Università degli Studi di Enna Kore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Enna Kore"

Transcript

1 Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria, Architettura delle Scienze Motorie Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni AA Prof. Silvana Greco Polito

2 Obiettivo Illustrare le caratteristiche e i principi di base di funzionamento delle reti di telecomunicazioni

3 Orario Martedì: 9-12 Giovedì: 11-14

4 Contenuti SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI E TOPOLOGIE DI RETI LE PILE PROTOCOLLARI PER LE RETI DI TELECOMUNICAZIONI LE RETI DATI IN AREA GEOGRAFICA (WAN): RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO E RETI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO MECCANISMI DI CONTROLLO DI ERRORE E DI FLUSSO MECCANISMI DI ROUTING RETI DATI IN AREA LOCALE (LAN): ETHERNET TOKEN RING PS: il programma attuale è provvisorio. Il programma definitivo verrà fornito alla fine del corso.

5 Libro di testo Reti di Telecomunicazioni, Achille Pattavina, McGraw-Hill Per la realizzazione degli slide del corso è stato usato il " materiale didattico fornito unitamente al " libro Reti di Telecomunicazioni di Achille Pattavina"

6 DEFINIZIONI Comunicazione Telecomunicazione Rete di telecomunicazione

7 DEFINIZIONI Comunicazione: Trasferimento di informazioni secondo regole prestabilite Telecomunicazione: qualsiasi trasmissione e ricezione di segnali che rappresentano segni, scrittura immagini e suono, informazioni di qualsiasi natura, attraverso cavi, radio o altri sistemi ottici e elettromagnetici (ITU-T I.112) Rete di telecomunicazione: un insieme di nodi e canali che fornisce un collegamento tra due o piu punti per permettere la telecomunicazione tra essi

8 Standardizzazione e interoperabilità ITU(InternationalTelecommunicationUnion) è un organismo internazionale che si occupa di regolamentare le telecomunicazioni a livello mondiale. ITU-T (*-telecommunications) si occupa degli aspetti legati alla standardizzazione dei servizi, degli apparati e dei sistemi di telecomunicazione ITU-R (*-radiocommunication) invece si occupa della occupazione delle frequenze radio

9 Standardizzazione e interoperabilità ETSI (European Telecommunications Standards Institute) We produce globally applicable standards for Information & Communications Technologies including fixed, mobile, radio, broadcast, internet, aeronautical and other areas 3GPP(3rd Generation Partnership Project) The original scope of 3GPP was to produce Technical Specifications and Technical Reports for a 3G Mobile System based on evolved GSM core networks and the radio access technologies that they support (i.e., Universal Terrestrial Radio Access (UTRA) both Frequency Division Duplex (FDD) and Time Division Duplex (TDD) modes) later..!

10 Chi controlla Internet? Non una sola organizzazione IETF - Internet Engineering Task Force Definisce protocolli e specifiche per standardizzazione. Comunità internazionale Scambio di opinioni via mailing e meeting quadrimestrali Organizzata in aree e working groups Attivate dinamicamente per ogni nuovo oggetto di studio IESG (Internet Engineering Steering Group) si occupa di coordinare i gruppi Anche le industrie contribuiscono alla definizione degli standard

11 IETF credo We reject kings, presidents and voting. We believe in rough consensus and running code David Clark (MIT), 1992

12 RETE DI TELECOMUNICAZIONE RETE DI TELECOMUNICAZIONE NODO CANALE NODO: punto in cui avviene la commutazione CANALE: mezzo di trasmissione

13 Commutazione La funzione di commutazione si svolge nei nodi di rete con lo scopo di far transitare il segnale dalla linea di ingresso al nodo alla linea di uscita RETE DI TELECOMUNICAZIONE NODO CANALE

14 Trasferimento La trasmissione di segnali attraverso nodi e canali per raggiungere una destinazione RETE DI TELECOMUNICAZIONE NODO CANALE

15 Quali informazioni transitano nella rete? Flusso informativo o dati Flusso di segnalazione: Segnalazione di utente Segnalazione di gestione

16 Segnalazione di utente Es: Apertura e chiusura del circuito per una chiamata

17 Segnalazione di gestione.di rete : allacciamento nuovi utenti evoluzione tecnologica riconfigurazione per guasti..di utente: Il gestore deve presentare il conto al cliente: registrazione delle risorse utilizzate addebito fatturazione"

18 Servizi di telecomunicazione

19 Caratterizzazione di un servizio di telecomunicazione Tipi di informazione: Voce Video Dati Servizio monomediale: trasporta un solo tipo di informazione Servizio multimediale: trasporta almeno due tipi di informazioni

20 Caratterizzazione delle comunicazioni: configurazione Punto-punto: la comunicazione avviene tra un punto sorgente e un punto destinazione (es. servizio telefonico punto a punto) Multipunto: una sola sorgente emette informazioni per piu destinazioni (es. conferenza telefonica) Broadcast: è un tipo particolare di configurazione multipunto in cui tutti gli utenti della rete sono possibili destinatari (es. servizio televisivo)

21 Caratterizzazione delle comunicazioni: configurazione Unidirezionali: un solo flusso informativo che va dalla sorgente ad uno o piu destinatari Bidirezionali: ogni utente agisce sia da sorgente che da destinazione. Servizio simmetrico: la caratteristiche dei due flussi nelle due direzioni sono uguali Servizio asimmetrico: la caratteristiche dei due flussi nelle due direzioni sono diverse

22 Caratterizzazione delle comunicazioni: inizializzazione Su base chiamata: (es. telefonia pubblica) ogni volta che si vuole utilizzare il servizio si deve: Richiedere le risorse di comunicazione Usare le risorse Rilasciare le risorse Su base contrattuale: (es. servizio connessione dati), il cliente sottoscrive un contratto con il fornitore che gli permette di usare il servizio in modo semipermanente

23 Caratterizzazione dei servizi: serv. interattivi e serv. distributivi Servizi interattivi: i destinatari interagiscono con le sorgenti con messaggi informativi relativi al tipo di servizio richiesto Servizi di conversazione Servizi di messaggistica (es. posta elettronica) Servizi di consultazione (es. VoD, accesso banche dati) Servizi distributivi: la sorgente agisce indipendentemente dalla destinazione Servizi senza controllo di preselezione (es. TV) Servizi con controllo di preselezione (es. televideo)

24 Requisiti dei servizi di telecomunicazione OSS: le prestazioni di trasporto per un servizio dipendono fortemente dal tipo di servizio Parametri di caratterizzazione: Probabilità di blocco Tempo di ritardo Velocità media Probabilità di perdita o errore

25 Parametri Probabilità di blocco: probabilità che il fornitore del servizio non accetti richieste Tempo di ritardo: tempo che la rete impiega per trasportare le unità informative dalla sorgente alla destinazione Velocità media: frequenza di cifra con cui la rete trasporta le informazioni Probabilità di perdita o errore: parte del traffico emesso dalla sorgente che viene perso in rete o arriva con errori alla destinazione

26 Parametri per i diversi tipi di servizi Parametro telefonia Probabilità di blocco < 1% Ritardo medio <100 ms O (1 m) Probabilità di perdita/errore O (1%)

27 Topologia

28 Topologia fisica di rete La disposizione di nodi e canali definisce la topologia di una rete di telecomunicazione. Essa è rappresentata attraverso un grafo

29 Esempi tipologie di rete

30 Caratteristiche: Maglia completamente connessa Alta tolleranza ai guasti Elevato numero di canali C=N(N-1)/2

31 Caratteristiche: maglia Tolleranza ai guasti e numero dei canali selezionabile a piacere Topologia non regolare N-1<C<N(N-1)/2

32 Caratteristiche: anello Puo essere mono e bi-direzionale È molto usata nelle reti locali e metropolitane C=N nel caso unidiezionale C=2N nel caso bidirezionale

33 Caratteristiche: albero Vulnerabilità ai guasti (solo un percorso fra due nodi) Basso numero di canali C=N-1

34 Caratteristiche: stella Basso numero di canali Vulnerabilità ai guasti del nodo centrale C=N

35 Caratteristiche: BUS Molto usata in reti locali e metropolitane C=1

36 Grafo di una rete fisica Rami: vie per il trasferimento dei segnali Nodi: punti di trasmissione e/o ricezione dei segnali

37 Dalla rete fisica alla rete logica La rete logica è sede di funzioni aventi come fine la fornitura di servizi di trasferimento Su una rete fisica possono essere implementate piu tipologie logiche: Es: rete fisica a stella ->rete logica ad anello Es: rete fisica a stella -> rete logica a bus

38 Rete di accesso e rete di trasporto

39 RETE: SEZIONE DI ACCESSO E SEZIONE INTERNA RETE DI TELECOMUNICAZIONE A NODO T T A T A CANALE A NODI DI ACCESSO: si pongono ai bordi della rete e si interfacciano con gli utenti NODI DI TRANSITO: permettono l instradamento all interno della Dr. Greco rete, Polito non Silvana hanno interfaccia diretta con gli utenti

40 Rete interna Ha il ruolo di trasferire l informazione tra nodi di accesso, utilizzando, se necessario, anche nodi di transito " E la sede di risorse condivise(di trasferimento e di elaborazione) " E supportata da una rete fisica oggi prevalentemente orientata ad un uso, sempre piu esteso, delle fibre ottiche " E detta anche Rete di trasporto"

41 Rete di accesso Ha il ruolo di consentire l accesso alla rete da parte dei suoi utenti " Relativamente al suo supporto fisico presenta svariate modalitàdi realizzazione " E la sede di risorse che in alcuni casi sono indivise e che in altri casi sono condivise" Comprende l interfaccia utente-rete"

42 Esempi rete di accesso con linea di utente individuale Rete ISDN, Rete ADSL Rete telefonica analogica tradizionale.

43 SORGENTI DI TRAFFICO NELLE RETI DI TELECOMUNICAZIONE: NODO DI RETE CHE EMETTE TRAFFICO DESTINATO A ALTRI NODI

44 Premessa Qualche unità di misura Il bit [bit]..per misurare la dimensione di un dato Il bit rate [bit/s]. Per misurare la frequenza di emissione delle informazioni dalla sorgente ossia il numero di bit emessi al secondo La Capacità [bit/s] (o banda) per misurare la capacità di trasmissione di un canale ossia il numero di bit che possono essere trasmessi al secondo in un canale

45 Premessa bit, byte e multipli bit " bit" 2^0= 1 byte" Kilobyte" Megabyt e" 2^3= 8 byte" - 2^0= 1 2^13= ^10= 1024 Kilobyte" - - 2^0= 1 Megabyt e" Gigabyte" 2^23= ^20= ^10= ^0= 1 Gigabyte" Terabyte" Petabyte" Exabyte" Zettabyt e" Yottabyte" Terabyte"

46 Premessa.bit/s e multipli bps " O" bit/s " kbps " O" kilobit/s " Mbps " O" Megabit/s " Gbps " O" Gigabit/s " Tera " 1 bps " O" bit/s " kbps " O" kilobit/s " Mbps " O" Megabit/s " 10^3 10^6 10^9-1 10^3 10^ ^3 Gbps " O" Gigabit/s " Tera " Peta " Exa " Zetta.." Yotta " Peta " Exa " Zetta.." Yotta "

47 CLASSIFICAZIONE SORGENTI PER TIP0 DI INFORMAZIONE Messaggi testuali Files " SORGENTI DIGITALI Flussi vocali Flussi audio in genere Flussi video SORGENTI ANALOGICHE

48 NATURA DIGITALE DELL INFORMAZIONE Nelle reti moderne l informazione è scambiata in forma digitale come sequenza di cifre binarie 0 e 1 I segnali non intrinsecamente numerici vengono trasformati in segnali numerici prima di entrare in rete

49 NATURA DIGITALE DELL INFORMAZIONE Sorgente digitale: Rete TLC Computer Computer Sorgente analogica: V voce Trasduttore (microfono ) A/D t Rete TLC V voce Riproduttore (altoparlante ) A/D t

50 Elementi Trasduttore: trasforma il flusso analogico emesso dalla sorgente in segnale elettrico analogico Riproduttore: trasforma il segnale elettrico analogico nel flusso originale Convertitore analogico/digitale e digitale/ analogico: trasforma il segnale analogico in segnale digitale e viceversa

51 Trasmissione nei mezzi trasmissivi Al livello fisico sui canali di trasmissione il segnale viaggia sempre come forma d onda elettromagnetica e quindi in forma analogica Cavi in rame: segnale elettrico (es. livello di tensione) Trasmissione via radio: segnale elettromagnetico Fibra ottica: segnale ottico

52 Trasmissione nei mezzi trasmissivi Nodo di rete Informazione processata e trasmessa in forma digitale Nodo di rete Informazione ricevuta e processata in forma digitale modulatore TX RX demodulatore CANALE TRASMISSIVO Forma d onda elettromagnetica analogica sul canale Modulazione: trasformazione del segnale digitale in forma d onda elettromagnetica

53 OSSERVAZIONE IN questo corso trascureremo l aspetto legato alla trasmissione fisica del segnale sui canali e considereremo che un segnale numerico viaggia in forma numerica. Nella nostra astrazione il segnale numerico entra ed esce dai nodi in forma numerica e viene processato dai nodi della rete in forma esclusivamente numerica. "

54 Sorgenti: caratteristiche di emissione bir rate= tasso di emissione dei bit= =bit emessi dalla sorgente nell unità di tempo [bit/s] " P,A Bit rate (bit/s) tempo

55 Sorgenti CBR e VBR Sorgenti a ritmo binario costante (ConstantBit Rate, CBR) P,A Bit rate (bit/s) Sorgenti a ritmo binario variabile (VariableBit Rate, VBR)" P Bit rate tempo A tempo

56 Parametri di emissione Paramtri della sorgente:" Frequenza di picco=p= frequenza di picco di emissione della sorgente" Frequenza media=a= frequenza media di emissione della sorgente" Fattore di bustness=b=a/p" P,A Bit rate (bit/s) tempo

57 Sorgenti CBR Paramtri della sorgente:" Frequenza di picco=p= frequenza di picco di emissione della sorgente" Frequenza media=a= frequenza media di emissione della sorgente" Fattore di bustness=b=a/p" P,A Bit rate (bit/s) P=A B=A/P=1 tempo

58 Sorgenti VBR generiche il ritmo di emissione varia tra un valore massimo (valore di picco) e un valore minimo che puo essere nullo P Bit rate A tempo A<P B=A/P<1

59 Sorgenti VBR di tipo ON-OFF (sorgenti ON-OFF) Proprietà: Gli intervalli di tempo di permanenza negli stati di attività e di non attività sono costanti e uguali rispettivamente a Ton e Toff P A Bit rate Ton Toff tempo

60 Esercizi Se una sorgente ON-OFF emette dati con periodo Ton=Toff=5ms e P=1Mbit/s, quanti byte sono emessi in un periodo Ton? Assumendo che una sorgente ON-OFF con periodo Ton=0,2 ms, emetta 800 bit in un periodo Ton, calcolare il bit rate della sorgente. Esercizio con profilo variabile

61 Esercizio: Dimostrare che in una sorgente di tipo ON/ OFF il fattore di burstness è pari a B=ton/(ton+toff)

62 Analisi dei tempi: -tempo di trasmissione -tempo di propagazione

63 UN ESEMPIO Date due stazioni A e B sono collegate con un canale di Capacità 1 Mbps e lunghezza 2 km. Quanto tempo è necessario per trasferire un dato di 10 bit da A a B? -- Due principali componenti di tempo: tempo di trasmissione; tempo di propagazione

64 Tempo di trasmissione Tempo necessario per trasmettere i bit del dato nel canale Dimensione dato [bit]/capacità [bit/s]

65 Tempo di propagazione Tempo necessario per attraversare il canale Lunghezza canale [m]/v [m/s] V= velocità di propagazione nel mezzo. E una costante che dipende dal tipo di mezzo fisico v 2*10 8 m/s nel rame v=3 *10 8 m/s nell aria

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1

Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie. Prof. Greco Polito Silvana 1 Seconda Lettura (Parte A): -funzioni -servizi -topologie Prof. Greco Polito Silvana 1 FUNZIONALITA DI UNA RETE DI TELECOMUNICAZIONE Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Prof. Greco Polito Silvana

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Servizi nelle Reti di Telecomunicazione

Servizi nelle Reti di Telecomunicazione Servizi nelle Reti di Telecomunicazione Servizi di telecomunicazione (Raccomandazioni CCITT I.112 e I.211) Servizi di Telecomunicazione servizi portanti teleservizi Servizio portante: un tipo di servizio

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Multimedialità e digitalizzazione

Multimedialità e digitalizzazione Multimedialità e digitalizzazione Multimedialità: elaborazione e trasmissione integrata di testi, dati numerici, suoni, immagini e filmati La multimedialità viene ora attuata con tecnologie digitali (in

Dettagli

La classificazione delle reti

La classificazione delle reti La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 3 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Le sorgenti di traffico in una rete di TLC 2 Tipi di flussi di informazione Messaggi

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 3 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Le sorgenti di traffico in una rete di TLC 2 Tipi di flussi di informazione

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori

Le Reti di Computer. Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione. I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO. Prof. Mattia Amadori I.S.I.S.S. Sartor CASTELFRANCO V.TO Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione Le Reti di Computer Prof. Mattia Amadori Anno Scolastico 2015/2016 COS È UNA RETE DI COMPUTER? Rete di computer è

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8

Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Insegnamento di Informatica CdS Scienze Giuridiche A.A. 2007/8 Livelli di rete e architettura Client-Server Lez 12 architettura client-server 1 Scorsa lezione: comunicazione Gli utenti chiedono comunicazione

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto LABORATORIO DI RETI 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto La multiplazione La capacità dei mezzi trasmissivi fisici può essere suddivisa per ottenere più canali di velocità più bassa La

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa. La trasmissione dell informazione N.R2 La comunicazione tra due calcolatori si realizza tramite lo scambio di dati su un canale di comunicazione, esiste quindi un TRASMETTITORE che invia dei dati e un

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 AA2011/12 Parte 5 Ing. Francesco Zampognaro e-mail: zampognaro@ing.uniroma2.it Lucidi Prof. Stefano Salsano 1 Ulteriori attributi e classificazione dei servizi 2 1 Attributi

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

Elementi di Reti per Telecomunicazioni

Elementi di Reti per Telecomunicazioni Elementi di Reti per Telecomunicazioni (Parte II) Topologie ed Interfacciamento di Reti Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2004/2005 Contenuti Introduzione alle reti di TLC. Topologie di Reti per

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo II

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo II Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2011/12 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE

Introduzione alle reti LE RETI INFORMATICHE. A cosa serve una rete. Perché... TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE TECNOLOGIE E PRINCIPI DI COSTRUZIONE Introduzione alle reti 1 2 Perché... All inizio degli anni 80 sono nati i PC, in contrapposizione ai grossi sistemi presenti allora nelle aziende che collegavano terminali

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione SEGNALAZIONE Segnalazione e sistemi di segnalazione Segnalazione Messaggi tra elementi di una rete a commutazione di circuito (apparecchi di utente e centrali o fra le varie centrali) che permettono la

Dettagli

Capitolo 1 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 1 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 1 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Modello a strati 5 4 applicazione trasporto Il modello che useremo prevede 5 strati che svolgono servizi per gli altri strati attraverso

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Reti locali LAN (Local Area Networks)

Reti locali LAN (Local Area Networks) Reti locali LAN (Local Area Networks) Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra di loro, entro un'area delimitata, utilizzando un canale fisico

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet Le reti telematiche e Internet Lezione 6 1 Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro computer distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazioni

Sistemi di Telecomunicazioni Sistemi di Telecomunicazioni Lorenzo Favalli Universita di Pavia lorenzo.favalli@unipv.it 0382 505779 Introduzione storica?? AC: Comunicazioni ottiche Comunicazioni acustiche Messaggistica 1 introduzione

Dettagli

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1

NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 NETWORKING: SEMINARIO DI STUDIO 1 Obiettivi: 1. Fornire una panoramica sulle reti di calcolatori, tecnologie, potenzialità, limiti, servizi, internet. 2. Fornire una panoramica sulle capacità di base per

Dettagli

Elettronica e Telecomunicazioni

Elettronica e Telecomunicazioni ITIS A.EINSTEIN ROMA Elettronica e Telecomunicazioni Contenuti delle discipline professionalizzanti B.Pellegrni 1 Elettrotecnica 3- anno Teoria dei circuiti Corrente continua Corrente alternata Macchine

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte

Informatica per la Storia dell Arte Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Rappresentazione

Dettagli

Il File System. È la componente del S.O. che si occupa della gestione della memoria di massa e dell organizzazione logica dei dati

Il File System. È la componente del S.O. che si occupa della gestione della memoria di massa e dell organizzazione logica dei dati Il File System È la componente del S.O. che si occupa della gestione della memoria di massa e dell organizzazione logica dei dati Le operazioni supportate da un file system sono: eliminazione di dati modifica

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Esercizio 1. Traccia di soluzione

Esercizio 1. Traccia di soluzione Esercizio 1 Si consideri il trasferimento di un messaggio di M bit da un terminale A ad un terminale B attraverso una rete a pacchetto costituita da due nodi e tre rami. Si assuma che la rete adotti pacchetti

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Reti di computer- Internet- Web Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti n n n Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello timesharing,

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli