Esperienze di casi pratici di trattamento in falda del Cromo VI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esperienze di casi pratici di trattamento in falda del Cromo VI"

Transcript

1 Provincia di Treviso Bonifiche: Individuazione del responsabile e intervento sostitutivo della Pubblica Amministrazione Treviso, 12 Dicembre 2014 Esperienze di casi pratici di trattamento in falda del Cromo VI Relatore: Valentina Accoto Autori: Accoto Valentina, Bullo Pierluigi, Pedron Roberto, Sottani Andrea Sinergeo srl, Contrà del Pozzetto 4, Vicenza, info@sinergeo.it

2 [ slide 2/73] INDICE CASO I: APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO DI BONIFICA IN FALDA IN BASSA PIANURA VENETA Introduzione Test di fattibilità in laboratorio (batch test) Risultati del batch test Applicazione in sito Esiti del trattamento in sito Conclusioni CASO II: APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO DI BONIFICA NELL'INSATURO IN ALTA PIANURA VENETA (EX PM GALVANICA TEZZE SUL BRENTA) Introduzione Prove pilota (Laboratorio e Test in Colonna) Applicazione in sito: cella reattiva Risultati

3 [ slide 3/73] CASO I INTRODUZIONE TEST DI FATTIBILITÀ IN LABORATORIO RISULTATI DEL BATCH TEST APPLICAZIONE IN SITO ESITI DEL TRATTAMENTO IN SITO CONCLUSIONI

4 [ slide 4/73] INTRODUZIONE Inquadramento: procedimento ambientale di un sito contaminato ai sensi del D.Lgs 152/06 Tipologia di sito: ex cromatura ubicata in Veneto nella media pianura

5 [ slide 5/73] INTRODUZIONE Caratterizzazione ambientale: 20 sondaggi geognostici, 13 piezometri, prelievo ed analisi di campioni di terreno prelievo ed analisi di acqua sotterranea Pz10/S13 20 metri Pz1/S1 Pz7/S10 S2 S3 S5 S4 Pz8/S11bis Pz9/S12bis Pz12/S15 Pz13/S16 Pz6/S12 K Pz2/S6 PzA Pz3/S7 Pz11/S14 Pz4/S8 Pz5/S11

6 [ slide 6/73] INTRODUZIONE Risultati del Piano di Caratterizzazione: falda semi confinata entro sabbie fini limose soggiacenza di 2 m e spessore saturo di circa 2 m plume nelle acque di falda con concentrazioni di Cr(VI) fino a 200 mg/l (Pz8) estensione del plume limitata (20-30 m) origine dalla vasca di cromatura

7 [ slide 7/73] INTRODUZIONE Modello concettuale della migrazione della contaminazione: Migrazione orizzontale in prevalenza entro gli orizzonti più permeabili Terreno superficiale non contaminato

8 [ slide 8/73] INTRODUZIONE Azioni intraprese: Avvio pompaggio delle acque da nuovo pozzo a valle dell area sorgente Dopo tre anni le concentrazioni di Cr(VI) sono invariate (circa 100 mg/l): progettazione di intervento in situ tramite verifica di fattibilità in laboratorio della riduzione del Cr(VI) in Cr(III) Applicazione in situ del trattamento di rimozione del Cr(VI) Monitoraggio chimico della falda post trattamento (in corso) Collaudo finale dopo due anni dal trattamento (previsto nel 2015)

9 [ slide 9/73] BATCH TEST Caratteristiche del Cr(VI): Elemento molto solubile e caratterizzato da elevata tossicità, a differenza del Cr(III) che, invece, genera composti poco mobili e meno tossici Campi di stabilità di Cr(VI) e Cr(III) funzione del potenziale redox e del ph del sistema Le principali tecnologie di bonifica applicate ai casi di contaminazione da Cr(VI) si basano sul raggiungimento di condizioni riducenti e/o sulla disponibilità di elementi donatori di elettroni (reazioni sia chimiche che biologiche)

10 [ slide 10/73] BATCH TEST Materiali utilizzati - Matrice: I test sono stati effettuati utilizzando terreno naturale a prevalente componente limosa e subordinatamente sabbioso-argillosa, prelevato dal sito a circa un metro di profondità, e acqua di falda contaminata.

11 [ slide 11/73] BATCH TEST Materiali utilizzati Reagenti: EHC -M Fe(0) L EHC -M è un materiale solido contenente un substrato di carbonio organico a rilascio controllato, ferro zerovalente, una sorgente di solfati ed altri additivi. Il trattamento facilita lo sviluppo di processi biologici, che portano a condizioni redox riducenti. La sottrazione di Cromo in forma ridotta dalle matrici ambientali è favorita infine dalla presenza di Fe(0) e di solfuri generati dalla riduzione dei solfati (FMC -2013). La sola presenza di Fe(0), invece, porta alla riduzione del Cromo per via chimica secondo prefissate cinetiche di reazione (EPA/625/R-00/005).

12 [ slide 12/73] BATCH TEST Dosaggio aliquote di terreno naturale, acqua contaminata e reagenti Due set di prova distinti (conduzione della prova sperimentale in parallelo, in condizioni ambientali aerobiche ed anaerobiche): sistema chiuso, definito closed batch, costituito da 3 serie di vials in vetro: Serie A: terreno (20 g) + acqua (40 ml) Serie B: terreno (20 g) + acqua (40 ml) + reagente EHC-M (0.5% in peso) Serie C: terreno (20 g) + acqua (40 ml) + Fe(0) (0.5% in peso); sistema aperto, detto open batch, costituito da 4 recipienti in vetro da 500 ml chiusi con coperchio: Batch A: terreno (150 g) + acqua (350 ml) Batch B: terreno (150 g) + acqua (350 ml) + EHC-M (0.25% in peso) Batch C: terreno (150 g) + acqua (350 ml) + Fe(0) (0.25% in peso) Batch D: solo acqua (350 ml) [controllo]

13 [ slide 13/73] BATCH TEST Analisi effettuate: Aliquota A0 (terreno) e D0 (acqua) all inizio del test: analisi del contenuto di Cr(tot) e Cr(VI) del sistema Matrice acqua del closed batch: Cr(tot) e Cr(VI) dopo 14, 21 e 28 giorni dall inizio del test su ciascuna serie di vials Matrice acqua dell open batch: contenuto di Cr(tot) e Cr(VI) a 7 e 28 giorni dall inizio del test Terreno dei batch al termine del test: analisi del contenuto di Cr(tot) e Cr(VI)

14 [ slide 14/73] BATCH TEST Misure effettuate: Sistema open batch: misura quotidiana di temperatura, ph, potenziale di ossido-riduzione e conducibilità elettrica, mediante strumentazioni portatili

15 [ slide 15/73] RISULTATI DEL BATCH TEST Parametri chimico-fisici: Variazione di potenziale redox al batch B (con reagente EHC-M) 25 Temperatura 10.0 ph Temperatura [ C] A B C D ph Potenziale redox 3500 Conducibilità elettrica Potenziale redox (mv) B Conducibilità elettrica ( S/cm) Giorni dall'inizio del test Giorni dall'inizio del test

16 [ slide 16/73] RISULTATI DEL BATCH TEST Analisi chimiche delle acque Riduzione del contenuto di Cr(VI) ai batch B, sia closed sia open Riduzione di Cr(VI) meno intensa ai batch A e C (attenuazione naturale legata alla presenza di terreno?) Nessuna differenza sostanziale al batch D (controllo) Analita Cr tot Cr VI u.m. g/l g/l Campione ID giorni da inizio test Batch A1 7 open A2 14 closed A3 21 closed A4 28 closed open B1 7 open B2 14 closed 9 8 B3 21 closed 20 <5 B4 28 closed 10 <5 open 9 9 C1 7 open C2 14 closed C3 21 closed C4 28 closed open D0 0 open D4 28 open

17 [ slide 17/73] Analisi chimiche delle acque RISULTATI DEL BATCH TEST Attenuazione del Cromo VI ai differenti Batch Cr(VI) ( g/l) A C regressione B D B 1 24-gen gen-11 3-feb-11 8-feb feb feb-11 data (gg-mmm-aa)

18 [ slide 18/73] RISULTATI DEL BATCH TEST Viraggio del colore: L avvenuta reazione di riduzione del Cr(VI) al batch B è visibile anche come viraggio di colore dell acqua, da giallo ad incolore Tempo 0: inizio del test Dopo una settimana

19 [ slide 19/73] RISULTATI DEL BATCH TEST Analisi chimiche dei terreni: Aumento del contenuto di Cr(III) nei terreni di tutti i batch Assenza di Cr(VI) in tutti i batch campione ID A0 A4 B4 C4 giorni da inizio test batch - closed open closed open closed open ANALITA u.m. Cromo totale mg/kg s.s Cromo VI mg/kg s.s. <2 <2 <2 <2 <2 <2 <2

20 [ slide 20/73] RISULTATI DEL BATCH TEST Bilancio di massa del Cromo è risultato congruente in entrambi i batch (entro il range di variabilità analitica) Closed batch Massa iniziale Terreno: 0.02 kg Acqua: 0.04 l Concentrazione Massa (mg) Massa Terreno (mg/kg) Acqua (mg/l) Terreno (mg) Acqua (mg) totale (mg) tempo 0 Cr III Cr VI fine test: Cr III batch A Cr VI fine test: Cr III batch B Cr VI fine test: Cr III batch C Cr VI Open batch Massa iniziale Terreno: 0.15 kg Acqua: 0.35 l Concentrazione Massa (mg) Massa Terreno (mg/kg) Acqua (mg/l) Terreno (mg) Acqua (mg) totale (mg) tempo 0 Cr III Cr VI fine test: Cr III batch A Cr VI fine test: Cr III batch B Cr VI fine test: Cr III batch C Cr VI

21 [ slide 21/73] RISULTATI DEL BATCH TEST Si osserva uno spostamento più marcato del batch B all interno del campo di stabilità del Cr(III) Campo di stabilità del Cr(III) Campo di stabilità del Cr(VI) B

22 [ slide 22/73] RISULTATI DEL BATCH TEST L addizione di reagente EHC -M a terreno e ad acqua contaminata da Cr(VI) ha provocato l instaurarsi di condizioni redox negative (fino ad un valore minimo di -260 mv), alle quali è stabile il Cr(III) Il tempo della reazione, alle condizioni testate, è stato relativamente rapido (8 giorni) Il test ha permesso di verificare l irreversibilità della reazione [il ripristino forzato di condizioni areate non ha portato alla ri-ossidazione del Cr(III) in Cr(VI)]

23 [ slide 23/73] APPLICAZIONE IN SITO Progettazione Sulla base della ricostruzione della distribuzione della contaminazione e delle caratteristiche idrogeologiche, l area di trattamento è stata suddivisa in due settori: l area sorgente (6 x 3 m) la piuma (20 x 8 m)

24 [ slide 24/73] APPLICAZIONE IN SITO Progettazione: l area sorgente: l immediato intorno della vasca da 5000 litri un tempo contenente i bagni di cromatura la piuma: la porzione di orizzonte saturo sabbioso a valle della vasca contaminato da Cr(VI)

25 [ slide 25/73] Piuma e area sorgente: Layout dei punti di iniezione APPLICAZIONE IN SITO

26 [ slide 26/73] APPLICAZIONE IN SITO Fasi di iniezione tramite tecnologia direct push con sonda Geoprobe: Miscelazione prodotto

27 [ slide 27/73] APPLICAZIONE IN SITO Fasi di iniezione tramite tecnologia direct push con sonda Geoprobe: Riempimento serbatoio della pompa a pistone

28 [ slide 28/73] APPLICAZIONE IN SITO Fasi di iniezione tramite tecnologia direct push con sonda Geoprobe: Iniezione

29 [ slide 29/73] APPLICAZIONE IN SITO Fasi di iniezione tramite tecnologia direct push con sonda Geoprobe: Spostamento su punto successivo

30 [ slide 30/73] APPLICAZIONE IN SITO Piuma: Le iniezioni sono iniziate partendo dai punti più distanti dell area sorgente lungo un allineamento di 5 punti perpendicolari alla direzione di flusso inter distanti 1,5 metri, per un fronte di trattamento di 9 metri, interessando in profondità l orizzonte compreso fra -3 e -4,5 m da p.c. Il trattamento della piuma nell orizzonte saturo è stato realizzato in 33 punti, iniettando 70 litri di miscela reagente (30 kg di prodotto EHC-M + acqua).

31 [ slide 31/73] Area sorgente: Presso l area sorgente, centrata attorno alla ex vasca di cromatura interrata, sono stati applicati 13 punti di trattamento, interessando uno spessore fra 1,5 e 5,0 metri e iniettando 210 litri di miscela reagente (90 kg di prodotto EHC- M + acqua) APPLICAZIONE IN SITO

32 [ slide 32/73] MONITORAGGIO POST TRATTAMENTO Piano di monitoraggio della falda:

33 [ slide 33/73] MONITORAGGIO POST TRATTAMENTO Piano di monitoraggio della falda: Parametri chimico fisici: Misura di ph, conducibilità, ossigeno disciolto, temperatura e redox Esecuzione di log in foro per gli stessi parametri Parametri chimici: Cromo VI Cromo III Solfati Ferro Manganese Periodicità: Settimanale per i primi due mesi Trimestrale per i successivi due anni

34 [ slide 34/73] MONITORAGGIO POST TRATTAMENTO Potenziale redox in superficie al fondo foro, Pz8 (in corrispondenza dell area di trattamento), Pz9 e Pz11 (piezometri sottogradiente idraulico rispetto all area di trattamento). Potenziale redox (mv) iniezione superficiale profondo Pz /7/12 6/11/12 6/3/13 4/7/13 1/11/13 1/3/14 29/6/ superficiale profondo Pz superficiale profondo Pz11 Potenziale redox (mv) Potenziale redox (mv) /7/12 6/11/12 6/3/13 4/7/13 1/11/13 1/3/14 29/6/ /7/12 6/11/12 6/3/13 4/7/13 1/11/13 1/3/14 29/6/14

35 [ slide 35/73] MONITORAGGIO POST TRATTAMENTO Potenziale redox In Pz8 si è registrata una diminuzione del potenziale redox delle acque nel primo mese di monitoraggio, fino a valori fortemente negativi (-300 mv). La variazione di potenziale redox interessa tutto lo spessore di acquifero Potenziale redox (mv) iniezione superficiale profondo Pz /7/12 6/11/12 6/3/13 4/7/13 1/11/13 1/3/14 29/6/14 Successivamente il parametro è passato a condizioni meno riducenti differenziandosi leggermente con la profondità (minore in profondità) Si notano alcune recenti oscillazioni in negativo, forse legate a riattivazione della reazione (reagente ancora attivo)

36 [ slide 36/73] MONITORAGGIO POST TRATTAMENTO Potenziale redox Anche in Pz9 e Pz11, posti ai margini del plume e dell area trattata, si è registrata una diminuzione del potenziale redox. Successivamente il parametro si è stabilizzato in Pz9 (piezometro di valle), mentre è passato a condizioni meno riducenti fino a positivi in PZ11 (piezometro laterale). Alcune recenti oscillazioni in negativo del parametro indicano una probabile riattivazione della reazione (reagente ancora attivo) Potenziale redox (mv) Potenziale redox (mv) /7/12 6/11/12 6/3/13 4/7/13 1/11/13 1/3/14 29/6/ superficiale profondo superficiale profondo Pz9 Pz /7/12 6/11/12 6/3/13 4/7/13 1/11/13 1/3/14 29/6/14

37 MONITORAGGIO POST TRATTAMENTO Potenziale redox iniezione superficiale profondo Pz8 [ slide 37/73] Potenziale redox (mv) /7/12 6/11/12 6/3/13 4/7/13 1/11/13 1/3/14 29/6/ superficiale profondo Pz superficiale profondo Pz11 Potenziale redox (mv) Potenziale redox (mv) /7/12 6/11/12 6/3/13 4/7/13 1/11/13 1/3/14 29/6/ /7/12 6/11/12 6/3/13 4/7/13 1/11/13 1/3/14 29/6/14

38 [ slide 38/73] MONITORAGGIO POST TRATTAMENTO Analisi acque di falda Cr(VI): Al centro del plume (Pz8) dopo una settimana dal trattamento le concentrazioni cominciano a diminuire e dopo 20 gg le concentrazioni sono scese sotto il limite di rilevabilità Al bordo del plume (Pz9) le concentrazioni scendono sotto il limite di rilevabilità dopo una settimana DATA DI Pz 8 Pz 9 Pz 11 FASE CAMPIONAMENTO (ug/l) (ug/l) (ug/l) 04/08/ < 5 07/12/2011 Pre - iniezioni /04/ < 5 09/07/ <5 <5 16/07/ <5 <5 23/07/ <5 <5 30/07/2012 Monitoraggio <5 <5 <5 06/08/2012 post-iniezioni < 5 < 5 < 5 13/08/2012 < 5 < 5 < 5 20/08/2012 < 5 < 5 < 5 28/08/2012 < 5 < 5 < 5 26/02/2013 <5 <5 <5 22/05/2013 Monitoraggio <5 <5 <5 27/08/2013 trimestrale <5 <5 <5 11/02/2014 successivo <5 <5 <5 28/08/2014 <5 <5 <5

39 [ slide 39/73] MONITORAGGIO POST TRATTAMENTO Analisi acque di falda Cr(VI): piezometro PZ iniezioni Cr VI concentrazione CrVI (microg/l) data 01/08/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/2014

40 [ slide 40/73] MONITORAGGIO POST TRATTAMENTO Analisi acque di falda Ferro: piezometro PZ8 la concentrazione di Fe subisce un netto incremento post trattamento cui segue una altrettanto rapida decrescita concentrazione Fe (microg/l) iniezioni Ferro data 01/08/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/2014

41 [ slide 41/73] concentrazione Mn (microg/l) MONITORAGGIO POST TRATTAMENTO Analisi acque di falda Manganese: piezometro PZ8 la concentrazione di Mn subisce un incremento post trattamento cui segue una stabilizzazione su valori più elevati Potenziale redox (mv) superficiale profondo Pz /7/12 6/11/12 6/3/13 4/7/13 1/11/13 1/3/14 29/6/14 iniezioni Manganese 0 01/08/ /01/ /07/ /01/2013data 21/07/ /01/ /07/2014

42 [ slide 42/73] MONITORAGGIO POST TRATTAMENTO Analisi acque di falda Solfati: piezometro PZ8 la concentrazione di Solfati subisce un incremento post trattamento cui segue una decrescita concentrazione Solfati (mg/l) iniezioni Solfati data 01/08/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/2014

43 [ slide 43/73] Piezometri a valle Pz9 (12 m) - In area trattamento. Presenza apprezzabile di Fe, Mn e Solfati. MONITORAGGIO POST TRATTAMENTO concentrazione Fe-Mn (microg/l) iniezioni Fe Mn Solfati (mg/l) 0 data 01/08/ /01/ /07/ /01/ /07/ /01/ /07/2014 Pz Concentrazione Solfati (mg/l) Pz12 (25 m) Valle trattamento Nessuna evidenza di Mn e Solfati; si manifesta un picco Fe. concentrazione Fe e Mn (microg/l) iniezioni Fe Pz12 Mn 2000 Solfati /11/ /04/ /10/ /04/2013 data 21/10/ /04/ Concentrazione Solfati (mg/l)

44 [ slide 44/73] CONCLUSIONI Le prove di laboratorio hanno evidenziato la fattibilità del trattamento utilizzando il materiale EHC-M Il trattamento in sito ha confermato gli esiti delle prove di laboratorio portando alla rapida scomparsa della presenza di Cr(VI) nelle acque di falda L assenza di Cr(VI) perdura ancora oggi dopo oltre 2 anni dal trattamento Gli effetti secondari al trattamento e cioè l incremento delle concentrazioni di Fe, Mn e Solfati sono: per Mn: limitati nello spazio, cioè si manifestano entro circa 20 metri dall area di trattamento, ma mostrano una costanza di concentrazioni maggiori di quelle di partenza (causa la persistenza di redox negativo) per il Fe e i Solfati: temporanei, cioè si presentano come dei picchi di concentrazione transitori (questi parametri infatti sono costituenti della sostanza reagente iniettata per cui la loro concentrazione tende a diminuire nel tempo dopo il trattamento)

45 [ slide 45/73] CASO II ex PM Galvanica Tezze sul Brenta (VI) INTRODUZIONE PROVE PILOTA: Batch test in laboratorio Campo prove A Campo prove B Test in colonna singola Campo prove B Test in cella di reazione RISULTATI

46 [ slide 46/73] INTRODUZIONE Inquadramento: procedimento ambientale di un sito contaminato avviato nel Contaminazione risalente agli anni 70 del secolo scorso. Cronologia: 11 luglio 2002: prima Ordinanza per la presentazione di un Piano di Indagine (disattesa) Marzo 2003: sondaggi e piezometri di ARPAV all interno della "Galvanica PM" confermano una pesante contaminazione delle acque di falda 19 dicembre 2003: scioglimento e messa in liquidazione della "Galvanica PM" Inizio 2004: richiesta del Comune al curatore fallimentare di attivare la messa in sicurezza per svuotamento delle celle galvaniche (eseguito nell agosto 2004) Settembre 2004: attivazione della barriera idraulica 2007: progetto preliminare di bonifica 2010: l ATI Golder-Sinergeo si aggiudica la gara per la redazione delle specifiche del campo prove, direzione lavori e redazione del Progetto Definitivo di bonifica : campo prove

47 [ slide 47/73] Tipologia di sito: ex cromatura ubicata in Veneto in alta pianura INTRODUZIONE

48 [ slide 48/73] INTRODUZIONE Modello concettuale geologicoidrogeologico: falda non confinata, elevata permeabilità ( m/s), materasso ghiaioso indifferenziato zona A: terreno superficiale profondità di 0-1 m da p.c. zona B: terreno insaturo 1 22 m da p.c. zona C: zona vadosa (fluttuazione della superficie di falda) m da p.c. zona D: tratto saturo da 25 m alla profondità massima di indagine A B C D

49 [ slide 49/73] INTRODUZIONE Problematica: Terreno superficiale (Zona A): CrVI = mg/kg, max mg/kg; Terreno insaturo (Zona B): Cr VI = mg/kg, Cromo VI nel suolo pari a mg/kg per profondità superiori a 10 m da p.c.; Zona vadosa (Zona C): Cr VI = <17 mg/kg; Acque di falda: CrVI fino a g/l.

50 [ slide 50/73] INTRODUZIONE Intervento di bonifica previsto: demolizione delle strutture esistenti in Sito; contenimento fisico: impermeabilizzazione del fondo ( fondello ) mediante jet-grouting da 28 a 30 m da p.c. e realizzazione di un diaframma verticale di cinturazione mediante tecnologia cutter soil mixing ( CSM ) fino ad una profondità di 30 m dal p.c; impermeabilizzazione superficiale: capping impermeabile superficiale per ridurre al minimo l'infiltrazione di acque meteoriche; trattamento della zona di oscillazione della falda, terreno contaminato ubicato tra 22 e 28 m da p.c., all'interno della cinturazione. NECESSARIE PROVE PILOTA PER LA DEFINIZIONE DELLE TECNOLOGIE DI INTERVENTO

51 [ slide 51/73] PROVE PILOTA: batch test in laboratorio Test preliminare in laboratorio: prefattibilità e scelta dei reagenti Prelievo di campione di terreno contaminato: prelievo di due campioni da due punti differenti (Pozzetto 1 e Pozzetto 2) e mescolamento Concentrazione media di CrVI = 250 mg/kg Test di cessione rapporto acqua-terreno pari ad 1:1 in peso e tempo di contatto prolungato (5 giorni). Assenza di additivi Risultati elevata capacità del sistema acqua-terreno contaminato di portare in soluzione il CrVI presente nella matrice solida. Cromo VI (mg/kgss) Profondità prelievo P2 P3 prof. 0-1,0 m 16,2 46,7 prof. 2,5-5,0 m 1,1 4,8 prof. 5,0-10,0 m 3 13,2 prof. 10,0-15,0 m 1,1 20,6 prof. 15,0-20,0 m 1,2 13 prof. 20,0-25,0 m <1,0 15,6 prof. 25,0-30,0 m <1,0 <1,0 CSC D.Lgs 152/06 Tab1 Col. B 15 Cromo VI (mg/kgss) Pozz.1 Pozz1. Pozz.1 Camp. medio 1,40-1,60 m 1,90-2,10 m 2,40-2,60 m pozz Pozz.2 Pozz.2 Pozz.2 Camp. medio 1,40-1,60 m 1,90-2,10 m 2,40-2,60 m pozz CSC D.Lgs 152/06 Tab1 - Col. B 15

52 [ slide 52/73] PROVE PILOTA: batch test in laboratorio Scelta degli additivi per il test: 1. polisolfuro di calcio (CaS 4 ); 2. miscela MBS : miscele di carbonato di calcio (CaCO 3 ), solfuro di calcio (CaS) e trisuperfosfato (rapporto in massa di 2:2:1); 3. miscele di micro ferro zero-valente e bentonite (rapporto in massa di 1:10); 4. solfato ferroso (FeSO4) e idrosolfito di sodio (ditionito, Na 2 S 2 O 4 ) in rapporto 1:1 molare; 5. solfato ferroso e sodio idrosolfito (rapporto molare 1:1) tamponato con carbonato di potassio / bicarbonato (rapporto molare di idrosolfito / carbonato / bicarbonato di 0.25:1:1); 6. EHC-M TM : carbonio complesso a rilascio controllato, ferro a microscala zero-valente (5-10 μm), sostanze nutrienti, legante organico e solfato

53 [ slide 53/73] PROVE PILOTA: batch test in laboratorio Dosaggi: Terreno: 250 g Acqua: 125 cc Dosaggi reagenti: 0,5%, 5% e il 10% rispetto al peso del suolo

54 [ slide 54/73] PROVE PILOTA: batch test in laboratorio Tempi di prova: additivi n.1, 4, 5: tempi di riposo (o tempi di contatto ) pari a 7 e 30 giorni additivi n. 3 e 6: 30 e 90 giorni in atmosfera di azoto per promuovere condizioni anaerobiche. Reagente Dosaggio (% peso) T contatto (gg) Atmosfera 1 0, standard 3 0, satura di N 4 0, standard 5 0, standard 6 0, satura di N Cicli as./ba. si si si si si

55 [ slide 55/73] PROVE PILOTA: batch test in laboratorio Metodiche: test a campione coperto (saturazione) e a campione scoperto due serie di cicli asciutto-bagnato all'inizio ed alla fine del tempo di contatto, per valutare l'effetto dell'oscillazione della falda prove eseguite in triplice aliquota per ogni additivo, campione di controllo privo di additivo

56 [ slide 56/73] PROVE PILOTA: batch test in laboratorio Test di lisciviazione, post tempo di contatto: Prelievo di un campione, Misura di ph, conducibilità elettrica e temperatura, Procedura di SPLP sul terreno (Synthetic Precipitation Leaching Procedure), metodo EPA SW-846 modificato 1312 liquido di estrazione: miscela di acido solforico e nitrico a ph 5,00 ± 0,05 Analisi chimiche sull eluato determinazione di Cr e altri metalli

57 [ slide 57/73] PROVE PILOTA: batch test in laboratorio Risultati: Reagente n.3 (Fe ZV e bentonite): nessun effetto apprezzabile di riduzione chimica del CrVI Reagenti n. 4 (FeSO4 e Na2S2O4) e n.5 (FeSO4 e Na2S2O4 tamponato): abbattimento di CrVI elevato a dosaggi maggiori; valori in generale > CSC; diminuzione ph e mobilizzazione di Mn e Zn Reagente n.6 (EHC-M): abbattimento di CrVI elevato per maggiore tempo di contatto (90 gg), valori prossimi alla CSC a dosaggio maggiore; nessun effetto sul ph Reagente n.1 (CaS4): abbattimento del CrVI elevato; generale rispetto della CSC; nessun effetto sul ph MIGLIORE EFFICIENZA RISCONTRATA: POLISOLFURO DI CALCIO (CaS 4 )

58 [ slide 58/73] CAMPO PROVE A Obiettivi: valutare le modalità di esecuzione delle colonne di terreno consolidato (miscele cemento-bentonitiche) per il tappo di fondo della cella reattiva

59 [ slide 59/73] Obiettivi: realizzare il trattamento del terreno sia in un volume non confinato (colonna singola), sia in un volume confinato (cella reattiva) ed a monitorarne l efficacia CAMPO PROVE B

60 [ slide 60/73] CAMPO PROVE B test in colonna singola Esecuzione: Perforazione con carotiere, diametro 4 e iniezione della miscela di guaina Uso di tubi valvolati in PVC con passo 33 cm (possibilità di più passate successive di iniezione e minore disturbo del terreno) Trattamento in risalita da -28 a -22 m,

61 [ slide 61/73] CAMPO PROVE B test in colonna singola Verifiche dopo 90 giorni: Realizzazione dei sondaggi di verifica D2 (monte, cm) ed E2 (valle, 1.2 m), profondità 30 m, completamento con piezometro da 3 Prelievo da ciascuno dei sondaggi di n.2 campioni di terreno, a 23 e 25 m da p.c. (zona vadosa), uno in zona insatura ed uno nel tratto saturo, Analisi tal quale di metalli pesanti potenzialmente mobilitati (As, Ag, Ba, Cd, Co, Cu, Sn, Mn, Fe, Hg, Mo, Pb, Se e Zn), carbonio organico totale (TOC), ph. Test di lisciviazione (come da batch tests), per la ricerca sugli eluati dei parametri: Cromo totale, Cromo VI, Nichel, Fe, DOC, solfuri, ph; per il campione a 25 m di profondità sono stati inoltre analizzati anche altri metalli (As, Ag, Ba, Cd, Co, Cu, Sn, Mn, Fe, Hg, Mo, Pb, Se e Zn).

62 [ slide 62/73] CAMPO PROVE B test in colonna singola Risultati: Campioni da sondaggi interni (D2) ed esterni (E2) al raggio di influenza e di test di lisciviazione: conc. CrVI nell eluato significativamente ridotte a ridosso del punto di iniezione Sond. P4 D2 E2 Prof. 23 m 25 m 23 m 25 m 23 m 25 m ph - 9,8 9,5 8,57 8,0 8,77 8,35 Cr tot µg/l ,4 11 3,7 CrVI µg/l <1 <1 <1 Variazione del potenziale redox nell ultima campagna di analisi Incremento delle concentrazioni di Cromo totale e Cromo VI in falda a 7 giorni dalle iniezioni (probabile azione di dilavamento della contaminazione NECESSARIE STRUTTURE DI CONFINAMENTO TRATTAMENTO CONTENITIVO IN CELLA REATTIVA

63 [ slide 63/73] CAMPO PROVE B test in cella reattiva Cella reattiva (sup. 3 x 3 m; prof. 30 m) - Diaframma perimetrale

64 [ slide 64/73] CAMPO PROVE B test in cella reattiva Diaframma: materiali e metodi Tecnica di scavo: sistema Kelly e riempimento con miscela autoindurente cementobentonitica (0-22/24 m). Pannelli da 1x2,5 m con sormonti di 50 cm Completamento del diaframma perimetrale mediante n.3 passaggi di iniezioni di miscela cemento-bentonitica in tubi valvolati (21-30 m)

65 [ slide 65/73] CAMPO PROVE B test in cella reattiva Cella reattiva (sup. 3 x 3 m; prof. 30 m) - Tappo di fondo

66 [ slide 66/73] CAMPO PROVE B test in cella reattiva Tappo di fondo: materiali e metodi N.21 colonne di iniezione (3 passaggi) di miscela cemento-bentonitica mediante tubi valvolati (28-30 m).

67 [ slide 67/73] CAMPO PROVE B test in cella reattiva Aspetti idraulici: test di tenuta idraulica Esecuzione di n.2 test idraulici (pompaggio interno ed esterno alla cella) cella non a tenuta Comportamento in termini di abbassamenti significativamente differente fra interno-esterno cella Conducibilità idraulica sistema cella < 2-3 ordini di grandezza rispetto ad acquifero funzione contenitiva abbassamento (m) abbassamento (m) secondi progressivi dall'inizio del pompaggio (s) secondi progressivi dall'inizio del pompaggio (s) P8 REC D2 a G8 REC

68 [ slide 68/73] CAMPO PROVE B test in cella reattiva Trattamento chimico: Dosaggi: 2400kg di Polisolfuro di calcio (CaS 4 ) 2000 l di acqua Reagente / terreno = ca. 1% in peso Iniezioni: Iniezioni realizzate fra 22 e 25 m dal p.c. con percolazione nell orizzonte più profondo

69 [ slide 69/73] CAMPO PROVE B test in cella reattiva Monitoraggio Al tempo 0, 7, 30 e 45 giorni dalle iniezioni prelievo di campioni d acqua ai piezometri di monte P1 e di valle P4, G8 e G2 Al tempo 45 gg realizzazione di un sondaggio di controllo interno al centro della cella reattiva (P7), prof. 28,5 m, piezometro 3 in PVC Prelievo dal P7 dei campioni: n.1 campione di acque; n.2 campioni di terreno, a 23 e 25 m dal p.c., per test di lisciviazione (medesima procedura dei batch tests)

70 [ slide 70/73] RISULTATI Campionamenti esterni alla cella: livelli di contaminazione da Cromo VI delle acque sotterranee elevati nei pozzi P4 e G8, ad est e sud della cella reattiva e all interno della cella reattiva (pozzo P8) Nessun sostanziale aumento di CrVI nei pozzi esterni a ridosso della cella a seguito delle iniezioni, Influenza del reagente sul chimismo delle acque nel pozzo G8, a ridosso della cella reattiva potenziale redox negativo e netta diminuzione del contenuto d ossigeno nel primo campionamento post-iniezioni (non completa tenuta del manufatto). Monitoraggi successivi concentrazioni di CrVI inferiori (pozzo G2 nel terzo campionamento intercettato contaminazione P4)

71 [ slide 71/73] RISULTATI Campionamenti interni alla cella Verifica visiva sulle carote di terreno estratto riscontro di un effettivo raggio di influenza dell iniezione dei reagenti Monitoraggi acque pozzi interni pre (P8) e post (P7) iniezioni condizioni fortemente riducenti all interno della cella (redox <-300 mv) a più di 45 giorni dall iniezione ed effetto tampone sul ph Analisi acque pre-post iniezioni concentrazione di CrVI al di sotto della CSC a fronte di valori iniziali nell ordine dei 4 mg/l t zero 45 Pozzi P8 P7 Redox mv 65 < -300 ph - >12 8,65 Cr tot µg/l ,6 CrVI µg/l <1

72 [ slide 72/73] RISULTATI Campionamenti interni alla cella Test di lisciviazione sui campioni di terreno (P7): concentrazioni di CrVI inferiori al limite di rilevabilità t Sond. P7 P7 Redox Prof. 23 m 25 m ph - 8 8,34 Cr tot µg/l <1 <1 CrVI µg/l <1 <1

73 [ slide 73/73] RISULTATI Ottimo effetto di immobilizzazione della contaminazione del Cr(VI) all interno della cella con CaS 4 Il sistema di confinamento perimetrale e di fondo, per quanto non a perfetta tenuta idraulica, consente in ogni caso di creare un volume di calma che permette adeguati tempi di contatto del reagente con le matrici contaminate per la realizzazione delle reazioni di riduzione chimica

74 .GRAZIE per l'attenzione. Bonifiche: Individuazione del responsabile e intervento sostitutivo della Pubblica Amministrazione Studio Associato di Geologia & Società a Responsabilità limitata Contrà del Pozzetto, VICENZA Tel. : Fax:

Interventi di Ossidazione Chimica in Sito (ISCO)

Interventi di Ossidazione Chimica in Sito (ISCO) Interventi di Ossidazione Chimica in Sito (ISCO) Laura D Aprile ISPRA Laura D Aprile 1 Argomenti Trattati Decrizione del processo Protocollo ISPRA (ex APAT) sulla ISCO Criteri di applicazione della ISCO:

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema

3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema 3.4 Fase 4: Monitoraggio del sistema Durante l esecuzione della prova sono stati monitorati, con frequenza di 48 ore effettuato dal Dott. Fabio Brogna, dal Dott. Enrico Guastaldi, dal Dott. Giovanni Liali,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL

Dettagli

ELENCO PREZZI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE PRELIMINARE ALL'AVVIO DELLE ATTIVITA' DI BONIFICA 0,00

ELENCO PREZZI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE PRELIMINARE ALL'AVVIO DELLE ATTIVITA' DI BONIFICA 0,00 1 MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE PRELIMINARE ALL'AVVIO DELLE ATTIVITA' DI BONIFICA 1.1 Campagna di rilievo dei fluidi in corrispondenza dei piezometri PM-1 PM-12, compreso prelievo campioni (n.12),

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI

L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI L AERAZIONE IN SITU PER IL RISANAMENTO DELLE VECCHIE DISCARICHE DI RIFIUTI SOLIDI URBANI Raffaello Cossu,, Roberto Raga 1 Andrea Dal Maso, Moreno Zanella 2 1 Dipartimento IMAGE Università di Padova 2 Spinoff

Dettagli

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento

Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento Consulta provinciale dei Geologi di Parma 22 Giugno 2011 Siti contaminati: rischi ambientali, tecniche e costi di risanamento Dott. Geol. Giovanni Dondi (ECOVIVA S.a.s.).) ECOVIVA S.a.s. Via Passo della

Dettagli

Pump & Treat Barriere idrauliche

Pump & Treat Barriere idrauliche Università di Roma Tor Vergata Laura magistrale in Ingegneria per l ambiente e il territorio Corso di Bonifica dei Siti Contaminati Pump & Treat Barriere idrauliche Renato Baciocchi A.A. 2012 2013 Definizione

Dettagli

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica

Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe. Relazione tecnica PROVINCIA DI FERRARA COMUNE DI FERRARA Committente: Comune di Ferrara Servizio Ambiente Ubicazione: Quadrante Est - via Caretti e aree limitrofe Relazione tecnica Esecuzione di campionamenti di percolato

Dettagli

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica

LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica Water & Soil Remediation Srl v. Donatori di Sangue, 13 Levata di Curtatone (MN) LE BONIFICHE AMBIENTALI rimedi ai danni generati dalla chimica Water & Soil Remediation Srl Relatore: Dott. Stefano Danini

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica UNIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI T ORINO DEIAFA Dipartimento di ECONOMIA E INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE SEZIONE DI MECCANICA Via L. da Vinci, 44-195 Grugliasco - TO Segreteria +39-11-67859 FAX

Dettagli

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine Committente: Comune di Flero Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine ------------------------------------------------------------------

Dettagli

DISCARICA DI SCURELLE - DATI

DISCARICA DI SCURELLE - DATI La discarica di Scurelle DISCARICA PER RIFIUTI URBANI NON PERICOLOSI DELLA COMUNITA VALSUGANA E TESINO LOC. SOLIZZAN SCURELLE Autorizzazioni per lo smaltimento dei rifiuti in discarica Anno N autorizzazioni

Dettagli

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA BREVE DESCRIZIONE DEL SISTEMA ACQUEDOTTISTICO PUNTI DI CONTROLLO ANALITICO FREQUENZA CAMPIONAMENTI E PARAMETRI DETERMINATI MARZO 2014 L impianto acquedottistico, a servizio

Dettagli

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio

La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio La gestione dei materiali di risulta nei cantieri Evoluzione normativa e casi di studio IL SITO CONTAMINATO DELLA NUOVA STAZIONE AV DI BOLOGNA Gestione dell iter amministrativo e delle interferenze con

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio Produzione Rifiuti, Discarica e Rete Piezometrica Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO RIFIUTI Il Piano di monitoraggio dei rifiuti prodotti

Dettagli

TARH A Mereto: Principale conclusione:

TARH A Mereto: Principale conclusione: TARH Il progetto WARBO è estremamente multidisciplinare, con approcci di discipline diverse come la idrogeologia, geochimica e geofisica. Quindi ci sono applicate investigazione diverse in tutti tre test

Dettagli

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Premessa al documento LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum Il seguente documento deve intendersi quale addendum al progetto presentato il 5 agosto

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS Direzione generale PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLA LAGUNA DI SANTA GILLA E DELLO STAGNO DI CAPOTERRA FASE I CAMPIONATURA ED

Dettagli

Silvia Bertoldo sbertoldo@sinergeo.it Luca Vettorello lvettorello@sinergeo.it

Silvia Bertoldo sbertoldo@sinergeo.it Luca Vettorello lvettorello@sinergeo.it 27 marzo 2015 - Verona Open loop systems criteri per la realizzazione delle opere di presa e indagini geologiche ed idrogeologiche finalizzate alla progettazione e al monitoraggio degli impianti Silvia

Dettagli

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA.

Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Direzione Agricoltura LINEE GUIDA PER IL MONITORAGGIO DEL SUOLO SU SUPERFICI AGRICOLE DESTINATE AD IMPIANTI FOTOVOLTAICI A TERRA. Introduzione La realizzazione di campi fotovoltaici sul suolo agrario sta

Dettagli

Comune di Montorfano

Comune di Montorfano Comune di Montorfano Piano di Governo del Territorio STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA ai sensi della D.G.R. n. 8/7374 28/05/08 e succ. D.G.R. 9/2616 30/11/11 Monza, 22 ottobre

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

SiCon 2014 Workshop su: Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento

SiCon 2014 Workshop su: Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento DICEA DICATA DICA Università degli Studi di Brescia Sapienza, Università di Roma Università degli Studi di Catania SiCon 2014 Workshop su: Siti Contaminati. Esperienze negli interventi di risanamento Brescia

Dettagli

INDAGINI ED INTERVENTI PER LA BONIFICA DELLE VECCHIE DISCARICHE. Dipartimento IMAGE, Università di Padova

INDAGINI ED INTERVENTI PER LA BONIFICA DELLE VECCHIE DISCARICHE. Dipartimento IMAGE, Università di Padova INDAGINI ED INTERVENTI PER LA BONIFICA DELLE VECCHIE DISCARICHE Dipartimento IMAGE, Università di Padova Indagini conoscitive per la bonifica delle vecchie discariche analisi della situazione ambientale

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO

CAMPIONAMENTO DEL SUOLO CAMPINAMENT DEL SUL Metodo Nei tre anni di durata del progetto è stato effettuato un solo campionamento del suolo da tutte le 6 AdS di Livello IIA-B, esattamente tra la fine di Maggio e Giugno 1996. Il

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROGETTO SPECIALE RECUPERO AMBIENTALE E URBANISTICO DELLE AREE INDUSTRIALI SITO DI INTERESSE NAZIONALE TRENTO NORD Programma nazionale di bonifica D.M. 468/01 Mappa della città

Dettagli

Test di riduzione cromo esavalente Documento riepilogativo comprensivo di integrazioni con dettaglio delle attività

Test di riduzione cromo esavalente Documento riepilogativo comprensivo di integrazioni con dettaglio delle attività IL DIRETTORE DELL'A.T.O. BRENTA Dr.ssa Giuseppina Cristo/ani Verbale della riunione del 12/1012011 presso la sede di Ato Brenta Presenti, oltre ad Ato Brenta: Sapio S.r.l., Soil Water, Golder Associates

Dettagli

UNA DISCARICA DA SALVARE

UNA DISCARICA DA SALVARE UNA DISCARICA DA SALVARE Relatore : Dott.ssa Angela Bruna Cardile Vibo Valentia - 15 giugno 2011 Discarica c.da Petrosì di Casignana - Ubicata all inizio del bacino inbrifero del Vallone Rambotta - sviluppata

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A.

Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Intervento di messa in sicurezza permanente tramite inertizzazione / stabilizzazione in situ del terreno con tecnologia Deep Soil Mixing Ing. Ruggero Corazza ALLES S.p.A. Treviso, 12 Dicembre 2014 Il Processo

Dettagli

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale Analisi di Controllo di un Acqua Minerale aturale ITODUZIOE Le acque potabili possono essere in diverse tipologie: si definiscono acque destinate al consumo umano, quelle acque rese potabili dopo aver

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

1. PREMESSE. 1.53.11.1_Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1 1. PREMESSE Il presente documento costituisce il piano con le modalità operative da seguire per la gestione della fase di avvio e collaudo delle nuove opere di progetto per evitare disservizi nel funzionamento

Dettagli

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI

RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI RICARICA DELLA FALDA: I POZZI BEVITORI Ing. Battistello Gianfranco Direttore Consorzio di bonifica Alta Pianura Veneta CONFERENZA ORGANIZZATIVA A.N.B.I. 2013 ALGHERO, 8-10 MAGGIO 2013 Limiti amministrativi

Dettagli

Bonifica in situ. matrice suolo.

Bonifica in situ. matrice suolo. Bonifica in situ Decontaminazione da VOC clorurati: la case history del porto di Rotterdam n di GiuseppeProsperieJaapdeRijk, MWH S.p.A. Per la bonifica dell area del porto di Rotterdam, contaminata principalmente

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente Ligure Validazione della Caratterizzazione Ambientale dei Cantieri Navali Michelini s.r.l. V.le S. Bartolomeo S.I.N. Pitelli La Spezia 1 Indice INDICE...2 1 PREMESSA...3 2 RISULTATI DELLA CARATTERIZZAZIONE...5

Dettagli

SOLUZIONI TECNOLOGICHE ADOTTATE

SOLUZIONI TECNOLOGICHE ADOTTATE BONIFICA E MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI AREE INDUSTRIALI DISMESSE: L ESPERIENZA DEL SITO EX SAIBI DI MARGHERITA DI SAVOIA SOLUZIONI TECNOLOGICHE ADOTTATE Prof. Ing. Antonio DI MOLFETTA Dott. Geol.

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile ed

Dettagli

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1

Bagni di cromatura. Voltammetria - marzo 16, 2005 Amel Electrochemistry - tutti i diritti riservati 1 Bagni di cromatura I bagni galvanici di cromatura sono essenzialmente costituiti da una soluzione di circa 250 g/l di CrO 3 in H 2 SO 4 all 1-2%. Le impurezze di interesse analitico che si vanno via via

Dettagli

AMIAT S.p.A. - Torino

AMIAT S.p.A. - Torino AMIAT S.p.A. - Torino Area EX CEAT Caratterizzazione terreno quale rifiuto Consuntivazione e Quadro economico Progetto Ing. Marta Gamerro Il Responsabile Ing. Giuseppe Passarello L Amministratore Delegato

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI GATTATICO RICHIESTA DI CONCESSIONE DI PRELIEVO DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE POZZI GIA IN CONCESSIONE CON AUMENTO DI VOLUME DA 315000 A 550000

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

9 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO

9 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO 9 RELAZIONE ATTIVITA DI MONITORAGGIO DEL GOLFO DELLA SPEZIA PER IL DRAGAGGIO DELLO SPECCHIO ACQUEO ANTISTANTE TERMINAL RAVANO Campagne di monitoraggio Marzo - Ottobre 2012 INDICE 1 INTROduZIONE... 3 2

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

Esperienza n 6: Determinazione della DUREZZA dell acqua di rubinetto

Esperienza n 6: Determinazione della DUREZZA dell acqua di rubinetto Obiettivo: Determinare la durezza dell acqua di rubinetto tramite titolazione complessometrica con EDTA. Durezza dell acqua: Quantità di ioni polivalenti disciolti nell acqua (principalmente Ca e Mg, ma

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI

ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI ALLEGATO 2 CRITERI GENERALI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEI SITI CONTAMINATI PREMESSA La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l insieme delle attività che permettono di ricostruire

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE Via Turazza 48, 35128 Padova. Tel./Fax 049 774197. E-mail: albmazzu@libero.it PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 CANALE ALTIPIANO... 2 2.1 TRATTA 1... 2 2.2 TRATTA

Dettagli

MASSA VOLUMICA o DENSITA

MASSA VOLUMICA o DENSITA MASSA VOLUMICA o DENSITA Massa volumica di una sostanza: è la massa di sostanza, espressa in kg, che occupa un volume pari a 1 m 3 1 m 3 di aria ha la massa di 1,2 kg 1 m 3 di acqua ha la massa di 1000

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE danielemanni architetto COMMITTENZA: DOMUS VIVENS SRL RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI DEPURAZIONE ACQUE REFLUE DOMESTICHE OGGETTO: PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E RICONVERSIONE DI ATTIVITA (D.P.R.

Dettagli

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GEOLOGICO... 2 3 SISMICITA DELL AREA... 3 4 LE INDAGINI GEOGNOSTICHE... 3 5 ASPETTI IDROGEOLOGICI GENERALI... 5 6 ASPETTI GEOTECNICI DEL PROGETTO LE STRUTTURE FONDALI...

Dettagli

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA

L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA L INCIDENZA DEI COSTI DI BONIFICA SULLO SVILUPPO DELL AREA DISMESSA C. Sandrone, M. Carboni, P. Goria, A. Campi TRS Servizi Ambiente s.r.l. LA RIGENERAZIONE DELLE AREE DISMESSE Riqualificazione ambientale

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze A. Migliori a,b, P. Bonanni a, L. Carraresi a, N. Grassi a, P.A. Mandò a a Dipartimento di Fisica dell

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI Alberto Milani, amministratore delegato Arcadis Italia S.r.l. Fiera Ecomondo - Rimini - 4 Novembre

Dettagli

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1

BONIFICA. Tecnologie di bonifica: - Chimiche - Fisiche - Biologiche - Termiche 1 BONIFICA - intervento necessario al risanamento di situazioni di contaminazione create da eventi accidentali o a seguito dell individuazione di fenomeni di inquinamento derivanti da attività lavorative.

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione Paolo Giandon ARPAV - Servizio Suoli Riferimenti normativi Relazione fra pratiche agricole, in particolare fertilizzazione,

Dettagli

Tavolo della Trasparenza

Tavolo della Trasparenza 1 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Torino, 14 gennaio 2010 2 Indice Attività in Piemonte Impianto Fabbricazioni nucleari - Bosco Marengo Centrale E. Fermi - Trino Impianto EUREX - Saluggia Sicurezza

Dettagli

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti

Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Sito di Interesse Nazionale di Porto Marghera Proposta di integrazione del Protocollo Operativo per il campionamento e l analisi dei siti contaminati Fondo scavo e Pareti Novembre 2006 Elaborato da: Ing.

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA

PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI UN POZZO E PROVE DI PORTATA E dott. geol. Gianluigi Giannella IL RUOLO DEL GEOLOGO PROGETTISTA Qual è il ruolo del geologo nell esecuzione dei pozzi? Spesso è solo il tramite tra il committente e la ditta di perforazione. Altre volte

Dettagli

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A

Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A Scritto Chimica generale 13.02.2012 Gruppo A 1. Calcolare il ph di una soluzione ottenuta mescolando 12.0 ml di una soluzione 1.00 M di nitrato di calcio, 150 ml di una soluzione 1.00 M di acido cloridrico,

Dettagli

RIMOZIONE DEGLI IDROCARBURI E DEI METALLI PESANTI NELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER LO SCARICO SUL SUOLO (Limiti di emissione: Tabella 4 D.Lgs.

RIMOZIONE DEGLI IDROCARBURI E DEI METALLI PESANTI NELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER LO SCARICO SUL SUOLO (Limiti di emissione: Tabella 4 D.Lgs. RIMOZIONE DEGLI IDROCARBURI E DEI METALLI PESANTI NELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA PER LO SCARICO SUL SUOLO (Limiti di emissione: Tabella 4 D.Lgs. 152) ESPERIENZE SVOLTE E RISULTATI OTTENUTI MEDIANTE SISTEMI

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Tubaggio e filtraggio del pozzo

Tubaggio e filtraggio del pozzo Corso di Idrogeologia Applicata Dr Alessio Fileccia Tubaggio e filtraggio del pozzo Le immagini ed i testi rappresentano una sintesi, non esaustiva, dell intero corso di Idrogeologia tenuto presso il Dipartimento

Dettagli

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA 1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA DMW ( Deep Mixing Wall ) - monoelica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana,

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE Dr.Agr. Paolo Bortolami ARPAV Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Servizio valutazioni ambientali e degli

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

CGS Consolidamenti S.R.L. La nostra Azienda. Napoli - 18 Aprile 2012

CGS Consolidamenti S.R.L. La nostra Azienda. Napoli - 18 Aprile 2012 CGS Consolidamenti S.R.L. La nostra Azienda CHI SIAMO CGS Group spa CGS Consolidamenti srl - CGS Ambiente (ramo) 100% - CGS LAB (ramo) CGS Energia srl 70% E.R.A. srl 30% CGS Consolidamenti Romania srl

Dettagli

Il monitoraggio delle acque sotterranee in siti contaminati

Il monitoraggio delle acque sotterranee in siti contaminati Geofluid,, 4 ottobre 2012 Il monitoraggio delle acque sotterranee in siti contaminati Dott. Geol. Giovanni Dondi (ECOVIVA S.a.s.) ECOVIVA S.a.s. Via Passo della Cisa,, 7 43123 Parma Tel. 0521 486372 338

Dettagli

Impianto di depurazione

Impianto di depurazione SCAVI RABBI DI RABBI GIORGIO & C. S.a.s. Località Buse, Valeggio sul Mincio (VR) Integrazioni a seguito richiesta Commissione VIA, verbale n 390 del 24/10/2014 Discarica rifiuti inerti e area terre rocce

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Dissociazione elettrolitica

Dissociazione elettrolitica Dissociazione elettrolitica Le sostanze ioniche si solubilizzano liberando ioni in soluzione. La dissociazione elettrolitica è il processo con cui un solvente separa ioni di carica opposta e si lega ad

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale:... 2. C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I.

SCHEDA TECNICA DI OMOLOGA DEL RIFIUTO DESTINATO AL RECUPERO 1. CLIENTE. Ragione sociale:... 2. C.E.R. (DECISIONE N. 2000/535/CE E S.M.I. N CARD ASSEGNATO DA ECOSAVONA L DA UTILIZZARE PER LA PRENOTAZIONE DEI CONFERIMENTI ED ALTRE COMUNICAZIONI RELATIVE ALL OMOLOGA. 1. CLIENTE Ragione sociale:.... PRODUTTORE /DETENTORE DEL RIFIUTO Ragione

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI: Comune di Provincia di Struttura ARPAT di Azienda USL di

MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI: Comune di Provincia di Struttura ARPAT di Azienda USL di MODULO_E Trasmissione dati relativi all intervento di messa in sicurezza operativa (MISO) o all intervento di bonifica o messa in sicurezza permanente (MISP) effettuato. MITTENTE: Soggetto obbligato DESTINATARI:

Dettagli

Studio delle acque in grotta

Studio delle acque in grotta Studio delle acque in grotta Introduzione Il carsismo è il fenomeno predominante nel Parco Nazionale del Gargano, data la natura calcarea del territorio. Il fenomeno carsico è prodotto dall'acqua piovana

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M

= 9,3 10-5 M = 1,05 10-5 M - Calcolare la solubilità molare di CaCO 3 ( = 8,7 10-9 ). La reazione di solubilizzazione di CaCO 3 (carbonato di calcio) è: CaCO 3 (s) Ca 2+ + CO 3 L espressione della sarà quindi: = [Ca 2+ ] [CO 3 ]

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R. 18-19 19 Ottobre 2010 CNR Roma

Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R. 18-19 19 Ottobre 2010 CNR Roma Workshop Finale Progetto V.E.C.T.O.R. 18-19 19 Ottobre 21 CNR Roma Processi di diagenesi precoce e flussi di Dissolved Inorganic Carbon nell Adriatico Centro-Settentrionale Risultati della Campagna 32

Dettagli

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Capitolati Tecnici del Pellame Esigenze del produttore ed utilizzatore a confronto La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Convegno AICC Toscana Venerdì 30 Maggio 2014 Domenico Castiello

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli