AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO
|
|
- Natalia Moro
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO Genuinità e località del prodotto: Il ricordo dei sapori e degli odori delle merende della tradizione
2 AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO L area in cui è situata l azienda è la Valtiberina toscana, zona ricca di ambienti naturali e di cultura, a pochi km da Anghiari, in provincia di Arezzo, borgo storico dalle antiche origini medievali, posizionato su un altura a dominio delle valli del Tevere e dell Arno. Punto di riferimento per tante vicende storiche in una terra di confine, famoso per l omonima battaglia del 1440, ricco di evidenze artistico-culturali, gode di una posizione paragonabile ad un vero e proprio anfiteatro naturale. Tutto intorno si estendono colline ricche di boschi e aree coltivate, soprattutto oliveti, che costituiscono il patrimonio dell economia locale legata alla tradizione e al folklore del passato. La Valtiberina è una terra ricca di produzioni tipiche legate alla tradizione storica, caratterizzate dall utilizzo di materie prime locali e provenienti da aziende del territorio.
3 PRESENTAZIONE DELL AZIENDA Titolare: Giovane donna imprenditrice Conduzione aziendale: Conduzione familiare Coltivazioni: cereali e oliveti Estensione: 12 ha ca. Attività di trasformazione: frantoio aziendale, cucina Attività di vendita diretta olio extra vergine d oliva, prodotti da forno Fattoria didattica e corsi di cucina per bambini DESCRIZIONE DELL AZIENDA E DELL ATTIVITA Situata a pochi km dal paese di Anghiari, nella Val Tiberina, su un poggio panoramico in Loc. Faggeta, In questo contesto, nel pieno rispetto della tradizione economica del luogo, sorge un azienda dal sapore tipicamente familiare IL FAGGETO dove un imprenditrice donna insieme alla sua famiglia ha trasformato la casa in azienda e creato un frantoio aziendale per la produzione dell olio, nonché appositi spazi per la vendita diretta dei prodotti e una cucina dove trasformare la materia prima. L azienda Il Faggeto è una piccola realtà della campagna toscana che si estende per circa 12 ettari coltivati prevalentemente a cereali e oliveti. Fin dagli anni 70 queste sono state le coltivazioni principali dell azienda, attività che la figlia Leda ha fatto proprie, potenziandole e diversificando l offerta. Leda Acquisti, una giovane donna, che con la sua passione e la sua energia ha trasformato un attività prettamente familiare in un attività imprenditoriale. In azienda si possono degustare ottimi prodotti da forno realizzati con ricette della tradizione locale o semplicemente fatti attraverso i racconti delle persone più anziane. La cura della cucina e la passione della titolare hanno trasformato questo luogo in un vero e proprio laboratorio dove i bambini, le scuole e gli adulti possono riscoprire i prodotti da forno di una volta. Vengono organizzati dei veri corsi di cucina dove i bambini, in particolare, scoprono gli ingredienti e la sana alimentazione (ha aderito a Fattorie Aperte del 29 settembre 2013). I percorsi didattici sono modulati in base all età e tra gli obiettivi quelli principali sono:
4 Far conoscere i processi di trasformazione delle materie prime; Approfondire l origine e la natura degli ingredienti che compongono gli alimenti; Trasmettere l importanza di una sana alimentazione per la salute; Distinguere i prodotti artigianali da quelli industriali Raccontare le tradizioni culinarie della campagna toscana.
5
6
7
8 -
9 INVESTIMENTI PSR 2007/2013 MISURA 121 PSR fase I AMMODERNAMENTO AZIENDE AGRICOLE TOTALE INVESTIMENTO ,00 CONTRIBUTO ,20 INTERVENTI EFFETTUATI: Realizzazione locale per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti; Acquisto di attrezzature per l attività agricola, tra cui braccio trinciante, rimorchio e trincia. Realizzazione di impianti tra cui attrezzatura per la realizzazione del frantoio aziendale, frantoio, riempitrice sottovuoto. Attrezzatura laboratorio pasticceria. Impianti elettrici, idraulici e termo sanitari
10
11
12
13 OBIETTIVI DELL IDEA PROGETTUALE
14 Il finanziamento richiesto è stato utilizzato per potenziare e diversificare l attività aziendale consentendo di ottenere una filiera corta interna all azienda per i cereali e l olio. Lo spirito di Leda è quello di avere una struttura attrezzata per tutte le sue grandi passioni e per trasmettere le sue conoscenze ai bambini. Questa giovane donna crede molto nel coinvolgimento dei ragazzi all interno dell azienda e soprattutto nella partecipazione a tutte le attività che la contraddistinguono. PUNTI DI FORZA Giovane donna imprenditrice Diversificazione produttiva Aumento della redditività Realizzazione dell intera filiera produttiva dei cereali e dell olio Conservazione e tutela delle tradizioni della cucina locale Conoscenza degli alimenti per una migliore nutrizione Fattoria didattica per la diffusione e la conoscenza della tradizione e genuinità delle produzioni locali OBIETTIVI RAGGIUNTI E PROSPETTIVE FUTURE Questi interventi hanno determinato una crescita, una qualificazione e una diversificazione dell azienda che da semplice coltivazione di oliveti e di grano ha potuto trasformare e vendere i prodotti svolgendo per di più una preziosa attività didattica. La realizzazione del frantoio aziendale ha permesso di realizzare la filiera completa in azienda, dalla coltivazione alla trasformazione e alla vendita in loco. Ha consentito di internalizzare l unica fase che veniva svolta presso terzi, ovvero la molitura delle olive e garantire un maggior controllo del processo di estrazione dell olio extravergine, l olio prodotto proviene sempre da olive raccolte da meno di 24 ore. Le caratteristiche del frantoio consentono un estrazione completamente a freddo che senza l utilizzo della centrifuga verticale permettono di ottenere un olio i cui principi nutritivi e le caratteristiche organolettiche restano inalterate nel tempo. Con questo procedimento la qualità dell olio è migliore in quanto viene evitata la fase di conservazione delle olive, quest ultime appena colte vengono molite mantenendo profumi e sapori.
15 Oltre ad aver aumentato la produzione dell olio, garantendo una qualità superiore che ha aperto anche a mercati esteri, l azienda ha cominciato a realizzare prodotti da forno sia dolci che salati per le dimostrazioni didattiche, per la vendita in azienda o presso fiere e mercati locali (Mercatale di San Sepolcro). Questa azienda costituisce il classico esempio di come i fondi del PSR abbiano contribuito a potenziare e qualificare una piccola attività nell ottica dello sviluppo della filiera locale, a diversificare l offerta con l organizzazione di visite didattiche legate alla diffusione della tradizione e della cultura del mondo rurale. Investimenti prettamente tecnici hanno permesso di divulgare la pratica e la passione della coltivazione, della trasformazione e della vendita del prodotto agricolo, creando spazi e luoghi di incontro per i bambini che possono avvicinarsi ad una realtà non sempre conosciuta.
16 Riferimenti: AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO Via del Carmine loc. Faggeto n. 47 Anghiari () Tel Cell
FATTORIA DI CALCINAIA
FATTORIA DI CALCINAIA Il nome e l orgoglio di una famiglia nella storia del vino toscano: tra antiche vigne e innovazione 1 FATTORIA DI CALCINAIA L area in cui è situata la tenuta è quella del comune di
REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI MONTANI COLLINE DEL FIORA-PROVINCIA DI GROSSETO AGRITURISMO LO ZIRO
AGRITURISMO LO ZIRO La passione di una giovane donna tra i ricordi e gli insegnamenti del passato 1 AGRITURISMO LO ZIRO L area in cui è situata l azienda Scansano è un comune di 4.561 abitanti http://it.wikipedia.org/wiki/scansano
Società agricola Mercuri
Società agricola Mercuri dove la tradizione guarda al futuro 1 L azienda agricola L azienda biologica, le cui origini risalgono al 1920, si trova a Casperia in provincia di Rieti; la conduzione è familiare
AZIENDA AGRICOLA GIANNINI ROMINA
AZIENDA AGRICOLA GIANNINI ROMINA Nel mistero di un paese nascosto tra le rocce e la fitta vegetazione, il fascino di una piccola azienda di montagna 1 AZIENDA AGRICOLA GIANNINI ROMINA L area in cui è situata
Frantoio di Riva del Garda CATALOGO
Frantoio di Riva del Garda CATALOGO AGRARIA RIVA del GARDA -Frantoio di Riva Loc. S. Nazzaro, 4-38066 Riva del Garda (Tn) ITALIA Agraria Riva del Garda e Olio Extravergine DOP Garda Trentino Cosa significa
Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0
Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle
AZIENDA AGRICOLA IL CASTELLO
AZIENDA AGRICOLA IL CASTELLO La passione di un giovane per far rivivere la microeconomia locale: ritorno alla comunità AZIENDA AGRICOLA IL CASTELLO L area in cui è situata l azienda è Retignano, è una
L Olio Extravergine di Oliva, un alimento di qualità non un semplice condimento
L Olio Extravergine di Oliva, un alimento di qualità non un semplice condimento Le cose da dire sull olio sono tante, durante i miei corsi di degustazione le persone rimangono affascinate nel conoscere
LE FATTORIE DIDATTICHE
LE FATTORIE DIDATTICHE La Comunità europea ha incoraggiato lo sviluppo di attività di servizio e didattiche all interno delle aziende agricole attraverso l applicazione dell articolo 33 del regolamento
DDISCIPLINARE DI PRODUZIONE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 ARTICOLO 2
DDISCIPLINARE DI PRODUZIONE OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA TERRA DI SAN MARINO ARTICOLO 1 La denominazione Olio Extravergine di Oliva Terra di San Marino è riservata al prodotto che rispetta le condizioni
l amore e la cultura per l olio extra vergine di oliva
TI&RREBI di Vescovi Graziano Località Beviglie Tordibetto d Assisi (Pg) Tel. 075 8019538 075 8039186 l amore e la cultura per l olio extra vergine di oliva Prodotto Italiano www.levecchiemacine.com info@levecchiemacine.com
Educazione Rurale per un futuro sostenibile Proposte per le scuole
WWF Italia Riserva Naturale Ripa Bianca di Jesi Via Zanibelli, 2 60035 Jesi e-mail: info@riservaripabianca.it sito: www.riservaripabianca.it Tel. / Fax. 0731 619213 Cell. 334 6047703 Educazione Rurale
AZIENDA AGRICOLA LE MURA
AZIENDA AGRICOLA LE MURA I vigneti della Val d Ambra 1 AZIENDA AGRICOLA LE MURA L area in cui è situata l azienda è Bucine, un comune di 10.194 abitanti della provincia di Arezzo. Il suo territorio è uno
LE PROPOSTE PER L AUTUNNO-INVERNO 2009 DELLA STRADA DELL OLIO E DEI PRODOTTI TIPICI DELLA SABINA
LE PROPOSTE PER L AUTUNNO-INVERNO 2009 DELLA STRADA DELL OLIO E DEI PRODOTTI TIPICI DELLA SABINA Dalla terra alla tavola Azienda Agricola Fagiolo - Agriturismo La Raja Via Arci, Passo Corese 02032 Fara
COOKING MANIA. PROGRAMMA CORSI DI CUCINA Anno 2015/2016
COOKING MANIA PROGRAMMA CORSI DI CUCINA Anno 2015/2016 La Sicilia ha un patrimonio gastronomico unico al mondo e la nostra Accademia ha come obiettivo principale quello di valorizzare tutti i prodotti
CANTINA SOCIALE COLLI FIORENTINI
CANTINA SOCIALE COLLI FIORENTINI I colli fiorentini e la produzione del vino da energia pulita CANTINA SOCIALE COLLI FIORENTINI 1 L area in cui è situata l azienda è il comune di Montespertoli, tra i più
COOPERATIVA IL GRANONE
COOPERATIVA IL GRANONE Un aggregazione di aziende nella produzione dei cereali 1 COOPERATIVA IL GRANONE L area in cui è situata la cooperativa è quella del comune di San Savino in provincia di Arezzo.
Azienda Agricola biologica Costa Dorothea
Azienda Agricola biologica Costa Dorothea Qualità e ricerca in una produzione di nicchia 1 L azienda agricola L azienda agricola Dorothea Costa nasce nel 2007 con i fondi del Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013
Scuola nel Verde. Attività didattiche alla scoperta della natura, degli animali e tradizioni rurali locali
Scuola nel Verde Attività didattiche alla scoperta della natura, degli animali e tradizioni rurali locali A cura dell Azienda Agricola ed Agrituristica Moretti Valentina di Pomarance (PI) presso la Fattoria
Catalogo confezioni regalo 2014-2015
1 Trenta Querce di Mariabarbara Conti Voc. Cerreto, 144 05020 Lugnano in Teverina (TR) www.trentaquerce.it info@trentaquerce.it tel. 3397653710 L azienda Trenta Querce è situata in collina a circa 350m
Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003
I.R.I.P.A. Istituto Regionale Istruzione Professionale Agricola della Liguria Progetto Regionale della Fattorie Didattiche: Sapori e Saperi della Cultura D.G.R. n.71/2003 REGIONE LIGURIA Fattoria didattica
Fattoria didattica AGRITURISMO BORGO LAURICE" Help your English grow!! Educational Farm
Fattoria didattica AGRITURISMO BORGO LAURICE" Help your English grow!! Educational Farm L'Azienda L azienda Agraria Marzaghi Marinella è una piccola azienda familiare di 18 ettari di superficie, circondata
QUOTAZIONE IN APPARTAMENTO-VACANZA NEL CENTRO STORICO DI TODI 2 PERSONE : 230 a persona 4 PERSONE: 190 a persona
WEEKEND SAGRANTINO Alla scoperta delle Terre del Sagrantino e del suo famoso vino DOCG. Sosta gastronomica presso frantoio a gestione familiare. Sabato: mattina partenza per escursione Le Terre del Sagrantino
I profumi dell Olio extra vergine di oliva.
I profumi dell Olio extra vergine di oliva. A.F.P. nasce nel 2010, ad opera e su idea di un gruppo di imprenditori frantoiani guidati da Stefano Caroli, già forti della esperienza associativa ventennale
AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE
AZIENDA AGRITURISTICA LA FINESTRA SUL MARE Diversificazione in un contesto di grande pregio naturalistico 1 L azienda L azienda agrituristica si trova a Caronia (ME) nell area del Parco dei Nebrodi; è
S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE
Agriturismo ValleOfanto Referente Luciana Strollo S.S. 401 Rapone (PZ) Tel. 3396211372 www.valleofanto.com www.campaniadascoprire.it info@valleofanto.com info@campaniadascoprire.it PROPOSTE FATTORIE DIDATTICHE
Lista n. 3 UNITI PER L AGRARIA PROGRAMMA ELETTORALE TRADIZIONE INNOVAZIONE SVILUPPO
Lista n. 3 UNITI PER L AGRARIA PROGRAMMA ELETTORALE TRADIZIONE INNOVAZIONE SVILUPPO ELENCO CANDIDATI Candidato alla carica di Presidente Fabio Colaiacomo nato a Roma il 14 marzo 1969 residente a Campagnano
PRESENTAZIONE AZIENDALE.
PRESENTAZIONE AZIENDALE. AZIENDA AGRICOLA PARISI DONATO c/da SCINETTO 87068 ROSSANO(CS) L Azienda Agricola Parisi Donato condotta dal Titolare da cui l Azienda prende appunto il nome, è situata nel territorio
FARRO DELLA GARFAGNANA
FARRO DELLA GARFAGNANA Progetto Integrato di Filiera: Regione Toscana Decreto Dirigenziale n. 2359 del 26/05/2015 s.m.i. La Cooperativa Agricola Garfagnana Alta Valle del Serchio si propone come promotore
Agricoltura familiare: Italia e Africa si raccontano
Agricoltura familiare: Italia e Africa si raccontano Scatti provenienti dall Italia e dall Africa vi guideranno verso la conoscenza dell agricoltura familiare e dei mercati locali in Italia e in Africa.
MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA
MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e
MISURA 312 MISURA 312 MISURA 312 - C
MISURA 312 I BANDI Sostegno allo sviluppo di attività economiche Le opportunità disponibili da Lunedì 11 Ottobre 1 Beneficiari: : Microimprese (Partita iva e Registro Imprese Camera Commercio) Obiettivi:
Breve Analisi Tecnica Economica dell Olivicoltura di qualità: difficoltà e prospettive possibili
Breve Analisi Tecnica Economica dell Olivicoltura di qualità: difficoltà e prospettive possibili ISTAT - Censimento 2000 Provincia Arezzo Coltivazioni arboree ha 23.509,74 ISTAT - Censimento 2010 Provincia
Conosci la tua terra!
Conosci la tua terra! Proposte di TURISMO SCOLASTICO nelle Fattorie didattiche Vercellesi CATALOGO 2015-16 CATALOGO RISERVATO ALLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI VERCELLI. PER I PRIMI 500 BAMBINI IN VISITA
Turismo rurale e fattorie didattiche: un opportunità di sviluppo nelle aree rurali
ADRIATIC IONIAN INTIATIVE: SUSTAINABLE CHILD AND YOUTH TOURISM FOR RURAL DEVELOPMENT IN ADRIATIC- IONIAN REGION Turismo rurale e fattorie didattiche: un opportunità di sviluppo nelle aree rurali International
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Attuazione dell impostazione LEADER
UNIONE EUROPEA Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Regione Puglia Attuazione dell impostazione LEADER Cos è il GAL? Il Gruppo di Azione Locale (GAL) è un gruppo formato da soggetti
PROVINCIA DI TERNI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0
1 COMUNE DI OTRICOLI LA VAL TIBERINA PRODOTTO TIPICO A KM 0 Presso il centro storico di Otricoli dal 07 al 09 settembre 2012 si terrà OTRICOLI MUSIC FESTIVAL Eventi e Antiche Tradizioni, in Terra di Otricoli,
LE VIE DELLA SERENISSIMA.
G.A.L. Antico Dogado Via C. Colombo, 4-30010 Lova di Campagna Lupia (VE) - Tel. 041 461157 Fax 041 5184086 mail: info@galdogado.it PEC: galdogado@pec.it www.galdogado.it C.F. 92152130289 Deliberazione
FATTORIA CASA DI TERRA
FATTORIA CASA DI TERRA Il vino delle dolci colline di Bolgheri che degradano verso il mare: storia di un azienda familiare 1 FATTORIA CASA DI TERRA L area in cui è situata l azienda è il comune di Bolgheri.
L olio protagonista del turismo enogastronomico: olio DOP Nocellara del Belice e olio DOP Cartoceto
Corso di Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione per le Aziende Marketing delle Imprese Agroalimentari L olio protagonista del turismo enogastronomico: olio DOP Nocellara del Belice e olio DOP Cartoceto
Olio Piave nasce in Veneto nel 1938 dalla tradizione e dalla passione olearia che la mia famiglia si tramanda di generazione in generazione da quasi
Olio Piave nasce in Veneto nel 1938 dalla tradizione e dalla passione olearia che la mia famiglia si tramanda di generazione in generazione da quasi cento anni. Questa grande storia, unita alla continua
PROGETTO ORTO SOLIDALE. Orto del Sorriso
PROGETTO ORTO SOLIDALE Orto del Sorriso INDICAZIONI GENERALI DEL PROGETTO: Il progetto di Orto Solidale Orto del Sorriso nasce dal desiderio di riscattare il termine LAVORO dandogli una valenza positiva.
www.isolabiosicilia.it
Consorzio Isola Bio Sicilia Consorzio per la valorizzazione dei prodotti biologici e lo sviluppo rurale Struttura e finalità del consorzio www.isolabiosicilia.it Generalità sul consorzio Il Consorzio Isola
REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI VALDARNO VALDISIEVE- PROVINCIA DI FIRENZE FATTORIA LA TORRE
FATTORIA LA TORRE La terra dell olio: il sapore ed i profumi 1 FATTORIA LA TORRE L area in cui è situata l azienda è quella di Reggello, comune situato all'estremo est della Provincia di Firenze. Si estende
Masserie Giovannelli
Masserie Giovannelli La forza della famiglia rurale 1 L azienda Masserie Giovannelli si trova a 1.000 msl nel Comune di Cercemaggiore in provincia di Campobasso, zona riconosciuta come Sito di Interesse
April 2010 Presentazione Coop Nuovo Cilento / FP
April 2010 Presentazione Coop Nuovo Cilento / FP 1 I nostri oli Piu Salute Piu Sapore Piu Risparmio (Se ne usa meno) 2 GLI ANTIOSSIDANTI Qualita' distintive dei ns oli Piu Salute Noi certifichiamo in etichetta
Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna
Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna L azienda agricola Sassi della Luna è a Cenate, in provincia di Bergamo nella zona viticola della Valcalepio. L abbiamo pensata e creata quale
RESTARTAPP. Missione. Obiettivo. Destinatari. Formula e contenuti
RESTARTAPP ReStartApp è il primo campus per le nuove imprese dell Appennino: un progetto dedicato ai giovani in possesso di idee d impresa o start up originali e innovative, che vedono nel territorio appenninico
BRONTE TECNICO DEI SERVIZI TURISTICO-RICETTIVI BRONTE 8 200 OPERATORE DI VINIFICAZIONE BRONTE 8 200 TECNICO COMMERCIALE - MARKETING BRONTE 8 200
Nell ambito del programma Garanzia Giovani ti proponiamo l elenco dei percorsi di "Formazione mirata all'inserimento lavorativo" presentati dall IRIPA - SICILIA ed inseriti nel Catalogo dell'offerta Formativa
BIO. Tutta farina del nostro sacco... prodotti biologici. Pasta, Farine macinate a pietra, Cereali, Legumi, Vino
BIO Tutta farina del nostro sacco... prodotti biologici Pasta, Farine macinate a pietra, Cereali, Legumi, Vino tutta farina del nostro sacco del nostro grano, dei nostri campi... Immagina un chicco di
DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE AZIENDALE INIZIALE
DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE AZIENDALE INIZIALE Breve descrizione della situazione aziendale INIZIALE (con riferimento all'ordinamento colturale, all'allevamento, alle attività connesse e alla dotazione
AZIENDA AGRICOLA VITIVINICOLA IN VENDITA. MONTECUCCO DOCG
Rif 1006 - TENUTA MONTECUCCO EUR 5.000.000,00 AZIENDA AGRICOLA VITIVINICOLA IN VENDITA. MONTECUCCO DOCG San Quirico d'orcia - Siena - Toscana www.romolini.com/it/1006 Superficie: 2059 mq Terreno: 213 ettari
ARSIAL. Via R. Lanciani, 38 ROMA
Istituto Comprensivo Milani via Olivetti, 41 Terracina tel 0773 725919 fax 0773 722388 ARSIAL Servizio Comunicazione, Promozione e Marketing Via R. Lanciani, 38 ROMA Oggetto: Bando Scuole Progetto Sapere
L EDUCAZIONE AGROALIMENTARE
VENETO AGRICOLTURA E L EDUCAZIONE AGROALIMENTARE Attraverso l attività dei propri Centri Sperimentali ed Aziende Pilota, promuove la ricerca applicata alle produzioni agro-alimentari studiando sistemi
REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 UNIONE DEI COMUNI VALDICHIANA SENESE- PROVINCIA DI SIENA CANTINE DEI
CANTINE DEI La passione di una donna per la musica, l architettura, la natura ed il vino 1 CANTINE DEI L area in cui è situata l azienda è Montepulciano è un comune della provincia di Siena in Toscana.
L Agricoltura sociale e l esperienza dell Agrinido. Azienda Agricola Lupini di Lupini Larisa Agrinido L Orto dei pulcini
L Agricoltura sociale e l esperienza dell Agrinido Azienda Agricola Lupini di Lupini Larisa Agrinido L Orto dei pulcini L azienda: breve storia Azienda agricola da 3 generazioni Di piccole dimensioni ma
AZIENDA AGRICOLA MOSSA
AZIENDA AGRICOLA MOSSA quando allevare gli animali significa curarne il benessere 1 L azienda agricola L azienda agricola Mossa pratica l allevamento della pecora di razza sarda. La conduttrice Francesca
Il week end dell ecoturista
Il week end dell ecoturista Un week end immersi nella natura, esplorandola ma con rispetto. Durante il giorno viaggerete alla scoperta delle bellezze della Liguria di ponente a bordo di uno scooter elettrico
LA TRACCIABILITA COME STRUMENTO DI MARKETING STRATEGICO
Presentazione progetto VERIFICA SUL MERCATO DELLA TRACCIABILITA DI FILIERA Verona 27 marzo 2012 LA TRACCIABILITA COME STRUMENTO DI MARKETING STRATEGICO IL PROGETTO TERRITORI DIVINI CASE HISTORY DI SUCCESSO
Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta
Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte
La programmazione integrata delle filiere agro alimentari
DIREZIONE OPERE PUBBLICHE ECONOMIA MONTANA E FORESTE La programmazione integrata delle filiere agro alimentari nelle aree LEADER del Piemonte Torino, 27 novembre 2014 1 PSR 2007 2013 ASSE IV LEADER 13
Operazione b: REALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE RICREATIVE CON SERVIZI DI PICCOLA RICETTIVITA
FEASR ALLEGATO A1 - Caratteristiche dell impresa e dell intervento PSR 2007-2013 Regione Piemonte GAL Escartons e Valli Valdesi Programma di Sviluppo locale Fare impresa, fare sistema nel territorio delle
Il Bio Distretto Cilento, nella Regione Campania Salvatore Basile, AIAB
Lo stato dell arte della programmazione e dell attuazione delle misure rilevanti per l agricoltura biologica nei PSR regionali. Prime valutazioni e riflessioni. c) Le esperienze di alcune regioni italiane
ALLEGATO A1 - Caratteristiche dell impresa e dell intervento. PSR 2007-2013 Regione Piemonte
FEASR ALLEGATO A1 - Caratteristiche dell impresa e dell intervento PSR 2007-2013 Regione Piemonte GAL Escartons e Valli Valdesi Programma di Sviluppo locale Fare impresa, fare sistema nel territorio delle
L Azienda Agricola Biologica CENTANNI
Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli L Azienda Agricola Biologica CENTANNI GRUPPO DI LAVORO GIACOMO CIARROCCHI CIRO D ANTUONO GIUSEPPE OLIVERI ALESSANDRO STANCA Cosa
&$5$77(5,67,&+( '(, 352'87725, &$/$%5(6, ', 2/,2 ', 2/,9$ /HD]LHQGHROLYLFROH
&$5$77(5,67,&+( '(, 352'87725, &$/$%5(6, ', 2/,2 ', 2/,9$ /HD]LHQGHROLYLFROH L olivicoltura in Calabria vanta tradizioni secolari ed oggi rappresenta una delle risorse economiche più rilevanti della regione.
Le reti di imprese e. della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI
Le reti di imprese e Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Liguria VIVAIO FORESTALE PIAN DEI CORSI Rialto, 21 aprile 2016 ELEMENTI COSTITUTIVI DEL CONTRATTO DI RETE: NECESSARI Presenza di più imprenditori
Corso di formazione: Idoneità fisiologica all assaggio di oli d oliva vergini. L esperienza del tavolo di lavoro sull agricoltura
VIII FORUM CAMERE DI COMMERCIO ADRIATICO E JONIO MAKARSKA CROAZIA 22-24 Aprile 2008 Corso di formazione: Idoneità fisiologica all assaggio di oli d oliva vergini L esperienza del tavolo di lavoro sull
31/05/2013. Relatore: Volani Antonio Campagna finanziata con il contributo della Comunità Europea e dell Italia REG.
LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Associazione Interregionale Produttori Olivicoli Viale Del Lavoro, 52-37135 Verona Norme per la corretta etichettatura dell'olio extra di oliva Relatore Volani Antonio Campagna
Progetti SAPERI E SAPORI IN FATTORIA
Progetti SAPERI E SAPORI IN FATTORIA Con l eredità lasciata da EXPO 2015, conoscere il territorio significa anche recuperare antichi mestieri e tradizioni, riscoprire i prodotti della nostra terra, far
Dettagliato è il packaging aziendale, molto curato nell immagine, di forte impatto per la vendita.
Catalogo prodotti Dal 1950 la famiglia Lamantea, con il suo capostipite Leonardo, continua l antica tradizione della molitura delle olive, frutto selezionato dei secolari uliveti di loro proprietà. Oggi,
IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE. Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e del territorio
IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE DELLA FONDAZIONE PER LO SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE Uno strumento per lo sviluppo delle imprese e del territorio LA FONDAZIONE PER LO SVILUPPO DELL OLTREPO PAVESE La Fondazione
Turismolio: dall Olivo all Olio. L Olio Extravergine di Oliva dalla A alla Z
REGIONE PUGLIA Assessorato alle Risorse Agroalimentari COMUNE DI OSTUNI Assessorato alle Attività Produttive Turismolio: dall Olivo all Olio L Olio Extravergine di Oliva dalla A alla Z L Oleificio Cooperativo
ALLEGATO misura 413-311
Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale L Europa investe nelle zone rurali Gruppo di Azione Locale Riviera dei Fiori ALLEGATO misura 413-311 Avvio delle procedure
SCHEDE OPERATIVE IN MATERIA DI AGRITURISMO (di cui al comma 4 dell art. 23 L.R. 30/03 s.m.i.)
SCHEDE OPERATIVE IN MATERIA DI AGRITURISMO (di cui al comma 4 dell art. 23 L.R. 30/03 s.m.i.) PARTE OPERATIVA INDICE PARTE II VERBALI DI CONTROLLO SCHEDA PRINCIPALITA SCHEDA CLASSIFICAZIONE SCHEDA NATURA
VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile
VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile La Valcalepio, situata nel cuore della Lombardia, si estende dalle rive occidentali del lago d Iseo, verso le colline
Dsa3 Università di Perugia
Dsa3 Università di Perugia Perugia, 3 ottobre 2014 Seminario Agricoltura familiare: riflessioni per una società più sostenibile La PAC 2014-2020 e l agricoltura familiare Angelo Frascarelli Docente di
FATTORIA LA SONNINA. quando la campagna coltiva valori. L'azienda agricola
FATTORIA LA SONNINA quando la campagna coltiva valori 1 L'azienda agricola La Cooperativa La Sonnina nasce nel 1999 con i fondi del Piano di Sviluppo Rurale 2000/2006 per il Primo Insediamento grazie ai
PRODOTTI VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO VALPOLICELLA D.O.C. CLASSICO SUPERIORE
AZIENDA AGRICOLA L'AZIENDA L'azienda agricola CORTE ALEARDI della famiglia Ferrari, vinifica con competenza e passione il frutto dei propri vitigni situati nel cuore della Valpolicella classica e precisamente
Il bosco delle more. Riscopri la vera tradizione attraverso percorsi turistici unici ed innovativi
Il bosco delle more Riscopri la vera tradizione attraverso percorsi turistici unici ed innovativi Il nostro obiettivo Riscoprire le tradizioni e le meraviglie della nostra terra creando itinerari e percorsi
Le fattorie didattiche dell Alta Val d Agri
Le fattorie didattiche dell Alta Val d Agri Ciao, io sono Basilico! Sono la mascotte delle Fattorie didattiche della Basilicata e vi accompagnerò per tutti i laboratori e i percorsi didattici che gli amici
La Buona Agricoltura Condita con la Passione
La Buona Agricoltura Condita con la Passione Azienda e Frantoio L azienda agricola Migliarese Bruno e figli è presente da tre generazioni nel settore dell agricoltura, rinnovandosi costantemente ha sempre
PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 - PSR CALABRIA
PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2007-2013 - PSR CALABRIA IL PIANO DI SVILUPPO LOCALE (PSL) DELL ALTO JONIO COSENTINO FEDERICO II : Un percorso tra storia, profumi e sapori Presentazione risultati di fine programmazione
AGRITURISMO S.CATERINA AZ.AGR. CRETONI MARIA
PROGETTO FATTORIA DIDATTICA FINALITA : Il progetto di fattoria didattica è rivolto a tutti i bambini delle scuole materne ed elementari e agli adulti e si prefigge l obiettivo di divulgare e consolidare
SCEGLI LA TUA VACANZA DI RELAX IN ABBAZIA CON ATTIVITA E TOUR FOTOGRAFICI TRA UMBRIA E TOSCANA
SCEGLI LA TUA VACANZA DI RELAX IN ABBAZIA CON ATTIVITA E TOUR FOTOGRAFICI TRA UMBRIA E TOSCANA Puoi trascorrere una settimana o un week end in un atmosfera d altri tempi fra attività rilassanti e scatti
Borgo di Mezzana. Comune di Cantagallo. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Comune di Cantagallo
Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Cantagallo Scheda di valutazione Sezione 1 Scheda riassuntiva Mappa
Allegato B PARTE I 1. Requisiti per ottenere una spiga
PARTE I Allegato B Criteri generali per la classificazione delle strutture ricettive agrituristiche 1. Le strutture ricettive agrituristiche autorizzate vengono classificate con l'attribuzione di un numero
Programma di Azione AIPO ai sensi del Reg. CE 867/2008 modificato dal Reg. UE 1220/2011
Programma di Azione AIPO ai sensi del Reg. CE 867/2008 modificato dal Reg. UE 1220/2011 Campagna finanziata dall Unione Europea e dall Italia Chi siamo AIPO è un Unione Nazionale di Associazioni provinciali
Le offerte enogastronomiche del Relais Alla scoperta dell'oro della Liguria: l'olio d'oliva
Le offerte enogastronomiche del Relais Alla scoperta dell'oro della Liguria: l'olio d'oliva Sta arrivando la bella stagione e la voglia di una gita fuori porta si fa sentire. Imperia da sempre è conosciuta
AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria LA RETE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DEL NORD-OVEST DELLA SARDEGNA
Presidenza del Consiglio dei Ministr Dipartimento per i Diritti le Pari Opportun CALABRIA AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria LA RETE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DEL
PACCHETTO GIOVANI AIUTO ALL AVVIAMENTO DI IMPRESE PER GIOVANI AGRICOLTORI
PACCHETTO GIOVANI AIUTO ALL AVVIAMENTO DI IMPRESE PER GIOVANI AGRICOLTORI Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 Roberto Pagni Regione Toscana Luglio 2015 Firenze 1 PACCHETTO GIOVANI: OBIETTIVI 1/2 Promuovere
Newsletter n.10. La multifunzionalità verso Expo 2015: un bilancio del progetto
Newsletter n.10 La multifunzionalità verso Expo 2015: un bilancio del progetto Un iniziativa a sostegno delle aree rurali Con questa decima Newsletter siano giunti alla fase delle considerazioni finali
Questionario B - Sito UNESCO Porto Venere, Cinque Terre e Isole
Questionario B - Sito UNESCO Porto Venere, Cinque Terre e Isole Il sito UNESCO Porto Venere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto) è stato iscritto tra i siti del Patrimonio dell Umanità dell
Progetto : Educazione Alimentare. Scuola Primaria di Piano di Conca G. Giusti Classe IIA Insegnanti: Manfredi Vittoria Buonaccorsi Michela
Progetto : Educazione Alimentare Scuola Primaria di Piano di Conca G. Giusti Classe IIA Insegnanti: Manfredi Vittoria Buonaccorsi Michela Anno Scolastico 2008/2009 La classe IIA, della Scuola Primaria
LA CULTURA DELLE DONNE PER UNA COLTURA ECOSOSTENIBILE
Club di LATINA Progetto 2013-2015 LA CULTURA DELLE DONNE PER UNA COLTURA ECOSOSTENIBILE SCHEDA PRODOTTO NOME Azienda Agricola Iannotta - Olio dal 1952 CATEGORIA DI APPARTENENZA Agricoltura DESCRIZIONE
Ragusa, il capoluogo di provincia più a sud d Italia, si estende sulla parte meridionale dei Monti Iblei.
La provincia di Ragusa e il settore agricolo Progetto AGRIPONIC: Promozione e diffusione della tecnologia aeroponica in agricoltura LA CITTA DI RAGUSA Ragusa, il capoluogo di provincia più a sud d Italia,
Azienda Agricola Biologica La Tranquilla
Azienda Agricola Biologica La Tranquilla Dove nascono i veri fuoriclasse 1 L Azienda agricola L'azienda biologica La Tranquilla, costituita grazie ai fondi del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013, si
TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. CANINO TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CANINO
TARIFFARIO PER IL CONTROLLO DELLA D.O.P. OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA CANINO DATA 00 17/6/2004 PREPARATO Responsabile qualità VERIFICATO Direttore APPROVATO Giunta Camerale n. 8/48 del 17/6/2004 01 15/09/2009
MAREMMA TERRA DI VINI. Progetto Integrato di Filiera: Regione Toscana Decreto Dirigenziale n. 2359 del 26/05/2015 s.m.i.
MAREMMA TERRA DI VINI Progetto Integrato di Filiera: Regione Toscana Decreto Dirigenziale n. 2359 del 26/05/2015 s.m.i. La Cantina di Pitigliano si propone come promotore e soggetto capofila del Progetto
I BORGHI DELLA VALNERINA
CASTELDILAGO E VALNERINA 1 I BORGHI DELLA VALNERINA PROGETTO DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO E RIQUALIFICAZIONE DELL OFFERTA TURISTICA La Cooperativa Ergon, attuale proprietaria di un consistente patrimonio