PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEI DISTURBI EMOTIVI COMUNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEI DISTURBI EMOTIVI COMUNI"

Transcript

1 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEI DISTURBI EMOTIVI COMUNI Documento a cura di: Dipartimento di Salute Mentale dell Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Cremona Dipartimento di Salute Mentale dell Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema Dipartimento Programmazione, Acquisto e Controllo dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona Dipartimento Cure Primarie dell Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona 19 Luglio 2013

2 DEFINIZIONI AD: farmaco antidepressivo AiC: Assunzione in cura. Il paziente viene seguito dallo specialista (psichiatra o psicologo) durante le fasi della terapia, sia farmacologica che psicoterapica. AO: Azienda Ospedaliera Con: Consulenza. Intervento che non prevede che il monitoraggio della terapia venga effettuata dallo specialista, che invece fornisce indicazioni diagnostiche e terapeutiche al MMG. Può prevedere uno o alcuni interventi. CPS: Centro Psico-Sociale DEC: Disturbo Emotivo Comune DSM: Dipartimento di Salute Mentale Guarigione: Mancanza completa di sintomatologia per almeno 6 mesi; ritorno alla condizione di funzionamento dello stato premorboso. MMG: Medico di Medicina Generale PiC: Presa in carico. Il paziente viene seguito da un equipe multiprofessionale del CPS. Remissione: Completa risoluzione sia dei sintomi che della compromissione psicosociale e occupazionale causata da depressione/ansia. Ricaduta (relapse): Ricomparsa della sintomatologia nei primi mesi successivi la risposta al trattamento o la remissione spontanea. Ricorrenza (recurrence): Nuovo episodio che si verifica dopo un periodo di remissione di almeno 6 mesi. Risposta: Riduzione dei sintomi a livelli non patologici. SPDC: Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura UOP: Unità Operativa di Psichiatria 2

3 INTRODUZIONE Il Piano Sociosanitario della Regione Lombardia 2002/2004 indica i disturbi d ansia e i disturbi dell umore come un area prioritaria di intervento a causa dell elevata prevalenza di questi disturbi nella popolazione generale. Per un individuazione e gestione del paziente ansioso e/o depresso occorre stabilire percorsi strutturati di collegamento tra la Medicina Generale e il DSM, finalizzati alla definizione/adozione di percorsi diagnostici terapeutici condivisi che prevedano modalità di continuità assistenziale tra il DSM e il medico di medicina generale con l adozione di procedure che facilitino il rapporto tra servizi psichiatrici e medicina generale. Nel 2009 è stato prodotto un PDTA riguardante la Depressione; partendo da questa esperienza, il presente PDTA rappresenta un ulteriore evoluzione, specificamente sul percorso di cura di Consulenza e sui cosiddetti Disturbi Emotivi Comuni (DEC), che raccolgono la maggior parte dei disturbi inviati all attenzione dello specialista e che ritornano alle cure del MMG diagnosticati nelle categorie F3 ed F4 dell ICD X. I dati lombardi di farmacoutilizzazione degli antidepressivi, che pure mostrano un significativo e progressivo aumento, registrano un significativo scostamento rispetto agli ordini di grandezza e per alcuni aspetti - al profilo qualitativo attesi qualora le patologie di tipo depressivo fossero correttamente diagnosticate e trattate. Ansia e depressione sono infatti sottodiagnosticate e non sempre trattate, e comunque spesso diagnosticate e trattate impropriamente, come messo in evidenza anche in letteratura (Patten SB et al., 2009). Se si considera che gli antidepressivi sono farmaci di prima scelta anche per il trattamento dei disturbi d ansia (es. disturbo di panico, disturbo ossessivocompulsivo, fobie, disturbo d ansia generalizzato) tale discrepanza risulta ancora più evidente. Per quanto riguarda in particolare la provincia di Cremona, la tabella seguente riporta a titolo esemplificativo gli ultimi dati di prescrizione di antidepressivi disponibili (I Quadrimestre 2013) relativi all ASL della provincia di Cremona a confronto con i dati regionali lombardi (fonte: Farmavision). Si rileva innanzitutto uno scostamento in eccesso per l ASL del 17,6% per la spesa e del 9,2% per le DDD stimate. In merito ai singoli principi attivi, le molecole con la maggior spesa per 1000 assistibili pesati sono rispettivamente l escitalopram e la duloxetina che da sole spiegano oltre il 53% della spesa per antidepressivi, con un incremento di spesa rispetto alla media regionale rispettivamente del 21,7% e del 40,8%. Per quanto riguarda le DDD, l escitalopram è la molecola più utilizzata e rappresenta il 19,2% di tutte le DDD per antidepressivi prescritte, con uno scostamento del 41% rispetto alla media regionale. 3

4 PRESCRIZIONE DI ANTIDEPRESSIVI ASL CREMONA VS. REGIONE LOMBARDIA GENNAIO - APRILE 2013 Principio attivo Spesa per 1000 Ass.li pes ASL Spesa per 1000 Ass.li pes Regione % Spesa per 1000 Ass.li pes ASL % Spesa per 1000 Ass.li pes Regione Scostamento Spesa DDD per 1000 Ass.li pes ASL DDD per 1000 Ass.li pes Regione % DDD per 1000 Ass.li pes ASL % DDD per 1000 Ass.li pes Regione Scostamento DDD SSRI Citalopram 137,55 181,57 5,05 7,85-24,24% 461,68 605,94 10,96 15,70-23,81% Escitalopram 686,34 563,84 25,21 24,37 21,73% 813,26 668,92 19,30 17,34 21,58% Fluoxetina 27,63 38,03 1,02 1,64-27,35% 114,39 151,50 2,72 3,93-24,49% Fluvoxamina 26,62 29,57 0,98 1,28-10,00% 50,79 56,33 1,21 1,46-9,84% Paroxetina 330,31 310,67 12,13 13,43 6,32% 694,36 653,83 16,48 16,95 6,20% Sertralina 217,74 185,40 8,00 8,01 17,44% 869,98 738,37 20,65 19,14 17,82% Totale Parziale 1.426, ,08 52,39 56,57 8,95% 3.004, ,90 71,31 74,51 4,51% ALTRI ANTIDEPRESSIVI Amfebutamone 64,10 44,26 2,35 1,91 44,84% 32,54 22,68 0,77 0,59 43,47% Duloxetina 760,59 540,35 27,94 23,35 40,76% 407,43 289,04 9,67 7,49 40,96% Mianserina 6,94 4,24 0,26 0,18 63,66% 11,98 7,49 0,28 0,19 59,78% Mirtazapina 61,10 86,56 2,24 3,74-29,41% 105,75 147,60 2,51 3,83-28,35% Reboxetina 5,25 4,37 0,19 0,19 20,02% 5,74 4,79 0,14 0,12 19,73% Trazodone 55,36 52,57 2,03 2,27 5,30% 59,74 52,71 1,42 1,37 13,35% Venlafaxina 297,57 232,15 10,93 10,03 28,18% 470,26 358,21 11,16 9,28 31,28% Totale parziale 1.250,91 964,50 45,95 41,68 29,69% 1.093,43 882,52 25,95 22,87 23,90% ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI Totale parziale 44,97 40,46 1,65 1,75 11,15% 115,08 100,98 2,73 2,62 13,97% TOTALE 2.722, ,04 100,00 100,00 17,63% 4.212, ,40 100,00 100,00 9,19%

5 Si impone pertanto la necessità di ottimizzare l appropriatezza del trattamento, migliorando la capacità di riconoscere le situazioni che possono giovarsene significativamente ed adottando un approccio prescrittivo che assicuri al paziente il farmaco appropriato sia sotto il profilo clinico che del rapporto costo-efficacia, evitando un consumo di risorse incompatibile con le condizioni di sostenibilità. Da qui la necessità di affinare sia sul territorio che nei reparti ospedalieri la capacità di incontrare il paziente e valutare la situazione clinica, riconoscendo quando si presenta l opportunità di trattare anche farmacologicamente condizioni di sofferenza che - riguardo ai cosiddetti DEC - non si presentano sempre con caratteristiche che si prestino all applicazione di rigidi criteri semiologici per la corretta identificazione del disturbo e per il suo trattamento. Lo snodo critico per ottenere risultati al riguardo sta nella qualità e nell efficacia dell interazione tra MMG e DSM e richiede che - come prima misura - vengano promossi modelli di integrazione ben funzionanti. Nel modello di riferimento adottato dai CPS, la valutazione effettuata al termine della prima visita del caso sia esso inviato dal Medico di Medicina Generale (MMG) o con accesso diretto - vede l identificazione di uno specifico percorso di cura come uno degli esiti della valutazione stessa. Nella precedente esperienza di PDTA sulla depressione erano stati presi in considerazione tutti i percorsi di cura che possono accendersi a seguito della valutazione di un paziente affetto da depressione, in considerazione del diverso livello di gravità, di urgenza, di necessità di integrare più competenze e professionalità nell approccio terapeutico ritenuto appropriato. Il presente PDTA pone una particolare enfasi sul percorso del paziente con DEC per il quale si renda opportuna una Consulenza da parte dei CPS e sulla relativa integrazione con i MMG. In tal senso, presenta aspetti innovativi rispetto all assetto attuale l obiettivo di dare rilievo al MMG quale punto di riferimento nell attivazione del percorso assistenziale. Questi infatti valuta i pazienti con DEC e ne indirizza il percorso di cura, attivando il Centro Psico-Sociale, con esplicita precisazione della propria opzione, anche richiedendo espressamente una Consulenza che ove confermato dallo specialista - gli permetta di proseguire ad essere il principale riferimento del paziente per quanto concerne la prosecuzione della terapia. Quindi il percorso di Consulenza non viene a coincidere a posteriori con l esito di una valutazione specialistica ma si identifica ordinariamente, a priori come la puntuale risposta ad una richiesta del MMG di venire assistito dallo specialista nel portare direttamente a conclusione la propria assunzione in cura. Tale modello comporta che venga strutturato uno specifico canale di invio, che si affianca alla via ordinaria attualmente in atto o agli invii con procedura d urgenza ed una rilettura del flusso e del percorso, incentrato sul MMG più che sulla UOP. Da ultimo si propone una prospettiva di gestione del monitoraggio del percorso che, grazie all integrazione ed al consolidamento dei sistemi informativi oggi disponibili presso gli specialisti, i MMG e l ASL, consenta l effettiva integrazione assistenziale, valorizzi e 5

6 completi le possibilità di incoraggiare e rafforzare la costruzione di un quadro di conoscenze epidemiologiche di prima mano - direttamente agganciate al territorio - ben orientate a cercare risposte ai problemi posti dal governo delle risorse che possano tenere nel dovuto conto e verificare costantemente gli esiti riscontrabili delle risorse impegnate. Gli elementi di ancoraggio nella definizione dei DEC non sono uniformemente ricavabili dai sistemi diagnostici utilizzati (es. ICD X) e relative codifiche, essendo centrali dei concetti trasversali quali a titolo esemplificativo - la gravità clinica, la compromissione funzionale, la presenza di comorbidità; solo a posteriori sarà possibile tradurre in entità nosografiche codificate una definizione pertinente di DEC. Optiamo pertanto per una sommaria presentazione di alcuni criteri comuni attraverso cui possano essere definiti l inquadramento diagnostico e la scelta di un approccio terapeutico di entità ampie e scarsamente circoscrivibili quali l ansia e la depressione, piuttosto che per la compilazione di precise raccomandazioni di percorso relative a ben identificate entità nosografiche. Partendo dall esperienza maturata, questo gruppo di pazienti, che rappresenta una quota significativa degli invii alle Unità Operative di Psichiatria da parte dei MMG, costituisce anche per questi ultimi una componente numericamente rilevante. Per tutte queste considerazioni, si è scelto di dedicare il presente documento a questa più ampia popolazione, considerata per i suoi tratti comuni più che all appartenenza di categorie diagnostiche specificamente ed univocamente classificate. Fattori che influenzano l insorgere dell ansia e della depressione o ne aggravano la sintomatologia: Precedenti episodi Anamnesi familiare positiva Eventi di vita stressanti Precedenti atti autolesivi Mancanza di supporto sociale Alcolismo o abuso di sostanze Esordio prima dei 40 anni Presenza di patologia somatica intercorrente Iter diagnostico: Colloquio clinico con particolare attenzione a: precedenti episodi familiarità eventi di vita stressanti patologia somatica intercorrente 6

7 assunzione di farmaci per altre patologie Valutazione dei sintomi e della gravità Diagnosi differenziale con patologie organiche Concomitante abuso di alcol, sostanze o farmaci potenzialmente depressogeni Comorbidità con altre patologie psichiatriche Ricerca di fattori ambientali sia problematici che protettivi Pregressi trattamenti farmacologici Disponibilità del paziente ad un eventuale trattamento Trattamento del disturbo con tratti ansioso-depressivi: La valutazione del paziente deve stabilire se il quadro clinico in atto è lieve, moderato o grave o se è legato ad altre cause (es. socio ambientali); quindi se vi è l indicazione a un trattamento di tipo farmacologico (quadri moderati-gravi), psicologico (quadri lievi-moderate) o alla combinazione dei due (quadri moderati-gravi). Un trattamento efficace del paziente con disturbi emotivi comuni deve tener conto dei seguenti fattori: Anamnesi psicofarmacologica del paziente Effetti collaterali prevedibili e relativa sicurezza o tollerabilità Valutazione delle comorbidità e delle possibili interazioni con altri farmaci Dell età e dello stile di vita, delle condizioni generali del paziente Uso di alcol o sostanze Anamnesi psicofarmacologica dei membri della famiglia Preferenze/rifiuti del paziente riguardo a specifici farmaci Costi/benefici Quantità o qualità dei dati sugli studi clinici Una corretta strategia terapeutica dovrebbe mirare all eliminazione della sintomatologia, al ripristino del funzionamento sociale e lavorativo ed al mantenimento a lungo termine dello stato di benessere. Il trattamento farmacologico con antidepressivi (N02A) In generale, la maggior parte dei farmaci indicati per i disturbi emotivi comuni presenta un efficacia sostanzialmente equivalente; tuttavia, i singoli individui possono rispondere meglio a particolari classi farmacologiche o a un singolo composto, ovvero presentare diversi profili di tollerabilità. Inoltre il costo/ddd delle singole molecole varia, in alcuni casi in modo significativo, ponendo in modo interessante un problema di tipo farmacoeconomico e quindi di governo clinico sul quale il presente documento si propone di porre alcune basi per un utile evoluzione. 7

8 Gestione del trattamento: 1- Informare il paziente della possibilità del manifestarsi di effetti collaterali, compresi quelli che richiedono immediata attenzione 2- Monitorare la presenza di effetti collaterali 3- Se sono presenti effetti collaterali problematici, considerare le seguenti possibilità: Osservare e attendere (se non vi sono rischi immediati) Modificare la dose di farmaco, la frequenza e il momento della giornata in cui viene assunto Sostituire il farmaco con un altro Impiegare farmaci specifici per gli effetti collaterali 4- Continuare a monitorare gli effetti collaterali; prestare particolare attenzione ai seguenti: Rischi somatici Interferenza con la compliance Soddisfazione del paziente Il trattamento psicologico Le Practice Guidelines for the Treatment of Major Depressive Disorder in Adults dell'american Psychiatric Association (2010), sottolineano come la relazione medicopaziente sia il contesto in cui avvengono l'inquadramento ed il successivo trattamento del paziente con disturbo emotivi comuni. Nella relazione stessa è insita la possibilità di sviluppare un'alleanza terapeutica che già di per se rappresenta un fattore terapeutico a- specifico. Numerose forme di psicoterapia, associate alla farmacoterapia, si sono dimostrate efficaci nel trattamento dei disturbi depressivi: terapia cognitiva o cognitivo-comportamentale psicoterapia psicodinamica terapia interpersonale. terapia conversazionale. Le psicoterapia formalizzate, a qualunque orientamento si ispirino, vanno erogate da professionisti specializzati. Resta comunque valida l indicazione che si può utilizzare la sola psicoterapia per le forme lievi o reattive, mentre per le forme medio/gravi si deve prediligere un trattamento farmacologico o una combinazione tra i due. 8

9 OGGETTO Questo documento tratta e propone forme opportune di integrazione tra MMG e DSM nell approccio ai DEC. Definisce quindi le modalità di invio, accettazione, valutazione, impostazione della terapia e altre forme di supporto specialistico finalizzato ad un appropriato ed efficace mantenimento del MMG come principale conduttore della terapia stessa, a favore dei pazienti affetti da DEC, nonché le pratiche di rilevazione degli esiti e di monitoraggio della procedure attivate che verranno coordinate dall ASL in collaborazione con i DSM ed i MMG. SCOPO Definire i canali di accesso ai CPS dei pazienti che presentano un quadro clinico riportabile ad un DEC e porre le premesse indispensabili per poterne valutare nel tempo l adeguatezza, tendendo a migliorarne sia l accessibilità sia l appropriatezza d uso delle risorse attivate. Definire i criteri che possono indurre il MMG ad orientarsi verso la richiesta di Con piuttosto che un AiC da parte del CPS e proporre le modalità più efficaci di presentazione della situazione clinica e del quesito diagnostico o relativo alla conduzione della terapia, monitorando l adesione alle stesse. Porre le basi per la costruzione di riferimenti comuni tra i soggetti implicati, tali da permettere una definizione di obiettivi, strumenti e misure di esito realistica, sostenibile ed efficace. OBIETTIVI Di seguito si riportano sinteticamente gli obiettivi del PDTA nella prima fase di implementazione (30 Luglio-31 Dicembre 2013): 1. Precisazione pratica, con la collaborazione di tutti gli attori coinvolti, dei DEC e delle tipologie riscontrate di approccio agli stessi; 2. Definizione di una tipologia standard di Consulenza specialistica per DEC attivata dal MMG; 3. Sviluppo/adeguamento di un sistema informativo che consenta la condivisione in rete delle informazioni cliniche ai vari livelli del PDTA ed il monitoraggio o Definizione di modelli e canali di comunicazione tra DSM e MMG, identificando i più agili, funzionali ed efficaci. L adozione di modelli uniformi nella comunicazione tra specialisti e MMG viene pertanto subordinata all esito di quanto verrà riscontrato circa il buon funzionamento dei modelli che verranno utilizzati ed al gradimento effettivamente riscontrato; 4. Definizione di un sistema di indicatori o Definizione degli indicatori più semplici ed attendibili che permettano un effettivo monitoraggio del PDTA, identificando gli standard di riferimento degli 9

10 stessi nell ottica di un progressivo miglioramento; 5. Scelta di strumenti di valutazione semplici e funzionali (scale, questionari) utilizzabili sia da Specialisti che da MMG utilizzabili per orientare l inquadramento diagnostico e rilevare esiti clinici; 6. Stesura di Linee Guida per la prescrizione di farmaci antidepressivi nei DEC, attraverso la costituzione di un Gruppo di Lavoro dedicato; 7. Valutazione dell opportunità e sostenibilità organizzativa (per DSM e MMG) dell avvio in forma sperimentale del trasferimento di una parte dell attività di consulenza e- spletata presso il CPS in strutture organizzate dei MMG (es. Casa della Salute). INDICATORI Attività Indicatore Cadenza Adesione al PDTA Numero di MMG partecipanti attivamente Semestrale Adesione al PDTA % di MMG partecipanti attivamente Semestrale Adesione al PDTA Numero di Nuclei di Cure Primarie partecipanti attivamente Semestrale Adesione al PDTA % di Nuclei di Cure Primarie partecipanti attivamente Semestrale Attivazione PDTA Numero di pazienti arruolati nel PDTA Mensile Attivazione PDTA Numero di pazienti inviati dal MMG Mensile Attivazione PDTA Distribuzione % tipologia delle consulenze (urgenze immediate/differibili/con. Semestrale standard ) Attivazione PDTA Rapporto con. standard/aic Semestrale Attivazione PDTA % Schede d invio del MMG adeguatamente compilate Semestrale Attivazione PDTA % degli invii che hanno superato il tempo d attesa di 15 gg Semestrale Diagnosi e Trattamento Concordanza tra l indirizzo diagnostico terapeutico del MMG Semestrale e dello specialista Diagnosi e trattamento % Schede di risposta al MMG adeguatamente compilate Semestrale Diagnosi e trattamento % lost to follow-up a 6 mesi Semestrale Diagnosi e trattamento Diagnosi e trattamento Monitoraggio Esiti % consulenze a pazienti con DEC avviati al PDTA/ consulenze standard dal CPS a MMG di pazienti con DEC Trasmissione Report dal MMG al Tavolo Tecnico di Monitoraggio Produzione Report da parte del Tavolo Tecnico di Monitoraggio Semestrale Semestrale Semestrale 10

11 DIAGRAMMA DI FLUSSO Immediata PS Psich. Urgenza Differibile (bollino verde) CPS Psich. M M G Invio ordinario richiesta AiC ACCOGLIENZA CPS Valutazione Invio con richiesta di Consulenza Trattamento: AiC SEGRETERIA CPS CONSULENZA Psichiatra Trattamento: PiC 11

12 MMG PRIMA DIAGNOSI DI DEC RICHIESTA CONSULENZA PSICHIATRA Inquadramento diagnostico Per verifica diagnostica ASSUNZIONE IN CURA con ridefinizione diagnostica Avvio trattamento Prescrizione farmacologica Per impostare terapia ASSUNZIONE IN CURA con impostazione terapia farmacologica e/o psicoterapica Verifica esito a breve termine Per verificare terapia ASSUNZIONE IN CURA con reimpostazione terapia Verifica esito a medio termine Per verificare criticità ASSUNZIONE IN CURA con ridefinizione programma CONCLUSIONE TRATTAMENTO MMG PER DEC PROSECUZIONE TRATTAMENTO MMG PER DEC PRODUCE REPORT ANNUALE CHE INVIA A MMG E DSM CONTENENTE: INVIA OGNI 6 MESI A TAVOLO DI MONITORAGGIO ASL INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO CONTENENTE: 1. IDENTIFICATIVO PAZIENTE (CF) 2. INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO 3. TRATTAMENTO PRATICATO 4. DURATA TRATTAMENTO 5. ESITO RILEVATO 6. DATA CONCLUSIONE 1. ANALISI DEI DATI ANAGRAFICI 2. ANALISI DEI DATI CLINICI 3. ANALISI DEI DATI RELATIVI A FARMACOUTILIZZAZIONE 4. ANDAMENTO DEGLI INDICATORI DEL PDTA 5. RACCOMANDAZIONI RICAVATE DALLA LETTURA DEI DATI 12

13 ATTIVITA CHI FA PER CHI DESCRIZIONE ATTIVITA INDICATORI ATTIVAZIONE PERCORSO MMG Cittadino e/o richiedente Raccoglie l anamnesi, ivi compresi eventuali trattamenti pregressi. Effettua una prima valutazione dalla quale deriva il sospetto di un disturbo emotivo comune di nuova diagnosi. Valuta la presenza di patologia organica e di uso o astinenza da alcool o altre sostanze d abuso. Valuta la situazione relazionale ed ambientale, sia riguardo agli aspetti problematici che a quelli protettivi. Valuta disponibilità, interesse ed orientamento del paziente verso un eventuale trattamento. Se, a suo avviso, la situazione ha i caratteri dell urgenza indifferibile provvede ad inviare il paziente o comunque il richiedente allo psichiatra di guardia per le urgenze, utilizzando il PS o il CPS. Qualora verifichi un urgenza differibile farà ricorso al bollino verde che impegna la Segreteria del CPS a fissare un appuntamento con lo specialista psichiatra entro 72 h. Se non c è carattere di urgenza ed intende proporre un AiC diretta da parte del CPS, attiva il percorso standard dell accoglienza inviando il paziente al CPS dove richiederà appuntamento per una valutazione. Qualora lo ritenga opportuno può trattenere il paziente con DEC in trattamento presso di sé, avvalendosi ove lo ritenga opportuno - della collaborazione indiretta del CPS, in particolare delle iniziative formative rivolte a migliorarne ed ampliarne le competenze specifiche nell approccio ai DEC e nella gestione della terapia farmacologica con AD. In ogni momento del proprio percorso di cura col paziente affetto da DEC può inoltre avvalersi dell attivazione di uno specifico canale di CONSU- LENZA, come mostrato nel diagramma di flusso, inviando alla Segreteria del CPS il paziente a richiedere appuntamento per esecuzione di consulenza al MMG munito della propria scheda di invio. Nella scheda il MMG trasmette sinteticamente le principali notizie cliniche ed il proprio inquadramento del caso, esponendo inoltre il proprio specifico quesito, finalizzato ad aggiustare il trattamento del caso. Questo dipende principalmente dalla fase del trattamento nella quale il MMG decide di avvalersi della consulenza specialistica, potendo consistere in una richiesta di conferma dell inquadramento diagnostico, in una richiesta di indirizzo della terapia, in Numero di MMG partecipanti attivamente % di MMG partecipanti attivamente Numero di Nuclei di Cure Primarie partecipanti attivamente % di Nuclei di Cure Primarie partecipanti attivamente Numero di pazienti arruolati nel PDTA Numero di pazienti inviati dal MMG Distribuzione % tipologia delle consulenze (urgenze immediate/differibili/ con. standard Rapporto con. standard /AiC % Schede d invio del MMG adeguatamente compilate 13

14 Paziente Segreteria CPS Segreteria CPS Paziente - MMG una verifica della stessa una volta già avviata, piuttosto che nell esposizione di criticità particolari insorte nel corso del trattamento praticato e passibili di comprometterne il buon esito, etc. Consegna alla Segreteria del CPS la scheda d invio del proprio MMG. Acquisisce la scheda d invio per CONSULENZA del MMG. Prenota un appuntamento con lo Psichiatra, cercando di favorire una distribuzione territoriale delle richieste, compatibilmente con l esecuzione della consulenza entro un massimo di 15 giorni. Come variante possibile di questo percorso sarà possibile attivare abbinamenti tra gruppi di MMG e singoli specialisti con inoltro della documentazione di richiesta via mail. % degli invii che hanno superato tempo d attesa di 15 giorni DIAGNOSI E TRATTAMENTO Medico Psichiatra Paziente- MMG Effettua un colloquio clinico per confermare l ipotesi diagnostica ed impostare il trattamento o verificare efficacia e tollerabilità di quello già impostato dal MMG. L intervento solitamente si svolge in una visita, anche se è possibile che siano necessarie più visite per un migliore approfondimento diagnostico. Qualora intenda svolgere un approfondimento diagnostico, attiva uno psicologo per effettuare un test proiettivo della personalità e/o un test di misura del livello intellettivo. Comunica la diagnosi al paziente, lo informa sulle caratteristiche della malattia e illustra il piano terapeutico personalizzato. Prescrive l eventuale terapia farmacologica, o provvede a confermare o modificare quella già assegnata dal MMG, informando il paziente sugli effetti attesi dai farmaci e su eventuali effetti collaterali e misure da prendere nel caso si presentino. Propone una rilettura delle problematiche presentate con l obiettivo di promuovere il cambiamento delle distorsioni cognitive del paziente Qualora rilevi l esistenza di requisiti che consigliano di ricorrere ad un AiC diretta, ivi compresa l opportunità di attivare le risorse dedicate ad un approccio psicoterapico gestite nel contesto del Progetto innovativo sul percorso di AiC, verificata l adesione del paziente, espone nella propria risposta al MMG le motivazioni di tale scelta. Qualora la condizione necessiti di un ricovero in SPDC provvede al ricovero attuando le indicazioni previste nel protocollo ammissione-dimissione in SPDC Compila la cartella CPS, allegando scheda MMG e predispone aggiornamento Sistema informativo (Psiche) Concordanza tra l indirizzo diagnostico terapeutico del MMG e dello specialista % Schede di risposta al MMG adeguatamente compilate % lost to followup a 6 mesi % consulenze a pazienti con DEC avviati al PDTA/ consulenze standard dal CPS a MMG di pazienti con DEC 14

15 Compila ed invia risposta al MMG, chiudendo l intervento di consulenza con tutte le indicazioni utili a proseguire il trattamento, ponendo particolare attenzione al quesito specifico posto dal MMG. La risposta scritta al MMG contiene sinteticamente: Diagnosi e relazione clinica Terapia farmacologica Prognosi Modalità di gestione della cura Criteri per un eventuale reinvio al CPS Risposta al quesito specifico posto. Qualora la situazione relazionale familiare determini un interferenza negativa nella gestione clinica del caso oppure se le esigenze cliniche lo rendono opportuno (es. scarsa compliance terapeutica, necessità di assistenza), coinvolge i familiari nella consultazione o indirizza in tal senso il MMG. Telefona dopo 6 mesi al MMG per verificare la condizione di benessere del paziente e registra l informazione in cartella. MMG Paziente CPS Tavolo Tecnico di Monitoraggio Riaccoglie il proprio assistito dopo l effettuazione della consulenza prescrivendo il trattamento farmacologico consigliato. Effettua controlli periodici fino a scomparsa della patologia. In caso di necessità provvede a richiedere nuovi interventi di consulenza o a reindirizzare verso richiesta di AiC diretta da parte dello specialista. Alla conclusione del trattamento invia al CPS informazione sull esito dello stesso; su base semestrale, provvede ad inviare al Tavolo Tecnico di Monitoraggio dell ASL (vedi paragrafo seguente) un report sintetico sulla casistica avviata al PDTA. Trasmissione Report semestrale MONITORAGGIO Tavolo Tecnico di Monitoraggio DSM MMG OCSM Viene costituito presso l ASL un TAVOLO TECNICO di MONITORAGGIO del PDTA (TTdM), che di norma si riunirà con cadenza semestrale ed è così composto: Direttore Sanitario Aziendale ASL (Coordinatore) Dir. Dip. Cure Primarie ASL Dir. Dip. PAC ASL Dir. Serv. Epidemiologico ASL Dir. DSM AO. Crema Dir. DSM AO. Cremona Resp. CPS Crema Resp. CPS Cremona Resp. CPS Casalmaggiore Rappresentanti MMG Trasmissione Report semestrale Tale gruppo di lavoro avrà i seguenti compiti: 1. Raccogliere ed esaminare la documentazione inviata da DSM e MMG integrandola con i dati in possesso 15

16 dell ASL, in particolare sulla farmaceutica e la fruizione di altri servizi da parte dei pazienti entrati nel PDTA. 2. Aggiornare annualmente il PDTA integrandolo e correggendolo in base alle evidenze raccolte. Ad esempio: Definizione degli standard relativi agli indicatori adottati, da calibrare in funzione di un gradiente sostenibile di miglioramento ricavato dai primi dati reali. Verifica dell adeguatezza dei sistemi informativi di registrazione e condivisione dei dati clinici relativi al PDTA e relativa rendicontazione; Valutazione dell efficacia del modello organizzativo e della sostenibilità di eventuali integrazioni o variazioni. 3. Esprimere raccomandazioni operative raccolte dalle migliori pratiche emerse grazie al confronto tra le diverse realtà all opera (UOP e gruppi di MMG). Un esempio particolare può essere rappresentato dall adozione di modalità di valutazione dell esito clinico che si rivelino pratiche e di facile applicazione, soprattutto se confrontabili con valutazioni effettuate all inizio del trattamento. 4. Procedere alla stesura di un documento sulle Linee Guida relative al trattamento con antidepressivi, da adottare nell ambito del PDTA e più in generale nel trattamento di pazienti con DEC nella provincia di Cremona. 5. Predisporre un report annuale da presentare all Organismo di Coordinamento della Salute Mentale e diffondere ai gruppi di MMG, contenente: Il quadro emergente dall analisi statisticoepidemiologica delle caratteristiche dei pazienti che entrano nel PDTA Un analisi della distribuzione dei codici di diagnosi ICDX dei DEC entrati nel percorso vs. la distribuzione generale delle diagnosi relative a pazienti CPS e con consulenza. Un analisi su base distrettuale delle attività dedicate al PDTA (comprese le prescrizioni farmacologiche) a fronte del totale dei percorsi di consulenza assicurati dal CPS (indicatore: totale consulenze a pazienti con DEC avviati al PDTA/consulenze standard a MMG di pz con DEC) Esito clinico delle consulenze e rilevato a follow-up disposti a sei mesi dalla consulenza e oltre, nel caso di situazioni che si mantengano in trattamento da parte del MMG più a lungo alla conclusione del trattamento. Promuovere le iniziative formative più adeguate per ottimizzare il PDTA. 16

17 Specialista del DSM Referente di DSM MMG DSM MMG OCSM Referente di DSM DSM MMG OCSM Il tavolo potrà essere di volta in volta integrato, in relazione ad obiettivi specifici, da altre componenti professionali, aziendali o di rappresentanza di specifici portatori di interesse. Semestralmente fornisce report riguardante i DEC per i quali ha effettuato consulenza a MMG, fornendone gli identificativi che permetteranno di ricercare sul Sistema Informativo (Psiche) tutte le variabili richieste dal lavoro di analisi e sintesi di competenza del TTdM e coniugarle coi dati relativi alle proprie valutazioni ed alle risposte date, che fornirà per ciascun caso seguito. Ogni MMG, singolarmente, tramite un rappresentate del proprio gruppo o i propri rappresentanti partecipanti al TTdM, fornisce semestralmente report riguardante i DEC dei quali s è occupato, specificando il loro identificativo, le azioni da lui espletate per la loro cura (comprese le consulenze richieste) la propria valutazione dei risultati ottenuti, la propria valutazione circa il funzionamento dei diversi canali d invio precisati in questo PDTA. Il responsabile del CPS, direttamente o tramite persona da lui nominata funge da referente per la raccolta dei dati che il DSM invia al TTdM e per il collegamento coi MMG Partecipa alla composizione del TTdM Provvede semestralmente all invio dei dati necessari alla realizzazione, da parte del TTdM, del report sotto descritto, aggregando e completando i dati forniti dai singoli specialisti. In particolare fornisce DB contenente dati anagrafici dei pazienti identificati con DEC corredati di diagnosi sec. ICDX, numero e tipo di interventi praticati a loro favore, percorsi ai quali hanno avuto accesso, dati relativi a rispetto degli indicatori sui tempi d attesa, laddove previsti, questionari o scale effettuate per permettere valutazione degli esiti e quant altro venga richiesto come documentazione dal Tavolo Tecnico per realizzare il previsto monitoraggio del PDTA, redigere il proprio report annuale, indirizzare opportunamente le proprie raccomandazioni a MMG e DSM, centrare le criticità sulle quali operare con iniziative ad hoc di formazione. Il PDTA oggetto del presente documento sarà avviato a decorrere dal 30 Luglio Sulla base delle valutazioni del Tavolo Tecnico di Monitoraggio in merito ai dati raccolti al termine della prima fase di implementazione (31 Dicembre 2013) e relativi indicatori, oltre che delle evidenze più in generale inerenti la qualità, efficienza e sostenibilità del modello organizzativo, il PDTA sarà soggetto ad una prima revisione entro il 28 Febbraio Il risultante documento avrà peraltro come parte integrante, in allegato, un elaborato con le Linee Guida sull utilizzo di farmaci antidepressivi. 17

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 Aress Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Percorsi assistenziali, standard di attività e modelli organizzativi

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s.

ACCORDI OPERATIVI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE. Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s. MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE ISTITUTO PENALE PER MINORENNI Cesare Beccaria Dipartimento Dipendenze Patologiche Ser.T. Carceri S.s. Minori ACCORDI OPERATIVI IN MERITO AGLI INTERVENTI

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

Guida al colloquio d esame

Guida al colloquio d esame Guida al colloquio d esame Allegato A3 Requisiti e disposizioni per le candidate e i candidati così come indicatori e criteri per la valutazione dell esame orale: colloquio d esame (guida al colloquio

Dettagli

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA

COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA ALLEGATO 7 ALL ATTO AZIENDALE COLLEGI TECNICI REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA ED IL FUNZIONAMENTO APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. N. 155 IN DATA 16/06/2006 (MODIFICATA CON SUCCESSIVE DELIBERE N. 216 IN DATA

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI

PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI ISTRUZIONE OPERATIVA N 1/2005 PROCEDURA PER LA SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE OCCUPAZIONALI RATIFICATO DALLA COMMISSIONE AZIENDALE PER LA SORVEGLIANZA E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA IL CASE MANAGEMENT: UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA CURA DEL PAZIENTE PSICHIATRICO La presa in carico e la pianificazione Dott.ssa

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE Attività e caratteristiche organizzative Il Progetto Cronos, promosso nel settembre del 2000 dal Ministero della Salute in collaborazione con l

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO 1. Titolo del progetto: TELEMEDICINA NEL DIABETE 2. Azienda USL capofila: AOU Careggi 2.1.Responsabile del progetto: Edoardo Mannucci

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI Definizione del Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani Il Servizio di Assistenza Domiciliare Anziani è costituito dal complesso di prestazioni

Dettagli

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale PREMESSA Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

L anno., il giorno. del mese di.. presso

L anno., il giorno. del mese di.. presso BOZZA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA, E I CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA FISCALE (CAAF), PER SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA PER ASSISTENZA AI CITTADINI NELLA COMPILAZIONE E L INOLTRO DELLA DOMANDA

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE La Promessa O.N.L.U.S. Via Catone 21 00192 Roma Tel / Fax 06.397.391.06 (46) Fasi Trattamentali PERCORSO TERAPEUTICORIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE Attualmente il Centro

Dettagli

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO BUONGIORNO CReG: UN PROGETTO INNOVATIVO PER MIGLIORARE LA GESTIONE TERRITORIALE DELLA CRONICITÀ L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO Mara Azzi, Direttore Generale ASL BERGAMO ASL BERGAMO POPOLAZIONE RESIDENTE SUDDIVISA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ Istituto Statale di Istruzione Superiore Devilla Dessì La Marmora - Giovanni XXIII Via Donizetti, 1 Via Monte Grappa, 2-07100 Sassari, Tel 0792592016-210312 Fax 079 2590680 REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE/INCLUSIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 dicembre 2013, disciplina la composizione e la nomina, le modalità di

Dettagli

Regolamento reclami presso il C.S.A.

Regolamento reclami presso il C.S.A. Pagina di 1/6 ORIGINALE N CONSEGNATO A 1. Scopo... 2 2. Campo di applicazione... 2 4. Diagrammi di flusso... 2 4.1. Diagramma di flusso Reclamo semplice... 2 4.2. Diagramma di flusso Reclamo complesso...

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >

Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio Prof.ssa A. Peloso Tipologie e necessità degli adolescenti ultraquattordicenni in carico al Servizio di Degenza Ospedaliera Chi sono? Presentano sottodiverse

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE AZIENDE SANITARIE Le presenti linee di indirizzo regionali per la gestione del rischio clinico nelle Aziende Ospedaliere e nelle Aziende Unità

Dettagli