OSPEDALE VETERINARIO DIDATTICO UNIVERSITARIO: CARATTERISTICHE E STANDARD ESSENZIALI IN OTTICA EAEVE
|
|
- Bernardo Rossi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 OSPEDALE VETERINARIO DIDATTICO UNIVERSITARIO: CARATTERISTICHE E STANDARD ESSENZIALI IN OTTICA EAEVE Gert Niebauer Direttore Esecutivo EAEVE, European Association of Establishments of Veterinary Education
2 OVDU Veterinary Teaching Hospital (VTH) Caratteristiche essenziali Simile in molti aspetti all ospedale umano Struttura unica o decentralizzata (campus style) Specifico per animali da compagnia / («piccoli animali» - equidi) Multidisciplinare con specializzazione Autonomia diagnostica e terapeutica Funzionante 24/24 simultaneità servizi personale tecnico, ospitalizzazione, cura intensiva, urgenze Centro di eccellenza clinica, esemplare per tutela del benessere animale Trasversalità con altre discipline Patologia, istologia, immunologia ecc. Amministrazione distinta
3 OVDU - Fondato su tre colonne equivalente Servizi clinici al pubblico: casi 1 opinione (urgenze ma non solo), 2 opinione (referti) Insegnamento allo studente, interni, residenti (EBVS) Ricerca (clinica) sistema di documentazione clinica, progetti autorizzati (comitato etico) generazione dei fondi, pubblicazioni I 3 punti sono collegati, sinergismo, costo (autosostenibile?)
4
5
6
7
8
9
10 OVDU non è o non dovrebbe Una sorgente di reddito (in generale). Simile ad una clinica privata. Inferiore alla qualità dei servizi privati. Sostenuto quasi solo dallo studente. Funzionare solo durante anno academico. Struttura multicentrica, isolata, rinchiusa, non-communicante. Struttura privilegiata nel dipartimento. Visto dal libero professionista come concorrenza (servizi/prezzo, collaborazione, CPD). Ospitare animali di (per) ricerca
11 EUROPEAN COMMISSION DIRECTORATE GENERAL XV Internal Market and Financial Services Free movement of goods and regulated professions Regulated professions (qualifications) Committee on Veterinary Training (ACVT) European association of establishments for veterinary education (EAEVE-FVE) EVALUATION OF VETERINARY TRAINING IN EUROPE: Standard Operating Procedures (SOP) 2009 e EU 36/2005 For SOP & amendments see
12 EAEVE evaluation criteria for VTH The teaching hospital must remain the core of the intramural clinical instruction (SOP ) Adequate and hygienic facilities for the humane treatment of animals must be available, including provisions for hospitalisation, for operative surgery and recovery from anaesthesia, for exercise and for the isolation of infectious cases. Isolation facilities should be available for all animal types commonly handled in the facilities (SOP 1.6) Clinical instruction must take place in groups that are small enough to ensure hands-on experience for all. must include basic clinical training across the common domestic species (SOP 1.5.2) students and clinical researchers shall work hand in hand in the clinical field in order to stimulate students' interest in research (SOP 1.5.2)
13 EAEVE evaluation criteria for VTH Students: clear learning objectives for each of the essential competences at graduation (day one skills) listed in Annex IV (SOP 1.5.5) system must be available to allow students to evaluate teacher performance (SOP ) VHT must operate day and night for most of the year; must provide a 24 hours emergency service (SOP 1.7) VHT must maintain close links with pathology and other diagnostic services so that students can follow cases (SOP 1.7) Adequate data retrieval system must be available (SOP 1.7) See indicators (ratios) for all parameters (no. grad students versus staff, case load, necropsy- SOP 2.10)
14 OVDU parametri di funzionamento Direttore scientifico/direttore amministrativo Organi amministrativi trasparenti, paritetici Meccanismi di controllo di qualità (audits) Personale accademico e tecnico (infermeria) Formazione post-laurea obbligatoria Interni, residenti (EBVS), PhD (dottorandi ricerca, abilitazione) Farmacia, laboratori clinici 24/24 Sicurezza: studente, personale, bio-sicurezza Trasferimento interno di pazienti e materiali Resources sharing (concetto«porta aperta») Formazione continua-personale, stakeholders
15 esempi che rendevano facoltà nonapprovato (al riguardo OVDU) OVDU non-funzionante o inappropriato Servizio di emergenza inadeguato (24/24) Casistica inadeguata/insufficiente Bio-sicurezza (isolamento) insufficiente Hands-on insegnamento insufficiente Insufficienza autovalutazione(quality manag.) Farmacovigilanza insufficiente Istallazioni, strumentazione, ospedalizzazione Insuff. igiene, sicurezza, benessere animale Insuff. specializzazione / carenza programmi residenti, insuff. ricerca (clinica)
16 Comuni errori nella costruzione di un OVDU Architetto: primo OVDU costruito? Altri OVDU in Europa non-studiati Specialisti veterinari insuff.coinvolti La mia lista (parziale) di errori curiosi: Radiologia distante dalla chirurgia, urgenze quasi inaccessibili, isolamento inadeguato, aria condizionata aspira area della degenza, mancanza centralizzazione /evacuazione gas anestetici, sala preparazione chirurgica inadeguata, nessun contenimento per animali in fuga, risonanza magnetica accesso inadeguato per equidi, radioterapia non costruibile, chemioterapia non fattibile Propongo: Associazione Europea Direttori OVDU
EAEVE European Association of Establishments for Veterinary Education
EAEVE European Association of Establishments for Veterinary Education INDICE Cos è? Cosa fa? Perché accreditarsi? La visita e la valutazione Cosa richiede? La nostra Facoltà Cos è??? EAEVE associazione
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRANCO MORICONI FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA VIA S. COSTANZO N. 4 06126 PERUGIA Telefono 075
Cartella 02: Requisiti ulteriori specifici di accreditamento strutture sanitarie e sociosanitarie.
Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 25/ 29 del 1.7.2010 Elenco documentazione Cartella 01: Requisiti generali strutture sanitarie e sociosanitarie. Requisiti generali autorizzativi delle strutture sanitarie
Valorizzare la metodologia della ricerca nelle aziende sanitarie
le UU.OO. di Staff Dalla Formazione Continua alla Qualità dell Assistenza Sanitaria Bologna, 19 novembre 2010 Valorizzare la metodologia della ricerca nelle aziende sanitarie Il percorso dell Ospedale
Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera
Regione Marche Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera 1 Analisi della realtà regionale, per sistemi e processi Differenziali nel consumo di giornate di degenza tra le diverse aree vaste Scambi interni
23/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 33 - Supplemento n. 1 Pag. 244 di 259 ORGANIGRAMMA AZIENDALE 23/02/2015 1
23/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 33 - Supplemento n. 1 Pag. 244 di 259 ORGANIGRAMMA AZIENDALE 23/02/2015 1 23/04/2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 33 - Supplemento
Anna Sapino Appropriatezza diagnostica e ruolo dell anatomia patologica del cancro mammario
Anna Sapino Appropriatezza diagnostica e ruolo dell anatomia patologica del cancro mammario Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino Dipartimento di Medicina di Laboratorio AOU Citta della
Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale
AZIENDA OSPEDALIERA CTO/MARIA ADELAIDE TORINO Governance e Risk Management in Sanità Il punto di vista del Direttore Generale Alberto Andrion Management in Anatomia Patologica: Quale rischio? Roma 22 24
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI
ISTITUTO DI PATOLOGIA SPECIALE E CLINICA MEDICA VETERINARIA 079/229426 - FAX 079/229419 Via Vienna, 2 07100 SASSARI Programma di Tirocini/Stage 1 Acquisizione di nuove tecniche ecocardiografiche nella
Presidenza. Presidenza. Direzione
Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Stampa Sicurezza app.
Corsi di laurea nell ambito Tecnico-Scientifico FARMACEUTICO - MEDICO - VETERINARIO
Corsi di laurea nell ambito Tecnico-Scientifico AREA SANITA I corsi di laurea sono obbligatoriamente a CICLO UNICO, C.U., solo nel comparto SALUTE - SANITA, composto da tre settori: FARMACEUTICO - MEDICO
ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES
ASSOCIAZIONE CONSORTI DIPENDENTI MINISTERO AFFARI ESTERI ATTESTATO DELL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO CERTIFICATE OF VOLUNTARY ACTIVITIES ASSOCIAZIONE CONSORT I DIPENDENTI MINISTE RO AFFARI ESTER I ATTESTATO
Ruolo organizzativo del coordinatore
Ruolo organizzativo del coordinatore C orrado De S anctis Direttore Breast Unit, C ittà della salute e della scienza di Torino I CENTRI DI S ENOLOGIA IN RETE: per migliorare la qualità delle cure. Torino,
IL RUOLO DEL DATA MANAGER
Bergamo, 10 giugno 2014 La proposta di regolamento europeo sulle sperimentazioni cliniche. Nuove opportunità per i pazienti e per la ricerca IL RUOLO DEL DATA MANAGER Dr Maria Luisa Ferrari Ematologia
F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTO FRANCESCO LABIANCA Telefono +39 035/2673691 +39 035/2673684 Fax +39 035/2674968 E-mail
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. REGOLAMENTO DELL OSPEDALE VETERINARIO DIDATTICO UNIVERSITARIO ( Approvato dal C.d.A. in data 30 Ottobre 2012)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI REGOLAMENTO DELL OSPEDALE VETERINARIO DIDATTICO UNIVERSITARIO ( Approvato dal C.d.A. in data 30 Ottobre 2012) Articolo 1: Costituzione dell Ospedale Veterinario Didattico
SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013
SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno
Gabriella Farina. gabriella.farina@fbf.milano.it. Italiana - CF FRNGRL59S51L682X
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Gabriella Farina Fax 0039.0263632216 E-mail gabriella.farina@fbf.milano.it Nazionalità Italiana - CF FRNGRL59S51L682X
La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012
La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell AIFA Laura Sottosanti Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione
Anno 2008 - Protocollo:... (attribuito dal sistema)
QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della ricerca PROGETTO DI RICERCA
02/11/2015 SIFO E LA FORMAZIONE POST LAUREAM. Dott. Paolo Serra
SIFO E LA FORMAZIONE POST LAUREAM 1 RETE FORMATIVA EUROPEA DPR 10 DICEMBRE 1997, N. 483 AREA DEI SERVIZI CLINICI AREA DEI SERVIZI CLINICI ORGANIZZATIVI AREA CHIMICO FARMACEUTICA -SETTORE FARMACEUTICO-
AREA VETERINARIA Competenze avanzate da possedere e/o acquisire Scopo della Posizione Competenze Tecnico- Professionali Formazione TSRM SPECIALISTA IN RADIOLOGIA VETERINARIA organizzazione, monitoraggio
Nota metodologica. Avvertenze
1 Nota metodologica Le informazioni sulla struttura e l attività degli istituti di cura sono elaborate dall Istat a partire dai dati rilevati dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.
Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance. Bologna, 27 novembre 2009. Il Piano formativo a misura di ECM
Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM Nino Cartabellotta GIMBEducation 1. Obiettivi
Prof. Paola Dall Ara DVM PhD Professore associato Universita di Milano Dipartimento di Patologia Animale (Microbiologia e Immunologia)
Prof. Paola Dall Ara DVM PhD Professore associato Universita di Milano Dipartimento di Patologia Animale (Microbiologia e Immunologia) Laurea in Medicina Veterinaria nel 1989 con la votazione di 110/110
CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy
CURRICULUM VITAE di Davide IMBERTI Indirizzo di casa Via Beverora 18/b 29121 Piacenza, Italy Indirizzo lavorativo Posizione attuale Dipartimento di Medicina Interna Azienda Ospedaliera Piacenza Via Taverna
RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO. Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale
RAPPORTI UNIVERSITA E OSPEDALI DI INSEGNAMENTO Marco Bosio Direttore Sanitario Aziendale UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE E stata fondata da Padre Agostino Gemelli nel 1921 E presente in 4 città: Milano,
ELTeach. Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese
ELTeach Ottmizza lia preparazione pedagogica dei docenti all insegnamento dell inglese in inglese Porta a risultati quantificabili e genera dati non ricavabili dalle sessioni di formazione faccia a faccia
I PERCORSI FORMATIVI POST LAUREA
di Attilio Corradi Presidente Conferenza Permanente dei Direttori dei Dipartimenti di Medicina Veterinaria LA REALTÀ DI CONTESTO Il laureato acquisisce il terzo livello della conoscenza e della competenza
L'organizzazione aziendale
L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla direzione generale - dipartimento di prevenzione - distretto socio-sanitario unico - ospedale
ademarc@policlinico.mi.it 01.07.2015 a tutt oggi Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico lavoro Via F.
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E D I A N T O N I A D E M A R C H I DATI ANAGRAFICI Nome Antonia Demarchi Indirizzo Telefono 3355793716 E-mail ademarc@policlinico.mi.it
(AA 2007/2008) 180 CFU
(AA 007/008) Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) Classe delle lauree in professioni sanitarie
MISSION E STORIA. La nostra Mission: La Scienza per l Uomo. L istituzione e la sua organizzazione. Quattro tappe della nostra storia
MISSION E STORIA La nostra Mission: La Scienza per l Uomo L Università Campus Bio-Medico di Roma promuove strutture integrate d insegnamento, ricerca e assistenza sanitaria, perseguendo come fine ultimo
Relazione descrittiva Progetto: Supporto Medico-Formativo Pediatrico per le comunità rurali della provincia di Takeo, Cambogia
Relazione descrittiva Progetto: Supporto Medico-Formativo Pediatrico per le comunità rurali della provincia di Takeo, Cambogia Intervento per favorire l accesso a servizi sanitari pediatrici per l infanzia
DETRAZIONE FISCALE DELLE SPESE DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA
DETRAZIONE FISCALE DELLE SPESE DI ISTRUZIONE UNIVERSITARIA Le spese per la frequenza di corsi di istruzione universitaria (tassa, contributi, spese accessorie e tassa regionale per il diritto allo studio
a. 10 b. 0 a. 1 b. 1 Base multiplo CFU 1 Specifica CFU _25_/ 25 (almeno 15 e fino a 25 ore per tirocinio e restante per _10_/ 25 studio individuale)
Scuola di specializzazione in Oncologia Medica Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli
Storia, missione e valori
Storia, missione e valori Il Centro Cardiologico Monzino di Milano è sin dal 1992 uno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) italiani e l unico monospecialistico cardiovascolare.
Minutes of the FIFTH Meeting of the ESEVT Commission. and the SER working group 15/09/2017
Minutes of the FIFTH Meeting of the ESEVT Commission and the SER working group 15/09/2017 ENGLISH ABSTRACT: Meeting starts at 10:15 at the Lodi Hospital Participants: Valentino Bontempo, Vitaliano Borromeo,
GIMBEducation 2010 Il Piano formativo a misura di ECM
Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 7 novembre 009 GIMBEducation GIMBEducation 010 Il Piano formativo a misura di ECM. Aree didattiche Nino Cartabellotta
Malattie dell Apparato Respiratorio. Medica
Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio (Allegato1) (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da
Assicurazione di Qualità: il modello italiano in prospettiva comparata. Roberto Torrini Direttore ANVUR
Assicurazione di Qualità: il modello italiano in prospettiva comparata Roberto Torrini Direttore ANVUR Modelli Nazionali di Agenzia I paesi europei aderenti al processo di Bologna presentano un elevato
Comunicazione educativa Specifiche economiche
Comunicazione educativa Specifiche economiche Specifiche economiche deliberate per il dottorato Ateneo Dip. Esterne Giovani Riserva Tassa Sovran. 5 1 0 0 1 2 2 Assegnazione per il curriculum 2 1 0 0 1
CURRICULUM VITAE ITALO STROPPA
CURRICULUM VITAE DI ITALO STROPPA 1 DATI PERSONALI - Nato a Fabriano (An) il 30/03/53 e residente a Roma CAMMINO FORMATIVO Laurea, abilitazione e tirocinio post-laurea - Laureato in Medina e Chirurgia
FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014
FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014 Formazione dei professionisti della sanità Formazione di base Specializzazione
Classe 24 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie del Fitness e dei Prodotti della Salute
Classe 24 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie del Fitness e dei Prodotti della Salute Presidente del Comitato Tecnico Prof. Pierluigi Pompei e-mail pete.pompei@unicam.it
Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT
Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Odontoiatria e protesi dentaria Medicine and Surgery Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA MEDICINA E CHIRURGIA
LIFELONG LEARNING PROGRAMME PROGRAMMA SETTORIALE ERASMUS
Università degli Studi della Tuscia Divisione I - Servizio Ricerca e Affari Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali LIFELONG LEARNING PROGRAMME PROGRAMMA SETTORIALE ERASMUS INFORMAZIONI PER ATTIVAZIONE
PROPEDEUTICITA. CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO. CdL in Infermieristica NUOVO ORDINAMENTO Studenti immatricolati fino all a.a.
PROPEDEUTICITA CdL in Infermieristica VECCHIO ORDINAMENTO Medicina Interna Generale e Farmacologia Medicina Interna Specialistica Chirurgia Generale e Specialistica Morfologia umana CdL in Infermieristica
Il S.S.N. nelle emergenze non epidemiche: la funzione della Sanità
Il S.S.N. nelle emergenze non epidemiche: la funzione della Sanità Pubblica Veterinaria Esperienze veterinarie operative nell emergenza terremoto a L Aquila Paolo Dalla Villa OIE Collaborating Centre on
REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT)
DOC AIFA CTQT APRILE 2008 (ALL. 2) REQUISITI MINIMI PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO AIFA PER LA QUALITÀ NELLE SPERIMENTAZIONI A FINI NON INDUSTRIALI (NON-PROFIT) Introduzione La finalità del presente
PIANO OPERATIVO DELLA FORMAZIONE AZIENDALE 2015 OBIETTIVO SPECIFICO: FORMAZIONE AREA DIPARTIMENTALE
OBIETTIVO SPECIFICO: FORMAZIONE AREA DIPARTIMENTALE FORMAZIONE INTERDIPARTIMENTALE Economico-Finanziario Tecnologico Emergenza Anestesia e Rianimazione Ortopedia Immagini, Patologia Clinica, Medicina,
L inizio 14 marzo 2015 PDTA SLA AUSL Bologna 2
PDTA della persona con SLA esperienza dell area bolognese Fabrizio Salvi Antonella Dallari Manuela Panìco L inizio 14 marzo 2015 PDTA SLA AUSL Bologna 2 14 marzo 2015 PDTA SLA AUSL Bologna 3 Da un incontro
UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie,
UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari IL CAMPUS DI GRUGLIASCO Scuola di Agraria
ENPAM. Offerta salute
ENPAM Offerta salute Offerta salute Per Te Salute Reale Garanzia Gravi patologie Garanzia Assistenza Preventivo Salute Facile Reale Garanzia Indennità Interventi Chirurgici Preventivo Focus I servizi offerti
Riepilogo indennizzi. Una semplice tavola per aiutarvi a scegliere il tetto di copertura adatto alle vostre esigenze. Piano Sanitario Internazionale
Piano Sanitario Internazionale Riepilogo indennizzi Una semplice tavola per aiutarvi a scegliere il tetto di copertura adatto alle vostre esigenze healthcare Scegliete il tetto di copertura più adatto
Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia
Direzione Regionale Sanità e Servizi Sociali Centro di Riferimento Oncologico Regionale Conferenza Programmatica Regionale per l Oncologia L esperienza del CRO e il programma di una Rete Oncologica Regionale
PIANO DEI CENTRI DI COSTO
REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia Partita IVA n 02866420793 Allegato A alla delibera n. 109/CS del 8.2.2012 PIANO DEI CENTRI DI COSTO
Esperienza del network JCI
Esperienza del network JCI Dr. Massimiliano Raponi 19 novembre 2011 2 IL SECOLO XIX 1! 3 L Attività dell OPBG 4 Sedi 11 Dipartimenti 607 posti letto 30.344 Ricoveri Ordinari/anno 101.980 Accessi DH/anno
ALLEGATO N. 2. L'organizzazione aziendale
Azienda ULSS n. 8 - Piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016 ALLEGATO N. 2 L'organizzazione aziendale Organigrammi: - struttura organizzativa dell'azienda - unità operative in staff alla
RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012
RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 .. 1 1. Presentazione La Relazione sulla Performance 2012 riassume la valutazione annuale del Ciclo di gestione della performance. In particolare la Relazione è lo strumento
Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano. C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova
Le ricerche di epidemiologia clinica nell anziano C. Destro, S. Maggi CNR Sezione Invecchiamento, Padova THE ILSA: STUDY SAMPLE 5,632 free-dwelling and institutionalized individuals, aged 65-84, resident
Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola
Curriculum Vitae Prof.ssa Maria Rosaria Tola Informazioni personali Nome e Cognome Telefono Email Nazionalità Data di nascita Maria Rosaria Tola +393496203366 tlr@unife.it marosaliatola@gmail.com Italiana
Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)
La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 00-0. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea Magistrale in
Il Decreto attuativo della Regione Lazio: Punto di arrivo o punto di sviluppo?
Il Decreto attuativo della Regione Lazio: Punto di arrivo o punto di sviluppo? Francesco Cognetti Istituto Regina Elena Camera dei Deputati 2 Dicembre 2010 Perché una rete oncologica? Integrare tutte le
1985 - Diplomato presso l'istituto Tecnico Agrario Statale G. Ferraris di Vercelli, nell'anno scolastico 1984-85 con la votazione di 60/60
Prof. Valerio Bronzo Professore Associato Confermato presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare della Facoltà di Medicina Veterinaria dell
L ospedale del futuro: siamo preparati? Massimo Laus Bologna
L ospedale del futuro: siamo preparati? Massimo Laus Bologna L ospedale del futuro Edilizia/tecnologia Logistica ( intensità di cura) Percorsi dei Pazienti Le nuove professioni sanitarie Responsabilità
THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013
I CONGRESSO SIMEU REGIONE BASILICATA THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013 RELATRICE INF. ROSA MATARO CROWDING ED OVERCROWDING NEI PRONTO SOCCORSO... UN FENOMENO CHE AVANZA EFFETTI
7 Maggio 2012 Federico 1Lega
I paradigmi emergenti a supporto dei nuovi modelli organizzativi i ospedalieri i Dall'ospedale per intensità e complessità delle cure alle service lines e care centers 7 Maggio 2012 Federico 1Lega Le discontinuità
LUPUS CLINIC di Firenze
LUPUS CLINIC di Firenze Ambulatorio Day Hospital/ambulatorio terapeutico/week Hospital Sede: Padiglione 13, Clinica medica, 3 piano, AOU Careggi, Largo G. A. Brambilla 3, Firenze Coordinatore infermieristico:
ATTIVITA Jean Monnet in ERASMUS + (2014-2020) CALL 2014
ATTIVITA Jean Monnet in ERASMUS + (2014-2020) CALL 2014 Roberta Pastorelli Centro europeo d eccellenza Jean Monnet www.unitn.it/cjm roberta.pastorelli@unitn.it Attività Jean Monnet: Introduzione Promuovono
Humanitas Cancer Center
Humanitas Cancer Center Stefano Cazzaniga Modelli di assistenza ospedaliera per intensità di cure 30 marzo 2012 Contenuti Istituto Clinico Humanitas Modello operativo Humanitas Cancer Center Istituto Clinico
Emergenza / Urgenza in Radiologia
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Emergenza / Urgenza in Radiologia ANNO ACCADEMICO 2010/2011
1997 - Esame di ammissione al Board Europeo di Chirurgia Toracica e Cardio-Vascolare.
Prof. Lorenzo Spaggiari Dati personali Nato il 09/05/1961 a CASINA (RE) Codice fiscale SPGLNZ61E09B967H Indirizzo di residenza o domicilio: Indirizzo Via G. Antonini 32 20141 Milano, Italia Indirizzo E-mail
Documentazione degli studi clinici
Documentazione degli studi clinici Gestione e Coordinamento degli Studi Clinici nei Sarcomi 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica Manuela Monti Manuela Monti Clinical Research Coordinator Unità
Conferenza Stampa. Nasce il Polo Neurologico. interaziendale. diretto da Enrico Montanari
Conferenza Stampa Nasce il Polo Neurologico interaziendale diretto da Enrico Montanari Martedì 15 dicembre 2015 ore 11.00 Sala Riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Alla Conferenza Stampa sono presenti:
Ospedale Didattico Veterinario: problematiche e rapporti con il SSN. Pisa, 30 gennaio 2014. Gaetano Oliva UNINA
Ospedale Didattico Veterinario: problematiche e rapporti con il SSN Pisa, 30 gennaio 2014 Gaetano Oliva UNINA Definizione (FNOVI) Ospedale Veterinario: struttura veterinaria avente individualità ed organizzazione
DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE
Organigramma DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEI LAVORATORI E DEGLI AMBIENTI DILAVORO CONTROLLO DIGESTIONE AREA DI SUPPORTO DIREZIONALE PER L ORGANIZZAZIONE E LO SVILUPPO (ASDOS) INGEGNERIA CLINICA DIREZIONE
STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO
Università Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: Facolta' di MEDICINA VETERINARIA Dipartimento: SCIENZE VETERINARIE Corso di Studio: 0502 - MEDICINA VETERINARIA Ordinamento: 0502-11
BIM E LIFE-LONG LEARNING SCUOLA MASTER F.LLI PESENTI POLITECNICO DI MILANO
BIM SUMMIT 2015 2 EDIZIONE BIM E LIFE-LONG LEARNING SCUOLA MASTER F.LLI PESENTI POLITECNICO DI MILANO Paola Ronca prof. Ordinario di «Tecnica delle Costruzioni», Polimi Direttore Scuola Master F.lli Pesenti
Dott. Nicola Balestrieri
CENTRO DI SENOLOGIA ULSS 9 TREVISO LILT SEZ. TREVISO Dott. Nicola Balestrieri le chance di guarigione di una paziente dipendono sempre di più dal livello di competenza del centro presso il quale viene
Clinical Governance Significa coerente capacità di gestione, indirizzo e monitoraggio dei fenomeni sanitari.
CLINICAL GOVERNANCE MASTER I Livello Clinical Il termine clinical i l ha un significato ifi più ampio di clinico i e andrebbe tradotto con Sanitario. Clinical Governance Significa coerente capacità di
La Facoltà di Medicina dell Università di Torino e la Città della Salute e della Scienza
La Facoltà di Medicina dell Università di Torino e la Città della Salute e della Scienza Ezio Ghigo Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Ruolo dell Università in Medicina Missione
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: CHIRURGIA ORALE
ALLEGATO 1 SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE: CHIRURGIA ORALE SPECIFICI Livelli minimi di accettabilità di sede A) FONDAMENTALI: devono essere tutti presenti nella struttura di sede e nella struttura Day-hospital
C U R R I C U L U M V I T A E. F r a n c e s c o T o r r e
C U R R I C U L U M V I T A E F r a n c e s c o T o r r e C U R R I C U L U M V I T A E F r a n c e s c o T o r r e Luogo e data di nascita: Nazionalità: Stato Civile: Lingue Straniere Titoli di Studio:
ORDINAMENTO DIDATTICO
ORDINAMENTO DIDATTICO Corso di laurea in tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia (abilitante alla professione di tecnico sanitario di radiologia medica) Università Classe Nome del corso
F O R M A T O E U R O P E O P E R
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Piaggio 46/14 16136 Genova Telefono 010 210353 Cellulare 328 1503310 Fax 010 210353 E-mail
XVI LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CASSINELLI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2526 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CASSINELLI Disposizioni per la regolamentazione della professione veterinaria e la tutela
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. OZZELLO FRANCA Data di nascita 23/03/1950. Amministrazione ASL TO 4. Dirigente ASL II fascia - RADIOTERAPIA
INFORMAZIONI PERSONALI Nome OZZELLO FRANCA Data di nascita 23/03/1950 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL II fascia - RADIOTERAPIA
PROFESSORE ASSOCIATO CONFERMATO DI FARMACOLOGIA (BIO/14)
CURRICULUM VITAE PROFESSORE ASSOCIATO CONFERMATO DI FARMACOLOGIA (BIO/14) SCHEDA BIOGRAFICA Luogo di nascita: Milano Data di nascita: 27.08.1954 Stato Civile: Obblighi Militari: Titoli di Studio coniugato
Tit. 3.05. Decreto Rettorale n. 5424 del 11 settembre 2013
Tit. 3.05 Decreto Rettorale n. 5424 del 11 settembre 2013 OGGETTO: Attivazione del Master universitario di II livello in Implantologia Protesica del Dipartimento di Scienze Chirurgiche, in collaborazione
Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare
Dalla Diagnostica per Immagini all Imaging Molecolare L imaging Molecolare è l insieme di metodiche che consentono di ottenere contemporaneamente informazioni morfologiche e funzionali per la caratterizzazione
Azienda ULSS n. 1 Belluno Ing. Alberto Vielmo
Azienda ULSS n. 1 Belluno Ing. Alberto Vielmo 1 2 3 4 5 6 7 8 Perché l accreditamento di eccellenza? Gli 8 concetti fondamentali dell eccellenza eccellenza orientamento ai risultati centralità dell utente
FACOLTÀ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it
Farmacia FACOLTÀ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it Presidenza Campus - Via Orabona 4-70125 Bari Preside: prof. Marcello Ferappi Tel. 080.5442045-2521; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it Presidente del
FAC-SIMILE. 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare
Project apply for 1. Project Title / Titolo del progetto 2. Acronym / Acronimo 3. Thematic area / Area tematica 4. Disciplinary scientific field / Settore scientifico disciplinare 5. Proposer Researcher
INTERNAZIONALIZZAZIONE ALL UNIVERSITA
COSA SI INTENDE PER INTERNAZIONALIZZAZIONE ALL UNIVERSITA LF Donà dalle Rose Università V FORUM DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI DELLE UNIVERSITA ITALIANE Venezia, Ca Foscari, 24-26 giugno 2009, Turku May
Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in Medicina Veterinaria
Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio in Medicina Veterinaria 1 LA DOMANDA DI FORMAZIONE 1-a AZIONI CORRETTIVE GIÀ INTRAPRESE ED ESITI Obiettivi individuati nel Rapporto di Riesame ciclico precedente,
A.D. MDLXII UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA
A.D. MDLXII UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA Cattedra di Radiologia Veterinaria e Medicina Nucleare Professore Ordinario: Valentino Petruzzi Via Vienna 2, 07100 Sassari
STEFANO DEL CANALE CURRICULUM VITAE
STEFANO DEL CANALE CURRICULUM VITAE Stefano Del Canale si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l Università di Parma nel novembre 1980. Sempre a Parma, nel 1984, si specializza in Nefrologia
Past president. DOMENICO COVIELLO Co-Presidente nazionale dal 10 maggio 2013 al 29 gennaio 2015
Past president DOMENICO COVIELLO Co-Presidente nazionale dal 10 maggio 2013 al 29 gennaio 2015 Direttore della S.C. Laboratorio di Genetica Umana, E.O. Ospedali Galliera di Genova. Nato nel 1956, sposato
CURRICULUM VITAE. Il sottoscritto dr. Mauro TASSO nato a Torino il 1-8-1955, dichiara di essere laureato in
CURRICULUM VITAE Il sottoscritto dr. Mauro TASSO nato a Torino il 1-8-1955, dichiara di essere laureato in Medicina e Chirurgia dal 4-7-1980 con punteggio 104/110 ed abilitato all'esercizio della Professione