Attività artigianali Settore non alimentare
|
|
- Marco Papi
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Attività artigianali Settore non alimentare Descrizione Per attività nel settore artigianale non alimentare si intende la produzione e la vendita di beni nei locali di produzione. Di seguito sono riportate le principali attività del settore: Cucitrice di pelletteria Assembla le parti tagliate e/o montate di un prodotto di pelletteria e realizza il modello richiesto, utilizzando tecniche di cucitura, seguendo il ciclo di lavorazione previsto e gli standard qualitativi stabiliti. Maglierista Garantisce la produzione di un capo di maglieria, utilizzando i macchinari e i telai idonei al tipo di prodotto da realizzare, monitorandone l attività ed il corretto funzionamento. Provvede alle operazioni di finissaggio (lavaggio e stiratura) e di rifinitura del capo (occhielli, ricami, applicazioni, ecc.) secondo le indicazioni fornite dalla scheda prodotto e in linea con i criteri qualitativi stabiliti dall azienda in cui opera. Controlla la qualità del prodotto finito e confeziona il capo secondo le indicazioni stabilite dal committente. Sarto (artigianale) Si occupa di tutte le operazioni relative alla produzione di capi/abiti su misura o in serie ridotta, a partire dalla selezione dei tessuti e del modello, al taglio delle stoffe fino alla completa realizzazione del capo. Autotrasportatore Conduce un veicolo provvedendo al trasporto merci, a cui è preposto il mezzo. Guida autocarri o autoarticolati, trasporta la merce a destinazione e provvede alla manutenzione ordinaria del mezzo. Si occupa, talora, anche delle attività accessorie al servizio di trasporto merci, quali acquisizione cliente, rilevazione di trasporto, acquisizione della documentazione di trasporto, trattamento e protezione del carico in ottemperanza della normativa che regola il trasporto in base alla tipologia delle merci (materiali infiammabili, esplosivi, alimenti). Operatore alla lavorazione dei metalli Realizza manufatti in metallo, utilizzando opportuni macchinari e attrezzature, attraverso le diverse operazioni di lavorazione dei metalli (stampaggio, punzonatura, trafilatura, piegatura) in base alla documentazione tecnica predisposta e secondo gli standard definiti. Può essere specializzato in una delle predette lavorazioni. Per svolgere la sua attività utilizza strumenti manuali e vari tipi di macchinari di cui effettua la manutenzione ordinaria.
2 Cesellatore Realizza un oggetto di oreficeria sulla base di un disegno utilizzando le tecniche artistiche di sbalzo e di cesello. Realizza manualmente, su oggetti metallici duttili e prevalentemente nobili, quali l oro e l argento, ma anche bronzo, ottone e rame, forme artistiche e decorazioni per produrre oggettistica di vario tipo (vasellame, oggetti di arredo, sculture, nature morte, soggetti sacri). Lo sbalzo ed il cesello, antiche tecniche decorative dei metalli senza asportazione di materiale, sono adoperati quasi sempre in combinazione. Lo sbalzo, solitamente eseguito dalla parte dell'oggetto più nascosta alla vista, crea volumi attraverso una deformazione ottenuta con appositi ferri smussati. Calzolaio Crea o ripara calzature di vario tipo. Può utilizzare diverse qualità di cuoio, vari tipi di pelle naturale, gomma, materiali sintetici, sughero, stoffe sintetiche e naturali. Le nuove tecnologie nel campo dei materiali e dei macchinari permettono di eseguire la maggior parte dei lavori a macchina e di ridurre i tempi di attesa di produzione e riparazione. Falegname Lavora il legno per la fabbricazione e riparazione di mobili, infissi ed altre suppellettili. In passato il lavoro del falegmane era associato quasi esclusivamente al lavoro in bottega o in piccole aziende artigiane. La crescente specializzazione nel settore della lavorazione del legno ha portato alla formazione di specifiche figure professionali, quali: esperto della lavorazione del legno, falegname, tecnico di falegnameria e stipetteria, ebanista, intagliatore, tecnico dell industria del mobile e dell arredamento, corniciaio. Impiantista termoidraulico Si occupa della progettazione, realizzazione e collaudo di condutture per l acqua e per il gas, di impianti sanitari, collettori solari, pompe di calore, impianti di recupero, piscine ed impianti di deumidificazione. Inoltre progetta e realizza impianti centralizzati di riscaldamento, impianti di depurazione dei gas di scarico, di ventilazione e di combustione, installa bruciatori a gasolio e a gas, caldaie, rubinetterie, scaldabagni e dispositivi per lo scarico delle acque piovane. Conosce il disegno di impianti termici e idraulici, la resistenza dei materiali e le sollecitazioni meccaniche cui sono soggetti gli organi delle macchine a fluido. Tappezziere Realizza tendaggi, tappezzerie e imbottiti. Predispone rivestimenti per ricoprire e imbottire divani, poltrone, sedie e altri articoli di arredamento. Taglia i materiali di lavoro, esegue la sagomatura dei pezzi per le imbottiture, fabbrica e fodera imbottiture, assembla i sistemi di molleggiamento, realizza e monta tende da interno e da esterno, predispone e applica elementi decorativi (balze, passamanerie e inserti). L attività del tappezziere consiste nella realizzazione di nuovi prodotti e/o nella riparazione e nella messa a nuovo di prodotti usurati e danneggiati. Fotografo Riproduce immagini di situazioni e ambienti mediante macchina fotografica. Parte dallo studio
3 dell'ambientazione (sfondo, luci, eventuale disposizione di oggetti e persone), scatta le fotografie e si occupa delle successive fasi di sviluppo e stampa. Seleziona le fotografie migliori e prepara un eventuale album o servizio fotografico. Oltre alla macchina fotografica tradizionale o digitale e i relativi accessori deve essere in grado di operare con i sistemi d'illuminazione, con gli strumenti di laboratorio per lo sviluppo e la stampa e con le principali attrezzature e supporti informatici utili allo svolgimento della professione. Nella sua attività è presente una dimensione artistica, costituita dalla realizzazione di un prodotto artistico, e talvolta una dimensione artigiana, qualora il fotografo si occupi direttamente dello sviluppo delle fotografie e, più in generale, delle attività di laboratorio. Grafico pubblicitario Si occupa della progettazione e realizzazione grafica di marchi (o logotipi), di immagine coordinata (biglietti da visita, carta da lettere, busta, modulistica varia), di packaging (veste grafica dei prodotti, etichette, confezioni, imballaggi), di progettazione editoriale (impaginazione di cataloghi, giornali, riviste, depliant), di manifesti e pubblicità sui punti vendita. Montatore cinematografico e televisivo Realizza il montaggio di immagini in movimento riprese dal vivo (corto, lungometraggio, video) o di immagini-disegni (film di animazione, cartoni animati) allo scopo di garantire la continuità narrativa ed un ritmo adeguato al prodotto da realizzare. Il montatore collabora con varie figure coinvolte nella produzione, in particolare con il regista a cui compete, insieme al committente e al produttore, l approvazione definitiva del montato. Requisiti Per svolgere l attività sopra descritta occorre essere in possesso dei seguenti requisiti: Requisiti morali: assenzadi cause ostative elencate nell art. 71 del D.LGS. 59/2010; assenza cause ostative elencate nell art. 67 del D.LGS. 159/2011. Requisiti professionali: Essere iscritti al registro imprese della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura. Presupposti e ulteriori requisiti specifici: Possedere dei locali di produzione in regola con la normativa in materia igienico-sanitaria; Essere in regola con la normativa in tema di emissioni in atmosfera ai sensi del D.Lgs n. 152/2006 s.m.i.
4 Adempimenti Per l'apertura, il trasferimento di sede e la modifica delle attività artigianali senza impatto ambientale (quali sartorie, calzolai, ecc.): SCIA Modello A; Scheda 4; Planimetria, in scala non inferiore a 1:100. Per l'apertura, il trasferimento di sede e la modifica delle attività artigianali aventi impatto ambientale: SCIA Modello A; Scheda 4; Scheda 5; Planimetria, in scala non inferiore a 1:100; Relazione tecnica; Per comunicare subentro e variazioni dell attività, quali trasferimento in proprietà o gestione dell'impresa: SCIA Modello B. PAGAMENTO DIRITTI, IMPOSTE E ONERI: Diritti di segreteria Comune di Carpiano - euro 30,00 per diritti di segreteria a favore del Comune di Carpiano - Servizio Tesoreria.
5 Il versamento potrà essere effettuato utilizzando una delle modalità disponibili sul portale comunale (bonifico bancario o bollettino postale). Dovrà essere obbligatoriamente riportata la causale di versamento, strutturata come segue: diritti segreteria SCIA "tipo attività" - "avvio/mod/cess". SANZIONI L amministrazione, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti, nel termine di sessanta giorni dal ricevimento della segnalazione (trenta in caso di scia edilizia), adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa, salvo che, ove ciò sia possibile, l interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività ed i suoi effetti entro un termine fissato dall amministrazione, in ogni caso non inferiore a trenta giorni. È fatto comunque salvo il potere dell amministrazione competente di assumere determinazioni in via di autotutela, ai sensi degli articoli 21-quinquies e 21-nonies. In caso di dichiarazioni sostitutive di certificazione e dell atto di notorietà false o mendaci, l amministrazione, ferma restando l applicazione delle sanzioni penali, nonché di quelle di cui al capo VI del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, può sempre e in ogni tempo adottare i provvedimenti in autotutela. MEZZI DI RICORSO: a) per l interessato: impugnazione degli eventuali provvedimenti di divieto di prosecuzione dell attività e di rimozione degli effetti b) per i terzi: secondo quanto disposto dall'articolo 19, comma 6-ter della legge 241/90, la segnalazione certificata di inizio attività, la denuncia e la dichiarazione di inizio attività non costituiscono provvedimenti taciti direttamente impugnabili. I terzi possono sollecitare l'esercizio delle verifiche spettanti all'amministrazione e, in caso di inerzia, esperire esclusivamente
6 Powered by TCPDF ( l'azione di cui all'art. 31, commi 1, 2 e 3 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n Autorità cui proporre il ricorso: Tribunale Amministrativo Regionale territorialmente competente. Normativa Non presente
ATTIVITA\' ARTIGIANALI Settore non alimentare
ATTIVITA\' ARTIGIANALI Settore non alimentare Descrizione Per attività nel settore artigianale non alimentare si intende la produzione e la vendita di beni nei locali di produzione. Non occorre presentare
Attività di vendita Vendita presso il domicilio dei consumatori
Attività di vendita Vendita presso il domicilio dei consumatori Descrizione Trattasi di una forma speciale di vendita che avviene nel momento in cui il venditore si reca presso il domicilio del consumatore
Attività artigianali Attività Artigianale Alimentare / Non Alimentare
Attività artigianali Attività Artigianale Alimentare / Non Alimentare Descrizione Per attività artigianale si intende la produzione e la vendita di beni nei locali di produzione, sia nel settore alimentare
Attività artigianali Massaggiatori e attività del benessere
Attività artigianali Massaggiatori e attività del benessere Descrizione L operatore di tecniche di massaggio orientale opera nell ambito delle pratiche che stimolano le risorse naturali dell individuo
Alberghi e altre attività ricettive Residenze d'epoca
Alberghi e altre attività ricettive Residenze d'epoca Descrizione 1. Sono residenze d'epoca i complessi immobiliari originariamente destinati a residenza. 2. I complessi di cui al devono mantenere l'originaria
Altre attività Internet Point / Phone Center
Altre attività Internet Point / Phone Center Descrizione La Segnalazione Certificata relativa all'attività di internet point e/o phone center, redatta ai sensi dell'art. 19 della Legge n. 241/1990 e s.m.i.,
Alberghi e altre attività ricettive Strutture ricettive alberghiere
Alberghi e altre attività ricettive Strutture ricettive alberghiere Descrizione STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE 1. Sono esercizi alberghieri: a) gli alberghi; b) i motels; c) gli alberghi residenziali;
Attività Produttive. Attività artigianali Settore non alimentare. Descrizione
Attività Produttive Attività artigianali Settore non alimentare Descrizione Per attività nel settore artigianale non alimentare si intende la produzione e la vendita di beni nei locali di produzione. Di
Altre Attività e Attività Produttive Trasporto cose per conto terzi
Altre Attività e Attività Produttive Trasporto cose per conto terzi Descrizione Il trasporto per conto terzi si riferisce al trasporto inteso come attività imprenditoriale per la prestazione di servizi
Altre Attività e Attività Produttive Agenzie d'affari
Altre Attività e Attività Produttive Agenzie d'affari Descrizione Per agenzia d'affari si intende un'impresa organizzata che si offre come intermediaria nella gestione o trattazione di affari altrui, prestando
Alberghi e altre attività ricettive Attività turistiche extralberghiere
Alberghi e altre attività ricettive Attività turistiche extralberghiere Descrizione Riguarda le attività contemplate dai R.R. n. 16/2008 e 8/2015 affittacamere, ostelli per la gioventù, case ed appartamenti
Attività Produttive. Attività artigianali Settore non alimentare. Descrizione
Attività Produttive Attività artigianali Settore non alimentare Descrizione Per attività nel settore artigianale non alimentare si intende la produzione e la vendita di beni nei locali di produzione. Di
Attività artigianali Estetisti / Tatuatori
Attività artigianali Estetisti / Tatuatori Descrizione L attività di estetista comprende tutti i trattamenti e le prestazioni eseguiti sulla superficie del corpo umano il cui scopo esclusivo o prevalente
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA
REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 LEGNO ED ARREDO Processo Fabbricazione di mobili artigianale e in serie, restauro e tappezzeria Sequenza
Somministrazione Somministrazione all'interno di pubblici esercizi (bar, ristoranti)
Somministrazione Somministrazione all'interno di pubblici esercizi (bar, ristoranti) Descrizione Per somministrazione all interno di pubblici esercizi si intende la vendita per il consumo sul posto di
Attività artigianali Acconciatori. Descrizione
Attività artigianali Acconciatori Descrizione L acconciatore, detto comunemente parrucchiere, lava, taglia, acconcia, colora o decolora i capelli ed esegue trattamenti estetici o tricologici, che non abbiano
Attività Produttive. Attività artigianali Settore non alimentare. Descrizione
Attività Produttive Attività artigianali Settore non alimentare Descrizione Per attività nel settore artigianale non alimentare si intende la produzione e la vendita di beni nei locali di produzione. Di
TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI
TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici
Attività Produttive. Attività artigianali 04 Artigiano - Settore non alimentare. Descrizione
Attività Produttive Attività artigianali 04 Artigiano - Settore non alimentare Descrizione Per attività nel settore artigianale non alimentare si intende la produzione e la vendita di beni nei locali di
Prot. 173/2013. Milano, 30-09-2013. Circolare n. 94/2013. AREA: Circolari, Fiscale
Prot. 173/2013 Milano, 30-09-2013 Circolare n. 94/2013 AREA: Circolari, Fiscale Interventi di efficienza energetica, di ristrutturazione edilizia - Acquisto di mobili: Detrazione Circolare dell Agenzia
OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI
OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI Descrizione sintetica della figura L operatore di impianti termo-idraulici interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione e manutenzione dell impiantistica
attività commerciali vendita della stampa quotidiana e periodica modello 2_15_05
AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive - Corso Sangallo, 38 52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del
ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI ALL INTERNO DEGLI EDIFICI (Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 22 gennaio 2008 n.
Il presente modello va trattato esclusivamente con modalità informatiche e compilato negli appositi campi modulo. Terminata la compilazione, il file dovrà essere convertito nel formato standard per la
DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI
DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea
REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI TATUAGGIO
REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI TATUAGGIO approvato con D.C.C. n 17 del 10/03/2014 INDICE Art. 1 Definizione Art. 2 Abilitazione professionale e requisiti Art. 3 Luogo di svolgimento dell attività Art. 4
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO ATTI VITA ECONOMICHE CONSUMATORI 10 aprile 2014, n. 62
13982 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 55 del 24 04 2014 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO ATTI VITA ECONOMICHE CONSUMATORI 10 aprile 2014, n. 62 Approvazione modulistica per la presentazione
Regione Lazio. Leggi Regionali 28/11/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98
Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 27 novembre 2013, n. 8 Disposizioni di semplificazione relative alle strutture ricettive. Modifiche alle leggi regionali 6 agosto 2007, n. 13, concernente
proposta di legge n. 15
REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 15 a iniziativa dei Consiglieri Massi, Marinelli, D Anna, Natali presentata in data 5 luglio 2010 DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E PIERCING
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.
Legale rappresentante della società sede legale in via n. CAP P.IVA n. iscrizione al Registro Imprese CCIAA di
AUTNOL AL COMUNE DI TREZZO SULL ADDA Servizio Commercio e Attività produttive Via Roma 5 20056 TREZZO SULL ADDA AUTONOLEGGIO SENZA CONDUCENTE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÁ (ai sensi dell
Imprenditore industria fabbricazione di mobili
Imprenditore industria fabbricazione di mobili La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DN 36.1 Fabbricazione di mobili Figure professionali
OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO SARTORIA. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):
Denominazione del PROFILO Referenziazioni della Figura nazionale di riferimento OPERATORE DELL ABBIGLIAMENTO SARTORIA 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori. 6.5.3.3 Sarti e tagliatori artigianali,
Mod. P0F0 rev. n. 1 COMUNICAZIONE DI SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONE FIERISTICA
Comune di Ostiglia SPORTELLO UNICO Via Gnocchi Viani, 16 46035 Ostiglia (MN) Tel. 0386-302511 - Fax: 0386-800215 http://www.comune.ostiglia.mn.it e-mail: comune@comune.ostiglia.mn.it SPAZIO RISERVATO ALL
STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE MONTAGGIO ARREDO
STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE MONTAGGIO ARREDO FIGURA 1 Assemblatore ed installatore di elementi di arredo e falegnameria COMPETENZA GENERALE Essere in grado di assemblare elementi di arredo e falegnameria,
Norme in materia di dimensionamento energetico
Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la
Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri
Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono
Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri
TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui
CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti
CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo
Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro
Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,
SEGNALA. L inizio dell attività di noleggio di veicoli senza conducente nel locale sito in Roma, Via/P.za n.. codice ATECO
SUROMA SPORTELLO UNICO DEL COMMERCIO - MUNICIPIO.. Via. - 00.. R O M A OGGETTO : SCIA Segnalazione Certificata di Inizio Attività di noleggio di veicoli senza conducente. (ai sensi del D.P.R. 481 del 19.12.2001
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):
AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 10. OPERATORE DEL LEGNO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI INSTALLAZIONE IMPIANTI
INIZIO ATTIVITA' INSTALLAZIONE IMPIANTI REV. 2 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI INSTALLAZIONE IMPIANTI ( D.M 37/2008- Art. 19 legge 241/1990) Il sottoscritto nato a Prov. Stato il Residente
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)
AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive - Corso Sangallo, 38 52048 (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del Comune - SUAP ONLINE
REGOLAMENTO COMUNE DI ANACAPRI REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTIVITÀ DI «BED AND BREAKFAST»
COMUNE DI ANACAPRI REGOLAMENTO COMUNALE PER L ATTIVITÀ DI «BED AND BREAKFAST» Vista la L.R. n.5 del 10-5-2001 - Disciplina dell attività di «Bed and Breakfast» il Consiglio Comunale, ritenendo opportuno
AZIENDA Loro Sede SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE RIFIUTI SPECIALI
Spett.le AZIENDA Loro Sede Trento, 01/02/2016 Oggetto: MUD 2016 - modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2016. Termine per aderire al servizio: 11/03/2016. È stato pubblicato nella Gazzetta
IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica
DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE
Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?
Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM EMAIL:STUDIONERI@STUDIONERI.COM
LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DELL AFFITTO DI POLTRONA/CABINA. nelle attività di acconciature ed estetica.
ALLEGATO A) LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DELL AFFITTO DI POLTRONA/CABINA nelle attività di acconciature ed estetica. 1. Nell ambito dell attività professionale di acconciatore ed estetista, condotta da
Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8
Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali
LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti
LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE di Saverio Linguanti E sempre più importante chiarire cosa significhi conformare l attività
COMUNE di CHIOGGIA. Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DITTA:
COMUNE di CHIOGGIA Scheda per l individuazione degli impianti soggetti all obbligo del progetto (art.5 D.M. n 37 del 22/01/2008) DATI IDENTIFICATIVI DELL INTERVENTO: DITTA: PRATICA EDILIZIA: DESCRIZIONE
AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI CERCENASCO. OGGETTO: Dichiarazione di inizio attività di acconciatore - estetista - centro di abbronzatura.
Compilare in triplice copia AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI CERCENASCO OGGETTO: Dichiarazione di inizio attività di acconciatore - estetista - centro di abbronzatura. Il sottoscritto nato a (Prov. di ) il
REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA
REGOLAMENTO DELL ATTIVITA DI ESTETISTA approvato con D.C.C. n. 15 del 10/03/2014 INDICE Art. 1 Definizione Art. 2 Abilitazione professionale e requisiti Art. 3 Luogo di svolgimento dell attività Art. 4
FUTURE NOVITÀ SULLA SCIA IN EDILIZIA APPROVATE DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL 20 GENNAIO 2016 (NON ANCORA IN VIGORE) di Antonella Mafrica
FUTURE NOVITÀ SULLA SCIA IN EDILIZIA APPROVATE DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI IL 20 GENNAIO 2016 (NON ANCORA IN VIGORE) di Antonella Mafrica Lo scorso 20 gennaio 2016 il Consiglio dei Ministri ha approvato
Montatore. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91:
Montatore La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DN 36.1 Fabbricazione di mobili Figure professionali contigue: Contesto produttivo: Taglio
Regolamento di procedura per l apertura delle medie strutture di vendita nel territorio comunale.
Regolamento di procedura per l apertura delle medie strutture di vendita nel territorio comunale. Norme per l esercizio delle attività di vendita al dettaglio in sede fissa. Decreto legislativo 31 marzo
REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI E PER L ACQUISIZIONE DEI BENI IN COMODATO D USO GRATUITO ED IN PROVA/VISIONE
REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI E PER L ACQUISIZIONE DEI BENI IN COMODATO D USO GRATUITO ED IN PROVA/VISIONE 1 PREMESSA Al fine di favorire la qualità dei servizi prestati per l ampliamento
Attività Produttive. Attività artigianali Settore non alimentare. Descrizione
Attività Produttive Attività artigianali Settore non alimentare Descrizione Per attività nel settore artigianale non alimentare si intende la produzione e la vendita di beni nei locali di produzione. Di
Sportello Unico per l'edilizia e le Attività Produttive
Comune di Prato Sportello Unico per l'edilizia e le Attività Produttive Scia Segnalazione Certificata di Inizio Attività Esercizi di Vicinato (fino a 300 mq di superficie di vendita) D.Lgs 59/2010 - L.R.
COMUNE DI SARNO (PROVINCIA DI SALERNO) SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI NIZIO ATTIVITA LUDOTECA
COMUNE DI SARNO (PROVINCIA DI SALERNO) SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI NIZIO ATTIVITA LUDOTECA NUOVA ATTIVITÀ-SUBINGRESSO TRASFERIMENTO DI SEDE VARIAZIONI CESSAZIONE ATTIVITÀ
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - AUTORIPARATORE AUTO E
Operatore. delle calzature Standard della Figura nazionale
Operatore delle calzature Standard della Figura nazionale 7 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DELLE CALZATURE 6. Artigiani, operai specializzati
REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali
REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali In attuazione del disposto dell articolo 52 del D.Lgs. 446 del 15.12.1997 e successive modifiche
Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE
Allegato n. 1 alla Delib.G.R. n. 12/33 del 10.3.2011 Programma formativo del corso di specializzazione per il conseguimento della Abilitazione Professionale di ACCONCIATORE (ex Qualifiche Parrucchiere
NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG
Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione
Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6
7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.
AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS
DELIBERAZIONE 15 GENNAIO 2015 1/2015/S/GAS AVVIO DI UN PROCEDIMENTO PER L ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SANZIONATORI E PRESCRITTIVI PER VIOLAZIONI IN MATERIA DI PRONTO INTERVENTO GAS L AUTORITÀ PER L ENERGIA
Circolare N.85 del 23 Maggio 2013
Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013
Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi
Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 23/15 contenente disposizioni inerenti alle modalità di verifica dell avveramento delle
Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI
Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture
LE VERIFICHE DI LEGGE
LE VERIFICHE DI LEGGE D.P.R. 462/01 RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI PREMESSA Il D.P.R. n. 462/2001 ha apportato rilevanti innovazioni e semplificazioni nel procedimento per la
Regolamento Comunale Per la disciplina dell attività dei
Regolamento Comunale Per la disciplina dell attività dei Centri di Telefonia Internazionale Approvato con deliberazione consiliare n. 17 del 30/06/2006 ART. 1 Oggetto e finalità Il presente regolamento
REGOLAMENTO PARTICOLARE
associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio
ACQUE ASSIMILATE ALLE DOMESTICHE ai sensi dell art. 101 comma 7 D.Lgs. n.152/06
Marca da bollo DOMANDA DI RINNOVO SENZA MODIFICHE AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI, ACQUE REFLUE DI DILAVAMENTO ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E DI LAVAGGIO AREE ESTERNE, IN ACQUE SUPERFICIALI
ATTIVITÀ DI VENDITA DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)
Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 ATTIVITÀ DI VENDITA DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA) Al Comune di Ai sensi del D.Lgs. 228/2001 (art. 4), del D.Lgs. 59/2010
STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI
ALLEGATO A) STANDARD PROFESSIONALE E FORMATIVO DEL TECNICO MECCATRONICO DELLE AUTORIPARAZIONI La legge n. 224/2012 ha disposto la modifica della legge 122/1992 in materia di attività di autoriparazioni,
ISTRUZIONI ALL USO DELLA SCIA
ISTRUZIONI ALL USO DELLA SCIA 1) Che cos è la SCIA? La SCIA - Segnalazione di Inizio Attività (Produttiva) - è la dichiarazione che, correttamente compilata e consegnata, consente di iniziare, modificare
Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A. - Appendice Settore Abbigliamento
Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A. - Appendice Settore Abbigliamento Pagina 1 di 5 APPENDICE I SETTORE ABBIGLIAMENTO 1 - Obiettivo
1785 04/03/2014 DIREZIONE GENERALE SALUTE. Identificativo Atto n. 130
1785 04/03/2014 Identificativo Atto n. 130 DIREZIONE GENERALE SALUTE TRASMISSIONE INFORMATIZZATA DELLA NOTIFICA E DEL PIANO PER I LAVORI DI BONIFICA DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO (ARTT. 250 E 256 D.LGS
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CATANIA
SCIA/IMP CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI CATANIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI IMPIANTISTICA (SCIA) (D.M. n. 37 del 21.01.2008-D.P.R. n. 558/99 -L. 30/07/2010
Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura
Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti N. 1593 COTA, SIMONETTI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1593 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COTA, SIMONETTI Disposizioni in materia di etichettatura dei prodotti Presentata il 31 luglio
PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.
INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE
APPALTO N. 517 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE
APPALTO N. 517 DISCIPLINARE DI QUALIFICAZIONE Con riferimento al sistema di qualificazione relativo alle sottoelencate forniture di veicoli su gomma per il trasporto passeggeri, si precisano nel seguito
Il Ministro dello Sviluppo Economico
Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.
AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI
AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI La Provincia autorizza le imprese e gli enti che intendono realizzare o gestire impianti di smaltimento e recupero rifiuti, non soggetti
1. Il presente regolamento ha lo scopo di recepire i principi previsti per le pubbliche amministrazioni in materia di limiti ad alcune tipologie di spesa di cui al comma 2, in esecuzione della deliberazione
(Approvato con deliberazione C.P. n. 39 del 2002)
R E G O L A M E N T O P E R I L F U N Z I O N A M E N T O D E L L A L B O A U T O T R A S P O R T A T O R I D I C O S E P E R C O N T O T E R Z I D E L L A P R O V I N C I A D I F R O S I N O N E (Approvato
DICHIARAZIONI D.L. 626/94
Montichiari - DICHIARAZIONI D.L. 626/94 Montichiari - DICHIARAZIONE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALLESTIMENTI AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI L azienda Pad. N. Stand Referente per la sicurezza In ottemperanza
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento DESCRIZIONE PROFILO PROFESSIONALE PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - FALEGNAME - Il falegname
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2868 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COLETTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 MARZO 2004 Nuove norme in materia di esercizio e manutenzione degli impianti
Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale
Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera
DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE
5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,
Circolare N.35 del 7 Marzo 2014
Circolare N.35 del 7 Marzo 2014 POS per i professionisti. Con la conversione del DL Milleproroghe slitta al 30.06.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che è stata approvata definitivamente
REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE TURISMO AVVISO PUBBLICO
ALLEGATO A REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE TURISMO AVVISO PUBBLICO Iscrizione delle agenzie di viaggi e turismo del Lazio nell elenco regionale delle agenzie sicure. Legge
Domanda di autorizzazione di commercio su aree pubbliche temporanea. ο M comune di residenza provincia o stato estero di residenza C.A.P.
COMUNE DI VENEZIA Direzione Sviluppo economico Settore Commercio fascicolo (riservato all'ufficio) modulo codice procedimento (riservato all'ufficio) spazio per la protocollazione riservato al Comune AL
Sistema di gestione della Responsabilità Sociale
PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema
Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee
Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee Convegno UNPLI MARCHE Ostra, 28 Febbraio 2015 Cerchiamo di rispondere a due domande: Cosa devono fare