Le 20 regole d oro per mantenersi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le 20 regole d oro per mantenersi"

Transcript

1 I.P. Supplemento a ANNO 15 N. 2 APRILE / GIUGNO 2003 N. 2/2003 TRIMESTRALE SPED. IN ABB. POST. 45% - ART. 2 COMMA 20/b LEGGE 662/96 - DIREZIONE COMMERCIALE IMPRESE EMILIA-ROMAGNA Le 20 regole d oro per mantenersi in gamba

2 TWENTY, PERCHÉ? Uno dei problemi che più assillano i pazienti che soffrono di varici o, più genericamente, di insufficienza venosa cronica nelle sue varie forme, è quello delle norme di comportamento quotidiano. Nonostante il Medico fornisca ogni volta informazioni dettagliate, accade di frequente che il paziente ritelefoni dopo qualche ora o ritorni nell ambulatorio per avere ulteriori chiarimenti. Perché, allora, non scrivere queste norme e raccoglierle in un libretto che possa essere consultato dal paziente quando ne ha bisogno? È vero che già esistono iniziative del genere, contenenti consigli per il paziente; ma da una recente indagine risulta che le regole spesso sono poco comprensibili da parte dei pazienti stessi. Il primo obiettivo che ci siamo quindi posti nel redigere questo libretto, è stato quello di comunicare con un linguaggio semplice, chiaro, per immagini. La prima sezione riporta le 20 norme di comportamento che l esperienza medica indica come basilari per chi soffre di flebopatie. Segue un sintetico approfondimento di ciascuna delle 20 norme: di qui il titolo Per saperne di più. I comportamenti suggeriti dovrebbero entrare nello stile di vita e non dovrebbero essere stagionali, come i sintomi o come la terapia medica (il trattamento farmacologico). In questa edizione, su suggerimento di Medici e pazienti, abbiamo inserito dopo questa sezione alcune semplici informazioni sulla diagnosi e sulla terapia delle malattie delle vene, pure oggetto di curiosità, ed il pre-test di Wells, utile ai Medici ed ai pazienti per la diagnosi della 2

3 trombosi venosa, malattia grave che deve essere sospettata all'insorgenza. Infine l ultima sezione 4 esercizi per tutti : si tratta di pochi ma utili esercizi alla portata di chiunque, studiati e proposti per aiutare chi abbia problemi di età, di attrezzature, di disponibilità di tempo. Abbiamo cercato, con questa iniziativa, di offrire un servizio utile al paziente, senza voler surrogare l indispensabile ruolo del Medico. Il libretto, infatti, è stato ideato per il paziente, ma sarà sempre il Medico, e lui solo, ad avvalersene, consegnandolo a coloro che ritiene possano trarne beneficio. Prof. Luciano Pedrini Luciano Pedrini è Direttore della Divisione di Chirurgia Vascolare dell Ospedale Maggiore C. A. Pizzardi di Bologna. Già Professore Associato di Chirurgia Vascolare presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Bologna, Luciano Pedrini è autore di oltre 275 pubblicazioni scientifiche, e Specialista in Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Chirurgia Toracica e Chirurgia Cardiaca. Per altre informazioni sulle malattie vascolari: 3

4 REGOLE GENERALI Evitare di restare fermi, in piedi o seduti, per periodi troppo lunghi. Facendo 20 passi (o sollevandovi 20 volte sulle punte dei piedi), mettete in azione la pompa plantare che scarica le vene delle gambe. Ortostatismo: cosa fare? Stare rannicchiati Stare seduti Muoversi - camminare Per saperne di più, vedi Nota 1 a pag. 14 Se siete costretti a letto per qualunque motivo, muovete spesso le gambe: il miglior esercizio è quello di pedalare 20 volte a gambe all aria, come foste in bicicletta (si mette così in azione la pompa muscolare ). Cosa fare quando ho le gambe stanche? Appoggiare le gambe al muro Camminare Plediluvio in acqua salata 4 Per saperne di più, vedi Nota 2 a pag. 14

5 REGOLE GENERALI Evitate l esposizione diretta e prolungata delle vostre gambe a fonti di calore (stufe, radiatori, ecc.). Rinunciate anche a fare bagni in acqua troppo calda. Fonti di calore: cosa fare? Bagno bollente Docciature con acqua tiepida Per saperne di più, vedi Nota 3 a pag. 14 Durante i lavori domestici o, comunque, quando vi muovete, fate attenzione a non urtare con le gambe oggetti contundenti (soprattutto in presenza di vene varicose). Piccoli traumi nei soggetti con varici possono causare flebiti o ulcerazioni. Urti accidentali: cosa fare? Sollevare l arto e tamponare con un batuffolo di cotone Mettere lacci emostatici alla coscia Per saperne di più, vedi Nota 4 a pag. 14 5

6 REGOLE GENERALI Riducete o, meglio ancora, eliminate il fumo, che risulta essere uno dei grandi nemici sia delle vostre arterie che delle vostre vene. Il fumo? Continuare a fumare Ridurre Eliminare il fumo Per saperne di più, vedi Nota 5 a pag. 14 Mantenete continuamente sotto controllo il vostro peso: il sovrappeso arreca danno anche alle vostre gambe. Sovrappeso: cosa fare? Ridurre rapidamente il vostro peso Diete autoprescritte Consultare il vostro medico per una dieta 6 Per saperne di più, vedi Nota 6 a pag. 15

7 ALIMENTAZIONE Fate molto uso di frutta e verdure colorate. Soprattutto in presenza di vene varicose, riducete o evitate cibi piccanti, alcolici e caffè. Una dieta ricca di zolfo, potassio, vitamina C e di acqua leggera (a basso residuo fisso ) aiuta a prevenire e curare la cellulite (panniculopatia). Dieta ricca di: Cibi piccanti, alcolici, caffè Carne, pesce, latte, formaggio, uova - Zolfo Latte, frutta, cereali, pomodori, patate - Potassio Agrumi, pomodori - Vitamina C Per saperne di più, vedi Nota 7 a pag. 15 Tenete regolato al meglio il vostro intestino: la stitichezza può causare ostacoli alla circolazione venosa e recare danno alle vostre gambe. La stipsi peggiora anche la malattia emorroidaria e ne facilita il sanguinamento. Stitichezza: cosa fare? Automedicazione con lassativi Dieta regolata Dieta ricca di fibre Per saperne di più, vedi Nota 8 a pag. 15 7

8 RIPOSO Dormite sempre con gli arti inferiori posti ad un livello più alto rispetto al cuore: basta mettere un cuscino sotto il materasso, in corrispondenza dei piedi, in modo da alzarlo di circa cm. Come riposare le gambe? Dormendo semiseduti Dormendo sul ventre Dormendo con le gambe sollevate Per saperne di più, vedi Nota 9 a pag. 15 INDUMENTI Evitate indumenti che stringano eccessivamente le vostre gambe o le cosce (jeans troppo aderenti, giarrettiere, elastici, ecc.). Quale abbigliamento, specialmente in casa? Body non sgambati, giarrettiere Abiti attillati, aderenti Abiti comodi 8 Per saperne di più, vedi Nota 10 a pag. 15

9 INDUMENTI Se necessario, usate calze elastiche: consultate però sempre il vostro medico per la scelta del tipo di calza più adatta a voi. Se dovete portare calze elastiche a letto per la profilassi della trombosi venosa, assicuratevi che siano del tipo idoneo; queste calze sono diverse da quelle prescritte normalmente! Quali calze? Quelle elastiche Quelle consigliate dal vostro Medico o dallo Specialista Per saperne di più, vedi Nota 11 a pag. 15 CALZATURE Evitate tacchi troppo alti o troppo bassi: l altezza ideale è di 3-5 cm. Correggete anche, con plantari, eventuali difetti dei piedi e della vostra andatura. Come scegliere le calzature? Tacchi molto alti, punte strette, stivali troppo aderenti Plantare prefabbricato Plantare su misura nei difetti del piede Per saperne di più, vedi Nota 12 a pag. 16 9

10 VACANZE Al mare, d estate, evitate di tenere le gambe troppo esposte al sole. Fate bagni frequenti, o docce fredde. Non fate sabbiature. Al mare: cosa fare? Sabbiature, lunghe esposizioni al sole Rinfrescare spesso le gambe Immersioni frequenti delle gambe Per saperne di più, vedi Nota 13 a pag. 16 Durante le vostre vacanze al mare, fate lunghe passeggiate in acqua con l accortezza di stare a bagno almeno fino alla vita. Al mare, quali accorgimenti? Stare seduti su sedie o sdrai con le gambe al sole Passeggiate sulla battigia Passeggiate con le gambe immerse nell acqua 10 Per saperne di più, vedi Nota 14 a pag. 16

11 VIAGGI Quando siete costretti a lunghi viaggi in auto, fate ogni tanto una sosta per brevi passeggiate: risulterà salutare non solo per le vostre gambe. Di recente i media hanno enfatizzato la comparsa di trombosi venose ed embolia polmonare dopo lunghi viaggi in aereo. La trombosi venosa profonda si verifica in realtà prevalentemente in persone predisposte che volano per più di 12 ore. Viaggi lunghi: cosa fare? Rimanere nel mezzo durante le soste Brevi soste per passeggiare Prevenzione (a cura del medico) Per saperne di più, vedi Nota 15 a pag. 16 Se viaggiate in aereo o in treno, alzatevi spesso e fate almeno 20 passi. Se siete costretti a sedere (pullman, metrò, ecc.) alzate alternativamente tacco e punta dei piedi (20 volte ogni tanto). Viaggi lunghi: cosa fare? Orientare il riscaldamento sulle gambe a lungo Incrociare, accavallare le gambe Alzarsi e camminare (treno, aereo) Movimento tacco-punta (auto-corriera) Per saperne di più, vedi Nota 16 a pag

12 ATTIVITÀ SPORTIVE Se possibile praticate il nuoto, che è lo sport ideale per le vostre gambe, sia per il movimento, sia per il contatto benefico con l acqua. L acquagym associa ai benefici dell acqua il miglioramento del tono muscolare; la terapia termale aggiunge l azione chimica delle sostanze contenute nell acqua. Il massaggio manuale delicato migliora il drenaggio vascolare. Sport per le gambe? Nuoto Acquagym Per saperne di più, vedi Nota 17 a pag. 17 Se potete, praticate jogging o, in alternativa, fate lunghe passeggiate, meglio se a passo svelto. Curate anche la scelta delle scarpe più idonee. Gli sport più dannosi sono: il sollevamento pesi, il tennis, il canottaggio; varici vistose sono spesso osservate in calciatori, mentre nei ciclisti sono presenti vene superficiali dilatate ma sane, per sopperire all aumentato flusso ematico. Sport per le gambe? Jogging Passeggiate - Cicloturismo Tennis 12 Per saperne di più, vedi Nota 18 a pag. 17

13 ATTIVITÀ MOTORIA Un attività sportiva alla portata di chiunque, è quella di fare le scale a piedi. Usate l ascensore il meno possibile: le vostre gambe ne trarranno grande vantaggio. Attività quotidiane: cosa fare? Ascensore Fare le scale a piedi Camminare Per saperne di più, vedi Nota 19 a pag. 17 GRAVIDANZA La gravidanza rappresenta una fase assai delicata per la salute delle vostre gambe. Molte delle regole fin qui esposte potranno essere seguite con grande profitto: ma sarà quanto mai opportuno il parere del vostro Medico di fiducia. Per saperne di più, vedi Nota 20 a pag

14 PER SAPERNE DI PIÙ Nota 1 La circolazione del sangue nelle vene degli arti è mantenuta da una serie di pompe, oltre che dalla presenza di valvole che impediscono al sangue di tornare indietro. Una delle pompe più importanti è la cosiddetta pompa plantare, costituita dal fitto reticolo di piccole vene poste nella pianta del piede: è come una vera e propria spugna che ad ogni nostro passo viene spremuta e spinge il sangue dal piede verso la gamba. Nota 2 Un altra pompa molto importante è la pompa muscolare. Quando si sta fermi, le vene tendono a riempirsi per la stasi del sangue: ogni movimento delle gambe, mette in azione i muscoli (soprattutto del polpaccio) che spremono le vene, spingendo il sangue in alto verso le cosce ed oltre. La stasi venosa si verifica anche dopo lunghi allettamenti e in casi particolari può essere causa di trombosi venose profonde. Nota 3 Il calore eccessivo tende a dilatare la parete delle vene e questo va evitato soprattutto in presenza di vene varicose. Il bagno ideale va fatto in acqua a temperatura di C dopo aver messo nella vasca un chilo di sale da cucina o 100 g di allume. Una norma utilissima, è quella di fare una doccia fredda sulle gambe prima di coricarsi. Nota 4 Evitare di urtare le gambe è una norma molto importante soprattutto in presenza di varici che, a seguito degli urti, potrebbero rompersi provocando emorragie. Se si perfora la vena, è opportuno tenere l arto elevato e comprimere la vena con un batuffolo di cotone. Se non è sufficiente si può aumentare la compressione ponendo sopra al batuffolo una moneta stringendo tutto con un cerotto. Nota 5 Due meccanismi che facilitano il ritorno del sangue venoso al cuore sono la pompa cardiaca e l espansione del torace, che agisce da vera e propria pompa aspirante sul circolo 14

15 venoso. Il fumo di sigaretta, recando danno a cuore e polmoni, ostacola questi meccanismi e danneggia la parete delle arterie e delle vene. Nota 6 Il sovrappeso risulta dannoso anche alle gambe per diversi motivi: - rende meno efficiente il ritorno venoso; - favorisce il crollo della volta del piede, riducendo così gli effetti della pompa plantare; - rende più faticoso il cammino ed ogni esercizio muscolare. Nota 7 Una dieta ricca di vegetali ad alto contenuto di fibre contribuisce a tenere regolato l intestino e a evitare la stitichezza. Molto importante, per la parete dei vasi, risulta anche l apporto vitaminico della frutta, in particolare agli agrumi. La riduzione di cibi piccanti, alcolici e caffè tende ad eliminare l insorgenza di vasodilatazione, crampi e prurito (soprattutto avvertito in presenza di emorroidi). Nota 8 La stitichezza comporta un maggiore sforzo durante la defecazione. Questo provoca un ostacolo al ritorno del sangue verso il cuore, che si trasmette negativamente su tutto il circolo venoso degli arti inferiori. In caso di stipsi e/o di sintomatologia emorroidaria è importante rivolgersi al medico curante e al proctologo, evitando diagnosi e cure in autonomia. Nota 9 Posizionare le gambe ad un livello più alto di quello del cuore significa annullare gli effetti della gravità e favorire il ritorno del sangue venoso. Ciò costituisce un grande vantaggio per chi soffre di insufficienza venosa cronica nelle sue varie forme. Nota 10 Indumenti troppo stretti possono ostacolare un normale ritorno venoso del sangue verso il cuore. Per quanto riguarda gli arti inferiori, sono spesso chiamati in causa guaine, elastici, jeans, ecc. Questi oltre che costituire un ostacolo meccanico alla circolazione, impediscono l attivazione della pompa muscolare. Nota 11 Le calze elastiche aiutano ad attivare la circolazione venosa: naturalmente perché ciò accada, debbono essere prescritte dal vostro Medico o da uno Specialista. Affinché possano 15

16 svolgere una completa funzione preventiva e, in alcuni casi curativa, è consigliabile mettere calze elastiche fin dal mattino. Nota 12 Tacchi troppo alti o troppi bassi possono creare difficoltà ad una corretta andatura ed impedire un buon funzionamento della pompa plantare. Questa può essere ostacolata anche da difetti o malformazioni del piede, quali il piede piatto, il piede cavo, ecc. In presenza di tali situazioni, che vengono evidenziate da un consumo irregolare della suola delle scarpe o da callosità sotto la pianta del piede, è opportunuo consultare un ortopedico per la prescrizione di plantari correttivi. Nota 13 L esposizione diretta delle gambe al sole, soprattutto d estate, provoca la dilatazione della parete delle vene, con tutte le conseguenze negative, soprattutto in presenza di vene varicose. Al mare, risulta allora molto utile raffreddare frequentemente le gambe con immersioni in acqua, che hanno anche un effetto tonificante sulla parete delle vene. Nota 14 Le lunghe passeggiate in acqua durante le vacanze estive arrecano numerosi vantaggi alle vostre gambe: la temperatura fresca e la pressione stessa dell acqua esercitano un benefico effetto sulle vene dilatate. Inoltre il movimento degli arti inferiori, immersi totalmente in acqua, e sottoposti ad un massaggio continuo, facilita il ritorno venoso, attivando al meglio sia la pompa plantare sia quella muscolare. Nota 15 I viaggi in auto, soprattutto se prolugati, provocano facilmente stasi venosa agli arti inferiori, facilitata anche dalla posizione seduta. Fare ogni tanto una sosta per sgranchirsi le gambe all aria aperta, aiuta a riattivare la circolazione venosa (oltre che risultare vantaggioso per evitare pericolosi assopimenti). Nota 16 Viaggiando in aereo, in treno, in pullman, in metrò, può capitare di essere costretti a restare seduti a lungo. In questi casi è sufficiente alzare alternativamente tacco e punta dei piedi ogni tanto, per attivare la circolazione degli arti inferiori. In caso di lunghi viaggi in aereo, può risultare 16

17 utile l uso di calze elastiche, sempre dietro consiglio del vostro Medico. I soggetti a rischio di trombosi potranno essere sottoposti a terapia medica adeguata (es. flebotonici). Nota 17 Fra le attività sportive, il nuoto è la più utile e completa per diversi motivi: 1) la posizione orizzontale e la spinta dell acqua verso l alto annullano l influsso della forza di gravità facilitando il ritorno venoso; 2) la temperatura dell acqua sviluppa un effetto tonificante sulla parete delle vene; 3) l azione positiva dei muscoli è aumentata dal massaggio stesso dell acqua. I massaggi pesanti possono causare ecchimosi (lividi) e nuovi capillari. Nota 18 Jogging e lunghe passeggiate attivano tutti i muscoli della gamba e favoriscono il ritorno venoso. Nel praticare queste attività sportive è importante anche scegliere scarpe corrette (eventualmente consigliate da uno specialista) e, se possibile, preferire un fondo morbido: correre su un tappeto erboso risulta più vantaggioso che correre sull asfalto. Nota 19 Per diversi motivi, si potrebbe trovare difficoltà a praticare attività sportive vere e proprie, all aperto o in palestra. In questo caso, un attività alla portata di tutti è quella di salire le scale a piedi, per attivare sia la pompa plantare sia quella muscolare. Nota 20 Fin dai primi mesi di gravidanza (ma soprattutto negli ultimi) le vostre gambe potranno evidenziare sintomi di insufficienza venosa (pesantezza, tensione, ecc.). In caso di varici, o per prevenirne l insorgere, può risultare utile in gravidanza l uso di calze elastiche adeguate. Dopo il parto l impiego di sostanze flebotoniche (tipo diosmina) è consigliabile per un rapido ripristino del tono venoso agli arti inferiori. Alcuni studi hanno dimostrato un aumentato rischio di flebiti e trombosi venose nelle pazienti in trattamento ormonale; la pillola determina uno stato ormonale simile a quello che si verifica in gravidanza e pertanto il suo uso dovrebbe essere preceduto da una accurata valutazione della circolazione e della coagulazione. Durante il trattamento estro-progestinico possono aumentare le teleangectasie. 17

18 INFORMAZIONI SULLE MALATTIE DELLE VENE LE VARICI Una vena diventa varicosa quando il suo sistema valvolare risulta insufficiente: infatti se le valvole cedono, il sangue anziché essere sospinto verso l alto, ristagna e refluisce verso il basso. Le vene si dilatano e diventano tortuose rendendosi visibili anche ad occhio nudo. Le varici non sono sicuramente ereditarie ma i figli di varicosi hanno una maggiore probabilità di sviluppare varici, soprattutto se di sesso femminile. Il lavoro in piedi fermi favorisce la stasi, la dilatazione della parete venosa e l'insufficienza valvolare, con conseguente reflusso (flusso verso la periferia) e comparsa di varici. Nelle vene varicose il flusso del sangue è invertito e costringe il circolo venoso profondo ad un sovraccarico di lavoro. È per correggere questo reflusso e superlavoro che le vene varicose vengono asportate o trattate; il loro trattamento migliora la circolazione venosa. TROMBOFLEBITE La flebite o tromboflebite è una infiammazione di una vena superficiale, cui segue la formazione di un trombo all interno del vaso, è causata generalmente dalla stasi, da alterazioni della coagulazione o da traumi, e si verifica prevalentemente nei pazienti con vene varicose. La vena indurita e dolente e l arrossamento della pelle rendono facilmente riconoscibile questa malattia. Nel 10-15% dei casi il trombo si accresce nelle vene profonde determinando una trombosi venosa profonda. TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP) È una malattia che può dare complicanze gravi e talora mortali (embolia polmonare), che deve essere diagnosticata e trattata rapidamente. I sintomi della TVP sono: 1) dolore al polpaccio a riposo o durante il cammino o provocato dalla flessione dorsale del piede o dalla compressione; 2) edema (gonfiore) della caviglia e della gamba; 3) cianosi o arrossamento della gamba. Sono tutti segni aspecifici. Se trattata all insorgenza (con anticoagulanti), la TVP, quando è localizzata al polpaccio, può essere curata anche a domicilio (e il malato, con una elastocompressione corretta deve continuare a camminare); quando interessa le vene della coscia o dell addome, è prudente un ricovero ospedaliero. La probabilità di TVP si ottiene con il pre-test di Wells, oggi ritenuto indispensabile nell approccio diagnosticoterapeutico di una sospetta TVP. 18

19 PRE-TEST DI WELLS Sintomo o evento Punteggio Neoplasia attiva, terapia in corso o nei 6 mesi precedenti o palliativa + 1 Paralisi o recente immobilizzazione per gesso degli arti inferiori + 1 Recente immobilizzazione a letto per più di 3 giorni o chirurgia maggiore negli ultimi 30 giorni + 1 Sensibilità (dolore) localizzato lungo il decorso del sistema venoso profondo + 1 Edema a tutta la gamba + 1 Edema alla caviglia (circonferenza di oltre 3 cm maggiore di quella dell arto controlaterale asintomatico) + 1 Fovea (impronta) dell edema maggiore nella gamba sintomatica + 1 Vene collaterali superficiali (non varicose) + 1 Diagnosi alternativa alla TVP 2 Se la somma dei punteggi è = 0, la probabilità di TVP è bassa; se è 1-2 è media; se è > 3 vi è elevata probabilità di avere una TVP, che andrà confermata con l eco-doppler e con il dosaggio del d-dimero. DIAGNOSI Nella maggior parte dei casi per la diagnosi delle varici è sufficiente una visita specialistica. Gli accertamenti per la valutazione del sistema venoso superficiale e profondo, sono: Doppler cw Eco-color-Doppler Oltre a queste indagini comuni, si possono utilizzare altre diagnostiche radiologiche (angio-tc, angio-rm, flebografia) e la pletismografia quantitativa. Il Doppler e l eco-doppler utilizzano gli ultrasuoni, sono pertanto indagini non invasive e ripetibili, che vengono utilizzate per verificare la presenza o l assenza di un flusso o la presenza di un reflusso (flusso venoso in una direzione non fisiologica). In particolare l eco-doppler viene utilizzato per diagnosticare anomalie o agenesie venose, alterazioni parietali esiti di flebiti o trombosi venose in atto, o per pianificare un trattamento chirurgico. Il Doppler cw, ha un uso molto limitato e viene normalmente utilizzato dallo specialista nell ambito della visita. Per saperne di più: 19

20 TERAPIA Il trattamento delle flebopatie si avvale di numerosi presidi terapeutici, che mirano tutti a ridurre la stasi nelle vene superficiali, con l intento di ridurre le complicanze dell insufficienza venosa: trombosi venose ed ulcere flebostatiche (varicose o post-trombotiche). Farmaci venotonici A questa categoria appartengono numerosi farmaci sintetici o estratti da vegetali (flavonoidi, diosmina, esperidina, ecc.) che aumentano il tono vasale, con effetto antiossidante e azione anti-infiammatoria sul microcircolo. I flebotonici riducono la permeabilità capillare e pertanto riducono l edema (gonfiore) e migliorano i sintomi legati alla stasi (stanchezza, pesantezza, crampi, sensazione di bruciore). Questi farmaci possono essere assunti durante tutto l anno; i periodi in cui compaiono maggiormente i sintomi sono la primavera e l estate e pertanto solitamente si prescrivono cicli terapeutici in queste stagioni. Negli altri periodi dell anno vengono prescritti nei pazienti con insufficienza venosa o linfatica cronica e sono consigliati saltuariamente per il trattamento di episodi acuti di insufficienza venosa. Molti farmaci derivano dalle erbe e la fitoterapia può essere complementare ad una alimentazione corretta; il problema maggiore è quello dell identificazione delle dosi assunte. Calze elastiche Agiscono in maniera fisica, con una contropressione esterna che riduce il lume delle vene e la pressione venosa superficiale. Esistono calze preventive cosiddette risposanti, con pressione inferiore a 20mmHg e calze terapeutiche che esercitano una compressione superiore. Il grado di compressione deve essere tanto maggiore quanto più è elevata la pressione venosa superficiale. La forza compressiva della calza deve essere maggiore alla caviglia e minore alla coscia; alterazioni della forma della gamba (per una coscia o un polpaccio troppo grosso) potrebbero causare una maggior compressione alla coscia o al polpaccio, con un dannoso effetto laccio. Per evitare questo inconveniente i produttori riportano sulla confezione le circonferenze di caviglia, polpaccio, coscia e la lunghezza della gamba adatte alla calza. Scleroterapia La terapia sclerosante provoca una flebite chimica e cioè un alterazione della parete interna della vena, che tende a trasformarsi in un cordone fibroso, soprattutto in associazione alla elastocompressione. Il trattamento sclerosante viene effettuato iniettando il farmaco nella vena che si intende chiudere. Per aumentare l azione di alcune sostanze sclerosanti, il farmaco viene trasformato in mousse, una schiuma fatta di tante 20

21 microbolle di aria e farmaco. I migliori risultati con la scleroterapia si ottengono in varici di piccolo calibro e nelle teleangectasie; nelle vene di grosso calibro, recidive e pigmentazioni cutanee sono abbastanza frequenti. Trattamenti chirurgici o invasivi Il trattamento più diffuso è certamente rappresentato dalla safenectomia (asportazione della safena), che è la vena più frequentemente affetta da varici. Questo trattamento viene proposto quando è presente un reflusso safenico dal circolo venoso profondo al superficiale, con coinvolgimento di un ampio tratto di safena. La tecnica più utilizzata prevede l incannulamento della vena con una sonda, tramite due piccole incisioni alla coscia ed alla caviglia e lo strappo della vena (stripping). La vena lungo la gamba può essere asportata anche attraverso piccole incisioni di circa 1-2 mm; questa tecnica è più utilizzata per togliere piccole varici (varicectomia con uncini). Solitamente viene asportato solo il segmento malato. Altre tecniche da utilizzare in casi selezionati sono: la crossectomia (sezione della congiunzione fra safena e vena profonda femorale o poplitea) e la chirurgia emodinamica o CHIVA. Queste tecniche sono complicate da una maggiore incidenza di recidive e di flebiti superficiali. Anziché procedere allo stripping della vena, la si può chiudere con risultato funzionale sovrapponibile. I metodi disponibili sono, oltre alla scleroterapia, la radiofrequenza (metodo CLOSURE) o alcuni tipi di laser. Fra questi metodi il CLOSURE provoca un danno parietale maggiore che consente di avere un risultato permanente nella maggioranza dei casi; con la maggioranza dei laser si pratica una foto-coagulazione, più indicata nel trattamento di piccole varici isolate e come complemento alla scleroterapia nel trattamento delle teleangectasie. Le vene comunicanti (fra circolo superficiale e profondo) incontinenti possono essere legate con varie tecniche (con mini-incisioni, per via sottofasciale endoscopica o SEPS, ecc.) La chirurgia riparativa delle vene è possibile in rarissimi casi. La maggior parte degli interventi sulle varici può essere eseguita in day-surgery o ambulatorialmente. Dopo l intervento è necessaria una pronta mobilizzazione (cammino); a tutti i pazienti viene applicato un bendaggio elastico sostituito dopo breve tempo da una calza elastica. Varici recidive Sono quelle varici che compaiono in un territorio già trattato in precedenza, per errore tecnico o per inadeguata valutazione pre-trattamento, che portano ad un trattamento incompleto (varici residue). In alcuni casi il trattamento può essere volontariamente incompleto e programmato con il paziente. In altri casi, compaiono nuove varici nei territori non trattati, verosimilmente a causa di una debolezza costituzionale della parete venosa. 21

22 4 ESERCIZI PER TUTTI L esecuzione di 4 esercizi che presentano numerosi vantaggi: 1. sono facili ; 2. sono veloci, portano via veramente pochi minuti; 3. sono consigliati in momenti giusti della giornata (al mattino, prima di mettere in moto tutto l organismo, nel relax del dopo cena mentre leggete un libro o guardate la TV, e prima di prendere sonno); 4. hanno la capacità di mettere in azione tutte le pompe, da quella plantare, a quella muscolare, a quella respiratoria. AL MATTINO Stando sdraiati a pancia in su, piegate la gamba destra sulla coscia e la coscia sul bacino, per tornare poi alla posizione di partenza. Ripetete il movimento almeno 20 volte ed eseguite poi lo stesso esercizio con la gamba sinistra. Stando sdraiati a pancia in su, alzate la gamba destra e piegate la punta del piede prima verso di voi, poi in direzione opposta (movimento tacco/punta). Fate questo movimento almeno 20 volte, e ripetetelo altre 20 con la gamba ed il piede sinistro. ALLA SERA Seduti in poltrona, mentre leggete un libro o guardate la TV, fate ruotare avanti e indietro un cilindro sotto la pianta di un piede, poi dell altro. Oltre che risultare rilassante, l esercizio attiva la pompa plantare e il circolo venoso delle vostre gambe. 22 Quando andate a letto, sdraiatevi a pancia in su e appoggiate i piedi ad una parete, in modo che le gambe formino un angolo retto con le cosce, e queste col bacino. Premete poi sul muro, almeno 20 volte, alternativamente con la punta del piede destro e con la pianta del piede sinistro, e viceversa.

23 ATTIVITÀ SPORTIVE Se potete, praticate jogging o, in alternativa, fate lunghe passeggiate, meglio se a passo svelto. INDUMENTI Curate anche la scelta delle scarpe più idonee. Gli sport più dannosi Se necessario, usate calze elastiche: consultate però sempre il vostro medico per la scelta del tipo di calza più adatta a voi. Se dovete portare calze elastiche a letto per la profilassi della trombosi venosa, assicuratevi che siano del tipo idoneo; queste calze sono diverse da quelle prescritte normalmente! Quali calze? Quelle elastiche Quelle consigliate dal vostro Medico o dallo Specialista Per saperne di più, vedi Nota 11 a pag sono: il sollevamento pesi, il tennis, il canottaggio; varici vistose sono spesso osservate in calciatori, mentre nei ciclisti sono presenti vene superficiali dilatate ma sane, per sopperire all aumentato flusso ematico. Sport per le gambe? Jogging Passeggiate - Cicloturismo Tennis 12 Per saperne di più, vedi Nota 18 a pag. 17 LINK TWENTY

24 Supplemento a NEWS &VIEWS ANNO 15 N. 2 APRILE / GIUGNO 2003 N. 2/2003 TRIMESTRALE SPED. IN ABB. POST. 45% - ART. 2 COMMA 20/b LEGGE 662/96 - DIREZIONE COMMERCIALE IMPRESE EMILIA-ROMAGNA

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale

Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale tridimensionale (TRAP) Una nuova cura delle vene varicose e delle teleangectasie capillari La flebo terapia rigenerativa tridimensionale ambulatoriale, TRAP, è una

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA Indicazioni Generali Gli esercizi Consigli utili Indicazioni generali Questo capitolo vuole essere un mezzo attraverso il quale si posso avere le giuste informazioni

Dettagli

IL BENESSERE DELLE GAMBE

IL BENESSERE DELLE GAMBE IL BENESSERE DELLE GAMBE Se la circolazione venosa non funziona come dovrebbe, il normale ritorno del sangue dalle zone periferiche del corpo al cuore risulta difficoltoso. Il flusso sanguigno infatti,

Dettagli

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Il Servizio di Angiologia e Chirurgia vascolare dell AIED si occupa di prevenzione, diagnosi

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Pletismografo a riflessione

Pletismografo a riflessione Pletismografo a riflessione Pletismografo a luce riflessa (o Fotopletismografo) ad una lunghezza d onda (940 nm) a LED Principio di misura: Assorbanza / Riflessione Certificazione: Dispositivo Medicale

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA.

WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. WORKSHOP IL LASER NELLE EMORROIDI E VARICI DEGLI ARTI INFERIORI. UNA SOLUZIONE MODERNA PER UN ANTICO PROBLEMA. Il trattamento laser ELVeS delle varici degli arti inferiori:indicazioni Dott. Alessandro

Dettagli

Gambe sane e belle. Scleroterapia

Gambe sane e belle. Scleroterapia Gambe sane e belle Scleroterapia Perché le vene sono tanto importanti? Vene e arterie sono le vie di trasporto del sangue. Le vene hanno la funzione di riportare il sangue al cuore. Questo ritorno di sangue

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler? Quale eseguire prima? Dr.ssa M. Rosa PIGLIONICA U.O. di Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliera San Gerardo, Monza La Valutazione Clinica 1 Diagnosi di invio

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana Le complicanze perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lilly Le cause delle complicanze Il diabete è una malattia cronica caratterizzata da elevati valori di zucchero nel sangue, elevata glicemia,

Dettagli

10 Modulo. Attività motoria II

10 Modulo. Attività motoria II 10 Modulo Attività motoria II Argomenti MET specifici Programmi di attività motoria MET e Prevenzione dei TUMORI Cancro del seno: 9 MET settimana Cancro colon retto: 18 MET settimana Cancro prostata: 30

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

STUDIO DELLE MALATTIE VENOSE MALA

STUDIO DELLE MALATTIE VENOSE MALA STUDIO DELLE MALATTIE VENOSE - 1 - INDICE 1. Le malattie venose pag. 6 2. Perché eseguire un esame 8 3. Gli esami strumentali non invasivi 9 4. Esami per il macrocircolo 10 (1 livello) Ecodoppler 10 Pletismografia

Dettagli

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici 1 Riscaldamento : saltelli funicella Note : esercizio ottimale per le gambe e polpacci per la spinta verso l'alto (contrazione concentrina)

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO

ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO ADDOMINOPLASTICA: CORREZIONE CHIRURGICA DELL'ADDOME RILASSATO ED ADIPOSO L addominoplastica comprende tutte le varie tipologie di intervento di chirurgia plastica dell addome. Si basa sulla rimozione chirurgica

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 22 Maggio11 il Materiale Tipologie 1 il Materiale Traspirabilità 2 il Processo 5

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio SPECIALISTA 1) In cosa consiste il Breath Test? Il Breath Test all'idrogeno consiste nella misurazione dei livelli di idrogeno nel respiro del paziente. Questo idrogeno deriva dalla fermentazione

Dettagli

TRATTAMENTO MINI INVASIVO CON SCLEROMOUSSE DI VENE VARICOSE DEGLI ARTI INFERIORI

TRATTAMENTO MINI INVASIVO CON SCLEROMOUSSE DI VENE VARICOSE DEGLI ARTI INFERIORI TRATTAMENTO MINI INVASIVO CON SCLEROMOUSSE DI VENE VARICOSE DEGLI ARTI INFERIORI Le varici sono dilatazioni a forma di sacco delle vene che spesso assumono andamento tortuoso. Queste rappresentano una

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Emergenza caldo. Conoscere e prevenire i rischi di un estate bollente.

Emergenza caldo. Conoscere e prevenire i rischi di un estate bollente. Emergenza caldo. Conoscere e prevenire i rischi di un estate bollente. Emergenza caldo. Ecco una serie di consigli pratici per prevenire e affrontare i pericoli del caldo estivo. Questi consigli, validi

Dettagli

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta.

Per minimizzare i rischi potenziali di lesioni da posizioni fisiche non confortevoli, è importante adottare una postura corretta. Lo stress Fattori di stress: Scarsa conoscenza del software e dell hardware; mancanza di informazioni sulla progettazione, sull organizzazione e sui e sui risultati del lavoro; mancanza di una propria

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE o CISTECTOMIA RADICALE CON CONFEZIONAMENTO DI NEOVESCICA ORTOTOPICA La vescica consente l accumulo di urina e il

Dettagli

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA International Pbi S.p.A. Milano Copyright Pbi SETTEMBRE 1996 15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA Introduzione I muscoli e le articolazioni che danno sostegno alla nostra schiena spesso mancano

Dettagli

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test Quante volte abbiamo pensato di verificare il nostro stato di forma e ci siamo messi alla ricerca di un metodo che ci potesse aiutare in questo? Ricerche

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

CISTITE. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate CISTITE A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è la CISTITE? La cistite è la più comune e frequente malattia delle vie urinarie e può colpire

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce 4. Esercizi raccomandati La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce una indicazione ed un invito ad adottare un vero e proprio stile di vita sano, per tutelare l integrità e conservare

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

LE CIABATTE DI SASSO

LE CIABATTE DI SASSO LE CIABATTE DI SASSO Che cosa sono? WELLNESS LINE NATURA ANTICA E NUOVE TECNOLOGIE MASSAGGIO PLANTARE WELLNESS LINE WELLNESS LINE offre una serie di prodotti e servizi collegati da un unico filo conduttore

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO

ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO ALLENARSI CON LA FASCIA CARDIO Come effettuare il monitoraggio dei nostri allenamenti? Spesso è difficile misurare il livello di sforzo di una particolare gara o sessione di allenamento. Come vi sentite?

Dettagli

PROFILASSI DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI IN GRAVIDANZA

PROFILASSI DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI IN GRAVIDANZA Dott. MAURIZIO CAPPUCCINO Dott. KUNKL E. Dott. GALLICCHIO R. SPECIALISTA IN GHIRURGIA GENERALE UNIVERSITA STATALE DI MILANO SPECIALISTA IN CHIRURGIA PEDIATRICA UNIVERSITA STATALE DI MILANO SPECIALISTA

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

La cura ottimale per i suoi impianti

La cura ottimale per i suoi impianti Informazioni per i pazienti sulla cura degli impianti dentali La cura ottimale per i suoi impianti Più che un restauro. Una nuova qualità di vita. Congratulazioni per i suoi nuovi denti. Gli impianti Straumann

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

In vendita presso: Pescosta Sas Via Frau Emma, 14 39039 VILLABASSA BZ Tel./fax 0474 745108 e-mail info@pescosta.it

In vendita presso: Pescosta Sas Via Frau Emma, 14 39039 VILLABASSA BZ Tel./fax 0474 745108 e-mail info@pescosta.it In vendita presso: Pescosta Sas Via Frau Emma, 14 39039 VILLABASSA BZ Tel./fax 0474 745108 e-mail info@pescosta.it Cuscini di noccioli di ciliegio *Impacco caldo * impacco freddo * aiuto al massaggio I

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente

Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Embolizzazione dei fibromi uterini Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org www.uterinefibroids.eu Cardiovascular and Interventional Radiological

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto sollevare il tronco sostenendosi sui gomiti, portare il dorso del piede sano sotto la caviglia dell arto operato, per

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA VENOSO

IL FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA VENOSO IL FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA VENOSO Il sistema venoso Le vene trasportano il sangue al cuore e ai polmoni. La colorazione blu è dovuta al ridotto contenuto di ossigeno del sangue. In posizione eretta,

Dettagli

COME GESTIRE IL FISSATORE ESTERNO

COME GESTIRE IL FISSATORE ESTERNO DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE Struttura Semplice Dipartimentale Rieducazione Funzionale Ospedale di Albenga/Territorio Albenganese Responsabile Dssa. Anna Maria Amato La metodica di Ilizarov viene utilizzata

Dettagli

Movimento e benessere per la nostra schiena

Movimento e benessere per la nostra schiena Movimento e benessere per la nostra schiena Siamo fatti così... Corso di ginnastica posturale correttiva Sciolze 2011 La colonna vertebrale rappresenta la struttura portante del nostro corpo ed è capace

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore. www.anpanacosenza.it

ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio di ondate di calore. www.anpanacosenza.it A.N.P.A.N.A. (Associazione Nazionale Protezione Animali Natura e Ambiente) Sezione Provinciale di Cosenza e COMUNE DI PAOLA PROVINCIA DI COSENZA presentano ATTENTI AL CALDO!!!! come affrontare il rischio

Dettagli

Ginnastica preparatoria

Ginnastica preparatoria Ginnastica preparatoria Le attività di una ginnastica per attività sportiva sono essenzialmente 4: Riscaldamento muscolare allungamento dei muscoli tonificazione (potenziamento ) muscolare minimo allenamento

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate Vedi l'articolo completo sui consigli per la protesi d'anca su www.chirurgiarticolare.it Link diretto cliccando qui... APPENDICE ESERCIZI POST-OPERATORI CONSIGLIATI 1 Scendere dal letto Da supino a letto

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Dove passione e tecnologia si incontrano, nasce l'innovazione... Le vene varicose influenzano la qualità della vita di milioni

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Benvenuti da S1 Sport. Il Sistema Rivoluzionario Di Protezione per Stinchi, Caviglie e Tendini di Achille. www.s1-sport.com

Benvenuti da S1 Sport. Il Sistema Rivoluzionario Di Protezione per Stinchi, Caviglie e Tendini di Achille. www.s1-sport.com Benvenuti da S1 Sport Il Sistema Rivoluzionario Di Protezione per Stinchi, Caviglie e Tendini di Achille www.s1-sport.com Cosa rende il sistema di protezione per stinchi, caviglie e tendini di Achille

Dettagli

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma

I.N.R.C.A. Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Anziani - IRCCS in Forma Il movimento è fondamentale per il soggetto anziano per mantenere o riacquistare l indipendenza e l autosufficienza. Spesso l atteggiamento della persona di una certa età è di sfiducia e rassegnazione:

Dettagli

«Top 10» per l inverno

«Top 10» per l inverno «Top 10» per l inverno Suva Sicurezza nel tempo libero Casella postale, 6002 Lucerna Informazioni Tel. 041 419 51 11 Ordinazioni www.suva.ch/waswo-i Fax 041 419 59 17 Tel. 041 419 58 51 Autori dott. Hans

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE La gestione infermieristica del paziente in terapia anticoagulante orale IP Roveda Tiziana LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari Versione: T.T. 1.9 JTD 8V (Punto Marea Multipla Stilo Doblò) DEBIMETRO Procedura di diagnosi delle anomalie INCONVENIENTE LAMENTATO Irregolarità

Dettagli