P.A. CROCE VERDE ARMA TAGGIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P.A. CROCE VERDE ARMA TAGGIA"

Transcript

1 P.A. CROCE VERDE ARMA TAGGIA REGOLAMENTO ARTICOLO 1 - CONOSCENZA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO E preciso dovere di ogni volontario conoscere tutti gli articoli del presente regolamento e gli articoli dello Statuto dell Associazione. ARTICOLO 2 - PROTOCOLLI E ORDINI DI SERVIZIO I protocolli e gli ordini di servizio diventano parte integrante del presente regolamento. I protocolli e gli ordini di servizio non possono essere in contrasto con il presente Regolamento e con lo Statuto. I protocolli e gli ordini di servizio dovranno essere affissi in una bacheca a loro dedicata ed esposti per almeno tre mesi. Una raccolta degli ordini di servizio e dei protocolli dovrà essere conservata in centralino o sala volontari. ARTICOLO 3 - VOLONTARI Sono volontari della Pubblica Assistenza Croce Verde tutte le persone che ne fanno domanda, secondo le modalità previste dall art. 5 dello Statuto, nonché dalle modalità previste all art.4 del presente Regolamento. I volontari possono svolgere tutte le mansioni d istituto della Pubblica Assistenza Croce Verde come da art. 6dello statuto sociale ARTICOLO 3 BIS RAPPRESENTANTI DEIVOLONTARI I Rappresentanti dei Volontari sono nominati dal consiglio direttivo o dal Presidente e gli stessi possono scegliersi dei coadiutori. I compiti del Responsabile saranno i seguenti: 1. Prettamente di rapporto con i Volontari e non avrà mansioni di coordinamento degli stessi. Risponderà delle attività e della disciplina dei Volontari al Presidente. 2. Mantenere i rapporti tra i Volontari ed il Consiglio Direttivo alle cui riunioni partecipa quando all ordine del giorno vi siano argomenti che riguardano i Volontari(escluse le riunioni a porte chiuse). 3. Fissare eventuali date di corsi di aggiornamento in collaborazione con il Responsabile della Formazione o del Direttore Sanitario. 4. Organizzare eventuali eventi da proporre al Direttivo e/o al Presidente. 5. Far sì che non sorgano diatribe tra Volontari ed è sua responsabilità comunicare al Presidente eventuali casi di inosservanza allo Statuto e/o Regolamento Interno. 6. Insieme al Responsabile della Formazione accoglierà i nuovi iscritti, per fare conoscere e rispettare il Regolamento Interno e lo Statuto. 7. Collaborare con il Responsabile della Formazione all'aggiornamento dei volontari 8. Collaborare alla programmazione e gestione di attività ricreative. 9. Vagliare le richieste per l attribuzione della divisa dei volontari per poi passarla in amministrazione per la distribuzione. 1

2 10. Hanno facoltà di attribuire note di merito e demerito ai volontari che passeranno al Presidente per gli opportuni provvedimenti. ARTICOLO 4 - NORME DI AMMISSIONE DEL VOLONTARIO Possono far parte del corpo volontari della Pubblica Assistenza Croce Verde tutti i cittadini italiani nonché i cittadini stranieri con una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta e in regola con le norme vigenti per l ingresso ed il soggiorno nel territorio italiano. Norme di ammissione al corpo dei volontari della Pubblica Assistenza Croce Verde: 1) Avere compiuto il quindicesimo anno di età. Per i giovani dai quindici ai diciotto anni occorre l autorizzazione firmata dei genitori o di chi esercita la potestà genitoriale o del genitore affidatario che esonerano l ente da ogni responsabilità civile e penale. Gli stessi dovranno firmare la domanda direttamente presso la sede sociale. 2) Presentare domanda su apposito modulo, allegando fotocopia di un documento di identità valido. I cittadini stranieri devono dimostrare di essere in possesso dei documenti prescritti dalle vigenti norme per il soggiorno in Italia e produrne fotocopia. All atto della presentazione della domanda il volontario si impegna, senza pretesa di compenso alcuno, all osservanza di tutte le norme del presente Regolamento e dello Statuto e di quelle emanate per il buon andamento del servizio ed il decoro dell Associazione. Si impegna altresì ad eseguire i servizi con disciplina e correttezza, a frequentare i corsi di formazione richiesti, il tirocinio e corsi di aggiornamento. 3) Chi ha prestato Servizio Civile o da dipendente presso la Pubblica Assistenza Croce Verde Arma Taggia, al termine del loro incarico possono, dietro presentazione di domanda, far parte del corpo dei volontari. 4) Una volta ottenuta l approvazione del Presidente l aspirante volontario potrà iniziare l iter formativo, previo inserimento del proprio cartellino sul tabellone presente in sede. 5) Per gli ex volontari della P.A. Croce Verde Arma Taggia è necessaria l approvazione da parte del Consiglio Direttivo o dove previsto dal Presidente. 6) I candidati che hanno prestato attività di volontariato o il servizio civile in altre Pubbliche Assistenze o Croce Rossa, dovranno documentare tale appartenenza, al fine di poter snellire il loro iter formativo. 7) L ammissione al corpo dei volontari è decisa dal Consiglio Direttivo che dovrà vagliare il comportamento, l attaccamento e la correttezza degli aspiranti volontari. L approvazione all inserimento nell elenco volontari effettivi non potrà avvenire prima di un minimo di sei mesi dalla data del primo servizio e comunque il passaggio diverrà automatico al riconoscimento del primo anno di anzianità. 8) Al personale della Croce Verde potrà essere richiesto di effettuare il test anti alcol e antidroga a campione o quando se ne ravvisa la necessità. Potrà inoltre essere richiesta visita medica per idoneità fisica. ARTICOLO 4 BIS 1. Ogni volontario è tenuto a condividere i valori di solidarietà ed uguaglianza che sono alla base del rispetto della persona oltreché a conoscere profondamente ed a rispettare lo statuto dell associazione ed il presente regolamento. Tutti i volontari sono uguali di fronte allo statuto ed al regolamento; lo statuto prevede sanzioni disciplinari per chi non rispetta le disposizioni statutarie e regolamentari. 2. Il volontario opera secondo i protocolli stabiliti dalla normativa vigente, dalle convenzioni e dall associazione 3. Ogni volontario è tenuto a propagandare con le parole, con l esempio e con l insegnamento le finalità e lo spirito dell associazione nonché l inserimento nell attività dell associazione di nuovi volontari. 2

3 4. Il volontario, nell esecuzione delle mansioni affidategli, deve dimostrare il massimo impegno nel conseguimento dei fini associativi 5. Ogni volontario fra le altre cose è tenuto a: - Partecipare attivamente alle assemblee ed ai vari momenti associativi organizzati - Segnalare verbalmente o per iscritto ai diretti responsabili eventuali problemi tecnici, comportamentali ed organizzativi che si siano riscontrati durante il servizio - Conservare la sede, i veicoli, la propria uniforme e qualunque bene dell associazione, puliti, in ordine ed efficienti - Il volontario è, infatti, responsabile dei presidi, dei veicoli, delle apparecchiature ed in genere di tutto quanto è a lui affidato, risponderà della perdita e degli eventuali danni degli oggetti in questione che siano imputabili a sua colpa grave o a sua negligenza 6. Tutti gli aspiranti volontari ed i volontari effettivi dovranno partecipare ai corsi di formazione e aggiornamenti organizzati nell arco dell anno. Ai volontari che parteciperanno ai suddetti corsi verranno riconosciuti dei crediti formativi che andranno ad inserirsi nella tabella della formazione per il mantenimento o l accrescimento della qualifica. Resta inteso che ad ogni corso verrà riconosciuto un punteggio e nell arco dell anno tutti i Volontari dovranno raggiungere almeno trenta crediti. Lo stesso vale per tutto il personale della Croce Verde. Il Presidente: Inserisce nell Albo Autista Automezzi coloro che sostenuta la prova ricevono parere positivo dell esaminatore. Per accedere a quest ultima è necessario il parere positivo del Responsabile della Formazione, un anno di patente. Per mantenere la qualifica bisogna effettuare almeno 36 servizi sul mezzo. Raggiunto il 65 anno di età dietro indicazione del Presidente l autista dovrà essere nuovamente esaminato. Raggiunto il 70 anno di età l autista dovrà sostenere d ufficio una prova di guida annuale. Al compimento del 75 anno di età il volontario perderà la qualifica di autista per servizi sanitari. Potrà comunque, previa autorizzazione del Presidente, espletare servizi di altro ordine. Coloro che raggiungono i 36 servizi all anno (visione semestrale) e che hanno 21 anni, con avallo del R.F. possono accedere alla qualifica di Autista Automezzi Emergenza. Per accedere alla qualifica di autisti automezzi emergenza è necessario aver guidato almeno 6 (sei) mesi automezzi dell Associazione. Tale qualifica permette la guida della sola vettura in selettive. Per il mantenimento della qualifica bisogna mantenere i 48 servizi all anno. Valgono anche i servizi con ambulanza (generici) per chi è abilitato (vedi algoritmo alla formazione). La guida in emergenza con automezzi è consentita automaticamente fino al raggiungimento del 65 anno di età. Per gli anni successivi è richiesta l autorizzazione del Presidente sentito il parere del R.F. Raggiunto il 70 anno di età l autista dovrà effettuare una prova di guida annuale ed espletare solamente servizi di normale routine. Inserisce nell Albo Autista Ambulanza: con la qualifica di autista automezzi, raggiunti i 48 servizi e sei mesi dal primo degli stessi, avendo più di 21 anni, la qualifica di soccorritore o almeno un corso interno e parere positivo del R.F., l aspirante può accedere alla prova ambulanza. Dopo la prova il volontario sarà aspirante autista. Potrà pertanto guidare in affiancamento ad un primo autista, senza paziente a bordo. Al termine del tirocinio sarà compito del R.F. proporre al Presidente l avanzamento a autista ambulanza. Tale qualifica viene mantenuta con 48 servizi all anno espletati come autista di cui almeno la metà con l ambulanza stessa. Con la qualifica di soccorritore, 48 servizi, 21 anni di età e almeno due anni di patente, l autista ambulanza può richiedere al RF l avanzamento a caposquadra. Se l aspirante viene ritenuto idoneo a tale mansione in base a valutazione del RF dovrà effettuare almeno 5 uscite in urgenza in affiancamento al RF oppure ad un suo delegato. La prova verrà effettuata senza paziente a bordo. Avuta valutazione positiva diverrà caposquadra. La qualifica sarà mantenuta con almeno due turni fissi al mese e 60 servizi all anno come autista ambulanza di cui almeno la metà di emergenza. Inserisce nell Albo Soccorritore i militi che il RF ritiene idonei a tale mansione. Per mantenere la qualifica di soccorritore dovrà effettuare almeno 36 servizi all anno di 3

4 ambulanza di cui almeno la metà di urgenza e sostenere il corso di aggiornamento annuale oppure la prova di idoneità. In caso contrario verrà retrocesso a milite. Per i caposquadra valgono i servizi per la propria qualifica. Tutti i protocolli dell algoritmo potranno essere modificati per singolo caso con la maggioranza a votazione della triade incaricata alla formazione, nella figura del Presidente, il Direttore Sanitario e il Responsabile alla Formazione. Il Responsabile della Formazione eletto dal Direttivo in carica dietro indicazione del Direttore Sanitario perderà la sua qualifica per dimissioni volontarie, per gravi scorrettezze nei confronti dell Associazione oppure per decisione del Direttivo su segnalazione del Direttore Sanitario. Addetti alle mansioni specifiche: è demandata al Consiglio Direttivo o al Presidente la formulazione e l approvazione delle speciali norme al momento dell attribuzione di incarichi particolari. I volontari della P.A. Croce Verde Arma Taggia non potranno collaborare con altre associazioni di volontariato all interno della provincia che abbiano gli stessi fini ed obiettivi previsti dallo Statuto della Pubblica Assistenza Croce Verde I minorenni vengono autorizzati a prestare servizio in ambulanza con le seguenti modalità: 1. Devono essere autorizzati dai genitori i quali espressamente dichiarano di esercitare la patria potestà ed esonerano l ente da ogni responsabilità civile e penale; 2. Il Presidente ne delibererà l immissione in servizio ed inizieranno ad effettuare trasporti ordinari in abbinamento ad un soccorritore. Ciò non preclude che, al rientro da trasporti ordinari o manifestazioni possa effettuare servizi in emergenza. Compiuto il 17 esimo anno di età, previo corso di Primo Soccorso, per il volontario è fattibile l uscita in emergenza solo ed esclusivamente su autorizzazione del Presidente e su indicazione del responsabile alla formazione. ARTICOLO 5 - FORMAZIONE Ogni nuovo volontario è obbligato a frequentare il corso di formazione adeguato alle mansioni svolte. Ogni nuovo volontario dovrà sottostare a tutte le regole dell iter formativo, per quanto riguarda la frequenza ai corsi, gli esami di verifica e gli affiancamenti. Ogni volontario in formazione potrà svolgere solo quei servizi al quale è espressamente autorizzato. Ogni operatore sanitario, volontario del soccorso di altra associazione, ex dipendente ed ex servizio civile della P.A. Croce Verde, in funzione della preparazione e delle mansioni svolte, potrà seguire un iter semplificato, dietro valutazione e decisione del RF. Tutti i volontari, a seconda delle mansioni svolte, sono tenuti a frequentare i corsi di aggiornamento obbligatori, che sono organizzati secondo quanto stabilito dal Consiglio Direttivo e dal Direttore Sanitario, per quanto di sua competenza. Il volontario che non partecipa ai corsi di aggiornamento obbligatori dovrà ripetere l iter formativo o sottoporsi ad un test di verifica. Il Responsabile della Formazione della P.A. Croce Verde Arma Taggia sarà nominato dal Consiglio Direttivo o dal Presidente e su indicazione del Direttore Sanitario. ART. 5 BIS - DIRETTORE SANITARIO La direzione sanitaria è retta da un Medico, regolarmente iscritto all albo professionale, che ne assume la responsabilità. Il consiglio direttivo nomina il direttore sanitario e può decidere parimenti di revocarne il mandato. Il direttore sanitario è informato su tutte le disposizioni impartite dall ente coordinatore dell emergenza (118) e provvede alla loro divulgazione e, se lo ritiene opportuno, alla pubblicazione in bacheca. Compiti e responsabilità 4

5 Il direttore sanitario collabora con il consiglio direttivo e con il coordinatore dei servizi, supportando i singoli consiglieri delegati nei vari settori per quanto di sua stretta competenza. Ha facoltà di supervisione sui programmi di formazione tecnico-sanitaria dei Soccorritori e sull organizzazione dei relativi corsi. In particolare: - Esprime parere di idoneità al servizio del personale attraverso l accertamento della loro idoneità psico-fisica; - Deve essere informato di tutte le riunioni del consiglio direttivo ed ha facoltà di parteciparvi di diritto, senza diritto di voto La qualifica di direttore sanitario è incompatibile con qualsiasi carica sociale dell associazione ARTICOLO 6 - REGOLAMENTO DEI SERVIZI Il volontario, quando entra in sede, fa presente all addetto consegne della sua disponibilità. Pertanto da quel momento il volontario è disponibile per qualsiasi servizio conforme alla sua qualifica a meno che non sia un viaggio a lungo raggio od un servizio che superi il suo orario di disponibilità. Ogni volontario è tenuto a garantire almeno due turni mensili. Ogni volontario dovrà indicare un turno fisso - ogni 15 giorni - che dovrà essere osservato con estrema diligenza. Dal turno fisso sono ovviamente esonerati quei volontari che, per validi motivi, non sono in grado di offrire una precisa disponibilità. I volontari si possono iscrivere solo nelle previste caselle dei turni e non sono ammessi volontari aggiuntivi. Fanno eccezione i volontari in affiancamento. I volontari che prestano servizio per turni parziali, brevi sostituzioni, o per servizi non previsti dal tabellone turni o disponibilità oraria in sede (minimo due ore), si segneranno nell apposito registro dei servizi occasionali (entrata e uscita) e dovrà essere vidimato dall addetto di consegne di turno. Le riunioni dei vari organi sociali, compresi i comitati, vengono considerati servizi;ai Volontari verrà riconosciuto come servizio: l espletamento di corsi, rappresentanza, raccolte, protezione civile, organizzazione festeggiamenti, manutenzione sede,ecc. Nel caso si sia impossibilitati a prestare servizio è obbligatorio avvertire la Direzione Servizi. E assolutamente vietato cancellarsi spontaneamente dal turno, ma si deve comunicare l impossibilità all addetto consegne il quale, a sua volta, dovrà immediatamente avvisare la Direzione Servizi. Avvertire sempre la direzione e/o l amministrazione di eventuali periodi d impossibilità a prestare servizio per ferie, malattia od altro. E vietato assentarsi dal servizio fino all arrivo della sostituzione e/o del cambio. E vietato prendere radio o telefoni di proprietà della Croce Verde per essere rintracciati in caso di allontanamento dalla sede per recarsi al bar o per altri motivi privati. Al ricevimento di una richiesta di intervento la partenza dell ambulanza deve essere immediata (salvo i tempi tecnici di individuazione dell indirizzo), se non espressamente concordato diversamente. Il volontari,servizio civile e dipendenti hanno pari dignità all interno dell associazione e devono concorrere con pari impegno al raggiungimento delle finalità contenute nell oggetto sociale. Il comportamento dell equipaggio in servizio deve essere sempre di estrema cortesia e correttezza e conforme ai principi ed ai criteri dello statuto ed ai valori fondamentali dell associazione. Il mancato rispetto delle presenti disposizioni ed il verificarsi di continue defezioni di un volontario dai turni stabiliti potranno essere oggetto di richiami o provvedimenti disciplinari. ARTICOLO 7 COMPETENZE DELL AMMINISTRAZIONE 5

6 COMPETENZE DEL PRESIDENTE Il Presidente ha la legale rappresentanza dell Associazione. Sottoscrive tutti gi atti e contratti stipulati dall Ente e firma i mandati di pagamento. Il Presidente, se autorizzato, può delegare in parte o totalmente i propri poteri al Vice Presidente o ad un altro componente il Consiglio Direttivo. COMPETENZE DEL VICE PRESIDENTE Se autorizzato, il Vice Presidente assume in caso di mancanza del Presidente le sue funzioni. Può firmare i mandati di pagamento COMPETENZE DEL SEGRETARIO ECONOMO Il Segretario Economo, oltre ai compiti di amministrazione, redige il verbale delle riunioni del Consiglio Direttivo e controlla ogni mandato di pagamento, i movimenti di cassa e di banca. CAPOSQUADRA ARTICOLO 8 MANSIONARI E responsabile dell intervento sanitario compresa la scelta dei presidi da utilizzare e la modalità di trasporto, coordina e controlla l operato degli altri membri dell equipaggio a meno che sul luogo non vi sia un medico responsabile. E il soccorritore referente del servizio per il 118. Spetta al caposquadra, ad ogni inizio turno, dopo aver ricevuto le consegne dal caposquadra smontante, effettuare insieme a tutti i membri del suo equipaggio, la checklist del materiale dell ambulanza assegnata, avendo anche cura di ripristinare quello mancante. E responsabile del corretto approntamento del materiale in dotazione,dopo ogni intervento spetta al Caposquadra e al suo equipaggio la pulizia dell automezzo, dei presidi usati e il ripristino in ambulanza. Il caposquadra, su richiesta del Direttore ai servizi, valuta il volontario milite in vista del suo passaggio a soccorritore e, sempre su richiesta del Direttore ai Servizi, affianca il caposquadra in addestramento avendo cura poi di riferire al primo il proprio giudizio nei modi stabiliti dall Associazione. Il giudizio positivo o negativo è dato insindacabilmente dal Direttore ai Servizi congiuntamente al consigliere delegato. Ogni caposquadra bimestralmente deve garantire un affiancamento con un responsabile alla formazione o suo delegato. Il Caposquadra, nominato dal Responsabile alla formazione, ha il compito di distribuire e coordinare l attività della sua squadra. E Responsabile dell ordine e della disciplina del suo gruppo. Ha l obbligo di non accettare in servizio Volontari che fossero in condizioni di turbare in qualche modo il regolare svolgimento delle attività, o di compromettere il decoro dell Associazione (personale con evidenti segni di alterazioni psicosomatiche dovute ad uso di alcool, droghe, farmaci ecc.). E responsabile della gestione dei locali a disposizione della squadra (sala operativa, camere da letto, garage) e risponderà direttamente al Consiglio Direttivo di eventuali danneggiamenti od usi impropri di tali locali. Eventuali danni alle cose verranno valutati dal Consiglio e sarà richiesto alla squadra un risarcimento quando sarà evidente il dolo. Ha la facoltà di allontanare temporaneamente dalla sede tutti coloro che con il loro comportamento ostacolano il regolare svolgimento del servizio, relazionando per iscritto al Consiglio Direttivo al Presidente. I membri della squadra sono tenuti ad informare il caposquadra sulle eventuali assenze dei militi; lo stesso dovrà procedere direttamente all eventuale sostituzione, oppure potrà delegare un altro membro della squadra. 6

7 Il caposquadra deve curare, durante il suo turno, il rispetto da parte dei sottoposti sia delle norme statutarie che delle disposizioni del presente Regolamento; redigerà rapporto delle eventuali violazioni alle norme e disposizioni di cui sopra. Dovrà inoltre verificare che le autoambulanze siano rifornite di carburante e di tutto il necessario per il regolare svolgimento del servizio. In ottemperanza a quanto disposto dagli artt. 186 e 187 del Codice della Strada l autista dovrà mantenere per tutto il turno di servizio un tasso alcol emico pari a 0 g/l e non guidare in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope. AUTISTAAMBULANZE e AUTISTA AUTOMEZZI E il responsabile del veicolo e della sicurezza di tutto l equipaggio e del paziente trasportato durante la guida del mezzo. L autista deve, ad ogni inizio turno, effettuare il controllo del mezzo compilando la check list ed ivi segnalando ai responsabili parco macchine, nei modi previsti, qualsiasi problema riscontrato. A fine turno l autista deve verificare che l equipaggio riconsegni il mezzo pulito ed in ordine, segnalando le eventuali anomalie, danni o guasti rilevati o accaduti durante lo svolgimento della propria guida utilizzando sempre l apposita check list. Anche in ottemperanza a quanto disposto dagli artt. 186 e 187 del Codice della Strada l autista dovrà mantenere per tutto il turno di servizio un tasso alcol emico pari a 0 g/l e non guidare in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope. L autista deve guidare con la necessaria prudenza e usando la massima attenzione, volta ad evitare incidenti e causare danni ad altri ed ai trasportati. La qualifica di autista (divisa nei vari gradi e nelle varie mansioni) è data dal Presidente (o da chi ha espressamente delegato). SOCCORRITORE E il Volontario che ha seguito il corso per la certificazione e superato l esame finale e la fase di addestramento prevista dalla Sede. Il Soccorritore durante il servizio opera alle dirette dipendenze del caposquadra e ne segue le indicazioni Il soccorritore non può esimersi dal cooperare attivamente con il caposquadra, fatto salvo il diritto di critica da esercitarsi esclusivamente al termine del servizio durante il de-breifing. Anche in ottemperanza alle disposizioni di legge il SOCCORRITORE dovrà mantenere per tutto il turno di servizio un tasso alcol emico pari a 0 g/l e non dovrà operare sui pazienti in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope. MILITE Mansioni del milite sono il supporto tecnico all'equipaggio con qualifica specifica come da algoritmo della formazione. Anche in ottemperanza alle disposizioni di legge il MILITE dovrà mantenere per tutto il turno di servizio un tasso alcol emico pari a 0 g/l e non dovrà operare sui pazienti in stato di alterazione psico-fisica dopo aver assunto sostanze stupefacenti o psicotrope. La stessa ottemperanza deve essere adottata da tutte le figure presenti in Croce Verde. Il non rispetto delle disposizioni impartite potrà portare al licenziamento, alla radiazione o alla ricusazione. ARTICOLO 9 - UTILIZZO DEI LOCALI E DELLE ATTREZZATURE DELLA SEDE La sede e le sue attrezzature devono essere tenute da tutti i volontari con estrema cura e pulizia. 7

8 E fatto inoltre preciso divieto dell utilizzo di materiali e attrezzature della P. A. Croce Verde per uso privato (salvo quando espressamente autorizzato). E vietato imbrattare muri, cartelli, comunicazioni esposte nelle bacheche con scritte o altro. E vietato asportare qualunque oggetto di proprietà della Croce Verde. I rifiuti soggetti a raccolta differenziata devono essere riposti negli appositi contenitori presso la sede o negli appositi cassonetti stradali (è vietato inserire nei suddetti contenitori rifiuti di natura diversa). E vietato ai volontari l utilizzo delle bacheche relative ai turni, agli ordini di servizio, per apporvi comunicazioni personali non autorizzate. A tutto il personale all interno e all esterno della sede è fatto divieto assoluto di assumere bevande alcoliche ARTICOLO 10 - DIVISA Ogni volontario, nello svolgimento del servizio, è obbligato ad indossare la prescritta divisa fornita dalla P. A. Croce Verde ed il cartellino di riconoscimento. Sarà cura del Volontario provvedere al decoro e alla pulizia della divisa che rappresenta tutta l Associazione nel rapporto con gli altri. Il Volontario che si presenterà con la divisa in contrasto con il dettato del precedente comma potrà essere esonerato dal servizio per il proprio turno a giudizio dell addetto di consegne o caposquadra. La divisa data al volontario rimane di proprietà della P.A. Croce Verde. La divisa dovrà essere indossata come da allegato al presente regolamento, e non dovranno essere indossati capi non forniti dall ente. E vietato al volontario l utilizzo della divisa per motivi non inerenti il servizio. La consegna della divisa avviene sentito il parere dei responsabili congiuntamente al coordinatore servizi, al fine di valutare il reale attaccamento all Associazione. Per quanto riguarda la richiesta di ulteriori divise le stesse saranno consegnate sullo stato di servizio valutato caso per caso. E vietato cedere la propria divisa ad altro volontario. La divisa di Protezione Civile verrà consegnata a discrezione del Consiglio Direttivo, sentito il parere dei responsabili e su insindacabile giudizio del Presidente, in base allo stato di servizio e della professionalità acquisita del Volontario che ne fa richiesta. E fatto preciso obbligo ai volontari, dipendenti e servizio civile, tenere esposto il cartellino di riconoscimento. E vietato apporre alla divisa distintivi od insegne diversi da quelli previsti o non inerenti al servizio svolto. E vietato ai volontari appropriarsi indebitamente delle divise lasciate a disposizione in sede. Al termine del loro utilizzo devono essere riposte nell apposito luogo. Si precisa che la divisa è da considerare indumento a rischio biologico pertanto, qualora utilizzata, non deve essere riposta con altri indumenti civili. E pertanto è vietato l uso di capi personali. I capi usurati per il cambio dovranno essere restituiti alla P.A. ARTICOLO 11 - PARTECIPAZIONE A MANIFESTAZIONI I volontari della Pubblica Assistenza Croce Verde possono partecipare a manifestazioni su invito di altre organizzazioni secondo le seguenti indicazioni: In tutte le manifestazioni su indicazione del Consiglio Direttivo o del Presidente. In caso di decesso di Volontario l Ente parteciperà ai funerali con corona, bandiera, ambulanza con una rappresentanza, pubblicazione di manifesto, invito alle consorelle più vicine, suono della sirena (salvo parere contrario dei famigliari). A richiesta dei familiari potrà essere allestita la camera ardente presso i locali della Sede Sociale. 8

9 Di volta in volta sarà deliberato il modo di partecipazione per particolari situazioni che venissero a crearsi. Nel caso in cui è richiesta dal Volontario, sentito il parere del Direttivo, l Associazione potrà inviare un ambulanza di rappresentanza anche per eventi lieti (matrimoni, battesimi ecc.) ARTICOLO 12 - COMPORTAMENTO ED ETICA DEL VOLONTARIO, SEGRETEZZA DEL SERVIZIO Ogni volontario è tenuto al massimo rispetto degli altri volontari, dipendenti e servizio civile. Ogni volontario deve rivolgersi ai pazienti ed ai famigliari con delicatezza, rispetto e pazienza, utilizzando sempre un linguaggio moderato, anche nella richiesta di collaborazione. Dare sempre del lei ai pazienti trasportati ed ai loro familiari. Astenersi dal comunicare qualsiasi diagnosi medica, non di nostra competenza. Utilizzare sempre un linguaggio corretto e conforme alle normative, per quanto concerne le comunicazioni telefoniche e radio. Nella permanenza in sede utilizzare anche tra volontari, dipendenti e servizio civile un linguaggio corretto, conforme al luogo pubblico in cui ci si trova. Sono espressamente vietati il turpiloquio e la bestemmia. Osservare l obbligo della segretezza e della Legge sulla Privacy per quanto concerne i servizi svolti. Al fine si raccomanda a tutti i volontari di non utilizzare le parole per innescare polemiche o per calunniare altre persone o volontari. Solo la correttezza e la lealtà rende il volontario forte. Il volontario rappresenta l associazione anche nel privato dei social network pertanto si raccomanda una particolare attenzione nella divulgazione di commenti notizie e foto. ARTICOLO 13 - NORMATIVE DI SICUREZZA I volontari sono tenuti ad osservare tutte le norme di sicurezza in merito alla normativa ed alcolici in vigore ed a quanto impartito dagli ordini di servizio e dai protocolli, in particolare si stabilisce: Divieto di fumare nel vano sanitario e nel vano guida. Utilizzare sempre sui mezzi le cinture di sicurezza. Utilizzare sempre nei servizi la divisa prescritta con calzature idonee in base alla legge 81/2008 Utilizzare i sistemi di protezione dai rischi biologici. Rispettare le procedure stabilite dai protocolli di sicurezza. ARTICOLO 14 - DIMISSIONI E ASPETTATIVE Le dimissioni dal Corpo Volontari della P.A. Croce Verde devono essere date con comunicazione scritta (anche per i volontari nel periodo di formazione). Al momento della dimissione o della cancellazione il volontario dovrà restituire la divisa, il cartellino di riconoscimento, l eventuale badge e quant altro di proprietà della P.A. Croce Verde Arma Taggia. I volontari possono richiedere, con comunicazione scritta e per comprovati motivi, un periodo di aspettativa per mesi tre sino ad un massimo di anni uno purché rinnovati trimestralmente. Il volontario, alla ripresa del servizio, è tenuto a comunicare prescritto il suo rientro. Il Consiglio Direttivo o il Presidente potrà valutare la comunicazione e se lo riterrà opportuno in tempi congrui reinserirà il 9

10 suddetto nell elenco dei volontari, dopo che lo stesso avrà effettuato dei test di verifica da parte della formazione. Il volontario che non presta servizio da oltre tre mesi (e che non ha fatto espressa richiesta di aspettativa) è cancellato dall elenco dei volontarie pertanto dovrà restituire cartellino e divisa. ARTICOLO 15 - COORDINAMENTO DEI VOLONTARI Il Consiglio Direttivo ha il compito di coordinare le attività e i servizi del volontario. Tutti i volontari disponibili, secondo le loro mansioni, possono far parte dei coadiutori, occupandosi con scrupolo ed impegno della mansione svolta. I compiti dei coordinatori riguardano principalmente: La formazione e l aggiornamento dei volontari (di cui si occupa il gruppo formazione in collaborazione con il Direttore Sanitario). La distribuzione divise. La programmazione e la gestione dell attività ricreativa. Altri volontari possono essere incaricati dal Direttivo di specifiche mansioni. Nessun volontario può organizzare iniziative se non espressamente autorizzate dal Consiglio Direttivo e/o dal Presidente. ARTICOLO 16 - PROTEZIONE CIVILE Tutti i volontari della P. A Croce Verde sono automaticamente inseriti nel gruppo di Protezione Civile interno, pertanto possono partecipare a tutte le esercitazioni previste e a tutti i servizi richiesti, adeguandosi scrupolosamente a quanto dettato dai responsabili. Nessun volontario può partecipare ad interventi ed esercitazioni di protezione civile in nome della Croce Verde se non espressamente autorizzato. Il volontario non autorizzato partecipa quindi a titolo personale e non è coperto dall assicurazione della P. A. Croce Verde. Il gruppo di protezione civile costituito con apposita deliberazione del consiglio direttivo è parte integrante della Pubblica Assistenza ed è soggetto allo Statuto Sociale ed al regolamento interno. Il gruppo è gestito da un coordinatore nominato dal Consiglio Direttivo o dal Presidente. Il coordinatore può proporre al Consiglio Direttivo di essere affiancato da uno o più collaboratori che saranno nominati da quest ultimo. Il coordinatore e gli eventuali collaboratori dovranno eseguire gli incarichi loro affidati, seguire le direttive del Presidente del Consiglio Direttivo o suo delegato. Il coordinatore del gruppo ha il compito di organizzare gli interventi di soccorso e le attivazioni ed in particolare: a) La reperibilità dei Volontari; b) La formazione di squadre; c) La partecipazione ad incontri di carattere tecnico nei quali verranno trattati argomenti attinenti il proprio compito; d) L emanazione di specifiche circolari per migliorare la qualità degli interventi prestati; e) La sorveglianza del buon andamento dell attività affinché sia garantita l efficienza della stessa. ARTICOLO 17 - VARIE CORSI ESTERNI AD AZIENDE, SCUOLE, ENTI E ASSOCIAZIONI Tutti i volontari istruttori, oltre a quelli abilitati dal Direttore Sanitario, dal Consiglio Direttivo e dal responsabile di settore possono svolgere i suddetti corsi esterni, impegnandosi 10

11 scrupolosamente nell orario e nella partecipazione. Si intende che tali corsi saranno svolti dai Volontari solo ed esclusivamente a titolo gratuito; nel caso in cui vi fossero delle entrate, queste dovranno essere trattate dall Amministrazione. I volontari devono attenersi a quanto regolamentato ed ai temi da trattare nella lezione. Ogni lezione svolta dal volontario ha valore di turno. VOLONTARI ANZIANI Per i volontari che hanno prestato almeno 20 anni di servizio decade l obbligo dei turni mensili, fermo restando che possono partecipare a tutti i servizi per i quali ritengono di dare loro disponibilità. A tale elenco possono accedere anche quei volontari, con almeno cinque anni di servizio, che a seguito di infortunio o malattia documentata non siano più in grado di ottemperare pienamente ai doveri richiesti dall Ente. In ogni caso tutti dovranno svolgere i servizi richiesti dall associazione. ARTICOLO 18 - DOVERI VERSO L ASSOCIAZIONE Tutti i Volontari sono tenuti alla scrupolosa osservanza dello Statuto, del Regolamento e dei Protocolli, nonché delle direttive impartite dai vari Direttori o dai loro delegati. Devono avere la massima cura del materiale loro affidato, che devono usare nei modi e nei termini regolamentari. I volontari saranno autorizzati a salire sui mezzi dell Associazione (in qualità di autisti e/o militi) solo previa esposizione del loro cartellino nel tabellone presente in sede. E assolutamente vietato salire sui mezzi della Croce Verde se il proprio nome non compare nel suddetto tabellone. Non è consentito prendere iniziative di qualsiasi genere a nome della Croce Verde senza esplicita preventiva autorizzazione del Presidente o del Direttivo. Le eventuali richieste o lamentele scritte dei Volontari non possono essere esposte in Sede se non dopo l autorizzazione del Presidente o del Direttivo. I volontari che durante l anno precedente non avranno raggiunto la quota di n. 36 (trentasei) servizi saranno cancellati dall elenco dei volontari e risulteranno in mora come Soci. Potranno rimanere iscritti nel suddetto elenco a giudizio del Consiglio Direttivo che potrà tenere conto del comportamento o di casi particolari che saranno valutati di volta in volta. Gli stessi potranno essere riammessi nell elenco dei volontari ripresentando la domanda di adesione con le norme specificate nel Regolamento Interno. Le domande ripresentate dagli stessi dovranno essere vagliate dal Consiglio Direttivo o dal Presidente se riguardano ex dipendenti a scadenza del contratto. Rimangono acquisiti i diritti di anzianità maturati in precedenza nei limiti previsti dal Regolamento Interno, solo in caso di accettazione della domanda. Tutti i Volontari che fanno parte della Croce Verde Arma Taggia non possono ricoprire cariche sociali presso altre Associazioni che abbiano le stesse finalità. Con la preventiva autorizzazione del Consiglio Direttivo, possono ricoprire delle cariche sociali in confederazioni, consorzi, solo ed unicamente per tutelare gli interessi dell Associazione; in ogni caso dette cariche decadranno automaticamente qualora chi le ricopre non faccia più parte della Croce Verde Arma Taggia. ARTICOLO 19 - NORME PER LE ELEZIONI DEGLI ORGANI SOCIALI IL Consiglio Direttivo, nella compilazione degli elenchi dei candidati alla carica dei Probiviri, dovrà tenere conto che gli stessi abbiano maturato un anzianità di servizio di almeno tre anni, 11

12 che abbiano compiuto il 25 anno di età e che siano in regola con i servizi richiesti dalla Pubblica Assistenza e che gli eventuali candidati non abbiano riportato negli ultimi dieci anni richiami o sospensioni per gravi motivi così come da art comma lettera B del regolamento interno. Il Consiglio Direttivo, nella compilazione degli elenchi degli aspiranti candidati alla carica del direttivo stesso, dovrà tenere conto che gli stessi abbiano maturato un anzianità di un anno di servizio, che abbiano compiuto il 18 anno di età e che siano in regola con i servizi richiesti dalla Pubblica Assistenza. Gli elenchi dovranno essere esposti almeno sei settimane prima delle elezioni. Gli eventuali aspiranti potranno autocandidarsi firmando l apposito modulo predisposto dagli uffici amministrativi entro e non oltre quindici giorni prima della data delle elezioni stabilita dal consiglio direttivo. Chi è stato dipendente dell Associazione, per il mandato in essere e quello successivo, non potrà candidarsi alle elezioni del Consiglio Direttivo e di tutti gli organi esistenti. In caso di errori e/o omissioni è facoltà del socio volontario presentare istanza al Collegio dei Probiviri entro e non oltre quindici giorni prima delle elezioni. Il Collegio dei Probiviri, almeno una settimana prima delle elezioni, dovrà vagliare sia l elenco degli aspiranti candidati che l elenco degli autocandidati alla carica del consiglio direttivo, nonché tenere conto, oltre a quanto sopra esposto, che gli autocandidati non abbiano riportato negli ultimi dieci anni richiami o sospensioni per gravi motivi così come da art comma lettera B del regolamento interno. Tali termini varranno per le elezioni di tutti gli organi sociali. Ogni socio volontario potrà autocandidarsi a tutte le cariche a lui confacenti, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Ogni socio Volontario che ha raggiunto il 18 anno di età potrà votare. ARTICOLO 20 - DECADENZE CARICHE SOCIALI Qualora venissero meno uno o più requisiti previsti dall art.19 il Membro decadrà automaticamente; detta norma vale per tutti gli organi sociali. Il Consigliere che mancherà a tre sedute consecutive senza giustificato e comprovato motivo sarà dichiarato decaduto dalla carica rivestita. La vacanza comunque determinata dalla metà più uno dei componenti il Consiglio Direttivo e/o del Collegio dei Probiviri comporta la decadenza del medesimo. PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI ARTICOLO 21 - SANZIONI DISCIPLINARI Coloro che con il loro comportamento creano danno e pregiudizio in qualsiasi modo e maniera all Associazione, sono sottoposti al giudizio del Consiglio Direttivo. In caso di inosservanza alle norme presenti nello Statuto, nel Regolamento, nei Protocolli e negli ordini di servizio e usi e consuetudini dell Associazione, in relazione alla gravità delle stesse, potranno essere applicati uno dei seguenti provvedimenti: A. RICHIAMO VERBALE B. RICHIAMO SCRITTO C. SOSPENSIONE D. ESPULSIONE. (unitamente ad eventuale interdizione od esclusione dalla partecipazione a manifestazioni sociali) COMPETENZE SPECIFICHE Il Presidente, in caso di mancanze lievi, prima di comminare al Volontario la sospensione dai servizi, con un minino di un giorno ad un massimo di quindici giorni, può richiamarlo privatamente. 12

13 Nei casi di mancanze gravi, dopo aver sospeso cautelativamente il volontario, il Presidente proporrà il suo deferimento al Consiglio Direttivo. COMPETENZE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Il Consiglio Direttivo emette i suoi giudizi seguendo il procedimento stabilito dallo Statuto Sociale. Le sanzioni, che devono essere proporzionate alla gravità delle mancanze commesse e possono essere irrogate anche congiuntamente, sono le seguenti: a) Sospensione da ogni servizio per un periodo che va da un minimo di sedici giorni ad un massimo di due anni. b) Dichiarazione di ineleggibilità del Volontario alla carica di componente degli organi sociali. Tale sanzione può essere irrogata solo congiuntamente alla sanzione di cui alla lettera a) comminata per un periodo non inferiore a tre mesi. La sanzione può essere irrogata solo con decisione adottata con la partecipazione di tutti i membri del Direttivo e con la maggioranza qualificata dei 5/7. c) Interdizione dal frequentare la Sede Sociale; d) Declassamento per un periodo non inferiore ad un mese e non superiore a mesi tre dalla categoria di appartenenza riconosciuta ai sensi dell art. 4; e) Esclusione dalla partecipazione alle manifestazioni sociali (pranzi, gite, ecc.); f) Decurtazione del numero dei servizi riconosciuti o dei punteggi acquisiti; Nei casi di mancanze gravissime può disporre la radiazione del Volontario nonché la perdita della qualità di Socio della Pubblica Assistenza. Tutti i provvedimenti disciplinari saranno immediatamente esecutivi. Contro i provvedimenti adottati dal Consiglio Direttivo il Socio e/o Volontario, può ricorrere al Collegio dei Probiviri entro il termine previsto, a pena di decadenza, di giorni quindici dalla notificazione del provvedimento effettuata mediante invio in plico postale chiuso a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento ovvero consegna a mani proprie previa sottoscrizione quale prova dell avvenuta ricezione. In ogni caso l eventuale ricorso non sospende l esecutorietà del provvedimento. COMPETENZE DEL COLLEGIO DEI PROBIVIRI Il Collegio dei Probiviri, con giudizio insindacabile, delibera sui ricorsi presentati dai Soci e/o Volontari contro i provvedimenti disciplinari adottati dal Consiglio Direttivo. Le decisioni del Collegio dei Probiviri sono comunicate agli interessati a cura del Presidente dell'associazione mediante consegna di comunicazione scritta da redigere in duplice copia, di cui una dovrà essere controfirmata dall interessato. ARTICOLO 22 Il presente Regolamento è dichiarato immediatamente esecutivo e sostituisce integralmente il precedente, esso può essere modificato in ogni momento dal Direttivo purché siano presenti i 5/7 (cinque settimi) degli eletti. Gli eventuali regolamenti speciali e particolari di taluni servizi non potranno contenere norme in contrasto con il presente Regolamento. Modificato 14 gennaio 2011 Modificato 25 maggio 2012 Modificato 05 luglio 2012 Modificato 28 novembre 2012 Modificato 31 maggio 2013 Modificato 04 gennaio 2014 Modificato 01 aprile 2014 Modificato 16 maggio 2014 Modificato 07 agosto

ASSOCIAZIONE GENITORI SI DIVENTA - ONLUS Regolamento del Collegio dei Probiviri (art. 19 Statuto dell Associazione)

ASSOCIAZIONE GENITORI SI DIVENTA - ONLUS Regolamento del Collegio dei Probiviri (art. 19 Statuto dell Associazione) ASSOCIAZIONE GENITORI SI DIVENTA - ONLUS Regolamento del Collegio dei Probiviri (art. 19 Statuto dell Associazione) Art. 1 Composizione, elezione e durata in carica del Collegio Il Collegio dei Probiviri

Dettagli

Allegato C Regolamento volontari canile/gattile

Allegato C Regolamento volontari canile/gattile Allegato C Regolamento volontari canile/gattile REGOLAMENTO VOLONTARI CANILE/GATTILE OGGETTO ARTICOLO 1 Il presente Regolamento disciplina le procedure di accesso e le modalità di esercizio dell attività

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI CODICE DEONTOLOGICO L Associato ANAP esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi del cliente, assicurando la conoscenza delle norme

Dettagli

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005. LEGGE REGIONALE 20 novembre 2007, n. 17 Disciplina dell'attività di acconciatore e di estetista (B.U. 29 novembre 2007, n. 104) INDICE DELLA LEGGE Art. 1 (Oggetto) Art. 2 (Competenze della Regione, delle

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGNALE MONFERRATO Provincia di Alessandria REGOLAMENTO GRUPPO VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE INDICE: ARTICOLO 1: ARTICOLO 2: ARTICOLO 3: ARTICOLO 4: ARTICOLO 5: ARTICOLO 6: ARTICOLO 7 : ARTICOLO

Dettagli

COMUNE DI PORTO RECANATI Provincia di Macerata Ufficio Tecnico Serv. LL.PP. Protezione Civile

COMUNE DI PORTO RECANATI Provincia di Macerata Ufficio Tecnico Serv. LL.PP. Protezione Civile COMUNE DI PORTO RECANATI - UFFICIO TECNICO SERV. LL.PP. PROTEZIONE CIVILE 1 ART. 1 FINALITÀ Il Gruppo Volontari di Protezione Civile del Comune di Porto Recanati svolge e promuove attività di previsione,

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

Art. 2 Il volontario iscritto presso l ABVAM è tenuto a svolgere le ore di servizio e gli aggiornamenti richiesti dalla legge Regionale.

Art. 2 Il volontario iscritto presso l ABVAM è tenuto a svolgere le ore di servizio e gli aggiornamenti richiesti dalla legge Regionale. Questo regolamento integra lo statuto dell associazione allo scopo di dare ai volontari del soccorso iscritti all A.B.V.A.M. alcune linee guida da seguire, sia durante il servizio nell ambito del soccorso

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI TORBOLE CASAGLIA PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione consiliare n. 11 del 23-02-2007 SOMMARIO ART. 1 - Costituzione e denominazione

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Associazione Casa della Città Leopolda Piazza Guerrazzi 56125 Pisa Tel. 050.21531 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Titolo primo: i principi generali Art. 1 1. L Associazione Casa della

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

PARTE I Aspetti Generali

PARTE I Aspetti Generali CROCE BLU ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI 33REGOLAMENTO Indice PARTE I Aspetti Generali ART. 1 CONOSCENZA DELLO STATUTO E DEL REGOLAMENTO ART. 2 I SOCI ART. 3 I COLLABORATORI ART. 4 ORGANI E

Dettagli

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di

1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto. una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di STATUTO COSTITUZIONE E SCOPI 1) E costituita, con sede in Trescore Balneario, via dell Albarotto una associazione di volontariato senza scopi di lucro, per fini di solidarietà e con durata illimitata,

Dettagli

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con Delibera Consiglio comunale n 24 del 25-06-2013 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6

Dettagli

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA

COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (Provincia di Bologna) DISPOSIZIONI IN ORDINE ALLA GESTIONE, ALL UTILIZZO E ALLA GUIDA DELLE AUTO DI PROPRIETÀ COMUNALE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 109

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che:

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che: OGGETTO: Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Con la presente la sottoscritta impresa con sede in Via...::::: Informa

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO. Regolamento della Fraternità di Misericordia di Pescara revisione ed aggiornamento seduta del C.D. Del 07/01/2014.

REGOLAMENTO INTERNO. Regolamento della Fraternità di Misericordia di Pescara revisione ed aggiornamento seduta del C.D. Del 07/01/2014. C.F. 91041370684 Associazione con Personalità Giuridica Riconosciuta con D.P.G.R. Abruzzo 70/2007 Autorizzazione Presidente Giunta Regionale n. 653 del 16/10/1996 REGOLAMENTO INTERNO Regolamento della

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 26 del 09 settembre REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA COMUNALE AMBIENTALE (Approvato con deliberazione ) 1 1. FINALITÀ Il Comune di Giffoni Valle Piana, istituisce e coordina il Servizio di Volontariato

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ALBO DEI VOLONTARI

COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ALBO DEI VOLONTARI COMUNE DI VILLANOVA DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L ALBO DEI VOLONTARI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 6 del 18.03.2016 1 REGOLAMENTO DISCIPLINANTE

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Servizio Protezione Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO COMUNALE DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI DELEBIO (Provincia di Sondrio) REGOLAMENTO COMUNALE DEI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Allegato alla deliberazione consiliare n. 24 del 07.10.2010 Il Segretario Comunale Art. 1 E costituito presso

Dettagli

COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Bovezzo Aprile 2004 COMUNE DI BOVEZZO REGOLAMENTO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE ART.1 E costituito presso la

Dettagli

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO

COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Provincia di Brescia STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO 1 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE DEL COMUNE DI TREVISO BRESCIANO Art. 1 Istituzione

Dettagli

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via

Dettagli

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. ACEA S.p.A. DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. Lgs. 81/2008 - Art. 89 punto 1 lett. e) e Art. 91) Roma, marzo 2015 Disciplinare

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

COMUNE DI MOGGIO-CREMENO-CASSINA V.NA-BARZIO

COMUNE DI MOGGIO-CREMENO-CASSINA V.NA-BARZIO COMUNE DI MOGGIO-CREMENO-CASSINA V.NA-BARZIO REGOLAMENTO DI GESTIONE ED UTILIZZO DEL CENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE SITO IN BARZIO, VIA MILANO VIA PRATOBUSCANTE MAPP. 3947/702 INDICE Art. 1 - Disposizioni

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE

COMUNE DI MILETO. Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE COMUNE DI MILETO Provincia di Vibo Valentia REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE Approvato con delibera della C.S. n.1 del 9.1.2014 REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO AUTO COMUNALE Art. 1 Oggetto Il presente

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo -

COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - Allegato alla deliberazione Consiglio comunale n. 4 dell 11.02.2012 Il Segretario Comunale COMUNE DI FONTANELLA - Provincia di Bergamo - REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI VOLONTARIATO

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA Provincia Di FOGGIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI PRESSO IL CENTRO CULTURALE COMUNALE sito in Via PONTE CAPO (Palazzo Ex Scuola Media) Approvato con deliberazione

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE -ADOZIONE REGOLAMENTO-

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE -ADOZIONE REGOLAMENTO- Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE -ADOZIONE REGOLAMENTO- ART.1 E costituito il Gruppo denominato Gruppo Comunale Volontari

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

REGOLAMENTO AUTISTI EMA

REGOLAMENTO AUTISTI EMA REGOLAMENTO AUTISTI EMA REQUISITI INIZIALI E DI MANTENIMENTO Art.1) Possono presentare domanda per l abilitazione alla guida dei mezzi dell Associazione i Volontari che siano in possesso dei seguenti requisiti:

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente

la Direzione Regionale del PD Puglia riunita a Bari il 4 OTTOBRE 2013, ai sensi dell articolo 4,5,7,8 dello Statuto regionale, approva il seguente Visti: l articolo 15 dello Statuto nazionale del Partito Democratico; l articolo 4, 5, 7, 8 dello Statuto regionale del PD Puglia; il regolamento Elettorale dei circoli, delle Unioni cittadine e provinciali.

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti

Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti Comune di Monteforte Irpino PROVINCIA DI AVELLINO Settore Ambiente Regolamento per il Servizio di Volontariato di Difesa Ambientale e controllo, deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti ^^^^

Dettagli

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata

ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O. Denominazione. sede e durata ASSOCIAZIONE RETE ITALIANA DI MICROFINANZA (RITMI) S T A T U T O Denominazione. sede e durata Art. 1 E costituita un associazione senza fini di lucro denominata RETE ITALIANA DI MICROFINANZA denominata

Dettagli

I N D I C E. Pag. 2 di 6

I N D I C E. Pag. 2 di 6 Pag. 1 di 6 I N D I C E Articolo 1 - Ambito di applicazione pag. 3 Articolo 2 - Parco Automezzi.. pag. 3 Articolo 3 - Responsabile Parco Automezzi.... pag. 3 Articolo 4 - Referente del Parco Automezzi.....

Dettagli

COMUNE DI VIGONE. Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

COMUNE DI VIGONE. Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI VIGONE Provincia di Torino REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 40 DEL 27 LUGLIO 2005 1

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile 1995. tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che SETTORE ASSICURATIVO Il giorno 18 aprile 1995 tra l ANIA e le OO.SS. premesso che Le Parti intendono, con il presente accordo, dare attuazione agli adempimenti loro demandati dal decreto legislativo 19

Dettagli

R E G O L A M E N T O

R E G O L A M E N T O COMUNE DI VENZONE UDINE PROVINCIA DI ************************************************************************************************ R E G O L A M E N T O PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPO

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI ALL. A) PROVINCIA DELL OGLIASTRA ASSESSORATO Lavoro Politiche Giovanili e Femminili e Formazione Professionale REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PROVINCIALE PER IL COLLOCAMENTO MIRATO DEI DIVERSAMENTE ABILI

Dettagli

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA.

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA. AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI, PER LA CREAZIONE DEL REGISTRO PUBBLICO DEI MEDIATORI CULTURALI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA. IL DIRIGENTE RENDE NOTO o vista la deliberazione del Consiglio Provinciale

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE Art. 1 Costituzione e finalità del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Pag. 3 Art. 2 Criteri di iscrizione ed ammissione.pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA É UP O L I S LOMBAR D I A I STI T UT O SUP E R I O R E P E R L A RIC E R C A, L A STAT I S T I C A E L A F O R M AZ I O N E REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA Indice

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI E DEGLI UFFICI DEL COMUNE DI BOTTICINO DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE AUTOVETTURE E DEI MEZZI MECCANICI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE

REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE REGOLAMENTO PER L USO DEGLI AUTOMEZZI DELLA PROVINCIA DI VARESE DELIBERAZIONE G.P. N. 305 DEL 26/06/2012 Articolo 3 Responsabile del Parco Automezzi 1. Il Direttore Generale o, in mancanza, il Segretario

Dettagli

Comune di Montagnareale Provincia di Messina

Comune di Montagnareale Provincia di Messina REGOLAMENTO PER LA NOMINA ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE PER L ESAME DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ENTE INDICE Art. 1 - Oggetto del regolamento- definizioni. Art. 2 - Composizione,

Dettagli

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE NUOVO REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA INABILITA E DELLA INVALIDITA (Testo modificato con Ministeriale del 20 maggio 2010 - G.U. n. 128 del 4 giugno

Dettagli

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6 Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Pagina 1 di 6 ART. 1 È costituito presso la sede municipale il GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO

Dettagli

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA

COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA COMUNE DI NORMA PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL DIRITTO DEI CONSIGLIERI COMUNALI ALL ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IN ATTUAZIONE DEL DISPOSTO DELL ART. 43, C. 2 DEL

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE ASSESSORATO ALLO SPORT REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI E DI ALTRE STRUTTURE COMUNALI SOMMARIO 1. Scopo del Regolamento. 2. Impianti, Spazi e Strutture utilizzabili. 3. Soggetti autorizzati

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ELENCO DEGLI AGENTI SPORTIVI DELLA LEGA PALLAVOLO SERIE A

REGOLAMENTO DELL ELENCO DEGLI AGENTI SPORTIVI DELLA LEGA PALLAVOLO SERIE A REGOLAMENTO DELL ELENCO DEGLI AGENTI SPORTIVI DELLA LEGA PALLAVOLO SERIE A Art. 1) ISTITUZIONE E istituito presso la Lega Pallavolo Serie A Maschile l Elenco degli Agenti Sportivi Art.2) DEFINIZIONI E

Dettagli

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS Unione Italiana Tiro a Segno Ottobre 2010 ART. 1 ORDINAMENTO Gli Istruttori dell attività Istituzionale vengono distinti secondo le seguenti

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA ONLUS STATUTO Fondazione Italiana Sclerosi Multipla - Onlus Via Operai 40-16149 Genova fism@aism.it Art. 1 - È costituita per volontà dell Associazione Italiana Sclerosi Multipla con sede in Roma una fondazione sotto

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI C O M U N E D I D E R U T A PROVINCIA DI PERUGIA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI CAPO I NORME ISTITUTIVE E ATTRIBUZIONI. Art. 1 Istituzione.. Art. 2 Attribuzioni.. CAPO II ORGANI DELLA

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta

UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco. Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta UNIONE DEI COMUNI LOMBARDA DELLA VALLETTA Provincia di Lecco Regolamento del Gruppo Intercomunale di Volontari di Protezione Civile della Valletta APPROVATO CON DELIBERAZIONE DELL ASSEMBLEA DELL UNIONE

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO DIURNO ANZIANI. ( DELIBERA Consiglio comunale n. 60 del 1-10-1999)

REGOLAMENTO CENTRO DIURNO ANZIANI. ( DELIBERA Consiglio comunale n. 60 del 1-10-1999) COMUNE DI RAGUSA REGOLAMENTO CENTRO DIURNO ANZIANI ( DELIBERA Consiglio comunale n. 60 del 1-10-1999) ART.l (finalità) II Comune di Ragusa, nel pieno rispetto della dignità e del diritto all autonomia

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

STATUTO. Dell Associazione INTERNATIONAL MILITARY VEHICLE COLLECTORS CLUB

STATUTO. Dell Associazione INTERNATIONAL MILITARY VEHICLE COLLECTORS CLUB STATUTO Dell Associazione INTERNATIONAL MILITARY VEHICLE COLLECTORS CLUB Art, 1 E costituita l Associazione denominata INTERNATIONAL MILITARY VEHICLE COLLECTORS CLUB Art. 2 Essa ha sede in Torino via Mantova

Dettagli

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA Con la presente si convoca l assemblea generale dei lavoratori per il giorno / / alle ore : presso la sede legale dell azienda sita in Via n a ( ) per discutere e re in merito ai

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

STATUTO. Art.1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE. E costituita l'associazione non riconosciuta denominata Associazione Musicale. Art.

STATUTO. Art.1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE. E costituita l'associazione non riconosciuta denominata Associazione Musicale. Art. STATUTO Art.1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE E costituita l'associazione non riconosciuta denominata Associazione Musicale Giovanni Bottesini con sede in Crema, via Alemanio Fino 29. L Associazione

Dettagli

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI

Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI Sunshine Capital Investments S.p.A. Regolamento del COMITATO PER GLI INVESTIMENTI 1 Premessa Il presente Regolamento disciplina il funzionamento del Comitato per gli Investimenti di Sunshine Capital Investments

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI

REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI REGOLAMENTO AUTO AZIENDALI IL PRESENTE REGOLAMENTO HA LO SCOPO DI DISCIPLINARE L USO, LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE, SIA ORDINARIA CHE STRAORDINARIA, DEI VEICOLI DI PROPRIETÀ O IN DOTAZIONE DELL AGENZIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE

REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE REGOLAMENTO PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DEI VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE ( art. 46, Legge 27 Dicembre 1997, n. 449. ) Approvato con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli