Lorenzo Mosca LA WEBPOLITICA. Istituzioni, candidati, movimenti fra siti, blog e social network. Le Lettere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lorenzo Mosca LA WEBPOLITICA. Istituzioni, candidati, movimenti fra siti, blog e social network. Le Lettere"

Transcript

1 Lorenzo Mosca LA WEBPOLITICA Istituzioni, candidati, movimenti fra siti, blog e social network Le Lettere

2 INDICE 1. Introduzione 1.1. La webpolitica e il caso italiano... p Struttura e obiettivi del volume...» Comunicazione istituzionale e nuovi media: un analisi comparativa dei siti web delle regioni italiane 2.1. Introduzione...» Principali scelte metodologiche...» Le politiche del governo elettronico in Italia...» Lo sviluppo della società dell informazione nei diversi contesti regionali. Il divario digitale nelle regioni italiane..» I finanziamenti nazionali agli enti locali per l e-government.» Una valutazione diacronica dei siti web delle regioni...» L analisi dei siti web delle regioni italiane...» Conclusioni...» Campagne elettorali postmoderne? Alcuni elementi di riflessione a partire da un analisi delle elezioni regionali 2010 in lazio 3.1. Introduzione...» Le tendenze evolutive delle campagne elettorali: un inquadramento generale...» Campagne elettorali e caso italiano...» Le elezioni regionali come elezioni di second ordine?...» Le elezioni regionali del 2010 online...» Le elezioni regionali online 2010 in Lazio: uno studio di caso...» La campagna delle candidate sul web...» I siti web delle due candidate...» 74

3 8 indice Facebook nella campagna delle due candidate...» Il bilancio della campagna...» Conclusioni...» Il potenziale democratico di internet per i movimenti sociali 4.1. Introduzione...» L uso politico di internet da parte dei partecipanti alle manifestazioni del movimento...» L uso politico di internet in base alle esperienze partecipative e organizzative degli individui...» L uso politico di internet da parte di organizzazioni e famiglie del movimento antiliberista...» Conclusioni...» Osservazioni conclusive...» 123 Bibliografia...» 129

4 3. CAMPAGNE ELETTORALI POSTMODERNE? ALCUNI ELEMENTI DI RIFLESSIONE A PARTIRE DA UN ANALISI DELLE ELEZIONI REGIONALI 2010 IN LAZIO 3.1. Introduzione Dopo aver analizzato la comunicazione istituzionale delle regioni italiane mediante l analisi dei loro siti web, in questo capitolo si guarderà alla campagna elettorale per le elezioni regionali del 2010, concentrandosi soprattutto sulla dimensione online della competizione. Innanzitutto, richiamando un nota tassonomia di Pippa Norris (2000), si presenterà l evoluzione recente delle campagne elettorali operando un confronto fra campagne premoderne, moderne e postmoderne. In seguito, si applicherà la classificazione di Norris al caso italiano chiarendo se e come l evoluzione da ella descritta possa essere ravvisata nel nostro paese. Successivamente, si discuterà la valenza politica delle elezioni regionali, spesso definite come elezioni di medio termine o di second ordine. Pur rappresentando un tipo di elezione con ridotta capacità di agenda e scarso coverage mediatico, si cercheranno di evidenziare gli elementi di interesse di questo tipo di elezione. Si presenterà poi il quadro generale delle regionali del 2010 per quanto riguarda l uso delle piattaforme online da parte dei principali candidati. Infine, si opererà un focus sulle elezioni svoltesi nella regione Lazio, che hanno visto il confronto fra Emma Bonino per la coalizione di centro-sinistra e Renata Polverini per quella di centro-destra. La ricostruzione della campagna sarà effettuata mediante il ricorso a una rassegna stampa, l analisi delle piattaforme web delle candidate e interviste in profondità ai responsabili della comunicazione online di Emma Bonino e di Renata Polverini. Se ne presenteranno le principali scelte strategiche per poi concentrarsi sulla campagna online mediante un confronto fra i

5 54 lorenzo mosca siti web e i profili Facebook delle due candidate. Infine, si effettuerà un bilancio della campagna. Nelle conclusioni si svilupperà una riflessione sulle campagne online, alla luce del caso studio presentato nel capitolo Le tendenze evolutive delle campagne elettorali: un inquadramento generale Secondo Pippa Norris si possono individuare tre fasi storiche del campaigning, suddividendolo le campagne elettorali in premoderne, moderne e postmoderne. Le diverse fasi storiche del campaigning, di cui si parlerà in quanto segue, devono essere intese come tendenze generali per cui una fase può presentare elementi della fase precedente e di quella successiva. Nessuna segna, dunque, una drastica rottura con ciò che la segue e con ciò che la precede. Va poi tenuto conto che gli stili di campagna possono variare a seconda dell importanza dell elezione, del contesto in cui essa ha luogo e del livello territoriale a cui essa si riferisce. I cambiamenti delle campagne sono il portato di un mutamento di lungo periodo avvenuto a livello politico, economico, culturale e socio-tecnologico che ha delle conseguenze significative sugli intermediari politici, sui sistemi mediali e sugli individui. Secondo Norris, infatti, «i cambiamenti nelle campagne di comunicazione possono essere compresi meglio come un processo evolutivo di modernizzazione che trasforma simultaneamente le organizzazioni partitiche, i media informativi e l elettorato» (2000, p. 137). Le campagne elettorali che si svolgono in un arco temporale compreso fra metà Ottocento e metà Novecento vengono definite premoderne. Esse rappresentano la prima fase storica del campaigning e in quanto tali presentano alcune caratteristiche distintive: si basano su forme di comunicazione interpersonale, faccia-a-faccia e diretta fra candidati e cittadini. Si svolgono sul livello locale con una pianificazione di breve periodo da parte della leadership del partito. Per quanto riguarda i mezzi di informazione, la stampa di partito rappresenta il principale intermediario fra i partiti ed il pubblico. L elettorato è rigido e dunque cristallizzato intorno a forti identità e depositario di lealtà partitiche adamantine. La campagna porta-aporta viene effettuata interamente dal partito senza ricorrere a figure

6 campagne elettorali postmoderne? 55 esterne mediante attività politiche in compresenza fisica come comizi, manifestazioni, riunioni di partito, volantinaggi etc. In questa epoca storica le modalità della campagna vengono stabilite dal partito a livello locale, avvalendosi dell opera importante dei militanti e dei volontari. Fra l inizio degli anni Sessanta e la fine degli anni Ottanta del Novecento, le campagne elettorali subiscono alcuni cambiamenti rilevanti. Nelle campagne moderne il coordinamento della campagna è centralizzato e minori gradi di libertà sono attribuiti al livello locale. Le campagne, dunque, estendono la loro scala territoriale e la loro durata, nazionalizzandosi. I leader politici cominciano ad esternalizzare le decisioni inerenti le scelte comunicative nei periodi di campagna, affidandosi a consulenti professionali che colonizzano gradualmente i quartier generali delle campagne politiche (Farrell et al. 2001). Fra i mezzi di informazione, la televisione nazionale diviene l arena principale della campagna. Anche i sondaggi di opinione, pur realizzati sporadicamente, si affermano come uno degli strumenti fondamentali per cogliere gli orientamenti dell opinione pubblica ed impostare, di conseguenza, le strategie di campagna. L elettorato diviene meno rigido, con un erosione graduale e costante della lealtà partitica. Il ruolo del cittadino in questo tipo di campagna è meno attivo perché «il principale focus della campagna è collocato negli studi televisivi nazionali» (ibidem, p. 140). La figura del militante e del volontario viene marginalizzata passando da protagonista a spettatore passivo della campagna. A partire dagli anni Novanta del Novecento il processo di modernizzazione produce una serie di cambiamenti a livello degli intermediari politici, dei sistemi mediali e dell elettorato che portano a definire le campagne elettorali come postmoderne. In questa fase il contributo (retribuito) dei consulenti professionali cresce di importanza, assumendo un ruolo più influente anche nelle fasi routinarie della attività politica e in quelle di governo perché le campagne divengono permanenti. Il primo studioso che ha parlato di campagne permanenti è Blumenthal (1980), intendendo con questa espressione il fatto che non esiste più una chiara separazione fra attività di campagna (campaigning) e attività di governo (governing). L abbondanza dell informazione (Bimber 2003) e dei mezzi d informazione che caratterizza questa fase storica produce una frammentazione dei pubblici; l elettorato diventa sempre più un elettorato di opinione e

7 56 lorenzo mosca sempre meno di appartenenza. In questa fase le campagne possono rappresentare per alcuni cittadini un ritorno a un ruolo più attivo e a forme di coinvolgimento come quelle delle campagne premoderne grazie ai nuovi media che favoriscono una maggiore interattività e una comunicazione diretta con i leader. Le campagne postmoderne, secondo Norris, non devono essere intese come l ultima tappa di uno sviluppo lineare che procede dal premoderno al moderno. Esse presentano, infatti, un ritorno ad elementi tipici della fase premoderna delle campagne elettorali. Se la televisione aveva segnato l avvio delle campagne moderne, internet favorisce uno stile di campagna ibrido che permette di coniugare caratteristiche tipiche delle fasi precedenti di campaigning. Oltre a un recupero parziale del contributo del militante/volontario (soprattutto tramite l interattività favorita dai nuovi media) le campagne postmoderne favoriscono un organizzazione che offre spazio al contributo diretto dei cittadini ed è al tempo stesso decentrata ma comunque coordinata centralmente, come nel caso della nota campagna di Obama: «che, pur garantendo massima libertà ai propri volontari in rete, ne ha indirizzato costantemente le attività attraverso un processo di guida assistita dai dati che ne ha accresciuto l efficienza e ha alleviato la preoccupazione dello staff di doversi affidare a meccanismi partecipativi che non garantivano il rispetto delle priorità definite dal centro» (Mosca e Vaccari 2011, p. 22). Un altra dimensione che differenzia i tre tipi di campagna individuati da Norris consiste nella funzione specifica dell attività di campaigning, legata al fatto che l elettorato diviene via via più fluido e volatile: le campagna premoderne si propongono soprattutto di mobilitare l elettorato fedele e di appartenenza, quelle moderne di intercettare, targettizzare e conquistare gli elettori indecisi. Nella campagna postmoderne diviene palese che la conquista degli elettori di opinione, per essere realmente efficace, deve avvenire fornendo contemporaneamente incentivi all elettorato di appartenenza. Se le elezioni si vincono conquistando nuovi elettori, occorre al tempo stesso non tradire la fiducia e la fedeltà degli elettori di appartenenza. Le caratteristiche principali dei tre tipi di campagna sono riassunte nella tabella 3.1. In generale, l evoluzione delle campagne elettorali nel corso del tempo produce uno «slittamento da campagne con un alto impiego di lavoro [di volontari] verso campagne caratterizzate da un impiego elevato di capitale» (ibidem, p. 146).

8 campagne elettorali postmoderne? 57 Tab Tipologia dell evoluzione delle campagne elettorali Caratteristiche Periodo storico Da metà Ottocento a metà Novecento Organizzazione della campagna Ruolo di volontari/ militanti Campagne Premoderne Moderne Postmoderne Inizio anni Sessanta fine anni Ottanta Dagli anni Novanta in poi Locale e decentralizzata Coordinamento nazionale Coordinamento nazionale ma attività decentralizzate Attivo Passivo Parziale recupero mediante l utilizzo dei nuovi media Professionalizzazione Assente Ruolo crescente dei consulenti Ruolo di primo piano dei consulenti politici Durata Breve, ad hoc Lunga Permanente Coordinamento Leader di partito Quartier generale del partito Unità speciali del partito dedicate centrale alla campagna Feedback da parte degli elettori Incontri organizzati dal partito e raccolta di opinioni a livello locale Media Centralità della stampa di partito, manifesti e opuscoli locali, trasmissioni radiofoniche Eventi della campagna Comizi a livello locale, tour dei leader sul territorio Sondaggi sporadici Sondaggi regolari, focus group e siti web interattivi Crisi della stampa di partito, ruolo crescente della televisione nazionale e dei telegiornali, invio di materiale informativo mirato e personalizzato Conferenze stampa quotidiane, strategie di controllo del flusso delle notizie verso i media (news management), pianificazione di pseudo-eventi per ottenere coverage mediatico positivo Trasmissioni TV indirizzate a pubblici specifici, siti web, , gruppi di discussione online, intranet Estensione del news management alla politica di tutti i giorni e all attività di governo Costi Bassi Moderati Più elevati per la retribuzione dei consulenti professionali Elettorato Rigido/di appartenenza allineamenti sociali e partitici stabili Diminuzione del voto di appartenenza graduale disallineamento sociale e partitico Crescita del voto di opinione Funzione Mobilitare l elettorato fedele Conquistare gli indecisi Conquistare il voto di opinione senza perdere il voto di appartenenza Fonte: rielaborazione dell autore da Norris 2000, p. 138.

9 58 lorenzo mosca Il referente empirico più immediato della campagna elettorale postmoderna è rappresentato da quanto avviene sull altra sponda dell- oceano, dove i costi elevatissimi per consulenze, sondaggi, focus group, spot dei candidati sui media tradizionali e loro presenza sui nuovi media mirano ad intercettare l elettorato fluttuante e di opinione. La diffusione capillare di internet e dei nuovi media permette di spostare la campagna dagli schermi televisivi alle realtà locali coinvolgendo attivamente i cittadini mediante sistemi estremamente sofisticati di responsabilizzazione controllata come nel caso di MoveOn, epifenomeno di una nuova generazione di gruppi di pressione (Karpf 2011). Inoltre, internet ha consentito a candidati che partivano svantaggiati di recuperare posizioni anche attraverso strategie di raccolta fondi che anziché essere indirizzate a pochi finanziatori particolarmente generosi si rivolgono a masse di cittadini che contribuiscono con piccole donazioni (ibidem). La diffusione capillare dei media digitali e di internet, così come l arte del fundraising, sono caratteristiche tipiche del contesto nordamericano che non hanno corrispettivi analoghi nel nostro paese. In questo senso occorre discutere se e come il processo di modernizzazione descritto da Norris trova conferme o smentite nel caso italiano Campagne elettorali e caso italiano Come ci ricorda ancora Norris, l evoluzione delle campagne nel tempo e nello spazio varia in base a una serie di variabili intervenienti che mediano gli effetti del processo di modernizzazione (figura 3.1). Sono soprattutto quattro i fattori principali che svolgono questa importante funzione: a) l ambiente regolativo (sistema elettorale; tipo di elezione e norme che regolano la campagna); b) il sistema partitico (struttura, organizzazione, membership, finanziamenti) e tipo di competizione; c) il sistema mediale (sviluppo di una industria dei consulenti politici, struttura e cultura dei mezzi d informazione); d) l elettorato (comportamento elettorale). Per quanto riguarda il caso italiano, il processo di modernizzazione delle campagne subisce una brusca accelerazione in seguito al crollo del sistema partitico della prima repubblica e alla discesa in campo di Berlusconi. Come rileva Mazzoleni, «la campagna del 1994 rappresenta una clamorosa accelerazione della modernizzazio-

10 campagne elettorali postmoderne? 59 ne delle pratiche comunicative delle campagne italiane, avviatasi a partire dagli anni Ottanta» (1996, p. 194). Se la campagna del 1994 è stata vista come una americanizzazione degli stili di campagna nel nostro paese, va detto che essa è segnata da un cambiamento radicale del ruolo dei media in politica che passano dal caratterizzarsi come semplici canali a divenire attori di primo piano dell arena politica (ibidem, p. 205). Fig Fattori che determinano l evoluzione delle campagne in contesti diversi Fig Fattori che determinano l evoluzione delle campagne in contesti diversi PROCESSO DI MODERNIZZAZIONE AMBIENTE REGOLATIVO SISTEMA PARTITICO SISTEMA MEDIALE CARATTERISTICHE DELL ELETTORATO TIPO DI CAMPAGNA È interessante notare come nel 1994, al fine di aggirare le forti limitazioni previste nell ultimo mese di campagna, Berlusconi concentri i suoi sforzi comunicativi soprattutto nella fase di precampagna (ibidem). Quasi venti anni dopo, in seguito all approvazione della legge sulla par condicio del 2000, che limita ulteriormente la comunicazione politica radiotelevisiva, è facile immaginare quale sia il valore aggiunto che i nuovi media possono esprimere nella fase finale di una campagna elettorale, quando il clima di opinione è maggiormente influenzabile. Il divieto per i candidati di diffondere spot e di partecipare, nei due mesi che precedono il voto, a programmi a carattere non informativo, relegandoli in appositi contenitori (sul modello delle tribune elettorali) che devono sottostare a molti vincoli e controlli così come l impossibilità di diffondere risultati di sondaggi nei quindici giorni prima dell apertura delle urne, rendono il ciberspazio un ambiente in cui la campagna può proseguire senza dover sottostare a controlli troppo rigidi.

11 60 lorenzo mosca Dopo aver richiamato brevemente le norme che regolano le campagne elettorali italiane, occorre ricordare che il sistema elettorale varia considerevolmente a seconda del tipo di elezione: la legge Calderoli del 2005 ha ridefinito la normativa relativa alle elezioni politiche nazionali optando per un sistema proporzionale corretto con liste bloccate che attribuisce un rigido controllo delle candidature alle élite di partito (D Alimonte 2007; Fusaro 2007). L impossibilità per l elettore di esprimere il proprio giudizio sul candidato rende la campagna sul territorio sostanzialmente ininfluente e pone seri disincentivi ad investire nella competizione elettorale dal punto di vista del candidato. I protagonisti delle campagne tornano ad essere quindi i partiti e i leader di partito e dai manifesti scompaiono i volti dei candidati meno noti. In questo senso, rispetto alla precedente legge elettorale (Mattarella) che era stata approvata a seguito della campagna referendaria del 1993 e che si basava sull elezione in collegi uninominali spingendo i candidati a impegnarsi in prima persona per la conquista degli elettori indecisi la legge Calderoli produce un sistema di incentivi tipico delle campagne moderne, mettendo un freno alle sperimentazioni che avevano caratterizzato, in forma più o meno riuscita, le campagne elettorali comprese fra il 1994 e il 2001 (Bentivegna 2006). Va detto però che se la legge Calderoli ha modificato il sistema elettorale per le elezioni politiche nazionali, essa non ha avuto ad oggetto altri tipi di elezione. In questo senso, le leggi elettorali utilizzate per le elezioni amministrative sono rimaste immutate. Nonostante l autonomia statutaria riconosciuta alle regioni, tutte hanno scelto una forma di governo neoparlamentare, che bilancia l elezione diretta del presidente con il rapporto di fiducia fra esecutivo e legislativo (Baldi 2010, p. 11). Prevedendo l elezione diretta delle cariche monocratiche, il sistema elettorale regionale rende protagonisti delle campagne i candidati a scapito dei partiti. Oltre agli aspetti regolativi (più esposti a cambiamenti di breve periodo), è importante considerare anche gli aspetti sistemici, sia dal punto di vista partitico sia dal punto di vista mediale. Per quanto riguarda il primo aspetto, le elezioni della seconda repubblica si sono caratterizzate per la presenza di un sistema partitico di tipo bipolare ma frammentato (D Alimonte e Chiaramonte 2000). Ciò significa che gli attori della competizione tendono ad aggregarsi intorno a due coalizioni che si sfidano per la guida del governo, l alternanza al governo si produce di frequente e i governi sono mediamente più

12 campagne elettorali postmoderne? 61 stabili, ma le coalizioni risultano essere eterogenee, frammentate e conflittuali (Cotta e Verzichelli 2008, pp ). La prospettiva di alternanza al governo, dovrebbe comportare un investimento significativo nelle campagne, nella speranza di attrarre quella quota di voti fluttuanti decisiva per l esito delle elezioni. Tuttavia, l esperienza passata indica come le elezioni siano state vinte da una coalizione o dall altra non tanto grazie alla conquista dell elettorato fluttuante nei periodi di campagna elettorale quanto in base alla capacità di costruire coalizioni molto larghe, ampliando le alleanze e includendo nuovi partiti e, quindi, i loro elettori (Bartolini e D Alimonte 1998). Per quanto riguarda poi la membership, va notato che i principali studi evidenziano il declino graduale e apparentemente inarrestabile nel numero degli iscritti e dei volontari di partito; declino che non riguarda solamente il caso italiano (della Porta 2009a; Raniolo 2008). Come ha scritto Ignazi, «il puzzle dei partiti contemporanei oggi sembra difficile da comporre. Hanno acquistato forza grazie all interpenetrazione con lo stato e hanno conquistato sempre più spazio come agenzie pubbliche o parapubbliche [ ] però, proprio questo processo li ha resi più vulnerabili agli occhi dell opinione pubblica che continua a manifestare disistima e distacco. Anche i tentativi di apertura e inclusione si sono rivelati inefficaci, anzi rischiano di ritorcersi contro come un boomerang. [ ] se gli apparati centrali dei partiti si sono rafforzati e continuano a mantenere una posizione cruciale, questo è avvenuto a spese di una minore legittimità che i recenti provvedimenti di apertura e delega non hanno ancora rinvigorito» (2004, p. 341). Per quanto riguarda il finanziamento pubblico dei partiti, esso fu introdotto negli anni Settanta col fine di scoraggiare casi di finanziamento illecito, cancellato parzialmente nel 1993 in base a un referendum promosso dai Radicali (che aboliva un contributo ordinario annuale ma salvaguardava i rimborsi elettorali) e reintrodotto nel 1994 e poi modificato più volte facendo crescere in maniera esponenziale l ammontare dei rimborsi e il numero dei beneficiari (Pacini 2002). Per ciò che attiene al sistema mediale, l Italia (come gli altri paesi dell Europa mediterranea) rientra in un modello che è stato definito di pluralismo polarizzato (Hallin e Mancini 2004), la cui caratteristica principale riguarda la pervasività del mezzo televisivo. In questo senso le campagne elettorali italiane dovrebbero avvicinarsi al tipo di campagna che, sulla scorta di Pippa Norris, abbiamo defini-

13 62 lorenzo mosca to moderno. Tuttavia alcuni sviluppi tecnologici recenti sembrano definire una sfida alla centralità del mezzo televisivo tradizionale: dal digitale terrestre, alla televisione satellitare fino al web e ai social network le fonti di informazione si moltiplicano in misura esponenziale. Come si è visto nel capitolo precedente, l accesso alla rete in Italia è ancora limitato pur riguardando una percentuale di cittadini rilevante. Tuttavia, alcuni processi politici recenti (la vittoria referendaria e l esito delle elezioni amministrative in alcune grandi città italiane nel 2011) sembrano essersi prodotti con un forte coinvolgimento dei cittadini mediante la rete, nonostante il sostanziale disinteresse (e perfino l ostilità) dei media mainstream. I media digitali sembrano essere stati capaci di creare un clima di opinione opposto rispetto a quello costruito dai mezzi di comunicazione di massa. Alcuni indizi sembrano quindi indicare la presenza di elementi postmoderni (ad esempio il ruolo significativo assunto dai flussi di comunicazione bottom-up nelle recenti tornate elettorali) nelle campagne elettorali italiane. Va aggiunto, infine, che l industria dei consulenti politici in Italia è ancora a uno stadio di sviluppo abbastanza limitato rispetto a paesi come gli Stati Uniti. Dopo aver rapidamente passato in rassegna gli aspetti regolativi e quelli sistemici, occorre soffermarsi brevemente sulle caratteristiche del corpo elettorale in Italia. Nel nostro paese, fino all avvento della seconda repubblica, il voto degli elettori era stato un voto prevalentemente di appartenenza (Parisi e Pasquino 1977; Parisi 1995) per cui si votava un partito sulla base di un senso di appartenenza ideologica; molto più ridotta era la quota di elettori di opinione che sceglievano il partito in base alla bontà dell offerta elettorale; un terzo tipo di voto, soprattutto al sud, era quello di scambio per cui si votava un partito non per un identificazione o per una valutazione del suo programma quanto perché al voto corrispondeva un beneficio materiale (vestiario, alimenti, denaro, un posto di lavoro, una pensione di invalidità etc.). A partire dall inizio degli anni Novanta è stato notato come in seguito al crollo del muro di Berlino e a Tangentopoli l elettorato italiano sia divenuto più fluido ed operi le proprie scelte sulla base di elementi sostantivi più che sulla scorta di convinzioni ideologiche. Tuttavia, si è osservato che la volatilità elettorale fra una coalizione e l altra è ancora limitata mentre la volatilità totale (fra un partito e l altro) è considerevole (Bardi 2006). Ci troviamo quindi di fronte ad un elettorato meno rigido rispetto al

14 campagne elettorali postmoderne? 63 passato che però mantiene l appartenenza non tanto al partito quanto alla coalizione (Barisione 2001), mediante una fedeltà leggera (Natale 2000). Se la presenza di un elettorato di appartenenza rende sostanzialmente superflua una campagna elettorale perché il voto è rigido e quindi l attività di campagna si risolve in ciò che Norris (2003) chiama preaching to the converted (predicare ai convertiti), una quota significativa di elettorato di opinione fornisce maggiori incentivi ad investire risorse in una campagna perché una conduzione accorta della stessa può attrarre il voto degli elettori indecisi. Nel caso delle elezioni regionali, che come si vedrà oltre subiscono spesso una nazionalizzazione della campagna, l elettorato è più mobile e potenzialmente aperto all innovazione. La rigidità del corpo elettorale tende infatti a ridursi in consultazioni come quelle subnazionali in cui elementi ideologici e di appartenenza sono meno salienti. Come si è visto, il ruolo delle variabili intervenienti che influenzano gli effetti del processo di modernizzazione sugli stili di campagna riferite al contesto delle elezioni regionali in Italia è estremamente ambivalente. Se alcuni fattori sembrano definire un quadro di incentivi che dovrebbe indirizzare gli stili di campagna verso una modalità postmoderna, altri sembrano andare nella direzione opposta. Vediamo quindi come l analisi delle elezioni regionali può permetterci di cogliere gli elementi di cambiamento e quelli di stabilità che caratterizzano le campagne italiane Le elezioni regionali come elezioni di second ordine? Secondo Norris (2000), le campagne di second ordine assomigliano maggiormente alle campagne premoderne che a quelle postmoderne. Questo perché si tratta di elezioni che mobilitano meno risorse e che risultano meno attraenti per i mass media. In letteratura le elezioni regionali, sono state variamente definite come elezioni di medio termine o di second ordine. Si tratta di definizioni prese in prestito da contesti caratterizzati da istituzioni, attori politici e sistemi elettorali diversi da quello italiano. In particolare, si è parlato di elezioni di second ordine soprattutto in riferimento alle elezioni europee (Reif e Schmitt 1980), mettendo in evidenza come la posta in gioco in queste competizioni sia estrema-

15 64 lorenzo mosca mente limitata rispetto a quella delle elezioni politiche nazionali. La minor salienza di queste scadenze elettorali sarebbe confermata dai tassi di partecipazione che tendono ad essere elevati per le elezioni nazionali e a diminuire nel caso di elezioni a carattere subnazionale (amministrative), sovranazionale (europee) e referendario. Anche da un punto di vista dell attenzione da parte dei media, dell interesse dell opinione pubblica e dell investimento sia in termini materiali sia programmatici da parte dei protagonisti della competizione, queste elezioni vengono considerate come meno significative. L espressione elezioni di medio termine è stata coniata invece in riferimento alle elezioni americane quando, a metà del mandato presidenziale, si eleggono i membri della camera dei rappresentanti e un terzo dei membri del senato. L importanza politica delle elezioni di medio termine o di second ordine risiede nel fatto che esse rappresentano una indicazione indiretta degli umori dell elettorato rispetto al governo in carica e, in un paese come l Italia, possono avere effetti anche molto rilevanti sulla tenuta dell esecutivo. Diversi studi hanno evidenziato come, nel caso specifico delle elezioni regionali, la campagna sia stata spesso monopolizzata dai temi dell agenda politica nazionale, offrendo poco spazio al confronto fra candidati e programmi genuinamente regionali, impedendo così di costruire un arena della competizione con caratteristiche distinte rispetto a quella nazionale (Chiaramonte 2000; Legnante 2000). In questo senso le elezioni regionali (così come altre elezioni amministrative) sono state viste alla stregua di test o referendum sul governo in carica, sui rapporti di forza fra i partiti e sulle dinamiche coalizionali (Tronconi 2010, p. 47). A onor del vero, però, in Italia «differentemente dall opinione comunemente accettata, le elezioni regionali possono essere legittimamente considerate elezioni di second ordine solo dopo la metà degli anni Novanta» (Tronconi e Roux 2009, p. 63). Se la riforma in senso federalista del titolo V della costituzione, l elezione diretta delle cariche monocratiche al vertice dei livelli subnazionali di governo e il riconoscimento di autonomia statutaria alle regioni hanno avuto la finalità di garantire maggiore stabilità agli esecutivi regionali e di trasformare questi soggetti in enti pienamente autonomi (Baldi 2010, p. 9), alla piena autonomia delle regioni come organi di governo del territorio non sembra essere corrisposto, fino ad oggi, altrettanta autonomia dal punto di vista elettorale.

I media e la politica

I media e la politica I media e la politica Rapporto media e politica 1) Media subordinati al sistema politico 2) Media che influenzano il sistema politico 3) Rapporto di negoziazione e reciproca influenza tra media e politica

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

PILLOLE DI PAR CONDICIO

PILLOLE DI PAR CONDICIO PILLOLE DI PAR CONDICIO PROGRAMMI DI INFORMAZIONE I telegiornali, i giornali radio, i notiziari e ogni altro programma di contenuto informativo a rilevante presentazione giornalistica devono garantire

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI LA STRATEGIA La comunicazione di CONCORD ITALIA è finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sulle attività, l impatto e la sostenibilità delle nostre azioni nell ambito degli interventi realizzati dai

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

REGOLAMENTO. Articolo 1 Natura e Sede 3. Articolo 2 Durata. 3. Articolo 3 - Contrassegno 3. Articolo 4 Oggetto e finalità 3

REGOLAMENTO. Articolo 1 Natura e Sede 3. Articolo 2 Durata. 3. Articolo 3 - Contrassegno 3. Articolo 4 Oggetto e finalità 3 non statuto REGOLAMENTO pagina 2 di 5 Articolo 1 Natura e Sede 3 Articolo 2 Durata. 3 Articolo 3 - Contrassegno 3 Articolo 4 Oggetto e finalità 3 Articolo 5 Adesione al MoVimento 4 Articolo 6 Finanziamento

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi ASSEMBLEA LEGISLATIVA Atto del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 280 del 14/05/2015 Proposta: DAL/2015/291 del 13/05/2015 Struttura proponente: Oggetto:

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

VERSO LE REGIONALI 2015

VERSO LE REGIONALI 2015 VERSO LE REGIONALI 2015 COMMITTENTE SOGGETTO CHE HA EFFETTUATO IL SONDAGGIO NUMEROSITÀ DEL CAMPIONE METODOLOGIA DATE IN CUI È STATO EFFETTUATO IL SONDAGGIO LIGURIA CIVICA DIGIS SRL 1.000 CASI CATI 13-14

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

Rapporto annuale 2014

Rapporto annuale 2014 Rapporto annuale 214 PROFEZIONAMENTO DEI MAESTRI CONDUCENTI Perfezionamento dei maestri conducenti 214 Fatti e cifre Alla fine di dicembre 214, per molti maestri conducenti è scaduto il secondo anno del

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali

Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali «Business Networking Circle» di Cape Town Responsabile del Progetto: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Referenti per successivi contatti con l Amministrazione: Segr. Leg. Edoardo Maria Vitali Descrizione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Reg. (CE) n. 1698/2005 del Consiglio del 20 settembre 2005, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e successive modificazioni; VISTO

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli