Un sistema per la generazione automatica di ontologie multimediali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un sistema per la generazione automatica di ontologie multimediali"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Tesi di laurea specialistica Un sistema per la generazione automatica di ontologie multimediali Anno Accademico 2008/2009 relatori Ch.mo prof. Angelo Chianese Ch.mo prof. Vincenzo Moscato correlatore Ch.mo ing. Fabio Persia candidato Felice Manganiello matr. 885/294

2 «L'amore è la saggezza dello sciocco e la follia del saggio.» «Osservate con quanta previdenza la natura, madre del genere umano, ebbe cura di spargere ovunque un pizzico di follia. Infuse nell'uomo più passione che ragione perchè fosse tutto meno triste, difficile, brutto, insipido, fastidioso» ( Erasmo da Rotterdam) Ogni traguardo è un nuovo punto di partenza

3 Indice Introduzione 1 1 Ontologie multimediali 5 2 Stato dell arte Introduzione Ontologie multimediali Caratteristiche ontologie multimediali Costruzione delle ontologie multimediali Ontologie multimediali esistenti Sistemi per l Image Indexing e Image Retrieval Introduzione Definizione di multimedia indexing and retrieval system Indexing and retrieval text-based Inverted Indexing Signature Indexing Concept Indexing Indexing e Retrieval content-based Tecniche di retrieval Tecniche di indexing Panoramica sui sistemi CBIR esistenti Teoria della visione attiva Introduzione i

4 Indice 4.2 Concetto di visione attiva Processo di Visual Attention Costruzione Mappa salienza Features statiche Features dinamiche Confronto tra immagini Sistema MOWIS Introduzione Definizione della tassonomia Modulo di Fetching Content based-analysis Popolamento dell ontologia Modulo MMDBMS Introduzione Il linguaggio OWL Progettazione Repository RDF Progettazione IMAGE DATABASE Modulo di Indexing Clustering Tecnica di clustering utilizzata: K-means Modello matematico Information Processor e Ontology Manager Modulo di retrieval Sperimentazione Introduzione Definizione tassonomie iniziali Valutazione efficienza sistema Risultati relativi al retrieval Conclusioni 106 Sviluppi futuri 108 ii

5 Indice Bibliografia 110 Ringraziamenti 115 iii

6 Elenco delle figure 2.1 Ontologie multimediali esistenti, raggruppate per dominio Processo di affinamento di relevance feedback Rappresentazione di un immagine in uno spazio multidimensionale Query by example Metriche di verosimiglianza Struttura albero binario Retrieval basato su cluster Forma primitiva funzione oggettiva Sistema Excalibur Visual RetrievalWare Processo di visual attention Mappa di salienza per l immagine Leone Algoritmo a finestra WTA Architettura sistema MOWIS Processo progetto MOWIS Schema ER repository RDF Progettazione concettuale modello ER Progettazione concettuale secondo livello modello ER Retrieval basato su cluster Formula calcolo centroide Funzione obiettivo clustering Algoritmo 2-means iv

7 Elenco delle figure 5.10 Struttura ad albero dei cluster Esempio cluster Sparql Query Interfaccia utente modulo retrieval Risultato retrieval Domini tassonomie Grafici tempi costruzione ontologie multimediali Grafici a torta distribuzione tempi costruzione ontologie multimediali Grafici dimensione Repository RDF Immagine target per la valutazione della precision Tabella valori di precision al variare di k Andamento valori di precision al variare di k v

8 Elenco delle tabelle vi

9 Introduzione Nonostante gli sforzi di ricerca compiuti negli ultimi anni nell ambito dei multimedia database e della knowledge representation, non esiste ancora una soluzione assestata al problema di come rappresentare, organizzare e gestire i dati multimediali e la relativa semantica. Di solito, le informazioni contenute in un multimedia database sono descritte attraverso metadati, la maggior parte delle volte usando un set predefinito di annotazioni di tipo flat (e.g.il caso dello standard MPEG e del DUBLIN CORE), oppure, in altri casi, usando brevi descrizioni espresse in linguaggio naturale (e.g. Flickr e Youtube). Tale tipologia di annotazioni sono chiaramente inadeguate a supportare un retrieval efficace basate sul contenuto di documenti multimediali. Per tale motivo, nell ultimo decennio, l uso delle ontologie, introdotte con l avvento del Web Semantico, è stato esteso alla rappresentazione della conoscenza legata a quelle che sono le caratteristiche dei dati multimediali. Sono nate così le ontologie multimediali, per potere meglio rappresentare e gestire la semantica legata a tale tipologia di dati, nonché le sue relazioni con i contenuti di basso livello. Dal punto di vista della ricerca, c è ancora un grosso lavoro da fare sulla definizione di quelli che sono gli aspetti intensionali di un ontologia multimediale, in particolare: 1

10 Che cos è un ontologia multimediale? E una semplice tassonomia di concetti, oppure è una rete semantica di metadati (tag, annotazioni)? Deve un ontologia multimediale contenere la rappresentazione dei dati multimediali grezzi (immagini, video, audio, testi, etc...) e in che modo? Come un ontologia deve rappresentare e catturare la semantica relativa ai dati multimediali? Un volta definito un adeguato framework formale per la rappresentazione della conoscenza, com è possibile costruire in maniera automatica la parte estensionale di un ontologia multimediale? Il progetto MOWIS - (Multimedia Ontology from Web Information Sources)- nel quale il lavoro di tesi si colloca ha provato a dare una risposta a tali domande ed in particolare il contributo originale è stato quello di: Definire e sviluppare un framework per la rappresentazione della conoscenza relativa ai dati multimediali (in particolari immagini), attraverso l uso di ontologie; Definire e sviluppare una tecnica per il popolamento automatico di un ontologia che sfrutta la conoscenza contenuta in repository di immagini annotate (e.g Flickr) e considera sia le informazioni di basso livello (ottenute attraverso algoritmi di image processing ) sia quelle di alto livello (ottenute attraverso l applicazione di tecniche di NLP ai tag e alle annotazioni espresse dagli utenti); 2

11 Definire e sviluppare una tecnica che raggruppi le immagini simili in cluster. Definire un retrieval delle immagini basate su un approccio misto: content-based supportato da text-based. Questa attività si è avvantaggiata dei modelli per la categorizzazione ed annotazione automatica di immagini in grosse basi di dati usando vari approcci quali: 1. l estrazione di feature da immagini usando l approccio Animate Vision; 2. la descrizione tassonomica a-priori, basata sui descrittori (tag) estratti da modelli di conoscenza prodotti dagli utenti web come le folksonomie di Flickr. Sommario Il seguente lavoro di tesi è struturato nel seguente modo: Nel primo capitolo viene data una definizione di ontologia multimediale, specificandone le proprietà e le caratteristiche basi. Nel secondo capitolo è trattato lo stato dell arte delle ontologie multimediali, elencandone i possibili usi e alcuni sistemi che utilizzano tali ontologie. Nel terzo capitolo è riportata una descrizione dei sistemi di indexing e retrieval noti in letteratura, mentre nel quarto è data una descrizione degli algoritmi di Animate Vision, utilizzati nel nostro sistema per l indicizzazione delle immagini multimediali. Nel successivo capitolo è spiegato il flusso di progettazione seguito per progettare il sistema di creazione automatica delle ontologie. Nell ultimo 3

12 capitolo invece si riportano alcuni risultati della sperimentazione effettuata per la valutazione dell efficienza del sistema e dell efficacia del retrieval, valutata per tre differenti domini. Infine si riportano considerazioni finali sul progetto e possibili miglioramenti da apportare al sistema. 4

13 Capitolo 1 Ontologie multimediali Di norma, un ontologia è definita come una specificazione esplicita di una concettualizzazione che è, a sua volta, un insieme di oggetti, concetti, e altre entità, che si presumono esistere in qualche area di interesse, e di relazioni sussistenti tra loro [1]. Sottolineando la sua natura concettuale, un ontologia può essere quindi considerata come una teoria utilizzata per rappresentare nozioni pertinenti circa la modellazione di un dominio, classificato in termini di concetti, relazioni e vincoli su di essi. Nel caso del dominio multimediale, un dato oggetto multimediale (media) è costituito da un insieme di simboli, oggetti e concetti. In un immagine si ha una regione di pixel (simbolo) relativa a una porzione del dato multimediale, questa regione è un istanza(oggetto) di un certo concetto. In altre parole, si è in grado di rilevare ambiguità tra le istanze senza conoscenze specifiche. Il processo di costruzione dell ontologia sarà considerata attraverso due principali livelli: basso e alto. La conoscenza associata ad un immagine è quindi descritta attraverso due diversi livelli: 5

14 1. Livello basso: rappresenta le immagini grezze, descritte attraverso features di basso livello, e i cluster con le immagini raggruppate in base a una misura di somiglianza; 2. Livello alto: descrive concetti complessi derivabili dalle informazioni di basso livello. DEFINIZIONE: un ontologia basata su immagini (Image Ontology) è un grafo diretto ed etichettato (V,ɛ,ρ), dove: 1. V è un insieme finito di nodi che possono essere di due tipi: nodi di basso livello (V l ), corrispondenti ad un insieme di immagini raggruppate in cluster, con i relativi descrittore di basso livello (es. Information Path) e un insieme di proprietà (ad esempio titolo, descrizione, tags, ecc..); nodi di alto livello (V h ), corrispondenti a concetti complessi (derivabili da concetti semplici o da altri concetti complessi). 2. ɛ è un sottoinsieme di (V x V); 3. ρ è una funzione che associa a ogni coppia di nodi una label ρ s, indicante il tipo di relazione esistente tra i due nodi, e il relativo grado di affidabilità ρ r [0,1]: ρ : ɛ [ρ r,ρ s ]. In base al tipo di relazione, nel nostro modello si distinguono: 6

15 Similarity relationship: lega due nodi di basso livello (immagini) in funzione del loro grado di similarità; Representativeness relationship: lega un nodo di livello alto con uno di basso livello, contenente quelle caratteristiche che meglio rappresentano il concetto di associazione; Semantic relationship: lega due nodi di alto livello (ad esempio sono relazioni come iperonimi/iponimi, olonimi/meronimi, sinonimi, ecc. recuperabili dai database lessicali come ad esempio WordNet). Generic relationship : lega due nodi di alto livello di cui un nodo può anche appartenere a un ontologia esterna. Riguardo l affidabilità del grado computazionale: Le similarity relationships sfruttano gli algoritmi classici di image matching basati su caratteristiche di basso livello (ad esempio colore, shape, texture, ecc ); Le representative relationship si basano su algoritmi di clustering per determinare la probabilità che un immagine sia una valida rappresentazione di un concetto; La semantic relationship usa le classiche distanze semantiche (ad esempio Wu/Palmer) tra due concetti basati su un database lessicale. 7

16 Capitolo 2 Stato dell arte 2.1 Introduzione Le ontologie trovano applicazione in molti settori tra cui il processamento del linguaggio naturale, la rappresentazione della conoscenza, il commercio elettronico, e molti altri. Un ontologia è una formale, esplicita concettualizzazione di un dominio; in genere, un ontologia è costituita da concetti, proprietà e relazioni tra concetti. In una tipica ontologia i concetti sono rappresentati da termini, in una multimediale i concetti potrebbero essere rappresentati da entità multimediali (immagini, grafici, video, audio, segmenti,etc). Con il termine concettualizzazione si fa riferimento ad un modello astratto di un qualche fenomeno nel mondo, che identifica i concetti rilevanti di tale fenomeno; esplicita perché i concetti utilizzati e i vincoli sul loro uso sono esplicitamente definiti; condivisa perché la conoscenza deve appartenere a tutto il dominio. 8

17 Le ontologie sono state proposte per risolvere i problemi che derivano dall utilizzo di termini diversi per riferirsi allo stesso concetto o all uso dello stesso termine per riferirsi a concetti diversi. Le ontologie forniscono strumenti specifici per organizzare e presentare una descrizione utile di contenuti eterogenei. Per l essere umano, l uso delle ontologie consente un miglior accesso alle informazioni e favorisce la condivisione della conoscenza. Le ontologie possono essere classificate in base alle caratteristiche di concettualizzazione: Representation Ontologies o Meta-Ontologies: catturano i concetti base di rappresentazione usati per formalizzare la conoscenza in un dato sistema di rappresentazione; General Ontologies o Upper-Level Ontologies: classificano le diverse categorie di entità esistenti nel mondo. In questo tipo di ontologie sono rappresentate anche nozioni, indipendenti tra di loro, di un particolare problema o di un particolare dominio; Domain Ontologies: sono ontologie più specifiche. La conoscenza rappresentata è specifica per un determinato dominio. Esse forniscono vocabolari sui concetti e le loro relazioni all interno di un dominio; Application Ontologies: descrivono blocchi di conoscenza, in funzione sia di un particolare dominio sia di un particolare compito. In tale contesto le ontologie possono essere usate in modo efficace per l annotazione semantica dei contenuti multimediali, ma anche per il recupero di tali oggetti. 9

18 2.2 Ontologie multimediali Sebbene i termini linguistici sono adatti a distinguere eventi e categorie di oggetti, essi sono inadeguati se devono descrivere specifici modelli di eventi, o entità multimediali. Infatti questi termini non sempre possono rappresentare concetti visivi e uditivi, quindi, per tali motivi, è necessario estendere le ontologie esistenti affinché possano rappresentare tali informazioni. Queste nuove ontologie prendono il nome di ontologie multimediali. Le ontologie multimediali hanno molti campi di applicazione, tra cui: Content Visualization: possono essere utilizzate per la navigazione di collezioni multimediali. Content Indexing: possono essere utilizzate per migliorare l efficienza dell indicizzazione nei sistemi di annotazione manuale [2], o nella propagazione di labels nei sistemi di indicizzazione automatica. Knowledge sharing: le collezioni multimediali possono essere facilmente condivise se si utilizza una comune rappresentazione. Learning: collezioni annotate da diversi individui che utilizzano ontologie comuni portano ad una annotazione consistente, che è di estrema importanza per gli approcci applicativi basati su tecniche di apprendimento. Reasoning: le informazioni non esplicite nei dati possono essere ottenute automaticamente con l aiuto di una ontologia. 10

19 2.3 Caratteristiche ontologie multimediali Le ontologie multimediali sono necessarie perché i concetti e le categorie definite nelle ontologie tradizionali non sono sufficienti per descrivere completamente gli eventi che possono verificarsi in un oggetto multimediale. Sono un mezzo per specificare la conoscenza del mondo attraverso l uso di documenti multimediali, in modo tale che gli utenti e le applicazioni possano elaborare le descrizioni con riferimento ad una conoscenza comune. Esse modellano il dominio dei dati multimediali, in particolare la visualizzazione di immagini e video, in termini di caratteristiche di basso livello e descrizioni della struttura dell oggetto. Le caratteristiche di basso livello sono machineoriented e possono essere estratte automaticamente (ad esempio i descrittori del formato MPEG-7), mentre i concetti semantici di alto livello necessitano di annotazione manuale e sono limitati ad un dominio specifico. Le ontologie definiscono un linguaggio formale per la conservazione delle caratteristiche di alto livello, facilitano il mapping di caratteristiche di basso livello con le caratteristiche di alto livello e consentono di definire relazioni tra informazioni multimediali. La struttura e la semantica sono accuratamente modellate per essere ampiamente coerenti con gli attuali standard di descrizione multimediali come MPEG-7. Queste ontologie dovrebbero essere in grado di rappresentare la struttura di un documento multimediale a seconda del tipo di documento e delle relazioni tra gli elementi strutturali. Inoltre devono rappresentare e descrivere anche altri tipi di dati multimediali come audiovisivi, grafica 3D, audio e presentazioni multimediali. Occorre distinguere le annotazioni che descrivono l oggetto da quelle riguardanti il con- 11

20 tenuto dell oggetto stesso e devono essere abbastanza ricche per descrivere le relazioni spazio-temporali tra i soggetti raffigurati. Dettagli riguardanti la descrizione dell oggetto multimediale stesso, come ad esempio la data di creazione, l autore, lo scopo per cui è stato creato o la sua storia successiva devono necessariamente essere rappresentate in un ontologia multimediale poiché queste proprietà possono fornire informazioni importanti sul documento multimediale. Le ontologie multimediali possono essere di due tipi : Media-Specific Ontologies: usano tassonomie di differenti tipi multimediali e descrivono proprietà di differenti oggetti. Per esempio, un video può includere proprietà per identificare la lunghezza del video o i tagli delle scene; Content-Specific Ontologies: esse descrivono il contenuto della risorsa come ad esempio lo scenario o i partecipanti. Dal momento che queste ontologie non sono specifiche per i mezzi di comunicazione, esse possono essere riutilizzate da altri documenti che trattano con lo stesso dominio. Questo tipo di riutilizzo migliora la ricerca di un determinato argomento indipendentemente dal formato della risorsa. In più, permette all autore di inserire informazioni per descrivere l argomento trattato oppure, per una foto, permette di inserire la data dello scatto, il luogo dove è stata scattata, chi o cosa è raffigurato nella foto e cosa sta accadendo. Le ontologie multimediali sono utilizzate per il retrieval e l indicizzazione dei contenuti, per la condivisione della conoscenza, per l apprendimento e il 12

21 ragionamento. Esse devono essere progettate per i seguenti scopi: Annotation: ad esempio il riepilogo dei contenuti; Analysis: ad esempio l analisi semantica dei contenuti multimediali; Retrieval: ad esempio la ricerca content-based; Reasoning: ad esempio l applicazione di tecniche di reasoning ai contenuti multimediali; Personalized Filtering: ad esempio la presentazione di contenuti multimediali secondo le preferenze dell utente; Meta-modeling: ontologie usate per modellare i processi multimediali. 2.4 Costruzione delle ontologie multimediali La costruzione delle ontologie multimediali risulta complessa perché sono possibili più specifiche corrette per lo stesso dominio; inoltre devono essere fatte diverse scelte che dipendono dal dominio, dalla finalità dell ontologia, dalla complessità dei contenuti e dalla struttura che li caratterizza. La costruzione di tali ontologie è un processo manuale e iterativo costituito da almeno tre fasi: Selezione dei concetti che devono essere inclusi nell ontologia; Creazione delle proprietà dei concetti e delle relazioni che li legano tra loro; Manutenzione dell ontologia. 13

22 L ontologia può essere costruita utilizzando l approccio concept-driven oppure quello data-driven. L approccio concept-driven non richiede alcun dato: l ontologia è costruita dalla conoscenza generale o specifica del dominio. Nell approccio data-driven l ontologia è costruita principalmente da dati, ma è usata anche la conoscenza del dominio per costruirla. E opinione comune che la costruzione automatica delle ontologie non sia possibile poiché è difficile selezionare automaticamente i concetti e le relazioni. La soluzione si trova nell utilizzo di tecniche di costruzione semi-automatiche che hanno come obiettivo la semplificazione dei passaggi precedenti. Si potrebbero citare numerosi tentativi di costruzione di ontologie multimediali: In [3] le ontologie sono costruite manualmente. Le informazioni testuali disponibili in un video e le caratteristiche visive sono estratte manualmente e assegnate a concetti, proprietà, o relazioni nell ontologia. In [4] sono presentati nuovi metodi per l estrazione della conoscenza semantica da immagini annotate. La conoscenza percettiva si costruisce raggruppando le immagini in cluster basati sulle loro caratteristiche visive e testuali, e la conoscenza semantica è estratta togliendo le ambiguità dal significato delle parole nelle annotazioni usando WordNet e i cluster di immagini. In [5] una Visual Descriptors Ontology ed una Multimedia Structure Ontology, basate rispettivamente su MPEG-7 Visual Descriptors e MPEG-7 MDS, sono usati insieme ad un ontologia di dominio al fine di supportare l annotazione dei contenuti. In [6] le ontologie arricchite attraverso immagini sono state introdotte per 14

23 annotare automaticamente i video. Gli highlights dei clip video sono considerati come esempi di concetti nell ontologia e sono direttamente legati ai concetti corrispondenti, raggruppati in sottoclassi in base alla loro somiglianza percettiva. I concetti visivi sono definiti come i centri di questi cluster, in modo tale che ciascuno di essi rappresenti un modello specifico in cui il concetto può manifestarsi. BOEMIE [7] (Bootsrapping Ontology Evolution con Multimedia Information Extraction) usa un approccio sinergico che unisce l estrazione multimediale e l evoluzione dell ontologia in un processo di avvio automatico che coinvolge, da un lato, l estrazione continua di informazioni semantiche dei contenuti multimediali, al fine di creare ed arricchire le ontologie e, dall altro, la diffusione di queste ontologie per migliorare la robustezza del sistema di estrazione. MOM (Multimedia Ontology Manager) [8] è un sistema completo, che è stato sviluppato secondo i principi e concetti delle ontologie arricchite attraverso immagini. Supporta la creazione dinamica e l update delle ontologie multimediali, offre funzionalità per eseguire automaticamente le annotazioni e creare commenti testuali estesi di sequenze video, e permette query complesse su database video, sulla base della stessa ontologia. OntoMedia è un ontologia multimediale basata su un sistema informativo. Il suo obiettivo principale è la gestione di grandi collezioni multimediali utilizzando tecniche di integrazione semantica dei metadati. Le annotazioni dei documenti multimediali in genere sono state sviluppate seguendo due direzioni diverse. Entrambi gli approcci precedenti si sono concentrati su descrittori di basso livello, come il colore dominante, o si sono concentrati 15

24 sulla dimensione del contenuto e le annotazioni corrispondenti, come persona o veicolo. Un ambiente software che fa da ponte tra le due direzioni è M-OntoMat- Annotizer [9] che permette di collegare descrizioni visive MPEG-7 di basso livello ad ontologie Semantic Web convenzionali. E usato per costruire ontologie che includono concetti di dominio di alto livello con una formale specificazione dei corrispondenti descrittori visivi. Così, permette di formalizzare le relazioni tra i descrittori dei contenuti multimediali di alto e basso livello garantendo nuovi tipi di analisi, ragionamento e recupero dei contenuti multimediali. Ci sono molti linguaggi per descrivere un ontologia (come OWL o la famiglia WSMO) disponibili con differenti capacità di reasoning. I principali criteri per la selezione di un linguaggio ontologico sono il suo meccanismo di rappresentazione della conoscenza e il supporto inferenza/ragionamento necessario ad un applicazione. L elevata complessità della modellazione multimediale richiede un linguaggio di rappresentazione con elevata espressività. Questo fatto, in combinazione con la conformità agli standard W3C rende OWL il linguaggio più appropriato per la rappresentazione multimediale della conoscenza. Un ontologia progettata per applicazioni multimediali dovrebbe abilitare l integrazione degli spazi concettuali e multimediali. M-OWL [10] è un nuovo linguaggio per rappresentare un ontologia che supporta questa capacità. Supporta, per i concetti, la definizione esplicita delle proprietà multimediali. Il linguaggio è stato definito come estensione di OWL, il linguaggio standard per le ontologie web. Ghosh inoltre propone una nuova rete bayesiana basata sul ragionamento probabilistico, utilizzan- 16

25 do M-OWL per l interpretazione semantica di dati multimediali, e un nuovo modello per l integrazione dell ontologia, in base alla somiglianza dei concetti nel dominio multimediale. TAO-XML è un altro linguaggio adatto ad un ontologia multimediale. TAO (TeleAction Object) [11] è un paradigma per la rappresentazione di oggetti multimediali basato su due elementi: un Hypergraph che specifica gli oggetti e le loro relazioni strutturali, e una struttura conoscitiva che descrive l ambiente e le azioni dell oggetto. TAO può essere descritto utilizzando il linguaggio XML, aprendo così la strada verso la rappresentazione delle ontologie multimediali. 2.5 Ontologie multimediali esistenti Le ontologie multimediali esistenti possono essere classificate, in accordo al loro dominio di applicazione, nei seguenti gruppi: Content Structure Ontologies, che si focalizzano sulla descrizione della struttura dei contenuti multimediali; Specific Domain Ontologies, che sono state create per essere utili ad un particolare dominio; Multimedia Upper Ontologies, che sono destinate ad un uso più generale e descrivono concetti di più alto livello che possono essere raffinati attraverso ontologie di dominio, in modo da rendere le procedure per la gestione dei dati multimediali più omogenee; 17

26 Multimedia Core Foundational Ontologies, che sono utilizzate come punto di partenza per la costruzione di nuove ontologie e per fornire un punto di riferimento per il confronto tra diversi approcci ontologici. Figura 2.1: Ontologie multimediali esistenti, raggruppate per dominio L ontologia AIM@SHAPE è stata sviluppata per la rappresentazione, la modellazione e la trasformazione della conoscenza, che deriva da forme digitali. Una forma digitale è un qualsiasi oggetto avente un impatto visivo, che esiste in uno spazio a due o a tre dimensioni. Esempi di queste forme sono immagini, schizzi, oggetti 3D e video. Trovano applicazione nei contesti più diversi, compresa la progettazione di applicazioni industriali, biomediche e di intrattenimento. MEPCO [13] è un ontologia sviluppata per permettere rapporti e collegamenti incrociati tra campagne mediatiche. E creata come un ontologia di Dominio-Specifico che modella parzialmente il dominio dei media ed il dominio pubblicitario. E stata progettata come un estensione dell ontologia di Upper-level PROTON e ha un doppio obiettivo: organizzare uno specifico DB in cui vengono immagazzinate le risorse, e allo stesso tempo aiuta la scoperta, l interconnessione e la tracciabilità delle campagne mediatiche, potenziando quindi gli altri moduli nell architettura del sistema. Il modello ZyX è un Multimedia Upper Ontology sviluppato per il multimedia meta-modeling. Esso fornisce una descrizione ontologica di un modello 18

27 astratto di presentazione multimediale e si basa sul modello ZyX proposto da Boll e Klas [14]. Inoltre descrive documenti multimediali completi, o frammenti di essi, per mezzo di un albero, i cui nodi sono detti elementi di presentazione. Ogni elemento di presentazione ha un punto vincolante ad esso associato, che può riferirsi a una variabile di un altro elemento di presentazione, creando così i bordi della struttura. Tali elementi sono gli elementi generici del modello e possono rappresentare elementi multimediali atomici (ad esempio immagini, video e testo) oppure elementi composti che combinano elementi di presentazione con elementi semantici. L obiettivo del modello ABC [15] è triplice: Fornire una base concettuale per la comprensione e l analisi delle ontologie di metadati esistenti e le istanze; Fornire linee guida alle comunità cominciando a esaminare e sviluppare ontologie descrittive; Sviluppare una base concettuale per la mappatura automatica tra le ontologie di metadati. In quanto tale, l ontologia ABC non è intesa come un vocabolario di metadati a se stante, ma come un ontologia e un modello di base. Il modello ABC incorpora un numero di entità di base e relazioni comuni alle altre ontologie di metadati. In particolare, è stato progettato per modellare oggetti fisici, digitali e analogici conservati nelle biblioteche, nei musei, negli archivi e su Internet. Questo include oggetti di tutti i formati multimediali come testo, immagine, video, audio. Le comunità che hanno intenzione di costruire le 19

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Basi di Dati Multimediali. Fabio Strocco

Basi di Dati Multimediali. Fabio Strocco Basi di Dati Multimediali Fabio Strocco September 19, 2011 1 Contents 2 Introduzione Le basi di dati (o database) hanno applicazioni in molti campi, in cui è necessario memorizzare, analizzare e gestire

Dettagli

La gestione del documento

La gestione del documento Operatore giuridico d impresa Informatica Giuridica A.A 2002/2003 II Semestre La gestione del documento prof. Monica Palmirani Il documento A differenza del dato il documento è solitamente un oggetto non

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica

Facoltà di Farmacia - Corso di Informatica Basi di dati Riferimenti: Curtin cap. 8 Versione: 13/03/2007 1 Basi di dati (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali

Considera tutti i requisiti funzionali (use cases) NON deve necessariamente modellare i requisiti non funzionali Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Progettazione OO E. TINELLI Punto di Partenza Il modello di analisi E una rappresentazione minima del

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

RICERCA DELL INFORMAZIONE

RICERCA DELL INFORMAZIONE RICERCA DELL INFORMAZIONE DOCUMENTO documento (risorsa informativa) = supporto + contenuto analogico o digitale locale o remoto (accessibile in rete) testuale, grafico, multimediale DOCUMENTO risorsa continuativa

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Modulo 1: Motori di ricerca

Modulo 1: Motori di ricerca Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati

Alessandra Raffaetà. Basi di Dati Lezione 2 S.I.T. PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO Corso di Laurea Magistrale in Scienze Ambientali Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Basi di Dati

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Modellazione di sistema

Modellazione di sistema Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Modellazione di sistema E. TINELLI Contenuti Approcci di analisi Linguaggi di specifica Modelli di

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI CLASSE III INDIRIZZO S.I.A. UdA n. 1 Titolo: conoscenze di base Conoscenza delle caratteristiche dell informatica e degli strumenti utilizzati Informatica e sistemi di elaborazione Conoscenza delle caratteristiche

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO IL SISTEMA INFORMATIVO In un organizzazione l informazione è una risorsa importante al pari di altri tipi di risorse: umane, materiali, finanziarie, (con il termine organizzazione intendiamo un insieme

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Progettazione della componente applicativa

Progettazione della componente applicativa 7 Progettazione della componente applicativa In questo capitolo illustreremo la progettazione della componente applicativa di un sistema informativo. La metodologia da noi utilizzata sarà basata sull utilizzo

Dettagli

Guida all uso del web service SDMX

Guida all uso del web service SDMX Guida all uso del web service SDMX Introduzione L obiettivo di questo documento è l illustrazione sintetica degli step che tecnicamente bisogna compiere affinché un generico client sia in grado di interagire

Dettagli

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Web PHP Tematiche Trattate

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio

I Problemi e la loro Soluzione. Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Risoluzione di un Problema. Esempio Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini I Problemi e la loro Soluzione Problema: classe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (SEZ. B: Lauree I Livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) PRIMA PROVA SCRITTA

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

La Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale La Progettazione Concettuale Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Modulo 1: Perchè studiare algoritmi e strutture dati Modulo 2: Definizioni di base Lezione 10 - Modulo 1 Perchè

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Luca Cabibbo A P S Analisi e Progettazione del Software Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Capitolo 91 marzo 2015 Se qualcuno vi avvicinasse in un vicolo buio dicendo psst, vuoi

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI

Università degli Studi di Ferrara - A.A. 2014/15 Dott. Valerio Muzzioli ORDINAMENTO DEI DATI ORDINAMENTO DEI DATI Quando si ordina un elenco (ovvero una serie di righe contenenti dati correlati), le righe sono ridisposte in base al contenuto di una colonna specificata. Distinguiamo due tipi di

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report. Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Abilità Informatiche A.A. 2010/2011 Lezione 9: Query Maschere Report Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Le QUERY 2 Che cos è una Query? Una Query rappresenta uno strumento per interrogare un database.

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Reingegnerizzazione dei sistemi documentari e knowledge management Paola Montironi Quadro di riferimento

Dettagli

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web

Capitolo 5. Cercare informazioni sul Web Capitolo 5 Cercare informazioni sul Web Cercare nel posto giusto Posti logici e noti per reperire informazioni sui nostri contributi pensionistici, chiediamo all INPS Biblioteche on-line La maggior parte

Dettagli

TEORIA sulle BASI DI DATI

TEORIA sulle BASI DI DATI TEORIA sulle BASI DI DATI A cura del Prof. Enea Ferri Cos è un DATA BASE E un insieme di archivi legati tra loro da relazioni. Vengono memorizzati su memorie di massa come un unico insieme, e possono essere

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

cos è l architettura dell informazione?

cos è l architettura dell informazione? Tipologia dei dati e organizzazione delle informazioni Sistemi di indicizzazione e recupero 3. Architettura dell informazione cos è l architettura dell informazione? E la progettazione di spazi informativi

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli