Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.
|
|
- Tommasa Franceschi
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto alla sua terza edizione, il corso vuole fornire le professionalità richieste per gestire e coordinare in modo adeguato la complessità organizzativa e le potenzialità di sviluppo espresse dalle Imprese Sociali. Lo scopo è quello di sostenere e sviluppare le organizzazioni non profit, attraverso la riqualificazione del capitale umano che già opera all interno di esse. Il Corso offre una risposta formativa di livello qualificato soprattutto a quanti intendano spendere capacità e inclinazioni personali in associazioni, fondazioni e cooperative sociali che erogano servizi di interesse collettivo. Il corso di perfezionamento offre una risposta formativa di livello qualificato anche ai giovani neolaureati che intendano spendere capacità e inclinazioni personali in associazioni, fondazioni e cooperative sociali che erogano servizi di interesse collettivo. Allo stesso tempo, il percorso formativo proposto risulta utile anche per un possibile inserimento in enti pubblici (Comuni, Aziende speciali, Fondazioni ecc.), soprattutto nelle funzioni di interfaccia tra pubblica amministrazione e Imprese Sociali. Certificazione universitaria Il Corso di perfezionamento è promosso dal CSV in coordinamento con le Facoltà di Economia e di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Bergamo. Al termine del Corso verrà rilasciato, ai laureati, un attestato di perfezionamento. Ai laureati che, conseguito l attestato, proseguiranno la carriera universitaria nell Ateneo di Bergamo, potranno essere riconosciuti crediti universitari in lauree specialistiche affini.
2 Destinatari Il Corso di perfezionamento è destinato a rispondere alla forte richiesta di personale altamente qualificato, dotato di elevata professionalità e specializzazione essenziali per gestire e coordinare la complessità organizzativa degli enti non profit. Il Corso persegue l obiettivo di offrire un percorso rispondente alle sempre più forti istanze provenienti dal mercato del lavoro, sia in sede di formazione iniziale che in sede di formazione continua, formando figure professionali con qualifiche elevate, competenze multidisciplinari e flessibili. Il Corso, in particolare, si rivolge a giovani laureati e a soggetti già inseriti nel mondo del lavoro che vogliono migliorare la propria professionalità, le proprie competenze per ricoprire ruoli direzionali e gestionali nelle organizzazioni non profit. Gli sbocchi professionali sono quelli relativi a figure direttive, essenziali per l'adeguamento delle organizzazioni non profit ai cambiamenti istituzionali, economici e sociali in atto; dello specialista nella gestione ed organizzazione di imprese di servizi, figure professionali in grado di promuovere servizi di supporto e consulenza a nuove imprese e alla innovazione delle imprese già operanti. Il Corso di perfezionamento è rivolto a chi è in possesso di una laurea di primo livello o di una laurea quadriennale, o a quanti si laureeranno nella sessione invernale dell anno accademico Coloro che sono in possesso di diploma di Scuola Media Superiore con almeno 3 anni di esperienza (professionale) nel Terzo Settore potranno essere ammessi al Corso di formazione in Gestione di organizzazioni nonprofit e Progettazione sociale. Il numero massimo di posti disponibili è di 30. Struttura Al termine del percorso formativo, i partecipanti al Corso devono: - possedere un adeguata conoscenza delle discipline economiche, sociologiche, gestionali, normative, organizzative e di comunicazione; - possedere capacità avanzate di analisi, organizzazione, gestione e promozione delle attività nel settore non profit; - essere in grado di operare con un elevato grado di autonomia all interno di organizzazioni non profit e delle istituzioni che collaborano con esse.
3 La didattica interdisciplinare e lo stage previsto in organizzazioni non profit assicureranno uno stretto legame con le esperienze concrete del settore e una via privilegiata per l inserimento lavorativo dei partecipanti al Corso in associazioni, cooperative, fondazioni e organizzazioni impegnate in attività culturali, ricreative, sportive, sanitarie, di formazione, di solidarietà internazionale, cooperazione sociale e allo sviluppo, di advocacy, di partecipazione sociale, commercio equo, finanza etica e qualità delle attività economiche. Il Corso di perfezionamento, della durata complessiva di 380 ore, comprensive di 90 ore di stage, è strutturato in 5 macro-moduli disciplinari: 1. Economia delle organizzazioni non profit 2. Etica e pedagogia delle organizzazioni non profit 3. Diritto e legislazione delle organizzazioni non profit 4. Politiche di welfare e organizzazioni non profit 5. Organizzazione e gestione delle organizzazioni non profit Calendario delle lezioni e frequenza Il Corso di perfezionamento si svolgerà a partire dal mese di dicembre 2005 e terminerà nel mese di luglio Le lezioni avranno luogo durante i fine settimana nel periodo tra dicembre 2005 e maggio 2006; dalle 17 alle 20 il giovedì ed il venerdì e dalle 9 alle 13,30 il sabato. La frequenza è obbligatoria. Stage Il periodo di tirocinio formativo, della durata di 90 ore, dovrà essere svolto presso un organizzazione di terzo settore, secondo un progetto individuale definito e concordato con la direzione del Corso di perfezionamento. Al termine del periodo di stage è richiesta la stesura di una relazione conclusiva. L elaborato, redatto durante l ultimo mese del Corso, è condizione necessaria per l ottenimento dell attestato di perfezionamento.
4 Docenza Le lezioni in aula sono tenute da docenti e ricercatori di estrazione universitaria e professionale. Sono, inoltre, previsti seminari di approfondimento a cui partecipano esperti, operatori e manager del settore nonprofit. Direzione, tutorship e coordinamento Il Corso di perfezionamento è diretto da un docente dell Università di Bergamo e prevede la presenza costante di un tutor che garantisce il coordinamento d aula tra i diversi docenti, cura la predisposizione del materiale didattico e verifica il grado di apprendimento dei partecipanti al corso, in collaborazione con i docenti responsabili di macro-modulo ed il direttore. Valutazioni Durante il Corso di perfezionamento sono previsti due esami di verifica dell apprendimento, uno intermedio ed uno finale. Le valutazioni, espresse in trentesimi, costituiranno parte del giudizio di profitto di fine corso. Domanda di ammissione Le candidature dovranno pervenire presso il Centro Servizi del Volontariato entro il 2 dicembre 2005, accompagnate dai seguenti documenti: Curriculum vitae Posizione professionale Esperienze pregresse (anche a titolo di volontariato, in organizzazioni nonprofit) Selezione delle domande La graduatoria di ammissione è stabilita in base ai titoli allegati alle domande pervenute ed a seguito di colloquio individuale volto ad accertare le competenze e le motivazioni del candidato. Tale colloquio si terrà entro 10 dicembre. Luogo, data e ora verranno comunicati direttamente al candidato.
5 Quota d iscrizione La quota d iscrizione è fissata in 300 Euro. Sede Le lezioni saranno tenute presso la Facoltà di Economia e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Bergamo. Borse di studio È prevista l erogazione di alcune borse di studio fino a un massimo di otto. Avviso per le organizzazioni nonprofit Si pregano le organizzazioni non profit (associazioni di volontariato, fondazioni, onlus, cooperative sociali ecc.), eventualmente interessate ad ospitare tirocini formativi presso le proprie strutture, di comunicare tale disponibilità alla direzione del Corso. Segreteria organizzativa CENTRO SERVIZI DEL VOLONTARIATO Tutor dott.ssa Francesca Giazzi Via S. Lucia 2, Bergamo Tel. 035/ Fax 035/ Posta elettronica:
Gestione delle Organizzazioni No Profit
Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Corso di formazione Gestione delle Organizzazioni No Profit Coordinatore Didattico: Ing. Sebastiano Arena Sito internet: uniluvis.it E-mail: luvis@erbasacra.com
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT E DIRITTO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INNOVAZIONE E MANAGEMENT NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE (Gestione Strategica, Valutazione
In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172
81,9(56,7 '(*/,678',',6,(1$ ',3$57,0(172',',5,772'(// (&2120,$ )$&2/7 ',(&2120,$³5,&+$5'0*22':,1 In convenzione con UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO AGENZIA DELLE ENTRATE
TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 (Ambito di applicazione) ALLEGATI: Allegato 1 Proposta di progetto
REGOLAMENTO INTERNO IN MATERIA DI CORSI FORMAZIONE FINALIZZATA E PERMANENTE, DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E SECONDO LIVELLO E DEI MASTER DI ALTO APPRENDISTATO (emanato con decreto rettorale
REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1
REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario
CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA
Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria
AVVISO DI SELEZIONE. Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di comunicazione (5 Liv. EQF)
AVVISO DI SELEZIONE per l ammissione al corso ITS per il conseguimento del diploma di Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di comunicazione (5 Liv. EQF) 1 Premessa
I Facoltà di Medicina e Chirurgia. Master di II Livello in. Salute Mentale e Benessere dello Sportivo e del Praticante Attività Fisica
I Facoltà di Medicina e Chirurgia Master di II Livello in Salute Mentale e Benessere dello Sportivo e del Praticante Attività Fisica (Codice Corso di Studio da inserire nel bollettino di immatricolazione:
SICUREZZA DEL LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
MASTER DI PRIMO LIVELLO IN: SICUREZZA DEL LAVORO NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN. - VARESE Anno accademico 2010-2011 Varese, settembre 2010 PREMESSA Il progresso civile, sociale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa
PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010
PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni Master universitario di primo livello Facoltà di Sociologia Anno Accademico 2009-2010 in collaborazione con: Presentazione
Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012
Master di II livello Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a. 2011-2012 Obiettivi formativi Il Master si propone come un percorso altamente specializzato, finalizzato a formare professionisti
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione
SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata
SCHEDA Offerta formativa FIDET COOP Basilicata 1) Corso in: GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA SOCIALE: MANAGER DEL SOCIALE Cod. 1 - I.S. 2) Corso in GESTIONE AVANZATA DI IMPRESA SOCIALE: ECONOMIA,
Master in Critica Giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2012/2013
Art. 1 Master in Critica Giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2012/2013 Per l anno accademico 2012/2013, è istituito, presso l Accademia Nazionale d Arte Drammatica Silvio D Amico, il Master
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente
ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina il Master di I livello in Didattica dell Italiano a Stranieri.
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELL ITALIANO A STRANIERI ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina il Master di I livello in Didattica dell Italiano
Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum
TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA e DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL IMPRESA MARIO LUCERTINI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN INGEGNERIA PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
BANDO DI SELEZIONE DEGLI STUDENTI DEL CORSO ITS
Prot. n. 140 Caltagirone, 16/06/2012 BANDO DI SELEZIONE DEGLI STUDENTI DEL CORSO ITS Tecnico Superiore per la comunicazione e la valorizzazione di luoghi e territori, con l utilizzo di nuove tecnologie
MASTER UNIVERSITARIO di I livello in Gestione del Lavoro e delle Relazioni Sindacali
dipartimento di Giurisprudenza MASTER UNIVERSITARIO di I livello in Gestione del Lavoro e delle Relazioni Sindacali XI edizione A.A. 2013/2014 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente di
Master in critica giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2010/2011
Art. 1 Master in critica giornalistica Teatro Cinema Televisione Musica a.a. 2010/2011 Per l anno accademico 2010/2011, è istituito, presso l Accademia Nazionale d Arte Drammatica Silvio D Amico, il master
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA GIURISPRUDENZA (Approvato con delibera del CdF del 03.05.06 e modificato con delibere del CdF del 07.03.07, del 12.03.08 e del 08.04.08) Regolamento didattico
MASTER UNIVERSITARIO di I livello in Gestione del Lavoro e delle Relazioni Sindacali
dipartimento di Giurisprudenza MASTER UNIVERSITARIO di I livello in Gestione del Lavoro e delle Relazioni Sindacali XII edizione A.A. 2014/2015 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente
Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. III edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2013/2014. In collaborazione con:
Diritto Tributario Master Universitario di secondo livello Facoltà di Economia III edizione Anno Accademico 2013/2014 In collaborazione con: L Università Cattolica del Sacro Cuore attiva per l anno accademico
MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
dipartimento di scienze politiche MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni V edizione A.A. 2013/2014 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di Laurea Triennale in Scienze del Servizio Sociale Regolamento attività di Stage 1. Lo Stage L attività di Stage del terzo
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO/FACOLTA DI SCIENZE STORICHE, FILOSOFICO-SOCIALI, DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
REGOLAMENTO DIDATTICO
REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà MARKETING E COMUNICAZIONE 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento
Diritto Tributario. Master Universitario di secondo livello. IV edizione. Facoltà di Economia. Anno Accademico 2014/2015. In collaborazione con:
Diritto Tributario Master Universitario di secondo livello Facoltà di Economia IV edizione Anno Accademico 2014/2015 In collaborazione con: L Università Cattolica del Sacro Cuore attiva per l anno accademico
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di architettura Valle Giulia BANDO DEL MASTER
BANDO DEL MASTER GOVERNO DEL TERRITORIO DELL'AMBIENTE E SVILUPPO LOCALE Presso la Facoltà d Architettura Valle Giulia, dell Università di Roma La Sapienza, è istituito il Master Universitario di 2 livello
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO
REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master
CRITICA GIORNALISTICA (Teatro Cinema Televisione Musica)
MASTER DI PRIMO LIVELLO IN CRITICA GIORNALISTICA (Teatro Cinema Televisione Musica) a.a. 2014/2015 B A N D O U F F I C I A L E Art. 1 Per l anno accademico 2014/2015, è istituito, presso l Accademia Nazionale
PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011
PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale ed educativo con la famiglia e le istituzioni Master universitario di secondo livello Facoltà di Sociologia Facoltà di Scienze della Formazione in
Corso di Laurea in. Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici. Manifesto degli studi Anno Accademico 2007/2008
Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI TURISTICO-CULTURALI Classe di laurea 55/S Progettazione e gestione dei sistemi turistici Manifesto degli studi Anno Accademico 2007/2008 OBIETTIVI FORMATIVI
Art. 1 Profilo Professionale e prospettive occupazionali
Avviso di selezione per l ammissione al Corso di Istruzione Tecnica Superiore per: TECNICO SUPERIORE RESPONSABILE DELLE PRODUZIONI E DELLE TRASFORMAZIONI AGRO ALIMENTARI E AGRO INDUSTRIALI Area Tecnologica:
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...
3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA
3 CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DEMOGRAFICA Bando di ammissione Art. 1 Attivazione del corso L Accademia degli Ufficiali di stato Civile e Anagrafe, in concerto con la Direzione Centrale dei Servizi
MASTER IN PROJECT MANAGEMENT (VII EDIZIONE) A.A. 2010-2011
Livello: I CFU: 60 MASTER IN PROJECT MANAGEMENT (VII EDIZIONE) A.A. 2010-2011 Direttore del corso: Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/ Dipartimento Roveda Alberto Ric.
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE VIII A.A. 2015-2016
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE VIII A.A. 2015-2016 Presentazione Le aziende sanitarie e sociosanitarie e gli enti e le strutture sanitarie si devono confrontare con una realtà
MARKETING MANAGEMENT. Master serale. Anno Accademico 2010-2011. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia
MARKETING MANAGEMENT Master serale Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Presentazione La gestione delle relazioni con i mercati è elemento fondamentale del
AVVISO DI SELEZIONE. Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di comunicazione (5 Liv. EQF)
AVVISO DI SELEZIONE per l ammissione al corso ITS per il conseguimento del diploma di Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di comunicazione (5 Liv. EQF) Premessa
BANDO di SELEZIONE per l ammissione ai Corsi di DIPLOMA SUPERIORE nel Settore Meccanico Meccatronico
BANDO di SELEZIONE per l ammissione ai Corsi di DIPLOMA SUPERIORE nel Settore Meccanico Meccatronico a) per l Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici b) per l Automazione Integrata e i Sistemi Meccatronici
Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum
DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia
ART. 1 Oggetto del Regolamento
REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento
CONSULENZA INTERDISCIPLINARE PER OPERATORI NELLA CURA EDUCATIVA DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA
CONSULENZA INTERDISCIPLINARE PER OPERATORI NELLA CURA EDUCATIVA DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di secondo livello Facoltà di Scienze della Formazione In collaborazione
CRITICA GIORNALISTICA (Teatro Cinema Televisione Musica)
Prot. n 503/T del 20/02/2015 MASTER DI PRIMO LIVELLO IN CRITICA GIORNALISTICA (Teatro Cinema Televisione Musica) a.a. 2015/2016 B A N D O U F F I C I A L E Art. 1 Per l anno accademico 2015/2016, è istituito,
AVVISO DI SELEZIONE. Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di comunicazione (5 Liv. EQF) Edizione 1/2012
AVVISO DI SELEZIONE per l ammissione al corso ITS per il conseguimento del diploma di Tecnico Superiore per la grafica, la multicanalità, gli strumenti e i sistemi di comunicazione (5 Liv. EQF) Edizione
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione
REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERCLASSE IN SOCIETÀ E SVILUPPO LOCALE Classe delle Lauree Magistrali in Servizio sociale e politiche sociali (LM-87) Sede didattica del Corso di Laurea Magistrale: Alessandria
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA
D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE SCIENZE GIURIDICHE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE SCIENZE GIURIDICHE (Approvato con delibera del CdS e CdF del 03.05.06 e modificato con delibera del CdS del 07.03.07 e del CdF del 04.04.07) Regolamento didattico
MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Economia Varese MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 Corso di laurea magistrale in Economia e Commercio Corso di laurea magistrale in Economia
Ingegneria dell Emergenza
FACOLTA DI INGEGNERIA Concorso di ammissione al Master universitario di primo livello in Ingegneria dell Emergenza Anno 2005-2006 (Bando dell 11 Agosto 2005) Codice corso di studio da inserire nel bollettino
AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI 10 BORSE PER TIROCINIO EXTRACURRICULARE
AVVISO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI 10 BORSE PER TIROCINIO EXTRACURRICULARE PROGETTO TIROCINI EXTRACURRICULARI PRESSO AZIENDE DEL CONSORZIO BIM OGLIO Premessa L iniziativa nasce nell ambito dell
Master di I livello in Sicurezza nei luoghi di lavoro, Ambiente ed Etica Sicurezza & Dintorni Anno Accademico 2014/2015
Master di I livello in Sicurezza nei luoghi di lavoro, Ambiente ed Etica Sicurezza & Dintorni Anno Accademico 2014/2015 Art.1 Ammissione Per l'anno accademico 2014/2015 è indetta la procedura per l ammissione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area uffici didattica Settore master DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Amministrazione centrale Area uffici didattica Settore master Rep. n. 189-013 - Prot. n. 31 del 19/09/013 Allegati / Anno 013 tit. III cl. 5 fasc.9 DIPARTIMENTO DI SCIENZE
MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
dipartimento di scienze politiche MASTER UNIVERSITARIO di II livello in Gestione del Lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni VI edizione A.A. 2014/2015 Nota: per le modalità concorsuali, si prega cortesemente
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL MASTER DI II LIVELLO IN POLITICHE E SISTEMI SOCIOSANITARI: ORGANIZZAZIONE, MANAGEMENT E COORDINAMENTO
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA DELLA CULTURA: POLITICHE, GOVERNO E GESTIONE modalità didattica mista presenza/distanza
M A S T E R DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E ASSICURATIVI FACOLTÀ DI ECONOMIA. Anno Accademico 2011/2012.
FACOLTÀ DI ECONOMIA Anno Accademico 2011/2012 M A S T E R di I livello in DIRITTO ED ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI E ASSICURATIVI Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Iª EDIZIONE
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM Master di I Livello - IX EDIZIONE - A.A. 2015-2016 Premessa Il MIGEM è dedicato a tutti coloro che sentono l esigenza di un programma formativo completo e
Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Economia e Finanza etica per lo sviluppo e la cooperazione
Bando per l ammissione al Master Universitario di I livello in Economia e Finanza etica per lo sviluppo e la cooperazione L Università degli Studi di Cagliari, in collaborazione con la RAS, Assessorato
Riteniamo questa una grande opportunità da diffondere, come informativa, ai vostri iscritti potenzialmente interessati.
Spett.le Libersind Conf. Sal, Via Virgilio Melandri, 72 Roma Roma 18/09/2012 Spett.le Libersind, la presente per informarvi, in qualità di Partner Elidea, dell opportunità di BORSE DI STUDIO A COPERTURA
BANDO DI SELEZIONE. M a s t e r i n E n v i r o n m e n t a l M a n a g e m e n t
Programma Operativo Nazionale per le Regioni Obiettivo 1 Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione 2000-2006 Asse III Misura III.4 Formazione superiore e universitaria UNIONE EUROPEA Fondo
Marketing Management - serale
Marketing Management - serale Master Universitario di primo livello Facoltà di Economia X edizione Anno Accademico 2013/2014 Presentazione La gestione delle relazioni con i mercati è elemento fondamentale
Regolamenti ISIA Firenze
Regolamenti ISIA Firenze Regolamento di transizione dei corsi accademici di secondo livello di indirizzo specialistico Il Consiglio Accademico dell ISIA di Firenze VISTA la legge 21 dicembre 1999, n. 508,
Master Diritto e Ingegneria delle Imprese Aereo Spaziali D.I.A.S. Master Universitario di primo livello
Università degli Studi di Roma "La Sapienza" Facoltà di Economia Sede di Latina Master Diritto e Ingegneria delle Imprese Aereo Spaziali D.I.A.S. Master Universitario di primo livello REGOLAMENTO Anno
MASTER EUROPEO DI SPECIALIZZAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE
A E ATELIER EUROPEO in collaborazione con MASTER EUROPEO DI SPECIALIZZAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE Atelier Europeo, in collaborazione con la Fondazione Politecnico di Milano, allo scopo di incrementare
M a s t e r d i P r i m o L i v e l l o a p p r o v a t o c o n n o t a M U R - A F A M p r o t. 4 3 9 d e l 4 l u g l i o 2 0 0 6
Regione Puglia I s t i t u t o d i A l t a F o r m a z i o n e M u s i c a l e e A r t i s t i c a CON IL CONTRIBUTO DEL FSE, DELLO STATO E DELLA REGIONE PUGLIA POR PUGLIA 2000-2006 Ob.1 Mis. 3.7 Formazione
MASTER EUROPEO DI SPECIALIZZAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE
A E ATELIER EUROPEO in collaborazione con MASTER EUROPEO DI SPECIALIZZAZIONE IN EUROPROGETTAZIONE con il patrocinio di Comune di Brescia Atelier Europeo, in collaborazione con la Fondazione Politecnico
PIANO PERSONALIZZATO DI ASSISTENZA ALL INSERIMENTO LAVORATIVO
Programma Formazione e Innovazione per l Occupazione FIxO Scuola & Università DI ASSISTENZA ALL INSERIMENTO LAVORATIVO 1 INDICE SEZ.1 VALUTAZIONE PERSONALIZZATA... 3 1.1 ANALISI ESPERIENZE FORMATIVE E
ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE
Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI STUDI DI IMPRESA, GOVERNO E FILOSOFIA MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE E DEI MEDIA (Master in presenza)
Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015
TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione (classe LM-78) a.a. 2010/2011
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e della Comunicazione (classe LM-78) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea
IL RETTORE. VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M. 270/04; VISTO l art. 2 del Regolamento Didattico di Ateneo;
Area Servizi per gli Studenti e Relazioni con il Pubblico Divisione Segreterie Studenti Repertorio Prot IL RETTORE VISTO l art. 3 del D.M. 509/99, ora integrato e/o modificato dal D.M. 270/04; VISTO l
MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016
MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016 Presentazione È sempre più evidente che la rigenerazione del tessuto economico e sociale passa attraverso il cambiamento
Regolamento Didattico del Corso di laurea di II livello in: MANAGEMENT. Classe delle lauree specialistiche 84/S Scienze economico-aziendali
Regolamento Didattico del Corso di laurea di II livello in: MANAGEMENT Classe delle lauree specialistiche 84/S Scienze economico-aziendali ART. 1 Istituzione del corso di laurea in Management (MGT) Presso
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PROCUREMENT MANAGEMENT. APPROVVIGIONAMENTI E APPALTI PUBLIC PROCUREMENT MANAGEMENT (modalità
MASTER FINANZA PER LO SVILUPPO
MASTER FINANZA PER LO SVILUPPO Per diventare professionisti del microcredito Perché un Master in Finanza per lo Sviluppo? Per offrire un percorso di specializzazione che mette insieme due mondi apparentemente
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
FACOLTA DI INGEGNERIA Concorso di ammissione al Master Universitario di secondo livello ECOPROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE OPERE CIVILI (Codice Corso di Studio da inserire nel bollettino di immatricolazione:
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
All. D al bando di ammissione pubblicato in data 15/10/2012 Art. 1 - Tipologia L Università degli studi di Pavia attiva, per l a.a. 2012/2013, presso la Facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Giurisprudenza,
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011
Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Storia
PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.
PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:
6 ore = 1 credito. 1 credito. 1 credito. 1 credito. Complementari Informatica A 5 IUS/14 Caratterizzanti Giuridico. 5 INF/01 Affiniintegrative
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Economia Varese MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005 Corso di laurea specialistica in Economia e Commercio Corso di laurea specialistica in Economia
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Teoria e tecnologia della comunicazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO
Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DIIES Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/ 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi
FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TELEMATICO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI CLASSE 17
FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TELEMATICO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SERVIZI SANITARI CLASSE 17 1. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATI VI All interno dell Ateneo
Master europeo in Storia dell Architettura
Area Servizi per gli studenti e relazioni con il pubblico. Divisione segreterie studenti Master europeo in Storia dell Architettura Bando 2008-2009 Il Rettore visto l art. 3 del D.m. 509/99, ora integrato
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE E DELL ORGANIZZAZIONE
REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE E DELL ORGANIZZAZIONE FACOLTA DI SCIENZE POLITICHE DELLA LIBERA UNIVERSITA DEGLI STUDI PER L INNOVAZIONE E LE ORGANIZZAZIONI (LUSPIO) ROMA
BANDO MASTER IN INTERNATIONAL BUSINESS STUDIES Accreditato ASFOR IXX edizione Anno 2014/2015 1
BANDO MASTER IIN IINTERNATIIONAL BUSIINESS STUDIIES Accrediitato ASFOR IIXX ediiziione Anno 2014/2015 1 Indicazioni generali Il CIS è la Scuola per la Gestione d Impresa di Unindustria Reggio Emilia operante
Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE
D. R. n. 3494 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in
Anno Accademico 2006/2007. 4 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.
Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2006/2007 4 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto
FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
UNIVERSITÀ DEL SALENTO FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TRADUZIONE LETTERARIA E TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA Classe 104/S La laurea
ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO
MASTER IN CRITICA GIORNALISTICA (Teatro, Cinema, Televisione, Musica) 5 Edizione - A.A. 2009/2010 BANDO PUBBLICO Art. 1 Per l anno accademico 2009/2010, il Ministero dell Istruzione, dell Università e
CENTRO REGIONALE DI PROGRAMMAZIONE PROGETTO ASFODELO. Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013 Asse IV Capitale Umano Linea di attività i.3.
PROGETTO ASFODELO Programma Operativo Regionale FSE 2007-2013 Asse IV Capitale Umano Linea di attività i.3.2 Avviso pubblico per manifestazioni di interesse a partecipare al percorso di rafforzamento delle
I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2003/2004 DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INGEGNERIA DEL SUONO.
I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE PER L A.A. 2003/2004 DEL MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INGEGNERIA DEL SUONO. OMISSIS DELIBERA di approvare la istituzione ed attivazione, per l A.A.2003/2004,