Capitolo quinto ACCIAI DA BONIFICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo quinto ACCIAI DA BONIFICA"

Transcript

1 Capitolo quinto ACCIAI DA BONIFICA Il termine italiano bonifica trova corrispondenza soltanto nella lingua tedesca nel termine vergütun, mentre nella lingua anglosassone e francese corrisponde rispettivamente alle perifrasi quenching and tempering e trempé et revenu. Sono acciai da bonifica gli acciai speciali da costruzione destinati al trattamento termico di bonifica, cioè alla tempra martensitica seguita da rinvenimento d addolcimento, generalmente eseguito a temperatura compresa tra 5 e 68 C, secondo l acciaio e l impiego. Data la necessità d ottenere un buon compromesso tra elevate caratteristiche resistenziali e tenacità, questi acciai contengono sempre carbonio in concentrazione medio alta (,, %) ed eventualmente uno o più elementi di lega che aumentano la temprabilità e la tenacità. L unificazione europea suddivide gli acciai da bonifica in tre gruppi: 1. acciai da bonifica speciali, considerati dalla norma UNI EN 183-1, che descrive 9 acciai non legati al C, 1 acciaio legato al Mn, 5 acciai legati al Cr, 4 acciai legati al Cr, 3 acciai legati al CrNi, 1 acciaio legato al NiCr, 1 acciaio legato al CrV; 2. acciai da bonifica non legati di qualità, considerati dalla norma UNI EN 183-2, che descrive gli stessi 9 acciai non legati al carbonio appartenenti al primo gruppo, ma per i quali non sono prescritte caratteristiche di tenacità, di temprabilità e di purezza; 3. acciai da bonifica al boro, considerati dalla norma UNI EN 183-3, che descrive: 3 acciai legati al MnB; 3 acciai legati al MnCrB. Tutti sono impiegati in ogni settore industriale e soprattutto nell industria meccanica per la costruzione di componenti anche fortemente sollecitati, sottoposti a carichi statici e/o dinamici, quali alberi d ogni tipo, semiassi, aste, bielle, bulloni, organi di collegamento e supporti, leve, ecc. Gli acciai al carbonio furono usati fin dall età del ferro ed ancor oggi possiedono alcune proprietà insuperabili, tuttavia il loro uso nella moderna tecnologia è limitato a causa di due mediocri caratteristiche: la bassa temprabilità, che consente la trasformazione martensitica soltanto nei pezzi di piccole dimensioni; la modesta tenacità se paragonata a quella degli acciai legati di pari durezza. Perciò, gli acciai al carbonio trovano normale applicazione per la costruzione di pezzi di piccole dimensioni e di forma semplice, cioè quando il rischio di deformazione e rottura per tempra in acqua non desta particolari preoccupazioni, o quando non è richiesta un elevata resistenza e tenacità su tutta la sezione del pezzo. Al contrario gli acciai da bonifica legati sono comunemente impiegati quando sono necessarie elevate caratteristiche meccaniche (carico di rottura, limite di snervamento, durezza), unitamente a buona riserva plastica (allungamento e contrazione) ed elevata tenacità (resilienza). Inoltre sostituiscono favorevolmente gli acciai al carbonio quando è richiesto uno spegnimento di tempra meno drastico, cioè in olio o in bagno di sali, per contenere le deformazioni. I primi acciai legati furono introdotti verso la fine del diciannovesimo secolo, con formulazioni che prevedevano una cospicua alligazione, necessaria per garantire una sufficiente affidabilità nella maggior parte delle applicazioni. Essi potevano subire i più drastici trattamenti termici o maltrattamenti, pur conservando ottime caratteristiche. Tuttavia l eccesso d elementi di lega non poté esser tollerato a lungo per motivi economici. D altra parte, il progresso tecnologico nella fabbricazione dell acciaio (deossidazione, purezza e controllo del grano austenitico), i miglioramenti dei trattamenti termici, le nuove conoscenze della meccanica della frattura che resero più affidabile la progettazione ed il grande sviluppo dei sistemi di controllo e collaudo (soprattutto delle prove non distruttive) consentirono l uso d acciai meno legati anche nelle applicazioni più severe, con risultati più che soddisfacenti in termini d affidabilità e sicurezza. Le più rilevanti variazioni nell alligazione degli acciai da bonifica avvennero naturalmente in periodi diversi, quando le misure di controllo istituite dai governi nazionali accelerarono i mutamenti che sarebbero avvenuti molto più lentamente in tempi normali. Per esempio, nella figura 5.1 è riportato l andamento del contenuto medio di nichel negli acciai da bonifica nel periodo tra il 19 ed il Contenuto medio di Nichel (% p.p.) 4, 3, 2, 1, Anno Figura 5.1. Andamento del contenuto medio di nichel negli acciai da bonifica dal 19 al Produzione percentuale acciai da bonifica 1 8 Ni Cr V Anno Figura 5.2. Produzione percentuale di acciai da bonifica variamente legati dal 19 al B - 1 -

2 Le figure 5.2, 5.3 e 5.4 danno, invece, l andamento delle concentrazioni medie d altri elementi di lega nello stesso periodo.,1 Contenuto % p.p. Ni e Cr, V 4, 3, 2, Ni,5,1 1, Cr V Anno Figura 5.3. Andamento del contenuto medio di Ni, Cr, e V nella produzione mondiale degli acciai da costruzione dal 19 al Percentuale produzione totale 1 8 Ni CrV NiCr Ton di lingotti Mn Cr Si Ni Cr NiCr Altri Anno Figura 5.4. Quantità percentuale dei vari acciai da costruzione legati, riferita alla produzione totale negli USA dal 19 al Attualmente gli acciai da bonifica più usati sono quelli legati al CrNi o NiCr. Questi elementi di lega, opportunamente dosati, conferiscono all acciaio la necessaria temprabilità, elevate caratteristiche meccaniche e la tenacità richiesta. PROPRIETÀ DEGLI ACCIAI DA BONIFICA Gli acciai da bonifica sono usati per componenti soggetti ad alte sollecitazioni meccaniche, generate da forze di flessione, tensione, compressione, torsione e taglio. La capacità di resistere alle sollecitazioni statiche dipende dalle caratteristiche resistenziali dell acciaio (quali: la durezza, la resistenza a trazione, a compressione, a flessione, a torsione, al taglio e allo snervamento) e anche dalla tenacità, per evitare fratture da fragilità. Per i pezzi destinati alla trasmissione di potenza è spesso richiesta anche una buona resistenza all usura e alle sollecitazioni cicliche o dinamiche. Queste ultime possono portare alla frattura anche con intensità inferiori alla resistenza a trazione statica o allo snervamento (fratture di fatica). Per tale ragione il progettista deve sempre considerare queste sollecitazioni, che possono manifestarsi con varie intensità e/o direzioni. La fatica è la principale causa del cedimento dei componenti meccanici; infatti la percentuale delle fratture di fatica è circa l 8 95 % di tutte le fratture censite. Soltanto raramente le fratture di fatica possono essere imputate a difetti del materiale o ad errori di produzione (vedi paragrafo dedicato alla fatica), perchè la resistenza a fatica dipende in larga misura dal progetto, dalla forma e dalla finitura dei pezzi. Le proprietà degli acciai da bonifica sono strettamente legate alla microstruttura, che dipende dalla composizione chimica e dal trattamento termico. Per caratterizzare un acciaio allo stato bonificato si usano i risultati delle prove di trazione e di resilienza. Tuttavia, solo i valori della resistenza a trazione e del carico unitario di snervamento possono essere utili per la progettazione, visto che i valori della resilienza e della riserva plastica non sono direttamente impiegabili nei calcoli per il dimensionamento dei pezzi, benché indichino, ma solamente, se le proprietà attese dell acciaio scelto sono state ottenute. I valori della resilienza possono dare indicazioni sulla possibilità di sollecitare dinamicamente i pezzi, soprattutto dove e- sistono esperienze su applicazioni simili. Solo quando la progettazione è basata sulla teoria della meccanica della frattura, la tenacità, valutata tramite i risultati delle prove mirate a determinare i valori critici della sollecitazione che destabilizza una cricca di fatica in condizioni di sollecitazione piana (K IC o J IC norme UNI 7969 o UNI EN ISO 12737), può essere usata per il dimensionamento dei pezzi. In tal caso è indispensabile usare materiali sottoposti a prove non distruttive, che garantiscano l assenza di difetti maggiori di una dimensione definita. Negli acciai da bonifica, la struttura totalmente martensitica dopo tempra possiede la più alta durezza e resistenza a trazione, che dipendono dal contenuto di carbonio (figura 5.5) e sono sostanzialmente indipendenti dagli elementi di lega. 7,,,,8 Carbonio % p.p. Figura 5.5. Massima durezza della martensite ottenibile in funzione del contenuto di carbonio (da W. Gerber). Le strutture miste, che contengono martensite, bainite, ferrite e perlite, secondo i casi, possiedono una minore durezza e resistenza a trazione, che non dipendono interamente dalla percentuale di carbonio e dalla martensite, ma dalla durezza e resistenza e dalla percentuale volumetrica dei singoli componenti strutturali. I risultati di molte prove, elaborati statisticamente, mostrano una discreta correlazione tra la resistenza a trazione o la durezza di certe strutture e la composizione chimica dell acciaio. L azoto non combinato presente negli acciai legati da nitrurazione fa aumentare la durezza di tutti i tipi di strutture (figura 5.6)

3 La resistenza allo snervamento delle strutture ferritico perlitiche può essere aumentata tramite aggiunta di elementi quali il vanadio e niobio che favoriscono l indurimento per precipitazione anche se aggiunti in concentrazione molto bassa (,5,1 %). Resistenza a trazione R m (N/mm 2 ) A,2,4,6,8 % C + N 7 B 1,2,4,6,8 % C + N Figura 5.6. Effetto della somma del contenuto di C e N sulla durezza e resistenza a trazione di acciai legati da nitrurazione (da K. Vetter). Campo di composizione degli acciai esaminati:,19,53 % C,,4,44 % Si,,26,95 % Mn,,4,24 % Cr,,1,17 % Al e,1,17 % N. A) Provette Ø 1 mm temprate da 8 C in olio. Struttura: Perlite + bainite + martensite; B) Provette Ø mm laminate a caldo. Struttura: Ferrite + perlite Gli acciai da bonifica sono sempre sottoposti al trattamento di rinvenimento d addolcimento dopo tempra martensitica, che si prefigge di trasformare la martensite tetragonale in sorbite: una struttura costituita da un omogenea dispersione di carburi finissimi nella matrice ferritica. La sorbite è tanto più dura e resistente quanto più fini sono i carburi dispersi nella ferrite ed è tanto più tenace, a parità di durezza, quanto più omogenea è la distribuzione e la finezza dei carburi. Essa costituisce, di solito, il migliore compromesso tra le caratteristiche meccaniche tensili e la tenacità. Come s è detto, la sorbite è il risultato dell evoluzione della martensite al rinvenimento e perciò necessita della trasformazione martensitica durante la tempra per potersi formare. Dunque, le caratteristiche meccaniche finali dell acciaio bonificato dipenderanno dalla quantità di martensite ottenuta a piena tempra, oltre che dalla temperatura di rinvenimento, da cui dipendono le dimensioni e la dispersione dei carburi. Ogni acciaio da bonifica possiede una caratteristica curva di rinvenimento, cioè la variazione della durezza o delle caratteristiche meccaniche misurate a temperatura ambiente dopo il riscaldamento alla temperatura di rinvenimento per una durata sufficiente (vedi schede tecniche dei singoli acciai in allegato). Escludendo casi particolari, la temperatura del rinvenimento d addolcimento dovrebbe essere sempre maggiore di 5 C, per evitare il rischio d infragilimento, cui sono sensibili quasi tutti gli acciai da bonifica che non contengono molibdeno. Taluni acciai sono così sensibili a questo fenomeno che necessitano dello spegnimento in acqua od in olio dopo rinvenimento a temperatura superiore ai 5 C; ciò perché il raffreddamento all aria, necessariamente lento attraverso l intervallo di temperatura critico (4 5 C), sarebbe sufficiente per innescare il fenomeno. Sebbene l infragilimento da rinvenimento sia noto da molti decenni, nessuna teoria ha permesso di chiarirlo definitivamente. La più accreditata ritiene che dipenda da sub microprecipitazioni a bordo grano. Il tempo e la temperatura (figura 5.7), nonché la composizione e la grossezza del grano austenitico dell acciaio, sono i parametri che lo influenzano maggiormente. Gli acciai più sensibili all infragilimento da rinvenimento sono quelli legati al Cr, al Mn ed al CrMn; un po meno quelli legati al CrNi. Non pare siano sensibili gli acciai al carbonio e quelli legati al, od al W, per i quali l infragilimento avviene soltanto dopo permanenze lunghissime (1 1 ore) a temperatura nell intervallo critico. Anche per questa ragione gli acciai al NiCr hanno avuto grande diffusione ed indiscusso successo. Temperatura Precipitazione Temperatura d equilibrio Tempo (log) Figura 5.7. Rappresentazione schematica del processo d infragilimento da rinvenimento. Come s è detto, la resistenza a trazione degli acciai da bonifica allo stato bonificato (condizioni d impiego) dipende dal rinvenimento d addolcimento, che dovrebbe generare una significativa riduzione della durezza dello stato temprato. La temperatura di rinvenimento di bonifica non dovrebbe essere troppo bassa, specialmente per gli acciai con bassa temprabilità, per garantire una buona trasformazione della martensite tetragonale in sorbite e dovrebbe essere scelta accortamente per non incorrere nei fenomeni d infragilimento, che si manifestano negli intervalli 2 3 C (per la precipitazione di cementite o di carburi al bordo delle placche di martensite cubica) e 4 5 C (infragilimento da rinvenimento) in numerosi acciai da bonifica. 75 Piena tempra da 8 C 5 6 Temperatura di rinvenimento C 1,,,,8 Distanza dall estremità temprata (mm)

4 Figura 5.8. Effetto della temperatura di rinvenimento dopo tempra sulla durezza dell acciaio 42Cr4 (da K. Vetter). 1 Temperatura di rinvenimento C Figura 5.1. Influenza del contenuto di Si sulla variazione della resilienza K DVM di acciai da bonifica UHS, con la temperatura di rinvenimento (da K. Vetter). 41SiNiCrV7 (Si = 1,7 %), temprato da 9 C in olio e rinvenuto 2 ore; 38NiCrV7 (Si <,4 %) temprato da 8 C in olio e rinvenuto per 2 ore. La figura 5.8 mostra la dipendenza della durezza dalla temperatura di rinvenimento di una provetta Jominy d acciaio 42Cr4. Come si nota, la struttura martensitica (zona prossima all estremità temprata) subisce la maggior diminuzione di durezza col rinvenimento, tanto che rinvenendo a temperatura sufficientemente elevata si può rendere omogenea la durezza di tutta la sezione trasversale di un pezzo. Il Si, il Mn e gli elementi carburigeni, V e Cr, ostacolano la riduzione della durezza durante il rinvenimento. lti autori danno formule matematiche che correlano le condizioni di rinvenimento, la composizione chimica dell acciaio e la durezza o la resistenza a trazione ottenuta dopo rinvenimento. Resistenza a trazione R m e carichi unitari di snervamento R p,2 e R p,1 (N/mm 2 ) R p,2 R m R p,1 41SiNiCrV7 38NiCrV7 8 1 Temperatura di rinvenimento C Figura 5.9. Influenza del contenuto di Si sulla variazione della resistenza a trazione e carichi unitari di snervamento di acciai da bonifica UHS, con la temperatura di rinvenimento (da K. Vetter). Composizione e stato degli acciai: 41SiNiCrV7 (Si = 1,7 %), temprato da 9 C in olio e rinvenuto 2 ore; 38NiCrV7 (Si <,4 %) temprato da 8 C in olio e rinvenuto per 2 ore. Resilienza K DVM (J) 7 41SiNiCrV7 38NiCrV7-4 - La resistenza allo snervamento R p,2 ed il limite elastico degli acciai da bonifica dipendono dalla struttura ottenuta dopo tempra e dalla temperatura di rinvenimento. I valori di entrambe le caratteristiche sono relativamente bassi per la martensite non rinvenuta e raggiungono il massimo valore dopo rinvenimento a 2 C (figure 5.9 e 5.1). Dopo rinvenimento ad ogni temperatura, le strutture miste a piena tempra, che contengono bainite inferiore con ferrite e perlite o una certa quantità d austenite residua, possiedono un minor rapporto R e /R m o R p,2 /R m di quelle martensitiche. La figura 5.11 mostra la relazione tra il rapporto R p,2/r m e il grado d indurimento, espresso come differenza tra la massima durezza raggiungibile dall acciaio a piena tempra martensitica e la durezza HRC a piena tempra con struttura mista (durezza attuale). Rapporto R p,2 /R m in % Differenza tra durezza massima ottenibile e durezza attuale HRC Figura Relazione tra il rapporto R p,2 /R m e il grado d indurimento espresso come differenza tra durezza massima raggiungibile e durezza HRC attuale (da SAE Handbook). Cinetica di trasformazione dell austenite e temprabilità Sebbene l argomento sia stato ampiamente trattato nei capitoli terzo, quarto e quinto del primo volume e nel capitolo quarto di questo volume, riteniamo opportuno ricordare i concetti fondamentali della trasformazione anisoterma dell austenite. A tal scopo servono i diagrammi CCT, che consentono di prevedere quale struttura s otterrà raffreddando l acciaio con una data velocità di spegnimento dalla corretta temperatura d austenitizzazione. Le tre curve di raffreddamento tracciate in figura 5.12 rappresentano i casi più frequenti nella tempra degli acciai da bonifica e precisamente: curva 1: rappresenta il raffreddamento lento che conduce a trasformazioni perlitico ferritiche, tipico delle ricotture o della normalizzazione; curva 2: rappresenta la velocità di raffreddamento tipica dei casi di tempra incompleta, cioè che portano a strutture miste ferritico bainitiche con quantità variabili di martensite; curva 3: rappresenta il caso della tempra martensitica totale, cioè ottenuta con una velocità di raffreddamento superiore alla critica di tempra. La conoscenza della cinetica di trasformazione isotermica dell austenite consentì l introduzione di nuovi trattamenti termici, quali la ricottura e la bonifica isotermica e la

5 tempra bainitica. Inoltre fu possibile la tempra scalare martensitica o tempra interrotta, che permise d ottenere una notevole riduzione delle deformazioni e dei rischi di rottura, anche nei mezzi di spegnimento più drastici, e l uso d acciai sempre meno legati. Temperatura Ms A 3 F M A C3 P B AC1 2 1 Tempo Figura Diagramma di trasformazione dell austenite al raffreddamento continuo (CCT) d un acciaio mediamente legato da bonifica, con tracciate le tre curve di raffreddamento caratteristiche. (1) ricottura o normalizzazione; (2) tempra martensitica incompleta; (3) tempra martensitica totale. Gli acciai al carbonio possiedono scarsa temprabilità, cioè necessitano d una velocità di spegnimento assai elevata per consentire la trasformazione martensitica. L aggiunta d elementi di lega aumenta la temprabilità e sposta a destra le curve CCT, riducendo progressivamente la velocità critica di tempra. Dunque ogni acciaio deve essere temprato in un adatto mezzo di spegnimento, sempre meno drastico (nell ordine: acqua, olio, bagno termale, aria) al crescere della concentrazione degli elementi di lega ed in funzione della specifica temprabilità e delle dimensioni del pezzo da temprare. La temprabilità degli acciai da bonifica si misura con la prova Jominy, descritta nel capitolo quinto del primo volume, cui si rimanda. 7 La durezza dell acciaio temprato dipende dal contenuto di carbonio e dalla quantità di martensite ottenuta (figura 5.13). Come si nota, oltre lo,6 % di carbonio, la durezza non varia sensibilmente, specialmente quando la trasformazione martensitica è totale. Per questa ragione gli acciai da bonifica sono tutti ipoeutettoidici, con tenore di carbonio non superiore allo, %. Le figure 5.14, 5.15 e 5.16 rappresentano schematicamente l influenza del mezzo temprante, della composizione chimica e delle dimensioni del pezzo sulla penetrazione di tempra negli acciai da bonifica. Asse del pezzo trattato Superficie esterna Acqua Olio Aria Figura Variazione della durezza HRC in funzione della distanza dalla superficie di un barrotto d acciaio da bonifica temprato in mezzi di spegnimento diversi. Superficie esterna Asse 1 1 Distanza dalla superficie (mm) Superficie esterna Figura Variazione della durezza in funzione della distanza dalla superficie di barrotti di diversi acciai da bonifica temprati in olio. (1) acciai fortemente temprabili; (2) acciai mediamente temprabili; (3) acciai poco temprabili od al carbonio % % martensite % Tempra in olio Tempra in acqua,,,,8 Carbonio % p.p. Figura Relazione tra durezza HRC e percentuale di carbonio degli acciai da bonifica, in funzione della quantità di martensite ottenuta a piena tempra Figura Variazione della penetrazione di tempra in funzione del diametro del barrotto a parità di composizione dell acciaio e del tipo di mezzo di spegnimento. Nella scelta del tipo d acciaio, tenuto conto della dimensione del pezzo e delle caratteristiche meccaniche che si desiderano ottenere dopo tempra (e di conseguenza dopo bonifica), è di fondamentale importanza la temprabilità, cioè l attitudine alla trasformazione martensitica anche a

6 velocità di spegnimento modeste. Essa garantisce il raggiungimento di sufficiente durezza anche in profondità, quando l acciaio è correttamente temprato dalla giusta temperatura d austenitizzazione. Come s è detto la temprabilità degli acciai da bonifica è valutata con la prova Jominy, secondo UNI EN ISO 642, che fornisce le curve di temprabilità o curve Jominy, che sono significative per gli acciai legati. Tuttavia la norma UNI EN 183 prescrive le bande Jominy anche per gli acciai speciali al carbonio, escludendo soltanto il C22, C25 e C, di temprabilità troppo bassa perchè la prova sia significativa. Tramite le curve Jominy ed i diagrammi di Gerber- Wyss è possibile prevedere la durezza ad una certa profondità dalla superficie di pezzi cilindrici a piena tempra eseguita in un adatto mezzo di spegnimento (vedi capitolo quinto del primo volume). La tabella 5.1 riassume tale previsione per la tempra in acqua mediamente agitata (drasticità H = 1 inch -1 ) e in olio di media drasticità (H =,2 inch -1 ), indicando i diametri dei pezzi che in superficie, a 3/4 di raggio ed al centro assumono a piena tempra la medesima durezza d un determinato punto della provetta Jominy. Per esempio la durezza al centro d un pezzo d acciaio 39NiCr3, di diametro 74 mm, temprato in olio, è compresa tra 36 e 52 HRC. Infatti, dalla tabella 5.1 si rileva che la durezza è uguale a quella della distanza Jominy di 25 mm dall estremità temprata. Dalla banda Jominy dell acciaio in questione (vedi scheda tecnica allegata), si deduce che alla distanza di 25 mm corrisponde una durezza compresa tra 52 e 36 HRC, in funzione della composizione della colata, del contenuto di carbonio e della grossezza del grano austenitico. Tali limiti potrebbero esser eccessivi per determinate applicazioni, perciò si prescrive una banda Jominy ristretta

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE

TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE TRATTAMENTI TERMICI DELLE GHISE Tenendo conto che le ghise hanno le stesse strutture degli acciai (perlite, cementite, ferrite), anche su di esse é possibile effettuare trattamenti termici. In particolare

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Gli Acciai Inossidabili

Gli Acciai Inossidabili Gli Acciai Inossidabili Bibliografia: Metals Handbook, vol. 1, IX ed. Gli acciai inossidabili G. Di Caprio Bib. Tec. Hoepli UNI-Euronorm Inossidabile? La resistenza alla corrosione degli acciai è funzione

Dettagli

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali

Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria dei materiali Studio dei trattamenti termici per acciai speciali Relatore: Ing. Marcello Gelfi Correlatore: Ing. Annalisa

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione

NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione NOTA TECNICA : Metallurgia di base degli acciai speciali da costruzione Indice : 1. INTRODUZIONE p. 1 2. FASI e COSTITUENTI STRUTTURALI p. 3 3. PUNTI CRITICI p. 4 4. TRATTAMENTI TERMICI MASSIVI p. 5 0

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni

Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Il nuovo acciaio pre-bonificato per stampi di medie e grandi dimensioni Generalità Analisi chimica KeyLos UP nasce dalla pluriennale esperienza di Lucchini RS nella produzione degli acciai dedicati al

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2316 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare

I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI di Cibaldi Dr. Cesare di Cibaldi Dr. Cesare METALLURGIA DI BASE Volume I edito da AQM SRL Volume II (Parte Prima) Il primo volume della nuova collana I criteri di scelta e di trattamenti degli acciai da costruzione e da utensili.

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI

TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI 1. TEMPRA La tempra diretta: TRATTAMENTI TERMICI DEGLI ACCIAI - Aumenta la durezza degli acciai - Conferisce agli acciai la struttura denominata MARTENSITE (soluzione solida interstiziale sovrassatura

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni.

Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Il nuovo acciaio per stampi di medie e grandi dimensioni ad alte prestazioni. Generalità KeyLos Plus è un nuovo acciaio dedicato allo stampaggio delle materie plastiche che Lucchini RS propone ai clienti

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare

Dettagli

L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica

L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica L acciaio al carbonio per lo stampaggio della plastica Edizione Dicembre 2008 Generalità KeyLos 1730 é un acciaio per la realizzazione di stampi di piccole dimensioni, porta stampi o particolari meccanici

Dettagli

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica

L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica L acciaio inossidabile per lo stampaggio della plastica Generalità KeyLos 2083 è un acciaio inossidabile martensitico, resistente alla corrosione, prodotto secondo la tecnologia "super clean" che assicura

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

CURVE TRATTAMENTI TERMICI

CURVE TRATTAMENTI TERMICI CURVE TRATTAMENTI TERMICI GENERALITÀ - Per conferire all'acciaio determinate caratteristiche in funzione del suo utilizzo finale si ricorre ai trattamenti termici. Di seguito trovate alcune note sui trattamenti

Dettagli

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità

L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità L acciaio pre-bonificato ad elevata lavorabilità Generalità KeyLos 2312 é un acciaio pre-bonificato per la realizzazione di stampi di piccole e medie dimensioni. KeyLos 2312 rappresenta la scelta ideale

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Effetto di elementi alliganti in Fe-C

Effetto di elementi alliganti in Fe-C Effetto di elementi alliganti in Fe-C A: austenitizzanti (gammogeni), Ni, Co, Mn, C, N B: ferritizzanti (alfogeni), Cr, Mo, V, W, Ta, Si, P, La solubilità può essere limitata (B, P, S, Cu, Pb,,..) Effetto

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

4 TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

4 TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI 4 TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI 4.2 Curve di raffreddamento 4.2.1 Curve TTT (temperatura, tempo, trasformazione) I cicli termici Il diagramma TTT relativo a un generico acciaio ipoeutettoide

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A. DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica Sez.A DISCIPLINA: Tecnologie meccaniche e applicazioni CLASSI:

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Billette e Blumi in C.C.

Billette e Blumi in C.C. pag. 1 di 15 Billette e Blumi in C.C. Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Caronno Pertusella (VA) Italia,

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Analisi eseguite su alcuni casi di rottura dimostrano che gli errori in questi metodi di lavorazione hanno un incidenza.

Analisi eseguite su alcuni casi di rottura dimostrano che gli errori in questi metodi di lavorazione hanno un incidenza. Indicazioni per la lavorazione Rottura degli utensili a causa di rigature L economicità della fabbricazione di prodotti industriali è determinata, tra l altro, dalla efficienza degli utensili impiegati.

Dettagli

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO

3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO 3.6 DIAGRAMMI DI TRASFORMAZIONE CON RAFFREDDAMENTO CONTINUO I trattamenti termici isotermi non sono i più pratici da effettuare, infatti essi prevedono che una lega debba essere raffreddata rapidamente

Dettagli

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo

Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per ingranaggeria al Mn-Cr e Ni-Cr-Mo AIM - 23 CONVEGNO NAZIONALE TRATTAMENTI TERMICI Verona 19-20-21 Ottobre 2011 Testo della memoria Rif. To N 02 Influenza dell ossidazione intergranularesul comportamento a fatica di acciai cementati per

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

- - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - -

- - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - - 1 di 8 05/03/2014 15:40 - - - - - - - - - - RISPOSTE BREVI 2 QUADRIMESTRE - - - - - - - - - T3. Tempra martensitica + tempra differita martensitica e tempra bainitica T4. Rinvenimento e bonifica T5. Carbocementazione

Dettagli

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio

Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Composizione degli acciai Conoscere bene per comprare meglio Manuele Dabalà Dip. Ingegneria Industriale Università di Padova Introduzione Cos è l acciaio? Norma UNI EN 10020/01 Materiale il cui tenore

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

L acciaio ESR per lavorazione a caldo

L acciaio ESR per lavorazione a caldo L acciaio ESR per lavorazione a caldo Generalità EskyLos 2367 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono

Dettagli

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. Il sistema di riferimento è quello di un componente soggetto a carichi esterni

Dettagli

L acciaio ESR per lavorazione a caldo

L acciaio ESR per lavorazione a caldo L acciaio ESR per lavorazione a caldo Generalità EskyLos 2343 è un acciaio legato al cromo molibdeno, vanadio progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

TEMPRA IPER DRASTICA IN ACQUA DI ACCIAI LEGATI SENZA ROTTURE E DEFORMAZIONI. Gianotti Elio. Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti Rivoli (Torino).

TEMPRA IPER DRASTICA IN ACQUA DI ACCIAI LEGATI SENZA ROTTURE E DEFORMAZIONI. Gianotti Elio. Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti Rivoli (Torino). TEMPRA IPER DRASTICA IN ACQUA DI ACCIAI LEGATI SENZA ROTTURE E DEFORMAZIONI Gianotti Elio. Trattamenti Termici Ferioli & Gianotti Rivoli (Torino). Introduzione Nell ormai lontano 1930, Bain mise a punto

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Materiali Caratteristiche dell acciaio Acciaio = lega ferro-carbonio Caratteristiche importanti: resistenza duttilità = capacità di deformarsi plasticamente senza rompersi

Dettagli

CURVE DI BAIN. Curve di Bain TTT per un acciaio eutettoide

CURVE DI BAIN. Curve di Bain TTT per un acciaio eutettoide CURVE DI BAIN Le strutture che appaiono nel diagramma Fe-C sono ottenute in seguito a raffreddamenti molto lenti. Quando i raffreddamenti sono di tipo diverso, si ottengono via via strutture non previste

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici

distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici distribuito da: Tubi in acciaio senza saldatura laminati a caldo per impieghi meccanici I tubi meccanici senza saldatura, prodotti a caldo, trovano la loro applicazione nella meccanica e nella costruzione

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

L acciaio può essere sottoposto a svariati trattamenti che agiscono sulla sua struttura cristallina, modificandone le caratteristiche fisiche e

L acciaio può essere sottoposto a svariati trattamenti che agiscono sulla sua struttura cristallina, modificandone le caratteristiche fisiche e L acciaio può essere sottoposto a svariati trattamenti che agiscono sulla sua struttura cristallina, modificandone le caratteristiche fisiche e meccaniche in modo da renderlo idoneo a particolari impieghi.

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

Acciai inossidabili e corrosione

Acciai inossidabili e corrosione Acciai inossidabili e corrosione (terza parte - versione novembre 2003) Appunti ad esclusivo uso interno ITIS VARESE - specializzazione meccanici. Bibliografia W. Nicodemi - METALLURGIA MASSON ITALIA EDITORI

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

1.2436 (X210CrW12) 1.2436

1.2436 (X210CrW12) 1.2436 G1 AISI D6 Acciaio da utensili per lavorazioni a freddo adatto alla realizzazioni di utensili di taglio, piegatura, pressatura e incisione, punzoni, barre piegatrici e lame. Il 1.2436 è un acciaio ledeburitico

Dettagli

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI)

LEGHE METALLICHE STRUTTURA DELLE LEGHE LA GHISA E L ACCIAIO. I metalli sono dei SOLIDI POLICRISTALLINI (aggregati di molti cristalli, detti GRANI) LEGHE METALLICHE LA GHISA E L ACCIAIO Prof.ssa Silvia Recchia Le leghe sono delle DISPERSIONI DI UN SOLIDO IN UN ALTRO SOLIDO SOLVENTE: metallo base (metallo presente in maggiore quantità) SOLUTO: alligante

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Viti autobloccanti ad alta resistenza

Viti autobloccanti ad alta resistenza Viti autobloccanti ad alta resistenza La nostra Sede Il sistema autobloccante DURLOK è la soluzione ad uno dei problemi più persistenti nel settore della tecnologia del fissaggio... LA VIBRAZIONE Potere

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2%

Cos è l acciaio inossidabile? Fe Cr > 10,5% C < 1,2% Cr > 10,5% C < 1,2% Cos è l acciaio inossidabile? Lega ferrosa con contenuti di cromo 10,5% e di carbonio 1,2% necessari per costituire, a contatto dell ossigeno dell aria o dell acqua, uno strato superficiale

Dettagli

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 4. Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità. 2008 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 4 Superfici, tribologia, caratteristiche dimensionali e controllo qualità 1 Proprietà superficiali dei metalli Figura 4.1 Schema di una sezione della superficie di un metallo. Lo spessore di ciascuno

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza

Dettagli

Analisi dell'acciaio. Contenuto di carbonio. Contenuto di elementi di lega. Quantità di carburi. Finezza e omogeneità dei carburi

Analisi dell'acciaio. Contenuto di carbonio. Contenuto di elementi di lega. Quantità di carburi. Finezza e omogeneità dei carburi GENERALITÀ Per ottenere le caratteristiche meccaniche su un acciaio dato, con un buon compromesso tra la resistenza e la tenacità, è indispensabile ottimizzare la sua struttura metallurgica così come la

Dettagli

Barre Tonde a Caldo. Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Lesegno (CN) Italia, Sellero (BS)

Barre Tonde a Caldo. Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Lesegno (CN) Italia, Sellero (BS) pag. 1 di 20 Viale Certosa, 249-20151 Milano Tel: +39 02 30 700 - Fax: +39 02 38000 346 - Mail: commerciale.riva@rivagroup.com Stabilimenti: Italia, Cerveno (BS) Italia, Lesegno (CN) Italia, Sellero (BS)

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE

LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE LEZIONI N 24 E 25 UNIONI SALDATE Le saldature si realizzano prevalentemente con il metodo dell arco elettrico, utilizzando elettrodi rivestiti, che forniscono il materiale di apporto. Il collegamento è

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Corrado Patriarchi 1

Corrado Patriarchi 1 CorradoPatriarchi 1 2 PROGETTAZIONE SCELTA DELL ACCIAIO APPLICAZIONE QUALITA DELL ACCIAIO ESECUZIONE SUPERFICIALE 3 Per trattamento termico si intende una successione di operazioni mediante le quali una

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche

Designazione alfanumerica. (GRUPPO 1) Acciai designati in base al loro impiego ed alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche DESIGNAZIONE DEGLI ACCIAI SECONDO UNI EN 10027 La tabella UNI EN 10027 1 (sostituisce la UNI EU 27) definisce la designazione alfanumerica degli acciai. La tabella UNI EN 10027 2 definisce la designazione

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato

IMPAX SUPREME. Acciaio per stampi bonificato IMPAX SUPREME Acciaio per stampi bonificato Queste informazioni sono basate sulla nostra attuale esperienza e forniscono informazioni generali sul nostro prodotto e sul suo utilizzo. Pertanto non devono

Dettagli

Indice. Verona. Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione

Indice. Verona. Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione Indice Doc. Rif. Ultimo aggiornamento Descrizione Tool_Steel_A10-05_I 02-11-2011 Acciai per stampi plastica 1.1730 Tool_Steel_A10-02_I 02-11-2011 Acciai per stampi plastica 1.2085 Tool_Steel_A20-02_I 02-11-2011

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

5.3 Caratterizzazione di una lega di alluminio per applicazioni aerospaziali

5.3 Caratterizzazione di una lega di alluminio per applicazioni aerospaziali 5.3 Caratterizzazione di una lega di alluminio per applicazioni aerospaziali Si riportano in questa sezione i risultati relativi ai test sperimentali effettuati in compressione ed in trazione a differenti

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI

S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI Tubi per applicazioni meccaniche S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI 1 2 S.p.A. SOCIETA ITALIANA COMMERCIO ACCIAI E METALLI Sede Legale e Uffici: Via P. Rondoni,1 20146 Milano Tel. 0039

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN)

ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAVE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) ANALISI STRUTTURALE DELLA TRAE PORTA-PARANCO IN ACCIAIO (sala C LNGS - INFN) SALA C SALA A SALA B Ing. FRANCESCO POTENZA Ing. UBERTO DI SABATINO 1 1. PREESSA La presente relazione illustra i risultati

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

ELEMENTI DI STATISTICA

ELEMENTI DI STATISTICA Dipartimento di Ingegneria Meccanica Chimica e dei Materiali PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI Esercitazione 6 ORE ELEMENTI DI STATISTICA Prof. Ing. Maria Teresa Pilloni Anno Accademico

Dettagli