LE FOTOGRAFIE AEREE. Sistema Informativo Territoriale: repertorio cartografico e banche dati territoriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE FOTOGRAFIE AEREE. Sistema Informativo Territoriale: repertorio cartografico e banche dati territoriali"

Transcript

1 LE FOTOGRAFIE AEREE La Regione Lombardia ha realizzato nel corso degli anni una serie di riprese aeree del proprio territorio utilizzate per la produzione e l aggiornamento della cartografia tecnica regionale e per la cartografia tematica, tramite processi di restituzione cartografica e di fotointerpretazione. Le riprese vengono effettuate con aerei appositamente adattati, muniti di una macchina fotografica speciale, detta camera aerofotogrammetrica, che riprende su pellicola fotografica le immagini del terreno, cioè i fotogrammi. Con il termine fotogramma si intende una fotografia su cui è possibile ricostruire la posizione del centro di prospettiva, cioè il punto principale. Le riprese aeree costituiscono un importante testimonianza, obiettiva e databile, della realtà territoriale. Il loro utilizzo oltrepassa lo scopo di produzione cartografica per cui erano state effettuate in quanto, tramite la loro consultazione ed analisi, consentono di effettuare approfondimenti ed integrazioni di aspetti non rappresentati sulla cartografia. Il contenuto informativo dei fotogrammi è molto consistente e può essere interpretato da diverse tipologie di utenti, specialisti in diversi aspetti ambientali e territoriali, che possono pertanto accedere all informazione in modo diretto, senza la mediazione di altri interpreti. La tecnica utilizzata è la fotointerpretazione, analisi ed interpretazione delle immagini effettuata stereoscopicamente, ossia attraverso l uso di strumenti che permettono la visione tridimensionale. Per quanto riguarda il procedimento di trasposizione o restituzione cartografica da foto aeree, così come per la loro fotointerpretazione, si rimanda, per la complessità degli argomenti, a testi specifici. In questa sede si illustreranno alcuni aspetti di base delle fotografie aeree. L immagine del terreno rappresentata su un fotogramma ha una scala media che dipende dalla distanza principale della camera da presa e dalla quota del volo. Si parla di scala media, e non semplicemente di scala, poiché questo dato varia all interno di un unico fotogramma: infatti dal centro verso i lati si ha una progressiva diminuzione della scala. Inoltre è evidente che la scala media ha una maggiore approssimazione per le aree di pianura che per quelle di montagna. Sul singolo fotogramma, al momento dello scatto, vengono riportate una serie di informazioni, quali ad esempio l ora e la data in cui il fotogramma è stato ripreso, l immagine di un altimetro che indica, con un margine di errore di ± 100 m, la quota assoluta del volo aereo. Per l esecuzione delle riprese aerofotogrammetriche, finalizzate alla restituzione della cartografia di base, si hanno dei limiti rappresentati dai periodi stagionali e dalle condizioni meteorologiche: è necessario infatti che vi sia assenza di nubi, di foschia e di vento, un inclinazione sull orizzonte dei raggi del sole non inferiore ai 30 poiché al di sotto di tale inclinazione si avrebbero un intensità e una lunghezza dell ombra eccessive per una corretta interpretazione dei fotogrammi. Occorre inoltre non effettuare le riprese durante il periodo estivo a causa della vegetazione molto sviluppata che copre molti particolari del terreno e per le zone di montagna evitare il periodo dell innevamento. Le riprese aeree vengono effettuate in modo tale che ci sia una sovrapposizione longitudinale fra fotogrammi contigui poiché questo consente, attraverso apposite apparecchiature, di osservarli in visione stereoscopica e ricostruire l andamento planimetrico ed altimetrico del terreno eliminando le distorsioni prospettiche della ripresa. La copertura del territorio regionale con fotografie stereoscopiche, ripetuta in più annate, è costituita da fotogrammi nadirali (cioè scattati con l asse ottico della camera perpendicolare alla superficie terrestre) nel formato 230x230 mm, su stampe a colori o in bianco e nero. Le fotografie aeree sono a disposizione del pubblico per la consultazione presso l Archivio Cartografico della Struttura Analisi e Informazioni territoriali della Regione Lombardia. Si segnala che sui fotogrammi consultabili le porzioni di territorio dove vi sono manufatti di particolare importanza ai fini della sicurezza nazionale sono mascherate. La Regione Lombardia ha recentemente acquisito un nuovo strumento di conoscenza del territorio: si tratta delle ortofoto, cioè ortoimmagini digitali, sulle cui modalità di elaborazione ed informazioni generali si rimanda al paragrafo Ortofoto digitali a colori

2 Gruppo Aereo Italiano B/N scala 1: Scala media dei fotogrammi: 1: Tipo di ripresa: bianco e nero Realizzazione: Gruppo Aereo Italiano Data ripresa: Proprietà: I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano Intero territorio regionale Copia su carta fotografica in bianco e nero Per informazioni riguardo la riproduzione e l acquisizione dei fotogrammi rivolgersi all Istituto Geografico Militare Italiano

3 Alifoto 75 B/N scala 1: Scala media dei fotogrammi: 1: Tipo di ripresa: bianco e nero Realizzazione: Alifoto s.r.l. - Torino Data ripresa: 1975 Proprietà: Regione Lombardia Intero territorio regionale Copia su carta fotografica in bianco e nero Copia su diapositiva La riproduzione delle immagini viene effettuata dalla Alifoto S.r.l. di Torino in seguito ad autorizzazione della Regione Lombardia. Per l autorizzazione alla riproduzione rivolgersi all Archivio Cartografico

4 Tem.1 Lombardia a colori scala 1: Ripresa aerea utilizzata per la predisposizione delle carte tematiche alla scala 1: della Regione Lombardia Scala media dei fotogrammi: 1: Tipo di ripresa: a colori Realizzazione: Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. - Parma Data ripresa: Proprietà: Regione Lombardia Copertura Territoriale Intero territorio regionale Copia su carta fotografica a colori Copia su diapositiva La riproduzione delle immagini viene effettuata dalla Compagnia Generale Ripreseaeree di Parma in seguito ad autorizzazione della Regione Lombardia. Per l autorizzazione alla riproduzione rivolgersi all Archivio Cartografico

5 Lombardia B/N scala 1: Ripresa aerea utilizzata per la restituzione della Carta Tecnica Regionale alla scala 1: della Regione Lombardia Scala media dei fotogrammi: 1: Tipo di ripresa: bianco e nero Realizzazione: diverse Ditte incaricate per la ripresa di lotti del territorio Data ripresa: Proprietà: Regione Lombardia Copertura Territoriale Intero territorio regionale Copia su carta fotografica in bianco e nero Copia su diapositiva Per informazioni riguardo la riproduzione e l acquisizione dei fotogrammi, relativi a parte del territorio, contattare il sito internet all indirizzo Per l autorizzazione alla riproduzione rivolgersi all Archivio Cartografico

6 Aree interessate dagli eventi alluvionali dell estate 1987 Valtellina (SO) e Valle Brembana (BG) Scala media del fotogrammi: 1: Tipo di ripresa: a colori Realizzazione: Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. - Parma Data ripresa: 1987 Proprietà: Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. - Parma Territorio compreso nelle sezioni della Carta Tecnica Regionale 1:10.000: B3e1,B3d2, B3e3, B4a5, B3b2, B3c2,B3c5, B3d2,B3e2, C3a3, C4b1, C4b2, C4b3, C4b4, C4b5, C4c1, D1c5, D2c1,D2c2,D2c3 Copia su carta fotografica a colori Per informazioni riguardo la riproduzione e l acquisizione dei fotogrammi contattare il sito internet all indirizzo

7 Frana Val Pola (Valtellina - Sondrio) Scala media dei fotogrammi: 1: Tipo di ripresa: a colori Realizzazione: Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. - Parma Data ripresa: 1987 Proprietà: Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. - Parma Territorio compreso nelle sezioni della Carta Tecnica Regionale 1:10.000: D2c1, D2c2, D2d1, D2d2 Copia su carta fotografica a colori Per informazioni riguardo la riproduzione e l acquisizione dei fotogrammi contattare il sito internet all indirizzo

8 Lago Val Pola (Valtellina - Sondrio) Scala media dei fotogrammi: 1: Tipo di ripresa: bianco e nero Realizzazione: Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. - Parma Data ripresa: 1987 Proprietà: Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. - Parma Territorio compreso nelle sezioni della Carta Tecnica Regionale 1:10.000: D2c2, D2d2. Copia su carta fotografica a colori Per informazioni riguardo la riproduzione e l acquisizione dei fotogrammi contattare il sito internet all indirizzo

9 Volo Alto B/N scala 1: Scala media dei fotogrammi: 1: Tipo di ripresa: bianco e nero Realizzazione: Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. - Parma Data ripresa: Proprietà: Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. - Parma Intero territorio regionale Copia su carta fotografica in bianco e nero Per informazioni riguardo la riproduzione e l acquisizione dei fotogrammi contattare il sito internet all indirizzo

10 I.G.M.I B/N scala 1: Scala media dei fotogrammi: 1: Tipo di ripresa: bianco e nero Data ripresa: Proprietà: I.G.M.I. Istituto Geografico Militare Italiano B1 D1 E1 B2 C2 D2 E2 A3 B3 C3 D3 E3 A4 B4 C4 D4 E4 A5 B5 C5 D5 E5 A6 B6 C6 D6 E6 A7 B7 C7 D7 E7 F7 A8 B8 C8 D8 E8 F8 B9 Copia su carta fotografica in bianco e nero Superficie coperta dalla ripresa Per informazioni riguardo la riproduzione e l acquisizione dei fotogrammi rivolgersi all Istituto Geografico Militare Italiano

11 Lombardia 1994 B/N scala 1: Ripresa aerea utilizzata per l aggiornamento della parte meridionale del territorio della regione Lombardia della Carta Tecnica Regionale alla scala 1: Scala media dei fotogrammi: 1: Tipo di ripresa: bianco e nero Realizzazione: Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. - Parma Data ripresa: 1994 Proprietà: Regione Lombardia Copertura Territoriale B1 D1 E1 B2 C2 D2 E2 A3 B3 C3 D3 E3 A4 B4 C4 D4 E4 A5 B5 C5 D5 E5 A6 B6 C6 D6 E6 A7 B7 C7 D7 E7 F7 A8 B8 C8 D8 E8 F8 B9 Copia su carta fotografica in bianco e nero Copia su diapositiva Superficie coperta dalla ripresa 1996 Superficie coperta dalla ripresa 1991 Superficie coperta dalla ripresa 1994 La riproduzione delle immagini viene effettuata dalla Compagnia Generale Ripreseaeree in seguito ad autorizzazione della Regione Lombardia. Per l autorizzazione alla riproduzione rivolgersi all Archivio Cartografico

12 Riprese aeree zona montana delle provincie di Como e Bergamo Ripresa aerea utilizzata per l aggiornamento della Carta Tecnica Regionale alla scala 1: finita di realizzare nel 2000, relativamente alla parte della zona montana delle Provincie di Como e di Bergamo. Scala media dei fotogrammi: 1: Tipo di ripresa: bianco/nero Realizzazione: Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. - Parma Data ripresa: 1998 Proprietà: Regione Lombardia B1 D1 E1 B2 C2 D2 E2 A3 B3 C3 D3 E3 A4 B4 C4 D4 E4 A5 B5 C5 D5 E5 A6 B6 C6 D6 E6 A7 B7 C7 D7 E7 F7 A8 B8 B9 Copia su carta fotografica bianco/nero C8 Superficie coperta dalla ripresa La riproduzione delle immagini viene effettuat dalla Compagnia Generale Ripreseaeree, in seguito ad autorizzazione della Regione Lombardia. Per l autorizzazione alla riproduzione rivolgersi all Archivio Cartografico D8 E8 F

13 Aree interessate dagli eventi alluvionali dell ottobre 2000 lungo l asta del fiume Po Scala media dei fotogrammi: 1: Tipo di ripresa: colori Focale obiettivo: 152,82 mm Realizzazione: Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. - Parma Data ripresa: ottobre 2000 Proprietà: Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. - Parma B1 D1 E1 B2 C2 D2 E2 A3 B3 C3 D3 E3 A4 B4 C4 D4 E4 A5 B5 C5 D5 E5 A6 B6 C6 D6 E6 A7 B7 C7 D7 E7 F7 A8 B8 B9 Copia su carta fotografica a colori C8 Superficie coperta dalla ripresa Per informazioni riguardo la riproduzione e l acquisizione dei fotogrammi contattare il sito internet all indirizzo D8 E8 F

14 Fotografie aeree del programma It 2000 Scala media dei fotogrammi: 1: Tipo di ripresa: colori Focale obiettivo: 150 mm Realizzazione: Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. - Parma Data ripresa: Proprietà: Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. - Parma Vedi quadro d unione paragrafo successivo Copia su carta fotografica a colori Per informazioni riguardo la riproduzione e l acquisizione dei fotogrammi contattare il sito internet all indirizzo

15 Programma IT 2000 Ortofoto digitali a colori INFORMAZIONI GENERALI - MODALITÀ DI ELABORAZIONE: L ortofoto digitale è il prodotto del raddrizzamento differenziale dell immagine aerofotogrammetrica digitalizzata, georeferenziata nel sistema geodetico-cartografico nazionale e geometrizzata sulla base di un modello digitale del terreno realizzato ad hoc con griglia regolare di 40 m in coordinate terreno. Il contenuto informativo dell ortofoto dipende fondamentalmente dalla sua risoluzione, cioè dalla dimensione nominale del pixel, che nel caso in esame è di circa 1m X 1m in coordinate terreno. Le riprese aerofotogrammetriche sono state realizzate, nel periodo maggio-settembre 1998, con velivoli in grado di raggiungere e mantenere una quota assoluta operativa non inferiore a m. La scala media dei fotogrammi è di 1: per una quota media relativa di m; lo scostamento del valore medio, dovuto alla morfologia del terreno, alla compatibilità con le esigenze di continuità delle strisciate ed alle eventuali restrizioni imposte dalle autorità preposte alla regolamentazione del traffico aereo, è contenuto nei limiti di +-10%, conseguentemente la scala puntuale dei fotogrammi oscilla fra un minimo di 1: ed un massimo di 1: La singola unità di realizzazione e memorizzazione dell ortofoto è rappresentata dalla sezione corrispondente a 1/16 di carta IGMi 1: Ciascuna unità si estende per circa 200 m oltre il limite del foglio, creando una zona di sovrapposizione tra ortofoto contigue; le discrepanze in corrispondenza dei bordi fra ortofoto non sono mai superiori a 8 pixel. L ortofoto digitale è il risultato della mosaicatura dei fotogrammi utili, con un bilanciamento radiametrico automatico delle porzioni interessate atto a garantire la totale congruenza radiametrica interna; la congruenza geometrica interna è garantita dal rispetto delle tolleranze definite per l orientamento assoluto del singolo fotogramma, pari alla risoluzione di scansione. La totale standardizzazione del processo di mosaicatura fra i fotogrammi componenti la singola ortofoto, unitamente alla omogeneità delle caratteristiche delle riprese per grandi aree, garantiscono infine la mosaicabilità digitale tra ortofoto contigue senza alcun apprezzabile decadimento della leggibilità e della congruenza geometrica sui bordi. Per la geometrizzazione si è adottato il modello numerico del terreno con passo di campionamento di 40 m ed è articolato in blocchi coincidenti con i blocchi di triangolazione aerea. Per la realizzazione sono stati utilizzati dati di input di varia tipologia e provenienza; in particolare si possono definire due tipologie fondamentali di dati: curve di livello della CTR 1: o 1:10.000, acquisite per via fotogrammetrica numerica o per digitalizzazione da cartografia, con introduzione di punti quota e di linee di discontinuità; registrazione dell altimetria per curve o per profili mediante osservazione dei modelli del volo Italia 94, con introduzione di punti quota e di linee di discontinuità. Ai margini del blocco di calcolo l area di registrazione e di determinazione del DTM è stata estesa per una fascia di 400 m in sovrapposizione con i blocchi adiacenti. L accuratezza media del DTM prodotto, valutabile attraverso le discrepanze tra le quote dei punti determinati fotogrammetricamente su particolari ben identificabili e quelle corrispondenti ricavate per interpolazione sul DTM, non è mai inferiore alla metà dell equidistanza delle curve di livello della corrispondente CTR, pari a 5 m. Per la parte derivante dalla registrazione diretta dei dati dal volo Italia 94 tale tolleranza vale ovviamente per il terreno scoperto; nelle zone ove, a causa della fitta vegetazione non è possibile collimare stereoscopicamente il terreno, le osservazioni sono state condotte sulla base della superficie visibile, tenendo conto mediamente dell altezza della vegetazione, con un grado di precisione stimabile in misura non superiore alla tolleranza rispettata per il terreno scoperto

16 Ortofoto digitale a colori Programma IT 2000 di proprietà Compagnia Generale Ripreseaeree di Parma. Foglio di sezione CGR n Mantova con sovrapposizione della Carta tecnica Regionale 1: (Sezione E7c4) Ortofoto digitale a colori Programma IT2000 di proprietà Compagnia Generale Ripreseaeree di Parma. Foglio di sezione CGR n Mantova

17 TAGLIO E COMPOSIZIONE Ogni elaborato è inquadrato nella cartografia IGM 1: come suo sottomultiplo ed è denominato sezione, in analogia alle definizioni della CTR. Ogni sezione corrisponde alla sedicesima parte di sezione della serie IGM 1: ed è contraddistinta da un codice a sei cifre. Le prime tre cifre designano la sezione 1: (da 001), la quarta e la quinta la sezione di ortofoto (da 01 a 16), mentre la sesta cifra è posta uguale a zero. La rappresentazione cartografica adottata è quella di Gauss-Boaga. Il territorio rappresentato dall ortofoto è delimitato dai segmenti di rette N=costante, E=costante; all interno del rettangolo definito da tali segmenti una cornice continua identifica la sezione 1:10.000, delimitata da trasformate di archi di meridiano e parallelo, secondo il taglio della serie IGM 1: PRECISIONE Le tolleranze dell ortofoto sono le seguenti: Per la posizione planimetrica di particolari puntiformi (cioè delle dimensioni di un pixel), ben identificabili sul terreno e sull ortofoto, le differenze fra la determinazione sull ortofoto e la corrispondente determinazione sul terreno con metodi topografici di maggior precisione non supera mai il valore tp=4m. Per la distanza fra due particolari puntiformi, ben identificabili sull ortofoto e sul terreno, la differenza fra la determinazione sul terreno con metodi topografici di maggior precisione non supera mai i seguenti valori: td=(4+d/1000) m dove D<=2.000 m td = 6m dove D>2.000m COPERTURA TERRITORIALE

18 DISPONIBILITÀ DELLE ORTOFOTO La Regione Lombardia ha acquisito la licenza d uso delle ortofoto del Programma it 2000 per l intero territorio regionale. Le Amministrazioni Provinciali, attraverso una convenzione con la Regione e la compartecipazione alle spese, divengono titolari di licenza d uso al pari della Regione e possono pertanto concedere i diritti di acquisizione di sub-licenze agli enti locali il cui territorio appartiene alla medesima provincia. Gli enti locali interessati all acquisizione delle ortofoto devono rivolgersi all Amministrazione Provinciale di competenza; gli enti pubblici, il cui territorio appartiene a più province, si possono rivolgere alla Regione Lombardia, Direzione Generale Territorio e Urbanistica Struttura Analisi e Informazioni Territoriali. Le immagini possono essere utilizzate esclusivamente dai soggetti titolari di licenza o sub-licenza e non possono essere diffuse a terzi. I soggetti privati, per informazioni in merito all acquisizione delle licenze d uso, devono contattare il sito internet all indirizzo La Regione Lombardia per la gestione delle immagini utilizza il programma ER Mapper/Image Web Server, che permette la compressione e decompressione dei file per una rapida visualizzazione e la distribuzione attraverso l intranet regionale

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 4 Cartografia Italiana Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22 La Cartografia IGM

Dettagli

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano Prof.Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Milano, 28.1.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI qualità dei dati QUALITA' DEI DATI NEI SIT 2 INDICE concetti generali controllo di qualità acquisizione, elaborazione, restituzione test di qualità esigenze

Dettagli

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ufficio Cartografico Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ing. Antonio Trebeschi L attività dell Ufficio Cartografico

Dettagli

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale FOTOAEREE Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale chiamata camera aerofotogrammetrica, fino a coprire con un mosaico di strisce di fotogrammi (strisciata), l area oggetto di

Dettagli

Classificazione delle carte

Classificazione delle carte Classificazione delle carte In base alla scala -carte geografiche 1:1.000.000 e inferiore -carte corografiche 1:1.000.000 1:200.000 -carte topografiche 1:100.000 a piccola scala 1:50.000 a media scala

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

Modifiche ed integrazioni al disciplinare tecnico

Modifiche ed integrazioni al disciplinare tecnico REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA TERRITORIALE E DELLA VIGILANZA EDILIZIA SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Il catalogo delle foto aeree della Regione Abruzzo

Il catalogo delle foto aeree della Regione Abruzzo Il catalogo delle foto aeree della Regione Abruzzo Lucia D Alessandro, Antonella Di Emidio, Paolo Genovelli Regione Abruzzo Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale, Via L. da Vinci,

Dettagli

Workshop droni e tecnologie innovative Alex Fabbro At-To drones S.r.l.

Workshop droni e tecnologie innovative Alex Fabbro At-To drones S.r.l. Workshop droni e tecnologie innovative Alex Fabbro At-To drones S.r.l. Aerofotogrammetria Dettagli costruttivi Aerofotogrammetria con SAPR Introduzione Al-To Drones Srl 2 Introduzione Lunghezza focale

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Sistema Web-Gis per la segnalazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico Il progetto si pone l obiettivo di rilanciare la manutenzione diffusa del territorio montano attraverso l analisi delle basi informatiche

Dettagli

Cartografia di base per i territori

Cartografia di base per i territori Cartografia di base per i territori L INFORMAZIONE GEOGRAFICA I dati dell informazione geografica L Amministrazione Regionale, nell ambito delle attività di competenza del Servizio sistema informativo

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

PROGETTO di PRODUZIONE del DATA BASE TOPOGRAFICO

PROGETTO di PRODUZIONE del DATA BASE TOPOGRAFICO PROGETTO di PRODUZIONE del DATA BASE TOPOGRAFICO PROPONENTE UNICO: PROVINCIA DI BERGAMO ANNO 2009 Indice: Introduzione: scopo e contenuto del progetto... 2 Progetto Tecnico... 2 1. Modalità di realizzazione

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE

SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE ASSESSORATO ENTI LOCALI FINANZE ED URBANISTICA Direzione generale della pianificazione territoriale urbanistica e della vigilanza edilizia S E T T O R E SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS Finalità del SIF-RS Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana è un progetto finanziato dal POR-Sicilia 2000-2006,

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE Cecilia SAVIO (*), Mario PEROSINO (*), Mariagrazia GABBIA (**), Sergio GALLO (**) (*)

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Codice a barre 3 di 9

SCHEDA TECNICA. Codice a barre 3 di 9 SCHEDA TECNICA Codice a barre 3 di 9 MAGGIO, 2013 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2 BLOCCO CODICE A BARRE... 3 3 CARATTERISTICHE DEL CODICE A BARRE 3 DI 9... 3 3.1 CARATTERISTICHE DEL CODICE

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio

Gli standard regionali per l aggiornamento dei DBT e il collaudo delle attività di rilevo sul territorio I vantaggi del Data Base Topografico (DBT) per migliorare i rapporti tra cittadini, imprese, professionisti ed enti locali: Il Progetto Pilota nel Comune di Castelvisconti Gli standard regionali per l

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm.

Nelle carte in scala 1:25.000 1 cm misurato sulla carta corrisponde a 25.000 cm nella realtà, cioè a 250 m e quindi 1 km = 4 cm. Le carte topografiche sono strumenti per la rappresentazione in piano di zone geografiche non eccessivamente estese come il territorio di una provincia, di un comune o parti di esso. Fondamentale è l'individuazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Studio di trasporto solido sul fiume Serchio Il gruppo di ricerca è così composto: - Prof. Geol. Massimo Rinaldi, docente di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori -Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori Operazioni di misura a diretto contatto con l oggetto da rilevare; è possibile il

Dettagli

MODULO D ORDINE PER SUB-LICENZA. Terraitaly -it2000 L ortofoto digitale a colori del territorio italiano ENTE ORDINANTE: COMUNE DI.

MODULO D ORDINE PER SUB-LICENZA. Terraitaly -it2000 L ortofoto digitale a colori del territorio italiano ENTE ORDINANTE: COMUNE DI. A: Compagnia Generale Ripreseaeree S.p.A. Via Cremonese 35 A 43100 Parma fax: 0521 992803 e, p.c. Provincia di Piacenza Servizio Programmazione Territoriale-Urbanistica Via Garibaldi,50 29100 Piacenza

Dettagli

Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali. Genova, 26 marzo 2013

Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali. Genova, 26 marzo 2013 Cartografia Cartografiaufficiale ufficialeitaliana italiana Introduzione a QGIS, software free & Open Source per la gestione di dati territoriali Genova, 26 marzo 2013 Cartografia ufficiale italiana Organi

Dettagli

Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA

Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA SEMINARIO 2b Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA SCANSIONE LASER E RILIEVI PER IMMAGINI Paolo Aminti - Valentina Bonora - Andrea Lingua Fulvio Rinaudo - CS SIFET SOCIETA ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA

Dettagli

SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010)

SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010) SISTER VISURA PLANIMETRICA TELEMATICA (OTTOBRE 2010) 1 INDICE Condizioni del servizio di Visura Planimetrica telematica... 3 Abilitazione degli utenti... 4 Visura Planimetrica... 4 Elenco Visure Planimetriche

Dettagli

2.3 I PRODOTTI AEROFOTOGRAFICI

2.3 I PRODOTTI AEROFOTOGRAFICI Aerofotogrammetria 2.3 I PRODOTTI AEROFOTOGRAFICI Dal negativo, impressionato in volo, si possono ottenere diversi prodotti tra cui: stampe a contatto, ingrandimenti, raddrizzamenti, ortofoto e restituzioni

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre. ad indagini geologico-strutturali di terreno

Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre. ad indagini geologico-strutturali di terreno Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre ad indagini geologico-strutturali di terreno M. Rinaldi (*), C.R. Perotti (*), F. Zucca (*) (*) Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Scienze

Dettagli

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Pagina 1 di 5 Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Autori: Dominik Schlipf, Marc Scherer, Matthias Haller Rielaborazioni: Versione Data Sezione 1.0 20.10.2008 Documento finalizzato

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 4. Cenni di fotogrammetria

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 4. Cenni di fotogrammetria Università degli studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a.a. 2010-2011 4. Cenni di fotogrammetria Camillo Berti camillo.berti@gmail.com Argomenti Definizioni e scopi della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

Verifiche di qualità del Data Base Topografico. Daniele Passoni

Verifiche di qualità del Data Base Topografico. Daniele Passoni Verifiche di qualità del Data Base Topografico Prof. Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Monza, 8.3.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico (DBT) è un archivio integrato contenente dati cartografici

Dettagli

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI. 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI 14.42.17 Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16 Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione 1. Ai fini del presente decreto legislativo

Dettagli

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 189 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA 6.1 Premessa Il Sistema Informativo

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10

Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 .. Approvato dalla Giunta Provinciale nella seduta del 15 Febbraio 2006 O.d.G. n.10 Settore Assetto Territorio- Servizio Cartografico DISCIPLINARE PER LA DIFFUSIONE DEI DATI CARTOGRAFICI PROVINCIALI INDICE

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione

Dettagli

Ortofoto digitali a colori programma IT2000 CGR

Ortofoto digitali a colori programma IT2000 CGR Ortofoto digitali a colori programma IT2000 CGR Ortofoto digitali a colori programma IT2000 CGR Ortofoto digitali a colori programma IT2000 CGR Ortofoto digitali a colori programma IT2000 CGR Modelli digitali

Dettagli

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA

CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA CAPITOLO VII USO DELLA CARTA TOPOGRAFICA LA CARTA TOPOGRAFICA 88. La carta topografica è una rappresentazione grafica di una parte più o meno ampia della superficie terrestre in una determinata scala.

Dettagli

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica RICOSTRUZIONE/Empler 26-07-2007 13:06 Pagina 47 PROGETTARE ARCHITETTURA Tommaso Empler* Rubrica Infografica Ricostruzione infografica di una situazione ambientale urbana Dopo aver illustrato le procedure

Dettagli

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1 DEFINIZIONE di CARTA Carta di Mercatore Schermata ArcView Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione (Lagrange 1736-1813) Generalità

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1

[ Analisi della. concentrazione] di Luca Vanzulli. Pag. 1 di 1 [ Analisi della concentrazione] di Luca Vanzulli Pag. 1 di 1 LA CONCENTRAZIONE NELL ANALISI DELLE VENDITE L analisi periodica delle vendite rappresenta un preziosissimo indicatore per il monitoraggio del

Dettagli

Sistemi informativi e Governo Integrato del territorio. DB topografico multiscala Arch. Chiara Dell Orto

Sistemi informativi e Governo Integrato del territorio. DB topografico multiscala Arch. Chiara Dell Orto Sistemi informativi e Governo Integrato del territorio DB topografico multiscala a Arch. Chiara Dell Orto Sistema Informativo Territoriale Definizione del S.i.t Il Db topografico multiscala Procedure di

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA É UP O L I S LOMBAR D I A I STI T UT O SUP E R I O R E P E R L A RIC E R C A, L A STAT I S T I C A E L A F O R M AZ I O N E REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA Indice

Dettagli

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi Guida alla Riforma della tassazione sui fondi O.I.C.R. - Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio 1 luglio 2011 1 luglio 2011 Entra in vigore la riforma del regime di tassazione degli Organismi

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione generale per i porti S.I.D. SISTEMA INFORMATIVO DEMANIO MARITTIMO Guida alla compilazione del Modello Domanda D3 (Parte Tecnica: cartelloni, insegne

Dettagli

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Manuale di utilizzo del sito ASUWEB Versione 1.0 maggio 2007 1. Introduzione:... 3 2. Come registrarsi:... 3 3. I diversi livelli di abilitazione degli utenti:... 5 4. UTENTI IN SOLA LETTURA... 5 4.1.

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini

Sistemi Informativi Territoriali. Vari tipi di immagini Paolo Mogorovich Sistemi Informativi Territoriali Appunti dalle lezioni Vari tipi di immagini Cod.303 - Vers.E41 1 Introduzione 2 Immagine fisica 3 Immagine classificata 4 Immagine cartografica 5 Immagine

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

IL LAVORO CHE TI CERCA

IL LAVORO CHE TI CERCA www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi

Dettagli

INDICE. Pregeo Rilievo Crea righe 3 2. Pregeo Rilievo Crea righe 4, 5 3. Pregeo Rilievo Crea righe 7 9

INDICE. Pregeo Rilievo Crea righe 3 2. Pregeo Rilievo Crea righe 4, 5 3. Pregeo Rilievo Crea righe 7 9 Prodotto da INDICE Pregeo Rilievo Crea righe 3 2 Pregeo Rilievo Crea righe 4, 5 3 Pregeo Rilievo Crea righe 7 9 Pregeo Rilievo Crea righe 7 vertice/direzione 11 Pregeo Rilievo Crea righe per frazionamento

Dettagli

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Piano di Governo del Territorio - PGT Valutazione Ambientale Strategica del Documento di Piano DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano Autorità

Dettagli

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA QUADERNO RAEE 5 GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA Ai sensi dell Accordo di Programma tra ANCI e CdC RAEE del 28 marzo 2012, modificato

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

LA CARTOGRAFIA ITALIANA LA CARTOGRAFIA ITALIANA ENTI CARTOGRAFICI ITALIANI che producono cartografia di base: I.G.M. - Istituto Geografico Militare Sede a Firenze Carta Topografica d Italia: VECCHIA PRODUZIONE 1:100.000 Fogli

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE: TECNOLOGIA-SCIENZE-GEOGRAFIA Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO................................. Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO

Dettagli

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012 Premessa La seguente analisi dei questionari distribuiti dal Museo di Palazzo

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

Giunta Regionale della Campania

Giunta Regionale della Campania Giunta Regionale della Campania REGIONE CAMPANIA Giunta Regionale - Seduta del 7 aprile 2004 - Deliberazione N. 560 - Area Generale di Coordinamento N. 16 Gestione del Territorio Tutela beni paesistico-ambientali

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

MODELLO UNICO DI DOMANDA MODELLO UNICO DI DOMANDA Ricerca della domanda 1) Soggetto delegato Per scegliere, a partire dal Menù Funzioni dell anagrafe delle imprese, la domanda che si desidera presentare si devono effettuare le

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale MUDE Piemonte Modalità operative generazione Procura speciale STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del documento Sommario

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato Allegato tecnico Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato 1. Formati ammissibili per l invio di documenti elettronici. Indipendentemente da quale sia il metodo scelto per l invio di una

Dettagli