Operazione Open Government
|
|
- Geraldina Cara
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Click to edit Master title style Operazione Open Government Dati aperti e App 18 ottobre 2011 #opengovitalia
2 Sommario 1. Open data della PA italiana 5. Apps4italy 2. Operazione trasparenza, base Il Contest normativa Il sito 3. Le App del Ministero I partner Domande e risposte dalla PA 6. Il Portale dati.gov.it Indirizzi della PA che cos è Linea Amica che cosa si può fare i Certificati malattia mobile 7. L elenco delle App pubbliche Auto blu 8. I nostri partner Semplificare: Burocrazia diamoci un taglio! CAD CERT SPC
3 Open data della PA italiana L'operazione che oggi presentiamo rappresenta la declinazione in chiave web2.0 e internet in mobilità del lavoro avviato da tre anni a questa parte sul fronte della trasparenza, dell'e e Government e in generale dell'open government Rendere trasparente la PA significa ifi agire sul fronte dell'open data I dati pubblici vanno APERTI e LIBERATI, rendendo disponibili dati grezzi, forniti su supporti leggibili, modificabili e in formato aperto 3
4 Open data della PA italiana Per realizzare questo obiettivo abbiamo creato un portale (dati.gov.it) che vogliamodiventi l'hub degli open dt data della PA italiana Nel portale, già da oggi, si trovano i link e le descrizioni di 148 database pubblici resi disponibili dalle PPAA che per prime hanno dato riscontro all'iniziativa L'obiettivo è fare in modo che già dalla prossime settimane questo numero cresca rendendo tale iniziativa un progetto diffuso I dati resi disponibili sul portale avranno le caratteristiche previste dalle regole dell'open data Idatisaranno messi a disposizione di tutti coloro che li vorranno riutilizzare per sviluppare applicazioni dedicate o per fini di analisi, in modo completo, tempestivo, ti accessibile, leggibile da altri computer, non proprietario i e libero da licenze, riutilizzabile e ricercabile 4
5 Open data della PA italiana Con l obiettivo di indicare possibili sviluppi applicativi, vi presento 8Appche riguardano: DOMANDE E RISPOSTE DELLA PA (le FAQ di Linea Amica) INDIRIZZI DELLA PA (100 milaindirizzi e 33 milaenti) LINEA AMICA (il portale degli italiani) AUTO UOBLU (navigare nel database delle e autoblu) u) CAD (il codice dell'amministrazione digitale) I CERTIFICATI DI MALATTIA MOBILE (la trasmissione dei certificati) SEMPLIFICARE (burocrazia diamoci un taglio su mobile) CERT SPC (la sicurezza informatica su mobile) Alcune applicazioni sono già disponibili. Altre lo saranno presto, non appena completato l'iter presso l'applestore e lo store Android. Stiamo inoltre operando perché all'interno degli store siano create delle sezioni dedicate ai servizi di pubblica utilità 5
6 Open data della PA italiana Il vero obiettivo, tuttavia,è che all'operazione open data da noi sviluppata corrisponda un'attività del mercato, in specie delle piccole e medie aziende, che sviluppino applicazioni utili a cittadini ed imprese sulla base dei dati aperti messi a disposizione delle amministrazioni Èatalfinecheabbiamo promosso, insieme ad altri enti ed associazioni, un contest aperto a cittadini associazioni, aziende e sviluppatori, perché progettino soluzioni utili basate sull'utilizzo di dati pubblici, capaci di mostrare a tutta la società il valore del patrimonio informativo pubblico Una sezione speciale di tale premio sarà dedicata alle amministrazioni per dare spazio alla creatività e all'iniziativadegliuffici 6
7 Open data della PA italiana La prossima tappa di questo percorso è il prossimo 20 gennaio, quando premieremo le migliori App partecipanti al contest. Contiamo che per quella data sia presente nel sito dati.gov.it un ben più alto numero di database aperti e almeno un centinaio di app sviluppate dalle amministrazioni e dal mercato Si tratta di un gioco che, a diversi livelli, ll coinvolge tutti gli operatori (cittadini, imprese, amministratori pubblici, dipendenti pubblici, pubbliche amministrazioni) con l'obiettivo di dare vita a un'amministrazioni più moderna, in grado di offrire alla collettività servizi più efficienti 7
8 L Operazione Trasparenza costituisce la premessa strategica alla realizzazione del concetto di Open Government Operazione Trasparenza Open Government Le App sono la modalità con cui i cittadini fruiscono in maniera diretta, semplice, interattiva e in mobilità dei servizi che si rendono disponibili attraverso a le politiche dimessa a disposizione dspos o edei dati pubblici (OpenData) I dati resi disponibili sul portale (www.dati.gov.it) sono la base su cui le amministrazioni e il mercato produrranno sempre nuove e aggiornate App. Il contest Apps4Italy è la modalità con cui vogliamo favorire queste iniziative di realizzazione e diffusione delle App Open data Portale dati.gov.it it Contest App 8
9 Obiettivo Open Government L idea di Open Government ha l obiettivo di collocare il cittadino al centro dell attenzione della PA Il suo fondamento teorico si trova nei principi A.O. Hirschman di exit, voice e loyalty che hanno fatto da sfondo al piano industriale della PA e alle conseguenti azioni di riforma Tre sono le principali p linee di azione in programma nei prossimi mesi per questa politica: Open Data, Government Cloud (cd. G Cloud) e PA 2.0 PA 2.0 G-Cloud Open data 9
10 Operazione Trasparenza: Base normativa Art. 21 della legge 69/2009 (trasparenza dei curricula e degli stipendi) Art. 11 del d.lgs 150/2009 (la sezione trasparenza valutazione e merito sui siti pubblici) Delibera n.105/2010 della Civit (la trasparenza dinamica e l elenco dei dati che le amministrazioni devono esporre sui loro siti) Art. 52 comma 1 bis del Codice dell Amministrazione Digitale, d.lgs 82/05 e d.lgs 235/2010 (promozione della diffusione e dell utilizzo dei dati, obbligo di esporre i dati in formato aperto) Linee Guida per i Siti Web della PA 2011 (lo strumento per il miglioramento continuo della qualità dei siti web pubblici e specifica le caratteristiche dei dati aperti) Guida per le convenzioni per l accesso ai dati della PA (predisposte dalle amministrazioni entro gennaio 2012, indicano le modalità per consentire la fruibilità dei dati fra PA) 10
11 Le App del Ministero Domande e Risposte dalla PA App Contenuti Tipologia Disponibilità Note Le risposte alle domande più frequenti raccolte da Linea Amica Web App Immediata Permette anche di chiamare direttamente dallo smartphone se le faq non risolvono il problema Indirizzi della PA Indirizzidella della PA ( Web App Immediata Permette anche la geolocalizzazione indirizzi di enti a disposizione) Linea Amica Su mobile il portale degli App per In approvazione da Tra breve disponibile anche per italiani Iphone e Ipad parte di AppStore Android Auto Blu CAD Tutto sulle auto di ciascun ente: numeri, usi, ecc. Il codice dell Amministrazione digitale in punta di dita App per Iphone e Ipad App per Ipad In approvazione da parte di AppStore In approvazione da parte di AppStore Tra breve disponibile anche per Android Tra breve disponibile anche per Android i Certificati Un supporto per i medici App per In approvazione da Tra breve disponibile anche per malattia mobile Iphone e Ipad parte di AppStore Android Semplificare Burocrazia: diamoci un taglio! Sul tuo palmare App per Iphone e Ipad CERT SPC Sicurezza informatica App per IOS e Android In approvazione da parte di AppStore Immediata Tra breve disponibile anche per Android Già presente gratuitamente nei due stores 11
12 Domande e risposte dalla PA Si tratta di un applicazione web che consente di accedere a circa quesiti risolti dal Contact Center di Linea Amica Linea Amica, il portale degli italiani, aggiorna costantemente questa enciclopedia con la collaborazione delle PAdl del network di Linea Amica Si può navigare da un qualsiasi smartphone dotato di browser, scegliendo l argomento o utilizzando la funzione di ricerca Il risultato è un elenco di domande e relative risposte completate con i link alle fonti o ai servizi online, quando disponibili La scheda consente di inviare a Linea Amica un giudizio sintetico sulla utilità della risposta 12
13 Indirizzi della PA Si tratta di un applicazione web che consente di accedere a oltre indirizzi della Pubblica Amministrazione appartenenti a enti Linea Amica, il portale degli italiani, aggiorna costantemente questa rubrica con la collaborazione delle stesse PA, ma anche dei cittadini che possono segnalare indirizzi di uffici incompleti o mancanti Si può navigare da un qualsiasi smartphone dotato di browser, scegliendo la tipologia dell ente o la funzione di ricerca Il risultato è una scheda con indirizzo, telefono, e PEC, sito web, riferimenti web 2.0 La scheda consente di visualizzare immediatamente la mappa e di inviare a Linea Amica un giudizio sintetico sull ente o l ufficio 13
14 Linea Amica Si tratta di un applicazione presto disponibile nell Apple Store che permette di accedere alle principali funzioni del portale degli italiani. L applicazione ha due aree di lavoro Nella prima il cittadino può accedere autonomamente alle informazioni: facendo una ricerca per parole chiave nei soli siti della PA centrale leggendo in tempo reale le notizie del portale degli italiani consultando l enciclopedia delle Domande e Risposte trovando l indirizzo di una Pubblica Amministrazione Nella seconda area di lavoro, il cittadino può mettersi in contatto con un operatore del Contact center di Linea Amica attraverso diversi canali di comunicazione: telefonando direttamente dal suo cellulare attivando una chiamata attraverso Skype chattando in tempo reale scrivendo una richiesta, per avere la risposta in un secondo momento 14
15 i Certificati malattia mobile Si tratta di un applicazione per la gestione telematica in mobilità dell invio, della rettifica e dell annullamento dei certificati di malattia all INPS da parte dei medici L applicazione è conforme al processo telematico del progetto Tessera Sanitaria e consente le seguenti funzionalità principali: preparazione ed invio dei certificati di malattia rettifica di un certificato precedentemente inviato annullamento di un certificato precedentemente inviato interrogazione dell anagrafica pazienti per recuperare nome e cognome assistito a partire dal codice fiscale 15
16 Auto blu Si tratta di un applicazione che mette a disposizione dei cittadino i dati relativi al parco auto della Pubblica Amministrazione I dati raccolti riguardano il parco auto della Pubblica Amministrazionee distinguono tra le seguenti tipologie: auto blu blu di rappresentanza (utilizzate dalle alte cariche dello Stato, delle magistrature e delle Autorità indipendenti o assegnate agli organi di governo di regioni e amministrazioni locali, e ai vertici istituzionali degli enti pubblici centrali e locali) auto blu utilizzate dalla dirigenza apicale auto grigie a disposizione degli uffici (incluse le auto della polizia locale) L'applicazione permette di accedere sia ai dati di sintesi che a quelli di dettaglio, rendendo disponibili, attraverso una ricerca dedicata, i questionari elaborati dai singoli enti 16
17 Semplificare: Burocrazia diamoci un taglio! Attraverso questa App chi ha subíto un inutile complicazione burocratica e ha un idea per risolverla può raccontare la propria storia, segnalare e inviare proposte di semplificazione Le segnalazioni dei cittadini, delle imprese e delle loro associazioni aiuteranno a PA a individuare e a realizzare gli interventi di semplificazione volti ad evitare che le complicazioni si ripetano Partecipare all iniziativa è semplice: bastano pochi click per inviare la segnalazione e la relativa proposta Coloro che lo desiderano potranno avere assistenza sul proprio caso da Linea Amica. Periodicamente saranno disponibili online i casi emblematici, con gli interventi adottati (o in corso) e i report sui risultati dell iniziativa 17
18 CAD Si tratta di un applicazione ipad dedicata mette a disposizione il nuovo CAD (Codice dell'amministrazione Digitale), entrato in vigore il 25 Gennaio 2011 Sarà possibile sfogliare il testo normativo arricchito da una navigazione per le tematiche principali: Diritti Digitali, Documento Informatico, Firme Elettroniche, Posta Elettronica Certificata, Procedimento Amministrativo Informatico, Siti Web delle Pubbliche Amministrazioni, Sistema Pubblico di Connettività, Sicurezza, Trasparenza, Dati Pubblici, Servizi in Rete, Organizzazione e Responsabilità la guida ragionata al testo del decreto legislativo 235/
19 CERT SPC Il CERT SPC ha sviluppato un applicazione per dispositivi mobili, in ambienti ios ed Android, che consente di visualizzare gli ultimi bollettini pubblicati e di essere aggiornati sulle risorse, iniziative ed eventi organizzati o promossi dall'unità di prevenzione degli incidenti informatici (CERT Compuer Emergency Response Team) del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) È questa la prima esperienza, ideata, progettata e realizzata con risorse interne al CERT SPC, per maturare e consolidare anche mediante l utilizzo delle piattaforme per la mobilità quella necessaria e diffusa consapevolezza verso la sicurezza informatica. L'accessibilità accessibilità, anche in mobilità, alle informazioni sulla sicurezza informatica pubblicate a beneficio delle pubbliche amministrazioni è, infatti, di interesse anche per i cittadini digitali A tal fine la combinazione del portale web (www.cert spc.it) con l applicazione mobile consentono di identificare nel CERT SPC il riferimento istituzionale nell ambito delle iniziative dedicate alla promozione della sicurezza informatica, in favore delle PA come dell utenza Internet nazionale 19
20 Il contest Apps4Italy Il Ministro per la PA e l Innovazione promuove il contest Apps4Italy insieme a numerosi Enti ed Associazioni Il contest (concorso di idee online) è uno degli strumenti a cui spesso ricorre la pubblica amministrazione per raccogliere proposte progettuali creative sui temi su cui gli enti non hanno specifiche competenze interne. Ed è proprio con questo spirito che nasce Apps4Italy, concorso aperto a cittadini, associazioni, comunità di sviluppatori e aziende per progettare soluzioni utili e interessanti basate sull utilizzo di dati pubblici, capaci di mostrare a tutta la società il valore del patrimonio informativo pubblico Tutte le informazioni di dettaglio su come partecipare ad Apps4Italy, sui premi in palio, sulle regole per partecipare e sugli enti promotori sono disponibili sul sito di progetto appsforitaly.org Il contest, aperto a tutti i cittadini e le imprese dell Unione Europea, aprirà il prossimo 20 novembre e chiuderà il 10 gennaio La premiazione è prevista per il 20 gennaio del prossimo anno 20
21 Il sito di Apps4Italy 21
22 I partner di Apps4Italy 22
23 Il Portale dati.gov.it Che cos è Il Portale dei dati aperti della PA permette di fruire nel modo più semplice e intuitivo del patrimonio informativo della pubblica amministrazione Con dati.gov.it it si apre una nuova stagione per la trasparenza e l innovazione nella PA italiana, fatta di App, applicazioni e servizi sul web e visualizzazioni creative che potranno fare base sui dati aperti Dati.gov.it contiene: il catalogodeidatasetpubblici disponibili informatoaperto un magazine di informazione e di sensibilizzazione alla strategia Open Data 23
24 Il Portale dati.gov.it Che cosa si può fare Catalogo con funzioni di ricerca che permettono di selezionare alcuni parametri come formato, licenza, area tematica La sezione con cui è possibile segnalare un dataset della pubblica amministrazione pubblicato già in formato aperto... Pagina di approfondimento che raccoglie materiali dedicati al temi dell open data il vademecum, la licenza IODL Una rassegna delle App già disponibili per i più diffusi smartphone, realizzate da amministrazioni centrali,c regionali Dataset e App in primo piano 24 24
25 L elenco delle App pubbliche Molte pubbliche amministrazioni centrali e locali hanno già realizzato App per apparecchi elettronici mobili (smartphone e tablet) che rendono più agevole l accesso ai servizi per cittadini ed imprese Il Sito dati.gov.it ne dà un primo elenco. Dopo la premiazione del Contest Apps4Italy (20 gennaio 2012) sarà pubblicato un apposito sito apps.gov.it che costituirà una repository di tutte le App di pubblica utilità, sviluppate dal mondo pubblico e dalle imprese, con la descrizione di utilizzo e un commento redazionale Una particolare attenzione sarà applicata alla portabilità delle soluzioni su tutte le piattaforme e all utilizzo delle cosiddette web app 25
26 Le App fatte dal MiBAC e dal Ministro per il Turismo 26
27 Le App delle Università 27
28 Ampia gamma di App sul turismo 28
29 Le App dell INPS 29
30 Le App dei Comuni 30
31 Le amministrazioni rappresentate oggi Ministero del Lavoro e Politiche INPS Sociali ISTAT Ministro per il Turismo Regione Liguria Ministero dell Istruzione, Regione Piemonte Università e Ricerca Regione Puglia Ministero della Giustizia Regione Sardegna Ministero della Salute Regione Sicilia Ministero delle Infrastrutture e dei Regione Calabria Trasporti Regione Lombardia Ministro per i Rapporti con le Regioni e per la coesione Roma Capitale territoriale Città di Torino Ministro per le Pari Opportunità Comune di Ascoli Piceno ENPALS Comune di Biella INAIL Comune di Cisterna INPDAP Comune di Sassuolo 31
La P.A. cambia e ti semplifica la vita
La P.A. cambia e ti semplifica la vita Cambio di residenza, rinnovo del passaporto, PEC, pratiche burocratiche, servizi on line... Vuoi informazioni o assistenza nei tuoi rapporti con la Pubblica Amministrazione?
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012
GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012 Pillole di Trasparenza Concorso Farmacie e Opendata Claudia Biffoli Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ufficio IV ex DGSI Roma, 12 Dicembre
COMUNE DI TICINETO. (Provincia di Alessandria) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ. PERIODO 2014-2016
COMUNE DI TICINETO (Provincia di Alessandria) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ. PERIODO 2014-2016 Approvato con D.G.C. n. 10 del 31/01/2014 1. PREMESSA Il Decreto legislativo 14 marzo
All.A) alla deliberazione della Giunta Esecutiva nr. 134 del 12/12/2011
All.A) alla deliberazione della Giunta Esecutiva nr. 134 del 12/12/2011 Programma triennale per la legalità e la trasparenza (2011-2013) (redatto ai sensi dell art. 11, comma 2, D. lgs. n. 150/2009 sulla
In collaborazione con. Roma, 25 novembre 2009
In collaborazione con Roma, 25 novembre 2009 TUTTO HA INIZIO CON Qualche tempo fa, un medico ha indirizzato una mail al Ministro, ponendo la seguente domanda: Come è possibile che un quattordicenne possa
Cresceresulweb E-CATALOGUE. Il tuo catalogo online
Cresceresulweb E-CATALOGUE Il tuo catalogo online Per le società italiane il catalogo dei prodotti è uno strumento di vendita estremamente utile oltre ad essere uno dei sistemi di pubblicità più utilizzati
CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE
CONSULTA D AMBITO DELL ATO OCCIDENTALE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2015 2016 2017 1 allegato a) deliberazione del Consiglio di Amministrazione. n. /2015 PROGRAMMA TRIENNALE
Comune di Nogarole Vicentino (Provincia di Vicenza) SETTORE 1 Amministrativo Economico-finanziario
Comune di Nogarole Vicentino (Provincia di Vicenza) SETTORE 1 Amministrativo Economico-finanziario Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015 2017 1 1 Approvato con deliberazione della Giunta
COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo
COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma
Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini
Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 (art. 10 del D.Lgs 14 marzo 2013 n. 33) Finalità del Piano Con il presente programma triennale per la trasparenza e l integrità, l ATC di
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ
Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la
Comune di Nogarole Vicentino
Comune di Nogarole Vicentino (Provincia di Vicenza) SETTORE 1 Amministrativo Economico-finanziario Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016 Introduzione: organizzazione e funzioni
Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online
Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Organizzare spazi e contenuti di una consultazione online Autore: Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA
Contraffazione, lotta via Web con il "nuovo" Ufficio Marchi
http://www.corrierecomunicazioni.it/print_page.php?idnotizia=78996 Page 1 of 1 20/07/2010 MSE Contraffazione, lotta via Web con il "nuovo" Ufficio Marchi Usability, approfondimenti e servizi nel portale
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015
Comune di Neive Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Premessa La trasparenza è intesa come accessibilità totale, delle informazioni concernenti ogni aspetto
La Guida Utente Luglio 2008
La Guida Utente Luglio 2008 Indice 1. Il portale di e-learning e le modalità di accesso 3 2. Le principali funzioni 4 3. Il progetto formativo e i corsi 4 4. La comunicazione 7 2 1. Il portale di e-learning
IL NUOVO CODICE DELLA
IL NUOVO CODICE DELLA AMMINISTRAZIONE DIGITALE Il nuovo CAD in pillole Collana di Minigrafie Tecnologia dei Processi Documentali fondazione siav academy Il Nuovo Codice dell amministrazione digitale in
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITÀ ANNI 2012-13-14
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITÀ ANNI 2012-13-14 Le modifiche normative intervenute, nell ambito dell ampio programma di riforma della Pubblica Amministrazione, impongono agli Enti Locali
CITTA DI BIELLA ======================
CITTA DI BIELLA ====================== Oggetto: Progetto di sperimentazione finalizzato alla gestione dei pagamenti elettronici delle tariffe servizi comunali - Avvio procedimento per individuazione partner.
Parte II Il programma per la trasparenza e l integrità
Parte II Il programma per la trasparenza e l integrità 1. Introduzione: organizzazione e funzioni dell amministrazione La struttura organizzativa dell ente è stata definita con la deliberazione della giunta
COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.
COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI
PROGETTO FORMATIVO ETICA E LEGALITÀ
PROGETTO FORMATIVO ETICA E LEGALITÀ PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E CODICE DI COMPORTAMENTO EROGAZIONE IN MODALITA E-LEARNING DASEIN S.r.l. Sede Operativa di Torino: Lungo Dora Colletta 81-10153 Torino
Certificati di malattia digitali
Certificati di malattia digitali Decreto legislativo n. 150/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni Roma,
SISTEMA ISTEMA INFORMATIVO PRATICHE EDILIZIEDILIZIE E MONITORAGGIO
SISTEMA ISTEMA INFORMATIVO PRATICHE EDILIZIEDILIZIE E MONITORAGGIO SIPEM è il servizio telematico promosso da ANCI, CNGeGL e CIPAG, frutto della stretta collaborazione in sede progettuale tra ANCITEL S.p.A.
COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA
COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA (Prov. Palermo) Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità 2013 2015 (approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n. 6 del 28.2.2014) Relazione della Responsabile
PROGETTO. I comuni, su invito della regione, potrebbero essere chiamati:
LUCA GENTILINI PROGETTO COMUNICA SEMPLICE: LE PA LOMBARDE IN VIDEO PROGETTO La presente idea nasce per rispondere alla necessità di semplificazione della comunicazione tra Pubbliche Amministrazioni Lombarde
CONCORSO GRAFICO DI IDEE NAZIONALE
CONCORSO GRAFICO DI IDEE NAZIONALE PER LA CREAZIONE DEGLI ELABORATI SEZIONE PORTFOLIO SITO DEDICATO AL PROGETTO ITALIA CREATIVA ANCI ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI Premessa: Il presente Concorso
1. Premessa. - gli obiettivi che l ente si pone per dare piena attuazione al principio di trasparenza;
1. Premessa Il Parco Valle Lambro dimostra la propria piena partecipazione al processo di attivazione delle buone prassi di trasparenza ed etica con l adozione del presente piano, intitolato Programma
La soluzione intelligente per gestire la vostra flotta taxi
La soluzione intelligente per gestire la vostra flotta taxi Dite addio ai vostri vecchi terminali di bordo, alle ore passate vicino alle colonnine in attesa di una chiamata, alle polemiche con i colleghi
COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia
COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia Programma triennale per la trasparenza e l integrità (Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013) Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. del PREMESSA
DRIVER FLEET MANAGER PROGRAMMA LOYALTY SUPPORTO & CONSULENZA. Mobility Solutions. L evoluzione della mobilità inizia da qui. Performance.
Responsive La nuova piattaforma digitale è fruibile su desktop e su tablet. L evoluzione della mobilità inizia da qui. Performance L evoluzione dei servizi digitali ALD consente di ottimizzare la gestione
Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag.
Newsletter SITAD Aprile 2005 num. 3 Sommario No Risk Il progetto pag. 2 I servizi sviluppati pag. 2 SITAD su SistemaPiemonte pag. 4 La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag. 5 SITAD si candida
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
CITTA DI ORBASSANO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2012 2014 Indice Premessa pag. 3 1. Riferimenti normativi pag. 3 2. Finalità del Programma pag. 3 3 Il sito istituzionale del
Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico
Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,
Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2013-2015)
Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2013-2015) Premessa Il Programma Triennale per la Trasparenza e l integrità dell azienda è redatto in ottemperanza alle seguenti fonti normative: D.Lgs
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1. PREMESSA
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2013-2015 1. PREMESSA Il principio della trasparenza, inteso come accessibilità totale a tutti gli aspetti dell organizzazione, è un elemento essenziale
SOLUZIONE Web.Orders online
SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo
Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015
Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO
Cataloghi per i dati aperti
Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Cataloghi per i dati aperti Autore: Vincenzo Patruno Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA Diritti: Dipartimento della
Ebook 2. Il Web in mano. Scopri la rivoluzione del web mobile SUBITO IL MONDO IN MANO WWW.LINKEB.IT
Ebook 2 Il Web in mano Scopri la rivoluzione del web mobile SUBITO IL MONDO IN MANO Cosa trovi in questo ebook? 1. Il web in mano 2. Come si vede il tuo sito sul telefono 3. Breve storia del mobile web
Vodafone Device Manager. La soluzione Vodafone per gestire Smartphone e Tablet aziendali in modo semplice e sicuro
La soluzione Vodafone per gestire Smartphone e Tablet aziendali in modo semplice e sicuro In un mondo in cui sempre più dipendenti usano smartphone e tablet per accedere ai dati aziendali, è fondamentale
Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2015 2017)
Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (2015 2017) Premessa Il Programma Triennale per la Trasparenza e l integrità 2015-2017 integra e aggiorna il precedente Programma Triennale 2014-2016
Obiettivi di accessibilità per l anno 2014
Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano HTTP://WWW.ISTITUTOTUMORI.MI.IT Documento redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7, del Decreto Legge
Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017. (art. 10 del D.Lgs 14 marzo 2013 n. 33 )
Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017 (art. 10 del D.Lgs 14 marzo 2013 n. 33 ) 1. Finalità del Piano Le recenti e numerose modifiche normative nell ambito del vasto progetto di
DELIBERAZIONE N IX / 2916 Seduta del 18/01/2012
DELIBERAZIONE N IX / 2916 Seduta del 18/01/2012 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO
MyPescara, un vate a portata di touch
Comunicato Stampa MyPescara, un vate a portata di touch L amministrazione comunale scommette ancora sulla rete e apre all interazione con cittadini e turisti attraverso un applicazione mobile multilingue
L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS. Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows
L APP PROFESSIONALE PER IL TUO BUSINESS Per tablet con sistemi operativi ios Apple, Android e Windows Immagina......una suite di applicazioni mobile che potenzia le strategie di marketing e di vendita
PRIMA DI INIZIARE APRIRE UN IMPRESA MODIFICARE I DATI DI UN IMPRESA CHIUDERE UN IMPRESA APPENDICI
Da oggi è possibile espletare tutti gli adempimenti per aprire un impresa con una singola comunicazione al Registro delle Imprese. Questa comunicazione contiene tutte le informazioni fiscali, previdenziali
Adottiamo una PEC. Spazio Etoile - Galleria Caetani, Piazza San Lorenzo in Lucina, 43. Roma, 11 novembre 2009
Adottiamo una PEC Spazio Etoile - Galleria Caetani, Piazza San Lorenzo in Lucina, 43 Roma, 11 novembre 2009 1 Indice Executive summary 1. Riferimenti normativi 2. 2010: anno della PEC 3. I vantaggi della
Risultati dell indagine conoscitiva sul Network di Linea Amica
Risultati dell indagine conoscitiva sul Network di Linea Amica (a cura dell Area Comunicazione e Servizi al cittadino, con il supporto dell Ufficio Monitoraggio e Ricerca di FormezPA) INDICE 1. Introduzione
FAQ EIPASS A COSA SERVONO LE CERTIFICAZIONI EIPASS?
FAQ EIPASS A COSA SERVONO LE CERTIFICAZIONI EIPASS? COME SI OTTENGONO LE CERTIFICAZIONI EIPASS? COME SI ACCEDE ALLA PIATTAFORMA? CHE COSA E' AULA DIDATTICA 3.0? IN CHE COSA CONSISTE L'ESAME? La Certificazione
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2013-2014-2015
Via Guido Rossa, 1 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel 051.598364 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2013-2014-2015 Approvato con determinazione Amministratore Unico n. 20 del 20/12/2013
LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI
LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST
Conoscere Dittaweb per:
IL GESTIONALE DI OGGI E DEL FUTURO Conoscere Dittaweb per: migliorare la gestione della tua azienda ottimizzare le risorse risparmiare denaro vivere meglio il proprio tempo IL MERCATO TRA OGGI E DOMANI
Open Government nell industria del Turismo
Open Government nell industria del Turismo Martedì 18 ottobre, Palazzo Vidoni Roma i-mibac TOP 40 i-mibac TOP 40 imibac TOP 40 presenta i 40 musei e aree archeologiche più visitati d Italia. Ogni luogo
www.besport.org/places
GUIDA E FAQ BE SPORT PLACES 1. COSA E BE SPORT PLACES 2. COME ACCEDERE AL PROPRIO BE SPORT PLACES 3. SCHERMATA PRINCIPALE 4. GALLERY 5. AGGIUNGERE E MODIFICARE UN EVENTO 6. INVIARE O RICEVERE MESSAGGI
What you dream, is what you get.
What you dream, is what you get. mission MWWG si propone come punto di riferimento nella graduale costruzione di una immagine aziendale all'avanguardia. Guidiamo il cliente passo dopo passo nella creazione
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Triennio 2013 2015 1 Indice Articolo 1. Articolo 2. Articolo 3. Articolo 4. Articolo 5. Articolo 6. Articolo 7. Oggetto e Finalità Organizzazione e
Guida per gli utenti ASL AT. Posta Elettronica IBM Lotus inotes
Guida per gli utenti ASL AT Posta Elettronica IBM Lotus inotes Indice generale Accesso alla posta elettronica aziendale.. 3 Posta Elettronica... 4 Invio mail 4 Ricevuta di ritorno.. 5 Inserire un allegato..
FOCUS ON BORSA TRASPORTI INTERVISTA AL GENERAL MANAGER Dott. Angelo Coletta
1. CHE COS E, COME NASCE L IDEA DI CREARE UNA BORSA MERCI E DA QUALI ESIGENZE? Borsa Trasporti è l ultima nata tra le borse merci telematiche ed è un portale interamente dedicato al mondo del trasporto
Il sito istituzionale tra tecnologia e innovazione
Il sito istituzionale tra tecnologia e innovazione Forum PA 2010 Roma, 17 maggio 2010 Roma, 17 maggio 2010 Stato dell arte Roma, 17 maggio 2010 2 Il processo di rinnovamento del sito web Inps procede per
Cataloghi per i dati aperti
Cataloghi per i dati aperti Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo
Istituto Nazionale Previdenza Sociale. 30 settembre 2009
Istituto Nazionale Previdenza Sociale 30 settembre 2009 Indice Executive summary Riferimenti normativi e organizzativi I vantaggi della PEC La situazione attuale: dati di utilizzo Una PEC per tutti i cittadini:
Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0
Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0 Uno strumento unico per risolvere i problemi di compatibilità tra le diverse lavagne interattive Non fermarti alla LIM, con
E. Gaspari S.r.l. 2015
UN PROGETTO E. Gaspari S.r.l. 2015 La divisione GaspariWeb, del Gruppo Gaspari, è lieta di presentare la sua migliore offerta per la realizzazione della soluzione Campania Protezione Civile (L App Comunale
PROTOCOLLO DI INTESA TRA
AG Direzione Regionale della Puglia ENZIA DELLE ENTRATE Direzione Regionale della Puglia ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE, Direzione Regionale della Puglia con sede
Il software paghe per professionisti e associazioni di categoria PROFESSIONISTI E ASSOCIAZIONI
PAGHE WEB Il software paghe per professionisti e associazioni di categoria PROFESSIONISTI E ASSOCIAZIONI AUTOMATICO Cedolino? Click. Fatto! Paghe Web Zucchetti è una soluzione che facilita l operatività
Agenda digitale italiana Sanità digitale
Agenda digitale italiana Sanità digitale Paolo Donzelli Ufficio Progetti strategici per l innovazione digitale Dipartimento per la Digitalizzazione della P.A. e l innovazione tecnologica Presidenza del
UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE
UN NUOVO MODO DI VIAGGIARE info@smartrippin.com SmarTrippin nasce da un urgenza forte: non più immaginare il futuro e stendere progetti, ma rendere reale, adesso, ciò che da troppo tempo si dice sia fondamentale
ESPLORARE IL MONTE CUCCO CON SMARTPHONE E TABLET: QRPLACES E LA REALTÀ AUMENTATA
ESPLORARE IL MONTE CUCCO CON SMARTPHONE E TABLET: QRPLACES E LA REALTÀ AUMENTATA WIKITUDE E L ESPLORAZIONE DEL MONTE CUCCO La Realtà Aumentata e l esplorazione turistica Per realtà aumentata (in inglese
CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!
CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per
IL MONDO PROFESSIONALE IN UN UNICA PIATTAFORMA. www.mysolution.it
IL MONDO PROFESSIONALE IN UN UNICA PIATTAFORMA www.mysolution.it IL MONDO PROFESSIONALE IN UN UNICA PIATTAFORMA Cari Professionisti, sono lieto di presentarvi una grande novità della Piattaforma MySolution
Il nuovo CAD in pillole
Di 14 gennaio 2001 Il 10 gennaio 2011 è stato pubblicato il G.U. il d.lsg. 235/2010 Nuovo Codice dell Amministrazione Digitale Ecco cosa cambia 2 Il Nuovo CAD: Sancisce nuovi diritti 1. Diritto all uso
Relazione semestrale sullo Stato di attuazione del Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016
Relazione semestrale sullo Stato di attuazione del Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016 L emanazione del Decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013 Riordino della disciplina
TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,
TEACHMOOD è un iniziativa formativa che il Laboratorio ICT della Regione Piemonte, in collaborazione con l'ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, propone a tutti gli insegnanti delle scuole piemontesi.
IL MONDO PROFESSIONALE IN UN UNICA PIATTAFORMA. www.mysolution.it
IL MONDO PROFESSIONALE IN UN UNICA PIATTAFORMA www.mysolution.it IL MONDO PROFESSIONALE IN UN UNICA PIATTAFORMA Cari Clienti, siamo orgogliosi di condividere con Voi un importante crescita e rinnovamento
Programma triennale per la trasparenza e l integrità
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale G. Falcone e P. Borsellino Via G. Giolitti, 11 20022 Castano Primo (MI) Tel. 0331 880344 fax 0331 877311 C.M. MIIC837002
L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987
CO M PA N Y P R O F I L E L A FOR MAZIONE A PAR MA, DA L 1987 2 3 CISITA PARMA. La formazione a Parma, dal 1987 Cisita I NUMERI DI CISITA PARMA AZIENDE CLIENTI - 1.061 ORE DI FORMAZIONE EROGATE - 38.132
Comunità virtuale IRDAT fvg Guida utente
Comunità virtuale IRDAT fvg Guida utente Community_IRDATfvg_ManualeUtente_Vers._1.1 1 INDICE 2. La Comunità virtuale IRDAT fvg...3 3. I servizi della Comunità...3 4. La struttura della Comunità...4 5.
Carta dei servizi Dell ufficio Relazioni con il pubblico
Allegato parte integrante - 1 Direzione Organizzazione Sistemi informativi Telematica Servizio Comunicazione educazione alla sostenibilità e strumenti di partecipazione Carta dei servizi Dell ufficio Relazioni
Eldy, il computer facile!
Eldy, il computer facile! Eldy Lombardia è un programma che fa diventare il computer semplice e amichevole anche per chi non ci si era mai avvicinato prima. Eldy elimina le barriere che rendono difficile
PREMESSA AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE. Circolare n. 61/2013 AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE
AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE Circolare n. 61/2013 AGENZIA PER L ITALIA DIGITALE A tutte le pubbliche amministrazioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 Oggetto:
Aci Brescia: il futuro dell Ente è un bene comune
Aci Brescia: il futuro dell Ente è un bene comune di Attilio Camozzi Presidente Aci Brescia C i siamo lasciati alle spalle un anno complesso. Il 2014 va negli archivi della storia recente. Confido che
Nuova APP RBM Salute - Previmedical: la Tua Salute a Portata di Mano!
Nuova APP RBM Salute - Previmedical: la Tua Salute a Portata di Mano! Spett.le Cassa Uni.C.A., siamo lieti di informarvi che, in concomitanza con l avvio dei Piani Sanitari, tutti gli Assistiti potranno
PEC: a che punto siamo? Roma, 29 luglio 2010
PEC: a che punto siamo? Roma, 29 luglio 2010 Indice 1.PEC: la visione 2.PEC: le azioni 2.1 Pubblica amministrazione 2.2 Professionisti 2.3 Imprese 2.4 Cittadini 3. PEC: i risultati 2 1. PEC: La visione
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA PRADAC INFORMATICA. L azienda pag. 1. Gli asset strategici pag. 2. L offerta pag. 3
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA L azienda pag. 1 Gli asset strategici pag. 2 L offerta pag. 3 Il management Pradac Informatica pag. 5 Scheda di sintesi pag. 6 Contact: Pradac Informatica Via delle
Progetto Qualità e innovazione nei Servizi per l Impiego - SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO - Parte Prima - Anagrafica del soggetto proponente
Progetto Qualità e innovazione nei Servizi per l Impiego - SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO - Parte Prima - Anagrafica del soggetto proponente 1 Soggetto proponente Provincia di Avellino Settore Lavoro,
EXPO 2015 Le Offerte Expo
EXPO 2015 Le Offerte Expo La Smart App di Expo 2015 Un opportunità per Milano e il territorio Milano, 26 giugno 2013 Telecom Italia/Progetto Expo Alberto Prina Che cos è l EXPO Innovazione e Tecnologia
Manuale Utente. Guida all utilizzo della procedura telematica per la richiesta d'iscrizione al Registro Generale delle Organizzazioni di Volontariato
REGIONE PUGLIA SEZIONE BANDI TELEMATICI Servizio Politiche di benessere sociale e pari opportunità Manuale Utente Guida all utilizzo della procedura telematica per la richiesta d'iscrizione al Registro
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri DIPARTIMENTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L INNOVAZIONE TECNOLOGICA Alle amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.
Il progetto europeo STAR: il web al servizio del sistema turistico del bacino adriatico. Rita Trombini, Ervet S.p.A.
Il progetto europeo STAR: il web al servizio del sistema turistico del bacino adriatico Rita Trombini, Ervet S.p.A. 2 Il progetto europeo STAR Statistical Networks in Tourism Sector of Adriatic Regions
Il social network per segnalare il degrado nella tua città
Il social network per segnalare il degrado nella tua città Stati Uniti, Nord Europa, Asia. Sono tantissimi i paesi che in questi ultimi anni hanno adottato gli strumenti del web 2.0 per creare un filo
SMART CITIES PER SMART COMMUNITIES Tecnologie e strumenti per comunicare al servizio dei territori
SMART CITIES PER SMART COMMUNITIES Tecnologie e strumenti per comunicare al servizio dei territori Emiliano Negrini Titolare di Kubasta laboratorio di comunicazione multimediale, progetto e sviluppo contenuti
Vi siete mai chiesti quanta importanza hanno, nella comunicazione odierna, INTERNET e MOBILE?
Vi siete mai chiesti quanta importanza hanno, nella comunicazione odierna, INTERNET e MOBILE? SCHIARITEVI UN ATTIMO LE IDEE Ecco dei dati fondamentali Il mercato della comunicazione nel XX SECOLO Il mercato
CRM per l Innovazione
Webinar 12 giugno 2015 CRM per l Innovazione Istruzioni per partecipare Sul pannello di Gotomeeting identificarsi con l indirizzo email dove si è ricevuto l invito al webinar Impostare Audio del computer
PRIVACY E SICUREZZA http://www.moviwork.com http://www.moviwork.com de.co dsign&communication di Celestina Sgroi
PRIVACY E SICUREZZA LA PRIVACY DI QUESTO SITO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Tale politica
Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2. A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com
Moodle 1.5.3+ Breve Guida per il Docente versione 1.2 A cura di Federico Barattini federicobarattini@gmail.com Indice 1.0 Primo accesso in piattaforma...3 1.1 Partecipanti, Login come corsista (per vedere
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE
RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE Con Passepartout Mexal le aziende possono migliorare in modo significativo l organizzazione e l operatività. Ingest è a fianco delle aziende con servizi
Direzione generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica Ufficio 3
MIUR.AOODGCASIS.REGISTRO UFFICIALE(U).0001834.26-05-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca per i sistemi informativi e la statistica Ufficio 3 Ai Dipartimenti LORO SEDI Alle Direzioni