COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA LINEE GUIDA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA LINEE GUIDA"

Transcript

1 COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA LINEE GUIDA DI PREVENZIONE INCENDI DA APPLICARSI AI DEPOSITI DI CUI AL PUNTO 88 DELL ELENCO ALLEGATO AL D.M Locali adibiti a depositi di merci e materiali vari con superficie lorda superiore a mq. 1

2 TITOLO I 1 - Oggetto Le presenti linee guida di prevenzione incendi hanno lo scopo di tutelare l incolumità delle persone e salvaguardare i beni contro i rischi dell incendio e sono mirate a fornire i criteri di sicurezza da applicarsi ai fabbricati ed ai locali destinati a deposito, inclusi nel punto 88 dell elenco allegato al D.M Sono esclusi i depositi di liquidi e gas infiammabili che devono rispettare le norme specifiche di prevenzione incendi e che comunque non possono, anche in modeste quantità, essere depositati in modo frammisto agli altri materiali ma devono essere ricoverati in appositi locali. La superficie lorda in pianta dell attività 88 (ai fini dell assoggettabilità), in analogia all attività 87 e con riferimento al D.M. 30/11/83, deve intendersi al netto delle murature esterne e comprensiva di uffici e servizi. 2 - Campo di applicazione Le prescrizioni di seguito enunciate si applicano a tutte le attività il cui progetto, per la preventiva approvazione, sia stato protocollato presso il Comando a decorrere dal 16/03/2009. Si applicano altresì alle attività preesistenti non munite di C.P.I. e per le quali non esistono agli atti del Comando pareri di merito favorevoli e, comunque, a tutte le attività preesistenti, gia munite di parere favorevole o di C.P.I. qualora in esse vengano effettuati aumenti di volume o superficie (con esclusione di quelli relativi ai locali destinati agli impianti tecnologici) maggiori di quelli ammessi dalle tolleranze di cui al D.M. 30/11/83 rispetto alla situazione originaria nonché nei casi di riorganizzazione aziendalemerceologica cui consegue un aumento del carico di incendio o comunque un aggravio del rischio connesso. 3 - Termini e definizioni Per i termini, le definizioni e le tolleranze dimensionali si rimanda a quanto emanato con D.M. 30/11/83 (G.U. n. 339 del ) e con D.M. 9/3/2007; per quanto concerne il valore del MJ ivi riportato esso è da intendersi modificato secondo la seguente equivalenza: 1MJ= 0,057 Kg di legna equivalente, come richiesto dal Ministero Interno con lettera Circolare prot. n. P 414/4122 sott.55 in data 28/03/ Classificazione I depositi di che trattasi possono essere di tipo: a) isolato, se situati in edifici esclusivamente destinati a tale uso ed eventualmente adiacenti ad edifici destinati anche ad altri usi ma strutturalmente e funzionalmente 2

3 separati da questi anche se con strutture di fondazione comuni; oppure adiacenti, soprastanti o sottostanti a locali pertinenti funzionalmente collegati (es. locali di lavorazione). b) misto, se situati in edifici adibiti anche ad altri usi non pertinenti e che non rientrino nelle casistiche di cui al punto a); c) sotto tettoia/pensilina, se ubicati all aperto e protetti da tettoia/pensilina indipendente o strutturalmente connessa a fabbricato; si precisa che per tettoia/pensilina s intende una struttura leggera sita al piano terreno, aperta a tutta altezza almeno su due lati adiacenti la cui lunghezza sia non inferiore al 50% del perimetro della tettoia stessa. 5 - Scelta dell area Le strutture oggetto delle presenti linee guida devono essere ubicate nel rispetto delle distanze di sicurezza, stabilite dalle disposizioni vigenti, da altre attività che comportino rischi di esplosione od incendio. 6 - Ubicazione I depositi in argomento non possono essere ubicati in locali facenti parte di edifici destinati in tutto o in parte alle seguenti attività di tipo civile, soggette ai controlli di prevenzione incendi ed elencate ai seguenti punti dell elenco allegato al D.M : - p.to 83: locali di spettacolo e trattenimento in genere con capienza superiore a 100 posti; - p.to 84: alberghi, pensioni, motels, dormitori e simili con oltre 25 posti letto; - p.to 85: scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie e simili per oltre 100 persone presenti; - p.to 86: ospedali, case di cura e simili con oltre 25 posti letto; - p.to 89: uffici, esclusivamente per le tipologie previste al punto 3.1 comma 3 dell allegato al D.M. 22/02/2006; - p.to 90: edifici pregevoli per arte o storia e quelli destinati a contenere biblioteche, archivi, musei, gallerie o comunque oggetti di interesse culturale sottoposti alla vigilanza dello Stato di cui al R.D. 7 novembre 1942, n Per quanto concerne i depositi di riserva di pertinenza dell attivita 87 vige la Circolare n. 75/67 nonché per quanto concerne i locali adibiti a caricoscarico merci ed i locali adibiti a scorta merci giornaliera (di pertinenza dell attivita 87) la disposizione interna del Comando prot. n del 14/4/1997 che di seguito integralmente si riporta: I locali adibiti a carico-scarico merci, posti in adiacenza, sottostanti o soprastanti i locali di vendita e di superficie non superiore a 200 mq, devono avere le seguenti caratteristiche: a) accesso diretto dall esterno; 3

4 b) resistenza al fuoco degli elementi portanti strutturali e separanti orizzontali e verticali R/EI commisurati alla classe del compartimento e, comunque, non inferiori a 90; c) comunicazioni con aree di vendita tramite porte con caratteristiche non inferiori a quelle di cui al punto b), munite di congegno di autochiusura o chiudibili automaticamente in caso di incendio mediante collegamento con impianto automatico di rivelazione ed allarme incendio. I locali adibiti a scorta merci giornaliera posti in adiacenza, sottostanti o soprastanti i locali di vendita, di superficie non superiore a 300 mq devono avere le seguenti caratteristiche: a) accesso diretto dall esterno; b) resistenza al fuoco degli elementi portanti strutturali e separanti orizzontali e verticali R/EI commisurati alla classe del compartimento e, comunque, non inferiori a 120; d) comunicazioni con aree di vendita tramite porte con caratteristiche non inferiori a quelle di cui al punto b), munite di congegno di autochiusura o chiudibili automaticamente in caso di incendio mediante collegamento con impianto automatico di rivelazione ed allarme incendio. c) superfici di aerazione, anche munite di infissi, non inferiori a 1/40 della superficie in pianta del locale; d) impianto automatico di rivelazione ed allarme incendio comunque, anche se nel solo locale scorta. I depositi di tipo misto possono essere ubicati all interno e/o adiacenti ad edifici di civile abitazione, di cui al punto 94 dell elenco allegato al DM , soltanto al piano terra ed al primo piano interrato alle seguenti condizioni: 1. edificio avente altezza antincendio non superiore a 32 m: impianto automatico di rilevazione ed allarme incendio udibile anche all esterno dell attività, impianto di spegnimento automatico in caso di carico di incendio specifico superiore a 526 MJ/ mq (30 Kg/mq), comunque carico d incendio specifico non superiore a 1580 MJ/mq ( 90 kg/mq), e rispettivamente superficie in pianta non superiore a: 3000 mq se situati al piano terra; 2000 mq se situati al primo piano interrato; 2. edificio avente altezza antincendio superiore a 32 m: impianto automatico di rilevazione ed allarme incendio udibile anche all esterno dell attività, impianto di spegnimento automatico in caso di carico di incendio specifico superiore a 526 MJ/ mq (30 Kg/mq), comunque carico d incendio specifico non superiore a 1053 MJ/mq ( 60 kg/mq), e rispettivamente superficie in pianta non superiore a: 2000 mq se situati al piano terra; 1500 mq se situati al primo piano interrato. 4

5 I depositi di tipo misto (con attivita soggette e non ai controlli di prevenzione incendi di cui al D.M. 16/02/82) possono essere ubicati all interno e/o adiacenti ad edifici con destinazioni diverse da quelle sopra elencate, fatto salvo quanto previsto nelle specifiche normative, esclusivamente al piano terra e al piano primo interrato alle seguenti condizioni: - piano terra: rispetto delle prescrizioni generali delle presenti linee guida; - piano primo interrato: impianto automatico di rilevazione ed allarme incendio udibile anche all esterno dell attività, impianto di spegnimento automatico in caso di carico di incendio specifico superiore a 526 MJ/ mq (30 Kg/mq), e superficie in pianta non superiore a 2000 mq. I depositi di tipo isolato possono essere ubicati al piano terra, ai piani fuori terra, al primo piano interrato e al secondo piano interrato nel rispetto delle prescrizioni delle presenti linee guida. 7 - Accesso all area Per consentire l intervento dei mezzi di soccorso dei Vigili del Fuoco, gli accessi alle aree dove sorgono gli edifici oggetto delle presenti linee guida e la loro possibilità di manovra dovranno essere conforme all art del D.M. 16/05/87, n. 246 che di seguito si riporta integralmente: - larghezza: 3,50 m; - altezza libera: 4,00 m; - raggio di svolta: 13,00 m; - pendenza: non superiore al 10 %; - resistenza al carico: almeno 20 tonnellate (8 sull'asse anteriore e 12 sull'asse posteriore; passo 4,00 m). TITOLO II CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 8 - Resistenza al fuoco delle strutture Le strutture portanti orizzontali e verticali e quelle di compartimentazione devono essere tali da garantire una resistenza al fuoco commisurata alla classe dell edificio, determinata come indicato dal D.M. 9/3/2007 in base al valore assunto dal carico di incendio specifico di progetto. In particolare: 5

6 per depositi di tipo misto deve essere garantita una resistenza al fuoco comunque non inferiore a R/EI 90, fatto salvo quanto indicato nelle specifiche regole tecniche ( se esistenti) per le attività adiacenti, soprastanti o sottostanti; tettoie / pensiline: sia nel caso in cui siano strutturalmente separate da eventuali edifici contigui che nel caso siano dipendenti strutturalmente dagli edifici medesimi, le strutture portanti orizzontali e verticali e quelle eventuali di compartimentazione dovranno avere requisiti di resistenza al fuoco commisurati alla classe dell attività, secondo quanto stabilito dal D.M. 9/3/2007 ( possono essere realizzate in materiale semplicemente incombustibile a condizione che il carico di incendio specifico di progetto sia non superiore a 263 MJ/mq ( 15 Kg/mq). Coperture dei depositi isolati e delle tettoie/pensiline Per quanto riguarda le coperture, poiche le stesse non partecipano alla stabilita degli edifici e non sostengono altre strutture ma svolgono unicamente la funzione di separazione tra lo spazio costruito e l ambiente esterno, per le stesse non viene richiesta alcuna caratteristica né di resistenza al fuoco né di reazione al fuoco; resta inteso che le stesse dovranno comunque essere resistenti ai carichi verticali previsti dalla vigente normativa relativa alle costruzioni. Coperture dei depositi misti adiacenti ad altre attivita Possono essere realizzate come indicato nel paragrafo precedente con le ulteriori seguenti condizioni meglio evidenziate nel grafico successivo: 1. deposito con copertura complanare a quella di edifici adiacenti: deve essere realizzato un muro sopraelevato di 1.20 mt di tipo REI pari a quella del deposito, oppure, in alternativa, il solaio di copertura per una fascia larga non meno di 3 mt e lunga tutta la lunghezza del deposito deve essere realizzato di tipo REI pari alla classe del deposito stesso; 2. deposito con copertura piu bassa rispetto a quella delle attivita adiacenti: il muro di separazione per la parte comune deve essere realizzato di tipo REI pari alla classe del deposito ed il solaio di copertura per una fascia larga non meno di 3 mt e lunga tutta la lunghezza del deposito deve essere realizzato di tipo REI pari alla classe del deposito stesso. 3. deposito con copertura piu alta rispetto a quella delle attivita adiacenti: il muro di separazione deve essere realizzato di tipo REI pari alla classe del deposito per tutta l altezza del deposito medesimo. 6

7 7

8 9 - Compartimentazione I locali da adibirsi a deposito non devono eccedere le dimensioni di seguito riportate; in caso di superfici maggiori gli stessi debbono essere suddivisi in compartimenti antincendio i quali possono tra loro comunicare mediante porte/o portoni di resistenza al fuoco REI non inferiore a quella del compartimento con il valore piu elevato. Edifici isolati: piani fuori terra La superficie del compartimento deve essere non superiore a mq. Valgono le seguenti possibilità di aumento della superficie del compartimento: può essere aumentata del 50% in presenza di impianto di rivelazione e segnalazione incendi udibile facilmente in tutte le aree interne ed esterne all attività e collegato con un luogo presidiato sito all interno dell attività o in zona limitrofa, dal quale si possa intervenire tempestivamente, nell arco delle 24 ore, con personale addestrato in grado di usare correttamente i mezzi antincendio disponibili per le operazioni di primo intervento e di azionare il sistema di allarme ed il sistema di chiamata di soccorso; può essere raddoppiata in caso d installazione di evacuatori di fumo e calore, da realizzarsi in conformità alle norme UNI-VV.F. 9494, ovvero qualora il carico d incendio specifico sia inferiore a 176 MJ/mq (10 kg/mq); può essere triplicata in presenza di impianto di spegnimento automatico a pioggia (sprinkler) ovvero qualora il carico d incendio specifico sia inferiore a 88 MJ/mq ( 5 kg/mq); può essere quadruplicata nel caso di installazione di evacuatori di fumo e calore da realizzarsi in conformità alle norme UNI-VV.F. 9494, e di impianto di spegnimento automatico a pioggia ovvero qualora il carico d incendio specifico sia inferiore a 17,5 MJ/mq ( 1 kg/mq). La presenza dell impianto di rivelazione e segnalazione incendi per l attivazione degli impianti suddetti consente comunque l aumento della superficie iniziale dovuta all impianto medesimo. 8

9 Edifici isolati fuori terra Misure di protezione Superficie max del compartimento (mq) Di norma Con impianto di rivelazione ed allarme Con impianto di evacuazione di fumo e calore secondo le norme UNI 9494 ovvero nel caso di carico d incendio fino a 10 kg/mq (176 MJ/mq) Con impianto di spegnimento automatico ovvero nel caso di carico d incendio fino a 5 kg/mq (88 MJ/mq) Con impianti di evacuazione di fumo e calore e di spegnimento automatico ovvero nel caso di carico d incendio fino a 1 kg/mq (17.5 MJ/mq) (imp.riv e segn.) = (imp.riv e segn.) 2.500= (imp.riv e segn.) 2.500= TAB. I A- COMPARTIMENTAZIONE Edifici isolati: primo piano interrato La superficie del compartimento deve essere non superiore a mq. Valgono le stesse possibilità di aumento della superficie del compartimento descritte per gli edifici isolati fuori terra. Edifici isolati: secondo piano interrato La superficie del compartimento deve essere non superiore a 2000 mq. Valgono le stesse possibilità di aumento della superficie del compartimento descritte per gli edifici isolati fuori terra con la seguente eccezione: 9

10 il raddoppio e la quadruplicazione possono essere effettuate solo in funzione del carico di incendio specifico per l impossibilita a questa quota di realizzare l impianto di evacuazione di fumo e calore in conformità alle norme UNI-VV.F Edifici isolati al primo piano interrato Edifici isolati al secondo piano interrato Misure di protezione Superficie max del compartimento (mq) Misure di protezione Superficie max del compartimento (mq) Di norma Di norma Con impianto di rivelazione ed allarme Con impianto di rivelazione ed allarme Con impianto di evacuazione di fumo e calore secondo le norme UNI 9494 ovvero nel caso di carico d incendio fino a 10 kg/mq (176 MJ/mq) (imp.riv e segn.) 1500 = In caso di carico d incendio fino a 10 kg/mq (176 MJ/mq) (imp.riv e segn.) 1.000= Con impianto di spegnimento automatico ovvero nel caso di carico d incendio fino a 5 kg/mq (88 MJ/mq) (imp.riv e segn.) 1.500= Con impianto di spegnimento automatico ovvero nel caso di carico d incendio fino a 5 kg/mq (88 MJ/mq) (imp.riv e segn.) 1.000= Con impianti di evacuazione di fumo e calore e di spegnimento automatico ovvero nel caso di carico d incendio fino a 1 kg/mq (17.5 MJ/mq) (imp.riv e segn.) 1.500= In caso di carico d incendio fino a 1 kg/mq (17.5 MJ/mq) (imp.riv e segn.) 1.000= TAB. I B- COMPARTIMENTAZIONE Edifici misti: piano terra La superficie del compartimento deve essere non superiore a 3000 mq. Valgono le stesse possibilità di aumento della superficie del compartimento descritte per gli edifici isolati fuori terra. Edifici misti: primo piano interrato La superficie del compartimento deve essere non superiore a 2000 mq. Valgono le stesse possibilità di aumento della superficie del compartimento descritte per gli edifici isolati fuori terra. 10

11 Edifici misti piano terra Edifici misti al primo piano interrato Misure di protezione Superficie max del compartimento (mq) Misure di protezione Superficie max del compartimento (mq) Di norma Di norma Con impianto di rivelazione ed allarme Con impianto di rivelazione ed allarme Con impianto di evacuazione di fumo e calore secondo le norme UNI 9494 ovvero nel caso di carico d incendio fino a 10 kg/mq (176 MJ/mq) (imp.riv e segn.) 1.500= Con impianto di evacuazione di fumo e calore secondo le norme UNI 9494 ovvero nel caso di carico d incendio fino a 10 kg/mq (176 MJ/mq) (imp.riv e segn.) 1.000= Con impianto di spegnimento automatico ovvero nel caso di carico d incendio fino a 5 kg/mq (88 MJ/mq) (imp.riv e segn.) 1500= Con impianto di spegnimento automatico ovvero nel caso di carico d incendio fino a 5 kg/mq (88 MJ/mq) (imp.riv e segn.) 1.000= Con impianti di evacuazione di fumo e calore e di spegnimento automatico ovvero nel caso di carico d incendio fino a 1 kg/mq (17.5 MJ/mq) (imp.riv e segn.) 1500= Con impianti di evacuazione di fumo e calore e di spegnimento automatico ovvero nel caso di carico d incendio fino a 1 kg/mq (17.5 MJ/mq) (imp.riv e segn.) 1.000= TAB. I C- COMPARTIMENTAZIONE 10 - Accesso Gli accessi ai depositi devono essere ricavati su pareti attestate su vie, piazze pubbliche o private, aree a cielo scoperto e porticati (questi ultimi indipendentemente dall avere o meno le caratteristiche di spazio scoperto fatto salvo che i porticati stessi siano computati ai fini delle lunghezze delle vie di esodo secondo quanto indicato nel successivo punto 14 ). L accesso dell eventuale abitazione del custode deve realizzarsi direttamente dall esterno. Può essere, comunque, consentita la comunicazione con l attività tramite porta EI 120 dotata di dispositivo di autochiusura. 11

12 11 - Comunicazioni I depositi possono comunicare direttamente, tramite porte REI di adeguata resistenza al fuoco (come definita al punto 8), munite di dispositivo di autochiusura, con attività lavorative ad esse strettamente connesse (qualora esistenti). Per tali attività artigianali e/o industriali devono essere applicate le specifiche disposizioni di prevenzione incendi Aerazione naturale I locali adibiti a deposito devono essere muniti di un sistema di aerazione naturale costituito da aperture ricavate nella metà superiore delle pareti e/o nei soffitti e distribuite sul perimetro in modo da consentire un efficace ricambio dell aria ambiente, nonché lo smaltimento del calore e dei fumi di un eventuale incendio. Le superfici di aerazione dovranno essere distribuite in maniera il più possibile uniforme lungo il perimetro della struttura e, ove possibile, ricavate su pareti contrapposte. Per i piani interrati la ventilazione può avvenire tramite intercapedine ad uso esclusivo e/o camino. Le aperture di aerazione naturale devono avere una superficie non inferiore ai seguenti valori in funzione della superficie in pianta del compartimento: 1/50 carico di incendio specifico 176 MJ/mq (10 kg/mq) 1/ MJ/mq (10 kg/mq) < carico di incendio specifico 614 MJ/mq (35 kg/mq) 1/ MJ/mq (35 kg/mq) < carico di incendio specifico MJ/mq (90 kg/mq) 1/ MJ/mq (90 kg/mq) < carico di incendio specifico MJ/mq (180 kg/mq) 1/20 carico di incendio specifico > MJ/mq (180 kg/mq) TAB. IIa SUPERFICIE DELLE APERTURE DI VENTILAZIONE In caso di compartimenti con altezza superiore a 6 m le suddette superfici di aerazione possono essere ridotte secondo la successiva tabella: 1/60 carico di incendio specifico 176 MJ/mq (10 kg/mq) 1/ MJ/mq (10 kg/mq) < carico di incendio specifico 614 MJ/mq (35 kg/mq) 1/ MJ/mq (35 kg/mq) < carico di incendio specifico MJ/mq (90 kg/mq) 1/ MJ/mq (90 kg/mq) < carico di incendio specifico MJ/mq (180 kg/mq) 1/25 carico di incendio specifico > MJ/mq (180 kg/mq) TAB. IIb SUPERFICIE DELLE APERTURE DI VENTILAZIONE PER COMPARTIMENTI DI ALTEZZA SUPERIORE A 6 m. 12

13 Nell impossibilità di dotare ogni singolo compartimento della aerazione naturale di cui sopra e comunque assicurando almeno il 50% della superficie richiesta, si potrà fare ricorso ad idonei impianti di estrazione dei fumi caldi. Le caratteristiche cui deve rispondere l impianto di estrazione fumi caldi sono le seguenti: 1. ventilatori di estrazione la cui componentistica garantisca un funzionamento continuo per almeno 60 minuti ad almeno 400 C, in grado di smaltire all esterno lo strato di gas caldo ed i fumi addensati a soffitto, con sfogo delle condotte in posizione tale da non determinare rischio per le persone; 2. linea elettrica preferenziale, cioè non asservita allo stesso quadro elettrico dell attività ma sezionabile da quadro dedicato ed ubicato in posizione protetta dall incendio; 3. impianto elettrico realizzato con cavi di tipo resistenti al fuoco CEI 20-36; 4. condotte in lamiera zincata ed ancoraggi in acciaio; 5. attivazione dell impianto, oltre che manuale, asservita ad apposito impianto di rivelazione e segnalazione incendi da realizzare nell attività; 6. dimensionamento dell impianto per un ricambio d aria non inferiore a 2 volumi/ora, avendo cura di verificare che il locale abbia un afflusso d aria naturale dall esterno tale da compensare quella in uscita; qualora le aperture di aerazione siano provviste di infissi, questi dovranno essere apribili, oltre che manualmente con manovellismo ad altezza d uomo debitamente segnalato, anche automaticamente tramite impianto di rivelazione incendi; in difetto, per compensare la portata d aria mancante dovrà essere realizzato anche un impianto di aerazione meccanica per l immissione, con attivazione concomitante a quella dell impianto di estrazione fumi caldi ed asservito anch esso all impianto di rivelazione e segnalazione incendi e a linea elettrica preferenziale. TITOLO III MISURE PER L ESODO DELLE PERSONE IN CASO DI EMERGENZA 13 - Vie di uscita I depositi devono essere provvisti di un sistema organizzato di vie di uscita per il deflusso rapido ed ordinato degli occupanti verso l esterno o in luogo sicuro dinamico (così come definito dal punto 3.4 del D.M ) in caso d incendio o di pericolo di altra natura. Le porte utilizzate come uscite di emergenza ed i percorsi di esodo devono avere altezza minima di 2,00 m. È vietato adibire, quali porte delle uscite di emergenza, le saracinesche a rullo, le porte scorrevoli (verticalmente e/o orizzontalmente) e quelle girevoli su asse centrale. 13

14 Eventuali dispositivi di facile apertura delle porte, posti anche su entrambe le ante, non devono costituire restrizioni alla luce netta del vano e non non devono sporgere più di 8 cm dal piano dell anta stessa. 14 Lunghezza delle vie di esodo - numero e larghezza delle uscite che immettono all esterno. Le uscite dal deposito devono essere dimensionate considerando un numero di persone presenti non inferiore a 0,01 persone/mq e comunque almeno pari al numero di dipendenti contemporaneamente presenti aumentato del 20%. Il numero delle uscite dai locali che compongono l attività non deve essere inferiore a due, da ubicarsi in posizione ragionevolmente contrapposta. Per i depositi si assume come capacità di deflusso il valore 50, indipendentemente dalla quota. La pendenza di corridoi e passaggi non può essere superiore al 12%. Le rampe ubicate lungo le vie di uscita, a servizio di aree ove è prevista la presenza di persone con ridotte o impedite capacità motorie, non possono avere pendenza superiore all 8%. Quando il pavimento inclinato immette in una scala, la pendenza deve interrompersi almeno ad una distanza dalla scala di 1,2 m. I pavimenti in genere ed i gradini in particolare non devono avere superfici sdrucciolevoli. La lunghezza massima delle vie di uscita, data dallo sviluppo effettivo dei percorsi in piano, in salita o in discesa, per raggiungere, da ciascun punto dei locali, il più vicino luogo sicuro, non deve essere maggiore di 45 mt. La lunghezza dei percorsi può essere aumentata di ulteriori: 1. 5 m, in presenza di impianto automatico di rivelazione ed allarme; m, in presenza di evacuatori di fumo e calore realizzati in conformità alla norma UNI-VVF m, in presenza di impianti di spegnimento automatici a pioggia (sprinkler), dimensionati secondo le norme UNI EN 12845; m, in depositi con carico d incendio specifico non superiore a 88 MJ/mq (5 kg/mq); m per altezza dei locali maggiore di 6 m. Le misure su esposte possono essere sommate in presenza delle singole condizioni. In presenza di tettoie/pensiline adiacenti ed in comunicazione con l edificio destinato a deposito, le lunghezze dei percorsi di esodo al di sotto delle stesse devono essere computate nelle lunghezze totali delle vie di esodo nel caso in cui il rapporto tra la sporgenza e la relativa altezza sia superiore o uguale ad 1.5; in caso contrario (< 1.5), le lunghezze dei percorsi di esodo al di sotto delle stesse non devono essere computate nelle lunghezze totali delle vie di esodo; dovrà comunque 14

15 realizzarsi un idoneo sistema di vie di esodo dell area coperta dalla tettoia con almeno due percorsi alternativi di larghezza non inferiore a 1,20 m ciascuno e con uscite situate sui due lati liberi. Nel calcolo dei percorsi di fuga, la tratta da compiere per superare il dislivello tra due piani si assume pari al doppio dell altezza di interpiano Scale Per depositi che si sviluppano su più piani fuori terra o su più piani interrati costituenti ciascuno distinto compartimento, le scale devono essere racchiuse in appositi vani (scala protetta) con caratteristiche di resistenza al fuoco non inferiore a REI 120, fatta salva la necessita di predisporre scale a prova di fumo o esterne per scomputare dalle lunghezze delle vie di esodo i percorsi nelle scale stesse. Le scale possono essere di tipo aperto e realizzate in materiale incombustibile allorché, essendo in presenza di un unico compartimento su piu piani, la superficie dei piani è non superiore a quella ammessa per il compartimento medesimo. La/e scala/e di collegamento con soppalchi o quelle a servizio di piccoli locali ufficio direttamente inseriti nell area di deposito possono essere di tipo aperto purché di materiale incombustibile, a condizione che il percorso di esodo sia sempre assicurato dal punto più distante dalle uscite entro i valori sopra richiamati (per i locali ufficio la misurazione della distanza deve essere considerata dalla porta dei locali medesimi). I depositi che occupano contemporaneamente e continuativamente più di cinque lavoratori ed articolati su più piani devono essere dotati di almeno due scale in posizione ragionevolmente contrapposta. Le rampe devono essere rettilinee, non devono presentare restringimenti, i gradini devono essere a pianta rettangolare, devono avere alzata e pedata costanti, rispettivamente non superiore a 17 cm e non inferiore a 30 cm; sono ammesse rampe non rettilinee, a condizione che vi siano pianerottoli di riposo almeno ogni quindici gradini e che la pedata del gradino sia almeno 30 cm, misurata a 40 cm dal montante centrale o dal parapetto interno. Le scale di sicurezza esterne, quando ne sia prevista la realizzazione, devono essere realizzate secondo i criteri sotto riportati: 1. possono essere utilizzate in edifici aventi altezza antincendio non superiore a 24 m; 2. devono essere realizzate con materiali di classe 0 di reazione al fuoco; 3. la parete esterna dell'edificio su cui è collocata la scala, compresi gli eventuali infissi, deve possedere, per una larghezza pari alla proiezione della scala, incrementata di 2,5 m per ogni lato, requisiti di resistenza al fuoco almeno REI/EI

16 4. In alternativa la scala esterna deve distaccarsi di 2,5 m dalle pareti dell'edificio e collegarsi alle porte di piano tramite passerelle protette con setti laterali, a tutta altezza, aventi requisiti di resistenza al fuoco pari almeno a EI 60; 5. le porte di accesso alla scala esterna devono essere almeno di tipo EI 60 e munite di sistema di autochiusura. Qualora le scale siano aperte su uno o entrambi i lati, devono essere munite di parapetti di altezza non inferiore ad 1 mt ed atti a sopportare le sollecitazioni derivanti da un rapido deflusso delle persone in situazioni di emergenza e di panico. Per le scale ad uso del pubblico ( D.M. Min. Lavori Pubblici n.236 /89) il parapetto che costituisce la difesa verso il vuoto deve avere un altezza minima di 1,00 m e deve essere tale da impedire il passaggio di una sfera di diametro di 10 cm. Per le scale ad uso dei lavoratori (D.L.vo 81/2008) il parapetto deve essere munito di arresto al piede costituito da fascia continua poggiante sul piano di calpestio ed alta almeno 15 cm. Per i piani fuori terra ed interrati le scale devono essere realizzate come da prospetto seguente e con le limitazioni anzidette. SCALE Piani fuori terra Piani interrati (max 2) TAB III - SCALE Aperte Protette A prova di fumo Protette A prova di fumo Se unico compartimento e se sono assicurate le lunghezze massime delle vie di fuga Quando sono assicurate le lunghezze massime delle vie di fuga dai singoli compartimenti Nei casi in cui non sono assicurate le lunghezze massime delle vie di fuga dai singoli compartimenti Solo al primo piano interrato ed assicurando le lunghezze massime delle vie di fuga dai singoli compartimenti Negli altri casi 16 - Porte e portoni dei luoghi di lavoro connessi con i depositi Per quanto attiene il sistema di vie di uscita dei luoghi di lavoro connessi con i depositi si applicano anche le specifiche disposizioni di cui D.L.vo n. 81/2008 di seguito riportate. I luoghi di lavoro (ambienti) devono possedere porte, in numero, dimensioni, posizione e materiali di realizzazione tali da consentire una rapida uscita delle persone e, in funzione della specifica destinazione d uso, anche una congrua compartimentazione. In particolare viene stabilito che per numero di persone occupate e per entità del rischio specifico di incendio si debbano assumere i seguenti valori: 16

17 a) locali che comportano pericoli di esplosione o specifici rischi di incendio : - una porta di larghezza minima di 0,80 m fino a 5 lavoratori, apribile nel verso dell esodo; - una porta di larghezza minima di 1,20 m oltre i 5 lavoratori; b) tutti gli altri locali non considerati in a): - una porta di larghezza minima di 0,80 m fino a 25 lavoratori, apribile in qualsiasi verso; - una porta di larghezza minima di 1,20 m che si apra nel verso dell esodo per una presenza normale di lavoratori compresa tra 26 e 50; - una porta di 1,20 m ed una di 0,80 m apribile verso l esterno per lavoratori normalmente occupati compresi da 51 e 100, con l aggiunta di un ulteriore porta da 1,20 m per ogni altri 50 lavoratori o frazione di questi compresi fra 10 e 50. È applicabile una tolleranza in meno del 5% sulla larghezza minima di 1,20 m e del 2% sulla larghezza minima di 0,80 m. È vietata la fruizione promiscua delle porte/portoni per la circolazione dei veicoli e dei pedoni, a meno che i due settori non siano opportunamente distinti ed invalicabili. 17 Ascensori e montacarichi Gli ascensori ed i montacarichi non possono essere utilizzati in caso di incendio, fatti salvi quelli appositamente predisposti di cui al D.M. 15 settembre Gli ascensori ed i montacarichi qualora colleghino distinti compartimenti e che non siano installati all interno di un vano scala di tipo almeno protetto, devono avere il vano corsa di tipo protetto, con caratteristiche di resistenza al fuoco non inferiori a REI 120; gli accessi di piano devono essere muniti di porte con pari requisiti di resistenza al fuoco dotate di dispositivi di autochiusura. Ciascun vano corsa deve avere una superficie netta di aerazione permanente in sommità non inferiore al 3% dell area della sezione orizzontale del vano stesso e comunque non inferiore a 0,20 mq e non deve ospitare canne fumarie, condutture o tubazioni che non appartengano agli impianti del montacarichi. I locali macchine devono essere separati dagli ambienti dell edificio con strutture di resistenza al fuoco REI/EI analoga a quella del vano corsa e presentare accesso, se questo avviene dall interno di locali, munito di porta con pari requisiti di resistenza al fuoco, dotata di dispositivo di autochiusura. La superficie netta di aerazione naturale del locale macchine non deve essere inferiore al 3% della superficie del locale stesso e comunque non inferiore a 0,05 mq e realizzata mediante aperture all esterno. Tale superficie di ventilazione può essere anche 17

18 realizzata tramite condotto sub-orizzontale sfociante all esterno a condizione che sia assicurato un adeguato tiraggio naturale. TITOLO IV AREE ED IMPIANTI A RISCHIO SPECIFICO - SERVIZI TECNOLOGICI 18 - Impianti di produzione calore Gli impianti termici devono essere realizzati a regola d arte ed installati nel rispetto delle specifiche norme di prevenzione incendi Impianti di condizionamento e di ventilazione Gli impianti di condizionamento e/o ventilazione possono essere di tipo centralizzato o localizzato e devono possedere requisiti che garantiscano il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - mantenere l efficienza delle compartimentazioni - evitare il ricircolo dei prodotti della combustione o di altri gas ritenuti pericolosi; - non produrre, a causa di avarie e/o guasti propri, fumi che si diffondano nei locali serviti; - non costituire elemento di propagazione di fumi e/o fiamme. Il gruppo di condizionamento deve utilizzare fluido frigorigeno non infiammabile e non tossico ed essere ubicato all esterno oppure all interno in apposito locale realizzato con strutture di separazione aventi resistenza al fuoco almeno REI/EI 60 ed accesso dall esterno o dall interno tramite porta EI 60 con dispositivo di autochiusura. L aerazione nel locale dove è installato il gruppo frigorifero non deve essere inferiore a quella indicata dal costruttore del gruppo stesso, con una superficie minima di almeno 1/20 della sua superficie in pianta Condotte Le condotte a servizio degli impianti di ventilazione e/o condizionamento devono essere realizzate conformemente al D.M. 31/3/2003. Le condotte non devono attraversare: - luoghi sicuri, che non siano a cielo libero; - vani scala e vani ascensore; - locali deposito di sostanze infiammabili. 18

19 Qualora le condotte attraversino elementi costruttivi di separazione dei compartimenti, deve essere installata, in corrispondenza degli attraversamenti stessi, almeno una serranda tagliafuoco di resistenza al fuoco pari a quella dell elemento attraversato, azionata automaticamente e direttamente da rivelatori di fumo; lo spazio intorno alle condotte deve essere sigillato con idoneo materiale di classe 0, che non impedirà comunque le normali dilatazioni delle stesse. L intervento dei dispositivi, sia manuali che automatici, non deve consentire la rimessa in marcia dell impianto di condizionamento e/o ventilazione senza l intervento manuale dell operatore Prescrizioni particolari Le aree destinate alla ricarica accumulatori di carrelli elevatori e simili, nonché le eventuali officine per la manutenzione dei macchinari devono essere: - ubicate esclusivamente al piano terra; - con accesso diretto preferibilmente dall esterno; - separate dagli altri ambienti mediante elementi costruttivi aventi caratteristiche di resistenza al fuoco non inferiori a REI/EI 120 ed avere aperture d areazione non inferiori ad 1/30 della superficie in pianta nella parte più alta del locale, anche mediante camini a tiraggio naturale (non inf. a 0,15 mq). Le eventuali comunicazioni con ambienti di attività pertinente siano munite di porte di tipo EI 120 con sistema di autochiusura. Le scaffalature, comunque di tipo metallico, siano disposte in maniera tale da lasciare corridoi di larghezza non inferiore a 0,90 m e siano opportunamente ancorate al fine di evitare eventuali ribaltamenti dovuti ai carichi. Qualora le file terminino a ridosso di una parete, tra quest ultima e la scaffalatura sia garantito un passaggio di ampiezza non inferiore a 0,90 m. I materiali in deposito sulle scaffalature dovranno risultare ad una distanza non inferiore a 0,60 m dall intradosso della copertura. Ove le scaffalature siano munite di piani di camminamento costituiti da grigliati di tipo Keller o solai in c.a. o in altri materiali, per gli stessi non dovrà essere richiesta alcuna caratteristica di resistenza al fuoco fatto salvo il caso in cui sugli stessi gravi il peso delle scaffalature stesse: in tale situazione detti piani e relative strutture portanti dovranno garantire un requisito di resistenza al fuoco R non inferiore a quello del compartimento. TITOLO V UTENZE DI SICUREZZA 22 - Impianti elettrici Gli impianti elettrici devono essere realizzati nel rispetto della Legge n. 186/68 e successive modificazioni. In particolare, ai fini della prevenzione degli incendi, gli impianti elettrici: 19

20 - non devono costituire causa primaria di incendio o di esplosione; - non devono fornire alimento o via privilegiata di propagazione degli incendi; - devono essere suddivisi in modo che un eventuale guasto non provochi la messa fuori servizio dell intero sistema (utenza); - devono disporre di apparecchi di manovra ubicati in posizioni protette e dovranno riportare chiare indicazioni dei circuiti cui si riferiscono. I seguenti sistemi utenza devono disporre di impianti di sicurezza: a) illuminazione di emergenza (da realizzarsi sempre); b) allarme; c) rivelazione; d) impianti di estinzione incendi. La rispondenza alle vigenti norme di sicurezza dovrà essere attestata conformemente alla procedura di cui al D.M. 22/1/2008 n. 37 e successivi regolamenti di attuazione. L alimentazione di sicurezza deve essere automatica ad interruzione breve (< 0,5 sec) per gli impianti di rivelazione, allarme ed illuminazione e ad interruzione media (< 15 sec) per impianti di estinzione incendi. Il dispositivo di carica degli accumulatori deve essere di tipo automatico e tale da consentire la ricarica completa entro dodici ore. L autonomia dell alimentazione di sicurezza deve consentire lo svolgimento in sicurezza del soccorso e dello spegnimento per il tempo necessario; in ogni caso l autonomia minima viene stabilita per ogni impianto come segue: - rivelazione ed allarme: 30 minuti; - illuminazione di sicurezza: 1 ora; - impianti di estinzione incendi: 1 ora. Il quadro elettrico generale deve essere ubicato in posizione facilmente accessibile, segnalata e protetta dall incendio Illuminazione di sicurezza In caso di emergenza l attività (per qualsiasi superficie) deve essere protetta da un sistema di illuminazione di sicurezza tale da assicurare un intensità luminosa in nessun punto inferiore a 5 lux, ad un metro di altezza dal piano di calpestio lungo le vie di uscita. Sono ammesse singole lampade con alimentazione autonoma, purché assicurino il funzionamento per almeno 1 ora. 20

21 24- Impianto automatico di rivelazione ed allarme incendio Nei casi in cui è richiesta la realizzazione di un impianto automatico di rivelazione ed allarme incendio, questo dovrà essere in grado di rivelare e segnalare a distanza un principio di incendio e dovrà essere progettato e realizzato a regola d arte, secondo le norme di buona tecnica (ad es. UNI-VV.F 9795 o equivalenti). TITOLO VI PRESIDI ED IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI 25 - Estintori Gli estintori, di tipo approvato dal Ministero dell Interno ai sensi del D.M e successive modifiche ed integrazioni, devono essere ubicati in posizione segnalata e facilmente accessibile. Gli estintori devono essere distribuiti in modo uniforme nelle aree da proteggere e comunque in prossimità degli accessi e nelle vicinanze di aree di maggior pericolo. Gli estintori portatili devono avere capacità estinguente non inferiore a 34A-144B- C ed essere in numero pari a: fino a 5000 mq 1 estintore ogni 250 mq; oltre 5000 mq aggiungere 1 estintore ogni 500 mq o frazione. A protezione di aree ed impianti a rischio specifico devono essere previsti estintori di tipo idoneo. La distanza reciproca tra gli estintori deve essere non superiore a 30 mt Impianto idrico antincendio Deve essere installato un impianto idrico antincendio in relazione alle condizioni seguenti: 1. Se il carico di incendio specifico è superiore a 53 MJ/mq ( 3Kg/mq) e fino a 88 MJ/mq ( 5 Kg/mq) l impianto idrico antincendio può essere omesso per compartimenti di superficie massima come riportato nelle tabelle successive. 2. Se il carico di incendio specifico è superiore a 17.5 MJ/mq (1 Kg/mq) e fino a 53 MJ/mq ( 3 Kg/mq) l impianto idrico antincendio puo essere omesso per compartimenti di superficie massima come riportato nelle tabelle successive. 21

22 3. se il carico di incendio specifico è inferiore o uguale a 17.5 MJ/mq (1 Kg/mq) l impianto idrico antincendio puo essere omesso per compartimenti di superficie massima come riportato nelle tabelle successive. 4. indipendentemente dalla superficie, per i piani fuori terra ed interrati dei depositi isolati e misti, ove il carico d incendio specifico superi il valore di 88 MJ/mq (5 kg/mq) e fino a 1580 MJ/mq (90 Kg/mq ) necessita realizzare l impianto idrico antincendio con naspi o idranti secondo il livello di pericolosita 2 della norma UNI senza protezione esterna; 5. indipendentemente dalla superficie, per i piani fuori terra ed interrati dei depositi isolati e misti, ove il carico d incendio specifico superi il valore di 1580 MJ/mq (90 kg/mq) e fino a 3158 MJ/mq ( 180 Kg/mq) necessita realizzare l impianto idrico antincendio con naspi o idranti secondo il livello di pericolosita 3 della norma UNI senza protezione esterna; 6. per i piani fuori terra ed interrati dei depositi isolati e misti, ove il carico d incendio specifico superi il valore di 3158 MJ/mq (180 kg/mq) e le superfici di compartimento siano fino ai valori indicati nelle tabelle successive necessita realizzare l impianto idrico antincendio con naspi o idranti secondo il livello di pericolosita 3 della norma UNI senza protezione esterna; 7. per i piani fuori terra ed interrati dei depositi isolati e misti, ove il carico d incendio specifico superi il valore di 3158 MJ/mq (180 kg/mq) e le superfici di compartimento siano superiori ai valori indicati nelle tabelle successive necessita realizzare l impianto idrico antincendio con naspi o idranti secondo il livello di pericolosita 3 della norma UNI con protezione esterna sostituibile mediante la maggiorazione del numero di naspi o idranti contemporaneamente operativi che deve essere doppio rispetto a quello gia previsto dalla UNI I depositi costituiti da strutture con prestazioni di resistenza al fuoco pari al livello II di cui al punto 3.2 del D.M. 9 marzo 2007 devono essere protetti oltre che con gli impianti antincendio interni sopra descritti anche, comunque, con la protezione esterna relativa al livello di pericolosita 3 della tabella B1-dimensionamento degli impianti di cui alla norma UNI

23 EDIFICI ISOLATI FUORI TERRA/INTERRATI CARICO Sup. max del compartimento INCENDIO SPECIFICO Fuori terra 1 interrato 2 interrato IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Sup a 3 e fino a 5 Kg/mq Sup. a 1 e fino a 3 Kg/mq Uguale o inferiore a 1 Kg/mq Sup a 5 e fino a 90 Kg/mq Sup a 90 e fino a 180 Kg/mq Sup. a 180 Kg/mq 5000 mq mq mq NO Con superficie maggiore livello mq mq mq NO Con superficie maggiore livello mq mq mq NO Con superficie maggiore livello 1 Fino alla superficie massima ammessa Livello 2 Fino alla superficie massima ammessa Livello 3 Fino a mq Fino a 6000 mq Fino a mq Livello 3 Sup.a 180 Kg/mq Sup a mq Sup a 6000 mq Sup a mq Livello 3 con prot. esterna normale o alternativa 23

24 EDIFICI MISTI FUORI TERRA/INTERRATI CARICO Sup. max del compartimento INCENDIO SPECIFICO Piano terra 1 interrato IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO Sup a 3 e fino a 5 Kg/mq Sup. a 1 e fino a 3 Kg/mq Uguale o inferiore a 1 Kg/mq Sup a 5 e fino a 90 Kg/mq Sup a 90 e fino a 180 Kg/mq Sup. a 180 Kg/mq Sup.a 180 Kg/mq mq mq NO Con superficie maggiore livello mq mq NO Con superficie maggiore livello mq mq NO Con superficie maggiore livello 1 Fino alla superficie massima Livello 2 ammessa Fino alla superficie massima Livello 3 ammessa Fino a 6000 mq Fino a mq Livello 3 Sup a 6000 mq Sup a mq Livello 3 con prot. esterna normale o alternativa EDIFICI MISTI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE FINO A 32 MT DI ALTEZZA EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE SUPERIORI A 32 MT DI ALTEZZA IMPIANTO IDRICO ANTINCENDIO livello 2 senza protezione esterna livello 3 senza protezione esterna I naspi DN 20 o gli idranti DN 45, correttamente corredati, devono essere: - distribuiti in modo da consentire l intervento in tutte le aree dell attività; - collocati in ciascun piano; - dislocati in posizione facilmente accessibile e visibile. Si riporta di seguito la tabella relativa al numero di apparecchi contemporaneamente operativi, nonché pressione e portata dei naspi/idranti. 24

25 TAB. IV DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI Livello di pericolosità Apparecchi considerati contemporaneamente operativi Protezione interna 3 Protezione esterna 3 Durata 1 Simultaneo funzionamento di non meno di 2 idranti 1 DN 45 con 120 I/min cadauno e pressione residua non minore di 0,2 MPa oppure 4 naspi 1 con 35 l/min cadauno e pressione residua non minore di 0,2 MPa 2 Simultaneo funzionamento di non meno di 3 idranti 1 DN 45 con 120 l/min cadauno e pressione residua non minore di 0,2 MPa oppure 4 naspi 1 con 60 l/min cadauno e pressione residua non minore di 0,3 MPa 3 Simultaneo funzionamento di non meno di 4 idranti 1 DN 45 con 1 20 l/min cadauno e pressione residua non minore di 0,2 MPa oppure 6 naspi 1 con 60 I/min cadauno e pressione residua non minore di 0,3 MPa Generalmente non prevista Simultaneo funzionamento di non meno di 4 attacchi 1 DN 70 con 300 l/min cadauno e pressione residua non minore di 0,3 MPa sostituibili, a discrezione, con il doppio del numero di naspi o idranti interni contemporaneamente operativi (alternativa) Simultaneo funzionamento di non meno di 6 attacchi 1) 2) DN 70 con 300 l/min cadauno e pressione residua non minore di 0,4 MPa sostituibili, a discrezione, con il doppio del numero di naspi o idranti interni contemporaneamente operativi (alternativa) 30 min 60 min 120 min 1) Oppure tutti gli apparecchi installati se inferiori al numero indicato. 2) In presenza di impianti automatici di spegnimento il numero di bocche DN 70 può essere limitato a 4 e la durata a 90 min. 3) Le prestazioni idrauliche richieste si riferiscono a ciascun apparecchio in funzionamento contemporaneo con il numero di apparecchi previsti nel prospetto. Si deve considerare il contemporaneo funzionamento solo di una tipologia di protezione (interna o esterna). In presenza di piu compartimenti la riserva d acqua necessaria deve essere computata tenendo conto del numero di naspi/idranti presenti nel compartimento con il maggior numero degli stessi. L impianto naspi/idranti deve essere alimentato normalmente dall acquedotto cittadino e deve funzionare in modo da assicurare per tutta la durata dell autonomia la costanza dei parametri idraulici. Qualora l acquedotto non dovesse garantire le condizioni di funzionamento sopra esposte, deve essere realizzata una riserva idrica di capacità tale da soddisfare la durata temporale indicata in tabella IV. Gli idranti DN 70, qualora realizzati, devono essere distribuiti lungo il perimetro dell edificio o degli edifici costituenti l esercizio, a distanza dagli stessi, per quanto possibile, compresa tra 6 e 10 m. La distanza reciproca tra gli idranti non deve superare 60 m. Attacchi DN 70 per il rifornimento dei mezzi dei Vigili del Fuoco I depositi con carico di incendio specifico superiore a 1580 MJ/mq ( 90 Kg/mq) e superficie superiore a mq devono essere dotati di almeno un attacco DN 70 per l alimentazione dei mezzi dei Vigili del Fuoco. 25

26 Attacchi di mandata DN 70 per il collegamento dell impianto antincendio alle autopompe VVF Qualora venga realizzato l impianto idrico antincendio a idranti/naspi deve essere presente almeno un attacco DN 70 di mandata per il collegamento ai mezzi dei Vigili del fuoco. Le alimentazioni idriche dei naspi, degli idranti e degli attacchi per il rifornimento degli automezzi dei Vigili del Fuoco devono: - presentare affidabilità nel tempo; - mantenere permanentemente in pressione la rete. In particolare le alimentazioni possono essere costituite da: - collegamento fisso ad un tronco di acquedotto pubblico o privato che garantisca nelle 24 ore portata e pressione necessarie; - vasca o serbatoio fissi posti in posizione elevata; - pompa fissa ad avviamento automatico collegata a vasca o serbatoio di accumulo oppure ad una riserva virtualmente inesauribile (specchi e corsi d acqua naturali o artificiali a regime permanente). I pozzi sono ammessi solo come reintegro delle vasche e dei serbatoi di accumulo. Devono, inoltre, essere attuate le sotto elencate prescrizioni: - qualora l acquedotto o altra fonte inesauribile non dovesse garantire la continuità del flusso idrico e le caratteristiche idrauliche richieste, dovrà prevedersi un idonea riserva con o senza rincalzo e gruppo di pompaggio; - in tal caso, il gruppo di pompaggio dovrà possedere, oltre all alimentazione elettrica di rete, un alimentazione elettrica di riserva od una motopompa ad avviamento automatico. Ogni idrante deve essere corredato da una tubazione flessibile lunga 20 m. Ogni naspo deve essere corredato da una tubazione flessibile lunga 30 m. L impianto idrico antincendio deve essere costituito da una rete di tubazioni realizzate preferibilmente ad anello e con montanti disposti nei vani scala o all esterno dell edificio. Da ciascun montante, in corrispondenza di ogni piano, deve essere derivato almeno un idrante/naspo. Le tubazioni devono essere protette dal gelo, da urti e, qualora non metalliche, dal fuoco. La rete di tubazioni deve essere indipendente da quella dei servizi sanitari. 26

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» A.A. 2013-2014 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa DPR 151/2011 Regolamento

Dettagli

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA Ordine degli Ingegneri della provincia di Taranto Corso di specializzazione in prevenzione incendi ai sensi della Legge 818/1984 e del D.M. 25/3/1985 MODULO C Tecnologie dei materiali e delle strutture

Dettagli

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: Dal progetto alla gestione Il progetto di prevenzione incendi nella GDO: elementi tecnici e aspetti procedurali alla luce della Nuova Regola Tecnica di Prevenzione incendi per i Centri Commerciali di Mario

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA LINEE GUIDA DI PREVENZIONE INCENDI DA APPLICARSI AI DEPOSITI AI PUNTI 60 E 88 DELL ELENCO ALLEGATO AL D.M. 16.02.82. Punto 60) Depositi di concimi chimici a

Dettagli

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda. Edifici e locali destinati ad uffici Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.it DPR 151/2011 N Attività Categoria A B C 71 Aziende ed uffici con oltre

Dettagli

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE

NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Decreto Ministero dell interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 1987) Il testo del presente

Dettagli

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 QT_EFC_03 I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03 Il presente documento è stato realizzato dall ufficio tecnico Zenital, coordinato

Dettagli

D.M. 27 / 07 / 2010 3.5 ascensori

D.M. 27 / 07 / 2010 3.5 ascensori 3.5 ascensori se attraversano due compartimenti, vano corsa protetto EI come strutture (vale anche per le scale) H > 24 m almeno un ascensore antincendio 1 4.1 affollamento aree vendita dettaglio alimentari

Dettagli

1. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITA' SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI

1. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITA' SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI 1. INDIVIDUAZIONE DELLE ATTIVITA' SOGGETTE AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI Con riferimento al DPR 151/2011 "Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma

Dettagli

Decreto Ministeriale n 246 del 16/05/1987 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione.

Decreto Ministeriale n 246 del 16/05/1987 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione. Decreto Ministeriale n 246 del 16/05/1987 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione. Sono approvate le norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione contenute

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010)

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010) Corso scienza e tecnica della prevenzione incendi Pisa 11-12 Aprile 2014 La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010) Dr. Ing. Fabio Bernardi C.N.VV.F. 1 2 Attività commerciali

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) Compartimentazione Distanze di sicurezza Ing. Silvano BARBERI Corpo Nazionale

Dettagli

ALLEGATO - Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

ALLEGATO - Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione D.M.Interno del 16/05/87, n.246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. Sono approvate le norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione contenute in allegato

Dettagli

Decreto Ministero dell' Interno n. 246 del 16 maggio 1987

Decreto Ministero dell' Interno n. 246 del 16 maggio 1987 Decreto Ministero dell' Interno n. 246 del 16 maggio 1987 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Repubblica Italiana n.148 del 27.06.1987

Dettagli

Il D.M. 16 maggio 1987, n 246. Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

Il D.M. 16 maggio 1987, n 246. Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. Il D.M. 16 maggio 1987, n 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. 1 1.0. Scopo Le presenti norme hanno per oggetto i criteri di sicurezza antincendi da applicare agli edifici

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali 2-2012 1 Impianti industriali 2-2012 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M.10/03/98 Criteri generali di sicurezza e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro D.M.04/04/98 Elenco attività normate (soggette a CPI)

Dettagli

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A Asili Nido D.P.R. 151/2011 Att.67 Scuole di ogni ordine, grado e tipo, collegi, accademie con oltre 100 persone presenti; Asili nido con oltre 30 persone

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA LINEE GUIDA DI PREVENZIONE INCENDI DA APPLICARSI AI DEPOSITI DI MATERIALI COMBUSTIBILI INDIVIDUATI AI PUNTI 20, 43, 46, 55, 58 E 62 DELL ELENCO ALLEGATO AL

Dettagli

C. Scale e ascensori

C. Scale e ascensori Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre PREVENZIONE INCENDI 167 C. Scale e ascensori Scale Il numero e la larghezza delle scale a servizio di particolari attività (ad esempio alberghi o locali di pubblico spettacolo)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

Inpdap ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE COMPARTIMENTALE DELLA LOMBARDIA

Inpdap ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE COMPARTIMENTALE DELLA LOMBARDIA Inpdap ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE COMPARTIMENTALE DELLA LOMBARDIA EDIFICIO SITO IN VIA FORTEZZA N. 11 - MILANO SEDE TERRITORIALE INPDAP ATTIVITA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE

RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Permesso di costruire Centro-Video-Gioco-Sport FABBRICATO: COMMERCIALE-DIREZIONALE RELAZIONE TECNICA INQUADRAMENTO GENERALE Il fabbricato oggetto dell attuale presentazione per il rilascio del permesso

Dettagli

VANI ASCENSORI E MONTACARICHI

VANI ASCENSORI E MONTACARICHI VANI ASCENSORI E MONTACARICHI 2015 ilario.mammone@ordineingegneripisa.it ing. ilario mammone 1 NORMATIVA DPR 1497 DEL 29/05/63 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER ASCENSORI E MONTACARICHI D.M. 246 DEL 16/05/87

Dettagli

Ministero dell'interno: Decreto ministeriale 16/05/1987 N. 246 Gazzetta Ufficiale N. 148 del 27/06/1987

Ministero dell'interno: Decreto ministeriale 16/05/1987 N. 246 Gazzetta Ufficiale N. 148 del 27/06/1987 Norme di sicurezza antincendio per gli edifici di civile abitazione. Preambolo Ministero dell'interno: Decreto ministeriale 16/05/1987 N. 246 Gazzetta Ufficiale N. 148 del 27/06/1987 Il Ministro dell'interno

Dettagli

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE INDICE 1) Premessa 2) Progetto edilizio 3) verifica norme antincendio 4) Attività 91 5) Mezzi ed impianti fissi di estinzione 6) Segnaletica di sicurezza 1 REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE

Dettagli

D.M. 16-05-1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione.

D.M. 16-05-1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. D.M. 16-05-1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. (G.U. 27-06-1987, n. 148, Serie Generale) Preambolo IL MINISTRO DELL'INTERNO Vista la legge 27 dicembre 1941,

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA LINEE GUIDA DI PREVENZIONE INCENDI DA APPLICARSI AGLI STABILIMENTI ED OFFICINE INDIVIDUATI AI PUNTI 69, 70, 71 E 72 DELL ELENCO ALLEGATO AL D.M. 16.02.82. Punto

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA LINEE GUIDA DI PREVENZIONE INCENDI DA APPLICARSI AGLI STABILIMENTI E LABORATORI PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO INDIVIDUATI AL PUNTO 47 DELL ELENCO ALLEGATO AL

Dettagli

Locale gruppo elettrogeno (Scheda)

Locale gruppo elettrogeno (Scheda) LOCALE GRUPPO ELETTROGENO Sistema di alimentazione: TT, TN-S, IT Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e

Dettagli

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010)

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010) La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010) 1 Attività commerciali Obbligo del C.P.I. ai sensi del punto 87 del D.M. 16 febbraio 1982 Locali, adibiti ad esposizione e/o vendita,

Dettagli

D.M. n 246 del 16 maggio 1987

D.M. n 246 del 16 maggio 1987 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. Sono approvate le norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione contenute in allegato al presente decreto. Sono

Dettagli

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE Prot. n 10493 Roma, 14 dicembre 2004 LETTERA CIRCOLARE -AL SIG. VICE CAPO DIPARTIMENTO VICARIO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO -AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER LA FORMAZIONE

Dettagli

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio Nuovo codice di prevenzione incendi Capitolo S.9: Operatività antincendio Istituto Superiore Antincendi, Roma Cos è?? Perchè?? Cos è? E la strategia antincendio che ha come scopo rendere possibile l effettuazione

Dettagli

1Regola tecnica di prevenzione incendi per locali destinati ad uffici

1Regola tecnica di prevenzione incendi per locali destinati ad uffici Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile DECRETO MINISTERO DELL INTERNO 22 FEBBRAIO 2006 (G. U. n. 51 del 2 marzo 2006) Approvazione della regola tecnica di prevenzione

Dettagli

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio Impianti Meccanici 1 Danni provocati dagli incendi negli stabilimenti : - diretti : distruzione di macchinari, impianti, merci. - indiretti : mancata produzione Mezzi di prevenzione e Provvedimenti di

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

* * * * * Pratica VV.F. 4996

* * * * * Pratica VV.F. 4996 Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena ******** ADEGUAMENTO ANTINCENDIO AL PROGETTO GUIDA DEGLI ATRI E DEI VANI SCALA DEL POLICLINICO DI MODENA RELAZIONE TECNICA * * * * * Pratica VV.F. 4996 L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE CONVEGNO SICUREZZA: QUALI EQUILIBRI tra SCUOLA ed ENTI LOCALI? LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE ASTI, 16 aprile 2012 Ing. Francesco ORRU Normativa Classificazione Scelta dell area Ubicazione

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 16 maggio 1987 n. 246 Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 1987

DECRETO MINISTERIALE 16 maggio 1987 n. 246 Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 1987 DECRETO MINISTERIALE 16 maggio 1987 n 246 Gazzetta Ufficiale n 148 del 27 giugno 1987 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione IL MINISTRO DELL'INTERNO Vista la legge 27 dicembre

Dettagli

Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali

Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali Normativa UNI 11292 Locali destinati ad ospitare unità di pompaggio per impianti antincendio. Caratteristiche costruttive e funzionali Definizione di norma tecnica Le norme sono documenti prodotti mediante

Dettagli

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO Via Panfilo Tedeschi 1 67100 L'Aquila (AQ) Tel./Fax 086262641 www.zedprogetti.it NOTE

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure PREVENZIONE INCENDI norme e procedure dott. ing. Gioacchino Giomi COMANDANTE VIGILI DEL FUOCO ROMA 1 abitazione 2 fabbrica 3 albergo 4 albergo 5 CHE COSA E LA PREVENZIONE INCENDI è una funzione di preminente

Dettagli

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch C O STRUZIONI P R OVVISORI E L I N EE GUI D A DI PROTEZIONE ANTINCENDIO 1 Scopi e basi legali 1.1

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

Questionario Incendio. PARTE I Generalità. PARTE II Somme assicurate (in euro)

Questionario Incendio. PARTE I Generalità. PARTE II Somme assicurate (in euro) Questionario Incendio La Società si impegna a fare uso riservato di queste notizie ed informazioni. E importante rispondere in modo completo per consentire alla Società una valutazione corretta del rischio.

Dettagli

EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE

EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE Attività n. 95 di cui alla tabella allegata al D.M. 16 febbraio 1982 A questo punto, con l entrata in vigore del DPR 151/2011, bisogna precisare: ALLEGATO II DPR 151/2011 (di

Dettagli

Impianti per lo scarico di fumo e calore

Impianti per lo scarico di fumo e calore Impianti per lo scarico di fumo e calore CORSO 818 Vicenza, 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino Vigili del Fuoco Vicenza 13 novembre 2007 ing. Giuseppe Ruffino 1 Impianti per lo scarico di fumo e calore

Dettagli

La sicurezza antincendio negli uffici

La sicurezza antincendio negli uffici G. Varisco C.T. ANIE AssoAscensori giovanni.varisco@kone.com Convegno La sicurezza antincendio negli uffici 13 marzo 2008 Istituto Superiore Antincendio Roma Le varie tipologie di ascensori previste dal

Dettagli

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C. 15/02/2008 L.C. 28/03/2008 GENERALITA' COMPARTIMENTI La presente

Dettagli

Allegato 07 - Norme prevenzione incendi

Allegato 07 - Norme prevenzione incendi Allegato 07 - Norme prevenzione incendi Estratto dal: Decreto Ministeriale del 10 marzo 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro. 3.1. DEFINIZIONI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA Area Servizi Tecnici Progetto esecutivo di un piano intermedio da realizzarsi nell edificio C del Plesso Centrale Universitario RELAZIONE TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI

Dettagli

Centri commerciali e locali di vendita. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.

Centri commerciali e locali di vendita. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda. Centri commerciali e locali di vendita Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.it Gli esercizi commerciali sono luoghi frequentati quotidianamente da

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE) PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO ( 4 ORE) 1) INCENDIO 1 ora principi della combustione prodotti della combustione sostanze estinguenti

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA LINEE GUIDA DI PREVENZIONE INCENDI DA APPLICARSI AGLI UFFICI INDIVIDUATI AL PUNTO 89 DELL ELENCO ALLEGATO AL D.M. 16.02.82. Punto 89) Aziende ed uffici nei

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INCENDI

CLASSIFICAZIONE INCENDI Lucidi lezione "Normativa Antincendio" Conformità edifici civili ed industriali alle norme di prevenzione incendi. Fase progettuale: - Vie di esodo - Autorimesse - Locali per impianti tecnologici (CT,

Dettagli

Il D.M. 27 luglio 2010 La regola tecnica sulle attività commerciali con superficie superiore a 400 mq. (G.U. n. 187 del 12-8-2010)

Il D.M. 27 luglio 2010 La regola tecnica sulle attività commerciali con superficie superiore a 400 mq. (G.U. n. 187 del 12-8-2010) MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORSO DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL ISCRIZIONE

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO DOCUMENTO REDATTO AI SENSI DEL D. Lgs. 9 aprile 2008, n 81 D.M. 10 marzo 1998 D.P.R. 151 11 agosto 2011 Comune di Pisa Ufficio Anagrafe Riglione Il tecnico

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA LINEE GUIDA DI PREVENZIONE INCENDI DA APPLICARSI ALLE OFFICINE E LABORATORI INDIVIDUATI AI PUNTI 8 E 21 DELL ELENCO ALLEGATO AL D.M. 16.02.82. Punto 8) Officine

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di VERZUOLO. AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE

SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di VERZUOLO. AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE SPORTELLO UNICO PER L ATTIVITÀ EDILIZIA del COMUNE di VERZUOLO AUTOCERTIFICAZIONE per la CONFORMITÀ ALLE NORME IGIENICO SANITARIE (D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 e s.m.i., art. 20 comma 1) Allegato A alla

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n.

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L. 05.03.1990 n. 46, e dell art. 4, D.P.R. 06.12.1991 n. ALLEGATO 7 BIS ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DENUNCIA INIZIO ATTIVITA DICHIARAZIONE PER ADEMPIMENTI LEGGE N. 46/90 ALLO SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA DEL COMUNE DI SAN MARTI DI VENEZZE (RO)

Dettagli

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI

GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI GUIDA ALLA REALIZZAZIONE DEI VANI TECNICI PER ASCENSORI INTRODUZIONE Le dimensioni delle cabine degli ascensori devono rispettare valori minimi stabiliti dalle normative vigenti, dipendenti dalla particolare

Dettagli

IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI

IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 20-12-2012 (GU n.3 del 4-1-2013) Regola tecnica di

Dettagli

IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI

IMPIANTI DI ESTINZIONE INCENDI COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VERCELLI Seminario di aggiornamento Ordine Ingegneri della Provincia di Vercelli 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 20-12-2012 (GU n.3 del 4-1-2013) Regola tecnica di

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI VICENZA LINEE GUIDA DI PREVENZIONE INCENDI DA APPLICARSI AI DEPOSITI DI MATERIALI COMBUSTIBILI RICADENTI NELLE SEGUENTI ATTIVITA DEL D.M. 16/02/1982 Punto 43) Depositi

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI dott. ing. Emilio Milano pagina 1 COS E LA PREVENZIONE INCENDI Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - Capo III - Art. 13 (S.O.G.U. Serie

Dettagli

IMPRESA SICURA s.r.l.

IMPRESA SICURA s.r.l. REGISTRO DEI CONTROLLI E DELLA MANUTENZIONE ANTINCENDIO ai sensi del D.P.R. 151/2011 IMPRESA SICURA s.r.l. Via N. Bixio n. 6 47042 - Cesenatico (FC) Tel. 0547.675661 - Fax. 0547.678877 e-mail: info@impresasicurasrl.it

Dettagli

REGOLE TECNICHE VERTICALI Attività ricettive turistico - alberghiere

REGOLE TECNICHE VERTICALI Attività ricettive turistico - alberghiere Capitolo V 6 REGOLE TECNICHE VERTICALI ricettive turistico - alberghiere Scopo e campo di applicazione...2 Classificazioni...2 Profili di rischio...3 Strategia antincendio...3 Vani degli ascensori..6 Capitolo

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero dell Interno 22 febbraio 2006 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici.

Dettagli

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO

* LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO * LINEE GUIDA PER ATTIVITÀ DI MERCATI RIONALI CON PRESENZA DI BANCARELLE MOBILI E/O FISSE E AUTOCARRI UTILIZZANTI E NON GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO Pescantina, 15 Novembre 2013 Ing. Giuseppe Lomoro L ultimo

Dettagli

Lezione n. 2. La Protezione Antincendio. 1 A parte.

Lezione n. 2. La Protezione Antincendio. 1 A parte. Lezione n. 2 La Protezione Antincendio. 1 A parte. La Protezione Antincendio. Come già accennato la protezione antincendio consiste nell insieme delle misure finalizzate alla riduzione dei danni conseguenti

Dettagli

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo

installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di classificazione europeo DECRETO MINISTERIALE 15 marzo 2005 Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da costruzione installati in attività disciplinate da specifiche disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI ROMA PRESCRIZIONI TECNICHE INTEGRATIVE DELLA CIRCOLARE N. 75 DEL 3.07.67 E DELLA LETTERA CIRCOLARE N. 5210/4118/4 DEL 17.02.75, RELATIVE AI LOCALI ADIBITI AD ESPOSIZIONE

Dettagli

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014 Riferimenti normativi: Norma CEI 64-8 Guida CEI 64-50 Prima di effettuare il progetto dell impianto elettrico è necessario acquisire tutte le informazioni relative alla

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di.

LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala. Dipartimento di. LISTA DI CONTROLLO PER LE SCALE Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Scala Dipartimento di Responsabile/i REQUISITI Gradini I gradini hanno pedata e alzata dimensionate

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012

AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI. Roma, 1 Marzo 2012 AGGIORNAMENTI NORMATIVI E TECNOLOGICI DI PREVENZIONE INCENDI Roma, 1 Marzo 2012 SISTEMI DI EVACUAZIONE FORZATA DI FUMO E CALORE: caratteristiche, funzionamento e selezione dei componenti Luca Pauletti,

Dettagli

Uscite di sicurezza Vie di esodo

Uscite di sicurezza Vie di esodo Corpo Nazionale VVF - Comando di Vicenza Uscite di sicurezza Vie di esodo Vicenza 13.11.2007 CORSO L.818/84 Giuseppe Ruffino, Funzionario VVF Vicenza SISTEMI DI VIE DI USCITA Si tratta di una misura di

Dettagli

PORTE DI USCITA DI SICUREZZA

PORTE DI USCITA DI SICUREZZA PORTE DI USCITA DI SICUREZZA (fire safety exits) Per uscita (di sicurezza) il decreto 30/11/1983 intende: Apertura atta a consentire il deflusso di persone verso un luogo sicuro avente altezza non inferiore

Dettagli

LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI UFFICI

LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI UFFICI Convegno I.S.A. 13 Marzo 2008 LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI UFFICI Aspetti peculiari del DM 22 febbraio 2006 1 Ambito di applicazione del D.M. 22/02/06 Si applica agli edifici e locali destinati ad uffici

Dettagli

REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER LA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DEI LOCALI DI INTRATTENIMENTO E DI PUBBLICO SPETTACOLO

REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER LA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DEI LOCALI DI INTRATTENIMENTO E DI PUBBLICO SPETTACOLO Articolo 1 Campo di applicazione d) auditori e sale convegno; Allegato REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER LA PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DEI LOCALI DI INTRATTENIMENTO E DI PUBBLICO SPETTACOLO

Dettagli

06/09/2013. Gianfranco Tripi. Deroghe

06/09/2013. Gianfranco Tripi. Deroghe CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI Analisi di rischio e individuazione delle misure di sicurezza equivalenti. Individuazione delle misure di prevenzione e/o di protezione che permettono

Dettagli

Decreto del Ministero dell interno

Decreto del Ministero dell interno Decreto del Ministero dell interno Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina

Dettagli

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di

UNI EN 54 11 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d incendio Parte 11: Punti di CONVEGNO ZENITAL FORUM ANTINCENDIO 2011 Milano, 26 ottobre 2011 Ing. Maurizio D Addato Si riportano le principali: Norme EN54 PUBBLICATE ED ARMONIZZATE UNI EN 54 1 Sistemi di rivelazione e di segnalazione

Dettagli

Nuova sede della Facoltà di Scienze della Formazione nel Campus Umanistico del Centro Murattiano di Bari

Nuova sede della Facoltà di Scienze della Formazione nel Campus Umanistico del Centro Murattiano di Bari I SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. GENERALITÀ... 3 2.1. SCOPO... 3 2.2. DESTINAZIONE D USO... 3 2.3. CLASSIFICAZIONE... 4 3. UBICAZIONE... 4 3.1. GENERALITÀ... 4 3.2. ACCESSO ALL AREA... 4 4. SEPARAZIONI -

Dettagli

IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELL INTERNO Decreto del Ministero dell interno 26 agosto 1992 Norme di prevenzione incendi per l edilizia scolastica. (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 218 del 16 settembre 1992) IL MINISTRO DELL INTERNO Vista

Dettagli

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento

art. 10 del DPR 303/56 art. 137 del Regolamento Comunale di Igiene art. 134 del Regolamento Versione condivisa, del 05/08/04. CENTRI COMMERCIALI (Tipologia dei locali e condizione minima obbligatoria) Per semplificare la lettura della presente scheda, sono stati presi in esame separatamente gli

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE UNIVERSITA PISA SCIENZA E TECNICA DELLA PREVENZIONE INCENDI LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE PISA, 28/03/2015 Dr Ing Fabio Bernardi Le Attività Scolastiche rientrano nelle attività soggette

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELL INTERNO D.M. 16 maggio 1987, n. 246 (G.U. n. 148 del 27 giugno 1987) NORME DI SICUREZZA ANTINCENDI PER GLI EDIFICI DI CIVILE ABITAZIONE IL MINISTRO DELL INTERNO Vista la legge 27 dicembre 1941, n. 1570: Vista

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave è un sistema per dare pressione a un impianto idrico

Dettagli