UD14. La ripartizione dei costi comuni. obiettivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UD14. La ripartizione dei costi comuni. obiettivi"

Transcript

1 _ MODULO 5 la gestione economica _ I UD14 La ripartizione dei costi comuni obiettivi Vedremo come si forma il costo e con quale metodologia i costi indiretti possono essere ripartiti tra i settori aziendali e i servizi prodotti. Ripartizione costi comuni Formazione graduale del costo Costo primo Base multipla Costo complessivo (contabilità full costing) Ripartizione costi comuni Criterio ripartizione Base unica Coefficiente imputazione Calcolo costi comuni per unità di prodotto Costo economico tecnico 210 Nell UD 13 abbiamo esaminato diversi tipi di costo e visto come se ne possono ricavare informazioni utili per valutare l efficienza operativa dell impresa (abbiamo visto il ruolo dei centri di costo e di ricavo) e la sua capacità di rispondere alle pressioni della concorrenza e della domanda. A questo punto sappiamo anche che in entrambe le situazioni di controllo, della propria efficienza interna e rispetto al mercato esterno, il fatto fondamentale per l impresa è la sua capacità di gestire il costo dei propri servizi attraverso l adozione di una contabilità analitico-gestionale o direct costing (costi diretti che sono in prevalenza, ma non solo, variabili) o full costing (a costi pieni).

2 UD14 la ripartizione dei costi comuni tecniche di calcolo dei costi: direct costing o full costing 14.1 Possiamo ora proseguire il nostro ragionamento e dire che il costo finale di un prodotto è la somma dei costi, variabili e fissi, che esso incorpora. In relazione ai diversi momenti in cui i costi si formano nel ciclo produttivo distinguiamo tre momenti di formazione del costo: il costo diretto (direct costing) detto anche costo primo o costo speciale; il costo complessivo (full costing) detto anche costo commerciale; il costo economico-tecnico. Come vedremo, la conoscenza dettagliata di questi elementi consente di valutare l efficienza dell impresa nelle varie fasi di formazione del costo e di intervenire, se ci sono inefficienze, per correggerle. Costo diretto (direct costing) Il direct costing consente la conoscenza del costo diretto (o costo primo, o costo speciale), che è particolarmente utile per una valutazione iniziale del costo del servizio che l impresa produce. Esso è costituito dai costi immediatamente imputabili a un prodotto, che in un albergo sono: costo del personale addetto direttamente alla produzione dei servizi di alloggio, ristorazione ecc.; costo delle materie prime; altri costi diretti. Possiamo anche suddividerlo negli elementi originati dai diversi centri di costo, per esempio dal settore camere, e allora distinguiamo i costi del personale addetto a questo servizio, dei materiali di consumo, di lavanderia, di illuminazione ecc. Lo stesso possiamo fare con il settore ristorazione, distinguendo i costi degli addetti alla cucina e alla sala, dei generi alimentari e delle bevande ecc. In un impresa tour operator il costo diretto è molto consistente ed è costituito essenzialmente da: costi delle materie prime per la produzione del viaggio (servizi ricettivi, di trasporto, di transfer ecc.); provvigioni passive dovute ai dettaglianti sul venduto; altri costi diretti. Costo complessivo (full costing) Il full costing consente di conoscere il costo complessivo pieno o costo commerciale, che rappresenta il costo effettivo di produzione del servizio. Il full costing si ottiene aggiungendo al costo diretto la quota parte di costi indiretti, detti anche comuni o generali (per esempio i costi amministrativi, di pubblicità ecc.). La sua conoscenza costituisce la base che permette di stabilire il livello minimo dei prezzi di vendita accettabile dall impresa. Bisogna infatti tenere presente che se l impresa vende: a un prezzo inferiore al costo complessivo, non solo non ottiene un utile, ma non recupera i costi realmente sostenuti, subendo in tal modo una perdita; a un prezzo pari al costo complessivo, consegue la copertura dei costi, ma non ottiene un utile; a un prezzo superiore al costo complessivo, consegue un utile (o reddito) contabile positivo. Di questo aspetto ci occuperemo analiticamente nel paragrafo 14.2 Costo economico-tecnico Il costo economico-tecnico serve a individuare il costo totale del servizio e rappresenta l ultima fase della formazione del costo. Si ottiene aggiungendo al costo complessivo i cosiddetti costi figurativi. 211

3 _ MODULO 5 la gestione economica _ I Sono considerati figurativi i costi che non hanno costituito un esborso reale per l impresa, ma che tuttavia hanno contribuito alla produzione. Sono costi figurativi, per esempio: gli interessi sul capitale investito, cioè gli interessi che l imprenditore avrebbe percepito sul proprio capitale se non lo avesse investito nell impresa ma in altro modo; gli affitti risparmiati nel caso in cui l attività sia svolta in locali di proprietà dell imprenditore, ma che l impresa pagherebbe se l attività fosse svolta in locali di proprietà di terzi; il compenso per l opera direzionale dell imprenditore nell impresa individuale; infatti in questo caso l imprenditore non percepisce uno stipendio, ma solo gli utili; il compenso figurativo è la retribuzione che l imprenditore darebbe a una figura professionale che dirigesse l impresa al suo posto. Gli esempi 1 e 2 illustrano alcuni calcoli in pratica. esempio 1 Calcolo del costo di un posto letto in due imprese alberghiere L Hotel Paradiso e l Hotel Sole sono ubicati nella stessa zona, hanno un analoga classificazione di categoria, offrono servizi di pari qualità e hanno una capacità di 200 posti letto. La formazione del costo unitario per posto letto è la seguente (i valori utilizzati, in euro, sono simbolici): Tipo di costo Hotel Paradiso Hotel Sole Costo primo o diretto 15, ,00 + Costi comuni o indiretti 18,00 = 18,00 = Costo complessivo 33, ,00 + Costi figurativi 2,00 = 1,50 = Costo economico-tecnico 35,00 = 35,50 = Le due imprese presentano costi complessivi e costi economico-tecnici diversi: l Hotel Paradiso riesce a produrre a un costo minore di quello dell Hotel Sole e quindi risulta competitivo rispetto a quest ultimo. La differenza più apprezzabile si riscontra nel costo primo, che nell Hotel Sole supera del 6,7% quello dell Hotel Paradiso; si tratta di una differenza sensibile e non giustificata da una più elevata qualità del servizio. In questa situazione l Hotel Sole deve analizzare il proprio costo primo, individuare che cosa lo rende più alto di quello dei concorrenti e rimuovere le inefficienze. esempio 2 Calcolo del costo di due package con la stessa destinazione organizzati da due tour operator diversi I due tour operator sono Viaggi Belli e Viaggi Meravigliosi. Ipotizziamo che i costi unitari per la produzione del pacchetto siano rispettivamente i seguenti (i valori utilizzati, in euro, sono simbolici): Tipo di costo Viaggi Belli Viaggi Meravigliosi Costo primo o diretto 250,00 280,00 Costi comuni o indiretti 30, ,00 + Costo complessivo 280,00 = 305,00 = Costi figurativi 12, ,00 + Costo economico-tecnico 292,00 = 320,00 = 212 Le due imprese presentano costi complessivi e costi economico-tecnici diversi: l impresa Viaggi Belli riesce a produrre a un costo minore di quello dell impresa Viaggi Meravigliosi e quindi risulta competitiva rispetto a quest ultima. La differenza più apprezzabile si riscontra nel costo primo, che nell impresa Viaggi Meravigliosi supera del 12% quello dell impresa Viaggi Belli.

4 UD14 la ripartizione dei costi comuni full costing: la ripartizione dei costi comuni 14.2 La ripartizione dei costi diretti tra i diversi servizi dell impresa turistica risulta abbastanza agevole. Non si può dire altrettanto per i costi comuni (detti anche costi generali o costi indiretti) sostenuti per la produzione nel suo complesso. Il problema in un impresa monoprodotto non si pone: tutti i costi dell impresa saranno da imputare a quel prodotto. Ma quando un impresa produce più prodotti o servizi utilizzando le stesse strutture organizzative e amministrative, e utilizza una contabilità a full costing il problema della ripartizione (o imputazione) dei costi comuni tra i vari prodotti si pone in tutta la sua evidenza, proprio perché la contabilità a full costing si basa sulla conoscenza del costo pieno del prodotto (costi diretti e costi comuni). I passi da fare per risolvere il problema sono i seguenti: suddividere i costi indiretti in categorie affini, per individuarli più facilmente e ottenere un totale unico per ciascuna categoria (per esempio: spese generali di produzione, ammortamenti, oneri fiscali, oneri finanziari ecc.); scegliere la base di imputazione rispetto alla quale suddividere il costo indiretto totale su tutti i servizi prodotti; individuare il criterio di proporzionalità più adatto per la ripartizione dei costi comuni in quella specifica situazione; calcolare il coefficiente di imputazione, dato dal rapporto tra costi generali e criterio di proporzionalità scelto (esempi 3-6). La base di imputazione può essere unica o multipla. L imputazione su base unica richiede che i costi indiretti siano raggruppati in un unico gruppo e suddivisi tra i singoli servizi in base a un unico criterio di proporzionalità (esempi 3 e 5). L imputazione su base multipla richiede, invece, che i costi comuni siano raggruppati in più categorie omogenee e imputati ai vari servizi utilizzando un criterio di proporzionalità diverso a seconda del gruppo di costi comuni da ripartire (esempio 4). Quanto al criterio di proporzionalità da scegliere, nelle imprese alberghiere e di viaggi può essere uno dei seguenti: il costo delle materie prime impiegate; il costo della manodopera diretta; il costo primo o diretto; le quantità prodotte (numero di viaggi, numero di presenze); i ricavi ottenuti. La scelta dell uno o dell altro criterio è cruciale e anche del tutto soggettiva: l importante è considerare quello di maggiore rilevanza nel processo di produzione dell impresa considerata. esempio 3 Imputazione dei costi indiretti su base unica in un impresa tour operator Il tour operator Viaggi Bene presenta nel suo catalogo tre tipologie di viaggi che costituiscono tre specifici centri di costo. Ciascun viaggio dura 7 giorni con 6 pernottamenti. I costi generali del tour operator ammontano a euro ,00. Le previsioni di vendita dei prodotti sono le seguenti: Destinazione Pacchetti (n.) Tunisia Gran Bretagna Grecia Totale pacchetti

5 _ MODULO 5 la gestione economica _ I Analisi del costo diretto: Tunisia. Costo euro Servizi ricettivi ,00 Accompagnatori ,00 Provvigioni passive ,00 Totale costo diretto ,00 Il costo diretto medio del pacchetto Tunisia è: euro ,00 : = euro 293,75 Analisi del costo diretto: Gran Bretagna. Costo euro Trasporto (aereo, bus) ,00 Servizi ricettivi ,00 Accompagnatori ,00 Provvigioni passive ,00 Totale costo diretto ,00 Il costo diretto medio del pacchetto Gran Bretagna è: euro ,00 : = euro 348,21 Analisi del costo diretto: Grecia. Costo euro Trasporto (aereo, bus) ,00 Servizi ricettivi ,00 Accompagnatori ,00 Provvigioni passive ,00 Totale costo diretto ,00 Il costo diretto medio del pacchetto Grecia è: euro ,00 : = euro 266,67 Il tour operator decide di procedere alla ripartizione dei costi comuni utilizzando il sistema di imputazione su base unica e come criterio di ripartizione, il parametro del costo primo. Per imputare i costi indiretti o generali ai prodotti occorre calcolare il coefficiente di imputazione, che in questo caso è dato dal rapporto tra costi indiretti o generali (al numeratore) e totale dei costi primi (al denominatore). Avremo quindi: coefficiente di imputazione = euro ,00 : euro ,00 = 0,10 Per calcolare la quota parte di costi comuni o indiretti che gravano su ciascuna tipologia di prodotto basterà moltiplicare il costo diretto di ciascuna tipologia di pacchetto per il coefficiente di imputazione ottenuto. I risultati del calcolo sono riassunti nella tabella tabella 14.1 Imputazione dei costi indiretti (o generali) su base unica in un impresa tour operator (in euro) Pacchetti costo costo coeff. costi costi costo numero costo diretto diretto imput. indiretti indiretti complessivo viaggi complessivo unitario unitari unitario a b = a : g c d = a x c e = d : g f = a + d g h = f : g Tunisia ,00 293,75 0, ,00 29, , ,13 Gran Bretagna ,00 348,21 0, ,00 34, , ,04 Grecia ,00 266,67 0, ,00 26, , ,33 Totale ,00 306,85 0, ,00 30, , ,53

6 UD14 la ripartizione dei costi comuni esempio 4 Imputazione dei costi comuni su base multipla in un impresa tour operator Immaginiamo che lo stesso tour operator voglia procedere all imputazione dei costi comuni su base multipla. I costi diretti e le quantità di produzione sono gli stessi dell esempio 3, mentre i costi indiretti sono i seguenti: Costo euro Costi amministrativi e generali ,00 Ammortamenti ,00 Totale costi comuni o indiretti ,00 Per i costi amministrativi viene utilizzato come criterio di ripartizione il costo diretto, per gli ammortamenti il numero di viaggi. Determineremo quindi il coefficiente di imputazione per i costi amministrativi, mentre per gli ammortamenti si procederà a dividere l importo per il numero di viaggi: coefficiente di imputazione = costi amministrativi : costi primi e quindi: coefficiente di imputazione = ,00 : ,00 = 0,05 Quota ammortamento per viaggio = euro ,00 : = euro 10,00 La tabella 14.2 presenta i risultati del calcolo. tabella 14.2 Imputazione dei costi comuni su base multipla in un impresa tour operator (in euro) Pacchetti costo costo costi quota quota parte numero quota parte costo diretto diretto amm. parte costi ammort. viaggi ammort. per complessivo unitario amm. per viaggio pacchetto a b = a : f c d = a x c e f g = e + f h = a + d + g Tunisia ,00 293,75 0,05 35,250,00 10, , ,00 Gran Bretagna ,00 348,21 0, ,00 10, , ,00 Grecia ,00 266,67 0, ,00 10, , ,00 Totale , , , ,00 esempio 5 Imputazione su base unica dei costi indiretti dell Hotel La Sonnambula con 300 posti letto in 150 camere e servizio di ristorazione L impresa presenta la seguente situazione: capacità ricettiva annua presenze; grado di occupazione previsto 75% ( presenze); pasti previsti ; prime colazioni ; spese generali annue euro ,00. I costi primi annui dell impresa sono riportati nella tabella 14.3 (i valori utilizzati sono simbolici). Il grande peso, economico e finanziario, del personale nella gestione dell albergo ci porta a scegliere, come parametro di ripartizione, il costo del personale direttamente utilizzato nella produzione dei servizi, secondo quanto riportato nella tabella

7 _ MODULO 5 la gestione economica _ I tabella 14.3 Costi primi annui dell Hotel La Sonnambula (in euro) Costi Camere Ristorazione Altri servizi Totale Personale , , , ,00 Energia , , , ,00 Lavanderia , , , ,00 Materiali di consumo , , , ,00 Materie prime per i pasti , ,00 Materie prime per le colazioni , ,00 Totale , , , ,00 Calcolo del coefficiente di imputazione Per imputare i costi indiretti o generali ai diversi settori aziendali occorre calcolare il coefficiente di imputazione, che in questo caso è dato dal rapporto tra costi generali o indiretti e costi diretti del personale: coefficiente di imputazione = euro ,00 : euro ,00 = 1,50 Ciò significa che a ogni settore tocca una parte di costi generali pari a 1,5 volte il proprio costo diretto di personale. I risultati sono riportati nella tabella tabella 14.4 Ripartizione costi generali e costo complessivo per settore (in euro) Servizio Costo diretto Coefficiente Quota Costi Costo del personale di imputazione costi diretti diretti complessivo Camere ,00 1, , , ,00 Ristorante ,00 1, , , ,00 Altri servizi ,00 1, , , ,00 Totale ,00 1, , , ,00 Possiamo ora calcolare l incidenza unitaria dei costi diretti e indiretti, e quindi del costo complessivo, sul settore camere: costo diretto unitario euro ,00 : = euro 13,76 costi generali unitari euro ,00 : = euro 18,26 costo complessivo unitario euro (13, ,26) = euro 32,02 La determinazione dei costi unitari del settore ristorazione è presentata nell esempio seguente. esempio 6 Calcolo delle spese generali del settore ristorazione dell Hotel La Sonnambula 216 Una volta attribuita al ristorante la quota parte di costi generali dell albergo, dovremo trattarlo come un centro di produzione di prodotti diversi: i pasti e le prime colazioni. All interno del settore dovremo quindi provvedere alle ripartizioni dei seguenti costi: la quota di costi generali già calcolata per il ristorante (euro ,00) (si veda la tabella 14.4); i costi del personale addetto al settore ristorazione (euro ,00); i costi di energia (euro ,00), di lavanderia (euro ,00) e di materiali vari di consumo (euro 4.000,00).

8 UD14 la ripartizione dei costi comuni Il criterio più opportuno da seguire in questo caso è quello della ripartizione in base al costo delle materie prime impiegate nella produzione delle colazioni e dei pasti. Il coefficiente di imputazione è (tabella 14.5): costi comuni ristorazione/costo materie prime impiegate = = ( , , , , ,00) : ( , ,00) = = ,00 : ,00 = 2,8548 (arrotondato per eccesso) tabella 14.5 Spese generali e costo complessivo del settore ristorazione (in euro) Prodotti Costi materie Coefficiente Costi Costo prime di imputaz. indiretti* complessivo a b c = a x b d = a + c Pasti ,00 2, ,00 Prime colazioni ,00 2, ,00 Totale ,00 2, ,00 * I costi indiretti o generali da ripartire tra pasti e prime colazioni ammontano nella realtà a euro ,00. Il risultato dei calcoli ammonta invece a euro (euro 16,00 in più), a causa dell arrotondamento per eccesso del coefficiente di imputazione. In questi casi, nella pratica aziendale, quando occorre fare l arrotondamento è opportuno arrotondare per eccesso perché è preferibile avere una leggera sovrastima del costo piuttosto che una sottostima. Ora è possibile determinare il costo diretto unitario, i costi generali unitari e il costo complessivo unitario dei pasti e delle colazioni. Pasti: costo diretto unitario = costi materie prime : n. pasti = euro ,00 : = euro 4,79 costo indiretto unitario = costi indiretti : n. pasti = euro ,00 : = euro 13,69 costo complessivo unitario = costo diretto unitario + costo indiretto unitario = euro 4,79 + euro 13,69= euro 18,48 Colazioni: costo diretto unitario = costi materie prime : n. colazioni = euro ,00 : = euro 0,93 costo indiretto unitario = costi indiretti : n. colazioni = euro ,00 : = euro 2,67 (arrontondato per eccesso) costo complessivo unitario = costo diretto unitario + costo indiretto unitario = euro 0,93 + euro 2,67= euro 3,60 prezzo di vendita L impresa che conosce la propria struttura dei costi ha una base corretta per la determinazione del prezzo di vendita dei propri servizi. In questo paragrafo accenneremo ad alcuni aspetti generali della determinazione del prezzo, che riprenderemo in modo più approfondito quando ci occuperemo dei rapporti con il mercato (Modulo 11). Dobbiamo però, fin d ora, tenere presente che i prezzi devono sì coprire i costi sostenuti e assicurare una redditività positiva, ma devono anche essere concepiti a misura dei segmenti di mercato cui l impresa si rivolge, per essere accettati dalla domanda. Inoltre, il concetto di redditività va visto non solo in funzione del costo unitario e del prezzo unitario di ciascuna categoria di servizio prodotta, ma anche in funzione dell attività globale dell impresa

9 _ MODULO 5 la gestione economica _ I Il prezzo è un elemento fondamentale del marketing mix e il suo livello deve essere stabilito in funzione della capacità di attrarre la clientela nei diversi momenti dell anno. Riprenderemo questo argomento nell UD 33. In questa sede ricordiamo che: un prezzo di vendita superiore al costo complessivo, ma inferiore al costo economico-tecnico permette di ottenere un reddito nominale positivo, ma esclude la remunerazione dei costi figurativi; un prezzo di vendita uguale al costo economico-tecnico comporta la remunerazione di tutti i fattori produttivi impiegati; un prezzo di vendita superiore al costo economico-tecnico consente di ottenere un reddito contabile positivo (utile). ricorda Il mark-up è una tecnica di formazione dei prezzi consistente nell aggiungere al costo complessivo di produzione una percentuale che remuneri il capitale proprio o di terzi (oneri finanziari) e l attività dell impresa. Vediamo un esempio di prezzo calcolato con la tecnica del mark-up rimandando alla UD33 per le altre tecniche. esempio 7 Determinazione dei costi unitari con il mark-up Partiamo dai dati del precedente esempio 3 a cui aggiungiamo i costi figurativi unitari. Immaginiamo che questi siano pari a euro ,00 e che incidano su ciascun pacchetto di viaggio per euro 10,00 (euro ,00 : 7300 = euro 10,00). Il tour operator può ora decidere quale deve essere il suo mark-up sui costi di produzione dei pacchetti. Se decide di applicare un ricarico del 30% i prezzi dei pacchetti saranno quelli della tabella tabella 14.6 Costi dei tre pacchetti e determinazione dei prezzi unitari con il sistema del mark-up Pacchetto Costo Costo Costo Mark-up Mark-up Prezzo complessivo figurativo economico-tecnico (%) (valore unitario unitario unitario unitario assoluto) Tunisia 323,13 10,00 333,13 30,00 99,94 433,07 Gran Bretagna 383,04 10,00 393,04 30,00 117,91 510,95 Grecia 293,33 10,00 303,33 30,00 91,00 394,33 IN QUESTA UD HAI IMPARATO Che cos è il costo diretto Che cos è il costo complessivo Che cosa sono i costi figurativi Come si calcola il costo economico tecnico Come è possibile ripartire i costi comuni tra le unità di prodotto Che cos è il coefficiente di imputazione 218

10 UD14 la ripartizione dei costi comuni domande di verifica Domande a risposta aperta 14.1 A che cosa serve il costo diretto? 14.2 Che cos è il costo complessivo? 14.3 Quali costi sono considerati figurativi? 14.4 Che cos è il costo economico-tecnico? 14.5 Per quale motivo l impresa ripartisce i costi indiretti tra più servizi? Domande a scelta multipla (una sola risposta corretta) 14.6 Il livello minimo accettabile dei prezzi di vendita è stabilito dalla conoscenza: dei fattori di rischio d impresa del costo complessivo dei costi speciali 14.7 La ripartizione dei costi comuni è fatta in base a un criterio: fiscale giuridico-amministrativo proporzionale 14.8 L impresa consegue un profitto se il prezzo di vendita: è superiore al costo complessivo è inferiore ai costi figurativi è superiore al costo economico-tecnico 14.9 La somma dei costi diretti dà luogo al: costo primo costo complessivo costo economico-tecnico La differenza tra costo economico-tecnico e costo complessivo è costituita: dal costo primo da tutti i costi indiretti dai costi figurativi Il coefficiente di imputazione si ottiene: dal rapporto tra costi fissi e marginali moltiplicando i costi fissi per tre dal rapporto tra costi generali e criterio di proporzionalità scelto Non vengono registrati tra i costi effettivamente sostenuti: i costi diretti i costi indiretti i costi figurativi Il mark-up è: un prezzo aumentato in alta stagione una percentuale che si aggiunge ai costi per ottenere il prezzo l utile dell imprenditore Domande Vero/Falso Il costo dei servizi che compongono il package è un costo diretto molto importante per le agenzie di viaggi. V F Il costo diretto serve a stabilire il prezzo di vendita dei servizi turistici. V F Il costo effettivo di produzione è rappresentato dal costo complessivo. V F Il compenso dell imprenditore per l opera direzionale che svolge nell impresa individuale è un costo figurativo. V F Se il prezzo supera il costo complessivo l impresa subisce una perdita. V F 219

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF=522.800 cv =.6 p =.70 BEP = 522.800/(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8. Il Break Even Point Esercizio 1 Un albergo con 40 camere doppie, aperto tutto l anno, vende i pernottamenti a un prezzo medio di.70 per camera con trattamento B&B. Presenta i seguenti costi fissi relativi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana La contabilità gestionale Prof. Sartirana La contabilità gestionale E chiamata anche contabilità industriale Contrariamente alla contabilità generale ha per oggetto i FATTI INTERNI di gestione e non i

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano 15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano UNO STRUMENTO PER L ANALISI CONGIUNTA DELL ANDAMENTO DEI COSTI, RICAVI, RISULTATI B.E.P.= break even

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale insieme delle attività connesse alla raccolta, analisi e rappresentazione delle informazioni interne ed esterne all'azienda dati indispensabili per poter valutare lo stato

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 25 Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing Emanuele Perucci La produzione della Topolino s.p.a. si articola su una gamma

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Quarta Puntata www.studiobarale.it Parte 4 di 6 Full costing a basi multiple Full costing a basi multiple Il full costing a base multiple

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Il caso CodeInt s.r.l.

Il caso CodeInt s.r.l. L ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE PER LA VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA COMMERCIALE Il caso CodeInt s.r.l. Che cos è la contabilità analitica? insieme di determinazioni economicoquantitative mediante cui

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi. ESERCIZIO 20 - CASO TEX - (full costing per centri di costo) La società Tex SpA produce tessuti per arredamento ed è specializzata nella produzione di tovaglie (tovaglie antimacchia e tovaglie damascate),

Dettagli

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l.

LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l. LA DETERMINAZIONE DEI COSTI COMPLESSIVI DI COMMESSA CON IL CRITERIO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI COSTI: il caso Sicilyelectronic 2000 S.r.l. Corso di Economia Aziendale (esercitazioni) Dott. Sergio Paternostro

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Parte 2 «Mix» Margini e Break Even Point Mix vendite e margine medio GAMMA SpA (Tavola 4) Prodotti Vendite Mix vendite Margine di contribuzione

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Terza Puntata www.studiobarale.it Parte 3 di 6 Full costing Full costing Prevede che tutti i costi (variabili e fissi; specifici e comuni)

Dettagli

IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI

IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI IMPUTAZIONE DEI COSTI AI PRODOTTI MATERIE PRIME I costi delle materie prime vengono imputati ai prodotti con la seguente formula: Consumi x prezzo unitario I consumi possono essere determinati : Direttamente

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING

LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING Ai Ai costi attribuiti direttamente ai ai singoli oggetti di di riferimento viene aggiunta una quota parte di di costi indiretti Quota di di costo da da attribuire

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

MODULO 11 marketing management e tecniche di comunicazione. La politica dei prezzi dei servizi. Obiettivi della strategia dei prezzi

MODULO 11 marketing management e tecniche di comunicazione. La politica dei prezzi dei servizi. Obiettivi della strategia dei prezzi MODULO 11 marketing management e tecniche di comunicazione UD33 La politica dei prezzi dei servizi obiettivi Esamineremo l importanza della politica dei prezzi dei servizi turistici e apprenderemo i metodi

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI

INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI INTRODUZIONE ALLE RILEVAZIONI CONTABILI Nell ambito del corso di economia aziendale, verranno effettuate una serie di lezioni relative alla cd. Ragioneria Ragioneria: disciplina che si occupa delle rilevazioni

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti

Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti Efficienza, efficacia, economicità Alessandro Scaletti Lezione III: obiettivi cosa significa gestire bene le risorse scarse? quali criteri si devono seguire per la corretta gestione delle risorse scarse?

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti CASO BONLIEU SCG-E02 Pagina 0 di 5 Il Signor Bonlieu proprietario di una piccola falegnameria, è preoccupato

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 08-04-10 DOMANDA 1 Definire e illustrare graficamente il concetto di break even point. ESERCIZIO 1 La società Dolly Creation S.p.A. produce bambole da collezione e giochi per la prima infanzia.

Dettagli

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito Sul calcolo del reddito di fine periodo: riflessioni di base 1 INDICE: Premessa Esercitazione Calcolo del reddito nel Conto del capitale Calcolo del reddito nel Conto del reddito Calcolo del reddito nel

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze.

Finanziaria 2008. www.governo.it. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO. Ministero dell Economia e delle Finanze. Consiglio dei Ministri del 28.09.2007 FISCO Fisco semplice per i piccoli imprenditori Addio libri contabili, Iva e Irap. Per le piccole imprese solo un forfait. Un milione di imprenditori minimi e marginali,

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

La gestione economica I: analisi dei costi e dei ricavi. L analisi dei costi e dei ricavi. La ripartizione dei costi comuni

La gestione economica I: analisi dei costi e dei ricavi. L analisi dei costi e dei ricavi. La ripartizione dei costi comuni MODULO 5 La gestione economica I: analisi dei costi e dei ricavi UD13 UD14 UD15 L analisi dei costi e dei ricavi La ripartizione dei costi comuni Il punto di equilibrio e la redditività aziendale 193 _

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 96 matematica per l economia Esercizio 65. Consideriamo ancora il problema 63 dell azienda vinicola, aggiungendo la condizione che l azienda non può produrre più di 200 bottiglie al mese. Soluzione. La

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi 4_Il calcolo del costo di prodotto e la contabilità per centri di costo Il costo unitario di prodotto Conoscere il COSTO UNITARIO DI PRODOTTO è importante per:

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

Massimizzazione del profitto

Massimizzazione del profitto Massimizzazione del profitto Diversi tipi di impresa Obiettivo dell impresa: massimo profitto Profitto Economico e Profitto Contabile Costo Economico (Costo Opportunità) Profitto Normale e Extra-Profitto

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti ESERCIZI SUL FULL COSTING SCG-E02 Pagina 0 di 41 CASO GAMMA TESTO La società Gamma S.P.A. produce 5.000 tipi

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005) L azienda CARP srl produce tre tipi di canne da pesca per tre differenti

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende

Dipartimento di Economia e Management - ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI Esercizi sulla BEA- Integrano il E&Cn. 3.10 di Aziende BEA Esercizio n. 1 I costi di caffè, acqua, energia, zucchero e igiene per produrre una tazzina di caffè ammontano a 0,2 ; i costi fissi per affitto, mobilio e altri costi di struttura ammontano a 25.000

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti ESAME DEL 21-06-2011 DOMANDA Illustrare brevemente gli strumenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: per operare in modo efficiente le aziende hanno bisogno di conoscere se l utilizzo delle risorse che stanno impiegando nelle diverse attività è economicamente

Dettagli

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online?

Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Scopri come Creare e Vendere viaggi online! Sezione: 7. Quanto guadagna un Consulente di viaggi online? Analizziamo da vicino la redditività del Consulente di viaggi online Eccoci ad una argomento molto

Dettagli

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000.

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. ESERCIZIO 1 La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per 1.000. Nel corso del periodo 1 gennaio 2004 31 dicembre 2004 si svolgono le

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO ESERCIZIO 1 CASO ZIPPO S.R.L. La ZIPPO SRL è un azienda che produce giocattoli per la prima infanzia. Il processo produttivo avviene in tre reparti

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ECONOMICA DELLA CUCINA DOCENTE: EXECUTIVE CHEF ALESSANDRO CIRCIELLO

OTTIMIZZAZIONE ECONOMICA DELLA CUCINA DOCENTE: EXECUTIVE CHEF ALESSANDRO CIRCIELLO OTTIMIZZAZIONE ECONOMICA DELLA CUCINA DOCENTE: EXECUTIVE CHEF ALESSANDRO CIRCIELLO IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO: Pochi piatti di un menù rimangono vincenti per sempre. La maggior parte di essi dovrà essere

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP)

GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO L IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 I REQUISITI... 3 I SOGGETTI PASSIVI... 4 LA

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio Attività Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Area Personale e Organizzazione Direttore Generale: Daniele LUCCI Amministratore Unico: Antonio MALLAMO Daniele Lucci Daniele Lucci

Dettagli

10 L EFFICIENZA. L efficienza

10 L EFFICIENZA. L efficienza 10 L EFFICIENZA Ragioneria Generale e Applicata 1 L efficienza Quali condizioni aiutano l azienda a raggiungere l equilibrio economico? L Efficienza Un impresa è efficiente quando riesce a massimizzare

Dettagli

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO L analisi del punto di pareggio esprime, sia per via grafica che in termini matematici la relazione COSTI - VOLUME PROFITTO e dà un quadro immediato degli elementi

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

Le classificazioni dei costi

Le classificazioni dei costi L analisi dei costi. Le classificazioni dei costi rilevanti per il controllo di gestione 1 Le classificazioni dei costi In base alle caratteristiche fisiche ed economiche dei fattori (natura) In base all

Dettagli

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale TEMA 5: Introduzione al costo del capitale Rischio e capital budgeting (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 11) Argomenti trattati (segue) Stima del beta Le determinanti del beta Ciclicità dei ricavi

Dettagli

i criteri di valutazione

i criteri di valutazione La fattibilità economica dei progetti: i criteri di valutazione 14.XII.2011 I criteri di fattibilità del progetto La convenienza di un investimento t immobiliare per il promotore può avvenire attraverso

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Venezia, 6 novembre 2013 Prof. Antonella Faggiani Arch. Valeria Ruaro, collaboratrice alla didattica estimo.b.acc2013@gmail.com Corso di Estimo Laurea Magistrale Architettura per il Nuovo e l Antico Dipartimento

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia - Facoltà di Economia Laurea Specialistica in Amministrazione e Direzione Aziendale (ADA) Anno Accademico 2011-2012 Corso di SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE 2 Analisi dei costi Prof.ssa

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

MODULO DI ORGANIZZAZIONE Caso. Shuman Automobiles Inc. Linee guida per la discussione

MODULO DI ORGANIZZAZIONE Caso. Shuman Automobiles Inc. Linee guida per la discussione MODULO DI ORGANIZZAZIONE Caso Shuman Automobiles Inc. Linee guida per la discussione Spunti di discussione scelta di struttura organizzativa, ambiente relativamente semplice, tema dei prezzi di trasferimento,

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa

Leverage massimo 2 Dividendi normali e consueti. Valuation ratio 1 Capitale sociale reperibile in borsa ESERCIZIO N.1 Il candidato verifichi se nell azienda GAMMA, quotata in borsa, è soddisfatta la motivazione della sicurezza dopo aver effettuato i nuovi investimenti indispensabili, considerando che gli

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli