Per comprendere i MECCANISMI DI DIFESA è opportuno chiarire i concetti psicoanalitici di CONSCIO PRECONSCIO INCONSCIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per comprendere i MECCANISMI DI DIFESA è opportuno chiarire i concetti psicoanalitici di CONSCIO PRECONSCIO INCONSCIO"

Transcript

1 Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo della Salute in Età Evolutiva ANNO ACCADEMICO ROBERTO BAIOCCO Sapienza Università di Roma Per comprendere i MECCANISMI DI DIFESA è opportuno chiarire i concetti psicoanalitici di CONSCIO PRECONSCIO INCONSCIO

2 Non esiste una manifestazione pura del pensiero, ma in ogni atto significante umano (dal sintomo nevrotico al sogno, fino alle più elevate espressioni creative e artistiche) si inscrivono più forze, motivazioni e spinte, che rimangono prevalentemente sconosciute sia ai protagonisti che all osservazione medica. Il contenuto principale della psicoanalisi è proprio il concetto di inconscio: ciò che non è noto ma tuttavia determina le nostre condotte affettive,intellettuali e sociali. Viene così completamente modificata la linea di demarcazione che, prima di Freud, separava il normale dall anormale, il razionale dall irrazionale. Tra queste dimensioni, in luogo della reciproca esclusione, esiste ora un conflitto dinamico che è insediata nella struttura stessa del soggetto, nelle sue interazioni con gli altri e con la società PRIMA TOPICA TEORIA DEI LUOGHI:INCONSCIO, PRECONSCIO E CONSCIO DOPO SECONDA TOPICA PUNTO DI VISTA DINAMICO: Es, Io, Super-io TERZA TOPICA PUNTO DI VISTA ECONOMICO: ENERGIA, FONTI

3 La maggior parte della vita mentale si svolge fuori dalla coscienza. L Inconscio costituisce la realtà abissale primaria di cui il conscio è solo la manifestazione visibile. Inconscio PRECONSCIO: ricordi che, pur essendo momentaneamente inconsci, possono divenire consci, in virtù di uno sforzo dell attenzione. RIMOSSO: elementi psichici stabilmente inconsci che sono mantenuti tali da una forza specifica - la rimozione. Freud afferma che la psiche è un unità complessa costituita da un certo numero di luoghi o topoi. La prima topica viene elaborata nell Interpretazione dei sogni e distingue tre sistemi: il conscio, il preconscio e l inconscio. La psiche è costituita da: Inconscio: sede dei desideri, pulsioni inaccettabili e ripugnanti dal punto di vista morale Preconscio: pensieri e ricordi accessibili ma che si attivano in maniera inconsapevole o con uno sforzo cosciente (avere sulla punta della lingua) Conscio: stato di consapevolezza opera attraverso il pensiero logico e il linguaggio verbale

4 IL MODELLO STRUTTURALE: LE TRE ISTANZE DELLA PSICHE Es: polo pulsionale della personalità Super-Io: l insieme delle proibizioni che sono instillate all uomo nei primi anni di vita e che poi lo accompagnano nella vita. Io: parte organizzata della personalità che si trova a dover equilibrare le pressioni e le esigenze dell Es, del Super-io e del mondo esterno Il termine MECCANISMI DI DIFESA si riferisce a varie attività psicologiche, che scattano in modo automatico, involontario, o inconscio, mediante le quali l essere umano tenta di escludere dalla consapevolezza degli IMPULSI INACCETTABILI. Quando un impulso è INACCETTABILE? Quando, secondo il giudizio inconscio del soggetto, la sua espressione provecherebbe una PUNIZIONE o una pericolosa VENDETTA da parte di altre persone, o del giudice interno coscienza morale

5 Il giudizio o la valutazione delle possibili conseguenze di un impulso NON implica un processo conscio e intenzionale. Il giudizio (può essere confortato da considerazioni realistiche) può basarsi interamente su punti di vista infantili e irrazionali circa le conseguenze dell impulso e la reazione anticipata degli altri a esso. I meccanismi di difesa possono continuare ad operare anche dopo che la minaccia originaria è scomparsa. La difesa può diventare ABITUALE e costituirsi come struttura caratteriale della persona. Reazione alla paura e angoscia esperienze soggettive + mutamenti fisiologici Attivazione fisiologica del sistema nervoso autonomo Segnali automatici e involontari grave pericolo PAURA situazione esterna percepita come pericolosa. Acutizza i sensi + si concentra l attenzione sulla fonte del pericolo + le risposte autonomiche preparano alla lotta o alla fuga ANGOSCIA pericolo psicologico interno, perdita di controllo su di un impulso inconscio inaccettabili. Poichè la minaccia è interna, la difesa mediante la lotta o la fuga è inefficace. L angoscia attiva meccanismi di difesa automatici e involontari i quali tentano di CONTENERE e OPPORSI all impulso minaccioso escludendolo dalla consapevolezza. N.B. Pericolo interno vs esterno = ci si riferisce a pericoli che a una percezione soggettiva sembrano nascere all interno o all esterno del proprio sè psicologico

6 COSTRUTTI DI PERSONALITA ES IO SUPER-IO STADI DELLO SVILUPPO ORALE ANALE FALLICO LATENZA GENITALE L'Es è il serbatoio dell'energia vitale, l'insieme caotico e turbolento delle pulsioni e tenta di ottenere il piacere ad ogni costo. L'Es è quindi governato dal PRINCIPIO DI PIACERE. Il Super-Io è la censura morale, l'insieme dei divieti sociali sentiti dalla psiche come costrizione e impedimento alla soddisfazione del piacere. L'Io è la coscienza mediatrice prodotta dai due movimenti contrastanti dell'es e del Super-io. L'Io è governato dal PRINCIPIO DI REALTÀ. Le funzioni basilari dell Io: Percezione, Coscienza Memoria, Attenzione, Pensiero Intelligenza Espressività e linguaggio Motilità e abilità motorie Giudizio e previsione Capacità di posticipare bisogni e impulsi Affetti di segnale: angoscia, vergogna, colpa MECCANISMI DI DIFESA

7 Le varie funzioni dell Io e la coordinazione presente tra di esse operano in genere silenziosamente e in modo spontaneo, e al di fuori della consapevolezza conscia. Ad esempio il LINGUAGGIO di solito non richiede nessuno sforzo conscio. Non sappiamo ad esempio quali saranno le parole che utilizzeremo nelle frasi successive. Ci affidiamo alla silenziosa e inconscia capacità dell Io di trovare la parola giusta per completare la frase. A volte però le funzioni integrative dell Io possono indurre il soggetto a dire ciò che non intendeva dire lapsus Oltre all Io, esiste un altra istanza psicologica interna che controlla il comportamento dell uomo, cioè il Super-Io, che spesso viene equiparato alla coscienza morale. Anche il Super-Io opera di solito in modo silenzioso, automatico e inconscio. La parte più primitiva e assoluta rappresenta il residuo di quella morale inflessibile e punitiva che caratterizza la prima infanzia (dai 3 ai 6 anni). Quali sono le caratteristiche del pensiero del bambino in questa fase dello sviluppo?

8 PERIODO Sensomotorio Preoperatorio Operatorio concreto Operatorio formale Età 0-2 anni 2-6 anni 6-12 anni Dai 12 anni Descrizione A 2 anni comprende il mondo in base a ciò che può fare con gli oggetti e con le informazioni sensoriali Si rappresenta mentalmente gli oggetti e comincia a comprendere la loro classificazione in gruppi La capacità logica progredisce grazie allo sviluppo di nuove operazioni mentali (addizione, sottrazione, ecc.) È capace di organizzare le informazioni in modo sistematico e pensa in termini ipotetico-deduttivi EGOCENTRISMO Il bambino non è in grado di capire il punto di vista di un altra persona, è minore del periodo precedente e continuerà a diminuire man mano che il bambino cresce. Il linguaggio egocentrico secondo Piaget è preponderante nei giochi di gruppo: si tratta di una sorta di monologo collettivo dove non si intende veramente conversare (!!! ToM a 4 anni Falsa credenza). Secondo Piaget il superamento dell egocentrismo è favorito dalle esperienze sociali e dalla cooperazione con i coetanei scopi comuni ONNIPOTENZA Sul versante psicoanalitico questo può tradursi Il bambino è incapace di distinguere tra un pensiero immaginario e una azione da lui effettivamente eseguita, in particolare quando sono in gioco forti cariche emotive. Debolezza nella comprensione dei legami CAUSA-EFFETTO Es. Il caso di Michela e la morte del nonno. mi stai facendo soffrire, non sai quanto.

9 RAGIONAMENTO SEMI-LOGICO I pensieri sono concatenati fra di loro in maniera slegata piuttosto che secondo una relazione logica. Piaget da giovane interrogò i bambini sulle loro credenze relative al mondo. Com è cominciato il sole? Gli eventi naturali possono essere spiegati in termini di comportamento umano. Il sole è vivo e creato da un azione di tipo umano... ANIMISMO I bambini tendono ad estendere le caratteristiche degli esseri viventi agli oggetti inanimati. I bambini non distinguono con chiarezza le cose vive da quelle inanimate Piaget: Che cosa fa il sole quando ci sono le nuvole e piove? Bambino:Va via perché c è brutto tempo Piaget: Perché? Bambino: Perché non vuole bagnarsi COGNIZIONE SOCIALE LIMITATA Il bambino incontra difficoltà a causa dell egocentrismo, perché confonde eventi naturali ed eventi umani inoltre egli giudica la scorrettezza di un atto sulla base di variabili esterne senza tenere conto dell intenzione. Mi piace l Italia. È molto più bella della Svizzera... Io sono stata lì durante le vacanze, loro hanno olci molto buoni, non come in Svizzera dove ci sono dentro cose che fanno piangere (Evelyn, 5 anni). Beh sì, gli americani sono stupidi. Se io chiedo loro dov è via del Monte Bianco, loro non sanno rispondermi (Herbert, 7 anni).

10 Ovviamente l Es, l Io e il Super-Io non sono gli unici determinanti del comportamento umano. Gli stimoli esterni incidono sul comportamento e possono favorire l integrazione psicologica o creare conflitti psichici. Le influenze sociali esercitano una grande influenza sul comportamento e sono spesso motivo di conflitti psichici. Stimolazioni eccessive oppure lo stato fisico dell organismo, possono inoltre indebolire le capacità adattive dell Io Non esiste un elenco universale dei MECCANISMI DI DIFESA. Nello specifico presenteremo quelle che vengono contemplati da autori quali Anna Freud (1946), Frazier e Carr (1964), freedman e Kaplan (1967), Brenner (1973) e Kolb (1973). 1) RIMOZIONE 2) CONVERSIONE 3) INIBIZIONE 4) SPOSTMENTO 5) RAZIONALIZZAZIONE 6) FORMAZIONE REATTIVA 7) ANNULLAMENTO 8) ISOLAMENTO DELL AFFETTO 9) REGRESSIONE 10) DINIEGO 11) PROIEZIONE 12) RIVOLGIMENTO CONTRO I Sé 13) DISSOCIAZIONE È il meccanismo di difesa chiave utilizzato dagli adulti e dagli adolescenti. Gli altri meccanismi di difesa spesso sono ausiliari: entrano in gioco quando la rimozione perde la sua efficacia. DEFINIZIONE: processo inconscio e automatico attraverso il quale gli impulsi provocati dall angoscia, e i pensieri, le fantasie, o i ricordi ad essi associati, sono esclusi dalla coscienza.

11 Negazione o Diniego: cancella la consapevolezza del significato di un aspetto del mondo esterno (realtà o del suo significato) sentito come insopportabile. Molto frequente nei bambini normali: Non sono stato io. Rimozione: esclude dalla coscienza un impulso interno insopportabile. Ad esempio una fantasia o un emozione sono esclusi dalla coscienza. Quando la Rimozione ha successo, gli impulsi rimossi vengono banditi dalla coscienza; no è presente nessun senso conscio di conflitto né vi sono sintomi manifesti. Ma allora i sintomi? Fino a quando la RIMOZIONE resiste la persona può solo essere limitata nel suo comportamento. Quando invece la rimozione inizia a cedere allora -> conversione, spostamento, annullamento... Quando Hans aveva 5 anni, comparirono attacchi di angoscia, una fobia e una fantasia. FOBIA = il piccolo Hans rifiuta di uscire per strada perché ha paura dei cavalli e più precisamente di essere morso da un cavallo; In particolare aveva paura di cavalli che trainavano carri o carrozze con pesanti carichi oppure bianchi con museruole nere e avevano i paraocchi.

12 Freud individua 3 temi: 1) Il conflitto di Edipo 2) La rivalità nei confronti dei fratelli 3) La paura di essere punito per la masturbazione Il cavallo, di cui il bambino aveva osservato il grosso pene, rappresenta il PADRE La museruola nera = BAFFI Il paraocchi del cavallo = OCCHIALI PATERNI Hans è in pieno CONFLITTO EDIPICO: ha paura di essere castrato per il desiderio nei confronti della madre e del fatto che si masturba. Hans è geloso di un padre che odia pur essendogli teneramente attaccato Timori di una punizione per castrazione angoscia fobica di essere morso da un cavallo Timore degli effetti delle sue pulsioni di odio timore che possa cadere un cavallo che traina un veicolo pesantemente carico Lo SPOSTAMENTO DELL'ANGOSCIA sul cavallo ha 2 vantaggi: 1) Hans può continuare ad amare suo padre; 2) l'angoscia è circoscritta ad un oggetto più facile da evitare.

13 L'aggressività del piccolo Hans è proiettata sul padre, vissuto pertanto come ostile nei suoi confronti Poi spostata sul cavallo dal quale teme di essere morso Il pericolo è proiettato nello spazio, nel mondo esterno, ma rimanda ad una realtà interna Hans in seguito si identificò con il padre, risolvendo i propri conflitti e superando la sua paura per i cavalli, e continuò a sviluppare una personalità sana. CHE COSA SI SVILUPPA? L essenza dello sviluppo sta nell emergere delle strutture Es, Io e Super-io che incanalano, rimuovono e trasformano l energia sessuale. Quando la rimozione non riesce a difendere in modo adeguato da un impulso proibito, possono essere chiamati in causa uno o più meccanismi addizionali di difesa. DEFINIZIONE: processo inconscio e automatico attraverso il quale un impulso rimosso e proibito viene tenuto fuori dalla consapevolezza ed espresso nella forma simbolica di un certo disturbo della FUNZIONE CORPOREA, di solito un disturbo del sistema sensoriale o volontario.

14 I SINTOMI Possono includere DISTURBI SENSORIALI come anestesia, dolore, iperestesia, sordità, o cecità. DISTURBI MOTORI come paralisi, debolezza o disturbi involontari come tic o convulsioni. Include anche quei disturbi PSICOSOMATICI che sono un espressione simbolica di sottostanti conflitti per esempio, certi tipi di impotenza, asma, mal di testa, o disturbi digestivi. DIAGNOSI DIFFERENZIALE: Bisogna distinguere i sintomi da conversione con i DISTURBI PSICOFISIOLOGICI che non sono un espressione simbolica di sottostanti conflitti tra un impulso inconscio e le operazioni difensive dell Io. Ad esempio se mi spavento per uno scampato incidente automobilistico posso avere un attacco di tachicardia o iniziare a sudare La CONVERSIONE nel comportamento normale: La conversione può manifestarsi anche in soggetti psicologicamente sani in situazioni estreme di stress. I bambini piccoli possono esibire sintomi che confinano con le reazioni di conversione quando debbono far fronte a una situazione spiacevole. Un esempio è il mal di testa del bambino che non vuole andare a scuola.

15 E un meccanismo di difesa molto familiare a noi tutti. Rappresenta il tentativo di dare una spiegazione razionale di un comportamento, che è, in effetti, irrazionale e motivato da impulsi inconsci o dalle difese contro tali impulsi. La razionalizzazione non va confusa con le semplici scuse oppure con la menzogna USO è CONSCIO. Perché sia un meccanismo di difesa il processo deve essere INCONSCIO. La razionalizzazione nel comportamento normale L uomo ha bisogno di sentire che il suo comportamento è coerente e razionale. Ogni comportamento che ci sembra non razionale minaccia la nostra integrità mentale. Quando ci comportiamo in modo non spiegabile allora ci sentiamo costretti a trovare una spiegazione logica per rendere sensato ciò che pensiamo oppure facciamo RAZIONALIZZAZIONE DEFINIZIONE È un atto inconsciamente motivato e involontario con il quale si danno spiegazioni logiche e ragionevoli di un comportamento irrazionale che è effetto di desideri inaccettabili e inconsci, o delle difese utilizzate per fronteggiare tali desideri. ESEMPIO CLINICO: il caso di Giuseppe. I centri commerciali sono espressione del consumismo e della stupidità della massa la gente si sente sola ed è annoiata e in vece di leggere un buon libro spreca il suo tempo nei negozi pieni di luci una specie di zoo!!

16 DEFINIZIONE Si riferisce ad atteggiamenti, comportamenti e sentimenti automatici e inconsciamente motivati che sono esattamente l opposto delle pulsioni o sei sentimenti inaccettabili da cui la formazione reattiva deve difendere. È particolarmente evidente nel comportamento ossessivo e coatto. In modo simile ad altri meccanismi di difesa, la F. R. può essere considerata una sorte di sostegno a cui si fa appello per rafforzare la rimozione quando essa perde di efficacia. DEFINIZIONE Si riferisce ad atteggiamenti, comportamenti e sentimenti automatici e inconsciamente motivati che sono esattamente l opposto delle pulsioni o sei sentimenti inaccettabili da cui la formazione reattiva deve difendere. È particolarmente evidente nel comportamento ossessivo e coatto. In modo simile ad altri meccanismi di difesa, la F. R. può essere considerata una sorte di sostegno a cui si fa appello per rafforzare la rimozione quando essa perde di efficacia. La F. R. nel comportamento normale Verso i 3 anni la coscienza morale del bambino inizia ad organizzarsi in forme più complesse e contemporaneamente, iniziano maggiori pressioni educative dei genitori. Il bambino è sempre più capace di controllare i propri bisogni, padroneggiare i propri impulsi sessuali. Questo suo atteggiamento può manifestarsi con forme esagerate: il bambino può essere molto esigente verso la pulizia e particolarmente preoccupato dell ordine e della regolarità.

17 IL BAMBINO: Non mangia se il cibo non viene messo sul piatto nel modo giusto. Se si sporca deve essere cambiato subito altrimenti entra in ansia. ADULTO: Alcuni uomini hanno bisogno di mantenere immacolata la loro automobile conflitto verso impulsi proibiti (Caso clinico PAOLO). Gran parte della AUTODISCIPLINA necessaria alla vita adulta evolve da queste infantili formazioni reattive. Anche questo meccanismo di difesa è tipico delle nevrosi ossessivo-compulsive. Spesso la Formazione reattiva e l annullamento viaggiano insieme nella stessa persona. Si articola in 2 fasi: 1)Impulso proibito azione o pensiero (accennato oppure espresso in modo simbolico). Questa prima fase è generalmente al di fuori della consapevolezza. 2)Viene eseguito un altro atto che cancella simbolicamente l impulso espresso nella prima fase lavarsi le mani Nell annullamento c è qualcosa di magico che ricorda il comportamento degli stregoni o sciamani. In modo magico e simbolico si cancella oppure si annulla un atto o un pensiero precedentemente motivato da un impulso inconscio inaccettabile. ESEMPIO CLINICO. Ada è impaccabile nella pulizia della casa iniziò a preoccuparsi in modo esagerato della sua igiene personale tanto da non avere tempo per occuparsi del marito. Non poteva cucinare perché avrebbe contaminato lei e soprattutto il marito. Il suo lavarsi le mani le impediva di prendersi cura del marito (che la tradiva). Il suo rituale 1) espressione dei suoi desideri ostili; 2) difesa contro i suoi desideri ostili

18 DEFINIZIONE Indica un ritorno automatico e involontario a modi di funzionamento psicologico che sono caratteristici di stadi più antichi, in special modo degli anni infantili. In genere si verifica quando il soggetto viene a trovarsi, nel presente, di fronte a un grave conflitto. Il ritorno simbolico agli anni dell infanzia consente alla persona di evitare l avversità e di trattarla come se non fosse ancora accaduta. ESEMPIO CLINICO: Marco all età di 8 anni reagisce in modo molto violento quando i suoi genitori adottano Filippo. All inizio le prime reazioni di Marco sono il rifiuto poi la gelosia verso il nuovo fratellino. I genitori rimproverano Marco in modo molto severo e lo colpevolizzano in modo pesante. Marco bene presto smise di essere aggressivo ma divenne estremamente inappetente e perse molto peso. Costrinse la mamma e anche il papà a nutrirlo come quando era piccolo... La REGRESSIONE nel comportamento normale La capacità dell adulto maturo di godere del tempo libero e di indulgere periodicamente in giochi infantili è essenziale per la salute mentale. Durante le vacanze oppure nei week-end, l adulto può comportarsi in mode regressivo ma questa è una regressione al servizio dell Io (Kris, 1952) è qualcosa che egli si concede, ed è in netto contrasto con la natura involontaria della regressione così come viene usata quale meccanismo di difesa.

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Le nuove sfide dell educazione Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013 Vivere le emozioni difficili La sofferenza nell età evolutiva Educare bambini e adolescenti al dolore emotivo

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento

attacchi di panico, agorafobia, fobia sociale, comportamento L ansia, è ciò che permette all uomo di sopravvivere: parleremo in questo caso di ansia reale che viene utilizzata per segnalare un pericolo interno (proveniente dal mondo inconscio), o esterno (proveniente

Dettagli

Cosa avviene nel corpo:

Cosa avviene nel corpo: Stress ed emozioni STRESS ed EMOZIONI Ogni qual volta una persona si trova dinanzi ad un pericolo nel suo organismo avviene un processo di attivazione, cioè la produzione di molte energie che scatta nel

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani I sentimenti causati da perdita e separazione Dr.ssa Barbara Ottaviani Il confronto con la fine della vita - La morte fa ancora parte della nostra cultura? - Siamo ancora capaci di rappresentarla, di immaginarla?

Dettagli

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE dott. Michele Borghetto Psicologo e psicoterapeuta Ass. La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea Conegliano (TV) Quali possono essere gli

Dettagli

IL COLORE DELLE EMOZIONI

IL COLORE DELLE EMOZIONI LABORATORIO ESPRESSIVO IL COLORE DELLE EMOZIONI I bambini lo dicono con il colore PREMESSA Il ruolo che ha l adulto nello sviluppo affettivo di un bambino è determinante; il suo atteggiamento, le sue aspettative,

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE? Ogni genitore desidera essere un buon educatore dei propri figli, realizzare il loro bene, ma non è sempre in armonia con le dinamiche affettive, i bisogni,

Dettagli

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) 30 OTTOBRE 2011 Gruppo Famiglie Adottive Roseto degli Abruzzi (TE) Affiliato LE RADICI E LE ALI COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA) CICLO VITALE DELLA COPPIA

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» DISTINGUIAMO: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA SEGUE LE FASI DI CRESCITA DELL INDIVIDUO FINO ALLA MATURAZIONE BIOLOGICA

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società

Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Congresso Anep Italia 9 e 10 Giugno 2001 Palazzo delle Stelline, Milano Impatto della vita prenatale sull evoluzione dell individuo, della cultura e della società Relazione della Dott. ssa Francesca Malatacca

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale I processi comunicativi Uno dei veicoli più importanti di diffusione della cultura è il linguaggio, al cui proposito occorre rilevare che: tra linguaggio e pensiero esiste un complesso processo di interazione

Dettagli

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ www.lezione-online.it 1 PREFAZIONE Da sempre la letteratura psicologica, pedagogica e scientifica propone modelli che sovente, negli anni, perdono di valore e

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni

Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni Già negli nella prima metà del 900 la ricerca mostrò che copiare forme geometriche correlava in modo significativo con determinate funzioni psicologiche. L autore del V.M.I. Test rilevò,negli anni 60,

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE

CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE Direzione Sociale Servizio Famiglia Infanzia Eta Evolutiva Via Paganini n.1 Brescia - 030 320835 / 310115 CHE COS E IL CENTRO DI MEDIAZIONE FAMILIARE Il centro di Mediazione

Dettagli

Confronto su alcune domande:

Confronto su alcune domande: Confronto su alcune domande: Possono esistere più madri? Possono esistere più padri? Nella nostra società è veramente cambiato il compito dei genitori? Fabrizia Alliora 8 Novembre 2013 Cosa significa essere

Dettagli

Formazione genitori. I percorsi

Formazione genitori. I percorsi Formazione genitori Sappiamo che spesso è difficile trovare un po di tempo per pensare a come siamo genitori e dedicarci alla nostra formazione di educatori, sappiamo però anche quanto sia importante ritagliarsi

Dettagli

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo Vite sbilanciate Su comportamento problema e autismo Una riflessione Ogni persona ha il compito di trovare un equilibrio nella sua esistenza. Un equilibrio tra: Se stessa e l ambiente Le possibilità e

Dettagli

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini

La centralità dei bambini. Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + La centralità dei bambini Dai bisogni della coppia ai bisogni dei bambini + L esperienza dell abbandono Dove e come vengono abbandonati i bambini? + I bambini Vengono abbandonati piccolissimi dentro

Dettagli

Area Antropologica LA STRUTTURA E IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PERSONA. (Teresa Boi)

Area Antropologica LA STRUTTURA E IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PERSONA. (Teresa Boi) Catechesi della nuova evangelizzazione Percorso formativo per animatori per la catechesi Area Antropologica LA STRUTTURA E IL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA PERSONA (Teresa Boi) Approcci psicologici - Comportamentismo

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Essere Adolescenti e figli di genitori separati Adolescenti e processi d aiuto Firenze 13-14 Gennaio 2011 Essere Adolescenti e figli di genitori separati Giancarlo Francini psicoterapeuta - Istituto di Terapia Familiare di Firenze Associazione Co.Me.Te

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

L Età della vecchiaia: i fattori dell invecchiamento

L Età della vecchiaia: i fattori dell invecchiamento L Età della vecchiaia: i fattori dell invecchiamento Agenzia Formativa del Comune di Gorgonzola CORSO A.S.A. 2009 Prof.ssa Chiara Bertonati 1 Il ciclo di vita: la vecchiaia Fasi evolutive (periodi): L

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

Persona disabile e adultità: le prospettive di integrazione sociale. carlo.lepri@unige.it

Persona disabile e adultità: le prospettive di integrazione sociale. carlo.lepri@unige.it Persona disabile e adultità: le prospettive di integrazione sociale carlo.lepri@unige.it Un dato di partenza: Le persone con disabilità intellettiva sono state, e spesso continuano ad essere mantenute

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

Autostima Amica-Nemica

Autostima Amica-Nemica Autostima Amica-Nemica come influenza le nostre scelte Dott.ssa Gioia Negri Psicologa, Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive cos è l Autostima? Definizione «psicologica» «il processo

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante. di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus

Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante. di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus Gli aspetti emotivi e relazionali del bambino e dell insegnante di Catia Bufacchi Psicoterapeuta- Vice presidente la cura del Girasole Onlus PRINCIPI DELL INTERVENTO EFFICACE NEI CASI DI SOSPETTO ABUSO

Dettagli

MANIFESTO DELLA VITA

MANIFESTO DELLA VITA Leonardo da Vinci L annunciazione MANIFESTO DELLA VITA Dedicato a Sua Santità Giovanni Paolo II Dove si deduce come non sia intelligenza della realtà e sia negazione di un Dio creatore e del bene dell

Dettagli

Dalla DIPENDENZA All AUTONOMIA. Dall AUTOSUFFICIENZA All INTERDIPENDENZA USCIRE DALL INFANZIA

Dalla DIPENDENZA All AUTONOMIA. Dall AUTOSUFFICIENZA All INTERDIPENDENZA USCIRE DALL INFANZIA Il coraggio di educare: avere un progetto per i propri figli Paolo Ragusa Fano, 29 aprile 2015 Il nostro progetto come adulti (genitori e operatori) è aiutare bambini e ragazzi ad USCIRE DALL INFANZIA

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE UMANA Proprietà semplici della comunicazione Un essere umano è coinvolto fin dall inizio della sua esistenza in un complesso

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

Lo sfruttamento minorile

Lo sfruttamento minorile Lo sfruttamento minorile A noi sembra scontato avere il cibo, una casa e una famiglia che ci vuole bene ma in realtà, in altre parti del mondo, vi sono dei bambini che soffrono perché privati di questi

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO Potenza,19 settembre 2014 PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO I primi segni di invecchiamento iniziano con il pensionamento, perché nella nostra società l uomo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

LE RADICI DELLA VIOLENZA

LE RADICI DELLA VIOLENZA LE RADICI DELLA VIOLENZA prof. Giuseppe Maiolo Libera Università di Bolzano CENTRO IL GERMOGLIO Via Dante, 12 - Bolzano www.germogliobz.com www.giuseppemaiolo.it La natura umana - e non soltanto l uomo,

Dettagli

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade) Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro (Reade) CORSO COORDINATORI Consiglio Pastorale Stiamo preparando il Grest. Per alcuni motivi di spazio il nostro parroco don Jonny

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli