MANUALE UTENTE. - i -
|
|
- Silvia Amato
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 MANUALE UTENTE - i -
2 Manuale Utente ADFL Consulting S.r.l. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta o copiata in qualsiasi forma senza il consenso scritto dell ADFL Consulting. L ADFL Consulting S.r.l. si riserva il diritto di modificare o revisionare questo documento senza preavviso e non può essere responsabile per eventuali danni derivanti dall utilizzo dello stesso. Stampato in Italia. - ii -
3 ...REVISIONI Rev. Data Descrizione A 30/04/2006 Edizione Preliminare B 20/05/2006 Prima Edizione Provvisoria - iii -
4
5 INDICE 1. DESCRIZIONE Informazioni generali Caratteristiche tecniche Descrizione Piattaforma Hardware Descrizione Piattaforma Software Descrizione PAV Vista Lato Anteriore Descrizione PAV Vista Lato Posteriore Attivazione Monitor Locale PAV Configurazione PAV Funzione Setting Menu' Configurazione PAV Funzione Link Menu' Configurazione PAV Funzione GSM Menu' Configurazione PAV Funzione Log Alarm Delete Configurazione PAV Funzione Log Retrey Time Configurazione PAV Funzione Restart Send Configurazione PAV Funzione Time Date Configurazione PAV Funzione Buzzer Time Configurazione PAV Funzione Factory Message Supervisione PAV Funzione Status Menu' Supervisione PAV Funzione Status Link Supervisione PAV Funzione Status GSM Supervisione PAV Funzione Status Alarm Supervisione PAV Funzione Status Time-Date Supervisione PAV Funzione Status Buzzer Time Supervisione PAV Funzione Status Factory Message Descrizione Protocollo fra PAV e Sottosistema Descrizione Protocollo fra Sottosistema e PAV Descrizione Trasmissione SMS del Sistema PAV Descrizione Richiesta Stato PAV Attraveso SMS
6 DESCRIZIONE 1. Informazioni generali Il VGW denominato PAV è un sistema modulare nato per soddisfare le esigenze per il controllo di Sistemi Server Indipendenti attraverso connessioni Seriale o USB. Per il controllo della gestione dei processi il sistema PAV dialoga con ogni sotto sistema attraverso un piccolo applicativo una sorta di Sentinella che sviluppato in base ad ogni singola necessità rende il versatile per ogni tipo di esigenza in oltre il e in grado di gestire le proprie Attività su quattro tipi diversi livelli di controllo dei processi: 1. Controllo Hardware Attraverso Watch Dog 2. Controllo delle connessione a Livello Fisico. 3. Controllo di Processo Vitale su Pooling. 4. Controllo dei Processi attraverso la Sentinella Il dispositivo PAV è in grado di gestire un massimo di venti Sistemi 16 su USB 4 su Seriali 232 ed è progettato per fornire la segnalazione degli allarmi su quattro tipi di livelli : 1. Allarme locale sonoro programmabili 2. Allarme luminoso su Segnalazione Grave, Medio, Piccolo. 3. Allarme con contatti esterni isolati su tre Relay indipendenti NC,C,NA. 4. Invio di SMS su modulo GPRS con la descrizione del tipo di allarme
7 2. Caratteristiche tecniche DISPOSITIVO PANNELLO ALLARMI Alimentazione Trasformatore Esterno Alimentazione Diretta Corrente Ass. Display Mini Tastiera Avvisi Luminosi Monitor Esterno Controllo USB Controllo RS232 Modulo GPRS Connessioni Allarme IN 220Vac 50Hz OUT 36Vac IN 36Vcc - 75Vcc 500mA 20Caratteri su due Righe 40Car. Totali 5 Tasti + 1 Tasto Reset Led Rosso G. All., Led Giallo P. All. RS232,38400,n,8,1 16 USB (Universal Serial Bus), 38400,n,8,1 04 RS232,38400,n,8,1 TELIT GM862 Modulo GSM 3 Connettori Relay Esterni NC,C,NA Larghezza: Altezza Profondità Peso 450 mm 80 mm 300 mm 1 kg circa - 3 -
8 3. Descrizione Piattaforma Hardware Il Sistema hardware PAV e composto da : 1. Modulo TELIT GPRS TX-RX SMS. 2. Un Microcontrolore Z8 (Zilog ) 3. Da numero 4 Seriali rs232 su max 232a. 4. Da numero 16 USB su FT232RL. 5. Da un Display Alfanumerico HP. 6. Da una mini Tastiera Numerica. 7. Da numero 3 Relay indipendenti. 8. Avviso luminoso indipendenti su LED Biluce. 9. Avviso Acustico su Buzzer. Vedi Figura 2 : Architettura del hardware USB 1 PAV Allarmi USB 2 USB 3 USB 4 USB n Relay 1 All. Grave USB 16 SERVER Relay 2 Relay 3 All. Medio All. Piccolo MUX Modulo GPRS TELIT Z8 Zilog Display keyboard Figura 2 : Architettura del hardware - 4 -
9 4. Descrizione Piattaforma Software Premesso che Il Sistema PAV deve poter essere intrecciato con i più comuni sistemi Operativi per la gestione delle USB esterne quindi sarà munito di Driver per sistemi: Linux, Windows, Uinix. Inoltre il sistema sarà Munito di un primo Software residente sul PAV in linguaggio C su Z8 Zilog, il secondo software di demoni residenti in ogni SEVER per la gestione dei processi da Supervisionare. Vedi Figura 2 Architettura del Software. PAV Z8 Zilog USB Esterne Sul PAV DRIVER USB/232 Sistema Operativo Linux Window Demoni Controllo Processi Figura23 : Architettura del Software - 5 -
10 5. Descrizione PAV Vista Lato Anteriore DS BA1 MA2 UP DW SX DX EN RS RX TX UP PL MN PM BA MA LA PW Display. DS = Display retro illuminato 40 Caratteri su due linee Tastiera. UP = Tastino Sfoglia verso Alto DW = Tastino Sfoglia verso Basso SX = Tastino Sfoglia verso Sinistra DX = Tastino Sfoglia verso Destra EN = Tastino di Conferma Enter RS = Tastino per il Reset Avvisi Luminosi. RX = Led Verde Ricezione Dati Periferiche USB TX = Led Rosso Trasmissione Dati Periferiche USB UP = Led Verde Unita di Controllo CPU PL = Led Verde Processo GSM PM = Led Verde Presenza Connessione Monitor Locale BA = Led Rosso Grande Allarme MA= Led Giallo Medio Allarme LA = Led Verde piccolo Allarme PW = Led Rosso Presenza Alimentazione BA1 = Led Super Rosso Grande Allarme MA1= Led Super Giallo Medio Allarme Connessione Anteriore. MN = Connessione Terminale Predisposizioni RS ,n,8,1-6 -
11 6. Descrizione PAV Vista Lato Posteriore PW 13U 14U 15U 16U 17U 18U 19U 20U 01RS 02RS AN 05U 06U 07U 08U 09U 10U 11U 12U 03RS 04RS AL CN AN = Connessione Antenna Esterna per GSM PW = Interruttore Alimentazione On/Off AL = Ingresso Alimentazione CN = Connessioni Relay Allarmi Esterni - Grande All. NC,C,NA Medio All. NC,C,NA,Piccolo All. NC,C,NA 01U = Numero 01 USB Universal Serial Bus 38400,n,8,1 02U = Numero 02 USB Universal Serial Bus 38400,n,8,1 03U = Numero 03 USB Universal Serial Bus 38400,n,8,1 04U = Numero 04 USB Universal Serial Bus 38400,n,8,1 05U = Numero 05 USB Universal Serial Bus 38400,n,8,1 06U = Numero 06 USB Universal Serial Bus 38400,n,8,1 07U = Numero 07 USB Universal Serial Bus 38400,n,8,1 08U = Numero 08 USB Universal Serial Bus 38400,n,8,1 09U = Numero 09 USB Universal Serial Bus 38400,n,8,1 10U = Numero 10 USB Universal Serial Bus 38400,n,8,1 11U = Numero 11 USB Universal Serial Bus 38400,n,8,1 12U = Numero 12 USB Universal Serial Bus 38400,n,8,1 13U = Numero 13 USB Universal Serial Bus 38400,n,8,1 14U = Numero 14 USB Universal Serial Bus 38400,n,8,1 15U = Numero 15 USB Universal Serial Bus 38400,n,8,1 16U = Numero 16 USB Universal Serial Bus 38400,n,8,1 01RS = Numero 01 RS232, 38400,n,8,1 02RS = Numero 02 RS232, 38400,n,8,1 03RS = Numero 03 RS232, 38400,n,8,1 04RS = Numero 04 RS232, 38400,n,8,1-7 -
12 7. Attivazione Monitor Locale PAV Attivazione del Monitor Locale. Collegare cavo seriale 9 Poli M-F dal PAV sul connettore MN verso un Personal Computer Se la connessione e corretta il Led Verde PM sarà spento. Utilizzare l applicativo Hyper Terminal o Terminali Simile settare la seriale interessata Alla velocità 38400,n,8,1 e connettere. Le funzione del Monitor locale sono disponibili per 60 secondi circa dopo la fase di accensione Power on oppure e necessario attivare questa funzione dal Menu Monitor. Per attivare la funzione del Menu Monitor locale dal pannello premere: 8. Tasto EN Enter sul Display apparirà la scritta MONITOR 9. Tasto EN Enter sul Display apparirà la scritta MON. ENABLE [ n ] 10. Tasto SX o DX sul Display apparirà la scritta MON. ENABLE [ y ] 11. Tasto EN Enter ** Sul Terminale apparirà lo stato del Monitor: INterActiVe MediA SpA Roma Italy -PAV Monitor ACTIVE! Password please! > Per Accedere alle funzioni di Menu Generale dalla Tastiera del tuo PC e necessario prima digitare la Password di accesso, la password di default è : Expert Sul Terminale apparirà Generale menu : *--- General menu'---* * 0 This Menu' * 1 Setting * 2 Status * 3 Release * 4 Exit Dal Menu generale e possibile utilizzare le funzioni si Setting cioè accedere alle funzioni di programmazione del Pannello PAV o alle funzioni di Status cioè visualizzare lo stato funzionale del PAV. ** Nota Bene Il Monitor si disattiva Automaticamente dopo 180 Secondi circa
13 8. Configurazioni PAV Funzione Setting Menu Dal Menu Generale digita dalla Tastiera del tuo PC il tasto 1 Sul Terminale apparirà il sotto menu Setting menu : *---Setting menu'---* * 0 This Menu' * 1 Link * 2 GSM * 3 Log Alarm Delete :y * 4 Log Retray Time: ' * 5 Restart Send: y/n * 6 Time/Date: gg/mm/yy-hh:mm * 7 Buzzer Time: or i * 8 Factory Messag:.Max59 chr * 9 Password Change:Old,New * e Exit Da questo menu Setting possibile accedere alle seguenti funzioni 1 Abilitare o disabilitare Link (USB o RS232) del PAV. 2 Configurare il Modem GSM. 3 Cancellare il Log degli Allarmi. 4 Programmare il tempo di rinvio SMS. 5 Abilitare o Disabilitare SMS di Restart. 6 Programmare Ora e Data del PAV. 7 Configurare il tempo di segnalazione Sonara. 8 Personalizzare il Messaggio di Presentazione del Display locale. 9 Permette di impostare la nuova Password di accesso. e Ritorna al Menu Principale. 9. Configurazioni PAV Funzione Link Menu Dalla funzione Link Menu è possibile scegliere quali dei 20 Link disponibili per il controllo Quali abilitare e quali Disabilitare dal Menu Setting digita dalla Tastiera del tuo PC il tasto 1 Sul Terminale apparirà il sotto menu Link menu : *--- Link menu'---* * 0 This Menu' * 1 Link: 1..20, Enab: y/n * 2 Exit Per Abilitare i Link Interessato per esempio link 1 digita >1:1,y (Enter) Setting Ok: -Link: 01 -Enabled:[ y ]. (risposta del PAV) Per Disabilitare i Link Interessato per esempio link 1 digita >1:1,n (Enter) Setting Ok: -Link: 01 -Enabled:[ n ]. (risposta del PAV) Per ritornare al Setting menu digita 2 Exit
14 10. Configurazioni PAV Funzione GSM Menu La funzione GSM Menu permette di configurare e gestire il Modem GSM del PAV per l invio dei messaggi di errore Allarmi verso i GSM destinati alla ricezione degli SMS Dal Menu Setting digita dalla Tastiera del tuo PC il tasto 2 Sul Terminale apparira il sotto menu GSM menu : *--- GSM menu' ---* * 0 This Menu' * 1 Gsm Enable y/n * 2 Called Number 1..3: nn.. * 3 Number Enable 1..3: y/n * 4 Exit Per Abilitare il GSM Digita >1:y (Enter) Setting GSM Module Ok -Enabled:[ y ]. (risposta del PAV) Per Disabilitare il GSM Digita >1:1,n (Enter) Setting GSM Module Ok -Enabled:[ n ]. (risposta del PAV) Il Panello PAV e in grado di Inviare SMS dello stato del Sistema ad un massimo di tre numeri GSM dei destinatari degli SMS. Per Impostare per esempio il primo numero Digita: >2:1: (Enter) Setting Ok -GSM Called Number: 01 :[ ]. ((risposta del PAV) Per Impostare per esempio un secondo numero Digita: >2:2: (Enter) Setting Ok -GSM Called Number: 02 :[ ]. (risposta del PAV) Per Abilitare la trasmissione SMS sul il primo numero GSM impostato Digita: >3:1:y (Enter) Ok -GSM Called Number:01 -Enabled: [ y ]. (risposta del PAV) Per Disabilitare la trasmissione SMS sul il primo numero GSM impostato Digita: >3:1:n (Enter) Ok -GSM Called Number:01 -Enabled: [ n ]. (risposta del PAV) Per ritornare al Setting menu digita 4 Exit
15 11. Configurazioni PAV Funzione Log Alarm Delete Il Memorizza fino a 10 Eventi di Allarme diverso dal Menu Setting e possibile cancellare questi Log Digita: >3:Y (Enter) -Log Deleting Ok!. (risposta del PAV) 12. Configurazioni PAV Funzione Log Retrey Time Il e in grado di Inviare in modo del tutto automatico qualora fosse presente un Allarme sul sistema un SMS di Allarme ma se il problema dopo un il tempo impostato a passi di 30 minuti fino ad un massimo 900 minuti non fosse stato risolto il PAV invia un secondo SMS di Allarme e cosi via. Dal Menu Setting e possibile Impostare questo tempo Digita: >4:30 (Enter) Setting -Log Retray Time Ok! Time: 030' (risposta del PAV) 13. Configurazioni PAV Funzione Restart Send Questa Funzione permette di Abilitare o Disabilitare l Invio di un SMS di stato ogni volta che il PAV viene Acceso o viene effettuato un Reset. Dal Menu Setting e possibile Abilitare l invio SMS Digita: >5:y (Enter) Setting Restart Send OK -Enabled: [ y ]. (risposta del PAV) Dal Menu Setting e possibile Disabilitare l Invio SMS Digita: >5:n (Enter) Setting Restart Send OK -Enabled: [ n ]. (risposta del PAV)
16 14. Configurazioni PAV Funzione Time Date Questa Funzione permette di impostare la Date e l Ora del pannello Allarmi Dal Menu Setting e possibile Impostare Data e Ora Digita: >6:16/05/06-17:44 (Enter) Setting Time-Date : Ok: 16/05/06-17:44.00 (risposta del PAV) 15. Configurazioni PAV Funzione Buzzer Time Questa Funzione permette di impostare il tempo di ascolto dell avviso sonoro se per esempio impostiamo 10 saranno 10 secondi di Ascolto del Buzzer. Se invece nella funzione impostiamo il comando i la segnalazione Sonora sarà infinita.. Dal Menu Setting e possibile Impostare questo Tempo Digita: >7:10 (Enter) -Buzzer Time Setting Ok Time(sec): 010. (risposta del PAV) 16. Configurazioni PAV Funzione Factory Messag Il Panello Allarmi e in grado di personalizzare il messaggio di presentazione visibile sul Dispaly posto sul lato frontale de PAV. Per poter personalizzare questo messaggio Digita: >8:INterActiVe MediA SpA Roma Italia (Enter) - Setting Factory Messag Ok! (risposta del PAV) 17. Imposta la nuova Password di accesso : Per accedere alle funzioni di predisposizioni dal Terminale di configurazione è necessario inserire la password, per modificare la password di default digita per esempio vecchia password Expert, Prova nuova password : >9:Expert,Prova (Enter) - Change Password Ok!! (risposta del PAV) Per ritornare al Menu General digita e Exit
17 18. Supervisione PAV Funzione Status Menu Dal Menu Generale digita dalla Tastiera del tuo PC il tasto 2 Sul Terminale apparirà il sotto menu Status menu : *--- Status menu'---* * 0 This Menu' * 1 Link * 2 GSM * 3 Alarm * 4 Time/Date * 5 Buzzer Tine * 6 Factory Messag * 7 Exit Da questo menu Status e possibile visualizzare le seguenti Funzioni 1 Stato dei Link (USB o RS232) del PAV. 2 Stato del Modem GSM. PAV 3 Stato degli Allarmi PAV. 4 Visualizza data e Ora PAV. 5 Stato del Tempo del Buzzer. 6 Visualizza Il Messaggio di Presentazione. 7 Ritorna al Menu Principale. 19. Supervisione PAV Funzione Status Link Dal Menu Status digita dalla Tastiera del tuo PC il tasto 1 Sul Terminale apparirà lo stato di tutti i Link: >1 (Enter) STATO LINKS RS232 Link: 01 Enable:[ n ] State: [ 00 ] -RS232 Link: 02 Enable:[ n ] State: [ 00 ] -RS232 Link: 03 Enable:[ n ] State: [ 00 ] -RS232 Link: 04 Enable:[ n ] State: [ 00 ] -USB Link: 05 Enable:[ n ] State: [ 00 ] -USB Link: 06 Enable:[ n ] State: [ 00 ] -USB Link: 07 Enable:[ n ] State: [ 00 ] -USB Link: 08 Enable:[ n ] State: [ 00 ] -USB Link: 09 Enable:[ n ] State: [ 00 ] -USB Link: 10 Enable:[ n ] State: [ 00 ] -USB Link: 11 Enable:[ n ] State: [ 00 ] -USB Link: 12 Enable:[ n ] State: [ 00 ] -USB Link: 13 Enable:[ y ] State: [ 00 ] -USB Link: 14 Enable:[ y ] State: [ 00 ] -USB Link: 15 Enable:[ n ] State: [ 00 ] -USB Link: 16 Enable:[ n ] State: [ 00 ] -USB Link: 17 Enable:[ n ] State: [ 00 ] -USB Link: 18 Enable:[ n ] State: [ 00 ] -USB Link: 19 Enable:[ n ] State: [ 00 ] -USB Link: 20 Enable:[ n ] State: [ 00 ] STATO LINKS END Press Space bar and Enter please! > (risposta del PAV)
18 20. Supervisione PAV Funzione Status GSM Dal Menu Status digita dalla Tastiera del tuo PC il tasto 2 Sul Terminale apparirà lo stato del modem GSM: >2 (Enter) GSM STATUS Ok -GSM Called Number:1 [ ] -Enabled:: [ y ] Ok -GSM Called Number:2 [ ] -Enabled:: [ n ] Ok -GSM Called Number:3 [ ] -Enabled:: [ n ] Retray Time: [ 030' ] Restart Send -Enabled:: [ y ] Module GSM -Enabled:[ y ] Povider: [ I TIM ] (risposta del PAV) 21. Supervisione PAV Funzione Status Alarm Dal Menu Status digita dalla Tastiera del tuo PC il tasto 3 Sul Terminale apparirà lo stato degli Allarmi del PAV: >3 (Enter) LOG ALARM STATUS : -05/06/07-00:54.51 Alarm[ Big ] PAV -RESTART c[128] - 02: -05/06/07-00:53.06 Alarm[ Big ] Link[14]-WINWORD.EX c[01] - 03: -05/06/07-00:46.53 Alarm[ Big ] PAV -RESTART c[128] LOG ALARM STATUS END Press Space bar and Enter please! > (risposta del PAV) 22. Supervisione PAV Funzione Status Time/Date Dal Menu Status digita dalla Tastiera del tuo PC il tasto 4 Sul Terminale apparirà Data e Ora del PAV: >4 (Enter) Time-Date:16/05/06-19:09.42 (risposta del PAV) 23. Supervisione PAV Funzione Status Buzzer Time Dal Menu Status digita dalla Tastiera del tuo PC il tasto 5 Sul Terminale apparirà il tempo impostato per il Buzzer del PAV: >5 (Enter) -Buzzer Time (sec): 010 (risposta del PAV)
19 24. Supervisione PAV Funzione Status Factory Messag Dal Menu Status digita dalla Tastiera del tuo PC il tasto 6 Sul Terminale apparirà il Messaggio Personalizzato del PAV: >6 (Enter) -Factory Messag: INterActiVe Media SpA Roma Italia (risposta del PAV) Per ritornare al Menu General digita 7 Exit
20 25. Descrizione Protocollo fra Pav e Sottosistema Richiesta dal PAV () all applicativo Process.exe Formato del Pacchetto Ricevuto STX 1 Byte Length Channel PD Type Param BCC ETX 1 Byte STX = START Pacchetto codice 02H esadecimale Length = Lunghezza del comando 04H Ascii esadecimale Determina quanti Pacchetti sono Presenti nel pacchetto comando Channel = Canale USB o Rs232 0EH Ascii esadecimale Determina da quale USB il PAV genera il comando del pacchetto PD = Tipo di comando 80H Ascii esadecimale Discriminatore del protocollo (proprietario) Type = Tipo di comando 81H Ascii esadecimale ' Richiesta dello Stato del Sistema Param = Parametri di Richiesta 00H Ascii esadecimale Tutti i Processi BCC = Calcolo della somma numerica di tutti i pacchetti Ricevuti 13H Ascii esadecimale ETX = STOP Pacchetto codice 03H esadecimale
21 26. Descrizione Protocollo fra Sottosistema e PAV Risposta dell applicativo Process.exe al PAV Formato del Pacchetto Trasmesso STX 1 Byte Length Channel PD Type Status Action Entity N. Entity Mess nn Byte BCC ETX 1 Byte STX = START Pacchetto codice 02H esadecimale Length = Lunghezza del comando 04H Ascii esadecimale Determina quanti Pacchetti sono Presenti nel pacchetto comando Channel = Canale USB o Rs232 0EH Ascii esadecimale Determina da quale USB il PAV genera il comando del pacchetto PD = Tipo di comando 80H Ascii esadecimale Discriminatore del protocollo (proprietario) Type = Tipo di comando 81H Ascii esadecimale ' Richiesta dello Stato del Sistema Status = Stato Degli Allarmi 00H Ascii esadecimale Allarme Nessuno 01H Ascii esadecimale Allarme Lieve 02H Ascii esadecimale Allarme Medio 03H Ascii esadecimale Allarme Grave Action = Azione da Intraprendere Invio SMS 00H Ascii esadecimale non Inviare SMS 01H Ascii esadecimale Inviare SMS Entity Number = Numero di entità (Messaggi) In Errore 00H Ascii esadecimale da 00 ad un massimo 10 Entità Entity SendMess = Elenco dei delle Stringa ( Processi o Controlli ) dei Messaggi in Errore. nnn Ascii esadecimale Stringa n processo massimo 10 caratteri 00H Ascii esadecimale Terminatore Stringa 01H Ascii esadecimale Tipo o Causa dell Errore BCC = Calcolo della somma numerica di tutti i pacchetti Ricevuti 13H Ascii esadecimale ETX = STOP Pacchetto codice 03H esadecimale
22 27. Descrizione Trasmissione SMS del Sistema PAV Segnalazioni SMS di Base Sistema PAV Formato Base: < 1 part > PAV: nome 01/05/04-12:20.00 Data Ora Sys:14 USB connessione Server -Alarm: Numero di Allarme -LINK Cavo USB non Connesso -RESTART Power On < end list > Tipo Cause Base : -Cause:01 -Cause:02 -Cause:128 -Cause:129 -Cause:130 Cavo sconnesso USB-RS232 Time Out Server non Risponde Power UP Reset Locale Watch Dog CPU in Blocco Segnalazioni SMS dei Sotto Sistemi Server in Gestione PAV < 1 part > PAV: nome 01/05/04-12:20.00 Data Ora Sys:14 USB connessione Server -Alarm: Numero di Allarme -VGW.EXE Nome del processo Sotto Controllo ** -Cause:01 Tipo causa Allarme ** < end list > ** NB Queste segnalazione sono gestite dall Applicativo in esecuzione su ogni Server Tipo di Causa o tipo di allarme Piccolo, Medio, Grave in base all importanza del Processo da controllare
23 28. Descrizione Richiesta Stato Attraverso SMS Comando da inviare al Panello Allarmi Esempio: STATUS: RIF? RIF: CALLBACK: Esempio Link in Errore Risposta < 1 part > PAV: nome 01/05/04-12:20.00 Data Ora Sys:14 USB connessione Server -Alarms: Numero di Allarme -LINK Cavo o nome del processo in errore -Cause:02 Cavo Sconnesso < end list > Esempio Nessuno Errore Risposta < 1 part > PAV: nome 01/05/04-12:20.00 Data Ora Local PAV Comando locale NOT ALARM Nessuno Allarme < end list >
MANUALE UTENTE. ADFL Consulting - i -
MANUALE UTENTE ADFL Consulting - i - Manuale Utente ADFL Consulting S.r.l. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale può essere riprodotta o copiata in qualsiasi forma senza il consenso
CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB
CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS485 / USB DESCRIZIONE GENERALE Il prodotti RS485 / USB CONVERTER costituisce un'interfaccia in grado di realizzare una seriale asincrona di tipo RS485, utilizzando una
Manuale utente Borri Power Guardian
Software di monitoraggio UPS Manuale utente Borri Power Guardian Per Linux kernel 2.6 e qualsiasi versione successiva Rev. A 15.01.15 www.borri.it OML59002 Page 5 Software di monitoraggio UPS Manuale
MANUALE INSTALLATORE CAR WASH SENTINEL
MANUALE INSTALLATORE CAR WASH SENTINEL MANUALE INSTALLATORE CAR WASH GENIO ITALIA si riserva il diritto di apportare modifiche o miglioramenti ai propri prodotti in qualsiasi momento senza alcun preavviso.
Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie
Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-504T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d
EMI-10L Introduzione Il convertitore EMI-10L permette di convertire una porta di comunicazione seriale RS485 in un bus ethernet con protocollo TCP/IP.
MANUALE ISTRUZIONI IM471-I v0.2 EMI-10L Introduzione Il convertitore EMI-10L permette di convertire una porta di comunicazione seriale RS485 in un bus ethernet con protocollo TCP/IP. Transmission Control
GENERALITÀ. Unità: Canali di comunicazione:
GENERALITÀ L'apparecchiatura CON232E è una unità a microprocessore equipaggiata di un canale ethernet e due canali seriali rs232c. Il dispositivo trasmette i dati ricevuti dal canale Ethernet con protocollo
EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to Technolife (01 ITA).doc pag. 1 / 9
EFA Automazione S.r.l. Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to Technolife (01 ITA).doc pag. 1 / 9 Applicazione Integrazione di tutta la gamma di Centrali Techno (Technodin, Techno32, Techno88 e Techno200)
TELEMETRIA GSM PER GSE
Pagina 1 di 5 TELEMETRIA GSM PER GSE Mod. TLM-GSE4 La telemetria TLM-GSE4 è una opzione applicabile a tutti i gruppi GSE. Essa consiste in un box metallico contenente le schede elettroniche e il modem
Manuale istruzioni. 01941 Comunicatore GSM.
Manuale istruzioni 094 Comunicatore GSM. Indice. Descrizione................................................................ 2 2. Campo di applicazione.......................................................
MC-link Spa Collegamento e configurazione del router Vigor2800i per l accesso ad MC-link
MC-link Spa Collegamento e configurazione del router Vigor2800i per l accesso ad MC-link Pannello frontale del Vigor2800i Installazione hardware del Vigor2800i Questa sezione illustrerà come installare
Prima di cominciare verificare la disponibilità di tutti i componenti e le informazioni necessarie. Modem ADSL DSL-300T. CD-ROM (contenente manuale )
Il presente prodotto può essere configurato con un qualunque browser web aggiornato, per esempio Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-300T Modem ADSL Prima di cominciare Prima di cominciare
Manuale Utente Rev. 0.3 del 26/11/2004
Manuale Utente Rev. 0. del 6//00 Menu di runtime 5 6.Menu di Run-time File - Exit: Termina l esecuzione del programma Run - Start: Avvia il monitoraggio degli inverter indicati nella Inverter List - Stop:
Video Registratore Digitale. G-Digirec 4S. Manuale Utente
Video Registratore Digitale G-Digirec 4S Manuale Utente INDICE Introduzione... 1 Introduzione al Videoregistratore Digitale (DVR)... 1 Pannello frontale... 2 Pannello posteriore... 3 Installazione del
Guida rapida Vodafone Internet Box
Guida rapida Vodafone Internet Box Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Internet Box. In questa guida spieghiamo come installare e cominciare a utilizzare Vodafone Internet
CENTRALE ANTINCENDIO PMT 200/202 (EN54-2/4)
CENTRALE ANTINCENDIO PMT 200/202 (EN54-2/4) MANUALE DEL SOFTWARE DI CONFIGURAZIONE IMQ APPROVED CERTIF. N :CA12.00048 (PMT200) CA12.00049 (PMT202) Sw20xa02 del 01.09.2000 INDICE GENERALE Installazione
DSL-G604T Wireless ADSL Router
Il prodotto può essere configurato con un qualunque browser aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-G604T Wireless ADSL Router Prima di cominciare 1. Se si intende utilizzare
Gui Gu d i a d ra r p a i p d i a V d o a d f a one Int fone In e t r e net rnet Box Key Mini
Guida rapida Vodafone Internet Key Box Mini Ideato per Vodafone QSG_VMCLite_v31_10-2007_e172_IT.1 1 10/10/07 14:39:10 QSG_VMCLite_v31_10-2007_e172_IT.2 2 10/10/07 14:39:11 Benvenuti nel mondo della connessione
CD-ROM (contiene Manual y garantía) Cavo Ethernet (CAT5 UTP/diritto) Cavo Console (RS-232)
Il presente prodotto può essere configurato con un qualunque browser, come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6 o versioni superiori. DFL-700 NETDEFEND Network Security Firewall Prima di cominciare
Vox. Manuale di Installazione ed Uso. - Versione 1.0 - www.amcelettronica.com. Vox
Manuale di Installazione ed Uso - Versione 1.0 - Indice INTRODUZIONE 3 SCHEDA E COLLEGAMENTI 3 LED DI SEGNALAZIONE DELLO STATO OPERATIVO 4 DEFAULT RESET 4 PROGRAMMAZIONE 4 wizard tecnico 5 FUNZIONE INGRESSI
1. INTRODUZIONE ETH-BOX
Software ETH-LINK 10/100 Manuale d uso ver. 1.0 1. INTRODUZIONE Il Convertitore Ethernet/seriale ETH-BOX, dedicato alla connessione Ethernet tra PC (TCP/IP e UDP) e dispositivi di campo (RS-232, RS-485),
OPZIONE HARDWARE + SOFTWARE DI TELECOMUNICAZIONE BIDIREZIONALE FRA CNC E TELEFONI GSM BASATA SU MESSAGGI SMS
SelCONTROL-2 OPZIONE HARDWARE + SOFTWARE DI TELECOMUNICAZIONE BIDIREZIONALE FRA CNC E TELEFONI GSM BASATA SU MESSAGGI SMS Il SelCONTROL è la risposta a quegli utilizzatori, stampisti in particolare, che
Procedure per l upgrade del firmware dell Agility
Procedure per l upgrade del firmware dell Agility L aggiornamento firmware, qualsiasi sia il metodo usato, normalmente non comporta il ripristino dei valori di fabbrica della Centrale tranne quando l aggiornamento
Manuale di installazione ed utilizzo del software di Controllo MatrixCTLR
Manuale di installazione ed utilizzo del software di Controllo MatrixCTLR Vi preghiamo di leggere attentamente queste istruzioni prima di installare il software e di lavorare con esso. Ver.3.0.0 1 rev.
CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS
CONVERTITORE SERIALE ASINCRONO RS232/USB, TTL/USB e RS485/USB CONFIG BOX PLUS DESCRIZIONE GENERALE Il prodotto CONFIG BOX PLUS costituisce un convertitore in grado di realizzare una seriale asincrona di
DSL-G604T Wireless ADSL Router
Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-G604T Wireless ADSL Router Prima di cominciare 1. Se si intende utilizzare
Prima di iniziare la procedura d installazione, verificare che siano disponibili tutte le informazioni e le attrezzature necessarie
Il presente prodotto può essere configurato con un browser web aggiornato come Internet Explorer 6 o Netscape Navigator 6.2.3. DSL-502T ADSL Router Prima di cominciare Prima di iniziare la procedura d
MC-link Spa. Pannello frontale del Vigor2700e. Installazione hardware del Vigor2700e
MC-link Spa Pannello frontale del Vigor2700e Installazione hardware del Vigor2700e Questa sezione illustrerà come installare il router attraverso i vari collegamenti hardware e come configurarlo attraverso
Manuale utente. MIra. venitem.com
Manuale utente MIra venitem.com INDICE TASTIERA 1. Segnalazione sulla tastiera 2. Segnalazione sul display durante il normale funzionamento 3. Segnalazione sul display dopo la digitazione di un Codice
OPERAZIONI DA SVOLGERE SU RICEVITORI GPS LEICA GRX1200 INSTALLATI SU STAZIONI NANOMETRICS
OPERAZIONI DA SVOLGERE SU RICEVITORI GPS LEICA GRX1200 INSTALLATI SU STAZIONI NANOMETRICS 1 Controllo del funzionamento Per appurare che tutto funzioni regolarmente basta controllare gli indicatori led.
ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1
www.sistel-elettronica.it info@sistel-elettronica.it support@sistel-elettronica.it ZEUS38 Centrale di allarme 32 zone radio + 6 cablate Rev 1.1 INTRODUZIONE E CARATTERISTICHE TECNICHE Modulare, semplice
SUITE BY11250. GSM Direct Monitor
Via Como, 55 21050 Cairate (VA) Pagina 1 di 10 SUITE BY11250 (1.0.0.1) GSM Direct Monitor (1.0.0.1) IMPORTANTE Pagina 2 di 10 Le immagini riportate nel presente manuale fanno riferimento alla versione
OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV
SPECIFICHE TECNICHE OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV RSST04I00 rev. 0 0113 SPECIFICA SIGLA TIPO DI PRODOTTO A DIM/F TELEGESTIONE QUADRI DI CAMPO
Telecontrollo Luci Aeroporto Villanova d Albenga
Telecontrollo Luci Aeroporto Villanova d Albenga Software Sistema Aerolux Master (ver 1.1b) Visualizzatore (ver 1.3c ) Sono oggetto del suddetto documento, i seguenti siti telecontrollati - Monterosso
Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839. Manuale Tecnico
Interfaccia KNX/IP Wireless GW 90839 Manuale Tecnico Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 4 3 Menù Impostazioni generali... 5 3.1 Parametri... 5 4 Menù Protezione WLAN... 6 4.1 Parametri... 6
MANUALE DI PROGRAMMAZIONE
w w w.pr otexital i a. it Combinatore Telefonico GSM MANUALE DI PROGRAMMAZIONE 8 numeri di telefono per canale 2 canali vocali o sms programmabili 2 teleattivazioni 2 risposte a teleattivazioni Display
Manuale istruzioni. 01931 Interfaccia di Comunicazione Interna. CLIMA
Manuale istruzioni 093 Interfaccia di Comunicazione Interna. CLIMA RADIOCLIMA Indice. Descrizione 2 2. Campo di applicazione 2 3. Installazione 2 4. Collegamenti 3 5. Comandi e segnalazioni del comunicatore
Popup Menu : Cliccare il tasto destro del mouse per farlo apparire. Scegliere come visualizzare le telecamere. Es. Gruppi di 4ch o 9ch
1. Menu Popup Menu : Cliccare il tasto destro del mouse per farlo apparire Menu Principale Multi-Canale Accede al menu principale Scegliere come visualizzare le telecamere Es. Gruppi di 4ch o 9ch Modalità
COMBINATORE TELEFONICOMOD. KIM10GSM Istruzioni Base
TechnologicalSupport S.N.C. di Francesco Pepe & C. Via Alto Adige, 23 04100 LATINA (ITALY) Tel +39.0773621392 www.tsupport1.com Fax +39.07731762095 info@tsupport1.com P. I.V.A. 02302440595 COMBINATORE
Wireless ADSL VPN Firewall Router
Wireless ADSL VPN Firewall Router GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE www.hamletcom.com NB: Per avere istruzioni dettagliate per configurare e usare il Router, utilizzare il manuale on-line. Prestare attenzione:
DATAPROCESS INDUSTRIA S.p.A. INDICE 1. CONFIGURAZIONE DEL VISORE 1 2. ACCENSIONE DELLO STRUMENTO 1 3. OPERAZIONI DI PESATURA 2
Indice INDICE 1. CONFIGURAZIONE DEL VISORE 1 2. ACCENSIONE DELLO STRUMENTO 1 3. OPERAZIONI DI PESATURA 2 3.1. PESATURA SEMPLICE 2 3.2. TARA SEMIAUTOMATICA 2 3.3. BLOCCO DELLA TARA 3 4. TASTIERA 3 5. INTERFACCIA
Tutor System v 3.0 Guida all installazione ed all uso. Tutor System SVG. Guida all'installazione ed all uso
Tutor System SVG Guida all'installazione ed all uso Il contenuto di questa guida è copyright 2010 di SCM GROUP SPA. La guida può essere utilizzata solo al fine di supporto all'uso del software Tutor System
QUICK GUIDE: istruzioni rapide per l utilizzo di
QUICK GUIDE: istruzioni rapide per l utilizzo di www.speeka.com Telular SX5D Telular SX5E NOTE IMPORTANTI PER L ATTIVAZIONE DELLA SIM CARD Per poter utilizzare tutti I servizi che offre il dispositivo
SuperVario/PocketVario
BAUM Retec AG BAUM SuperVario/PocketVario Manuale Utente 2004 Copyright by Baum Retec AG Schloss Langenzell, 69257 Wiesenbach, Germany Tiflosystem S. P. A. Via IV Novembre 12/b 35017 Piombino Dese (PD)
- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE. Centrale mod. AXIS 30. Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO
- Limena (Padova) - &HQWUDOH$;,6 MANUALE PER L UTENTE Centrale mod. AXIS 30 Omologazione IMQ - ALLARME 1 e 2 LIVELLO AXEL AXIS 30 6HJQDOD]LRQLFRQOHG led giallo: se acceso, indica la presenza della tensione
MODEM ADSL Wi-Fi GUIDA RAPIDA. Navigazione senza fili ad alta velocità Modalità ECO Collega in modo semplice PC, tablet e smartphone
MODEM ADSL Wi-Fi GUIDA RAPIDA Navigazione senza fili ad alta velocità Modalità ECO Collega in modo semplice PC, tablet e smartphone Per la Dichiarazione Ambientale vai su www.telecomitalia.com/sostenibilita
COMANDA LA TUA CASA ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DEGLI ALLARMI E DEI COMANDI. Le applicazioni sono gratuite IOS - Android - Windows
ISTRUZIONI PER LA CONFIGURAZIONE DEGLI ALLARMI E DEI COMANDI Le applicazioni sono gratuite IOS - Android - Windows PER PRIMA COSA: Inserisci nella RUBRICA del tuo smartphone il numero della SIM preceduto
CANPC-S1. Programmable CanBus-PC interface
CANPC-S1.doc - 01/03/04 SP02002 Pagina 1 di 13 Specifica tecnica CANPC-S1 Programmable CanBus-PC interface Specifica tecnica n SP02002 Versione Autore Data File Note Versione originale BIANCHI M. 16/09/02
MANUALE D USO. EPSON FP90, FP81 e compatibili
MANUALE D USO EPSON FP90, FP81 e compatibili COMPATIBILE WINDOWS VISTA Versione 1.0.0.0 Manuale RTS WPOS1 INDICE INDICE... 2 LEGENDA... 2 PREMESSA... 3 VERSIONI DEL PROGRAMMA... 3 COMPATIBILITA CON WINDOWS
Hi-Pro 832 Hotel GUIDA RAPIDA
Hi-Pro 832 Hotel GUIDA RAPIDA 7IS-80376 29/06/2015 SOMMARIO FUNZIONI ALBERGHIERE... 3 Richiamo funzioni tramite menu... 3 Check-in... 3 Costi... 4 Cabine... 4 Stampe... 5 Sveglia... 6 Credito... 6 Stato
CANUSB. Programmable CAN bus-pc interface
CANUSB-Man-Ita_revd.doc - 05/04/05 SP04002 Pagina 1 di 12 Specifica tecnica CANUSB Programmable CAN bus-pc interface Specifica tecnica n SP04002 Versione Autore Data Note Rev. 0 M. BIANCHI 10/09/04 Prima
PXG80-W. Siemens Building Technologies Building Automation. DESIGO PX Controllore Web. con porta modem
9 232 DESIGO PX Controllore Web con porta modem PXG80-W Per remotizzare le operazioni e la visualizzazione di uno o più DESIGO PX tramite un Internet browser standard.? Operazioni e visualizzazione delle
INVERTER FOTOVOLTAICI SERIE INGECON SUN
INVERTER FOTOVOLTAICI SERIE INGECON SUN Procedura di aggiornamento firmware inverter Ingeteam serie Ingecon Sun Lite Tel. + 39 0546 651490 Fax: +39 0546 655391 e-mail: italia.energy@ingeteam.com Pagina
Guida per l'installazione SENSORE PER RADIOVIDEOGRAFIA RX4. Responsabile di redazione: Francesco Combe Revisione: Ottobre 2012
Guida per l'installazione SENSORE PER RADIOVIDEOGRAFIA RX4 Responsabile di redazione: Francesco Combe FH056 Revisione: Ottobre 2012 CSN INDUSTRIE srl via Aquileja 43/B, 20092 Cinisello B. MI tel. +39 02.6186111
COMBY GSM BUS. Combinatore GSM su BUS 485. Manuale di installazione ed uso. Made in Italy 13.07-M1.0-H1.0F0.0S1.2
COMBY GSM BUS Combinatore GSM su BUS 485 13.07-M1.0-H1.0F0.0S1.2 Manuale di installazione ed uso Made in Italy 1 PRIMA DI INSTALLARE IL SISTEMA LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE PARTI DEL PRESENTE MANUALE.
WEBPOWER ADSL USB MODEM
WEBPOWER ADSL USB MODEM Guida Rapida d installazione Pagina 1 di 9 INDICE Cap. 1 - Informazioni preliminari 3 Cap. 2 - Procedura di Installazione Software 4 Cap. 3 - Disinstallazione Software 8 Cap. 4
inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola
Guida rapida Magic Home Magic Home Plus ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione
Descrizione del protocollo
EFA Automazione S.r.l.Serial Bridge 3 - Modbus RTU slave to Atlas Copco Power MACS (01 ITA).doc pag. 1 / 8 Descrizione del protocollo Sulla porta seriale collegata ad ATLAS COPCO vengono intercettate le
Manuale LiveBox CLIENT DESKTOP (WINDOWS)
2014 Manuale LiveBox CLIENT DESKTOP (WINDOWS) LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa o implicita di
Come configurare l accesso ad Internet con il tuo telefonino GPRS EDGE* UMTS* (Sistema Operativi Microsoft Win95 e Win98).
Come configurare l accesso ad Internet con il tuo telefonino GPRS EDGE* UMTS* (Sistema Operativi Microsoft Win95 e Win98). OPERAZIONI PRELIMINARI Registrati gratuitamente al servizio I-BOX: qualora non
NOKIA 3650 COLLEGAMENTO TRAMITE IRDA. +cgdcont=1, ip, ibox.tim.it. Sul telefono: Sul PC: CONFIGURAZIONE INTERNET WINDOWS 2000 XP
NOKIA 3650 Peso: 130 g Autonomia (in conversazione): fino a 240 min Autonomia (Stand by): fino a 200 ore Dimensioni: 129.5x57.2X25.6 mm Dotazione: Batteria (Li-lon 850 mah) Caricabatteria CD-ROM per PC
24Vdc in (rosso e nero) K-P2C-000001 o K-P2C-000003
Aggiornamento Hopper Manuale d uso Rev. 1.02 OPERAZIONI PRELIMINARI: 1. Prima di installare il software, verificare che il PC deve contenere il Framework 3.5 di Microsoft. In caso contrario, scaricarlo
UNITA DI ALLARME X1 RedDetect system MANUALE UTENTE
UNITA DI ALLARME X1 RedDetect system Ver. 1.2 Zinchitalia S.p.a. Via G. Mazzini n. 240/242-25020 Alfianello BS Tel. + 39 030 99331 Fax +39 030 9933290 www.zinchitalia.it info@zinchitalia.it UNITA DI ALLARME
Router Firewall 802.11g ADSL VPN
Router Firewall 802.11g ADSL VPN GUIDA RAPIDA DI INSTALLAZIONE www.hamletcom.com 1 NB: Per avere istruzioni dettagliate per configurare e usare il Router, utilizzare il manuale on-line. Prestare attenzione:
Settaggio per l invio degli MMS tramite tecnologia GSM
Settaggio per l invio degli MMS tramite tecnologia GSM OPERAZIONI PRELIMINARI La SIM card telefonica va abilitata all invio degli MMS. Per abilitare la scheda l operatore telefonico vi deve inviare un
Italiano. Manuale di uso e installazione. Serie GSM. MINI Rev. 6 01/2015 MITECH srl si riserva di modificare i dati senza preavviso.
Italiano Serie GSM MINI Manuale di uso e installazione MINI Rev. 6 01/2015 MITECH srl si riserva di modificare i dati senza preavviso. Indice Descrizione delle funzioni del dispositivo 3 Descrizione dei
MULTIPLEXER 4 CANALI CON FUNZIONAMENTO DUPLEX E VIDEO A COLORI AXECD4X
MULTIPLEXER 4 CANALI CON FUNZIONAMENTO DUPLEX E VIDEO A COLORI AXECD4X MANUALE D INSTALLAZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE IL PRESENTE MANUALE PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIATURA. INDICE Caratteristiche
Guida rapida. Per ricevere assistenza, digita sul browser del tuo computer assistenza.vodafone.it
Per ricevere assistenza, digita sul browser del tuo computer assistenza.vodafone.it Guida rapida Edizione marzo 2010. Il servizio di comunicazione elettronica è regolato dalle relative Condizioni Generali
ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno)
ATTENZIONE Prima di collegare l alimentazione inserire la SD CARD che si trova dentro alla scatola (vedi istruzioni all interno) Importante Per una corretta installazione del prodotto è necessario seguire
Centrale LINK8G RX. Manuale utente
Centrale LINK8G RX Manuale utente La centrale LINK8 può visualizzare su richiesta, una serie di videate che forniscono informazioni di stato e di diagnosi che riguardano il funzionamento della centrale.
Manuale per l installazione e l uso TERMINALE STP50. Rev. 1.0 SELIN Cuneo- tel. 0171346554 fax 0171346970 email: selinsnc@selincn.191.it Pag.
TERMINALE STP50 Rev. 1.0 SELIN Cuneo- tel. 0171346554 fax 0171346970 email: selinsnc@selincn.191.it Pag. 1 / 14 INDICE Informazioni generali. 3 Caratteristiche tecniche.. 3 Installazione.... 4 Funzionamento...
Guida Rapida all installazione iais Ricevitore AIS Wireless & Server NMEA
Guida Rapida all installazione iais Ricevitore AIS Wireless & Server NMEA MANUALE iais VR1.00 1. Introduzione Complimenti per aver effettuato l acquisto del Ricevitore iais. Raccomandiamo che il ricevitore
FRITZ!Box Fon ata GUIDA ALL INSTALLAZIONE. Fritz!Box Fon ATA Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0
FRITZ!Box Fon ata GUIDA ALL INSTALLAZIONE Fritz!Box Fon ATA Guida all installazione EUTELIAVOIP Rev1-0 pag.2 INDICE BREVE DESCRIZIONE DEL FRITZ!Box Fon ata...3 IL CONTENUTO DELLA SCATOLA DEL FRITZ!Box
Catalogo Prodotti per la Refrigerazione
AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001: 2008 IDEA, SVILUPPO, PRODUZIONE Soluzioni innovative per l elettronica Catalogo Prodotti per la Refrigerazione Presentiamo una serie di sistemi elettronici di controllo
Fig. 1. Fig. 2 Fig. 3 6 6 Alloggiamento S I M - C A R D. Fig. 4
Fig. 1 1 Morsetto a 6 Poli Uscite: Relè, On-Off, Aux1 - Aux2 2 J4: Ponticello di Reset Totale e Configurazione D e f a u l t 3 C o n n e t t o re 8 Poli: Alimentazione e I n g ressi 1-2-3 4 Relè Allarme:
Smart Guide ITALIANO. Versione: 3.2.5. netrd. etstart srl via Austria, 23/D - 35127 Padova (PD), Italy - info@etstart.it - www.etstart.
Smart Guide netrd ITALIANO Versione: 3.2.5 netrd è commercializzato da etstart srl via Austria, 23/D - 35127 Padova (PD), Italy - info@etstart.it - www.etstart.it 1 1 Descrizione Prodotto INDICE 1.1 Informazioni
Prima di iniziare l installazione, controlla che tutte le parti necessarie siano presenti. La scatola dovrebbe contenere:
M A N U A L E N I - 7 0 7 5 0 2 1 C O N T E N U T O D E L L A C O N F E Z I O N E 4 C A R AT T E R I S T I C H E T E C N I C H E 4 G A M M A D I A P P L I C A Z I O N I 4 I N S TA L L A Z I O N E H A R
4MODEM-ADSL. Guida. Rapida. 1 Trasmettitore Radio 2 Gateway Ethernet 3 Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico 4 Trasformatore per Gateway
Guida MODEM-ADSL Rapida Trasmettitore Radio Gateway Ethernet Interfacce Ottiche e/o Trasformatore Amperometrico Trasformatore per Gateway -MODEM ADSL SCHEMA DI MONTAGGIO MODEM-ADSL CABLAGGIO DISPOSITIVI
Eureka Web. Connessione remota a centrali via Web
Eureka Web Connessione remota a centrali via Web Luglio 2013 2 Connessione remota a centrali via Web INDICE ACCESSO E UTILIZZO DEL PANNELLO DI CONTROLLO DI EUREKA WEB IMPOSTAZIONE DI EUREKA WEB Impostazione
VIPA 900-2E641 PSTN VPN
CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA VIPA 900-2E641 PSTN VPN Requisiti hardware: Dispositivo VIPA 900-2E641 PSTN VPN con versione di firmware almeno 6_1_s2. Cavo telefonico e linea analogica. Requisiti
Unità di controllo della telecamera Speed Dome VDQA2010 Manuale Operativo
Unità di controllo della telecamera Speed Dome VDQA2010 Manuale Operativo La ringraziamo per aver acquistato la nostra unità di controllo per Telecamere Speed Dome. Si prega di leggere questo manuale operativo
STAMPE LASER: TIME_CHECKER.EXE
STAMPE LASER: TIME_CHECKER.EXE Sommario Cosa è...2 Cosa fa...3 Protezione del software:...3 Protezione delle stampe laser:...3 Modalità di attivazione chiave laser e ricarica contatori dichiarazioni da
CONTENUTO Struttura grafica del prodotto Primo utilizzo Operazioni basilari dell X4000 Accesso dal computer per visualizzare file X4000
CONTENUTO Struttura grafica del prodotto... 3 Primo utilizzo... 4 Caricabatterie... 4 Preparazione della scheda memoria (TF)... 4 Regolazione posizione dell obiettivo... 4 Accensione e spegnimento... 4
BACHECA ELETTRONICA Display a messaggi variabili a tecnologia Led
BACHECA ELETTRONICA Display a messaggi variabili a tecnologia Led BACHECA ELETTRONICA DESCRIZIONE TECNICA PAGINA 2 Descrizione tecnica BACHECA ELETTRONICA Data rilascio: Marzo 2005 Solari di Udine Via
IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente
IL TELEFONO DI ALICE Manuale utente INDICE 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 2 2 ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO 2 3 INVIO CHIAMATA 4 4 LISTA CONTATTI 4 5 CONTATTI ABILITATI 8 6 RICEZIONE DELLA CHIAMATA 9 7 REGISTRAZIONE
BY10870 AVVISATORE DISTACCO/RIPRISTINO DA DISTRIBUTORE. Sistema di sorveglianza e avviso GSM via SMS per sistema BY10850
BY10870 AVVISATORE DISTACCO/RIPRISTINO DA DISTRIBUTORE Sistema di sorveglianza e avviso GSM via SMS per sistema BY10850 (versione firmware: BY10850-M1-V2) La presente documentazione è di proprietà esclusiva
DI-604 Express EtherNetwork Broadband Router
Il presente prodotto può essere configurato con un qualunque browser, per esempio, Internet Explorer 5x, Netscape Navigator 4x.` DI-604 Express EtherNetwork Broadband Router Prima di cominciare 1. Se si
SISTEMA TRASMISSIONE DATI VIA RADIO SPY
SISTEMA TRASMISSIONE DATI VIA RADIO SPY Led rosso: allarme in corso Led verde: logger attivo Pulsante per la partenza del logger e per la marcatura d evento (Autocontrollo) Indicazione della potenza di
Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.
4-153-310-42(1) Printer Driver Guida all installazione Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. Prima di usare questo software Prima di usare il driver
SENTINEL STR82 Sistema per la Supervisione Allarmi, Acquisizione Dati e Telecontrollo tramite messaggi SMS.
SENTINEL STR82 Sistema per la Supervisione Allarmi, Acquisizione Dati e Telecontrollo tramite messaggi SMS. Fig.1 Visualizzatore Generico Sito Alta Montagna 1 Ricevitore Modem - Gsm Monitor Remoto di Milano
INTERFACCIA SERIALE RS232PC
PREVENZIONE FURTO INCENDIO GAS BPT Spa Centro direzionale e Sede legale Via Cornia, 1/b 33079 Sesto al Reghena (PN) - Italia http://www.bpt.it mailto:info@bpt.it STARLIGHT INTERFACCIA SERIALE RS232PC STARLIGHT
SMS-GPS MANAGER. Software per la gestione remota ed automatizzata dei telecontrolli gsm con e senza gps
SOFTWARE PER LA GESTIONE DEI TELECONTROLLI SMS-GPS MANAGER Software per la gestione remota ed automatizzata dei telecontrolli gsm con e senza gps Rev.0911 Pag.1 di 8 www.carrideo.it INDICE 1. DESCRIZIONE
802.11g Access Point Wireless. CD-ROM (con Manuale e garanzia) Cavo Ethernet (CAT5 UTP) Trasformatore 7.5V 1A CC
Il presente prodotto può essere aggiornato con un qualunque browser web, per esempio Internet Explorer 6.0 o Netscape Navigator 6.2.3. DWL-G700AP D-Link AirPlus TM G 802.11g Access Point wireless Prima
WebFax- manuale utente
WebFax- manuale utente Release 1.3 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 Funzionamento del WebFax... 2 1.2 Caratteristiche del WebFax... 2 2 INSTALLAZIONE DEL WEBFAX... 3 2.1 Configurazione parametri di rete... 3 2.2
CONFIGURAZIONE DI RETE
CONFIGURAZIONE DI RETE WINDOWS 7 : Windows 7 è predisposto per l'acquisizione automatica dell'indirizzo IP da router per la connessione Internet. Se sul tuo PC è presente una scheda di rete LAN, per navigare
DATA LINK CONVERTER RS 232 / RS 485
Via M.E. Lepido, 182-40132 BOLOGNA - Casella postale 4052 BorgoPanigale Tel.: 051 404140 - Fax: 051 402040 - WEB: www.ducat ien ergia.com DATA LINK CONVERTER RS 232 / RS 485 MANUALE UTENTE Indice 1. INTRODUZIONE...
I-Fly Wireless Broadband Router
with 4 Fast Ethernet ports + 1 Wan port Guida Rapida A02-WR-54G/G1 (Novembre 2003)V1.00 Questo manuale è inteso come una guida rapida, pertanto per ulteriori dettagli sulla configurazione fare riferimento
MANUALE UTENTE STXM READER
MANUALE UTENTE STXM READER Software di comunicazione con Concentratori per Telelettura di contatori M-Bus. Manuale Utente STxM Rev.0 Pag. 1 /18 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 REQUISITI MINIMI DEL SISTEMA...
GSM Dialer. Skynet Italia Srl www.skynetitalia.net Pagina 1 COMBINATORE GSM - DIALER
COMBINATORE GSM - DIALER Combinatore telefonico GSM con funzione combinatore telefonico a linea fissa.dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature. Invia chiamate vocali
Lettore RFID con tastiera. (Foto) Manuale d installazione e d uso
Lettore RFID con tastiera (Foto) Manuale d installazione e d uso Le informazioni incluse in questo manuale sono di proprietà APICE s.r.l. e possono essere cambiate senza preavviso. APICE s.r.l. non sarà