CODICE DI COMPORTAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CODICE DI COMPORTAMENTO"

Transcript

1 BOZZA CODICE DI COMPORTAMENTO

2 INDICE 1 PREMESSA Destinatari e finalità Violazioni e sanzioni 3 2 DOVERI NELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA LAVORATIVE Diligenza e buona fede Fedeltà e riservatezza Integrità Conoscenza della normativa COMPORTAMENTO SUL LUOGO DI LAVORO Gestione e valorizzazione delle persone Utilizzo dei beni e delle informazioni aziendali Salute e sicurezza 8 4 INCOMPATIBILITÀ E CONFLITTO DI INTERESSI Attività esterne Attività di selezione del personale 10 5 OPERAZIONI A TITOLO PERSONALE Operazioni personali nell ambito della prestazione dei servizi di investimento 11 6 ABUSI DI MERCATO Abuso di informazioni privilegiate Manipolazione del mercato e aggiotaggio 14 7 CORRUZIONE E CONCUSSIONE 14 8 RISERVATEZZA E TUTELA DELLA PRIVACY 15 9 ATTIVITÀ POLITICHE RAPPORTI CON I CLIENTI Riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Pratiche commerciali scorrette RAPPORTI CON I FORNITORI RAPPORTI CON LE AUTORITÀ E LE ISTITUZIONI PUBBLICHE RAPPORTI CON GLI ORGANI DI INFORMAZIONE 19

3 1 PREMESSA Il presente Codice di Comportamento di Banca Popolare di Ancona S.p.A. (nel seguito la Società ) è redatto in coerenza con i principi del Codice Etico approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 gennaio Destinatari e finalità 3 Il presente Codice si applica a tutti coloro i quali intrattengono con la Società un rapporto di lavoro su base sia continuativa che occasionale componenti degli organi di gestione e di controllo (nel seguito gli Esponenti ), dipendenti e collaboratori, inclusi agenti e promotori finanziari (nel seguito i Dipendenti ), nel loro insieme identificati come il Personale della Società al fine di tutelarne l immagine e la buona reputazione attraverso il mantenimento di elevati standard di correttezza, professionalità, disponibilità e decoro nelle relazioni con tutti gli stakeholder. Con questo documento si intende fornire un quadro di principi di comportamento con cui valutare di volta in volta le situazioni concrete e la conformità etica e normativa delle decisioni da prendere. Ciò anche a tutela dei singoli Esponenti e Dipendenti, che potrebbero dover rispondere personalmente in caso di azioni improprie o illegali, incorrendo in sanzioni amministrative o penali (es. per i reati previsti dal D.Lgs. 231/2001 o in materia di abusi di mercato) oltre che in azioni disciplinari da parte della Società. Alcune materie qui trattate sono più compiutamente disciplinate, anche con indicazioni di carattere operativo, da specifici documenti di indirizzo delle politiche aziendali (es. policy, linee guida) e dalla normativa di dettaglio (es. regolamenti, manuali), adottati dalla Società o a livello di Gruppo e oggetto di apposite comunicazioni. 1.2 Violazioni e sanzioni L inosservanza delle norme del Codice di Comportamento costituisce violazione del Codice Etico e, di conseguenza, costituisce inadempienza dei principi deontologici e dei doveri di correttezza nei confronti della Società. A tal fine rileva non solo il comportamento direttamente posto in essere da Esponenti e Dipendenti, ma anche ogni azione diretta a indurre altri ad agire in violazione delle presenti norme. Le inadempienze devono essere segnalate con le modalità previste dal paragrafo 7.3 del Codice Etico e sono sanzionate in attuazione del paragrafo 7.4 del Codice Etico e delle norme disciplinari applicabili allo specifico rapporto contrattuale in essere. 2 DOVERI NELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA LAVORATIVE Ogni Esponente e Dipendente deve assicurare una collaborazione attiva e intensa, nel rispetto degli obblighi derivanti dalla propria carica o dal contratto di lavoro e delle direttive della Società,

4 assumendo le responsabilità connesse al proprio ruolo; deve conoscere e rispettare i limiti della propria facoltà di rappresentanza della Società, in funzione delle deleghe ricevute, e deve osservare il segreto professionale. Ogni responsabile di unità organizzativa deve prestare particolare attenzione al presidio dei rischi legali, di conformità normativa, operativi e reputazionali; deve dare il buon esempio e deve fare in modo che le attività che ricadono sotto la propria responsabilità siano svolte nel rispetto della normativa degli standard etici del Gruppo e che i propri collaboratori siano adeguatamente formati e abbiano le autorizzazioni eventualmente richieste dalla normativa per lo svolgimento delle loro mansioni Diligenza e buona fede Ogni Esponente e Dipendente deve agire lealmente e secondo buona fede, in modo da tutelare la reputazione della Società, svolgendo tutte le attività con la diligenza richiesta dalla natura del proprio incarico e assicurando un apporto professionale adeguato al proprio livello di responsabilità. Ogni decisione, azione, operazione, negoziazione e in generale ogni condotta deve essere improntata a principi di onestà, correttezza, integrità, trasparenza, legittimità, chiarezza, collaborazione e reciproco rispetto e al perseguimento dell interesse della Società e del Gruppo nel rispetto degli interessi dei clienti e degli altri stakeholder e degli impegni assunti nei loro confronti. Ciascun Dipendente, nell ambito delle proprie responsabilità, contribuisce all attuazione delle verifiche e dei controlli secondo le norme vigenti e le procedure interne e segnala ai responsabili circostanze, situazioni e problemi, di cui sia venuto a conoscenza, che possono incidere negativamente sul buon andamento del lavoro e/o arrecare danno alla Società. 2.2 Fedeltà e riservatezza Ogni Esponente e Dipendente è tenuto a rispettare gli obblighi di fedeltà e riservatezza, evitando qualsiasi comportamento che possa causare direttamente o indirettamente un danno alla Società, anche in termini di immagine e credibilità sul mercato, e in particolare deve: astenersi dal favorire interessi economici in contrasto con quelli che devono essere tutelati in funzione degli obblighi legati al proprio ruolo (come inteso in base alla missione, ai valori e ai principi definiti nella Carta dei Valori del Gruppo e nel Codice Etico); mantenere il segreto sulle informazioni riservate 1 riguardanti la Società, i suoi clienti e partner commerciali, la sua organizzazione e la normativa interna che disciplina il funzionamento delle unità operative e lo svolgimento del lavoro; in luogo pubblico, anche discutendo tra colleghi, astenersi dal citare nomi, operazioni e cifre che potrebbero venire a conoscenza di ascoltatori estranei. Ai Dipendenti è inoltre fatto obbligo di: 1 Sono da considerare riservate tutte le informazioni che non sono di pubblico dominio; tra queste rivestono particolare importanza le informazioni privilegiate, che sono oggetto di specifiche normative di legge e aziendali (v. paragrafo 6).

5 contribuire alla corretta documentazione, rilevazione contabile e rendicontazione dei fatti di gestione, nel rispetto delle procedure amministrative e contabili predisposte dalla Società per la formazione del bilancio e di ogni altra comunicazione finanziaria; disattendere le richieste di notizie/informazioni provenienti da soggetti non abilitati e comunicare le informazioni riservate, nell ambito delle strutture della Società e del Gruppo, solo a quanti abbiano effettiva necessità di conoscerle in funzione del ruolo ricoperto; inoltrare alle funzioni competenti le richieste e le segnalazioni provenienti da organismi ufficiali (es. Autorità di Vigilanza, Pubblica Sicurezza, Istituti di Statistica ecc) Integrità Ogni Esponente e Dipendente, in ogni attività e in ogni rapporto, deve attenersi alla piena osservanza di leggi, regolamenti e disposizioni di Pubbliche Autorità, valutando la liceità di ogni azione alla luce di queste, oltre che dei principi del Codice Etico e del presente Codice di Comportamento, e non meramente sulla base della condotta degli altri operatori. Non è consentito avvalersi di strategie di copertura, anche assicurativa, sulla retribuzione o su altri aspetti, che possano alterare o inficiare gli effetti dell allineamento al rischio insiti nei meccanismi retributivi. Ai Dipendenti, in particolare, è fatto divieto di: ricercare o accettare esenzioni o vantaggi non contemplati nelle norme e offrire, promettere, concedere, richiedere o accettare direttamente o indirettamente, a favore proprio o di terzi denaro, doni o altri benefici economici o materiali di qualsiasi genere per lo svolgimento di attività comunque dovute o per l omissione o il ritardo di un atto d ufficio per il compimento di un atto contrario ai propri doveri d ufficio; fabbricare, detenere, spendere o comunque mettere in circolazione banconote, monete, carte di pubblico credito e valori di bollo contraffatti o alterati, attenendosi scrupolosamente a quanto previsto dalle procedure aziendali nel caso in cui dovessero ricevere banconote o monete o carte di pubblico credito sospette di falsità o rubate. I Dipendenti che, nello svolgimento dell attività lavorativa, si trovino ad agire in qualità di pubblici ufficiali o di incaricati di pubblico servizio 2 devono operare in modo conforme alla legge e all etica professionale e in particolare, in aggiunta a quanto sopra esposto, devono astenersi dall abusare della loro qualità o dei loro poteri per costringere o indurre taluno ad offrire, promettere o dare indebitamente, a loro o ad un terzo, denaro o qualsivoglia altra utilità. I Dipendenti che siano chiamati a intrattenere rapporti con le autorità di vigilanza e gli enti regolatori del mercato (es. Banca d Italia, Consob, Antitrust), gli organi societari e le unità organizzative aziendali preposti al controllo (es. Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale, Organismo di Vigilanza) e la società di revisione, relativamente alle attività di controllo da questi esercitate, devono garantire la massima collaborazione e trasparenza. In particolare essi devono astenersi da qualsiasi comportamento, commissivo od omissivo, che possa configurarsi come un diniego nei loro confronti o 2 Rivestono la qualifica di pubblici ufficiali ad esempio i funzionari delegati ad autenticare girate di titoli azionari e rivestono la qualifica di incaricati di pubblico servizio i dipendenti chiamati a svolgere attività di carattere pubblicistico quali, a titolo meramente esemplificativo, attività di tesoreria e di concessione e gestione alla clientela, in regime di banca delegata, di crediti agevolati.

6 un opera diretta ad ostacolarne la ricerca o a stornarne l attenzione nell esercizio dei loro compiti istituzionali. 2.4 Conoscenza della normativa L applicazione del Codice di Comportamento presuppone che tutto il Personale si attenga all obbligo di conoscere e rispettare, oltre alle norme deontologiche contenute in esso e nel Codice Etico, quanto previsto dalla Società per la conformità con tutte le normative di legge e di autoregolamentazione applicabili, in ogni Paese in cui la Società stessa opera, in relazione alla funzione esercitata e/o al livello di responsabilità assunto. 6 Ogni Dipendente è tenuto pertanto a conoscere la normativa interna, seguendone costantemente l aggiornamento attraverso gli strumenti informativi messi a disposizione dalla Società (regolamenti, policy, quaderni normativi, circolari, ecc.), per il corretto svolgimento della propria attività lavorativa e per il mantenimento di comportamenti conformi alle direttive aziendali sull organizzazione del lavoro. Qualora sorgessero dubbi circa la corretta interpretazione di normative interne, leggi e regolamenti, ognuno è tenuto a richiedere il parere del proprio responsabile, che potrà avvalersi del supporto delle funzioni di consulenza legale, compliance e auditing. 3 COMPORTAMENTO SUL LUOGO DI LAVORO Ogni Dipendente deve mantenere e sollecitare nei propri collaboratori un comportamento corretto e responsabile in relazione sia alla qualità del proprio apporto professionale, sia al rispetto dei beni aziendali e delle persone presenti sul luogo di lavoro o con cui interagisce nello svolgimento della propria attività lavorativa. 3.1 Gestione e valorizzazione delle persone Il mantenimento di un clima aziendale positivo è condizione essenziale per la piena realizzazione delle potenzialità di ogni persona. Per questo motivo ogni Dipendente, e soprattutto chi ricopre posizioni di responsabilità, deve contribuire al rafforzamento del senso di appartenenza e dello spirito di squadra, con comportamenti improntati al reciproco rispetto della dignità e della reputazione personale e alla reciproca collaborazione, e in particolare è tenuto a: fornire la massima collaborazione ai fini della corretta applicazione degli strumenti di gestione del personale adottati dalla Società; condividere le informazioni e favorire il dialogo e lo scambio di opinioni, prestando attenzione ai contributi di ciascun collaboratore; favorire il migliore inserimento dei nuovi colleghi, con spirito di collaborazione e disponibilità. La professionalità di ogni persona deve essere sempre orientata a supportare la Società nel perseguimento degli obiettivi aziendali, in funzione delle scelte strategiche e delle esigenze organizzative e produttive della Società e del Gruppo. Ogni Dipendente deve perciò tendere

7 costantemente al miglioramento delle competenze e capacità proprie e dei propri collaboratori e in particolare: gestire e accogliere i cambiamenti di ruolo e la mobilità tra diverse posizioni lavorative come opportunità di miglioramento professionale; approfondire le tematiche inerenti alla propria professionalità, anche attraverso la partecipazione alle attività formative proposte, al fine di acquisire le conoscenze e le capacità necessarie per ricoprire efficacemente il ruolo assegnato e di contribuire alla diffusione dei valori e allo sviluppo della cultura aziendale; 7 segnalare tempestivamente i fabbisogni formativi dei propri collaboratori, in quanto responsabile di unità organizzativa. 3.2 Utilizzo dei beni e delle informazioni aziendali Ogni Dipendente è tenuto a salvaguardare e preservare l integrità dei beni aziendali, materiali e immateriali 3, utilizzandoli con la massima attenzione e riservatezza esclusivamente ai fini dello svolgimento delle attività aziendali per gli scopi autorizzati dalle funzioni competenti, attraverso comportamenti responsabili in linea con le policy, le procedure operative e le direttive aziendali. Devono quindi essere evitati utilizzi impropri o per fini privati dei beni e delle informazioni aziendali, o utilizzi che possano causare danno o riduzione di efficienza dei beni stessi o che siano comunque in contrasto con l interesse della Società. In particolare è fatto obbligo di: custodire e proteggere scrupolosamente i documenti e le carte di lavoro riservate e i relativi supporti informatici, evitando anche di lasciare in vista, soprattutto quando ci si deve assentare dal posto di lavoro, documenti, informazioni e dati (comprese le visualizzazioni su videoterminale) anche solo potenzialmente riservati; osservare scrupolosamente le policy e i programmi di sicurezza aziendali finalizzati a prevenire l uso non autorizzato o il furto di beni, la diffusione non autorizzata di informazioni riservate e la compromissione della funzionalità e della protezione dei sistemi informatici; astenersi dal riprodurre software aziendali per uso personale, scaricare software e altro materiale tutelato dalla legge (filmati, brani musicali, libri, ecc.) senza la preventiva autorizzazione delle funzioni competenti, navigare su siti web e partecipare a forum, chat-line, social network e altri siti di intrattenimento se non per motivi connessi all attività lavorativa e con la preventiva autorizzazione delle funzioni competenti; astenersi dall utilizzare i sistemi di comunicazione aziendali ( , intranet, ecc.) per la diffusione di materiale indecoroso od offensivo e per l invio di messaggi minatori o ingiuriosi o comunque di contenuti che possano recare in qualsiasi modo offesa alla persona e/o danno all immagine aziendale e in ogni caso che non siano pertinenti all attività lavorativa. 3 A titolo di esempio computer, stampanti, attrezzature, autovetture, software, informazioni relative a produzione, sviluppo e commercializzazione di prodotti e servizi, rapporti con la clientela, piani aziendali strategici, commerciali ed economico-finanziari, procedure, norme e regolamenti ad uso interno e in generale ogni informazione confidenziale/privilegiata o comunque acquisita in ragione della propria funzione.

8 3.3 Salute e sicurezza Ciascun Dipendente deve prendersi cura della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro, mantenendo un comportamento responsabile nei confronti dei colleghi e di tutti gli altri stakeholder ed evitando comportamenti (azioni od omissioni) che possano ledere l integrità psicofisica propria e delle altre persone o la reputazione della Società. In particolare è fatto obbligo di: attenersi scrupolosamente alla normativa interna in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro e contribuire all adempimento degli obblighi di legge, anche attraverso la partecipazione attiva ai programmi di formazione e addestramento organizzati dalla Società; 8 utilizzare correttamente gli strumenti di lavoro e i dispositivi individuali di protezione forniti dalla Società e sottoporsi puntualmente ai controlli sanitari previsti dalla stessa nel rispetto della normativa vigente; astenersi da qualsiasi forma di discriminazione e da molestie di qualsiasi genere, anche a connotazione sessuale, nei confronti di colleghi, fornitori, clienti o visitatori e in generale di ogni persona presente sul luogo di lavoro, intendendosi per molestia qualsiasi forma di intimidazione, minaccia, comportamento od offesa sia fisica che verbale che turbi la serenità della persona, ovvero l abuso da parte del superiore gerarchico della propria posizione di autorità; astenersi dall abuso di sostanze alcooliche e dall assunzione di sostanze stupefacenti, allucinogene o che comunque impediscano od ostacolino il regolare svolgimento dell attività lavorativa (costituisce in ogni caso violazione del presente obbligo anche il verificarsi di stati di dipendenza cronica da dette sostanze, che abbiano incidenza sulla prestazione lavorativa o che possano turbare il suo normale svolgimento); rispettare i divieti previsti dalla normativa in materia di fumo e in ogni caso astenersi dal fumo in tutti i luoghi in cui ciò possa generare pericolo per la sicurezza delle persone e la salubrità degli ambienti. 4 INCOMPATIBILITÀ E CONFLITTO DI INTERESSI Tutto il Personale è tenuto ad adottare comportamenti idonei a prevenire il verificarsi di situazioni di conflitto di interessi con la Società, il Gruppo e la clientela. Nel richiamare le disposizioni contenute nella disciplina di legge e nella normativa aziendale in materia di conflitti di interessi, operazioni personali, parti correlate, esponenti bancari ex art. 136 T.U.B. e trasparenza, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, si fa presente che possono determinarsi conflitti di interessi in situazioni connesse a informazioni confidenziali, operazioni personali, incentivi, omaggi e regali, tra le quali: trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con la Società; utilizzare il nome della Società per usufruire di vantaggi personali o avvantaggiarsi personalmente di opportunità di affari di cui si è venuti a conoscenza nello svolgimento delle proprie funzioni; intrattenere rapporti o aprire trattative commerciali per conto della Società o partecipare a decisioni che riguardano affari con interlocutori che impiegano o sono sotto il controllo di familiari o amici abituali;

9 detenere, direttamente o indirettamente, quote non meramente simboliche di partecipazione in imprese che intrattengano o intendano intrattenere rapporti commerciali con la Società e/o con altre società del Gruppo o che operino nello stesso segmento di mercato; concedere o indurre a concedere finanziamenti, affidamenti o qualunque altra agevolazione a sé stessi, a persone con le quali si abbiano rapporti di parentela o affinità fino al quarto grado o relativamente a rapporti nei quali si sia cointestatari o delegati. Nel caso in cui si dovesse verificare una situazione, anche potenziale, di conflitto di interessi per conto proprio o di terzi, l Esponente o il Dipendente coinvolto ne dovrà dare comunicazione alle strutture della Società competenti, secondo le norme di legge e le disposizioni interne in materia. Queste definiscono le procedure atte a identificare, valutare, prevenire, gestire, evitare e, se del caso, comunicare i conflitti di interessi. Le predette disposizioni devono essere scrupolosamente osservate da tutto il Personale. 9 Nello specifico si ricorda che le disposizioni emanate da Banca d Italia in data 12 dicembre 2011 in materia di Attività di rischio e conflitti di interesse nei confronti di soggetti collegati, prescrivono regole che si indirizzano tra le altre parti correlate agli esponenti aziendali, quali soggetti potenzialmente in grado di esercitare un significativo condizionamento sulle transazioni più rilevanti della banca. In proposito il Gruppo si è dotato di uno specifico Regolamento per la disciplina delle operazioni con soggetti collegati del Gruppo UBI (di seguito il Regolamento ) nonché della Policy in materia di controlli interni a presidio delle attività di rischio e dei conflitti di interesse nei confronti di soggetti collegati disponibili nel Portale Normativa. Al contempo, potenziali rischi di conflitti di interesse, si pongono con riferimento ad un novero più ampio di dipendenti e collaboratori aziendali, a diversi livelli gerarchico-funzionali. In relazione al fatto che l attività di tali soggetti ha o possa avere un impatto rilevante sul profilo di rischio della banca è stato identificato il perimetro dei dipendenti e collaboratori aziendali interessati (cosiddetto personale rilevante ), coincidente con l insieme delle posizioni incluse nella categoria top management e responsabili di livello più elevato delle funzioni di controllo prevista dal documento Politiche di remunerazione e incentivazione deliberato dal Consiglio di Sorveglianza UBI e recepito dalle società del Gruppo. Pertanto qualora un soggetto rientrante nella sopra citata categoria personale rilevante intenda porre in essere direttamente o indirettamente tramite società controllata/interposta persona un operazione con una società del Gruppo UBI Banca dovrà preventivamente segnalare la propria posizione di soggetto rilevante al Responsabile della struttura competente per la gestione dell operazione: qualora l operazione rientri nei casi di esclusione previsti dall art. 5 del Regolamento, l operazione seguirà l iter ordinario, viceversa l operazione stessa potrà essere posta in essere solo a seguito di deliberazione dell organo amministrativo della società del Gruppo contraente. In ogni caso non rientrano nella disciplina sopra descritta le operazioni, anche comportanti erogazione di credito, che spettino al personale rilevante in qualità di dipendenti, alle condizioni e con i limiti previsti dalla normativa applicabile ai dipendenti (contratti, accordi, convenzioni, ecc.). 4.1 Attività esterne I Dipendenti non possono assumere la qualifica di socio illimitatamente responsabile in società di persone, svolgere attività finanziarie o professionali esterne, prestare a terzi la propria opera e

10 assumere incarichi presso altre società, enti od organizzazioni, salvo preventiva autorizzazione della Società. La Società valuterà l eventuale incompatibilità di tali situazioni con il rapporto di lavoro dipendente o di collaborazione, ovvero il loro reale o potenziale conflitto di interessi rispetto alla missione della Società medesima sia in relazione all interesse finanziario e patrimoniale della stessa, sia in relazione all adempimento con indipendenza di giudizio e imparzialità dei compiti legati al proprio ruolo; in funzione dell entità dell interesse coinvolto e del ruolo organizzativo svolto, la Società potrà richiedere al Dipendente di astenersi dall attività o dalle decisioni organizzative che potrebbero essere prese in conflitto di interessi. Rientrano in tale previsione anche gli incarichi di esecutore testamentario e di delegato a operare sui rapporti bancari (c/c, deposito titoli, ecc.), che sono da considerarsi vietati nel caso in cui siano attribuiti in favore di Dipendenti da parte di clienti di società del Gruppo ad eccezione dei parenti e affini fino al quarto grado salvo diversa valutazione della Società. Prudenzialmente anche mere designazioni come beneficiario (nei casi, ad esempio, di eredità, lasciti, legati, polizze assicurative), ove attribuite da terzi che siano in una posizione specifica con la Società (clienti, fornitori, ecc. ad eccezione dei parenti e affini fino al quarto grado), dovranno essere preventivamente comunicate alla Società per le necessarie valutazioni di opportunità e convenienza. 10 Sono escluse dal divieto le attività svolte gratuitamente a titolo di volontariato, le cariche pubbliche elettive o di nomina secondo le norme e condizioni di legge, nonché le cariche sindacali e la partecipazione alle Commissioni Tributarie. Tuttavia i Dipendenti che ricoprono cariche pubbliche sono tenuti a informarne la Società, al fine di concordare nel rispetto della normativa vigente le modalità più opportune di gestione degli impegni da queste derivanti in rapporto alle esigenze dell attività lavorativa. 4.2 Attività di selezione del personale A tutti i Dipendenti coinvolti nelle attività di selezione del Personale è fatto obbligo di attenersi scrupolosamente alle procedure e ai criteri di valutazione stabiliti e di segnalare qualsiasi situazione di potenziale conflitto di interessi con il candidato (es. per relazioni di parentela o per qualunque altro interesse personale del selezionatore estraneo o in contrasto con le esigenze della Società). 5 OPERAZIONI A TITOLO PERSONALE Tutto il Personale è tenuto a controllare i propri livelli di indebitamento, anche con altri intermediari e sotto qualsiasi forma, al fine di non compromettere la propria solvibilità, e di non incorrere in comportamenti e situazioni incompatibili con la propria posizione, quali l emissione di assegni a vuoto, il protesto di cambiali, la sottoposizione a procedure di pignoramento rivenienti da impegni finanziari assunti e non rispettati. Durante lo svolgimento della prestazione lavorativa, ai Dipendenti non è consentito effettuare operazioni di acquisto e vendita di strumenti finanziari che per modalità, numero e frequenza possano distogliere dal regolare assolvimento dei propri compiti e violare le disposizioni dettate dalle Autorità di Vigilanza (es. Consob). A tal fine, anche a tutela degli stessi Dipendenti, la Società definisce appositi limiti operativi presidiati da adeguati meccanismi di controllo e blocchi procedurali, che sono applicati da tutti gli intermediari del Gruppo. Per quanto attiene all operatività per il tramite di intermediari terzi, fermo il rispetto delle condizioni e dei limiti specificati nel paragrafo 5.1 seguente nonché da altre disposizioni vigenti (es. la policy interna sulle operazioni personali richiamata nel paragrafo 5.1

11 seguente), i Dipendenti sono tenuti a segnalare tempestivamente ciascuna operazione di compravendita di strumenti finanziari effettuata con i predetti intermediari, secondo quanto previsto dalla normativa interna. I conti correnti intestati ai Dipendenti per l accredito delle competenze spettanti a qualunque titolo debbono registrare una movimentazione coerente e compatibile con la situazione economicopatrimoniale dell interessato e dell eventuale cointestatario. Pertanto su tali conti non possono essere superati i limiti di affidamento previsti e, mentre è normale che vi affluiscano i proventi dell attività lavorativa del coniuge nonché accrediti e addebiti di carattere personale e/o patrimoniale, non vi possono transitare operazioni rivenienti da altre transazioni di natura finanziaria o connesse con l esercizio di imprese, arti o professioni svolte da terzi, anche se cointestatari. 11 Per prevenire situazioni che possono determinare difficoltà relazionali e compromettere i rapporti interpersonali all interno della Società, dovrà essere evitato il ricorso a prestiti e altre forme di approvvigionamento di denaro tra dipendenti, nonché tra Dipendenti e clienti e fornitori della Società e tra Dipendenti e personale di autorità e istituzioni pubbliche che intrattengano con la Società rapporti sia commerciali sia istituzionali. 5.1 Operazioni personali nell ambito della prestazione dei servizi di investimento In conformità a quanto previsto dalle norme vigenti, alle quali il presente Codice di Comportamento fa espresso riferimento, la Società ha adottato una policy interna sulle operazioni personali, che, tra l altro, identifica i soggetti rilevanti 4 e le tipologie di operazioni su strumenti finanziari che ricadono nella definizione di operazioni personali. Nell ottica di assicurare la trasparenza e la correttezza nella prestazione dei servizi di investimento ed impedire che i soggetti coinvolti in attività da cui possono sorgere conflitti di interesse o che abbiano accesso ad informazioni privilegiate e/o confidenziali effettuino operazioni in violazione della disciplina in oggetto, la policy determina le modalità e le condizioni alle quali si devono uniformare i soggetti rilevanti nel compimento delle operazioni personali (ad esempio stabilendo limiti, divieti, obblighi di notifica, ecc.). Fermo restando l obbligo in capo ai soggetti rilevanti di attenersi alle disposizioni della richiamata policy sulle operazioni personali, a tutto il Personale è fatto divieto di: effettuare per proprio conto, anche per interposta persona, operazioni su strumenti finanziari in contropartita con i clienti ed effettuare operazioni nelle quali abbiano un interesse personale in conflitto con quello del cliente; trasmettere i propri ordini direttamente alle strutture centrali di esecuzione delle operazioni o inserire direttamente le proprie operazioni invece di utilizzare i canali normali di raccolta ordini; stipulare contratti, stabilire rapporti, eseguire disposizioni o effettuare operazioni con investitori che intendono avvalersi allo scopo di procuratori o incaricati che siano Esponenti o Dipendenti di società del Gruppo UBI Banca, salvo il caso in cui l investitore sia coniuge o convivente, parente o affine fino al quarto grado del procuratore o dell incaricato; 4 Si definisce soggetto rilevante ogni componente degli organi di gestione e controllo, socio che in funzione della partecipazione detenuta possono trovarsi in una situazione di conflitto di interessi, dipendente, collaboratore o altro soggetto (es. i promotori finanziari) che, a vario titolo, è coinvolto nella prestazione di servizi di investimento secondo le disposizioni e sotto il controllo della Società, ovvero che partecipa direttamente alla prestazione di servizi di investimento sulla base di un accordo di esternalizzazione.

12 accettare procure o incarichi da investitori, salvo che si tratti del proprio coniuge o convivente o di proprio parente o affine fino al quarto grado. Ai Dipendenti, in particolare, non è consentito: effettuare, anche tramite altri intermediari, vendite allo scoperto e operazioni in strumenti finanziari derivati (come definiti dal Testo Unico Finanza) tranne quando finalizzate alla copertura del rischio di tasso su prestiti personali e mutui residenziali; effettuare operazioni altamente speculative, che per entità o profilo di rischio possano comprometterne la situazione patrimoniale/finanziaria o comunque con precipua caratteristica di natura speculativa quali: vendite allo scoperto, premi, futures, opzioni, covered warrant, prestito titoli, operazioni a termine di divise; 12 richiedere e ottenere affidamenti e finanziamenti finalizzati ad operare su strumenti finanziari; utilizzare a titolo personale la propria postazione lavorativa per la compravendita di strumenti finanziari tramite il canale QUI UBI (Trading On Line), tranne che nella fascia oraria compresa fra le ore 12:00 e le ore 14:00; effettuare operazioni di compravendita di strumenti finanziari tramite le procedure di sportello in assenza del relativo modulo d ordine debitamente compilato e sottoscritto o della relativa registrazione telefonica; inserire direttamente nelle procedure elettroniche di supporto ordini di compravendita di strumenti finanziari da eseguire a valere su rapporti di cui si è intestatario, cointestatario, delegato o procuratore, salvo che non vi siano altri operatori che possano eseguire l operazione, nel qual caso deve essere acquisito sul modulo d ordine il visto di autorizzazione del proprio responsabile; effettuare più di 20 operazioni al mese di compravendita di strumenti finanziari, qualunque sia il canale utilizzato, salvo che il superamento di detto limite sia stato tempestivamente comunicato per iscritto al Responsabile Auditing di Capogruppo e di Gruppo con le modalità previste al paragrafo 7.3 del Codice Etico; eseguire direttamente qualsiasi operazione di carattere amministrativo-contabile relativa a propri rapporti o a rapporti nei quali il Dipendente, o parenti e affini fino al quarto grado, siano intestatari, cointestatari o delegati, salvo autorizzazione preventiva del responsabile della struttura, raccolta in forma elettronica (ove previsto) o per iscritto sul relativo modulo d ordine; effettuare operazioni personali che, per oggetto e tempi di esecuzione, siano finalizzate a replicare operazioni effettuate per conto della Società o di clienti. 6 ABUSI DI MERCATO L ordinamento nazionale (Testo Unico Finanza e relative disposizioni secondarie di attuazione) prescrive un complesso di norme finalizzate a prevenire e sanzionare gli abusi di mercato, ovvero quelle condotte, attive o passive, poste in essere in relazione a strumenti finanziari ammessi, o per i quali sia stata richiesta l ammissione, alla negoziazione su un mercato regolamentato, attraverso l abuso o l impropria diffusione di informazioni privilegiate 5 o attraverso azioni di manipolazione del 5 Si definisce informazione privilegiata ogni informazione di carattere preciso concernente, direttamente o

13 mercato 6 o di aggiotaggio 7. Nel rinviare alla normativa sopra indicata e alle disposizioni interne emanate dalla Società, nel presente Codice di Comportamento si richiamano i principali fondamenti della citata normativa in considerazione della rilevanza, anche penale, delle violazioni della stessa. Si precisa che i temi trattati in questa sede non hanno carattere di esaustività, ma costituiscono una rappresentazione esemplificativa di condotte non lecite. 6.1 Abuso di informazioni privilegiate 13 In base alle norme vigenti, commette reato il soggetto che, essendo in possesso di un informazione privilegiata in ragione della sua qualità di membro di organi di amministrazione, di direzione o di controllo dell emittente, della partecipazione al capitale dell emittente o dell esercizio di una attività lavorativa, di una professione o di una funzione, anche pubblica, o di un ufficio, la utilizza ai fini del compimento di un operazione su strumenti finanziari 8 oppure raccomanda o induce altri a compiere tale operazione ovvero comunica ad altri al di fuori del normale esercizio del lavoro tale informazione. Ogni Esponente o Dipendente dovrà pertanto astenersi: dall utilizzare eventuali informazioni privilegiate di cui sia in possesso per effettuare, direttamente o indirettamente, operazioni su strumenti finanziari, anche per conto di terzi; dal comunicare tali informazioni ad altri soggetti, al di fuori del normale esercizio delle proprie funzioni; dal raccomandare o indurre altri, sulla base di queste informazioni, al compimento di operazioni su strumenti finanziari. indirettamente, uno o più emittenti strumenti finanziari o uno o più strumenti finanziari, che non è stata resa pubblica e che, se resa pubblica, potrebbe influire in modo sensibile sui prezzi di tali strumenti. L abuso di mercato può configurare, a seconda delle circostanze, un reato ovvero un illecito amministrativo. 6 Per manipolazione del mercato si intende la condotta consistente nella diffusione, con mezzi di informazione, compreso internet o ogni altro mezzo, di informazioni, voci o notizie false o fuorvianti che forniscano o siano suscettibili di fornire indicazioni false ovvero fuorvianti in merito agli strumenti finanziari (v. nota 8). Come nel caso dell abuso di mercato, la manipolazione può configurare, a seconda delle circostanze, un reato ovvero un illecito amministrativo. 7 Rientrano nella nozione di aggiotaggio (secondo le definizioni date da Codice Penale e Codice Civile), quelle condotte che consistono nella diffusione di notizie false, esagerate o tendenziose o nel compimento di operazioni o artifizi atti a provocare una variazione dei prezzi di titoli quotati e non, nonché idonei ad incidere in modo significativo sull affidamento che il pubblico ripone nella stabilità patrimoniale di banche o di gruppi bancari. 8 Con tale espressione si intendono gli strumenti finanziari (come definiti dal Testo Unico Finanza) o qualsiasi altro strumento ammessi alla negoziazione o per i quali è stata presentata una richiesta di ammissione alle negoziazioni in un mercato regolamentato italiano o dell Unione Europea.

14 6.2 Manipolazione del mercato e aggiotaggio In relazione a strumenti finanziari quotati, non quotati o per i quali è stata presentata una richiesta di ammissione alle negoziazioni in un mercato regolamentato, le norme vigenti vietano la diffusione di informazioni, voci o notizie false o fuorvianti o che forniscano o siano suscettibili di fornire indicazioni false o fuorvianti e dal porre in essere operazioni simulate o altri artifici, che siano concretamente idonei a provocare una sensibile alterazione del prezzo di tali strumenti finanziari o ad incidere in modo significativo sull affidamento che il pubblico ripone nella stabilità patrimoniale di banche o di gruppi bancari o comunque a danneggiare l immagine presso il pubblico di una banca o di un gruppo bancario concorrente. 14 Al fine di assicurare il rispetto della normativa, a tutto il Personale è fatto divieto di porre in essere operazioni che possano ricadere nell ambito di una delle condotte sopra citate. A questo riguardo, si rimanda alla normativa interna di dettaglio emanata in argomento. 7 CORRUZIONE E CONCUSSIONE Fermo restando quanto previsto al paragrafo 2.3, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e ogni altra istituzione, a tutto il Personale è fatto divieto di: corrispondere od offrire, direttamente o tramite terzi, somme di denaro o utilità di qualsiasi genere ed entità a persone dell istituzione e relativi familiari siano essi pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio, rappresentanti di governo, pubblici dipendenti e privati cittadini, sia italiani che di altri Paesi per compensarli o ripagarli di un atto del loro ufficio o per conseguire l esecuzione di un atto contrario ai doveri del loro ufficio o comunque per ottenere un trattamento più favorevole in relazione a qualsiasi rapporto intrattenuto con l istituzione; esercitare qualsiasi genere di pressione tesa ad influenzare impropriamente le decisioni della controparte, comprese quelle dei funzionari che trattano o prendono decisioni per conto dell istituzione, o di altri soggetti demandati a gestire i rapporti con il personale dell istituzione. In ogni caso, anche nei rapporti con i clienti, i fornitori e ogni altro interlocutore, è vietato promettere, dare o ricevere direttamente o indirettamente regali, omaggi, ospitalità o qualsiasi altro vantaggio, salvo piccoli donativi di cortesia o regalie d uso, di significato esclusivamente augurale e comunque di valore contenuto, quali quelli utilizzati in occasione di ricorrenze o festività. Il Dipendente che riceva un omaggio o altra forma di beneficio, non direttamente ascrivibile a normali relazioni di cortesia o comunque che possa comprometterne l indipendenza di giudizio e la correttezza operativa, è tenuto ad assumere ogni opportuna iniziativa al fine di rifiutare detto omaggio o beneficio. Qualora ciò non sia possibile o si ritenga che il rifiuto possa compromettere la relazione, il Dipendente deve tempestivamente informare il proprio responsabile e darne comunicazione scritta al Responsabile Auditing di Capogruppo e di Gruppo con le modalità previste al paragrafo 7.3 del Codice Etico. La comunicazione deve contenere una descrizione dell omaggio o beneficio ricevuto, una stima del relativo valore e il nominativo del donatore. Valutata la situazione, il Dipendente potrà essere autorizzato ad accettare il dono, prevedendone l elargizione a un organizzazione senza scopo di lucro. Dell elargizione dovrà essere data notizia all autore del dono. Atti di cortesia, quali omaggi o forme di ospitalità, o qualsiasi altra forma di beneficio (anche sotto forma di liberalità) sono consentiti soltanto se volti a promuovere l immagine della Società e unicamente se di modico valore, corrispondenti alle normali consuetudini nelle relazioni commerciali e

15 tali da non compromettere l integrità e la reputazione delle parti; oltre che essere conformi agli usi, tali atti non dovranno comunque poter essere interpretati, da un osservatore terzo ed imparziale, come destinati a ottenere vantaggi e favori in modo improprio e dovranno sempre essere autorizzati e adeguatamente documentati. Tale previsione non deve essere elusa ricorrendo a forme diverse di aiuti e contribuzioni che, sotto la veste di incarichi, consulenze, pubblicità, sponsorizzazioni, spese di rappresentanza ecc., abbiano finalità analoghe a quelle vietate nel presente paragrafo. 8 RISERVATEZZA E TUTELA DELLA PRIVACY 15 Nell ambito delle attività che comportano l acquisizione, la conservazione, il trattamento, la comunicazione e la diffusione di dati, documenti ed informazioni attinenti a negoziazioni, procedimenti, operazioni e contratti e strumenti finanziari, nonché di dati personali, di dati che non possono essere resi noti all esterno e di dati la cui divulgazione potrebbe produrre danni alla Società o al Gruppo, ogni Esponente o Dipendente è tenuto a tutelare la riservatezza e confidenzialità delle informazioni apprese in ragione della propria funzione lavorativa, rispettando le normative vigenti e le procedure interne, e deve garantire il rispetto della normativa in tema di tutela dei dati personali. In particolare ognuno di essi è tenuto a: acquisire e trattare solamente i dati e le informazioni necessari e direttamente connessi alla propria attività; conservare detti dati e informazioni in modo tale da impedire a terzi estranei di prenderne conoscenza; comunicare e divulgare i dati e le informazioni nell ambito della Società e del Gruppo solo a soggetti che abbiano effettiva e giustificata necessità di conoscerle per motivi di lavoro e in generale nel rispetto delle procedure adottate dalla Società; valutare e determinare la natura confidenziale e riservata delle informazioni; osservare gli obblighi di riservatezza anche dopo la cessazione del rapporto con la Società, in conformità alla normativa vigente e/o agli impegni contrattuali precedentemente assunti. 9 ATTIVITÀ POLITICHE Ogni Esponente e Dipendente, fermo restando il diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero secondo quanto previsto dall ordinamento vigente, è tenuto a chiarire che le eventuali opinioni politiche espresse a terzi sono strettamente personali e non rappresentano in alcun modo l opinione e l orientamento della Società. L eventuale svolgimento di attività politica dovrà essere sempre rigorosamente disgiunto dalla funzione svolta nell ambito o a favore della Società e non dovranno essere utilizzati a tal fine mezzi e strumenti della stessa.

16 10 RAPPORTI CON I CLIENTI Ogni Dipendente, nell ambito dei compiti assegnati, deve adoperarsi affinché cortesia, attenzione, correttezza, chiarezza e trasparenza di comunicazione siano componenti fondamentali nei rapporti con tutti i clienti e in particolare deve: evitare comportamenti elusivi e osservare scrupolosamente le norme e le procedure aziendali riguardanti la tutela del consumatore e l informativa relativa a prodotti/servizi, fornendo sempre al cliente informazioni esaustive sulle condizioni e i termini dei contratti relativi ai prodotti e servizi offerti affinché questi ne sia pienamente consapevole prima del perfezionamento di qualsiasi accordo; 16 rispettare ed applicare scrupolosamente la normativa esterna ed interna e le relative procedure in tema di valutazione di adeguatezza/appropriatezza dei prodotti e servizi di investimento proposti o richiesti dal cliente rispetto al suo profilo di rischio; in particolare, in caso di prestazione del servizio di consulenza, si rammenta che i consigli personalizzati aventi ad oggetto prodotti finanziari devono essere sempre adeguati rispetto alle conoscenze ed esperienze del cliente, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento; preservare la propria indipendenza rispetto a condizionamenti sia interni che esterni e astenersi da indebiti condizionamenti e pressioni che possono limitare la libertà di scelta e di comportamento della clientela; è fatto divieto di intrattenere rapporti commerciali con soggetti per i quali si abbia notizia di coinvolgimento in attività criminose o comunque che non diano sufficienti garanzie di onorabilità, serietà e affidabilità e con soggetti che, anche indirettamente, pongono in essere comportamenti contrari alla libertà e personalità individuale e/o violano o contribuiscono a violare i diritti fondamentali della persona. In tale ambito particolare importanza riveste la vigente normativa in tema di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo Riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita 9 Al fine di non incorrere nel reato di concorso in riciclaggio o impiego di denaro di provenienza illecita e in qualsiasi altro tipo di reato correlato (es. finanziamento del terrorismo), nelle relazioni commerciali con la clientela ai Dipendenti è fatto obbligo di: assicurare un adeguata verifica della clientela, ai fini della corretta identificazione e approfondita conoscenza di ogni soggetto, in ossequio alle normative e alle procedure aziendali; porre la massima attenzione, nella gestione delle relazioni con la clientela, a possibili segnali 9 L art. 648-bis del Codice Penale definisce il riciclaggio come la sostituzione o il trasferimento di denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero il compimento di operazioni in modo da ostacolare l identificazione della loro provenienza delittuosa. Il successivo art. 648-ter sanziona l impiego in attività economiche o finanziarie di denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto. Le due norme mirano a impedire in primo luogo che il c.d. denaro sporco, frutto dell illecita accumulazione, venga trasformato in denaro pulito, e in secondo luogo che il capitale, eventualmente così emendato dal vizio di origine, possa trovare un legittimo impiego.

17 di attività illecita o comportamento sospetto, anche in relazione a richieste di informazioni da parte delle Autorità Inquirenti, attivando tempestivamente opportuni controlli e verifiche rafforzate; segnalare e comunicare tempestivamente, nel rispetto delle procedure aziendali, i casi di sospetto riciclaggio o impiego di denaro di provenienza illecita; assicurare il rispetto delle misure restrittive e delle disposizioni di embargo stabilite dalle autorità governative nazionali e internazionali competenti nei confronti di determinati Paesi, soggetti giuridici o persone fisiche. 17 Nel caso di richieste di informazioni da parte di un Autorità Giudiziaria, il Dipendente deve prontamente attivare i controlli rafforzati e le segnalazioni e comunicazioni previste dalla normativa aziendale in materia. A tutto il Personale, inoltre, si ricorda che costituisce reato ed è quindi tassativamente vietato anche informare le persone sospettate di riciclaggio dell esistenza di verifiche a loro carico Pratiche commerciali scorrette Premesso che UBI Banca ha adottato, con emanazione di apposita normativa interna 10 linee guida specifiche in materia di pratiche commerciali rivolte ai Consumatori - come definiti dal Codice del Consumo 11 - al fine di meglio declinare le fattispecie previste dalla normativa ed esemplificare le condotte da evitare, in linea generale tutti gli Esponenti e Dipendenti devono astenersi dal porre in essere, nei confronti dei clienti e potenziali clienti, pratiche commerciali scorrette, con ciò intendendosi, le pratiche contrarie alla diligenza professionale, che siano false o idonee a falsare in misura apprezzabile, in relazione al prodotto/servizio prestato, il comportamento economico del consumatore medio (o del membro medio di un gruppo qualora la pratica commerciale sia diretta a un determinato gruppo di consumatori). In caso di pratiche commerciali rivolte ad ampi gruppi di consumatori, sono considerate scorrette anche le pratiche idonee a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico solo di un gruppo di consumatori, chiaramente individuabile, particolarmente vulnerabile alla pratica o al prodotto/servizio a motivo della loro infermità mentale o fisica, della loro età o ingenuità, in un modo che il professionista poteva ragionevolmente prevedere. A tal fine, in particolare, i Dipendenti coinvolti nella creazione di nuovi prodotti/servizi o in attività di marketing e pubblicità di prodotti/servizi o che intrattengono relazioni commerciali con la clientela (vendita e post vendita di prodotti/servizi) devono astenersi dal porre in essere: pratiche commerciali ingannevoli, consistenti (i) nel fornire informazioni non rispondenti al vero o che, seppur di fatto corrette, in qualsiasi modo, anche nella loro presentazione complessiva, inducono o sono idonee ad indurre in errore il consumatore medio e, in ogni caso, ad assumere una decisione di natura commerciale che egli non avrebbe altrimenti preso (azioni ingannevoli), ovvero (ii) nell omettere informazioni rilevanti di cui il consumatore medio ha bisogno nella fattispecie concreta, tenuto conto di tutte le caratteristiche e circostanze del caso, nonché dei limiti del mezzo di comunicazione impiegato, per prendere una decisione consapevole di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso (omissioni ingannevoli); 10 Il documento è denominato: Linee guida in materia di pratiche commerciali rivolte ai Consumatori 11 Istituito dal D.Lgs. 206/2005 e aggiornato, con l introduzione del Titolo III, dal D.Lgs. 146/2007, che ha recepito la direttiva comunitaria 2005/29/CE.

18 pratiche commerciali aggressive, ovvero pratiche che, nella fattispecie concreta, tenuto conto di tutte le caratteristiche e circostanze del caso, mediante molestie o coercizione - compreso il ricorso alla forza fisica o ad indebito condizionamento - limitano o sono idonee a limitare considerevolmente la libertà di scelta o di comportamento del consumatore medio in relazione al prodotto/servizio. Al fine di non incorrere in pratiche commerciali aggressive, è essenziale valutare preventivamente se l attività commerciale che si intende porre in essere può generare comportamenti molesti, coercitivi o di indebito condizionamento tenendo in considerazione, tra gli altri previsti dalla normativa vigente, i seguenti elementi: 18 lo sfruttamento di qualsivoglia evento tragico o circostanza specifica di gravità tale da alterare la capacità di valutazione del consumatore, al fine di influenzarne la decisione relativa al prodotto/servizio; l imposizione di qualsiasi ostacolo non contrattuale, oneroso o sproporzionato, qualora un consumatore intenda esercitare diritti contrattuali, compreso il diritto di risolvere un contratto o quello di cambiare prodotto o rivolgersi a un altro professionista. 11 RAPPORTI CON I FORNITORI A ogni Dipendente coinvolto nei processi di acquisto è fatto obbligo di osservare scrupolosamente le norme di legge applicabili ai rapporti di fornitura e le procedure interne in materia di selezione dei fornitori e di gestione dei rapporti contrattuali, prestando la massima attenzione a quanto previsto in materia di prevenzione dei reati di riciclaggio e di terrorismo. In particolare è fatto obbligo di: assicurare la corretta applicazione dei criteri di selezione dei fornitori e la tracciabilità di tutte le fasi di gestione delle negoziazioni e adoperarsi per il pieno rispetto delle condizioni contrattuali concordate, con particolare riferimento ai termini e alle condizioni di pagamento; astenersi dall abusare della propria forza contrattuale e in ogni caso dall esercitare indebite pressioni (anche sotto forma di promesse di doni e altri benefici o di vantaggi in trattative future) per imporre condizioni fuori mercato, con particolare riferimento a prezzi e termini di pagamento, o comunque per indurre un fornitore a stipulare un contratto a lui sfavorevole; osservare i principi di trasparenza e completezza di informazione nella corrispondenza con i fornitori e assicurare e richiedere la massima riservatezza e la totale confidenzialità delle informazioni, in particolare su prezzi e dati tecnici; evitare il ricorso a consulenze per le quali non sia stata effettuata un analisi della effettiva esigenza aziendale e prevedere adeguate metodologie di verifica della qualità ed efficacia dei servizi resi; valutare con attenzione l effettuazione di pagamenti a soggetti diversi da quelli che hanno ceduto il bene o prestato il servizio e/o su conti accesi presso istituti di credito esteri; verificare, per quanto possibile, che ogni fornitore operi con correttezza e nel rispetto delle leggi e normative applicabili al proprio settore di attività, con particolare riferimento ai diritti umani, alla sicurezza sui luoghi di lavoro, al rispetto dell ambiente, alla normativa sul lavoro, assicurativa e previdenziale, e, ferme restando le procedure previste per la segnalazione di violazioni al Codice Etico, informare prontamente il proprio responsabile di ogni scorrettezza e

19 di ogni altra situazione lesiva dell immagine del fornitore, che possa ripercuotersi negativamente sull immagine del Gruppo. 12 RAPPORTI CON LE AUTORITÀ E LE ISTITUZIONI PUBBLICHE Nei rapporti commerciali o di qualunque altra natura con le Autorità e le istituzioni pubbliche, sia in Italia che all estero, ai Dipendenti della Società e ad ogni soggetto terzo utilizzato dalla Società stessa per essere rappresentata nei rapporti verso di esse, è fatto divieto di: 19 utilizzare o presentare dichiarazioni o documenti falsi e/o attestanti cose non vere ovvero omettere informazioni o indurre volontariamente in errore soggetti appartenenti all istituzione per conseguire vantaggi per la Società, come a titolo di esempio contributi, finanziamenti o altre erogazioni, comunque denominate, da parte dello Stato, di enti pubblici o delle Comunità europee; sollecitare od ottenere informazioni riservate che compromettano l integrità o la reputazione di entrambe le parti. Tali condotte sono, altresì, tassativamente vietate per favorire o danneggiare una parte in un processo civile, penale o amministrativo, e arrecare un vantaggio diretto o indiretto alla Società. In ogni caso nessun Dipendente può avere contatto diretto con le Autorità di Vigilanza, salvo che ciò sia previsto dal proprio ruolo o autorizzato dal proprio responsabile. Chiunque riceva richieste od offerte, esplicite o implicite, di benefici di qualsiasi natura da parte di istituzioni pubbliche, ovvero da parte di persone fisiche o giuridiche che agiscono alle dipendenze o per conto delle stesse, è tenuto a rifiutare la proposta e deve immediatamente sospendere ogni rapporto e informare il proprio superiore gerarchico e il responsabile Auditing di Capogruppo e di Gruppo. 13 RAPPORTI CON GLI ORGANI DI INFORMAZIONE Fatti salvi i diritti di espressione riconosciuti dalla normativa e dalla contrattualistica nazionale vigente alle rappresentanze sindacali e le specifiche attribuzioni del proprio ruolo, al Personale non è consentito fornire notizie agli organi di informazione senza la preventiva autorizzazione dell organo di appartenenza o dell unità organizzativa aziendale competente, che deve comunque essere sempre informata. In ogni caso le informazioni e le comunicazioni relative alla Società e al Gruppo destinate all esterno dovranno essere accurate, veritiere, complete, trasparenti, tra loro omogenee e sempre rigorosamente conformi a quanto previsto dalle norme di legge (ad esempio in materia di abuso di informazioni privilegiate e di protezione dei dati personali) e dalle politiche di comunicazione del Gruppo.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

MAGGIO 82 cooperativa sociale

MAGGIO 82 cooperativa sociale Organizzazione MAGGIO 82 cooperativa sociale Largo Clinio Misserville, 4/7-00144 Roma (RM) Tel. 06.97746401 Fax: 06.97746399 Web : www.maggio82.it E-Mail : maggio82@maggio82.it Sede legale: Via Laurentina,

Dettagli

Codice di Comportamento Aziendale

Codice di Comportamento Aziendale ALLEGATO 2 Codice di Comportamento Aziendale 1. DESTINATARI - COMUNICAZIONE ED INFORMAZIONE I principi e le disposizioni del presente Codice di Comportamento aziendale sono vincolanti per tutti gli amministratori,

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001

Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001 Adottato da TECAM Srl in ottemperanza al Decreto legislativo 231 del 2001 6 marzo 2015 INDICE Articolo 1 Finalità del Codice comportamentale Articolo 2 Regole di comportamento generali nei confronti di

Dettagli

VICINI S.p.A. CODICE ETICO

VICINI S.p.A. CODICE ETICO VICINI S.p.A. CODICE ETICO INDICE 1. PREMESSA 2. AMBITO DI APPLICAZIONE 3. PRINCIPI DI RIFERIMENTO E NORME DI COMPORTAMENTO 4. EFFICACIA DEL CODICE ETICO E SUE VIOLAZIONI 1. PREMESSA Il presente Codice

Dettagli

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Novembre 2012 POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A. CODICE ETICO E DI CONDOTTA Novembre 2012 Premessa 1. Il Codice etico aziendale contiene i principi di comportamento per la conduzione dell attività di

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE

BOTTO POALA S.p.A. BOTTO POALA S.P.A. CODICE ETICO AZIENDALE. approvato dal C.D.A. di Botto Poala S.p.A. il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE BOTTO POALA SpA Pagina 1 di 5 Rev 00 del BOTTO POALA SPA CODICE ETICO AZIENDALE approvato dal CDA di Botto Poala SpA il 29 Marzo 2012 rev 00 INDICE 1 Premessa - Definizioni Pag 1 2 Obiettivi e valori Pag

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE

REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE REGOLAMENTO INTERNO PER LA GESTIONE E LA COMUNICAZIONE ALL ESTERNO DI INFORMAZIONI RISERVATE E PRIVILEGIATE GIUGNO 2015 Articolo 1 - Ambito di applicazione 1.1 Il presente regolamento interno (di seguito

Dettagli

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO. Sommario MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE CODICE ETICO MAC COSTRUZIONI S.R.L. UNIPERSONALE Sommario Premessa 2 0.1 Obiettivi 2 0.2 Adozione 2 0.3 Diffusione 2 0.4 Aggiornamento 2 Rapporti con l esterno 3 1.1 Competizione 3 1.2 Relazioni 3 1.3

Dettagli

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico

D.Lgs. 231/01 Normativa e Modello di organizzazione Sispi Codice Etico 1. Principi generali La Sispi S.p.A., persegue la sua missione aziendale attraverso lo svolgimento di attività che hanno impatto sulla vita della collettività oltreché dei singoli. In tale percorso l esigenza

Dettagli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo

Dettagli

Codice Etico del Gruppo Poste Italiane

Codice Etico del Gruppo Poste Italiane Codice Etico del Gruppo Poste Italiane 28 settembre 2009 Approvato nell adunanza del 28 settembre 2009 del Consiglio di Amministrazione Indice 1. PREMESSA E OBIETTIVI............................. 2 2.

Dettagli

PORTO TURISTICO DI CAPRI. Principi di Comportamento Anticorruzione

PORTO TURISTICO DI CAPRI. Principi di Comportamento Anticorruzione PORTO TURISTICO DI CAPRI Principi di Comportamento Anticorruzione AI SENSI DELLA LEGGE 190/2012 Responsabile della trasparenza Dott. Fabrizio De Maddi 10/12/15 Approvati nella seduta del CDA del 15 dicembre

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo)

AIFI. CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) AIFI ASSOCIAZIONE ITALIANA DEL PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL CODICE INTERNO DI COMPORTAMENTO per Investment Companies di private equity (contenuto minimo) Indice LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DEL PRESENTE

Dettagli

CODICE ETICO AZIENDALE

CODICE ETICO AZIENDALE Testo approvato dal Consiglio di Amministrazione di Orienta S.p.a del 15/12/2010 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. VALORI ETICI 3 3. CRITERI DI CONDOTTA 3 4. COMPORTAMENTO SUL LUOGO DI LAVORO 6 5. CONFLITTTO

Dettagli

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO 1 CODICE ETICO INDICE 2 - INTRODUZIONE E DESTINATARI. - VALORI. - PRINCIPI FONDAMENTALI. - RAPPORTI CON: Personale e collaboratori; Terzi. - SANZIONI DISCIPLINARI. INTRODUZIONE E DESTINATARI. TEMA RICERCA

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI

CODICE DEONTOLOGICO PRINCIPI GENERALI CODICE DEONTOLOGICO L Associato ANAP esercita la propria attività in piena libertà, autonomia ed indipendenza, per tutelare i diritti e gli interessi del cliente, assicurando la conoscenza delle norme

Dettagli

APAM. esercizio spa CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO. APAM esercizio spa - Codice etico e di comportamento

APAM. esercizio spa CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO. APAM esercizio spa - Codice etico e di comportamento APAM esercizio spa 1 CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO Indice 1. PREMESSA BREVE PROFILO DELLA SOCIETÀ pag. 3 2. PRINCIPI GENERALI 2.1 Contenuto e finalità del codice etico pag. 4 2.2 Destinatari del codice

Dettagli

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N. 231 PARTE SPECIALE C: REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO ED IMPIEGO

Dettagli

CODICE ETICO 1. PREMESSA

CODICE ETICO 1. PREMESSA 1. PREMESSA a. Le Sim di Consulenza e le Società di Consulenza Finanziaria associate ad ASCOSIM ( le società ) concordano sui principi contenuti nel presente Codice Etico ( Codice ) e si impegnano applicarne

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001 CODICE ETICO. Revisione 11.12.2014 Pag. 1/8 Codice Etico

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001 CODICE ETICO. Revisione 11.12.2014 Pag. 1/8 Codice Etico CODICE ETICO Revisione 11.12.2014 Pag. 1/8 Codice Etico Revisionato e approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 11.12.2014 INDICE PREMESSA pag. 04 1. Ambito di applicazione pag. 05 2. Valore contrattuale

Dettagli

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita Modello di organizzazione gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001 Parte Speciale Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita ELENCO DELLE

Dettagli

CODICE ETICO. LA CASCINA Soc. Coop. p.a. D. Lgs. 231/01

CODICE ETICO. LA CASCINA Soc. Coop. p.a. D. Lgs. 231/01 CODICE ETICO LA CASCINA Soc. Coop. p.a. D. Lgs. 231/01 INDICE INTRODUZIONE 3 1. PRINCIPI GENERALI 3 2. GESTIONE DEGLI AFFARI 4 3. AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETÀ 5 4. RAPPORTI CON I TERZI 6 5. TUTELA DELLA

Dettagli

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito

REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA. Hanno contribuito Responsabilità degli amministratori in ambito penale tipologie di reati specifici per le società quotate in borsa REATI PENALI SPECIFICI PER LE SOCIETA QUOTATE IN BORSA a cura di Margherita Gardi per il

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA

CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA CODICE ETICO DELLA SOCIETA ISI ITALIA 1. Premessa ISI Italia srl ( di seguito ISI e/o Società ) adotta il seguente Codice di comportamento al fine di promuovere l insieme dei principi etici a cui la società

Dettagli

OPAS CONSULTING - MANIFESTO ETICO

OPAS CONSULTING - MANIFESTO ETICO OPAS CONSULTING - MANIFESTO ETICO Questo Manifesto Etico è stato redatto per garantire che i valori etici fondamentali di OPAS CONSULTING siano definiti in modo chiaro e costituiscano i punti basilari

Dettagli

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR

ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR ESTRATTO DELLA POLITICA PER LA GESTIONE DELLE SITUAZIONI DI CONFLITTO DI INTERESSE GENERALI Investments Europe S.p.A. SGR Politica per la gestione dei conflitti d interesse di GENERALI INVESTMENTS EUROPE

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Codice Deontologico del Revisore Contabile

Codice Deontologico del Revisore Contabile Codice Deontologico del Revisore Contabile Premessa Il presente codice costituisce il complesso dei doveri cui deve attenersi il Revisore Contabile aderente alla Libera Associazione Istituto Nazionale

Dettagli

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A

Servizio Premium 899. Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A 899 Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A Carta di Autodisciplina di WIND Telecomunicazioni S.p.A. per l assegnazione delle numerazioni 899 e l offerta dei relativi servizi Ex art. 18

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO

CODICE DI COMPORTAMENTO BOZZA CODICE DI COMPORTAMENTO INDICE 1 PREMESSA 3 1.1 Destinatari e finalità 3 1.2 Violazioni e sanzioni 3 2 DOVERI NELLO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA LAVORATIVE 4 2.1 Diligenza e buona fede 4 2.2 Fedeltà

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

L AMMINISTRATORE UNICO

L AMMINISTRATORE UNICO CUALBU S.R.L. Sede in Cagliari Via Galassi n.2 Capitale sociale euro 1.560.000,00 i.v. Codice Fiscale e n di iscrizione al Registro Imprese di Cagliari 00264500927 e R.E.A. 84787 Si dà atto che in data

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A.

GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI RICEVUTE DALL ORGANISMO DI VIGILANZA E DAI SOGGETTI PREPOSTI DI HS PENTA S.P.A. Documento effettivo dal: 22 Luglio 2014 1 SCOPO Scopo della presente procedura ( Procedura Generale ) è descrivere le fasi in cui si articola il macroprocesso descritto nel successivo 2, al fine di prevedere:

Dettagli

Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231

Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 Regolamento Modello Regali di Organizzazione e di Gestione ex decreto legislativo 8 giugno 2001 n. 231 ANTHEA S.R.L. Natura del documento: Edizione definitiva Approvazione: [AU o Assemblea] Data Approvazione:../../2014

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER del Gruppo Poste Italiane 28 settembre 2009 Approvato nell adunanza del 28 settembre 2009 del Consiglio di Amministrazione INDICE 1. PREMESSA 3 2. OBIETTIVI

Dettagli

PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio

PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione Delitti contro l industria e il commercio INDICE PARTE SPECIALE - Tredicesima Sezione 1. I delitti contro l industria e il commercio (art.25bis1 D.Lgs. 231/2001) 2.

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

Premessa. STIMA S.p.A. si impegna a diffondere il contenuto di questo Codice a quanti entreranno in relazione con l azienda.

Premessa. STIMA S.p.A. si impegna a diffondere il contenuto di questo Codice a quanti entreranno in relazione con l azienda. Codice Etico Premessa Il Codice Etico STIMA S.p.A. individua i valori aziendali, evidenziando l insieme dei diritti, dei doveri e delle responsabilità di tutti coloro che, a qualsiasi titolo, operano nella

Dettagli

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività)

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività) Regolamento recante norme di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di intermediari (adottato con dalla Consob con delibera n. 16190 del 29 ottobre 2007) PARTE IV ATTIVITA

Dettagli

Codice Etico. per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori

Codice Etico. per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori Codice Etico per le società del gruppo Liebherr e rispettivi collaboratori Indice I. Oggetto e Campo di Applicazione 4 II. Osservanza del Diritto Vigente 5 III. Collaboratori 6 IV. Concorrenza Sleale 6

Dettagli

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di TE Wind S.A. in data 7 ottobre 2013-1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17

Dettagli

CODICE ETICO e di CONDOTTA. Della Monica & Partners Srl. Società tra Professionisti

CODICE ETICO e di CONDOTTA. Della Monica & Partners Srl. Società tra Professionisti CODICE ETICO e di CONDOTTA Della Monica & Partners Srl Società tra Professionisti Giugno 2014 INDICE... 2 ARTICOLO 1 PREMESSA... 3 ARTICOLO 2 OBIETTIVI E VALORI... 3 ARTICOLO 3 SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO...

Dettagli

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare

ALLEGATO D. Roma lì, / / Equitalia S.p.A. il Titolare 1 Premessa e quadro normativo Il Contratto sottoscritto da Equitalia S.p.A. e ha ad oggetto l affidamento dei servizi di implementazione e manutenzione del nuovo Sistema Informativo Corporate - Sistema

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico

Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico Bimecar Carrelli Elevatori S.r.l. Codice etico Sommario Premessa 0.1 Obiettivi 0.2 Adozione 0.3 Diffusione 0.4 Aggiornamento Parte I Regole di comportamento Sezione I Rapporti con l esterno 1.1 Competizione

Dettagli

CODICE ETICO Articolo 1 Soluzioni HR

CODICE ETICO Articolo 1 Soluzioni HR CODICE ETICO Articolo 1 Soluzioni HR Aut. Min. Lav. 1118/SG del 26/11/04 INDICE 1.INTRODUZIONE 3 2.VALORI ETICI 3 3.CRITERI DI CONDOTTA 4 4 Relazioni con gli azionisti 4 Relazioni con interlocutori esterni

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

CODICE ETICO. Onlus SOMMARIO. 1 Premessa 2 Principi generali. 3 Organo di vigilanza 4 Sanzioni disciplinari 5 Disposizioni finali

CODICE ETICO. Onlus SOMMARIO. 1 Premessa 2 Principi generali. 3 Organo di vigilanza 4 Sanzioni disciplinari 5 Disposizioni finali CODICE ETICO SOMMARIO 1 Premessa 2 Principi generali 2.1 Principio di legittimità morale 2.2 Principio di equità e uguaglianza 2.3 Principio di diligenza 2.4 Principio di trasparenza 2.5 Principio di onestà

Dettagli

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Premessa La presente procedura (Ia Procedura) regola gli obblighi informativi inerenti le Operazioni (come infra definite) compiute dagli Amministratori di

Dettagli

PROCEDURA INTERNAL DEALING

PROCEDURA INTERNAL DEALING PROCEDURA INTERNAL DEALING In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo del Capitale (il Regolamento Emittenti AIM ), il Consiglio

Dettagli

Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse

Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse Allegato 1 Mappatura dei Conflitti di Interesse Servizi di 1 Ricezione e trasmissione di ordini di La prestazione del servizio di ricezione e trasmissione di ordini espone la Banca a situazioni di di ogniqualvolta:

Dettagli

Tipologia di conflitto di interesse

Tipologia di conflitto di interesse 1 Ricezione e trasmissione di ordini La prestazione del servizio di ricezione e trasmissione di ordini espone la Banca a situazioni di ogniqualvolta: - il servizio venga prestato mediante contatto telefonico

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Codice di Condotta. Holcim Ltd

Codice di Condotta. Holcim Ltd Codice di Condotta Holcim Ltd Il nostro Codice di Condotta è la guida del nostro modo di gestire il business* * Tratto dal Mission Statement di Holcim 3 Codice di Condotta Il presente Codice di Condotta

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE CODICE DI COMPORTAMENTO IN MATERIA DI OPERAZIONI EFFETTUATE SU AZIONI DADA E STRUMENTI FINANZIARI AD ESSE COLLEGATI 1 1. PREMESSE Il presente Codice di Comportamento di DADA S.p.A. è adottato anche ai

Dettagli

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB

PRIVACY POLICY DEL SITO WEB PRIVACY POLICY DEL SITO WEB Via Cola di Rienzo, 243 I - 00192 ROMA Tel. +39 06.97614975 Fax +39 06.97614989 www.aido.it aidonazionale@aido.it C.F. 80023510169 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEGLI UTENTI

Dettagli

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI )

( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI ) ( PROCEDURA REGISTRO PERSONE RILEVANTI ) PROCEDURA RELATIVA ALLA TENUTA E AGGIORNAMENTO DEL REGISTRO DELLE PERSONE CHE HANNO ACCESSO AD INFORMAZIONI PRIVILEGIATE IN GIOVANNI CRESPI SPA Approvata dal Consiglio

Dettagli

Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate

Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate Regolamento interno per la gestione di informazioni riservate e per la gestione e comunicazione all esterno di informazioni privilegiate Prysmian S.p.A. 1 Articolo 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure,

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA DOCUMENTO DI SINTESI DELLA STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE SSIONE DEGLI ORDINI ADOTTATA DALLA BANCA ********** CDA 09/11/2011 VALIDITA DAL 10/11/2011 Confermato cda 27/03/2012 DOCUMENTO SULLA STRATEGIA

Dettagli

WM CAPITAL S.p.A. PROCEDURA IN MATERIA DI INTERNAL DEALING

WM CAPITAL S.p.A. PROCEDURA IN MATERIA DI INTERNAL DEALING WM CAPITAL S.p.A. PROCEDURA IN MATERIA DI INTERNAL DEALING 1. Premessa La presente procedura (la Procedura ) riguarda le operazioni sul capitale di WM Capital S.p.A. (la Società o l Emittente ) e/o del

Dettagli

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO IL PERCHÉ DI UNA SCELTA Il nostro Codice Etico, vuole essere un messaggio ed un impegno che Vita Serena s.r.l. assume nei confronti di tutti coloro che hanno rapporti con

Dettagli

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. PRIVACY POLICY PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa

Dettagli

CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. Pagina 1 di 6 CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S. Sede Legale in Torino (TO), Corso Lombardia n. 115 MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO Allegato 1 Codice Etico ai sensi

Dettagli

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy

EUROCONSULTANCY-RE. Privacy Policy Privacy Policy EUROCONSULTANCY-RE di Concept Design 95 Ltd Registered in England - Co. Reg. no. 3148248 - VAT no.690052547 (GB) No. Iscrizione Camera di Commercio di Milano (REA) 1954902 Codici Fiscale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SPOLETO

BANCA POPOLARE DI SPOLETO BANCA POPOLARE DI SPOLETO REGOLAMENTO INTERNAL DEALING 1 - Definizioni Nel presente Regolamento sono utilizzati, tra gli altri, i seguenti termini: "Soggetto Rilevante", in base all art.152-sexies del

Dettagli

Telesurvey Italia srl CODICE ETICO DISPOSIZIONI GENERALI

Telesurvey Italia srl CODICE ETICO DISPOSIZIONI GENERALI Telesurvey Italia srl CODICE ETICO DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità ed ambito di applicazione 1. Le disposizioni contenute nel presente Codice Etico esprimono i principi fondamentali cui si ispira

Dettagli

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini

Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini Documento di sintesi Strategia di esecuzione e trasmissione degli ordini 1. PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BEST EXECUTION Il presente documento descrive le politiche, le procedure, le misure e i meccanismi

Dettagli

POLICY ANTICORRUZIONE DEL GRUPPO TELECOM ITALIA

POLICY ANTICORRUZIONE DEL GRUPPO TELECOM ITALIA POLICY ANTICORRUZIONE DEL GRUPPO TELECOM ITALIA Adottata in data 6 dicembre 2012 SOMMARIO Articolo 1 Premessa pag. 2 Articolo 2 - Scopo e campo di applicazione pag. 2 Articolo 3 - Destinatari pag. 2 Articolo

Dettagli

MOBYT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

MOBYT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - MOBYT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo del Capitale (il Regolamento

Dettagli

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP 1 RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP L articolo 7, comma 4, del d.l. n. 187/2010 ha sostituito il comma 5 dell articolo 3 stabilendo che, ai fini della

Dettagli

ll sito Internet www.nesocell.com è di proprietà di: Nesocell Srl via Livorno n.60 I-10144 Torino - Italia P. IVA 10201820015

ll sito Internet www.nesocell.com è di proprietà di: Nesocell Srl via Livorno n.60 I-10144 Torino - Italia P. IVA 10201820015 ll sito Internet www.nesocell.com è di proprietà di: Nesocell Srl via Livorno n.60 I-10144 Torino - Italia P. IVA 10201820015 Nesocell Srl rispetta la privacy dei visitatori del sito sopracitato e si impegna

Dettagli

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice LE CONDOTTE TIPICHE -------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 IL DELITTO DI ABUSO DI UFFICIO: APPROFONDIMENTI PROF. FABIO FOGLIA MANZILLO Indice 1 LE CONDOTTE TIPICHE --------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

30.03.2016. REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

30.03.2016. REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 REV. 2016/00 Pag. 1 di 5 PROCEDURA 10 GESTIONE DEI RAPPORTI CONSULENZIALI INDICE: 1. OBIETTIVI 2. DESTINATARI 3. PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI 4. PROTOCOLLI DI PREVENZIONE 4.1. DOCUMENTAZIONE INTEGRATIVA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

Fondamenti dell attività del revisore

Fondamenti dell attività del revisore Rif sm/np 1 Corso di Audit e Governance Università degli Studi di Bergamo Dott. Stefano Mazzocchi Fondamenti dell attività del revisore Rif sm/np 2 PREPARAZIONE TECNICA E la conoscenza approfondita degli

Dettagli

CODICE ETICO DI OPEN SERVICE S.r.l.

CODICE ETICO DI OPEN SERVICE S.r.l. CODICE ETICO DI OPEN SERVICE S.r.l. INDICE Soggetti destinatari (art. 1) Oggetto (art. 2) Comportamento della Società (art. 3) Principi base nel comportamento (art. 4) 4.1 Responsabilità 4.2 Utilizzo dei

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 INFORMATIVA SULLA PRIVACY Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 Il sito www.worky-italy.com (di seguito, il Sito ) tutela la privacy dei visitatori

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali.

Disposizioni in materia di trattamento dei dati personali. Privacy - Ordinamento degli uffici e dei servizi comunali: indirizzi in materia di trattamento dei dati personali esistenti nelle banche dati del Comune. (Delibera G.C. n. 919 del 28.12.2006) Disposizioni

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI.

REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI. REGOLAMENTO INTERNO DELLA FONDAZIONE AI.BI. ***** NORME DI APERTURA Art. 1 Validità del regolamento interno Il presente regolamento, derivante dai principi espressi dallo Statuto da cui discende, rappresenta

Dettagli