RESTRIZIONI VERTICALI E RUOLO DELL ESCLUSIVA: I DIRITTI AUDIOVISIVI DEL CALCIO TRA EFFICIENZA ECONOMICA E BENESSERE SOCIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RESTRIZIONI VERTICALI E RUOLO DELL ESCLUSIVA: I DIRITTI AUDIOVISIVI DEL CALCIO TRA EFFICIENZA ECONOMICA E BENESSERE SOCIALE"

Transcript

1 RESTRIZIONI VERTICALI E RUOLO DELL ESCLUSIVA: I DIRITTI AUDIOVISIVI DEL CALCIO TRA EFFICIENZA ECONOMICA E BENESSERE SOCIALE di AUGUSTO PRETA * 1. Introduzione I contenuti sportivi rappresentano una componente fondamentale della programmazione televisiva, sia in chiaro che a pagamento. La disponibilità di tali contenuti arricchisce infatti l offerta editoriale, rendendola maggiormente attraente tanto agli abbonati delle televisioni pay, quanto agli inserzionisti pubblicitari sia di contesti free-to-air che pay. La commercializzazione dei diritti audiovisivi si inserisce al contempo all interno dell ecosistema complesso e articolato rappresentato dall industria del calcio e ne rappresenta una fondamentale fonte di ricavi. Nell ultimo decennio, in Italia, si è assistito a un progressivo deterioramento finanziario di tale settore che ne ha compromesso la competitività in Europa: una crisi aggravata dall esistenza di un circolo vizioso, all interno del quale ciascun elemento di criticità risulta inoltre essere collegato da uno stretto legame di dipendenza alle altre componenti, per cui un intervento volto ad accrescere l efficienza del settore potrà produrre effetti significativi e radicali solo se messo in relazione con gli altri. La debolezza strutturale del sistema calcio italiano si riflette inoltre sulle sue performance nelle competizioni internazionali, in particolare nella UEFA Champions League e nell Europa League. Nella tabella 1, è riportato il posizionamento delle principali top division nel country ranking UEFA 1. Tabella 1 Posizionamento nel country ranking UEFA delle principali top division europee Inghilterra Germania Spagna Italia Francia Portogallo 04/05 2 (15.571) 5 (10.571) 1 (12.437) 3 (14.000) 4 (11.428) 6 (8.166) 05/06 3 (14.428) 5 (10.437) 1 (15.642) 2 (15.357) 4 (10.812) 6 (5.500) 06/07 2 (16.625) 5 (9.500) 1 (19.000) 3 (11.928) 4 (10.000) 6 (8.083) 07/08 1 (17.875) 5 (13.500) 2 (13.875) 3 (10.250) 4 (6.928) 8 (7.928) 08/09 1 (15.000) 4 (12.687) 2 (13.312) 3 (11.375) 5 (11.000) 10 (6.785) * International Institute of Communications, Board Member 1 I coefficienti nazionali UEFA offrono un indicazione sintetica del grado di competitività internazionale delle top division partecipanti: un industria calcistica sana gode infatti delle risorse finanziarie necessarie a raggiungere i massimi risultati sportivi. I dati mostrano come nelle ultime sette stagioni la Germania abbia scalato ben due posizioni, passando dal quinto al terzo posto. Per quanto riguarda Francia e Italia, le difficoltà finanziarie discusse nei precedenti paragrafi trovano immediato riscontro nel country ranking UEFA: il Portogallo supera infatti i due Paesi rispettivamente nella stagione 2011/2012 e 2014/2015, relegandoli alla sesta e quinta posizione. 1

2 09/10 1 (17.928) 4 (18.083) 2 (17.928) 3 (15.428) 5 (18.083) 9 (10.000) 10/11 1 (18.357) 3 (15.666) 2 (18.214) 4 (11.571) 5 (10.750) 6 (18.800) 11/12 1 (15.250) 3 (15.250) 2 (20.857) 4 (11.357) 6 (10.500) 5 (11.833) 12/13 2 (16.428) 3 (17.928) 1 (17.714) 4 (14.416) 6 (11.750) 5 (11.750) 13/14 2 (16.785) 3 (14.714) 1 (23.000) 4 (14.166) 6 (9.916) 5 (8.500) 14/15 2 (3.142) 3 (3.000) 1 (3.214) 5 (2.333) 7 (2.250) 4 (2.750) Fonte: I punteggi della stagione 2014/2015 e quello globale sono aggiornati al primo settembre In azzurro: migliore posizionamento nel ranking rispetto alla stagione precedente; in blu: peggiore posizionamento nel ranking rispetto alla stagione precedente. La sostenibilità finanziaria dell industria calcio appare quindi influire direttamente sulle performance sportive dei club: sussiste, infatti, una relazione biunivoca tra i due fenomeni, in quanto un posizionamento migliore nelle competizioni nazionali ed europee determina, a sua volta, un aumento dei ricavi sia per la conseguente aggiudicazione di premi monetari, sia per l incremento delle voci ingressi allo stadio, sponsor e diritti audiovisivi. Inoltre, le numerose criticità presenti nell industria calcio italiana minano nel loro complesso la sostenibilità di lungo periodo del sistema: se l esistenza di interessi contrapposti risulta connaturale alla presenza di una complessa catena del valore, in Italia appare carente quella comunanza di intenti finale che porta i vari stakeholders Lega, club, giocatori, tifosi, operatori del panorama audiovisivo, sponsor, proprietari degli impianti sportivi a operare in maniera sinergica per la massima valorizzazione del prodotto calcio. Per spezzare tale cerchio, si impone un radicale cambiamento che coinvolga tutti gli elementi chiave del sistema e inneschi un rinnovamento finanziario, normativo e, in ultima istanza, culturale. Le modalità attraverso le quali i diritti media vengono commercializzati e il grado di esclusiva offerto all aggiudicatario rilevano dunque in maniera sostanziale sulle scelte strategiche degli operatori televisivi. Il presente studio si concentra su una determinata tipologia di contenuti sportivi il campionato di calcio nazionale della massima serie di gran valore per gli operatori televisivi nazionali, in quanto idonea a raggiungere regolarmente un pubblico numeroso e ben definito. In questo contesto, l acquisizione esclusiva di tale contenuto pregiato appare pre-condizione per gli operatori broadcaster, al fine di differenziarsi verticalmente dai concorrenti e remunerare l ingente investimento richiesto dall acquisto. In Italia, tuttavia, la modalità di vendita dei diritti audiovisivi calcistici (basata sull esclusiva per piattaforma) conduce a una struttura di mercato caratterizzata da un grado di esclusiva estremamente limitato: broadcaster attivi su piattaforme diverse hanno infatti accesso a pacchetti di diritti equivalenti, risultando quindi distributori concorrenti per il medesimo contenuto premium calcistico nel mercato a valle. Al contrario, in Inghilterra, Francia e Germania, vige una modalità di commercializzazione improntata all esclusiva per prodotto (o multipiattaforma) e caratterizzata dal fatto che ogni operatore 2

3 aggiudicatario di un pacchetto (complementare agli altri e dunque unico) entra in possesso di un diritto di distribuzione esclusiva su tutte le piattaforme concorrenti 2. L anomalia italiana è stata stemperata in occasione dell ultimo invito ad offrire (triennio ): per la prima volta, infatti, una frazione di diritti audiovisivi viene commercializzata in esclusiva multipiattaforma, come avviene all estero per la totalità degli stessi. Tale introduzione non pare tuttavia modificare in modo sostanziale la natura del modello italiano, nel quale si riscontra ancora un applicazione ridotta del principio di platform neutrality. Le differenti modalità di commercializzazione del contenuto calcio (e il loro grado di esclusiva) rilevano in quanto da esse discendono non solo le scelte strategiche degli operatori audiovisivi, ma anche la struttura del mercato a monte (dove opera il content owner) e a valle (dove sono attivi i broadcaster). A tale riguardo, emergono due aspetti. Il primo, che incide profondamente sul potere contrattuale delle parti, concerne la titolarità dei diritti audiovisivi: dal 2008 in Italia (come in tutte le altre top division europee, ad eccezione della Spagna) la loro cessione avviene a livello centralizzato da parte dell organizzatore della competizione (la LNP Serie A), secondo uno schema di vendita collettiva introdotto dal legislatore con il D. LGS. 9/2008. Tale modello di commercializzazione identifica, a ben vedere, un mercato a monte caratterizzato da una struttura monopolistica con conseguenze immediate in termini di analisi economica: essendo dotato di elevato potere di mercato (soprattutto considerato il valore che il contenuto premium calcio assume per gli spettatori), il content owner la Lega Calcio detiene una posizione dominante sul mercato rilevante dei diritti audiovisivi relativi ad eventi calcistici nazionali: per ovviare ai conseguenti problemi concorrenziali, la Commissione Europea impose alle Associazioni di Lega coinvolte (che già adottavano la vendita centralizzata) una serie di rimedi comportamentali volti a garantire l accesso equo al maggior numero possibile di operatori dell audiovisivo 3. Tale posizione dominante risulta inoltre consolidata dalla possibilità riconosciuta dalla normativa italiana alla Lega Calcio di realizzare una piattaforma o prodotti audiovisivi propri, ricorrendo a quella che nella disciplina antitrust viene definita come integrazione verticale 4. Il secondo aspetto riguarda invece la procedura competitiva, mediante la quale l organizzatore della competizione offre i diritti audiovisivi live agli operatori della comunicazione (broadcaster e operatori di altre piattaforme): come visto, la loro modalità di assegnazione risulta essere il vero elemento di specificità del contesto nazionale rispetto alla prassi vigente nelle altre top division europee. Tabella 2 Comparazione dei modelli di vendita dei diritti audiovisivi delle top division La Liga Premier Bundeslig Ligue 1 Serie A 2 Come visto (cfr. capitolo 2, par. 6), in Germania l esclusiva multipiattaforma trova piena applicazione nell universo broadcast (cavo, satellite, terrestre) dove la concorrenza tra gli operatori audiovisivi è massima, mentre per IPTV, Web e mobile non vige il principio di neutralità tecnologica. 3 COMMISSIONE EUROPEA, COMP/C , 23 luglio 2003; COMMISSIONE EUROPEA, COMP/C , 19 gennaio 2005; COMMISSIONE EUROPEA, COMP/C-2/38.173, 22 marzo Cfr. D. LGS. 9/2008 3

4 Titolarità diritti Modalità di commercializz azione Durata dei contratti (ultimo contratto) No single buyer rule # dirette in chiaro Technologyneutrality (per i diritti live) Squadra ospitante Individual e 3 anni ( ) League Squadra ospitante Centralizzat a (Lega) 3 anni ( ) a Squadra ospitante Centralizzata (Lega) 4 anni ( ) Federazion e, ceduta ai club Centralizza ta (Lega) 4 anni ( ) No Sì No No Sì 1 match per giornata No No Si 4 match a stagione Si (per piattaforme broadcast) No Si Squadra ospitante Lega Centralizzata (Lega) 3 anni ( ) No e No (tranne 132 incontri squadre minori) # partite live 380 su su su su su 380 # pacchetti esclusivi # pacchetti esclusivi diritti live Fonte: elaborazione ITMedia Consulting La tabella 2 ripropone la comparazione tra i modelli di commercializzazione che sono adottati nelle cinque maggiori top division europee, evidenziando la contraddittorietà del modello italiano rispetto a quanto avviene negli altri Paesi. Due sono gli aspetti sui quali si concentrano le maggiori criticità: da un lato, la modalità di predisposizione e il numero dei pacchetti esclusivi; dall altro, l applicazione del principio di platform neutrality. Per quanto riguarda il primo aspetto, nel modello italiano emerge un ridotto grado di unbundling dei diritti broadcast (un pacchetto per la piattaforma satellitare, uno equivalente per il DTT, uno meno significativo per tutte le piattaforme trasmissive), mentre la parcellizzazione degli stessi non avviene secondo le finestre di ciascun turno di campionato come all estero, bensì sulla base del sottoinsieme di squadre delle quali si trasmettono gli incontri. Con riferimento al secondo aspetto, la predilezione per un modello di esclusiva per piattaforma si traduce di fatto in una negazione del principio di platform neutrality, che 4

5 trova invece piena applicazione in Inghilterra e Francia, e parziale (su tutte le piattaforme broadcast) in Germania. Diversamente dal sistema per prodotto, dunque, nel modello per piattaforma i diritti premium calcio sono disponibili contemporaneamente sulle diverse piattaforme, determinando un framework caratterizzato dalla sostanziale assenza di esclusiva, che come ha affermato l Autorità di Concorrenza italiana in Italia nel passato ha permesso l assegnazione dei diritti a diversi operatori su un numero considerevole di piattaforme trasmissive: il satellitare, il digitale terrestre, il mobile 5. Si consideri tuttavia che l assenza di esclusiva nel diritto premium rischia di depauperare il valore di tale contenuto in quanto ne mitiga il potenziale effetto di differenziazione dall offerta dei concorrenti; ciò potrebbe causare in definitiva una riduzione degli incentivi a entrare nel mercato a valle da parte di nuovi concorrenti (nazionali o esteri), con effetti negativi sulla concorrenza stessa e, da ultimo, sul welfare sociale. Si noti invece come un modello per prodotto modello equivalga di fatto all introduzione di una restrizione verticale di esclusiva (in relazione ad ogni singolo pacchetto) nel rapporto contrattuale tra content owner e distributore a valle, a cui viene associata un potenziale effetto preclusivo del mercato in termini di input foreclosure. A questo scopo, proprio per salvaguardare le condizioni di concorrenzialità del mercato, da parte delle Autorità sono generalmente introdotti limiti di durata e scopo ai contratti di licenza assieme a clausole di tipo no single buyer rule: se i primi limitano l estensione dell esclusiva in termini temporali o del contenuto (secondo una logica di unbundling dei diritti), la seconda introduce invece il divieto in capo ad un unico soggetto di acquisire tutti i diritti tipicamente relativi alla trasmissione in diretta degli incontri. In Italia questi rimedi non sono rimessi all antitrust con valutazione ex post, ma disciplinati staticamente per legge. Poiché il D. LGS. 9/2008 lascia alla LNP Serie A facoltà di scelta sulla procedura competitiva (intra - o inter-platform), ci si chiede quale modello sia preferibile in termini di efficienza e quali potrebbero essere le implicazioni concorrenziali derivanti dal passaggio a un modello di assegnazione esclusiva multipiattaforma. Si noti peraltro come 5 AGCM, A418C Procedure selettive lega calcio 2010/11 e 2011/12, provv. n , 6 febbraio 2013, in Boll. 7/2013. Si considerino inoltre le ulteriori valutazioni espresse dall Autorità nell ambito del caso in oggetto. Il 1 luglio 2009, in sede di approvazione delle Linee guida per la commercializzazione dei diritti audiovisivi (stagioni 2010/2011 e 2011/2012) sottoposte dalla Lega all attenzione dell AGCM, l Autorità sottolineò la necessità di creare un maggior numero di pacchetti all interno di ciascuna piattaforma, al fine di [ ] promuovere la massima partecipazione possibile alle procedure competitive e l ingresso di nuovi operatori, stimolando dunque la concorrenza intra-platform. Poiché la Lega rimase insensibile a tale richiesta, l AGCM avviò un istruttoria per accertarne l eventuale abuso di posizione dominante adducendo come motivazione il fatto che così com era strutturato il bando di commercializzazione in oggetto avrebbe determinato un allontanamento del sistema dai suddetti obiettivi, ingessando definitivamente il mercato. La Lega Calcio presentò degli impegni che condussero l Autorità a chiudere il procedimento. Successivamente, tuttavia, la decisione fu annullata in entrambi i gradi di giudizio e nel 2011 il Consiglio di Stato impose all AGCM la riapertura del caso (A418C). Quest ultima concluse il procedimento nel febbraio 2013, rilevando come di fatto fossero venuti meno i motivi dell abuso: semplificando, l Autorità ritenne che la mancanza di concorrenza intra-platform fosse compensata da un sufficiente grado di concorrenza interplatform. A nostro avviso, tuttavia, il modello di commercializzazione in oggetto (il medesimo in vigore fino alla stagione 2014/2015), oltre a non stimolare la concorrenza intra-platform, non ha sufficientemente incoraggiato le pressioni concorrenziali inter-platform: nei passati bandi di commercializzazione la base d asta di ciascun pacchetto veniva di fatto predefinita in base alla stimata disponibilità a pagare dei soggetti già presenti sul mercato, identificando un sistema che appare escludente nei confronti dei potenziali nuovi entranti. 5

6 la struttura dell ultimo invito ad offrire ( ) rappresenti un ibridazione tra i due sistemi con una prevalenza dell assetto per piattaforma e quindi, per valutare gli effetti dell attuale sistema, occorre chiarire in primo luogo le conseguenze sul mercato upstream e downstream dei due modelli puri (per prodotto vs per piattaforma): essi infatti possono essere pensati come gli estremi di un continuum lungo il quale si collocano diversi sistemi misti, identificati a loro volta dal grado di esclusiva assicurata ai broadcaster aggiudicatari dei pacchetti. Entrambi i sistemi (per prodotto e per piattaforma) destano peraltro preoccupazioni concorrenziali alle quali fanno da contrappeso argomentazioni pro-efficienza; appare quindi necessario effettuare quel bilanciamento tra opposti effetti, evocato dalla stessa teoria economica sulle restrizioni verticali, così come approfondito di seguito. 2. La distribuzione esclusiva nella teoria economica: applicazione al settore audiovisivo. Gli effetti dell assegnazione esclusiva dei contenuti premium sul welfare totale vengono analizzati con maggior chiarezza se inquadrati nel framework teorico generale riguardante gli accordi verticali di distribuzione esclusiva. Le restrizioni verticali possono determinare effetti anticoncorrenziali che si sostanziano in un affievolimento delle pressioni competitive, sia intrabrand che interbrand. Nello specifico, occorre distinguere le conseguenze sulla concorrenza intramarca (intrabrand) da quelle sulla concorrenza intermarca (interbrand), con la consapevolezza che spesso le restrizioni alla prima aumentano l efficienza del sistema e dunque, qualora la competizione tra marchi sia sufficientemente intensa e non esistano barriere all entrata a livello di produzione o distribuzione, non destano forti preoccupazioni concorrenziali 6 : le figure 1 e 2 offrono una visualizzazione grafica del diverso livello di analisi a cui si fa riferimento quando si parla di concorrenza intramarca (esternalità orizzontali, tra distributori) e intermarca (esternalità verticali, tra catene produttive). Con riferimento al nostro ambito di analisi (i diritti audiovisivi sul Campionato di Calcio Serie A), si noti come la Lega detenga una posizione dominante nel mercato a monte al punto da porsi come monopolista di tale contenuto: una restrizione verticale introdotta nella fase distributiva secondo un modello di esclusiva territoriale multipiattaforma avrebbe dunque ripercussioni solo sulla concorrenza intrabrand nel mercato a valle; non sarebbero invece ravvisabili effetti pregiudizievoli della concorrenza interbrand poiché, con il passaggio alla vendita collettiva dei diritti del 2008, un solo soggetto opera sul mercato a monte. Questa considerazione si fonda sull ipotesi secondo la quale non esisterebbero ulteriori competizioni sportive e calcistiche diverse dalla Serie A di così forte richiamo, da poter essere considerate, agli occhi dell utente finale, eventi sostituibili agli incontri disputati nel campionato di calcio nazionale. 6 Dal punto di vista dell analisi economica, inoltre, le restrizioni verticali risultano essere spesso alternative ad operazioni di integrazione verticale in quanto gli effetti concorrenziali prodotti da quest ultima sono raggiungibili anche mediante la stipula di una (o più) clausole contrattuali oggetto del nostro interesse. 6

7 Figura 1 Concorrenza intrabrand Figura 2 Concorrenza interbrand Tale ipotesi può apparire tuttavia frutto di una semplificazione eccessiva in relazione al contesto attuale, laddove è innegabile la presenza di competitive constraint idonei a ripristinare un certo grado di concorrenza interbrand con riferimento ai diversi eventi sportivi di tipo premium come il Mondiale di Formula 1 o di Motociclismo e, ancor più, la UEFA Champions League (ed Europa League), i cui diritti audiovisivi sono stati recentemente oggetto di un intensa concorrenza in fase di aggiudicazione tra i principali operatori 7. Tali competizioni presentano anche caratteristiche di continuità, periodicità e durata assimilabili per certi versi al campionato di calcio di Serie A e, nel caso della UCL e della UEL, anche di complementarità per un consistente arco di tempo (martedì, mercoledì, giovedì), rispetto al campionato di calcio della massima serie (venerdì, sabato, domenica e lunedì). Infine, anche in una prospettiva forward looking, l eventualità più volte manifestata di creare un campionato europeo dei principali club nazionali rende la pressione competitiva di questi eventi molto rilevante rispetto all oggetto della nostra analisi. Pur consapevoli della presenza di tali pressioni concorrenziali, si ritiene opportuno mantenere il focus dell analisi sulla concorrenza intramarca 8, così da ribadire l unicità e la 7 In Italia, l ultima aggiudicazione dei diritti audiovisivi della UEFA Champions League (triennio ) si è conclusa a favore di Mediaset, la quale ha offerto la cifra record di circa 700 mln; in Inghilterra, il medesimo deal è stato aggiudicato dall operatore di telecomunicazioni, BT, con un offerta pari a 897 mln. Tali somme sono indicative del grado di attrattività che il contenuto UEFA Champions League genera sugli utenti finali, e più in generale richiede un attenta valutazione sulla crescente pressione competitiva e dunque sul grado di sostituibilità di questa manifestazione sportiva rispetto al campionato nazionale di calcio. 8 In tal senso, la prassi comunitaria avvalora l unicità dei diritti di trasmissione degli eventi calcistici disputati da squadre nazionali ogni anno per tutto l anno (quali gli eventi dei campionati di Serie A e B e di Coppa Italia, nonché della UEFA Champions League e della UEFA Europa League) rispetto agli altri eventi sportivi. D altro canto, però, relativamente a tali eventi calcistici, la Commissione individua un unico mercato rilevante a sé stante diversamente da quanto sostenuto nel presente lavoro e di seguito analizzato. Al riguardo, si vedano COMMISSIONE EUROPEA, COMP/C , COMP/C e AGCM, I362. 7

8 diversità del campionato nazionale di calcio della massima serie in relazione alle altre manifestazioni sportive 9. Ad avvalorare tale tesi, si considerino inoltre i dati d ascolto relativi alle competizioni calcistiche della massima serie italiana ed europee: prendendo come riferimento l ascolto complessivamente realizzato nella stagione 2013/2014 dagli incontri di Serie A, UCL e UEL (oltre 436 mln di contatti medi), si nota come la percentuale riferita al campionato nazionale è quattro volte superiore al totale delle gare UEFA (79,86% contro 20,14% dell AMR totale) 10 ; l attrattività della UEFA Europa League appare inoltre particolarmente modesta rispetto agli altri tornei, attirando solo il 6,5% dei contatti complessivi. L AMR medio per partita conferma la scarsa sostituibilità del contenuto Serie A rispetto alle competizioni UEFA per gli utenti finali: il dato riferito al campionato nazionale risulta due volte più elevato della UCL e sei volte maggiore della UEL. Questi indicatori confermerebbero dunque la prevalenza della dimensione intrabrand sull interbrand nel caso analizzato. Peraltro, tale assunzione non pare inficiare i risultati della nostra analisi qualora si propendesse per un esito diverso, dal momento che gli stessi verrebbero addirittura corroborati dall inserimento di una dimensione competitiva interbrand: poiché, come si vedrà di seguito, una forte concorrenza tra marchi mitiga le preoccupazioni concorrenziali derivanti dalle restrizioni intramarca, la valutazione degli effetti generati dall introduzione di un esclusiva multipiattaforma risulta essere in realtà potenzialmente meno problematica in presenza di un efficace dimensione concorrenziale interbrand. Gli accordi verticali dunque, agendo sulla concorrenza intrabrand, limitano il gioco competitivo tra distributori del prodotto/marchio di uno stesso fornitore, con potenziali effetti negativi sul prezzo praticato al dettaglio, sulla scelta della combinazione prezzoservizio e dei formati distributivi, sulla qualità e disponibilità dei servizi al dettaglio e sul livello di innovazione nella distribuzione. È vero tuttavia che, in generale, tali accordi favoriscono d altro canto il coordinamento tra gli agenti ai diversi livelli della catena, consentendo di governare le esternalità dei vari stadi con effetti positivi sul surplus del consumatore e sul benessere sociale. In tutti i casi, l analisi economica mette in luce come una forte concorrenza tra marchi riesca di fatto a sopperire alle eventuali restrizioni intramarca; nel caso invece di restrizioni alla pressione competitiva interbrand, qualora gli attori economici coinvolti 9 Il campionato nazionale di calcio si rivolge a un audience molto più estesa delle competizioni UEFA, in quanto composta dai tifosi di almeno squadre, rispetto alle 6-7 delle seconde. Oltre dunque a un numero molto più limitato di partite proposte da quest ultima, va aggiunta l incertezza che le squadre di una nazione arrivino fino alla fine del torneo, come peraltro accaduto nell ultima stagione all Italia. In questi casi l interesse tende a scemare mano a mano che i club nazionali vengono esclusi dal torneo. Questa maggiore aleatorietà, se può essere in parte mitigata dalla qualità dello spettacolo offerto dai top team che si scontrano a eliminazione diretta nelle ultime fasi del torneo, non è tuttavia in grado di sostituire il livello di partecipazione e d interesse da parte dei tifosi nei confronti della propria squadra così come avviene per il campionato nazionale di calcio. 10 L AMR (Average Minute Rating) esprime il numero medio di ascoltatori presenti in ogni minuto di un dato programma o fascia oraria. I dati riferiti alla Serie A sono frutto di elaborazioni interne a partire dai documenti ufficiali pubblicati dalla LNP Serie A riferiti agli ascolti TV di ciascun turno di campionato (disponibili al seguente link: per le competizioni UEFA sono stati invece utilizzati dati societari. 8

9 siano in posizione dominante o detengano un significativo potere di mercato, è necessario effettuare un bilanciamento tra i possibili effetti anticompetitivi e gli aumenti di efficienza, adottando di fatto un approccio di tipo rule of reason. Nella fattispecie oggetto di studio (diritti premium calcistici), poiché la struttura concorrenziale del mercato a monte risulta monopolistica, il suddetto trade-off tra esiti pro-efficienza e pregiudizio alla concorrenza necessita una ricomposizione più attenta. Alla luce del quadro teorico delineato, relativamente al settore audiovisivo, la disponibilità di contenuti premium appare prerogativa essenziale per il funzionamento del sistema: come emerge dalla teoria dei mercati a due o più versanti, tali contenuti si dimostrano capaci di attrarre livelli di audience elevati, agendo come driver fondamentale per acquisire sottoscrizioni (nell ambito di modelli di business di tipo pay) e inserzioni pubblicitarie (nelle emittenti in chiaro e pay) 11. Nicita e Rossi (2008) riconoscono inoltre una natura di bene d esperienza ai contenuti audiovisivi notando come, prima della loro fruizione, i consumatori non sarebbero in grado di valorizzare tali beni; al contempo, l eterogeneità e la dispersione delle preferenze implica un elevato livello di rischio in capo al produttore dei contenuti, il cui incentivo ad investire in tale attività potrebbe di fatto ridursi a fronte di un basso rendimento atteso 12. La produzione di premium content si caratterizza infine per la presenza di elevati sunk cost e forti economie di scala (legati principalmente alla presenza di costi elevati fissi per la fase produttiva): tali attributi aggravano ancor più il problema degli incentivi in capo al produttore. Gli accordi di distribuzione, che intercorrono tra i fornitori di contenuti e i gestori delle piattaforme (i broadcaster), rappresentano dunque una modalità attraverso la quale il rischio intrinseco alla produzione dei contenuti viene ripartito tra i due soggetti: nello specifico, la presenza o meno di determinati elementi nell accordo distributivo modifica profondamente gli incentivi ad investire in capo a entrambi gli agenti, con conseguenze anche sul benessere del consumatore. Le modalità di acquisizione dei premium content si pongono pertanto al centro di un insieme di interessi divergenti: da un lato, emerge la necessità dei distributori di acquisire in esclusiva contenuti di valore per differenziarsi dai concorrenti (condizione, questa, particolarmente urgente per la stessa sostenibilità finanziaria dei player); dall altra, vengono messi in luce i potenziali effetti anti-competitivi che l esclusiva potrebbe produrre sulla concorrenza nel mercato a valle. I diritti televisivi relativi ad eventi sportivi di speciale rilievo (c.d. diritti premium sportivi) oggetto dello studio accrescono ulteriormente la complessità dell analisi, poiché 11 Per un approfondimento, si vedano inter alia, ROCHET, J.C. e TIROLE, J. (2003), Platform Competition in Two-Sided Markets, Journal of the European Economic Association, 1 (4), pp ; SCHMALENSEE, R. (2002) Payment Systems and Interchange Fees, Journal of Industrial Economics, 50 (2), pp ; ARMSTRONG, M. (2006), Competition in Two-Sided Markets, The RAND Journal of Economics, 37, pp e EVANS, D. (2011), Platform Economics: Essays on Multi-sided Business, Competition Policy International. Per un applicazione all industria dei media: ANDERSON, S. P. e GABSZEWICZ, J. J. (2006), The Media and Advertising: A Tale of Two-Sided Markets in: Handbook of the Economics of Art and Culture, Vol. 1, Amsterdam: Elsevier, pp Tra i contributi più recenti si veda Preta, A. (2012), Televisione e mercati rilevanti, Vita e Pensiero, Milano. 12 NICITA, A. e ROSSI, M.A. (2008), Access to Audio-visual Contents, Exclusivity and Anticommons in New Media Markets, Communications & Strategies, 71(3), pp

10 presentano caratteristiche uniche sia rispetto ai contenuti audiovisivi in generale, sia relativamente ad altre tipologie di contenuti premium, quali ad esempio i film: se questi ultimi presentano una fruibilità che si protrae nel tempo (sono infatti definiti come prodotti a utilità ripetuta), l evento sportivo si caratterizza invece per un elevato grado di deperibilità del prodotto stesso, in ragione dell interesse da parte del telespettatore ad una fruizione immediata dell evento trasmesso. Al contrario dei contenuti premium cinematografici e più in generale dei prodotti editoriali, inoltre, gli eventi calcistici non risultano tendenzialmente assoggettati alla disciplina del diritto d autore (il dibattito in dottrina e in giurisprudenza è tuttavia acceso in merito) 13. Nell analizzare gli effetti che il ricorso alla modalità multipiattaforma produrrebbe sul benessere sociale, verranno richiamati i risultati messi in luce dalla teoria economica sull esclusiva territoriale, nonché quelli raggiunti dai contributi accademici che hanno esaminato l impatto sulla catena verticale (content owner / produttore broadcaster / distributore), sul benessere del consumatore e sulla concorrenza con riferimento al più ampio insieme dei contenuti premium. 2.1 Conseguenze dell esclusiva sulla catena produttiva verticale. Focalizziamo innanzitutto l attenzione sulle condizioni necessarie affinché l assegnazione esclusiva di contenuti premium emerga come strategia ottima per un content owner a monte e un distributore acquirente a valle. Armstrong (1999), tra i primi ad occuparsi di tale aspetto, dimostra come una clausola di esclusiva incrementi la profittabilità lungo la catena verticale, aumentandone dunque l efficienza La Corte di Giustizia dell Unione Europea, nella sentenza del 4 ottobre 2011 (cause riunite C-403/08 Football Association Premier League e a.v. QC Leisure e a.e C-429/08 Karen Murphy v. Media Protection Services Ltd), si esprime nei seguenti termini: gli incontri sportivi non possono essere considerati quali creazioni intellettuali qualificabili come opere ai sensi della direttiva sul diritto d autore. Ciò vale, in particolare, per gli incontri di calcio, i quali sono disciplinati dalle regole del gioco, che non lasciano margine per la libertà creativa ai sensi del diritto d autore. 14 ARMSTRONG, M. (1999), Competition in the Pay-TV Market, Journal of the Japanese and International Economies, 13(4), pp Due caveat sono d obbligo. Il primo riguarda il modello di business che Armstrong assume sia adottato dai due player del mercato a valle: egli individua come unica fonte di ricavo dei broadcaster le sottoscrizioni dagli abbonati, trascurando dunque le esternalità generate dalla presenza di inserzionisti pubblicitari (il mercato di riferimento è a un versante). Il secondo aspetto riguarda il modello attraverso il quale viene formalizzato il tipo di concorrenza nel mercato a valle: si tratta di un modello di differenziazione spaziale à la Hotelling, basato su un duopolio (con leva concorrenziale principale individuata nel prezzo); ad un analisi più attenta emerge però come il contenuto premium consenta una differenziazione di tipo verticale (piuttosto che orizzontale come previsto nel modello di Hotelling). Entrambi gli aspetti non paiono tuttavia inficiare la validità delle conclusioni di Armstrong. Peraltro, con riferimento al secondo aspetto, occorre sottolineare come il modello analizzato, relativo al mercato a valle, presupponga l esistenza di beni differenziati (concorrenza imperfetta tra gli operatori dell audiovisivo), approccio condivisibile in quanto l offerta editoriale si compone di un insieme vario di contenuti, tra cui il campionato di calcio della massima serie, in relazione ai quali gli utenti finali esprimono preferenze diverse. I diritti calcistici in questione, tuttavia, accrescono il livello di differenziazione dell offerta editoriale presentando caratteristiche distintive rispetto agli altri contenuti. Per tale ragione e data la presenza di un unico produttore dotato di forte potere contrattuale sul mercato a monte dell acquisizione dei diritti, è stato privilegiato l approccio intrabrand (cfr. par. 2.1). 10

11 Il modello proposto dall economista modello di differenziazione spaziale à la Hotelling, basato su un duopolio di prezzo incorpora e formalizza gli elementi costitutivi del settore pay, quali: i) concorrenza di prezzo tra imprese che offrono prodotti differenziati (sulla base di diverse tecnologie trasmissive, diversi pacchetti basic, fornitura di servizi a pacchetto o meno) 15 ; ii) aumento dell attrattività presso i consumatori mediante il controllo di diritti premium; iii) perdita di profitti in caso di mancata acquisizione di questi ultimi. Il controllo esclusivo dei contenuti premium attribuisce all acquirente un vantaggio competitivo, generando dunque un esternalità negativa nei confronti del concorrente. Formalmente, l acquisto dei diritti equivale a una asta con esternalità, caratterizzata dal fatto che l esito della stessa influisce sulla concorrenza nel mercato downstream 16. In tale contesto, l esclusiva si impone come modalità distributiva che massimizza i profitti della catena verticale. Qualora i diritti fossero ceduti ai broadcaster in modalità non esclusiva, il beneficio per questi ultimi sarebbe nullo, in quanto l acquisizione non garantirebbe loro alcun vantaggio in termini di differenziazione dal concorrente. Il prezzo di riserva, che ciascun broadcaster è disposto a offrire, risulterebbe dunque inferiore rispetto a un modello di acquisizione esclusiva; ugualmente il profitto conseguibile dal content owner si attesterebbe su livelli più bassi 17. La tesi di Armstrong si è progressivamente radicata nel dibattito economico: la distribuzione esclusiva dei premium content è dunque vantaggiosa per il content owner (si veda, per esempio, Harbord e Ottaviani, 2001 e Seabright e Weeds, 2006) 18. Wachtmeister (1998) nota come l esclusiva nella vendita di diritti sportivi rappresenti una pratica commerciale accettata; gli organizzatori delle competizioni, infatti, grazie a tale modalità di commercializzazione, si assicurano la massima profittabilità nel breve termine, poiché il prezzo pagato per l esclusiva da un broadcaster è superiore al totale delle somme che sarebbero state versate per diritti non esclusivi da più broadcaster 19. Si noti inoltre come tale conclusione risulti in linea con quanto previsto dall analisi teorica circa gli effetti dell introduzione di esclusiva territoriale: come esposto in precedenza, tale restrizione consente infatti di eliminare l esternalità di prezzo legata alla mancanza di coordinamento nelle scelte strategiche di ciascun rivenditore, massimizzando il profitto 15 Viene inoltre introdotta un iniziale asimmetria tra le imprese assumendo che un concorrente (il leader di mercato) sia più efficiente del rivale o abbia precedentemente acquisito un pacchetto basic più attrattivo. 16 Per approfondire gli effetti di un asta con esternalità, si veda JEHIEL, P. e MOLDOVANU, B. (2000), Auctions with Downstream Interaction among Buyers, The RAND Journal of Economics, 31(4), pp Si tenga conto tuttavia che, nel caso dei diritti audiovisivi del campionato di calcio Serie A, la base d asta (relativa ad una commercializzazione per piattaforma, dunque non esclusiva) proposta dal content owner appare per certi versi superiore al prezzo di riserva che gli stessi broadcaster offrirebbero per ottenere un contenuto non esclusivo. Tale peculiarità trova giustificazione nel fatto che il principale acquirente dei diritti calcistici ha goduto in origine di un esclusiva multipiattaforma. Con l introduzione del digitale terrestre, Mediaset Premium e La7 Carta Più hanno ulteriormente incrementato i ricavi dei club al di fuori di procedure competitive. La situazione pregressa ha inciso dunque nelle successive commercializzazioni sulla base d asta, accrescendo i ricavi pur in assenza di esclusiva. 18 HARBORD, D. e OTTAVIANI, M. (2001), Contracts and competition in the Pay-TV market, London Business School, Department of Economics, Working Paper. n. DP 2001/5. 19 WACHTMEISTER, A. M. (1998), Broadcasting of sports events and competition law, in Competition Policy Newsletter, n. 2: The sale of exclusive rights to broadcast sports events is an accepted commercial practice. For sports organisers, the sale of exclusive rights is a way of ensuring the maximum short-term profitability of the event organised, the price paid for the exclusivity by one broadcaster probably being higher than the sum of the amounts which would be paid by several broadcasters for non-exclusive rights. 11

12 congiunto della catena verticale e aumentando dunque l efficienza del sistema. Il limite alla concorrenza intrabrand non darebbe comunque luogo ad un problema di doppia marginalizzazione, in quanto la procedura d asta consentirebbe di estrarre tutta o gran parte della rendita degli operatori a valle. Un ulteriore argomentazione a favore dell esclusiva, che riassume un concetto già sviluppato, è espressa ancora da Wachtmeister (1998), secondo la quale l esclusiva sui contenuti sportivi rappresenta per un broadcaster il modo per: i) garantirne il valore [ ] e giungere al rafforzamento dell audience sia nel breve sia nel lungo periodo (in termini di consolidamento, fidelizzazione e immagine); ii) aumentare la redditività di inserzionisti e sponsor (in quanto i contenuti sportivi consentono di identificare uno specifico target); iii) acquisire maggiore prestigio essendo l unico broadcaster a trasmettere gli eventi sportivi più popolari 20. Alla luce di questi elementi, Nicita e Ramello (2005) evidenziano come l esclusiva modifichi il contesto competitivo e lo indirizzi verso un modello di concorrenza per il mercato, ove la pressione competitiva sull incumbent può esercitarsi solamente alla scadenza del contratto di licenza dei diritti 21. L apposizione di un limite alla durata temporale dell esclusiva consentirebbe, al contempo, al content owner di estrarre la massima rendita in fase di vendita e all acquirente di recuperare l investimento iniziale differenziandosi dai rivali: procedure competitive sufficientemente frequenti dovrebbero garantire un livello di concorrenza elevato all interno del mercato. 2.2 Conseguenze dell esclusiva sul benessere del consumatore. La teoria economica sugli accordi di esclusiva territoriale ha messo in luce la difficoltà di quantificare in maniera chiara le conseguenze di tale restrizione verticale sul benessere del consumatore. L impatto sul consumer welfare deriva infatti dal bilanciamento di due opposti effetti: il primo, negativo, causato dall allentamento della concorrenza intrabrand; l altro, positivo, determinato dal superamento dei fenomeni di free-riding, che comportano parallelamente un innalzamento del livello della qualità e dei servizi offerti. Per quanto riguarda il primo aspetto, l adozione di un esclusiva multipiattaforma, che elimina la pressione competitiva preveniente dai distributori concorrenti e attribuisce maggior potere di mercato all acquirente dei diritti, può determinare un aumento del prezzo richiesto per la sottoscrizione dell abbonamento (nel caso di una pay TV) e una conseguente riduzione del numero di spettatori per un determinato contenuto premium sportivo rispetto alla non esclusiva. In seguito a ciò, il consumer surplus subisce 20 WACHTMEISTER (1998): For the broadcaster, sports programs are considered as particularly suited to attracting a large number of viewers. For them, it can be said that exclusivity represents the only way to guarantee the value of a given sports programme [ ]; a way to build up audience, in the short as well as in the long term (consolidation of audience base, fostering loyalty, improvement of image); a substantial increase in advertising or sponsorship revenue as sports programmes are a means of targeting a specific audience, often in large numbers; a degree of prestige in being the only broadcaster showing a particularly popular sport. 21 NICITA, A. e RAMELLO, G.B. (2005), Exclusivity and antitrust in media markets: the case of Pay-TV in Europe, International Journal of the Economics of Business, 12(3), pp

13 chiaramente una riduzione. Tuttavia, un produttore dotato di potere di mercato può praticare una discriminazione dei prezzi al dettaglio, la quale, in precise circostanze, determina un aumento del benessere totale: se l unico broadcaster acquirente dei premium content è in grado di segmentare la domanda sulla base dell elasticità dei diversi gruppi, applicando a ciascuno un prezzo differente (determinato in maniera da estrarre il massimo surplus del consumatore), la quota di consumatori che può avere accesso al servizio è maggiore come, parimenti, il livello di efficienza raggiunto. La teoria economica dimostra che la discriminazione di prezzo riduce il benessere sociale in modo certo solo nel caso in cui l output totale non aumenta; in tutti gli altri casi, l effetto è ambiguo. Circa il secondo aspetto, ossia quello relativo alla qualità, l analisi economica ha enfatizzato gli effetti positivi in termini di efficienza delle clausole di esclusiva territoriale, in quanto consentono di internalizzare le esternalità legate alla produzione di servizi pre-vendita di beni d esperienza o complessi, agli investimenti specifici per migliorare la qualità del contenuto e al rafforzamento della brand reputation: tali problematiche caratterizzano anche i contenuti premium sportivi, ai quali Nicita e Rossi (2008) riconoscono infatti come già sottolineato una natura di bene d esperienza. Con un modello di esclusiva per piattaforma, ad esempio, qualsiasi iniziativa volta a promuovere la fruizione del contenuto Serie A reca beneficio contemporaneamente anche agli operatori licenziatari sulle altre piattaforme, riducendo di fatto gli incentivi per il primo broadcaster a promuovere la competizione (con conseguenze negative per tutta l industria calcistica) 22. In anni recenti, inoltre, alcuni economisti hanno cominciato a indagare l impatto dell esclusiva sulla qualità dei contenuti offerti, giungendo nella maggior parte dei casi a riconoscere un effetto positivo della prima sulla seconda: questi studi offrirebbero dunque la dimostrazione che tale modalità distributiva genera incrementi di efficienza 23. Tra i contributi di maggiore interesse, Stennek (2007) sottolinea come l esclusiva possa efficacemente stimolare gli investimenti dei content owner finalizzati al miglioramento qualitativo dei contenuti stessi 24. Se ceduti in esclusiva, essi infatti garantirebbero standard di qualità più elevati. L'argomentazione di tale tesi procede nel modo seguente: lasciando i concorrenti privi di tale strumento di differenziazione, l acquirente dei diritti potrà sfruttare l aumento di domanda generato dal contenuto premium per estrarre il massimo surplus dai consumatori; il produttore a sua volta si approprierà di tale surplus aggiuntivo e ciò avverrà in misura tanto maggiore, quanto migliore si presenta qualitativamente il contenuto premium; si delinea dunque un incentivo in capo al produttore stesso a investire in qualità. Tale stimolo deve essere bilanciato con gli effetti negativi che la restrizione verticale determina sulla concorrenza intrabrand, ma l autore prevede, di fatto, un effetto netto positivo dall imposizione della stessa sul surplus del consumatore, soprattutto in presenza di contenuti di qualità elevata. In questo caso, infatti, gli spettatori che non 22 NICITA e ROSSI, cit. 23 Si veda anche SEGAL, I. R. e WHISTON, M.D. (2000), Exclusive Contracts and Protection of Investment, Rand Journal of Economics, 31(4), pp per un applicazione generale di tale concetto. Con il loro contributo, gli autori mostrano come un contratto di esclusiva incoraggi gli investimenti in qualità, offrendo una protezione da comportamenti opportunistici di tipo hold-up. 24 STENNEK, J. (2007), Exclusive quality why exclusive distribution may benefit the TV-viewers, CEPR Discussion paper no

14 potranno fruire di questi ultimi perché offerti a prezzi troppo elevati, potranno comunque beneficiare dell offerta qualitativamente inferiore proposta dai broadcaster concorrenti, a prezzi più contenuti. Stennek sostiene quindi che un divieto alla distribuzione esclusiva, imposto ad esempio da un autorità di concorrenza, avrebbe l effetto di ridurre la qualità dei contenuti e, in ultima istanza, lo stesso surplus del consumatore. In merito al rapporto tra assegnazione esclusiva e qualità dei contenuti, Hagiu e Lee (2007) sottolineano come esso cambi a seconda che il controllo sul prezzo retail dei contenuti sia lasciato al distributore o mantenuto dal produttore: è tale leva che determina il grado di concorrenza e dunque la struttura del settore 25. Quando il content owner cede tale controllo, opterà per la distribuzione esclusiva ad un unica piattaforma (in presenza di mercati maturi). Quando invece ne mantiene il controllo, nel caso di contenuti di elevata qualità, la distribuzione sarà di tipo non esclusivo, poiché si verificherebbe un esclusione non profittevole di una parte redditizia del mercato. Infine, nel caso di contenuti di qualità media, l esclusiva risulterà invece profittevole in quanto la ridotta pressione concorrenziale sui prezzi bilancia la perdita di profitto dovuta all esclusione di parte del mercato. D Annunzio (2013) esamina invece l impatto dell integrazione verticale e dell esclusiva sulla qualità dei contenuti: anche in questo caso, l analisi evidenzia come l intervento di un autorità di concorrenza a favore di una distribuzione non esclusiva dei contenuti implichi un peggioramento della qualità, indipendentemente dal grado di integrazione verticale registrato lungo la catena 26. Secondo D Annunzio, infatti, un content provider produrrà sempre contenuti qualitativamente migliori qualora siano distribuiti in esclusiva: in questo caso, il surplus del consumatore e il welfare totale sarebbero più elevati, soprattutto se il grado di differenziazione tra gli operatori media acquirenti dei diritti è basso. L analisi inoltre mette in evidenza come la struttura verticale dell industria influisca sugli incentivi del content owner a investire nella qualità dei contenti: nello specifico, l autrice perviene alla conclusione che l integrazione verticale genera un effetto negativo sul miglioramento qualitativo dei contenuti stessi con conseguenze negative sia sul surplus del consumatore che sul benessere sociale. Applicando tale risultato alla fattispecie in esame (diritti premium), emerge come l ipotesi di autoproduzione/integrazione verticale prevista dalla normativa italiana a favore della LNP Serie A avrebbe l effetto di ridurre gli incentivi dell organizzatore della competizione a migliorare lo spettacolo offerto, diminuendo, al contempo, l efficienza totale del sistema. Riguardo ai potenziali effetti anticompetitivi dell esclusiva, la principale critica che viene mossa alla distribuzione esclusiva dei contenuti premium è rappresentata dal potenziale effetto di preclusione (input foreclosure) generato da tale accordo; data la rilevanza assunta dai diritti premium nelle strategie di differenziazione dei broadcaster, l accesso agli stessi diventa infatti pre-condizione per competere nel mercato a valle. Abbracciando la tesi dei costi irrecuperabili endogeni, l argomentazione procede invece diversamente 25 HAGIU, A. e LEE, R.S. (2011), Exclusivity and control, Journal of Economics & Management Strategy, 20(3), pp D'ANNUNZIO, A. (2013), Vertical Integration in Two-Sided Markets: Exclusive Provision and Program Quality, DIAG Technical Reports , Department of Computer, Control and Management Engineering, Universita' degli Studi di Roma "La Sapienza". 14

15 rispetto a quanto sostenuto dalla tesi raising rivals cost 27 : dato l aumento dei costi di acquisizione di tali diritti, una clausola di esclusiva diventa condizione essenziale per garantire la remunerazione dell investimento effettuato (questa posizione è ripresa anche da Wachtmeister, ). Nel caso dei diritti audiovisivi calcistici, inoltre, il rischio di input foreclosure è mitigato dalla presenza di limiti di scopo e durata alla commercializzazione stessa. Un ulteriore effetto preclusivo del mercato sarebbe determinato dalla presenza di effetti di rete e switching cost, che generano una sorta di dipendenza dal passato (c.d. pathdependence) favorevole all incumbent acquirente dei contenuti premium. Affinché la strategia d ingresso di un potenziale nuovo entrante sia credibile, quest ultimo dovrà farsi carico degli switching costs, oltre che del puro costo di acquisizione dei diritti: solo in questo modo potrà infatti costruire una solida base clienti e raggiungere una quota di mercato sufficiente a recuperare l investimento effettuato. In questo caso, l incumbent godrà dunque di un vantaggio competitivo generato dalla presenza di esternalità di rete, che riducono ancor più l incentivo ad entrare da parte di un nuovo operatore. Nicita e Rossi (2008) identificano in questo contesto un tipico chicken-egg problem: il controllo di premium content è condizione necessaria per ampliare la quota di mercato a valle e imporsi come operatore o, al contrario, ne è una conseguenza? Chiaramente, nel primo caso, è evidente l incentivo dell operatore incumbent all adozione di strategie preclusive. L apposizione di limiti temporali alla durata di tali contratti è peraltro rivolta a salvaguardare dal paventato rischio di path dependence: in presenza di un intensa e frequente concorrenza per il mercato, le esternalità di rete non dovrebbero essere così forti da impedire l entrata nel mercato di soggetto efficienti. Spostando l attenzione sul mercato downstream dove operano i broadcaster e assumendo che un unico operatore abbia acquisito su base esclusiva un contenuto premium, analizziamo se il licenziatario possiede un incentivo a concedere lo sfruttamento di tale diritto ai concorrenti a valle e quali sono gli effetti del ricorso a tale pratica (reselling). In Inghilterra, l Ofcom sta valutando da tempo l imposizione di un obbligo di wholesale a carico di BSkyB per i principali contenuti sportivi al fine di introdurre un maggiore grado di concorrenza nel mercato. In Italia, invece, il D. LGS. 9/2008 consente la sub-licenza dei diritti audiovisivi da parte dell acquirente solamente previo consenso di Autorità Antitrust 27 Secondo alcuni economisti, il grado di concentrazione del mercato audiovisivo (persistente nel tempo nonostante il processo di convergenza tecnologica) si spiega facendo ricorso al concetto di sunk cost endogeni: la concorrenza tra imprese favorisce infatti l incremento qualitativo dei contenuti, che risulteranno quindi più costosi; man mano che la pressione competitiva aumenta, l investimento richiesto ai broadcaster per differenziarsi dai concorrenti cresce, innalzando una nuova barriera all ingresso. Al riguardo, si vedano MOTTA, M. e POLO, M. (1997), Concentration and public policies in the broadcasting industry: the future of television, Economic Policy, 12(25), pp e SEABRIGHT, P. e WEEDS, H. (2007), Competition and Market Power in Broadcasting: Where are the Rents?, The Economic Regulation of Broadcasting Markets: Evolving Technology and Challenges for Policy, pp WACHTMEISTER (1998), cit. 15

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

I mercati a due versanti

I mercati a due versanti Mercati a due versanti: definizione I mercati a due versanti Grazie ad Elisa Colorito I mercati a due versanti (o two-sided markets) sono mercati caratterizzati dalla presenza di una piattaforma, gestita

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Antonella Laino Il monopolio naturale

Antonella Laino Il monopolio naturale A13 477 Antonella Laino Il monopolio naturale Copyright MMXII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06) 93781065 ISBN 978-88-548-4809-2

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 34/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE 1 ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: a. l ambito dell

Dettagli

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant ANALISI DI SETTORE Robert M. Grant Prof. T. Pencarelli Spagnoletti Massimo indice 1. Analisi ambientale e settoriale 2. Analisi dell attrattività del settore 3. Previsione della redditività settoriale

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014

ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 ASSICURAZIONI E CONCORRENZA: EFFICIENZA DELLA REGOLAZIONE? Milano 28 febbraio 2014 Paola Mariani Regole IVASS, leggi italiane a tutela della concorrenza e compatibilità con il diritto dell U.E. Mercato

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

Cap. 12: INTEGRAZIONE VERTICALE

Cap. 12: INTEGRAZIONE VERTICALE : INTEGRAZIONE VERTICALE Facciamo un passo indietro INTEGRAZIONE VERTICALE ORIZZONTALE Si ha integrazione orizzontale quando l impresa espande l attività a prodotti, processi e know-how affini alla filiera

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani Per quanto riguarda la richiesta di chiarimenti presentata, relativa alla corretta qualificazione

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

La Concorrenza Monopolistica

La Concorrenza Monopolistica La Concorrenza Monopolistica Caratteristiche Molteplicità di imprese Libertà di entrata (entreranno imprese finché vi sarà possibilità di profitti positivi). L entrata di nuove imprese favorisce i consumatori

Dettagli

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS. a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE ALLEGATO B ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS a. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE b. ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: 1. l ambito di

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 104 RISOLUZIONE DELLA 8ª COMMISSIONE PERMANENTE (Lavori pubblici, comunicazioni) (Estensore FILIPPI) approvata nella seduta del 28 gennaio 2016

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Politica della Concorrenza e Antitrust

Politica della Concorrenza e Antitrust Competizione, Mercati e Politica Economica Politica della Concorrenza e Antitrust Prof. Matteo Maria Galizzi, MSc, PhD Dipartimento di Economia, LIUC DSE, Università di Brescia Lezione 14: Relazioni verticali

Dettagli

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame

Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Approfondimenti normativi sulla Firma dello studente nei verbali d esame Redatto da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Verificato da: Approvato da: Giorgio Gagliardi (KION Spa) Distribuito a: AAl Alessandro

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Restrizioni verticali e integrazione verticale

Restrizioni verticali e integrazione verticale Restrizioni verticali e integrazione verticale Spesso le imprese operanti in diversi stadi della filiera produttiva (es. produttore-distributore) sottoscrivono contratti finalizzati a 1. ridurre i costi

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

L IMPRESA NELL AMBIENTE

L IMPRESA NELL AMBIENTE L IMPRESA NELL AMBIENTE General environment P Settore e mercati del settore (task environment) D O ORGANIZZAZIONI OVUNQUE E SISTEMI OVUNQUE General environment 2 SETTORE, MERCATI E IMPRESA L ambiente viene

Dettagli

Indice di un Business Plan (2)

Indice di un Business Plan (2) Il Piano di Marketing www.docenti.unina unina.it/mario.raffa Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa raffa@unina.it it Indice di un Business Plan (2)! 3. Il piano di marketing

Dettagli

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici STRATEGIA COMPETITIVA Nei confronti dell evoluzione dell ambiente esterno, l imprenditore può adottare differenti atteggiamenti: atteggiamento di attesa: risposta al verificarsi di cambiamenti ambientali;

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Nuovi paradigmi per il mercato dell energia: quale approccio antitrust?

Nuovi paradigmi per il mercato dell energia: quale approccio antitrust? Nuovi paradigmi per il mercato dell energia: quale approccio antitrust? Ciro Favia Trento, 17 aprile 2015 «Perhaps more than any other technology, the electric car represents a stark alternative road to

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 54 25.02.2016 Nuovo regime forfettario 2016: agevolazioni start up Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi I contribuenti

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE

ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE Allegato B alla delibera n. 380/06/CONS ANALISI DI IMPATTO DELLA REGOLAMENTAZIONE L analisi dell impatto regolamentare richiede di valutare: a) l ambito dell intervento regolamentare proposto, con particolare

Dettagli

focus 71.689 1.387.046 23,9% 7.657

focus 71.689 1.387.046 23,9% 7.657 focus 71.689 squadre Le squadre in attività nel 2010-2011 sono 71.689, delle quali 470 professionistiche, 17.020 dilettantistiche e 54.199 impegnate in attività di settore giovanile. Hanno disputato 704.496

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Linee guida applicative del Sistema di misurazione e valutazione della Performance del Personale Civile delle aree funzionali della Difesa 1. Premessa In data 01/01/2016, è

Dettagli

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni Forum Bancassicurazione 2015 Roma, 8 ottobre 2015 BNL ha iniziato a vendere prodotti «non vita» nel 2007; nel

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

DELIBERA N. 722/13/CONS

DELIBERA N. 722/13/CONS DELIBERA N. PROVVEDIMENTO DI ACCOGLIMENTO DELLA RICHIESTA DI DEROGA AGLI OBBLIGHI DI INVESTIMENTO IN OPERE CINEMATOGRAFICHE DI ESPRESSIONE ORIGINALE ITALIANA E DI TRASMISSIONE DI OPERE EUROPEE SPECIFICAMENTE

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Milano, 27 maggio 2014

Milano, 27 maggio 2014 Milano, 27 maggio 2014 La Lega Nazionale Professionisti Serie A (Lega Calcio Serie A), in relazione alle osservazioni formulate da un Operatore della Comunicazione precisato che - l Invito a Presentare

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2832 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI Modifiche

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

Schema per la redazione di un business plan high tech

Schema per la redazione di un business plan high tech Schema per la redazione di un business plan high tech 1. Sintesi dell idea 2. Assessment dei fattori di rischio dell iniziativa 3. Strategia competitiva 3.1 Fonti del vantaggio competitivo 3.2 Posizionamento

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Dal dato alla Business Information!

Dal dato alla Business Information! Dal dato alla Business Information! Tutte le informazioni disponibili sul mercato integrate nel tuo sistema di credit management analisi di bilancio - capacità competitiva - esperienze di pagamento - informazioni

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI L Autorità interviene con due provvedimenti in materia di servizio universale nelle comunicazioni elettroniche Il Consiglio dell Autorità per le garanzie nelle

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore di Paolo Moretti Le perdite di valore per le immobilizzazioni materiali, disciplinate dallo IAS 16 «Immobili, impianti e macchinari»,

Dettagli