ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)
|
|
- Michele Guidi
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani) OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale Coerentemente con quanto sancito dall art. 1, lettera e), della Legge 64/2001, il presente progetto mira a contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani grazie ad interventi volti all implementazione dei servizi offerti al territorio del I Municipio di Roma dal Centro d Aggregazione Giovanile di OPES. Il progetto, nell inserirsi nella strategia più ampia del programma europeo Garanzia Giovani, sviluppa interventi di aiuto e auto-aiuto rivolti ai giovani con specifico riferimento alla necessità di inserirli e/o re-inserirli nel mondo del lavoro e della formazione. Obiettivi specifici Rispetto alle criticità ed ai bisogni evidenziati al punto 6 della presente scheda, nonché in riferimento all obiettivo generale sopraindicato ed alla collocazione degli interventi previsti nel panorama più ampio del programma Garanzia Giovani, con il presente progetto si intende perseguire i seguenti obiettivi specifici: Obiettivo 1 - Organizzare interventi di animazione territoriale rivolti ai giovani Obiettivo 2 - Promuovere un offerta organica di servizi di orientamento lavorativo e formativo Nello specifico si presentano qui di seguito gli obiettivi rivolti ai volontari: - Formazione ai valori dell impegno civico, della non violenza e della solidarietà; - Orientarsi e saper orientare il prossimo in relazione ai diritti civili e umani di cui ognuno di noi è portatore; - Apprendimento delle finalità e delle modalità nonché degli strumenti del lavoro di gruppo anche finalizzato all acquisizione di capacità tecnico-pratiche; - Orientarsi e saper orientare il prossimo sulle opportunità culturali e lavorative offerte dal territorio; - Disporre di strumenti idonei all interpretazione dei fenomeni socio-culturali al fine di costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile tra i giovani; - Crescita individuale, favorendo la trasformazione dell homo in cives e sviluppando l autostima, la capacità di confronto e critico-costrutivo, nonché attraverso l integrazione e l interazione con le specifiche realtà territoriali di appartenenza.
2 ATTIVITÁ D'IMPIEGO DEI VOLONTARI In relazione alle attività descritte al punto 8.1, i volontari in SCN saranno impegnati nelle seguenti azioni con il ruolo descritto: 1.1 Attivazione e gestione di un Centro di Aggregazione Giovanile I volontari in SCN saranno chiamati a supportare il personale dell ente nella gestione del Centro di Aggregazione Giovanile con specifico riferimento alle seguenti azioni: aggiornamento della domanda e dell offerta di servizi analoghi presenti sul territorio; coinvolgimento e coordinamento dei soggetti già attivi sul territorio; definizione dell offerta ed eventuale rimodulazione dei servizi offerti; attivazione dei nuovi servizi; documentazione delle attività promosse; 1.2 Promozione di eventi socio-culturali Nell ambito delle attività promosse all interno del progetto i volontari saranno chiamati a supportare l Ente nelle seguenti azioni: Mappatura degli eventi socio-culturali; indagine sulle aree tematiche d interesse; definizione iniziative socio-culturali; organizzazione eventi; promozione delle iniziative sul territorio 1.3 Offerta di attività sportivo-ludico-ricreative rivolte ai giovani Relativamente alle azioni previste per lo sviluppo dell attività 1.3 i volontari in SCN saranno chiamati a contribuire allo svolgimento delle seguenti azioni: mappatura eventi sportivo-ludicoricreativi; indagini sulle abitudini sportive; pianificazione interventi; promozione sul territorio; raccolta materiali e foto; disseminazione. 1.4 Promozione di interventi innovativi di amministrazione condivisa I volontari in SCN saranno chiamati a supportare il personale dell Ente nella realizzazione di tutte le azioni previste in quest attività anche al fine di renderli protagonisti di tali processi virtuosi. 2.1 Attivazione e gestione di uno sportello informativo rivolto ai giovani Relativamente alle azioni qui previste, i volontari in SCN saranno impiegati a sostegno delle fasi di promozione dello sportello sul territorio, del monitoraggio del gradimento oltre che nella disseminazione die risultati raggiunti. 2.2 Gestione di uno spazio libero e aperto di coworking I volontari saranno chiamati a supportare il personale dell Ente nella promozione del coworking, nel contatto con associazioni e start-up sociali, nell attività di segreteria e gestione dei coworking oltre che nell attività informativa di fundraising. 2.3 Laboratori su start-up e gestione competenze I volontari in SCN saranno chiamati a collaborare alla realizzazione delle seguenti azioni: presa contatto con i portatori d interesse; aggiornamento pagine web; contatto con le scuole; organizzazione eventi formativi; disseminazione dei risultati. 2.4 Attivazione e gestione banca dati
3 I volontari in SCN saranno impegnati nel supporto alle azioni di raccolta, analisi ed inserimento dei dati, oltre che nella presentazione e pubblicazione dei risultati. Attività trasversali SCN Relativamente alle attività trasversali, proprie del SCN, i volontari saranno chiamati a dedicare la massima disponibilità ed energia alle azioni formative messe in campo dall Ente, facilitare l inserimento nelle varie strutture nonché le azioni di monitoraggio previste. Durante tutto il periodo di SC, dalla formazione generale a quella specifica, al monitoraggio i volontari in SCN saranno coinvolti in specifiche attività che permetteranno loro di sviluppare le competenze poi certificate. I volontari in SCN saranno altresì chiamati ad apportare un contributo significativo nelle attività di diffusione e sensibilizzazione previste dal progetto. CRITERI DI SELEZIONE Criteri stabiliti dal Decreto n. 173 dell 11 giungo 2009 del Capo dell Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. CONDIZIONI DI SERVIZIO ED ASPETTI ORGANIZZATIVI: Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo: 30 ore settimanali Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) : 5 giorni Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio: Realizzazione (eventuale) delle attività previste dal progetto anche in giorni festivi e prefestivi, coerentemente con le necessità progettuali. Flessibilità oraria in caso di esigenze particolari. Disponibilità alla fruizione dei giorni di permesso previsti in concomitanza della chiusura della sede di servizio (chiusure estive e festive). Partecipazione a momenti di verifica e monitoraggio, nonché alle attività volte alla certificazione delle competenze. Frequenza di corsi, di seminari e ogni altro momento di incontro e confronto utile ai fini del progetto e della formazione dei volontari coinvolti, anche nei giorni festivi, organizzati anche dagli enti partner del progetto. Partecipazione a supporto di attività dell Ente e degli enti partner, anche in giorni prefestivi e festivi. Osservanza della riservatezza dell ente e della privacy di tutte le figure coinvolte nella realizzazione del progetto
4 SEDI DI SVOLGIMENTO e POSTI DISPONIBILI: Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 4 volontari Numero posti con solo vitto: 0 posti Sede di svolgimento: OPES CAE Largo Dino Frisullo snc Roma CARATTERISTICHE CONOSCENZE ACQUISIBILI: Eventuali crediti formativi riconosciuti: Nessuno Eventuali tirocini riconosciuti: Nessuno Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l espletamento del servizio, certificabili e validi ai fini del curriculum vitae: Al fine di certificare le competenze acquisite nel corso dell espletamento del servizio, l Ente ha siglato un apposito accordo con EFAL Regione Sicilia - Ente Formazione e Addestramento Lavoratori Regione Sicilia (CF Ente iscritto a Regione Sicilia C.I.R. AH1260_01), EFAL Provinciale Palermo (C.F Ente iscritto a Regione Sicilia C.I.R. AH1362_01) e EFAL - Ente Formazione e Addestramento Lavoratori (CF ). La certificazione delle competenze acquisite, così come l individuazione delle attività e delle azioni che i volontari svilupperanno (indicate al punto 8 della scheda), segue la ratio di fornire ai giovani impegnati nell esperienza di Servizio Civile l occasione di ampliare il proprio portfolio di competenze anche per un loro più agevole ingresso nel mondo del lavoro. Nell ottica di razionalizzare gli sforzi, l Ente ha individuato all interno del Repertorio regionale delle competenze e dei profili formativi del Lazio specifiche aree di competenze - compatibili con l attuazione del presente progetto ascrivibili al settore socio-educativo. FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI: Contenuti della formazione specifica: I contenuti della formazione sono stati studiati direttamente dall ente al fine di accrescere il bagaglio di competenze specifiche dei volontari, fornendo loro al contempo un arricchimento culturale e civile. Il piano di formazione specifica si svilupperà in diversi moduli ed approfondimenti:
5 I APPROFONDIMENTO: Modulo I: Il programma Garanzia Giovani (durata 4 ore) Modulo II: Politiche attive per il lavoro (durata 20 ore) II APPROFONDIMENTO: Modulo III: Informazione ai volontari (conforme al D.Lgs 81/08 art 36). Durata: 4 ore Modulo IV: Formazione sui rischi specifici (conforme al D.Lgs 81/08 art 37, comma 1.b e accordo Stato/Regioni del 21 Dicembre 2011) Durata: 4 ore III APPROFONDIMENTO: Fare Aggregazione (durata 20 ore) Modulo V (10 ore) Modulo VI (10 ore) IV APPROFONDIMENTO: Fare Impresa (durata 20 ore) Modulo VII (durata 14 ore) Modulo VIII (durate 6 ore) Durata della formazione: 72 ore (Tutte le ore di formazione saranno erogate entro il 90 giorno dall avvio del progetto in un unica trance)
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SPORTIVI NEL CUORE GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: GXG GIOVANI PER I GIOVANI - GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: E01 Settore: Educazione e promozione culturale Area d intervento:
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Bibliotechiamo ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale Area di intervento: Cura e conservazione biblioteche
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: BIO-logica-MENTE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: Educazione e Promozione Culturale [E] 04- Educazione al cibo OBIETTIVI DEL PROGETTO
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: MET.ALL.O. Mettiamoci all opera- GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: A03 (ASSISTENZA - GIOVANI) OBIETTIVI DEL PROGETTO Coerentemente
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Studio e Progetto 2 2) Codice di accreditamento: NZ03328, 3) Albo e classe di
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani e Europa: rete a sostegno della mobilità internazionale SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e promozione culturale
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Educazione e Promozione culturale. Interventi di animazione nel territorio
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: GlocalzzAzione SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Educazione e Promozione culturale. Interventi di animazione nel territorio OBIETTIVI DEL PROGETTO
Conciliare i tempi di vita e di lavoro dei dipendenti con minori a carico.
1) Titolo del progetto: Baby Parking in Ospedale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Settore: Educazione e Promozione Culturale Area: E 01 Centri di aggregazione
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: La rosa dei venti SETTORE e Area di Intervento: SETTORE: Educazione e Promozione culturale Area di Intervento: Sportelli Informa OBIETTIVI
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO TITOLO DEL PROGETTO: A ZIGO ZAGO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO E EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE 02 ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI 08 - LOTTA ALL'EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) ENTE SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il progetto: MODAVI ONLUS Codice di accreditamento: NZ03724 Albo e classe di iscrizione: ALBO NAZIONALE
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. 1)ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: Arci Servizio Civile Nazionale
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1)ENTE PROPONENTE IL PROGETTO: Arci Servizio Civile Nazionale Informazioni aggiuntive per i cittadini: Sede centrale: Indirizzo:
di cucina, estetica, maglia e cucito, ginnastica dolce, musicoterapia);
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERUGIA - DADI: disabili anziani diritti inclusione SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area d intervento: Disabilità (prevalente)
SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE 2
(Allegato 1) SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL PROGETTO DI SERVIZIO CIVILE GIOVANI AL SERVIZIO SOCIALE ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI ITTIRI CARATTERISTICHE PROGETTO Titolo del progetto: GIOVANI AL
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: LA CASA DELLE GENTI SETTORE e Area di Intervento: A12 Assistenza ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO FINALITA GENERALE Finalità generale del progetto
ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato
ALLEGATO 6 SEDE DI SVOLGIMENTO E POSTI DISPONIBILI ENTE Coordinamento Associazioni di Volontariato della provincia dell'aquila - Centro di Servizio per il Volontariato della provincia dell Aquila SEDE
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A SCUOLA CON EMMANUEL GARANZIA GIOVANI SETTORE e Area di Intervento: Settore E - EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE; Area d intervento: 06.
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Con i Talari di Mercurio SETTORE e Area di Intervento: Settore A: Assistenza; Area 01: Anziani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo finale o
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Titolo del progetto: NESSUN LUOGO È LONTANO Settore ed area di intervento: E11 Obiettivi del progetto: L obiettivo generale è quello di promuovere l Educazione allo Sviluppo
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Nel Sol.Co. della cooperazione (Brescia, Ospitaletto, Gardone val Trompia)
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Nel Sol.Co. della cooperazione (Brescia, Ospitaletto, Gardone val Trompia) SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A12 Settore: ASSISTENZA
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SFUMATURE EDUCATIVE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: E Educazione e Promozione culturale Area: 01Centri di aggregazione (bambini,
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME VOLONTARIAMENTE ATTIVI PER ADRANO SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Lotta all evasione scolastica
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Rioccupiamoci di noi: le fragilità dell'età adulta SETTORE e Area di Intervento: Assistenza A 12 disagio adulto OBIETTIVI DEL PROGETTO SERVIZIO SOCIALE
Titolo del progetto: IN.DI.A. Inclusion and Dialogue through Action. Area d invento: : Educazione e Promozione Culturale/ Ambiente
Titolo del progetto: IN.DI.A Inclusion and Dialogue through Action Area d invento: : Educazione e Promozione Culturale/ Ambiente Sedi di attuazione del progetto : Bhubaneshwar, Stato di Orissa, India.
Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud
Scheda sintetica del progetto di servizio civile Meridiana a sud Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185 Roma Tel. 06.44702178
SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
SCHEDA SINTETICA DEL PROGETTO SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PHAROS CENTRO ANTIVIOLENZA GARANZIA GIOVANI Settore ed area di intervento del progetto: Assistenza; Area Donne con minori a carico e donne in difficoltà.
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: RIAVVICINIAMOLI AL SAPERE SETTORE e Area di Intervento: Settore: E - Educazione e promozione culturale Area di intervento: 08 - Lotta all
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Associazione Civitas Solis 2) Codice di accreditamento: Associazione Civitas Solis NZ 02788
Ordine Assistenti Sociali della Regione Campania
TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO RI-CONOSCENZE. LABORATORI PER IL DIALOGO INTERCULTURALE SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale - Attività Interculturali E16
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: SportivaMENTE
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: SportivaMENTE SETTORE e Area di Intervento: E12 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Attività sportiva
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il tempo DIVERSAmente utile SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A 06 Settore: Assistenza Area d intervento: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: 2) Codice di accreditamento: 3) Albo e classe di iscrizione: CARATTERISTICHE PROGETTO
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Venezia interculturale: percorsi per diventare cittadini del mondo SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale attività interculturali
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Insieme per fare, insieme per ESSERE SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Ambito: A06 - Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Il
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CRESCERE INSIEME ENTE : A.N.M.I.C. Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili Sede Provinciale di Crotone, Piazza A. De Gasperi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: VITE SOLIDALI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: A- Assistenza 06 Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo generale che ci si prefigge di
Si ricorda che: PROGETTO PUNTI DI RIFERIMENTO CENTRO DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE
(Allegato 1) Si ricorda che: - LA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE VA INVIATA A : ALLE SINGOLE SEDI DI ATTUAZIONE PROGETTO - LE DOMANDE VANNO INVIATE ENTRO IL 27 LUGLIO 2009 ENTRO LE ORE 14.00 (NON FA FEDE IL
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Con un girotondo 2014(Palermo) Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Minori : -fascia di età 8mesi - 3 anni
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Meeting of Generations SETTORE e Area di Intervento: Settore A ASSISTENZA Area d intervento 01) Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Il progetto
1) Migliorare lo stato psico-fisico dei soggetti disabili residenti nel Comune di Bitritto. Nel dettaglio:
ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Un Canestro da tre punti ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Disabili Codifica: A-06 OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo GENERALE del
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Sociale Lo Spazio delle idee scsarl 2) Albo e classe di iscrizione:
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili SETTORE e Area di Intervento: Assistenza - Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi generali:
REGIONE TOSCANA PREAMBOLO
REGIONE TOSCANA L.R. 2 aprile 2009, n. 16 Cittadinanza di genere B.U. Regione Toscana 06 aprile 2009, n. 11 PREAMBOLO Visto l articolo 117, terzo, quarto e settimo comma della Costituzione; Visto l articolo
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Giovani & Giovani SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione culturale Settore E 11 Sportelli Informa OBIETTIVI DEL PROGETTO
ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO. p.c COMUNE DI MURO LUCANO Sig. Sindaco info@murolucano.eu
Spett.Le ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Arcidiocesi di Potenza diocesipz.scuola@libero ASD Tennis club Muro Lucano antoliveto@msn.com Ferrari club Muro Lucano ciagliadomenico@hoteldellecolline.com AVIS valentinoromaniello@gmail.com
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: RESIDENZIALITA : TRA APPARTENENZA E SVINCOLO SETTORE E AREA DI INTERVENTO: A Assistenza - 02 Minori OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivo generale
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2009 NOME PROGETTO: COMUNE DI FORMIA IMPARO A VOLARE - 2009 AMBITO D INTERVENTO: assistenza educativa domiciliare sociale, scolastico a favore di minori con disagio
Educando nella Provincia di Varese 2012
Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune
ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO
Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste Vita di casa Ambito/settore di intervento
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste Vita di casa Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari N. giovani in servizio civile richiesti Descrizione
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il : Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) P.IVA 02732380825
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa sociale Area Azzurra a r.l. 2) Codice di accreditamento: NZ01031 3) Albo e classe
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani 01 Disabili 06 voce 5
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Partecipi e solidali voce 4 SETTORE e Area di Intervento: Assistenza Anziani 01 Disabili 06 voce 5 OBIETTIVI DEL PROGETTO voce7 Obiettivi
1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:
1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)
Vivi Amo Battiati con il Servizio Civile
Regione Siciliana Comune di S.Agata Li Battiati Vivi Amo Battiati con il Servizio Civile I giovani dai 18 ai 28 anni compiuti che vogliono mettersi al servizio del prossimo hanno oggi una grande opportunità
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto AXIA FAMIGLIA - RETE INFORMATIVA Ambito/settore di intervento Settore E: Educazione e promozione culturale Area d intervento:
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Cooperativa Nuova Generazione Via P. Mattarella snc 90019 Trabia (PA) C.F. 02732380825
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO CITTADINI INSIEME
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITTADINI INSIEME SETTORE e Area di Intervento: Sett A Assistenza (riferita alla tutela dei diritti sociali e ai servizi alla persona) Area
Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima!
Scheda sintetica del progetto di servizio civile La vita è bella insieme è bellissima! Ente a cui indirizzare o consegnare la candidatura: SPES Associazione Promozione e Solidarietà Via Liberiana, 17 00185
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Insieme si può crescere ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza; Ambito di intervento: Giovani e Esclusione Giovanile Codifica:
SETTORE e Area di Intervento: Protezione civile: settore B area 02 Interventi emergenze ambientali
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: TOTUS IMPARI PO SA NATURA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Protezione civile: settore B area 02 Interventi emergenze ambientali OBIETTIVI DEL
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: OREFO 10 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI COD.A06 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVI GENERALI Il progetto intende favorire
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale - Codice: E11 Sportelli Informa
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Inform@lmente SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale - Codice: E11 Sportelli Informa OBIETTIVI DEL PROGETTO
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste Naturalmente bimbi Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari N. giovani in servizio civile richiesti Coop
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: A MAGLIE FITTE ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Educazione e Promozione Culturale Area di Intervento: Attività di tutoraggio scolastico
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: UN, DUE, TRE STELLA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E. EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE 02 ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI 09 ATTIVITÀ
ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO
TITOLO DEL PROGETTO ALTINATE SETTANTUNO SETTORE E AREA DI INTERVENTO ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO E 03 Educazione e promozione culturale/animazione culturale verso i giovani OBIETTIVI DEL PROGETTO
AVVISO PUBBLICO Sub 1
AVVISO PUBBLICO Sub 1 Per l'assegnazione di un contributo agli Istituti di Istruzione Secondaria di 2 grado della provincia di Pordenone per la realizzazione di progetti al supporto di giovani studenti
Educando nelle Province di Bergamo e Brescia
Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA LEGA REGIONALE COOP. E MUTUE
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI ENTE Ente proponente il progetto: Comune di Todi Codice accredito NZ02376 Regionale Albo e classe di iscrizione:
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO A FORMA DI TE SETTORE e Area di Intervento: Settore: ASSISTENZA Area di intervento 06: Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO: L obiettivo
Progetto Di tutti i colori 3
Progetto Di tutti i colori 3 Sintesi Area di intervento Assistenza immigrati, profughi Regioni in cui è attivo il progetto - Calabria - Lombardia - Puglia - Veneto Descrizione Il contesto settoriale in
Educando nelle Province di Cremona e Mantova
Scheda progetto Educando nelle Province di Cremona e Mantova Il progetto si sviluppa in cinque comuni delle province di Cremona e Mantova. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA LEGA REGIONALE COOP. E MUTUE
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto STORIA, TURISMO, CULTURA E SOSTENIBILITA Settore ed area di intervento del progetto Settore D: PATRIMONIO
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: LEGA NAZIONALE DELLE COOPERATIVE E MUTUE Via A. Guattani, 9 00161 Roma Tel. 06/84439386-37 / Fax
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI ROCCAMENA 2) Codice di accreditamento: NZ05532 3) Albo e classe di iscrizione: REGIONALE
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE PROVINCIALE BANDO GARANZIA GIOVANI LICEO Antonio Rosmini - TRENTO Liceo delle scienze umane Liceo linguistico Liceo socio-psico-pedagogico Liceo delle scienze sociali
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MEZZOJUSO 2) Codice di accreditamento: NZ00607 3) Albo e classe di iscrizione:
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: STRADA FACENDO SETTORE e Area di Intervento: E EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE 02 ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI 09 ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:
SETTORE D INTERVENTO: ASSISTENZA ANZIANI DISABILI DISAGIO ADULTO
PROGETTO: LA COMPAGNIA : GIOVANI E ANZIANI INSIEME ENTE: Provincia di Pesaro e Urbino SETTORE D INTERVENTO: ASSISTENZA ANZIANI DISABILI DISAGIO ADULTO RISERVA DI POSTI A FAVORE DI SOGGETTI A RISCHIO DI
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
ALLEGATO 6 SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: Confederazione Nazionale delle Misericordie d Italia 2) Codice di accreditamento: