RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO"

Transcript

1 RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO Principali strumenti di rilevazione della percezione soggettiva Patrizia Cichella U.O. PSAL Area Pianura Azienda USL di Bologna

2 INDICAZIONI COMMISSIONE CONSULTIVA (CIRC. 18/11/10) È un percorso metodologico Rappresenta il livello minimo di attuazione dell obbligo Non viene preclusa quindi la possibilità di un percorso più articolato e basato sulle specifiche necessità e complessità delle aziende

3 INDICAZIONI COMMISSIONE CONSULTIVA (CIRC. 18/11/10) METODOLOGIA Valutazione preliminare Indicatori oggettivi e verificabili (fase necessaria) No elementi di rischio Si elementi di rischio Piano di monitoraggio Pianificazione e adozione interventi correttivi se inefficaci VALUTAZIONE APPROFONDITA (fase eventuale)

4 La più accurata valutazione dello SLC si ottiene confrontando e integrando i risultati dei metodi osservazionali con la rilevazione della percezione soggettiva dei lavoratori (cfr World Health Organization 2010) Sulla base di questo principio una valutazione approfondita (VA) può essere opportuna in ogni circostanza In ogni caso non può sostituire la valutazione preliminare (rilevazione degli eventi sentinella, analisi osservazionale dei fattori di contesto e di contenuto del lavoro) Indicazioni del Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro (Gennaio 2012)

5 E indicata ad esempio: Quando nella valutazione preliminare vi è incertezza sul livello di rischio da attribuire In caso di forte disaccordo all interno del team di valutazione ad es. sull attribuzione dei valori degli indicatori oggettivi Se non c è accordo sugli interventi correttivi da attuare Quando vi è incertezza nella verifica dell efficacia delle misure correttive adottate Indicazioni del Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro (Gennaio 2012)

6

7 Elementi da valutare Indicatori di effetto (eventi sentinella ): Indici infortunistici Assenze per malattia Turn over Procedimenti o sanzioni Segnalazioni del medico competente Fattori di contenuto del lavoro: Ambiente di lavoro e attrezzature Pianificazione dei compiti Orario di lavoro, turni Carichi, ritmi di lavoro Fattori di contesto del lavoro: Ruolo Sviluppo di carriera Autonomia e controllo Rapporti interpersonali Interfaccia casa-lavoro Funzione ecultura organizzativa Fattori propiamente soggettivi: Senso di inadeguatezza Tensioni emotive e sociali Percezione di mancanza di attenzione Fattori propr. soggettivi (indicatori di effetto) Disturbi e patologie riferibili allo stress Alterazioni parametri clinici/subclinici Valutazione oggettiva Analisi su base documentale dei dati presenti in azienda Analisi delle caratteristiche del lavoro, su base osservazionale e documentale anche con uso di check list Analisi delle caratteristiche del lavoro, su base osservazionale e documentale anche con uso di check list Non possibile Valutazione epidemiologica dei dati della sorveglianza sanitaria Valutazione soggettiva Non possibile Verifica della percezione soggettiva dei lavoratori mediante questionari, focus group o interviste Verifica della percezione soggettiva dei lavoratori mediante questionari, focus group o interviste Verifica mediante questionari, focus group o interviste Verifica mediante questionari

8 E raccomandabile procedere alla verifica di efficacia delle azioni correttive pianificate e attuate entro un anno dalla attivazione anche in caso di particolare complessità degli interventi In ogni caso, se entro due anni non si sono evidenziati miglioramenti, è necessario procedere alla valutazione approfondita (VA) La VA va riservata alle partizioni o ai gruppi omogenei in cui le azioni correttive sono risultate inefficaci Indicazioni del Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro (Gennaio 2012)

9 Scopo della VA è quello di meglio definire e individuare, attraverso la partecipazione e il coinvolgimento diretto dei lavoratori, le azioni correttive. E opportuno che lo strumento scelto possieda dimensioni in grado di studiare le criticità emerse nella fase preliminare Integrazione dei dati risultanti dalla valutazione preliminare con quelli relativi alla percezione soggettiva dei lavoratori Indicazioni del Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro (Gennaio 2012)

10 Strumenti: Focus group Questionari Interviste semi-strutturate

11 FOCUS GROUP E uno strumento di indagine psicosociale di natura qualitativa Si realizza con un intervista rivolta ad un gruppo omogeneo di persone per approfondire un tema o particolari aspetti di un argomento E finalizzato al raggiungimento di un obiettivo di miglioramento secondo indicazioni attendibili

12 FOCUS GROUP Conduzione: è guidato normalmente da un moderatore ( o meglio da un animatore che conduce la discussione e un osservatore che esamina le dinamiche di relazione del gruppo) che seguendo una traccia più o meno strutturata, propone degli stimoli ai partecipanti al fine di stimolare la discussione.

13 FOCUS GROUP Partecipanti: almeno 6/7 poiché un numero inferiore potrebbe inficiare le dinamiche di gruppo e non più di 12/13 persone per evitare dinamiche che spesso tendono a censurare l intervento delle opinioni contrarie o deboli, non permettendo a tutti i partecipanti di esprimere al meglio le proprie idee

14 FOCUS GROUP Durata: in genere va da un minimo di 60/90 ad un massimo di 120/180 minuti. E tuttavia consigliabile pattuire con i partecipanti in via indicativa una durata minima e una durata massima del focus group

15 FOCUS GROUP VANTAGGI: Confronto diretto con i lavoratori Fa emergere gli elementi di criticità ma anche spunti per le misure di miglioramento Strumento versatile che può essere adattato ad un ampio ventaglio di possibilità L interazione tra i partecipanti permette di affrontare direttamente i problemi e approfondirli Utile nelle piccole e medie imprese ma si può adattare anche alle aziende di maggiori dimensioni (gruppi omogenei)

16 FOCUS GROUP - CONDOTTO/I DA.. - COMPOSIZIONE NUMERICA DEL / DEI GRUPPO/I:. - COMPOSIZIONE DEL GRUPPO: omogenea non omogenea - SPECIFICARE I CRITERI DI SCELTA PER LA COMPOSIZIONE DEL GRUPPO: - PRESENZA DI UN CONDUTTORE / FACILITATORE - PRESENZA DI UN ASSISTENTE / OSSERVATORE - SISTEMA DI REGISTRAZIONE DELLE RISPOSTE - DESCRIZIONE DEL METODO UTILIZZATO PER LA LETTURA DELLE RISPOSTE FORNITE

17 Interviste semi-strutturate L intervistatore non utilizza domande chiuse come nell intervista classica Serie di domande che seguono una traccia e adeguate al singolo intervistato Partecipazione più attiva dell intervistato Strumento in grado di far emergere dati più precisi e approfonditi dell intervista classica Permette di acquisire indicazioni sulle possibili soluzioni delle criticità riscontrate

18 Interviste - CONDOTTA/E DA.. - TIPO DI INTERVISTA: STRUTTURATE SEMI-STRUTTURATE APERTE - DURATE MEDIA DELL INTERVISTA. - N TOTALE DI INTERVISTE ESEGUITE. - RIVOLTE A.

19 Questionari Devono essere validati Devono indagare lo stato di benessere o di disagio dei lavoratori ma anche l organizzazione del lavoro percepita Devono essere dedicati nello specifico all ambiente lavorativo Le dimensioni indagate devono essere in grado di coprire tutte le criticità emerse nella valutazione preliminare

20 Questionari I questionari utilizzati per la rilevazione dello stress/disagio lavorativo a livello individuale e/o di gruppo, devono essere in grado di rispondere ai più basilari criteri psicometrici: di validità (misurare effettivamente ciò che si prefigge di misurare), di affidabilità (ripetitività della misura e capacità di letture diversificate in base alle differenze individuali dei rispondenti) e provvisti di manuali d uso e istruzioni per la lettura dei risultati.

21 Questionari Garanzie di validità del processo valutativo: Preliminare informazione dei lavoratori su scopo e modalità di raccolta Somministrazione del questionario privilegiando la compilazione supportata Garanzia della privacy dei lavoratori Non discriminazione dei lavoratori svantaggiati (es. stranieri per problemi linguistici) Discussione di un report finale riportante dati anonimi collettivi con i gruppi interessati e gli RLS

22 Questionari In Italia sono diffusi numerosi strumenti di valutazione, ciascuno costruito sulla base di modelli teorici specifici, validati su campioni diversi e, generalmente, tendenti a privilegiare alcune dimensioni organizzative rispetto ad altre E quindi necessario scegliere uno strumento adeguato agli obiettivi che ci si prefigge

23

24 MOHQ-Questionario Multidimensionale della Salute Organizzativa (F. Avallone, A. Paplomatas) Utilizzo consigliato nell ambito della Pubblica Amministrazione Consente di monitorare le dimensioni della salute organizzativa nel contesto lavorativo evidenziando le aree di maggior benessere e quelle di criticità Fa quindi emergere aspetti organizzativi sui quali è auspicabile un intervento di miglioramento e sviluppo Si compone di 109 affermazioni relative a comportamenti e condizioni osservabili nell ambiente di lavoro, riconducibili a dimensioni o indicatori che compongono la salute organizzativa

25 MOHQ-Questionario Multidimensionale della Salute Organizzativa (F. Avallone, A. Paplomatas) Le informazioni raccolte attraverso il questionario vengono sintetizzate sotto forma di tabelle e grafici che rappresentano una fotografia dell organizzazione per come essa viene vista e percepita dai lavoratori, in termini di aree di maggior benessere e aree di maggior criticità Tra gli items esplorati si segnalano quelli relativi alla rilevazione dei disturbi psicosomatici e ai possibili suggerimenti sulle azioni di miglioramento nella propria organizzazione per superare le criticità riscontrate Tempo di somministrazione: 30 min.

26 ERI-Effort Reward Imbalance (J. Siegrist) Secondo il modello teorico di Siegrist, lo stress origina dalla discrepanza tra l impegno investito nel lavoro e le ricompense, materiali e immateriali, ricevute dal lavoratore Parte dal presupposto che un contesto di lavoro dovrebbe fornire alla persona una ricompensa (reward), in termini di stima, prospettive di carriera, sicurezza lavorativa e stipendio adeguato, in maniera bilanciata rispetto agli sforzi prodotti (effort)

27 ERI-Effort Reward Imbalance (J. Siegrist) Composto da 23 domande, 6 relative all impegno lavorativo (scala E, effort), 11 alle ricompense (scala R, reward), e 6 all eccessivo impegno, inteso come il sentirsi obbligato ad uno sforzo superiore alle proprie capacità di realizzazione (O, overcommitment) Tiene anche conto di fattori di rischio per lo SLC associati a cambiamenti rilevanti avvenuti di recente nel mondo del lavoro, quali precarietà, intensificazione dei ritmi produttivi, ineguaglianze nei livelli retributivi, aumento della competitività con conseguente erosione dei contesti sociali

28 ERI-Effort Reward Imbalance (J. Siegrist) Il concetto che sottintende questo modello teorico sembra maggiormente indicato a cogliere le condizioni di tensione che si verificano nelle attività intellettuali e dirigenziali Qualora l obiettivo della valutazione SLC non riguardi esclusivamente tali dimensioni, sarebbe opportuno adottare strumenti che tengano conto anche di ulteriori variabili organizzative

29 JCQ-Job Content Questionnaire (R. A. Karasek) Il modello teorico di Karasek definisce lo stress lavorativo percepito (Job Strain) come la relazione tra elevata domanda lavorativa (Job Demand) e bassa libertà decisionale (Decision Latidune) Il modello demand-control postula che le due principali variabili, domanda e controllo, siano tra loro indipendenti I risultati del questionario vengono riportati su un sistema di assi cartesiani che consentono di suddividere la popolazione in quattro quadranti In seguito il modello si è arricchito di una terza variabile, il sostegno sociale (rappresentazione grafica a 3 dimensioni) per cui il maggior rischio è riservato a coloro che si trovano in condizioni di isostrain, cioè stress percepito e isolamento sociale

30 Karasek Job strain model

31 OSI-Occupational Stress Indicator (C.L. Cooper et al.) Il modello di stress, che è alla base del disegno dell OSI fa riferimento all interazione di quattro elementi chiave: le fonti di stress le caratteristiche dell individuo che può provare l esperienza di stress le strategie di coping (modalità di affrontare lo stress) effetti dello stress a livello individuale e organizzativo E articolato in sette parti: un questionario biografico (facoltativo) e sei sezioni raggruppate in un unico questionario

32 OSI-Occupational Stress Indicator (C.L. Cooper et al.) Caratteristiche: Lo strumento prevede l autosomministrazione collettiva ma permette anche l elaborazione individuale dei dati dei singoli partecipanti Le risposte possono essere analizzate complessivamente o in dettaglio L informazione raccolta può pertanto essere trasferita in un piano pratico di azioni di cambiamento e miglioramento L orientamento pratico e il disegno complessivo dello strumento lo rendono applicabile ad una grande varietà di situazioni Anche il sistema di scoring è semplice e accessibile a tutti È l unico strumento che tiene conto dell interfaccia famiglia/lavoro oltre alle strategie di coping

33

34 DOCUMENTO INAIL Proposta di un percorso metodologico integrato per la valutazione del rischio SLC, valido sia in ambito pubblico che privato Non è l unico strumento disponibile ma presenta la caratteristica di essere coerente con il dettato normativo, l accordo europeo e le indicazioni della commissione consultiva permanente

35 Per la valutazione dello SLC propone l adattamento italiano secondo il modello Management Standard HSE (Health and Safety Executive del Regno Unito) contestualizzato al quadro normativo italiano e europeo

36 Le 6 dimensioni dei management standards (dimensioni organizzative chiave riconosciute in letteratura scientifica come potenziali fattori di rischio SLC): 1.DOMANDA 2.CONTROLLO 3.SUPPORTO 4.RELAZIONI 5.RUOLO 6.CAMBIAMENTO

37 I sei principali fattori di rischio non agiscono individualmente; il più delle volte essi si sovrappongono, si combinano ed interagiscono. Occorre quindi una visione della propria organizzazione il più possibile nel suo insieme e non intervenire su ogni fattore singolarmente. Un approccio globale che tenga conto dell influenza reciproca di tutti gli elementi e anche delle specificità dell azienda condurrà a migliori risultati

38 QUESTIONARIO-STRUMENTO INDICATORE Messo a punto e validato su lavoratori nel Regno Unito dall HSE, e su oltre in Italia (in 75 aziende rappresentative dei macrosettori di attività economica), è uno strumento di facile somministrabilità utilizzabile prevalentemente in aziende con 10 o più lavoratori

39 Il questionario-strumento indicatore ed il software per l analisi dei risultati al fine di individuare le misure correttive sono reperibili sul sito (sezione Ricerca-Focus dedicato allo Stress Lavorocorrelato)

40 Composto da 35 items, rileva la percezione dei lavoratori rispetto alle 6 dimensioni dei management standards utili alla caratterizzazione degli indicatori di contesto e di contenuto del lavoro e alle successive eventuali misure correttive

41 E preceduta da una breve scheda di rilevazione, in forma anonima, di alcuni dati socio-demografici (genere, età, nazionalità e tipologia contrattuale) utili ad una più approfondita caratterizzazione del rischio Per ovvi motivi di garanzia dell anonimato è raccomandabile tuttavia far compilare tale scheda solo in aziende con più di 50 lavoratori

42 Per ciascuna delle 6 dimensioni dei management standards vengono inoltre forniti alcuni parametri di riferimento utili al datore di lavoro per identificare le condizioni ideali a cui l organizzazione del lavoro nella propria azienda dovrebbe tendere

43

44 Modularità della fase di approfondimento in base alla dimensione aziendale

45 Questionari LA SOMMINISTRAZIONE DEI QUESTIONARI E STATA PRECEDUTA DA INTERVENTI DI INFORMAZIONE SULLO SCOPO E SULLE MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE E RACCOLTA DEI DATI - SE SI, TALE INFORMAZIONE HA VISTO IL COINVOLGIMENTO DEI RLS - SONO STATI UTILIZZATI QUESTIONARI VALIDATI DALLA LETTERATURA - I QUESTIONARI UTILIZZATI DISPONGONO DI PARAMETRI DI RIFERIMENTO STANDARDIZZATI DA UTILIZZARSI PER IL CONFRONTO E LA LETTURA DEI RISULTATI - TRA LE DIMENSIONI INDAGATE SONO PRESENTI: (ad es. i tratti o le caratteristiche di personalità dei soggetti, il livello di domanda/carico percepito, il livello di risorse fruibili nel contesto lavorativo a livello individuale o di gruppo e le risorse personali (resilienza), le condizioni di benessere/malessere psicologico della persona / lavoratore (sintomi), domanda di cambiamento, vincoli durante l attività) - la somministrazione e la raccolta dei questionari garantisce l anonimato e la privacy degli intervistati

46 Report finale CONTENUTI I RISULTATI DELL INDAGINE (criticità emerse) LE PROPOSTE DI INTERVENTO / MIGLIORAMENTO LE MODALITA CON CUI GLI INTERVENTI POSSONO IMPLEMENTATI VENIRE LE MODALITÀ DELLA DIFFUSIONE E CONTENUTI DEL REPORT COMUNICAZIONE DEI

47 Approccio individuale SORVEGLIANZA SANITARIA Anamnesi accurata: Orari e disturbi del sonno Dieta e disturbi digestivi Disturbi comportamentali Patologie attuali o pregresse significative Terapie in atto Consulenze specialistiche: Psicologo Psichiatra Cardiologo Internista Eventuali accertamenti clinici strumentali ( es. di funzionalità cardiovascolare)

48 Approccio individuale

49 Approccio individuale

50 Approccio individuale

51 Approccio individuale

52 Indagine sui rischi da SLC in 3 call center di Bologna INDAGINE SOGGETTIVA OSI-Occupational Stress Indicator (C.L. Cooper et al.) In totale i questionari raccolti sono stati 486 (pari all 84,07 % del totale dei lavoratori), di cui n. 445 sono stati compilati da addetti al call center (91,6 %) e n. 41 da team leader (8,4 %) Descrizione del campione Il campione totale è composto prevalentemente da lavoratrici (84,5%) Gli occupati nei 4 call center sono molto giovani; il 73,6% dei rispondenti ha meno di 35 anni e, di seguito si riporta la distribuzione del campione per le classi di età maggiormente rappresentative. fascia anni 26 30: 28,3% fascia anni : 33,7 % fascia anni : 14,3%fascia anni : 8,5 % La quasi totalità del campione (95,5%) non supera i 6 anni di anzianità lavorativa in Azienda e più del 70% di questi lavoratori risulta essere assunto da non più di 4 anni

53 Indagine sui rischi da SLC in 3 call center di Bologna Il livello di scolarità è risultato particolarmente elevato: più della metà del campione (62,6 %) ha conseguito un diploma di scuola media superiore, il 3,9% un diploma universitario (laurea breve) e ben il 24,1 % un diploma di laurea specialistica Per quanto riguarda l orario di lavoro, il 90,5% dei lavoratori ruota su turnazione fissa e l 84,2 % di loro è impegnato dalle 25 alle 30 ore settimanali Tra i tipi di contratto di lavoro prevale quello a tempo indeterminato che riguarda l 86,8 % dei rispondenti

54 Indagine sui rischi da SLC in 3 call center di Bologna Complessivamente i risultati di questa indagine evidenziano una realtà piuttosto positiva se paragonata a quanto emerge dall analisi di alcuni recenti studi[1] inerenti le condizioni lavorative nei call center e comunque in base alle opinioni che comunemente ci si rappresenta quando si pensa al lavoro neicallcenter. Al contrario delle aspettative, infatti, i livelli di stress misurati non sono risultati essere particolarmente significativi. A favore dei risultati ottenuti e quindi in controtendenza alle previsioni, concorrono certamente la sicurezza del posto di lavoro (la quasi totalità del personale è a tempo indeterminato) e l articolazione dell orario di lavoro svolto (turni diurni e feriali, su orari part time che consentono di avere quasi sempre almeno una mezza giornata libera). [1] ASL Città di Milano e INAIL Regione Liguria / Camera del Lavoro di Genova.

55 Indagine sui rischi da SLC in 3 call center di Bologna Si tratta inoltre di lavoratori giovani, con ridotta anzianità lavorativa nel ruolo per i quali un lavoro garantito e a tempo parziale può, in soggetti che tra l altro presentano una elevata scolarità, essere vissuto come un passaggio, in attesa di occupazioni considerate più idonee alle proprie aspettative. Quindi può essere utile sottolineare che quello che sembra oggi un elemento tutto sommato positivo e non comportante particolari frustrazioni, può facilmente trasformarsi in una fonte di stress qualora tali aspettative, nel tempo, rimanessero disattese. Non a caso l elemento di insoddisfazione prevalente è risultato essere la mancanza di possibili sviluppi professionali (carriera). Confrontando i risultati ottenuti nelle quattro organizzazioni analizzate è emerso che, laddove il contesto risulta più giovane per età, più svincolato da carichi familiari e compensato da gratifiche economiche aggiuntive anche il peso dovuto all esecuzione di compiti standardizzati e ripetitivi (tipico dei call center) viene avvertito in misura minore rispetto a situazioni nelle quali dette condizioni risultano essere assenti oppure più gravose.

56 Indagine sui rischi da SLC in 3 call center di Bologna Allo scopo di mettere in evidenza eventuali correlazioni tra gli effetti dello stress (insoddisfazione lavorativa e sintomi fisici) e alcune caratteristiche socio anagrafiche del campione, in particolare: età anagrafica, anzianità lavorativa, tipo di contratto, presenza di figli e livello di istruzione, è stato effettuato un ulteriore approfondimento sull intero campione. I soggetti sono stati raggruppati[1] in base ad una variabile di discriminazione rappresentata sia dal parametro soddisfazione che disturbi fisici, in modo da ottenere due gruppi, rispettivamente di più soddisfatti / meno soddisfatti e più sintomatici / meno sintomatici. Sulla base di questa classificazione sono state indagate[2] quali tra le caratteristiche socio anagrafiche sopradescritte spiegano maggiormente l appartenenza a una delle due classi, e quindi quale fattore influisce maggiormente nella percezione della soddisfazione e del benessere fisico. I risultati delle analisi evidenziano che i fattori che aumentano significativamente la probabilità di sentirsi insoddisfatti sono: l anzianità lavorativa (l aumento della probabilità di sentirsi insoddisfatti è del 43% per ogni anno aggiuntivo di anzianità lavorativa), il livello di istruzione (chi ha la licenza media superiore ha una probabilità 2 volte maggiore di sentirsi insoddisfatto rispetto a chi ha la licenza media inferiore e chi ha un grado di istruzione più elevato 4 volte superiore) il tipo di mansione (la probabilità di sentirsi insoddisfatti è 16 volte superiore per gli addetti ai call-center rispetto ai team leader). [1] mediante una Cluster Analysis [2] mediante regressione logistica multivariata

57 Indagine sui rischi da SLC in 3 call center di Bologna Non si è evidenziata un associazione significativa con l età anagrafica e la presenza di figli Le variabili emerse come significativamente rilevanti nell aumento della probabilità di presenza di disturbi fisici sono : l anzianità lavorativa (l aumento della probabilità di presenza di disturbi fisici è del 15% per ogni anno aggiuntivo di anzianità lavorativa) mansione (i lavoratori addetti ai call center hanno una probabilità 2 volte maggiore di avere disturbi fisici rispetto ai team leader) Non si è evidenziata un associazione significativa con l età anagrafica, la presenza di figli e il livello d istruzione

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato

Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato Il manuale per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato Benedetta Persechino INAIL Dipartimento Medicina del Lavoro ex ISPESL Bologna, 5 maggio 2011 DIBATTITO/RICERCA/ PROPOSTE METODOLOGICHE

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE Circolare n.11 /2010 del 23 dicembre 2010* RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: ENTRO IL 31.12.2010 E SUFFICIENTE AVVIARE LE ATTIVITA DI VALUTAZIONE L art. 28 del D.Lgs. n. 81/2008 sulla sicurezza e salute

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO

STRESS LAVORO-CORRELATO CORSO DI FORMAZIONE 9 maggio 2013 Maria Teresa Riccio medico SPISAL STRESS LAVORO-CORRELATO PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI AI SENSI DELL ART. 29 d.lgs. N 81 Decreto Interministeriale

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA Analisi integrata dello stress lavoro-correlato e degli Standard 1 e 4 HPH Marco Rizzo 1, Maria Peresson 1, Fabio Aizza 1, Francesca Larese Filon 2 1. ASS

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO LINEE OPERATIVE PER LE PICCOLE IMPRESE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO LINEE OPERATIVE PER LE PICCOLE IMPRESE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO LINEE OPERATIVE PER LE PICCOLE IMPRESE Testo Unico sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs n.81/2008 Verona, Gennaio 2011 Gruppo Coordinato

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO «DVR _ STRESS LAVORO CORRELATO» Pagina 1 di 9 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO (Art. 28 comma 1 D. Lgs. 9 aprile 2008 n.81 così come modificato dal D.Lgs. 106/09) conforme

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

I convegno regionale su Stress Lavoro Correlato: Nuove Normative, Valutazione e Intervento nelle aziende e Istituzioni

I convegno regionale su Stress Lavoro Correlato: Nuove Normative, Valutazione e Intervento nelle aziende e Istituzioni I convegno regionale su Stress Lavoro Correlato: Nuove Normative, Valutazione e Intervento nelle aziende e Istituzioni Valutazione dello Stress L. C. A cura della Dott.ssa Broccolini Oriana Psicologa-psicoterapeuta

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio 2013 1 INDICE Premessa Le fasi del progetto di valutazione Indagine e divulgazione dei dati (Fase

Dettagli

2010000009285/AG DLgs 81/2008: valutazione relativa ai rischi da stress lavoro-correlato. LORO SEDI

2010000009285/AG DLgs 81/2008: valutazione relativa ai rischi da stress lavoro-correlato. LORO SEDI Roma 22/12/2010 Ufficio: Prot.: Oggetto: DIR/ES 2010000009285/AG DLgs 81/2008: valutazione relativa ai rischi da stress lavoro-correlato. Circolare n. 7636 SS AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI

Dettagli

METODOLOGIA PER L INDAGINE E LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

METODOLOGIA PER L INDAGINE E LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO L articolo 28 del Decreto Legislativo n 81/2008 introduce l obbligo per il Datore di Lavoro di valutare, insieme agli altri rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori,

Dettagli

Le indicazioni e le iniziative del coordinamento delle Regioni

Le indicazioni e le iniziative del coordinamento delle Regioni La valutazione dello stress lavoro-correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo Bologna 23 ottobre 2014 Le indicazioni e le iniziative del coordinamento delle Regioni Fulvio d Orsi Coordinatore

Dettagli

Stress - Panorama legislativo

Stress - Panorama legislativo Lo Stress lavoro-correlato La valutazione del rischio stress lavoro correlato Stress - Panorama legislativo Accordo- quadro Europeo 8 ottobre 2004 Art. 28 del D.Lgs. n.81/2008 Valutazione del rischio stress

Dettagli

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Quello che un datore di lavoro deve sapere per effettuare una corretta valutazione dello stress lavoro correlato STRESS LAVORO CORRELATO: di cosa si

Dettagli

PERCORSO DI VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO. Spisal ULSS 18 Rovigo dott.ssa Mara Cristofori

PERCORSO DI VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO. Spisal ULSS 18 Rovigo dott.ssa Mara Cristofori PERCORSO DI VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO Spisal ULSS 18 Rovigo dott.ssa Mara Cristofori Il percorso di valutazione 1 FASE Coinvolgimento dei dirigenti Azioni comunicative e informative Analisi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

LA METODOLOGIA DI PASSI

LA METODOLOGIA DI PASSI LA METODOLOGIA DI PASSI IL QUESTIONARIO L INTERVISTA TELEFONICA ruolo dell intervistatore criticità emerse Marinella Giuliano Dipartimento Prevenzione ASL 2 Savonese Savona, 7 Maggio 2007 LA METODOLOGIA

Dettagli

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Convegno Il benessere organizzativo: esperienze e buone prassi nella gestione dello stress lavoro correlato in Italia Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi Carlo Bisio Psicologo

Dettagli

Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute

Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute Associazione Italiana Benessere e Lavoro Associazione di Psicologia delle Organizzazioni e del Lavoro In Sicurezza Stress lavoro correlato tra prevenzione e danno alla salute Aspetti normativi e giuridici

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

TRASFORMARE. Microcosmos VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO UN OBBLIGO DI LEGGE IN UN OPPORTUNITÀ PER L AZIENDA E PER I LAVORATORI

TRASFORMARE. Microcosmos VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO UN OBBLIGO DI LEGGE IN UN OPPORTUNITÀ PER L AZIENDA E PER I LAVORATORI Microcosmos Microcosmos Srl VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO TRASFORMARE UN OBBLIGO DI LEGGE IN UN OPPORTUNITÀ PER L AZIENDA E PER I LAVORATORI Testo Unico Sicurezza - Art. 28 DL 81/2008 L art.

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali

Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali Il rischio stress lavoro-correlato nel settore metalmeccanico: l opinione dei rappresentanti sindacali Gruppo di ricerca: Daniele Di Nunzio Laura Barnaba Eliana Como Giuliano Ferrucci Roma, 31 Marzo 2015

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il rischio stress-lavoro correlato: risultati della valutazione del rischio su un campione di scuole trentine

Il rischio stress-lavoro correlato: risultati della valutazione del rischio su un campione di scuole trentine Chiara Vicario Il rischio stress-lavoro correlato: risultati della valutazione del rischio su un campione di scuole trentine Mansioni note in letteratura Documento di consenso sullo stress SIMLII (2005)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE RSPP MC PREPOSTO RLS DL AGG.TO N DATA REDATTO DA: VISTO DA: VERIFICATO DA: VISTO DA: VALIDATO DA: FILE: ELABORAZIONE

SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE RSPP MC PREPOSTO RLS DL AGG.TO N DATA REDATTO DA: VISTO DA: VERIFICATO DA: VISTO DA: VALIDATO DA: FILE: ELABORAZIONE CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI Art. 28 comma 1, 1bis e art. 29, D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Circolare Ministero del

Dettagli

Roberto BEDINI. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Simone RICCIONI

Roberto BEDINI. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Simone RICCIONI Roberto BEDINI La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Simone RICCIONI Prologo Correva l anno 2011, 1 gennaio, quando... 2 Prologo Prime impressioni...

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ART. 17 e 28 D. LGS. 81/08

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ART. 17 e 28 D. LGS. 81/08 DOCUMENTO DI ART. 17 e 28 D. LGS. 81/08 MCDONALD S AGGIORNAMENTO DEL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO RIFERIMENTI: D. Lgs. 9 Aprile

Dettagli

CONVEGNO UIL-SGK Bolzano, 27-02-2015. Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato: la metodologia INAIL

CONVEGNO UIL-SGK Bolzano, 27-02-2015. Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato: la metodologia INAIL CONVEGNO UIL-SGK Bolzano, 27-02-2015 Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato: la metodologia INAIL CASI DI MALATTIA DA STRESS LAVORO CORRELATO 4000 denunce all INAIL negli ultimi

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato STRESS - DEFINIZIONE RISPOSTA DELL ORGANISMO AD OGNI TIPO DI SOLLECITAZIONE In linea generale identifica una condizione in cui l individuo

Dettagli

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione

Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio Uil sulle modalità applicative dell obbligo di valutazione Convegno UIL Bologna 23 ottobre 2014 La valutazione dello stress lavoro-correlato: potenzialità e limiti di un obbligo legislativo Stress lavoro correlato: potenzialità e limiti nei risultati del monitoraggio

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO

SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO SCHEDE DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO FASE -VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO La valutazione dello stress lavoro correlato prevede la compilazione di una Check

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing Avv. Valeria Cataldi Art.2087 c.c. L imprenditore è tenuto ad adottare nell esercizio dell impresa le misure che, secondo la particolarità

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Piattaforma per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato. Guida all utilizzo della piattaforma

Piattaforma per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato. Guida all utilizzo della piattaforma Piattaforma per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro correlato Guida all utilizzo della piattaforma Percorso di accesso alla sezione Focus Stress Lavoro correlato dal sito www.inail.it

Dettagli

Lavoro e rischi psicosociali

Lavoro e rischi psicosociali Lavoro e rischi psicosociali Stress, Burn out, Mobbing Valeria Perrucci Psicologa, Formatrice Insieme delle variabili organizzative, gestionali, ambientali e relazionali che possono causare un danno psicologico,

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

La valutazione del rischio con metodi soggettivi

La valutazione del rischio con metodi soggettivi Cos è la valutazione dello stress lavoro-correlato La professionalità dello psicologo per la valutazione del rischio Milano, 4 novembre 2010 La valutazione del rischio con metodi soggettivi Psicologo della

Dettagli

Benessere Organizzativo. 17-18-20-21-26 novembre 2014

Benessere Organizzativo. 17-18-20-21-26 novembre 2014 Benessere Organizzativo 17-18-20-21-26 novembre 2014 Benessere Organizzativo cos è «la capacità di un organizzazione di promuovere e di mantenere il più alto grado di benessere fisico, psicologico e sociale

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

11 marzo 2014. dott.ssa Maria Bellan Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 6 Vicenza

11 marzo 2014. dott.ssa Maria Bellan Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 6 Vicenza VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO: IL RUOLO DEL MEDICO COMPETENTE 11 marzo 2014 dott.ssa Maria Bellan Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro AULSS 6 Vicenza VDR

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE ALLEGATO 2 CONTENUTO DELL OFFERTA TECNICA E CRITERI DI VALUTAZIONE La Società dovrà fornire nell offerta tecnica le informazioni di seguito precisate utilizzando la scheda di offerta tecnica di cui all

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO COSA E LO STRESS Lo stress è una risposta naturale dell organismo che permette di affrontare situazioni percepite come problematiche

Dettagli

GUIDA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO GUIDA OPERATIVA. Coordinatore: Fulvio d Orsi (Regione Lazio)

GUIDA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO GUIDA OPERATIVA. Coordinatore: Fulvio d Orsi (Regione Lazio) GUIDA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO Coordinatore: Fulvio d Orsi (Regione Lazio) Antonia Ballottin (Regione Veneto) Maria Pia Cancellieri (Regione Marche)

Dettagli

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA ELABORAZIONE dei RISULTATI La Commissione InarCassa ha elaborato un questionario sul livello di conoscenza, partecipazione, soddisfazione ed efficienza della Cassa di

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale

Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Assessment Center: tecniche di valutazione del potenziale Definizione di Assessment Center È una metodologia di valutazione che ha come scopo la rilevazione delle caratteristiche comportamentali e delle

Dettagli

FASE 1 -VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO

FASE 1 -VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO FASE -VALUTAZIONE INDICATORI OGGETTIVI STRESS LAVORO CORRELATO La valutazione dello stress lavoro correlato prevede la compilazione di una Check che identifica la condizione di rischio BASSO MEDIO ALTO

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso SISTEMA DI VALUTAZIONE PERMANENTE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE E DELLE PERFORMANCE ORGANIZZATIVE APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI G.C. N. 15 DEL 9.2.2012 E MODIFICATO

Dettagli

Valutazione del rischio stress lavorocorrelato. Percorso metodologico Integrato INAIL

Valutazione del rischio stress lavorocorrelato. Percorso metodologico Integrato INAIL Confindustria Siracusa Stress lavoro correlato Seminario d aggiornamento in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro Siracusa, 25 ottobre 2011 Valutazione del rischio stress lavorocorrelato Percorso metodologico

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto Dr. Luigi Barbero Distretto di Cuneo Borgo San Dalmazzo CARD Piemonte Ma, che cos è il Distretto?

Dettagli

LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: DALLO SVILUPPO ALL IMPLEMENTAZIONE

LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: DALLO SVILUPPO ALL IMPLEMENTAZIONE LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO DA STRESS LAVORO-CORRELATO: DALLO SVILUPPO ALL IMPLEMENTAZIONE Sergio Iavicoli INAIL Dipartimento Medicina del Lavoro Roma 12 ottobre 2011 IMPLEMENTAZIONE DELL ACCORDO

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI

SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SERVIZIO [TO]BIKE INDAGINE SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI 25 febbraio 2013 indagine eseguita a Novembre 2012 curata dalla dott.ssa Elena Amistà in collaborazione con il Servizio Qualità della Città di

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli