MANUALE di SUPPORTO. Aspetti Medico Legali per il Volontariato. Emergenza Sanitaria! Modulo (B) AUTISTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE di SUPPORTO. Aspetti Medico Legali per il Volontariato. Emergenza Sanitaria! Modulo (B) AUTISTI"

Transcript

1 MANUALE di SUPPRT Emergenza Sanitaria! Aspetti Medico Legali per il Volontariato Modulo (B) AUTISTI

2 AUTISTI Sono: Responsabili della tenuta dei mezzi; Responsabili della Guida. Non sono: Responsabili dei percorsi; Devono conoscere il Codice della Strada con riferimento alla guida in Urgenza. Ricordare che: L'uso della sola sirena da diritto alla precedenza solo in presenza della Forza Pubblica. L'uso del solo lampeggiante non è consentito e non da diritto a nessuna precedenza. L'uso contemporaneo di segnalatori acustici e visivi consente di non seguire alcune regole del Codice della Strada, ma sempre con prudenza. (Per esempio si può passare con il rosso o imboccare un divieto di transito ma a velocità tale che il mezzo possa essere individuato e/o bloccato per tempo). CASI FREQUENTI: Un paziente all'arrivo in Pronto Soccorso è sotto la responsabilità del Medico di Guardia. Quest'ultimo deve essere immediatamente messo a conoscenza del nuovo arrivo con il codice di gravita. ( L'omesso o ritardato avviso del Medico di Guardia o del personale del punto di Triage e l'ingiustificato parcheggio di un mezzo di soccorso possono rispettivamente concretizzare almeno due tipi di reato: " missione di atti d'ufficio" ed " Interruzione di pubblico servizio ". Nel caso durante un servizio si riscontri altra persona bisognosa di soccorso (ad esempio un incidente sul percorso) avvisare la Centrale perativa 118, per sapere se continuare la propria missione o fermarsi sul posto e mandare altri in sostituzione sul primo intervento. In caso di Trattamento Sanitario bbligatorio il paziente va sempre accompagnato da Medico e Forze dell'rdine. Solitamente, a meno che non ci sia un immediato pericolo di vita per il paziente, il T. S.. sul territorio è di competenza dei Medici della Salute Mentale, in ogni caso il paziente non va abbandonato fino a quando non vi sia l'intervento di un Medico che decida il da farsi. Se sussistono pericoli per l'incolumità fisica dei Soccorritori Volontari, spetta alle Forze dell'rdine ripristinare le condizioni di sicurezza. Non tentare mai di immobilizzare con la forza il paziente. Se un paziente rifiuta il ricovero, in assenza di Medico, farsi firmare il foglio apposito (se il paziente non firma non lo si può obbligare) e comunicare sempre con la Centrale perativa 118, che deciderà il da farsi, In caso di persona incosciente, se si è ricevuto l'ordine di caricare dalla Centrale perativa, il consenso è presunto e giustificato dallo stato di necessità (Altrimenti si commetterebbe il reato di omissione di soccorso). In caso di minorenni decidono i genitori o chi ha la patria podestà, comunque avvisare la Centrale perativa in caso di rifiuto per l'eventuale intervento dei Servizi Sociali. In caso di morte sospetta ed in presenza delle Forze dell'rdine sul posto non spostare il cadavere e non toccare nulla senza consenso (solo il Medico, per competenza professionale, può contestare ad un Pubblico Ufficiale il fatto che il paziente possa essere ancora in vita) Comunque, in caso di circostanze sospette: Limitare il proprio intervento alle necessità terapeutiche senza alterare in alcun modo la scena; Quando necessario, rimuovere gli abiti tagliandoli per non alterare eventuali tracce di armi da fuoco o altro, conservandoli in appositi sacchetti con etichetta. Non sciogliere nodi e non tagliare corde (in caso di impiccati). Segnalare la presenza di eventuali tracce biologiche o altre circostanze sospette di carattere sanitario.

3 Nel caso un paziente rifiuti di essere condotto nell'ospedale di competenza assegnato dalla Centrale perativa 118, comunicare subito con la Centrale stessa. Solitamente se le condizioni del paziente lo permettono, si fa firmare al paziente l'apposito modulo di rifiuto del ricovero e lo si conduce nel nosocomio a lui gradito, in caso di condizioni gravi subordinate alla presenza di posti letto particolari (ad esempio rianimazione o U.T.I.C.) saranno la centrale operativa e/o il Medico sul posto a decidere la destinazione del paziente indipendentemente dalla volontà di terzi. NRMATIVA SU AUTAMBULANZA, AUTMEDICA. Articoli del Codice della Strada inerenti la guida di mezzi di soccorso e l'utilizzo dei sistemi supplementari acustico visivi. Art. n. 173 comma 2 Utilizzo di lenti o di determinati apparecchi durante la guida. Art. n. 172 comma 3 Esenzione dall'uso delle cinture. Art. n. 177 Circolazione degli autoveicoli e motoveicoli adibiti a Servizio di Polizia o Antincendio e delle Ambulanze. Essere un autista sicuro Essere in buone condizioni fisiche; Essere in buone condizioni psichiche, e saper controllare le vostre emozioni; Essere in grado di agire in condizioni di stress; Avere fiducia nelle vostre capacità di autista; Essere tolleranti nei confronti degli altri conducenti; Non guidare mai sotto l'effetto di sostanze tossiche o dell'alcool; Valutare criticamente la vostra capacità di guida; Non guidare senza lenti nel caso abbiate un difetto di vista; Non guidare se siete preoccupati a causa di problemi personali. US DEI SISTEMI SUPPLEMENTARI DI ALLARME: Usare i sistemi supplementari di allarme solo quando è davvero necessario; Non presupporre che tutti gli automobilisti sentano il segnale; Utilizzare i sistemi visivi ed acustici congiuntamente (ricordatevi che danno la patente anche a persone sordomute); Non avvicinatevi troppo a un veicolo prima di azionare la sirena, il conducente potrebbe spaventarsi e causare un incidente; La sirena a volte influenza anche gli stessi autisti di ambulanza facendo loro aumentare la velocità sensibilmente. PERTANT: RISERVATE L'IMPIEG DEI LAMPEGGIANTI E DELLA SIRENA ALLE URGENZE VERE LE NRME DICN CHIARAMENTE CHE IL GUIDATRE DI UNA AMBULANZA DEVE PRCEDERE NEL PIEN RISPETT DELLA SICUREZZA.

4 ESTRATT DAL CDICE DELLA STRADA: Sommario: Comportamento dei Conducenti Uso dei dispositivi supplementari di allarme Esenzione da obblighi, limitazioni, divieti Esatta definizione dell'ambito dell'esenzione Comportamento degli altri utenti Sanzioni. La disciplina particolare della circolazione dei veicoli di Polizia e di Soccorso è dettata dall'art. 177 del Codice della Strada che accoglie con alcune integrazioni la disciplina dell'art. 126 del Codice della Strada abrogato. Importanti appaiono anche le massime della Corte di Cassazione che hanno precisato il reale contenuto della norma per quanto concerne l'esenzione dagli obblighi e dai divieti previsti per i mezzi di Polizia e di Soccorso impegnati in urgenti servizi d'istituto i cui principi, in parte, sono stati recepiti dalla nuova normativa Comportamento dei Conducenti. L'analisi del comportamento che possono tenere i conducenti durante lo svolgimento dei servizi di Polizia o di Soccorso deve necessariamente basarsi oltre che sull'esame delle disposizioni normative anche su quello delle massime e degli indirizzi generali precisati dalla Corte di Cassazione che, anche se ammessi in vigenza dal vecchio Codice, mantengono la loro validità per tutte le disposizioni rimaste inalterate nel nuovo Codice Uso dei dispositivi supplementari di allarme. L'art. 177 stabilisce che i veicoli di Polizia e di Soccorso possono usare il dispositivo acustico supplementare di allarme (sirena) e, se installato, anche quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu esclusivamente per l'espletamento di servizi urgenti di Istituto(l). A questi veicoli gli Agenti del traffico in servizio agli incroci regolati, provvederanno a concedere immediatamente la via libera. Va precisato che per veicoli adibiti a servizi di polizia e antincendio si intendono sia gli autoveicoli sia i motoveicoli, e che i mezzi di soccorso, non comprendono solo le ambulanze ma anche i veicoli assimilati, adibiti al trasporto di plasma o di organi. Dall'esame del primo comma dell'art. 177 emergono varie considerazioni. Intanto, la norma si preoccupa che l'abuso, ossia il funzionamento continuativo e indiscriminato, dei dispositivi supplementari di allarme non faccia perdere credibilità all'importante segnalazione che essi hanno il compito di trasmettere. Per questo motivo un'attenzione particolare merita l'espressione "per l'espletamento di servizi urgenti di istituto" che compare nell'art Con tale espressione si vuole sottolineare che il conducente di veicoli di polizia o di soccorso può fare uso del dispositivo acustico supplementare di allarme da solo o, se lo ritiene opportuno e se il veicolo ne è dotato, anche insieme al dispositivo a luce lampeggiante blu, esclusivamente quando il servizio che si sta svolgendo in quel momento è effettivamente urgente, nel senso che richiede un intervento tempestivo e improrogabile poiché si è verificato, o si sta per verificare, un evento che può comportare danni alle persone o gravi danni alle cose. Le situazioni pratiche vanno necessariamente poste in relazione al tipo di servizio che l'ente cui il veicolo appartiene è chiamato istituzionalmente a svolgere, così, per i veicoli dei Vigili del Fuoco un servizio si potrà dire urgente quando sia rivolto a tutelare l'incolumità pubblica dai rischi connessi ad incendi o ad altre calamità naturali e cosi via. L'urgenza deve essere quindi valutata caso per caso, e questa valutazione è rimessa al giudizio del conducente del veicolo di Soccorso o di Polizia, in relazione alle circostanze del caso concreto, agli ordini ricevuti, ecc. (2). La Cassazione ha sentenziato che al fine di stabilire se possa ritenersi legittimo l'uso del dispositivo d'allarme da parte dei conducenti dei veicoli adibiti a servizi di Polizia o di soccorso, non occorre accertare l'effettiva urgenza del servizio d'istituto, ma deve aversi riguardo alla ragionevole rappresentazione che dell'urgenza abbia potuto farsi il conducente.

5 Al conducente quindi non è imposto l'obbligo di usare i citati dispositivi ma ne è data soltanto la facoltà, che egli potrà poi attuare o meno a seconda della propria valutazione della situazione(l). Inoltre, il dispositivo a cui prioritariamente fa riferimento la norma è il dispositivo acustico, al quale quello luminoso (se installato) può essere associato o no, sempre secondo la libera valutazione del conducente. La sua scelta, tuttavia, condiziona il comportamento successivo come detto al paragrafo seguente Esenzione da obblighi, limitazioni, divieti. I conducenti dei veicoli sopra citati, nell'espletamento di "Servizi urgenti di istituto", se usano congiuntamente il dispositivo acustico supplementare d'allarme e quello di segnalazione visiva a luce lampeggiante blu, sono esentati dall'osservare obblighi, divieti e limitazioni relativi alla circolazione, prescrizioni della segnaletica stradale e norme di comportamento in genere, ad eccezione delle segnalazioni degli Agenti del traffico, ma sempre nel rispetto delle regole di comune prudenza e diligenza. Anche a questa norma vanno fatte alcune considerazioni: in primo luogo va notato che l'esenzione dal rispetto delle citate norme sulla circolazione vale solo se il veicolo ha in funzione simultaneamente entrambi i dispositivi supplementari d'allarme (sia la sirena, sia i lampeggiatori). La sirena consente di avvertire i conducenti a grande distanza, mentre le luci lampeggianti ne integrano l'effetto facilitando l'individuazione del veicolo in mezzo al traffico. Solo se la sirena è usata in modo continuativo, congiuntamente alle luci lampeggianti il conducente ha il diritto di non rispettare le norme sulla circolazione stradate; la continuità del suono è molto importante per la sua percezione e quindi la prescrizione va rispettata con priorità assoluta. Del resto, il disturbo alla quiete pubblica che questo dispositivo può creare è pienamente giustificato dalle superiori esigenze che ne motivano l'uso, e che sono connesse alla stessa sicurezza della circolazione; i conducenti, infatti potranno meglio adeguarsi al comportamento che la legge impone (fermarsi, ecc.) se riescono a percepire già da una certa distanza l'approssimarsi del veicolo. In secondo luogo è importante evidenziare che l'esenzione non si riferisce a tutte le norme del Codice della Strada ma solo agli obblighi, le limitazioni e i divieti imposti dai segnali stradali, e dalle norme di comportamento. Tutte le altre norme (ad es. sui veicoli, sui documenti di circolazione, ecc. ) vanno comunque rispettate unitamente alle regole di comune prudenza atte ad evitare danni a persone o cose. Il Confronto tra il 1 e il 2 comma dell'art. 177 potrebbe far sorgere un problema di coordinamento, in quanto il primo prevede la possibilità che il veicolo sia privo del dispositivo a luce lampeggiante, mentre il secondo ne considera indispensabile l'uso, congiunto a quello del dispositivo acustico, per potere, procedere senza osservare gli obblighi relativi alla circolazione. Il contrasto si risolve considerando che, se ha in dotazione o in funzione solo il dispositivo acustico, un veicolo può avere via libera dagli agenti del traffico agli incroci ed ottenere che gli altri utenti gli lascino libero il passo o si fermino, ma non può esimersi - neanche nell'espletamento di servizi urgenti d'istituto - dall'osservare obblighi, divieti e limitazioni relativi alla circolazione. E ciò per evidenti motivi di sicurezza stradale (3). Per quanto riguarda, infine, l'uso del dispositivo luminoso da solo, ossia non associato al dispositivo acustico, se ne ritiene lecito l'utilizzo da parte de i conducenti dei suddetti veicoli, purché siano in servizio e con l'avvertenza, comunque, che il suo utilizzo isolato non consente alcuna particolare esenzione da obblighi, limitazioni o divieti, ma funziona soltanto come strumento di segnalazione della presenza di veicoli di Polizia Esatta definizione dell'ambito dell'esenzione. Per comprendere compiutamente il significato delle disposizioni sopra citate è opportuno riferirsi alla giurisprudenza della Cassazione che ha precisato l'ambito operativo dell'esenzione concessa ai conducenti dei veicoli di polizia e di soccorso. Si è infatti portati a pensare che l'esenzione dal rispetto delle norme stradali concessa ai suddetti conducenti conferisca ogni libertà, compresa quella di danneggiare i terzi, con la scusante di essere impegnati in servizi di rilevante interesse pubblico. Niente di più falso; la Corte di Cassazione ha infatti sostenuto che : " l conducenti adibiti a servizi di polizia o di soccorso, pur essendo esonerati ai sensi dell'ari 126 T. U. (oggi 177) dall'osservanza di obblighi o divieti relativi alla circolazione stradale, sono tuttavia tenuti al rispetto delle regole di comune prudenza e diligenza per non porre in pericolo la incolumità degli altri Utenti della strada. In particolare, l'obbligo di prudenza implica anche un dovere di tenere una velocità che non costituisca

6 pericolo in relazione alle circostanze di tempo e luogo" (4)Sintetizzando tutte le massime della Cassazione in materia, si può affermare che la norma dell'art. 177 è una norma di compromesso che deve contemperare due opposte esigenze: la sicurezza della circolazione e quella, opposta, della massima rapidità di intervento dei mezzi di polizia e di soccorso. Tale compromesso consiste, da una parte nell'esonero dal rispetto delle norme stradali per i conducenti dei suddetti mezzi, e dall'altra nell'obbligo generico per questi conducenti di tener conto delle regole di comune prudenza e diligenza. Quindi, ad esempio, il conducente di un veicolo antincendio che attraversa a velocità eccessiva un incrocio quando il semaforo è disposto al rosso, pur non essendo punibile ai sensi dell'art. 146 C.d.S. (attraversamento dell'incrocio con semaforo rosso; sanzione amministrativa), potrà essere ritenuto responsabile delle lesioni personali cagionate ad altri conducenti o a pedoni per non aver usato la massima diligenza imposta dalle concrete circostanze (ad esempio, il conducente che passa senza accertarsi se gli altri utenti abbiano udito la sirena e si siano fermati). Si può dire che un comportamento è contrario alla comune prudenza e diligenza quando è prevedibile dall'uomo medio che esso possa generare un danno a persone o cose o quando è possibile affermare che il danno poteva comunque essere evitato senza grave pregiudizio per il servizio svolto. La prevedibilità di un evento o la sua evitabilità dipendono, naturalmente da una serie di fattori molto variabili ed estremamente diversi anche da persona a persona. Tuttavia un dato è certo: il giudizio di prevedibilità o evitabilità di un evento deve essere compiuto riportandosi al momento in cui si è verificato, valutando se questo appariva o meno come probabile (c.d. giudizio ex ante) per colui che ha agito. Non è possibile, peraltro, elencare esattamente i comportamenti che possono ritenersi contrari alla comune prudenza in quanto estremamente variabili sono le situazioni concrete della circolazione. Si può, perciò, solo tentare di tratteggiare un decalogo di comportamenti sicuramente contrari alla comune prudenza, anche se si è consapevoli del carattere puramente indicativo di un siffatto elenco. In base anche alla comune prudenza e diligenza le seguenti condotte di guida: circolare contromano o sorpassare in prossimità ed in corrispondenza di curve o dossi quando la visibilità sia molto limitata; attraversare incroci a velocità eccessiva senza accertarsi che tutti gli altri conducenti abbiano udito i dispositivi di allarme e si siano arrestati tempestivamente; tutto ciò in special modo quando si attraversano incroci con dispositivi semaforici disposti al rosso o in cui normalmente ci si dovrebbe arrestare per dare la precedenza; Invertire la marcia su autostrade o assimilate senza avvalersi dell'ausilio di persona a terra che controlli il traffico o comunque senza far uso della massima cautela possibile; Procedere a velocità manifestatamene eccessiva o comunque tale da costituire pericolo in relazione a circostanze di tempo e di luogo (esempio nei centri abitati, nei luoghi frequentati dai fanciulli, in prossimità dei lavori, nelle ore notturne, ecc.) Usare i proiettori abbaglianti in fase di incrocio con altri veicoli Comportamento degli altri utenti L'art. 177 stabilisce inoltre che tutti coloro che si trovino sulla strada percorsa da detti veicoli di polizia o di soccorso, o si trovino sulle strade adiacenti in prossimità degli sbocchi sulla prima, appena udito il segnale acustico supplementare di allarme hanno l'obbligo di lasciare libero il passo e, se necessario di fermarsi. In base a questa disposizione, i conducenti dei veicoli, appena avvertita una segnalazione di allarme, devono tempestivamente portarsi sul margine destro della carreggiata lasciando la maggior parte possibile della carreggiata stessa libera al transito dei mezzi di soccorso e quindi fermarsi; possono riprendere la marcia solo dopo che siano transitati i predetti veicoli. E vietato porsi nella scia di tali veicoli cercando di sfruttare le situazioni che favoriscono la loro marcia (ad esempio superare i veicoli che si erano doverosamente fermati) (Art. 177 c. 3 ): Vanno fatte alcune precisazioni circa l'esatto significato di questa norma. L'obbligo di fermarsi o astenersi dal compiere qualsiasi manovra vale non solo per i conducenti dei veicoli (di qualsiasi tipo), ma anche per i pedoni che appena sentono una sirena hanno l'obbligo di astenersi dall'attraversare la strada o, se hanno già iniziato l'attraversamento, di compierlo sollecitamente.

7 L'obbligo di fermarsi è incondizionato, cioè tutti gli utenti della strada, appena sentono la sirena, devono accostarsi il più possibile al margine destro e ivi arrestarsi, non essendo sufficiente rallentate soltanto e accostarsi al margine destro, anche se la strada è ampia. L'obbligo di arrestarsi viene in essere nel momento in cui gli utenti della strada percepiscono il segnale di allarme anche se non riescono a rendersi conto della direzione da cui proviene il mezzo di soccorso o di polizia, ne della direzione verso la quale intende proseguire; in tal senso la Corte di Cassazione ha stabilito che:... non è consentito al conducente del veicolo privato la facoltà di effettuare un qualunque apprezzamento circa la direzione di marcia degli automezzi adibiti a quei servizi (di polizia o di soccorso) non essendo questi ultimi tenuti ad osservare obblighi, divieti e limitazioni relativi alla circolazione sulla strada" (5) L'obbligo di arrestarsi e di agevolare il transito dei veicoli di polizia e di soccorso che svolgono urgenti servizi d'istituto vale anche per i veicoli circolanti su rotaie (tram ) i quali, appena udita la sirena, devono subito arrestarsi. Si può dire, quindi che i mezzi di soccorso agli incroci hanno la precedenza su tutti gli altri veicoli. Va inoltre evidenziato che in termini pratici il conducente deve non solo arrestarsi, ma anche fare tutto il possibile per agevolare il rapido e libero transito dei mezzi impegnati in urgenti servizi d'istituto. Questo è un obbligo che può anche contrastare con quello di arrestarsi appena si senta la sirena, infatti, per esempio, ad un incrocio, arrestarsi in prossimità della linea d'arresto spesso può significare ostacolare il transito dei veicoli di soccorso che provengono da tergo; in questo caso è obbligo del conducente spostarsi più avanti attraversando l'incrocio se necessario. L'obbligo di agevolare il transito dei mezzi di soccorso comprende anche quello di rendere sicura la marcia; e quindi vietato fermarsi prima di una curva o di un dosso costringendo il mezzo in parola ad effettuare una manovra di sorpasso pericolosa, causa la limitata visibilità. Dal momento che le situazioni possibili sono innumerevoli e non astrattamente catalogabili, è bene puntualizzare ciò che devono fare i conducenti e i pedoni quando sta sopraggiungendo un mezzo di polizia o di soccorso col dispositivo supplementare di allarme in funzione. Fermarsi al margine della strada (bbligo principale ) Se necessario compiere qualsiasi manovra che possa agevolare il transito dei veicoli citati (obbligo secondario e sussidiario) Il 1 comma dell'art. 177 detta anche una disposizione rivolta agli agenti del traffico: " agli incroci regolati, gli agenti del traffico provvederanno a concedere immediatamente la via libera ai veicoli suddetti ". Quest'obbligo è da ritenersi esteso a ogni situazione e non solo agli incroci regolati, per cui è dovere specifico degli agenti del traffico agevolare il transito dei mezzi di soccorso su ogni tipo di strada e in ogni circostanza Sanzioni L 'art. 177 punisce sia il conducente del veicolo di soccorso sia l'altro utente della strada che non rispetta le prescrizioni da esso dettate. Le violazioni sono in sostanza le seguenti: Circolare alla guida di un veicolo di Polizia o di Soccorso con i sistemi in funzione al di fuori del caso di urgente servizio d'istituto (sanzione da a ) (*) Non fermarsi o non fare il possibile per consentire il passaggio dei mezzi di Soccorso o di Polizia aventi i dispositivi supplementari di allarme in funzione, seguire da presso i suddetti veicoli ponendosi sulla loro scia (sanzione da a 131,00) (*) L'importo della sanzione, aggiornato con gli incrementi biennali approvati ai sensi dell'alt- 195 del C.d.S. è indicato nella tabella pubblicata a pag. i 082/01. (1) Fa eccezione la disposizione dell'art. 176 comma 14 che impone l'uso dei lampeggianti blu ai veicoli di polizia e di soccorso quando, anche al di fuori dell'espletamento di urgenti servizi dì istituto, effettuando determinate manovre in autostrada (inversione di marcia, ecc). (2) Cass. Pen. Sez. IV, , in Ma»». Pan., 1968, p. 1202, m. 1909, Cassazione, gez. IV, n (3) Non c'è contrasto tra le due norme; infatti, mentre la prima si limita ad affermare che i dispositivi supplementari devono essere usati solo in certe circostanze ed unicamente dai conducenti dei mezzi adibiti a servizi di polizia, antincendio e soccorso, non attribuendo loro alcuna particolare prerogativa, la seconda specifica che solo l'uso congiunto di entrambi i dispositivi attribuisce speciali facoltà ai predetti conducenti.

8 Raccordando opportunamente le due disposizioni si giunge alla conclusione sopra esposta che questi veicoli anche se impegnati in urgenti servizi d'istituto, se utilizzano solo il dispositivo acustico, non possono derogale alle norme del codice. (4) Cass. Pen., sez. IV, , in Mass. Pen , p m. 1561: in senso conforme: sez.. IV, , ivi, 1984,p. 393, con richiamo a precedenti Cass. Pen., Sez. IV n ha ribadito che i conducenti di veicoli in servizio di polizia o di soccorso possono derogare alle normali prescrizioni della circolazione ma devono comunque osservare le norme di prudenza e di cautela per evitare rischi agli altri utenti della strada, V. anche Casi. Civ., sez m n (5) Cass. Pen. Sez. IV, , in Mass. Pen. 1982, p. 826, m 776. Riservate l impiego dei lampeggianti e della sirena alle urgenze vere. Valutazione della Centrale perativa 118 INVI [1] Valutazione SUL LUG E PER L'SPEDALE [2] Non critico Ricovero ospedaliero B I A N C Trasporto non eseguito Rifiuto ricovero firmato Rifiuto ricovero non firmato Richiesta di visita medica a domicilio M A I Poco critico Parametri vitali normali (coscienza, polso, respiro) Assenza di rischi evolutivi Trauma minore V E R D E Poco critico Parametri vitali normali (coscienza, polso, respiro) Assenza di rischi evolutivi Trauma minore SE AUTRIZZATI Mediamente critico Alterazione di almeno un parametro vitale Rischio evolutivo Trauma senza fattori aggravanti G I A L L Mediamente critico Alterazione di almeno un parametro vitale Rischio evolutivo Trauma senza fattori aggravanti CNSIGLIAT Molto critico Alterazione di almeno due parametri vitali Trauma con fattori aggravanti R S S Molto critico Alterazione di almeno due parametri vitali Trauma con fattori aggravanti SEMPRE Paziente deceduto N E R Lesioni evidentemente incompatibili con la vita Evidenza di irreversibilita' della morte (macchie ipostatiche, rigor mortis) [1] Codice di invio stabilito dalla Centrale perativa 118. [2] Utilizzo dei dispositivi supplementari visivi e acustici. L'utilizzo dei sistemi supplementari d'allarme è consentito solo per i codici Gialli e Rossi, può però essere autorizzato dalla Centrale 118 per particolari interventi, previa autorizzazione della stessa Centrale. LE NRME DICN CHIARAMENTE CHE IL GUIDATRE DI UN AMBULANZA DEVE PRCEDERE NEL PIEN RISPETT DELLA SICUREZZA.

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti Tabella completa dei punteggi previsti dall art.6-bis Articolo Violazione commessa Punti Velocità non commisurata alle situazioni ambientali, di sicurezza (intersezioni, centri abitati ecc.) e di visibilità

Dettagli

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE IL PRIMO SOCCORSO NELLE SCUOLE QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LE NORME DEL D.M. 388/03 LE RESPONSABILITA DEL PERSONALE SCOLASTICO PRESENZA

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide Approvato con D.C.C. n. 51 del 18/05/2010 Art. 1 - Oggetto del regolamento Il presente Regolamento ha per oggetto

Dettagli

La segnaletica di sicurezza

La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza Nell ambito di una qualsiasi attività lavorativa, possono essere presenti diversi tipi di pericoli per la salute e l incolumità fisica dei lavoratori. La vigente normativa in

Dettagli

PROVINCIA DI TRIESTE REGOLAMENTO DI VIGILANZA VOLONTARIA

PROVINCIA DI TRIESTE REGOLAMENTO DI VIGILANZA VOLONTARIA PROVINCIA DI TRIESTE REGOLAMENTO DI VIGILANZA VOLONTARIA ART. 1 Disposizioni generali La Provincia di Trieste, valorizza e favorisce lo sviluppo della funzione del volontariato allo scopo di promuovere

Dettagli

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI IL PRESENTE REGOLAMENTO HA LO SCOPO DI DISCIPLINARE L USO, LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE, SIA ORDINARIA CHE STRAORDINARIA, DEI VEICOLI DI PROPRIETÀ O IN DOTAZIONE DELL AGENZIA

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE La circolazione dei velocipedi è regolata dall art. 182 del D.Lgs. n. 285/1992 e successive modificazioni ed integrazioni (Codice della

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

Tabella dei punti decurtati dalla "patente a punti" secondo il nuovo codice della strada

Tabella dei punti decurtati dalla patente a punti secondo il nuovo codice della strada Tabella dei punti decurtati dalla "patente a punti" secondo il nuovo codice della strada Descrizione Punti Articolo sottratti Art. 141 Comma 9, 2 periodo Gare di velocità con veicoli a motore decise di

Dettagli

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica Articoli C. d. S. Punti Violazioni che comportano la perdita punti Velocità art. 141, comma 8 5 Circolare a velocità non commisurata alle particolari condizioni in cui si svolge la circolazione art. 142,

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

I N D I C E. Pag. 2 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6 Pag. 1 di 6 I N D I C E Articolo 1 - Ambito di applicazione pag. 3 Articolo 2 - Parco Automezzi.. pag. 3 Articolo 3 - Responsabile Parco Automezzi.... pag. 3 Articolo 4 - Referente del Parco Automezzi.....

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / 2007 Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n. 45-6134 Nuove disposizioni in materia di trasporto a mezzo autoambulanza ai sensi della l.r. 42/1992.

Dettagli

5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108,00. 10 da 821,00 a 3.287,00. 10 da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00

5 da 84,00 a 335,00. 3 da 168,00 a 674,00. 6 da 527,00 a 2.108,00. 10 da 821,00 a 3.287,00. 10 da 318,00 a 1.272,00. 4 da 41,00 a 168,00 Art. 141 Comma 9, 3 periodo Articolo Norma violata Punti Velocità non regolata in relazione alle condizioni ambientali Non più operativo abrogato dalla Legge 214/2003 Sanzione amministrava 5 da 84,00 a

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia Istituto Comprensivo Via Cavolecchia, 4 - Manfredonia (FG) Tel. 0884-585923 Fax

Dettagli

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera

COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera COMUNE DI ACCETTURA Provincia di Matera REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNALI (Approvato con delibera di C.C. n.34 del 37/11/2009 ) ARTICOLO 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente Regolamento

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione consiliare n. 11 del 23-02-2007 SOMMARIO ART. 1 - Costituzione e denominazione

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate

Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate Provincia di Vicenza Regolamento Comunale d'utilizzo delle aree verdi ed attrezzate (approvato con deliberazione consiliare n. 28 del 13.03.2007) FINALITA Il presente regolamento ha lo scopo di salvaguardare,

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE. Regolamento per l uso degli automezzi

PROVINCIA DI LECCE. Regolamento per l uso degli automezzi PROVINCIA DI LECCE Regolamento per l uso degli automezzi Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l uso e la gestione degli autoveicoli a disposizione della Provincia di Lecce. Art. 2 Parco

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice.- Con l avvento della primavera, si incrementa l

Dettagli

NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO.

NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO. NORME PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI BICICLETTE PUBBLICHE AD USO DELLA CITTADINANZA NEL CENTRO URBANO DI LUGO DENOMINATO VIVERE LA CITTA PEDALANDO. Approvato con Deliberazione di C.C. n. 66. del 07.07.2005

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006.

Modifiche la CdS. Sanzione 38 conducente che supera la durata dei periodi di guida prescritti dal Regolamento CE 561/2006. Modifiche la CdS Tempi di guida e di riposo dei conducenti nuove sanzioni previste dall art. 174 c.d.s. Tutti i calcoli e le percentuali delle eccedenze Scheda riassuntiva Comma 4 38 conducente che supera

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Caldaie È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali quanto per quelle centralizzate. L obbligo dello sbocco sopra il tetto è escluso soltanto

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 10 dicembre 2012 Disciplina della prova di controllo delle cognizioni e di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della

Dettagli

ALCOOL E DROGHE CAMBI DI DIREZIONE CIRCOLAZIONE IN AUTOSTRADA. Articoli C.d.S Punti Violazioni che comportano la perdita punti

ALCOOL E DROGHE CAMBI DI DIREZIONE CIRCOLAZIONE IN AUTOSTRADA. Articoli C.d.S Punti Violazioni che comportano la perdita punti Articoli C.d.S Punti Violazioni che comportano la perdita punti ALCOOL E DROGHE art. 86, comma e 7 art. 87, comma 7 e 8 Guidare in stato di ebbrezza Guida in condizioni di alterazione fisica e psichica

Dettagli

IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE

IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE IL PROCEDIMENTO DISCIPLINARE Maria Elisa Caldera Consulente del Lavoro Iscritta al n 839 dell'albo di Brescia info@calderaconsulenzalavoro.it Il potere disciplinare Consiste nella facoltà del datore di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SISTEMA C ENTRO IN BICI. 1) Il sottoscrittore del presente modulo dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SISTEMA C ENTRO IN BICI. 1) Il sottoscrittore del presente modulo dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL SISTEMA C ENTRO IN BICI 1) Il sottoscrittore del presente modulo dichiara di essere in possesso dei seguenti requisiti che consentono l utilizzo della bicicletta pubblica alla

Dettagli

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica Articoli C. d. S. Punti Violazioni che comportano la perdita punti Velocità art. 141, comma 8 5 Circolare a velocità non commisurata alle particolari condizioni in cui si svolge la circolazione art. 142,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE DELIBERAZIONE G.P. N. 305 DEL 26/06/2012 Articolo 3 Responsabile del Parco Automezzi 1. Il Direttore Generale o, in mancanza, il Segretario

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società Se non vi è prova certa su queste condizioni, il proprietario di un azienda. risponde anche penalmente dell operato

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA

CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA dott. rag. Marco Ansaldi e rag. Antonella Bolla CONSULENZA FISCALE E DEL LAVORO 08.06.2010 CERTIFICATI DI MALATTIA ON-LINE: LE AFFISSIONI IN BACHECA Una nuova rivoluzione digitale è in vista per imprese

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze)

COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) 1 COMUNE DI LONDA (Provincia di Firenze) Regolamento per l utilizzo di autoveicoli e macchine operatrici Approvato con atto consiliare n 86 del 30.11.2006 1 2 ART. 1 Norma di carattere generale La gestione

Dettagli

COMUNE DI PORTO RECANATI Provincia di Macerata Ufficio Tecnico Serv. LL.PP. Protezione Civile

COMUNE DI PORTO RECANATI Provincia di Macerata Ufficio Tecnico Serv. LL.PP. Protezione Civile COMUNE DI PORTO RECANATI - UFFICIO TECNICO SERV. LL.PP. PROTEZIONE CIVILE 1 ART. 1 FINALITÀ Il Gruppo Volontari di Protezione Civile del Comune di Porto Recanati svolge e promuove attività di previsione,

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DELL AUTOPARCO PROVINCIALE

REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DELL AUTOPARCO PROVINCIALE REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DELL AUTOPARCO PROVINCIALE Approvato con deliberazione di Giunta n. 150 del 23.04.2003, e modificato con successive deliberazioni di Giunta nn. 105 del 14.06.2005 e 62 del

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Provinciale di Cuneo PROTOCOLLO PER OTTENERE SENZA ESAME OVVERO PER CONVERSIONE LA PATENTE C.R.I. MODELLO 138/2005 CHI PUÒ RICHIEDERE LA PATENTE C.R.I. SENZA ESAME: Chiunque

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE

Allegato n. 6. Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE Allegato n. 6 SISTEMA DISCIPLINARE 1 Premessa Un punto qualificante nella costruzione di un Modello di organizzazione e gestione, ex art. 6 e 7 del D.lgs 231/01, (di seguito Modello) è costituito dalla

Dettagli

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE di Saverio Linguanti E sempre più importante chiarire cosa significhi conformare l attività

Dettagli

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori

Scelte gestionali e diligenza degli amministratori 7/2009 Il Caso Scelte gestionali e diligenza degli amministratori IN BREVE Una recentissima sentenza della Cassazione conferma il sistema della responsabilità degli amministratori di società delineato

Dettagli

REGOLAMENTO. Articolo 1 Principi generali. Articolo 2 Graduatorie di sostegno. Articolo 3 Supplenze annuali

REGOLAMENTO. Articolo 1 Principi generali. Articolo 2 Graduatorie di sostegno. Articolo 3 Supplenze annuali REGOLAMENTO per il conferimento delle supplenze al personale educativo dei nidi d infanzia, delle scuole dell infanzia, dei ricreatori e del s.i.s. comunali Articolo 1 Principi generali 1. Al fine di garantire

Dettagli

L attività lavorativa degli autotrasportatori

L attività lavorativa degli autotrasportatori L attività lavorativa degli autotrasportatori a cura di Franco Medri cronotachigrafo tempi e di riposo PERIODO DI GUIDA GIORNALIERO Si definisce con il termine : «Il complessivo di guida tra il termine

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

REGOLAMENTO AUTISTI EMA

REGOLAMENTO AUTISTI EMA REGOLAMENTO AUTISTI EMA REQUISITI INIZIALI E DI MANTENIMENTO Art.1) Possono presentare domanda per l abilitazione alla guida dei mezzi dell Associazione i Volontari che siano in possesso dei seguenti requisiti:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI COMUNE DI CERESETO PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI AUTOMEZZI (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 in data 21/11/2008) I N D I C E Art. 1 Art. 2 - Oggetto

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA

* * * Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA Prot. 300/A/4628/11/101/3/3/9 Prot. 12409 del 18 maggio 2011 18 maggio 2011 R.U. USCITA - ALLE QUESTURE DELLA REPUBBLICA - AI COMPARTIMENTI DELLA POLIZIA STRADALE - ALLE ZONE POLIZIA DI FRONTIERA - AI

Dettagli

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL

L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL L ASSISTENZA LEGALE AL LAVORATORE E IL RUOLO DELL ANMIL QUALI SONO I DIRITTI DEL LAVORATORE VITTIMA DI INFORTUNIO? La prima missione di ANMIL è informare i lavoratori circa i loro diritti. La particolarità

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI

L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AI RIFIUTI URBANI. I PRESUPPOSTI DI ASSOGGETTABILITA DEI RIFIUTI ALLE IMPOSTE COMUNALI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il tema dell assimilazione dei rifiuti

Dettagli

Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica. Il Consiglio D Istituto

Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica. Il Consiglio D Istituto Regolamento per l utilizzo temporaneo della Palestra scolastica Il Consiglio D Istituto Visto l art.50 del Decreto n 44 del 1/2 2001 che attribuisce all Istituzione scolastica la facoltà di concedere a

Dettagli

COMUNICAZIONE MESSA IN ESERCIZIO ASCENSORI

COMUNICAZIONE MESSA IN ESERCIZIO ASCENSORI SETTORE POLIZIA LOCALE E CONTROLLO DEL TERRITORIO COMUNICAZIONE MESSA IN ESERCIZIO ASCENSORI Ogni volta che viene messo in esercizio un ascensore o un montacarichi non destinati ad un servizio pubblico

Dettagli

3 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI INDICAZIONE - SEGNALI LUMINOSI - SEGNALI ORIZZONTALI

3 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI INDICAZIONE - SEGNALI LUMINOSI - SEGNALI ORIZZONTALI Scheda n 1 3 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI INDICAZIONE - SEGNALI LUMINOSI - SEGNALI ORIZZONTALI Il segnale n. 153 indica 1) che si ha la precedenza rispetto a chi viene in senso contrario V F 2) l'inizio

Dettagli

SICUREZZA DEGLI EDIFICI E DOMOTICA Linee guida e compiti in fase di progettazione Privacy

SICUREZZA DEGLI EDIFICI E DOMOTICA Linee guida e compiti in fase di progettazione Privacy Quali dati si possono raccogliere e come Molti sono per le aziende i punti critici: Quali dati si possono raccogliere? Quali si devono raccogliere? Quali controlli preventivi si possono fare? Con quale

Dettagli

Foglio Informativo AnSe

Foglio Informativo AnSe Foglio Informativo AnSe Anno 2015 - Numero 11 16 luglio 2015 Anno13 - Numero 2013 ANSE Associazione Nazionale Seniores Enel Viale Regina Margherita, 125-00198 ROMA Tel. 0683057390-0683057422 Fax 0683057440

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 29-08-2006 REGIONE MOLISE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE DI VIGILANZA AMBIENTALE VOLONTARIA.

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 29-08-2006 REGIONE MOLISE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE DI VIGILANZA AMBIENTALE VOLONTARIA. LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 29-08-2006 REGIONE MOLISE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE DI VIGILANZA AMBIENTALE VOLONTARIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 25 del 1 settembre 2006 IL

Dettagli

COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI

COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI COMUNE DI TONADICO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA CAMINI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 38/94 di data 22.09.1994 Istituzione del servizio - Art. 1 - Agli

Dettagli

Posta elettronica, Internet e controlli sui dipendenti Relatore Avv. Giampiero Falasca

Posta elettronica, Internet e controlli sui dipendenti Relatore Avv. Giampiero Falasca Area Professionale Posta elettronica, Internet e controlli sui dipendenti Relatore Avv. Giampiero Falasca Lo Statuto dei lavoratori Art. 4 La norma vieta l utilizzo di impianti audiovisivi per finalità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona)

Comune di Falconara Marittima (Provincia di Ancona) CONSIGLIO COMUNALE Seduta del Comune di OGGETTO N 0: MODIFICA DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLA RACCOLTA, DEL TRASPORTO E DELLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI AGLI URBANI:

Dettagli

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO SCHEDA N 1 Art. 53 comma 16 ter D.Lgs. 165/2001 Nei mesi di marzo, giugno, ottobre i responsabili di posizione organizzativa inviano al Responsabile Anticorruzione apposita comunicazione con la quale danno

Dettagli

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO..

..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO.. ..GLI ARGOMENTI DEL GIORNO.. IL PRIMO SOCCORSO CROCE ROSSA ITALIANA Ispettorato Provinciale VV.d.S. TERNI PRIMO SOCCORSO Il primo soccorso è l insieme di azioniche un soccorritore occasionalecompie per

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI CODICE DEONTOLOGICO L Associato ANAP esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi del cliente, assicurando la conoscenza delle norme

Dettagli

LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro

LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO. Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro LA RESPONSABILITA DEL DATORE DI LAVORO IN MATERIA DI SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Ruolo, responsabilità e sanzioni a carico del datore di lavoro 1 1. La responsabilità giuridico-penale del datore di

Dettagli

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere

Dettagli

Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali

Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali COMUNE DI RIVELLO Provincia di Potenza Regolamento per la concessione in uso di beni mobili comunali Approvato con deliberazione del Commissario Prefettizio n. 8 in data 19 agosto 2008. ART. 1 Oggetto

Dettagli

Regolamento per l utilizzo delle aree verdi comunali e di libero accesso ;

Regolamento per l utilizzo delle aree verdi comunali e di libero accesso ; Allegato A RICHIESTA AFFIDAMENTO AREE VERDI COMUNALI E RIDUZIONE TARES OGGETTO: Richiesta affidamento area verde comunale e riduzione TARES. Il sottoscritto.. nato a il.. residente a in Via.. n... CHIEDE

Dettagli

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta . S. p. A 6 Sosta, fermata, definizioni stradali Capitolo br i 6.1 Sosta La sosta è la sospensione della marcia del veicolo protratta nel tempo. La sosta non è consentita: Es se li in corrispondenza o

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli