Liceo Scientifico Classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2010/2011. Classe 1^C ITALIANO ins. Asnaghi Silvia GRAMMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liceo Scientifico Classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2010/2011. Classe 1^C ITALIANO ins. Asnaghi Silvia GRAMMATICA"

Transcript

1 Liceo Scientifico Classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Classe 1^C ITALIANO ins. Asnaghi Silvia GRAMMATICA Testo di riferimento: Marcello Sensini, La dimensione linguistica 1. ANALISI LOGICA DELLE PROPOSIZIONI - la frase e la frase minima - soggetto e predicato - attributo e apposizione - complemento oggetto - complemento predicativo del soggetto e dell oggetto - complementi indiretti: di denominazione - di specificazione partitivo - di termine - di agente e causa efficiente - di causa - di fine e scopo - di mezzo e strumento - di compagnia, di rapporto, di unione- di modo o maniera - di luogo - di allontanamento e separazione - di origine e provenienza - di tempo - di limitazione - di paragone - di età - di argomento - di qualità - di materia - di peso, misura, estensione, distanza - di abbondanza e privazione - di colpa e di pena - di vantaggio e svantaggio - vocativo ed esclamativo. 2. ANALISI DELLE PARTI VARIABILI ED INVARIABILI DEL DISCORSO - Il verbo: significato e forma uso dei modi e dei tempi verbi transitivi ed intransitivi la forma del verbo: attiva, passiva e riflessiva - i pronomi: I pronomi personali (uso e funzione logica) I pronomi possessivi ed identificativi I pronomi relativi (uso e funzione logica) I pronomi interrogativi (uso e funzione logica) - le congiunzioni coordinanti e subordinanti. LABORATORIO DI SCRITTURA 1. LA PRODUZIONE DI UN TESTO SCRITTO - Che cos è un testo - Caratteristiche di un testo: completezza, coesione, coerenza, correttezza - Il testo e la situazione comunicativa - La struttura del testo - Le tipologie testuali e le loro caratteristiche 2. IL RIASSUNTO - riassunto di testi descrittivi, narrativi, espositivi

2 3. IL TESTO DESCRITTIVO - la descrizione soggettiva ed oggettiva - gli scopi della descrizione - le tecniche descrittive - la descrizione di oggetti, animali, persone, luoghi 4. IL TESTO NARRATIVO - la struttura del testo narrativo - la rottura della successione cronologica - gli indicatori temporali - le tecniche della narrazione 5. IL TESTO ESPOSITIVO - analisi della traccia - strategie per il reperimento delle informazioni e delle idee - le parti del testo: introduzione, corpo centrale, conclusione - tecniche dell esposizione scritta EPICA Testo di riferimento: Paola Dagna Campagnoli, SPAZIO LETTURA, tomo A, ed. Il Capitello 1. INTRODUZIONE ALL EPICA CLASSICA 2. OMERO 3. L ILIADE - genesi e contenuti del poema - il mito e la storia della guerra di Troia - la struttura del poema - lo stile lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti passi: libro I, vv Proemio; la peste nel campo greco libro I, vv La contesa tra Achille ed Agamennone libro II, vv Tersite libro VI, vv Ettore ed Andromaca libro XXII, vv Il duello fra Ettore ed Achille libro XXIV, vv Il riscatto del corpo di Ettore libro XXIV, vv I funerali di Ettore 4. L ODISSEA - genesi e contenuti del poema - la struttura del poema: trame e temi - lo stile lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti passi: libro I, vv Proemio; il difficile ritorno di Odisseo

3 libro VI, vv Nausicaa accoglie Odisseo libro IX, vv Il Ciclope Polifemo libro XII, vv Scilla e Cariddi libro XIX, vv Euriclea libro XXI, vv La gara dell arco libro XXII, vv 1 43 La strage dei Proci libro XXIV, vv Epilogo: la pacificazione a Itaca. La figura di Ulisse nelle rielaborazioni letterarie. NARRATOLOGIA Testo di riferimento: P. DAGNA CAMPAGNOLI, Spazio lettura, tomo B, Il Capitello 1. CONCETTI FONDAMENTALI DELLA NARRATOLOGIA - fabula ed intreccio - le sequenze - il sistema dei personaggi - il titolo, l incipit, il corpo centrale, la conclusione - lo spazio, il tempo, l ordine, la durata - il narratore - il punto di vista - la focalizzazione - modalità di presentazione dei personaggi - parole e pensieri dei personaggi - forme di resoconto e citazione Lettura, analisi e commento dei seguenti racconti: - I. CALVINO, Il bosco sull autostrada - A. CECHOV, La morte di un impiegato - G. CELATI, Idee d un narratore sul lieto fine - G. DE MAUPASSANT, Lo spago - M. TOURNIER, La leggenda della pittura - J.L.BORGES, La casa di Asterione - G. CELATI, Bambini pendolari che si sono perduti - L. PIRANDELLO, Cinci - E. HEMINGWAY, Gli uccisori - A. TABUCCHI, I treni che vanno a Madras - TAHAR BEN JELLOUN, La scuola o la scarpa 2. I GENERI DEL RACCONTO: IL RACCONTO REALISTICO - le caratteristiche del racconto realistico - il racconto verista - la narrativa del neorealismo Lettura, analisi e commento dei seguenti brani: - L. SCIASCIA, Il lungo viaggio

4 - G. VERGA, Cavalleria rusticana - G. VERGA, La roba - C. ACHEBE, Il sentiero dei morti - E. HEMINGWAY, In paese straniero - H. BOLL, Viandante, se giungi a Spa - I. CALVINO, Ultimo viene il corvo 3. I GENERI DEL RACCONTO: IL RACCONTO POLIZIESCO - le caratteristiche del racconto poliziesco - il giallo e il noir Lettura, analisi e commento dei seguenti brani: - L. SCIASCIA, Una storia semplice (incipit) - S. BENNI, Priscilla Mapple e il delitto della II C PERCORSO DI LETTURA - IL ROMANZO E IL RACCONTO DI FORMAZIONE: VIAGGIARE PER CRESCERE - APULEIO, Amore e Psiche - F. GEDA, Nel mare ci sono i coccodrilli - S. GANDOLFI, Io dentro gli spari - D. GROSSMAN, Qualcuno con cui correre Dopo la lettura integrale dei romanzi, il commento e la discussione in classe, gli alunni hanno svolto un lavoro scritto, evidenziando le tematiche principali, analizzando i personaggi, le scelte linguistiche e stilistiche dell autore ed esprimendo un commento personale. I romanzi sono stati scelti per la loro attinenza con i progetti di Istituto a cui la classe ha partecipato (Ed. alla salute; Progetto solidarietà) Meda, 6 giugno 2011

5 Liceo scientifico classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Classe 1^C LATINO ins. Asnaghi Silvia Testo di riferimento: Angelo Diotti, Lingua magistra FONOLOGIA: Vocali, dittonghi, sillabe come si legge il latino. IL NOME: tema, terminazione, genere, numero e caso - le cinque declinazioni particolarità nella declinazione dei nomi. IL VERBO: caratteristiche del verbo latino le quattro coniugazioni il verbo essere verbi a coniugazione mista - indicativo attivo e passivo infinito presente, passato, futuro attivo e passivo- imperativo presente e futuro il passivo impersonale il congiuntivo attivo e passivo il congiuntivo esortativo. L AGGETTIVO: aggettivi della prima classe aggettivi della seconda classe aggettivi possessivi uso di suus/eius aggettivi sostantivati aggettivi pronominali i gradi dell aggettivo. L AVVERBIO: la formazione degli avverbi i gradi degli avverbi IL PRONOME: i pronomi personali i pronomi possessivi - il pronome is/ea/id il pronome relativo SINTASSI DELLA FRASE SEMPLICE: La frase attiva e passiva attributo e apposizione dativo di possesso Traduzione dei seguenti complementi: c. d agente e causa efficiente termine specificazione mezzo modo luogo allontanamento origine provenienza causa compagnia unione materia argomento predicativo del soggetto e dell oggetto qualità tempo vantaggio fine doppio dativo. SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA: congiunzioni coordinanti (copulative, dichiarative, avversative, disgiuntive e conclusive) subordinata relativa - temporale causale finale soggettiva oggettiva. Memorizzazione del lessico di base proposto dal libro di testo. Traduzione dal latino in italiano e viceversa di frasi con subordinate di primo grado. Traduzione dal latino di semplici testi. Meda, 7 giugno 2011

6 Liceo scientifico classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Classe 2^C ITALIANO ins. Asnaghi Silvia Grammatica La sintassi della frase semplice: Soggetto predicato - revisione di tutti i complementi La sintassi della frase complessa o periodo: La struttura del periodo - La proposizione principale indipendente - Le proposizioni incidentali Le diverse forme di coordinazione - Le proposizioni coordinate - I diversi tipi di proposizione coordinata - Le proposizioni subordinate - Le subordinate completive (soggettiva, oggettiva, dichiarativa) - Le subordinate relative (proprie e improprie) - Le subordinate circostanziali(finale, causale, temporale, modale, strumentale, concessiva, condizionale, eccettuativa, esclusiva, aggiuntiva, limitativa, comparativa, avversativa.) Laboratorio di scrittura - Il testo espositivo (analisi e produzione) - Il testo argomentativo (analisi e produzione) - Avvio all analisi del testo letterario. Epica - Introduzione all Eneide - Il Proemio (libro I, 1-11) - L ira di Giunone e la tempesta ( libro I, ) - Didone accoglie Enea a Cartagine (libro I, ; ) - Didone innamorata (libro IV, 1-89) - Didone affronta Enea che prepara la partenza (IV, ) - Didone maledice Enea e si uccide ( libro IV, ) - Enea visita l Averno (libro VI, ; ; ) - Enea incontra Anchise (libro VI, ; ) - Enea giunge alla foce del Tevere (libro VIII, ) Narratologia e poesia 1. I promessi sposi Lettura integrale del romanzo con analisi della struttura compositiva, del sistema dei personaggi, delle tematiche presenti in ciascun capitolo. Cenni sulla vita e le opere di Alessandro Manzoni. 2. Il racconto e il romanzo - M. Zusak, La bambina che salvava i libri - S. De Vigan, Gli effetti secondari dei sogni Gli studenti hanno lavorato sul tema della legalità e della Shoah elaborando un prodotto multimediale dal titolo Da una legge uguale per tutti a una legge perché tutti siano uguali che ha partecipato ad un concorso bandito dal MIUR. Per la realizzazione dell elaborato, ciascun alunno ha letto almeno uno dei seguenti testi:

7 - G. Colombo, Sulle regole - E. Wiesel, La notte - W. Szpilman, Il pianista - A Frank, Diario - G. Bassani, Il giardino dei Finzi Contini - J. Joffo, Un sacchetto di biglie - N. Fiano, Il coraggio di vivere 3. Il testo poetico Le caratteristiche del testo poetico: - La relazione significante/significato - Le regole della versificazione - Le figure metriche e la rima - Le principali figure retoriche Sono state proposte alla classe letture organizzate secondo due diversi percorsi: a) Conoscere un autore: Gabriele D Annunzio - La pioggia nel pineto - La sera fiesolana - L onda - Le stirpi canore - I pastori - Nella belletta (Il percorso si è concluso con la visita al Vittoriale) b) Centocinquant anni dell Unità d Italia attraverso la voce dei poeti - U. Foscolo, In morte del fratello Giovanni - A. Manzoni, Dagli atri muscosi (coro dell Adelchi) - G. Ungaretti, Veglia - G. Ungaretti, Sono una creatura - S. Quasimodo, Alle fronde dei salici 4. Il testo teatrale Le caratteristiche del testo teatrale: - La commedia - La commedia antica - La commedia dell arte - La riforma goldoniana - La tragedia Lettura, analisi e commento della commedia La bottega del caffè di Carlo Goldoni Lettura, analisi e commento della tragedia Medea, di Euripide Gli alunni hanno assistito alla messa in scena delle due opere presso il teatro Carcano di Milano Meda, giugno 2011

8 Liceo scientifico classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Classe 2^C LATINO ins. Asnaghi Silvia Grammatica Testo di riferimento: Folocchini, Guidotti Bacci, Moscio, Maiorum lingua, volumi A B - C Durante l anno scolastico sono stati affrontati tutti gli argomenti dei percorsi del volume A; tutti i percorsi del volume B; l unità didattica 1 del percorso 2, volume C Ripasso delle cinque declinazioni, delle classi degli aggettivi, dei principali complementi I gradi di comparazione I gradi dell aggettivo qualificativo il comparativo di maggioranza il secondo termine di paragone i comparativi di minoranza ed uguaglianza il superlativo ed il complemento partitivo usi particolari del comparativo forme anomale di comparativi e superlativi formazione e comparazione degli avverbi di modo. I numerali Aggettivi e avverbi numerali numerali cardinali numerali ordinali numerali distributivi avverbi numerali. I pronomi Categorie dei pronomi pronomi personali e riflessivi pronomi e aggettivi possessivi possessivi nelle frasi indipendenti riflessivi e possessivi di terza persona nelle frasi dipendenti pronomi e aggettivi dimostrativi pronomi e aggettivi determinativi pronomi relativi pronomi e aggettivi interrogativi pronomi e aggettivi indefiniti pronomi e aggettivi negativi pronomi e aggettivi che significano altro aggettivi che significano tutto Morfologia delle forme verbali Ripasso della diatesi attiva e passiva dell indicativo il congiuntivo l infinito l imperativo e l imperativo negativo - le forme nominali del verbo la coniugazione mista la coniugazione deponente i verbi deponenti con l ablativo - i verbi semideponenti i verbi anomali ( sum e composti di sum fero e composti di fero volo e composti eo e composti fio e il passivo dei composti di facio) gerundio e gerundivo il supino Costrutti sintattici e subordinate Proposizioni infinitive proposizioni finali proposizioni completive volitive e dichiarative - proposizioni consecutive proposizioni relative - nozioni essenziali sul periodo ipotetico cum narrativo ablativo assoluto proposizioni interrogative dirette ed indirette perifrastica attiva perifrastica passiva costruzione dei verbi di volontà i verbi servili con il passivo subordinate completive con i verba timendi. Sintassi della frase semplice: il nominativo e il vocativo I verbi copulativi e il predicativo del soggetto il verbo videor altri verbi con il nominativo e l infinito il vocativo.

9 Letture antologiche Testi di riferimento: Folocchini, Guidotti Bacci, Moscio, Maiorum lingua, volumi B - C Fotocopie fornite dall insegnante La figura di Giulio Cesare tra storia e leggenda Svetonio, De vita Caesarum (Iul. 31,3): Omnia armis agenda erunt Svetonio, De vita Caesarum (Iul. 32): Iacta alea est Svetonio, De vita Caesarum (Iul. 45): Ritratto di Cesare La vita quotidiana a Roma negli epigrammi di Marziale Marziale, Epigrammi (IV, 8, 1-7) La giornata del ricco partono Marziale, Epigrammi (IX, 100) La giornata di un cliente povero (Il percorso di letture è stato svolto in collegamento con il programma di storia) Lo sguardo dei Romani verso i popoli stranieri Cesare, De bello gallico (VI, 21): La religione e i sistemi educativi dei Germani Cesare, De bello gallico ( VI, 22): I Germani e l agricoltura Cesare, De bello gallico ( VI, 23): L organizzazione sociale dei Germani ( Il percorso di letture è stato svolto in collegamento con l unità didattica di storia Il mondo dei barbari ed è stato integrato con la lettura di alcuni brani in traduzione tratti da Germania di Tacito e da La guerra vandalica di Procopio di Cesarea) Fedro e la favolistica europea Fedro, Il lupo e l agnello (Fab. I,2) Fedro, Le due bisacce (Fab. IV, 10) Fedro, Chi troppo vuole (Fab. I, 4) L evoluzione della lingua latina Dal Vangelo di Luca 2,1-14 La Natività Dai Carmina Burana (216) Tempus hoc letitie Meda, giugno 2011

10 Liceo scientifico - classico M. Curie Meda PROGRAMMA SVOLTO NELL ANNO SCOLASTICO 20010/2011 Classe 2^C STORIA ins. Asnaghi Silvia Testo di riferimento: Brancati Pagliarani, Il nuovo dialogo con la storia, vol. 1 2 La fine della repubblica e i primi secoli dell impero - L età di Cesare - Il principato di Augusto - La dinastia Giulio Claudia e i Flavi - Il principato adottivo e l età aurea dell impero - Il cristianesimo: una grande rivoluzione per la storia La crisi dell impero romano - L età dei Severi e la crisi del III secolo - Le minacce ai confini e la restaurazione di Diocleziano - Da Costantino alla fine dell impero d Occidente Oriente e Occidente tra V e IX secolo - I regni romano barbarici e l impero bizantino - L Italia longobarda e la Chiesa di Roma - La nascita dell Islam e la civiltà arabo islamica (sintesi) - Il Sacro romano impero e la nascita della società feudale La rinascita dell Europa nel Medioevo - Il nuovo quadro politico europeo - La rinascita dopo il Mille È stato proposto un breve percorso interdisciplinare (si veda programma di latino) sul tema: Lo sguardo dei Romani verso i popoli stranieri Meda, giugno 2011

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO

ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO ITALIANO ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA, LATINO E GRECO PRIMO BIENNIO ITALIANO OBIETTIVI -Conoscenza delle strutture fondamentali della lingua italiana e delle sue relazioni con le altre lingue oggetto di studio,

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIO SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO: 2012-2013 PROF: Anzani Maria Classe:

Dettagli

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti Programma svolto IM ITALIANO tecniche narrative (pp. 58-64; 94-99; 170-177). Le tipologie testuali. Letture M. Bontempelli, Il buon vento, pp. 12-17 T. Landolfi, Un destino da pollo, pp. 34-39 H. Hesse,

Dettagli

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano

Anno scolastico 2013\2014. Classe I C. Programma di Italiano Anno scolastico 2013\2014 Classe I C Programma di Italiano NARRATIVA Fabula, intreccio, tempo Ordine naturale e ordine narrativo Alterazione dell ordine naturale Suspense ed effetto sorpresa La narrazione

Dettagli

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE

MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA a.s.2015-16 MODALITA DI VALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL PRIMO QUADRIMESTRE LETTERE BIENNIO: ITALIANO LATINO STORIA E GEOGRAFIA Coordinatrice:

Dettagli

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE F. DE SANCTIS Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 ! LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 Programmazione Didattica Disciplinare BIENNIO: CLASSI SECONDE DISCIPLINA: ITALIANO A.S. 2015/2016

Dettagli

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016. Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo Ginnasio Statale Dante Alighieri Anno Scolastico 2015/2016 Classe: I B Docente: Marzia Procopio Materia: Greco Programmazione didattica annuale FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Lo studio delle lingue

Dettagli

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13

I.I.S. PRIMO LEVI. CLASSE: I sez. BSA A.S. 2012/13 I.I.S. PRIMO LEVI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Elettronica ed Elettrotecnica - Informatica e Telecomunicazioni LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO opzione Scienze Applicate DISCIPLINA: ITALIANO

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE D PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: N. Flocchini, P. Guidotti Bacci,

Dettagli

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687

LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE F. DE SANCTIS Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 ! LICEO LINGUISTICO E DELLE SCIENZE UMANE "F. DE SANCTIS" Via Fogazzaro, 18-95047 Paternò (CT) TEL. 095.6136687 Programmazione Didattica Disciplinare BIENNIO: CLASSI PRIME DISCIPLINA: ITALIANO A.S. 2015/2016

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA : latino ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Classe 2Es PROF. Maria Nivea

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof.ssa ANTONELLA PERESSINI A.S. 2015/2016 CLASSE 1 ALL MATERIA: LINGUA LATINA Modulo n. 1 INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL LATINO Collocazione temporale: settembre e ottobre riconoscere

Dettagli

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO

ML 160 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE 2PA DOCENTE: Giovanni De Nardus DISCIPLINA ITALIANO LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE: AUTORE: N: BOTTA TITOLO: Galeotto fu il libro (Il testo narrativo, Il testo

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA GRECO BIENNIO GRECO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo studio delle lingue classiche per fornire agli studenti validi strumenti di comprensione e riflessione diretta sulla storia e l evoluzione delle civiltà greca

Dettagli

Contratto Formativo Individuale

Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2010 2011 Contratto Formativo Individuale Classe: 1ª Sez: F Materia: Latino Docente: Annalisa Campanaro Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: sufficienti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO

Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO Liceo Scientifico Statale Innocenzo XII ANZIO (Roma) Programmazione Generale Dipartimento di Lettere BIENNIO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Questa programmazione fornisce orientamenti generali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

Curricolo verticale di ITALIANO

Curricolo verticale di ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIANO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Curricolo verticale di ITALIANO ITALIANO - CLASSI PRIME Leggere e comprendere -Ascolta le informazioni principali di discorsi affrontati

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE

DIPARTIMENTO DI MATERIA COMPETENZE/CONOSCENZE MINIME PER IL RECUPERO DELL INSUFFICIENZA E CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE DELLE PROVE Pagina di 4 ANNO SCOLASTICO 0/03 DIPARTIMENTO DI: INDIRIZZO: Materie letterarie Liceo scientifico BIENNIO TRIENNIO RIUNIONE DEL 9 aprile 03 Orario di inizio 4,30 orario di conclusione 6,00 PRESENTI: ASSENTI:

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO) Pagina 1 di 6 DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA LATINO CLASSE II CLASSI SECONDE SCIENTIFICO Testo adottato: N. Flocchini et al., Lingua e cultura latina, Bompiani 2012 DOCENTE *Le lezioni indicate fan riferimento

Dettagli

Istituto Statale Giulia Molino Colombini A. S. 2015/16. Programma di italiano

Istituto Statale Giulia Molino Colombini A. S. 2015/16. Programma di italiano Istituto Statale Giulia Molino Colombini A. S. 2015/16 Programma di italiano Classe: I SU B Docente: Cristina Maserati EDUCAZIONE LINGUISTICA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Ripasso di aspetti fondamentali dell

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO classe prima LE ESSENZIALI DI TEDESCO comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto.

Pre-requisiti Leggere e scrivere correttamente in lingua nazionale; comprendere e sintetizzare un qualunque testo scritto. LICEO LINGUISTICO G. GUACCI DI BENEVENTO Programmazione di Italiano II sez. B Prof.ssa Paola INTORCIA A.S. 2015/2016 Presentazione della classe La classe II sez.b del Liceo Linguistico è composta da 29

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Presentazione della classe

Presentazione della classe Presentazione della classe La classe I A del Liceo Scientifico è composta da 19 alunni (7 maschi e 12 femmine). Un ragazzo ha iniziato a frequentare a fine ottobre. Si rileva la presenza di un allievo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI Monte ore annuo 132 66 MODULO DI RACCORDO MODULO DI RACCORDO Il testo poetico: introduzione Il tramonto della Repubblica OBIETTIVI OBIETTIVI Gli obiettivi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI Opera GRAMMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI Opera GRAMMATICA Anno Scolastico 2014 / 2015 GRAMMATICA SINTASSI DELLA FRASE - Completamento della classificazione dei complementi indiretti: complemento di limitazione, di paragone, di età, vantaggio e svantaggio, colpa,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 B A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli

PROGRAMMA DI ITALIANO 1 B A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli PROGRAMMA DI ITALIANO 1 B A.s. 2014-2015 Prof.ssa Crista Bertelli ANTOLOGIA: NARRATIVA Biglia P., Manfredi P., Terrile A., Il più bello dei mari, Paravia, vol. A LE TECNICHE NARRATIVE 1. La struttura narrativa:

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni, di classe o di gruppi) con compagni e insegnanti rispettando

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO. da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE LICEO SCIENTIFICO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA LINGUA E LETTERE LATINE Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049812424 - Fax 049810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008

PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008 PROGRAMMI DI LINGUA SPAGNOLA LIVELLI A2-B1-B2-C1-C1acc.-C2 acc. C.L.A. Università di Verona a.a. 2007-2008 Dott.ssa Anna Altarriba Dott.ssa Susana Benavente Dott.ssa Margarita Checa Dott.ssa Mª Beatriz

Dettagli

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA CLASSE 4^ a.s. 2012/2013 TRAGUARDI DI COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE 1) PARTECIPARE A SCAMBI COMUNICATIVI DI VARIO GENERE CON Quando ascolta, l alunno è in grado di:

Dettagli

Indice del volume. 1 La comunicazione 2. 1 Per una corretta pronuncia. 2 Quale italiano? La nostra lingua, 2 Scrivere senza errori 39

Indice del volume. 1 La comunicazione 2. 1 Per una corretta pronuncia. 2 Quale italiano? La nostra lingua, 2 Scrivere senza errori 39 Parte I Premesse teoriche per un uso consapevole della lingua 1 Dal latino all italiano Come leggere i messaggi pubblicitari 1 La comunicazione 2 1 Cos è la comunicazione: significante, significato, segno

Dettagli

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale

Programmazione di greco e latino. Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale Programmazione di greco e latino Primo e secondo anno dell indirizzo internazionale -Premessa Lo studio della lingua e della letteratura greca e latina è, per comune consenso, indispensabile a tutti coloro

Dettagli

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PER LA LINGUA INGLESE. L'alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-15 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: ELENA MARIA SANGALLI MATERIA: ITALIANO Classe 1 Sezione F OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze,

Dettagli

http://digital.casalini.it/8884535131 ISBN-10: 88-8453-513-1 (online) ISBN-13: 978-88-8453-513-9 (online)

http://digital.casalini.it/8884535131 ISBN-10: 88-8453-513-1 (online) ISBN-13: 978-88-8453-513-9 (online) IV PRIMA UNITÀ Nuovi itinerari alla scoperta del greco antico : le strutture fondamentali della lingua greca : fonetica, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica / Francesco Michelazzo. Firenze : Firenze

Dettagli

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2

Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 Programma Corso Standard Italiano per stranieri A2 1) Conoscenze e abilità da conseguire L obiettivo di questo corso è di portare gli studenti al livello A2 o soglia, così definito dal Quadro comune Europeo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI

LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIE LETTERARIE BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA ACQUISIRE AL TERMINE DELL ISTRUZIONE OBBLIGATORIA Imparare

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Liceo Chiabrera Martini Classico-Linguistico-Artistico 17100 Savona Via Caboto, 2 - Tel. 019/821277-8 Fax 019/821277 Cod. fis. 92090320091 Cod. Mecc. SVIS00800D E-mail: classico@liceochiabrera.it www.chiabreramartini.it

Dettagli

LATINO (biennio linguistico)

LATINO (biennio linguistico) LATINO (biennio linguistico) OBIETTIVI (CLASSE I) Al termine della classe prima lo studente dovrà essere in possesso delle seguenti: morfologia e sintassi della lingua italiana (recupero e consolidamento

Dettagli

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE ITALIANO: competenza 1 - TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta,

Dettagli

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi. al termine del primo biennio della scuola primaria Competenza Abilità Conoscenze Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

! Approvato AD Data 01/06/2013

! Approvato AD Data 01/06/2013 1 Dipartimento di: Lettere Linguistico: latino 1. COMPETENZE DISCIPLINARI 2. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI Anno scolastico: 2014-2015 X Primo biennio Secondo biennio Quinto anno Competenze

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Anno scolastico 2009 / 2010 CLASSE I SEZIONE F PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Anno scolastico 2009 / 2010 CLASSE I SEZIONE F PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I SEZIONE F PROGRAMMA DI ITALIANO Testi in adozione: Grammatica: E. Daina, T. Properzi, P. Silvestrin, Italiano (2 voll, Grammatica e Educazione linguistica ), Garzanti Scuola Epica: D. Ciocca,

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Lo sviluppo

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 58 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI Elaborazione della figura strumentale per il curricolo e la valutazione ins. Dott. Sabini Maria Rosaria 59 Indicatore Disciplinare

Dettagli

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica

Programma svolto di Italiano. Classe IV liceo scientifico sez. A. Prof. Paglione Patrizio. L età umanistica Programma svolto di Italiano Classe IV liceo scientifico sez. A Prof. Paglione Patrizio L età umanistica Le strutture politiche, economiche e sociali Centri di produzione e di diffusione della cultura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI SEDE ASSOCIATA G.. MARCONII Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO Docentte:: Sandro Marchioro Classe 2 IFP I a..s:: 20015/ /2016 FINALITA

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO Luca Signorelli ITALIANO BIENNIO Il Liceo Classico promuove lo sviluppo e l approfondimento delle quattro abilità di base (ascolto, lettura, rielaborazione

Dettagli

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015 / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE LETTERE SULLA BASE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE FINALE

PROGRAMMA DISCIPLINARE FINALE PROGRAMMA DISCIPLINARE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE: I A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE INSEGNANTE: NADIA SUPERNO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Testi

Dettagli

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Comunicazione in italiano

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio. ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio Obiettivi specifici ITALIANO Attività ASCOLTO - Applicare le strategie dell ascolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa MODULO n1 PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa TITOLO: STORIA, CIVILTÀE POETICHE DELL EPOCA BAROCCA **QUESTO MODULO È PARTE INTEGRANTE DELLA PROGRAMMAZIONE INTERDISCIPLINARE

Dettagli

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE

CONTENUTI 3. IL ROMANZO DA CERVANTES ALLA NARRATIVA DELL OTTOCENTO CONOSCENZE LICEO ARTISTICO P. GOBETTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE IV B INSEGNANTE: CINZIA BELTRAMI PROGRAMMAZIONE ITALIANO Consolidare la conoscenza della lingua italiana Conoscere le coordinate storico-culturali

Dettagli

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi

Eventuale anticipo di elementi di analisi poetica o del testo teatrale. Lettura più ampia possibile dei Promessi sposi PROGRAMMAZIONE ELABORATA DAL DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO VIAN La programmazione di Dipartimento ha carattere indicativo dei contenuti ritenuti imprescindibili per ciascun anno, i quali potranno essere

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE CLASSE PRIMA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE CLASSE PRIMA UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE CLASSE PRIMA UA 1. VIAGGIANDO NEL FANTASTICO 1. Conosce le caratteristiche di un testo narrativo 2. Conosce alcune tipologie (favola, leggenda,fiaba, filastrocca) e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO 1. PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISCIPLINA : LINGUA

Dettagli

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO: CLASSE PRIMA SEC. 1 GR TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente in attività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina ITALIANO a.s. 2015/2016 Classe: 1 Sez. E INDIRIZZO: Tecnico Nautico Trasporti e Logistica Docente : Prof.ssa Pasqualina Marrosu ANNO SCOLASTICO 2015/16

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT

PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2013-2014 PROGRAMMA di ITALIANO e STORIA 2^A CAT L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA I Modulo La comunicazione e la lingua Lo scambio di messaggi. Segno, significante

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova

Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova Istituto d Istruzione Superiore Gastaldi Abba Genova Prof.ssa d Apolito Maria PROGRAMMA SVOLTO D ITALIANO CLASSE I QG ANNO SCOLASTICO 2013/2014 MODULO N 1 Il linguaggio della narrativa UNITA DIDATTICA

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

ATTIVITÀ DEL DOCENTE

ATTIVITÀ DEL DOCENTE RELAZIONE A CONSUNTIVO DOCENTE Francesco Scalici Anne Vonck MATERIA Francese DESTINATARI 3 A/L ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Competenze CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE VEDI DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO

ISTITUTO SALESIANO VILLA SORA di FRASCATI Programma scuola media ITALIANO Pag. 1/6 Classe II media - sez. B Anno scolastico 2011/2012 Docente Prof. Laura Ceccarelli PROGRAMMA DI ANTOLOGIA / LETTERATURA Testi di riferimento: 1. Anzi M., Fossati P., Il paese dei lettori 2. Edizioni

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1

PROGETTAZIONE CORSO DI STUDIO (materia: ITALIANO; classe 1^) Unità di apprendimento n. 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ENRICO TOSI - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "ENRICO TOSI" - BUSTO ARSIZIO (VA) CENTRO IDA PROGETTO Assegnazione della quota destinata alle Aree a Forte Processo Immigratorio 1.1 Denominazione progetto Percorso

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: I SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

Grammatica. Modulo 1: Approfondimento ripasso morfosintattico estivo

Grammatica. Modulo 1: Approfondimento ripasso morfosintattico estivo Liceo Scientifico Statale Aldo Moro Via Gallo Pecca, 4/6 10086 Rivarolo Canavese (Torino) Anno Scolastico 2014-2015 Classe I G Programma svolto di Italiano Grammatica Modulo 1: Approfondimento ripasso

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli:

Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in. analisi i seguenti capitoli: Programma di Italiano prof. Panico Agnese Classe II B 2012/2013 Promessi Sposi: Vita e opere di Alessandro Manzoni Abbiamo preso in analisi i seguenti capitoli: LE VICENDE BORGHIGIANE (capitoli 1-8) LA

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello

ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA. 2 Livello ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA 2 Livello UD 30.2 Anno primo Alfabetizzazione italiana II 1 Competenze usare forme linguistiche di base per gestire dialoghi semplici e interagire in situazioni interpersonali

Dettagli