Gloria Bordogna CNR IDPA Via Pasubio 5, c/o POINT, Dalmine (BG)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gloria Bordogna CNR IDPA Via Pasubio 5, c/o POINT, Dalmine (BG) e-mail: gloria.bordogna@idpa.cnr.it"

Transcript

1 Strutture dati per sistemi di INFORMATION RETRIEVAL Gloria Bordogna CNR IDPA Via Pasubio 5, c/o POINT, Dalmine (BG)

2 Creazione di una struttura dati struttura dati per organizzare gli indici Scopo (efficienza): velocizzare la ricerca di indici Compattare la matrice sparsa di correlazione termini documenti l indice viene costruito off-line prima di permette la ricerca ottimizzare la ricerca per query costituite da un singolo termine

3 Creazione di un Indice a file inverso Calcolo significatività indici Regole di parsing Costruzione dell indice Parser dizionario Inverted index Posting file Stop list tokenizer documents Stemmer Regole di stemming

4 Struttura dati a file inverso Indipendente dal modello di retrieval che il sistema di IR adotta. Informazioni associate ad ogni termine indice (nel dizionario) : puntatore alla lista di documenti che lo contengono (nel posting file). Per ogni documento puntato: la frequenza del termine nel documento (tf) la posizione nel documento di ogni occorrenza del termine (opzionale, solo per abilitare query con contesto). le sue occorrenze nella collezione df per il calcolo della IDF e per ottimizzare la valutazione di query Booleane)

5 Struttura dati a file inverso Il dizionario contiene per ogni indice: termine, frequenza globale, puntatore alla lista di posting nel posting file La lista di posting contiene per ogni elemento 1. l identificatore univoco del documento (DOCID) che in File Text è associato a un nome file o locazione URL. 2. Frequenza del termine nel documento (tf). 3. Posizione nel documento di ogni occorrenza del termine espressa come numero di parola dall inizio del documento, num. Byte dall inizio del documento, num. di sezione, paragrafo, frase, numero di parola nella frase File Dizionario File di Posting D1: nome_file1.doc, ms_word D2: nome_file2.txt, wordpad D3: nome_file3, acrobat_reader File text contenente l elenco ordinato dei DOCID

6 Occupazione in memoria della Struttura dati a File Inverso Lo spazio richiesto per memorizzare il dizionario (indice) è piuttosto ridotto. Il vocabolario cresce come O(N β ) (legge di Heap) dove N è lo spazio occupato dal testo dei documenti e β è una costante tra 0.4 e 0.6. Es: N = 1Gb dizionario circa 5 Mb. D altra parte le occorrenze richiedono molto più spazio. Poiché ogni parola che compare nel testo di un documento è riferita una volta nella struttura dati, lo spazio cresce come O(N).

7 Ottimizzazione del posting file Si applicano tecniche di compressione a: nomi dei termini nel dizionario identificatori dei documenti e occorrenze dei termini Tecnica di compressione dei DOCID con indirizzo relativo term (d 1,tf 1 ), (d 2,tf 2 ),... (d n,tf n ) sfrutta l ordinamento crescente dei DOCID nel posting file ogni DOCID i è sostituito dall intervallo DOCID i -DOCID i-1 I numeri sono codificati usando meno bit L indice viene ridotto del 10-15% Es: Term1 (200,10), (350,3), (550,5), (600,1), uso 2 byte per DOCID assoluto (200,10), (150,3), (200,5), (50,1) uso 1 byte per DOCID relativo Lo stesso criterio si può usare per le occorrenze del termine in ogni documento nel posting file

8 Ottimizzazione del posting file INDIRIZZAMENTO A BLOCCHI: Le occorrenze di un termine nel posting file puntano a blocchi di documenti o ogni documento viene diviso in blocchi. dove compare la parola 17 Vantaggi: il numero di bit del puntatore è più piccolo rispetto a quello che memorizza le occorrenze nella posizione precisa nel testo. Tutte le occorrenze di una parola dentro un singolo blocco hanno lo stesso riferimento. Svantaggi: Le ricerche per contesto richiedono più operazioni.

9 RICERCA in un file Inverso : Accesso al file dizionario e ricerca dei termini nella query Reperimento della lista di posting associata a ogni termine trovato nel dizionario Filtraggio dei risultati: se la query contiene più termini connessi da operatori le liste parziali dei risultati vanno fuse (operazione di merge) in una lista globale. Se gli operatori sono di prossimità o adiacenza e il file inverso adotta un indirizzamento a blocchi è necessario scandire i blocchi per ottenere l offset delle occorrenze nel blocco dei termini.

10 File di Posting con Skip Pointers : Per ottimizzare le ricerche si introducono nelle liste di posting dei termini dei puntatori di skip (che saltano un certo numero di occorrenze) DIZIONARIO POSTING FILE t1 d1, d2, d9, d11, d25, d26, d71, d80, d t2 d4, d6, d79, d111, d125, d226, d271, d290

11 File Inverso: ottimizzazione Inversione completa (full inversion) memorizzazione della posizione precisa delle occorrenze delle parole ( O(n) overhead circa 40%) Indirizzamento a blocchi nei documenti ogni termine nel dizionario punta a blocchi nei documenti (la dim. del puntatore varia da 1 a 3 byte a seconda della dim. dei documenti della collezione) (overhead del 5%) (limite 256 blocchi in documenti di 200Mb) Indirizzamento a blocchi di documenti si punta a 256 o 64K blocchi di documenti (ciò richiede 1 o 2 byte per puntatore) indipendentemente dalle dimensioni della collezione 17

12 Indice Inverso: aggiornamento AGGIUNTA DI NUOVI DOCUMENTI: Aggiornamento del dizionario e del posting file CANCELLAZIONE: gestione mediante FLAG associato ad ogni documento nel file TEXT. File Dizionario 17 File di Posting DOCID File text contenente l elenco ordinato dei DOCID D1: nome_file1.doc, 1 D2: nome_file2.txt, 0 D3: nome_file3, 1 FLAG

13 Indice Lineare Termine Puntatore alla lista inversa di postings ant bee cat dog elk fox gnu hog Algoritmo ricorsivo di ricerca binaria: trova l'elemento a metà fra l'inizio e la Lista fine del dizionario; se è uguale a quello da Inverted cercare, restituisci true; se è maggiore, cerca solo nella prima metà; altrimenti, cerca solo nella seconda metà; 16 Il dizionario può essere tenuto in memoria (a pezzi) durante il retrieval

14 Indice Lineare Vantaggi Può essere acceduto velocemente, es., con una ricerca binaria, O(log n) E adatto per la valuazione sequenziale, es., comp* Occupazione economica dello spazio di memoria 17 Svantaggi Difficile l aggiornamento incrementale: Gli indici devono essere ricostruiti se si inseriscono nuovi termini

15 Indice a B-tree Catalog, hardware network Review, synonym Apparatus, biomedicine morpheme Number, paper Enciclopedia, grammar publication B-tree di ordine d: Ogni nodo memorizza più termini La radice contiene tra 1 e d termini. Ogni nodo intermedio contiene tra d/2 e d termini Se k i èl iesimo termine in un nodo intermedio tutti i termini nell (i-1) esimo figlio sono lessicograficamente più piccoli di k i tutti i termini nell (i+1) esimo figlio sono lessicograficamente più 18 grandi di k i Tutte le foglie hanno la stessa profondità (bilanciamento)

16 Indice a B-tree Vantaggi Può essere acceduto velocemente (visita ricorsiva i nodi) numero massimo di accessi a un B tree di ordine d: O(log d n) dove n è il numero di livelli (altezza del B tree) e d il numero di elementi per nodo Conveniente per l aggiornamento Semplice aggiunta di nuovi termini Utilizzo economico dello spazio di memoria Svantaggi Inefficiente per la ricerca sequenziale, comp* Tende a diventare sbilanciato dopo diversi aggiornamenti (n cresce) Se l indice è tenuto su disco ogni nodo può richiedere un accesso al disco separato.

17 INDICE a (Suffix- Tree/Arrays) Generalizza i file inverted Utilità database genetici (i testi sono stringhe senza parole) ricerche complesse ad esempio per frasi e ricerca sequenziale (prefissi) O(m) indipendente dalla lunghezza N dell indice Nozioni di Base Tratta il testo di un documento come un unica stringa ogni posizione nel testo fino alla fine del testo è un suffisso ogni suffisso è univocamente identificato dalla posizione iniziale ove appare nel documento dal testo vengono selezionati dei punti indice che possono essere reperiti I puntatori ai suffissi sono memorizzati nelle foglie dell albero (suffix-tree) Le parti comuni ai suffissi sono memorizzate solo una volta

18 INDICE a Suffix-Tree This is a text. A text has many words. Words are made from letters Punti indice suffissi text. A text has many words. Words are made from letters text has many words. Words are made from letters many words. Words are made from letters words. Words are made from letters Words are made from letters made from letters letters Suffix-tree Ordine lessicografico : 1 visita in ordine dall alto al basso O(m) m lunghezza chiave di ricerca 60 letters ma text words de from ny words Ha tanti nodi figlio quanti sono i suffissi Ogni nodo ha almeno 2 figli Ogni arco è una sottostringa del suffisso has many A text has. Words are made.. 40 are made from 33

19 Suffix-Array This is a text. A text has many words. Words are made from letters. Punti indice text. A text has many words. Words are made from letters suffissi Suffix-array text has many words. Words are made from letters many words. Words are made from letters words. Words are made from letters Words are made from letters made from letters letters Let tex wor Ordine lessicografico delle posizioni dei suffissi ricerca binaria Ottimizzazione numero accessi sopra indice: campionamento del suffix-array con passo 4 e suffix=3

20 INDICE a (Suffix- Tree/Array) Vantaggi Adatti a ricerche complesse ad esempio per frasi e ricerca sequenziale (prefissi) comp* Svantaggi processo di costruzione costoso alto overhead (dal 120% al 240% della dimensione della collezione)

21 INDICE a Signature (maschera di bit) Diversamente da un file inverso la struttura dati a signature usa hash tables. si suddivide il documento (testo o immagine) in blocchi di lunghezza fissa (es. misurata in numero di indici contenuti o num di pixels) si assegna ogni blocco a una signature (di dimensione fissa), che viene usata per ricercare il documento effettuando un matching con la signature che viene associata alla query. La signature associata al blocco si ottiene attraverso OR delle stringhe di bit associate a ciascun termine nel blocco da una funzione di hashing

22 INDICE a Signature This is a text. A text has many words. Words are made from letters OR b=2 indici per blocco signature h(text) = h(many) = h(words) = h(made) = h(letters) = h = funzione di hash m=2 bit settati a 1 in modo casuale nella maschera di lunghezza B=6 (lunghezza della signature)

23 INDICE a Signature Consideriamo il testo d= text retrieval and information retrieval : H(information) = H(text) = H(data) = H(retrieval) = B=6, b=2, m=2 La signature dei due blocchi del documento d (dopo aver rimosso le stopwords) è: Rappresentazione a signature del documento d B1(d) = ottenuta H(text) = OR H(retrieval) = B2(d) = ottenuta H(information) = OR H(retrieval) =

24 INDICE a Signature - Ricerca B1(d) = ottenuta H(text) = OR H(retrieval) = B2(d) = ottenuta H(text) = OR H(retrieval) = Per cercare un dato termine si confronta la stringa di bit associata dalla funzione di hash al termine di ricerca verificando se è inclusa nelle signatures del documento. Es: ricercando text in d H(text) = che è contenuta in B1(d) e B2(d) text text reperisce d Consideriamo ora di ricercare data H(data)= è contenuta nelle stringhe B1(d) e B2(d) Data reperisce d ma in questo caso abbiamo un errore Le strutture dati a signature possono dare origine a risultati falsi

25 Probabilità di avere dei False Drop Un False Drop è la probabilità che una signature di un blocco soddisfi una query semplice anche se il blocco non contiene il termine cercato Tale probabilità aumenta se ci sono troppi bit a 1 nella signature dei blocchi Questa è la ragione della scelta di indicizzare a blocchi i documenti I false drop si minimizzano scegliendo B grande (signature lunga), b piccolo (blocchi piccoli) e m piccolo (pochi bit = 1) costo grande overhead 2% prob. False drop 10% overhead 0.046% prob. False drop 20% overhead

26 INDICE a Signature Vantaggi Bassa occupazione di memoria (dal 10% al 20% della dimensione della collezione) adatta per testi non troppo grossi Adatti per indicizzare dati multimediali (associando a sottoparti di immagine una maschera di bit) Svantaggi ricerca sequenziale (per prefissi) sulle signature eventualità di False drop l indice a file inverso è migliore nella maggior parte delle applicazioni rispetto all indice a signature

27 p strutturati Estensione del file posting inclusione dell ID delle sezioni o campi (Zone, o field) information: doc1.{sez1, sez2, sez3, } retrieval: doc1.{sez1, sez3, } Permette di valutare Vincoli strutturali Esistenza della sezione S Vincolidiinclusione A in sezione S A nella stessa sezione di B I termini A e B devono co-occorrere in una sezione comune

28 Indice per documenti strutturati Estensione dei termini nel dizionario Estensione dizionario degli indici con campi DIZIONARIO Fusion.abstract Fusion.title d1, d2 POSTING d1, d3, d4

29 Conclusioni -Velocità di accesso e di Retrieval Signature file << Suffix array << file inverso (a destra il più veloce) - Capacità di Memoria File inverso >> suffix array>> Signature file (a destra il più compatto)

30 Ricerca sequenziale di stringhe Se non c è un indice o se c è un indice a blocchi è necessario effettuare una ricerca sequenziale nel testo del documento o nel blocco per trovare una stringa (pattern) Problema: Dato un pattern P di lunghezza n e un testo T di lunghezza m (m >> n) trova tutte le posizioni di P in T Ci sono diversi algoritmi Alcuni per la ricerca esatta di P in T Altri per la ricerca di una stringa in T simile a P (ciò permette di tener conto di possibili errori di stampa nella formulazione di query

31 Ricerca Knuth Morris-Pratt Si utilizzano le informazioni sul confronto nella finestra precedente per riposizionare la finestra ottimizzando la ricerca O(m) Esempio TEXTURE OFA TEXT IS NOT TEXTUAL E la query TEXT La finestra è di 5 caratteri TEXTURE OFA TEXT IS NOT TEXTUAL A questo punto non c è un matching e quindi la finestra viene riposizionata TEXTURE OFA TEXT IS NOT TEXTUAL TEXTURE OFA TEXT IS NOT TEXTUAL TEXTURE OFA TEXT IS NOT TEXTUAL (trovato!) 11111

32 Tolleranza di Errori fuzzy pattern matching di stringhe Obbiettivo: rimediare a errori possibili di stampa nel testo dei documenti o nelle query; Metodo: Pattern matching di stringhe isolate: Per ogni parola nella query si esegue un confronto parziale tra stringhe e termini indice nel dizionario; tale confronto è basato sulla misura della similarità tra stringhe. Pattern matching contestuale di stringhe; come sopra poi si selezionano le coppie di stringhe con più alta co-occorrenza nei documenti della collezione Flight flew Milano London

33 Misure di Similarità tra stringhe Determinare la similarità tra due oggetti Longest Common Subsequence (LCS) (similarità) Caratteristiche: t i Τ, sim(t i, t i )= 1 t i, t j Τ, sim(t i, t j )= 0 se t i e t j sono completamente diverse t i, t j, t k Τ, sim(t i, t j )<sim(t i, t k ) se t i è più simile a t k che a t j Fornisce la lunghezza della sequenza più lunga di caratteri comuni alle due stringhe. Una sequenza di una stringa si ottiene cancellando zero o più caratteri. Esempio: misspell <---> mispell LCS= 7 misspelled <----> misinterpretted LCS= 7

34 Distanza tra stringhe Alternativamente si può usare una distanza per misurare la differenza tra stringhe. Distanza di Hamming Applicabile a stringhe di uguale lunghezza Calcola il numero minimo di caratteri che devono venire cambiati per trasformare una stringa nell altra: Siano v = (v 1,... v n ) e w = (w 1,... w n ) due parole (rappresentate come vettori di V). h(v,w) = { j: v j w j } ESEMPIO v=distribuire w=contribuito { D, I, S, R, E} = h(w,v)=h(v,w)=5 Si può normalizzare rispetto alla lunghezza della stringa N h(v,w)/ N 5/11 similarità(v,w) = 1- h(v,w)/ N = 6/11

35 Distanza Edit o di Levenshtein Generalizzazione della distanza di Hamming Stima il costo in termini di numero minimo di trasformazioni necessarie per convertire una stringa nell altra. Le stringhe possono avere lunghezze diverse Transformazioni (costo differente): Substitute: Sostituisce il carattere corrente nella stringa di input con quello corrente nella stringa target Delete : cancella il carattere corrente nella stringa di input Insert : Inserisce il carattere corrente della stringa target nella stringa di input ESEMPIO w = GATTACA y = TATATA GATTACA ATTACA TTACA TATACA TATATA (1 ins, 2 del, 1 sub) GATTACA TATTACA TATACA TATATA (0 ins, 1 del, 2 sub) Edit distance = 3

36 1 capron 2 crapron 3 craron 4 craon 5 crayon input Distanza Edit target Edit distance = 5

37 Ricerca nell INDICE di una stringa con tolleranza di errori Ottimizzare la Valutazione esaustiva e costosa della distanza di Edit con tutti I termni nel dizionario Approccio euristico 1. Restringe il calcolo a stringhe che iniziano con lo stesso carattere 2. Utilizza l indice permuterm considerando tutte le rotazioni r della stringa query q Es: q=maro rotazioni r=maro$ aro$m ro$ma o$mar Trovo nell INDICE permuterm le parole che iniziano con ogni rotazione r (omettendo un suffisso esempio di lunghezza es. L=1 ) ->cerco nell Indice permuterm mar* aro* ro$* o$m* Mar* -> mare, marchio Aro* - > aroma, ro$* -> moro, foro o$m* -> moro

38 Ricerca di una stringa nel dizionario 2 Approccio euristico con min distanza Edit Utilizzo di un indice K-grammi e seleziono i termini t nel dizionario che hanno un minimo numero # di kgrammi in comune con q Coeff. Di Jaccard:= t q / t q Regola: Coeff Jaccard> 0.5 ca caserma canestro mecca casse->casseruola as asso masso casse tasse casseruola se casse tasse caserma sentiero casseruola Es: q=case seleziono casse # di 2grams in q=case=3 # di 2grams di casseruola=9 # di 2grams di casseruola case=3 Coeff. Di Jaccard:= t q / t q =3/(3+9-3)=3/9=1/3 2grams di q=case=3 2grams di q=casse=4 2grams di casse case=3 Coeff. Di Jaccard:= t q / t q =3/(3+4-3)=3/4

39 Ricerca di una stringa con errori di battitura fonetici L utente ha digitato una parola che ha un suono simile a quello di un altra (tipico errore nello spelling dei nomi propri) Si generara un Soundex tabella FONETICA Phonetic hash Parole con suono simile hanno lo stesso codice in Soundex Algoritmo: Trasforma ogni indice in una stringa di 4 caratteri (Ci sono diverse conversioni): 1) mantieni la prima consonante 2) trasforma le vocali e H W Y 0 3) trasforma consonanti con stesso suono nello stesso digit: Es B F P V 1 C G J K Q S X Z 2 D T 3 M N 5 R 6 Elimina digit consecutivi, elimina 0, e mette 0 in testa, e conserva le prime 4 posizioni Trasforma il termine nella query q in sound Cerca q in Soundex

40 Ricerca di Pattern semplici Prefissi: Pattern che identificano l inizio di parole. anti --> antiquity, antibody, ecc. Suffissi: Pattern che identificano la fine di parole: ix --> fix, matrix, ecc. Sottostringhe: Pattern che identificano sottosequenze arbitrarie di caratteri. rapt --> enrapture, velociraptor ecc. Intervalli: coppie di stringhe che identificano una qualunque parola lessicograficamente intermedia tin to tix --> tip, tire, title, ecc.

41 Valutazione di query con wildcard * Costose: necessitano di strutture dati apposite INDICE PERMUTERM: è un sopraindice che contiene ordinate lessicograficamente tutte le rotazioni dei termini indice nel dizionario Indice permuterm Dizionario asa$c a$cas casa$ sa$ca Casa a$cos cosa$ osa$c sa$co Cosa Si inserisce il carattere $ di fine stringa Data la query q= c*sa q= c*sa$ la ruoto fino a portare * alla fine q=sa$c* e cerco nell indice permuterm INDICE Kgrammi: ^ =inizio di un termine Dizionario 3grams Sa$ ^ca q= c*sa ^c and sa$ Dizionario casa, cosa, causa, pausa, casa,castello, causa,

Informatica 3. LEZIONE 23: Indicizzazione. Modulo 1: Indicizzazione lineare, ISAM e ad albero Modulo 2: 2-3 trees, B-trees e B + -trees

Informatica 3. LEZIONE 23: Indicizzazione. Modulo 1: Indicizzazione lineare, ISAM e ad albero Modulo 2: 2-3 trees, B-trees e B + -trees Informatica 3 LEZIONE 23: Indicizzazione Modulo 1: Indicizzazione lineare, ISAM e ad albero Modulo 2: 2-3 trees, B-trees e B + -trees Informatica 3 Lezione 23 - Modulo 1 Indicizzazione lineare, ISAM e

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Altri metodi di indicizzazione

Altri metodi di indicizzazione Organizzazione a indici su più livelli Altri metodi di indicizzazione Al crescere della dimensione del file l organizzazione sequenziale a indice diventa inefficiente: in lettura a causa del crescere del

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 9.1 IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione

Sistemi Operativi IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM. Implementazione del File System. Struttura del File System. Implementazione IMPLEMENTAZIONE DEL FILE SYSTEM 9.1 Implementazione del File System Struttura del File System Implementazione Implementazione delle Directory Metodi di Allocazione Gestione dello spazio libero Efficienza

Dettagli

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory

Sistemi Operativi. Interfaccia del File System FILE SYSTEM : INTERFACCIA. Concetto di File. Metodi di Accesso. Struttura delle Directory FILE SYSTEM : INTERFACCIA 8.1 Interfaccia del File System Concetto di File Metodi di Accesso Struttura delle Directory Montaggio del File System Condivisione di File Protezione 8.2 Concetto di File File

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 21: Ricerca su liste e tecniche di hashing. Modulo 1: Algoritmi sequenziali e basati su liste Modulo 2: Hashing

Informatica 3. LEZIONE 21: Ricerca su liste e tecniche di hashing. Modulo 1: Algoritmi sequenziali e basati su liste Modulo 2: Hashing Informatica 3 LEZIONE 21: Ricerca su liste e tecniche di hashing Modulo 1: Algoritmi sequenziali e basati su liste Modulo 2: Hashing Informatica 3 Lezione 21 - Modulo 1 Algoritmi sequenziali e basati su

Dettagli

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria

Sistemi Operativi. 5 Gestione della memoria Gestione della memoria Compiti del gestore della memoria: Tenere traccia di quali parti della memoria sono libere e quali occupate. Allocare memoria ai processi che ne hanno bisogno. Deallocare la memoria

Dettagli

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman

Algoritmi e strutture dati. Codici di Huffman Algoritmi e strutture dati Codici di Huffman Memorizzazione dei dati Quando un file viene memorizzato, esso va memorizzato in qualche formato binario Modo più semplice: memorizzare il codice ASCII per

Dettagli

B+Trees. Introduzione

B+Trees. Introduzione B+Trees Introduzione B+Trees Il B+Trees e la variante maggiormente utilizzata dei BTrees BTrees e B+trees fanno parte della famiglia degli alberi di ricerca. Nel B+Trees i dati sono memorizzati solo nelle

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua

12. Implementazione di un File System. 12.1.1 Struttura a livelli. 12.2.1 Allocazione contigua 12. Implementazione di un File System 1 Struttura del file system Metodi di allocazione Gestione dello spazio libero Implementazione delle directory Prestazioni ed efficienza 2 Utente 12.1.1 Struttura

Dettagli

Progettazione Fisica FILE

Progettazione Fisica FILE Progettazione Fisica Organizzazione dei files Organizzazione indici FILE Insieme di record lunghezza fissa (R) lunghezza variabile Record Header BH RH record1 RH record2 RH record2 RH record3 Block Header

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Gestione della memoria. Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione

Gestione della memoria. Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione Gestione della memoria Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione Modello di paginazione Il numero di pagina serve come indice per la tabella delle pagine. Questa contiene l indirizzo di base

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza

ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza ESERCIZI DI PROBLEM SOLVING E COMPOSIZIONE DEI DIAGRAMMI DI FLUSSO per le classi terza vers.3 in lavorazione Docente SAFFI FABIO Contenuti 01.Esercizi generici sul diagramma di flusso - flow chart... 2

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Programmazione dinamica

Programmazione dinamica Capitolo 6 Programmazione dinamica 6.4 Il problema della distanza di edit tra due stringhe x e y chiede di calcolare il minimo numero di operazioni su singoli caratteri (inserimento, cancellazione e sostituzione)

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Modulo 1: Motori di ricerca

Modulo 1: Motori di ricerca Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi

Dettagli

Esercizi Capitolo 6 - Alberi binari di ricerca

Esercizi Capitolo 6 - Alberi binari di ricerca Esercizi Capitolo 6 - Alberi binari di ricerca Alberto Montresor 23 settembre 200 Alcuni degli esercizi che seguono sono associati alle rispettive soluzioni. Se il vostro lettore PDF lo consente, è possibile

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo Release 4.90 Manuale Operativo BARCODE Gestione Codici a Barre La gestione Barcode permette di importare i codici degli articoli letti da dispositivi d inserimento (penne ottiche e lettori Barcode) integrandosi

Dettagli

Tipi classici di memoria. Obiettivo. Principi di localita. Gerarchia di memoria. Fornire illimitata memoria veloce. Static RAM. Problemi: Dynamic RAM

Tipi classici di memoria. Obiettivo. Principi di localita. Gerarchia di memoria. Fornire illimitata memoria veloce. Static RAM. Problemi: Dynamic RAM Obiettivo Tipi classici di memoria Fornire illimitata memoria veloce Problemi: costo tecnologia Soluzioni: utilizzare diversi tipi di memoria... Static RAM access times are 2-25ns at cost of $100 to $250

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Sistemi Operativi. ugoerr+so@dia.unisa.it 12 LEZIONE REALIZZAZIONE DEL FILE SYSTEM CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA. Sistemi Operativi 2007/08

Sistemi Operativi. ugoerr+so@dia.unisa.it 12 LEZIONE REALIZZAZIONE DEL FILE SYSTEM CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA. Sistemi Operativi 2007/08 Sistemi Operativi Docente: Ugo Erra ugoerr+so@dia.unisa.it 12 LEZIONE REALIZZAZIONE DEL FILE SYSTEM CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA Sommario della lezione

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

Query Languages. R. Basili. a.a

Query Languages. R. Basili. a.a Query Languages R. Basili a.a. 2004-5 1 Interrogazioni Booleane Keywords e operatori logici: OR: (e 1 OR e 2 ) AND: (e 1 AND e 2 ) BUT: (e 1 BUT e 2 ) int: e 1 ma non e 2 Negazione e ammessa solo utilizzando

Dettagli

Il File System. Il file system

Il File System. Il file system Il File System Il file system Parte di SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti di file:

Dettagli

Capitolo 11 -- Silberschatz

Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System Capitolo 11 -- Silberschatz Implementazione del File System File system: Definizione dell aspetto del sistema agli occhi dell utente Algoritmi e strutture dati che permettono

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Tricks & Tips. [Access] Tutorial - ActiveX - Controllo Tree View. - Michele de Nittis - Versione: 1 Data Versione: venerdì 30 agosto 2002

Tricks & Tips. [Access] Tutorial - ActiveX - Controllo Tree View. - Michele de Nittis - Versione: 1 Data Versione: venerdì 30 agosto 2002 Tricks & Tips [Access] - Michele de Nittis - Tutorial - ActiveX - Controllo Tree View Versione: 1 Data Versione: venerdì 30 agosto 2002 1 SOMMARIO PREMESSA...3 INSERIMENTO DEL CONTROLLO...3 AGGIUNTA DELLE

Dettagli

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare

Dettagli

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Uso delle tabelle e dei grafici Pivot Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Una tabella Pivot usa dati a due dimensioni per creare una tabella a tre dimensioni, cioè una tabella

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa

Il file system. meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate. in memoria di massa Il File System 1 Il file system E quella componente del SO che fornisce i meccanismi di accesso e memorizzazione delle informazioni (programmi e dati) allocate in memoria di massa Realizza i concetti astratti

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Cosa vedremo: Rappresentazione binaria dei numeri razionali Rappresentazione in virgola fissa Rappresentazione in virgola mobile La rappresentazione

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web Capitolo 5 Cercare informazioni sul Web Cercare nel posto giusto Posti logici e noti per reperire informazioni sui nostri contributi pensionistici, chiediamo all INPS Biblioteche on-line La maggior parte

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO Il sistema di numerazione decimale (o base dieci) possiede dieci possibili valori (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9) utili a rappresentare i numeri. Le cifre possiedono

Dettagli

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3)

Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Sistemi Operativi Il Sistema Operativo Windows (parte 3) Docente: Claudio E. Palazzi cpalazzi@math.unipd.it Crediti per queste slides al Prof. Tullio Vardanega Architettura di NTFS 1 NTFS file system adottato

Dettagli

PROGETTAZIONE FISICA

PROGETTAZIONE FISICA PROGETTAZIONE FISICA Memorizzazione su disco, organizzazione di file e tecniche hash 2 Introduzione La collezione di dati che costituisce una BDD deve essere fisicamente organizzata su qualche supporto

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

E-mail: infobusiness@zucchetti.it. Gestione Filtri. InfoBusiness 2.8 Gestione Filtri Pag. 1/ 11

E-mail: infobusiness@zucchetti.it. Gestione Filtri. InfoBusiness 2.8 Gestione Filtri Pag. 1/ 11 Gestione Filtri InfoBusiness 2.8 Gestione Filtri Pag. 1/ 11 INDICE Indice...2 1. GESTIONE DEI FILTRI...3 1.1. Filtri fissi...3 1.2. Filtro parametrico...5 1.3. Funzione di ricerca...6 2. CONTESTI IN CUI

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

Esercitazione E6 Esercizi d esame

Esercitazione E6 Esercizi d esame Esercitazione E6 Esercizi d esame Sistemi Operativi - prof. Silvio Salza - a.a. 2008-2009 E6-1 Memoria virtuale Si consideri un sistema a memoria virtuale con indirizzi a 32 bit, indirizzi fisici a 20

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

I file di dati. Unità didattica D1 1

I file di dati. Unità didattica D1 1 I file di dati Unità didattica D1 1 1) I file sequenziali Utili per la memorizzazione di informazioni testuali Si tratta di strutture organizzate per righe e non per record Non sono adatte per grandi quantità

Dettagli

Corso di Archivistica

Corso di Archivistica Corso di Archivistica e gestione documentale Prima Parte - Area Informatica Le tabelle Lezione 6 Creare un data base Introduzione La presente è la prima di una serie di lezioni finalizzate alla creazione

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Corso di Informatica. Immissione di dati. Visualizzazione come foglio dati 1. Visualizzazione come foglio dati 2 11/01/2008

Corso di Informatica. Immissione di dati. Visualizzazione come foglio dati 1. Visualizzazione come foglio dati 2 11/01/2008 Corso di Informatica Immissione di dati La modalità di inserimento che ricorda più Excel è la visualizzazione come foglio dati Ing. Dario Sguassero Microsoft Access 2/3 11/01/2008 0.35 2 Visualizzazione

Dettagli

10 - Programmare con gli Array

10 - Programmare con gli Array 10 - Programmare con gli Array Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE

LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE Il potere espressivo di un linguaggio è caratterizzato da: quali tipi di dati consente di rappresentare (direttamente o tramite definizione dell utente) quali istruzioni di

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla. 2.2 - Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione delle entità del disegno, alla gestione dei layer, alla gestione delle proprietà delle varie entità

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Sistemi Operativi. Organizzazione logica ed implementazione di un File System

Sistemi Operativi. Organizzazione logica ed implementazione di un File System Modulo di Sistemi Operativi per il corso di Master RISS: Ricerca e Innovazione nelle Scienze della Salute Unisa, 17-26 Luglio 2012 Sistemi Operativi Organizzazione logica ed implementazione di un File

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

2 - Modifica. 2.1 - Annulla 2.2 - ANNULLA TOPOGRAFICO 2.3 - ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1 2 - Modifica FIGURA 2.1 Il menu a tendina Modifica contiene il gruppo di comandi relativi alla selezione e alla gestione delle proprietà delle entità del disegno e alla gestione dei layer. I comandi sono

Dettagli

I database relazionali (Access)

I database relazionali (Access) I database relazionali (Access) Filippo TROTTA 04/02/2013 1 Prof.Filippo TROTTA Definizioni Database Sistema di gestione di database (DBMS, Database Management System) Sistema di gestione di database relazionale

Dettagli

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori Gli array Array e puntatori Laboratorio di Informatica I un array è un insieme di elementi (valori) avente le seguenti caratteristiche: - un array è ordinato: agli elementi dell array è assegnato un ordine

Dettagli

RECOGNITION ProductInfo

RECOGNITION ProductInfo RECOGNITION Product Info Indicizzazione Automatica tramite Riconoscimento di Codice a Barre e Testo RECOGNITION rende ancor più rapida l archiviazione di documenti in DocuWare, grazie all individuazione

Dettagli

Indicizzazione terza parte e modello booleano

Indicizzazione terza parte e modello booleano Reperimento dell informazione (IR) - aa 2014-2015 Indicizzazione terza parte e modello booleano Gruppo di ricerca su Sistemi di Gestione delle Informazioni (IMS) Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Dettagli

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento

Dettagli

INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I

INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I 1 INTRODUZIONE A EXCEL ESERCITAZIONE I Corso di Idrologia e Infrastrutture Idrauliche Prof. Roberto Guercio Cos è Excel 2 Foglio di calcolo o foglio elettronico è formato da: righe e colonne visualizzate

Dettagli

Descrizione attività

Descrizione attività Descrizione attività Associazione complessa Nelle attività di associazione complessa le celle possono essere in quantità differente nelle due griglie per stabilire vari tipi di corrispondenza: biunivoca,

Dettagli

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche Immagini raster e vettoriali Le immagini grafiche si distinguono in due classi differenti: immagini raster e immagini vettoriali. Le immagini raster, dette anche pittoriche o pixel-oriented, dividono l

Dettagli

B-Tree. Struttura dati usata in applicazioni che necessitano di gestire insiemi di chiavi ordinate Una variante (B+-Tree) è diffusa in:

B-Tree. Struttura dati usata in applicazioni che necessitano di gestire insiemi di chiavi ordinate Una variante (B+-Tree) è diffusa in: B-Tree Prof. Rudolf Bayer Struttura dati usata in applicazioni che necessitano di gestire insiemi di chiavi ordinate Una variante (B+-Tree) è diffusa in: Filesystem: btrfs, NTFS, ReiserFS, NSS, XFS, JFS

Dettagli

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Codice documento 10091501 Data creazione 15/09/2010 Ultima revisione Software DOCUMATIC Versione 7 UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Convenzioni Software gestionale

Dettagli

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta

Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa. Raccolta prove scritte. Prova scritta Corso di Sistemi Operativi Ingegneria Elettronica e Informatica prof. Rocco Aversa Raccolta prove scritte Realizzare una classe thread Processo che deve effettuare un numero fissato di letture da una memoria

Dettagli

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF

METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF METODI per effettuare previsioni con analisi di tipo WHAT-IF 1. TABELLA DATI Una tabella di dati è un intervallo che mostra come la modifica di alcuni valori nelle formule ne influenza i risultati. Le

Dettagli

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso.

2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. Argomenti della Lezione ) Codici di sorgente 2) Codici univocamente decifrabili e codici a prefisso. 3) Disuguaglianza di Kraft 4) Primo Teorema di Shannon 5) Codifica di Huffman Codifica di sorgente Il

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati

Algoritmi e Strutture Dati Algoritmi e Strutture Dati Soluzione esercizi di approfondimento Stefano Leucci stefano.leucci@univaq.it Una terza variante dell IS InsertionSort3 (A) 1. for k=1 to n-1 do 2. x = A[k+1] 3. j = ricerca_binaria(a[1,k],x)

Dettagli

Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati

Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati 1 Esercizi per il corso di Algoritmi e Strutture Dati Esercizi sulla Tecnica Divide et Impera N.B. Tutti gli algoritmi vanno scritti in pseudocodice (non in Java, né in C++, etc. ). Di tutti gli algoritmi

Dettagli

9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale

9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale. 9. Memoria Virtuale 1 (es. 1) Consideriamo un processo con m frame inizialmente vuoti. La stringa di riferimento è lunga p e contiene riferimenti a n pagine diverse. Per un qualsiasi algoritmo di rimpiazzamento: a) qual è

Dettagli

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE

STAMPA DI UNA PAGINA SEMPLICE Pagina 11 copiati nel proprio sistema (disco fisso o floppy). Questa operazione è detta download o scaricamento. Il modo più semplice per effettuare un download di un file (a meno che non sia specificato

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

Introduzione. Il principio di localizzazione... 2 Organizzazioni delle memorie cache... 4 Gestione delle scritture in una cache...

Introduzione. Il principio di localizzazione... 2 Organizzazioni delle memorie cache... 4 Gestione delle scritture in una cache... Appunti di Calcolatori Elettronici Concetti generali sulla memoria cache Introduzione... 1 Il principio di localizzazione... 2 Organizzazioni delle memorie cache... 4 Gestione delle scritture in una cache...

Dettagli

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1)

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1) Strutture Strutture e Unioni DD cap.10 pp.379-391, 405-406 KP cap. 9 pp.361-379 Strutture Collezioni di variabili correlate (aggregati) sotto un unico nome Possono contenere variabili con diversi nomi

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Indici ad albero. Albero Binario di Ricerca

Indici ad albero. Albero Binario di Ricerca Indici ad albero Ogni nodo contiene una sequenza di valori ed un insieme di puntatori ai nodi successivi. I valori sono le chiavi di ricerca dell indice N.B. In strutture fisiche ogni nodo corrisponde

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Costruzione del layout in gino cms

Costruzione del layout in gino cms Costruzione del layout in gino cms Autore: Marco Guidotti - marco.guidotti(at)otto.to.it Versione: 1.0 Data: 2013-06-17 Layout Nell area amministrativa di gino l applicazione Layout permette di gestire

Dettagli