Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download ""

Transcript

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12 11. Divertirsi meteorologicando: uno sguardo indiscreto sulla fabbrica delle meraviglie Lo stand comprenderà un mix di dispositivi, semplici esperimenti, giochi, strumenti interattivi ed audiovisivi, e pannelli per far avvicinare i partecipanti, anche i più piccoli, all'affascinante mondo dei fenomeni fisici che avvengono in atmosfera, per spiegare il funzionamento di strumenti di misura complessi e costosi, e per divulgare alcuni ambiti di ricerca. Il visitatore potrà apprendere il funzionamento di due strumenti di misura (un anemometro ultrasonico ed un misuratore di polveri in atmosfera) osservandoli in azione e partecipando ad un esperimento ludico. Inoltre verrà introdotto ad alcuni argomenti climatici di base (le misure ed i meccanismi di feedback) mediante una ricerca interattiva ed uno strumento di misura. Saranno inoltre proiettate immagini riferentesi ad un laboratorio fluidodinamico. Far capire l importanza delle misure e della loro analisi nella scienza in generale e in meteorologia, climatologia e fisica dell atmosfera in particolare. Avvicinare gli spettatori al complesso mondo della fisica e della meteorologia. Spiegare in modo comprensibile alcune ricerche effettuate in università. Claudio Cassardo, Davide Bertoni, Silvia Ferrarese, Renato Forza, Caterina Francone, Marco Galli, Massimiliano Manfrin, Renzo Richiardone, Silvia Terzago Dip. Fisica Generale Piccola, brutta e cattiva Illustrare la forma delle cellule tumorali (piccole, brutte e cattive) quale base per la diagnosi citologica dei tumori spiegare il significato del PAP-test fornire note di prevenzione tumorale, con particolare riferimento alla diagnostica di screening del carcinoma del collo dell utero. La trasformazione delle cellule in cancro segue un processo costituito da diverse fasi di alterazioni geniche cui si accompagnano alterazioni di forma riconoscibili al microscopio. Inizialmente osserviamo atipie (le cellule mostrano aspetto diverso); con il passare del tempo, se il processo non viene fermato, si ha una proliferazione di cellule dall aspetto completamente alterato, che si comportano in maniera aggressiva: brutte e cattive. Le cellule tumorali assumono un aspetto di forma diversa rispetto alle cellule normali. Guardandole al microscopio si può pertanto riconoscerle e raggiungere una diagnosi anche in tumori molto piccoli e che è quindi possibile curare. Questo approccio può essere sfruttato per la prevenzione dei tumori, riconoscendo le fasi più precoci in modo da intervenire in maniera da bloccare le cellule tumorali maligne. 10 Gianni Bussolati e Anna Sapino, Dip. di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Anatomia Patologica Servizio B, Università degli Studi di Torino. - gianni.bussolati@unito.it - anna.sapino@unito.it

13 13. DE MOTU HOMINIS: accetti la sfida? Il Centro Ricerche Scienze Motorie della SUISM coordina 4 unità operative: Funzione Neuromuscolare, Allenamento e Performance, Psicologia dello Sport, Sviluppo e Abilità Motorie. L'obiettivo del Centro Ricerche Scienze Motorie è fornire supporto e fondamento metodologico e scientifico alle attività di ricerca in ambito sportivo e motorio. I visitatori potranno partecipare ad alcuni esperimenti e visionare vari progetti sviluppati dal Centro Ricerche anche con la collaborazione del CSP (Centro Supercalcolo Piemonte). Tra i progetti che i visitatori potranno provare: Dentro la mia testa! un casco preleva il segnale elettrico dello scalpo e permette di interagire con un computer. Una vita in apnea: dentro un parallelepipedo in plexiglass per testare il consumo di ossigeno. Il mio Avatar: grazie ad una tuta con speciali sensori verrà creato al computer un avatar virtuale. Always be active: il sito we-sport con la geolocalizzazione degli sportivi che ha vinto numerosi premi nazionali. L'uomo più forte del mondo: per misurare quanto è forte la tua stretta di mano. Ottobalance test per verificare il tuo equilibrio e il Puzzle motorio per comprendere cos'è l'idea motoria alla base del movimento. Nello sport e nella attività motoria ci sono tanti aspetti da considerare, molte variabili da misurare e tante strutture intimamente correlate tra loro che non possono essere considerate in maniera soltanto analitica, ma che hanno necessariamente bisogno di una visione olistica. Molte prove per capire che la vita è strettamente connessa al movimento e che se è presente la vita deve essere presente anche il movimento. Centro Ricerche Scienze Motorie - Direttore: Alberto Rainoldi, Ph.D. - SUISM Università di Torino Piazza Bernini 12, Torino - Tel alberto.rainoldi@unito.it Curare le piante: che passione! Le malattie delle piante possono essere provocate da organismi patogeni quali batteri e funghi, potendo causare gravi danni e perdite produttive alle colture agricole. La patologia vegetale è una disciplina che si occupa di studiare gli agenti che causano malattie nelle piante e come poter difendere e curare le piante. Compito che oggi richiede l utilizzo di tecnologie rapide e all avanguardia per la diagnosi, così come di mezzi di lotta sicuri per l ambiente e per l uomo. Nello stand sarà possibile: conoscere la biologia ed epidemiologia dei patogeni di piante orticole, frutticole e floricole sperimentare diverse tecniche di diagnosi dei patogeni vegetali osservare la morfologia di patogeni al microscopio conoscere e osservare mezzi di lotta a base di microrganismi antagonisti comprendere e quantificare i danni economici, sociali e ambientali causati dalle malattie delle piante capire quali sono le possibilità occupazionali nel settore. Risultati attesi sono l acquisizione da parte del pubblico di una maggiore consapevolezza sull importanza anche socio-economica dell agricoltura e in particolare della patologia vegetale. Saranno inoltre acquisite informazioni relative alla sintomatologia e alla diagnosi di agenti di malattie delle piante. Maria Lodovica Gullino marialodovica.gullino@unito.it Massimo Pugliese massimo.pugliese@unito.it - Davide Spadaro 11

14 15. Neuroricambi per il cervello: lubrifica, sostituisci e ripara Quali sono le malattie neurologiche più comuni? Quali regioni del sistema nervoso vengono danneggiate e quali sintomi producono? Come vengono studiate dai neurobiologi di base? Come possiamo prevenirle o rallentarne il decorso? In che modo la ricerca di base può contribuire allo studio di terapie per la riparazione del danno neurologico? L obiettivo delle nostre attività è dare risposta a queste domande in modo interattivo e giocoso. Neuroscienziati per una notte: bambini ed adulti possono sperimentare l emozione di colorare sezioni di cervello e osservare il risultato in tempo reale al microscopio. È possibile inoltre osservare al microscopio sezioni di cervello danneggiato da ictus e morbo di Alzheimer, mettersi alla prova con quiz, test di memoria e di riconoscimento sensoriale o semplicemente fermarsi a leggere i poster informativi appesi alle pareti dello stand. Attraverso il gioco, l osservazione al microscopio e l interazione con i ricercatori del NICO è possibile avvicinarsi ai metodi di studio della neurobiologia, soddisfare curiosità riguardo alle patologie nervose e alle strategie di prevenzione e riparo e comprendere il ruolo attivo e fondamentale della scienza di base nello studio e nella promozione della salute umana. NEUROSCIENCE INSTITUTE CAVALIERI OTTOLENGHI Daniela Carulli (daniela.carulli@unito.it), Enrica Boda (enrica.boda@unito.it), Antonio Piras (antonio.piras@unito.it) Neuroscience Institute Cavalieri-Ottolenghi (NICO) - Regione Gonzole, 10 - Orbassano (TO) - Tel Il laboratorio della Terra Eventi geologici a scala diversa coinvolgono quotidianamente il nostro pianeta. Le Scienze della Terra possono aiutare le generazioni future a comprendere i cambiamenti del pianeta e a creare un mondo più sicuro e prospero. Mostreremo il modo in cui le Scienze della Terra si occupano del nostro pianeta e della realtà locale collocandola in un divenire continuo, in cui ogni azione si ripercuote su tutto il pianeta, sia nel tempo che nello spazio. Diversi esperimenti, tra cui: modellizzazione del processo orogenetico (formazione delle montagne), con l aiuto di modelli interattivi sperimentazione dell attività di ricerca paleontologica: caccia al fossile sperimentazioni tattili-visive-uditive-gustative-olfattive di minerali comuni e rari sperimentazioni sull uso antropico di materiali litoidi e proprietà meccaniche delle rocce (passaggio dalla roccia al prodotto di uso quotidiano). Il visitatore avrà la possibilità di realizzare in prima persona alcuni esperimenti, vivendo le emozioni di un ricercatore. Imparerà che la gestione di tutto ciò che ci circonda ed è utile alla vita ha bisogno di conoscenze fornite dalle Scienze della Terra, e ogni azione sull ambiente ha ripercussioni molto più ampie, sia in senso spaziale che temporale, di quelle a cui si pensa solitamente. 12 francesca.lozar@unito.it, marco.giardino@unito.it, elena.belluso@unito.it, giuseppe.mandrone@unito.it. Dip. di Scienze della Terra e Dip. di Scienze Mineralogiche e Petrologiche, Università di Torino

15 17. Correre sull'acqua: i fluidi complessi Hai mai pensato di riuscire a correre in una piscina senza affondare? È impossibile se la piscina è piena d'acqua... ma ci si può riuscire se utilizziamo dei liquidi speciali. Abbiamo riempito la nostra vasca con acqua e amido di mais. Questa soluzione è liquida, ma si comporta come un solido se sottoposta a sforzi improvvisi, con un effetto straordinario. E in una frazione di secondo il tutto torna nuovamente liquido. Alcuni liquidi hanno un comportamento diverso a seconda di come vengono messi in movimento. Una soluzione di amido di mais è un fluido detto "shear thickening": la viscosità aumenta molto quando la soluzione viene sottoposta ad uno sforzo. Pertanto, se tentiamo di camminare lentamente sulla superficie affondiamo come in un liquido ordinario, ma se corriamo la soluzione si irrigidisce sotto i nostri piedi. I fluidi complessi, come quelli shear thickening e shear thinning trovano molte applicazioni tecnologiche che vanno dalle vernici che non gocciolano ad indumenti di protezione personale. Dipartimento di Fisica Generale - Università di Torino - Guido Boffetta, Filippo De Lillo, Davide Proment Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima - CNR Elisa Brussolo, Jost von Hardenberg, Roberta Sciascia Vasca rotante - Atmosfera in miniatura Cosa succede sopra le nostre teste? Cosa genera i cicloni e gli anticicloni che vediamo quotidianamente nelle previsioni atmosferiche? La vasca rotante, un modello di atmosfera in miniatura, è la tecnica per studiare questi fenomeni in laboratorio. La vasca rotante è un apparato sperimentale che consente di riprodurre i moti caratteristici dell'atmosfera e degli oceani. In particolare, tale apparato viene utilizzato per analizzare la formazione e l'evoluzione di strutture vorticose organizzate. La dinamica di questi vortici risulta di fondamentale importanza a causa del ruolo che essi giocano nel trasporto globale di materia, calore, sale e nutrienti, influenzando quindi notevolmente la distribuzione di queste quantità nell'atmosfera e negli oceani. Dipartimento di Fisica Generale - Università di Torino - Guido Boffetta, Filippo De Lillo, Davide Proment Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima - CNR Elisa Brussolo, Jost von Hardenberg, Roberta Sciascia 13

16 18. Scommettiamo sulla Chimica? La chimica viene spesso etichettata come una disciplina di difficile comprensione e talvolta persino come materia noiosa e mnemonica. L attività presentata si propone di dimostrare che la chimica può essere invece una scienza affascinante e in grado di stimolare la fantasia e la curiosità del pubblico e, soprattutto, che è una scienza piena di COLORI! Vengono presentate alcune reazioni chimiche tipo acido-base, formazione di complessi, reazioni di ossidazione, il cui comune denominatore è quello di produrre un immediato effetto visivamente ben percepibile, ad esempio cambiamento di colore, svolgimento di gas, chemiluminescenza. Parte dell attività è dedicata all'osservazione del comportamento della materia in condizioni di bassa o alta temperatura (azoto liquido o fuoco). Le attività proposte hanno lo scopo di generare nel pubblico stupore, simpatia e curiosità, ma anche di illustrare come, dietro ad ogni dimostrazione, non ci sia in realtà nulla di magico, ma sempre un fenomeno scientificamente giustificabile con una reazione chimica o una trasformazione chimico-fisica. Università di Torino: Facoltà di Scienze MFN: Corsi di studio: chimica.campusnet.unito.it - chimicaindustriale.campusnet.unito.it - scienzadeimateriali.campusnet.unito.it 19. Wireless and body sensor networks Le reti di sensori wireless sono ormai piuttosto diffuse nell'ambito dei programmi di ricerca delle Università. A partire dagli RFID usati come antitaccheggio o dai dispositivi per la gestione dei prezzi nei supermercati o dai Telepass autostradali per arrivare alla raccolta di dati relativi a parametri ambientali o industriali, le applicazioni sono ormai numerose. Nello stand sono mostrati alcuni tipi di reti di sensori, tra cui un esempio dei prototipi utilizzati per il progetto di ateneo WiFi4Energy e un prototipo di una body sensor network da utilizzare in ambito sportivo. Una parte di tali sensori proviene da progetti di ricerca, mentre un prototipo innovativo di body sensor network, sviluppato nell ambito di una tesi di laurea, permetterà ai visitatori di analizzare i propri parametri fisici con un semplice esperimento. 14 Bartolomeo Montrucchio - Politecnico di Torino DAUIN - Bartolomeo.montrucchio@polito.it

17 20. IDRA e il Team H 2 polito, molecole da corsa IDRA è un veicolo il cui sistema di propulsione è costituito da un motore elettrico alimentato da una fuel cell a idrogeno. È privo di emissioni inquinanti e pertanto è un veicolo ecologico. IDRA è stato interamente progettato, realizzato, assemblato e messo in pista dal Team H 2politO, un Team di studenti di ingegneria del Politecnico di Torino: meccanica, autoveicolo, meccatronica, elettronica, energetica, aerospaziale, gestionale. IDRA è un prototipo destinato alla partecipazione a competizioni Internazionali di basso consumo, come la Shell Eco-marathon Europe che negli ultimi due anni si è tenuta a Lausitz (Germania), competizione internazionale a cui partecipano più di 200 Team di scuole e università europee, in cui vince chi consuma di meno e non chi arriva primo. IDRA alla Shell Eco-marathon il 6-7 maggio 2010 a Lausitz (Germania) è risultata: al 13 posto su 37 prototipi nella categoria Prototipi a Fuel Cell a idrogeno al 26 posto su 79 prototipi, nella classifica generale dei consumi per i prototipi è stata in grado di percorrere 1148 km con l equivalente energetico di un litro di benzina. Il Team H2politO ha inoltre vinto i prestigiosi Design Award e Communication & Marketing Award. - Responsabile progetto: Carello Massimiliana massimiliana.carello@polito.it Studenti referenti: Airale Andrea: andrea.airale@gmail.com - Ferraris Alessandro: alessandro1ferraris@gmail.com 21. ISAAC: un robot calciatore Il team Isaac si propone di fare sperimentazione sulla robotica umanoide, in particolare, applicata al calcio che richiede quindi il contributo di diversi studi dall elettronica, all informatica, la meccanica, la fisica dei materiali, l intelligenza artificiale. Isaac è un robottino dalle sembianze antropomorfe che si muove simulando il corpo umano, e gareggerà alla Robocup, appunto una competizione calcistica che ha per protagonisti i robot, che si terrà nel 2011 a Istanbul. Isaac sarà l inizio per poter poi arrivare a tecnologie più articolate per fornire servizi soprattutto in ambiente domestico. I ragazzi del team per poter portare avanti questo progetto applicano tutte le conoscenze a loro disposizione. Il calcio è un attività completa che ha permesso di approfondire gli studi su tematiche futuristiche e di grande attualità come l intelligenza artificiale, oppure anche come la simulazione del corpo umano e lo sviluppo di capacità sensoriali e motorie che permettono al robot di agire in un determinato spazio, proprio come fa un essere umano. ll team ogni anno, anche con l aggiunta di nuovi membri, si sta proponendo di fare nuovi progressi. Sono stati già realizzati due prototipi dal 2002 a oggi che hanno partecipato a diverse manifestazioni; un terzo prototipo è ancora in fase di progettazione per poter gareggiare alla competition. Coordinatore Tecnico-Scientifico: Giuseppe Menga - menga@polito.it Team Leader: Andrea Guasco - info@isaacrobot.it 15

18 22. Veicoli a Propulsione Umana: sport, turismo, mobilità sostenibile. Formativo: applicare le conoscenze acquisite nel corso di studi alla realizzazione di un prodotto. Culturale: esplorare e far conoscere il mondo Human Powered Vehicles nel contesto italiano, così come sta avvenendo già da alcuni anni in molti altri paesi. Tecnico-scientifico: ripensare la bicicletta per mirare a prestazioni eccellenti ottenute da comuni mortali, senza spingere in modo estremo la preparazione fisica. Partendo a giugno 2009 dal foglio bianco, un gruppo di studenti di Ingegneria Meccanica di 1 e 2 livello si è dedicato alla progettazione e realizzazione di una bici reclinata da competizione affrontando le molteplici discipline coinvolte: studio dell ergonomia e della postura di pedalata, ottimizzazione aerodinamica dei singoli componenti e del complessivo, definizione del sistema di trasmissione e analisi strutturale di telaio e forcella. Il Team ha presentato il prototipo CORA al Campionato Mondiale WHPVA di Jersey (28-31 maggio 2010), portando a termine tutte le gare previste e posizionandosi a metà classifica di categoria. Ha ricevuto recensioni positive su blogs e riviste di settore ed ha partecipato al 35 Festival dello Sport (Autodromo di Monza) e al 1 raduno italiano di Veicoli a Propulsione Umana (Biella Bike Festival). - Team Leader: Andrea Carraro andrea.carraro.ac@gmail.com Tech. Advisor: Paolo Baldissera paolo.baldissera@polito.it - Faculty Advisor: Cristiana Delprete cristiana.delprete@polito.it 23. PicoFarad Racing Team presenta BullET: kart elettrico ad alte prestazioni Il PicoFarad Racing Team è un team universitario, composto da studenti del Politecnico di Torino, coordinati dagli ingegneri Paolo Guglielmi ed Eric Armando. Il Team nasce nell'estate 2008 con l'intento di realizzare un veicolo elettrico alto-prestazionale. Gli studi effettuati negli anni di sviluppo del veicolo indicano che con un opportuno sviluppo degli accumulatori si potranno ottenere ottime prestazioni a fronte di costi economici ed ambientali ridotti. BullET è un kart elettrico, capace di conciliare prestazioni da brivido con la filosofia zero emissioni. E' ferma convinzione dei membri del Team che la richiesta di prestazioni rilevanti sia pienamente compatibile con lo sviluppo di una tecnologia verde. BullET è progettato e realizzato da un Team studentesco del Politecnico di Torino. BullET è alimentato da un sistema di batterie ai polimeri di litio, con una potenza del pacco batterie di 40 kw. I due motori trifase sono della potenza di 15 kw ciascuno e permettono il raggiungimento di prestazioni da brivido: 130 km/h di velocità massima e un'accelerazione massima km/h in 3,5 secondi info.picofarad@polito.it

19 24. excellent...extreme...exclusive...exciting...scx Gli obiettivi del progetto SC possono dividersi sostanzialmente in obiettivi sportivi e di carattere formativo. Nel primo caso si tratta di conquistare il successo in una delle tappe europee del circuito Formula SAE e migliorare la 39esima posizione nel ranking mondiale. Il secondo aspetto del progetto mira ad accrescere il bagaglio professionale e formativo dei componenti del team, tutti laureandi presso il Politecnico, che avranno cosi modo di approcciarsi al lavoro di equipe già all'interno del mondo universitario. Lo scopo del team è quello di progettare, costruire, testare e far gareggiare un prototipo di vettura, tipo formula, di cui la SCX rappresenta l'ultima evoluzione. Si tratta del quinta vettura, in cinque anni di attività, realizzata dalla SquadraCorse. Accanto alla fase di costruzione, si affianca inoltre quella di gestione e pubblicizzazione del prodotto, il che contribuisce a rendere il progetto un'esperienza a 360 gradi. I risultati ottenuti tramite lo sviluppo dei prototipi precedenti sono: riduzione del peso di oltre 20 kg accelerazione da 0 a 70 metri in 3,7" alimentazione a bietanolo (E85) introduzione di un sistema di telemetria bidirezionale e monitorizzazione di tutti i principali parametri della vettura Lo streaming video e le fibre plastiche La TV via internet è ormai una realtà e sta per cambiare il modo in cui fruiremo e i contenuti televisivi. Migliaia di canali, visibili ovunque, a qualunque ora del giorno, con palinsesti modificabili a piacimento. Ma quali tecnologie permettono tutto ciò? L obiettivo di questo esperimento è mostrare il funzionamento delle più moderne tecnologie: fibre plastiche e applicazioni Peer-to-Peer di video streaming in tempo reale sviluppate dal Politecnico di Torino. Sono mostrate sperimentalmente: la trasmissione di flussi video con tecniche Peer-to-Peer tra 2-3 postazioni multimediali interconnesse tra di loro ed alla rete Internet l utilizzo di sistemi in fibra ottica per il collegamento dei PC tramite sorgenti ottiche visibili che passano sia attraverso una fibra ottica sia su un breve tratto in spazio libero. I visitatori potranno interrompere la trasmissione semplicemente interponendo la loro mano all interno del tratto di trasmissione ottica in spazio libero, e vedere gli impatti dello stesso sulla applicazione Peer-to-Peer di video streaming. I visitatori possono interagire con gli apparati ottici a disposizione, e potranno capire il funzionamento delle applicazioni Peer-to-Peer streaming grazie alla visualizzazione su un monitor dello stato della rete stessa. Marco Mellia - Politecnico di Torino - Michela Meo - Politecnico di Torino - Roberto Gaudino Politecnico di Torino marco.mellia@polito.it - michela.meo@polito.it - roberto.gaudino@polito.it

20 26. e-zampognë Le tecnologie informatiche permettono ormai sia la virtualizzazione di strumenti musicali già esistenti, così da poterne addirittura estendere le caratteristiche musicali, sia la possibilità di creare nuovi strumenti limitati solo dall'estro e dalla fantasia dei loro creatori. e-zampognë ha come obiettivo quello di far comprendere come ciò sia possibile e di dimostrare per un caso particolare, la zampogna, ciò che può essere realizzato. Viene presentata la trasposizione in chiave elettronica di una zampogna tradizionale la cui manipolazione permette di agire sulle caratteristiche fisiche dello strumento verificandone direttamente gli effetti sul suono prodotto. In aggiunta è possibile sperimentare forme musicali particolari ad esempio utilizzando la tecnica esecutiva propria della zampogna producendo invece suoni di altri strumenti (organo, pianoforte, ecc.). L'attività proposta permette da un lato di comprendere e sperimentare le caratteristiche del suono e degli strumenti musicali tramite la loro elaborazione e manipolazione pratica, dall'altro lato di entrare in contatto e conoscere gli strumenti hardware e software per l'elaborazione, la sintesi e la realizzazione di interfacce musicali innovative. Carlo Massarelli krono_zpk@hotmail.com - Antonio Servetti, Juan Carlos De Martin Internet Media Group ( Dipartimento di Automatica d Informatica Politecnico di Torino 27. Infini.To, OATo e INAF Da diversi anni l'osservatorio Astronomico e il Planetario di Torino collaborano insieme per la realizzazione delle attività presentate in Piazza Vittorio in occasione della Notte dei Ricercatori. ATTIVITÀ PROPOSTE: - osservazione diurna (fotosfera e cromosfera solare) e notturna (Luna, Giove e cielo stellato) attraverso gli strumenti messi a disposizione dai due enti (attività per tutte le fasce d'età); - orientamento astronomico attraverso l'utilizzo di programmi appositi (attività per tutte le fasce d'età); - Istantanee cosmiche : spettacolo teatrale da proporre 2/3 volte durante l'evento; durata 30 minuti circa (attività adatta per bambini con più di 10 anni/adulti); - Crea il tuo cratere : possibilità di creare il proprio cratere lunare (utilizzando una vasca piena di farina) e dare ad esso il proprio nome (attività per tutte le fasce d'età); - Pillole di scienza : laboratori interattivi per divertirsi a metter mano sulla Scienza (attività adatta per bambini con più di 8 anni/adulti); - attività ludiche per bambini: attraverso materiali di recupero i bambini più piccoli avranno la possibilità di costruire, seguiti dallo Staff scientifico, il loro vettore spaziale per andare sulla Luna e, alla fine dell'attività, portare con sé il modellino creato; - apertura straordinaria serale dell'osservatorio Astronomico di Torino, con visita guidata e osservazione al telescopio. 18 l'inaf: cora@oato.inaf.it - ferreri@oato.inaf.it - Planetario di Torino: relazioniesterne@planetarioditorino.it sviluppo.formazione@planetarioditorino.it -

21 28. Far rivivere gli strumenti scientifici del passato L Archivio Scientifico e Tecnologico dell Università di Torino recupera e conserva gli strumenti scientifici utilizzati in passato nella ricerca nelle diverse discipline insegnate dell Ateneo torinese. Se possibile questi apparecchi vengono rimessi in funzione almeno per una volta e vengono prodotti dei filmati che aiutano la comprensione da parte del pubblico di argomenti non sempre semplici da capire. Attraverso alcune semplici esperienze di acustica (utilizzando i dischi di Chladni), di ottica (mediante i dischi di Newton) e con l osservazione di oggetti di uso quotidiano con un microscopio stereoscopico si potranno comprendere meglio alcuni fenomeni curiosi. Saranno inoltre proiettati alcuni dei nostri filmati che illustrano il funzionamento di strumenti del passato quali ad esempio un microscopio ottico con camera lucida. Le esperienze proposte cercheranno di rendere più semplice la comprensione di alcuni fenomeni di cui tutti quotidianamente siamo testimoni e di illustrare il funzionamento di importanti strumenti utilizzati in passato dai ricercatori dell Università di Torino. Astut Archivio Scientifico e Tecnologico dell Università di Torino - astut@unito.it Tel Cell Al Museo di Anatomia, al Museo Lombroso e al Museo della Frutta fino a mezzanotte con ingresso gratuito e visite guidate a partire dalle 18. Attraverso esperienze pratiche in Piazza Castello, si intende avvicinare il pubblico, soprattutto quello scolastico, alla conoscenza dei temi dei tre musei del Palazzo degli Istituti Anatomici, nuovo e importante polo museale storico-scientifico torinese. I tre musei svolgeranno attività didattiche in Piazza Castello particolarmente rivolte ai bambini delle scuole primarie, facendo realizzare calchi in gesso di una pera e di un cervello. Inoltre dalle 18 alle 24 vi sarà un servizio GRATUITO di NAVETTA che farà la spola, ogni 30 minuti circa, da Piazza Castello al Palazzo dei Musei (corso Massimo d Azeglio 52). L INGRESSO ai tre musei è GRATUITO così come le VISITE GUIDATE. Incentivare l interesse per la scienza e per i musei scientifici attraverso esperienze pratiche svolte in piazza e attraverso la visita alle collezioni. Presentare la ricchezza delle collezioni scientifiche torinesi. museo.anatomia@unito.it - museo.lombroso@unito.it - info-museodellafrutta@comune.torino.it

22 30. Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare (LISiN) L attività del LISiN riguarda lo studio del sistema neuromuscolare attraverso l analisi dei segnali elettrici cutanei prodotti da contrazioni muscolari. I progetti del LISiN sono sviluppati in collaborazione con Comunità Europea, ESA, Fondazione CRT, Compagnia di San Paolo, Regione Piemonte, Politecnico di Torino e COREP. I risultati delle ricerche sono applicati nella vita quotidiana (lavoro, sport) e nella prevenzione di patologie (da lavoro, da parto). Sono state sviluppate griglie di elettrodi e amplificatori che consentono di raccogliere immagini dei potenziali elettrici generati dai muscoli e presenti sulla cute, di elaborare e interpretare tali segnali per conoscere le strutture anatomiche sottostanti, i meccanismi di controllo e i fenomeni di affaticamento muscolare. Le applicazioni coinvolgono neurofisiologia, riabilitazione motoria, ergonomia, medicina del lavoro e dello spazio. Nell ambito di sei progetti europei (di cui una borsa Marie Curie) sono stati realizzati e distribuiti a partners internazionali sistemi di acquisizione ed interpretazione dei segnali neuromuscolari. Un sistema di valutazione della muscolatura perineale è in fase di valutazione presso l Università di Tuebingen e la Mayo Clinic. Vari prototipi di elettrodi sono disponibili per sperimentazione clinica. Figure (dall alto in basso) Valutazione dell attività muscolare di un musicista. Studio di muscoli degli arti superiori durante attività lavorative. Valutazione del muscolo sfintere anale con sonde per elettromiografia multicanale. Roberto Merletti, Dip. di Elettronica, Laboratorio di Ingegneria del Sistema Neuromuscolare, Via Cavalli 22H, Torino roberto.merletti@polito.it - Tel M: Matematica, Musica e Magia (e altro!) Esploriamo il tema della Matematica attraverso la Musica e la Magia, nei seguenti percorsi: il mondo delle trasformate e la musica: perchè in Matematica si trasforma? la magia delle evoluzioni del DNA e la teoria dei nodi mondi diversi dai nostri: la topologia le classi di resto e i giochi di carte perché la distribuzione Normale è davvero normale (e non magica)? Ascoltiamo con una chitarra elettrica alcuni filtri classici e introduciamo l analisi in frequenza e le trasformate di Fourier il taglia-e-cuci degli enzimi modifica la geometria dei filamenti del DNA e la teoria dei nodi aiuta a comprenderne il funzionamento muoviamoci in geometrie che non sono la nostra dai giochi di magia con le carte introduciamo le classi di resto attraverso un particolare abaco, scopriamo cos è normale. Ma allora la Matematica è ovunque! 20 Dipartimento di Matematica Giuseppe Peano - Via Carlo Alberto Torino -

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

L Istituto Galileo GALILEI di Crema

L Istituto Galileo GALILEI di Crema L Istituto Galileo GALILEI di Crema in continuità con la sua proposta formativa propone, a partire dall a.s. 2010/11, corsi quinquennali di: - ISTITUTO TECNOLOGICO, diurni e serali (ex ITIS) - LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Challenge Network Gamification

Challenge Network Gamification Challenge Network Gamification Gamification - Premessa L introduzione di concetti come: punti, livelli e sfide all interno di un percorso formativo, incoraggia gli utenti ad investire il proprio tempo,

Dettagli

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia

Progetto EST. Educare alla Scienza e alla Tecnologia Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Educare alla Scienza e alla Tecnologia (EST) è un progetto educativo pluriennale che si rivolge ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie

Dettagli

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI E SUCCESSIVA GESTIONE DEL MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA DI VILLA CROCE Un innovativo progetto di alta formazione manageriale dedicato ai giovani per l ideazione di nuovi

Dettagli

La prima edizione di MEETmeTONIGHT si è svolta nel 2012.

La prima edizione di MEETmeTONIGHT si è svolta nel 2012. COS E MEETmeTONIGHT >< MEETmeTONIGHT è la Notte dei Ricercatori in Lombardia, nasce all interno dell iniziativa Researchers Night promossa dalla Commissione Europea, che coinvolge ogni anno ricercatori

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, 32 00185 Roma

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, 32 00185 Roma Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Ufficio II Via Pianciani, 32 00185 Roma AOODRLA - Registro Ufficiale Prot. N. 25151 USCITA Roma, 13.10.2015

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Scuola dell infanzia paritaria Opera Pia G. Cavallini PROGETTO ANNUALE 2012-2013 L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO Premessa Il nostro viaggio inizia da un posto a noi molto caro e vicino: la nostra biblioteca!

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Are you ready? Spread The Word!

Are you ready? Spread The Word! www.specialolympics.it volontari.venezia2014@specialolympics.it Are you ready? Spread The Word! Sei pronto a diventare un volontario Special Olympics? Se credi nella dignità, nell accettazione e nell impegno

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA classe 1^ COMPETENZE CHIAVE Competenza in campo scientifico-tecnologico Competenza digitale Imparare a imparare TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno: riconosce

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi

Istituto Istruzione Superiore. G. Giorgi Istituto Istruzione Superiore G. Giorgi Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Telecomunicazioni Classi Materie di insegnamento I II III IV V Lingua e lett. Ital. 4 4 4 4 4 Storia, Citt. E Cost.

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

METTI IN MOTO IL TALENTO

METTI IN MOTO IL TALENTO METTI IN MOTO IL TALENTO Laboratorio di sviluppo, al femminile e non solo. Progetto di valorizzazione del personale rivolto ai dipendenti dell Amministrazione Provinciale di Pesaro e Urbino Provincia di

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Pillole di eventi di fundraising

Pillole di eventi di fundraising Pillole di eventi di fundraising Forlì, 11-12 settembre 2014 Mara Garbellini IL POTERE DEGLI EVENTI: TOCCARE CON MANO LA TUA ORGANIZZAZIONE Gli eventi sono occasioni reali, tangibili per donare e per partecipare

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

VSQ. Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole 1 VSQ Progetto sperimentale per un sistema di

Dettagli

VENETO FACTORY MEDIA KIT 2014

VENETO FACTORY MEDIA KIT 2014 VENETO FACTORY 2014 CHE COS È VENETO FACTORY Il NUOVO PROGETTO VENETO FACTORY Veneto Factory è un associazione di promozione sociale nata con l intento di introdurre un innovazione sostanziale nella valorizzazione

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Indice. BEST in Europa 3. BEST Rome Tor Vergata 4. ibec 7. Le Giornate 8. Contatti 9

Indice. BEST in Europa 3. BEST Rome Tor Vergata 4. ibec 7. Le Giornate 8. Contatti 9 Indice BEST in Europa 3 BEST Rome Tor Vergata 4 ibec 7 Le Giornate 8 Contatti 9 Chi Siamo BEST è un network studentesco europeo senza fini di lucro, di stampo volontario ed apolitico. Gli obiettivi dell

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

creazione di oggetti

creazione di oggetti La stampa 3D (conosciuta nel mondo anche nella versione inglese del termine come 3D printing) è una nuova tecnologia sviluppata a negli ultimi anni che costituisce una vera e propria evoluzione della stampa

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV)

Istituto Tecnico Industriale Statale. Galileo Galilei Conegliano (TV) Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Conegliano (TV) FINALITÀ DELL ISTITUTO L impegno dell ITIS G. Galilei è quello di educare persone umane, autonome, libere da pregiudizi, capaci di operare

Dettagli

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni Obiettivo Indagare il ruolo e l importanza della formazione tecnico-scientifica

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA REGIONE TOSCANA Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA Ing. Laura Castellani laura.castellani@regione.toscana.it

Dettagli

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta Associazione non-profit con il Patrocinio di: presenta progetto di avvicinamento alla mobilità eco-sostenibile, alla sicurezza stradale e alla guida sicura di biciclette per gli alunni della Scuola Secondaria

Dettagli

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Parte I 1) Ente proponente il progetto : Università degli Studi di Firenze-Polo Scientifico di Sesto Fiorentino 2) Indirizzo : viale delle

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro

Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT. Dai il via al tuo futuro Master in innovazione di Reti e Servizi nel Settore ICT Dai il via al tuo futuro ACCENDI NUOVE OPPORTUNITÀ Il tuo futuro parte adesso. Perché il mondo delle telecomunicazioni è il futuro. E Telecom Italia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO

PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE E AGENZIA DELLE ENTRATE E GUARDIA DI FINANZA E FONDAZIONE PER L EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO Direzione Regionale del Lazio PROTOCOLLO D INTESA TRA ROMA CAPITALE DIPARTIMENTO SERVIZI EDUCATIVI E SCOLASTICI, GIOVANI E PARI OPPORTUNITA E AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DEL LAZIO E GUARDIA

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona

1. Presentazione del programma. 3. Metodologia didattica e contenuti. 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona Guida didattica Programma di. Epatente 1. Presentazione del programma 2. Struttura del programma 3. Metodologia didattica e contenuti 4. L organizzazione della lezione in aula sincrona 5. Raccomandazioni

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

Dal volantino ufficiale della manifestazione

Dal volantino ufficiale della manifestazione Dal volantino ufficiale della manifestazione La Matematica non è un gioco, ma i giochi possono rivelarsi preziosi per: COINVOLGERE gli studenti che si trovano in difficoltà con il programma o ne ricavano

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO

UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO UN IMMAGINE PER INVITO A PALAZZO Concorso per l individuazione di una immagine grafica per i supporti di comunicazione dell evento. Concorso riservato agli studenti delle Accademie d Arte e degli Istituti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. E' a conoscenza

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

PROGETTO CLASSE QUARTE

PROGETTO CLASSE QUARTE PROGETTO CLASSE QUARTE PROFESSIONALE- TURISTICO A.S. 2010/11 ELENCO UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. Titolo Periodo 1 Viaggi e Viaggiatori d Europa Primo Trimestre 2 Viaggiare in Europa con una nuova sensibilità

Dettagli

progetto per lo sviluppo culturale e sociale del territorio mediante la ricerca scientifica di base

progetto per lo sviluppo culturale e sociale del territorio mediante la ricerca scientifica di base La Fondazione Cassa di Risparmio di Bra promuove il progetto per lo sviluppo culturale e sociale del territorio mediante la ricerca scientifica di base La Fondazione Cassa di Risparmio di Bra ha fra i

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro

Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di lavoro Standard di competenza ENETOSH per formatori ed istruttori relativo alla sicurezza e alla salute sul luogo di Ambito di competenza: sicurezza e salute sul luogo di Livello: 6 Credito: Capacità Conoscenze

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

IMMAGINA UN MONDO in cui la tecnologia contribuisce a risolvere i problemi più difficili...

IMMAGINA UN MONDO in cui la tecnologia contribuisce a risolvere i problemi più difficili... Il più importante concorso tecnologico al mondo riservato agli studenti IMMAGINA UN MONDO in cui la tecnologia contribuisce a risolvere i problemi più difficili... LA TECNOLOGIA PUÒ ESSERE IL MEZZO PER

Dettagli

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010

voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Grazie per il suo interesse alla nuova tecnologia voce dei cittadini in tempo reale OpinionMeter Chieda la sua prova personalizzata senza impegno entro il 15 ottobre 2010 Cristina Brambilla Telefono 348.9897.337,

Dettagli

CONTENUTI. Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile.

CONTENUTI. Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile. PROGETTO CONTENUTI Il Progetto Be Green mira a diffondere la cultura delle buone prassi nell ambito della Mobilità Sostenibile. L iniziativa, che si compone dell organizzazione di eventi e di una campagna

Dettagli