REGOLAMENTO INTERNO A.CO.L.G.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO INTERNO A.CO.L.G."

Transcript

1 REGOLAMENTO INTERNO A.CO.L.G. Il funzionamento dell ASSOCIAZIONE CONSULENTI DEL LINGUAGGIO GRAFOMOTORIO, in sigla A.Co.L.G., è regolamentato dallo Statuto e dal seguente Regolamento Interno. Art. 1 Ammissione dei soci Per l ammissione dei soci, i requisiti richiesti, secondo l Art. 4 dello Statuto, sono i seguenti: essere in possesso di titoli formativi specifici, quale il Diploma di Consulente del linguaggio grafomotorio, conseguiti presso scuole riconosciute dall Associazione e/o essere in possesso di titoli che il Consiglio direttivo riterrà equivalenti e/o dei requisiti esperienziali previsti dallo statuto e/o se appartenenti alla categoria professionale o disciplina o operanti nell area interprofessionale che l associazione rappresenta. L ammissione è possibile con altri titoli alla condizione che il percorso formativo sia integrato con l acquisizione di competenze specifiche inerenti la consulenza del linguaggio grafomotorio (orientamento grafodinamico) presso Scuole riconosciute dall A.Co.L.G. ai fini dell iscrizione all associazione stessa. Per essere ammesso all Associazione il candidato dovrà presentare domanda al Consiglio Direttivo secondo le modalità dell art. 4 dello Statuto A.Co.L.G. Art. 2 Altri aderenti Possono appartenere ad altre categorie professionali e/o semplicemente condividere e/o sostenere gli scopi dell Associazione, senza obblighi di seguire percorsi formativi. Versano una quota minore rispetto ai soci fondatori e ordinari. Gli altri aderenti, che non hanno diritto di voto, né possono assumere cariche direttive (v. art. 6 dello Statuto), sono tenuti ad un rapporto coerente con i principi dello Statuto associativo. Gli aderenti non possono essere iscritti al Registro Professionale dell Associazione. Art. 3 Soci In riferimento all art. 4 dello Statuto dell Associazione A.Co.L.G. si precisa che: I Soci fondatori e i Soci ordinari, avendo aderito all Associazione sulla base di una dichiarata condivisione dei fondamenti scientifici, dei principi epistemologici e delle finalità dell Associazione relativamente al linguaggio grafomotorio, sono chiamati a promuovere gli obiettivi dell A.Co.L.G., attraverso l attività professionale ed eventualmente mediante pubblicazioni, conferenze e altri interventi. Ogni iniziativa va concordata con il Consiglio Direttivo. I soci fondatori e ordinari sono tutti consulenti del linguaggio grafomotorio. I Soci onorari sono coloro che, secondo il giudizio del Comitato Scientifico, si sono distinti per particolari meriti nel settore degli studi sul linguaggio grafomotorio e temi correlati. I soci onorari non devono versare alcuna quota stabilita. Gli altri aderenti sono coloro che intendono sostenere l attività dell Associazione partecipando con il versamento della quota stabilita. Possono essere sia persone fisiche che giuridiche. Ogni socio è tenuto ad agire in modo che non si creino confusioni con altre professionalità. I soci ordinari versano in un unica soluzione la quota associativa annuale stabilita e il relativo rinnovo va effettuato entro i primi 30 giorni di ciascun anno solare. La stessa scadenza vale per altri aderenti. L importo della quota, rispettivamente per i soci fondatori e ordinari e per altri aderenti, viene annualmente proposta dal Consiglio direttivo dell associazione a approvata in assemblea.

2 Art. 4 Doveri dei soci 2 I soci sono tenuti al rispetto dello Statuto, del Codice deontologico e del Regolamento interno dell Associazione. La mancata attinenza alle regole stabilite può determinare, con delibera formale del Consiglio Direttivo, la perdita della qualità di socio. Lo scopo per cui è nata l associazione sta nel promuovere una nuova figura professionale, quella del Consulente del linguaggio grafomotorio. Art. 5 Perdita della qualità di socio e sanzioni Il Socio perde tale qualità: per dimissioni, per quanto e come previsto dallo Statuto, dal Regolamento e dal Codice Deontologico, per dissonanza con i principi associativi, per mancato versamento della quota annuale, entro i tempi stabiliti dallo Statuto. Il socio professionista, iscritto al Registro A.Co.L.G, è tenuto all aggiornamento e alla formazione permanente, secondo il Regolamento interno: la mancata formazione determina sanzioni che saranno deliberate dal Consiglio Direttivo ed il venir meno dei requisiti richiesti per la validità dell attestazione ai sensi della L. 4/2013. Nel caso pervengano al responsabile deontologico segnalazioni di comportamenti scorretti da parte di un socio nei confronti della stessa associazione e verso terzi, in particolare i clienti, si valuterà il caso e si dispone l avvio di un procedimento disciplinare o l archiviazione, secondo gli esiti dell istruttoria seguita. Il collegio dei probiviri, come da art. 19 dello Statuto, dopo aver ascoltato il collega ed eventuali testimoni, dopo aver esaminato la documentazione ed accertato il tipo di infrazione, dispone la sanzione disciplinare che può consistere in un richiamo scritto, un ammonimento, una sospensione o un espulsione. La procedura adottata per stabilire la gradualità delle pene rispetto alle infrazioni considera le seguenti cause: indisciplina o violazione delle norme statutarie, indisciplina o violazione delle norme del codice deontologico, comportamento in contrasto con le finalità associative o dannoso per l immagine dell associazione stessa. Il socio sottoposto a procedura disciplinare potrà presentare un intervento difensivo producendo al Collegio dei Probiviri una relazione scritta relativa agli eventi che lo riguardano. Art. 6 Cancellazione Il Socio iscritto all Associazione A.Co.L.G. può chiedere la cancellazione solo a mezzo lettera raccomandata R/R. da inviare all associazione nella persona del Presidente. Art. 7 Reiscrizione L eventuale domanda di reiscrizione da parte di ex-soci, già iscritti al Registro Professionale dell A.Co.L.G., prevede la presentazione motivata della richiesta che viene vagliata dal Consiglio Direttivo in conformità con le disposizioni previste per l iscrizione. Art. 8 Il Consiglio Direttivo Il Consiglio Direttivo svolge le funzioni stabilite dagli artt. 14 e 15 dello Statuto.

3 Art. 9 Professionalità del Consulente del Linguaggio Grafomotorio 3 L ammissione all Associazione A.Co.L.G. dà diritto all esercizio professionale della Consulenza del Linguaggio Grafomotorio, essendo conseguenziale alla verifica dei requisiti conseguiti attraverso i percorsi di formazione riconosciuti dall Associazione stessa (v. art. 4 dello Statuto). L Associazione è stata costituita per promuovere la professionalità del Consulente del Linguaggio Grafomotorio: la denominazione di Consulenza del linguaggio grafomotorio è stata registrata come marchio all Uff. Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico in data da Isabella Zucchi e Federico Gresta, i quali, in quanto titolari, concedono l uso temporaneo all Associazione A.Co.L.G. per promuovere la citata professionalità, nonché a scuole che promuovono il modello di consulenza del linguaggio grafomotorio, rispettandone i principi epistemologici e metodologici. Tale modello è da considerarsi un evoluzione scientifica ed applicativa della Grafologia morettiana (fondata da P. G. Moretti), a seguito di decennali studi, ricerche e sperimentazioni sul campo che hanno portato ad un autonomia del citato modello. Si precisa che i titolari registrarono questa denominazione insieme a quella di Counseling del linguaggio grafomotorio : le due denominazioni, corrispondenti a due livelli formativi, erano stati dati in uso temporaneo all associazione culturale S.S.I.Co.L.G., Società Scientifica Italiana Consulenti del Linguaggio Grafico, nata il 24 giugno 2005 e chiusa il 30 novembre Nel caso in cui l A.Co.L.G. si sciolga, o muti nell impostazione dei principi dello Statuto, o intervengano altri fattori che inducono alla sospensione di questa concessione, Isabella Zucchi e Federico Gresta decideranno l opportunità di lasciare o meno all Associazione la possibilità di utilizzare la denominazione sopra menzionata. Art. 10 Identificazione dell attività professionale di Consulente del Linguaggio Grafomotorio Il Consulente del Linguaggio Grafomotorio è una figura che disponendo di una base di conoscenze relative alla grafomotricità, acquisite attraverso un percorso formativo specifico di tre anni, svolge la propria attività mediante interventi finalizzati a migliorare la qualità della vita di un individuo e a contribuire all impostazione educativa della formazione e della crescita personale di un individuo, focalizzando la peculiarità della sua umanità. Di fatto, il prodotto grafomotorio, nella sua varietà (scrittura e altre forme di attività grafoespressiva, significative fin dall infanzia), per gli aspetti caratterizzanti la motricità stessa e per i riferimenti simbolici, osservato in un ottica dinamica, è una forma di linguaggio altamente individualizzato che rappresenta la persona nell ambito dei suoi diversi aspetti (temperamentali, emozionali, intellettivi, ecc.) offrendo informazioni utili per aiutarla a migliorare la qualità del vissuto quotidiano e delle sue performance, oltre che per contribuire a programmi formativi ed educativi finalizzati all individuazione e valorizzazione delle abilità naturali. Può operare in contesti pubblici, privati e nel proprio studio privato. Il Consulente del Linguaggio Grafomotorio svolge quindi un ruolo di facilitatore dello sviluppo delle risorse temperamentali e abilità naturali della persona per favorire l evoluzione individuale, la gestione delle emozioni, la comprensione della propria realtà umana e la capacità comunicativa nel rapportarsi con se stessa e con gli altri attraverso l osservazione del prodotto grafomotorio. Il conseguimento di questa professionalità è utile per chi opera o intenda operare nel settore educativo-formativo e in generale in quelle istituzioni e contesti (per esempio scuola di diverse ordine e grado, aziende, ecc.) che necessitano di uno strumento efficace ed agile per comprendere e interagire con la persona. Questa figura non si sovrappone né si sostituisce ad altre professionalità, avendo una sua originalità metodologica. Non si occupa di situazioni patologiche. E una professionalità che permette interessanti collaborazioni e arricchimenti interdisciplinari.

4 Art. 11 Formazione 4 La formazione e le competenze in questo settore vengono acquisite solo ed esclusivamente attraverso i corsi riconosciuti dal Consiglio Direttivo dell A.Co.L.G. ai fini dell iscrizione al associazione stessa. L associazione garantisce i seguenti obiettivi: a) definire l attività professionale del consulente del linguaggio grafomotorio per precisarne gli standard qualitativi e di qualificazione professionale; b) promuovere e qualificare l attività professionale che rappresenta; c) controllare la qualità della formazione e dell aggiornamento professionale. I soci ordinari sono tenuti annualmente ad un aggiornamento delle proprie conoscenze e abilità professionali secondo quanto previsto per il propri livello di qualificazione. L associazione: a) prevede l obbligo per i soci di procedere all aggiornamento permanente, in forma diretta o indiretta, secondo idonei strumenti di verifica che accertino l effettivo adempimento di tale obbligo, chiedendo ai soci ordinari annualmente di inviare entro gennaio il proprio curriculum vitae da cui risulti l aggiornamento e le istituzioni presso cui è stato svolto; b) richiede ogni anno il curriculum vitae dei soci per accertare che siano state effettuate le previste ore di formazione permanente e organizza eventi finalizzati a tal scopo; c) verifica periodicamente, ogni 2 anni, i requisiti in possesso dei singoli soci allo scopo di mantenere lo status stesso di socio e di tenere elevati gli standard professionali e scientifici di chi opera nel settore degli studi e della consulenza del linguaggio grafomotorio, mediante specifiche iniziative; d) ha il compito di vigilare sull osservanza del codice di deontologia, che prevede sanzioni graduate, secondo l art. 6 di codesto Regolamento. Art. 12 Riconoscimento per l iscrizione al Registro Professionale L A.Co.L.G. fa riferimento ai propri standard qualitativi e di qualificazione professionale. Questo Regolamento prevede un Registro Professionale dell Associazione per rilasciare l attestato di iscrizione in qualità di Consulente del Linguaggio Grafomotorio. Prevede inoltre un iter di verifica in ingresso dei requisiti per l iscrizione dei soci. L Associazione, in conformità con le finalità dello Statuto, provvede alla costituzione e all aggiornamento del Registro Professionale. Per il riconoscimento della professionalità di Consulente del linguaggio grafomotorio è richiesto un iter formativo di almeno 540 ore presso scuole riconosciute dall A.Co.L.G. e/o viene valutata l attività esperienziale e professionale, indicata nella domanda di richiesta di iscrizione al Registro con dichiarazione sostitutiva di atto notorio (artt. 19 e 47, DPR n. 445/2000) e dichiarazione sostitutiva di certificazioni (art. 46 del DPR n. 445/2000). L iscrizione al Registro Professionale comporta il versamento della quota associativa annuale. Qualora la quota non sia versata entro i termini stabiliti, si ritiene decaduta l iscrizione. Per gli iscritti al Registro dell A.Co.L.G., a seguito dell entrata in vigore dal 10 Febbraio 2013 della Legge 14/01/2013 n. 4 riguardante la disciplina delle Professioni non organizzate in Ordini o Collegi, è obbligatorio contraddistinguere la propria attività, in ogni documento e rapporto scritto con il cliente, con l espresso riferimento agli estremi della suddetta legge. A tal proposito, ogni socio è tenuto ad apporre alla propria descrizione fiscale la dicitura: AI SENSI DELLA LEGGE 14/01/2013 N. 4, su carta intestata, biglietti da visita, brochure e su quant altro lo promuova e lo rappresenti in qualità di professionista del settore della consulenza del linguaggio grafomotorio. Art. 13 Sede e Decentramento territoriale L Associazione A.Co.L.G. ha sede legale presso il Presidente pro tempore in carica e può articolarsi in sezioni periferiche.

5 Le sezioni periferiche assumono la funzione di organismi di rappresentanza chiamati a promuovere e coordinare iniziative ed attività volte allo sviluppo della conoscenza sul proprio territorio dell esperienza professionale del Consulente del linguaggio grafomotorio, concordandole con il Consiglio direttivo. I Soci fondatori ed ordinari interessati alla costituzione di sezioni periferiche possono inoltrare formale richiesta all Associazione. Il Consiglio Direttivo ha pieni poteri di delibera per il riconoscimento della sezione stessa. Le sezioni periferiche sono pienamente responsabili delle proprie azioni, fatta salvaguardia il rispetto delle regole definite dall A.Co.L.G. nel presente regolamento interno e l aderenza ai principi statutari della stessa. In caso contrario, il Consiglio Direttivo provvederà a dissociarsi da sezioni periferiche incongruenti con lo Statuto. Art. 14 Referenti di zona II Consiglio Direttivo, al fine di creare e mantenere un collegamento fra i soci, può nominare referenti di zona a progressiva copertura del territorio nazionale. Il Referente di zona opera in stretto contatto con il Consiglio Direttivo e con gli altri organi associativi, in congruenza con le finalità dell Associazione. Art. 15 Comitato Scientifico Il Comitato Scientifico è composto da un massimo di cinque membri nominati dall assemblea tra i soci che abbiano requisiti di competenza specifica. Come da Statuto possono essere elette anche persone non socie la cui nomina è proposta dal Consiglio Direttivo e approvata a maggioranza dall Assemblea. Le persone nominate devono avere un curriculum scientifico-didattico che attesti contributi importanti per il settore degli studi del linguaggio grafomotorio o argomenti affini o interdisciplinari, documentati da pubblicazioni, ricerche e specifici apporti. Il Comitato prevede un Direttore Scientifico per coordinare, promuovere e realizzare studi e ricerche inerenti il linguaggio grafomotorio. La nomina è proposta dal Consiglio Direttivo e approvata a maggioranza dall Assemblea per un periodo di tre anni. Il Direttore Scientifico cura le relazioni con altre istituzioni di ricerca e formazione, propone la nomina di nuovi ricercatori, assumendo la responsabilità complessiva delle attività di ricerca promosse dall Associazione. Art. 16 Le competenze del Comitato Scientifico Il presente Regolamento Interno, in base ai poteri dati al Consiglio Direttivo (v. art. 14 dello Statuto), per il Comitato Scientifico dell A.Co.L.G., precisa quanto segue: - il Comitato Scientifico promuove lo sviluppo della disciplina, nonché definisce limiti e ambiti operativi del consulente del linguaggio grafomotorio e supervisiona le attività promosse dall associazione, - ogni anno esprime il parere preventivo sui programmi e progetti di ricerca da sottoporre all approvazione del Consiglio Direttivo e dell Assemblea, - promuove iniziative per favorire il trasferimento delle conoscenze e dell aggiornamento scientifico con particolare riguardo ai propri soci e ai settori di interesse interdisciplinare, - su richiesta del Direttore Scientifico, esprime il proprio parere sugli argomenti relativi alle attività di ricerca e sulle modalità e i contenuti di eventuali pubblicazioni scientifiche di cui l Associazione cura la redazione e/o l edizione, - valorizza l immagine dell Associazione in ambito nazionale ed internazionale, curando le relazioni esterne, - divulga i risultati che vengono conseguiti progressivamente attraverso la ricerca scientifica e promuove momenti di scambio intra e interdisciplinare, - svolge funzioni di rappresentanza allo scopo di curare l eventuale pubblicazione dei lavori scientifici. 5

6 Art. 17 La Commissione alla formazione permanente 6 La Commissione è una struttura tecnico-scientifica che è tenuta a verificare i titoli di ingresso, ad accertare il rispetto dell obbligo di aggiornamento e a verificare i requisiti per il rilascio dell attestazione di qualità. Le mansioni della Commissione in particolare sono relative: alla formazione permanente, per promuovere eventi finalizzati al mantenimento degli standard qualitativi e di qualificazione professionale, alla verifica dei requisiti per il rilascio dell attestazione di qualità, ai soci che ne fanno richiesta, secondo i criteri previsti da codesto Regolamento. Art. 18 Rilascio dell attestazione di qualità L associazione prevede per i soci la possibilità di chiedere l attestazione di qualità ai sensi dell art. 7 della legge 4/2013. L attestazione ha validità pari al periodo per il quale il professionista risulta iscritto all associazione professionale che la rilascia ed è rinnovata a ogni rinnovo dell iscrizione stessa per un corrispondente periodo, previo il rispetto dei criteri per il rilascio dell attestazione stessa relativamente alla valutazione sistematica dei requisiti fondamentali per la qualità delle prestazioni professionali. I soci che hanno l attestazione potranno indicare nei documenti scritti non soltanto di essere iscritti all A.Co.L.G., ma di essere anche in possesso dell attestato rilasciato. Art. 19 Attestazione di qualità Con l attestazione di qualità l organismo associativo addetto attesta formalmente la competenza di una persona a svolgere funzioni specifiche. La richiesta di attestazione è una scelta volontaria fatta dal socio che intende impegnarsi nel dare evidenza ad un riconoscimento in più della professionalità della propria attività. La consulenza del linguaggio grafomotorio non è una professione regolamentata ovvero è priva di un ordine professionale, però in base alla Legge n. 4 del 2013 (Disposizioni in materia di professioni non organizzate) i singoli professionisti del settore hanno la possibilità di ricevere da un associazione professionale di categoria l attestazione di qualificazione professionale e standard qualitativi secondo quanto disposto dall art. 7 della legge 4/2013. Nel caso specifico l A.Co.L.G., associazione professionale di categoria, si è costituita con lo scopo prioritario di disporre di appositi organismi che accertino i requisiti e le competenze di ingresso e in itinere dei professionisti e quindi di riconoscerle con il rilascio di un attestazione di qualificazione professionale e standard qualitativi che, nel caso di A.Co.L.G., è l Attestato di Competenza Professionale in Consulenza del Linguaggio Grafomotorio. I professionisti che hanno ottenuto tale attestazione vengono registrati al Registro dei Consulenti del Linguaggio Grafomotorio (RCLG) e sono tenuti ad apporre il relativo n di registrazione su biglietti da visita e altri documenti. Trattandosi di una nuova professione, le norme per il rilascio dell attestazione devono presentare una relativa plasticità per essere eventualmente modificati nel tempo. Art. 20 Livelli di qualificazione professionale e aggiornamento L A.Co.L.G. riconosce diversi livelli di qualificazione per i professionisti iscritti al RCLG. I livelli sono i seguenti: 1. Consulente del linguaggio grafomotorio: formazione di base documentata dai titoli in possesso del professionista che svolga solo saltuariamente l attività. Per mantenere il livello il socio deve effettuare nel biennio 40 ore di aggiornamento e 24 ore di percorsi di formazione personale.

7 2. Consulente del linguaggio grafomotorio qualificato: professionista che svolga la professione da due anni, abbia ottenuto l attestazione di qualificazione professionale e standard qualitativi e abbia provveduto all assicurazione per responsabilità professionale e civile. Per mantenere il livello il socio deve effettuare nel biennio 40 ore di aggiornamento ed effettuare 30 ore di supervisione professionale. 3. Consulente del linguaggio grafomotorio supervisore: professionista qualificato che svolga la professione da almeno 4 anni in modo continuativo tale attività e abbia provveduto all assicurazione per responsabilità professionale e civile. Per mantenere il livello il socio deve effettuare nel biennio 40 ore di aggiornamento ed effettuare 30 ore di supervisione professionale. 4. Consulente del linguaggio grafomotorio trainer: professionista qualificato che svolga la professione da almeno 6 anni in modo continuativo tale attività e abbia provveduto all assicurazione per responsabilità professionale e civile. Per mantenere il livello il socio deve effettuare nel biennio 40 ore di aggiornamento ed effettuare 30 ore di supervisione professionale. Per la valutazione del mantenimento del livello e per l obbligo di aggiornamento, si considerano i seguenti requisiti: - formazione di aggiornamento riguardo il linguaggio grafomotorio, documentato da attestati specifici, - esperienza professionale (attività svolta, docenze, interventi presso convegni, ecc.), - presentazione e discussione dei casi seguiti con i supervisori dell A.Co.L.G., - partecipazione a conferenze, corsi, convegni, ecc., inerenti il settore, - formazione aggiuntiva (seminari, master, ecc.) significativa per la formazione permanente del consulente del linguaggio grafomotorio. Art. 21 Criteri per il rilascio dell attestazione di qualità L associazione segue i seguenti criteri per il rilascio dell attestazione di qualità: che i soci abbiano oltre ai titoli presentati per essere iscritti all associazione stessa, una documentazione che attesti almeno due anni di attività professionale nel settore, che i soci abbiano provveduto a scrivere il proprio curriculum vitae ed ad inviarlo al Consiglio Direttivo dell A.Co.L.G. e alla Commissione alla formazione permanente per visionarlo e valutarlo, che i soci sostengano un colloquio di verifica dei requisiti e delle competenze, presentando alla Commissione alla formazione permanente una relazione da loro seguita, su una situazione riguardo ad una persona o ad un gruppo che rientri nelle competenze del consulente del linguaggio grafomotorio. Art. 22 Tariffe professionali II Consulente del linguaggio grafomotorio è invitato a praticare gli onorari indicati dal tariffario nazionale suggerito dall associazione professionale di categoria. E auspicabile che il professionista dimostri, in congruenza con le finalità dell Associazione e con il Codice Deontologico, sensibilità verso categorie sociali più svantaggiate offrendo, qualora l intervento sia valutato eticamente indispensabile, prestazioni professionali sostenibili dal cliente o a titolo gratuito. Art. 23 Rimborsi e spettanze L Associazione prevede rimborsi spese per i soci che, pur a titolo gratuito, nel collaborare affrontano e sostengono delle spese logistiche e spese di vario genere. Il tutto viene calibrato alle possibilità associative. 7

8 L Associazione provvede inoltre a risolvere eventuali spettanze per docenti e supervisori, collaboratori, calibrandole alle possibilità associative. Art. 24 Rapporti con altre Associazioni L Associazione è aperta ai contatti con tutte quelle associazioni che condividono i principi umani e sociali e si impegnano a garantire la formazione dei propri iscritti professionisti. Relativamente ad altre associazioni (per es. grafologiche), l A.Co.L.G. intende mantenere una posizione disponibile e di eventuale collaborazione, con un attenzione alle peculiarità reciproche, per evitare generalizzazioni che confonderebbero la specificità dei percorsi professionali e gli obiettivi specifici dello Statuto Associativo. Art. 25 Entrate dell Associazione L Associazione, come indicato nell Art. 24 dello statuto, trae i mezzi per conseguire i propri scopi dalle quote annualmente versate dai soci per importi che sono proposti dal Consiglio Direttivo e approvati nell assemblea dei soci e dal residuo di gestione che alla fine di ogni esercizio sarà erogato per l anno successivo. E prevista inoltre la possibilità di trarre proventi dalle varie iniziative promosse dall Associazione (formazione permanente, verifica dei requisiti per il rilascio dell attestazione, ecc.) e da eventuali contributi e donazioni di enti pubblici e di privati. Art. 26 Revisione del Regolamento Interno Il Consiglio Direttivo può proporre di modificare il presente Regolamento all Assemblea dei Soci che è chiamata ad esprimersi sull approvazione delle modifiche. Le norme contenute debbono, in ogni caso, essere coerenti con i dettami dello Statuto vigente. 8

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D.

L Associazione ha sede in Favria, Via Canavere 19D. ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO BUONI AMICI STATUTO Art. 1 - Costituzione, denominazione, sede e durata. a - E costituita l Associazione di Volontariato BUONI AMICI. L Associazione ha sede in Favria, Via

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Regolamento Generale della Commissione Ricerca

Regolamento Generale della Commissione Ricerca Regolamento Generale della Commissione Ricerca del Registro degli Osteopati d'italia (ROI). Parte I : Premessa integrata al Regolamento Generale. Il diploma D.O. rilasciato dalle scuole di osteopatia del

Dettagli

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna

Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Statuto associazione Salvaiciclisti-Bologna Articolo 1 Denominazione, Sede e Durata E costituita, nello spirito della Costituzione della Repubblica Italiana, ai sensi degli artt. 36 e segg. del Codice

Dettagli

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO Titolo I Denominazione, Funzionamento, Sede, Scopo, Durata Art. 1 - Denominazione Nell ambito dell Associazione Italiana Cultura Qualità

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO LINEE GUIDA DEL CoLAP Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articoli 1, 2 ) I professionisti che esercitano

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

1. Premessa e definizioni

1. Premessa e definizioni Regolamento provinciale per l iscrizione, la cancellazione e la revisione delle associazioni di promozione sociale nel Registro provinciale istituito ai sensi dell art.4 della L.R. 34/2002. (Approvato

Dettagli

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO

COMUNE DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO COMUNE DI REGOLAMENTO DEL REGISTRO DELLE ASSOCIAZIONI NO-PROFIT APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 38 DEL 13/05/13 2 Indice Articolo 1 Fonti.......p.3 Articolo 2 - Finalità ed oggetto.........p.3

Dettagli

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE

COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE COMUNE DI AZZANO SAN PAOLO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZAZIONE DI VOLONTARI NELLE STRUTTURE E NEI SERVIZI DEL COMUNE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 24/05/2005 con deliberazione

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto 1 REGOLAMENTO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITA INTERNA PER LA COPERTURA DEI POSTI VACANTI DI PROFESSORE ORDINARIO, DI PROFESSORE ASSOCIATO E DI RICERCATORE, AI SENSI

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc)

Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Atto n. 02/2010 Regolamento Accompagnatori Escursionistici Volontari (AEV) ed Accompagnatori semplici volontari (Acc) Indice 1. PREMESSA... 1 2. RAPPORTO TRA GLI ACCOMPAGNATORI E LA FEDERAZIONE... 1 3.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177

Art. 3 L associazione ha sede in Roma, Via Scipio Sighele n. 15-00177 STATUTO DENOMINAZIONE OGGETTO SEDE Art. 1 È costituita una associazione denominata International Human Dana organizzazione non lucrativa di utilità sociale (Onlus). L associazione assume nella propria

Dettagli

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del C.C. n. 25 del 29/05/2013 Foglio 2/6 L Amministrazione Comunale di Settimo Milanese, al fine di riconoscere e valorizzare

Dettagli

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI REGOLAMENTO ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI Art. 1 Finalità 1. Il Comune di Badia Polesine riconosce e promuove il pluralismo associativo per la tutela

Dettagli

Io mediatore familiare oggi: mi certifico o non mi certifico?

Io mediatore familiare oggi: mi certifico o non mi certifico? Seminario di aggiornamento professionale GeA 2015 Io mediatore familiare oggi: mi certifico o non mi certifico? Materiale ad uso esclusivo nei corsi GeA Antonella Profeta Legge n.4/2013 Disposizioni in

Dettagli

LINEE GUIDA DEL CoLAP (a cura della Dott.ssa Alessandrucci)

LINEE GUIDA DEL CoLAP (a cura della Dott.ssa Alessandrucci) LINEE GUIDA DEL CoLAP (a cura della Dott.ssa Alessandrucci) REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Premessa (articolo 1, 2

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO Emanato con D.R. n. 12096 del 5.6.2012 Pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo l 8 giugno 2012 In

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE.

REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE. REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE, LA CANCELLAZIONE E LA REVISIONE DEL REGISTRO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE. Approvato con delibera di C.C. n. 49 del 06/10/2005. PREMESSA E DEFINIZIONI

Dettagli

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune

Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse dal Comune Allegato n.1 alla delibera di Consiglio Comunale n.78 del 27/07/2000 Regolamento per la collaborazione tra il Comune di Crespellano e i singoli volontari per lo svolgimento di attivita solidaristiche promosse

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale

DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale DEAFETY Project Associazione di Promozione Sociale 1 Articolo 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione di promozione sociale

Dettagli

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale

FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE. TITOLO I Norme Generali. Articolo 1-Premessa Generale FONDAZIONE CALABRIA - ROMA - EUROPA REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE TITOLO I Norme Generali Articolo 1-Premessa Generale Il presente Regolamento è adottato dal CdA della FONDAZIONE Calabria Roma Europa, nei

Dettagli

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004

statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 statuto Testo approvato dalla XXXI Assemblea Generale congressuale Roma, 1 dicembre 2004 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE È costituita dal 1908 l Unione delle Province d Italia (U.P.I.). Essa ha sede in Roma.

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12)

L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12) L.R. 24 dicembre 2004, n. 30. Disciplina delle associazioni di promozione sociale. (B.U. 29 dicembre 2004, n. 12) Settore: Regione: Materia: Codici regionali Liguria ordinamento ed organizzazione Sommario

Dettagli

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO Art.1 E costituita, ai sensi degli artt. 18 e 49 della Costituzione, e dell art. 36 e ss. del Codice Civile, l Associazione UNIONE POPOLARE CRISTIANA (UPC), successivamente

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo

LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo Pubblicata sul BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE LOMBARDIA n 38 del 21 settembre

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014 Prospettive per l EGE: legge 4/2013 Michele Santovito 9 maggio 2014 Esempio di EGE Esempio di percorso fatto per arrivare ad avere il titolo di EGE: - Laurea in chimica - 10 anni di esperienza in un azienda

Dettagli

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 1/7 SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO ALLEGATO B Dgr n. 3117 del 21/10/2008 pag. 2/7 ART. 1* (Denominazione

Dettagli

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno

Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto Associazione Borsisti Marco Fanno Statuto iscritto nel registro delle persone giuridiche, ai sensi dell articolo 2 del D.P.R. 10 febbraio 2000 n.361 su istanza del 23 agosto 2013 della Prefettura

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS Unione Italiana Tiro a Segno Ottobre 2010 ART. 1 ORDINAMENTO Gli Istruttori dell attività Istituzionale vengono distinti secondo le seguenti

Dettagli

AL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE

AL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE DISCIPLINA RELATIVA All. D) DGR n..del.. AL REGISTRO REGIONALE DELLE ASSOCIAZIONI DI SOLIDARIETÀ FAMILIARE 1. PREMESSA In attuazione di quanto previsto dall art. 36 della l.r. 14 febbraio 2008, n. 1 che

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI REGOLAMENTO COMMISSIONE NAZIONALE FORMAZIONE SICUREZZA LAVORO VISTO lo Statuto

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE LEND TRENTO Art 1 Denominazione e sede dell associazione 1. È costituita l Associazione culturale e professionale degli operatori delle istituzioni scolastiche e formative lend

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D.

REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. COMUNE DI CARUGATE PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO CENTRO RICREATIVO DISABILI C.R.D. DEL COMUNE DI CARUGATE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI C.C. N. 62 DEL 25/07/2007 ART. 1 Il Comune di Carugate ha attivato,

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

CENTRO ANZIANI DI PORCIA

CENTRO ANZIANI DI PORCIA Centro anziani di Porcia Associazione di volontariato O.N.L.U.S Iscritto al n 930 del Registro del Volontariato F.V.G Decreto iscrizione n. 1574 del 23.04.2015 Via delle Risorgive, 3-33080 Porcia (PN)

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011 ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP Il Comitato Italiano Paralimpico continuerà, anche in futuro, ad avere una competenza diretta su tutta l attività di avviamento allo sport. La gestione delle attività

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Associazione Casa della Città Leopolda Piazza Guerrazzi 56125 Pisa Tel. 050.21531 STATUTO DELL ASSOCIAZIONE CASA DELLA CITTÀ LEOPOLDA Titolo primo: i principi generali Art. 1 1. L Associazione Casa della

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. << Alunni, ex alunni, amici e sostenitori della Facoltà Teologica del Triveneto >>

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE. << Alunni, ex alunni, amici e sostenitori della Facoltà Teologica del Triveneto >> ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE > ART. 1 - Denominazione e sede 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO Premesso che l ANCI, in base alle previsioni dell art.1 del suo Statuto,

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di B A R I REGOLAMENTO DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO per l Attività Formativa Professionale Continua degli Iscritti all Ordine Consigliatura

Dettagli

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo

Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo Statuto dell Ente Bilaterale Agricolo Territoriale F.A.V.L.A. Cuneo Art.1 Costituzione e denominazione In applicazione dell art. 8 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per gli operai agricoli e

Dettagli

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n. STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) DI LEGAMBIENTE ONLUS Approvato il 14.04.2013 ART. 1. Organizzazione e sede del Ce.A.G. Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria

Dettagli

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 STATUTO dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 E costituita l A.N.A.N.a.s. Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi, amicizia

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 22/2011 1 Art. 1 Nucleo di Valutazione - Definizione 1) Il nucleo di valutazione

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

Esente da imposta di bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/91 STATUTO

Esente da imposta di bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/91 STATUTO Esente da imposta di bollo e imposta di registro ai sensi dell art. 8 L. 266/91 STATUTO Art. 1 Costituzione, denominazione e sede 1) E costituita in Cossogno l Associazione di volontariato conformemente

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8

ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 STATUTO 1 ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita l associazione denominata Amicizia 2. L associazione ha sede in via C. Marchesi 7/D nel comune di Silea (TV). ART. 2 (Statuto) 1. L associazione

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04.

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del 10.04. REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO PA Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 1/04/2013 Ida Mannelli Ida Mannelli Direzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA FEMMINILE DEL COMUNE DI SOLARINO Art. 1 - Istituzione della Consulta Ai sensi dell art. 80 dello Statuto Comunale e deliberazione del C.C. n 55 del 13/11/2008

Dettagli

$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872

$662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872 $662&,$=,21(()$ (WLFD)LQDQ]DH$PELHQWH 67$7872 Costituzione e sede I signori comparenti convengono di costituire tra loro un associazione culturale di volontariato ONLUS sotto la denominazione E.F.A. (Etica,

Dettagli

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile 2003. Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO

Regolamento della Sezione Informatica 28 aprile 2003. Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO Associazione Nazionale Impiantistica Industriale SEZIONE DI INFORMATICA REGOLAMENTO N.B. La presente stesura aggiorna la precedente edizione del 15 aprile 1996 rendendola omogenea al nuovo statuto Animp

Dettagli

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI SAMUGHEO PROVINCIA DI ORISTANO REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI ART. 1 PRINCIPI GENERALI Il Comune di Samugheo riconosce e promuove

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO

ATTO COSTITUTIVO E STATUTO. Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO ATTO COSTITUTIVO E STATUTO Oggi, 7 dicembre 2009, a seguito delle vigenti disposizioni di legge viene rinnovato l atto costitutivo del GRUPPO FOTOGRAFICO IDEAVISIVA con sede a Campi Bisenzio. Il Gruppo

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR

ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI FORESTALI - AIFOR TITOLO I - Disposizioni generali Art. 1) - Costituzione E costituita una Associazione denominata Associazione Istruttori Forestali, in sigla AIFOR. L Associazione

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI GRATUITI ED ONEROSI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI GRATUITI ED ONEROSI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI GRATUITI ED ONEROSI Approvato dal Consiglio Regionale dell'ordine degli Assistenti Sociali con delibera n.78 in data 17/10/2014 Indice Art. 1 Finalità e definizioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE 1 COMUNE DI USTICA Prov. di Palermo P R O T E Z I O N E C I V I L E REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE 2 Indice Art.1 Finalità Art.2 Obiettivi Art.3 Modalità di adesione

Dettagli

Capo I - PARTE GENERALE

Capo I - PARTE GENERALE Regolamento delle procedure di trasferimento e di mobilità interna dei professori ordinari, dei professori associati e dei ricercatori, ai sensi degli artt. 1, comma II, e 3 della legge 3 luglio 1998,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GHISALBA (Provincia di Bergamo) Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 111 del 13/10/2014 REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE 1 Sommario Art. 1 -

Dettagli

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO

Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO Gruppo Albergatori della provincia di Monza e Brianza REGOLAMENTO ART.1 - Denominazione e ambiti di rappresentanza Nell ambito dell Associazione Provinciale Albergatori di Milano di seguito Apam - è costituito

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 novembre 2004, n. 0372/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 novembre 2004, n. 0372/Pres. L.R. 13/2004, artt. 4 e 12 B.U.R. 1/12/2004, n. 48 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 novembre 2004, n. 0372/Pres. Allegato A Regolamento recante criteri e modalità di inserimento nel Registro delle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE

PROCEDURA DI SISTEMA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITÀ 4. PROCEDURA 4.1 Inserimento di nuovo personale 4.2 Formazione e aggiornamento dei docenti 4.3 Formazione e aggiornamento del personale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive LEGGE REGIONALE 30 novembre 1981, n. 66 Norme per la promozione dell educazione sanitaria motoria e sportiva e per la tutela sanitaria delle attività sportive. (B.U.R. 2 Dicembre 1981, n. 48, 1 suppl.

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N.

REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N. REGOLAMENTO RELATIVO ALLE PROCEDURE DI TRASFERIMENTO E DI MOBILITÀ INTERNA ED ESTERNA AI SENSI DELL ART. 1, COMMA 2, DELLA LEGGE 3 LUGLIO 1998, N. 210 CAPO I DISCIPLINA GENERALE ARTICOLO 1 Oggetto 1. Il

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli