L ELMETTO GIALLO. Il periodico di informazione di ASLE-RLST

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ELMETTO GIALLO. Il periodico di informazione di ASLE-RLST"

Transcript

1 L ELMETTO GIALLO Il periodico di informazione di ASLE-RLST n. 3 Gli Rlst svolgono un ruolo sociale tra i lavoratori dell edilizia POSTE ITALIANE SPA SPED. IN ABB. POSTALE ART. 1. COMMA 2 D.L. 24/12/03 N. 353 CONV. IN LEG. N. 46 DEL 27/02/04 - DBC MILANO L Associazione per la Sicurezza dei Lavoratori dell Edilizia delle provincie di Milano, Lodi, Monza e Brianza ha alle sue dipendenze 9 Rappresentanti per la Sicurezza Territoriale (Rlst), che sono a servizio dei lavoratori delle imprese edili e dei datori di lavoro. Da gennaio 2009 ad oggi sono circa 350 le lettere di richiesta pervenute dalle imprese, regolarmente sottoscritte dai lavoratori, per l attivazione del servizio Rlst presso i cantieri di loro competenza. Ciò significa che nel settore edile il lavoro portato avanti da Asle è certamente conosciuto. Ogni anno, infatti, gli Rlst eseguono sui cantieri del territorio delle provincie di Milano, Lodi, Monza e Brianza più di 3000 visite di cantiere, per espletare i compiti che la legge attribuisce alla figura del Rlst, sia dal punto di vista formale, come è ad esempio il controllo della documentazione di cantiere e la sottoscrizione del Piano operativo di sicurezza, sia dal punto di vista della funzione preventiva attraverso l informazione ai lavoratori in materia di salute e sicurezza. Da marzo 2008, poi, è attivo il progetto Asle Incontri di cantiere che si propone anzitutto la sensibilizzazione e la divulgazione della cultura della sicurezza nei cantieri, con un paziente lavoro di scambio di informazioni utili ai lavoratori e di dialogo con i responsabili di cantiere e i datori di lavoro. Lo scopo principale del lavoro del Rlst, dunque, è quello di suscitare in tutti coloro che sono coinvolti nella vita lavorativa che gravita attorno al cantiere edile una speciale attenzione sui temi della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, promuovendo contestualmente l attuazione delle misure previste dalla legge al riguardo. L Rlst, perciò, provvede ad informare i lavoratori che rappresenta, in materia di salute e sicurezza svolgendo in questo modo un ruolo di carattere più sociale che tecnico, in quanto l obiettivo principale del Rlst in cantiere è quello di incontrare le persone e far loro comprendere l importanza della cultura della sicurezza, che è ben presente nella legislazione italiana ma purtroppo, a volte, ancora troppo poco praticata nelle situazioni concrete. Sommario MARIO IELAPI Presidente ASLE-RLST Pag. 2 Vita da cantiere, occhio a come si lavora per evitare il peggio Pag. 3 Valutare i rischi per la salute dei lavoratori spetta al datore di lavoro Pag. 4 Registro di controllo per le macchine e le attrezzature da lavoro Pag. 5 Sì alla Patente a punti per l edilizia Pag. 5 Passaporto formativo per chi lavora nell edilizia Pag. 6 Lavoratori stranieri in edilizia Pag. 7 Il rilancio dell edilizia sociale è tema di convegno Pag. 8 Conosci il tuo Rlst di Asle zona per zona OTTOBRE 2009 ANNO II - NUMERO 2. PERIODICO TRIMESTRALE A CURA DI ASLE. - AUT. TRIB. DI MILANO N. 764 DEL 30/12/ DIRETTORE RESPONSABILE: LUISA ROTA. REDAZIONE: VIA I. NEWTON, MILANO - FOTO DA ARCHIVIO ASLE. CHIUSO IN REDAZIONE IL 30/10/09. TIRATURA COPIE. IMPAGINAZIONE E STAMPA: MULTIGRAPHIC SRL, ARCORE (MB)

2 Vita da cantiere, occhio a come si lavora per evitare il peggio Il progetto Asle Incontri di cantiere continua C è ancora molto da fare ma i primi risultati si possono già misurare. Come? Valutando positivamente i numerosi segnali che gli Rlst riscontrano nelle migliorate relazioni con i lavoratori e i datori di lavoro coinvolti nel progetto Asle Incontri di cantiere. È infatti aumentato il numero di contatti con le imprese che si avvalgono del servizio di Asle e apprezzano la presenza degli Rlst in cantiere, per l informazione ai lavoratori. Ventidue mesi di attività scanditi da 50 riunioni e fitti contatti informali con i lavoratori, i datori di lavoro, gli Rspp e i preposti. Tutto per attivare la catena della sicurezza, per far comprendere l importanza della responsabilità individuale nella tutela della salute e della sicurezza propria e dei propri colleghi, in cantiere mentre si lavora. Sì, perché la sicurezza dipende anche, e in alcuni casi soprattutto, dai comportamenti che ognuno assume nel lavoro che svolge, pensando, sempre, alle conseguenze che il proprio comportamento può portare a sé e agli altri. Se è possibile eliminare il rischio compiendo correttamente le operazioni previste dalle diverse fasi lavorative, perché rischiare o mettere a repentaglio la nostra incolumità e quella dei colleghi che lavorano con noi? Perché c è poco tempo e bisogna finire al più presto? È chiaro che il gioco non vale la candela. Vale la pena rischiare la vita o l invalidità a causa della fretta, per non aver prestato la necessaria attenzione, per esempio, nel riporre una tavola spostata momentaneamente per eseguire un lavoro e poi mal riposta? Ecco perché gli Rlst negli incontri con i lavoratori in cantiere mettono a fuoco il ruolo del singolo, l importanza per il lavoratore di segnalare il pericolo non appena lo si identifica, parlandone direttamente con il proprio Rspp, il capo cantiere o il preposto. In caso di impossibilità a comunicare direttamente il rischio ai propri superiori è sempre possibile fare una telefonata al proprio Rlst, che si metterà in contatto con la persona giusta per conto dei lavoratori che rappresenta, e farà in modo che la situazione di pericolo sia rimossa il prima possibile. Da destra le due Rlst di Asle Rachele Morlacchi e Monica Gaspari in un incontro di cantiere con i lavoratori della TRC presso il cantiere della COEMI costruzioni, in via Bisceglie a Milano RLS e RLST rappresentano i lavoratori Il D.Lgs 81/08 Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro agli articoli 47, 48, 49 e 50 tratta l argomento relativo ai rappresentanti per la sicurezza dei lavoratori aziendali o di sito produttivo (Rls) e territoriali (Rlst). Gli Rlst sono previsti per le aziende con meno di 15 dipendenti e per tutte le aziende, anche con numero di dipendenti superiore, dove, però, i lavoratori non hanno scelto di eleggere o designare il proprio rappresentante per la sicurezza. GLI ARTICOLI DI LEGGE IN DETTAGLIO Art. 47 comma 1 Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di comparto, aziendale e di sito produttivo. Art. 47 comma 3 Nelle aziende o unità produttive che occupano fino a 15 lavoratori il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di norma è eletto direttamente dai lavoratori al loro interno oppure è individuato per più aziende nell ambito territoriale (art. 48 ndr) Art. 47 comma 4 Nelle aziende o unità produttive con più di 15 lavoratori il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è eletto o designato dai lavoratori nell ambito delle rappresentanze sindacali in azienda. In assenza di tali rappresentanze, il rappresentante è eletto dai lavoratori dell azienda al loro interno. Art. 47 comma 8 Qualora non si proceda alle elezioni le funzioni di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sono eserciate dal rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (artt. 48 e 49 ndr). LE PAGINE DEI LAVORATORI 2 L ELMETTO GIALLO

3 Valutare i rischi per la salute dei lavoratori spetta al datore di lavoro Il binomio digiuno e fatica può essere un pericolo per i lavoratori stranieri? LA DOMANDA È LEGITTIMA SE È VERO CHE, SECONDO IL RAPPORTO IRES-FILLEA 2008, NEL NOSTRO PAESE LA PRESENZA DI LAVORATORI STRANIERI NEL SETTORE EDILE È IN CONTINUO AUMENTO, ARRIVANDO NELLE AREE METROPOLITANE AL ED ANCHE ALL 80% DELLA FORZA LAVORO. È SOPRATTUTTO NELL EDILIZIA - SI LEGGE NEL RAPPORTO - CHE SI REGISTRA UN AUMENTO ESPONENZIALE DEI LAVORATORI IMMIGRATI, CON UN INCREMENTO NEGLI ULTIMI ANNI DI ISCRITTI ALLE CASSE EDILI DEL 400%, UN TREND TALMENTE SOSTENUTO CHE FA IMMAGINARE TRA NON MOLTO UN SETTORE CON MANODOPERA PREVALENTEMENTE STRANIERA. SE SI CONSIDERA, POI, CHE CIRCA IL 15% DEI LAVORATORI STRANIERI IN EDILIZIA È DI RELIGIONE MUSSULMANA È LECITO CHIEDERSI SE DURANTE IL MESE DI RAMADAN DURANTE IL QUALE I MUSULMANI PRATICANTI DIGIUNANO DALL ALBA AL TRAMONTO, PER QUESTI LAVORATORI NON SI CONFIGURI UN RISCHIO REALE, SOPRATTUTTO PER I LAVORI IN QUOTA E LE MANSIONI CHE RICHIEDONO UNA CONSIDEREVOLE FATICA FISICA. L art. 27 del D.Lgs 81/08 dice a chiare lettere che uno dei compiti del datore di lavoro è quello di valutare tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato (oggi rinviato al 01 agosto 2010), secondo i contenuti dell accordo europeo dell 8 ottobre 2004, alle differenze di genere, all età, alla provenienza da altri paesi. L art. 27 si può definire norma aperta, in quanto lascia in capo al datore di lavoro l onere di analizzare l intero ciclo produttivo e tutto ciò che di dannoso può scaturirne per la sicurezza e la salute dei lavoratori. Occorre, però, che tale esame sia poi seguito dalle adeguate Operai entrano in cantiere dopo la pausa pranzo misure di prevenzione e protezione atte a eliminare o ridurre i rischi rendendoli, così, accettabili. Si tratta di un compito sicuramente gravoso, e bene lo sanno i datori di lavoro di tutte le attività, anche quelle apparentemente più semplici dove, comunque, possono subentrare numerose variabili di rischio che a volte nemmeno il consulente più esperto riesce a identificare e fronteggiare. Oggi, per affrontare il problema, ci si basa sui dati forniti dall esperienza, sull analisi degli infortuni, accaduti e mancati, e su altri parametri come, ad esempio, quelli relativi al ciclo produttivo. Possiamo quindi dire che si stanno compiendo i primi passi importanti verso una seria attività di prevenzione. Tuttavia non è ancora possibile affermare che la situazione sia soddisfacente. Il campo edile, come noto, richiede notevole impegno fisico ed i lavoratori stranieri, e tra loro anche i musulmani, spesso svolgono solo questo genere di attività pesanti. Proviamo a pensare a una attività fisicamente faticosa e svolta magari sotto il sole cocente dei mesi estivi come sono, ad esempio, gettare una soletta, allestire un ponteggio o fare un trasloco e immaginiamo lo sforzo di un atleta in occasione di un allenamento. Le due cose non si discostano troppo: la prima è forse meno intensa ma più prolungata. Del resto anche Sissoko, il famoso giocatore della Juventus soprannominato il carro armato per la sua potenza fisica, a settembre (2008) dichiarò che in occasione del periodo di Ramadan non riusciva a rendere come al solito poiché si sentiva molto stanco. Se, dunque, risente negativamente del digiuno un calciatore super controllato e coccolato dallo staff medico di una ricca squadra di serie A, figuriamoci come deve sentirsi un lavoratore edile che è costretto a prestare la sua opera per un minimo di 8 e fino a 12 ore giornaliere. LE PAGINE DEI LAVORATORI L ELMETTO GIALLO 3

4 Registro di controllo per le macchine e le attrezzature da lavoro Lo prevede il Testo unico sulla sicurezza all articolo 71 Il Testo unico sulla sicurezza, D.Lgs. 81/08 all art lettera Z dispone che venga effettuata una regolare manutenzione delle attrezzature di lavoro in conformità alle indicazioni dei produttori. L art. 71 comma 4, inoltre, precisa due aspetti importanti. Per garantire la permanenza dei requisiti di sicurezza nel tempo, tutte le attrezzature di lavoro devono essere sottoposte a idonea manutenzione come è indicato nel libretto di uso e manutenzione a corredo, rilasciato dal costruttore (art.71 comma 4, a). Inoltre, il datore di lavoro deve farsi carico della tenuta e dell aggiornamento del registro di controllo (art.71 comma 4, b), su cui riportare tutte le operazioni di manutenzione delle attrezzature di lavoro. Sempre all art. 71 al successivo comma 8, con la finalità di assicurare una corretta installazione e un buon funzionamento delle attrezzature si richiede al datore di lavoro un controllo iniziale al termine dell installazione e prima della messa in esercizio dell attrezzatura e un controllo eccezionale dopo un nuovo montaggio in un nuovo cantiere. Per le attrezzature soggette a deterioramenti (da agenti atmosferici, urti ecc.) sono richiesti interventi di controllo periodici desunti dalle indicazioni dei fabbricanti e interventi di controllo straordinari in occasione di eventi eccezionali come il verificarsi di grandi incidenti, di riparazioni o trasformazioni dell attrezzatura stessa. L allegato VII, infine, riporta che le grandi attrezzature di lavoro devono essere sottoposte a verifiche obbligatorie da parte dell Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro (Ispsel) in prima battuta e dell Asl successivamente. A prescindere dalla conformità costruttiva che deve essere garantita dai fabbricanti, tutti gli interventi di controllo devono essere operati da personale tecnico competente al fine di assicurare il buon stato di conservazione e l efficienza delle attrezzature anche in relazione a dispositivi di sicurezza. Tutti gli interventi di controllo sulle macchine e i relativi risultati devono essere riportati sul registro di controllo. La parola a Franco Gullo Vice presidente del Comitato paritetico territoriale (Cpt) nazionale, e segretario nazionale Feneal - Uil CANTIERI PUBBLICI. A MONZA STIPULATO ACCORDO TRA COMUNE E PARTI SOCIALI PER LA REGOLARITÀ NEI CANTIERI EDILI Segretario Gullo, cosa pensa dell accordo stipulato tra i sindacati dell'edilizia e il Comune di Monza? Per correttezza verso il Comune di Monza voglio ricordare che da tempo dimostra attenzione e sensibilità ai problemi sollevati dal sindacato circa la regolarità, la salute e sicurezza dei lavoratori. Ritengo positivo l accordo ed auspico che possa essere condiviso da altre stazioni appaltanti, ma la cosa fondamentale è la sua piena attuazione. A suo parere quali sono le strategie che gli Enti paritetici possono mettere in campo per instaurare rapporti virtuosi con i Comuni e le istituzioni, al fine di vigilare sulla sicurezza e sulla regolarità nei cantieri edili? È fondamentale un forte impulso delle parti sociali, ad esempio l accordo con il comune di Monza va in quella direzione, e poi è necessario un impegno determinato della presidenza teso a costruire rapporti collaborativi con i comuni e le istituzioni, per facilitare azioni sinergiche tra i vari soggetti seppur nell autonomia di funzione. A questo riguardo il D.Lgs. 81/08 e i CCNL offrono grandi opportunità. In veste di vice Presidente del Cpt nazionale, ci dice secondo Lei quale dovrebbe essere il giusto rapporto tra il Comitato paritetico e il ruolo del Rlst per garantire gli adempimenti in ordine alla sicurezza sul lavoro? Il giusto rapporto tra il Comitato paritetico ed il ruolo del Rlst lo hanno determinato le parti sociali ed il Legislatore, basti pensare che il Comitato paritetico ha il ruolo che il contratto gli assegna basato sulla volontà delle parti stesse, mentre il Rlst è una figura di espressione sindacale. Egli è, infatti, il delegato dei lavoratori per la sicurezza territoriale con un ruolo che gli consegna il legislatore (Cfr. D.Lgs. 81/08 artt. 47, 48, 49, 50 a pag. 2 ndr).i due soggetti non sono sostitutivi, ma non devono sovrapporsi, anzi devono trovare sedi di confronto e collaborazione per azioni virtuose. PER LA SALUTE E LA SICUREZZA 4 L ELMETTO GIALLO

5 D.LGS 106/09 ACCOGLIE LE ISTANZE DEL MANIFESTO PER LA SICUREZZA Sì alla patente a punti per l edilizia Commenta Franco Turri segretario nazionale Filca Cisl IL D.LGS 106/09 DEL 5 AGOSTO ACCOGLIE LA PATENTE A PUNTI PER L'EDILIZIA E IL PASSAPORTO FORMATIVO DEI LAVORATORI, PROPOSTI A MAGGIO DA FENEAL-UIL, FILCA-CISL E FILLEA-CGIL AGLI STATI GENERALI DELL EDILIZIA. LA PATENTE A PUNTI È ISTITUITA PER LE IMPRESE E I LAVORATORI DEL SETTORE EDILE. IL SUO FUNZIONAMENTO E LE REGOLE DEL GIOCO SARANNO STABILITE IN UN SUCCESSIVO DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. IN LINEA DI PRINCIPIO LA PATENTE AVRÀ LO SCOPO DI LASCIARE AI MARGINI DEL MERCATO LE AZIENDE MENO ATTENTE ALLA PROBLEMATICA DELLA SICUREZZA E PREMIARE INVECE QUELLE MENO SANZIONATE E CHE INVESTONO MAGGIORMENTE PER LA PREVENZIONE E LA TUTELA DELLA SALUTE DEI PROPRI LAVORATORI. AD OGNI SANZIONE RICEVUTA A SEGUITO DI ACCERTATA VIOLAZIONE DELLA LEGGE SARANNO DECURTATI DEI PUNTI DALLA PATENTE. L'AZZERAMENTO DEI PUNTI DALLA PATENTE COMPORTERÀ L'IMPOSSIBILI- TÀ DI OPERARE NEL SETTORE DELL'EDILIZIA, MENTRE LE AZIENDE VIRTUOSE SARANNO PREMIATE CON L'ACCESSO A FINANZIAMENTI PUBBLICI E CON UNA CORSIA PREFE- RENZIALE IN CASO DI PARTECIPAZIONE A GARE DI APPALTO PUBBLICHE. G rande soddisfazione per l esito positivo ottenuto con la pubblicazione del D.Lgs 106/2009 del 5 agosto 2009, che contempla tra le novità l introduzione della Patente a punti per le imprese del settore edile e il Libretto formativo del lavoratore. Per quanto riguarda la patente a punti si tratta di un provvedimento premiale, che fornisce al settore uno strumento in più per far fronte al problema della sicurezza sui cantieri e ridurre, così, il rischio per i lavoratori. Come ho già avuto modo di affermare il problema della sicurezza nei cantieri edili è un fatto soprattutto organizzativo e l introduzione della patente a punti è buona cosa, perché favorisce l affermazione delle aziende virtuose che investono in prevenzione e sicurezza. Certo, ciò non è sufficiente ad arginare il fenomeno, ma rappresenta un importante passo avanti soprattutto se unito alle 16 ore obbligatorie di formazione previste dal CCNL e inserite nel Libretto formativo del lavoratore. Nel Protocollo d intesa del 5 marzo 2009 e nel Manifesto per la sicurezza nei luoghi di lavoro presentato a Roma l 11 giugno 2009, nonché nelle proposte che FeNeal, Filca e Fillea hanno fatto nei mesi scorsi alla Commissione Parlamentare d inchiesta sugli infortuni sul lavoro si parla anche di maggiore qualificazione della formazione per Rls e Rlst, dell introduzione delle figure di Rls e Rlst di sito produttivo (già prevista dal D.Lgs 81/08 all art. 47 a pag. 2 ndr.) e dell introduzione del concetto di offerta economicamente più vantaggiosa tra i parametri di assegnazione degli appalti, per superare il concetto del massimo ribasso, che favorisce il taglio dei costi sulla sicurezza. Si tratta di proposte sulle quali è opportuno dialogare e riflettere se si vuole seriamente affrontare il problema della sicurezza nei luoghi di lavoro, e che dovranno essere sempre riproposte nella dialettica tra le parti sociali a tutti i livelli di contrattazione: nazionale, territoriale e aziendale. ROMA. Rlst a convegno Rls e Rlst dell Edilizia riuniti da FeNeal, Filca e Fillea l 11 giugno 2009 Passaporto formativo per chi lavora nell'edilizia Stralcio di un articolo pubblicato su il 02/10/2009 Un corso di formazione obbligatorio di 16 ore e un libretto formativo: una sorta di "passaporto" che certifica il profilo professionale per tutti i nuovi lavoratori edili. Sono queste le iniziative presentate a Roma, in occasione dell'apertura delle giornate per la formazione nell'edilizia organizzate da INAIL, Formedil (l'ente nazionale per la formazione e l'addestramento professionale nell'edilizia), Ministero del Lavoro e Conferenza Stato-Regioni. Entrambe le iniziative fanno parte delle strategie previste dal contratto nazionale del settore. Tutti gli operai che, per la prima volta, mettono piede in un cantiere saranno obbligati a frequentare un corso di preparazione di 16 ore. L'obiettivo primario è quello di ridurre la possibilità di infortuni. Dopo i primi otto mesi di sperimentazione hanno già frequentato i corsi oltre 15mila allievi, appartenenti a circa 13mila aziende. Le 16 ore saranno legate al Libretto formativo del lavoratore, già previsto dalla legge Biagi e che viene rilanciato dal recente decreto legislativo 106 pubblicato lo scorso 5 agosto. Alla base del libretto vi è la creazione di una banca dati dove sono inseriti tutti i lavoratori con le loro rispettive competenze. Con la banca dati verrà garantito da parte di tutte le scuole, entro la fine del 2009, il censimento delle competenze di ogni singolo lavoratore sulla base di un repertorio nazionale condiviso. Il Libretto sarà rilasciato dalla scuola edile nell'ambito della prima occasione formativa come stampa automatica della posizione dell'utente risultante dalla banca dati e sarà in continua evoluzione. La responsabilità di aggiornamento è della scuola, che di volta in volta lo rilascia al lavoratore, il quale deve provvedere a sostituirlo al vecchio. PER LA SALUTE E LA SICUREZZA L ELMETTO GIALLO 5

6 Lavoratori stranieri in edilizia Il punto di Walter Schiavella Intervista al segretario generale nazionale Fillea Cgil Per il rapporto Ires/Fillea 2008 la presenza di lavoratori stranieri in edilizia è in continuo aumento, sino ad arrivare in alcuni casi, aree metropolitane, all 80% della forza di lavoro. Dal suo osservatorio conferma la tendenza in atto anche per il 2009? Dal 2000 al 2008 il numero di lavoratori migranti iscritti nelle Casse Edili è aumentato di 7 volte. Un trend di crescita che prosegue anche per il La loro presenza varia a seconda dei territori, in alcuni abbiamo raggiunto il 70% di migranti tra i nuovi iscritti, in particolare nel Nord Est, nel Lazio siamo al 50%, al Sud percentuali minori ma sempre in aumento. Un aspetto importante, invece, è dato dalle qualifiche: tra gli operai comuni 30 lavoratori su 100 sono migranti mentre per gli operai di IV livello il numero scende enormemente, 4 su 100. Crescono poi del 68% i contratti di apprendistato per i lavoratori stranieri. Due dati che dicono con chiarezza quale sia il vantaggio per le imprese edili italiane: avere manodopera straniera - ovvero lavoratori più ricattabili e ricattati, possibilmente anche non sindacalizzati - significa risparmiare sui costi del lavoro. E chi ritiene che il lavoro sia un costo, molto spesso considera un costo anche la sicurezza. I dati Inail dicono che gli infortuni nel 2008 sono diminuiti, ma colpiscono di più i lavoratori stranieri. È vero? L'Inail conferma che a fronte di una tendenza alla diminuzione di infortuni, cresce la percentuale di incidenti che coinvolgono i migranti. Solo nell'edilizia nel 2008 gli infortuni sono stati 90mila, quasi il 14% i migranti, percentuale che sale a poco meno del 25% per gli infortuni mortali. A conferma di quanto dicevo prima sulla tendenza delle aziende a tagliare i costi del lavoro e della sicurezza, il rischio maggiore di infortuni è nelle microimprese, in particolare quelle che lavorano nei cantieri in subappalto. E qui, tocco un altro aspetto, quello che considero la madre dell'infortunio sul lavoro nell'edilizia, il massimo ribasso, ovvero quel sistema distorto che impone nelle gare un criterio basato sul risparmio. E quando si deve risparmiare, si taglia sui materiali (le case che cadono come fossero carte da gioco all'aquila ne sono una dimostrazione tragica), sul personale (il lavoro nero, il lavoro grigio, gli straordinari fuori busta, l'orario di lavoro non rispettato, i ritmi di produzione incessanti), sulla sicurezza (non solo per le protezioni individuali e per quelle di cantiere, ma anche sulla formazione). Ecco, se si vuole fare qualcosa è da qui che bisogna partire, dal superamento delle gare al massimo ribasso. Per concludere su questo aspetto, voglio ricordare che per i migranti le statistiche sull'andamento infortunistico sono ancora relative. Questo perché una fetta consistente di lavoro è in nero, ciò significa che numerosi incidenti sul lavoro non vengono denunciati, e sempre più spesso - ce lo segnalano in molti territori - il datore di lavoro, nella migliore delle ipotesi, "indennizza" direttamente il lavoratore con una manciata di euro, quando non lo abbandona negandogli il lavoro. Accade anche, come le cronache ci raccontano, che davanti a un pronto soccorso si trovi un migrante morto o che, come è accaduto pochi mesi fa in Sicilia, lo si butti per strada facendolo credere vittima di un pirata della strada. La situazione per i migranti nei nostri cantieri è disumana, e non si fa nulla per intervenire, a cominciare dalle ispezioni, drammaticamente ridotte per il Che tipo di mansioni svolgono gli stranieri in edilizia? A questa domanda, in parte ho già risposto. La gran parte dei lavoratori migranti vengono inquadrati al livello più basso e lì restano, svolgendo sempre mansioni superiori a quelle dichiarate e con possibilità di carriera molto ridotte rispetto ai colleghi di nazionalità italiana Abbiamo già detto del lavoro nero, ma un altro aspetto inquietante è rappresentato da nuove forme contrattuali che, soprattutto in questo periodo di crisi, si stanno diffondendo. Una di queste è la partita Iva. È di questi giorni una denuncia che come Fillea abbiamo fatto a La Spezia, dove sempre più spesso troviamo lavoratori disperati che vengono obbligati dai loro datori di lavoro a diventare impresa individuale per poter portare a casa mille euro. Quali sono le misure messe in campo per contrastare il fenomeno? Il contrasto al lavoro nero e dell illegalità, anzitutto, che significa un impegno straordinario, in termini di risorse e personale, nei controlli da parte degli ispettori del lavoro e delle Asl. Fino a quando una ditta ha la certezza di rischiare un controllo in media ogni 20/30 anni, l'atteggiamento sarà sempre quello di tentare di eludere le regole. Una cultura delle regole e della legalità, dunque. Dobbiamo finirla con il paese dei furbetti ma affermare i valori sani della qualità del lavoro e del produrre, così come molte imprese tentano di praticare. E a proposito delle imprese sane, occorre sostenerle affinchè si affermino nel mercato italiano e sconfiggano l'impresa illegale. Per fare questo c'è bisogno di uno stato che con autorevolezza imponga regole. Il contrario di quello che oggi sta accadendo, purtroppo. PER LA SALUTE E LA SICUREZZA 6 L ELMETTO GIALLO

7 Il rilancio dell edilizia sociale è tema di convegno Risposta ai bisogni della popolazione e strumento di sviluppo per la città AFFRONTATO DAGLI STATI GENERALI DELL EDILIZIA SVOLTISI A ROMA IN MAGGIO, IL PIANO D INTERVENTI PER L EDILIZIA SOCIALE ED ECONOMICO RESIDENZIALE È STATO OGGETTO DI APPROFONDIMENTO ANCHE NEL CONVEGNO DAL TITOLO UNA POLITICA ABITATIVA PER USCIRE DALLA CRISI, ORGANIZZATO IL 7 MAGGIO 2009 A MILANO DA UIL MILANO E LOMBARDIA E DA FENEAL UIL MILANO. Di seguito riportiamo alcuni stralci tratti dalla relazione di sintesi del convegno UIL. Oggi lo stock di abitazioni di edilizia residenziale pubblica disponibili è nettamente inferiore sia alla domanda espressa che a quella potenziale. Con il Decreto del dicembre 2007 sul programma straordinario di edilizia residenziale pubblica e poi l'art. 11 del Decreto Tremonti del luglio 2008, Piano Casa (firmato dal Presidente del Consiglio il 21 luglio 2009 ndr.), il problema della casa è tornato d attualità per il governo con attenzione soprattutto all edilizia sovvenzionata. Il 16 luglio 2009 la Regione Lombardia ha approvato la Legge regionale n. 13 (ndr.), che contiene un consistente pacchetto di finanziamenti e di interventi differenziati per l'edilizia residenziale pubblica ed il sostegno agli affitti. La crisi dell edilizia sociale Oggi l emergenza sta nell edilizia residenziale pubblica e nell edilizia economica. La domanda di abitazione, negli ultimi anni, è profondamente mutata. Innanzitutto vi è la domanda degli immigrati che, in Lombardia, assorbe il 46% delle domande di FSA ed il 39% di quelle per l ERP. La struttura delle famiglie è cambiata, si è verificato un fenomeno di aumento delle famiglie durato a lungo anche in situazione di stasi demografica e che ha molto sostenuto l edilizia. Oggi le famiglie sono formate da pochi componenti: in Lombardia nel 1971 la media delle famiglie contava più di 3 componenti, nel 2001 è scesa a 2,5 componenti, nel 2003 a 2,3 componenti. Le famiglie composte da una sola persona sono il 27% del totale, quelle composte da 2 persone il 30%. La domanda espressa da queste micro famiglie è diversa da quella tradizionale dell ERP, cui invece si avvicina di più quella degli immigrati. A tutti questi bisogni il patrimonio attuale di ERP fa fronte per il 58% della domanda complessiva ed il 70% di quella relativa alle richieste presentate. Nuove fasce di popolazione sono entrate nell area del bisogno, si è allargata l area delle famiglie troppo ricche per beneficiare dell edilizia residenziale pubblica ma troppo povere per acquistare una casa al libero mercato. E questo fenomeno investe anche nuovi ceti sociali. Anche i ceti ad alto livello d istruzione sono ormai in parte sconfinati nell area del bisogno. Non si tratta solo di studenti fuori sede, giustamente compresi nelle categorie destinatarie dell edilizia sociale, ma di giovani laureati, ricercatori universitari all inizio della loro carriera, giovani coppie di laureati. Si tratta però di ceti sociali strategici per lo sviluppo futuro e la capacità d innovazione delle città. Soprattutto per Milano questa situazione pone serie preoccupazioni per il futuro. La città, che è sempre stata anche luogo di immigrazione intellettuale oltre che di lavoro, ora può paventare la scarsità delle risorse umane più preziose per costituire la sua futura classe dirigente. Edilizia sociale come strumento per lo sviluppo Questa situazione complessa fa emergere la portata strategica del problema della casa ed il significato della trasformazione che è avvenuta. Dare case a costi affrontabili sia di edilizia pubblica, che non, non è più semplice risposta ad una domanda già manifestata, ma strumento per costruire il futuro di una città. Oggi le amministrazioni sono maggiormente impegnate in modo diretto nel futuro della città; devono saper richiamare attività e popolazione, hanno, più di prima, l onere della scelta tra le possibili strategie. Di tutto questo la politica della casa è divenuta strumento fondamentale, al pari della politica dei trasporti. In breve, oggi l edilizia sociale non serve solo a recuperare fabbisogni arretrati, ma anche a disegnare la nuova città, inserendovi i necessari elementi di trasformazione strutturale. NON SOLO ASLE L ELMETTO GIALLO 7

ELABORAZIONE DATI DA QUESTIONARIO DI CUSTOMER

ELABORAZIONE DATI DA QUESTIONARIO DI CUSTOMER Numero di questionari compilati: 331 Sito Visitatori Questionari Percentule Palazzo Trotti 146 35 23,97% Villa Gallarati Scotti 717 98 13,67% Al banchetto degli dei. Gli affreschi viventi di Palazzo Trotti

Dettagli

Istruzioni per l uso. Legenda. Abbreviazioni Scuola Statale Scuola Paritaria LR Scuola Legalmente Riconosciuta FP Centro di formazione Professionale

Istruzioni per l uso. Legenda. Abbreviazioni Scuola Statale Scuola Paritaria LR Scuola Legalmente Riconosciuta FP Centro di formazione Professionale 1 Istruzioni per l uso Il territorio della provincia di Milano è suddiviso in 11 ambiti funzionali per quanto riguarda gli Istituti secondari superiori e in 13 circoscrizioni per quanto riguarda i Centri

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL UFFICIO D AMBITO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELLA PROVINCIA DI MILANO

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL UFFICIO D AMBITO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELLA PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA DEI COMUNI DELL UFFICIO D AMBITO DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DELLA PROVINCIA DI MILANO EX ART. 48, C. 3, L.R. N. 26/2003 COME MODIFICATO DALL ART. 1, L.R. N. 21/2010 1 Art.

Dettagli

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. MILANO a cura dell Ufficio Statistiche e Studi

NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale. MILANO a cura dell Ufficio Statistiche e Studi NOTA TERRITORIALE Andamento del mercato immobiliare nel I semestre 2014 Settore residenziale MILANO a cura dell Ufficio Statistiche e Studi data di pubblicazione: 28 novembre 2014 periodo di riferimento:

Dettagli

Referente per l'istruttoria della pratica: Dott.ssa Cinzia Secchi 02/6765.5052 cinzia_secchi@regione.lombardia.it

Referente per l'istruttoria della pratica: Dott.ssa Cinzia Secchi 02/6765.5052 cinzia_secchi@regione.lombardia.it Regione Lombardia - Giunta ASSESSORE A SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE SIMONA BORDONALI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it sicurezza@pec.regione.lombardia.it

Dettagli

OGGETTO: Report statistici screening oncologici ASL MI 2. Aggiornamento al 31/12/2009.

OGGETTO: Report statistici screening oncologici ASL MI 2. Aggiornamento al 31/12/2009. DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA NELLE COMUNTA Via Friuli, 2. 20084 - Lacchiarella (MI) tel. 02 82456701/02 fa. 02 82456703 Lacchiarella, 22 aprile 2011 Protocollo, 19.263 22/04/2011

Dettagli

Indirizzi delle filiali della Banca di Credito Cooperativo di CARUGATE. Filiale di: Indirizzo Telefono

Indirizzi delle filiali della Banca di Credito Cooperativo di CARUGATE. Filiale di: Indirizzo Telefono Banca di Credito Cooperativo di CARUGATE Agrate Brianza Via Mazzini, 17 02 6890096 Bellusco Via Garibaldi, 24 039 6883008 Bernareggio Via Libertà, 18 039 6884404 Brugherio c/o Centro Comm. Kennedy 039

Dettagli

DIPARTIMENTO VETERINARIO E SICUREZZA ALIMENTI O.A. PRONTA DISPONIBILITA

DIPARTIMENTO VETERINARIO E SICUREZZA ALIMENTI O.A. PRONTA DISPONIBILITA DIPARTIMENTO VETERINARIO E SICUREZZA ALIMENTI O.A. PRONTA DISPONIBILITA Milano Città Nord Milano Città Sud Comune di Milano Operatore tecnico addetto alla zooprofilassi 338 720 8345 338 719 4412 335 752

Dettagli

RAPPORTO N 04/2016. 4 Rapporto sulla fiscalità locale nei territori di Milano, Lodi e Monza e Brianza

RAPPORTO N 04/2016. 4 Rapporto sulla fiscalità locale nei territori di Milano, Lodi e Monza e Brianza 4 Rapporto sulla fiscalità locale nei territori di Milano, Lodi e Monza e Brianza RAPPORTO N 04/2016 A cura dei Settori Fisco e Diritto d Impresa Competitività Territoriale, Ambiente ed Energia 4 Rapporto

Dettagli

ascensori e montacarichi (anche Enti Notificati) apparecchi a pressione e impianti di riscaldamento

ascensori e montacarichi (anche Enti Notificati) apparecchi a pressione e impianti di riscaldamento ELENCO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO CON I RELATIVI DIPARTIMENTI DI PREVENZIONE DI COMPETENZA E COMPITI ( AL 15/2/2011) COMUNI ABBIATEGRASSO Parabiago Parabiago Parabiago AGRATE BRIANZA Monza Monza

Dettagli

COSTO COSTO TARIFFA TESSERA AZIENDA DIPENDENTE

COSTO COSTO TARIFFA TESSERA AZIENDA DIPENDENTE TARIFFA TESSERA COSTO COSTO AZIENDA DIPENDENTE Urbano ENTRAMBE 269,00 53,80 Mi1 - Mi3 NUOVA 465,00 206,77 Mi1 - NUOVA 557,00 298,77 Mi1 - NUOVA 649,00 390,77 Mi1 - NUOVA 687,00 428,77 Mi1 - NUOVA 717,00

Dettagli

PIANI DI LAVORO PER LA BONIFICA DELL'AMIANTO PRESENTATI NEL 2018

PIANI DI LAVORO PER LA BONIFICA DELL'AMIANTO PRESENTATI NEL 2018 PIANI DI LAVORO PER LA BONIFICA DELL'AMIANTO PRESENTATI NEL 2018 ELENCO PER COMUNE DATI ESTRAPOLATI DAI PIANI INSERITI DALLE IMPRESE NELL'APPLICATIVO REGIONALE GEMA (Gestione Manifatti Amianto) AREA PROV

Dettagli

AMIANTO BONIFICATO NEL 2017

AMIANTO BONIFICATO NEL 2017 AMIANTO BONIFICATO NEL 2017 DATI ESTRAPOLATI DALLE RELAZIONI ANNUALI, PREVISTE DALL'ART. 9 DELLA LEGGE 257/92, INSERITE DALLE IMPRESE NELL'APPLICATIVO REGIONALE GEMA (Gestione Manufatti Amianto) area prov

Dettagli

E LA CASA IN BRIANZA RESTA UN INVESTIMENTO

E LA CASA IN BRIANZA RESTA UN INVESTIMENTO AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MILANO - ORGANIZZAZIONE DI SERVIZI PER IL MERCATO IMMOBILIARE tel. 039/2807511 039/2807521 Primi segnali di ribasso anche per il segmento industriale: il prezzo

Dettagli

T.U. strumenti per la tutela dei lavoratori edili proposte di lavoro

T.U. strumenti per la tutela dei lavoratori edili proposte di lavoro FENEAL UIL FILCA CISL FILLEA CGIL di Padova T.U. strumenti per la tutela dei lavoratori edili proposte di lavoro 1. Partecipazione attiva dei lavoratori 2. Maggiore ruolo dei comitati paritetici PARTECIPAZIONE

Dettagli

3 Rapporto sulla fiscalità locale nei territori di Milano, Lodi e Monza e Brianza RAPPORTO 01/2015

3 Rapporto sulla fiscalità locale nei territori di Milano, Lodi e Monza e Brianza RAPPORTO 01/2015 3 Rapporto sulla fiscalità locale nei territori di Milano, Lodi e Monza e Brianza RAPPORTO 01/2015 A cura dei Settori Fisco e Diritto d Impresa Competitività Territoriale, Ambiente ed Energia Indice contenuti

Dettagli

CRITERI PER I PROGETTI TERRITORIALI DI MILANO Edizione 2015*

CRITERI PER I PROGETTI TERRITORIALI DI MILANO Edizione 2015* CRITERI PER I PROGETTI TERRITORIALI DI MILANO Edizione 2015* * I criteri sono stati approvati dal Consiglio di amministrazione nella riunione del 24 febbraio 2015, con applicazione dal 2015 ed esclusa

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007 DIPARTIMENTO SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO 00187 ROMA VIA LOMBARDIA 30 TEL. 06.420.35.91 FAX 06.484.704 e-mail: dssl@uilca.it pagina web: www.uilca.it UILCA UIL CREDITO, ESATTORIE E ASSICURAZIONI

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 BRIANZA MILANESE Comuni di: BESANA IN BRIANZA, BRIOSCO, CAMPARADA, CARATE BRIANZA, CORREZZANA, GIUSSANO, LESMO, RENATE, TRIUGGIO, USMATE VELATE, VEDUGGIO CON

Dettagli

Dopo l inserimento dei dati anagrafici del Legale rappresentante, della sede legale e dei riferimenti mail, a seguito del DICHIARA :

Dopo l inserimento dei dati anagrafici del Legale rappresentante, della sede legale e dei riferimenti mail, a seguito del DICHIARA : INDICAZIONI per la compilazione della Domanda per l iscrizione all elenco dei soggetti qualificati allo svolgimento degli interventi di inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale- Anno

Dettagli

1 dopo l inserimento dei dati anagrafici del Legale rappresentante, della sede legale e dei riferimenti mail, a seguito del DICHIARA :

1 dopo l inserimento dei dati anagrafici del Legale rappresentante, della sede legale e dei riferimenti mail, a seguito del DICHIARA : INDICAZIONI per la compilazione della Domanda per l iscrizione all elenco dei soggetti qualificati allo svolgimento degli interventi di inclusione scolastica degli studenti con disabilità sensoriale- Anno

Dettagli

ELENCO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN RELAZIONE ALLA COMPETENZA TERRITORIALE DELLE TRE COMMISSIONI MEDICHE LOCALI DELLA ASL DI MILANO

ELENCO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN RELAZIONE ALLA COMPETENZA TERRITORIALE DELLE TRE COMMISSIONI MEDICHE LOCALI DELLA ASL DI MILANO ELENCO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN RELAZIONE ALLA COMPETENZA TERRITORIALE DELLE TRE COMMISSIONI MEDICHE LOCALI DELLA ASL DI MILANO Abbiategrasso III Commissione Medica Locale di via Montemartini,

Dettagli

Comune di Abbiategrasso Piazza Guglielmo Marconi, 1 20081 (MI) Email: comune.abbiategrasso@legalpec.it

Comune di Abbiategrasso Piazza Guglielmo Marconi, 1 20081 (MI) Email: comune.abbiategrasso@legalpec.it Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE SALUTE GOVERNO DEI DATI, DELLE STRATEGIE E PIANI DEL SISTEMA SANITARIO FARMACEUTICA, PROTESICA E DISPOSITIVI MEDICI Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

8 ottobre 2010 Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

8 ottobre 2010 Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 8 ottobre 2010 Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) nel Decreto Legislativo 81/2008, e sue successive modifiche ed

Dettagli

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI Potenza 18.04.2013 Prot. 2206 AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI OGGETTO: CORSI DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI, PREPOSTI, DIRIGENTI - ART. 37 D. LGS. 81/08 Accordi Stato Regioni del 21 dicembre

Dettagli

Spett.le. Oggetto: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.). Procedure di nomina e ruolo. Scheda di aggiornamento

Spett.le. Oggetto: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.). Procedure di nomina e ruolo. Scheda di aggiornamento Spett.le. Oggetto: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.). Procedure di nomina e ruolo. Scheda di aggiornamento Al fine di agevolare l Impresa ed i lavoratori nell assolvimento delle vigenti

Dettagli

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina

Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina Centro studi dei Consulenti del Lavoro della provincia di Messina Guida rapida all adempimento in scadenza il prossimo 16 maggio 2009 DLGS 81/2008 LA NOMINA DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DI TORINO E PROVINCIA ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili Tabelle di valutazione rischi

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Page 1 of 42. Powered by socrata

Page 1 of 42. Powered by socrata Codice Comune 2 Abbiategrasso 5 Albairate 7 Arconate 9 Arese 10 Arluno 11 Assago 250 Baranzate 12 Bareggio 14 Basiano 15 Basiglio Descrizione Comune 16 Bellinzago Lombardo 19 Bernate Ticino 22 Besate 24

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Abbiategrasso 120 Nessuna Nessuna Albairate 123 Nessuna Nessuna Arconate 178 Nessuna Nessuna Arese 160 Nessuna Nessuna Arluno 156 Nessuna

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione dei lavoratori e gli organismi

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Atlante statistico delle installazioni fotovoltaiche nella Provincia di Milano

Atlante statistico delle installazioni fotovoltaiche nella Provincia di Milano Atlante statistico delle installazioni fotovoltaiche nella Provincia di Milano Giugno 2013 1 Abstract L installato fotovoltaico della Provincia di Milano è al 30/06/2013 pari a 257.733 kw. Il dato statistico

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Capitolo 8. Alcune riflessioni conclusive

Capitolo 8. Alcune riflessioni conclusive Capitolo 8 Alcune riflessioni conclusive Il quaderno ha sviluppato le premesse per effettuare approfondimenti tematici. Le considerazioni di seguito presentate non intendono avere carattere di esaustività,

Dettagli

IL CIRCUITO DELLE BIBLIOTECHE DEL CSBNO: UN NUOVO MEDIA.

IL CIRCUITO DELLE BIBLIOTECHE DEL CSBNO: UN NUOVO MEDIA. IL CIRCUITO DELLE BIBLIOTECHE DEL CSBNO: UN NUOVO MEDIA. I CONSORZIATI Attualmente sono 34 Comuni consorziati e 50 biblioteche collegate per una popolazione di 800.000 abitanti. I prestiti annuali sono

Dettagli

PONTE VECCHIO DI MAGENTA ASL Milano 1 PONTE VECCHIO DI PONTE VECCHIO DI PONTE VECCHIO DI PONTE VECCHIO DI PONTE VECCHIO DI PONTE VECCHIO DI

PONTE VECCHIO DI MAGENTA ASL Milano 1 PONTE VECCHIO DI PONTE VECCHIO DI PONTE VECCHIO DI PONTE VECCHIO DI PONTE VECCHIO DI PONTE VECCHIO DI ASL MILANO MILANO VIALE MOLISE 66/B TEL. 02.85789083 - FAX 02.85789059 SESTO SAN GIOVANNI VIA CARLO MARX 155 TEL. 02.85784030 - FAX 02.85784039 BRESSO ASL di MILANO ASL di MILANO CINISELLO BALSAMO ASL

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA Pagina 2 di 8 Sommario 1. FINALITA E USO DEL DOCUMENTO... 3 2. VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi Bologna, 12 Giugno 2009 STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM

Dettagli

INFORMAZIONI SUL SETTORE SUD - OVEST

INFORMAZIONI SUL SETTORE SUD - OVEST BUONGIORNO SONO GREGORIO CORTESE COORDINATORE PER LA PROVINCIA DI MILANO SETTORE SUD-OVEST INFORMAZIONI SUL SETTORE SUD - OVEST SETTORE CHE COME ESTENSIONE VA DALL ABBIATENSE AL BINASCHINO NUMERO DI ABITANTI

Dettagli

CITTA' METROPOLITANA DI MILANO

CITTA' METROPOLITANA DI MILANO CITTA' METROPOLITANA DI MILANO 1 ABBIATEGRASSO A6e4 A7e1 A6d4 A6d5 A6e5 2 ALBAIRATE A6e3 A6e4 3 ARCONATE A6d1 4 ARESE B6a1 B5a5 5 ARLUNO A6e2 A6e1 6 ASSAGO B6b4 7 BAREGGIO A6e2 B6a2 A6e3 B6a3 8 BASIANO

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Adempimenti art. 1 comma 587 Legge Finanziaria 2007

Adempimenti art. 1 comma 587 Legge Finanziaria 2007 Adempimenti art. 1 comma 587 Legge Finanziaria 2007 Ragione Sociale: CAP Holding Spa società per azioni Partita IVA e Codice Fiscale : 13187590156 Data inizio Società: 30/05/2000 Data Fine società: 31/12/2029

Dettagli

Le Principali Novità

Le Principali Novità TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE DAGLI INFORTUNI SUL LAVORO D. L.vo 81/08 Le Principali Novità Il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il testo unico in materia di tutela della salute e sicurezza

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008 Cod. Denominazione del corso Ore Pag. SI1 Formazione per operai/ primo ingresso in edilizia 16 2 SI2 RSPP/ASPP - Responsabili del

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Direzione Regionale della Lombardia

Direzione Regionale della Lombardia Prot. 2009/96544 Direzione Regionale della Lombardia Attivazione della Direzione Provinciale di Monza e della Brianza Competenza territoriale per la registrazione degli atti notarili e degli atti emessi

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

Conoscere per agire: adulti responsabili per territori sostenibili. Soggetti Proponenti. www.e2sco.it. Capofila. Partner

Conoscere per agire: adulti responsabili per territori sostenibili. Soggetti Proponenti. www.e2sco.it. Capofila. Partner Conoscere per agire: adulti responsabili per territori sostenibili. Soggetti Proponenti AZIENDA MULTISERVIZI ABBIATENSE GESTIONI AMBIENTALI S.p.A. Capofila www.amaga.it www.e2sco.it www.consorzionavigli.it

Dettagli

Domande AMMESSE e FINANZIATE

Domande AMMESSE e FINANZIATE Bando Invito a presentare progetti per la realizzazione o ampliamento di strutture per la prima infanzia (0-36 mesi) da attivarsi nei Comuni della Provincia di Milano. Domande AMMESSE e FINANZIATE Posizi

Dettagli

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO

SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEL PERSONALE SCOLASTICO Il D.lvo 81/2008 e le novità introdotte dagli Accordi Stato-Regione del 21 dicembre 2011 Accordo Stato- Regioni Attuazione delle disposizioni del

Dettagli

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO

REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO REGOLAMENTO RELATIVO ALLA ELEZIONE ED ATTRIBUZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA DEL COMPARTO DELLA ASL VITERBO REVISIONE DATA 0 15.06.2004

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

1 di 7. Comune POSTI A BANDO. Boffalora sopra Ticino QUOTA ELABORATA SECONDO IL PIANO ANCI - MINISTERO DELL'INTERNO ZONA OMOGENEA

1 di 7. Comune POSTI A BANDO. Boffalora sopra Ticino QUOTA ELABORATA SECONDO IL PIANO ANCI - MINISTERO DELL'INTERNO ZONA OMOGENEA Abbiategrasso 89 41 Albairate 13 7 1 - ALTO MILANESE Arconate 18 9 6 - NORD OVEST Arese 52 26 Arluno 32 14 3 - SUD OVEST Assago 24 12 6 - NORD OVEST Baranzate 32 8 Bareggio 47 21 5 - ADDA MARTESANA Basiano

Dettagli

Analizziamo di seguito il capo III del D.lgs 81/2008, che riguarda la Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro

Analizziamo di seguito il capo III del D.lgs 81/2008, che riguarda la Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro Lezione 4 Obblighi del datore di Lavoro Vediamo in questa parte quali sono gli obblighi in capo al Datore di Lavoro nei confronti del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Vedremo cioè più in

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. alla luce del Decreto Legislativo 81 del 9/4/2008

Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. alla luce del Decreto Legislativo 81 del 9/4/2008 Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza alla luce del Decreto Legislativo 81 del 9/4/2008 A cura del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro dell ASL di Bergamo Piazzolla dr

Dettagli

CITTA METROPOLITANA E SISTEMA WELFARE UN QUADRO D INSIEME E QUALCHE PROPOSTA

CITTA METROPOLITANA E SISTEMA WELFARE UN QUADRO D INSIEME E QUALCHE PROPOSTA CITTA METROPOLITANA E SISTEMA WELFARE UN QUADRO D INSIEME E QUALCHE PROPOSTA QUALCHE CONSIDERAZIONE SUL RAPPORTO REGIONE COMUNI IN SANITA (vedi pubblicazione ASTRID «La Sanità in Italia») MODELLO LOMBARDO:

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Conferenza stampa Assemblea AVIS Provinciale di Monza e della Brianza 23 Marzo 2013

Conferenza stampa Assemblea AVIS Provinciale di Monza e della Brianza 23 Marzo 2013 Conferenza stampa Assemblea AVIS Provinciale di Monza e della Brianza 23 Marzo 2013 SOCI Al 31 dicembre 2012 i Soci Donatori Attivi delle Avis Comunali della Provincia di Monza e Brianza sono n. 24.621

Dettagli

La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile

La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile La Salute e Sicurezza dello Studio Notarile SETTEMBRE 2009 Modifiche al disposto normativo in materia di Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro sono state introdotte dal D. Lgs. 106/2009, integrativo

Dettagli

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA CONVOCAZIONE ASSEMBLEA Con la presente si convoca l assemblea generale dei lavoratori per il giorno / / alle ore : presso la sede legale dell azienda sita in Via n a ( ) per discutere e re in merito ai

Dettagli

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico 2011-2012 Nella cartina sono rappresentate le 14 UTE fondate dai Lions nella provincia di Milano che operano attraverso 19 sedi. I

Dettagli

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci? STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Via Borghi Mamo N. 15-40137 Bologna - TEL. 051.441065 - FAX 051.443045 WWW.STUDIONERI.COM EMAIL:STUDIONERI@STUDIONERI.COM

Dettagli

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group Obblighi e sanzioni del datore di lavoro Manuale commerciale 11/2013 Per informazioni: coordinamento@ingeniagroup.it LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA OBBLIGHI E SANZIONI

Dettagli

CRITERI PER I PROGETTI TERRITORIALI DI MILANO Edizione 2014

CRITERI PER I PROGETTI TERRITORIALI DI MILANO Edizione 2014 CRITERI PER I PROGETTI TERRITORIALI DI MILANO Edizione 2014 1. Territorio di intervento 2. Aree filantropiche di pertinenza dei progetti 3. Presentazione delle domande di contributo 4. Documenti da allegare

Dettagli

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro

Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Professionisti ed Installatori alla luce del Nuovo Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151-2011 e del DM 20-12-2012 Luciano Nigro Firenze, 18 febbraio 2014 NUOVI RUOLI NEI PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

L inflazione urbana e il valore del suolo

L inflazione urbana e il valore del suolo Fiera delle Utopie Concrete Città di Castello 8-11 ottobre 2009 LA MISURA GIUSTA Il valore e il consumo di suolo L inflazione urbana e il valore del suolo Documenti - Immagini Maria Cristina Treu Politecnico

Dettagli

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che:

Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Informa i Lavoratori che: OGGETTO: Comunicazione ai lavoratori in merito alla possibilità di eleggere il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) Con la presente la sottoscritta impresa con sede in Via...::::: Informa

Dettagli

UNA (DOVEROSA) PREMESSA: COSA CI FACCIAMOI QUI?

UNA (DOVEROSA) PREMESSA: COSA CI FACCIAMOI QUI? ACQUISTO DI MACCHINE, ATTREZZATURE DI LAVORO E IMPIANTI INDUSTRIALI ALLA LUCE DEL D.LGS. 81/2008 E DELLA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE (RECEPITA DAL D.LGS. 17/2010) SELEZIONE DEL FORNITORE, SPECIFICHE

Dettagli

Corso di formazione 15 marzo 2013

Corso di formazione 15 marzo 2013 Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia a.s. 2012/13 Corso di formazione 15 marzo 2013 La sicurezza nei luoghi di lavoro Dirigente Scolastico: dott.silvio Peri RSPP: prof.ssa Perla Ferrari Argomenti del

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

INFORMASALUTE MILANO. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari

INFORMASALUTE MILANO. I Servizi Sanitari di. e Provincia. Accesso al Servizio Sanitario Nazionale per i cittadini non comunitari Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA ISTITUTO NAZIONALE SALUTE, MIGRAZIONI E POVERTÀ MINISTERO DELLA SALUTE MINISTERO DELL INTERNO Fondo Europeo per l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi INFORMASALUTE

Dettagli

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza Vanno conservati presso il cantiere i documenti indispensabili per dimostrare, in caso di ispezione dell organo

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE?

REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? 13 Salone della qualità e sicurezza sul lavoro REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO: CASTELLO DI CARTE O CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER UNA GESTIONE EFFICACE? Dott. Ing. Massimo

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento Allegato II Schema di corsi di formazione per preposti e lavoratori, addetti alle attività di pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si

Dettagli

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 Regolamento del Settore Attività Giovanile Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124 TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI art. 1 - L Attività Giovanile 1- Per organizzare e coordinare

Dettagli