Gli strumenti Governo Clinico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli strumenti Governo Clinico"

Transcript

1 Gli strumenti Governo Clinico 1) LINEE GUIDA Sono raccomandazioni di comportamento clinico E non hanno tutte la stessa forza

2 Non tutte le linee guida hanno le stesse caratteristiche di qualità

3 2) AUDIT CLINICO 6 - Nuova raccolta dati su processo ed esito: : parti cesarei = 15% 1 - Appropriatezza: ridurre parti cesarei (raccomandazione LG) 2 - Appropriatezza: indicatore di esito: parti cesarei = 20% 5 - Modifica procedura: attribuzione di un case manager a tutte le pz nel 3 trimestre di gravidanza 4 Dai dati: monitoraggio delle pz insufficiente all ultimo trimestre : 50% casi 3 - Raccolta dati su processo ed esito: parti cesarei osservati = 30% (dovrebbero essere 20%)

4 3) GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 4) ANALISI DELLE BUONE PRATICHE

5 Audit Politerapie con antipsicotici UO Psichiatria DSMDP Forlì

6

7 AUDIT RE - AUDIT

8 Contesto Riferimento a linee-guida Per quanto attiene al trattamento farmacologico sono state consultate le Linee- Guida: APA (2004 aggiornate 2009), NICE (2003 aggiornate 2009), MAUDSLEY ( 2009), WFSBP (2005 e 2006), SNLG (2007 aggiornate 2009), AIFA (2008). Raccomandazioni che possono essere utilizzate come strumento per migliorare la qualitàdell assistenza e razionalizzare l utilizzo delle risorse. Condivisione professionisti: in che misura i comportamenti raccomandati dalle lineeguida si applichino ai casi clinici

9 Contesto Studi comparativi sulla efficacia dei diversi farmaci antipsicotici fra il 2005 e il 2008 (CATIE, CUtLASS, CAFE, TEOSS, EUFEST): nessuno evidenzia sostanziali differenze di efficacia tra i diversi antipsicotici

10 Contesto Ci sono 4 principali tecniche di switching da un farmaco ad un altro: 1.sovrapposizione e sospensione overlap and taper : mantenere lo stesso dosaggio del primo antipsicotico mentre il secondo viene gradualmente aumentato al dosaggio terapeutico e quindi viene sospeso il primo;

11 Contesto Ci sono 4 principali tecniche di switching da un farmaco ad un altro: 1.sovrapposizione e sospensione overlap and taper : mantenere lo stesso dosaggio del primo antipsicotico mentre il secondo viene gradualmente aumentato al dosaggio terapeutico e quindi viene sospeso il primo; 2.sostituzione brusca abrupt switching : prevede la sospensione brusca del primo antipsicotico e l introduzione del secondo antipsicotico;

12 Contesto Ci sono 4 principali tecniche di switching da un farmaco ad un altro: 1.sovrapposizione e sospensione overlap and taper : mantenere lo stesso dosaggio del primo antipsicotico mentre il secondo viene gradualmente aumentato al dosaggio terapeutico e quindi viene sospeso il primo; 2.sostituzione brusca abrupt switching : prevede la sospensione brusca del primo antipsicotico e l introduzione del secondo antipsicotico; 3.sostituzione graduale gradual switching : prevede la graduale e completa sospensione del primo farmaco e successiva e graduale introduzione del secondo farmaco;

13 Contesto Ci sono 4 principali tecniche di switching da un farmaco ad un altro: 1.sovrapposizione e sospensione overlap and taper : mantenere lo stesso dosaggio del primo antipsicotico mentre il secondo viene gradualmente aumentato al dosaggio terapeutico e quindi viene sospeso il primo; 2.sostituzione brusca abrupt switching : prevede la sospensione brusca del primo antipsicotico e l introduzione del secondo antipsicotico; 3.sostituzione graduale gradual switching : prevede la graduale e completa sospensione del primo farmaco e successiva e graduale introduzione del secondo farmaco; 4.sostituzione incrociata cross tapering : prevede la graduale sospensione del primo farmaco mentre il secondo viene altrettanto gradualmente aumentato.

14 Contesto Ci sono 4 principali tecniche di switching da un farmaco ad un altro: 1.sovrapposizione e sospensione overlap and taper : mantenere lo stesso dosaggio del primo antipsicotico mentre il secondo viene gradualmente aumentato al dosaggio terapeutico e quindi viene sospeso il primo; 2.sostituzione brusca abrupt switching : prevede la sospensione brusca del primo antipsicotico e l introduzione del secondo antipsicotico; 3.sostituzione graduale gradual switching : prevede la graduale e completa sospensione del primo farmaco e successiva e graduale introduzione del secondo farmaco; 4.sostituzione incrociata cross tapering : prevede la graduale sospensione del primo farmaco mentre il secondo viene altrettanto gradualmente aumentato. 1 e 4 prevedono periodi di sovrapposizione La maggior parte delle linee-guida preferisce la modalità cross-taperig. (da Maudsley Prescribing Guidelines 2009).

15 Contesto Alcune linee-guida prevedono tecniche di potenziamento in situazioni di particolare complessità: sovrapposizione di due antipsicotici (per brevi periodi) in caso di sintomatologia psicotica non responsiva; Èprevista inoltre associazione con anticonvulsivanti (valproato e carbamazepina) qualora si evidenzino sintomi riferibili ad ostilitàed aggressività; associazione con antidepressivi o sali di litio per migliorare isintomi affettivi concomitanti; l uso di benzodiazepine può essere utile nel controllo dell ansia e degli aspetti catatonici. (da Maudsley Prescribing Guidelines 2009)

16 Obiettivo Verificare il corretto utilizzo di farmaci antipsicotici secondo quanto definito dalle linee guida, secondo i quanto definito in letteratura. Pazienti Soggetti in cura, ovvero con trattamento clinico-psichiatrico in essere, presso la UO Psichiatria. Composizione del team di Audit Direttore UO Psichiatria, Medici Psichiatri, Sociologa, Programmatore Stakeholder ( portatori d interesse ) coinvolti Direttore UO Psichiatria, Referente Qualità DSM-DP, UO Governo Clinico, UO Farmacia

17 Periodo di tempo nel quale sono stati raccolti i dati per l audit clinico Rilevazione ad un giorno dell anno. T0 30 settembre maggio 2014 presentazione 26 settembre 2014 Audit Azioni di miglioramento T1 17 novembre dicembre 2014 Re Audit Azioni di miglioramento T22 aprile 2015 T3 28 agosto 2015 Modalità per la raccolta dati: retrospettiva (vedi foglio di raccolta dati allegato al progetto)

18

19 Misurazione della qualità nell audit Criterio 1 La prescrizione farmacologica degli antipsicotici è: - Appropriata: prescrizione di 1 solo farmaco antipsicotico o 2 farmaci antipsicotici contemporaneamente per un periodo minore di 4 mesi - Elevato rischio di inappropriatezza: prescrizione di 2 farmaci antipsicotici contemporaneamente, per più di 4 mesi - Inappropriata: prescrizione di 3 farmaci antipsicotici contemporaneamente, per piùdi 4 mesi Criterio 2 Prescrizione farmacologica degli antipsicotici in modalità off-label, secondo le indicazioni aziendali (Procedura Gestione clinica dei farmaci)

20 Risultati della raccolta dati Criterio 1 (vedi Tabelle) Problemi emersi dall audit % di elevato rischio di inappropriatezza, ovvero prescrizione didue antipsicotici contemporaneamente. Ipotesi sulle cause di ogni problema e come sono state identificate. Vedi dopo Proposte per i miglioramenti necessari per ottenere il miglioramento. Vedi dopo Riferimenti bibliografici SNLG documento n. 14 Gli interventi precoci nella schizofrenia 2007 (agg. 2009) AIFA Guida all uso dei farmaci anno 2008 Gazzetta Ufficiale n marzo 2007 G. Muscettola, A. Rossi, S. Scarone. Giornale Italiano di Psicopatologia 2010;(16): Una valutazione ragionata delle principali linee guida internazionali sulla farmacoterapiadella schizofrenia Trattato Italiano di Psichiatria (II edizione) APA Practice Gudelines 2004 APA Guideline Watch (settembre 2009): Practice guideline for the treatment of patients with schizophrenia NICE Schizophrenia Guideline 82, 2009 e 2014

21 Definizione di caso E stata raccolta un analisi dei soggetti che hanno in prescrizione farmaci antipsicotici Per ogni soggetto èstato definito se ha una prescrizione di farmaci antipsicotici: Appropriata Elevato rischio di inappropriatezza Inappropriata

22 Definizione di caso (2) Appropriata: prescrizione di 1 solo farmaco antipsicotico o 2 farmaci antipsicotici contemporaneamente per un periodo minore di 4 mesi

23 Definizione di caso (2) Elevato rischio di inappropriatezza: prescrizione di 2 farmaci antipsicotici contemporaneamente, per piùdi 4 mesi

24 Definizione di caso (2) Inappropriata: prescrizione di 3 o piùfarmaci antipsicotici contemporaneamente

25 Definizione del tempo: l analisi èstata fatta ad un tempo T, cioèsono stati considerati i soggetti con trattamento clinico psichiatrico aperto giorno «x» T Data T0 30 settembre 2013 T1 17 novembre 2015 T2 2 aprile 2015 T3 28 agosto 2015

26 Focus Audit Clinico: soggetti che hanno una prescrizione con almeno un farmaco antipsicotico al T0 n 1415

27 % soggetti con prescrizione antipsicotici

28 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (1) Psicosi affettive: 570 Psicosi schizofreniche: 406

29 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (2) Stati paranoidi: 89 Disturbi di personalità:76

30 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (3) Altre psicosi: 68 Disturbi nevrotici: 64

31 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (4) Ritardo mentale: 61 Reazione di adattamento: 33

32 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (5) Droghe: 28 Altri disturbi non psicotici:15

33 NCP % di soggetti per medico referente, per appropriatezza prescrizione

34 Altre evidenze emerse in sintesi Soggetti con prescrizione di farmaci antipsicotici, per numero farmaci non antipsicotici I pazienti ai quali prescriviamo molti antipsicotici sono anche quelli che assumono più farmaci di altro tipo

35 Soggetti che accedono solo in modo programmato (circa 45%) vs soggetti che accedono anche senza appuntamento (circa 55%) per appropriatezza prescrizione Si tende ad essere meno appropriati con i pazienti che accedono spesso al servizio fuori dagli appuntamenti

36 Altre evidenze emerse in sintesi Soggetti in strutture, ricoveri o ambulatorio, per appropriatezza prescrizione Essere ospitati in una struttura aumenta molto il rischio di essere trattati inappropriata- mente

37 Altre evidenze emerse in sintesi Pazienti in cura vs pazienti nuovi (anche reingressi) Nei pazienti all inizio del trattamento farmacologico e in quelli non presi in cura stabilmente dal CSM, l appropriatezza è maggiore

38 Molecole prescritte (rilevazione accessoria durante lo studio dei dati nel corso dell Audit, 2014)

39 Molecole prescritte (rilevazione accessoria durante lo studio dei dati nel corso dell Audit, 2014)

40 Molecole prescritte (rilevazione accessoria durante lo studio dei dati nel corso dell Audit, 2014)

41 Audit 1 giornata 23/05/2014 Presentazione dati integrati con linee di riferimento Verbale dell incontro 1) Necessitàdi aggiornare le diagnosi nei prodotti in Log80, pensando ad una migliore visualizzazione della diagnosi del paziente 2) Approfondire le tre situazioni critiche della popolazione analizzata in cui si può notare come l appropriatezza diminuisca molto con i soggetti in struttura, abbastanza in fase di ricovero e anche nei soggetti che hanno accessi in accettazione. -Soggetti in Struttura: Analizzare, per il prossimo incontro, ildato separando per tipologia di Struttura (Accreditate e non) -Soggetto in Ricovero: verifica del dato con eventuale distribuzione per tipologia di struttura di Ricovero 3) Valutare se in Log80 si può aggiungere la dicitura terapia al bisogno nella prescrizione ambulatoriale 4) Approfondire per quale popolazione tendiamo a prescrivere in appropriatamente. -Suddividere il n. utenti con accessi in accettazione (escludendo i soggetti in struttura) tra utenti forlivesi e non 5) valutare se è importante vedere dei nuovi casi e ricadute le caratteristiche diagnostiche. 6) Si propone di sostituire sempre la terminologia neurolettico con antipsicotico

42 Audit 2 giornata 26/09/2014 Analisi dei fattori critici locali e delle possibili azioni di miglioramento Discussione delle proposte di miglioramento da attivare Azioni da implementare Affinare/migliorare le diagnosi in Log80 (probabilmente molte diqueste sono risalenti ai primi periodi di trattamento e vanno riattualizzate); per questomotivo si invia ad ogni psichiatra CSM l elenco l dei pazienti in oggetto con la diagnosi attribuita; nel caso in cui si rilevi la necessitàdi modificare la diagnosi questo naturalmente va fatto su Log80nel prodotto TCP. Una seconda azione, che consentirebbe giànel prossimo incontro di Audit del 05/12/14 di rilevare i primi miglioramenti effettivi, èquella di riconsiderare la terapia dei pazienti in oggetto; il gruppo ha fornito alcune indicazioni: naturalmente ridurre se possibile il numero delle molecole impiegate; quando esistono terapie al bisogno, eventualmente rimodulare i dosaggi o eliminarle qualora non vengano di fatto assunte; prendere in considerazione i contesti residenziali che risultano quelli a maggiore inappropriatezza (esempio San Camillo, Zauli ecc..) per migliorare l appropriatezza prescrittiva.

43 Focus Audit Clinico: soggetti che hanno una prescrizione con almeno un farmaco antipsicotico al T1, 1095

44 % soggetti con prescrizione antipsicotici

45 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (1) Psicosi affettive: 415 Psicosi schizofreniche: 346

46 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (2) Stati paranoidi: 71 Disturbi di personalità: 60

47 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (3) Altre psicosi: 68 Disturbi nevrotici: 43

48 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (4) Ritardo mentale: 40 Reazione di adattamento: 16

49 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (5) Droghe: 23 Altri disturbi non psicotici: 10

50 % di soggetti per medico referente, per appropriatezza prescrizione

51

52

53

54 Focus Audit Clinico: soggetti che hanno una prescrizione con almeno un farmaco antipsicotico al T2, 1125

55 % soggetti con prescrizione antipsicotici

56 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (1) Psicosi affettive: 441 Psicosi schizofreniche: 356

57 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (2) Stati paranoidi: 81 Disturbi di personalità: 48

58 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (3) Altre psicosi: 77 Disturbi nevrotici: 31

59 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (4) Ritardo mentale: 48 Reazione di adattamento: 16

60 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (5) Droghe: 19 Altri disturbi non psicotici: 6

61 % di soggetti per medico referente, per appropriatezza prescrizione

62 Focus Audit Clinico: soggetti che hanno una prescrizione con almeno un farmaco antipsicotico al T3, 1096

63 % soggetti con prescrizione antipsicotici

64 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (1) Psicosi affettive: 432 Psicosi schizofreniche: 347

65 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (2) Stati paranoidi: 82 Disturbi di personalità: 41

66 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (3) Altre psicosi: 71 Disturbi nevrotici: 38

67 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (4) Ritardo mentale: 44 Reazione di adattamento: 15

68 % diagnosi di soggetti con prescrizioni antipsicotici (5) Droghe: 18 Altri disturbi non psicotici: 7

69 % di soggetti per medico referente, per appropriatezza prescrizione

70 Focus Audit Clinico: soggetti che hanno una prescrizione con almeno un farmaco antipsicotico dal T0 al T3

71 % soggetti con prescrizione antipsicotici: T0 = 1415; T1 = 1095; T2 = 1125; T3 = 1096 T0 barra senza contorno T1 barra con tratteggio T2 barra con contorno T3 barra con contorno in grassetto

72 % psicosi affettive con prescrizione antipsicotici: T0 = 570; T1 = 415; T2 = 441; T3 = 432 T0 barra senza contorno T1 barra con tratteggio T2 barra con contorno T3 barra con contorno in grassetto

73 % psicosi schizofreniche con prescrizione antipsicotici: T0 = 406; T1 = 346; T2 = 356; T3 = 347 T0 barra senza contorno T1 barra con tratteggio T2 barra con contorno T3 barra con contorno in grassetto

74 % stati paranoidi con prescrizione antipsicotici: T0 = 89; T1 = 71; T2 = 81; T3 = 82 T0barra senza contorno T1 barra con tratteggio T2 barra con contorno T3 barra con contorno in grassetto

75 % disturbi di personalitàcon prescrizione antipsicotici: T0 = 76; T1 = 60; T2 = 48; T3 = 41 T0 barra senza contorno T1 barra con tratteggio T2 barra con contorno T3 barra con contorno in grassetto

76 % altre psicosi con prescrizione antipsicotici: T0 = 68; T1 = 68; T2 = 77; T3 = 71 T0 barra senza contorno T1 barra con tratteggio T2 barra con contorno T3 barra con contorno in grassetto

77 % disturbi nevrotici con prescrizione antipsicotici: T0 = 64; T1 = 43; T2 = 31; T3 = 38 T0 barra senza contorno T1 barra con tratteggio T2 barra con contorno T3 barra con contorno in grassetto

78 % ritardo mentale con prescrizione antipsicotici: T0 = 61; T1 = 40; T2 = 48; T3 = 44 T0 barra senza contorno T1 barra con tratteggio T2 barra con contorno T3 barra con contorno in grassetto

79 % reazione di adattamento con prescrizione antipsicotici: T0 = 33; T1 = 16; T2 = 16; T3 = 15 T0 barra senza contorno T1 barra con tratteggio T2 barra con contorno T3 barra con contorno in grassetto

80 % droghe con prescrizione antipsicotici: T0 = 28; T1 = 23; T2 = 19; T3 = 18 T0 barra senza contorno T1 barra con tratteggio T2 barra con contorno T3 barra con contorno in grassetto

81 % altri disturbi non psicotici con prescrizione antipsicotici: T0 = 15; T1 = 10; T2 = 6; T3 = 7 T0 barra senza contorno T1 barra con tratteggio T2 barra con contorno T3 barra con contorno in grassetto

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE Attività e caratteristiche organizzative Il Progetto Cronos, promosso nel settembre del 2000 dal Ministero della Salute in collaborazione con l

Dettagli

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE PREMESSE: A partire dal 21 Marzo 2010 è entrata in vigore la Nuova Direttiva 2007/47/CE ad integrazione della ormai nota dir. 93/42/CEE. La nuova normativa è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali

Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali Riconciliazione terapeutica nell anziano fragile in politerapia nei diversi ambiti assistenziali Umberto Gallo Anna Maria Grion Dip. Interaziendale Assistenza Farmaceutica ULSS 16 - AOP Padova Alcune premesse

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità. 3614 quantità o la giacenza di magazzino oltre la quale si rende necessario ordinare le voci di interesse. La definizione di entrambi i parametri dovrà essere curata da farmacisti che integreranno nelle

Dettagli

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare La tutela dei pazienti affetti da malattie rare Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma La tutela Sociale: Non sentirsi solo Legislativa

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi spesso non è

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp.

Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti. Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Remo Piroli Paolo Maria Rodelli Ettore Brianti Appropriatezza prescrittiva e Riduzione della Variabilità intra/interncp. Fontanellato San Secondo Nel 2009 nei Nuclei di Cure Primarie (NCP) di Fontanellato

Dettagli

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE REGIONAL UPDATE Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE COGNOME NOME REGIONE ETA QUALIFICA: A: Psichiatra Neurologo Geriatra Farmacista Altro: B: Direttore Dirigente

Dettagli

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Progetto di audit clinico. Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale. Razionale. Numerose esperienze hanno dimostrato che la gestione del paziente con BPCO è subottimale. La diagnosi

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Il sistema di gestione del rischio clinico

Il sistema di gestione del rischio clinico Il sistema di gestione del rischio clinico Prevenzione dei rischi Riprogettazione organizzativa Valutazione e feedback Analisi dei rischi Audit M&M review RCA Identificazione dei rischi Incident reporting

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

! "! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!%

! ! #$ %!& ' $ $ ( $ % )!% !"! #$%!&' $$( $%)!% CARATTERISTICHE COMUNI A SERVIZI DI SALUTE MENTALE E MEDICINA GENERALE O DI FAMIGLIA (P.Carbonatto, SIMG)!"!"!#!! "!$ %! &' ( Agenzie sanitarie di primo livello Agenzie sanitarie

Dettagli

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale FARMACI INNOVATIVI Qualità efficacia appropriatezza 9 ottobre 2009 Camera dei Deputati Palazzo Marini (Roma) Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale Stefania Melena Direzione

Dettagli

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra

Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra Questionario sulla Gestione dei disturbi Mentali comuni nelle cure Primarie (GMP) Medico Psichiatra 1 Caro collega, La invitiamo a rispondere alle domande del presente questionario sulla gestione dei Disturbi

Dettagli

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) 1. Introduzione e finalità delle Linee-guida L High Level Group on Health Services and Medical Care ha deciso di promuovere

Dettagli

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta

Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 1. Chi è il proponente? - l ospedale - il dipartimento - un singolo soggetto Specificare quale ospedale, dipartimento e/o soggetti inoltrano la proposta 2. Chi sono i soggetti coinvolti nella proposta?

Dettagli

Accreditamento Soggetti Formatori in materia di Sicurezza sul Lavoro

Accreditamento Soggetti Formatori in materia di Sicurezza sul Lavoro Linee guida per l utilizzo del sistema informativo Pag.1 di 12 Linee guida per l utilizzo del sistema informativo Accreditamento Soggetti Formatori in materia di Sicurezza sul Lavoro Il presente documento

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

RAPPORTO DI AUDIT [QA-AUMOD10 Rev. 7 del 26/01/2014]

RAPPORTO DI AUDIT [QA-AUMOD10 Rev. 7 del 26/01/2014] [QA-AUMOD10 Rev. 7 del 26/01/2014] Centro Codice identificativo Indirizzo effettivo Provincia Data Audit Ispettore Ora di inizio: Ora di fine: Tipo di Audit: Tipo di Esami: Primo audit Altro audit Persone

Dettagli

IL DISTURBO BIPOLARE: DAI TRATTAMENTI DI FASE ALLA PREVENZIONE DELLE RICADUTE 27 MARZO 2012 TENUTA MORENO - MESAGNE (BR) Con il Patrocinio di:

IL DISTURBO BIPOLARE: DAI TRATTAMENTI DI FASE ALLA PREVENZIONE DELLE RICADUTE 27 MARZO 2012 TENUTA MORENO - MESAGNE (BR) Con il Patrocinio di: Con il Patrocinio di: Dipartimento Salute Mentale Regione Puglia IL DISTURBO BIPOLARE: DAI TRATTAMENTI DI FASE ALLA PREVENZIONE DELLE RICADUTE 27 MARZO 2012 TENUTA MORENO - MESAGNE (BR) Razionale ll disturbo

Dettagli

OGGETTO: "Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni".

OGGETTO: Delibera n. 71/2013 - RApporto sulla Trasparenza relativo all'azienda USL di Bologna: osservazioni. Il Direttore Generale Al Segretario Generale Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche protocollo@pec.anticorruzione.it OGGETTO: "Delibera

Dettagli

! " # " " & # " % & " ' ) '( &( " " "" ( # " & ' ) +&" # &" % " #" % # "" % #" "(% " ## &

!  #   & #  % &  ' ) '( &(    ( #  & ' ) +& # & %  # % #  % # (%  ## & 1 2 3 ! " # " "$#"""% " & # " % & " ' %"( """" '( &( " " "" ##*"" ( # " & ' +&" # &" % " #" % # "" % #" "(% " ## & %# #",& & ' #" " -. / + 0112% # # " " ( &( #"% " & " ' "3 -.% -.%!# -!.% -.% "" " ##"%("%"

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE)

ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) ISTRUZIONI PER LA DICHIARAZIONE TARIFFE ONLINE (GUIDE TURISTICHE) Come raggiungere il servizio Il servizio di dichiarazione on line è accessibile direttamente dal sito dell assessorato al turismo www.turismo.provincia.venezia.it.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde Dott. Marco Gaietta Specializzando in Igiene e Medicina Preventiva Università degli Studi di Milano Obiettivo dello studio Valutare la corrispondenza

Dettagli

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia P. Ballotari, L. Sardonini, P. Bevolo, P. Giorgi Rossi XXXVI Congresso AIE Bari, 29-31 ottobre 2012

Dettagli

Software di supporto alla presa in carico integrata

Software di supporto alla presa in carico integrata Software di supporto alla presa in carico integrata 1 Il CCM in Toscana Il CCM in Toscana Il CCM in Toscana L ambulatorio Pro-Attivo Il CCM in Toscana altre figure coinvolte nella presa in carico integrata

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

Hazem Cavina (ASAT, Bologna) Cristina Vecchio (AUSL, Bologna) VIII Workshop Italiano sull Audit Clinico - Ferrara 13.9.2013

Hazem Cavina (ASAT, Bologna) Cristina Vecchio (AUSL, Bologna) VIII Workshop Italiano sull Audit Clinico - Ferrara 13.9.2013 Appropriatezza degli inserimenti in strutture residenziali di pazienti con dipendenze patologiche Hazem Cavina (ASAT, Bologna) Cristina Vecchio (AUSL, Bologna) VIII Workshop Italiano sull Audit Clinico

Dettagli

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE

4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 136 4. RISORSE STRUTTURALI E TECNOLOGICHE 4.5 ELENCO DOCUMENTAZIONE 137 ELENCO DELLA DOCUMENTAZIONE E MATRICE DELLE RESPONSABILITÀ AC 190903 00 SGRS1.1A040 a 01 atto formale con il quale viene identificato

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI SSA NELLA GESTIONE DELLE DELEGHE PER LA RACCOLTA DELLE SPESE SANITARIE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Autenticazione...

Dettagli

Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi

Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi Programma terapeutico per utenti a doppia diagnosi Premessa La Comunità Airone opera da diversi anni nel campo delle tossicodipendenze e in questi ultimi tempi sta tentando di adattare gli approcci terapeutici

Dettagli

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità). 5.2 INDICATORI DI PROCESSO ED EFFICACIA DEI TRATTAMENTI Tab. Piano I Piano degli Indicatori della AUSL di Modena DIMENSIONE PROCESSO ESITO INDICATORE 1. Personalizzazione dell intervento e valutazione

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico

Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Unità Operativa Ser.T. Osservatorio Epidemiologico Verifica coerenza ICD 10 vs Dipendenza Patologica 12011 a cura di Guya Barducci Alessandro Mariani

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004 L Investigator s Brochure Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Maglie 25 novembre 2004 Investigator s Brochure Good Clinical Practice DM 15/07/97 Cosa è? L IB è una raccolta

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Il trattamento dei disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale: Il Programma Giuseppe Leggieri della Regione Emilia-Romagna

Il trattamento dei disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale: Il Programma Giuseppe Leggieri della Regione Emilia-Romagna Il trattamento dei disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale: Il Programma Giuseppe Leggieri della Regione Emilia-Romagna Clara Curcetti Milano, 17 ottobre 2008 XII CONFERENZA NAZIONALE HPH

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Bologna 22 ottobre Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Job description del Medico generale 50-60 contatti die per 1300-1500 pz * Attività ambulatoriale 5-6 ore die visite generali 61,3%, accessi veloci

Dettagli

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE ESPANDERE PROGRESSIVAMENTE LE LOGICHE DI INTEGRAZIONE SISTEMICA UTILIZZANDO I PERCORSI ASSISTENZIALI COME METODO PER PROMUOVERE PRASSI INTEGRATA E PER RENDERE

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco Bando di assegnazione di finanziamento per la Ricerca indipendente sui farmaci Area 3- Farmacovigilanza attiva e studi di valutazione e trasferibilità dei trattamenti farmacologici

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

Sintesi relazione conclusiva del progetto

Sintesi relazione conclusiva del progetto Sintesi relazione conclusiva del progetto Valutazione della performance dei Servizi del Dipartimento delle Dipendenze della ASL della Provincia di Milano 1 Lo svolgimento del progetto di ricerca Valutazione

Dettagli

FUNZIONALITA AREA RISERVATA - Prenotazione Ricoveri, visite e esami in convenzione

FUNZIONALITA AREA RISERVATA - Prenotazione Ricoveri, visite e esami in convenzione FUNZIONALITA AREA RISERVATA - Prenotazione Ricoveri, visite e esami in convenzione 1 Introduzione L applicativo Claim Iscritto è un applicativo dato all utente per la gestione della propria polizza sanitaria

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010 Godiasco, 31 DICEMBRE 21 1 L indagine è stata svolta nel periodo SETTEMBRE/DICEMBRE 21; Il questionario è stato distribuito ai familiari degli ospiti in occasione della presentazione del BILANCIO SOCIALE

Dettagli

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA Il Disturbo autistico è un disordine dello sviluppo che compromette il funzionamento globale e si traduce in un funzionamento cognitivo atipico.

Dettagli

Percorsi di integrazione tra salute mentale e medicina generale nell Azienda USL di Reggio Emilia

Percorsi di integrazione tra salute mentale e medicina generale nell Azienda USL di Reggio Emilia Percorsi di integrazione tra salute mentale e medicina generale nell Azienda USL di Reggio Emilia Maria Bologna Dipartimento Salute Mentale-DP AUSL Reggio Emilia Corso di Formazione Gestione della depressione

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

RAPPORTO DI AUDIT [QA-AUMOD10 Rev. 5 del 12/06/2006]

RAPPORTO DI AUDIT [QA-AUMOD10 Rev. 5 del 12/06/2006] Centro ITPA E. MONTALE Codice identificativo AGCR0001 RAPPORTO DI AUDIT [QA-AUMOD10 Rev. 5 del 12/06/2006] Indirizzo effettivo VIA GRAMSCI 1-Tradate Provincia VARESE Data Audit 31/05/2011 Ispettore Laura

Dettagli

Diagnosi e trattamento dei DSA

Diagnosi e trattamento dei DSA Franceschi, S., Lo Presti, G., Centro Studi Erickson (Trento), CentralMente Centro Neuropsicologia Clinica dello Sviluppo (Ascoli Piceno) Psicologo, Servizio di Neuropsicologia e Psicopatologia dell Apprendimento

Dettagli

COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15

COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15 COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME ANNUALE 2014/15 1. INFORMAZIONI PRELIMINARI Di seguito sono riportate le istruzioni operative per la compilazione del Rapporto di Riesame 2014/15. Inizialmente in questa

Dettagli

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità Azienda Ospedaliera di Cosenza UOC Microbiologia e Virologia Clinica e Molecolare CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO La fase preanalitica del campione biologico: ottimizzazione delle procedure Lavoro

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf

LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf LE DEMENZE Il nuovo quadro normativo, implementazione sul territorio della ASL RMf MASSIMO GUIDO Psichiatra D.S.M. Coordinatore e responsabile scientifico della Struttura coordinamento Disturbi cognitivi/demenze

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

IL BUDGET IN SANITA. False verità e veri riferimenti. 19 marzo 2004

IL BUDGET IN SANITA. False verità e veri riferimenti. 19 marzo 2004 IL BUDGET IN SANITA False verità e veri riferimenti 19 marzo 2004 Sommario Parte generale 1. Atteggiamento 2. Metodo 3. Contenuti 4. Partecipazione Iniziamo col dare una definizione di BDG una delle tante.

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI ACCESSO DEI PAZIENTI SI NO L accesso alle prestazioni avviene secondo criteri di priorità definita sulla base di valutazioni di appropriatezza.

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Testo aggiornato al 6 luglio 2012 Accordo 16 dicembre 2010, n. 239/Csr Gazzetta Ufficiale 18 gennaio 2011, n. 13 Accordo, ai sensi dell articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il

Dettagli

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi, Dr. S. Pisani U. O. S. Sorveglianza

Dettagli

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde Dr Giovanni Alberto Fioni Risk Manager ASL Monza e Brianza Conferenza Appropriatezza

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare? Dr. Michele Conti Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza

Dettagli