8/13 l ASL di Cremona svilupperà sinergie tra le azioni di contrasto e di regolamentazione comunale del gioco d azzardo, sostenendo le azioni dei Sindaci del territorio per il contenimento della problematica. Pagina 14 di 15

15 6 Piano costi Azione Voce Costo Periodo attuazione Progetto multi-target Fate il Definizione accordo vostro gioco in collaborazione A carico ASL operativo: aprile con ASL MN e realtà locali CR luglio (Comuni, Caritas e ,00 Realizzazione volontariato)* interventi: Sensibilizzazione ed informazione della popolazione Accoglienza, presa in carico e cura settembre-novembre Materiale informativo e 5.664,00 Intero anno pubblicizzazione Piano Percorsi di formazione ed accompagnamento: - MMG/PLS - Serv. sociali 6.000,00 Intero anno per target differenziati - Volontari mutuo-aiuto - Esercenti Sub- totale ,00 Consulenza con Psicologi nei tre distretti per un totale ,00 Marzo-dicembre complessivo di ore/anno, funzioni: accoglienza, valutazione, trattamento Sub- totale ,00 Totale budget PIANO GAP ,00 * si specifica che il progetto multi-target evidenziato sarà realizzato a fronte di alcune precise condizioni: accordo sinergico con ASL Mantova; accordo operativo locale (Cabina di Regia, collaborazione con Caritas ed enti del terzo settore) con sostegno economico all azione da parte degli attori della rete; valutazione di impatto. Nel caso non si realizzasse verranno individuate azioni per i specifici target (scuole, mondo del lavoro, forze dell ordine ). Pagina 15 di 15

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo L Educatore Professionale Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014 Cercasi Educatore Professionale (EP) hi é osa fa ome si forma Il profilo professionale

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro Art. 1 - Inviolabilità della dignità umana. 1. La Regione del Veneto

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 Stili di vita e salute degli adolescenti. I risultati della sorveglianza HBSC Liguria 2014 Genova 1 dicembre 2015 L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 liberamente tratta dalle presentazioni di Daniela

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016

PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PROGETTO AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO ANNO 2016 PREMESSA A partire dal 2012 la Valsugana e Tesino e l San Lorenzo e Santa Maria della Misericordia di Borgo Valsugana, in stretta sinergia con l Comitato per

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

proposta di legge n. 210

proposta di legge n. 210 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 210 a iniziativa dei Consiglieri Ciriaci, Eusebi, Trenta, Natali, Marangoni, Bucciarelli, Carloni, Massi, Latini, Sciapichetti, Acquaroli, Pieroni,

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI E LE ATTIVITÀ SPORTIVE VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 2003, n. 129, e successive modificazioni

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne; PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE. TRA L Amministrazione Provinciale di Cuneo,

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012) ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA (Anno scolastico 2011/2012) Il Protocollo di Accoglienza è un documento programmatico, rappresenta il contatto iniziale

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO

BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO BANDO SPORTELLI PER L ASSISTENZA FAMILIARE IN RETE PROGETTI PER IL POTENZIAMENTO DEI SERVIZI A SPORTELLO 1. Finalità dell intervento Con il presente bando la Provincia di Varese ha come obiettivo la qualificazione

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO

MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO Allegato A alla deliberazione n. 11 dell 08/06/2012 MODALITA DI FUNZIONAMENTO E CONSULTAZIONE DEL TAVOLO PERMANENTE DEI SOGGETI DEL TERZO SETTORE DEL DISTRETTO SOCIALE EST MILANO 1. COMPITI E FINALITA

Dettagli

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE ISTITUTO PENALE PER MINORENNI Cesare Beccaria Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s. Minori ACCORDI OPERATIVI IN MERITO AGLI INTERVENTI

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Progetto regionale CONOSCERE PER PREVENIRE Prevenzione dell interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF) fra le donne immigrate. ATTIVITA 2009 ASSOCIAZIONE NOSOTRAS

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ; DELIBERAZIONE N.1177 DEL 23/12/2005 Oggetto: L.r. 7 dicembre 2001, n. 32 Interventi a sostegno della famiglia. Individuazione degli interventi prioritari, nonché delle modalità e dei criteri di riparto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu

Scuola Primaria di Marrubiu Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Anno scolastico 2007/2008 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI...3 QUALE PROGETTO... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA...4 PERCORSI FORMATIVI...4 ATTIVITA

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI. MANIFESTAZIONE DI INTERESSE COPROGETTAZIONE DELLE ATTIVITA VOLTE ALLA PROMOZIONE DELL AFFIDO E SOSTEGNO AL SERVIZIO DEL CENTRO AFFIDI. CODICE CIG 7147914D3 1. PREMESSA Si intende realizzare le azioni necessarie

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PREMESSA L Istituto opera con particolare attenzione per l integrazione degli alunni disabili, favorendo la socializzazione, l acquisizione di autonomia

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA

LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA LE PROPOSTE DEL FORUM A.S. ALLA XIII COMMISSIONE AGRICOLTURA DELLA CAMERA Consegnate alla Commissione agricoltura della Camera dei deputati il 26 aprile 2012 1. Il Forum per una legge nazionale Il Forum

Dettagli