Data Mining e Marketing Intelligence

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Data Mining e Marketing Intelligence"

Transcript

1 Data Mining e Marketing Intelligence Alberto Saccardi * Abstract L evoluzione tecnologica ha reso possibile la costruzione di basi dati dedicate per la Marketing Intelligence, con la disponibilità di patrimoni informativi estesi. Il Data Mining è il processo di selezione, esplorazione, e modellazione di grandi masse di dati per scoprire relazioni non note allo scopo di ottenere un vantaggio competitivo. L attività di Data Mining segue un approccio esplorativo nell analisi dei dati: ricercare associazioni non note a priori, al fine di individuare relazioni senza formulare ipotesi a priori sul fenomeno indagato. Keywords: Ricerche di marketing; Ricerche di mercato; Data Mining; Marketing Intelligence; Modelling of Data Bases; Applicazioni di Data Mining 1. Data Mining: un semplice neologismo o un valido supporto per la Marketing Intelligence? L ottimizzazione di una campagna commerciale, la creazione di nuovi prodotti o servizi, l apertura di nuovi punti vendita, il disegno di un attività di cross-selling sono, in genere, problemi affrontati utilizzando la conoscenza del settore, l esperienza accumulata nel corso degli anni, gli errori fatti nel passato. Di contro, l evoluzione tecnologica ha reso possibile la costruzione di basi dati dedicate per la Marketing Intelligence, pertanto la disponibilità di patrimoni informativi estesi pone alcuni quesiti, ad esempio: Quali sono le linee guida che consentono di poter svolgere proficuamente un attività di analisi quantitativa orientata alle problematiche di business? Quali le caratteristiche e quali le competenze necessarie per estrarre ricchezza informativa dai vasti e complessi database aziendali? In che misura una corretta metodologia, supportata da un adeguata scatola degli attrezzi inserita in un ambiente software dedicato e di facile accesso, possono portare consistenti vantaggi economici? Il Data Mining, ovvero il processo di selezione, esplorazione, e modellazione di grandi masse di dati per scoprire relazioni non note allo scopo di ottenere un vantaggio di business 1, vuole essere una risposta completa ai quesiti sopra esposti. 2. Query, Reporting, Data Mining Nel passato recente, il termine Data Mining è stato talvolta utilizzato come sinonimo di altri tipi di analisi quali, ad esempio, Data Retrieval o OLAP. Questi tipi di analisi, tuttavia, si differenziano sia per le modalità di esecuzione che * Amministratore Delegato Nunatac Srl, Professore di Metodi Quantitativi per il Marketing, Università Commerciale L. Bocconi, Milano.

2 62 per gli obiettivi. Il Data Retrieval si caratterizza come una semplice attività di interrogazione di una banca dati: viene formulata una richiesta di estrazione, tradotta in una query, e rispetto a questa vengono selezionati tutti i casi che soddisfano le condizioni precedentemente impostate. L attività di Data Retrieval, dunque, permette di ottenere risposte precise a fronte di richieste altrettanto precise: quali e quanti sono, ad esempio, i clienti di età compresa tra i 40 e i 50 anni che hanno sottoscritto la polizza XY nel primo trimestre L attività di Data Mining, invece, si pone l obiettivo di ricercare associazioni non note a priori, ad esempio quali sono i clienti con maggior propensione all acquisto della polizza XY. Potremmo sostenere che l attività di Data Mining segue un approccio esplorativo nell analisi dei dati: ricercare relazioni senza formulare ipotesi a priori sul fenomeno indagato 2. Il Data Retrieval, invece, segue un approccio meramente verificativo. L attività di Data Mining, inoltre, non può essere confusa con quella volta alla realizzazione di strumenti di reportistica multidimensionale. Infatti, il Data Mining permette di andare oltre alla visualizzazione di semplici riassunti presenti nelle applicazioni di tipo OLAP, formulando modelli funzionali all attività di business. 3. Come impostare correttamente un progetto di Data Mining Un elemento caratterizzante l attività di Data Mining consiste nel portare in produzione i risultati ottenuti: la conoscenza del business, da un lato, la costruzione di regole ed il loro inserimento nelle procedure gestionali, dall altro, costituiscono i requisiti necessari per la costruzione di un motore decisionale. I risultati ottenuti dall attività di analisi, dunque, non si traducono in studi di fattibilità o in rapporti che descrivono un determinato fenomeno; si trasformano, bensì, in regole operative funzionali alla selezione di un target specifico da passare ad un gestore di campagne di marketing, oppure al calcolo dello score di insolvenza di un prestito o di abbandono di un contratto telefonico. Tali regole sono gli output di progetti finalizzati ad attività di business. Vediamo, quindi, le principali problematiche che si incontrano nella conduzione di questi progetti. In particolare affronteremo i seguenti temi: la formalizzazione del problema di business; la modellazione delle strutture dati; la scelta degli strumenti; la composizione del gruppo di lavoro. 3.1 La formalizzazione del problema di business Il buon esito di un progetto di Data Mining consiste nel tradurre correttamente un esigenza di business in un problema di analisi quantitativa. Ad esempio, una delle richieste maggiormente ricorrenti in ambito marketing concerne la selezione dei migliori destinatari di una promozione commerciale. La scelta di tali destinatari non sempre può essere effettuata in base a criteri di estrazione dettati dall esperienza o dalla conoscenza del prodotto. L applicazione di criteri di tipo Data Retrieval, talvolta, porta alla selezione di target troppo numerosi rispetto al budegt disponibile per la campagna,

3 63 soprattutto se il costo per contatto è elevato. In casi di questo tipo, è necessario classificare la clientela in modo da identificare fasce caratterizzate da una diversa propensione di adesione ad un iniziativa commerciale o all acquisizione di determinati prodotti-servizi. Una classificazione di questo tipo viene determinata sulla base di un modello di scoring 3 che assegni a ciascun cliente la probabilità di assumere un determinato stato: aderire o meno alla promozione, acquisire o meno il prodotto-servizio. È, quindi, possibile classificare ed ordinare la popolazione dei potenziali destinatari di una campagna commerciale in base ad una propensione stimata. Classificata la popolazione di riferimento, si pone il problema di quanti clienti contattare. La scelta del numero di destinatari è funzionale agli obiettivi di business della campagna, i quali possono variare dalla massimizzazione del revenue, al raggiungimento del break even point, alla massimizzazione dei contatti utili. Ai fini di tale scelta è necessario integrare i dati di risposta attesa, derivabili dagli score associati ai potenziali destinatari, con i dati economici: i costi da sostenere relativi all impianto della campagna i costi per singolo contatto; i ricavi attesi dalla vendita del prodotto-servizio promozionato. In questo modo è possibile costruire una simulazione dell esito della campagna e costruire la Campaign Chart, ovvero la curva dei ritorni attesi in funzione della numerosità dei target da contattare. A titolo esemplificativo riportiamo un esempio di Campaign Chart (si veda la Figura 1) in cui si evince che la scelta di promuovere il 12% di clienti con maggior propensione d acquisto garantisce l ottimizzazione in termini di revenue, l estensione della campagna al miglior 27% permetterebbe di raggiungere il punto di pareggio, mentre un ulteriore estensione al 35% ci porterebbe in un area di investimento dell operazione, in quanto i ritorni economici attesi della campagna non andrebbero a coprirne i costi. 3.2 La modellazione delle strutture dati Chi ha avuto importanti esperienze in progetti di Data Mining sa quanto sia fondamentale la predisposizione di ambiente dati dedicato per l attività di analisi quantitativa dei dati (si veda la figura 2). In particolare la costruzione e l utilizzo di un Customer Database (CDB), aggiornato nel tempo e contenente le informazioni rilevanti sui clienti attuali e/o potenziali, svolge un ruolo decisivo nel portare a compimento con successo l attività di Data Mining. Il CDB è il luogo in cui i clienti vengono riconosciuti e dove vengono immagazzinati (secondo una logica cliente-centrica e aderente al business) i dati significativi per le successive fasi di analisi. Detto con altre parole il CDB è la condizione necessaria, lo strumento, per la conta e la misurazione degli indicatori elementari che vengono dati in input ai processi di analisi, propri del Data Mining. Il disegno logico e concettuale del CDB deve riprodurre, nello specchio dei dati riclassificati secondo le categorie del business, la complessità delle relazioni clienti-azienda: non si può banalizzare, ma altrettanto non è corretto mettersi in cappa, sottolineando l importanza dei dati che mancano.

4 64 Figura 1: Campaign Chart Semplificando, la struttura di un CDB può essere schematizzata su due livelli: Livello 1: tabelle tematiche fatti per dimensioni (Detail Tables) con il massimo dettaglio che si vuole mantenere per i fatti selezionati. A queste strutture dati possono puntare gli strumenti di Query-Reporting per effettuare estrazioni e/o visualizzare in modo multidimensionale informazioni, inoltre alle stesse tabelle puntano i processi di creazione ed aggiornamento delle Customer Table. Livello 2: tabelle tematiche organizzate per unità logica di riferimento (Customer Table: un record per un cliente), che consentano di misurare tutte le dimensioni interessanti per le analisi di mining. Esse rappresentano le matrici dei dati elementari prese in input dai processi di sintesi/previsione, propri dell attività di Data Mining. Il passaggio dalle tabelle di primo livello (Detail Table) alle Customer Table comporta l assunzione di decisioni sulla perdita di dettaglio, tollerabile a vantaggio di chiarezza ed esaustività di determinate sintesi; se infatti la chiave logica cliente è già definita, non è così per le operazioni di derivazione di nuovi campi, che di quelli originali sono una riorganizzazione in categorie o il risultato di operazioni algebriche: errori a questo punto possono pregiudicare la costruzione delle applicazioni statistiche.

5 65 Figura 2: L ambiente operativo per l attività di Data Mining 3.3 La scelta degli strumenti Uno strumento di Data Mining deve soddisfare determinate caratteristiche di utilizzo: potenza di calcolo: deve essere un strumento in grado di operare su ambienti multipiattaforma, con architettura client/server, in grado di risolvere in modo rapido algoritmi di calcolo ed implementare percorsi di analisi; analisi esplorativa: deve consentire all analista di ottenere statistiche descrittive sulle variabili di analisi (es. media, mediana, moda, quantili della distribuzione, distribuzioni di frequenza, tabelle a doppia entrata) in modo da poter scoprire in anticipo potenziali relazioni ed anomalie nei dati; preparazione dei dati: devono essere presenti funzionalità per il calcolo di nuove variabili, per la sostituzione dei valori mancanti, per individuazione e l eventuale eliminazione dei valori anomali (outliers) per consentire all analista la costruzione della base dati finale su cui procedere con la modellizzazione; molteplicità di tecniche: deve mettere a disposizione dell analista un ampia gamma di strumenti di analisi che gli consentano di scegliere la soluzione migliore sia in termini di performance sia dal punto di vista del rispetto degli obiettivi aziendali. In questa fase, può essere di supporto la presenza di tecniche per la selezione automatica delle variabili maggiormente correlate con il target e di metodi per la riduzione della dimensionalità dell infor-

6 66 mazione mediante la definizione di combinazioni lineari delle variabili (es. analisi delle componenti principali, analisi fattoriale); confronto: deve fornire indici di valutazione coerenti per i diversi modelli prodotti in modo da permettere all analista di effettuare un veloce confronto delle performance. Sicuramente utile è la possibilità di confrontare graficamente le performance dei diversi modelli prodotti mediante grafici quali: lift chart, response threshold chart, roc chart; generalizzazione: la stima dei modelli deve essere condotta secondo approcci di validazione dei risultati tali da garantire la capacità di generalizzazione dei modelli stimati; ambiente di produzione: deve essere in grado di interfacciarsi con il CDB aziendale, o con eventuali altri ambienti dati alimentanti, e deve permette l esportazione delle regole decisionali individuate in un ambiente di produzione che permetta la replica periodica dell intero processo. Figura 3: SAS Enterprise Miner. Un esempio applicativo Le soluzioni software oggi presenti sul mercato coprono, chi più, chi meno, le caratteristiche sopra riportate. In particolare quelle più complete sono i pacchetti offerti da SPSS, con Celementine, e da SAS, con SAS Enterprise Miner. 3.4 La composizione del gruppo di lavoro Indipendentemente dal tipo di applicazione specifica, l attività di Data Mining si caratterizza in una serie di fasi che vanno dalla definizione degli

7 67 obiettivi dell analisi, fino alla valutazione dei risultati, all interno di un processo che si autoalimenta in termini di ridefinizione degli obiettivi e di conseguimento di risultati. Sinteticamente le fasi di questo processo possono essere schematizzate nel seguente modo: predisposizione dei Dati di Input; campionamento; analisi preliminari; costruzione del modello; scelta del modello finale; implementazione delle regole nei Processi Decisionali. Inoltre, non dobbiamo dimenticare che tale processo è funzionale ad obiettivi di Marketing Intelligence, quali la realizzazione di una campagna commerciale, indirizzata su clienti/prospect ad elevata propensione di risposta. Pertanto, l organizzazione di un progetto di Data Mining è funzionale a mettere insieme diverse competenze specifiche. In particolare il buon esito del progetto richiede la costituzione di un gruppo di lavoro interdipartimentale che coinvolge le seguenti funzioni: sponsor del progetto; esperto della problematica di business; esperto dei contenuti e delle logiche dell ambiente dati; esperto delle tecniche di analisi dei data (Data Miner). Lo sponsor del progetto deve essere di alto livello: un progetto di Data Mining può coinvolgere diverse aree dell azienda e può avere impatti significativi sulle modalità operative della stessa. Quindi occorre la necessaria influenza aziendale per poter raggiungere l obiettivo preposto. Gli altri componenti del gruppo hanno un mandato più operativo che può essere così sintetizzato: corretto funzionamento degli strumenti informatici a supporto del progetto e delle modalità di passaggio in produzione delle regole prodotte dall analisi dei dati. costruzione dei modelli di analisi; interpretazione dei modelli di analisi ed applicazione al business; pianificazione delle campagne commerciali; predisposizione delle procedure operative per l effettuazione delle campagne; predisposizione delle procedure operative per la misurazione degli esiti delle campagne. 4. Gli ambiti applicativi del Data Mining Abbiamo definito il Data Mining come un processo, all interno del quale si utilizzano una o più tecniche per estrarre dai dati indicazioni a supporto ell attività di business: la scelta di quale tecnica utilizzare nella fase di analisi dipende, essenzialmente, dal tipo di problema oggetto di studio (analisi della dipendenza analisi della interdipendenza) e dal tipo di dati disponibili per l analisi (quantitativi categorici). Tra le applicazioni più comuni troviamo:

8 68 Customer Profiling (Market Bubble): applicazione di tecniche di clustering al fine di individuare gruppi omogenei in termini di comportamenti e di caratteristiche socio-demografiche; l individuazione delle diverse tipologie di clienti permette di effettuare campagne di marketing diretto e di valutarne gli effetti, nonché di ottenere indicazioni su come modificare la propria offerta, e rende possibile monitorare nel tempo l evoluzione della propria clientela e l emergere di nuove tipologie. Market Basket Analysis (Affinity Analysis): applicazione di tecniche di individuazione di associazioni a dati di vendita al fine di conoscere quali prodotti sono acquistati congiuntamente ad altri; questo tipo d informazione consente di migliorare l offerta dei prodotti (disposizione sugli scaffali) e di incrementare le vendite di alcuni prodotti tramite offerte sui prodotti ad essi associati. Scoring System (Predictive Modelling): sistema integrato di procedure volte alla costruzione di un modello che mette in relazione le caratteristiche di un sistema di individui (la lista dei potenziali clienti) con una variabile obiettivo. Tale variabile rappresenta l adesione ad una proposta commerciale, mentre le variabili esplicative sono legate al comportamento passato degli individui nei confronti di analoghe iniziative e alle loro caratteristiche anagrafiche. L obiettivo di tale tecnica consiste nell assegnazione di un punteggio numerico (score) ad ogni individuo; tale score sarà collegato alla probabilità che ogni il risponda all azione commerciale. In questo modo è possibile ordinare i clienti in base allo score e selezionare quelli a cui è associata una probabilità di adesione più elevata. Text Mining (Market Bubble): applicazione di tecniche di clustering al fine di individuare gruppi omogenei di documenti in termini di argomento trattato; consente di accedere più velocemente all argomento di interesse e di individuarne i legami con altri argomenti. È convinzione diffusa che il Data Mining si avvalga di tecniche statistiche applicabili solo su grandi numeri : questo termine è assai generico se si pensa che le suddette tecniche sono state sviluppate in psicologia, medicina e biologia; in questi campi le numerosità dei campioni a disposizione sono nell ordine di decine o al massimo centinaia di unità statistiche. Va detto, inoltre, che esistono molte relazioni statistiche che sono ovvie su popolazioni da censimento nazionale. Ad esempio la diminuzione del reddito medio procapite produce una proporzionale diminuzione negli acquisti dei beni di largo consumo. Ve ne sono, però, molte altre tutt altro che evidenti su numerosità minime: ad esempio, sul numero dei tavoli di un ristorante si può trovare una relazione tra gli ammanchi di cassa e la composizione degli incassi medi di giornata in termini di taglio delle banconote!. Ciò che intendiamo dire è che, se i modelli statistici per le previsioni dei ritorni su attività promozionali sono ormai ampiamente utilizzati in settori le cui aziende dispongono di portafogli clienti che si contano in termini di milioni, come le cosidette telecom, i grandi gruppi bancari e assicurativi o anche le aziende dell editoria e della vendita per corrispondenza, ciò non significa che le analisi ad esempio sulla potenzialità del territorio, conseguente ad una sua segmentazione non solo geograficoorganizzativa ma anche basate sulla diffusione di vari prodotti, non possa essere di estrema utilità per un azienda del settore tessile o calzaturiero.

9 69 Bibliografia Berry M.J.A., Linoff G. (1997) Data Mining Techniques, Wiley & Sons, New York. Camillo F., Tassinari G. (2002) Data Mining, Web Mining e CRM: metodologie, soluzioni e prospettive, Franco Angeli, Milano. Del Ciello N., Dulli S., Saccardi A. (2001) Metodi di Data Mining per il Customer Relationship Management, Franco Angeli, Milano. Dulli S., Polpettini P., Trotta M. (2004) Text Mining: Teoria e Applicazioni, Franco Angeli, Milano. Hand D., Mannila H., Smyth P. (2001) Principles of Data Mining, MIT Press, Cambridge Massachusetts Inmon W.H. (1996), Building the Data Warehouse, Wiley & Sons, New York. Molteni L., Troilo G. (2003), Ricerche di Marketing, McGraw-Hill, Milano. Note 1 In termini generali, ciò che distingue l attività di Data Mining dall analisi statistica comunemente intesa non è solamente la mole di dati su cui vengono effettuate le elaborazioni, né la disponibilità di un numero rilevante di tecniche, quanto la finalizzazione dell attività d analisi verso le esigenze aziendali e la possibilità di operare in un ambiente predisposto per l integrazione di contributi tecnici e conoscenze di business: fare Data Mining significa seguire una metodologia che va dalla definizione della problematica all implementazione di regole decisionali economicamente misurabili. In sintesi, la novità offerta dallo sviluppo tecnologico, hardware e software, e dal Data Mining consiste nell integrare i processi decisionali con regole costruite sintetizzando complessi ed estesi patrimoni informativi; tali regole non sono semplicemente il risultato di studi pilota, bensì l output di progetti finalizzati ad attività di business. 2 Un elemento distintivo del Data Mining concerne la modalità con cui viene eseguita la fase di analisi dei dati. Generalmente vengono formulate ipotesi molto semplici sulla natura del fenomeno indagato, ad esempio se il problema trattato rientra nell ambito dell analisi della dipendenza o della interdipendenza, trascurando le ipotesi relative alla forma distributiva delle variabili che descrivono il problema stesso. Lo sforzo maggiore consiste nell utilizzare più tecniche per spiegare lo stesso fenomeno e nel costruire regole empiriche volte alla scelta del miglior modello. Infatti, una volta tradotto il problema di business in problema di analisi quantitativa, è possibile seguire diversi percorsi nella soluzione del problema. In questo ambito la scelta della regola finale è subordinata non solo alla capacità esplicativa del modello ed alla sua capacità di corretta classificazione, ma anche dalla reale possibilità di impiego di tale regola. 3 In termini generali la costruzione di modello di scoring rientra nell ambito dell analisi della dipendenza, ove la costruzione di un modello è finalizzata a porre in relazione un fenomeno, l adesione alla campagna, con un insieme di descrittori strutturali, ad esempio l età o la località di residenza, e/o comportamentali, ad esempio in un caso bancario il saldo medio di conto corrente degli ultimi due semestri o il numero di operazioni in dare e avere negli stessi semestri. In altre parole il fenomeno indagato gioca il ruolo della variabile dipendente, mentre i descrittori strutturali e/o comportamentali quello delle variabili esplicative. L applicazione della regola di classificazione associa a ciascun cliente uno score proporzionale alla probabilità di adesione all iniziativa commerciale.

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

Lo studio professionale quale microimpresa?

Lo studio professionale quale microimpresa? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 11 MEETING NAZIONALE EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI DELLA CONSULENZA ORGANIZZARE L IMPRESA STUDIO Lo studio professionale quale microimpresa? Giulio

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE

BUSINESS INTELLIGENCE www.vmsistemi.it Soluzione di Crescita calcolata Uno strumento indispensabile per l analisi del business aziendale Controllo e previsionalità L interpretazione corretta dei dati al servizio della competitività

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Marketing relazionale

Marketing relazionale Marketing relazionale Introduzione Nel marketing intelligence assume particolare rilievo l applicazione di modelli predittivi rivolte a personalizzare e rafforzare il legame tra azienda e clienti. Un azienda

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il motore di previsione statistica SAS Forecast Server a

Il motore di previsione statistica SAS Forecast Server a Il motore di previsione statistica SAS Forecast Server a TM supporto della pianificazione sanitaria di Area Vasta Alessandro Bonaita Product Manager Data Mining SAS Institute Italy Venezia, 25 giugno 2010

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

LA STATISTICA AZIENDALE

LA STATISTICA AZIENDALE LA STATISTICA AZIENDALE (Sintesi da Prof.ssa M.R. Ferrante www2.stat.unibo.it/ferrante/stataziendale.htm) Insieme dei metodi statistici utilizzabili per la raccolta, l organizzazione e l analisi dei dati

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

La Business Intelligence per la Governance Commerciale

La Business Intelligence per la Governance Commerciale La Business Intelligence per la Governance Commerciale http://www.newsoftsrl.it 1 La filosofia di base Lo studio delle politiche commerciali è l argomento a cui sempre più le aziende stanno dedicando la

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net www.astudio.it Cosa è HBA Project HBA Project è una Web Business Application gratuita che può essere installata sul proprio dominio come una «personal cloud», alla quale avrà accesso solo l utente che

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO

MASTER UNIVERSITARIO MASTER UNIVERSITARIO Analisi Dati per la Business Intelligence In collaborazione con II edizione 2013/2014 Dipartimento di Culture, Politica e Società Dipartimento di Informatica gestito da aggiornato

Dettagli

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT

AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT AUMENTARE I CONTATTI E LE VENDITE CON UN NUOVO PROCESSO: LEAD ADVANCED MANAGEMENT Obiettivi Incrementare i contatti (lead) e quindi le Vendite B2B attraverso l implementazione di un nuovo processo che

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

delle aziende in Italia:

delle aziende in Italia: Livello di rischiosità delle aziende in Italia: Lombardia Dati aggiornati a Dicembre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Distribuzione delle aziende nella regione Analisi del livello di rischiosità Confronto

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali

Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali La gestione dei rischi operativi e degli altri rischi Il controllo dei rischi operativi in concreto: profili di criticità e relazione con gli altri rischi aziendali Mario Seghelini 26 giugno 2012 - Milano

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

ITER Imprese & Territorio

ITER Imprese & Territorio ITER Imprese & Territorio Generalità...2 La Scheda Impresa...4 Il sistema di Rating...6 Bilanci...7 Analisi di composizione...8 Elenchi imprese...9 Milano, novembre 2009 1 GENERALITÀ ITER è una applicazione,

Dettagli

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Risorse Umane Ufficio Sviluppo Milano, e Compensation Marzo 2014

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione Sommario Premessa... 2 1. Introduzione... 3 2. Criteri generali della metodologia di valutazione...

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Data Mining a.a. 2010-2011

Data Mining a.a. 2010-2011 Data Mining a.a. 2010-2011 Docente: mario.guarracino@cnr.it tel. 081 6139519 http://www.na.icar.cnr.it/~mariog Informazioni logistiche Orario delle lezioni A partire dall 19.10.2010, Martedì h: 09.50 16.00

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Data Warehousing (DW)

Data Warehousing (DW) Data Warehousing (DW) Il Data Warehousing è un processo per estrarre e integrare dati storici da sistemi transazionali (OLTP) diversi e disomogenei, e da usare come supporto al sistema di decisione aziendale

Dettagli

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali DSCube L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali Analisi multi-dimensionale dei dati e reportistica per l azienda: DSCube Introduzione alla suite di programmi Analyzer Query Builder

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Data mining e rischi aziendali

Data mining e rischi aziendali Data mining e rischi aziendali Antonella Ferrari La piramide delle componenti di un ambiente di Bi Decision maker La decisione migliore Decisioni Ottimizzazione Scelta tra alternative Modelli di apprendimento

Dettagli