Comitato Provinciale di Rimini CARTA DEI SERVIZI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comitato Provinciale di Rimini CARTA DEI SERVIZI"

Transcript

1 CARTA DEI SERVIZI

2 Sommario 1. Presentazione a. Principi fondamentali b. Obiettivi strategici 2. Organizzazione a. La struttura b. La formazione 3. Servizi e attività a. Tutela e protezione della salute e della vita i. servizi in ambulanza, assistenza a manifestazioni e trasporto di organi ii. diffusione del primo soccorso iii. diffusione delle manovre di disostruzione pediatrica iv. educazione alla salute e promozione di stili di vita sani b. Supporto ed inclusione sociale i. servizi di aiuto alla persona (SAP) ii. distribuzione viveri e capi di vestiario iii. attività con ragazzi cerebrolesi c. Preparazione della comunità e risposta ad emergenze e disastri i. attività di prevenzione e preparazione delle comunità ai disastri ii. attività di risposta alle emergenze nazionali ed internazionali iii. assistenza sanitaria in occasione di grandi eventi d. Disseminazione del diritto internazionale umanitario, dei principi fondamentali, dei valori umanitari e della cooperazione internazionale i. cooperazione Internazionale ii. diffusione del D.I.U. iii. diffusione dei principi fondamentali e dei valori umanitari, educazione alla pace e. Gioventù i. progetto Tutti Pazzi per la CRI, rivolto a ragazzi dagli 8 ai 13 anni ii. campagne di sensibilizzazione nelle scuole e in luoghi frequentati dai giovani f. Sviluppo, comunicazione e promozione del volontariato 4. Contribuire all azione della Croce Rossa Italiana a. Diventare volontari b. I soci ordinari c. Donazioni 5. Rapporto con la comunità a. Impegni verso i cittadini b. Diritti e doveri dei cittadini c. Suggerimenti, segnalazioni, reclami d. Informazioni e contatti 2

3 Presentazione Principi fondamentali Il movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa costituisce una organizzazione umanitaria a carattere mondiale. Le Società Nazionali operano sulla base di sette principi fondamentali che sono stati enunciati per la prima volta nella XX Conferenza Internazionale della Croce Rossa del 1965 svoltasi a Vienna: Umanità: "Nato dalla preoccupazione di soccorrere senza discriminazioni i feriti dei campi di battaglia, il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, sia a livello internazionale che nazionale, opera per prevenire e alleviare in ogni circostanza le sofferenze degli uomini. Si applica a proteggere la vita e la salute, e a far rispettare la persona umana. Opera per la reciproca comprensione, l amicizia, la cooperazione e una pace durevole tra tutti i popoli." Imparzialità: "Non fa alcuna distinzione di nazionalità, razza, religione, di condizione sociale o di appartenenza politica. Si dedica esclusivamente a soccorrere gli individui a seconda della gravità e dell'urgenza delle loro sofferenze." Neutralità: "Per conservare la fiducia di tutti, il Movimento si astiene dal prendere parte alle ostilità così come, anche in tempo di pace, alle controversie d'ordine politico, razziale, religioso e ideologico." Indipendenza: "Il Movimento è indipendente. Le Società Nazionali di Croce Rossa e mezza luna svolgono le loro attività umanitarie come ausiliarie dei poteri pubblici e sono sottoposte alle leggi in vigore dei rispettivi paesi. Tuttavia esse devono conservare un'autonomia che permetta loro di operare sempre secondo i Principi del Movimento. Volontarietà: "La Croce Rossa è un movimento di soccorso volontario e disinteressato." Unità: "In un paese non può esserci che un'unica Società di Croce Rossa o di Mezzaluna Rossa. Essa dev'essere aperta a tutti e deve estendere la sua attività umanitaria all intero territorio." Universalità: "Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa è universale: in esso tutte le Società hanno uguali diritti ed il dovere di aiutarsi reciprocamente." Nel sostenere i nostri Principi Fondamentali, condividiamo una serie di valori che guidano il nostro lavoro: Persone: rafforziamo le capacità delle persone e delle comunità di lavorare in un clima di solidarietà, per trovare soluzioni sostenibili alle proprie necessità e agli elementi di vulnerabilità più pressanti. Integrità: lavoriamo in conformità con i nostri Principi Fondamentali in maniera trasparente e responsabile. Partenariato: come membri del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, e guidati dai suoi Statuti, cooperiamo con i poteri pubblici, e con altre organizzazioni, in conformità con i Principi Fondamentali, senza compromettere i nostri emblemi, né l indipendenza, l imparzialità e la neutralità che essi rappresentano. Diversità: rispettiamo le diversità delle comunità con cui lavoriamo, così come quella dei nostri volontari, membri e personale, sulla base della non discriminazione e dei nostri principi di imparzialità, unità e universalità, promuovendo il confronto, l amicizia ed il reciproco rispetto. La diversità rappresenta un valore fondamentale ed è una risorsa imprescindibile per l efficacia dell azione sul territorio e per la cooperazione tra individui contro il razzismo, il pregiudizio e le fobie di genere. Leadership: dimostriamo la nostra leadership e cerchiamo l eccellenza del nostro lavoro, richiamando l attenzione sui diritti, le necessità e le vulnerabilità delle comunità e sui fattori che sono la causa di queste. Innovazione: ci ispiriamo alla nostra storia e tradizione comune, ma allo stesso modo ci impegniamo a trovare soluzioni creative e durature ai problemi che minacciano il benessere e la dignità umane, in un mondo in costante cambiamento. 3

4 Obiettivi strategici La consapevolezza morale dell importanza della vita umana, il desiderio di alleviare un po le torture di tanti infelici o di risollevarne l animo abbattuto, l attività forzata ed incessante che ci si impone in momenti simili, infondono un energia nuova, straordinaria che crea come un autentica bramosia di portar soccorso a quanti più sia possibile (...). Capita che il cuore talvolta si spezzi d improvviso,come repentinamente colpito da un amara, invincibile tristezza, alla vista di un banale incidente, di un fatto isolato, d un particolare inatteso, che penetra più direttamente nell anima, impegnando tutta la nostra sensibilità, scuotendo le fibre più delicate del nostro essere (Henry DUNANT, Souvenir da Solferino) Le priorità umanitarie su cui Croce Rossa Italiana interviene in maniera strutturata ed organizzata sono le seguenti: Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita; Favoriamo il supporto e l inclusione sociale; Prepariamo le comunità e diamo risposta a emergenze e disastri; Disseminiamo il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali ed i Valori Umanitari e cooperiamo con gli altri membri del Movimento Internazionale; Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani e una cultura della cittadinanza attiva; Agiamo con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell'opera del Volontariato. La Formazione Comprese ben presto che l uomo che vuole sapere deve agire. Per lui la conoscenza diventa saggezza perché non è una vana curiosità, né un motivo banale che lo ha spinto in mezzo al combattimento (Henry DUNANT, Memorie) Al fine di raggiungere i propri obiettivi strategici, Croce Rossa Italiana impiega particolari risorse per quanto concerne la formazione e la preparazione dei propri volontari, attraverso l istituzione di percorsi formativi qualificanti che tengano conto non soltanto delle macro-vulnerabilità generali quanto anche alle peculiarità proprie del territorio su cui agisce. Gli eventi di formazione sono strutturati in un percorso caratterizzato da tre stadi successivi: il primo, a carattere informativo-formativo, che tende alla conoscenza e corrisponde alla fase dell educare per partecipare; il secondo, a carattere formativo, che mira alla competenza e corrisponde alla fase del partecipare per agire; il terzo, a carattere formativo magistrale, che punta all abilità e corrisponde alla fase dell agire per migliorare. L intero iter formativo predilige un educazione partecipata, fondata sulla condivisione di punti di vista ed esperienze. Il clima positivo lo scambio e il confronto costante avvengono all interno del gruppo che diviene condizione indispensabile per poter accrescere le proprie competenze ed abilità. Gli eventi caratterizzanti il percorso informativo-formativo sono: il corso di formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana; il tirocinio teorico-pratico; le giornate informative-formative. Il corso di formazione per Volontari della Croce Rossa Italiana mette a disposizione strumenti per capire cos è l Associazione cui si aderisce, offre input finalizzati all orientamento ed all autoprotezione. Il tirocinio teorico-pratico, immediatamente successivo al corso di formazione, ha lo scopo di far acquisire coscienza sul ruolo dei volontari all interno 4

5 del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e della Croce Rossa Italiana. L alternarsi di una parte teorica, che segue linee guida nazionali, e di una parte pratica, calata nella realtà locale, mette a disposizione strumenti per conoscere sul campo le attività, offre spunti e stimoli chiari al fine di favorire il ragionamento e la capacità di implementare il raggio d azione sul territorio. La parte pratica riveste sempre vitale importanza ed è svolta con l ausilio di volontari con esperienza, che hanno già partecipato a più momenti del percorso formativo. Le giornate informative-formative implementano il processo di crescita, arricchendolo al fine di comprendere cos è un progetto e parteciparvi consapevolmente. Pongono il volontario C.R.I. in condizione di orientare la propria scelta a future specializzazioni sulla base delle proprie inclinazioni individuali. Oltre alla partecipazione alla formazione promossa dal livello nazionale e regionale di coordinamento dell Associazione i volontari di Rimini possono contare sulla presenza di una Scuola di Formazione che, attraverso una direzione scientificodidattica coordinata dai Monitori di Croce Rossa Italiana, assicura la puntuale organizzazione e strutturazione di tutti gli aspetti formativi necessari per la formazione delle figure di cui alla presente carta dei servizi. Figure Specialistiche di Croce Rossa Italiana Per ogni figura specialistica di C.R.I. esiste un particolare percorso formativo che consente al volontario di ottenere gli strumenti di base per poter operare con consapevolezza nello specifico ambito di intervento, e a cui si accede di norma dopo aver preso coscienza delle possibilità operative dell associazione: Animatore di Educazione alla sessualità ed alle Malattie Sessualmente Trasmesse; Animatore di Educazione Alimentare; Animatore del Club 25 (Donazione del sangue); Animatore di Educazione alla Sicurezza Stradale; Operatore dell Area Pace; Animatore di Attività per la Gioventù; Operatore di Attività Sociali; Operatore dell Area Cooperazione Internazionale; Operatore dell Area Sviluppo; Responsabile di gruppo di lavoro Corso di formazione sulla leadership; Animatore specializzato in Migration; Animatore per le Emergenze; Operatore di Attività Sociali in emergenza; Animatore specializzato in pediatria; Operatore specializzato in disagio giovanile e devianze; Operatore specializzato in disabilità; Operatore specializzato nel Climate in Action; Responsabile-Quadro Corso di approfondimento sulla leadership; Formatore di Educazione alla sessualità ed alle Malattie Sessualmente Trasmesse; Formatore di Educazione Alimentare; 5

6 Facilitatore per la diffusione dei principi legati alla convivenza democratica tra popoli e alla EducAzione alla Pace; Formatore di Attività per la Gioventù; Formatore di Attività Sociali; Formatore specializzato nel Climate in Action; Formatore dell Area Cooperazione Internazionale; Formatore dell Area Sviluppo; Formatore del Personale e dei Quadri; Monitore/Capo Monitore C.R.I. (Primo Soccorso, Assistenza al malato e all anziano in famiglia, Assistenza alla madre ed al bambino, Educazione alla Salute); Truccatore/Simulatore e relativi Istruttori; Esecutore/Istruttore/Formatore BLS, BLSD, PBLS, PBLSD, DVAEP ed altre specializzazioni; Istruttore di Diritto Internazionale Umanitario; Consigliere Qualificato delle Forze Armate in materia di applicazione del Diritto Internazionale Umanitario dei Conflitti Armati; Consigliere Giuridico delle Forze Armate in materia di applicazione del Diritto Internazionale Umanitario; Cultore Italiano di Storia della Croce Rossa Internazionale; Operatore di Protezione Civile, nei vari livelli; Istruttore/Formatore di Protezione Civile; Operatore/Operatore Specialistico/Aiuto Istruttore/Istruttore/Formatore e Maestro istruttore dei Soccorsi Speciali (Salvataggio in acqua, Salvataggio con supporto cinofilo, Soccorsi su piste da sci, Soccorsi con mezzi e tecniche speciali); Operatore N.B.C.R. (Nucleare, Batteriologico, Chimico, Radioattivo); Operatore del Sorriso/Clown Dottore; Delegato Internazionale per missioni di soccorso e sviluppo. 6

7 Organizzazione L'Associazione Italiana della Croce Rossa, ente di diritto pubblico non economico con prerogative di carattere internazionale, ha per scopo l'assistenza sanitaria e sociale sia in tempo di pace che in tempo di conflitto. Ente di alto rilievo, è posta sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica. La C.R.I. fa parte del Movimento Internazionale della Croce Rossa. Nelle sue azioni a livello internazionale si coordina con il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), nei Paesi in conflitto, e con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (FICR) per gli altri interventi. Con 186 Società Nazionali membre, la FICR è la più grande organizzazione umanitaria al mondo. Le Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa create in origine per soccorrere i soldati feriti o malati affiancando i servizi sanitari delle forze armate, svolgono ora numerose attività sia in tempo di pace che in tempo di guerra come ausiliarie dei poteri pubblici. In base al principio di Universalità tutte le Società Nazionali hanno uguali diritti ed il dovere di aiutarsi reciprocamente e sulla scorta del Principio di Indipendenza, pur rispettando doverosamente le leggi dello stato su cui sorgono, ne sono indipendenti per quanto concerne la propria azione sul territorio. La struttura Articolata su scala nazionale in Comitati territoriali, la Croce Rossa Italiana dispone di una rete capillare in grado di agire in piena autonomia permettendo il soddisfacimento dei bisogni primari della comunità e stimolando l integrazione tra l Associazione, la popolazione e la rete dei servizi pubblici. Croce Rossa Italiana è organizzata in Comitati Regionali, Comitati Provinciali e Comitati Locali, che sono dotati di autonomia organizzativa e amministrativa ma che conservano un grado di vigilanza e controllo sull operato dei Comitati subordinati. Al vertice di ogni Comitato della Croce Rossa Italiana, a qualsiasi livello, vi è un Presidente democraticamente eletto dai volontari, che rappresenta l associazione sul territorio anche nel rapporto con le istituzioni, coordina le attività ed emana disposizioni che determinano la policy dell operato dell associazione stessa sull area di competenza. Il Presidente è coadiuvato da un Consiglio di Presidenza, di cui fanno parte il delegato di ciascuna delle sei aree di attività (che corrispondono agli obiettivi strategici citati nel capitolo precedente). In caso di dimissioni o avvicendamenti del Presidente sopperisce alla funzionalità del Comitato un Commissario ordinato dal Presidente Nazionale con poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. Le risorse umane della C.R.I. sono rappresentate dai propri volontari e dipendenti fino a conclusione dell iter legislativo di riordino di Croce Rossa Italiana, sancito dal Decreto Legislativo n 178, G.U che prevede la trasformazione dell attuale forma giuridica a quella di persona giuridica di diritto privato ai sensi del Libro Primo, titolo II, capo II, del codice civile ed è iscritta di diritto nel registro nazionale, nonché nei registri regionali e provinciali delle associazioni di promozione sociale, applicandosi ad essa, per quanto non diversamente disposto dal citato decreto, la legge 7 dicembre 2000, n L Associazione è di interesse pubblico ed è ausiliaria dei pubblici poteri nel settore umanitario; è posta sotto l alto Patronato del Presidente della Repubblica. Anche in ragione dei suoi scopi umanitari, della propria struttura organizzativa che ne garantisce una presenza capillare e diffusa, dell elevato numero di volontari e della qualità della formazione svolta, le pubbliche amministrazioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 sono autorizzate a stipulare convenzioni prioritariamente con l Associazione ai sensi del d.lgs 178/2012. I soci della C.R.I. si dividono in cinque categorie: soci ordinari: coloro che, manifestando adesione ai principi fondamentali di Croce Rossa ed allo statuto, versano la quota sociale annuale; soci attivi: coloro i quali si impegnano a svolgere gratuitamente, in maniera organizzata e con carattere continuativo, conformemente ai regolamenti interni di ciascuna componente, un'attivita' in favore della Croce rossa italiana, oltre al versamento della quota annuale; soci benemeriti: persone fisiche o giuridiche che si siano distinte per particolari prestazioni o elargizioni in favore della Croce rossa italiana; 7

8 soci onorari: persone fisiche o giuridiche che si siano distinte per eccezionali meriti in campo socio-sanitario o umanitario. soci sostenitori: coloro i quali si impegnano a svolgere gratuitamente, in maniera organizzata e con carattere continuativo, conformemente ai regolamenti interni di ciascuna componente, un'attivita' in favore della Croce rossa italiana e, oltre al versamento della quota annuale, contribuiscono donando un ulteriore importo economico predeterminato annualmente. Servizi e attività La Croce Rossa, che si è diffusa presso i popoli più diversi, anche in tempo di pace, risponde a dei bisogni reali. Le vittime della fame, del fuoco, delle inondazioni, dei naufragi, dei terremoti, dei freddi eccessivi, degli incendi ferroviari, del colera e di altre epidemie, sono certamente degne d interessamento non meno dei feriti di guerra (Henry DUNANT, Memorie) Tutela e protezione della salute e della vita La C.R.I. pianifica e implementa attività e progetti di assistenza sanitaria e di tutela e promozione della salute, volti alla prevenzione e alla riduzione della vulnerabilità individuale e della comunità, incoraggiando l adozione di misure sociali e comportamentali che determinino un buono stato di salute. La diffusione delle manovre di primo soccorso, attraverso corsi di formazione di accesso all Associazione o di sola divulgazione alla popolazione, l educazione alla salute, la promozione della donazione volontaria del sangue, i servizi di pronto soccorso e trasporto infermi sono attività che rispondono a questo primo obiettivo. Servizi in ambulanza, assistenza a manifestazioni e trasporto di organi Tra le attività a carattere sanitario svolte dal Comitato Provinciale della C.R.I. di Rimini rilevanza rivestono le attività in ambulanza. Operiamo nell ambito del trasporto programmato di persone che per le loro condizioni di salute necessitano di una speciale attrezzatura. Questi servizi non sono urgenti e vengono richiesti quando, ad esempio, occorra un trasporto per recarsi in ospedale, per sottoporsi ad una visita medica o per una dimissione al domicilio. Possono essere e a pagamento o in convenzione con l ASL tramite laddove esistano specifiche convenzioni anche in regime di esenzione ordinaria. Sono previsti anche trasporti a lunga percorrenza, come trasferimenti tra ospedali di differenti città o trasferimenti di allettati verso cliniche specialistiche, anche estere. Per svolgere tale servizio la Croce Rossa mette quotidianamente a disposizione della cittadinanza: una pulmino corredato di pedana-sollevatore per persone con ridotta capacità motoria; quattro ambulanze attrezzate per il trasporto anche con sedie a rotelle. Inoltre sono svolte attività di assistenza con l'ambulanza o con postazioni sanitarie a supporto di eventi e manifestazioni sportive, culturali e sociali, assicurando che possano svolgersi con le adeguate sicurezze di un intervento sanitario rapido, efficace ed efficiente. Da non sottovalutare la stretta collaborazione tra le istituzioni locali e l associazione in caso di grandi eventi. Diffusione del primo soccorso Tra le attività della Croce Rossa rientra l'informazione e l'istruzione su educazione sanitaria e primo soccorso rivolte alla cittadinanza. I corsi sono tenuti da volontari debitamente formati per questo compito, denominati "Monitori". Per le esercitazione pratiche, i monitori si avvalgono di manichini per la rianimazione cardiopolmonare e, in alcune circostanze, della collaborazione di simulatori e truccatori che rendono il più reale possibile le simulazioni di infortuni. Tra i corsi che effettuiamo, vi sono: corsi di primo soccorso nelle aziende. I corsi previsti dal D. Lgs. 81/08 e D. M. 388/03 che obbligano il datore di lavoro ad assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e di salute. 8

9 corsi di primo soccorso per la popolazione. Lo scopo dei corsi è fornire gli elementi base del primo soccorso per poter intervenire in situazioni di emergenza, nel modo giusto e senza arrecare ulteriori danni all'infortunato. corsi e lezioni di primo soccorso ed educazione sanitaria nelle scuole. Vengono organizzati su richiesta, per scuole di qualunque ordine e grado. I contenuti e la durata variano in base alle esigenze delle classi. Diffusione delle manovre di disostruzione pediatrica La C.R.I. organizza giornate informative e corsi dedicati alle competenze necessarie ad intervenire su soggetti in età pediatrica che vadano incontro a improvvisa ostruzione delle vie aeree. I cittadini che prendono parte a queste iniziative possono trovarsi inaspettatamente a diventare soccorritori di bambini nell'ambito domiciliare o sul luogo di lavoro. Educazione alla salute e promozione di stili di vita sani Da sempre la Croce Rossa ha fra i suoi obiettivi quello di promuovere la salute attraverso un opera costante di educazione sanitaria rivolta ai cittadini di tutte le età. In questo modo ogni persona può avere una maggiore consapevolezza nello scegliere stili di vita che la aiutino a preservare e difendere la propria salute ed il proprio benessere psicofisico e quello dei propri cari. In particolari periodi dell anno e, soprattutto, in concomitanza con la settimana di Croce Rossa, vengono attivate diverse postazioni mobili per le attività di monitoraggio sulla salute dei cittadini. Questa iniziativa, si svolge in piazza, ma anche all interno dei Centri Commerciali della città o delle Circoscrizioni, e ha lo scopo di promuovere la prevenzione delle malattie dismetaboliche (con i rischi cardiovascolari che ne conseguono): obesità, ipertensione, ipercolesterolemia e diabete. Il servizio consiste nella misurazione di glicemia, colesterolo e trigliceridi, nella rilevazione della pressione arteriosa e nel calcolo dell IMC. Vengono forniti consigli su alimentazione ed esercizio fisico, ma non su terapie o altri aspetti di competenza medica. Supporto ed inclusione sociale Questo ambito tende a promuovere lo sviluppo dell individuo con la pianificazione e implementazione di attività e progetti volti a prevenire, mitigare e rispondere ai differenti meccanismi di esclusione sociale. Rientrano in queste attività i servizi rivolti alle persone senza dimora, alle persone diversamente abili, alle persone con dipendenza da sostanze, ai migranti, alle persone marginalizzate, alle persone ospedalizzate etc. Scopo principale di quest area non è solo quello di promuovere una riduzione della vulnerabilità quanto, anche, cercare di rimuovere gli ostacoli che si frappongono tra la vulnerabilità ed il benessere sostenendo un azione facilitatrice alla fuoriuscita del disagio. Si tratta di azioni attive di empowerment che mirano a rimuovere gli ostacoli, a favorire lo sviluppo delle competenze individuali ed a supportare i singoli individui (o nuclei famigliari) nella ricerca del miglioramento della propria condizione di vita. Servizio di Aiuto alla Persona (SAP) In strutture pubbliche e private, la C.R.I. opera nell assistenza sociale di soggetti vulnerabili, finalizzando i propri interventi a migliorare le condizioni di vita della persona e a favorirne l inserimento sociale. Questo tipo di attività viene svolta dai volontari del comitato CRI di Rimini in collaborazione con alcune società Cooperative del territorio e si propone di creare opportunità di vita autonoma e favorire l'integrazione delle persone disabili adulte (SAP) e minorenni (HAPPYSAP), attraverso momenti di socializzazione come le uscite serali (in birreria, pizzeria, bowling, cinema, e nei normali luoghi di divertimento giovanile ) o le attività sportive alle quali partecipano ragazzi e volontari ed effettuate nell ambito delle strutture che ospitano alcuni dei ragazzi che seguiamo. Oltre a favorire e rafforzare legami di amicizia, queste attività facilitano l integrazione tramite il supporto della relazione instauratasi con il volontario. Distribuzione viveri, capi di vestiario ed utenze A cadenza periodica, e comunque in base alle necessità i Volontari confezionano pacchi alimentari che vengono distribuiti a persone con disagio economico, previa valutazione della documentazione richiesta da parte dei Servizi Sociali del territorio. Per definire e decidere chi ha effettivamente bisogno del nostro aiuto, si valutano attentamente le richieste inviate dagli Assistenti Sociali del Comune. 9

10 Alcune volte l anno sono necessarie Raccolte alimentari presso i Centri Commerciali per integrare gli alimenti AGEA, così come avviene nell ambito del progetto latte, che prevede il supporto materno attraverso la distribuzione di latte neonatale e prodotti per la prima infanzia quali pannolini, biscotti, omogeneizzati ecc. Viene inoltre garantita l erogazione di un supporto economico a favore di nuclei famigliari in difficoltà, attraverso il pagamento delle principali utenze domestiche in nome e per conto della famiglia stessa. Annualmente il comitato eroga supporto economico diretto stimabile in circa ,00 /annui. Il supporto sociale alla persona e alla comunità si attua anche con lo sportello di ascolto e accoglienza, per una migliore integrazione sociale e culturale. Essi sono rivolti alle fasce sociali più deboli ed in particolare all assistenza a mamme in difficoltà. Preparazione della comunità e risposta ad emergenze e disastri La Croce Rossa Italiana si adopera da sempre per garantire un'efficace e tempestiva risposta alle emergenze nazionali ed internazionali, attraverso la formazione delle comunità e lo sviluppo di un meccanismo di risposta ai disastri altrettanto efficace e tempestivo. Attività di prevenzione e preparazione delle comunità ai disastri La gestione sistematica delle emergenze e dei disastri inizia con la preparazione ad un'azione condotta da volontari e staff organizzati ed addestrati, nonché con la pianificazione ed implementazione di attività volte a ridurre il rischio di disastri ed emergenze, anche incoraggiando l'adozione di misure comportamentali ed ambientali, ed a prevenire e ridurre la vulnerabilità delle comunità. Attività di risposta alle emergenze nazionali ed internazionali Gli effetti di un disastro possono essere ridotti se la situazione viene stabilizzata il prima possibile, consentendo quindi alle persone di iniziare a ricostruire le proprie vite e la propria comunità. L'intervento a seguito di un disastro mira a facilitare il ristabilimento dei meccanismi interni della comunità colpita, promuovendo la ricostruzione di una società più inclusiva e riducendo il rischio di vulnerabilità in caso di disastri futuri. Tutto ciò si realizza, oltre che con la prevenzione e preparazione delle comunità ai disastri, con la risposta alle emergenze nazionali e internazionali e con le attività psico-sociali in emergenza. Questi interventi possono avvalersi anche di personale con qualifiche relative ai soccorsi speciali (tra cui gli operatori polivalenti di salvataggio in acqua e le unità cinofile). Costituiscono obiettivi specifici di questi interventi quello di salvare vite e fornire assistenza immediata alle comunità colpite dal disastro, assicurando una risposta efficace e tempestiva ai disastri e ristabilendo e migliorando il funzionamento delle comunità e riducendo il livello di vulnerabilità. Tra le attività che vengono svolte, trovano spazio quelle di carattere logistico e di gestione dei magazzini, che possono risultare necessari anche per raccogliere materiali e beni donati dalla gente in occasione delle emergenze. Nel Comitato Provinciale della C.R.I. di Rimini vi sono volontari che, anche nell ambito del coordinamento provinciale, regionale e nazionale, sono pronti ad intervenire già dalle prime ore dal verificarsi di un emergenza di protezione civile. I volontari sono adeguatamente equipaggiati, forniti dei mezzi necessari e periodicamente addestrati con periodiche esercitazioni. Assistenza sanitaria in occasione di grandi eventi La città di Rimini è stata in più occasioni sede di eventi di grande rilievo (concerti, raduni ecc.), che hanno richiamato notevoli afflussi di persone nel territorio cittadino o in sue aree definite. Il personale del Comitato Provinciale della C.R.I., nell ambito dei coordinamenti preposti, assicura la necessaria assistenza sanitaria utilizzando risorse e modalità operative completamente diverse da quelle che si applicano nella quotidianità. 10

11 Disseminazione del diritto internazionale umanitario, dei principi fondamentali, dei valori umanitari e della cooperazione internazionale La Croce Rossa Italiana, insieme con gli altri membri del Movimento Internazionale, condivide il mandato istituzionale della diffusione del Diritto Internazionale Umanitario, dei Principi Fondamentali e dei Valori Umanitari, e sviluppa opportunità di collaborazione all interno del Movimento Internazionale, al fine di migliorare l intervento in favore dei vulnerabili, anche attraverso progetti di cooperazione bilaterali o multilaterali con altre Società Nazionali. Cooperazione internazionale La C.R.I. è impegnata in attività di cooperazione internazionale in favore delle Società Nazionali Consorelle in stato di bisogno, attraverso programmi bilaterali e multilaterali, ossia di concerto con la Federazione Internazionale delle Società Nazionali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa e/o il Comitato Internazionale della Croce Rossa. La C.R.I. opera anche attraverso una rete di Delegati Internazionali che vengono attivati in base alle necessità Diffusione del D.I.U., dei principi fondamentali e dei valori umanitari, educazione alla pace Il Diritto Internazionale Umanitario è un insieme di convenzioni, leggi e regole di guerra che proteggono le persone che non prendono (o non prendono più) parte alle ostilità, inoltre pongono limiti all'impiego di mezzi e metodi di guerra, al fine di limitare le sofferenze inutili ed eliminare i mali superflui. Si applica in ogni conflitto armato, internazionale o non internazionale; le regole sono effettive dallo scoppio delle ostilità con o senza Dichiarazione di Guerra. ll D.I.U. è costituito da un corpus di norme, di cui alcune sono regole consuetudinarie, e da trattati internazionali. E' considerato una branca del Diritto Internazionale pubblico, ovvero il diritto che regola i rapporti fra Stati o fra soggetti di diversi Paesi. E' doveroso sottolineare che il Diritto Internazionale dei Conflitti Armati non si occupa né delle ragioni né dei torti che hanno condotto al conflitto armato, né della legittimità o meno, dell'uso della forza. La diffusione del Diritto Internazionale Umanitario è coordinata a livello nazionale dall Ufficio D.I.U. del Comitato Centrale, attraverso l organizzazione di diverse tipologie di attività formative (corsi, convegni, tavole rotonde, giornate informative). Nell assolvimento dei suoi compiti istituzionali di diffusione del Diritto Internazionale Umanitario, la C.R.I. ha facoltà di formare personale qualificato nel Diritto Internazionale Umanitario. Diffondere il DIU equivale a diffondere i Principi del Movimento di Croce Rossa, aiutando così a creare una maggiore coscienza umanitaria in tempo di pace e far comprendere i limiti della guerra sia ai militari che ai civili, i quali potranno comprendere quali protezioni devono essere loro garantite, quali azioni potranno o non potranno intraprendere, così da ridurre le loro sofferenze. Per conseguire questi obiettivi, la CRI sensibilizza i cittadini di tutte le età, attraverso molteplici attività come la partecipazione alla Fiaccolata di Solferino, l organizzazione di eventi formativi nelle scuole elementari e medie-inferiori sul tema della convivenza pacifica e dell accettazione della diversità, la promozione dei Principi Fondamentali tramite iniziative all esterno ed all interno dell Associazione, la partecipazione ad eventuali attività provinciali e regionali. Gioventù La C.R.I., in linea con le indicazioni della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, realizza un intervento volto a promuovere lo sviluppo del giovane, contribuendo ad accrescerne capacità e azioni come agenti di cambiamento all interno delle comunità e promuovendo una cultura della cittadinanza attiva. Nel quadro della strategia della C.R.I., i giovani volontari coordinano in prima persona i processi di pianificazione e gestione delle attività, nonché i progetti che si caratterizzano per la metodologia della peer-education, basata su un approccio tra pari. Protagonista è la componente giovane dell Associazione, da sempre impegnata in attività rivolte ai giovani stessi, come la mitigazione e il recupero della devianza giovanile, l educazione alla salute, alla sicurezza stradale, l educazione alimentare, la promozione di una cultura della non-violenza e della pace, attività educative rivolte a bambini e adolescenti, la protezione dell ambiente, attività e scambi internazionali. 11

12 Progetto Under-13, rivolto a bambini dagli 8 ai 13 anni E un progetto destinato a bambini tra gli 8 e i 13 anni e ha lo scopo di favorire le potenzialità del giovane, creando e incoraggiando la sinergia tra le funzioni cognitive (si coinvolgono, infatti, tutti i sensi nella scoperta della realtà, sviluppando capacità di problem-solving), le funzioni affettive (in quanto si impara a creare rapporti) e, soprattutto, la creatività. Altro obiettivo è quello di far conoscere ai bambini il movimento di Croce Rossa e farli familiarizzare con i temi cari all associazione (Primo Soccorso ed Educazione Sanitaria; Educazione alimentare; Educazione stradale; Diritto Internazionale Umanitario; Diritti del fanciullo; Conoscenza del proprio territorio; Cambiamenti climatici; Comportamento in caso di emergenza) attraverso una serie di incontri nella nostra sede, della durata di circa 2 ore ciascuno, in cui ogni tema verrà pianificato e condotto da un gruppo di volontari esperti che utilizzeranno prevalentemente metodologie adeguate alle capacità degli utenti. Campagne di sensibilizzazione nelle scuole e in luoghi frequentati dai giovani I giovani della Croce Rossa Italiana, in linea con la strategia 2020 e con la politica della gioventù della Federazione Internazionale di Croce Rossa, progettano e sviluppano, dove ce ne sia necessità e quando esse vengono richieste, campagne di sensibilizzazione e attività interattive o informative verso tutta la popolazione. Esse sono basate su temi cari alla Croce Rossa italiana, i quali sono stati definiti da un analisi approfondita dei fattori di rischio e dei problemi presenti in tutte le comunità, che si sono acutizzati in questi ultimi tempi. Le attività dunque, partendo da questo presupposto, possono spaziare dall educazione alla salute e a stili di vita sani alla promozione della donazione di sangue, dalla prevenzione e informazione sulle malattie sessualmente trasmissibili alla promozione della cultura della non violenza e della pace, dall educazione alla sicurezza stradale alla sensibilizzazione sugli effetti dei cambiamenti climatici, promuovendo il rispetto dell ambiente e delle risorse. Questi interventi vengono attuati per ridurre e mitigare comportamenti, situazioni a rischio o dannose presenti nella comunità stessa ma, soprattutto, vogliono essere il mezzo per produrre un cambiamento positivo nell intera popolazione, in modo che, tutti i cittadini diventino essi stessi agenti di cambiamento. La fascia d'età a cui i Giovani CRI si rivolgono con questi interventi è davvero ampia: va dai bambini delle elementari agli adulti, passando anche per età intermedie, per esempio rivolgendosi anche a ragazzi che frequentano scuole secondarie di primo e secondo grado ma anche Università. Per questo motivo, ogni attività viene progettata tenendo conto di questo elemento, in modo che le modalità e le caratteristiche degli interventi siano sempre coerenti (per esempio saranno più interattive e ludiche con individui più giovani e più espositive/informative con individui più adulti). Per poter richiedere questo tipo di attività è necessario contattare il Comitato di Croce Rossa di Rimini ai recapiti indicati nell apposita sezione di questa carta dei servizi. Sviluppo, comunicazione e promozione del volontariato Essere una Società Nazionale forte significa essere capace di prevenire e affrontare in modo efficace le vulnerabilità delle comunità attraverso una crescita sostenibile, volta a garantire livelli sempre più elevati di efficacia, efficienza e integrità delle attività operative e dei processi di gestione e accountability nei confronti dei beneficiari e di chi sostiene le attività di C.R.I., e puntando al rafforzamento e allo sviluppo della rete dei volontari. La C.R.I. riconosce il valore strategico della comunicazione, che permetta di catalizzare l attenzione pubblica sui bisogni delle persone vulnerabili e che ne favorisca la riduzione, ne prevenga quelle future e mobiliti maggiori risorse per un azione efficace. In questo modo, le quotidiane attività della C.R.I., rappresentano un terreno sicuro per azioni costanti di diplomazia umanitaria volte a mantenere in primo piano i bisogni delle persone che non hanno voce. Promozione e reclutamento sono attività costanti durante l intero arco dell anno e sulla quale si punta ad uno scouting delle qualità al fine di voler offrire alla collettività le migliori risorse disponibili, favorendo di fatto una naturale predisposizione alla resilienza tutte le comunità in cui C.R.I. opera. I centri commerciali diventano spesso luoghi nei quali promuovere iniziative di tutela della salute e di promozione d iniziative benefiche spesso affiancate da primari enti patrocinatori. Annualmente svolgiamo un periodo di festeggiamenti in prossimità della giornata mondiale della Croce Rossa (8 maggio), kermesse che si pone l obiettivo di farci conoscere sotto l aspetto più umano e relazionale rispetto alle attività per cui siamo sovente chiamati ad intervenire. La nostra visibilità è inoltre accentuata grazie ad una serie di partnership stretegiche con importanti attori privati del settore intrattenimento e pubblici della provincia, che ci garantiscono primaria presenza ad eventi in cui operiamo principalmente con supporto sanitario. A seguito delle attività elencate la ricerca fondi diviene un attività correlata che si concretizza nell acquisto delle attrezzature fondamentali per i servizi che svolgiamo. 12

13 Contribuire all azione della C.R.I. Si può contribuire all azione umanitaria della Croce Rossa Italiana in tanti modi, donando il proprio tempo e le proprie energie oppure sostenendola con un contributo economico. Diventare volontari una scelta che cambia la vita Essere volontario o volontaria significa mettere il proprio tempo e le proprie energie al servizio degli altri, senza alcuna costrizione e senza desiderare nulla in cambio. Per alcuni fare volontariato è una scelta di vita, per altri una vocazione, per altri ancora un modo per dare qualcosa, non solo agli altri, ma soprattutto a se stessi. Essere volontario o volontaria significa non solo lavorare per le persone, ma con le persone, all'interno della propria comunità. Significa mettere a frutto le proprie competenze per migliorare le condizioni di vita delle persone più vulnerabili, chiunque esse siano, ed essere consapevoli che, per tanto che ciò che facciamo possa sembrarci poco, stiamo facendo la differenza. Nella loro vita come nella nostra. Per diventare Volontari della Croce Rossa Italiana occorre avere almeno 14 anni e frequentare un corso di formazione. Per conoscere le date dei corsi organizzati a Rimini e per iscriversi è possibile contattarci, di persona (in via mameli, 37 a Rimini) o tramite (info@cririmini.it). La selezione e l accesso dei Volontari C.R.I. si caratterizzano per assenza di discriminazioni dovute a sesso, razza, età, salute, orientamento sessuale o altre condizioni personali. I Soci Ordinari I soci ordinari manifestano la propria adesione ai Principi Fondamentali del nostro Movimento e versano una quota sociale annuale di 16. È possibile diventare socio ordinario della C.R.I. presso il contattando l Ufficio Amministrativo o l Ufficio Soci ( , info@cririmini.it). I soci ordinari ricevono periodicamente una Newsletter ufficiale sul mondo Croce Rossa di respiro internazionale e con focus sulla realtà locale. Inoltre vengono informati anticipatamente su nuovi corsi e su particolari iniziative ed avvenimenti. Tra i soci ordinari vi sono due categorie particolari: i bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 e i 13 anni (denominati Pionieri 8-13 ), che accedono alla Croce Rossa Italiana come fruitori del servizio reso dai loro colleghi di età superiore sulla scorta di un progetto educativo; ragazzi di età compresa tra i 16 e i 25 anni che si impegnano a donare regolarmente il sangue e ad aderire ad uno stile di vita sano (denominati Club 25 ) Coloro che scelgono di aderire alla C.R.I. attraverso una di queste modalità, pagano una quota annuale di 1 anziché di

14 Donazioni L attività umanitaria della Croce Rossa Italiana è resa possibile in primis dal contribuito, in tempo e denaro, dei propri soci. Per raggiungere i nostri obiettivi è però necessaria anche la generosità di cittadini ed aziende che scelgono di sostenerci economicamente (anche nell ambito di singoli progetti) o di donare strumenti e materiali che sono necessari per la nostra attività. Per fare donazioni destinate si può effettuare un versamento (indicando causale e recapiti) sui seguenti conti intestati al Comitato Provinciale CRI di Rimini: INTESTAZIONE Croce Rossa Italiana - Via Mameli, Rimini PARTITA IVA CODICE FISCALE CONTO CORRENTE BANCARIO Banca di Credito Cooperativo Valmarecchia Viale Tiberio Rimini (RN) IBAN: IT 10 Q Per lasciti o eventuali altri donazioni di tipo patrimoniale è possibile indicare nell atto notarile la dicitura Croce Rossa Italiana. Eventuali donazioni modali saranno accettate solo se le stesse sono affini agli obiettivi di Croce Rossa, se portano un vantaggio alla collettività e non comportano eccessivi oneri di sostentamento (si consiglia di non indicare cause modali di donazioni, a meno che le stesse non comportino esclusivamente vincoli legati alla proprietà dell immobile). Per donazioni di altro tipo o per informazioni è possibile rivolgersi al nostro Ufficio Amministrativo ( o info@cririmini.it). 14

15 Rapporto con la comunità Impegni verso i cittadini Gli ideali del Movimento della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa si manifestano in tutto il mondo, non solo negli effetti tangibili del lavoro in innumerevoli città, villaggi e quartieri, ma anche in maniera da influenzare Ie mentalità e il cuore delle persone. La Croce Rossa e Mezzaluna Rossa è percepita, in larga misura, come un "bene pubblico": a disposizione di tutti, in tutto il mondo, per prevenire e ridurre la sofferenza umana. Tutto ciò che viene detto e fatto s'ispira ai Principi Fondamentali di Umanità, Imparzialità, Neutralità, Indipendenza, Volontariato, Unità e Universalità. Questi Principi sono basati su valori comuni, legati alle persone, all'integrità, al partenariato, alla diversità, alla leadership e all'innovazione, che guidano il modo di lavorare del nostro Movimento (vedi cap. 1). Il Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana di Rimini garantisce il rispetto di questi Principi Fondamentali e di questi valori in tutti i servizi che svolge e nei rapporti con i cittadini. Il Presidente, i componenti del Consiglio, i dirigenti, i soci, i dipendenti, i collaboratori e chiunque opera per conto della C.R.I. sono tenuti inoltre ad adeguare i propri comportamenti ai seguenti principi: onestà e correttezza: l'onestà è il principio fondamentale per tutte Ie attività della C.R.I. e costituisce elemento imprescindibile delle sue azioni. I nostri comportamenti sono inoltre improntati ai principi di correttezza, collaborazione, leaità e reciproco rispetto; legalità: agiamo nel rispetto delle norme e delle procedure previste dalla normativa vigente, vigilando affinché Ie decisioni, che incidono sulla collettività, siano conformi alla legge ed al pubblico interesse; imparzialità e parità di trattamento: garantiamo ii rispetto del principio della parità di trattamento, ovvero, nell'ipotesi di disparità di trattamento, che la stessa sia giustificata da aspetti obiettivi e pertinenti al caso concreto; evitiamo qualsiasi discriminazione ingiustificata tra i cittadini basata su nazionalità, genere, razza, colore della pelle, origine etnica o sociale, caratteristiche genetiche, lingua, religione o credo, opinioni politiche o di qualunque altro tipo, appartenenza a una minoranza nazionale, proprietà, nascita, handicap, età od orientamento sessuale; trasparenza e completa informazione: assumiamo iniziative e decisioni nella massima trasparenza senza favorire alcun gruppo di interessi o singolo individuo ed evitiamo di creare o fruire di situazioni di privilegio; ci adoperiamo per assicurare la veridicità, I'accuratezza, la chiarezza e la completezza dell'informazione sia all'esterno che all'interno della C.R.I, con una comunicazione facile e di immediata comprensione; proporzionalità: in osservanza del Principio Fondamentale d'imparzialità, assicuriamo la proporzionalità tra risorse e bisogni e che Ie misure adottate siano proporzionali all'obiettivo perseguito; assenza di abuso di potere: esercitiamo Ie competenze unicamente per Ie finalità per Ie quali sono state conferite dalle disposizioni vigenti a tutela dell'interesse pubblico e della C.R.I.; corretto utilizzo dei beni: i documenti, gli strumenti di lavoro, Ie postazioni informatiche, i servizi telematici, gli apparecchi di telefonia fissa e mobile, i veicoli e gli altri beni materiaii e immateriali della C.R.I. sono utilizzati esclusivamente e strumentalmente per la realizzazione dei fini istituzionali e con Ie modalità dalla stessa fissate, non possono essere utilizzati per finalità personali, nè essere trasferiti o messi a disposizione di terzi, (ferma restando I'applicazione di specifiche disposizioni normative), sono utilizzati e custoditi con la medesima diligenza di un bene proprio, sono utilizzati con osservanza ai criteri di economicità e sostenibilità ambientale; prevenzione del conflitto di interesse e lotta alla corruzione: perseguiamo unicamente gli interessi e fini della C.R.I. e in particolare, ci adoperiamo al fine di prevenire situazioni di conflitto di interesse, astenendoci in ogni caso dal partecipare ad attività o decisioni che determinano tali situazioni di conflitto di interesse, ovvero in presenza di evidenti ragioni di opportunità; in coerenza con i principi di onestà e trasparenza, ci impegniamo a mettere in atto misure necessarie a prevenire ed evitare fenomeni di corruzione o conflitto di interessi. 15

16 Diritti e doveri dei cittadini Il Comitato Provinciale della Croce Rossa Italiana di Rimini riconosce ad ogni cittadino i seguenti diritti: accedere ai servizi erogati con le sole limitazioni e gli eventuali costi previsti, che devono essere resi noti con trasparenza; diventare socio e/o volontario della Croce Rossa Italiana limitatamente ai soli requisiti esplicitamente previsti; che gli ambienti e i mezzi utilizzati per le nostre attività e i nostri servizi siano in uno stato decoroso, igienicamente adeguato e sicuro; la riconoscibilità del nostro personale, attraverso l uniforme di servizio e/o apposito tesserino di riconoscimento; il rispetto degli orari di apertura e chiusura degli uffici e dell ambulatorio nonché di tutti gli orari previsti per le nostre attività; ii trattamento di dati personali, di notizie e fonti che rientrano nella sfera delia privacy, come tutelati per legge. È dovere di tutti gli associati alla C.R.I. mantenere riservate Ie notizie e Ie informazioni concernenti i dati personali apprese nell'esercizio delle proprie attività; potere effettuare un reclamo contro atti, comportamenti o omissioni riconducibili al Comitato Provinciale della C.R.I. di Rimini o al suo personale. Ai propri soci e dipendenti, vengono riconosciuti inoltre i seguenti diritti: di aver assegnati dei compiti e delle responsabilità che corrispondano alla loro indole ed alla loro preparazione; essere trattati, in ogni circostanza, in modo equo, indipendentemente da genere, razza, lingua, orientamento sessuale, convinzioni politiche, filosofiche o religiose. alla protezione dell Associazione contro ogni ingerenza o aggressione dei quali siano vittime in ragione della loro funzione; la libertà d'espressione tramite i canali interni appropriati; il rispetto del diritto alla riservatezza, del diritto all'identità personale e della dignità; imparzialità e indipendenza nell'esercizio dei compiti e delle funzioni affidate; la libertà di candidarsi a cariche elettive della C.R.I., in assenza di conflitto di interesse. I cittadini hanno i seguenti doveri nei confronti della Croce Rossa Italiana: fornire collaborazione e correttezza nei confronti dei suoi operatori, al fine di rendere il più efficace possibile la loro attività; nella fruizione dei servizi, impegnarsi per adeguare i propri comportamenti alle indicazioni fornite dai suoi operatori; rispettare le regole in vigore, nonché gli ambienti, le attrezzature e gli arredi della Croce Rossa Italiana; non cercare di coinvolgere la Croce Rossa Italiana in attività di propaganda promossa o organizzata da movimenti politici o associazioni di chiara ispirazione politica; saldare il costo dei servizi fruiti, nei casi in cui questo sia previsto; evitare ogni abuso, imitazione o uso improprio dell emblema di Croce Rossa, tutelato dall art. 54 della Prima Convenzione di Ginevra ( l uso, da parte di privati, di società o ditte commerciali sia pubbliche che private, che non vi abbiano diritto in virtù della presente Convenzione, dell emblema o della denominazione di croce rossa (...), nonché di qualunque segno o di qualunque denominazione che ne costituisca un imitazione, sarà vietato in qualunque tempo, qualunque sia lo scopo di quest uso e qualunque possa essere stata la data anteriore d adozione ) e dalla Legge nr. 16

17 740 del 30 giugno 1912 ( chiunque, senza autorizzazione del Governo, adopera, come emblema, la Croce rossa in campo bianco, o fa uso della denominazione di «Croce Rossa» (...) è punito con gli arresti da uno a sei mesi ). Reclami e suggerimenti I reclami possono essere presentati con messaggi o lettere in carta semplice, da presentarsi a mano, via fax, per posta ordinaria o con ogni altra forma di comunicazione utile. A presentare reclamo sono abilitatati gli utenti, i loro parenti e affini, le associazioni di volontariato e gli organismi di tutela dei diritti. Qualora si tratti di reclami di univoca ed immediata soluzione, l ufficio preposto provvede direttamente all istruttoria, alla definizione e comunicazione all utente. Qualora si tratti di reclami di evidente complessità, è inviata al cittadino una comunicazione di avvio del procedimento ed i tempi massimi previsti per la risposta. La risposta viene predisposta ed inviata all utente entro trenta giorni dalla data di ricezione del reclamo; qualora, per la particolare complessità del caso, il procedimento non sia concluso entro il termine sopra indicato, ne viene data tempestiva comunicazione all interessato, motivando adeguatamente le cause del ritardo. Qualora il cittadino dichiari insoddisfacente la risposta pervenuta, viene aperta la procedura di riesame del reclamo. In tal caso possono essere convocate le parti interessate per un colloquio di chiarificazione/mediazione. Eventuali reclami anonimi vengono considerati ai soli fini statistici e non danno luogo ad alcuna procedura. Con le stesse modalità di presentazione dei reclami, i cittadini possono fornire suggerimenti di qualsiasi tipo, cui il Comitato Provinciale della C.R.I. di Rimini riserva massima attenzione e considerazione. Informazioni e contatti Qualsiasi cittadino può ricevere informazioni sulle attività del Comitato Provinciale della C.R.I. di Rimini, contattandoci attraverso una delle seguenti modalità: telefono: Fax: info@cririmini.it internet: Facebook : Twitter YouTube : U.R.P.: Oppure presso la sede di via Mameli, 37 a Rimini (l ufficio amministrativo è aperto dalle 08 alle 12 dal lunedì al venerdì e dalle 15 alle il martedì ed il giovedì). 17

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Argomenti Storia della Croce Rossa: fondatori e precursori Convenzioni di Ginevra del 1949 Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico 1. Principi generali La Sispi S.p.A., persegue la sua missione aziendale attraverso lo svolgimento di attività che hanno impatto sulla vita della collettività oltreché dei singoli. In tale percorso l esigenza

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FOSSOMBRONE A.P.S. AREA 3 Attività Emergenza

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FOSSOMBRONE A.P.S. AREA 3 Attività Emergenza CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI FOSSOMBRONE A.P.S. AREA 3 Attività Emergenza Corso per aspiranti volontari C.R.I. CROCE ROSSA ITALIANA AREA 3 Attività Emergenza a cura del VOLONTARIO Sandrino Guidarelli

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Di seguito sono presentate le attività che svolgono i Volontari della Croce Rossa del Trentino, il cui impegno riguarda 5 macro-aree di intervento:

Di seguito sono presentate le attività che svolgono i Volontari della Croce Rossa del Trentino, il cui impegno riguarda 5 macro-aree di intervento: Di seguito sono presentate le attività che svolgono i Volontari della Croce Rossa del Trentino, il cui impegno riguarda 5 macro-aree di intervento: 1. AREA ATTIVITA GIOVANILE 2. AREA SOCIO ASSISTENZIALE

Dettagli

UMANITA IMPARZIALITA NEUTRALITA INDIPENDENZA VOLONTARIETA UNITA UNIVERSALITA

UMANITA IMPARZIALITA NEUTRALITA INDIPENDENZA VOLONTARIETA UNITA UNIVERSALITA UMANITA IMPARZIALITA NEUTRALITA INDIPENDENZA VOLONTARIETA UNITA UNIVERSALITA PROGRAMMA STRATEGICO PER LA CANDIDATURA DEGLI ORGANI DEI COMITATI LOCALI DELL ASSOCIAZIONE COMITATO DI POMEZIA ELEZIONI DEL

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

VICINI S.p.A. CODICE ETICO

VICINI S.p.A. CODICE ETICO VICINI S.p.A. CODICE ETICO INDICE 1. PREMESSA 2. AMBITO DI APPLICAZIONE 3. PRINCIPI DI RIFERIMENTO E NORME DI COMPORTAMENTO 4. EFFICACIA DEL CODICE ETICO E SUE VIOLAZIONI 1. PREMESSA Il presente Codice

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

L Assemblea Generale,

L Assemblea Generale, Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli

Dettagli

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Scheda progetto Educando nelle Province di Bergamo e Brescia Il progetto si sviluppa in otto comuni delle province di Bergamo e Brescia. OBIETTIVI GENERALI La realizzazione del progetto si pone i seguenti

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE BOTTO POALA SpA Pagina 1 di 5 Rev 00 del BOTTO POALA SPA CODICE ETICO AZIENDALE approvato dal CDA di Botto Poala SpA il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE 1 Premessa - Definizioni Pag 1 2 Obiettivi e valori Pag

Dettagli

COMITATO LOCALE DI ROMA - MUNICIPIO 10

COMITATO LOCALE DI ROMA - MUNICIPIO 10 COMITATO LOCALE DI ROMA - MUNICIPIO 10 OBIETTIVO 1 - Tuteliamo e proteggiamo la salute e la vita Anna Mezzapesa salute@criroma10.org La C.R.I. pianifica ed implementa attività e progetti di assistenza

Dettagli

Policy. Le nostre persone

Policy. Le nostre persone Policy Le nostre persone Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 28 luglio 2010 LE NOSTRE PERSONE 1. L importanza del fattore umano 3 2. La cultura della pluralità 4 3. La valorizzazione

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010 In emergenza I Volontari CRI Impegnati anche nel Sociale? SI! Prevenire e lenire le sofferenze delle persone, rispettare la

Dettagli

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza

Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza Settore Servizi Sociali, Politiche Giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità Linee guida per il Volontariato Civico del Comune di Monza Art 1. Oggetto e finalità Il Comune di Monza intende promuovere

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 assofinance@libero.it www.assofinance.eu CODICE DEONTOLOGICO CODICE DEONTOLOGICO I Consulenti Associati sono tenuti alla conoscenza ed al rispetto delle norme del presente Codice Deontologico. Premessa L esercizio della professione di Consulente indipendente in

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità

Deliberazione legislativa n. 87/2014 2. Art. 1 Finalità Deliberazione legislativa n. 87/2014 2 Art. 1 Finalità 1. La Regione Emilia-Romagna riconosce e promuove, nell ambito delle politiche del welfare, la cura familiare e la solidarietà come beni sociali,

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1 CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani (Traduzione non ufficiale) L

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Art. 1 (Istituzione del servizio) Il Comune di Fossalto promuove il benessere dei propri cittadini, con il fine di inserire ed integrare socialmente

Dettagli

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. 1 OGGETTO PREDISPOSIZIONE DEL BUDGET QUESITO (posto in data 3 marzo 2010) Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010. RISPOSTA (inviata in data 5 marzo 2010)

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.6.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Mantenimento e Implementazione del Sistema per supportare le istituzioni scolastiche nella promozione della

Dettagli

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE 18 IL VOLONTARIATO Il volontariato di Protezione Civile è nato sotto la spinta delle grandi emergenze che hanno colpito l'italia negli ultimi 50 anni: l'alluvione di Firenze del 1966 e i terremoti del

Dettagli

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA Provincia di Foggia REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 13 in data 04.06.2015

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000)

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) COME NASCE? Il programma subentra a tre programmi che sono stati operativi nel periodo 2007-2013, ovvero i programmi specifici Daphne III e

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

ATTO N. 884. di iniziativa dei Consiglieri BARBERINI e SMACCHI

ATTO N. 884. di iniziativa dei Consiglieri BARBERINI e SMACCHI PROPOSTA DI LEGGE ATTO N. 884 http://www.consiglio.regione.umbria.it e-mail: atti@crumbria.it di iniziativa dei Consiglieri BARBERINI e SMACCHI MISURE PER IL SOCCORSO ED IL TRASPORTO SANITARIO - ULTERIORE

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

Educando nella Provincia di Varese 2012

Educando nella Provincia di Varese 2012 Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

PROTOCOLLO D INTESA. Tra PROTOCOLLO D INTESA Tra UNAR Ufficio Nazionale per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni fondate sulla razza o sull origine etnica PROVINCIA DI MANTOVA E COMUNE

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO

PROMOZIONE LAVORO SERVIZI AL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETÀ PROMOZIONE LAVORO CARTA SERVIZI SERVIZI AL LAVORO Ente accreditato per la Formazione Superiore presso la Regione Veneto con Decreto 854 del 08/08/2003 Ente accreditato

Dettagli

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE approvato dal Consiglio nazionale di lega il 4 ottobre 2007 Premessa: Per i candidati Operatori Sportivi Volontari sono previsti i seguenti momenti corsuali:

Dettagli

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI

REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI REGOLAMENTO Settore Giovanile, Minibasket e Scuola (SGMS) COSTITUZIONE, SCOPI E COMPITI Art. 1 FUNZIONI E SEDE 1. Il Settore Giovanile Minibasket e Scuola (SGMS) costituisce un organismo tecnico di settore

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE Art. 1 Costituzione e finalità del Gruppo Comunale di Protezione Civile. Pag. 3 Art. 2 Criteri di iscrizione ed ammissione.pag.

Dettagli