LaBussola. RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2009 L economia reale dal punto di osservazione delle Camere di Commercio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LaBussola. RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2009 L economia reale dal punto di osservazione delle Camere di Commercio"

Transcript

1 Cover GE_15mm-costa.pdf 29/04/ C M Y CM MY CY CMY K Via Cacciatori delle Alpi, Perugia Tel Fax statistica@pg.camcom.it - La presente pubblicazione è in distribuzione gratuita La Bussola 7 Giornata dell Economia - RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2009 Camera di Commercio Perugia RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2009 L economia reale dal punto di osservazione delle Camere di Commercio LaBussola

2 VII GIORNATA DELL ECONOMIA 8 MAGGIO 2009 RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2009

3 Il presente Rapporto è stato curato dall Istituto G. Tagliacarne di Roma 2009 Camera di Commercio di Perugia La riproduzione e/o diffusione parziale o totale delle tavole contenute nel presente volume è consentita esclusivamente con la citazione completa della fonte Camera di Commercio di Perugia Unioncamere VII Giornata dell economia 8 maggio 2009 Finito di stampare nel mese di maggio 2009 Tipografia Guerra, Perugia 2

4 INDICE CAPITOLO 1- LO SCENARIO ECONOMICO DI RIFERIMENTO... 5 CAPITOLO 2 - DINAMICHE E CARATTERISTICHE DELL ECONOMIA PROVINCIALE La dinamica imprenditoriale La produzione e distribuzione del reddito L apertura sui mercati internazionali Il mercato del lavoro Le dinamiche creditizie La qualità della vita in provincia di Perugia NOTE METODOLOGICHE INDICE DELLE TAVOLE TAVOLE STATISTICHE

5 PREMESSA Nell ambito della Giornata dell economia, giunta quest anno alla sua VII edizione, la Nota sull economia della provincia di Perugia rappresenta uno strumento importante per la conoscenza e la comprensione della struttura produttiva del territorio provinciale e, in particolare, delle sue tendenze di sviluppo più recenti. L importanza di effettuare un monitoraggio periodico degli aspetti principali e dell evoluzione dell economia di un territorio emerge con particolare chiarezza nel momento attuale, in cui l economia nazionale, ai vari livelli territoriali, si trova ad affrontare gli effetti di una crisi che, pur iniziata negli Stati Uniti, ha assunto una dimensione mondiale, ripercuotendosi, seppure con forza diversa, su tutti i Paesi. In momenti come questo la conoscenza del territorio appare un requisito fondamentale per poter interpretare ed in parte prevedere le possibili conseguenze della crisi sull economia provinciale e per poter predisporre adeguate politiche volte a favorire una reazione positiva da parte del tessuto socio-economico. In questo contesto la presente Nota economica ha lo scopo di mettere in evidenza, attraverso l analisi degli ultimi dati disponibili, le performance recentemente sperimentate dall economia della provincia nei suoi aspetti più importanti (tessuto imprenditoriale, valore aggiunto, rapporti con l estero, mercato del lavoro, ecc.), inquadrandole, allo stesso tempo, all interno dei principali elementi strutturali di tale economia e interpretandole, anche, attraverso un confronto temporale e territoriale. Infatti, da una parte, il confronto con le dinamiche riscontrate nella provincia in un periodo di tempo più ampio permette di comprendere meglio il trend economico più recente, distinguendo, dove possibile, i primi segnali delle ripercussioni della crisi internazionale sull economia locale da fenomeni di più lungo periodo; dall altra il confronto con le tendenze manifestatesi nella provincia ternana, nel Centro Italia ed in Italia rende possibile evidenziare alcune particolarità circa le evoluzioni più recenti dell economia perugina. Va, tuttavia, specificato che gli effetti della crisi internazionale hanno iniziato a manifestarsi in maniera diretta sull economia italiana solamente nell ultimo periodo del 2008 e, secondo le previsioni, continueranno a farsi sentire durante tutto il 2009; per questo motivo l analisi dell andamento delle principali grandezze economiche nell anno appena trascorso, anche se fornisce alcune indicazioni, non permette di individuare in maniera specifica il modo e l intensità con cui la crisi internazionale si è ripercossa sull economia provinciale. Perciò, allo scopo di approfondire tali aspetti, l analisi svolta in questa nota economica è stata corredata da un altro report prodotto a partire dalle risultanze di un indagine field, svolta, nel mese di marzo, su un campione rappresentativo di imprese provinciali, capace di carpire le conseguenze più recenti della crisi sull economia provinciale e di approfondire, in particolare, le percezioni degli imprenditori. 4

6 CAPITOLO 1- LO SCENARIO ECONOMICO DI RIFERIMENTO Dopo un periodo di crescita economica, nell estate 2007 si è innescata, negli Stati Uniti, una profonda crisi finanziaria di diffusione internazionale che, a partire dall autunno 2008, ha dispiegato i propri effetti anche sull economia reale, determinando così l avvio di una fase recessiva su scala mondiale. Come ormai noto, la crisi finanziaria attualmente in corso (la peggiore in intensità dopo quella del 1929) viene da lontano (anni ottanta-novanta) e trova le sue cause nello sviluppo dell ingegneria finanziaria di Wall Street e nel meccanismo di propagazione del credito attraverso hedge fund, banche d investimento, veicoli fuori bilancio, etc. Più precisamente, la causa scatenante del ciclo economico recessivo viene individuata nella riduzione delle quotazioni del mercato immobiliare e nel contemporaneo aumento dei tassi di interesse, che hanno messo in crisi il mercato dei subprime, ossia i mutui concessi a prenditori (nel caso specifico le famiglie americane) senza opportune garanzie e con redditi medio-bassi. Suddette concause hanno determinato per centinaia di migliaia di famiglie difficoltà ad assolvere agli impegni finanziari assunti, con il conseguente pignoramento dei beni. Tuttavia, ai fini di una corretta analisi e nella prospettiva di individuare incisivi interventi di policy, risulta doveroso porre in evidenza le responsabilità attribuibili al blando controllo, da parte degli organi di vigilanza americani, delle attività finanziarie di tipo speculativo operate dalle grandi banche d affari statunitensi ed europee. Queste ultime, approfittando di una forte liquidità presente sul mercato ed operando con un elevato uso della leva finanziaria (senza, peraltro, utilizzare i necessari criteri prudenziali nella valutazione dei rischi), hanno immesso sul mercato mondiale prodotti finanziari ad alto rischio. Le principali conseguenze di un simile scenario si sono ravvisate dapprima sul sistema finanziario internazionale, (fallimento di diverse banche, blocco del credito, blocco dei mercati finanziari), dando successivamente avvio a meccanismi deprimenti sull economia reale, sulle piccole e medie imprese e sui consumatori. Alla luce di tale scenario, sono state riviste al ribasso tutte le previsioni di crescita che sono addirittura di segno negativo. La crisi, probabilmente, vedrà una parziale soluzione solo alla fine del 2009, a condizione che gli interventi concertati dai governi occidentali (riduzione dei tassi di interesse, immissione di liquidità nel sistema, garanzie sul risparmio, etc.) dimostrino la loro efficacia in un tempo relativamente breve. 5

7 Graf Andamento dei tassi di sconto della FED e della BCE (Novembre Aprile 2009) 6,0 Tassi di sconto FED-BCE 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 3,25 2,00 1,75 1,25 Giugno, 2004 Giugno 25, 2003 Giugno 6, 2003 Marzo, 2003 Dicembre, 2002 Novembre, 2002 Dicembre, 2001 Novembre, ,75 2,50 2,00 1,75 1,25 1,50 1,25 1,00 2,25 2,75 2,50 Dicembre, 2005 Novembre, 2005 Settembre, 2005 Luglio,2005 Giugno, 2005 Maggio, 2005 Marzo, 2005 Febbraio, 2005 Dicembre, 2004 Novembre, 2004 Settembre, 2004 Agosto, ,00 5,25 5,00 4,50 4,75 4,00 4,25 3,25 3,75 2,00 2,75 2,25 2,50 Agosto, 2006 Luglio, 2006 Giugno, 2006 Maggio, 2006 Marzo, 2006 Gennaio, ,50 3,00 3,25 Giugno, 2007 Marzo, 2007 Dicembre, 2006 Ottobre, ,25 4,75 4,50 4,25 4,00 3,75 Gennaio, 2009 Dicembre, 2008 Novembre, Ottobre, Ottobre, 2008 Luglio, 2008 Aprile,2008 Marzo, 2008 Marzo, 2008 Febbraio, 2008 Gennaio, 2008 Dicembre, 2007 Novembre, 2007 Settembre, ,00 3,50 3,25 2,50 2,25 4,25 3,75 3,25 2,50 2,00 1,75 1,50 1,25 1,25 0,50 0,50 Aprile, 2009 Marzo, 2009 Fonte: FED, BCE FED BCE Il modo con cui la crisi americana ha influenzato l andamento dell economia europea trova diverse intensità a seconda della struttura economica e del grado di coinvolgimento che i vari paesi sperimentano nei confronti della crisi subprime. Le economie che negli ultimi anni hanno beneficiato maggiormente dell evoluzione dei settori immobiliare, finanziario e creditizio, sono quelle che, probabilmente, vedranno ridursi maggiormente i livelli di crescita. Relazionando, infatti, i tassi di crescita consuntivi al 2008 con le previsioni per il 2009, emerge come siano soprattutto la Spagna, il Regno Unito e la Germania a sperimentare le più sensibili contrazioni del tasso di crescita economica. L Italia, dal suo canto, risulta uno dei sistemi economici che, pur nella gravità della situazione, dovrebbe sperimentare con minor incisività gli effetti della crisi. In ogni caso, il 2008 è stato, per il nostro Paese, un anno di flessione del Pil (-1%). Tab Variazione annuale del Pil dei principali paesi occidentali e degli Stati Uniti (Anni e previsioni 2009 e 2010; valori percentuali) * 2010* Germania 1,2 0,8 3,0 2,5 1,3-2,3/-5,3 0,7/0,2 Spagna 3,3 3,6 3,9 3,7 1,3-2,0/-4,7-0,2/-0,4 Francia 2,5 1,9 2,2 2,2 0,7-1,8/-3,3 0,4/-0,1 Italia 1,2 0,0 1,8 1,5-1,0-2,0/-4,3 0,3/-0,4 Area euro 2,2 1,7 2,9 2,7 0,9-1,9/-4,1 0,4/0,3 Regno Unito 2,8 2,1 2,8 3,0 0,7-2,8/-3,7 0,2/-0,2 Stati Uniti 3,6 2,9 2,8 2,0 1,2-1,6/-4,0 1,7/0,0 * Range Fonte: Eurostat, OECD 6

8 Graf Variazione media annua del PIL in Italia (Anni e previsioni per il 2009; variazioni percentuali) 4,0 3,0 3,0 3,2 2,0 1,0 1,0 2,0 1,7 1,7 1,8 1,2 1,8 1,5 0,0-1,0-2,0 0,4 0,3 0, ,0-2,0-3,0 Fonte: ; per media delle stime previste dai principali Organismi Internazionali 7

9 CAPITOLO 2 - DINAMICHE E CARATTERISTICHE DELL ECONOMIA PROVINCIALE La dinamica imprenditoriale Al fine di tracciare un quadro dell economia perugina, appare utile, prima di tutto, osservare alcune delle più importanti caratteristiche del tessuto imprenditoriale provinciale (definendone la consistenza e la composizione per settori di attività economica, per forme giuridiche d impresa e per classi dimensionali) e mettere in risalto le tendenze che lo hanno caratterizzato nell ultimo quinquennio ( ), rivolgendo particolare attenzione all ultimo anno (2008). Analizziamo, inizialmente, lo stock di imprese registrate e le sue dinamiche che forniscono un indicazione della vivacità del tessuto economico locale e della capacità di questo di generare, al netto delle cessazioni, nuove iniziative imprenditoriali o di attrarne dall esterno. Risultano registrate, a fine 2008, oltre 73 mila imprese (il 77% del totale regionale), il 4,5% in più rispetto al Nel quinquennio preso in considerazione il numero di imprese in provincia di Perugia è cresciuto più velocemente rispetto a quanto registrato in provincia di Terni (+0,6%) ed in Italia (+3,4%), ma più lentamente che nell insieme delle province del Centro (+5,5%). Nel 2008 in provincia di Perugia, così come nell insieme delle province del Centro, si è registrato, rispetto alla media dei quattro anni precedenti, un rallentamento del trend di espansione (attestatosi al +0,4%), che è rimasto, tuttavia, positivo al contrario di quanto avvenuto per il territorio nazionale nel suo complesso (-0,3%) 1. Ne emerge, quindi, una maggiore capacità di reazione e di tenuta del tessuto imprenditoriale perugino di fronte al clima di incertezza causato dal recente andamento dell economia mondiale. Tab Imprese registrate nelle province umbre, in Umbria, nel Centro ed in Italia (Anni 2003, 2007 e 2008; Valori assoluti e variazioni percentuali) 2003 (v.a.) 2007 (v.a.) 2008 (v.a.) Var. 2003/2008 (%) Var. media annua 2003/07 (%) Var. 2007/08 (%) Perugia ,5 1,0 0,4 Terni ,6 0,1 0,2 Umbria ,6 0,8 0,3 Centro Italia ,5 1,2 0,4 Italia ,4 0,9-0,3 Fonte: Elaborazione Istituto Guglielmo Tagliacarne su dati Unioncamere-Movimprese Passiamo, ora, ad evidenziare alcune caratteristiche della configurazione settoriale del tessuto economico, prendendo in considerazione solo le imprese effettivamente attive (pari a circa l 84% delle registrate): emerge, innanzitutto, la forte diffusione delle attività di agricoltura, caccia e silvicoltura, nelle quali sono coinvolte il 23,4% delle imprese, una percentuale molto superiore alla media nazionale (16,8%). Tale dato mette in evidenza il forte legame ancora esistente fra attività imprenditoriale ed ambiente nella provincia perugina, legame che, quando si associa alla capacità di valorizzare gli elementi unici del 1 Al 31 marzo 2009, inoltre, lo stock di imprese registrate ammonta a unità, in flessione rispetto al IV trimestre 2008 (-311), ma in aumento (+251) sul dato riferito a un anno fa (I trim. 2008). 8

10 territorio umbro, è in grado di generare prodotti dotati, come si vedrà meglio nel paragrafo relativo al commercio estero, di un buon livello di competitività. Solamente le imprese del commercio, pari al 23,7% del totale, risultano leggermente più numerose delle imprese del settore primario; seguono, per numerosità, le imprese di costruzioni (15,5% del totale) e quelle manifatturiere (12,2%). Osservando l evoluzione del numero delle imprese attive in questi settori si riscontra, tuttavia, nel 2008, una sostanziale stabilità o una contrazione della base imprenditoriale: le imprese attive sono, infatti, aumentate solo dello 0,3% nel commercio e diminuite rispettivamente dell 1% e dello 0,6% nell agricoltura, caccia e silvicoltura e nel settore manifatturiero. Questi dati, però, piuttosto che denotare una difficoltà di tali settori di fronte al rallentamento dell economia ed all incertezza che ha caratterizzato il quadro economico nel 2008, sembrano suggerire che è ancora in atto un processo di ricomposizione del tessuto imprenditoriale locale, già manifestatosi negli anni precedenti: nel quadriennio precedente ( ), infatti, il numero di imprese attive nell agricoltura, caccia e silvicoltura si è ridotto ad un tasso medio annuo del -0,8% e il numero di quelle attive nel manifatturiero ad un tasso medio annuo del -1,4%, mentre quelle del commercio hanno mostrato una sostanziale stabilità. Allo stesso tempo, però, altri importanti settori sono stati caratterizzati, nel quinquennio , da un forte sviluppo del numero di imprese, contribuendo, in tal modo, a sostenere l ampliamento del tessuto imprenditoriale perugino: nel settore delle costruzioni il numero di imprese è aumentato del 20,2% in cinque anni, mentre nel settore delle attività immobiliari, di noleggio, informatica e ricerca l incremento è stato ancora più sostenuto (+30% circa) e caratterizzato, soprattutto, dal forte sviluppo delle attività immobiliari (da circa 1400 a circa 2300 imprese, pari al + 63,5%) e di ricerca e sviluppo (da 23 a 46 imprese, pari al +100%). Anche nel 2008, inoltre, le iniziative imprenditoriali sono continuate ad aumentare sia nelle costruzioni che nelle attività immobiliari, di noleggio, informatica e ricerca, in queste ultime ad un tasso solo di poco inferiore rispetto alla media dei quattro anni precedenti (del 4,4% a fronte del 5,6%). Tuttavia il maggiore sviluppo, in termini di aumento del numero di imprese, lo hanno mostrato il settore della produzione e distribuzione di energia elettrica, acqua e gas (+ 80% nel quinquennio ) e quello della sanità ed altri servizi sociali (+31% nel quinquennio), nei quali, tuttavia, a fine 2008, sono attive rispettivamente solo lo 0,1% e lo 0,4% delle imprese provinciali. Tab Imprese attive nella provincia di Perugia per settore di attività economica (Anni 2003, 2007 e 2008; Valori assoluti, Variazioni percentuali ed Incidenza percentuale) 2003 (v.a.) 2007 (v.a.) 2008 (v.a.) Incid. % 2008 Var. 2003/0 8 (%) Var. media annua 2003/0 7 (%) Var. 2007/0 8 (%) Agricoltura, caccia e silvicoltura ,4-4,2-0,8-1,0 Pesca,piscicoltura e servizi connessi ,0-18,8-5,1 0,0 Estrazione di minerali ,1-1,6 0,4-3,1 Attività manifatturiere ,2-6,1-1,4-0,6 Produzione e distribuzione energia elettr., ,1 80,0 11,0 18,4 gas e acqua Costruzioni ,5 20,2 4,3 1,8 9

11 Commercio ingr.e dett.; rip.beni per le persone e per la casa ,7 0,9 0,1 0,3 Alberghi e ristoranti ,0 9,2 1,8 1,5 Trasporti,magazzinaggio e comunicazioni ,4-7,2-1,0-3,3 Intermediazione monetaria e finanziaria ,2 1,5 0,3 0,2 Attività immobiliari,noleggio, informatica, ricerca ,1 29,8 5,6 4,4 Istruzione ,3 5,8 2,1-2,7 Sanità e altri servizi sociali ,4 31,0 4,9 8,1 Altri servizi pubblici,sociali e personali ,2 9,1 1,9 1,3 Servizi domestici presso famiglie e conventi ,0-100,0-100,0 - Imprese non classificate ,5 43,9 6,4 12,2 Totale ,0 4,0 0,9 0,5 Fonte: Elaborazione Istituto Guglielmo Tagliacarne su dati Unioncamere-Movimprese Graf Forma giuridica delle imprese attive in provincia di Perugia, nel Centro ed in Italia (Anni 2003 e 2008; Valori percentuali) 80,0 70,0 66,7 67,4 63,6 63,9 68,1 63,8 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 21,6 21,6 20,9 20,9 17,8 12,9 13,2 16,5 17,5 9,9 9,9 12,0 1,8 1,9 1,8 2,0 2,0 2, Perugia Umbria Italia 2008 Società di capitali Società di persone Ditte individuali Altre forme Fonte: Elaborazione Istituto Guglielmo Tagliacarne su dati Unioncamere-Movimprese Ulteriori indicazioni sulla struttura imprenditoriale vengono dall analisi delle forme giuridiche scelte per svolgere l attività d impresa. A questo proposito si può mettere in evidenza che, in provincia di Perugia, così come a livello regionale e nazionale, la forma giuridica di gran lunga più diffusa resta quella della ditta individuale (63,6% delle imprese). Guardando alle tendenze manifestatesi in un orizzonte temporale più ampio, emerge che nel quinquennio , anche questa volta in linea con quanto sta avvenendo a livello regionale e nazionale, l importanza delle ditte individuali si è leggermente ridotta (dal 67% al 64% circa) a favore delle società di capitali (passate dal 10% circa al 13% circa del totale provinciale); è rimasta, invece, stabile al 22% circa l incidenza delle società di persone. 10

12 Tuttavia, mentre in Italia, le società di capitali hanno raggiunto una diffusione pressoché pari a quelle di persone, in provincia di Perugia, nonostante il numero delle società di capitali sia cresciuto più velocemente delle altre forme d impresa, restano ancora evidentemente preferite, fra le forme societarie d impresa, le società di persone (pari al 21,6% del totale). Tale forma di società, pur offrendo l opportunità di suddividere il rischio fra più soggetti e di disporre di maggiori fonti di capitali, si caratterizza per la rilevanza che mantiene al suo interno l apporto personale dei soci, in capo ai quali resta la responsabilità illimitata e che, di norma, partecipano direttamente all amministrazione dell attività. La diffusione delle ditte individuali è spiegata anche dalla dimensione normalmente molto ridotta mantenuta dalle imprese attive in provincia di Perugia, così come, in genere, dalle imprese italiane. Al fine di approfondire l aspetto dimensionale del tessuto imprenditoriale provinciale facciamo riferimento ai dati dell Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia 2 ) disponibili per il Analizzando, prima di tutto, la dimensione complessiva delle imprese 3 che hanno la propria sede in provincia di Perugia (considerando quindi anche gli addetti impiegati in tutte le unità locali dell impresa, anche quelle eventualmente situate all esterno della provincia) emerge che ben il 95% di esse mantiene una dimensione micro (fra 1 e 9 addetti), solo il 4,4% supera tale soglia dimensionale mantenendosi comunque nella piccola dimensione (fino a 49 addetti), mentre le imprese di medie o grandi dimensioni rappresentano un eccezione nel tessuto imprenditoriale provinciale (6 ogni 1000 imprese). Se si escludono i comparti dell estrazione di minerali e della distribuzione di energia elettrica, acqua e gas, che contano a livello provinciale un numero molto ridotto di imprese, solamente nel settore manifatturiero la diffusione delle micro imprese scende significativamente al di sotto nella media, risultando inferiore al 90%: in questo comparto, il 14,2% delle imprese (più del triplo rispetto alla media) ha fra 10 e 49 addetti e circa 2 imprese ogni cento raggiungono la media o grande dimensione (50 addetti od oltre); di conseguenza la dimensione media d impresa raggiunge gli 8 addetti a fronte di una media di 3,6 addetti. All interno del manifatturiero è possibile, tuttavia, distinguere comparti con strutture dimensionali differenti: se nella maggior parte di essi la presenza di micro imprese si mantiene fra l 80% ed il 90% del totale, sono, tuttavia, presenti dei comparti in cui la composizione del tessuto imprenditoriale appare maggiormente spostata verso classi dimensionali maggiori; si tratta in particolare dell industria della carta, dove la dimensione media raggiunge i 19,9 addetti (il 23% circa delle imprese ha fra 10 e 49 addetti e circa 1 2 Si tratta dell archivio delle unità statistiche di osservazione delle indagini economiche dell'istituto Nazionale di Statistica; creato nel 1996, è aggiornato annualmente, sulla base del trattamento statistico e dell'integrazione delle informazioni residenti in differenti archivi giuridici, amministrativi e di esazione. Raccoglie informazioni identificative (denominazione e localizzazione) e di struttura (addetti, attività economica, natura giuridica, data di inizio e fine attività, ecc.) di tutte le imprese attive e delle relative unità locali. Per imprese attive si intendono quelle che hanno svolto un attività produttiva per almeno sei mesi nell anno di riferimento. L archivio considera le imprese attive in tutti i settori di attività economica ad eccezione delle sezioni A (Agricoltura, caccia e silvicoltura), B (Pesca, piscicoltura e servizi connessi), L (Amministrazione Pubblica), P (Attività svolte da famiglie e convivenze) e Q (Organizzazioni ed organismi extraterritoriali) della classificazione Ateco e dei soggetti privati nonprofit. 3 La dimensione di ciascuna impresa è misurata in termini di persone occupate o addetti (lavoratori dipendenti ed indipendenti), che esercitano un attività a tempo pieno o a tempo parziale nell impresa. Nell archivio Asia tutte le imprese possiedono almeno un addetto indipendente, perché non si considera possibile lo svolgimento di un attività economica senza l utilizzo di una quantità minima di lavoro. Il numero di persone occupate è calcolato in termini di media annua. 11

13 impresa su 10 supera i 49 addetti), e dell industria della gomma e delle materie plastiche, dove di riscontra una dimensione media di 11,5 addetti (oltre ¼ delle imprese ha fra 9 e 49 addetti). Ancora maggiore è la dimensione media nel comparto della produzione di metalli e loro leghe (49,1 addetti) ed in quello della fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (32,9 addetti), gli unici nei quali più della metà delle imprese supera la dimensione micro, ma che comprendono, tuttavia, un numero molto ridotto di imprese (meno di 60 nel complesso). Anche all interno del manifatturiero esistono, inoltre, dei comparti dove la micro dimensione caratterizza oltre 9 imprese su 10, si tratta, ad esempio, dell industria del legno e dell industria degli apparecchi medicali, di precisione e degli strumenti ottici. Il settore del commercio, così come in generale i settori del terziario, si caratterizza per un altissima diffusione di microimprese (superiore al 96%), che determina una dimensione media molto ridotta (2,9 addetti). Ma la presenza di microimprese risulta ancora più alta, risultando quasi esclusiva, nell attività ausiliare dell intermediazione finanziaria (99,5%), nelle attività immobiliari, di noleggio, informatica e ricerca (98,4%) e nella sanità ed altri servizi sociali (98,8%). Lo stesso quadro emerge prendendo in considerazione, invece delle sedi di impresa, le unità locali: anche in questo caso si riscontra, infatti, una distribuzione per classi dimensionali pressoché corrispondente a quella precedentemente messa in evidenza. Inoltre è possibile notare, attraverso un confronto territoriale, che la struttura dimensionale del tessuto imprenditoriale perugino non si discosta da quella del tessuto regionale, del Centro Italia e dell Italia. Passando, tuttavia, a considerare la quota di addetti assorbita dalle unità locali di diverse dimensioni emerge che, nonostante le unità locali di medie o grandi dimensioni (più di 49 addetti) risultano estremamente poco numerose rispetto alle micro unità locali (il rapporto è di 1 a 164), esse danno un contributo importante all occupazione, impiegando il 19,2% degli addetti totali provinciali, rispetto al 55,5% delle micro unità (1 addetto nelle medie/grandi unità locali ogni 2,9 addetti delle micro ). In provincia di Perugia, tuttavia, all interno della classe dimensionale maggiore le unità locali mantengono una dimensione media comunque più ridotta di quella riscontrata nel Centro Italia ed in Italia, dove, difatti, le medio/grandi unità arrivano ad impiegare circa il 25% degli addetti. Tab Unità locali presenti in provincia di Perugia, in Umbria ed in Italia per classi di addetti (Anno 2006; Valori assoluti e valori percentuali) 1-9 addetti addetti 50 addetti e più Totale Valori assoluti Perugia Terni Umbria Centro Italia Italia Distribuzione % Perugia 94,5 4,9 0,6 100,0 Terni 95,2 4,3 0,6 100,0 Umbria 94,7 4,7 0,6 100,0 Centro Italia 95,0 4,4 0,6 100,0 Italia 94,8 4,6 0,6 100,0 Fonte: Elaborazione Istituto Guglielmo Tagliacarne su dati Asia 12

14 Tab Addetti (dipendenti ed indipendenti) impiegati nelle unità locali situate nelle province umbre, in Umbria e in Italia, per classe di addetti delle unità locali (Anno 2006; Valori assoluti e valori percentuali) 1-9 addetti addetti 50 addetti e più Totale Valori assoluti Perugia Terni Umbria Centro Italia Italia Distribuzione % Perugia 55,5 25,3 19,2 100,0 Terni 55,3 22,6 22,1 100,0 Umbria 55,5 24,7 19,9 100,0 Centro Italia 52,4 22,7 24,9 100,0 Italia 51,2 23,4 25,3 100,0 Dimensione media delle unità locali Perugia 2,0 17,6 113,3 3,4 Terni 2,0 17,9 133,7 3,4 Umbria 2,0 17,7 118,1 3,4 Centro Italia 1,9 17,7 150,5 3,5 Italia 1,9 18,0 140,0 3,5 Fonte: Elaborazione Istituto Guglielmo Tagliacarne su dati Asia 13

15 2.2 - La produzione e distribuzione del reddito Il prodotto interno lordo, esprimendo la capacità di un sistema economico di generare reddito, costituisce uno dei principali indicatori dello stato di salute di una determinata realtà economica. Gli ultimi dati disponibili a livello provinciale, fermandosi al 2008, intercettano le prime conseguenze della recessione mondiale sull economia della provincia, ma non consentono, tuttavia, di rilevare appieno le ultimissime variazioni della produzione che tengono conto dell evoluzioni più recenti della fase congiunturale negativa. Tab Prodotto interno lordo dell'intera economia nelle province umbre, in Umbria ed in Italia (Anni ; variazioni a prezzi costanti) Var. 2003/2004 (%) Var. 2004/2005 (%) Var. 2005/2006 (%) Var. 2006/2007 (%) Var. 2007/2008 (%) Variazione media annua 2003/2007 (%) Perugia 2,3 0,3 2,6 2,2-1,8 1,8 Terni 2,2-1,2 4,4 1,1-1,7 1,6 Umbria 2,3 0,0 3,0 1,9-1,8 1,8 Centro 2,9 0,5 2,2 1,8-0,7 1,8 Italia 1,5 0,7 2,0 1,6-1,0 1,4 Fonte: Istituto G. Tagliacarne Dal 2003 al 2007 il prodotto lordo in provincia di Perugia è cresciuto, in termini reali (ossia a prezzi costanti), più velocemente che in Italia (dell 1,8% medio annuo rispetto all 1,4%), in linea con il buon ritmo mostrato dall insieme delle province del Centro. Nel 2008, tuttavia, tale dinamica positiva si è interrotta; il dato relativo al 2008 testimonia la serietà della recessione che ha colpito l economia mondiale e che sta facendo sentire i suoi effetti sull economia italiana, determinando una contrazione del reddito prodotto. La contrazione del Prodotto Interno Lordo provinciale (-1,8%) è stata più forte di quella registrata dall insieme dell economia nazionale (-1,0%) e dall insieme delle province del Centro (-0,7%), ma in linea con quanto avvenuto in provincia di Terni. L osservazione della composizione del valore aggiunto consente di rilevare l importanza dei diversi settori di attività nell economia provinciale. In provincia di Perugia i diversi settori assumono, in termini di contributo alla produzione di ricchezza, un importanza sostanzialmente equivalente a quella ricoperta a livello nazionale. Le imprese di servizi, nonostante siano, in termini percentuali, meno numerose che in Italia, assumono un ruolo molto rilevante, contribuendo alla formazione di oltre 2/3 del valore aggiunto provinciale (il 68,7% poco meno della media italiana). Al contrario l agricoltura, attività che, come emerge dal numero di imprese attive (oltre 1/5 del totale), è molto diffusa nel territorio provinciale, assume un peso, in termini di reddito prodotto, pressoché in linea con la media italiana (2,5% a fronte del 2,1%), poiché la numerosità delle imprese è spiegabile con una minore dimensione media di esse. 14

16 Graf Composizione del valore aggiunto a prezzi correnti per settore di attività economica nella provincia di Perugia, in Umbria e in Italia (Anno 2007; valori percentuali) 80,0 70,0 68,7 69,1 70,4 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 21,0 20,9 21,4 10,0 0,0 7,9 7,7 6,1 2,5 2,3 2,1 Agricoltura Industria in senso stretto Costruzioni Servizi Perugia Umbria Italia Fonte: Istituto G. Tagliacarne Nei processi di creazione di reddito nella provincia perugina riveste un ruolo importante il settore artigiano. Se si osserva, infatti, il contributo dell imprenditoria artigiana, si nota come in termini di valore aggiunto lo stesso produca il 16,3% del totale nella provincia, a fronte del 12% dell Italia e addirittura del 10,6% del Centro. Anche in termini di incidenza di aziende attive sul totale del sistema imprenditoriale, si nota come a Perugia gli artigiani siano il 30,1% a fronte del 28% della media nazionale. Tab Valore aggiunto artigiano nelle province umbre, in Umbria ed in Italia (Anno 2006; valori assoluti in milioni di euro) Industria in senso stretto Costruzio ni Commerci o e riparazion i Trasporti e comunicazioni Informati ca e servizi alle imprese Servizi alle famiglie e altri servizi Totale Incidenza Artigiana to sul Totale economia Perugi a ,3 Terni ,4 Umbri a ,6 Centro ,6 Italia ,0 Fonte: Istituto G. Tagliacarne Appare utile, a questo punto, prendere in considerazione alcuni dati relativi al reddito ed alla ricchezza delle famiglie in provincia di Perugia, in quanto da questi si possono trarre alcune informazioni importanti per valutare la capacità delle famiglie stesse di far fronte a momenti 15

17 di difficoltà economica, che potrebbero derivare dall attuale contesto economico internazionale. Tab Reddito lordo disponibile delle famiglie a prezzi correnti in provincia di Perugia, Terni, in Umbria ed in Italia (Anni 2006 e 2007; valori percentuali e numeri indici rispetto alla media italiana) Totale (milioni ) Per famiglia Pro capite Totale Per famiglia Pro capite n n (milioni n n indice indice ) indice indice Perugia , , , , , ,6 Terni 3.693, , , , , ,6 Umrbia , , , , , ,2 Centro , , , , , ,9 Italia , , , , , ,0 Fonte: Istituto G.Tagliacarne Nel 2007 in provincia di Perugia il reddito disponibile pro capite è stato di oltre 18 mila euro, cioè del 3,6% più alto rispetto alla media italiana, ma, allo stesso tempo, leggermente inferiore (del 3,1%) rispetto alla media delle province del Centro. Leggermente migliore risulta la posizione della provincia se si osserva il reddito disponibile per famiglia: il gap positivo rispetto alla media italiana infatti si accentua (+5,3%), mentre si attenua lo scarto rispetto al Centro; tuttavia, il risultato più rassicurante emerge dall osservazione del reddito disponibile pro capite, dopo aver classificato le famiglie per numero di componenti: si nota, infatti, che, in provincia di Perugia, nelle famiglie con un solo componente ed in quelle con 4 o più componenti, quelle, cioè, maggiormente esposte al rischio di povertà rispetto alle altre, il reddito medio pro capite è superiore non solo rispetto al corrispondente valore medio italiano, ma anche rispetto a quello del Centro. Rispetto a quanto avviene a livello nazionale e del Centro Italia, infatti, il reddito medio pro capite dei componenti delle famiglie più numerose risulta più vicino alla media provinciale, mentre quello delle persone che vivono sole risulta pari al 156% circa della media (rispetto al 150% circa del Centro e 152% dell Italia) 4. 4 Nel confrontare il reddito medio pro capite di famiglie con diverso numero di componenti, bisogna tenere in considerazione che le famiglie più numerose beneficiano di economie di scala (ad esempio nella bolletta del gas o della luce), per cui i costi medi per componente di una famiglia decrescono al crescere del numero di componenti. Pertanto, a parità di reddito pro capite, una famiglia con un solo componente è più povera di una con 2 o più componenti. 16

18 Tab Reddito lordo disponibile delle famiglie residenti a prezzi correnti in provincia di Perugia, in Umbria ed in Italia (Anno 2007; valori assoluti e numero indice rispetto alla media) 1 componente 2 componenti 3 componenti 4 componenti Più di 4 componenti Totale Perugia Terni Umbria Nord-Ovest Nord-Est Centro Mezzogiorno Italia In percentuale della media Perugia 156,0 119,3 97,0 82,2 66,7 100,0 Terni 157,5 114,8 95,4 77,6 57,8 100,0 Umbria 156,1 117,9 96,4 81,3 65,9 100,0 Nord-Ovest 142,1 115,9 97,9 74,2 56,3 100,0 Nord-Est 142,2 117,5 97,4 79,1 63,4 100,0 Centro 149,6 119,1 99,5 78,7 63,9 100,0 Mezzogiorno 155,6 122,1 106,7 90,8 63,4 100,0 Italia 151,4 121,8 102,3 78,7 55,6 100,0 Fonte: Istituto G. Tagliacarne Graf Relazione fra reddito lordo disponibile per famiglia e valore del patrimonio per famiglia nelle province italiane (Anno 2007; valori assoluti in euro) y = 12,442x R 2 = 0,8337 Patrimonio per famiglia PG Reddito lordo disponibile per famiglia Fonte: Istituto G. Tagliacarne 17

19 Risulta, inoltre, rilevante per comprendere la capacità delle famiglie di far fronte a situazioni di difficoltà, anche l osservazione dello stock di patrimonio da esse posseduto e della sua composizione; infatti, i redditi da capitale possono dare un contributo rilevante in termini di entrate monetarie delle famiglie, ma vista l origine finanziaria dell attuale crisi, che si sta ripercuotendo in particolare sul valore delle attività mobiliari, una maggiore sicurezza deriva dalle attività reali. In provincia di Perugia il patrimonio medio per famiglia era, nel 2007, pari a euro, del 5,5% inferiore rispetto alla media italiana (oltre 382 mila euro). Lo stock patrimoniale delle famiglie perugine è costituito, inoltre, per il 60,3% da attività reali, che possono rappresentare un elemento di stabilizzazione del reddito rispetto a variazioni dell andamento dell economia, tale incidenza, tuttavia, che, tende ad aumentare nelle province con un reddito per famiglia più basso (risultando pari al 69% circa nel Mezzogiorno), risulta leggermente inferiore a quella media del Centro (per il minor peso delle abitazioni), sostanzialmente in linea con quella del Centro-Nord e dell Italia e significativamente superiore solo rispetto all incidenza media del Nord-Ovest. Tab Composizione del patrimonio delle famiglie della provincia di Perugia, di Terni ed in Italia (Anno 2007; valori percentuali) Attività reali Abitazioni Terreni Totale Depositi Attività finanziarie Valori mobiliari Riserve Totale Totale generale Perugia 57,3 3,0 60,3 9,5 22,3 8,0 39,7 100,0 Terni 57,8 3,1 60,9 10,5 16,9 11,6 39,1 100,0 Umbria 57,4 3,0 60,5 9,7 21,0 8,9 39,5 100,0 Nord-ovest 54,7 1,7 56,4 8,4 27,6 7,7 43,6 100,0 Nord-est 56,3 3,8 60,1 8,0 24,6 7,4 39,9 100,0 Centro 61,3 1,6 63,0 10,4 18,8 7,8 37,0 100,0 Centro-nord 56,9 2,3 59,2 8,8 24,4 7,6 40,8 100,0 Mezzogiorno 66,5 2,9 69,4 11,7 11,0 7,9 30,6 100,0 Italia 59,1 2,4 61,5 9,5 21,4 7,7 38,5 100,0 Fonte: Istituto G. Tagliacarne 18

20 Graf Relazione fra reddito lordo disponibile per famiglia e incidenza delle attività reali sul totale del patrimonio delle famiglie italiane (Anno 2007; valori assoluti in euro e valori percentuali) 80,0 75,0 y = -0,0007x + 91,85 R 2 = 0,4802 Attività reali (% sul patrimonio) 70,0 65,0 60,0 55,0 50,0 PG 45,0 40, Reddito lordo diponibile per famiglia Fonte: Istituto G. Tagliacarne 19

21 2.3 - L apertura sui mercati internazionali Nel quinquennio che va dal 2003 al 2008 le esportazioni della provincia di Perugia sono aumentate del 41% circa, mostrando una crescita sostenuta, sostanzialmente in linea con quella registrata in provincia di Terni ed in Italia, ma sensibilmente superiore a quella che ha caratterizzato l insieme delle province del Centro. Concentrando l attenzione sul 2008 si riscontrano, tuttavia, performance molto differenti nei diversi territori: in provincia di Perugia il tasso di crescita delle esportazioni, attestatosi al 3,7%, si è più che dimezzato rispetto alla media dei 4 anni precedenti, ma è rimasto comunque nettamente positivo a differenza di quanto avvenuto complessivamente in Italia (dove le esportazioni nel 2008 sono rimaste pressoché stabili), nell insieme delle province del Centro (-4,1%) e, soprattutto, in provincia di Terni (-17,8%). La provincia di Perugia, quindi, dove le esportazioni dal 2003 al 2007 erano crescite ad un tasso medio annuo più basso rispetto a Terni ed all Italia, ha mostrato una tenuta migliore rispetto agli altri territori di fronte al rallentamento dell economia e degli scambi mondiali e la domanda estera indirizzata ai suoi prodotti è continuata a crescere, nel 2008, anche se ad un tasso contenuto. Tab Esportazioni delle province umbre, dell Umbria e dell Italia verso il Resto del Mondo (Anni 2003, 2007 e 2008; valori in migliaia di euro e variazioni percentuali) * Var. media annua 2003/2007 (%) Var. 2007/08 (%) Var. 2003/2008 (%) Perugia ,0 3,7 40,8 Terni ,0-17,8 38,9 Umbria ,6-6,3 40,0 Italia Centrale ,2-4,1 26,7 Italia ,4 0,3 38,2 * Dato provvisorio Fonte: Elaborazioni Istituto G. Taglicarne su dati Istat Allo stesso tempo, però, la domanda provinciale di beni e servizi esteri ha mostrato una certa sensibilità rispetto al rallentamento dell economia in provincia e, nel 2008, le importazioni provinciali si sono contratte del 2,7% rispetto all anno precedente (in linea con il dato medio del Centro). D altronde, anche fino al 2007 le importazioni perugine sono cresciute ad un ritmo più contenuto rispetto a quello registrato in provincia di Terni ed in Italia (in media del 5,5% all anno rispetto al 16,6% di Terni ed al 9,2% dell Italia). Questo ha determinato, nel quinquennio, una crescita delle importazioni più contenuta (del 20,6% contro il 49,1% di Terni ed il 43,5% dell Italia), che, insieme alla più alta crescita delle esportazioni, ha portato ad un ampliamento progressivo del surplus della bilancia dei pagamenti ed al miglioramento del tasso di copertura (rapporto percentuale fra esportazioni ed importazioni), passato dal 134,6% nel 2003 al 157,2% nel

22 Tab Importazioni delle province umbre, dell Umbria e dell Italia dal Resto del Mondo (Anni 2003, 2007 e 2008; valori in migliaia di euro e variazioni percentuali) * Var. media annua 2003/2007 (%) Var. 2007/08 (%) Var. 2003/2008 (%) Perugia ,5-2,7 20,6 Terni ,6-19,4 49,1 Umbria ,8-11,8 33,2 Italia Centrale ,7-2,9 30,9 Italia ,2 1,1 43,5 * Dato provvisorio Fonte: Elaborazioni Istituto G. Taglicarne su dati Istat L analisi della composizione settoriale delle esportazioni della provincia di Perugia consente, a questo punto, di mettere in luce alcuni dei punti di forza e delle criticità del posizionamento del territorio provinciale nel mercato internazionale e di interpretare meglio l andamento delle esportazioni nell ultimo anno. Da un punto di vista della configurazione delle esportazioni, in provincia di Perugia, ricoprono un importanza particolare, superiore a quella ricoperta a livello nazionale, alcuni prodotti manifatturieri del Made in Italy; ciò denota l esistenza di una forte sinergia fra attività economica, tradizioni e territorio, dovuta alla capacità dell imprenditoria locale di valorizzare tali risorse. La principale voce di esportazione sono le macchine e gli apparecchi meccanici, che hanno rappresentato, nel 2008, oltre ¼ delle esportazioni provinciali (il 28,9% contro una media in Italia del 21%); accanto a queste i prodotti delle industrie tessili e dell abbigliamento hanno rappresentato il 15,5% delle esportazioni, assumendo un peso più che doppio rispetto a quello medio italiano; lo stesso vale per i prodotti alimentari, bevande e tabacco (13,2% contro una media italiana del 5,7%). Queste tre tipologie di prodotti hanno costituito, dunque, nel 2008, da sole, oltre la metà delle esportazioni perugine (il 57,6%). Meno importanti in termini di incidenza sul totale, ma comunque caratteristici della configurazione delle esportazioni provinciali, sono i prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (si tratta soprattutto di prodotti della lavorazione di ceramica e vetro), che rappresentano il 4,2% delle esportazioni (contro una media italiana del 2,6%), ed il legno ed i prodotti in legno (il 2% delle esportazioni, cinque volte la media italiana). La provincia di Perugia, tuttavia, nonostante si caratterizzi per una specializzazione delle esportazioni in prodotti tipici del Made in Italy, esposti più di altri sul mercato internazionale alla concorrenza di prodotti a basso costo provenienti, in particolare, dai Paesi emergenti, ha mostrato, nel 2008, sul mercato internazionale, un andamento migliore del complesso dell economia italiana e del Centro, grazie proprio alla tenuta delle esportazioni di queste merci. Difatti, nel 2008, le esportazioni di macchine ed apparecchi meccanici dalla provincia di Perugia sono cresciute del 3,9%, a fronte di un aumento per l Italia dell 1,5%; una crescita ancora più sostenuta hanno registrato le esportazioni di prodotti delle industrie tessili e dell abbigliamento (+7,3%, in netta controtendenza rispetto alla contrazione del 3,5% registrata a livello nazionale) e di prodotti alimentari, bevande e tabacco (+18,9%, più del doppio rispetto al dato complessivo italiano). 21

23 Tab Esportazioni della provincia di Perugia verso il Resto del Mondo, per settore (Anni 2007 e 2008; Valori in euro e variazioni percentuali) * 2007 (comp. %) Var. 2008/07 (%) 2008 (comp. %) Prodotti agricoltura, caccia e della silvicoltura ,4-19,0 3,4 Prodotti della pesca e della piscicoltura ,0 556,4 0,0 Minerali energetici e non energetici ,0-0,8 0,0 Prodotti trasformati e manufatti ,5 4,7 96,5 Prodotti alimentari, bevande e tabacco ,5 18,9 13,2 Prodotti delle industrie tessili e dell'abbigliamento ,0 7,3 15,5 Cuoio e prodotti in cuoio, pelle e similari ,9-9,8 3,4 Legno e prodotti in legno ,8 15,4 2,0 Pasta da carta, carta e prodotti di carta; prodotti dell'editoria e della ,9 1,5 1,8 stampa Coke, prodotti petroliferi raffinati e combustibili nucleari ,0 161,1 0,0 Prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali ,6-10,3 4,9 Articoli in gomma e materie plastiche ,3-26,0 0,9 Prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi ,9 11,7 4,2 Metalli e prodotti in metallo ,1 2,1 6,0 Macchine ed apparecchi meccanici ,8 3,9 28,9 Macchine elettriche ed apparecchiature elettriche, ,2-2,0 5,8 elettroniche ed ottiche Mezzi di trasporto ,3 4,9 6,4 Altri prodotti delle industrie manifatturiere ,2 9,0 3,4 Prodotti delle attività informatiche, professionali ed imprenditoriali ,0 146,2 0,0 Prodotti di altri servizi pubblici, sociali e personali ,0-42,2 0,0 Altre merci ,0 37,2 0,0 Totale merci ,0 3,7 100,0 * Dato provvisorio Fonte: Elaborazioni Istituto G. Taglicarne su dati Istat Anche il legno ed i prodotti in legno ed i prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi, le cui esportazioni a livello nazionale hanno risentito della riduzione della domanda internazionale, subendo una contrazione rispettivamente dell 8,5% e del 5,4%, sono state oggetto, a livello provinciale, di un accresciuta domanda da parte dell estero (rispettivamente +15,4% e +11,7%). Negativo, invece, a livello provinciale è stato, nel 2008, l andamento delle esportazioni di prodotti dell agricoltura della caccia e della silvicoltura (-19%), del cuoio e prodotti in cuoio, pelle e similari (-10% circa) e dei prodotti chimici e delle fibre sintetiche e artificiali (-10% circa). 22

24 Tab Esportazioni della provincia di Perugia verso il Resto del Mondo per Paese di destinazione (Anni 2007 e 2008; valori in euro, valori percentuali e variazioni percentuali) * Comp. % 2007 Var. 2008/07 (%) Comp. % 2008 EUROPA ,1 0,7 71,0 Unione europea ,7 0,1 60,5 Altri paesi europei ,4 4,1 10,4 AFRICA ,1 18,3 4,7 Africa settentrionale ,1 30,3 2,7 Altri paesi africani ,0 5,4 2,0 AMERICA ,6 6,9 15,1 America settentrionale ,6 6,7 13,0 America centro meridionale ,0 8,1 2,1 ASIA ,8 19,6 7,8 Medio Oriente ,9 38,4 2,5 Asia centrale ,8 11,1 0,8 Asia orientale ,2 12,8 4,5 OCEANIA E ALTRI TERRITORI ,4 4,8 1,5 MONDO ,0 3,7 100,0 * Dato provvisorio Fonte: Elaborazioni Istituto G. Taglicarne su dati Istat Le esportazioni della provincia di Perugia sono rivolte soprattutto verso mercati ricchi: l Unione Europea a 27 rappresenta per la provincia, così come per l Italia, il principale mercato di destinazione delle esportazioni (il 60,5% delle merci in uscita, nel 2008, a fronte del 58,5% per l Italia); il secondo principale mercato è rappresentato dai Paesi dell America Settentrionale, al quale, nel 2008, sono state dirette il 15,1% delle esportazioni perugine a fronte del 10,3% di quelle italiane. Tuttavia, queste due aree mostrano, così come messo in evidenza dal trend delle esportazioni nel 2008, una domanda meno dinamica rispetto a quella di alcune delle principali aree emergenti: in particolare, nel 2008, sono cresciute a tassi molto sostenuti le esportazioni verso l Africa Settentrionale (del 30% circa) e verso l Asia (+19,6%), in particolare il Medio Oriente (+38,4%). Questi mercati, pur rivestendo ancora un ruolo secondario per la provincia di Perugia (le esportazioni verso Africa Settentrionale e Asia rappresentano il 10,5% del totale), hanno contribuito, con la loro domanda, a sostenere la crescita delle esportazioni anche nel 2008, quando, la crescita della domanda da parte dei Paesi dell UE a 27 si è nel complesso pressoché arrestata. 23

25 2.4 - Il mercato del lavoro Negli ultimi mesi il mercato del lavoro in Italia ha risentito degli effetti della crisi economica e finanziaria, con un aumento della disoccupazione e del ricorso agli ammortizzatori sociali. Per analizzare le dinamiche occupazionali vengono utilizzati i principali indicatori del mercato del lavoro elaborati dall Istat (tasso di occupazione e di disoccupazione) e i dati forniti dall Inps sull utilizzo della Cassa integrazione Guadagni. Il tasso di occupazione in Umbria, nel 2008, risulta di 3 punti percentuali più alto del tasso di occupazione medio in Italia; tale gap positivo, maggiore rispetto a quello esistente nel 2003, è il risultato di un miglioramento costante, negli ultimi 5 anni, del tasso di occupazione regionale, che è cresciuto in misura più evidente di quanto avvenuto a livello nazionale, passando dal 46,1% al 48,9%. Fin dal 2004, il tasso di occupazione nella provincia di Perugia risulta più alto rispetto alla media regionale, mettendo in evidenza l esistenza di un vantaggio del territorio perugino rispetto a quello della provincia di Terni in termini di opportunità di lavoro offerte. Anche il tasso di occupazione provinciale, così come quello regionale, è aumentato significativamente negli ultimi 5 anni, mostrando, dopo il lieve peggioramento registrato nel 2005, un aumento continuo, particolarmente forte nel 2006 (+1,2 punti percentuali rispetto all anno precedente) e nel 2007 (+1,2 punti percentuali rispetto all anno precedente), ma più contenuto, secondo la stima Unioncamere-Istituto G. Tagliacarne, nel 2008 (+0,4 punti percentuali). Considerando il dato regionale, è possibile osservare le dinamiche occupazionali con un dettaglio trimestrale: il tasso di occupazione nella regione Umbria, dopo aver registrato il valore massimo nel primo trimestre del 2008 (67,4%), ha subito, nel secondo trimestre, un evidente peggioramento per via della caduta del numero di occupati nelle costruzioni (- 3,7%) e nei servizi (-8%), in particolare il commercio (-8,7%). Nel terzo trimestre, invece, si è verificata una forte diminuzione degli occupati nell industria manifatturiera (-9,2%), compensata dal recupero dell occupazione nelle costruzioni e nei servizi. La ripresa del tasso di occupazione registrata nel quarto trimestre, invece, è dovuta ad un buon andamento del mercato del lavoro in tutti i settori, in particolare nell industria (+4,8%), ed al suo interno anche nelle costruzioni, e nel commercio (+5,1%). Graf Tasso di occupazione in provincia di Perugia, in Umbria ed in Italia (Anni *; valori percentuali) 47,5 47,3 48,5 49,7 50,1 46,1 46,2 47,0 48,3 48,9 45,4 45,3 45,8 45,9 45, Perugia Umbria Italia Fonte: Istat; * il dato 2008 della provincia è una stima Unioncamere-Istituto G. Tagliacarne su dati 24

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE

CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE CAPITOLO 5 LE ATTIVITÀ ECONOMICHE 5.1 - Imprese dei settori industria e servizi Al Censimento intermedio dell Industria e dei Servizi (31 dicembre1996) sono state rilevate 3.494 imprese 1 di tipo industriale

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano

Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano Una lettura di genere del mercato del lavoro in Provincia di Bolzano La forza lavoro femminile Il mercato del lavoro in provincia di Bolzano è caratterizzato da un alto tasso di partecipazione, sia rispetto

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014

UMBRIA Import - Export. caratteri e dinamiche 2008-2014 UMBRIA Import - Export caratteri e dinamiche 2008-2014 ROADSHOW PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE ITALIA PER LE IMPRESE Perugia, 18 dicembre 2014 1 Le imprese esportatrici umbre In questa sezione viene proposto

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT

Osservatorio sulla Finanza. per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Osservatorio sulla Finanza per i Piccoli Operatori Economici ABSTRACT Volume 16 DICEMBRE 2010 Microimprese ancora in affanno ma emergono i primi timidi segnali di miglioramento negli investimenti Calano

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 7 ottobre 2005 La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo 2003-2005 L Istat presenta i principali risultati delle rilevazioni sulla Ricerca e Sviluppo intra-muros 1 (R&S) in Italia, riferiti alle imprese,

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015)

Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) La Congiuntura (dati aggiornati al 2 ottobre 2015) 1 ECONOMIA IN ITALIA In Italia, dopo tre cali annuali consecutivi (2012-2,8%, 2013-1,7%, 2014-0,4%), il CSC prevede una crescita del PIL dell 1%. quest

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Flash Industria 3.2011

Flash Industria 3.2011 08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA

a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA Presentazione dei dati del 4 Studio sullo stato dell occupazione nella provincia di Messina a cura della CGIL e dell IRES CGIL di MESSINA 1 Nell ormai consueto

Dettagli

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006

L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 6 febbraio 2007 L interscambio commerciale tra Italia e India Anni 2000-2006 Ufficio della comunicazione Tel. +39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel. + 39 06 4673.3106 Informazioni

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434

Dettagli

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO

A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4 IL SISTEMA PRODUTTIVO A.4.1 Le unità locali Le unità locali presenti sul territorio della provincia di Ferrara, al Censimento dell Industria e dei Servizi 2001, erano 32.101, in aumento, rispetto al

Dettagli

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE

3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE 3. LA DINAMICA TRIMESTRALE DELLE IMPRESE ATTIVE L analisi in chiave congiunturale della demografia delle imprese deve essere presa con cautela: le decisioni relative all avvio o alla cessazione di un attività

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO 13. Commercio STRUTTURA E EVOLUZIONE DEI SERVIZI COMMERCIALI IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA E FARMACEUTICA 3.

Dettagli

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009

Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo. Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 2009 Crisi e mercato del lavoro in provincia di Bergamo Manuela Samek Lodovici Bergamo, 1 dicembre 009 Gli indicatori strutturali Nel I semestre 009 la crisi colpisce soprattutto l occupazione maschile Tasso

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle

Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle Distretti urbani ed extra-urbani: recenti trasformazioni delle agglomerazioni industriali italiane Giovanni Iuzzolino e Marcello Pagnini (Banca d Italia) Giovedì 21 marzo 2013, Unioncamere - Roma Il lavoro

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del credito sono sempre più evidenti. Le prime avvisaglie di miglioramento si

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4

PRODOTTI ALIMENTARI. Return on Investment (ROI) (%) 5,6 3,7 Return on Sales (ROS) (%) 4,6 3,2 Return on Equity (ROE) (%) 6,0 1,4 L INDUSTRIA ALIMENTARE E IL COMMERCIO CON L ESTERO DEI PRODOTTI ALIMENTARI 1. L Industria alimentare (Indagine sui bilanci delle imprese) Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un aumentato interesse

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale in Italia cresce del 2,9% ad ottobre 2015. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +28,5%. Secondo i dati diffusi da ISTAT,

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO 8. Industria alimentare e delle bevande STRUTTURA E EVOLUZIONE DELL INDUSTRIA ALIMENTARE E DELLE BEVANDE IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

Il credito in Toscana. II trimestre 2015

Il credito in Toscana. II trimestre 2015 Il credito in Toscana II trimestre 2015 Firenze, Ottobre 2015 08.1 I prestiti a imprese e famiglie Arrivano segnali di distensione dal mercato del credito in Toscana, che risente del miglioramento del

Dettagli

Introduzione 10 INTRODUZIONE

Introduzione 10 INTRODUZIONE Introduzione Il Rapporto 2002 sull Economia romana consente di trarre qualche considerazione positiva sull andamento del sistema produttivo e del tessuto sociale dell area romana. Come si vedrà, da questa

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO

OSSERVATORIO ECONOMICO Nell ultimo trimestre del 2013 gli indicatori di produzione (-5,8%), fatturato (-5,1%), ordinativi (-7,3%) e export (-0,4%) si riportano a valori sostanzialmente simili a quelli del secondo trimestre,

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA

SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento al 30 giugno 2011 10 maggio 2012 Sistema informativosmail Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2014 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli