Leggi, ordinanze e circolari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leggi, ordinanze e circolari"

Transcript

1 Informazioni specifiche Fiscalità negli investimenti collettivi di capitale Dicembre 2009 I Introduzione Gli aspetti di diritto fiscale svolgono un ruolo chiave per tutti coloro che operano sul mercato dei fondi d investimento, a cominciare dai singoli investitori e dalle società offerenti dei prodotti. Le disposizioni normative si presentano in parte complesse e sono basate su diverse leggi. Questa pubblicazione intende offrirvi una visione semplificata delle varie leggi, ordinanze e circolari emanate in materia, fornendovi un riepilogo sintetico delle principali disposizioni riguardanti 1. gli investitori (acquisto e vendita di quote; collocamenti in investimenti collettivi di capitale e relativi redditi); gli investimenti collettivi di capitale (portafoglio e utilizzo del risultato); 4 3. gli offerenti di fondi (direzione, banca depositaria, società d investimento a capitale variabile (SICAV), società in accomandita per gli investimenti collettivi di capitale (SAIC) e loro mandatari). 5 6 La presente pubblicazione si limita alle disposizioni generali e non tratta singole regolamentazioni di dettaglio, prescrizioni specifiche per forme particolari di investimenti collettivi oppure altre norme in deroga. Pertanto, essa non permette sempre una valutazione definitiva di una determinata situazione fiscale. 7 SFA FI Steuern_i_0912 1/10

2 II Leggi, ordinanze e circolari La seguente tabella fornisce uno sguardo sulle principali disposizioni di legge applicabili nell ambito dei fondi d investimento e segnatamente sulle leggi/ordinanze federali e circolari dell Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC). Vi ricordiamo che, per quanto attiene alla tassazione degli investitori, in Svizzera sono applicabili anche normative cantonali non considerate nella presente informazione. 8 9 Leggi e ordinanze Legge federale (LF) sulle tasse di bollo (LTB) Ordinanza federale (OF) sulla LTB (OTB) LF sull imposta federale diretta (LIFD) LF sull imposta pre (LIP) OF sulla LIP (OIprev) LF concernente l imposta sul valore aggiunto (LIVA) OF sulla LIVA (OIVA) Circolari ecc. Circolare n. 12 Tassa di negoziazione [Circ. 12] Circolare n. 24 Investimenti collettivi di capitale ai fini dell imposta pre e delle tasse di bollo [Circ. 24] Circolare n. 24 Investimenti collettivi di capitale ai fini dell imposta pre e delle tasse di bollo [Circ. 24] Circolare n. 25 Imposizione degli investimenti collettivi di capitale e dei loro investitori [Circ. 25] Opuscolo n. 14 Finanza (banche società di fondi e simili) [Op. 14] Le leggi, ordinanze, circolari ecc. riportate nella tabella qui sopra sono consultabili in Internet. Potete trovare i relativi link sul sito (rubrica «Regulierung & Steuern/Steuern national» / «Régulation & Fiscalité/Fiscalité nationale»). 13 III Investimenti collettivi di capitale svizzeri: panoramica delle principali regolamentazioni Investimenti collettivi di capitale senza possesso fondiario A Principio I fondi su base contrattuale, le società d investimento a capitale variabile (SICAV) e le società in accomandita per l investimento collettivo di capitale (SAIC) sono considerati veicoli trasparenti ai fini fiscali e a eccezione degli investimenti collettivi di capitale con possesso fondiario diretto non rappresentano soggetti fiscali a sé stanti. Sostanza e redditi vengono quindi tassati esclusivamente e direttamente presso l investitore, sulla base delle disposizioni vigenti al suo domicilio fiscale. In Svizzera, per quanto attiene ai collocamenti in quote di investimenti collettivi di capitale, valgono in linea di massima le stesse regole previste per gli investimenti diretti sui mercati coperti dai rispettivi prodotti. 14 SFA FI Steuern_i_0912 2/10

3 B Principali regolamentazioni (La freccetta rimanda alla relativa base legale) Investitori 16 Ambito Acquisto e riscatto di quote di investimenti collettivi di capitale (mercato primario) Base impositiva Importo della transazione Genere di Tassa di negoziazione Osservazioni generali Acquisti e riscatti di quote di investimenti collettivi di capitale (emissioni e rimborsi) non sono imponibili ai fini della tassa di negoziazione [ Circ. 12 ]. 17 Acquisto e riscatto di quote di investimenti collettivi di capitale (mercato secondario) Importo della transazione Tassa di negoziazione Le transazioni, ovvero acquisti e vendite di quote di investimenti collettivi di capitale per il tramite di un commerciante di valori mobiliari, sono imponibili ai fini della tassa di negoziazione [ Circ. 12 ]. 18 Collocamenti in quote di investimenti collettivi di capitale Valore di mercato dell investime nto sulla sostanza Le quote di investimenti collettivi di capitale detenute da persone fiscalmente imponibili in Svizzera sono considerate sostanza imponibile. 19 Redditi di quote di investimenti collettivi di capitale reddito sul I redditi di quote di investimenti collettivi di capitale sono considerati redditi imponibili dal fisco svizzero. Per i fondi a capitalizzazione il reddito imponibile annuo può essere consultato nel rapporto d'esercizio del fondo oppure nel listino dei corsi HB dell AFC. 20 Investitori in Svizzera: possibilità di richiedere, sulla dichiarazione fiscale, il rimborso dell eventuale IP trattenuta dai redditi distribuiti. Investitori all estero: per la richiesta di rimborso dell imposta fanno stato le disposizioni di eventuali convenzioni sulla doppia imposizione vigenti tra la Svizzera e i rispettivi paesi di domicilio degli investitori. 21 SFA FI Steuern_i_0912 3/10

4 Utili di capitale (versati con cedola separata) Imposte sugli utili in capitale In Svizzera, gli utili in capitale nella sostanza privata non sono imponibili [ Circ. 25 ]. 22 Riscatto di quote di investimenti collettivi di capitale Reddito maturato compreso nel prezzo di riscatto reddito sul In Svizzera, il reddito compreso nel prezzo di riscatto non è considerato reddito imponibile e non è assoggettato all imposta pre Investimento collettivo di capitale o 24 Ambito Emissione e rimborso di quote Base impositiva Transazioni Genere di imposta Tassa di negoziazione Osservazioni generali Le emissioni e i rimborsi di quote non sono imponibili ai fini della tassa di negoziazione [ Circ. 12 ]. 25 Acquisti e vendite di investimenti Transazioni Tassa di negoziazione Acquisti e vendite di titoli per conto del veicolo d investimento collettivo di capitale non sono imponibili ai fini della tassa di negoziazione [ Circ. 12 ]. 26 Redditi su investimenti patrimoniali sviz- zera Detenzione di investimenti Per l imposta pre svizzera può essere presentata richiesta di rimborso. 27 Imposte alla fonte estere In alcuni stati è possibile richiedere, per conto del veicolo di investimento collettivo di capitale e per l ammontare delle quote detenute da investitori di quei paesi, un agevolazione fiscale tramite rimborso o direttamente alla fonte [ Circ. 24 ]. 28 SFA FI Steuern_i_0912 4/10

5 Commissioni degli offerenti di fondi e altri costi amministrativi Compensi a offerenti di fondi, altri costi federale diretta, imposta pre I costi, a seconda del loro genere, possono essere portati in detrazione dal reddito (se da considerarsi tale ai fini fiscali da parte dell investitore) oppure devono essere compensati con la posizione utili/perdite in capitale realizzati [ Circ. 24 ]. 29 Utilizzo del risultato (per la determinazione dell utile e degli utili di capitale di investimenti collettivi svizzeri fanno stato primariamente la LIFD e la LIP). Distribuzione/ capitalizzazio ne di redditi I redditi sono assoggettati all imposta pre del 35% (rimborso richiedibile, v. parte «Investitori») Per i fondi a capitalizzazione, l imposta pre viene trattenuta sul reddito capitalizzato al momento della contabilizzazione (ossia alla data di chiusura d esercizio) [ Circ. 24 ]. 30 I veicoli d investimento collettivo che conseguono almeno l 80% dei loro redditi all estero possono distribuire/capitalizzare i redditi a investitori domiciliati all estero senza trattenuta dell imposta pre, a condizione che vengano adempiuti tutti i requisiti previsti dalla «procedura di affidavit» [ Circ. 24 ]. Se gli investitori di un veicolo d investimento collettivo sono rappresentati esclusivamente da istituti svizzeri di previdenza professionale, di previdenza vincolata e di libero passaggio, casse di assicurazioni sociali e di compensazione esenti da imposte, compagnie di assicurazioni sulla vita soggette alla vigilanza della Confederazione o compagnie di assicurazioni sulla vita svizzere di diritto pubblico, l offerente del fondo può richiedere all AFC di adempiere il proprio obbligo fiscale mediante notifica dei redditi imponibili distribuiti. SFA FI Steuern_i_0912 5/10

6 Distribuzione di utili di capitale Gli utili di capitale distribuiti con cedola separata non sono imponibili ai fini dell imposta pre [ Circ. 24 ]. 31 Capitalizzazio ne di utili di capitale Gli utili di capitale tesaurizzati non sono assoggettati all imposta pre [ Circ. 24 ] Offerenti di fondi (direzione, banca depositaria, società d investimento a capitale variabile (SICAV), società in accomandita per gli investimenti collettivi di capitale (SAIC) e loro mandatari). 33 Ambito Offerenti di fondi e loro mandatari (gestori patrimoniali, distributori) Banca depositaria e suoi mandatari Altri soggetti operanti per il investimento collettivo di capitale (società di revisione, tipografie) Causale di imposizione Commissione di gestione degli offerenti, compensi ai mandatari Commissione della banca depositaria, compensi ai mandatari Singoli costi (onorari, spese per le pubblicazioni) Genere di imposta IVA IVA IVA Osservazioni generali La commissione di gestione degli offerenti dei fondi e i compensi ai loro mandatari sono esenti da IVA [ Op. 14 ]. La commissione della banca depositaria e i compensi ai suoi mandatari sono esenti da IVA [ Op. 14 ]. Le spese addebitate da terzi sono di regola imponibili ai fini IVA [ Op. 14 ] Investimenti collettivi di capitale con possesso fondiario Gli investimenti collettivi di capitale (in particolare i fondi immobiliari) possono detenere direttamente o indirettamente proprietà fondiarie. Il possesso indiretto è rappresentato segnatamente da partecipazioni a società immobiliari, purché il veicolo d investimento collettivo disponga di almeno i due terzi del loro capitale e dei diritti di voto. 37 Investimenti collettivi di capitale con possesso fondiario indiretto In questo ambito sono applicabili le medesime disposizioni fiscali previste per gli investimenti collettivi di capitale senza possesso fondiario. I veicoli d investimento collettivo con possesso fondiario indiretto pubblicano un conto consolidato nel quale non figurano direttamente le singole particolarità. Le società immobiliari controllate da questi veicoli rappresentano soggetti fiscali a sé stanti. Gli utili di capitale da esse realizzati sono 38 SFA FI Steuern_i_0912 6/10

7 considerati redditi ai fini fiscali (gli utili immobiliari e gli ammortamenti recuperati dal possesso immobiliare confluiscono, attraverso i dividendi, nell investimento collettivo e presso quest ultimo vengono esposti come utili di capitale all atto del consolidamento). Al contrario, ai fini fiscali l utile derivante dalla vendita di partecipazioni a società immobiliari è considerato utile di capitale. Di conseguenza, i veicoli d investimento collettivo con possesso fondiario indiretto sono tenuti a distinguere tra utili di capitale propri (su investimenti diretti) e utili di capitale impropri (su investimenti delle società immobiliari). Ai fini fiscali, gli utili di capitale impropri sono considerati alla stregua di redditi patrimoniali, che di regola sono assoggettati all imposta pre all atto della distribuzione. Investimenti collettivi di capitale con possesso fondiario diretto I veicoli d investimento collettivo di questo genere vengono iscritti come proprietari dei beni immobiliari nel registro fondiario (per i fondi su base contrattuale è la direzione del fondo a figurare come proprietaria, con indicazione dell'appartenenza al relativo fondo immobiliare). Ai fini fiscali, gli investimenti collettivi di capitale con possesso fondiario diretto sono considerati non trasparenti e rappresentano quindi soggetti fiscali a sé stanti. Essi sono considerati alla stregua di normali persone giuridiche e quindi sottoposti al medesimo trattamento fiscale. Essendo questi veicoli già imponibili come soggetti fiscali, a livello degli investitori non è avviene alcuna tassazione. Ai fini fiscali, né i redditi né la sostanza da investimenti collettivi con possesso fondiario diretto vengono imputati ai singoli investitori e per questo motivo i redditi distribuiti da questi veicoli sono esenti da imposta pre. I proventi distribuiti da questi veicoli sono imponibili solo in caso di eccedenze tra i redditi complessivi e quelli derivanti dal possesso fondiario diretto. Per analogia, a livello di sostanza, è imponibile solo l eventuale differenza di valore tra gli attivi complessivi e quelli da ascrivere al possesso fondiario diretto. In questo ambito sono applicabili le medesime disposizioni fiscali previste per gli investimenti collettivi di capitale senza possesso fondiario, sia per l imposta sul reddito che per l imposta sulla sostanza. Gli investimenti collettivi di capitale con possesso fondiario diretto sono esentati dall'assoggettamento fiscale se gli investitori sono rappresentati unicamente da istituti svizzeri di previdenza professionale o casse di assicurazioni sociali e di compensazione Società d'investimento a capitale fisso (SICAF) Le società d investimento a capitale fisso (SICAF) si inquadrano in un regime fiscale differente: pur essendo da annoverare tra gli investimenti collettivi di capitale a norma LIcol, esse non sono considerate trasparenti ai fini fiscali e rappresentano pertanto soggetti fiscali a sé stanti. Le norme di imposizione per queste società e i loro investitori ricalcano in linea di massima quelle previste per le società anonime. Le SICAF vengono registrate come commercianti di valori mobiliari se sussistono i requisiti previsti dalla legge sulla tassa di bollo (art. 13 cpv. 3 lett. d LTB). In caso di transazioni con certificati imponibili, esse sono tuttavia considerate alla stregua di investitori esentati ai sensi dell'art. 17a cpv. 1 lett. b LTB. Quest ultima rappresenta, nell ottica fiscale, l unico tratto distintivo di una SICAF rispetto a una SA SFA FI Steuern_i_0912 7/10

8 IV Investimenti collettivi di capitale esteri: sguardo alle principali regolamentazioni vigenti in Svizzera 1. Investitori Acquisto e vendita di quote o azioni di investimenti collettivi di capitale (emissione/riscatto, mercato primario) In Svizzera, l acquisto di quote/azioni di investimenti collettivi di capitale esteri all atto dell emissione (mercato primario) è imponibile ai fini della tassa di negoziazione dell 1.5 [ Circ. 12], mentre il riscatto presso il veicolo d investimento collettivo è esente da questa imposta. Le stesse disposizioni valgono in caso di trasferimento di quote/azioni da un comparto a un altro di un «fondo a ombrello». 46 Collocamenti in investimenti collettivi di capitale esteri Sul piano delle imposte sul reddito e sulla sostanza, la legislazione svizzera non prevede fondamentalmente alcuna distinzione tra collocamenti in veicoli d investimento collettivo svizzeri e stranieri. In entrambi i casi le quote detenute sono assoggettate all'imposta sulla sostanza, i redditi (capitalizzati o distribuiti) sono imponibili ai fini dell'imposta sul reddito e gli utili di capitali sono esenti da imposta (a condizione che siano esposti separatamente o distribuiti con cedola separata). I valori fiscali e i redditi imponibili possono essere consultati sul listino dei corsi HB dell AFC Investimento collettivo di capitale Irrilevante nell ottica svizzera: fanno sempre stato le disposizioni di legge in materia di investimenti collettivi di capitale applicabili nei rispettivi paesi. 48 Investimenti collettivi di capitale lussemburghesi Gli investimenti collettivi di capitale esteri autorizzati in Svizzera hanno in maggioranza la loro sede in Lussemburgo, ragione per la quale vi proponiamo un rapido sguardo alle disposizioni vigenti in quello stato. Le normative fiscali lussemburghesi considerano trasparenti i veicoli d'investimento collettivo sia su base contrattuale che societaria (SICAV). Essi non rappresentano quindi soggetti fiscali a sé stanti, ma sono tuttavia assoggettati a un imposta sulla sostanza («Taxe d abonnement») dello 0.5 (0.1 sui fondi del mercato monetario). Sui redditi/utili di capitale distribuiti e capitalizzati non è previsto alcun prelievo di imposte alla fonte SFA FI Steuern_i_0912 8/10

9 3. Asset manager, promotori di fondi, rappresentanti e distributori di investimenti collettivi di capitale esteri operanti in Svizzera Ambito Base impositiva Genere di imposta Asset Management Transazioni Tassa di negoziazione Osservazioni generali (riservate eventuali disposizioni in deroga per forme particolari di investimenti collettivi di capitale o altre regolamentazioni speciali) Le transazioni di portafoglio effettuate da un asset manager in Svizzera per conto di veicoli d investimento collettivo esteri non sono imponibili ai fini della tassa di negoziazione in Svizzera [ Circ. 12 ]. 51 Supporto di management e marketing, asset management Conteggio delle prestazioni (p.es. da parte di promotori svizzeri di fondi) IVA Le prestazioni fornite da promotori, asset manager e altri operatori svizzeri a direzioni/società di fondi estere non sono imponibili ai fini IVA (esenzione propria, ossia esiste il diritto alla detrazione dell imposta precedente), a condizione che non si tratti di prestazioni connesse con la distribuzione pubblica di quote di investimenti collettivi di capitale in Svizzera o dalla Svizzera [ Op. 14 ] (v. sotto). 52 Rappresentanti di investimento collettivi di capitale in Svizzera Commissione di rappresentanza IVA Le prestazioni fornite da rappresentanti a direzioni/società di fondi estere non sono imponibili ai fini IVA [ Op. 14 ]. 53 Distributori in Svizzera Compensi di distribuzione IVA I compensi versati per la distribuzione pubblica di quote di investimenti collettivi di capitale non sono imponibili ai fini IVA, indipendentemente che siano pagati da offerenti di fondi all'estero o da rappresentanti in Svizzera [ Op. 14 ]. 54 SFA FI Steuern_i_0912 9/10

10 SOMMARIO I Introduzione...1 II Leggi, ordinanze e circolari...2 III Investimenti collettivi di capitale svizzeri: panoramica delle principali regolamentazioni...2 Investimenti collettivi di capitale senza possesso fondiario...2 A Principio...2 B Principali regolamentazioni Investitori Investimento collettivo di capitale o Offerenti di fondi (direzione, banca depositaria, società d investimento a capitale variabile (SICAV), società in accomandita per gli investimenti collettivi di capitale (SAIC) e loro mandatari)....6 Investimenti collettivi di capitale con possesso fondiario...6 Investimenti collettivi di capitale con possesso fondiario indiretto...6 Investimenti collettivi di capitale con possesso fondiario diretto...7 Società d'investimento a capitale fisso (SICAF)...7 IV Investimenti collettivi di capitale esteri: sguardo alle principali regolamentazioni vigenti in Svizzera Investitori Investimento collettivo di capitale Asset manager, promotori di fondi, rappresentanti e distributori di investimenti collettivi di capitale esteri operanti in Svizzera...9 SFA FI Steuern_i_ /10

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

IL FONDO IMMOBILIARE DI DIRITTO SVIZZERO

IL FONDO IMMOBILIARE DI DIRITTO SVIZZERO L&F LAW AND FINANCE IL FONDO IMMOBILIARE DI DIRITTO SVIZZERO Seminario SVIT TICINO MLaw Daniel Rempfler Lugano, 1 marzo 2012 Indice 1. Tipologie di fondi 2. Fondi aperti e chiusi 3. Fondo contrattuale

Dettagli

Gestori di investimenti collettivi di capitale (LICol) Istruzioni per la compilazione del rilevamento dei dati - Edizione 2015

Gestori di investimenti collettivi di capitale (LICol) Istruzioni per la compilazione del rilevamento dei dati - Edizione 2015 13 febbraio 2015 Gestori di investimenti collettivi di capitale (LICol) Istruzioni per la compilazione del rilevamento dei dati - Edizione 2015 Laupenstrasse 27, 3003 Berna tel. +41 (0)31 327 91 00, fax

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

Regolamento degli investimenti della Tellco fondazione di libero passaggio

Regolamento degli investimenti della Tellco fondazione di libero passaggio Regolamento degli investimenti della Tellco fondazione di libero passaggio valevoli dal 01.03.2013 Tellco fondazione di libero passaggio Bahnhofstrasse 4 Casella postale 713 CH-6413 Svitto t + 41 41 817

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI

RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO: LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI RISPARMIO:LE NOVITA' FISCALI SU INVESTIMENTI E DEPOSITO TITOLI INTRODUZIONE La tassazione è una materia in costante evoluzione,pertanto riteniamo

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati salienti. Assicurazione vita collettiva. Nel ramo vita collettiva Helvetia

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

Imposizione degli investimenti collettivi di capitale e dei loro investitori

Imposizione degli investimenti collettivi di capitale e dei loro investitori Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Imposta federale diretta Berna,

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 5 del 23 gennaio 2012 La manovra Monti (DL 6.12.2011 n. 201 convertito nella L. 22.12.2011 n. 214) - Novità in materia di imposta di bollo su conti correnti,

Dettagli

Ordinanza sugli obblighi di attestazione per le partecipazioni di collaboratore

Ordinanza sugli obblighi di attestazione per le partecipazioni di collaboratore Ordinanza sugli obblighi di attestazione per le partecipazioni di collaboratore (Ordinanza sulle partecipazioni di collaboratore, OParC) del 27 giugno 2012 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi Guida alla Riforma della tassazione sui fondi O.I.C.R. - Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio 1 luglio 2011 1 luglio 2011 Entra in vigore la riforma del regime di tassazione degli Organismi

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Il principio degli apporti di capitale (PAC) Circolare N.29

Il principio degli apporti di capitale (PAC) Circolare N.29 Il principio degli apporti di capitale (PAC) Circolare N.29 Seminario SUPSI del 16 dicembre 2010 Il principio degli apporti di capitali è una modifica legislativa svizzera che entra il vigore dal 1 gennaio

Dettagli

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ Con la presente comunicazione si desidera fornire una breve sintesi del regime fiscale applicabile ai fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano, nonché del

Dettagli

Imposizione parziale dei proventi da partecipazioni della sostanza privata e limitazione della deduzione degli interessi passivi

Imposizione parziale dei proventi da partecipazioni della sostanza privata e limitazione della deduzione degli interessi passivi Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Imposta federale diretta Berna,

Dettagli

Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (OPP 2) Modifica del 19 settembre 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 18 aprile 1984 1 sulla

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale Aspetti fiscali del fondo patrimoniale GLI ASPETTI FISCALI DEL FONDO PATRIMONIALE IMPOSTA DI DONAZIONE E REGISTRO IPOTECARIE E CATASTALI IMPOSIZIONE DIRETTA Come concetto generale FONDO PATRIMONIALE è

Dettagli

Legge federale sull organizzazione della Posta svizzera

Legge federale sull organizzazione della Posta svizzera Legge federale sull organizzazione della Posta svizzera (Legge sull organizzazione della posta, LOP) del... L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo 9 della Costituzione federale

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA.

GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO PRODOTTI E SERVIZI FINANZIARI: RECENTI NOVITÀ IN MATERIA DI IMPOSTE INDIRETTE GESTIONI DI PORTAFOGLI: LA NUOVA DISCIPLINA IVA. EDOARDO GUFFANTI 18 Aprile

Dettagli

RISOLUZIONE N. 101/E

RISOLUZIONE N. 101/E RISOLUZIONE N. 101/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 SOSTITUTO D IMPOSTA - CESSIONE QUOTE FONDI MOBILIARI

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita (Ordinanza sull assicurazione vita, OAssV) Modifica del 24 marzo 2004 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza sull assicurazione vita del 29

Dettagli

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni

Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni Decisioni del Consiglio degli Stati dell 8.9.2015 Proposta della Commissione del Consiglio nazionale del 9.9.2015: adesione Legge federale sull assicurazione contro gli infortuni (LAINF) (Organizzazione

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il presente documento ha finalità meramente illustrative della tassazione degli interessi e degli altri redditi

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

N u S k i n I t a l y

N u S k i n I t a l y N u S k i n I t a l y Compendio sulle Normative Fiscali e Previdenziali per gli Incaricati alle Vendite a Domicilio. 1 Questo Compendio fornisce delle indicazioni generali in materia fiscale e previdenziale

Dettagli

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE

MODELLO STANDARD CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI 1. Identità e contatti del finanziatore/ intermediario del credito Finanziatore Mandataria Telefono Email Fax Sito web Conafi Prestitò S.p.A. Via

Dettagli

Luglio 2014 Direttive concernenti i requisiti minimi per i finanziamenti ipotecari

Luglio 2014 Direttive concernenti i requisiti minimi per i finanziamenti ipotecari Luglio Direttive concernenti i requisiti minimi per i finanziamenti ipotecari Sommario Introduzione... 2 1. Ambito di applicazione... 3 2. Requisiti minimi... 3 2.1 Mezzi propri... 3 2.2 Ammortamento...

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Chiarimenti Agenzia delle Entrate Chiarimenti Agenzia delle Entrate 1. Nuova misura dell'imposta sostitutiva sui risultati di gestione. La legge di stabilità del 2015 ha aumentando l'aliquota dell'imposta sostitutiva delle imposte sui

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

COMMUNITY INVESTING FUND

COMMUNITY INVESTING FUND COMMUNITY INVESTING FUND PROSPETTO INFORMATIVO SEMPLIFICATO Giugno 2009 Prospetto pubblicato mediante deposito presso l Archivio Prospetti della Consob in data 13 novembre 2009 Il presente Prospetto è

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale. Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation

Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale. Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation Il ruolo delle società del Regno Unito nella pianificazione fiscale internazionale Dott. Cristiano Medori ACA CTA ATT Director of Taxation : aspetti finanziari Mezzi propri Investitori italiani Capitale

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Promozione della proprietà di abitazione e previdenza professionale. Edizione 2013 Consigli e suggerimenti

Promozione della proprietà di abitazione e previdenza professionale. Edizione 2013 Consigli e suggerimenti Promozione della proprietà di abitazione e previdenza professionale Edizione 2013 Consigli e suggerimenti 2 Promozione della proprietà di abitazione e previdenza professionale Informazioni generali Informazioni

Dettagli

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d italiani Relatori: Dott. Paolo Bifulco Dott. Sandro Botticelli Materiale predisposto da Assogestioni 1 Normativa di riferimento art. 2, commi da

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Breve panoramica. Il settore societario nel Principato del Liechtenstein

Breve panoramica. Il settore societario nel Principato del Liechtenstein Breve panoramica Il settore societario nel Principato del Liechtenstein La struttura Personalità Iscrizione al registro di commercio Società anonima Corporazione ( unione di persone organizzata ) La società

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 01 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 6/2013 del 01 marzo 2013

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

Regolamento della previdenza della Tellco fondazione di libero passaggio

Regolamento della previdenza della Tellco fondazione di libero passaggio Regolamento della previdenza della Tellco fondazione di libero passaggio valevoli dal 06.06.2011 Tellco fondazione di libero passaggio Bahnhofstrasse 4 Casella postale 713 CH-6413 Svitto t + 41 41 817

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali può risultare non neutrale

Dettagli

Imposizione parziale dei proventi da partecipazioni della sostanza commerciale e da partecipazioni dichiarate come sostanza commerciale

Imposizione parziale dei proventi da partecipazioni della sostanza commerciale e da partecipazioni dichiarate come sostanza commerciale Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Imposta federale diretta Berna,

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

Donatella Ferrari. Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI), Lugano

Donatella Ferrari. Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI), Lugano Donatella Ferrari Scuola Universitaria della Svizzera Italiana (SUPSI), Lugano 1 Art. 3 Federalismo Cost. Fed. I Cantoni sono sovrani per quanto la loro sovranità non sia limitata dalla Costituzione federale

Dettagli

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità Progetto della Commissione di redazione per il voto finale Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità (LPP) (Finanziamento degli istituti di previdenza

Dettagli

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo

Anno Accademico 2012-2013. CLEACC classe 12. Francesco Dal Santo Università ità Commerciale Luigi i Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ENTI NON COMMERCIALI Francesco Dal Santo Panoramica Qualificazione ENTI NON COMMERCIALI Non commercialità:

Dettagli

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014

Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Circolare N.77 del 30 Maggio 2014 Interessi e capital gain. Sugli investimenti l imposta passa dal 20 al 26 per cento Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 66/2014 il

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato)

IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) IL COSTO DI UN ATTO NOTARILE (Fonte: Consiglio Nazionale del Notariato) Acquistare la casa: quanto costa il notaio? Le tabelle qui pubblicate riportano di massima i compensi dovuti al notaio per gli atti

Dettagli

COMUNICAZIONE CONSOB 1. DIN/1047369 del 13/06/2001. DIN/2024801 del 15/04/2002. DI/99052230 del 05/07/1999. DIN/1035077 del 10/05/2001

COMUNICAZIONE CONSOB 1. DIN/1047369 del 13/06/2001. DIN/2024801 del 15/04/2002. DI/99052230 del 05/07/1999. DIN/1035077 del 10/05/2001 Quadro sintetico delle qualifiche che consentono l iscrizione di diritto ai sensi dell art. 4 del D.M. n. 472/1998 aggiornato alle modifiche introdotte dal D.M. n. 140/2010. Avvertenza: le tabelle pubblicate

Dettagli

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP)

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) La presente direttiva viene emanata in applicazione dell art. 23 degli statuti e dell art. 1 lett. e) del RCD dell OAD FCT. I. Norme

Dettagli

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale.

OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. CIRCOLARE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 aprile 2013 OGGETTO: Risposte a quesiti in merito all articolo 8 DL 13 maggio 2011, n. 70 - Titoli di risparmio per l economia meridionale. Premessa

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile

PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata

Dettagli

Legge federale sull organizzazione dell azienda delle telecomunicazioni della Confederazione

Legge federale sull organizzazione dell azienda delle telecomunicazioni della Confederazione Legge federale sull organizzazione dell azienda delle telecomunicazioni della Confederazione (Legge sull azienda delle telecomunicazioni, LATC) 784.11 del 30 aprile 1997 (Stato 3 ottobre 2000) L Assemblea

Dettagli

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 16/E QUESITO RISOLUZIONE N. 16/E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 febbraio 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Individuazione del soggetto tenuto all applicazione delle ritenute ed imposte sostitutive sui redditi

Dettagli

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva UniCredit Futuro P.I.P. Aviva Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMPPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011

Dettagli

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI

CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI Edizione 2014 CONDIZIONI COMPLEMENTARI PER L ASSICURAZIONE SULLA VITA VINCOLATA A PARTECIPAZIONI PAX-DIAMONDLIFE FINANZIATA CON PREMI PERIODICI INDICE 1. Definizioni 2 1.1 Emittente 2 1.2 Prodotto strutturato

Dettagli

Soggetti tenuti alla corresponsione. art. 19, comma 4, ed ex art. 200, comma 4, del d.lgs. n. 58/1998

Soggetti tenuti alla corresponsione. art. 19, comma 4, ed ex art. 200, comma 4, del d.lgs. n. 58/1998 COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA - DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 17601: Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell'articolo 40 della legge n. 724/1994, per

Dettagli

Prospetto tradotto fedelmente dall ultimo prospetto ricevuto dalla Commissione di Vigilanza del Settore Finanziario del Lussemburgo.

Prospetto tradotto fedelmente dall ultimo prospetto ricevuto dalla Commissione di Vigilanza del Settore Finanziario del Lussemburgo. EXTRA FUND SICAV TOTAL RETURN OPPORTUNITY Prospetto Informativo Semplificato Luglio 2009 Prospetto tradotto fedelmente dall ultimo prospetto ricevuto dalla Commissione di Vigilanza del Settore Finanziario

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli

del 22 giugno 1998 (Stato 1 gennaio 2008)

del 22 giugno 1998 (Stato 1 gennaio 2008) Ordinanza sul «Fondo di garanzia LPP» (OFG) 831.432.1 del 22 giugno 1998 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 56 capoversi 3 e 4, 59 capoverso 2 e 97 capoverso 1 della

Dettagli

Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito

Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito CIRCOLARE A.F. N. 15 del 30 Gennaio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Premessa La legge n. 147

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2833 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori LANNUTTI, GIAMBRONE, MASCITELLI, PEDICA, DE TONI, CARLINO, RUSSO, CAFORIO, SBARBATI, DI NARDO, MUSI e PETERLINI

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende LO SCENARIO MINI BOND Il Decreto Sviluppo ed il Decreto Sviluppo bis del 2012, hanno introdotto importanti novità a favore delle società

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private (Ordinanza FINMA sulla sorveglianza delle assicurazioni, OS-FINMA) Modifica

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli