Provincia di Forlì Cesena. Progetto. Emilia Romagna Valorizzazione Economica del Territorio Funzione Efficienza Ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Forlì Cesena. Progetto. Emilia Romagna Valorizzazione Economica del Territorio Funzione Efficienza Ambientale"

Transcript

1 Provincia di Forlì Cesena Progetto Tecnologie e prodotti più puliti per la riduzione delle emissioni di COV Risultati della fase sperimentale Relazione relativa alla sperimentazione svolta da Falegnameria F.N. Emilia Romagna Valorizzazione Economica del Territorio Funzione Efficienza Ambientale

2 Gruppo di lavoro: per Falegnameria F.N. Sig. Leandro Fabbri Sig. Giancarlo Nanni per ERVET S.p.a. Dr. Alessandro Pullini Dr.ssa Carlotta Ranieri 2

3 Tecnologie e prodotti più puliti per la riduzione delle emissioni di COV Relazione relativa alla sperimentazione svolta da Falegnameria F.N. INDICE Introduzione...4 La sperimentazione condotta con la Falegnameria F.N....4 Analisi del ciclo produttivo...5 I prodotti coinvolti nella sperimentazione...6 Descrizione della sperimentazione condotta e dei risultati ottenuti...6 Sostituzione del prodotto ignifugo...6 Sostituzione del prodotto di finitura per mobili...9 Ulteriori considerazioni...11 Conclusioni

4 Introduzione Le sostanze utilizzate nelle lavorazioni per la produzione di mobili, infissi, pavimenti e vari manufatti di legno sono spesso fonte di inquinamento subdolo e persistente, tanto più ingannatore poiché si ritiene il legno il materiale ecologico per eccellenza. Una delle fasi di lavorazione che richiede più attenzione e consapevolezza è la verniciatura poiché in essa sono raggruppati i maggiori rischi ambientali, sia per i solventi presenti, sia per la produzione di rifiuti legata alla resa di applicazione del prodotto e all esercizio degli impianti di abbattimento. La vernice, pertanto, per i componenti che la costituiscono, si configura come una sostanza pericolosa per l uomo e l ambiente. L utilizzo di prodotti alternativi, l applicazione di tecnologie più pulite, diventano, pertanto, obiettivo prioritario per eliminare o ridurre, con un approccio preventivo, gli aspetti ambientali e di salute legati alle attività di verniciatura. A tal fine, consapevole dell importanza di diffondere tale approccio, la Provincia di Forlì-Cesena ha promosso il progetto Tecnologie e prodotti più puliti per la riduzione delle emissioni di solventi e stirene all interno del quale è stata realizzata anche una fase di sperimentazione di soluzioni alternative che ha visto la diretta partecipazione di imprese provinciali interessate. Le sperimentazioni sono state portate avanti attraverso un lavoro di gruppo nel quale sono stati coinvolti i referenti delle aziende che hanno condiviso la sprimentazione, i tecnici di Ervet incaricati dalla Provincia per la realizzazione del progetto e i fornitori delle tecnologie o dei prodotti individuati come più idonei per ogni specifica applicazione. I risultati del lavoro svolto indicano, per quanto possibile a oggi, che si possono trovare soluzioni per un futuro più sostenibile. La sperimentazione condotta con la Falegnameria F.N. La Ditta F.N. di Santa Sofia, titolare dell omonima falegnameria, ha aderito al progetto provinciale per lo svolgimento della fase sperimentale. Affiancata dai tecnici Ervet e dalle Ditte produttrici di vernici (ICA, ITALVIS PROTECT), ha avviato una verifica relativa all utilizzo di sostanze vernicianti a ridotto contenuto di solventi. La sperimentazione ha interessato due diverse lavorazioni svolte dalla Falegnameria F.N., ovvero: la verniciatura di manufatti cui devono essere assegnate proprietà ignifughe; la finitura di mobili. 4

5 Analisi del ciclo produttivo Le attività svolte dalla Ditta F.N. sono rappresentate nel diagramma di Fig.1 e riguardano sia la fabbricazione di pezzi considerati finiti per la ditta, ma destinati a successive lavorazioni, esempio scocche grezze per sedute di poltrone, sia mobili per l arredo interno. Fig.1 Il ciclo produttivo della Falegnameria F.N. Le lavorazioni del ciclo produttivo interessate dall uso di sostanze contenenti COV sono solo quelle di verniciatura in quanto per le operazioni di assemblaggio è già in uso un adesivo a matrice vinilica a base acquosa. Come precedentemente evidenziato, la sperimentazione ha, quindi, interessato le attività di verniciatura. 5

6 I prodotti coinvolti nella sperimentazione Per il trattamento dei componenti in legno impiegati per la fabbricazione di poltrone di locali pubblici (auditorium, teatri, ecc.) è utilizzato un prodotto verniciante ignifugo a solvente ( VIS 120 trasparente Italvis Protect) e per la sperimentazione è stato testato un prodotto ignifugo trasparente alternativo ( Aquavis Italvis Protect) in dispersione acquosa. Per la finitura di mobili si fa solitamente uso di una vernice poliuretanica trasparente a solvente ( OP 383 ICA), nella sperimentazione è stata effettuata la verifica dell efficacia di applicazione di un prodotto opaco poliuretanico trasparente all acqua ( A0470 ICA). Descrizione della sperimentazione condotta e dei risultati ottenuti Sostituzione del prodotto ignifugo Sono stati sottoposti a trattamento verniciante ignifugo n 600 pezzi (300 coppie di sedili a schienale) per circa 0,5 mq di superficie per ogni pezzo da verniciare. Il prodotto verniciante a base solvente ( VIS 120 trasparente) ha una reazione al fuoco classe 1, è un rivestimento bicomponente poliuretanico a solvente incolore, con buone caratteristiche di resistenza all acqua e all azione meccanica e permette di mantenere l effetto estetico del legno. Deve essere applicato direttamente sul legno grezzo perfettamente pulito, asciutto, privo di polvere. In alternativa al VIS120 trasparente a solvente, per contenere le emissioni di COV in atmosfera, è stato utilizzato AQUAVIS in dispersione acquosa. E un prodotto verniciante ignifugo trasparente di classe 1, avente spiccate caratteristiche di resistenza all acqua e all azione meccanica. Va applicato direttamente sul legno grezzo, le superfici da trattare devono essere pulite, asciutte e prive di polvere. Idoneo anche per la protezione dal fuoco di manifatti soggetti a calpestio o abrasione, come scale, panche, palchi, o pavimentazioni di legno. I risultati ottenuti dalla sperimentazione evidenziano una alternanza di valori che registrano caratteristiche diverse alquanto significative. Il tempo di essicazione di ore per l ignifugo a solvente diventa di ore per l ignifugo a dispersione acquosa. La resa del prodotto alternativo è superiore del 38% e lo spessore del film per ottenere l effetto desiderato del manufatto risulta inferiore al 10-55% circa rispetto al prodotto finora in uso. Il tempo per l impiego del prodotto (pot life) si riduce ad 1/3 nel prodotto sperimentato. Vis 120 trasparente a solvente è nocivo per esposizione acuta e provoca gravi rischi per la salute se inalato o portato a contatto con la pelle. 6

7 La pulizia delle apparecchiature utilizzate per l applicazione di Vis 120 deve essere effettuata con solvente che non deve poi essere disperso nell ambiente, ma smaltito tramite ditte autorizzate al ritiro, come deve avvenire per tutti i rifiuti considerati pericolosi e identificati da specifici codici. Aquavis, di contro, non presenta nella composizione del prodotto base (ovvero la resina componente il prodotto verniciante) differenze sostanziali per quanto riguarda gli effetti sull uomo, ma accertata è la riduzione di emmissioni di COV in atmosfera che si riconducono a 1/10 di quelle rilasciate da VIS 120 con conseguente diminuzione degli effetti sulla salute legati all esposizione degli addetti a tali componenti. La pulizia delle apparecchiature di verniciatura, nel caso di impiego di Aquavis, avviene con acqua immediatamente dopo l uso e il liquido risultante viene scaricato nella vasca raccolta rifiuti liquidi. I residui solidi del processo di verniciatura sono declassati a rifiuti solidi non pericolosi, con conseguente riduzione del costo di smaltimento. Non si generano odori sgradevoli sia all interno, sia all esterno dell ambiente di lavoro. Per lo smaltimento dei rifiuti liquidi pericolosi si seguono le metodologie di VIS 120 trasparente a base solvente. Gli addetti al processo di verniciatura hanno segnalato che il prodotto utilizzato in alternativa ha un processo di asciugatura più lento e che risulta meno agevole la stesura della vernice in strato uniforme. Alle basse temperature, inoltre, il prodotto diventa viscoso. Tali difficoltà sottolineano l importanza di una regolazione ottimale della temperatura dell ambiente di lavoro così da mantenere il prodotto nelle migliori condizioni di utilizzo. Il costo maggiore dell ignifugo in dispersione acquosa, pari a Euro 0,221/mq, è compensato dalle migliori qualità estetiche dei prodotti finiti, dal minor impatto ambientale durante l abbattimento, dall economia di stoccaggio dei prodotti verniciati, dalla riduzione della quantità di solvente presente nel prodotto, dalla riduzione di incidenza delle malattie professionali, dai minori costi della assicurazione antincendio. I dati di dettaglio relativi al confronto tra i due prodotti, inerenti sia ai parametri di efficienza sia ai parametri ambientali ed economici, sono riportati in Tab.1, esemplificativa dei valori considerati nell esperienza. L utilizzo del prodotto ignifugo all acqua usato su scocche grezze di sedute per poltrone destinate a locali pubblici, al momento è possibile solo per commesse nazionali, in quanto in Spagna, area di mercato della Falegnameria F.N., è ancora vigente la omologazione del prodotto ignifugo a solvente; a breve si prevede un cambiamento della normativa che renderà possibile l estensione dell impiego della vernice testata anche per la produzione di pezzi destinati a tali mercati esteri. 7

8 Tab.1 - Sperimentazione relativa a prodotto ignifugo trasparente Situazione 1 Situazione 2 parametri di efficienza (sistema di applicazione utilizzato in azienda:sistema AIRLESS) valore udm valore udm resa ( consumo di prodotto) 500 g/m g/m 2 efficienza di trasferimento % % temperatura di essiccazione C C tempi di essiccazione h h tempo per l'impiego del prodotto (pot life ) 24h 20 C 8h 20 C brillantezza della finitura 80 gloss 65 gloss durezza della finitura all'abrasione e al graffio Buona buona resistenza all'umidità e all'acqua 8 da1 a 10 da 6 a 7 da 1 a 10 resistenza agli UV Buona ottima spessore del film per ottenere l'effetto desiderato 240 m da 110 a 220 m n mani necessarie per ottenere lo spessore desiderato 1 n da 1 a 2 n esigenze di pulizia apparecchiature (pistola e cabina): mezzo pulente utilizzabile, frequenza di pulizia, tempo di pulizia, ecc. solvente (sistema airless 1-2 volte al giorno)-cabina a cicli periodici min. con acqua immediatamente dopo l'uso, il liquido risultante viene scaricato nella vasca raccolta rifiuti liquidi min. parametri ambientali valore udm valore udm pericolosità per uomo e ambiente delle vernici FRASI R: FRASI R: / / produzione di emissioni Tabella D-DM 12/07/1990 mg/m 3 Tabella D-DM 12/07/1990 Allegato 1 Allegato 1 I residui derivanti da vernici a base produzione di rifiuti solidi pericolosi: CER: kg acquosa sono declassati a rifiuti non pericolosi, con conseguente riduzione del costo di smaltimento produzione di rifiuti liquidi pericolosi CER: kg produzione di rifiuti liquidi non pericolosi generazione di odori sgradevoli SI / NO necessità di aspirazione SI / SI consumo di energia elettrica SI SI parametri economici valore udm valore udm costo del prodotto verniciante (al litro o al kg) 6,58 Euro/Kg 9,75 Euro/kg costo smaltimento rifiuti CER: ,90 Euro 300,00 Euro costo trattamento acque reflue CER: ,26 Euro 250,00 medio previsto Euro costo energetico relativo a: applicazione prodotto, essiccazione, aspirazione. costo costruzione cabina essicazione una tantum da ,00 - a ,00 Euro costo di gestione annuo 750,00 Euro costo di gestione annuo 750,00 euro costi di assicurazione antincendio maggiori minori

9 Sostituzione del prodotto di finitura per mobili Altra parte della sperimentazione è stata rivolta alla ricerca di prodotti a basso contenuto di solvente indicati per la finitura di mobili per arredo interno. Sono stati in particolare messi a confronto due prodotti. Il primo, OP 383 è una finitura poliuretanica a solvente dotata di elevata copertura, perfetta trasparenza, ottima morbidezza e resistenza al graffio adatta per la finitura di qualsiasi superficie in legno destinata all interno, ma con tutte le peculiarità del prodotto a solvente. Il secondo, di contro, AO 470 è un prodotto opaco poliuretanico bicomponente trasparente all acqua, idoneo alla finitura di mobili e arredamenti in legno per usi interni. I due prodotti a confronto non presentano differenze apprezzabili nei parametri di efficienza. OP 383 finitura poliuretanica a solvente è nocivo per esposizione acuta e provoca gravi rischi per la salute se inalato o portato a contatto con la pelle. La pulizia delle apparecchiature di verniciatura avviene tramite acetone che non deve essere disperso nell ambiente, ma smaltito tramite ditte autorizzate al ritiro come deve avvenire per tutti i rifiuti considerati pericolosi e identificati da specifici codici. AO 470 presenta ridotta pericolosità in relazione alla considerevole diminuzione del contenuto di solventi, sebbene permangano le caratteristiche derivanti dal componente base presente nella formulazione. La quantità di COV persi in atmosfera è dieci volte inferiore al prodotto a solvente, con conseguente notevole diminuzione dell esposizione degli addetti alla verniciatura. La pulizia delle apparecchiature di verniciatura avviene con acqua immediatamente dopo l uso e il liquido risultante viene scaricato nella vasca raccolta rifiuti liquidi. I residui solidi del processo di verniciatura sono declassati a rifiuti solidi non pericolosi, con conseguente riduzione del costo di smaltimento. Non si generano odori sgradevoli sia all interno, sia all esterno dell ambiente di lavoro. Per lo smaltimento dei rifiuti liquidi pericolosi si seguono le metodologie di OP 383 a base solvente. Il beneficio economico di AO 470 si riscontra nello smaltimento dei rifiuti, nell assenza di locale dedicato all essiccazione, nei minori costi di assicurazione antincendio, ma soprattutto nel minore impatto ambientale. In Tab.2 possono essere visionati nel dettaglio i dati raccolti della sperimentazione e mettere così a confronto le diversità dei due prodotti per quanto concerne gli aspetti ambientali ed economici, oltre che di efficienza. 9

10 Tab.2 - Sperimentazione relativa al prodotto di finitura per mobili Situazione 1 Situazione 2 parametri di efficienza (sistema di applicazione utilizzato in azienda: SISTEMA AIRLESS) valore udm valore udm resa ( consumo di prodotto) 300 g/m g/m 2 efficienza di trasferimento % % temperatura di essiccazione C C tempi di essiccazione min min tempo per l'impiego del prodotto (pot life ) 2-4h 20 C 4-6h 20 C brillantezza della finitura 25 gloss 30 gloss durezza della finitura all'abrasione e al graffio -abrasimetro Taber - 40 mg 40 mg resistenza all'umidità e all'acqua idrorepellente ottima resistenza agli UV elevata eccellente spessore del film per ottenere l'effetto desiderato variabile variabile n mani necessarie per ottenere lo spessore desiderato 2 n 2 n con acqua immediatamente dopo l'uso, il esigenze di pulizia apparecchiature (pistola e cabina): mezzo pulente acetone min. liquido risultante viene scaricato nella vasca min. utilizzabile, frequenza di pulizia, tempo di pulizia, ecc. raccolta rifiuti liquidi. parametri ambientali valore udm valore udm pericolosità per uomo e ambiente delle vernici FRASI R: / FRASI R: / produzione di emissioni Tabella D-DM 12/07/1990 mg/m 3 Tabella D-DM 12/07/1990 Allegato 1 Allegato 1 produzione di rifiuti solidi pericolosi: CER: kg I residui derivanti da vernici a base acquosa sono declassati a rifiuti non pericolosi, con conseguente riduzione del costo di smaltimento produzione di rifiuti liquidi pericolosi CER: kg produzione di rifiuti liquidi non pericolosi generazione di odori sgradevoli SI / NO necessità di aspirazione SI / SI consumo di energia elettrica si si parametri economici valore udm valore udm costo del prodotto verniciante (al litro o al kg) 3,40 /Kg 4,00 /Kg costo smaltimento rifiuti CER: ,90 300,00 costo trattamento acque reflue CER: ,26 250,00 medio previsto costo energetico relativo a: applicazione prodotto, essiccazione, aspirazione. costo costruzione cabina essicazione una tantum da ,00 - a ,00 costo di costo di gestione annuo 750,00 euro gestione annuo 750,00 costi di assicurazione antincendio maggiori minori

11 Ulteriori considerazioni Per una completa valutazione delle prestazioni dei prodotti vernicianti occorre considerare anche altri aspetti comuni ai prodotti analizzati quali: caratteristiche tossicologiche: si deve tenere presente la concentrazione delle singole sostanze presenti nel prodotto (per cui i prodotti all acqua risultano migliorativi), ma va posta adeguata attenzione, nella pianificazione gestionale delle attività e nella dotazione dei mezzi di protezione, al fatto che comunque generalmente l esposizione ripetuta e prolungata al prodotto provoca vari disturbi (irritazione degli occhi, della pelle, in coordinazione, mal di testa, sonnolenza, nausea, eczemi, vertigini e altro); misure di controllo dell esposizione e/o protezione individuale: nel caso di prodotti contenenti solventi è necessario aerare adeguatamente i locali dove il prodotto viene stoccato e/o manipolato e fornire agli addetti gli opportuni sistemi di protezione; caratteristiche ecologiche: in entrambi i casi va evitata la dispersione del prodotto nell ambiente e occorre utilizzare le vernici secondo le buone pratiche lavorative; va evitato che il prodotto giunga nei corsi d acqua, nelle acque di scarico e che penetri nel terreno; metodiche di smaltimento: i rifiuti pericolosi vanno inviati ad impianti di smaltimento autorizzati o ad incenerimento in condizioni controllate. Nel caso dell impiego dei prodotti all acqua si ha la riduzione delle quantità di rifiuti pericolosi prodotti in quanto le morchie di verniciatura sono declassate a rifiuti non pericolosi; informazioni relative al trasporto: occorre prestare attenzione anche alla fase di trasporto delle sostanze, sia in termini di prevenzione di eventuali situazioni incidentali sia in relazione all integrità dei prodotti. Il trasporto delle vernici a base acquosa non è sottoposto alla problematica del rischio di incendio. Tali specifiche e altre caratteristiche interessanti sono riportate nelle schede tecniche e di sicurezza che accompagnano il prodotto e rappresentano, quindi, uno strumento operativo fondamentale per orientare correttamente la scelta verso prodotti alternativi a quelli in uso. E opportuno ribadire che tutti i prodotti esaminati a seconda della composizione base risultano irritanti per la pelle, nocivi per ingestione e per inalazione e possono causare lesioni oculari e altro. La differenza è, tuttavia, sostanziale perché nei prodotti alternativi è ridotto o eliminato il solvente (causa di incidenza del cancro polmonare, perdita di equilibrio, emorragie, edema polmonare, ecc.) con riscontrati benefici per l uomo e per l ambiente. Si riducono le emissioni di COV, la produzione di rifiuti solidi pericolosi e la generazione di odori sgradevoli, ovvero è possibile conseguire miglioramenti sia per l ambiente di lavoro che per l ambiente esterno. 11

12 Conclusioni Dopo un accurata analisi dei risultati conseguiti nel corso dell esperienza in merito agli aspetti ambientali e di sicurezza salute, la Falegnameria F.N. ha deciso di convertire il ciclo di verniciatura sostituendo i prodotti a solvente, finora utilizzati, con prodotti all acqua. La sperimentazione ha permesso di evidenziare, in sintesi, i seguenti vantaggi: i risultati ottenuti prefigurano uno scenario, derivante dalla sostituzione dei prodotti in uso con quelli testati, di una riduzione di emissione di COV nell atmosfera di circa il 90%; durante le fasi di applicazione e di essiccazione del prodotto non sono emerse esalazioni sgradevoli e/o nocive che caratterizzano, invece, i prodotti a solvente; la pericolosità per gli addetti ai lavori è risultata quindi più contenuta. E comunque sempre opportuno approfondire ulteriormente l aspetto di salute e sicurezza con accertamenti dedicati; il mantenere l uso di vernici a solvente per manufatti che durante l essiccazione, per quantità, non possono essere contenuti dentro lo specchio di cattura della cabina di verniciatura, determina la necessità di eseguire lavori di ristrutturazione e modifica dei locali e degli impianti, con la realizzazione di separato locale per l essiccazione dei prodotti verniciati, con notevole incidenza economica. In quest ottica la conversione a prodotti all acqua rappresenta un possibile risparmio in quanto viene a decadere la necessità di creare una zona di asciugatura separata. Per quanto esposto la Ditta F.N., compatibilmente alla richiesta dei clienti, conferma l intenzione di procedere alla totale conversione del ciclo di verniciatura dei propri manufatti con prodotti all acqua, gradualmente entro l anno Per il futuro potrebbe essere valutata anche la possibilità di conoscere e proporre l utilizzo di prodotti naturali privi di solventi, additivi, pigmenti di sintesi chimica. 12

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Provincia di Forlì Cesena. Progetto. Emilia Romagna Valorizzazione Economica del Territorio Funzione Efficienza Ambientale

Provincia di Forlì Cesena. Progetto. Emilia Romagna Valorizzazione Economica del Territorio Funzione Efficienza Ambientale Provincia di Forlì Cesena Progetto Tecnologie e prodotti più puliti per la riduzione delle emissioni di COV Risultati della fase sperimentale Relazione relativa alla sperimentazione svolta da TGP s.r.l.

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO

PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO PUNTI DI FORZA DEI PRODOTTI SEAM TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO TRATTAMENTO DEI PAVIMENTI IN CEMENTO GENERALITA' Un pavimento in cemento presenta una superficie molto dura, altamente porosa e mediamente

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica.

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica. 1 SCHEDA INTRODUTTIVA 08-04-2012 Tecnologia ai raggi UV per la realizzazione istantanea di linee e segnaletica di sicurezza. Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da

Dettagli

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8

INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 RELAZIONE TRIENNALE MONITORAGGI AMBIENTALI Anni 2012-2014 INDICE Attività Aziendali... 3 Utilizzo Sostanze Chimiche... 4 Conclusioni... 8 Pagina 2 di 8 Introduzione Mito Sistema Ambiente srl, nell ottica

Dettagli

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e Agenzie Ambientali Alcuni esempi di problemi ad alta complessità

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI

DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI DIGILAVORANDO RELAZIONE DI ANALISI DEI RISULTATI 1 - Obiettivi e metodologia di lavoro Obiettivo dello studio è stato l individuazione e la valutazione dei benefici derivanti dall introduzione di tecnologie

Dettagli

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9

1. INTRODUZIONE 2 2. OBIETTIVO 2 3. QUANTIFICAZIONE ECONOMICA 2 4. COSTI ANNUI 6 5. RIDUZIONE EMISSIONI 9 Ê ÔÔÓÖØÓ Ø Ò Ó Ô Ö Ë ÐÓ ÖÓÙÔ Á Á ÒØÖÓ ÁÒØ Ö Ô ÖØ Ñ ÒØ Ð ÐÙ Ó Ò Ñ Á Ö ÙÐ Í Ò ¾¾ Ë ØØ Ñ Ö ¾¼¼ Î ÐÙØ Þ ÓÒ ÐÐÓ Ò Ö Ó ÓÒÓÑ Ó¹ Ñ ÒØ Ð Ô Ö Ð³ ÑÔ ÒØÓ ÈÖ Ò Ó ØØÓ Ù ÓÒ ÙÑ Ó Ø Ñ ÓÒ Ðг ÙÑ ÒØÓ Ðг ÒÞ ØÖ Ö Ñ ÒØÓ Ò

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR)

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR) ADEGUAMENTO IMPIANTI ALLA NORMATIVA VIGENTE La Direttiva UNI EN 81-80 È ormai imminente il completo recepimento in Italia della Direttiva UNI EN 81-80 che indica in oltre 70 punti tutti i pericoli significativi

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Riassunto della tesi di Laurea

Riassunto della tesi di Laurea Università degli Studi di Torino Facoltà di Agraria Corso di Laurea Specialistica in Agroecologia Curriculum Agroingegneria Gestionale e del Territorio Riassunto della tesi di Laurea IL MAIS COME FONTE

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio. SOSTANZE PERICOLOSE Le sostanze pericolose sono materiali e sostanze che possono essere pericolose per l uomo e l ambiente e che devono essere specificatamente contrassegnate (simbolo di pericolo). Per

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE I^ Facoltà di Medicina e Chirurgia SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA

IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA SCHEDA DI SICUREZZA Decorrenza validità: Gennaio 2012 Ed. 0 Rev. 1 1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 NOME COMMERCIALE IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO ROSSO TIPO VERONA 1.2 CARATTERISTICHE

Dettagli

Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY

Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY DISPENSA NR. 11 Le pitture a base PLIOLITE PLIOWAY Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY PARTE I a :Protezione e decorazione delle facciate Le notizie tecniche riportate nel presente fascicolo sono desunte

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE

apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE Allegato di Piano 9 - Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in esso contenuti in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE. SOMMARIO PREMESSA : I PCB 3

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it

CONFORMAL COATING. srl Via Villoresi 64 20029 Turbigo Mi Tel. 0331 177 0676 Fax 0331 183 9425 email: info@geatrade.it CONFORMAL COATING COSA SONO I CONFORMAL COATING? I C.C. sono prodotti (RESINE) utilizzati per la protezione dei circuiti stampati dalle influenze dell ambiente in cui vanno ad operare Il film di protezione

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PULIZIA DEI CAMINI Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 48 dd. 28.12.2010 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO Articolo I

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO MATERIA 3

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO MATERIA 3 SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO MATERIA 3 Materia 3 è una vernice decorativa ecologica in dispersione acquosa. Materia 3 è un prodotto caratterizzato dall utilizzo di speciali additivi che creano uno speciale

Dettagli

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE 4.1) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di verniciatura di oggetti vari in metalli o vetro con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all uso non superiore a 50 kg/g

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA pagina 1/5 Beauty ortho B Data di stampa: 5 ottobre 2015 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa 1.1 Identificatore del prodotto Nome commerciale: Beauty Ortho B 1.2 Utilizzi

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI La norma più importante, organica e generale in materia di salute e sicurezza in presenza di sostanze chimiche è sicuramente il D. Lgs. 626/94 che

Dettagli

UTILIZZO DELL AUDITORIUM DI CORSO INGHILTERRA. INDIRIZZI OPERATIVI SPERIMENTALI

UTILIZZO DELL AUDITORIUM DI CORSO INGHILTERRA. INDIRIZZI OPERATIVI SPERIMENTALI UTILIZZO DELL AUDITORIUM DI CORSO INGHILTERRA. INDIRIZZI OPERATIVI SPERIMENTALI INDICE Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Principi Generali Art. 3 - Modalità di richiesta di utilizzo Art. 4 - Capienza Art. 5 -

Dettagli

VERNICI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Come intervenire internamente al ciclo produttivo. Ancona, 21 gennaio 2012

VERNICI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Come intervenire internamente al ciclo produttivo. Ancona, 21 gennaio 2012 VERNICI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Come intervenire internamente al ciclo produttivo. Ancona, 21 gennaio 2012 1 ALCUNI DATI del GRUPPO ICA 106,6 milioni di : fatturato consolidato 2011 27 milioni di Kg:

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

Descrizione prodotto

Descrizione prodotto 1 GUAINA INCAPSULANTE PER CEMENTO AMIANTO Descrizione prodotto ASBESTOP È UN PRODOTTO VERNICIANTE INCAPSULANTE E INERTIZZANTE FORMULATO CON RESINE ELASTOMERICHE IN DISPERSIONE ACQUOSA CHE HANNO COME PRINCIPALE

Dettagli

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale: PROMASPRAY P300 Data di pubblicazione 10/11/2010 La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: PROMASPRAY P300 Impiego previsto: PROMASPRAY P300 è un intonaco applicato a spruzzo, adatto per la protezione passiva al fuoco di strutture

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1 Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL Pagina 1 di 6 RELAZIONE TECNICA 1 semestre 2015 DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL IMPIANTO UBICATO IN SONA ( VR ) IN VIA MOLINARA, 7 Villafranca di Verona 31 Luglio 2015 TIPOLOGIA DI IMPIANTO : IMPIANTO

Dettagli

DICHIARAZIONI D.L. 626/94

DICHIARAZIONI D.L. 626/94 Montichiari - DICHIARAZIONI D.L. 626/94 Montichiari - DICHIARAZIONE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALLESTIMENTI AI FINI DELLA PREVENZIONE INCENDI L azienda Pad. N. Stand Referente per la sicurezza In ottemperanza

Dettagli

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista.

Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Ecco la nostra mano per un trattamento da professionista. Trattamento gratuito perché già pagato con l ecocontributo, sicuro perché a norma di legge e in più rispettoso dell ambiente. 2 Ecolamp ti dà una

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Sviluppo di nuovi sistemi agglomeranti no-bake a basso impatto ambientale

Sviluppo di nuovi sistemi agglomeranti no-bake a basso impatto ambientale Sviluppo di nuovi sistemi agglomeranti no-bake a basso impatto ambientale Novembre 2014 No bake Resine furaniche e fenol-furaniche NO TOSSICHE secondo l ultima classificazione europea dell alcool furfurilico

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

Il progetto ECO LEARNING

Il progetto ECO LEARNING APAT e ARPA Lazio Corso laboratorio di educazione ambientale STRATEGIE E INTERVENTI PER LA GOVERNANCE DELL AMBIENTE URBANO Roma 15 e 16 novembre La formazione come supporto alla governance urbana Il progetto

Dettagli

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina

Scheda. Produzione: Scopo della lavorazione. Descrizione della macchina Scheda 7 Produzione: Macchina: FILM STAMPA FLESSOGRAFICA Scopo della lavorazione Con la stampa flessografica vengono depositati sul film di materiale plastico, mediante gruppi di stampa a cilindri, vari

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

Il piacere della casa isolata

Il piacere della casa isolata Il piacere della casa isolata La rivista ALTROCONSUMO ha diffuso nel mese di marzo 2014 un articolo inerente guida agli interventi su tetto, pareti e pavimenti che riducono le dispersioni di energia e

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

Protettivo antiacido per pietre naturali

Protettivo antiacido per pietre naturali Protettivo antiacido per pietre naturali Trattamento nanotecnologico antigraffiti Trattamento nanotecnologico per metallo Protettivo antiacido per pietre naturali La superficie da trattare deve essere

Dettagli

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 3. CODICE INAIL: 4. FATTORE DI RISCHIO:

Dettagli

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Antonella De Pasquale, Ispettore REACH - CLP Capannori, 21 marzo 2013 CLP REACH Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals Scheda

Dettagli

Detergente neutro. Finitura trasparente. Cera tonificante LEGNO

Detergente neutro. Finitura trasparente. Cera tonificante LEGNO Detergente neutro Finitura trasparente LEGNO Cera tonificante Detergente neutro all acqua BonaClean wood è il detergente neutro all acqua per manufatti in legno, ideale per la pulizia e il rinnovo degli

Dettagli

regolatorie- proposte

regolatorie- proposte SICUREZZA: Novità legislative e regolatorie- proposte La sicurezza degli impianti gas esistenti: un requisito fondamentale ed una grande opportunità Mauro Farronato ASSOTERMICA L Associazione Nazionale

Dettagli

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n.11 37038 SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI.

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n.11 37038 SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI. Programma di controllo Relazione non tecnica EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n.11 37038 SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI II semestre 2014 Responsabile

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio?

Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? Quanto costa smaltire il fosfosgrassaggio? E davvero conveniente acquistare e gestire in proprio un impianto di trattamento, oppure è molto più semplice ed economico smaltire le soluzioni esauste tal quali

Dettagli

Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY

Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY DISPENSA NR. Le pitture a base PLIOLITE PLIOWAY Le Pitture a base PLIOLITE PLIOWAY PARTE IV: Pittura antifumo CERTIFICATO NR. 50004022 Le notizie tecniche riportate nel presente fascicolo sono desunte

Dettagli

FOOD & BEVERAGE. Soluzioni per l industria alimentare. www.allwell.it. pavimenti in resina pavimenti resilienti pareti vetrate e rivestimenti murali

FOOD & BEVERAGE. Soluzioni per l industria alimentare. www.allwell.it. pavimenti in resina pavimenti resilienti pareti vetrate e rivestimenti murali pavimenti in resina pavimenti resilienti pareti vetrate e rivestimenti murali scaffalature controsoffitti illuminazione pavimenti in resina La resina si può applicare su tutti i tipi di pavimenti e rivestimenti

Dettagli

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI C O M U N E D I R O N C H I S P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA AREA CASELLO PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI COMMITTENTE: - 2015 FASSINA IMMOBILIARE SPA ODORICO G IANNI VENUDO LUCIA TI ZI ANA IL TECNICO

Dettagli

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2008 nr. 2451 Reg. Batasiolo, 86-12064 La Morra - Cuneo - Italy Tel. +39 017350735 - Fax +39 0173509298 P.

Azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2008 nr. 2451 Reg. Batasiolo, 86-12064 La Morra - Cuneo - Italy Tel. +39 017350735 - Fax +39 0173509298 P. Azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2008 nr. 2451 Reg. Batiolo, 86-12064 La Morra - Cuneo - Italy Tel. +39 017350735 - Fax +39 0173509298 P.IVA 02248860047 sircolor@sircolor.it sircolor@sircolor.com L

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DI PULIZIA, SANIFICAZIONE E SERVIZI AUSILIARI 4 CHIARIMENTI

PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DI PULIZIA, SANIFICAZIONE E SERVIZI AUSILIARI 4 CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA PER L ACQUISIZIONE DEL SERVIZIO DI PULIZIA, SANIFICAZIONE E SERVIZI AUSILIARI 4 CHIARIMENTI (Aggiornato al 13 aprile 2015) DOMANDA 1 Con riferimento alla procedura per servizio di pulizia,

Dettagli

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015

E C O L O G I A 40 anni 1975-2015 ECOLOGIA 4 0 anni 1975-2015 Forti di un esperienza di quarant anni nel settore dell ecologia, attualmente siamo in grado di fornire un servizio completo nella gestione di scarti e rifiuti industriali,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

CERTIFICAZIONE DI QUALITA CERTIFICAZIONE DI QUALITA Premessa Lo Studio Legale & Commerciale D Arezzo offre servizi di consulenza per la certificazione di qualità secondo gli standard internazionali sulle principali norme. L obiettivo

Dettagli

AQUAPUR MULTISERVIZI SPA Via di Lucia, n. 67 55016 PORCARI (LU)

AQUAPUR MULTISERVIZI SPA Via di Lucia, n. 67 55016 PORCARI (LU) AQUAPUR MULTISERVIZI SPA Via di Lucia, n. 67 55016 PORCARI (LU) RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PER L ACCORDO QUADRO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI PRODOTTI DAL TRATTAMENTO

Dettagli

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI Premessa I composti organici non metanici (COV), pur rappresentando

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS SCHEDA TECNICA INFORMATIVA OLEO GELEE USO PROFESSIONALE TECNOLOGIA ODS IDENTIFICAZIONE DEL DISTRIBUTORE L Oréal Italia S.p.A. - Via Garibaldi 42 10122 Torino - Tel. 011/4603111 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

3DLPrinter-HD. Nota Tecnica 04_1/14. Dimensione oggetti

3DLPrinter-HD. Nota Tecnica 04_1/14. Dimensione oggetti 3DLPrinter-HD Nota Tecnica 04_1/14 Dimensione oggetti 16 Settembre 2014 Come ottenere una dimensione corrispondente al disegno Poiché sono molti i fattori che possono determinare nelle stampanti 3DLPrinter,

Dettagli

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A. La procedura di seguito descritta ha lo scopo di definire le modalità e le responsabilità di omologa

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNI 10686 (TIPO A )

CERTIFICAZIONE UNI 10686 (TIPO A ) pag. 1 di 2 AMIANTO KO (esterno a vista) Serie 0925 CERTIFICAZIONE UNI 10686 (TIPO A ) Consolidante per l incapsulamento delle fibre di amianto. Per una protezione a vista per esterno secondo la norma

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli