AUDIO INFORMATION RETRIEVAL E NUOVI PLUGIN AUDIO DIGITALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUDIO INFORMATION RETRIEVAL E NUOVI PLUGIN AUDIO DIGITALI"

Transcript

1 Università degli studi di Milano Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dipartimento di Informatica e Comunicazione Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale AUDIO INFORMATION RETRIEVAL E NUOVI PLUGIN AUDIO DIGITALI Relatore: Prof. Goffredo HAUS Correlatore: Vasco BONI Elaborato finale di: Mattia Carlo CELLOTTO Matricola: Anno Accademico

2 INDICE: 1 INTRODUZIONE Audio digitale, DAW ed elaborazione del suono Plugin audio digitali e audio information retrieval 2 2 VOCALIGN Presentazione del plugin Utilizzo di Vocalign in studio Vocalign e audio information retrieval Obiettivi della fase di test del plugin TEST CON MATERIALE SINTETIZZATO Test 1: pattern ritmici dequantizzati a nota costante Analisi dei risultati Test 2: pattern ritmici a BPM diversi e nota costante Analisi dei risultati Test 3: aggiunta di pitch randomize Analisi dei risultati Raffinamenti ed ulteriori conclusioni Test 4: intervalli reiterati a valore costante Analisi dei risultati Test 5: pattern ritmici diversi con suoni polifonici Analisi dei risultati Test 6: tracce con automazione di volume Analisi dei risultati Test 7: intervalli armonici in due ottave Analisi dei risultati Test 8: diversi tempi di pitch-bend per stesse note Analisi dei risultati Test 9: note con fade-in e fade-out Analisi dei risultati Test 10: introduzione di rumore bianco Analisi dei risultati. 21 I

3 4 TEST CON CAMPIONI E MATERIALE REGISTRATO Test 11: campioni di batteria Analisi dei risultati Raffinamenti ed ulteriori conclusioni Test 12: voci e linee melodiche variabili Analisi dei risultati Test 13: sequenze di sillabe Analisi dei risultati Test 14: materiale registrato in studio e valutazione del prodotto Analisi dei risultati VOCALIGN E AUDIO INFORMATION RETRIEVAL Definizione dei percorsi di sincronizzazione Confronto del percorso del file dub con quello del file guide Scelta delle regioni del file a cui applicare time-warping MELODYNE Presentazione del plugin Melodyne in studio Melodyne e audio information retrieval Obiettivi della fase di test del plugin TEST CON MATERIALE SINTETIZZATO Test 1: introduzione di un'onda sinusoidale Analisi dei risultati Test 2: intervalli armonici circoscritti all'ottava Analisi dei risultati Test 3: sinusoidi con diverso volume Analisi dei risultati Test 4: intervalli superiori all'ottava Analisi dei risultati Identificazione manuale ed ulteriori conclusioni Test 5: accordi a voci strette Analisi dei risultati Test 6: Intervalli inferiori al semitono Analisi dei risultati II

4 7.6.2 Identificazione manuale ed ulteriori conclusioni Raffinamenti Test 7: impiego di intervalli uguali con durata decrescente Analisi dei risultati Identificazione manuale ed ulteriori conclusioni Test 8 inserimento di rumore bianco Analisi dei risultati Test 9: Attribuzione delle armoniche Analisi dei risultati TEST CON CAMPIONI E MATERIALE REGISTRATO Test 10: analisi di intervalli armonici di chitarra acustica Analisi dei risultati Test 11: utilizzo generare del plugin in studio Analisi dei risultati MELODYNE E AUDIO INFORMATION RETRIEVAL Analisi spettrale del segnale Separazione delle componenti spettrali ed assegnazione dell'energia Creazione dei blob per il display CONCLUSIONI L importanza dell Audio Information Retrieval Possibili sviluppi e applicazioni La tecnologia plasma il settore della produzione BIBLIOGRAFIA.. 62 III

5 1 Introduzione 1.1Audio digitale, DAW ed elaborazione del suono La prima audio workstation digitale vede la propria comparsa alla fine degli anni 70, questa era realizzata su un minicomputer PDP-11 della Digital Equipment Corporation, una delle prime macchine a montare microprocessori con capacità computazionali sufficienti all'elaborazione di materiale audio. Tramite comandi di tre lettere ciascuno era possibile l'aggiunta di effetti al segnale originale, un oscilloscopio forniva un supporto all'ascolto mostrando la forma d'onda del segnale. Nel 1981 Roger Nichols costruisce una DAW (Digital Audio Workstation) su un computer basato su bus S-100, uno dei primi standard derivati dall'avvento dei microcomputer. In questo sistema un hard disk Micropolis da 32 MB veniva utilizzato per modificare il segnale in uscita da un registratore a nastro. In questo periodo in cui la potenza computazionale delle macchine digitali ha ancora da svilupparsi, i tentativi di implementare workstation su computer risultavano essere più che altro sperimentazioni, gli effetti applicabili erano emulazioni di outboard analogico e non potevano presentare molti vantaggi rispetto agli originali. Nella seconda metà degli anni 80 il progresso tecnologico porta alla commercializzazione di prodotti come Apple Macintosh o Commodore Amiga, abbastanza potenti da poter gestire processi di editing di audio digitale. Negli anni seguenti i programmi per l'editing audio si moltiplicano, nel 1986 Macromedia introduce Soundedit, nel 1987 Digidesign diventa leader del settore con Sound Tools, precursore dell'attuale Pro Tools, uno degli standard più affermati nel settore degli studi di registrazione. Gli investimenti fatti nel settore delle DAW o, più generalmente, nel settore dell'audio digitale, erano favoriti dai numerosi vantaggi offerti dall'hard disk recording, tra questi se ne citano i più rilevanti per quanto riguarda la proliferazione di tali sistemi: -Possibilità di gestire file audio di grandi dimensioni. La registrazione su hard disk è spesso limitata soltanto dalla capacità dell'hard disk stesso. -Editing ad accesso casuale. La grande innovazione portata dall'audio digitale, la possibilità di accedere al file in ogni sua parte senza l'obbligo di ascolto sequenziale. -Editing non distruttivi. Questo procedimento permette di posizionare segmenti audio (detti regioni) in qualunque contesto o ordine in un programma, senza andare a modificare in nessun modo il file audio originariamente registrato. Una volta create le regioni, queste possono essere editate indipendentemente l'una dall'altra, anche se derivanti dal medesimo file, al fine di creare un unico brano musicale. -DSP. L'elaborazione del segnale digitale può essere attuata su un segmento o su un intero file, sia in real-time che in non-real-time (oramai quasi sempre in maniera non distruttiva). Ai vantaggi generali derivati dall operabilità nel dominio digitale si sommino quelli introdotti dalle DAW, finalizzati a supportare il fonico in tutte le fasi del lavoro in studio di registrazione con o senza outboard analogico: -Funzionalità avanzate di registrazione multitraccia. Editing e mixaggio. -Funzionalità di programmazione di sequenze, editing e scrittura in ambiente MIDI. -Supporto alle funzioni di elaborazione del segnale integrato o di tipo plugin. -Supporto per l'integrazione di software plugin per l'emulazione di strumenti musicale (VSTi) e programmi 1

6 musicali esterni (ReWire). Per ultima ma non meno importante, una caratteristica che ha permesso al digitale di affermarsi nel corso degli anni riguarda il costo delle apparecchiature. Se negli anni 80 il digitale presentava prestazioni inferiori all'analogico, ad oggi, con il progresso tecnologico, non solo si è raggiunto un incremento della potenza computazionale e della qualità ma anche i prezzi delle componenti hardware risultano essere scesi sensibilmente. 1.2 Plugin audio digitali e Audio Information Retrieval Con il termine plugin si intende generalmente una componente aggiuntiva sfruttata da un software principale, audio, video o di altro genere, il termine plug indica appunto l'inserimento o attivazione del plugin mediante il programma preso in considerazione, trattasi nel caso considerato di un software per registrazione ed editing in multitraccia. L'ambito digitale incorpora un requisito fondamentale per operare determinate modifiche sul segnale audio: la possibilità di lavorare in non-real-time. Quando si opera in ambito analogico il segnale è un flusso di corrente elettrica, può essere riprodotto o modificato nell'istante in cui il circuito incontra componenti atte appunto alla riproduzione o all'alterazione dell'informazione in esso presente. Equalizzatori, compressori, distorsori e o riverberi sono tutti effetti applicabili in real-time, anche strumenti (non propriamente definibili come effetti) come gli analizzatori di spettro possono lavorare in tempo reale sebbene in questo caso sia necessario operare un cambio di dominio (dal tempo alle frequenze). Il limite imposto dal realtime è l'impossibilità di operare Audio Information Retrieval di alto livello; per una analisi semanticamente complessa (identificazione di serie di note, click o altri elementi) è spesso necessario avere a disposizione l'intero file registrato ed accessibile. Con la possibilità di operare estrazione dell'informazione si possono quindi generare nuovi plugin con diversi scopi: identificazione del ritornello all'interno di un file [19], separazione di materiale polifonico ed identificazione delle singole note al suo interno (Capitolo 7), sincronizzazione di tracce con contenuto informativo simile (Capitolo 2), riconoscimento di particolari forme d'onda (es. speech recognition), identificazione dei punti degradati del file e o ricostruzione dell'informazione. Il grande vantaggio del digitale nell'ambito dell'audio Information Retrieval è quindi la possibilità di immagazzinare una traccia audio nella propria integrità. Tramite lo store è possibile accedere al file audio casualmente (da qualsiasi suo punto), analizzare e comparare parti del file con altre parti del medesimo o con quelle di altre registrazioni. I recenti sviluppi commerciali incentivano la ricerca di nuove metodologie volte all'audio Information Retrieval, elemento sempre più sfruttato nell'ambito musicale, dalla produzione in studio al lato consumer (Shazam, Midomi, Soundhound ed altri programmi per il riconoscimento di canzoni riprodotte o cantate). Le esperienze svolte in studio hanno avuto come scopo l'identificazione della componente di Audio Information Retrieval all'interno dei plugin utilizzati durante il periodo di stage, la loro valutazione ed una riflessione finale su come queste tecnologie potrebbero svilupparsi ed influire ulteriormente nel futuro nel settore. 2

7 2 Vocalign 2.1 Presentazione del plugin Vocalign è un plugin per la sincronizzazione (allineamento come suggerito dal nome) di tracce con contenuto simile, può essere utilizzato per cori così come per il doubling (doppiaggio) di tracce vocali. Sviluppato dalla casa Synchroarts, casa inglese fondata nel 1994, Vocalign trova inoltre un impiego nel settore della post-produzione video, in particolare è utilizzato per il lip-syncing, nella fase di doppiaggio, per facilitare il matching dell'audio con le immagini del video. Tra le importanti produzioni in cui è stato sfruttato il plugin si ricordano Il miglio verde ( The Green Mile, tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King) e la saga Harry Potter (Scritta da Joanne Rowling ed in seguito prodotta dalla Warner Bros) per quanto concerne la produzione di film, si citano inoltre le serie televisive degli anni 90 Friends e Seinfeld Utilizzo di Vocalign in studio Vocalign nasce dall'esigenza sempre maggiore di velocità operazionale all'interno degli studi di registrazione. Senza l'ultilizzo di questo accessorio, la sincronizzazione di due file vocali per un brano di circa 3 minuti richiede in media 50 minuti (media calcolata durante lo stage tramite la sincronizzazione di 20 tracce in 10 brani musicali) in cui il fonico, sfruttando la funzione di split (separazione) della DAW, divide la traccia dub in più segmenti, manualmente modifica quindi la posizione temporale delle regioni ottenute in base alla traccia guide ed infine verifica la presenza di fade all'inizio di ogni regione, nel punto di sovrapposizione di due segmenti ed alla fine di ogni regione. Un importante fattore da considerare nella synching manuale delle tracce è la necessità di ascolto reiterato delle modifiche che vengono apportate al file dub. Il tecnico del suono, per procedere nel traslare temporalmente le singole regioni, si affida infatti quasi esclusivamente alla forma d'onda rappresentata dal programma multitraccia, ricorrendo all'ascolto solo nella fase di indentificazione dei punti di maggiore discordanza tra traccia dub e guide. Questo approccio, per quanto valido, perde di efficacia in maniera esponenziale quando si lavora su tracce in cui la sincronia iniziale è scarsa (il fonico necessita di un riferimento di synch valido tra le due tracce come punto di partenza, una maggiore discordanza rende più difficile l'identificazione di tale riferimento), basandosi principalmente sull'osservazione delle forme d'onda, non si dimostra inoltre robusto se applicato a tracce con scarsi transienti. Vocalign richiede al fonico un rate di intervento manuale decisamente inferiore, si elencano di seguito i passi seguiti nella fase di testing del plugin per la sincronizzazione di tracce: 1) aprire il plugin in insert nella traccia dub. 2) mettere in sidechain nel plugin la traccia guide. 3) selezionare il pulsante capture. 4) mandare in play la digital audio workstation. 5) selezione del metodo di sincronizzazione (da alta flessibilità, normale o massima compressione). 6) selezione del pulsante align. 7) selezione del pulsante edit per l'ascolto e la modifica del sync. 3

8 2.2 Vocalign e Audio Information Retrieval Lo scopo principale di questo tool è quello di identificare delle corrispondenze tra un file audio principale detto guida ed uno simile ma non identico detto dub mediante Audio Information Retrieval. Lo schema (figura 1) presentato nel manuale dell'utente del plugin evidenzia 3 passaggi fondamentali: 1) analisi spettrale: entrambi i file (dub e guide) vengono processati dal medesimo analizzatore di spettro al fine da generare time-varying energy patterns (pattern di energia tempo-varianti). 2) algoritmo di allineamento temporale: tramite un'analisi avanzata dei pattern è possibile creare un percorso di warping ottimale dei picchi energetici del file dub, in questo modo è possibile far coincidere il secondo file con la guida con la minore degradazione del segnale possibile. 3) audio editing: la fase di editing consiste nella espansione o nella compressione temporale di parti del file dub identificate dall'algoritmo di allineamento temporale, questo tipo di editing è conosciuto come time-warping. Figura 1: schema a blocchi di Vocalign presentato nel manuale dell'utente. 2.3 Obiettivi della fase di test del plugin In questo plugin, la fase di Audio Information Retrieval è identificabile nei primi due passaggi; il plugin, prima di operare sul segnale dub, estrae informazioni da entrambi i file, in seguito definisce il migliore percorso temporale prima di procedere all'editing con time-warping. Pertanto, nella fase di test del plugin si è riposta particolare attenzione al tipo di analisi effettuata da Vocalign e al metodo con cui il plugin sceglie il percorso di modifica o warping temporale del file dub. 4

9 3 Test con materiale sintetizzato I test sono stati effettuati con l'utilizzo di Logic Pro 9, i progetti sono stati creati con frequenza di campionamento pari a Hz, per il test si è scelto di operare su tracce mono. La sintesi è avvenuta mediante l'utilizzo del default preset del software instrument EXS24, un'onda sinusoidale, come riferimento per il test con note ad altezza costante ad intervalli di tempo variabili è stato scelto il La 5 (880 Hz). Per la dequantizzazione, necessaria al fine di rendere differenti le tracce software instrument, si è scelto di utilizzare la funzione Humanize presente in logic, i due settaggi principalmente utilizzati (30ms e 60ms) hanno avuto come scopo quello di permettere l'identificazione di un comportamento variabile nel detecting e nella fase operativa del plugin. A partire dalle tracce virtual instrument si sono generati file audio mediante la funzione di bounce ( buttafuori ) integrata in Logic. Il passaggio è stato chiaramente necessario data la natura del plugin: Vocalign non opera su segnale MIDI, diversamente la fase di test perderebbe di valore. Le tracce generate non hanno mai superato la durata di 10 secondi in quanto il Vocalign raccomanda l'impiego della sincronizzazione su file di lunghezza non eccessiva per un utilizzo ottimale. Vocalign offre la possibilità di regolare quantità di time warping apportata al file dub, per ottenere risultati migliori si sono seguite le indicazioni del manuale dell'utente scegliendo di utilizzare il setting normal flexibility (utilizzare i due settings estremi avrebbe ridotto la variabilità dei risultati), l'editing è stato impostato sulla nella modalità standard time domain, più versatile rispetto alla frequency domain, indicata come idonea alla sincronizzazione di materiale con una sola nota. Si è optato inoltre per l'utilizzo del plugin in modalità avanzata per avere la possibilità di intervenire manualmente nel detecting dei punti di synch. Uno screenshot delle impostazioni utilizzate durante il testing del plugin è mostrato in figura 2. Figura 2: impostazioni utilizzate durante la fase di test. 5

10 3.1 Test 1: pattern ritmici dequantizzati a nota costante Il primo test effettuato ha avuto come oggetto la sincronizzazione di una sequenza di note di intensità e altezza costante con una traccia dub contenente la medesima informazione dequantizzata. Per traslare temporalmente i comandi di note-on, come accennato, si è utilizzata la funzione Humanize di Logic. Il valore scelto in questo caso per il randomize è stato di 30 ms, pertanto, nella traccia dub si sono venute a creare divergenze temporali dei comandi di note on per un massimo di 30 ms. Il compito di Vocalign è stato quello di riportare le note della traccia dub alla posizione originale (quantizzata) con la minore perdita di informazione possibile Analisi dei risultati Mediante il primo test si sono identificati due principali comportamenti assunti dal plugin: 1) Nel primo caso (figura 3) si denota una traslazione temporale dell'intera nota, il plugin effettua quindi la compressione o espansione temporale del file dub (la dove è possibile) in punti di assenza di informazione. Riportando le tracce traslate secondo questo criterio in fase con il dub originale ed in seguito applicando una phase inversion su di esse l'output risultante dalla riproduzione contemporanea dei due file è nullo (le due tracce sono identiche). Si deduce quindi da questo primo comportamento che il plugin effettua preferibilmente time-warping in zone prive di segnale la dove queste sono presenti, lasciando del tutto inalterato il contenuto informativo delle zone non nulle, senza applicazione di fadein o fade-out. È importante notare come la sincronizzazione non riporti il file dub precisamente ai punti di attacco del file guide, le informazioni di fase non sembrano incidere sul output del plugin. La distanza temporale tra gli attacchi delle note è ridotta ad un range che va da 1 ms a 9 ms, questo intervallo potrebbe derivare dalla larghezza della funzione di finestratura con la quale il software analizza il segnale, addizionalmente, istruzioni psicoacustiche in merito alla percezione di segnali pressoché contemporanei (temporal masking) potrebbero essere sfruttate dal plugin, in modo da limitare l'intervento in base ai limiti della sensibilità umana (~20 ms di tolleranza prima della percezione distinta dei due attacchi). 2) Il secondo caso, seppur manifestatosi sporadicamente (2 transienti su 15), evidenzia un comportamento leggermente diverso dal primo. In questo caso il plugin ha applicato un fade-in al segnale della durata media di 3 ms (figura 4), senza modificare il contenuto del segnale nella fase di sostegno e senza applicare un fade-out alla medesima nota. In entrambi i casi riscontrati il file dub allineato risulta essere (seppur non perfettamente) in fase 6

11 con il file guide, anche in questo caso il fade-in potrebbe essere conseguenza dei limiti dettati dalla analisi spettrale del segnale, diversamente, in base alla considerazione fatta riguardo la fase dei due segnali, il plugin potrebbe scegliere di applicarlo per evitare il raddoppio della percezione della intensità nella fase di attacco del suono. Figura 3: in azzurro il file guide, in verde il file dub, in rosso il file allineato. Figura 4: in azzurro il file guide, in verde il file dub, in rosso il file allineato. 7

12 3.2 Test 2: pattern ritmici a BPM diversi e nota costante Il primo test ha permesso una serie di deduzioni riguardo la fase di analisi del plugin. Per poter osservare un intervento più completo da parte del software si è deciso di procedere con un' ulteriore modifica del file dub. Utilizzando la funzione Humanize di Logic, oltre a traslare temporalmente i punti di attacco delle note, è inoltre possibile assegnare un valore random per la modificarne la durata. Tramite la generazione di una discordanza di durata delle note, Vocalign ha dovuto riportare le regioni del file dub presso quelle del file guide, richiamando inoltre la funzione di time warping in modo tale da rendere nuovamente concordanti le due tracce. Per l'apporto di tali modifiche si sono mantenuti i 30 ms utilizzati come maximum randomize value (test 1) per quanto riguarda la traslazione dei comandi di note on, si è scelto un valore di 60 ms per la modifica della durata di tali note. In questo modo si sono create discordanze di un nuovo genere: regioni di durata inferiore a quella originale con attacco ritardato e rilascio anticipato, regioni con comandi di note on antecedente quello originale e con comando di note off seguente quello della medesima nota nel file guide Analisi dei risultati L'analisi dei risultati del secondo test ha evidenziato la validità degli algoritmi utilizzati dal plugin: tutte le 15 note modificate nel file dub sono state correttamente riportate in sincronia con il file guide, le rimanenti discordanze temporali registrate tra il file originale e quello allineato variano tra i 2 ms ed i 10 ms, sia nella fase di attacco, sia in quella di rilascio, solo in un caso si è registrato un gap di 15 ms tra due comandi di note on. Come anticipato, i casi particolari riscontrati si riconducono principalmente a due categorie: 1) Nel primo caso il file dub presentava note di durata superiore a quella originale. In questa eventualità il plugin ha operato principalmente tagliando una parte del file (avendo lavorato con un'unica sinusoide non è stato possibile identificare la posizione del taglio), ciò nonostante non si evidenziano discontinuità nel segnale, pertanto, se il taglio fosse stato eseguito nella fase di sostegno delle note, si potrebbe ipotizzare che il plugin sfrutti le informazioni di fase e zero-crossing in modo tale da non alterare la stazionarietà dell'onda. In alcuni casi, fade-in e fade-out (mediamente da 4 a 7 ms) sono stati applicati al segnale dub; i limiti dettati dall'utilizzo di una sola sinusoide a frequenza costante non hanno reso possibile definire se questi due comportamenti di manifestino in mutua esclusione o se questi siano utilizzati parallemente dal software. 2) Nel secondo caso le note nel file dub avevano durata inferiore a quella delle corrispettive nel file guide. In questo caso il plugin ha restituito in output note di lunghezza superiore a quella iniziale con frequenza costante e con forma d'onda esente da irregolarità. È possibile che il plugin abbia eseguito un azione di copia e incolla interna al file dub, alternativamente si potrebbe considerare la presenza di una funzione simile a quella di spectral repair di Izotope RX, funzione che studia lo spettro del segnale prima e dopo i punti di discordanza per mediarne la ricostruzione. Si può escludere l'eventualità 8

13 secondo la quale il software utilizzerebbe parti del file guide all'interno del file dub; un simile approccio porterebbe notevoli scompensi quali effetti di chorus e cancellazioni di fase. 3.3 Test 3: aggiunta di pitch randomize Nel terzo test si è posta particolare attenzione all'algoritmo di analisi spettrale e comparazione della traccia dub con quella guide. Tramite l'applicazione di un pitch randomize, si sono modificati i valori di altezza delle note nella traccia dub in modo tale da creare per la prima volta una differenza di contenuto spettrale tra i due file. La modifica è stata sommata a quella presente nel test 1, è stata apportata con la funzione pitch randomize di Logic 9 indicando come range di valori l'ottava compresa tra il Do 5 ed il 6 (considerato che fino ad ora si era lavorato al valore costante di 880 Hz, frequenza corrispondente al La della quinta ottava). Dati i risultati precedentemente raccolti, questo test ha avuto il compito di stabilire l'entità dell'analisi spettrale effettuata da vocalign; se il plugin non avesse analizzato il contenuto spettrale dei file, i risultati ottenuti non si sarebbero allontanati da quelli raccolti dal test 1 in quanto volume e traslazione temporale rimangono invariati Analisi dei risultati Il test ha messo in luce le problematiche da cui il plugin è affetto, queste sono probabilmente derivate dalla convivenza di informazioni legate ai transienti e di altre legate al contenuto spettrale del segnale. Nella sequenza dub, come anticipato, le note sono state generate con altezza random compresa tra Do 5 e Do 6, il file guide presentava invece un intervallo compreso tra Fa 5 e Do# 6, conseguentemente, nella progressione, due Sol 5 sono venuti a trovarsi ad una distanza di 0,72 s, separati da una nota della sequenza (figura 5). Il plugin ha sfruttato la potenza del calcolo non-real-time per modificare la lunghezza delle note antecedenti tale incidenza in modo tale da sincronizzare le due note con stesso pitch. Data la durata variabile delle note, al fine di apportare tale sincronizzazione il plugin ha eseguito diversi tagli nel file dub, rendendo la sequenza temporalmente più breve (figura 6). Figura 5: A) File MIDI da cui è stato generato il file guide. B) File MIDI da cui è stato generato il file dub. 9

14 Figura 6: in azzurro il file guide, in verde il file dub, in rosso il file allineato. La sincronizzazione del Sol 5 (in viola) è stata mediata tramite il taglio di un Do 5 (prima nota in giallo) e l'adattamento delle note seguenti a quelle del file guide Raffinamenti ed ulteriori conclusioni Onde evitare falsi positivi si è ripetuta l'esperienza con la sola modifica dell'altezza del Sol 5 (apparente causa della serie di modifiche apportate) in La 5. Il plugin ha esibito un comportamento identico a quello riscontrato nel test precedente, forzando la sincronizzazione del La 5 con il Sol 5 della traccia guide con gli stessi tagli visti nell ultimo esperimento. Le considerazioni precedentemente fatte riguardo l'analisi spettrale vengono quindi a perdere di valore, si è reso pertanto necessario un test in cui l'analisi spettrale fosse assolutamente necessaria per generare un output corretto. 3.4 Test 4: intervalli reiterati a valore costante Dati gli esiti della fase 3 dei test, il test 4 ha avuto il compito di determinare l' effettiva esistenza di una fase di analisi spettrale nell'algoritmo di Vocalign. Si è quindi generata nella traccia guide una serie di 12 note (Fa e Fa# alternati) di valore uguale ad un ottavo, separate da pause con medesimo valore. Nella traccia dub la medesima sequenza ha inizio con un ottavo di ritardo, in questo modo (applicando le funzioni di Humanize sfruttate nel test 1) le probabilità non condizionate di sincronizzare un Fa nel file dub con un Fa o Fa# nel file guide sono pressochè uguali (50% circa delle possibilità con random Humanize). 10

15 In caso di assenza di analisi spettrale il plugin avrebbe quindi avuto una probabilità del 50% di sincronizzare correttamente le note (non considerando altri possibili fattori come influenti nella fase di sincronizzazione), le due sequenze sono mostrate in figura 7. Figura 7: A) Sequenza MIDI da cui è stato generato il file guide. B) Sequenza MIDI da cui è stato generato il file dub Analisi dei risultati Nel file sincronizzato Vocalign ha assegnato correttamente la corrispondenza verticale tra le due note. Nonostante questo risultato, è possibile che il plugin abbia sincronizzato correttamente la sequenza semplicemente considerando le prime due note dei due file come corrispondenti. Per verificare questa ipotesi si è quindi invertita la sequenza di note nel file guide, lasciando invariati tutti i parametri restanti. Anche in questo caso il plugin ha allineato le prime note delle due sequenze, facendo corrispondere ad un Fa# (nella sequenza guide) un Fa (nella sequenza dub). Anche in questo test il primo risultato è stato registrato come falso positivo: il punto di riferimento per la sincronizzazione sembra quindi essere rappresentato dalla forma d'onda dei segnali nel tempo e non dal loro spettro. 3.5 Test 5: pattern ritmici diversi con suoni polifonici L'inserimento della componente polifonica ha avuto come scopo principale una migliore identificazione dei punti di editing del segnale. Per la prima esperienza con materiale polifonico si è deciso di aggiungere al La da 880 Hz utilizzato nei test precedenti il La 2 (110 Hz). Nel file guide i comandi di note on e note off per le due diverse sinusoidi sono contemporanei, nel file dub l'impiego della funzione di Humanize ha creato uno spostamento temporale, pertanto, se nel file guide ciò che si manifesta è una forma d'onda complessa costante nel tempo, nel file dub questa forma d'onda è identificabile nel mezzo di zone che presentano prima e o dopo una singola sinusoide da 880 o 110 Hz. 11

16 3.5.1 Analisi dei risultati L'esperienza svolta conferma (come tutte le esperienze svolte prima di questa) l'efficacia del plugin nel sincronizzare a meno di 15 ms circa di distanza le note del file dub con quelle del file guide. Nel test 2 è stata riscontrata una modifica della durata delle note nel file sincronizzato, in tale occasione non è stato possibile determinare i punti di inizio e fine dell'editing applicato da Vocalign. I risultati ottenuti da questo test hanno permesso di identificare queste zone di editing: 1) In figura 8 è mostrato l'allineamento con espansione di una nota del file dub. In questo caso la fase di attacco (880Hz) è lasciata inalterata, invertendo la fase del file dub dopo il riallineamento i due segnali si annullano. La fase di sostegno presenta contemporaneamente una sinusoide a 880 Hz ed una a 110 Hz, in questo punto il plugin ha ricostruito un periodo (circa 18 ms) in modo tale da sincronizzare il rilascio del file dub con quello nel file guide. Nella fase finale Vocalign ha nuovamente aggiunto un periodo al file dub, tuttavia in questo caso la modifica è stata apportata senza apparente motivo in quanto l'assenza di segnale guide avrebbe portato ad aspettarsi piuttosto un taglio. Figura 8: in azzurro il file guide, in verde il file dub, in rosso il file allineato. 2) Un'ulteriore conferma del comportamento è evidenziata dalla sincronizzazione presentata in figura 9: in questo caso la lunghezza della nota nel file dub era maggiore della corrispettiva nel file guide. Il plugin non ha modificato la fase di attacco né ha editato la regione finale del file, mantenendo per entrambe le sinusoidi presenti tutti i periodi, il test in controfase conferma l'inalterazione di entrambe le regioni. 12

17 Nella fase intermedia invece il plugin ha ridotto i periodi dell'onda complessa da 19 a 13, riducendo di circa 0,05 s la durata di questa regione. In questo caso il plugin sembra aver modificato la zona di durata superiore alle altre due per fare in modo che i due suoni (dub e guide) finissero contemporaneamente. Invertendo di fase questa regione (e riducendo la riproduzione alla sua durata) la riproduzione del file dub e quello allineato non dà somma nulla. Il motivo risiede in un modesto timewarping applicato dal plugin, probabilmente impiegato per permettere la rimozione dei 6 periodi dell'onda complessa. Dal test si deduce quindi la tendenza del plugin a non modificare zone di inizio e fine del segnale, agendo invece su fasi di stazionarietà più estese sia quando lo scopo è quello di estendere la durata del suono, sia quando l'obiettivo è quello di ridurla. È importante denotare un diverso comportamento nell'editing della durata dei segnali: nel primo esempio Vocalign allinea le due forme d'onda simili in quanto vicine, non considerando la coda in eccesso nel file dub, nel secondo caso il plugin preferisce invece applicare un taglio in modo tale da far coincidere la fine di entrambi i segnali. Figura 9: in azzurro il file guide, in verde il file dub, in rosso il file allineato. 3.6 Test 6: tracce con automazione di volume Come spiegato nella presentazione del plugin, Vocalign trova impiego in diversi settori, non necessariamente legati direttamente alla musica. In quello della post-produzione video sarebbe pressoché inutile avere un plugin influenzato nelle operazioni dal contenuto spettrale del segnale, in questi casi (e probabilmente anche in quello musicale) è preferibile lo sfruttamento di informazioni relative ai picchi del segnale. Per questo test si è quindi deciso di inserire un automazione di volume nella traccia dub, lasciando inalterati i 13

18 punti di note on e note off, la durata ed il pitch della traccia da sincronizzare. L'automazione è stata inserita tramite l'utilizzo dell'apposito comando di Logic, creando rapide variazioni di 6 db volume (Figura 10) nella traccia MIDI da cui si è generato il file dub. Nella seconda fase del test si sono quindi invertite le automazioni, in modo tale da verificare l'influenza della variazione del volume nell'editing apportato da Vocalign. Figura 10: automation tool di Logic Analisi dei risultati I risultati ottenuti da questo test hanno evidenziato una costante secondo la quale il plugin opera: in tutti i casi riscontrati Vocalign restituisce note con compressione del segnale in punti di volume inferiore ed espansione delle zone a volume maggiore (figura 11). Questo comportamento non è condizionato dalla lunghezza delle suddette regioni, infatti, anche in note dove il volume preponderante era inferiore di 6 db Vocalign ha applicato il medesimo editing, a volte spostando inoltre la traccia dub, già perfettamente sincronizzata con la guide (lo spostamento massimo registrato è di 8 ms). Figura 11: in azzurro il file guide, in verde i file dub con automation complementari invertite, in rosso i due file allineati. Inizialmente si è pensato che i risultati potessero essere stati influenzati dal volume delle note prese come riferimento nel file dub, aventi tutte volume pari a +6 db, ripetendo il test con la traccia guide composta da note di volume inferiore però i risultati non sono variati di molto. Anche in questo caso Vocalign ha restituito in 14

19 output note composte prevalentemente da regioni con volume superiore, andando a ridurre notevolmente (mediamente di 40 ms) quelle con volume inferiore di 6 db. Dopo aver denotato la costanza con cui il plugin edita secondo questo criterio si è quindi ipotizzato che Vocalign preferisca considerare maggiormente il segnale con volume più alto sia per il contenuto informativo maggiore, sia per evitare che zone con volume alto abbiano durata limitata e che quindi vengano percepite come fastidiosi squilli. In alcuni casi si è notato che, risincronizzando file dub e file allineato lungo le zone di incremento del volume, Vocalign ha mantenuto le distanze tra i vari punti in cui era stato applicato l'incremento di 6 db (figura 12). Figura 12: file dub in verde e file dato in output da Vocalign in rossi risincronizzati manualmente. Anche questo test ha confermato il disinteresse di Vocalign per quanto concerne la fase del segnale, d'altronde il plugin è stato ideato per segnali complessi e non stazionari, in tali casi una cancellazione di fase importante con il file guide risulterebbe comunque improbabile. Il secondo caso presentato in figura 12 evidenzia un editing molto simile a quello già riscontrato nel test 5 (figura 8), probabilmente anche in questo caso il plugin ha operato considerando il volume del segnale, anche se in tale test il volume risultava essere maggiore non per una sua modifica ma per la somma delle due onde sinusoidali. 3.7 Test 7: intervalli armonici in due ottave Dati gli esiti dei test precedenti il test 7 ha avuto il compito di determinare se l'editing apportato da Vocalign sia in qualche modo condizionato dal contenuto spettrale del segnale o se il plugin operi effettivamente senza estrazione di informazioni di questo tipo. Per il test si sono quindi generate 4 serie di 3 suoni polifonici composti da una tonica a 880 Hz e da un'altra sinusoide con frequenza variabile da 440 Hz a 1760 Hz (rispettivamente La 4 e La 6). Nel file guide le prime due serie prevedevano suoni di durata di 0,38 secondi, le seconde due erano invece composte da sinusoidi con durata pari a 0,75 secondi. Nei diversi file dub si sono quindi generati a partire dalla sinusoide da 880 Hz dieci intervalli armonici diversi, 5 con una nota più bassa della tonica, 5 con nota più alta. Nella prima serie si è quindi ridotta la durata della nota più bassa prima con un taglio di 42 ms, poi di 80 ms ed infine di 120 ms, nella seconda serie si è fatto lo stesso con la nota più alta (figura 13). Nelle ultime due serie con durata di 0,75 secondi i tagli applicati sono stati di 125 ms, 190 ms e 300 ms (figura 14). 15

20 Figura 13: prime due serie di intervalli. Figura 14: seconde due serie di intervalli Analisi dei risultati I risultati confermano come Vocalign operi diversamente a seconda del contenuto spettrale del segnale, anche in casi in cui i tagli applicati sono identici. Per effettuare l'allineamento il plugin ha in alcuni casi compresso la parte iniziale della nota (formata da due sinusoidi), facendo coincidere la fine del suono dub con quella del suono guide, in altri casi il plugin ha esteso la fase iniziale, spostando l'inizio della seconda regione nel punto in cui il suono guida aveva termine. Note Prima serie Seconda serie Terza serie Quarta serie A4 Inc. Inc. Inc. Escl. Escl. Escl. Inc. Inc. Inc. Escl. Escl. Inc. B4 Inc. Inc. Inc. Escl. Escl. Escl. Inc. Inc. Inc. Escl. Escl. Escl. D5 Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Escl. Inc. Inc. Inc. Escl. Escl. Inc. E5 Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Escl. Inc. Inc. Inc. Escl. Escl. Escl. G5 Inc. Inc. Inc. Escl. Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. B5 Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. D6 Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Escl. Escl. Escl. Inc. E6 Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Escl. Escl. Escl. G6 Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Inc. Escl. Escl. Escl. Inc. Inc. Inc. A6 Inc. Inc. Escl. Inc. Inc. Inc. Escl. Escl. Escl. Escl. Escl. Escl. Tabella 1: Schema dei dati raccolti, con Escl. si indica la sincronizzazione con espansione della regione polifonica e conseguente spostamento di quella formata da un'unica sinusoide, con Inc. si intende la sincronizzazione del rilascio della nota nel file dub con quello della nota nel file guide. 16

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno

Suono: aspetti fisici. Tutorial a cura di Aldo Torrebruno Suono: aspetti fisici Tutorial a cura di Aldo Torrebruno 1. Cos è il suono Il suono è generalmente prodotto dalla vibrazione di corpi elastici sottoposti ad urti o sollecitazioni (corde vocali, corde di

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO: nel processo di digitalizzazione che permette di convertire un segnale analogico in modo da poterlo elaborare con dispositivi numerici di calcolo, si operano due

Dettagli

Nota Tecnica n.19 del C.R.A.

Nota Tecnica n.19 del C.R.A. X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo 23 00192 ROMA Roma 7 maggio 2002 Protocollo n.9543 del X Dipartimento Nota Tecnica n.19 del C.R.A. da Fabrizio Calabrese Consigliere Tecnico del C.R.A.

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono

APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono APPENDICE I Pratiche di tecnologie informatiche per la elaborazione della musica e del suono 135 L elaborazione digitale del segnale audio 136 L appendice dedicata alle Pratiche di tecnologie informatiche

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 01.Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart... 2

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Introduzione al Campionamento e

Introduzione al Campionamento e Introduzione al Campionamento e all analisi analisi in frequenza Presentazione basata sul Cap.V di Introduction of Engineering Experimentation, A.J.Wheeler, A.R.Ganj, Prentice Hall Campionamento L'utilizzo

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione Il campionamento consente, partendo da un segnale a tempo continuo ovvero che fluisce con continuità nel tempo, di ottenere un segnale a tempo discreto,

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Recording Studio Manuale Utente

Recording Studio Manuale Utente Recording Studio Manuale Utente Grazie per aver scelto Recording Studio. Questa App è in grado di offrire gli strumenti essenziali che permettono di ottenere in modo semplice e veloce una produzione musicale

Dettagli

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi R.T.I. per Pag. 2 di 19 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 LETTURA DEL FILE... 4 3 IMPORT DEI FILE... 9 4 VERIFICA DELLE BOZZE E LORO INVIO... 12 5 COMUNICAZIONI

Dettagli

Procedura Import tracciato ministeriale

Procedura Import tracciato ministeriale Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura Import tracciato ministeriale 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 LETTURA DEL FILE... 4 3 IMPORT DEI FILE... 10 4 VERIFICA DELLE BOZZE E

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Le produzioni musicali ed il computer

Le produzioni musicali ed il computer Le produzioni musicali ed il computer Massimiliano Salfi Massimiliano.salfi@gmail.com Sommario Lo studio di registrazione. La produzione musicale: dal provino al master. La home recording (demo). La scelta

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente Prerequisiti Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente L opzione Provvigioni agenti è disponibile per le versioni Vendite, Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

Realizzazione siti web. I suoni

Realizzazione siti web. I suoni Realizzazione siti web I suoni Argomenti trattati I formati dei file sonori Recupero di file sonori dalla rete. Digitalizzazione di suoni da CD Audio Registrazione da microfono Inserimento di suoni in

Dettagli

Approfondimento: Migrazione dei database e backup della posta

Approfondimento: Migrazione dei database e backup della posta Approfondimento: Migrazione dei database e backup della posta In questo approfondimento ci focalizzeremo sulla migrazione dei database analizzando le differenze operative e le varie implicazioni a seconda

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Sistema di Gestione della FTBI

Sistema di Gestione della FTBI Pag. 1 di 5 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI...2 3 ABBREVIAZIONI...2 4 COME E POSSIBILE CAMBIARE IL CALENDARIO PARTITE...2 5 COSA E POSSIBILE CAMBIARE DEL CALENDARIO PARTITE...3

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

Versione 7.0 Taglie e Colori. Negozio Facile

Versione 7.0 Taglie e Colori. Negozio Facile Versione 7.0 Taglie e Colori Negozio Facile Negozio Facile: Gestione taglie e colori Il concetto di base dal quale siamo partiti è che ogni variante taglia/colore sia un articolo a se stante. Partendo

Dettagli

MANUALE DI RIFERIMENTO

MANUALE DI RIFERIMENTO - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi UALE DI RIFERIMENTO Procedura COB Import tracciato Ministeriale Preparato da: Paolo.Meyer Firma Data Verificato da: Carlo di Fede Firma Data Approvato da:

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali

Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Informazioni demografiche e socio-economiche sugli Enti Locali Utilizzo e funzionalità: L applicativo cerca di essere il più flessibile ed intuitivo possibile. Spetta all utente, in base alle necessità,

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Descrizione attività

Descrizione attività Descrizione attività Associazione complessa Nelle attività di associazione complessa le celle possono essere in quantità differente nelle due griglie per stabilire vari tipi di corrispondenza: biunivoca,

Dettagli

Studio Legale. Guida operativa

Studio Legale. Guida operativa Studio Legale Guida operativa Cliens Studio Legale Web Cliens Studio Legale Web è un nuovo strumento che consente all avvocato di consultare i dati presenti negli archivi Cliens del proprio studio, attraverso

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaList. Creazione e gestione palinsesto giornaliero

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaList. Creazione e gestione palinsesto giornaliero Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaList Creazione e gestione palinsesto giornaliero MediaList MediaList è il modulo software sviluppato da SI Media per la creazione e la gestione

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli

Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto.

Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto. 3 Interfaccia utente 3.1 Modelli Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto. Sono disponibili le seguenti icone di menu: Finestra

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli