Thermo Scientific Dewax and HIER Buffers

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Thermo Scientific Dewax and HIER Buffers"

Transcript

1 Thermo Scientific Dewax and HIER Buffers Jennifer Freeland BS, HTL(ASCP) cm, Thermo Fisher Scientific, Kalamazoo, MI, USA; Erico von Bueren MD, PhD, MOR, Thermo Fisher Scientific, Kalamazoo, MI, USA; Sharmini Muralitharan PhD, Thermo Fisher Scientific, Fremont, CA, USA; Xiao-Ying Meng MS, Thermo Fisher Scientific, Fremont, CA, USA; Marsha Harvey Quality Assurance Chemist, Thermo Fisher Scientific, Kalamazoo, MI, USA, William Lienhart, HT(ASCP), Thermo Fisher Scientific, Kalamazoo, MI, USA; Curt King, HT(ASCP), Thermo Fisher Scientific, Kalamazoo, MI, USA; Kelly Miliman, BA, Thermo Fisher Scientific, Kalamazoo, MI, USA; Ferda Filiz, MD, Thermo Fisher Scientific, Fremont, CA, USA. Application Note LV IT Parole chiave Immunoistochimica, IHC, pretrattamento, smascheramento (recupero) antigenico, HIER, sparaffinatura, solvente organico solubile in acqua. Obiettivi dello studio 1. Illustrare il ruolo critico di un solvente organico solubile in acqua nella nuova formulazione del tampone di sparaffinatura e pretrattamento. 2. Illustrare che la nuova formulazione del tampone di sparaffinatura e pretrattamento ha ottime prestazioni e permette di ottenere ottimi risultati di colorazioni immunoistochimiche. Introduzione La metodica dello smascheramento antigenico (abbreviato come HIER - heat-induced epitope retrieval) è stata sviluppata negli anni 90 per preparare sezioni di tessuto fissate in formalina per la colorazione immunoistochimica (IHC). La metodica originale richiedeva tre specifici passaggi di sparaffinatura della sezione mediante solvente, idratazione in scala di alcoli ed infine incubazione in acqua; HIER poteva successivamente essere realizzato in un tampone acquoso. Alla fine del decennio sono stati introdotti sul mercato sistemi mono passaggio (abbreviato come: all-in-one), nei quali sezioni in paraffina potevano essere sparaffinatura, reidratate e smascherate in una soluzione. Le formulazioni per la metodica all-in-one presentano differenze tra loro ma fondamentalmente utilizzano un surnatante per agire come detergente che agevola la rimozione della paraffina disciolta. Queste formulazioni tradizionali di tampone all-in-one sono efficienti per la rimozione la paraffina da una sezione di tessuto, ma la paraffina sciolta si raccoglie sulla superficie del tampone. Un vetrino posto orizzontalmente risponde bene al trattamento con i tamponi all-in-one di tradizionale formulazione. La paraffina sciolta galleggia sulla superficie del tampone, come uno strato oleoso, e viene lavata via dal successivo ciclo di lavaggio. Però questo sistema non funziona correttamente per vetrini trattati in posizione verticale. La paraffina sciolta, raccolta sulla superficie del tampone nel contenitore, può aderire nuovamente ai vetrini, quando vengono estratti dalla soluzione tampone. Questa nuova deposizione di paraffina può interferire con la successiva colorazione IHC. In considerazione del fatto che il Thermo Scientific PT Module prevede il trattamento dei vetrini in posizione verticale, la tradizionale formulazione dei tamponi all-in-one non era in grado di esprimere il suo totale potenziale (ad esempio i precedenti tamponi PTM 1, 2, 3, e 4). In particolare, è stato rilevato che risulta difficile rimuovere paraffine con alto contenuto di polimeri plastici (ad esempio: le paraffine Thermo Scientific Richard-Allan Scientific Type 9 e Histoplast LP) utilizzando formulazione tradizionale. Prove condotte per osservare l interazione tra la fase di paraffina sciolta, la fase acquosa, e la sezione di tessuto verticale, hanno permesso di rilevare come il problema principale riguardi la fase oleosa di paraffina sciolta sulla superficie della fase acquosa all interno del contenitore del PT Module. Da questo la decisione di sviluppare un nuovo tampone all-in-one, per migliorare le prestazioni, comunque solo a condizione che la paraffina sciolta potesse risultare dissolta nella fase acquosa. Senza additivo nel tampone che ne incoraggi la solubilità, la paraffina si raccoglie sulla superficie, come olio sull acqua (o olio d oliva sull aceto). Con un additivo scelto opportunamente specificamente un solvente organico solubile in acqua la paraffina si dissolve nella soluzione di tampone in temperatura. I tamponi Thermo Scientific Dewax and HIER Buffers contengono questo tipo di solvente. L obiettivo progettuale per la nuova formulazione è stato quello di ottenere la completa dissoluzione della paraffina nel tampone durante la fase di riscaldamento del processo HIER (circa 62 C). Durante questa fase ad alta temperatura la paraffina si scoglie dal vetrino. In mancanza di additivo nella soluzione tampone, in grado di rendere solubile la paraffina, questa si raccoglie sulla

2 2 superficie, come olio sull acqua (o olio d oliva sull aceto). Ma con un additivo scelto opportunamente specificamente un solvente organico solubile in acqua la paraffina si dissolve nella soluzione di tampone in temperatura. Una volta che i vetrini vengono estratti, non ci sono tracce di paraffina disciolta che coprono nuovamente i preparati. I vetrini possono essere lavati con tampone a temperatura ambiente ed essere inseriti nel Thermo Scientific Autostainer, per essere colorati. Questo studio illustra l importante ruolo che il solvente organico idrosolubile gioca nella possibilità di rendere solubile la paraffina disciolta durante la fase di riscaldamento dello smascheramento antigenico. Lo studio illustra inoltre i risultati di colorazione immunoistochimica ottenuti utilizzando il nuovo tampone e li mette a confronto con prodotti della concorrenza (Dako EnVision Flex Low ph) e con il procedimento convenzionale di sparaffinatura in solvente, reidratazione in alcool e smascheramento antigenico in soluzione tampone. Materiali & Metodi Tamponi concentrati: 1. : tampone per sparaffinatura e pretrattamento formulazione L, contenente sia glicole polietilenico 200 (PEG 200) che un solvente organico solubile in acqua (abbreviato come WSOS - water soluble organic solvent). 2. D2: come L1, ma privo di PEG200 sostituito da acqua distillata (22,0 ml) 3. D3: come L1, ma privo di PEG200 sostituito da acqua distillata (7,5 ml) 4. : tampone citrato standard per pretrattamento, senza proprietà sparaffinanti (controllo negativo) 5. Dako EnVision Flex Low ph (Red): tampone per sparaffinatura e pretrattamento della concorrenza (controllo negativo) Soluzioni di lavoro: 1. Preparare 100 ml con diluizione 1:15 aggiungendo a 6,7 ml 93,3 ml di acqua distillata 2. Preparare 100 ml con diluizione 1:15 aggiungendo a 6,7 ml D2 93,3 ml di acqua distillata 3. Preparare 100 ml con diluizione 1:15 aggiungendo a 6,7 ml D3 93,3 ml di acqua distillata 4. Preparare 100 ml con diluizione 1:100 aggiungendo a 1,0 ml 99,0 ml di acqua distillata 5. Preparare 100 ml con diluizione 1:50 aggiungendo a 2,0 ml Dako Flex Red 98,0 ml di acqua distillata Versare cinque grammi di paraffina Histoplast LP in 100 ml di soluzione di lavoro, preriscaldata a 58 C (punto di fusione della paraffina), e sottoposta ad agitazione costante. Rilevare la percentuale di paraffina disciolta alla temperatura di 58 C. Aumentare la temperatura della soluzione, sempre sottoposta ad agitazione costante, fino al completo scioglimento della paraffina, e rilevare la temperatura raggiunta. Per la soluzione, contenente WSOS, i 5 grammi di paraffina sono stati completamente disciolti ad una temperatura di 62 C. Aumentare la temperatura della soluzione fino C e lasciare raffreddare fino a 55 C (immediatamente al di sotto del punto di fusione della paraffina). Filtrare la soluzione a 55 C e pesare il residuo raccolto sulla carta filtro. La differenza di peso rispetto ai 5 grammi iniziali corrisponde alla quantità di paraffina completamente in soluzione a 55 C. La successione dei processi è stata ripetuta per tutte le soluzioni: D2, D3,, e e i risultati riportati in tabella 1. Metodica di colorazione immunoistochimica e reagenti Le soluzioni di ogni tampone sparaffinante e pretrattante L,, e Dako EnVision Flex Red sono state utilizzate parallelamente nel PT Module con successiva colorazione immunoistochimica su Autostainer 360. I vetrini sono stati trattati in parallelo, per potere rilevare la dissoluzione della paraffina e l efficacia della colorazione immunoistochimica. Per la colorazione immunoistochimica sono stati utilizzati i seguenti reagenti: Sistema di rivelazione: Thermo Scientific UltraVision Quanto HRP DAB Anticorpo primario: HER2 (RM-9103, 1:100), CD3 (RM- 9107, 1:150) e Ki67 (RM-9106 RTU) Controlli: vetrini di controllo CheQpoint HER2 allestiti con sezioni di tonsilla allestiti con tissue microarrayer, 4 μm Ematossilina di Mayer modificata Thermo Scientific Richard-Allan Scientific Un patologo ha esaminato e valutato i vetrini Risultati Solubilità della paraffina: Questo studio mostra che il solvente organico solubile in acqua permette al tampone acquoso la dissoluzione della paraffina disciolta nella soluzione alle temperature mostrate nella tabella seguente a temperature uguali o superiori al punto di fusione della paraffina. Entrambi i tamponi e D2 mostrano la dissoluzione di approssimativamente il 90% della paraffina a 58 C. Entrambi i tamponi and D2 mostrano la completa dissoluzione della paraffina a 62 C. and D2 hanno mantenuto questa solubilità fino a C. Allo scendere della temperatura, i tamponi e D2 hanno mostrato di mantenere una solubilità della paraffina del 5% sotto i 55 C (3 gradi sotto il punto di fusione della paraffina). Con il tampone D3, contenente glicole polietilenico ma non solvente organico solubile in acqua, è stato rilevato lo scioglimento del 90% della paraffina a

3 58 C, mentre il completo scioglimento è stato ottenuto solo a 66 C. La paraffina pare fondere e formare uno strato superficiale oleoso, anche a C. Il tampone D3 non è stato in grado di trattenere il 2% della paraffina sotto i 55 C. Solo il 40% della paraffina risultava disciolta nel tampone alla temperatura di 58 C e lo scioglimento completo è stato possibile solo al raggiungimento dei 79 C. La paraffina fusa e il tampone si sono mantenuti in fasi separate durante tutto il riscaldamento fino a C. Dopo raffreddamento a 55 C tutta la paraffina è stata rimossa tramite filtrazione e dunque nessuna paraffina è stata trattenuta nella soluzione sotto i 55 C. Con il tampone il 60% della paraffina risultava fusa a 58 C e il completo scioglimento è stato ottenuto a 68 C. La paraffina fusa e il tampone si sono mantenuti in fasi separate durante tutto il riscaldamento fino a C. Dopo raffreddamento a 55 C tutta la paraffina è stata rimossa tramite filtrazione e dunque nessuna paraffina è stata trattenuta nella soluzione sotto i 55 C. Le immagini mostrano i comportamenti agli effetti della solubilità descritti nei punti precedenti. Le foto dei tamponi e D2, scattate a C, mostrano un liquido torbido con uno strato superiore leggermente schiumoso, nessuna separazione tra i diversi strati. I tamponi D3 (con glicole polietilenico ma non solvente organico solubile in acqua),, e Dako Red mostrano uno strato chiaro e incolore al di sopra di una ben distinta fase acquosa. Lo strato superiore è paraffina fusa, lo strato inferiore acquoso. Costanza del ph e risultati della colorazione immunoistochimica Questo studio conferma che i tamponi e D2 mantengono il ph della soluzione concentrata, tra i diversi lotti e cicli di lavoro. Questa costanza del ph contribuisce alla buona qualità della colorazione immunoistochimica. I grafici mostrano le immagini microscopiche che confermano le elevate e costanti prestazioni dei tamponi,, e per l individuazione di HER2 amplificato in uno spot HER2 sul tissue microarray. Analogamente, la qualità della colorazione dello spot 2+ sul HER2 tissue microarray è comparabile tra i tre tamponi. Anche il Ki67 mostra alta e costante qualità della colorazione per i tre tamponi. Gli stessi risultati (qui non mostrati) sono stati ottenuti con altri anticorpi. 3 Tabella: Test di solubilità paraffina Step Action D 1 D 2 D 3 1 Preparare 100 ml di soluzione di lavoro. Formula No PEG200 No WSOS Controllo Concorrenza completa 2 Versare 5g di Histoplast LP peso esatto rilevato. 5,0058 g 5,0126 g 5,0222 g 5,0084 g 5,0057 g 3 Temperatura iniziale / temperatura a cui la 58 C / 62 C 58 C / 62 C 58 C / 66 C 58 C / 79 C 58 C / 68 C paraffina di discioglie completamente. 4 Percentuali di scioglimento alle temperature dello 90% / 100% 90% / 100% 40% / 100% 60% / 100% 60% / 100% step precedente (%). 5 Paraffina residua a 55 ºC. 4,6476 g 4,4546 g 4,8595 g 4,7556 g 4,7271 g 6 Paraffina residua a t.a. (24 ºC). 0,2337 g 0,2570 g 0,1010 g 0 g 0 g 7 Variazione paraffina residua tra 55 ºC e 24 ºC. 5% 5% 2% 0% 0% 8 Paraffina in soluzione a 55 ºC. 0,3582 g 0,5580 g 0,1627 g 0,2528 g 0,2786 g 9 Percentuale rispetto a quantità iniziale. 7% 11% 3% 5% 6%

4 4 Tampone sparaffinante 1 a 59 C. Notare la formazione di completa sospensione (torbida, opaca) e lo strato superiore leggermente schiumoso Tampone sparaffinante 2 a 58 C. Notare la formazione di completa sospensione (torbida, opaca) e lo strato superiore leggermente schiumoso Tampone sparaffinante 3 a 56 C. Notare il fondo chiaro di tampone (arancio), lo strato intermedio schiumoso, e il sottile strato superiore incolore (paraffina fusa) Tampone Dako EnVision Flex Low ph a 72 C. Notare lo strato parzialmente torbido di tampone ( rosa) e e lo strato superiore incolore (paraffina fusa). Tampone a 79 C. Notare lo strato inferiore di tampone incolore e lo strato superiore incolore (paraffina fusa)

5 Risultati ph 5 Concentrato Prima di ciclo 1 Prima di ciclo 2 Dopo ciclo D (basso ph) Tampone citrato di controllo Concentrato Prima di ciclo 1 Prima di ciclo 2 Dopo ciclo 2 HER2 : D2 (basso ph) Tampone citrato di controllo Risultati colorazione immunoistochimica HER2 : Dako Flex (Red) HER2 :

6 6 HER2 2+: Ki67 tonsilla: HER2 2+: Dako Flex (Red) HER2 2+:

7 Valutazioni dei risultati 7 HER2 Valutazione del patologo Ciclo 1 Ciclo 2 Vetrino 1 Vetrino 2 Vetrino 3 3/ Vetrino 1 Vetrino 2 Vetrino 3 3/ CD3 Valutazione del patologo Ciclo 1 Ciclo 2 Ki67 tonsilla Dako Flex (Red) Ki67 Valutazione del patologo Ciclo 1 Ciclo 2 Vetrino 1 Vetrino 2 Vetrino 3 Commenti Solubilità della paraffina I risultati di questo studio mostrano le prove qualitative che il solvente organico solubile in acqua contenuto nella formulazione del tampone ha un impatto rilevante e positivo sul comportamento della solubilità della paraffina. Questa è stata la formulazione base scelta per sviluppare i tamponi sparaffinanti e pretrattanti Dewax and HIER Buffers L, M, e H. Ki67 tonsilla: I tamponi e D2, con solvente organico solubile in acqua, sono stati in grado di solubilizzare la paraffina parzialmente tra 55 e 62 C e completamente a C. I solventi D3, HIERL, e senza solvente organico solubile in acqua, non sono stati in grado di solubilizzare la paraffina, anche ad alta temperatura. La paraffina si è semplicemente fusa e si è separata in uno strato incolore al di sopra della fase liquida, impossibile da omogeneizzare, anche temporaneamente, a nessuna temperatura.

8 I tamponi e L2 con mantengono in soluzione due volte e mezza più paraffina di quanto rilevato con il tampone D3 senza solvente organico solubile in acqua. Il tampone di controllo e quello della concorrenza ( e Dako Flex Red) non hanno trattenuto alcuna paraffina nello stesso range di temperatura; a temperature inferiori a 55 C tutta la paraffina è stata trattenuta dalla carta da filtro. I tamponi per sparaffinatura e pretrattamento con solvente organico solubile in acqua sono patent pending. I tamponi e L2 con mantengono in soluzione due volte e mezza più paraffina di quanto rilevato con il tampone D3 senza solvente organico solubile in acqua. ph e risultati della colorazione immunoistochimica Il solvente organico solubile in acqua non ha influenza sulla costanza del ph o sulla colorazione immunoistochimica. I risultati della colorazione immunoistochimica per tutti i tamponi per sparaffinatura e pretrattamento Thermo Scientific Dewax and HIER Buffers L, M, e H confermano la costanza del ph, la completezza della sparaffinatura e la eccellente qualità di colorazione. I risultati sono assolutamente comparabili con entrambi i prodotti concorrenti (Dako EnVision Flex Low e High ph, Cell Marque Trilogy) e con il metodo classico a tre step di sparaffinatura, reidratazione e pretrattamento. Ringraziamenti Un particolare ringraziamento a Alexis Stubelt per la realizzazione di questo documento. We would like to thank Langxing Pan, MD, PhD, for assistance with slide review. Bibliografia 1. Carson FL: Histotechnology: A Self-Instructional Text, 2nd ed. ASCP Press, Chicago, Dako. Data Sheet. Target Retrieval Solution Dako. Material Safety Data Sheet. Target Retrieval Solution Elias, JM. Immunohistochemistry: A Practical Approach to Diagnosis, 2nd Ed O Leary TJ, et al. Protein fixation and antigen retrieval: chemical studies. Biotechnic & Histochemistry, 99999:1, URL: Sheehan DC, Hrapchak BB: Theory and Practice of Histotechnology, 2nd ed. The C.V. Mosby Company, St. Louis, Shi SR, et al. Antigen retrieval in formalin-fixed, paraffin-embedded tissues: an enhancement method for immunohistochemical staining based on microwave oven heating of tissue sections. Journal of Histochemistry & Cytochemistry. 39: Application Note LV IT Conclusioni Quel che permette di eccellere nella rimozione della paraffina dai vetrini è questo unico comportamento di solvibilità del solvente contenuto nella nuova formulazione dei tamponi di sparaffinatura e pretrattamento. Specificamente, i nuovi tamponi Thermo Scientific Dewax and HIER Buffers L, M, e H ottengono le migliori prestazioni con sezioni di tessuto poste in posizione verticale, come nel caso del PT Module. Con la perfetta sparaffinatura si ottiene l ottimizzazione dei risultati della colorazione immunoistochimica, che risulta costante, omogenea, ripetibile e di alta qualità. Avremo il piacere di dimostrare i nuovi prodotti, ordinabili con i codici TA-999-DHBL, TA-999-DHBM e TA-999-DHBH. Quel che permette di eccellere nella rimozione della paraffina dai vetrini è questo unico comportamento di solvibilità del solvente contenuto nella nuova formulazione dei tamponi di sparaffinatura e pretrattamento. Specificamente, i nuovi tamponi Thermo Scientific Dewax and HIER Buffers L, M, e H ottengono le migliori prestazioni con sezioni di tessuto poste in posizione verticale, come nel caso del PT Module. 8. Shi RW, et al. Antigen retrieval techniques: current perspectives. Journal of Histochemistry & Cytochemistry. 49: Thermo Fisher Scientific. Data Sheet. HIER Buffers Thermo Fisher Scientific. Instructions for Use: Thermo Scientific Autostainer Thermo Fisher Scientific. Instructions for Use: Thermo Scientific PT Module Thermo Fisher Scientific. Instructions for Use: Thermo Scientific Quanto Detection System Thermo Fisher Scientific Inc. All rights reserved. EnVision is a trademark of Dako. All other trademarks are the property of Thermo Fisher Scientific Inc. and its subsidiaries. Anatomical Pathology LV10018-IT R9/ Campus Drive Kalamazoo, MI (800)

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità

Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Esperienza A: idrofilicità e idrofobicità Obiettivo: Fare osservare che alcune sostanze, mescolate all'acqua, danno luogo a soluzioni omogenee mentre altre danno miscele eterogenee. Dalla descrizione delle

Dettagli

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE 1 STADIO Identificazione e definizione delle soluzioni Obiettivo : il bambino, attraverso un approccio fenomenologico, impara il concetto di SOLUZIONE

Dettagli

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua

Metodo III.1. Determinazione dell umidità. 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili diverse dall acqua METODI III METODI DI DETERMINAZIONE DELL UMIDITA, GRANULOMETRIA, ph e SALINITA Metodo III.1 Determinazione dell umidità 1. Determinazione dell umidità nei fertilizzanti che non contengono sostanze volatili

Dettagli

LE SOLUZIONI 1.molarità

LE SOLUZIONI 1.molarità LE SOLUZIONI 1.molarità Per mole (n) si intende una quantità espressa in grammi di sostanza che contiene N particelle, N atomi di un elemento o N molecole di un composto dove N corrisponde al numero di

Dettagli

LIQUIDI. I esperimento

LIQUIDI. I esperimento LIQUIDI I esperimento TITOLO: Peso specifico dei liquidi OBIETTIVO: calcolare il peso specifico dei liquidi contenuti nelle bottigliette per capire di quale liquido si tratta. - 1 bilancia - 5 bottigliette

Dettagli

Filtrazione semplice con imbuto.

Filtrazione semplice con imbuto. Filtrazione semplice con imbuto. Se si dispone di carta da filtro in fogli quadrati di 60 cm di lato, occorre tagliarli in 16 parti. Prendere una quadrato di carta da filtro di 15 cm di lato e piegarlo

Dettagli

EnVision FLEX, High ph, (Dako Autostainer/Autostainer Plus)

EnVision FLEX, High ph, (Dako Autostainer/Autostainer Plus) EnVision FLEX, High ph, (Dako Autostainer/Autostainer Plus) Codice K8010 5 a edizione Il kit contiene reagenti sufficienti per 400 600 test. Per Dako Autostainer/Autostainer Plus Reagenti facoltativi:

Dettagli

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero 1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero DOMANDA DESTINATARI MATERIALE OCCORRENTE DESCRIZIONE DELL ESPERIMENTO La formazione di gas avviene in assenza di zucchero?

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE) SALVATORE GIRLANDO LABORATORIO PATOLOGIA MOLECOLARE ANATOMIA PATOLOGICA

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1

ACIDI E BASI IN CASA. Scheda studente n.1 Scheda studente n.1 Come interagisce ciascun liquido con la polvere di marmo? Seguite le istruzioni, osservate con attenzione ciò che accade e completate la tabella. polvere di marmo e le seguenti sostanze:

Dettagli

EnVision G 2 Doublestain System, Rabbit/Mouse (DAB+/Permanent Red)

EnVision G 2 Doublestain System, Rabbit/Mouse (DAB+/Permanent Red) EnVision G 2 Doublestain System, Rabbit/Mouse (DAB+/Permanent Red) Codice K5361 Seconda edizione Per l uso con anticorpi primari di coniglio e topo. Idoneo per 150 test. (114146-002) K5361/IT/SGA/13.10.06

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Cromatografia. Separazione dei componenti di una miscela di Inchiostri con un unico solvente

Cromatografia. Separazione dei componenti di una miscela di Inchiostri con un unico solvente CROMATOGRAFIA INCHIOSTRI DIVERSI con UNICO SOLVENTE INCHIOSTRO con SOLVENTI DIVERSI ESTRATTI VEGETALI Cromatografia La cromatografia (letteralmente "scrittura con il colore") è una tecnica di separazione

Dettagli

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari. Titolo : Estrazione del DNA dal kiwi PROCEDURA Una delle prime operazioni da compiere è quella di frammentare il frutto in modo da separare il più possibile le cellule fra loro per esporle all'azione del

Dettagli

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro Produttore: ZytoVision GmbH Codice: Z-2138-200 (0.2ml).. Per l identificazione della traslocazione che coinvolge

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe

ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe ZytoLight SPEC ALK Dual Color Break Apart Probe Z-2124-200 20 (0.2 ml) Z-2124-50 5 (0.05 ml) Per la rilevazione della traslocazione che coinvolge il gene ALK a 2p23 mediante ibridazione in situ fluorescente

Dettagli

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo

4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo 4025 Sintesi del 2-iodopropano dal 2-propanolo OH I + 1/2 I 2 + 1/3 P x + 1/3 P(OH) 3 C 3 H 8 O (60.1) (253.8) (31.0) C 3 H 7 I (170.0) (82.0) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Sostituzione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Esperimenti Informazioni per il PD

Esperimenti Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/7 Compito Gli alunni conducono degli esperimenti con il sale avendo così la possibilità di studiarlo in quanto composto chimico. Grazie ai vari esperimenti imparano anche quali

Dettagli

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE L insegnamento delle scienze e della tecnologia si configura, nella scuola primaria, come un obiettivo fondamentale che dà le coordinate per

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

TECNOLOGIA SOL-GEL Cos è e cosa permette

TECNOLOGIA SOL-GEL Cos è e cosa permette COATING PROTETTIVO TECNOLOGIA SOL-GEL Cos è e cosa permette MEDIANTE LA TECNOLOGIA SOL-GEL È STATA SVILUPPATA LA POSSIBILITÀ DI RIVESTIRE DIVERSI MATERIALI CON FILM PROTETTIVI AL QUARZO CON CARATTERISTICHE

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Pane 100% farina di grano saraceno

Pane 100% farina di grano saraceno Questa ricetta l'ho elaborata grazie ai preziosi consigli di un grande chef e amico, ovvero il titolare del Ristorante dal Sem ad Albissola Superiore Sv (http://www.ristorantedasem.it/). Uno sguardo al

Dettagli

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE

DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE DISTILLAZIONE e ANALISI MERCEOLOGICHE ANNA M. DI MARIA Determinazione del grado alcolico del vino (distillazione semplice) pallone di ebollizione da 250 ml tubo adduttore con bolla di sicurezza refrigerante

Dettagli

Obiettivo del gioco. Contenuto del gioco: Dedico questo gioco alle mie sorelle Ilona, Kasia e Mariola. Adam Kałuża

Obiettivo del gioco. Contenuto del gioco: Dedico questo gioco alle mie sorelle Ilona, Kasia e Mariola. Adam Kałuża autore: Adam Kałuża IlLustrazioni: Piotr Socha i s t r u z i o n i un gioco per 2-4 giocatori Durata di una partita circa 30 minuti Dai 7 anni in su Contenuto del gioco: tabellone 120 tessere granchio

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

15. Antico gioco russo

15. Antico gioco russo 15. Antico gioco russo In un antico gioco russo, attraverso i risultati casuali ottenuti dall allacciamento di cordicelle, i giovani cercavano una previsione sul tipo di legame che si sarebbe instaurata

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI - si sfrutta una proprietà chimico-fisica o fisica che varia nel corso della titolazione - tale proprietà è in genere proporzionale

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

La raffinazione del petrolio

La raffinazione del petrolio La raffinazione del petrolio Approfondimento sulla distillazione per la I^ Itis Prof. Maurizi Franco Itis Einstein Roma ( foto ed immagini reperiti da internet, eventuali detentori di diritti sono pregati

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

EXTRUSION COATING. Una tipica linea di estrusione può raggiungere altissime velocità, nell ordine di 500 metri al minuto e oltre.

EXTRUSION COATING. Una tipica linea di estrusione può raggiungere altissime velocità, nell ordine di 500 metri al minuto e oltre. EXTRUSION COATING EXTRUSION COATING L extrusion coating è un processo utilizzato per preparare complessi utilizzati per imballaggi asettici, quali contenitori per latte, vino, succhi di frutta, acqua etc.

Dettagli

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11 1 Nei laboratori di Chimica dell I.T.I.S. Castelli di Brescia sono stati eseguiti dei test miranti a determinare il residuo di calcinazione (cenere) sui campioni di lolla di riso puri o addizionati con

Dettagli

GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA.

GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA. GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA. La formula proposta è un idrogel di Carbopol 940 ottenuto per neutralizzazione con trietanolammina, che ha la seguente composizione Carbopol

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

14/11/2012 Piero Ambretti 1

14/11/2012 Piero Ambretti 1 14/11/2012 Piero Ambretti 1 L efficienza funzionale degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio può essere valutata attraverso l effettuazione di specifici test. I parametri ricavati forniscono utili

Dettagli

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Estrazione del DNA. 1. Introduzione Estrazione del DNA 1. Introduzione L obiettivo di questa esperienza è quello di osservare la molecola degli acidi nucleici, una volta separata dall involucro cellulare in cui è contenuta all interno della

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA LABORATORIO DI FISICA 01.12.2014 Relazione: Davide Nali, Antonia Marongiu, Anna Buonocore, Valentina Atzori, Maria Sofia Piredda, Giulia Ghiani, Anna Maria Pala TITOLO: NON LASCIARMI AFFONDARE OBIETTIVO:

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti TECHNICAL TOOLS Idee e applicazioni con i prodotti Decoral System VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO Metodo per l applicazione di prodotti vernicianti in polvere su materiali non

Dettagli

GUIDA ALLA RILEVANZA

GUIDA ALLA RILEVANZA GUIDA ALLA RILEVANZA Posizionamento per Rilevanza Suggerimenti per una migliore visibilità su ebay www.egolden.it Vers. 1.1 Questa guida puo essere ridistribuita con l obbligo di non modificarne contenuto

Dettagli

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo

SEMPLICEMENTE ACQUA. Museo Scienze Naturali Bergamo SEMPLICEMENTE ACQUA Museo Scienze Naturali Bergamo L ACIDITA Prendete i contenitori riempiti con varie sostanze di uso comune e provate a metterli in fila a partire dalla sostanza secondo voi più acida

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione.

La percentuale massa/volume (%m/v) indica la quantità di soluto espressa in grammi presente in 100 ml di soluzione. La concentrazione delle soluzioni Le soluzioni sono costituite da quantità molto variabili dei loro componenti: se vogliamo fornire una indicazione precisa circa la loro composizione, è importante conoscere

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE PROGRAMMAZIONE DI LABORATORIO TECNOLOGIE CHIMICHE INDUSTRIALI, PRINCIPI DI AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE VD-VE chimica a.s. 2013-2014 Docente: Gaetana Mirabelli ORGANIZZAZIONE MODULARE DELL

Dettagli

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Il sistema di misurazione e valutazione della performance si fonda sulla definizione di performance organizzativa ed individuale contenuta nel

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

La determinazione quantitativa in microbiologia

La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa è una tecnica microbiologica che permette di verificare il numero di microrganismi presenti in un campione, per unità di peso

Dettagli

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate.

E proprio in questa fase che si generano le usure sopra indicate. DESCRIZIONE Il SYNECO START-STOP SYSTEM è un additivo per olio motore, sviluppato per essere impiegato su veicoli, sia Benzina che Diesel, dotati di Sistema Start e Stop. L introduzione sul mercato di

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Programma del corso TP1- (TECNOLOGIA ONYX HD) Obiettivo pratico Conoscenza e corretto utilizzo della tecnologia ONYX HD.

Programma del corso TP1- (TECNOLOGIA ONYX HD) Obiettivo pratico Conoscenza e corretto utilizzo della tecnologia ONYX HD. TP1- (TECNOLOGIA ONYX HD) Conoscenza e corretto utilizzo della tecnologia ONYX HD. Utilizzo della linea ONYX HD e dei prodotti conformi alla normativa VOC mantenendo elevati standard produttivi nelle operazioni

Dettagli

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi. Per contenere, prelevare e travasare liquidi e altre sostanze è indispensabile utilizzare strumenti di vetro che consentono un facile controllo visivo, si puliscono facilmente e non si corrodono. Per i

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 4: Proprietà dei sistemi in equilibrio chimico: Il principio di Le Châtelier Quando si lavora in laboratorio spesso si osservano dei fenomeni che sono

Dettagli

accumulatori litio-polimero batterie litio- ione-polimero Li-Poly

accumulatori litio-polimero batterie litio- ione-polimero Li-Poly Le batterie Lipo Si chiamano accumulatori litio-polimero, o più raramente batterie litioione-polimero (abbreviato Li-Poly o LiPo) è sono uno sviluppo tecnologico dell'accumulatore litio-ione. A differenza

Dettagli

Sintesi relazione RICERCA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA FANGHI-2009: TRATTAMENTO TERMICO ASSOCIATO ALLO SCAMBIO IONICO: PRINCIPI GENERALI

Sintesi relazione RICERCA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA FANGHI-2009: TRATTAMENTO TERMICO ASSOCIATO ALLO SCAMBIO IONICO: PRINCIPI GENERALI Sintesi relazione RICERCA RIMOZIONE DEL MERCURIO DA FANGHI-2009: TRATTAMENTO TERMICO ASSOCIATO ALLO SCAMBIO IONICO: PRINCIPI GENERALI L obiettivo di questo studio è sperimentare una tecnica per la bonifica

Dettagli

I colori della gamma Puravest vengono riportati dal produttore come atossici nelle normali condizioni di utilizzo e sono praticamente inodori.

I colori della gamma Puravest vengono riportati dal produttore come atossici nelle normali condizioni di utilizzo e sono praticamente inodori. Prodotto Puravest Tipologia: Colori poliuretanci all'acqua Prezzo consigliato: 2.60 caduno I colori poliuretanici ad acqua della gamma Puravest offrono un'interessante gamma di colori. Sono contenuti in

Dettagli