Virtualizzazione e PlanetLab

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Virtualizzazione e PlanetLab"

Transcript

1 Virtualizzazione e PlanetLab Daniele Sgandurra Università di Pisa 29 Aprile 2008 Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

2 Sommario della Prima Parte 1 La Virtualizzazione Introduzione Platform Virtualization 2 Xen Caratteristiche Architettura Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

3 Sommario della Seconda Parte 3 PlanetLab Introduzione Architettura Componenti Conclusioni Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

4 Parte I La Virtualizzazione Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

5 La Virtualizzazione Un livello di astrazione. 1 Resource Virtualization: memoria virtuale RAID, storage virtualization grid computing, overlay network 2 Platform Virtualization: emulazione/simulazione a livello applicativo: Java VM a livello di S.O.: FreeBSD Jails, Linux-Vservers, Virtuozzo a livello hardware : VMWare, Xen Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

6 Alcuni Termini Un emulatore duplica le funzioni di un sistema utilizzando un altro sistema che si comporta esattamente come il primo. es.: MAME (Multiple Arcade Machine Emulator) Un simulatore ha il compito di simulare un modello astratto di un sistema da analizzare. modelli di sistemi fisici, chimici, etc Binary translation richiede di emulare un set di istruzioni in un altro set tramite traduzione del codice. es.: SPARC x86 Dynamic recompilation eseguita da emulatori o macchine virtuali per ricompilare a tempo di esecuzione parti di un programma. codice più efficiente, etc. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

7 Resource Virtualization: Esempi Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

8 Resource Virtualization: Esempi Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

9 Platform Virtualization Una metodologia per creare sulla stessa macchina fisica diversi ambienti di esecuzione virtuali. fine anni 60 (CP-40) Le macchine virtuali emulano a software il comportamento della macchina reale sottostante. Possibilità di eseguire in concorrenza sulla stessa macchina fisica diverse istanze di sistemi operativi. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

10 Macchine Virtuali Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

11 Macchine Virtuali Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

12 IBM 360/67 e CP/CMS Il CP-67 forniva agli utenti repliche virtuali di un IBM 360. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

13 Virtualizzazione a Livello Applicativo: Java VM Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

14 Virtualizzazione a Livello di S.O.: Virtuozzo Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

15 Virtualizzazione a Livello Hardware: Xen Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

16 Benefici della Virtualizzazione Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

17 Il Gestore delle Macchine Virtuali Il gestore delle macchine virtuali (VMM = Virtual Machine Monitor) è il software che: 1 crea e gestisce le macchine virtuali, 2 media l accesso alle risorse fisiche, 3 garantisce l isolamento tra le MV, 4 grazie alla proprietà dell incapsulamento può: eseguire numerose MV simultaneamente migrare MV in esecuzione tra diversi host Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

18 Tipologie di Virtual Machine Monitor Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

19 Tipologie di Macchine Virtuali A livello utente: User-Mode Linux A livello kernel: Linux-VServer, FreeBSD Jail, OpenVZ. A livello hardware : paravirtualization: Xen, Denali full virtualization: VMWare ESX Server, QEMU Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

20 Full Virtualization e Paravirtualization Full Virtualization: fornisce una replica esatta dell interfaccia sottostante. Paravirtualization: espone una interfaccia simile ma non identica a quella sottostante. Richiede che i sistemi operativi siano (in parte) modificati. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

21 Full Virtualization: VMWare ESX Server Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

22 Paravirtualization: Xen Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

23 Intel VT e AMD-V Intel Virtualization Technology e AMD Virtualization hanno introdotto il supporto hardware/firmware alla virtualizzazione. 1 lo sviluppo di un VMM è semplificato 2 è possibile eseguire sistemi operativi non modificati 3 prestazioni più elevate Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

24 Esempio: Intel VT-x Due nuove modalità di operazione: meno privilegiata: VMX non-root, per i guest OS più privilegiata: VMX root, per i VMM Due nuove transizioni: VM entry / VM exit. Il controllo dell esecuzione stabilisce quando le exit avvengono: accesso a stati privilegiati, eccezioni, etc Struttura VM Control Structure per controllare operazioni VT-x. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

25 Xen Xen è un software Open Source: licenza GNU GPL. Progetto dell Università di Cambridge. Supporta IA-32, x86-64, IA-64 e PowerPC. Sistemi operativi supportati: Linux NetBSD FreeBSD Solaris Windows (con VT) Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

26 Xen Supporters Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

27 Vantaggi di Xen Prestazioni paragonabili a soluzioni non virtualizzate ( 8% overhead). Migrazione di una macchina virtuale in tempo reale (Quake 3 server in 60 ms). Fino a 32 VCPU per macchina virtuale. Inclusa in molte distribuzioni Linux: Fedora, Debian, Ubuntu e opensuse. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

28 Architettura di Xen Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

29 Terminologia di Xen In Xen una macchina virtuale è detta dominio. Xen Hypervisor è il VMM: implementa i meccanismi esporta un interfaccia di controllo al dominio 0 Il dominio 0 è una MV privilegiata: definisce le politiche crea, sospende, ripristina e migra i domini utente I domini utente ospitano le MV non privilegiate. ognuno di essi esegue il proprio S.O. e applicazioni Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

30 Livelli di Protezione della CPU Xen utilizza il concetto di ring x86: livelli di privilegio. I domini devono invocare Xen per le operazioni privilegiate. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

31 Hypercall I domini invocano Xen tramite hypercall. Analogo delle system call in un sistema operativo. Tipologie di hypercall: 1 relative alla CPU: es., registrazione tabella interruzioni 2 relative alla memoria: es., gestione tabella pagine 3 relative all I/O: es., event channel (notifica interruzioni) Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

32 Il Modello Split Device Driver un dominio driver controlla un dispositivo tramite il driver originale, e accetta richieste tramite un backend driver. gli altri domini utilizzano un frontend driver. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

33 Passi per Creare un Dominio Utente 1 Installare Xen e il kernel del dominio 0. sorgenti o pacchetti 2 Creare una partizione per ogni dominio utente. partizione fisica/lvm/file 3 Creare un file system per il dominio utente nella partizione. ad es.: debootstrap 4 Creare il kernel per il dominio utente. 5 Creare il file di configurazione per il dominio utente. 6 Avviare il dominio utente tramite il comando xm create. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

34 Esempio Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

35 Esempio Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

36 Parte II PlanetLab Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

37 PlanetLab PlanetLab è una rete di ricerca a livello globale per lo sviluppo di nuovi servizi di rete. Dal 2003, usata da più di 1000 ricercatori: Distributed Storage Network Mapping P2P Systems Distributed Hash Tables Query Processing Ogni servizio in esecuzione su uno slice: una rete di macchine virtuali Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

38 Visione Generale La maggior parte dei nodi situata in istituzioni di ricerca. università I nodi di PlanetLab: sono connessi tramite Internet piattaforme basate su Linux (VServer), dotate di software per eseguire bootstrap, per gestire e monitorare il nodo, etc Testbed per overlay network. Esperimenti sotto condizioni reali e su larga scala. Short-term experiments/long-running services. Un microcosmo per la nuova Internet. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

39 Breve Storia Marzo 2002: primo meeting di ricercatori interessati in servizi di rete planetari organizzato da Intel/Princeton/UC Berkeley. Intel dona 100 macchine per il primo prototipo. Ottobre 2002: prima versione del software PlanetLab Gennaio 2004: nasce il PlanetLab Consortium, gestito dalla Princeton University, University of California e University of Washington. Luglio 2004: PlanetLab raggiunge 400 nodi. Settembre 2005: PlanetLab raggiunge 600 nodi. Giugno 2007: PlanetLab raggiunge 800 nodi. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

40 I Nodi di PlanetLab Attualmente, formata da 854 nodi su 428 siti. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

41 Requisiti di PlanetLab Fornire una piattaforma globale per supportare: 1 sperimentazioni di breve termine 2 servizi di lunga durata i servizi devono essere isolati gli uni dagli altri numerosi servizi devono poter essere eseguiti in concorrenza il carico di lavoro dei client deve essere reale Convincere i siti ad ospitare servizi sviluppati da altri siti. proteggere Internet dal traffico generato da PlanetLab relazione di fiducia tra le parti (PLC=intermediario) Controllo decentralizzato. delegare la gestione dei nodi ai siti Scalabilità. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

42 Requisiti: Relazione di Fiducia Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

43 Requisiti: Relazione di Fiducia Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

44 Principi Architetturali di PlanetLab Distributed Virtualization: ogni servizio viene eseguito all interno di uno slice di PlanetLab molteplici servizi eseguiti in concorrenza uno slice fa da contenitore per isolare i servizi Unbundled Management: gestione di PlanetLab decomposta in una collezione di servizi di infrastruttura fortemente indipendenti ognuno di questi servizi è sviluppato da terze parti ed è in esecuzione su uno slice. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

45 Principi Architetturali di PlanetLab Chain of Responsability: deve essere sempre possibile mappare le attività visibili dall esterno (es., la trasmissione di un pacchetto) con l utente responsabile di quell attività Decentralized Control: componenti di varie organizzazione autonome minimizzazione degli aspetti che richiedono accordi globali Efficient Resource Sharing: disaccoppiamento tra creazione dello slice e allocazione delle risorse: strategia best effort overbooking Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

46 Principi Architetturali: Chain of Responsability Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

47 Terminologia di PlanetLab Sito: locazione fisica che ospita nodi PlanetLab, istituzione di ricerca Principal Investigator (PI): responsabile di un sito. crea e gestisce gli slice per sviluppare nuovi servizi Nodo: un computer che esegue componenti per servizi PlanetLab. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

48 Terminologia di PlanetLab Slice: insieme di risorse distribuite su PlanetLab, usato per sviluppare un particolare servizio/esperimento. Un PI: crea uno slice aggiunge gli utenti sceglie su quali nodi sviluppare il servizio Infine, per ogni nodo dello slice, viene creata una macchina virtuale associata allo slice. VServer: patch del kernel Linux per creare le macchine virtuali. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

49 Componenti Architetturali: Nodo Ogni istituzione deve ospitare due nodi per unirsi a PlanetLab. Ogni nodo deve: avere un IP pubblico e non deve essere protetto da firewall/nat dare accesso root a PlanetLab essere in grado di creare macchine virtuali (VServer) Ogni MV del nodo è rappresentata in maniera astratta tramite un insieme di attributi, detti resource specification (RSpec): quante risorse del nodo sono associate alla macchina virtuale Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

50 Boot del Nodo Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

51 Componenti Architetturali: Macchine Virtuali VServer: virtualizzazione a livello di chiamate di sistema. Ogni VServer è eseguito in un security context (secctx). ogni processo è associato ad un VServer tramite il secctx UID/GUID appartenenti a un namespace privato. Utilizzo di capability per limitare root. determinare se operazioni privilegiate sono permesse al root Utilizzo di chroot per confinare i file system. Scala a 1000 VServer per nodo (29MB ognuno). Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

52 Componenti Architetturali: Macchine Virtuali Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

53 Componenti Architetturali: Macchine Virtuali Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

54 Componenti Architetturali: Node Manager Programma in esecuzione su ogni nodo che crea le macchine virtuali e gestisce le risorse associate a ogni macchina virtuale. Fornisce un interfaccia tramite cui i servizi su PlanetLab creano macchine virtuali e ci associano risorse. rcap = CreatePool(rspec, slice name) rcap[] = GetRcap() rspec = GetRspec(rcap) rcap = SplitPool(rcap, rspec) Bind(rcap, slice name) Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

55 Componenti Architetturali: Slice Ogni nodo PlanetLab esegue un insieme di macchine virtuali. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

56 Componenti Architetturali: Slice Ogni nodo PlanetLab esegue un insieme di macchine virtuali. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

57 Componenti Architetturali: Slice Un servizio sviluppato su PlanetLab è un insieme di programmi distribuiti e cooperanti che forniscono funzionalità di alto livello. Ogni servizio viene eseguito su uno slice: una rete di macchine virtuali. ogni slice ha a disposizione un insieme di risorse (processore, memoria, disco) su vari nodi PlanetLab distribuiti sulla rete ogni progetto viene eseguito su uno slice distinto Il nome dello slice identifica l esperimento. Accesso allo slice tramite SSH. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

58 Slice: Visione del Sito Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

59 Slice: Visione del Sito Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

60 Slice: Visione del Sito Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

61 Slice: Visione del Sito Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

62 Slice: Visione Gloable Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

63 Slice: Visione Gloable Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

64 Slice: Visione Gloable Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

65 Creazione di uno Slice: Interazioni Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

66 Creazione di uno Slice: Node Manager Il Node Manager è in esecuzione su ogni nodo. Riceve un insieme di ticket in input per creare MV. Controlla la policy locale, e determina se i ticket possono essere utilizzati. In caso positivo: riserva le risorse specificate crea le macchine virtuali e le associa alle risorse ritorna una lease Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

67 Creazione di uno Slice: Resource Monitor e Agent Il Resource Monitor è un servizio in esecuzione su ogni nodo. Monitorizza la disponibilità delle risorse sul nodo locale. Periodicamente esegue un report a uno o più agent. Un Agent colleziona informazioni sulla disponibilità di risorse da un insieme di resource monitor o altri agent. Genera ticket che sono utilizzati per acquisire risorse. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

68 Creazione di uno Slice: Resource Broker Il Resource Broker risponde a query inviate da service manager che cercano di acquisire uno slice. Ogni query descrive le risorse necessarie per il servizio. Il broker contatta uno o più agent in cerca di ticket. Se è possibile soddisfare la specifica dello slice, richiede i ticket dagli agenti e li ritorna al service manager. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

69 Creazione di uno Slice: Service Manager Un Service Manager è associato con ogni servizio. Contatta un broker per acquisire uno slice e ottenere i ticket necessari per istanziarlo. Ottenuti i ticket, li utilizza su i nodi associati ai ticket per creare macchine virtuali. Create le macchine virtuali su ogni nodo, avvia il servizio, cioè un programma su ogni macchina virtuale. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

70 Creazione di uno Slice Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

71 Creazione di uno Slice Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

72 Creazione di uno Slice Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

73 Creazione di uno Slice Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

74 Creazione di uno Slice Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

75 Creazione di uno Slice Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

76 Creazione di uno Slice Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

77 Creazione di uno Slice Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

78 Creazione di uno Slice Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

79 Creazione di uno Slice Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

80 Creazione di uno Slice Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

81 Creazione di uno Slice Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

82 Creazione di uno Slice Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

83 Componenti Architetturali: Slice Authority Database che registra lo stato persistente di ogni slice registrato. principal = (name, , org, addr, key, role) org = (name, addr, admin) slice = (state, rspec) Per creare uno slice, bisogna prima inserire un record nel database: CreateSlice(auth, slice name) SetSliceAttr(auth, slice name, attribute) AddSlicePrincipal(auth, slice name, principals[]) AddSliceNode(auth, slice name, nodes[]) Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

84 Componenti Architetturali: Management Authority Mantiene un server che installa e aggiorna il software in esecuzione su i nodi di PlanetLab. Monitora i nodi e esegue azione appropriate in presenza di anomalie guasti. Database che contiene: principal = (name, , org, addr, keys, role) org = (name, address, admin, sites[]) site = (name, tech, subnets, lat long, nodes[]) node = (ipaddr, state, nodekey, nodeid) Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

85 Componenti Architetturali: Resource Specification Oggetto astratto utilizzato da un node manager e da un slice creation service. Rappresenta sia una macchina virtuale che un pool di risorse. Insieme di attributi (coppie nome/valore). Es., di RSpec per una macchina virtuale: cpu share = 1 disk quota = 5 (GB) mem limit = 256 (MB) base rate = 1 (Kbps) burst rate = 100 (Mbps) sustained rate = 1.5 (Mbps) Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

86 Come usare PlanetLab Appartenere ad un istituzione che partecipa a PlanetLab. Creare un account in PLC e attendere la validazione. Generare e fare l upload di una chiave SSH. Loggarsi attraverso il PlanetLab Central (web) or ssh. Creare uno slice: ucb_p2p (solo il responsabile del sito può farlo). Aggiungere nodi allo slice, es. planetlab1.berkeley.intel-research.net. Loggarsi in uno qualsiasi dei nodi tramite ssh: ssh ucb_p2p@planetlab1.berkeley.intel-research.net. Installare programmi, eseguire codice, creare account, etc. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

87 Tipologie di Servizi Sviluppati su PlanetLab Content Distribution Networks: CoDeeN (Princeton), Coral (NYU), Coweb (Cornell) Distributed Hash Tables: OpenDHT (Berkeley), Chord (MIT) Large File Transfer: CoBlitz (Princeton), SplitStream (Rice), Bullet (UCSD) Routing Overlays: i3 (Berkeley), Pluto (Princeton) Network Measurement: ScriptRoute (Maryland, Washington) Anomaly Detection & Fault Diagnosis: NetBait (Intel), PlanetSeer (Princeton) Multicast, Mobility, Network Games, DNS,... Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

88 Esempi Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

89 Esempi Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

90 Esempi Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

91 Sicurezza Un numero ristretto di coppie di chiavi pubbliche e certificati sono creati e distribuiti ai nodi che partecipano a PlanetLab. chiavi root: certificati top-level ogni istituzione che fornisce un servizio globale in PlanetLab deve avere una coppia di chiavi pubbliche e un certificato firmato da una certification authority Boot del nodo tramite SSL e chiavi PGP. Confinamento degli slice. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

92 Sicurezza Capability per limitare privilegi utenti root. Connessioni tramite SSH. Monitoraggio di ogni pacchetto per poter risalire all utente responsabile di quel pacchetto. Acceptable User Policy definisce quali attività sono legali. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

93 Confluenza di Tecnologie Cluster-based management. Overlay e reti P2P. Macchine virtuali e sandboxing. Framework per la composizione di servizi. Internet measurement. Web services.... Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

94 Applicazioni Emergenti Content distribution. Peer-to-Peer networks. Global storage. Mobility services.... Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

95 Riassumendo... Infrastruttura aperta per la nuova generazione di servizi a livello globale ( planetary-scale ). Nucleo da cui far emergere l Internet di prossima generazione. Diverse tipologie di testbed per reti. Incoraggia i ricercatori a sviluppare nuovi servizi per Internet. Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

96 Riferimenti [Sito] [Paper] Larry Peterson, Tom Anderson, David Culler, Timothy Roscoe A Blueprint for Introducing Disruptive Technology Into the Internet [Paper] Larry Peterson, Steve Muir, Timothy Roscoe, Aaron Klingaman PlanetLab Architecture: An Overview [Libro di Testo] Timothy Roscoe Peer-to-Peer Systems and Applications (cap. 33: The PlanetLab Platform) Daniele Sgandurra (Università di Pisa) Virtualizzazione e PlanetLab 29 Aprile / 72

Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali

Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali Fabio Campisi Daniele Sgandurra Università di Pisa 27 Novembre 2007 1/44 Protezione del Kernel Tramite Macchine Virtuali Università di Pisa Sommario della

Dettagli

Architetture software. Virtualizzazione

Architetture software. Virtualizzazione Sistemi Distribuiti Architetture software 1 Virtualizzazione 2 1 Virtualizzazione (motivazioni) Sullo stesso elaboratore possono essere eseguiti indipendentemente d t e simultaneamente t sistemi i operativi

Dettagli

Virtualizzazione e Macchine Virtuali

Virtualizzazione e Macchine Virtuali Virtualizzazione e Macchine Virtuali Gabriele D Angelo, Ludovico Gardenghi {gda, garden}@cs.unibo.it http://www.cs.unibo.it/~gdangelo/ http://www.cs.unibo.it/~gardengl/ Università di Bologna Corso di Laurea

Dettagli

ANALISI DELLE TECNOLOGIE INTEL-VT E AMD-V A SUPPORTO DELLA VIRTUALIZZAZIONE DELL'HARDWARE

ANALISI DELLE TECNOLOGIE INTEL-VT E AMD-V A SUPPORTO DELLA VIRTUALIZZAZIONE DELL'HARDWARE Tesi di laurea ANALISI DELLE TECNOLOGIE INTEL-VT E AMD-V A SUPPORTO DELLA VIRTUALIZZAZIONE DELL'HARDWARE Anno Accademico 2010/2011 Relatore Ch.mo prof. Marcello Cinque Candidato Guido Borriello Matr. 528/1336

Dettagli

Fisciano, 24 ottobre 2008

Fisciano, 24 ottobre 2008 Virtualizzazione applicazioni per la sicurezza Luigi Catuogno Fisciano, 24 ottobre 2008 Sommario Virtualizzazione e para-virtualizzazione Sicurezza Separazione delle applicazioni Virtual data center Trusted

Dettagli

Virtualizzazione di macchine Linux tramite XEN

Virtualizzazione di macchine Linux tramite XEN 26 Novembre 2005 Struttura Introduzione alla virtualizzazione Cos è la virtualizzazione La virtualizzazione è un processo di astrazione in cui alcune risorse a livello più basso vengono presentate in maniera

Dettagli

VIRTUALIZZAZIONE LUG - CREMONA. Linux Day - 25 Ottobre 2008

VIRTUALIZZAZIONE LUG - CREMONA. Linux Day - 25 Ottobre 2008 VIRTUALIZZAZIONE LUG - CREMONA Linux Day - 25 Ottobre 2008 VIRTUALIZZAZIONE In informatica la virtualizzazione consiste nella creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente

Dettagli

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione

Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi. Introduzione Lezione 4 La Struttura dei Sistemi Operativi Introduzione Funzionamento di un SO La Struttura di un SO Sistemi Operativi con Struttura Monolitica Progettazione a Livelli di un SO 4.2 1 Introduzione (cont.)

Dettagli

2. VIRTUALIZZAZIONE MEDIANTE PARTIZIONAMENTO

2. VIRTUALIZZAZIONE MEDIANTE PARTIZIONAMENTO 2. VIRTUALIZZAZIONE MEDIANTE PARTIZIONAMENTO In questo capitolo verranno prese in considerazione le soluzioni tecnologiche e gli approcci implementativi della virtualizzazione basata su partizionamento

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria M. Boari, M. Balboni, Tecniche di virtualizzazione: teoria e pratica, Mondo Digitale, Marzo 2007. J. Daniels, Server virtualization architecture

Dettagli

Online Help StruxureWare Data Center Expert

Online Help StruxureWare Data Center Expert Online Help StruxureWare Data Center Expert Version 7.2.7 StruxureWare Data Center ExpertDispositivo virtuale Il server StruxureWare Data Center Expert 7.2 è disponibile come dispositivo virtuale, supportato

Dettagli

Introduzione alla Virtualizzazione

Introduzione alla Virtualizzazione Introduzione alla Virtualizzazione Dott. Luca Tasquier E-mail: luca.tasquier@unina2.it Virtualizzazione - 1 La virtualizzazione è una tecnologia software che sta cambiando il metodo d utilizzo delle risorse

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

Virtualizzazione con KVM. Reggio Emilia - Linux Day 2014 Stefano Strozzi KVM

Virtualizzazione con KVM. Reggio Emilia - Linux Day 2014 Stefano Strozzi KVM Virtualizzazione con KVM Considerazioni Legge di Gordon Moore (co-fondatore di Intel): «Le prestazioni dei processori, e il numero di transistor ad esso relativo, raddoppiano ogni 18 mesi.» http://it.wikipedia.org/wiki/legge_di_moore

Dettagli

Linux Virtuale Linux Virtuale

Linux Virtuale Linux Virtuale Come si può virtualizzare sotto Linux Micky Del Favero micky@linux.it BLUG - Belluno Linux User Group Linux Day 2007 - Belluno 27 ottobre 2007 p. 1 Virtualizzazione, ovvero? Per virtualizzazione si intende

Dettagli

27/03/2013. Contenuti

27/03/2013. Contenuti Corso Sistemi Distribuiti 6 cfu Docente: Prof. Marcello Castellano Contenuti Virtualizzazione - 3 Macchina virtuale - 4 Architetture delle macchine virtuali - 6 Tipi di virtualizzazione - 7 Monitor della

Dettagli

Sicurezza nei modelli peer-to-peer. F.Baiardi Dipartimento di Informatica, Centro Serra Università di Pisa f.baiardi@unipi.it

Sicurezza nei modelli peer-to-peer. F.Baiardi Dipartimento di Informatica, Centro Serra Università di Pisa f.baiardi@unipi.it Sicurezza nei modelli peer-to-peer Dipartimento di Informatica, Centro Serra Università di Pisa f.baiardi@unipi.it Credits Stefano Suin (unipi serra) Claudio Telmon Laura Ricci (di unipi) Paolo Mori (iit

Dettagli

The Onion PC. Virtualizzazione strato dopo strato

The Onion PC. Virtualizzazione strato dopo strato The Onion PC Virtualizzazione strato dopo strato Cos'è un livello di astrazione? Cos'è un livello di astrazione? Nell'esecuzione di un programma un livello di astrazione rappresenta i gradi di libertà

Dettagli

La virtualizzazione ed i suoi aspetti di sicurezza. Sergio Sagliocco Responsabile SecureLAB Direzione R&D CSP

La virtualizzazione ed i suoi aspetti di sicurezza. Sergio Sagliocco Responsabile SecureLAB Direzione R&D CSP La virtualizzazione ed i suoi aspetti di sicurezza Sergio Sagliocco Responsabile SecureLAB Direzione R&D CSP Presentazione della Monografia - CAP 1: La virtualizzazione: concetti di base - CAP 2: La virtualizzazione

Dettagli

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE

VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE ALLEGATO B5.3 VIRTUAL INFRASTRUCTURE DATABASE Situazione alla data 30.6.2011 Pag. 1 di 6 AIX Logical Partitions Database L infrastruttura dell ambiente RISC/AIX viene utilizzata come Data Layer; fornisce

Dettagli

PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella

PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Tesi di Laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA PROPOSTA DI UN ARCHITETTURA IMS INTEGRATA IN UN AMBIENTE VIRTUALIZZATO: ANALISI DI PRESTAZIONI Daniele Costarella

Dettagli

VirtualBox. Eseguire altri sistemi operativi dentro Linux. Stefano Sanfilippo. POuL. 28 ottobre 2013

VirtualBox. Eseguire altri sistemi operativi dentro Linux. Stefano Sanfilippo. POuL. 28 ottobre 2013 VirtualBox Eseguire altri sistemi operativi dentro Linux Stefano Sanfilippo POuL 28 ottobre 2013 Stefano Sanfilippo (POuL) VirtualBox 28 ottobre 2013 1 / 14 Icon Server Senza VirtualBox FAENZA Reset Power

Dettagli

Analisi di prestazioni di applicazioni web in ambiente virtualizzato

Analisi di prestazioni di applicazioni web in ambiente virtualizzato tesi di laurea Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana correlatore Ing. Andrea Toigo in collaborazione con candidato Antonio Trapanese Matr. 534/1485 La virtualizzazione è un

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Un sistema software distribuito è composto da un insieme di processi in esecuzione su più nodi del sistema Un algoritmo distribuito può

Dettagli

GNUraghe. Desktop Virtualization +VirtualBox+...quando un solo pc non basta più... IL LUG DI ORISTANO. Virtualizzazione dei sistemi con VirtualBox

GNUraghe. Desktop Virtualization +VirtualBox+...quando un solo pc non basta più... IL LUG DI ORISTANO. Virtualizzazione dei sistemi con VirtualBox GNUraghe IL LUG DI ORISTANO Desktop Virtualization +VirtualBox+...quando un solo pc non basta più... 02 Frightned Virtualizzazione: what's this?? 03 Definizione Wikipedia: Per virtualizzazione si intende

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate di seguito per installare una nuova versione di SUSE Linux Enterprise 11.

Dettagli

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1

Sistemi Operativi MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE. D. Talia - UNICAL. Sistemi Operativi 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1

MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 MECCANISMI E POLITICHE DI PROTEZIONE 13.1 Protezione Obiettivi della Protezione Dominio di Protezione Matrice di Accesso Implementazione della Matrice di Accesso Revoca dei Diritti di Accesso Sistemi basati

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1

Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 Riferimento rapido per l'installazione SUSE Linux Enterprise Server 11 SP1 NOVELL SCHEDA INTRODUTTIVA Seguire le procedure riportate

Dettagli

Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l.

Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l. Virtual Machines Virtual BOX, Xen, KVM & C. Dr. Andrea Niri aka AndydnA ANDYDNA.NET S.r.l. 1 Che cosa è la virtualizzazione? In informatica la virtualizzazione x86 consiste nella creazione di una versione

Dettagli

Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione

Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione Potenza Elaborativa, Sistemi Operativi e Virtualizzazione Roma, Febbraio 2011 Operating Systems & Middleware Operations Potenza Elaborativa e Sistemi Operativi La virtualizzazione Operating Systems & Middleware

Dettagli

Macchine Virtuali. Docente: Fabio Tordini Email: tordini@di.unito.it

Macchine Virtuali. Docente: Fabio Tordini Email: tordini@di.unito.it Macchine Virtuali Docente: Fabio Tordini Email: tordini@di.unito.it Macchine Virtuali macchine virtuali e virtualizzazione introduzione architettura utilizzi VirtualBox installazione e panoramica (interattivo)

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Analisi dei rischi della system call chroot e un valido sostituto: le jail. Marco Trentini mt@datasked.com

Analisi dei rischi della system call chroot e un valido sostituto: le jail. Marco Trentini mt@datasked.com Analisi dei rischi della system call chroot e un valido sostituto: le jail Marco Trentini mt@datasked.com 19 febbraio 2012 Prefazione Questa relazione tratta un aspetto di sicurezza presente nei sistemi

Dettagli

Progetto Virtualizzazione

Progetto Virtualizzazione Progetto Virtualizzazione Dipartimento e Facoltà di Scienze Statistiche Orazio Battaglia 25/11/2011 Dipartimento di Scienze Statiche «Paolo Fortunati», Università di Bologna, via Belle Arti 41 1 La nascita

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Sistemi Operativi Prof. Stefano Berretti SEMINARIO: VIRTUALIZZAZIONE DI INFRASTRUTTURE INFORMATICHE a cura di: Nicola Fusari A.A. 2012/2013

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera

Il Sistema Operativo. Introduzione di programmi di utilità. Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera CPU Memoria principale Il Sistema Operativo Elementi di Informatica Docente: Giorgio Fumera Corso di Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura A.A. 2009/2010 ALU Unità di controllo Registri A indirizzi

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI

SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI SISTEMI OPERATIVI DISTRIBUITI E FILE SYSTEM DISTRIBUITI 12.1 Sistemi Distribuiti Sistemi operativi di rete Sistemi operativi distribuiti Robustezza File system distribuiti Naming e Trasparenza Caching

Dettagli

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g

Sommario. Oracle Database 10g (laboratorio) Grid computing. Oracle Database 10g. Concetti. Installazione Oracle Database 10g Sommario Oracle Database 10g (laboratorio) Dr. Daniele Barone Dr. Simone Grega 1 2 Oracle Database 10g Offre alte qualità del servizio: Performance; Scalabilità; Sicurezza; Affidabilità. Gestione autonoma

Dettagli

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.

Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare. Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia VMware VSphere4

Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia VMware VSphere4 Efficienza, crescita, risparmi. Esploriamo il pianeta tecnologia VMware VSphere4 La piattaforma di virtualizzazione di nuova generazione L infrastruttura Virtuale permette di allocare alle applicazioni

Dettagli

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it

Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Prima Esercitazione GNU/Linux e linguaggio C Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Unix e GNU/Linux Unix: sviluppato negli anni '60-'70 presso Bell Labs di AT&T, attualmente sotto il controllo del consorzio

Dettagli

Processi nei Sistemi Distribuiti

Processi nei Sistemi Distribuiti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Processi nei Sistemi Distribuiti Corso di Sistemi Distribuiti Valeria Cardellini Anno accademico 2009/10 Processi nei SD Un sistema software

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Virtualizzazione. Orazio Battaglia

Virtualizzazione. Orazio Battaglia Virtualizzazione Orazio Battaglia Definizione di virtualizzazione In informatica il termine virtualizzazione si riferisce alla possibilità di astrarre le componenti hardware, cioè fisiche, degli elaboratori

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27

Indice generale. Introduzione...xiii. Perché la virtualizzazione...1. Virtualizzazione del desktop: VirtualBox e Player...27 Indice generale Introduzione...xiii A chi è destinato questo libro... xiii Struttura del libro...xiv Capitolo 1 Capitolo 2 Perché la virtualizzazione...1 Il sistema operativo... 1 Caratteristiche generali

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Introduzione al sistema operativo. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese

Introduzione al sistema operativo. Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese Introduzione al sistema operativo Laboratorio Software 2008-2009 C. Brandolese Che cos è un sistema operativo Alcuni anni fa un sistema operativo era definito come: Il software necessario a controllare

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL

Sistemi Operativi STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1. Sistemi Operativi. D. Talia - UNICAL STRUTTURA DEI SISTEMI OPERATIVI 3.1 Struttura dei Componenti Servizi di un sistema operativo System Call Programmi di sistema Struttura del sistema operativo Macchine virtuali Progettazione e Realizzazione

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job

Ambienti di calcolo a griglia Parte 2. Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job Ambienti di calcolo a griglia Parte 2 Risorse (e loro gestione) Job di griglia e applicazioni di griglia Riservare le risorse ai job Docente: Marcello CASTELLANO La vera rivoluzione non è più la capacità

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows

Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows Virtualizzazione VirtualBox 4.1.2 su Host Windows La virtualizzazione, quando riferita all informatica, consiste nella creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente.

Dettagli

Acronis Universal Restore

Acronis Universal Restore Acronis Universal Restore MANUALE UTENTE Sommario 1 Che cos'è Acronis Universal Restore...3 2 Installazione di Acronis Universal Restore...3 3 Creazione di supporto di avvio...3 4 Utilizzo di Acronis Universal

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Progetto Vserver- HighAvailability

Progetto Vserver- HighAvailability Progetto Vserver- HighAvailability 16.12.2003 Alberto Cammozzo - Dipartimento di Scienze Statistiche - Università di Padova mmzz@stat.unipd.it Nell'ambito dell'aggiornamento dei servizi in corso si propone

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Operativi

Introduzione ai Sistemi Operativi Introduzione ai Sistemi Operativi Sistema Operativo Software! Applicazioni! Sistema Operativo! È il livello di SW con cui! interagisce l utente! e comprende! programmi quali :! Compilatori! Editori di

Dettagli

Allegato Tecnico Server Virtuale

Allegato Tecnico Server Virtuale Allegato Tecnico Server Virtuale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 SERVER VIRTUALE Conversione tra diversi sistemi hypervisor 1.3 Attivazione del servizio Configurazione

Dettagli

Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server

Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server Tecnologie di virtualizzazione per il consolidamento dei server Simone Balboni Seminario del corso Sistemi Operativi Bologna, 2 marzo 2006 Virtualizzazione e consolidamento dei server un caso concreto:

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli) Sommario Esercitazione 05 Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)! Packet Filtering ICMP! Descrizione esercitazione! Applicazioni utili: " Firewall: wipfw - netfilter " Packet sniffer: wireshark!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-

Dettagli

Configuration Managment Configurare EC2 su AWS. Tutorial. Configuration Managment. Configurare il servizio EC2 su AWS. Pagina 1

Configuration Managment Configurare EC2 su AWS. Tutorial. Configuration Managment. Configurare il servizio EC2 su AWS. Pagina 1 Tutorial Configuration Managment Configurare il servizio EC2 su AWS Pagina 1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. PROGRAMMI NECESSARI... 4 3. PANNELLO DI CONTROLLO... 5 4. CONFIGURARE E LANCIARE UN ISTANZA...

Dettagli

confinamento e virtualizzazione 2006-2009 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti

confinamento e virtualizzazione 2006-2009 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti confinamento e virtualizzazione 1 oltre i permessi dei file... nei sistemi operativi standard il supporto per il confinamento è abbastanza flessibile per quanto riguarda i files scarso per quanto riguarda

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione

Protezione. Protezione. Protezione. Obiettivi della protezione Protezione Protezione La protezione riguarda i meccanismi per il controllo dell accesso alle risorse in un sistema di calcolo da parte degli utenti e dei processi. Meccanismi di imposizione fissati in

Dettagli

Installazione di GFI LANguard Network Security Scanner

Installazione di GFI LANguard Network Security Scanner Installazione di GFI LANguard Network Security Scanner Requisiti di sistema Installare GFI LANguard Network Security Scanner su un computer in possesso dei seguenti requisiti: Sistemi operativi Windows

Dettagli

I Sistemi Operativi. Installazione Ubuntu Linux su Macchina Virtuale

I Sistemi Operativi. Installazione Ubuntu Linux su Macchina Virtuale I Sistemi Operativi Installazione Ubuntu Linux su Macchina Virtuale Macchina Virtuale Cos è? Macchina virtuale (VM) Emula il comportamento di una macchina fisica SO e programmi possono essere eseguiti

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Conclusioni e nuove frontiere Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Definizione di sistema operativo Evoluzione futura

Dettagli

Setup dell ambiente virtuale

Setup dell ambiente virtuale Setup dell ambiente virtuale 1.1 L immagine per le macchine virtuali Il file mininet-vm-x86 64.qcow è l immagine di una memoria di massa su cui è installato un sistema Linux 3.13 Ubuntu 14.04.1 LTS SMP

Dettagli

Intel One Boot Flash Update Utility Guida dell utente

Intel One Boot Flash Update Utility Guida dell utente Intel One Boot Flash Update Utility Guida dell utente Informazioni legali La Guida dell utente Intel One Boot Flash Update Utility, e il software in essa descritto sono forniti in licenza e possono essere

Dettagli

System Center Virtual Machine Manager Library Management

System Center Virtual Machine Manager Library Management System Center Virtual Machine Manager Library Management di Nicola Ferrini MCT MCSA MCSE MCTS MCITP Introduzione La Server Virtualization è la possibilità di consolidare diversi server fisici in un unico

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud)

CLOUD AWS. #cloudaws. Community - Cloud AWS su Google+ Amazon Web Services. Amazon VPC (Virtual Private Cloud) Community - Cloud AWS su Google+ Web Services VPC (Virtual Private Cloud) Oggi vediamo le caratteristiche generali del servizio di VPC per creare una rete virtuale nel cloud. Hangout 29 del 27.10.2014

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Deploy di infrastrutture di rete business tramite ambienti completamente virtualizzati

Deploy di infrastrutture di rete business tramite ambienti completamente virtualizzati Deploy di infrastrutture di rete business tramite ambienti completamente virtualizzati Dott. Emanuele Palazzetti Your Name Your Title Your Organization (Line #1) Your Organization (Line #2) Indice degli

Dettagli

01/05/2013 Istruzioni per l installazione

01/05/2013 Istruzioni per l installazione 01/05/2013 Istruzioni per l installazione Il documento descrive le procedure rivolte a utenti esperti per l installazione del codice di ABCD SW su una macchina fisica che abbia funzioni di Server. Progetto

Dettagli

Virtualizzazione e Network management

Virtualizzazione e Network management Open Source per le infrastrutture IT aziendali Virtualizzazione e Network management Marco Vanino Spin S.r.l. Servizi IT aziendali File/Printer Server ERP CRM EMail Doc Mgmt Servizi IT aziendali File/Printer

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Lezione 2

Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 2 Giovedì 10-10-2013 1 Sistemi a partizione di tempo (time-sharing) I

Dettagli

Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple

Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple Scalabilità, Controllo distribuito e Console multiple Alessio Bechini Sommario Elementi logici Modello NNM (di HP) per distribuzione e scalabilita` Management attraverso consoles multiple Strategie di

Dettagli

Agent, porte, connettività e reti... 3. L agent di Kaseya utilizza la porta 5721 per comunicare con il server, ma che tipo di porta è?...

Agent, porte, connettività e reti... 3. L agent di Kaseya utilizza la porta 5721 per comunicare con il server, ma che tipo di porta è?... Kaseya Domande e Risposte Agent, porte, connettività e reti... 3 L agent di Kaseya utilizza la porta 5721 per comunicare con il server, ma che tipo di porta è?...3 Quanta memoria occupa l agent di Kaseya?...3

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

UTC Fire & Security - Training University. ATS8600 Advisor Integrated Management Training installatore

UTC Fire & Security - Training University. ATS8600 Advisor Integrated Management Training installatore UTC Fire & Security - Training University ATS8600 Advisor Integrated Management Training installatore UTC Fire & Security - Training University ATS8600 Advisor Integrated Management Training installatore

Dettagli

Navigare verso il cambiamento. La St r a d a. p i ù semplice verso il ca m b i a m e n t o

Navigare verso il cambiamento. La St r a d a. p i ù semplice verso il ca m b i a m e n t o Navigare verso il cambiamento La St r a d a p i ù semplice verso il ca m b i a m e n t o Le caratteristiche tecniche del software La Tecnologia utilizzata EASY è una applicazione Open Source basata sul

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Dipartimento di Scienze Applicate

Dipartimento di Scienze Applicate DIPARTIMENTO DI SCIENZE APPLICATE Università degli Studi di Napoli Parthenope Centro Direzionale di Napoli Isola C4 80143 Napoli dsa@uniparthenope.it P. IVA 01877320638 Dipartimento di Scienze Applicate.

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Architetture Applicative

Architetture Applicative Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 6 Marzo 2012 Architetture Architetture Applicative Introduzione Alcuni esempi di Architetture Applicative Architetture con più Applicazioni Architetture

Dettagli

NAL DI STAGING. Versione 1.0

NAL DI STAGING. Versione 1.0 NAL DI STAGING Versione 1.0 14/10/2008 Indice dei Contenuti 1. Introduzione... 3 2. Installazione NAL di staging... 3 VMWare Server... 3 Preistallazione su server linux... 6 Preinstallazione su server

Dettagli