Call Center: Stress Organizzativo e Benessere Psicosociale. Risultati generali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Call Center: Stress Organizzativo e Benessere Psicosociale. Risultati generali"

Transcript

1 Call Center: Stress Organizzativo e Benessere Psicosociale. Risultati generali 1 DOTT. PAOLO PAPPONE PSICHIATRA ASL NAPOLI 1 CENTRO A.S. MOBBING E DISADATTAMENTO LAVORATIVO P.Pappone Call Center: Stress Organizzativoe Benessere Psicosociale Milano 2012

2 B. Maggi i soggetti della valutazione 2 Dal riconoscimento della centralità dei soggetti agenti nel processo di lavoro, della loro partecipazione alla sua progettazione, alla sua attivazione, e al suo svolgimento, consegue che soltanto questi stessi soggetti, e non ricercatori esterni, possono analizzare e valutare in modo appropriato il processo di lavoro che li riguarda. Inoltre, poiché l analisi concerne le scelte organizzative e le loro possibili alternative nello sviluppo di un processo d azione, essa si inserisce in un cambiamento e vi partecipa: l analisi è al tempo stesso trasformazione, intervento, nuova progettazione. Tutto ciò può avere come protagonisti soltanto i soggetti del processo. B. Maggi- G.Rulli, 2012 P.Pappone Call Center: Stress Organizzativo e Benessere Psicosociale Milano 2012

3 3 INDIVIDUO (Cooper & Marshall, 1976)

4 Componenti soggettive dell esperienza di Stress motivazioni personali 4 Obiettivi personali Qualifica/ mansioni Vissuto di inadeguatezza Obiettivi di lavoro Alienazione e perdita di autonomia Contrattualità sociale e condivisione etica (Pappone, Natullo, Del Castello, 2003)

5 Funzione e cultura organizzativa Ruolo nell ambito dell organizzazione Evoluzione della carriera Autonomia decisionale/controllo Rapporti interpersonali sul lavoro Interfaccia casa-lavoro Ambiente di lavoro e attrezzature di lavoro Pianificazione dei compiti Carico di lavoro/ritmo di lavoro Orario di lavoro Categoria P.Pappone Call Center: Stress Organizzativoe Benessere Psicosociale Milano 2012 CARATTERISTICHE STRESSANTI DEL LAVORO 5 Condizione di definizione del rischio Scarsa comunicazione, livelli bassi di appoggio per la risoluzione dei problemi e lo sviluppo personale, mancanza di definizione degli obiettivi organizzativi Ambiguità e conflitto di ruolo, responsabilità di altre persone Incertezza o fase di stasi per la carriera, promozione insufficiente o eccessiva, retribuzione bassa, insucurezza dell impiego, scarso valore sociale attribuito al lavoro Partecipazione ridotta al processo decisionale, mancanza di controllo sul lavoro(il controllo in particolare nella forma di partecipazione, rappresenta anche una questione organiozzativa e contestuale di più ampio respiro) Isolamento fisico-sociale, rapporti limitati con i superiori, conflitto interpersonale, mancanza di supporto sociale Richieste contrastanti tra casa e lavoro, scarso appoggio in ambito domestico, problemi di doppia carriera Problemi inerenti l affidabilità, la disponibilità, l idoneità, la manutenzione o la riparazione di strutture ed attrezzature di lavoro Monotonia, cicli di lavoro brevi, lavoro frammentato e inutile, sottoutilizzo delle capacità, incertezza elevata. Carico di lavoro eccessivo o ridotto, mancanza di controllo sul ritmo, livelli elevati di pressione in relazione al tempo Lavoro a turni, orario di lavoro senz a flessibilità,orari imprevedibili, orari di lavoro lunghi Cox Griffiths Gonzalez 2000

6 motivazioni personali Incolumità fisica Rischio di errore con conseguenze importanti Livello di responsabilità Pressione al ritmo di lavoro Comfort ambientale Formazione e competenze Adeguatezza delle risorse disponibili Supervisione e informazione 6 Obiettivi personali Qualifica/ mansioni Vissuto di inadeguatezza Obiettivi di lavoro Alienazione e perdita di autonomia Ruolo nell organizzazione Gratificazione, ricompense e feedback Evoluzione della P.Pappone carriera Call Center: Stress Organizzativoe Benessere Psicosociale Milano 2012 Cambiamento Controllo e partecipazione Sostegno sociale e relazioni interpersonali Attività sindacali Contrattualità sociale e condivisione etica Applicabilità di normative e procedure di sicurezza

7 Costruzione del questionario 7

8 RELAZIONI INTERPERSONALI Il personale è composto in prevalenza da giovani (età media 33 anni,) solo pochi superano i 40, sono rari gli ultra-cinquantenni, in prevalenza (70%) sono donne. Pochissimi sono sposati ancora meno con figli L ambiente è fatto di persone giovani e dinamiche che ben si adattano ai cambiamenti. (QS ) 8 QS 0801 I cambiamenti organizzativi ti fanno sentire disorientata/o? 21,3% moltissimo, 5,2% molto, 7,3% per nulla, 24,4% poco, 40,7%

9 RELAZIONI INTERPERSONALI Le relazioni tra colleghi sono discrete, sul lavoro ci si aiuta reciprocamente, e i rapporti sono cordiali e rispettosi, anche se manca in generale l idea di lavorare in gruppo: si lavora sostanzialmente da soli. Tu e il telefono, tu e il capo, tu e l azienda, è difficile dire noi. ( ) QS 1308 Quanto 2 pesa la compe2zione con i tuoi colleghi? 10,7% mol9ssimo, molto, 4,4% 2,9% poco, 36,1% per nulla, 45,1% 9 mol9ssimo, 10,3% molto, 21,6% QS 1309 I tuoi colleghi 2 gra2ficano quando svolgi efficacemente il tuo lavoro? molto, 9,4% 37,4% mol9ssimo, 2,3% per nulla, 7,7% 39,2% poco, 25,1% per nulla, 24,5% QS 1307 Ti sen2 "parte di un gruppo" con i tuoi compagni di lavoro? poco, 20,2%

10 clima e controllo l organizzazione è tutta predeterminata e non si può criticarla (QS QS 1206), anche il proprio lavoro individuale è soggetto ad una modalità di esecuzione predefinita (QS 1201). QS 1201 Puoi determinare autonomamente le modalità con cui svolgere il tuo lavoro? 10 Ti sen2 libera/o di esprimere opinioni e/o cri2che rispeho al tuo ambiente di lavoro? ,2% 39,1% 34,6% 6,7% 1,4% per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo QS 1203 Hai modo di contribuire alle decisioni organizza2ve del tuo posto di lavoro? 4 21,6% 33,5% 31,7% ,6% 30,1% 1 10,4% 2,1% 1 7,1% 1,0% 0,3% per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo

11 clima e controllo Il controllo è rigido e non ti informano neanche bene su come viene effettuato e secondo quali parametri.(qs1204 e QS1202) QS 1202 Ti sen2 pressato dal controllo dei tuoi superiori? 12,8% 33,8% 27,4% 13,2% 12,2% per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo QS 1204 L azienda 2 informa sul modo in cui vengono u2lizza2 i da2 rileva2 dal sistema di controllo dell aovità lavora2va? ,5% 36,8% 15,0% 1,5% 0,3% per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo

12 DONNE Le donne sono rispettate, ma come accade quasi dappertutto hanno meno riconoscimenti professionali e di carriera (QS1701 QS1702). Non meraviglia che questo aspetto problematico venga percepito più dalle donne che dai maschi. 12 QS 1702 Ritieni che le donne abbiano maggiore difficoltà nell essere valorizzate nell ambito lavorativo? molto, 11,4% 23,1% moltissimo, 8,8% per nulla, 26,6% poco, 28,8%

13 COMPETENZE E PROFESSIONALITA Il lavoro è un po noioso e non dà grandi soddisfazioni (QS 0901). Anche se richiede competenze specifiche, non consente un completo sviluppo della professionalità (QS0902). 13 QS 0901 Pensi che il tuo lavoro sia interessante e non ripetitivo? molto, 5,2% 21,9% moltissimo, 1,5% poco, 32,6% per nulla, 38,4% QS 0603 Il lavoro che svolgi 2 permehe di esplicare le tue capacità e competenze? 27,7% molto, 3,9% mol9ssimo, 0,7% per nulla, 24,2% QS 0902 Ritieni che il tuo lavoro attuale ti possa consentire di sviluppare un'esistenza soddisfacente? 4 28,4% 37,0% 28,7% poco, 42,6% 1 4,0% 0,9% per nulla poco abbastanza molto moltissimo

14 professionalità e soddisfazione Il vissuto più diffuso è quello di un lavoro poco qualificato 14 QS 0603 Il lavoro che svolgi 2 permehe di esplicare le tue capacità e competenze? 27,7% molto, 3,9% mol9ssimo, 0,7% per nulla, 24,2% poco, 42,6% QS 0402 Il tuo lavoro richiede scelte o decisioni che comportano responsabilità? molto, 11,6% mol9ssimo, 3,3% per nulla, 11,8% QS 0505 Nel contesto della tua azienda gli addeo al call center sono considera2 meno importan2 rispeho agli altri dipenden2? mol9ssimo, 30,2% per nulla, 7,5% poco, 13,8% 36,9% poco, 36,1% molto, 23,0% 24,2%

15 FORMAZIONE La formazione iniziale è alquanto carente e anche l attività di aggiornamento è trascurata ed affidata alla iniziativa individuale(qs QS0703) QS 0701 Ri2eni che alcune richieste da parte dei clien2 siano difficili da soddisfare per un mancato supporto informa2vo da parte dell' azienda? 7,3% 26,7% 34,0% 20,6% 10,6% QS 0703 L'azienda ha provveduto a dar2, ad inizio servizio, la formazione di cui avevi bisogno? per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo QS 0702 I programmi di formazione predispos2 dall azienda per l aggiornamento delle tue competenze 2 sembrano adegua2? 5 41,2% 4 37,2% 35,2% 4 22,4% 22,1% 17,1% 8,0% 5,8% 8,6% 1 1 1,1% per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo

16 supervisione Il supporto informativo orizzontale e verticale favorisce un autoformazione sul campo QS 1101 Conosci esahamente ciò che è richiesto per il tuo lavoro? mol9ssimo, 10,6% per nulla, 2,1% poco, 9,2% 16 QS 1301 Percepisci i tuoi colleghi di lavoro come un valido supporto informa2vo in caso di problemi? ,6% 13,0% 45,4% 29,3% 8,9% per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo QS 1102 Se incontri difficoltà, 2 sen2 libero di chiedere un supporto informa2vo ai tuoi superiori? molto, 31,6% 45,9% 4 34,5% 35,0% 11,8% 13,8% 1 4,5% per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo

17 TRATTAMENTO ECONOMICO 17 QS 0606 Ri2eni che il tuo salario sia equo per le tue responsabilità? QS 0613 Dal punto di vista delle previsioni contrahuali, ri2eni che il lavoro che svolgi sia adeguatamente remunerato? 5 48,2% 5 46,1% 4 27,0% 4 31,7% 1 13,4% 9,7% 1,0% 1 12,8% 7,5% 0,8% per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo

18 EQUITA e ci sono anche un po di incentivi, ma il modo in cui vengono distribuiti non è molto chiaro (QS0608) o almeno non sembra collegato all impegno sul lavoro (QS0612) 18 QS 0608 Ri2eni che le gra2fiche ed incen2vi siano assegna2 con equità? 19,2% molto, 2,9% mol2ssimo, 0,5% poco, 34,5% per nulla, 4 QS 0604 I criteri con cui vengono ahribui2 riconoscimen2 professionali ed economici 2 mo2vano al tuo lavoro? QS 0612 Il sistema di incen2vazione economica premia in modo adeguato capacità e impegno sul lavoro? 4 39,7% 35,9% 18,1% ,3% 45,4% 17,8% 1 4,0% 1,1% 1 2,2% 0,7% per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo

19 EQUITA /carriera Anche i criteri di promozione e carriera sono poco equi e per nulla incentivanti 19 QS 1404 Ri2eni che vengano rispeha2 gli stessi criteri di incen2vazione e promozione per tuo i colleghi del tuo sehore? 21,8% molto, 3,3% mol9ssimo, 0,8% per nulla, 37,0% QS 1402 Il modo in cui l azienda decide le promozioni è correlato all impegno sul lavoro? 21,2% molto, 3,2% poco, 36,9% mol9ssimo, 0,5% per nulla, 35,2% 17,9% poco, 34,3% QS 1401 I criteri con cui vengono ahribui2 i riconoscimen2 professionali ed economici 2 mo2vano al tuo lavoro? mol9ssimo, molto, 4,0% 0,9% poco, 35,8% per nulla, 39,5%

20 RUOLO le prospettive di carriera sono scarse (QS1403) D altra parte il ruolo di addetto al call center ha scarsa considerazione in azienda (QS0504, QS0505) QS 1403 Hai possibilità di carriera nel tuo sehore? 41,6% 37,9% 7,5% 13,8% 16,0% 24,2% 23,0% 1,9% 0,7% QS 0505 Nel contesto della tua azienda gli addeo al call center sono considera2 meno importan2 rispeho agli altri dipenden2? 30,2%

21 RAPPORTI CON LA CLIENTELA Il rapporto con la clientela è spesso impersonale e poco gratificante (QS1601- QS1604): in generale non si verificano problemi o momenti difficili, ma una voce al di là del filo non è sufficiente a far percepire una persona QS 1604 Ritieni di essere adeguatamente gratificato dalla clientela per il lavoro molto, 10,8% 40,2% svolto? moltissimo, 3,0% poco, 31,3% per nulla, 13,8% QS 1602 Ricevi telefonate che 2 mehono in difficoltà? 12,4% 48,8% 26,2% 7,8% 3,9% per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo

22 Ritmo di lavoro I ritmi di lavoro sono abbastanza intensi e pressanti. Se c è bisogno si può anche chiedere una variazione di orario per motivi personali, anche se non sempre viene concessa. E possibile prendersi qualche pausa, ma abbastanza spesso è necessario saltarle, altrimenti il lavoro ne risente. E questo è peggiorato in ragione delle recenti politiche aziendali (QS0103). 22 QS 0104 Hai necessità di accelerare più del dovuto o annullare le pause per rispehare gli obieovi? molto, 18,8% 28,9% mol9ssimo, 6,6% per nulla, 5,9% per nulla, 19,1% poco, 26,1% QS 0103 Il carico di lavoro è aumentato in modo consistente in conseguenza delle poli2che aziendali? mol9ssimo, 15,9% molto, 26,7% 32,2% poco, 16,3%

23 Ritmo e qualità E talvolta la fretta costringe ad essere un po approssimativi (QS0401). Anche questo si riflette in una riduzione della qualità del rapporto con la clientela, che già risente talvolta di mancanza di informazioni adeguate. 23 QS 0401 Ti capita di non essere adeguatemente accurata/o nello svolgimento delle tue mansioni a causa di ritmi di lavoro troppo intensi? molto, 14,1% 31,1% mol9ssimo, 6,4% per nulla, 11,9% poco, 36,3%

24 microambiente La sede di lavoro non è confortevole: la postazione è abbastanza comoda, ma l aria è pessima (QS0302) e il continuo rumore di fondo spesso rende difficile la comunicazione telefonica, (QS0303) QS 0302 La qualità dell'aria del tuo posto di lavoro 2 sembra sana e salubre? 38,7% 33,0% 23,5% 3,6% 0,8% per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo QS 0303 Ti capita di essere disturbato nelle conversazioni telefoniche dal rumore ambientale? 7,7% 27,5% 25,3% 21,1% 18,3% per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo

25 logoramento Una giornata così ti logora (QS0202) QS 0201 Sen2 che la tua salute è in qualche modo minacciata dal tuo lavoro? mol9ssimo, 10,1% molto, 13,4% per nulla, 17,1% 25 QS 0202 Ti sen2 logorato dal tuo lavoro? mol9ssimo, 14,0% molto, 16,9% 27,4% per nulla, 16,4% poco, 24,9% 29,1% poco, 29,8% QS VC0301 Nel tempo libero hai abbastanza energie da dedicare ad aovità ludiche (cinema, sport, amici, ecc.)? E quando si finisce di lavorare spesso non si ha la forza o la voglia di fare altro (QS VC0301) 4 1 8,5% 29,9% 38,5% 16,4% 5,7% per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo

26 Predittori Tempo libero nel settore bancario 26 Incolumità Interfaccia casa lavoro Sostegno sociale Tempo libero Ruolo nell organizzazione Pressione dovuta al lavoro R2=36

27 Predittori Tempo libero nel settore assicurativo 27 Incolumità Gratificazione Interfaccia casa lavoro Tempo libero Relazioni con la clientela Formazione e competenze Soddisfazione del lavoro Supervisione ed informazione R2=36

28 Comportamenti d abuso 28 la stanchezza porta a mangiare male o a fumare troppo, si torna a casa tesi e magari per dormire si ha bisogno di prendere una valeriana o un tranquillante per dormire QS VC0103 Ti capita di fumare in modo eccessivo? QS VC0101 Sen2 il bisogno di prendere qualcosa per dormire o per calmare i nervi? 58,8% 19,5% 12,7% 4,9% 2,9% per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo QS VC0104 Ti capita di mangiare in modo eccessivo o irregolare? 8 71,9% 32,4% 7 35,0% 27,5% 6 24,7% 5 25,0% 4 15,0% 9,4% 11,2% 8,9% 4,1% 1 2,3% 1 5,0% 5,5% per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo per nulla poco abbastanza molto mol9ssimo

29 Predittori Comportamenti abuso nel settore bancario 29 incolumità Abuso Relazioni con la clientela R2=21

30 Comportamenti abuso nel settore assicurativo 30 Relazioni con la clientela Incolumità Rischio di errore Abuso Interfaccia casa lavoro Sostegno sociale Supervisione ed informazione Attività sindacali R2=23

31 assenze 31 Un discreto numero di lavoratori e lavoratrici (21,5%) ha bisogno con una certa frequenza di congedi per malesseri di breve durata. Questo è un riconosciuto sintomo di stress, che deriva da un fisiologica difesa compensativa. QS VC0201 Hai bisogno di brevi periodi di assenze dal lavoro per malesseri transitori? 14,9% molto, 5,7% poco, 29,6% mol9ssimo, 3,5% per nulla, 45,1%

32 Predittori Assenteismo nel settore bancario 32 Incolumità Attività sindacali Relazioni con la clientela Assenteismo Sostegno sociale R2=33

33 Predittori Assenteismo nel settore assicurativo Incolumità Supervision e ed informazion e 33 Attività sindacali Assenteismo Relazioni con la clientela Sostegno sociale Cambiament o Controllo e Differenze partecipazione di genere R2=32

34 clinica I risultati delle rilevazioni cliniche operate attraverso la somministrazione dei questionario di Zung, rilevano la presenza di sintomi d ansia oltre la soglia clinica in circa il 50% degli intervistati, e di sintomi depressivi oltre la soglia clinica nel 25% circa dei soggetti. Questi dati sono indicativi di uno stato di marcato disagio psicologico ,97% 75,70% ansia SAS di Zung 41,03% depressione SDS di Zung 24,30% >49 <50 >60 <61

35 Incolumit à Predittori Ansia nel settore 35 bancario Relazioni con la clientela Cambiament o Ansia Sostegno sociale Differenz e di genere Pressione dovuta al lavoro Formazione e competenze R2=52

36 Predittori Ansia nel settore 36 assicurativo Relazioni con la clientela Incolumità Rischio di errore Sostegno sociale Ansia Formazione e competenze Interfaccia casa lavoro Controllo e partecipazion e Comfort ambientale R2=45

37 Predittori Depressione nel settore bancario 37 Sostegno sociale Differenze di genere Depressione Incolumità R2=17

38 Predittori Depressione nel settore assicurativo 38 Relazioni con la clientela Incolumità Interfaccia casa lavoro Depressione Pressione dovuta al lavoro Attività sindacali Supervisione ed informazioni R2=16

39 INTERVENTI 39 Gli aspetti organizzativi su cui sarebbe richiesto un intervento di miglioramento sono: a) microclima e rumorosità b) formazione e aggiornamento c) pari opportunità tra maschi e femmine e più in generale equità e criteri trasparenti nei meccanismi premiali d) potenziamento di prospettive di carriera e di sviluppo di capacità professionali e) riduzione dell isolamento attraverso la condivisione di momenti gruppali o almeno favorendo una partecipazione attiva alla progettazione e all organizzazione del lavoro f) verifica di adeguatezza dei ritmi lavorativi g) instaurazioni di modalità di personalizzazione del lavoro e del rapporto con la clientela

40 T.A.O. La teoria dell agire organizzativo (Maggi, 1984/1990; 2003), presuppone un orientamento epistemologico secondo cui ogni processo d azione sociale quindi ogni processo di lavoro è visto come un processo d azioni e decisioni, sempre in cambiamento, mai concluso. L organizzazione è agire organizzativo, è l aspetto regolatore del processo d azione sociale. I soggetti agenti non sono separabili dal processo: essi ne sono al centro, partecipano alla sua progettazione, alla sua attivazione, al suo svolgimento. Il benessere dei soggetti non può dunque essere disgiunto dagli obiettivi, dalla regolazione, e dalla valutazione di qualsiasi processo d azione. B. Maggi, G. Rulli,

41 tre componenti dell azione organizzativa la componente istituzionale: consente la realizzazione degli scopi dell organizzazione attraverso integrazione e adattamento nei confronti del sovrasistema sociale la componente di controllo e di coordinamento dei compiti: corrisponde al sistema manageriale o amministrativo, che governa il sottosistema tecnico, sia operando mediazioni tra questo e gli utilizzatori delle trasformazioni, sia reperendo le risorse necessarie alle trasformazioni la componente tecnica: è il sottosistema che comprende il processo di trasformazione verte sui materiali e i metodi adottati per la trasformazione. 41 Bruno Maggi (Razionalità e benessere, 2000)

42 La dignità del lavoro il pericolo di trattare il lavoro come una merce sui generis, o come un anonima forza necessaria alla produzione, esiste sempre, e specialmente qualora tutta la visuale della problematica economica sia caratterizzata dalle premesse dell economismo materialistico. L uomo viene trattato come uno strumento di produzione, mentre egli ed egli solo, indipendentemente dal lavoro che compie, dovrebbe essere trattato come come suo soggetto efficiente e suo vero artefice e creatore. l errore del capitalismo primitivo può ripetersi dovunque l uomo venga trattato come uno strumento e non invece secondo la dignità del suo lavoro, cioè come soggetto ed autore, per ciò stesso come vero scopo di tutto il processo produttivo. 42 Papa Giovanni Paolo II, Lettera Enciclica Laborem exercens

43 Salute psichica e qualità della relazione La tendenza all integrazione delle varie strutture della conoscenza di sé in una realtà psichica coesa che possiamo chiamare sé è dunque sostenuta da una precisa qualità di relazione meglio che da qualunque altra: una relazione fra pari, definita tale da una comune intenzionalità, in cui la comunicazione sia aperta e libera, la volontà di piegare l altro a un qualunque fine sia ridotta al minimo e la ricerca di una condivisione o sintonia durante ogni atto comunicativo sia bilaterale e continua G. Liotti, La dimensione interpersonale della coscienza

Call Center: Stress Organizzativo e Benessere Psicosociale. Risultati generali

Call Center: Stress Organizzativo e Benessere Psicosociale. Risultati generali Call Center: Stress Organizzativo e Benessere Psicosociale. Risultati generali 1 DOTT. PAOLO PAPPONE PSICHIATRA ASL NAPOLI 1 CENTRO A.S. MOBBING E DISADATTAMENTO LAVORATIVO P.Pappone Call Center: Stress

Dettagli

EQUITA. e ci sono anche un po di incentivi, ma il modo in cui vengono distribuiti non è molto chiaro (QS0608)

EQUITA. e ci sono anche un po di incentivi, ma il modo in cui vengono distribuiti non è molto chiaro (QS0608) EQUITA e ci sono anche un po di incentivi, ma il modo in cui vengono distribuiti non è molto chiaro (QS0608) o almeno non sembra collegato all impegno sul lavoro (QS0612) 18 QS 0608 Ri2eni che le gra2fiche

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Call Center: Stress Organizzativo e Benessere Psicosociale. Metodologia della Ricerca Ed Analisi della Popolazione Di Indagine.

Call Center: Stress Organizzativo e Benessere Psicosociale. Metodologia della Ricerca Ed Analisi della Popolazione Di Indagine. Call Center: Stress Organizzativo e Benessere Psicosociale. Metodologia della Ricerca Ed Analisi della Popolazione Di Indagine. Dott.ssa Miranda Maria Concetta Psicologa- Dottore di Ricerca Obiettivo della

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione

Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione Commissione indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l Integritàdelle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione Allegato A Indagini sul personale dipendente Gentilecollega, La

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future

I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future I sistemi di incentivazione in Italia: stato dell arte ed evoluzioni future Sintesi dei risultati di una ricerca sul campo Milano, Novembre 2007 Arthur D. Little S.p.A. Corso Sempione 66/68 20154 Milano

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE Nobody s Unpredictable Metodologia Tipologia d'indagine: indagine ad hoc su questionario semi-strutturato Modalità di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE MENSILE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI Il questionario è anonimo e ci aiuterà a capire se e in quale misura l attività ha risposto alle

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

DOMANDA 1.1 * Nella tua vita professionale ti é capitato di essere incolpato/a di errori o malfunzionamenti di strumenti senza motivo?

DOMANDA 1.1 * Nella tua vita professionale ti é capitato di essere incolpato/a di errori o malfunzionamenti di strumenti senza motivo? QUESTIONARIO CUG *Campo obbligatorio INFORMAZIONI ANAGRAFICHE GENERE * MASCHIO FEMMINA CATEGORIA DI INQUADRAMENTO * RELAZIONE E ORGANIZZAZIONE DOMANDA 1.1 * Nella tua vita professionale ti é capitato di

Dettagli

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEL PERSONALE DEL CRA

QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEL PERSONALE DEL CRA COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA', LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI (CUG) QUESTIONARIO SUL BENESSERE DEL PERSONALE DEL CRA DATI ANAGRAFICI SESSO

Dettagli

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato STRESS - DEFINIZIONE RISPOSTA DELL ORGANISMO AD OGNI TIPO DI SOLLECITAZIONE In linea generale identifica una condizione in cui l individuo

Dettagli

Il rischio stress-lavoro correlato: risultati della valutazione del rischio su un campione di scuole trentine

Il rischio stress-lavoro correlato: risultati della valutazione del rischio su un campione di scuole trentine Chiara Vicario Il rischio stress-lavoro correlato: risultati della valutazione del rischio su un campione di scuole trentine Mansioni note in letteratura Documento di consenso sullo stress SIMLII (2005)

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008 LA VALUTAZIONE DEI RISCHI: LO STRESS LAVORO CORRELATO (Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81) SEMINARIO CONFINDUSTRIA Roma, 11 dicembre 2008 La valutazione del rischio stress lavoro correlato questioni

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più Incentivi e Premi Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più efficiente. Premio è tutto ciò che ne deriva da un obiettivo ben formato raggiunto ed assimilato

Dettagli

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali

Napoli, 9 aprile 2010. Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali Napoli, 9 aprile 2010 Il contrasto delle patologie femminili nel mercato del lavoro - azioni e prospettive tra le parti sociali RSA / RLS Norme principali di riferimento Art. 3-32-35-41 della Costituzione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Indagine sul Benessere organizzativo aziendale

Indagine sul Benessere organizzativo aziendale Indagine sul Benessere organizzativo aziendale L'Azienda Sanitaria ASM di Matera ha avviato L'indagine sul "Benessere Organizzativo Aziendale" nell'anno 2015, secondo le indicazione del Decreto legislativo

Dettagli

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012

CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012 CRE Centri Ricreativi Estivi Citizen Satisfaction 2012 QUESTIONARI COMPILATI DAI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO FREQUENTATO I CRE RIVOLTI ALLA FASCIA DI ETÀ 6-11 ANNI Questionari elaborati: 370 Modalità

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti.

di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti. PROVINCIA DI CHIETI Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Indagine di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti. Caro collega, oggi ti chiediamo di contribuire al miglioramento

Dettagli

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014 LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014 MODULO 1 LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO I RISCHI AZIENDALI I rischi aziendali Dfiii Definizionedirischio

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

FASE 1 -VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO

FASE 1 -VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO FASE -VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO La valutazione dello stress lavoro correlato prevede la compilazione di una Check che identifica la condizione di rischio BASSO MEDIO ALTO

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI I PDTA e i protocolli nel Dipartimento di area Medica Specialistica Infermiera pediatrica coordinatrice Sabrina Contini PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Dettagli

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Convegno Il benessere organizzativo: esperienze e buone prassi nella gestione dello stress lavoro correlato in Italia Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Carlo Bisio Psicologo

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Innovazioni nella programmazione 2014-2020 e valutazione ex ante Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013 Perché le innovazioni nella programmazione sono molto rilevanti per la valutazione ex ante e la VAS?

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Gli accordi sindacali di 2 livello : strumenti per l organizzazione e la gestione delle risorse umane

Gli accordi sindacali di 2 livello : strumenti per l organizzazione e la gestione delle risorse umane Gli accordi sindacali di 2 livello : strumenti per l organizzazione e la gestione delle risorse umane 1 Perché parlare di accordi di 2 livello Perché parlare di ERGONOMIA vuol dire parlare di : Ergon (Lavoro)

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA POSIZIONE - 2012 Posizioni organizzative (tipo a) Alte professionalità (tipo b e c) Validato dall OIV il 30/11/2012 Premessa La

Dettagli

QUESTIONARIO SULL ORGANIZZAZIONE E L AMBIENTE DI LAVORO NEL CNESPS

QUESTIONARIO SULL ORGANIZZAZIONE E L AMBIENTE DI LAVORO NEL CNESPS QUESTIONARIO SULL ORGANIZZAZIONE E L AMBIENTE DI LAVORO NEL CNESPS Il Gruppo Valorizzazione Risorse Umane (GVRU), propone a tutti i colleghi del Centro la realizzazione di un indagine per rilevare la loro

Dettagli

Indagini sul personale dipendente

Indagini sul personale dipendente AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Indagini sul personale dipendente Gentile Collega, La ringraziamo per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA Analisi integrata dello stress lavoro-correlato e degli Standard 1 e 4 HPH Marco Rizzo 1, Maria Peresson 1, Fabio Aizza 1, Francesca Larese Filon 2 1. ASS

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale

REPORT EX ANTE 2015. Servizio civile nazionale REPORT EX ANTE 2015 Servizio civile nazionale Genere Età Titolo di studio Eventuali studi in corso IL CAMPIONE Genere VA Maschi 17 Femmine 45 TOTALE 62 Età degli intervistati 22 21 20 20 21 20 19 19-22anni

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 2 Introduzione al concetto di Istituzioni Le istituzioni riducono il tasso di incertezza creando delle regolarità nella vita di tutti i giorni. Sono una guida

Dettagli

Azienda Sanitaria ULSS 3 Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente

Azienda Sanitaria ULSS 3 Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente Risultati dell indagine 2014 sul benessere del personale dipendente Sommario Premessa 1 L indagine e il questionario di rilevazione 1 La partecipazione e le caratteristiche dei rispondenti 2 I risultati

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE A SERVIZIO DEI CITTADINI RIFORMATA DA CHI LA CONOSCE VERAMENTE TU!

UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE A SERVIZIO DEI CITTADINI RIFORMATA DA CHI LA CONOSCE VERAMENTE TU! DA RESTITUIRE COMPILATO AL DELEGATO DI POSTO DI LAVORO O ALLA SEDE DEL COMPRENSORIO DI APPARTENENZA NB. IL QUESTIONARIO È RIVOLTO AL PERSONALE DEI COMPARTI DELLA SANITÀ E DEGLI ENTI LOCALI UNA PUBBLICA

Dettagli

REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N.

REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N. REGOLAMENTO E POLITICHE AZIENDALI ALLEGATO (J) DOCUMENTO SULLE POLITICHE DI SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE SUL LAVORO EX D.LGS. N. 81/2008 Il Consiglio di Amministrazione della Società ha approvato le

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato proposta metodologica

La valutazione dello stress lavoro-correlato proposta metodologica SPISAL ULSS 2 - VERONA La valutazione dello stress lavoro-correlato proposta metodologica CHECK LIST DEGLI INDICATORI VERIFICABILI ISTRUZIONI - Ogni scheda ripercorre il volume da pag. 28 a pag. 9 e permette

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE D.Lgs.81 - Introduzione D.Lgs.81 - Introduzione TITOLO I: PRINCIPI COMUNI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1: Finalità; Art. 2: Definizioni; Art. 3: Campo di

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GHISALBA (Provincia di Bergamo) Approvato con Delibera di Giunta Comunale n. 111 del 13/10/2014 REGOLAMENTO SULL ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE 1 Sommario Art. 1 -

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925

Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 Comunicazione per le PMI nuove soluzioni a un problema di sempre una practice di Orga 1925 1 LA PRATICA SOLITA La comunicazione delle PMI si basa di regola sull assoluto privilegio della comunicazione

Dettagli

SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO FASE -VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO La valutazione dello stress lavoro correlato prevede la compilazione di una Check

Dettagli

Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali 2007-2013

Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali 2007-2013 Riflessioni dagli esiti della rilevazione sull organizzazione dei processi di valutazione ex-ante per le politiche regionali 7- La valutazione ex-ante: andamenti, questioni, prospettive Roma, settembre

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

ESPERIENZE DI GESTIONE DEI CASI DI MOBBING NELLO SPISAL DI PADOVA

ESPERIENZE DI GESTIONE DEI CASI DI MOBBING NELLO SPISAL DI PADOVA IL DISAGIO PSICOLOGICO E LA COSTRITTIVITA ORGANIZZATIVA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO STRUMENTI DI PREVENZIONE POSSIBILI. RUOLO DEGLI SPISAL Padova, 15 novembre 2006 ESPERIENZE DI GESTIONE DEI CASI DI MOBBING

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO COSA E LO STRESS Lo stress è una risposta naturale dell organismo che permette di affrontare situazioni percepite come problematiche

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza. I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici

Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza. I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici Gli ambienti di lavoro: spazio, aerazione, illuminazione, illuminazione di emergenza I Servizi: Spogliatoi, Lavelli, Servizi igienici VIDEOTERMINALI Decreto Legislativo 81/2008 Decreto ministeriale 2 ottobre

Dettagli

Il profilo assicurativo della. costrittivita organizzativa in. rapporto alle tecnopatie denunciate

Il profilo assicurativo della. costrittivita organizzativa in. rapporto alle tecnopatie denunciate Firenze 23 aprile 2012 Il profilo assicurativo della costrittivita organizzativa in rapporto alle tecnopatie denunciate L Inail garantisce un sistema di tutela NON SOLO Assicurazione obbligatoria per i

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi

Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Il profiling dei disoccupati basato sull occupabilità: un alternativa di targeting in assenza di evidenza sull efficacia degli interventi Luca Mo Costabella Mirare gli interventi sulla base della loro

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli