DÌ NO A DROGA E ALCOL. Non solo droghe. Alcol e dipendenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DÌ NO A DROGA E ALCOL. Non solo droghe. Alcol e dipendenza"

Transcript

1 METTI IN CIRCOLO LA VITA DÌ NO A DROGA E ALCOL SECONDO CAPITOLO Non solo droghe. Alcol e dipendenza La dipendenza da alcol è un fenomeno devastante per l intera società. Si pensi, per esempio, che dei circa incidenti registrati sulle strade italiane circa sono attribuibili agli effetti di un elevata concentrazione di alcol nell organismo Prima di affrontare il tema della dipendenza da alcol, è importante fare una precisazione: il consumo moderato di vino (fino a un bicchiere a pasto) bevanda a contenuto alcolico è di beneficio alla salute, come dimostrano numerose ricerche scientifiche. Inoltre, il vino ha forti valenze culturali: esso fa infatti parte della nostra civiltà da migliaia di anni. Di conseguenza, bere vino con moderazione è considerata un abitudine del tutto normale e fonte di buona salute (ricordiamo, per esempio, l importanza del suo contenuto in resveratrolo, un potente antiossidante che protegge il sistema cardiocircolatorio). 28

2 L abuso di qualsiasi bevanda alcolica, invece, vino compreso, può portare a seri danni per l organismo. L alcol agisce come un sedativo ed è una sostanza chimica che può essere facilmente abusata, provocare una forte dipendenza e una grave sindrome di astinenza. L impatto della dipendenza alcolica è devastante non solo sulla salute individuale, ma anche sugli equilibri familiari, sul funzionamento lavorativo e sulla socialità. Vediamo qui di seguito i danni dovuti alla dipendenza dall alcol. Che cos è l alcoldipendenza? Riferendoci a quanto detto dal Ministero della Sa- 29

3 SECONDO CAPITOLO lute ( il termine alcoldipendenza esprime una condizione multifattoriale di dipendenza da alcol, influenzata da fattori genetici, ambientali, comportamentali, fisici e psichici; tale condizione è caratterizzata da un comportamento compulsivo verso il bere (craving), dall incapacità di limitare questa pulsione, dalla comparsa di una serie di sintomi da astinenza quando si sospende l assunzione di alcol dopo un periodo di abbondanti bevute e dalla necessità di aumentare l introito di alcol nel tempo. La continua ricerca della sostanza arriva fino al punto di condurre il soggetto a occupare gran BOX CHE COS È L ALCOL CON IL TERMINE ALCOL S INTENDE L ALCOL ETILICO O ETANOLO, UN COMPOSTO ORGANICO LIQUIDO E INCOLORE CHE SI OTTIENE DALLA FERMENTAZIONE DEGLI ZUCCHERI PRESENTI NELLA FRUTTA, NEI CEREALI, IN ALCUNI SEMI E NEI TUBERI. LA GRADAZIONE ALCOLICA DELLE BEVANDE INDICA LA PERCENTUA- LE IN VOLUME DI ALCOL ETILICO PRESENTE. L ETANOLO È UNA MOLECOLA IN GRADO DI MUOVERSI FACILMENTE ATTRAVERSO LE MEMBRANE CELLULARI E RAGGIUNGERE, COSÌ, AGEVOLMENTE PLA- SMA E TESSUTI. L EFFETTO È DIPENDENTE DALLA QUANTITÀ DI ETANOLO ASSUNTO PER UNITÀ DI PESO CORPOREO. 30

4 Non solo droghe. Alcol e dipendenza METTI IN CIRCOLO LA VITA parte del suo tempo per questo scopo e successivamente per riprendersi dagli effetti derivanti. Tutto ciò va a scapito dell attività lavorativa, ricreativa e sociale della persona. Vediamo in modo approfondito cosa accade con l abuso di alcol. Problemi fisici L abuso di alcol può provocare danni sia a breve sia a lungo termine. Nel primo caso si parla di intossicazione alcolica acuta (ubriachezza): gli effetti cambiano da individuo a individuo (euforia, allegria oppure tristezza, sonnolenza ecc.). Alcuni segni fisici caratteristici sono: volto arrossato, pronuncia indistinta, camminata instabile e difficoltà di coordinazione. Gli effetti acuti sono pericolosi per le conseguenze indirette che ne derivano: rischio di incidenti domestici, in strada, sul lavoro. Dosi eccessive possono portare al coma etilico. Quando invece l alcol interferisce con il buon funzionamento della vita di un individuo nell ambito familiare e/o sociale, si può parlare di alcolismo o alcoldipendenza. È possibile che al mattino si avvertano sintomi di mancanza della sostanza, tremori alle mani, crampi, nausea, ansia, irritabilità; questi sintomi scompaiono dopo l assunzione di bevande alcoliche. In seguito a un consumo smodato e prolungato di alcolici, è possibile sviluppare varie patologie al- 31

5 SECONDO CAPITOLO colcorrelate quali danni al fegato (epatiti e cirrosi), disturbi cardiaci (maggior rischio di infarto e pressione alta), alcune forme di cancro (prevalentemente a livello dell esofago e della bocca), infiammazioni del pancreas e lesioni anche gravi sia al sistema nervoso centrale sia a quello periferico (neuropatia alcolica). Anche astenersi improvvisamente dall uso di alcolici, per un alcolista, può essere particolarmente pericoloso: in alcuni casi può portare ad una sindrome (delirium tremens) che può essere mortale. Problemi relazionali Sono le difficoltà che si creano nei rapporti interpersonali, soprattutto in famiglia. L alcol è una delle cause più rilevanti nelle crisi familiari, nella violenza domestica e in quella sui bambini. Nella famiglia in cui si vivono problemi legati all alcol, parlarsi e dialogare diventa sempre più difficile, si comunica con rabbia, con accuse reciproche, oppure avviene un blocco nella comunicazione. I rapporti e i ruoli cambiano e si invertono all interno della famiglia, le colpe cadono sul familiare accusato di bere che si sente così escluso e svalutato, le responsabilità non vengono più condivise. Un grande disagio e una grande sofferenza investono tutti i componenti del nucleo familiare. Problemi sociali L alcol comporta danni nella sfera lavorativa e in 32

6 Non solo droghe. Alcol e dipendenza METTI IN CIRCOLO LA VITA molti altri campi della vita di una comunità. Esso causa una spesa sociale considerevole in termini di perdita di produttività e costi per la salute. Inoltre il consumo di alcol costituisce un fattore importante negli infortuni sui luoghi di lavoro e causa pure assenteismo e riduzione delle prestazioni professionali. È poi responsabile di una parte consistente di problemi di ordine pubblico inclusi crimini, omicidi e atti violenti. Alcol e incidenti stradali Secondo tali evidenze l alcol è la causa del 30% circa di tutti gli incidenti stradali che ogni anno si verificano in Italia. Secondo i dati resi noti dalla Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori ( dei circa incidenti registrati sulle strade italiane, circa sono attribuibili agli effetti di un elevata concentrazione di alcol (alcolemia) nell organismo. Un uomo in buona salute di 70 chili di peso che ha consumato 2 bicchieri di vino ai pasti (250 millilitri) o 2 boccali di birra (600 millilitri circa) o 2 bicchierini di amaro o superalcolico (80 millilitri circa) o una combinazione, per esempio, di un bicchiere di vino seguito da un bicchierino di amaro, raggiunge pressoché istantaneamente una concentrazione di alcol nel sangue pari a 0,5 grammi/litro. A tali livelli di alcolemia chi si pone alla guida di 33

7 SECONDO CAPITOLO un autoveicolo o di una moto o di qualsiasi mezzo di locomozione va incontro a una probabilità di causare un incidente stradale 5 volte superiore rispetto a un individuo che non ha bevuto. Anche quando l assunzione di alcol non è in una quantità così elevata da determinare modificazioni evidenti del comportamento, il pericolo di incidenti stradali aumenta in funzione della riduzione della percezione del rischio registrata anche a livelli molto bassi di consumo. La loquacità, lo stato di euforia, la sensazione di benessere psicofisico che si sperimentano a seguito di consumi moderati di bevande alcoliche 1 bicchiere di vino o 1 lattina di birra corrispondono approssimativamente a 0,2 grammi/litro di alcolemia, che consentono una guida caratterizzata da riflessi leggermente disturbati e da un iniziale tendenza a effettuare manovre più brusche e meno sicure rappresentano il segnale fisiologico della diminuita capacità di critica e di giudizio. Acuità visiva e visione laterale sono ridotte e i segnali luminosi, sonori e visivi vengono percepiti con un ritardo del 30-50%. È opportuno ricordare che non tutti i morti e i feriti che si registrano a seguito di incidenti in cui risulti coinvolto l alcol sono soggetti ubriachi o in stato di ebbrezza; molto spesso la vittima della strada è l individuo sobrio che, passivamente, viene coinvolto nell incidente provocato dalla persona 34

8 Non solo droghe. Alcol e dipendenza METTI IN CIRCOLO LA VITA che ha abusato di bevande alcoliche. Gli incidenti si verificano più frequentemente tra le 20 e le 24, nei fine settimana (specie il sabato notte), sulle strade urbane ed extraurbane. Non è raro il riscontro di incidenti stradali causati dall associazione di moderate quantità di alcol e farmaci, specialmente psicofarmaci, causa di un potenziamento dell effetto depressivo sul sistema nervoso centrale, anche in presenza di un alcolemia normale; è questo un fattore da tenere in stretta considerazione da parte di chi assume farmaci e che sancisce ancora una volta che per la guida non esistono livelli di consumo alcolico che possano essere considerati sicuri. È comunque fondamentale che siano i guidatori i veri attori del cambiamento richiesto dalle norme. Norme di buon senso che suggeriscono di lasciare le chiavi della macchina a chi non ha bevuto o di prendere un taxi, ove sia possibile, per fare ritorno in tutta serenità a casa dopo aver passato una piacevole serata in compagnia. Perché la partecipazione al processo di miglioramento della propria salute passa attraverso una coscienza e una responsabilità personali. Alcol, farmaci e altre sostanze d abuso L interazione tra alcol, alcuni medicinali e altre sostanze d abuso può essere pericolosa, a volte mortale. Come già detto, gli effetti dell alcol e quelli di 35

9 SECONDO CAPITOLO altre sostanze ad azione sedativa sul sistema nervoso centrale, come marijuana ed eroina, si sommano potenziando notevolmente l impatto narcotico. Nausea, vomito, sonnolenza, scarsa coordinazione, confusione, difficoltà respiratorie e coma, anche mortale, sono situazioni più che probabili. L alcol inoltre interferisce con il metabolismo e l azione di alcune categorie di medicinali prescrivibili e da banco, potenziandone, vanificandone o trasformandone l azione. Tra questi molti psicofarmaci, medicinali impiegati per la cura di allergie e influenza, antidolorifici, farmaci antitosse e antipertensivi, antidiabetici orali, farmaci per ridurre il colesterolo, alcuni antibiotici e antiepilettici. Alcuni medicinali presi durante l assunzione di alcol intensificano i propri effetti, provocando difficoltà di concentrazione, perdita di abilità motorie, emorragie interne, problemi cardiaci e difficoltà respiratorie. L associazione tra alcol e alcuni medicinali è particolarmente pericolosa per le donne e le persone anziane che, per differenze fisiologiche e metaboliche, raggiungono concentrazioni alcoliche elevate nel sangue più rapidamente. I medicinali sono sicuri ed efficaci se usati in modo appropriato sotto attenta supervisione medica. Chiedete sempre al medico o al farmacista se il medicinale che dovete assumere ha interazioni potenzialmente nocive con l alcol. 36

10 Non solo droghe. Alcol e dipendenza METTI IN CIRCOLO LA VITA Alcol e giovani Bevande alcoliche e fumo di sigarette, etanolo e nicotina, sono le prime sostanze d abuso che provano i bambini e gli adolescenti. Circa l 80% degli adolescenti ha bevuto alcolici almeno una volta prima dei 18 anni di età e spesso con l inconsapevole complicità familiare e la piena accettabilità sociale. Tuttavia l abuso e la dipendenza da bevande alcoliche e il fumo di sigaretta espongono a un elevato rischio di malattia e decesso. È quindi importante prevenirne l abuso e la dipendenza con la stessa intensità e coerenza con cui ci si impegna nella prevenzione dell abuso e della dipendenza delle sostanze psicoattive illegali. Il consumo di alcol tra i giovani Gli anni dell adolescenza sono un periodo di sfide, avventure e assunzione di rischi. L alcol è spesso tra i rischi che i ragazzi sperimentano. Gli adolescenti che consumano bevande alcoliche bevono complessivamente meno degli adulti, tuttavia quando bevono lo fanno in misura più abbondante. Nel rapporto della commissione Europea pubblicato a giugno del 2006 si legge che nell UE più di 1 su 8 tra i ragazzi di 15 e 16 anni si è ubriacato più di 20 volte nel corso della vita, e che più di 1 su 6 (18%) ha avuto episodi di binge drinking (5 o più bevande alcoliche in un unica occasione, un modo molto pericoloso di bere che può causare se- 37

11 SECONDO CAPITOLO ri problemi di salute e anche decesso) tre volte o più nell ultimo mese! Cominciare a bere in giovane età può provocare problemi di dipendenza in età adulta: tra gli adulti che hanno iniziato a bere prima dei 15 anni, circa il 40% riferisce di avere segni di dipendenza alcolica. Una prevalenza che è quattro volte più alta di quella degli adulti che hanno iniziato a bere dopo i 20 anni, che riferiscono segni di dipendenza alcolica in meno del 10% dei casi. Il consumo di alcol pertanto: è una delle maggiori cause di morte per incidente stradale; aumenta il rischio di commettere o essere vittima di un aggressione fisica o di una violenza sessuale; modifica la percezione del rischio e la correttezza delle decisioni; per esempio, molti giovani non pensano di fare nulla di pericoloso se si mettono alla guida dopo avere bevuto o se vanno in macchina con un guidatore che ha assunto alcolici; può danneggiare lo sviluppo di un sistema nervoso in crescita, quale è quello di un adolescente fino ai 20 anni, specialmente se il consumo di alcol è elevato; ha un ruolo importante in molti comportamenti sessuali rischiosi; per esempio, può favorire malattie sessualmente trasmissibili come l AIDS, oppure aumentare la probabilità di una gravidanza indesiderata; può danneggiare l organismo in molti modi, dai fastidiosi postumi di una sbornia al decesso per avvelenamento da alcol. 38

12 Non solo droghe. Alcol e dipendenza METTI IN CIRCOLO LA VITA NOTE AL SECONDO CAPITOLO Le informazioni relative all alcolismo sono state tratte da: NIAAA, National Institute of Alcohol, Abuse and Alcoholism, Alcohol, Alcohol: What You Don t Know Can Harm You Istituto Superiore di Sanità Osservatorio Fumo Alcol e Droga Ministero della Salute 39

13 SECONDO CAPITOLO Dal sito del Ministero della Come posso fare per sapere potrà crearmi Un breve questionario, definito CAGE, acronimo può essere indicativo per evidenziare se Hai mai avvertito la necessità di ridurre (Cut down) il tuo bere? Ti senti contrariato (Annoyed) se la gente critica il tuo bere? Ti sei mai sentito addolorato o colpevole (Guilty) per il tuo bere? Hai mai bevuto al mattino come prima cosa (Eye opener) allo scopo di calmare i tuoi nervi o per liberarti dei postumi di una sbornia? 40

14 Non solo droghe. Alcol e dipendenza METTI IN CIRCOLO LA VITA Salute ( se il mio rapporto con l alcol dei problemi? delle parole chiave in inglese presenti in ogni domanda, esistono possibilità di aver problemi con l alcol. > ECCO COME INTERPRETARE IL TEST UN UNICO SÌ rivela la presenza di probabile dubbio. A scopi clinici e terapeutici esistono criteri diagnostici per l alcoldipendenza. Questi criteri sono compresi nel Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fourth Edition (DSM-IV), pubblicato dall American Psychiatric Association (APA) e nell International Classification Diseases (ICD 10) pubblicato dalla Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). 41

15 DÌ NO A DROGA E ALCOL NO alla droga. Parliamone in famiglia > Come capire se tuo figlio si sta avvicinando alla droga. cambio delle abitudini repentini sbalzi di umore difficoltà scolastiche e/o di lavoro ripetute e frequenti assenze isolamento insofferenza frequentazioni e amicizie diverse cambi di orari inusuali richieste di denaro scomparsa di oggetti da casa progettualità ridotta occhi frequentemente arrossati pupille dilatate o ristrette disturbi del sonno riduzione dell appetito Realizzato dal Comune di Milano in collaborazione con A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda Centro Antiveleni 42

16 Indirizzi utili METTI IN CIRCOLO LA VITA Se hai bisogno di aiuto o di maggiori informazioni SERVIZI ISTITUITI DAL COMUNE DI MILANO PER LA PREVENZIONE E LA CURA DELLE TOSSICODIPENDENZE LINEA VERDE DROGA KOINÈ NUMERO VERDE: Koinè è uno spazio di formazione, informazione e confronto sulla salute psicofisica dell Assessorato alla Salute di Milano. Koinè offre: centralino telefonico per fornire informazioni relativamente a servizi, corsi di formazione, iniziative e convegni in materia psichiatrica; orientamento agli utenti, ai familiari e agli operatori del pubblico e del privato; banca dati, raccolta di informazioni e delle iniziative cittadine a favore dell integrazione sociale; luogo di incontro e confronto per associazioni, gruppi self help e operatori dei servizi psichiatrici, una sede alle piccole realtà associative, uno spazio per iniziative, convegni, incontri formativi, corsi di auto aiuto; promozione di reti territoriali, coordinamento fra servizi pubblici e le realtà del privato sociale. Per maggiori informazioni: DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE, dal sito dell ASL Città di Milano: 43

17 Indirizzi utili Qui trovi informazioni in relazione a: servizi territoriali per le dipendenze; attività di prevenzione; area unità mobili e interventi di strada; osservatorio; nucleo operativo alcologia. SERVIZI PER LE TOSSICODIPENDENZE (SERT) ASL Svolgono attività per la prevenzione della dipendenza e dell abuso di sostanze legali e illegali. SERT via Conca del Naviglio, 45 tel. 02/ SERT via Albenga, 2 tel. 02/ SERT piazzale Accursio, 7 tel. 02/ SERT via Canzio, 18 tel. 02/ SERT viale Suzzani, 239 tel. 02/ SERT viale Padova, 400 tel. 02/ SERT via Forze Armate, 381 tel. 02/ SERT via Boifava, 25 tel. 02/

18 Indirizzi utili METTI IN CIRCOLO LA VITA NUCLEI OPERATIVI ALCOLOGIA (NOA) ASL È un servizio rivolto a quella fascia di popolazione che ha, o teme di avere, problemi di eccessiva assunzione di bevande alcoliche o di alcol dipendenza e a tutti i cittadini che vogliono informazioni sull alcolismo. NOA via Ojetti, 20 tel. 02/ ; 02/ NOA via Melchiorre Gioia, 63 tel. 02/ ; 02/ NOA via Montemartini, 9 tel. 02/ ; 02/ SEGRETERIA TOSSICODIPENDENZE CARITAS AMBROSIANA Via San Bernardino, 4 tel. 02/ Lun, ven 9.00/13.00 lun, mer, giov, 14.00/18.00 La segreteria svolge attività di consulenza e di orientamento a volontari, centri di ascolto e operatori del settore. SPORTELLO ALCOL CARITAS AMBROSIANA Via San Bernardino, 4 tel. 02/ Lo sportello offre informazioni e consulenza a operatori e volontari, persone e famiglie a contatto con le problematiche legate all alcol. 45

19 Indirizzi utili CENTRO ACCOGLIENZA E TRATTAMENTO DIPENDENZE (CAD) Via Apollodoro, 3/5 tel. 02/ Servizio medico psicosociale e di consulenza legale per tossicodipendenti o alcoldipendenti italiani e stranieri anche senza permesso di soggiorno e anche per operatori dei servizi. Consulenza legale su appuntamento. INDIRIZZI DI CENTRI/AMBULATORI PER LA DISASSUEFAZIONE AL FUMO DI TABACCO presenti in Lombardia Dal sito della Regione Lombardia, Direzione Generale Sanità: /prevenzione_tabagismo/listacentritabagismo.htm ALCOLISTI ANONIMI MILANO Centro di ascolto tel. 02/ ALCOLISTI ANONIMI LOMBARDIA Centro di ascolto tel. 02/ ACAT Ass. Club Alcolisti in Trattamento tel. 02/ AL-ANON Centro di ascolto per famiglie e alcolisti tel. 02/

20

21 Metti in circolo la vita Finito di stampare nel mese di settembre 2007 da Rotolito Lombarda Cernusco s/n (Mi)

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle domande che troverai di seguito: tieni presente che il questionario è anonimo per ogni domanda,

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Con questo breve opuscolo vogliamo darti qualche informazione rispetto ai danni che l uso e

Dettagli

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO N 17 Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro [L. 125/01 e D.Lgs 81/08] Il lavoratore, oltre a proteggere la propria salute e sicurezza, deve tutelare quella altrui come

Dettagli

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso

LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso LA DROGA DROGA: tutte le sostanze, naturali o artificiali che modificano il funzionamento del sistema nervoso in genere agiscono sulle sinapsi, alterando la trasmissione dell impulso nervoso e provocando

Dettagli

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Lombardia Indagini Flash N 0 / 3 marzo 2014 Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013 Nel corso del 2013 Éupolis Lombardia ha effettuato, su richiesta della Direzione Generale Salute

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne Tratto da il Corriere della Sera -66 ottobre 2008 Che compresero, attraverso la sofferenza di molte di loro, che il benessere delle donne poteva venire solo dalla

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. 1 L alcol è un nemico per la tua salute. (*) fonte: EPICENTRO - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute L uso di alcol può provocare

Dettagli

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI, FIGLI E ALCOOL Un sondaggio Osservatorio - Doxa SINTESI E GRAFICI Roma, 4 dicembre 2008 I GIOVANI E LA COMUNICAZIONE SULL ALCOOL I GENITORI SONO INFORMATI DI COSA FANNO I FIGLI NEL TEMPO LIBERO?

Dettagli

Un sistema per guadagnare salute

Un sistema per guadagnare salute Un sistema per guadagnare salute PASSI è il sistema di sorveglianza sugli stili di vita degli adulti tra i 18 e i 69 anni PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

parole sull alcol R.Stella, 2013 1

parole sull alcol R.Stella, 2013 1 R.Stella, 2013 1 parole sull alcol Che cosa è una dose moderata di alcol 2 Gli effetti dell alcol sull organismo sono molto variabili da individuo a individuo, risentendo di numerosi fattori come il sesso,

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente! Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro Anno Accademico: 2010-2011 Dati Istat 2010 In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro - Formazione degli operatori in alcologia - Integrazione

Dettagli

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale S E M I N A R I O : L A S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L A V O R O N E L L A G R A N D E D I S T R I B U Z I O N E E N E L L E R S A C A P A N N O R I

Dettagli

L Alcol tra i giovani

L Alcol tra i giovani L Alcol tra i giovani Nella nostra cultura si va affermando un certo consenso sociale per il consumo di bevande alcoliche. La iniziazione avviene spesso in famiglia, con un consumo di alcol in genere alimentare

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Progetto Shorti- NO Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Associazione Valdarnese di Solidarietà

Dettagli

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE 2011 Profilo di sicurezza della Comunità di Primiero nel 2010 1) CRIMINALITÀ, INCIVILTÀ, ORDINE PUBBLICO

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI RIUSCITA SCOLASTICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti 16 Aprile 2014 Carnate Auditorium Scuola di v. Magni Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti M. Raffaella Rossin, psicologa-psicoterapeuta - SIA Lombardia L obiettivo di questo

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione

www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze Missione 22 www.gruppoabele.org/cosa-facciamo/dipendenze L area dipendenze raggruppa attività e servizi rivolti alle persone con problemi di dipendenza da sostanze legali e illegali, di dipendenza senza sostanza,

Dettagli

Diabete e sintomi vescicali

Diabete e sintomi vescicali encathopedia Diabete e sintomi vescicali Fattori da considerare Come riconoscere i segnali di allarme Il CIC può aiutarti Il Diabete (diabete mellito, DM) Al diabete mellito, spesso definito semplicemente

Dettagli

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini Progetto: SICUREZZA STRADALE 2007 Sede Centrale ISISS Mostra informativa sui pericoli dell alcol A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini per mille : questi illustri sconosciuti

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione FUMI? DIVENTA UN EX! esperienze sensazioni Luoghi di Prevenzione emozioni conoscenze Smettere di fumare e restare ex-fumatore è un percorso possibile. In Italia gli ex-fumatori rappresentano il 22% della

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia Conferenza stampa per la presentazione della Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia Partecipano: Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea

Presente e futuro dell alcologia nella visione europea Presente e futuro dell alcologia nella visione europea Ennio Palmesino Membro del Forum Europeo su Alcol e Salute (EAHF) Chairman della Rete Europea del Mutuo Aiuto per i problemi Alcolcorrelati (EMNA)

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

L ALCOLISMO. Un problema risolvibile

L ALCOLISMO. Un problema risolvibile L ALCOLISMO Un problema risolvibile MAPPA INTRODUZIONE DIPENDENZA PERCHÈ SI ABUSA? ASPETTI SOCIALI 1. GIOVANILE 2. VIOLENZA TERAPIE ASSOCIAZIONI UTILI L ALCOLISMO INTRODUZIONE È LA PIÙ ANTICA E DIFFUSA

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Alcol e disturbi psichiatrici

Alcol e disturbi psichiatrici Alcol e disturbi psichiatrici In tutti i sistemi che si occupano del trattamento dei problemi alcolcorrelati e complessi prima o poi iniziano le difficoltà dovute all inserimento delle famiglie con problemi

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015

RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI E REFERENTI DI PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 Nome ROSAMARIA CONTI Funzione strumentale/referente progetto LIBERI DA LIBERI PER Ore stanziate dal Fondo d Istituto

Dettagli

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città:

PREVO.TEL. Provincia di: Città: Fuori città: PREVO.TEL Buongiorno/buonasera, sono il dott./la dott.ssa. e sto conducendo un indagine per conto dell Azienda Sanitaria Locale di Milano, su un tema di interesse sociale. Posso rivolgerle una breve intervista

Dettagli

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI

LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI Che cos è la depressione? LA DEPRESSIONE NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI La depressione è un disturbo caratterizzato da un persistente stato di tristezza che può durare mesi o addirittura anni. Può manifestarsi

Dettagli

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco

FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013. Giornata mondiale senza tabacco FUMO e se smettessi? 31 maggio 2013 Giornata mondiale senza tabacco E tu hai mai pensato di smettere di fumare? Fumare non è solo una cattiva abitudine ma una vera e propria dipendenza fisica e psicologica.

Dettagli

Gli incidenti stradali

Gli incidenti stradali Nel mondo ogni anno ci sono Gli incidenti stradali 1 milione 200 mila morti (1 ogni 25 secondi) 50 milioni feriti (1 al secondo circa) In Italia in un giorno ci sono 633 incidenti stradali in media con

Dettagli

ALCOL E GIOVANI: IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL TERRITORIO

ALCOL E GIOVANI: IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL TERRITORIO ALCOL E GIOVANI: IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL TERRITORIO Valentina Di Mario INTRODUZIONE L uso di bevande alcoliche è da lungo tempo considerato un fattore di rischio per la salute pubblica. Il significato

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia

Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE. Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia Il ruolo dei servizi di Alcologia nel giudizio di idoneità alla guida SECONDA PARTE Giovanni Greco - Ravenna- Società Italiana di Alcologia Il Certificato Consumo continuativo ed incongruo di bevande

Dettagli

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. 1. Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca. Circa un bambino su cinque è vittima di varie forme di abuso o di violenza sessuale. Non permettere che accada al tuo bambino. Insegna al tuo bambino

Dettagli

Guida per i nuotatori

Guida per i nuotatori Guida per i nuotatori Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciano a SCUOLA STRESS LAVORO-CORRELATO COSA E LO STRESS Lo stress è una risposta naturale dell organismo che permette di affrontare situazioni percepite come problematiche

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli IL PROFILO DEL FUMATORE REATINO Dati Progetto PASSI - Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Nella

Dettagli

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE

LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE LE NUOVE TENDENZE ALCOLICHE» EYEBALLING» DRUNKOREXIA EYEBALLING Letteralmente alcol negli occhi, nuova tendenza diffusasi negli ultimi anni, in particolare in elementi di giovani età. I ragazzi, per sballarsi

Dettagli

Storia e realtà dell alcologia in Italia

Storia e realtà dell alcologia in Italia XXII Congresso Nazionale 150 anni d Unità d Italia storia e realtà del rapporto tra italiani e alcol Torino 9-11 Novembre 2011 Villa Gualino Storia e realtà dell alcologia in Italia Prof. Valentino Patussi

Dettagli

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro)

Cos è l INAIL. (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) Cos è l INAIL (Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) E l Istituto che in Italia gestisce l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. In Italia

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

piccola comunità madre.bambino vanessa

piccola comunità madre.bambino vanessa piccola comunità madre.bambino vanessa Obiettivi > favorire la ricongiunzione di nuclei familiari disgregati dalla tossicodipendenza, da disturbi psichici e da svantaggio sociale in genere, in un contesto

Dettagli

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA

PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA PRESENTAZIONE Mostra VIOLENZA ASSISTITA La nostra Associazione Mariposa si pone come obiettivo quello di approfondire la percezione ed il grado di conoscenza del tema della violenza assistita dai minori

Dettagli

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze

www.ossdipbo.org STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico dipendenze Tra percezione del rischio e ricerca del piacere: I significati attribuiti all uso delle sostanze STUDIO MULTICENTRICO PCS Raimondo Maria Pavarin ASL Bologna Dipartimento Salute mentale Osservatorio Epidemiologico

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO

ASSOCIAZIONE ONLUS TU SEI MIO FIGLIO PROFILO DELL UTENZA E opportuno premettere che sono stati raccolti i dati relativi a 63 persone/famiglie, che si sono rivolte all associazione da fine 2009 ad oggi. Per alcune di queste, ai fini di fornire

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO

PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO PREVENZIONE USO DI SOSTANZE LEGALI ED ILLEGALI:ALCoL E TABAGISMO Obiettivi prioritari TABAGISMO (CLASSI PRIME) 1. Informare scientificamente sui rischi legati al consumo di tabacco 2. Disincentivare l

Dettagli

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PROMECO SERT- AUSL FERRARA PROMECO Promeco è un servizio pubblico gestito congiuntamente da Comune e Azienda Usl di Ferrara in un rapporto di convenzione con la Provincia di Ferrara. Progetta e svolge interventi educativi con tutte

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Elementi ricorrenti negli indirizzi per la prevenzione delle problematiche legate a alcol e

Dettagli

Alcool, disagio psichico e terza età.

Alcool, disagio psichico e terza età. Alcool, disagio psichico e terza età. L ANZIANO PROBLEMATICO E L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI 1 DOTT.SSA ANTONELLA SPADA COORDINATRICE DI STRUTTURA DELL ASP DISTRETTO DI FIDENZA PUNTI AFFRONTATI: 1) PRESENTAZIONE

Dettagli

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013

PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 PREVENZIONE e LIFE SKILLS (abilità per la vita) Carlo Pellegrini Lecco, 25/02/2013 Premessa Le linee guida della prevenzione delle dipendenze raccomandano di aumentare i fattori di protezione e di diminuire

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014 Associazione Cieli Aperti ONLUS - Via Lazzerini n 1-59100 Prato Sede operativa: Via Marengo n 51 Cod. Fiscale: 92062880486 - P. Iva: 01939060974 Telefono: 0574 607226 3898475801 - Fax: 0574 607226 E-mail:

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso,

Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, Il termine inglese per indicare la tossicomania, addiction, deriva dal latino addicere cioè condannare. Un tossicomane è, in un certo senso, condannato ad una schiavitù involontaria, essendo obbligato

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari 11 RIDUZIONE PARI AL: Sistema Kaiser Permanente Trattamento Psicoterapeutico (Lechnyr, EAP Digest,1993) 77.9% del periodo medio della degenza in ospedale, 48.6% nel numero delle prescrizioni, 48.6% delle

Dettagli

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

know it! do it! IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo due giovani psicologhe, due amiche fin dai primi anni dell'università, due compagne di viaggio. Da sempre siamo vicine a diverse tematiche sociali come disabilità, tossicodipendenza,

Dettagli

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015

I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 I fattori di rischio degli incidenti stradali nei giovani toscani in base ai dati EDIT 2015 Francesco Innocenti Osservatorio di Epidemiologia francesco.innocenti@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT)

Immigrazione e salute in Italia e. Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Immigrazione e salute in Italia e Trentino Serena Piovesan CINFORMI Centro informativo per l immigrazione (PAT) Migranti, salute e accesso ai servizi sanitari: alcune considerazioni di partenza (I) Parliamo

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104

HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 Workshop «Crescere insieme con What s up?» 7-8 settembre 2015 Fondazione Carigo Gorizia HBSC: analisi dei bisogni di salute degli adolescenti Confronto 2010 2104 HEALTH PROMOTING HOSPITALS & HEALTH SERVICES

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it

Stellapolare Centro diurno psichiatrico. Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it Stellapolare Centro diurno psichiatrico Via Montecassino, 8-20900 Monza stellapolare@novomillennio.it www.novomillennio.it Chi siamo Il centro diurno Stellapolare si configura come una struttura semiresidenziale,

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli