Il futuro dei Real Time Location System, integrazione tra sistemi e piattaforme

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il futuro dei Real Time Location System, integrazione tra sistemi e piattaforme"

Transcript

1 Facoltà di Scienze della Comunicazione Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo Il futuro dei Real Time Location System, integrazione tra sistemi e piattaforme Relatore: Prof. Carlo Maria Medaglia Correlatore: Prof. Ugo Biader Ceipidor Candidato: Andrea Ingrosso matr Anno Accademico 2006/2007 1

2 2

3 A Sabrina, che mi ha insegnato il valore di un sorriso 3

4 4

5 Indice Introduzione... 7 Capitolo 1 Real Time Location System GPS Global Positioning System LaTrilaterazione A GPS Accenni di localizzazione GSM WLAN WI FI Wlan Positioning Fingerprinting Ultra Wide Band UWB Positioning RFId RFId Positioning ZigBee ZigBee positioning Capitolo 2 I nuovi sistemi di computing Ubiquitous Computing Location Based Service Tassonomia dei Location Based Service Gli attori dei Location Based Service LBS, applicazione pratica

6 Introduzione Capitolo 3 LBS e Privacy L ordinamento nazionale. Codice in materia di protezione dei dati personali Disposizioni generali (Parte I) Disposizioni relative a specifici settori (Parte II) Il provvedimento del Garante (9 marzo 2005) Il problema della privacy negli ambiti di applicazione Capitolo 4 La piattaforma Ubiquicom Struttura del software Installazione, configurazione, fase di Learning i test di localizzazione CATTID CNIPA Caratterizzazione e testing del sistema Modalità e prove sul campo Risultati Capitolo cinque Idee progettuali Child control Idee progettuali (parte seconda) Conclusioni Allegati Bibliografia Sitografia Ringraziamenti

7 Introduzione Questo lavoro di tesi nasce dopo quasi due anni di lavoro all interno dell RFId Lab del Cattid all Università Sapienza di Roma. Conosciuto il Prof. Medaglia, il mondo RFId e quello della geolocalizzazione il passo per decidere di concludere il mio corso di studi con una tesi tecnologica è stato davvero molto breve. L ambiente di laboratorio e l aver trovato splendide persone con cui lavorare è stato il completamento di un esperienza che mi ha insegnato molto sotto il profilo umano e culturale. L ambiente di ricerca in laboratorio mi ha dato inoltre la possibilità di toccare con mano le tecnologie rendendomi sicuramente più partecipe ed interessato ad argomenti che fino a poco tempo prima rimanevano soltanto interessate letture. Questa esperienza oltre a questi tesi ha prodotto anche un articolo pubblicato sul mensile Wireless Management che mi ha visto impegnato insieme alla presenza del Prof. Ugo Biader Ceipidor e del prof. Carlo Medaglia. L argomento della mia tesi è il mondo della geolocalizzazione, dai Real Time Location System (la tecnologia) ai servizi sviluppati e sviluppabili (Location 7

8 Introduzione Based Service). Obiettivo della stessa è esplorare l intero universo di componenti che costruiscono un servizio di localizzazione, studiarne le potenzialità, i limiti ed i possibili sviluppi futuri. Tutto questo senza dimenticare come la tecnologia si sia evoluta e conseguentemente di come si sia evoluto il rapporto dell uomo con essa. Nel primo capitolo prendo in esame le tecnologie che al momento sono le più utilizzate per la localizzazione, esponendo pregi e difetti di ognuna e facendo i dovuti confronti. Il secondo è diviso in due parti; la prima in cui ho esposto la base teorica dei nuovi mezzi di comunicazione e dell evoluzione del mondo del computing, la seconda si occupa dei Location Based Service, dalla loro tassonomia ad esempi pratici. Il terzo capitolo va ad esaminare il rapporto fra il rispetto della privacy e l installazione e l utilizzo dei sistemi di localizzazione nei vari contesti d uso. Il quarto capitolo riassume la mia esperienza di laboratorio incentrata fondamentalmente sull utilizzo della piattaforma di localizzazione di Ubiquicom, il lavoro effettuato per installare la piattaforma ed i vari test condotti. 8

9 Introduzione Infine nella quinta ed ultima parte di questo lavoro propongo due servizi progettati a conclusione di questo lavoro di ricerca. 9

10 10

11 Capitolo 1 Real Time Location System Immaginiamo di aver spedito un pacco e di volerne conoscere la posizione momento per momento, fino al suo arrivo; oppure di trovarci in una città sconosciuta e di voler sapere qual è il ristorante più vicino alla nostra posizione; o ancora voler controllare a distanza il percorso che sta compiendo un automezzo della nostra compagnia, oppure semplicemente sapere se al prossimo incrocio dobbiamo svoltare a destra o sinistra per raggiungere il nostro nuovo posto di lavoro. Queste operazioni sono possibili grazie all uso dei sistemi di localizzazione in tempo reale (Real Time Location System o RTLS in inglese). Nella loro accezione più generale, gli RTLS sono la varietà di sistemi atti a fornire informazioni sulla posizione nello spazio di oggetti e persone in tempo reale. Sotto la spinta dell esigenza di una sempre più puntuale e precisa localizzazione, lo sviluppo tecnologico è stato considerevole. Negli ultimi 10 anni, lo sviluppo e la messa a regime di nuovi standard tecnologici ha reso possibile la nascita di 11

12 Capitolo uno Real Time Location System un ampia gamma di sistemi RTLS che riescono a soddisfare le esigenze dei numerosi campi di applicazione in cui oggi vengono utilizzati. Basti considerare che fino a poco tempo fa l unica tecnologia disponibile era il GPS, con tutti i limiti che verranno descritti nel prosieguo del capitolo. L attuale trend, invece, vede diverse tecnologie quali GPS, Wi Fi 1, ZigBee 2, Ultra Wide Band 3 ed RFId concorrere a creare RTLS di varia natura che si adattano perfettamente a diverse esigenze in numerosi campi di applicazione. L utilizzo di una soluzione invece di un altra è strettamente correlato con le esigenze da soddisfare: ogni tecnologia ha caratteristiche peculiari per quanto concerne le caratteristiche di costo, accuratezza e copertura del sistema di localizzazione. Lo schema (Figura 1) riassume le caratteristiche in termini di accuratezza nella localizzazione delle varie tecnologie a disposizione per la creare di sistemi RTLS. La regola generale chiaramente deducibile dallo schema è che ad una maggiore copertura del segnale 1 fi.org WI FI Alliance 2 Zigbee Alliance 3 Ultra Wide Band Forum 12

13 Capitolo uno Real Time Location System corrisponde una sempre minore precisione della localizzazione. Figura 1 Modelli di funzionamento, precisione, consumo energetico e costo d implementazione rendono una tecnologia più o meno adatta all applicazione in un dato ambiente. In molti casi, soprattutto in ambienti con esigenze eterogenee si può ricorrere all integrazione tra 13

14 Capitolo uno Real Time Location System più tecnologie. Questo è reso possibile dall utilizzo di middleware 4, software che consentono di utilizzare tecnologie diverse ma di gestirle con un unica piattaforma. 4 Il termine middleware è una caratterizzazione generica per tutti quei programmi che fanno da collante tra altri programmi e tecnologie diverse, facendo in modo che le varie applicazioni possano comunicare 14

15 Capitolo uno Real Time Location System 15

16 Capitolo uno Real Time Location System Nel prosieguo del capitolo saranno prese in esame alcune tecnologie: GPS, Wi Fi, UWB, RFId e Zigbee. Questi sistemi sono, allo stato attuale di avanzamento, i più diffusi e testati in ambito commerciale. Le caratteristiche tecniche dei diversi sistemi fanno sì che ognuno di questi sia collocabile in un particolare ambito applicativo. Il Gps si colloca oramai nel paradiso dei sistemi di localizzazione: bassi costi di utilizzo e versatilità, sono ottime caratteristiche per renderlo appetibile sia in ambito privato che in ambito commerciale. La localizzazione della propria autovettura dopo un furto o di un automezzo della flotta aziendale piuttosto che il cercare la strada migliore per arrivare a destinazione sono applicazioni standard e ampiamente testate. Il più grande limite del GPS è la sua precisione: margini d errore nell ordine dei 20 metri sono accettabili solo se dobbiamo localizzare asset di grosse dimensioni come auto, navi, container o treni. Non sarà ovviamente possibile applicare sistemi di localizzazione GPS su asset di piccole dimensioni, o utilizzarlo in ambienti chiusi 5 5 Limite imposto dalla necessità del sistema di inviare/ricevere i segnali dai satelliti 16

17 Capitolo uno Real Time Location System Per quanto riguarda la tecnologia Wi Fi, sebbene la tecniche di localizzazione non siano standard 6, si può affermare che sia un sistema affermato e sufficientemente testato. Molti dei vendor presenti sul mercato riescono ad offrire prestazioni che si attestano attorno ai 5 metri di margine d errore. Ciò consente l utilizzo di questo tipo di localizzazione in numerosi ambiti, soprattutto in ambienti indoor 7. Inoltre, la presenza di diversi tipi di tag (per dimensioni e peso), applicabili a persone o cose ne consente un utilizzo abbastanza flessibile. I sistemi fin qui presentati hanno margini d errore abbastanza elevati, ed è qui che si inserisce il discorso sulla tecnologia Ultra Wide Band. Questo sistema di localizzazione consente precisione fino a cm, questo lo colloca in una fascia fin ora rimasta scoperta; di contro, il raggio di azione è limitato a circa metri il che consente quindi una ottima applicazione in ambito indoor. 6 La maggior parte dei software usano lo stesso algoritmo di localizzazione, ma gestiscono in modo molto diverso le interferenze di segnale e il calcolo effettivo. 7 In ambienti outdoor, come si noterà successivamente, sono possibili maggiori interferenze di segnale. 17

18 Capitolo uno Real Time Location System La tecnologia RFId, esplosa negli ultimi 10 anni, ma ancora in piena fase di espansione, consente, più che la localizzazione in senso stretto, una attività di monitoraggio della posizione 8. L utilizzazione di RFId consente di sapere la posizione di un pacco o di un paziente (se ha attraversato determinati punti di passaggio). 1.1 GPS Global Positioning System Subito dopo la seconda Guerra mondiale le agenzie delle forze armate americane insieme alla NASA ed al Ministero dei Trasporti cominciarono ad occuparsi di sistemi di localizzazione basati sull utilizzo di satelliti. Nel 1970 Il Ministero della Difesa degli Stati Uniti creò il NAVSTAR GPS (Navigation System with Timing and Ranging Global Positioning System) oggi chiamato semplicemente GPS..Dopo i test iniziati nel 1974, nel 1984 fu lanciato in orbita il primo satellite. Nel 1990 i satelliti in orbita erano già 12. Con 21 satelliti dedicati al 8 Utilizzando RFID non è possibile effettuare operazioni di triangolazione di segnale. 18

19 Capitolo uno Real Time Location System sistema e 3 di riserva nel 1993 furono effettuati i test di funzionamento generale del sistema; nel 1995 (con 24 satelliti dedicati al sistema) ne fu dichiarata la piena funzionalità. Fino al 2000, il segnale per uso civile veniva degradato per ridurre la precisione attraverso la Selective Availability (SA), consentendo precisioni nellʹordine di m. Nel 2003 l allora presidente degli Stati Uniti Bill Clinton decise di disattivare la degradazione del segnale consentendo quindi una accuratezza della localizzazione che si attesta attorno ai 10 metri. Inoltre nei ricevitori GPS è presente un dispositivo che ne limita il funzionamento ad altezze e velocità inferiori a determinati valori in modo da impedirne l uso su missili artigianali. In modo da garantire la copertura globale del pianeta i 24 satelliti si muovono in 6 differenti orbite (Fig. 2). Il movimento dei satelliti è studiato in modo tale che da qualsiasi punto della terra ne siano raggiungibili da quatto a undici. A causa della presenza di ostacoli (edifici, montagne) i satelliti effettivamente raggiungibili possono diminuire. Per avere un posizionamento si ha bisogno di almeno tre satelliti. La presenza del segnale del quarto satellite serve solo come conferma della 19

20 Capitolo uno Real Time Location System posizione dedotta grazie agli altri segnali 9. Oltre ai satelliti, il sistema GPS comprende anche 4 stazioni di controllo a terra che si occupano costantemente di verificare lo stato dei satelliti, di correggere i loro orologi atomici 10 e la loro posizione orbitale. Senza queste stazioni terrestri il sistema non sarebbe coordinato e quindi in grado di funzionare. La costante manutenzione del sistema è fondamentale per il suo corretto funzionamento: si calcola che senza di essa il sistema diventerebbe inutile in circa due settimane. La localizzazione si basa su 5 punti: 1. La trilaterazione dai satelliti è la base del sistema GPS 2. Il GPS misura la distanza dai satelliti conoscendo il tempo impiegato dal segnale del 10 I Satelliti di navigazione satellitare hanno orologi atomici a bordo, estremamente precisi. Vengono chiamati così perché usano le oscillazioni di un particolare atomo come loro metronomo, il più preciso e accurato riferimento temporale mai sviluppato. Gli orologi atomici sono indispensabili per il posizionamento, in quanto il GPS sfrutta anche la differenza di tempo nell arrivo dei segnali. 20

21 Capitolo uno Real Time Location System satellite per raggiungere il punto di ricezione e la velocità del segnale 3. Per poter misurare la distanza dai satelliti con la dovuta precisione è necessario l orologio atomico e un quarto satellite 4. I satelliti trasmettono la loro posizione e conoscendone la distanza, è possibile calcolare la posizione del ricevitore 5. Si analizzano infine i vari errori dovuti alla propagazione del segnale nellʹatmosfera e alla geometria dei satelliti Figura 2 21

22 Capitolo uno Real Time Location System LaTrilaterazione La trilaterazione è il calcolo effettivo utilizzato per ottenere la posizione. Il GPS fornisce informazioni sulla posizione in tre dimensioni. In seguito si riporta un esempio riguardante la localizzazione in 11 due dimensioni, ove facilitarne la comprensione. Per calcolare la nostra posizione abbiamo bisogno di almeno tre dati, ovvero distanze da punti noti. Il primo dato potrebbe essere: Distanza da Napoli = 215 Km Figura 2 22

23 Capitolo uno Real Time Location System Se consideriamo Napoli come centro significa che si potrebbe essere in un qualsiasi punto della circonferenza considerata (Fig. 3). Introduciamo adesso la seconda informazione: Distanza da Firenze = 271 Km Rappresentando graficamente anche questa informazione avremo la seguente situazione: Figura 3 Considerando le due informazioni, si può essere sicuri di essere in un punto che dista 271 Km da Firenze e 215 da Napoli. Solo due punti (le intersezioni fra le due circonferenze) rispondono a queste caratteristiche (Fig.4). 23

24 Capitolo uno Real Time Location System In conclusione si ha bisogno della terza informazione per ottenere con precisione la posizione: Distanza da Roma = 80 Km A questo punto possiamo con certezza affermare che ci troviamo nell unico punto al mondo che dista 271 Km da Firenze, 215 da Napoli e 80 da Roma. Il risultato in questo caso è Rieti (Fig. 5). Rieti Figura 4 24

25 Capitolo uno Real Time Location System In realtà il GPS utilizza 4 misurazioni e il calcolo viene effettuato nello spazio tridimensionale, quindi al posto delle circonferenze ci sono delle sfere. Il terminale GPS riceve il segnale dai satelliti (le frequenze usate sono MHz e MHz) e, per ottenere la distanza tra il dispositivo ed il satellite, si deduce il tempo che il segnale ha impiegato per arrivare a terra. La misurazione avviene secondo un procedimento abbastanza complesso. Ad un ora prestabilita il satellite genera un codice (pseudo random code) e lo trasmette. Nello stesso istante anche il dispositivo GPS genera lo stesso codice e registra l orario per cui, quando il segnale dal satellite arriva a terra e viene letto dal dispositivo, questo lo riconosce ed è in grado di calcolare quanto tempo ha impiegato per percorrere la distanza che separa il ricevitore dal satellite. L effettiva distanza viene poi calcolata in quanto nota la velocità di propagazione del segnale (velocità della luce nel vuoto e nell atmosfera). Per ottenere la distanza tra il satellite ed il dispositivo GPS si deve moltiplicare il tempo per la velocità della luce (che nel vuoto è circa Km/s, nell atmosfera è 25

26 Capitolo uno Real Time Location System inferiore che nel vuoto e dipende anche dalle condizioni atmosferiche stesse). In questo processo la precisione è necessaria per una buona accuratezza della localizzazione. L orario preciso in cui il segnale parte dal satellite è di fondamentale importanza: un solo millesimo di secondo di differenza potrebbe causare nella rilevazione un errore dell ordine dei 300 Km. Come accennato precedentemente, per evitare errori di questo tipo, i satelliti sono dotati di quattro orologi atomici, che sfruttano le oscillazioni degli atomi di Cesio e Rubidio e che garantiscono uno standard di precisione assoluto (l errore è di circa un secondo ogni anni). Il dispositivo GPS non può, per ovvi motivi di costi, essere dotato di orologi atomici, quindi sono dotati di orologi cmq molto precisi che si auto correggono sfruttando il segnale dei satelliti A GPS L assisted GPS o A GPS è un sistema che consente di abbattere i tempi necessari alla prima localizzazione GPS. È particolarmente utile nei punti in cui si ha difficoltà a reperire la lista dei satelliti visti dal terminale (vie strette, 26

27 Capitolo uno Real Time Location System viali alberati). Uno dei problemi principali dei dispositivi GPS è quello della prima localizzazione (il Fixing). Il dispositivo alla prima accensione deve ottenere la lista dei satelliti che riesce a vedere in quel momento per riuscire ad agganciarli ed a usarli per la localizzazione. Tale processo è in genere alquanto dispendioso in termini di tempo e risorse, ed il sistema A GPS è stato studiato al fine di limitare questi problemi, anche in previsione di un utilizzo su dispositivi con basse capacità di elaborazione o con risorse energetiche limitate, come i telefoni cellulari. Lo scopo di questo sistema è quello di assistere il ricevitore GPS nel calcolo della posizione cercando di fornirgli informazioni sui satelliti in vista. Il sistema funziona sfrutta il principio che ogni cella 12 di 12 Una cella radio è lʹelemento unitario di una rete radio cellulare usata per la telefonia mobile (GSM/UMTS). La copertura radio di una cella è garantita da particolari antenne che, a seconda della tecnologia di rete mobile utilizzata, vengono chiamate BTS (per il GSM) o Node B(per lʹumts). Le singole celle sono collegate agli altri network element della rete cellulare tramite specifici cavi o ponti radio, talvolta anche satellitari. Fonte: ʺCella radio.ʺ Wikipedia, Lʹenciclopedia libera. 4 mag 2007, 16:33 < 13>. 27

28 Capitolo uno Real Time Location System telefonia mobile ha una sua posizione fissa e si fa in modo che sia la cella stessa a ricavare quale siano i satelliti GPS ad essa in vista momento per momento. Quando un dispositivo A GPS vuole conoscere la posizione, si collega tramite la rete cellulare ad un Assistance Server al quale viene inviata l informazione della cella al quale è agganciato il dispositivo. Visto che i satelliti visti dalla cella sono una informazione disponibile si può ipotizzare che anche il dispositivo Lo scopo principale di questo sistema è quello di ʺassistereʺ il ricevitore GPS nel calcolo della posizione, fornendogli informazioni sui satelliti in vista. Tale metodologia richiede il supporto dellʹoperatore di possa contattare gli stessi satelliti. Quindi il server crea la lista dei satelliti e la invia al dispositivo mobile che può ricavare la posizione così la sua posizione. 1.2 Accenni di localizzazione GSM I metodi di localizzazione utilizzati nel contesto GSM per localizzare i terminali radiomobili all interno delle aree coperte dal segnale sono sostanzialmente tre: Cell Global Identity: questa tecnica si basa sull individuazione della cella radio entro cui si 28

29 Capitolo uno Real Time Location System trova il terminale da localizzare; la precisione di questa tecnica può andare da 35km a 100m. Una differenza così netta è giustificata dalla grandezza della cella entro cui il terminale si trova, più piccola è la cella, maggiore sarà la precisione. Figura 6 Una prima ottimizzazione può essere ottenuta nel caso in cui le antenne riescano a distinguere più settori all interno della cella; in tal caso si può identificare quello dal quale proviene il segnale: Figura G. Raffa, Monitoraggio della posizione di unità mobili in aree confinate, resi di laurea, Università degli studi di Bologna, a.a 2001/

30 Capitolo uno Real Time Location System Cell Global Identity + Timing Advance Questo metodo si base sull individuazione di un arco di una cella entro cui si trova il terminale da localizzare. Questo offre una precisione di circa 500m. Enhanced Observed Time Difference: si basa sulla misura da parte del terminale delle differenze dei tempi di arrivo di una stessa sequenza di bit proveniente da più stazioni radio base; offre una precisione dell ordine di m; 1.3 WLAN WI FI Con il termine WLAN si indica una rete locale che sfrutta le tecnologie wireless per connettere dispositivi di diversa natura senza l utilizzo di cavi. La tecnologia wireless, cioè senza fili, è principalmente utilizzata per trasferire dati tra computer o dispositivi similari, sfruttando un segnale radio ad alta frequenza. La comunicazione è garantita dallʹuso di 30

31 Capitolo uno Real Time Location System interfacce o schede di rete atte a trasmettere e ricevere segnali radio. La tecnologia WLAN più diffusa è quella basata sulle specifiche IEEE (nota anche con il nome commerciale Wi Fi). Il primo standard della famiglia IEEE (IEEE Institute of Electrical and Electronics Engineers), il protocollo di riferimento per le WLAN, risale al 1977 e garantiva una velocità nella trasmissioni dati assai limitata rispetto alle odierne possibilità e pari a circa 1 o 2 Mbps. Dal 1977 questo protocollo ha subito continue evoluzioni fino ad approdare allʹattuale versione, IEEE b/g, detto anche Wi fi, cioè il marchio che indica i dispositivi che permettono di effettuare comunicazioni digitali proprio con questo protocollo. L attuale protocollo utilizzato consente velocità di trasferimento che si aggirano intorno ai 54 Mbit/s. Per la realizzazione di una rete Wi Fi vengono utilizzati dispositivi chiamate access point che comunicano attraverso onde radio nelle bande dei 2,4 Ghz e 5,5 Ghz. Gli access point costituiscono una sorta di collegamento tra la sottorete wireless e il network tradizionale. La copertura che offrono gli access point è 31

32 Capitolo uno Real Time Location System abbastanza limitata. In ambiente indoor la copertura può arrivare fino a 300 metri, a condizione però che il segnale nella sua linea non incontri alcun ostacolo (in pratica però è impossibile trovare uno spazio al chiuso di lunghezze tali senza la presenza di ostacoli), solitamente i valori reali si attestano attorno ai 100 metri. Per coprire grandi aree, centri commerciali, aeroporti, si costituiscono reti composte da numerosi access point Gli access point possono avere antenne di due tipi: omnidirezionali e direzionali. Le prime sono utilizzate per coprire ambienti piccoli, come uffici e abitazioni. Le antenne direzionali invece consentono una copertura misurata in chilometri quadrati, vengono utilizzate infatti per portare la banda larga in zone non raggiunte dall ADSL. In questo caso però non si parla più di access point ma di collegamenti punto punto Wlan Positioning Le reti WLAN Wi Fi sono oramai una realtà ben sviluppata e consolidata. Numerosi edifici pubblici, aeroporti, stazioni, grandi ambienti di lavoro hanno risolto il problema del cablaggio degli edifici in modo semplice ed indolore: eliminando i cablaggi. 32

33 Capitolo uno Real Time Location System Inoltre un numero sempre maggiore di PDA e telefoni cellulari dispone di una scheda per il collegamento Wi Fi. Questi due fattori rendono questa tecnologia un campo aperto e sempre maggiormente sviluppato per la localizzazione indoor. Tutti i sistemi di localizzazione si basano su tre tipi di misurazioni sul segnale Wi Fi: SNR Signal to Noise Ratio: rapporto fra segnale e rumore 14 Proximity Sensing: potenza del segnale più forte RSS Received Signal Strength: potenze dei segnali ricevuti 15 Le misurazioni dei segnali vengono effettuate dal dispositivo che si intende localizzare, un software dedicato calcolerà la posizione usando dei modelli matematici. 14 Vedi Allegato A1 15 RSS o RSSI ( Information): misura (generalmente in scala logaritmica) del segnale ricevuto da unʹantenna o da qualsiasi dispositivo ricevitore, rappresenta una delle grandezze più importanti nella stima complessiva delle prestazioni di un sistema di comunicazione. 33

34 Capitolo uno Real Time Location System L osservazione dei segnali sia inviati che ricevuti dai dispositivi conduce all applicazione di tre metodi di localizzazione: Proximity sensing: La posizione del dispositivo è calcolata in base alla posizione dell access point da cui il dispositivo ha ricevuto il segnale più forte. Lateration: Le distanze tra gli access point ed il terminale sono determinate dalla perdita di intensità del segnale 16 durante la trasmissione dello stesso. Fingerprinting: Il pattern RSS creato dalla ricezione dei segnali dei vari access point viene messo a confronto con i vari pattern osservati durante la fase di addestramento. Fra i tre metodi, il fingerprinting è la tecnica che è stata scelta da tutte le applicazioni commerciali nate in questo campo. Nel paragrafo successivo ne viene data una breve spiegazione. 16 Path Loss vedi Allegato A2 34

35 Capitolo uno Real Time Location System Fingerprinting Tutti i sistemi di localizzazione Wi Fi per un loro corretto funzionamento hanno bisogno di una attenta e curata fase di addestramento. In pratica si insegna al sistema la composizione dell ambiente all interno del quale vogliamo localizzare cose o persone. In questa fase la tecnica del Fingerprinting ci aiuta a creare delle reference position che vengo memorizzate in un database che costituirà la nostra mappa dei segnali. Le reference position sono dei punti sulla cartina dove viene posizionato fisicamente il nostro dispositivo (Laptop, cellulare, PDA) e registriamo l intensità dei segnali ricevuti dagli access point in quel determinato punto. Questo fa sì che all interno del database si crei una tabella di valori, dove ad una posizione sono associati i segnali ricevuti dei vari access point (Tabella 1). La scelta delle posizioni dove effettuare le misurazioni per l addestramento, risulta quindi essere una delle fasi più importanti per ottenere poi una buona localizzazione. Si deve tener conto della posizione degli access point, della conformazione dello spazio (spessore dei muri), posizione di eventuali ostacoli che possono ostacolare la 35

36 Capitolo uno Real Time Location System normale propagazione del segnale (strutture in ferro, armadi, ecc). Position X Y AP 1 AP 2 AP 3 AP 4 235,2 122,7 35 db 70 db 67 db 11 db 123,5 321,8 72 db 66 db 88 db 78 db 211, db 43 db 11 db 77 db 234,6 321,6 32 db 77 db 78 db 82 db ,9 67 db 90 db 45 db 56 db 562,4 345,3 12 db 23 db 27 db 43 db 765,3 567,4 56 db 45 db 21 db 89 db Tabella 1 Nella fase di runtime il software usa i valori in tabella 1 valori per calcolare la posizione dei dispositivi. L approccio più utilizzato in questa procedura è quello statistico. Per spiegare la base del procedimento prendiamo in considerazione una tabella formata soltanto da tre misurazioni. Position X Y AP 1 AP 2 AP 3 AP 4 235,2 122,7 35 db 70 db 67 db 11 db 123,5 321,8 72 db 66 db 88 db 78 db 211, db 43 db 11 db 77 db Tabella 2 36

37 Capitolo uno Real Time Location System I tre punti presi in considerazione formano un triangolo con una superficie definita grazie ai valori delle potenze dei vari access point. (Tabella 2). In base a queste informazioni il software può dirci con una buona approssimazione se il dispositivo che stiamo localizzando sia presente o assente all interno del triangolo di valori che stiamo considerando. Considerando spazi molto piccoli questo dato potrebbe anche essere interessante, ma nel caso di spazi più o meno estesi si ha bisogno di sapere la posizione di un dato dispositivo all interno del triangolo, non la sua semplice presenza o assenza. 37

38 Capitolo uno Real Time Location System Figura 8 Per aumentare la precisione delle localizzazione ci si serve del concetto di granularità del dato. I valori degli access point vengono utilizzati per calcolare la posizione di punti intermedi all interno del triangolo. In questo modo si vedrà la creazione di alcuni sotto triangoli che andranno ad accrescere la precisione del posizionamento all interno della superficie considerata (Fig. 8 9). 38

39 Capitolo uno Real Time Location System Figura 9 In questa situazione il software potrà dirci in quali dei quattro triangoli si trova il nostro dispositivo. Aumentando la granularità (Fig. 10) possiamo ovviamente avere risultati migliori, a patto però di non considerare soltanto tre reference position, perché ovviamente più un singolo dato viene scomposto e più ne risente la precisione in ambiente reale. Il margine d errore di questo tipo di sistemi è intorno ai 3/5 m, ragion per cui abbiamo bisogno di un cospicuo numero 39

40 Capitolo uno Real Time Location System di registrazioni per avvicinare quanto più è possibile il calcolo del software alle reali posizioni nello spazio. 1.4 Ultra Wide Band Figura 10 Con Ultra Wide Band (banda ultra larga) (UWB) si indica una tecnologia sviluppata per trasmettere e ricevere segnali mediante lʹutilizzo di impulsi di energia in radiofrequenza di durata estremamente ridotta (da 40

Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Smartphone Anno Accademico 2005/2006

Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Smartphone Anno Accademico 2005/2006 tesi di laurea Un applicazione client per la localizzazione via Bluetooth e Wi-Fi di dispositivi Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo prof. Stefano Russo correlatore Ing. Massimo Ficco candidato Giorgio

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Manuale Intel su reti Wireless

Manuale Intel su reti Wireless Manuale Intel su reti Wireless Una rete basata su cavi non e sempre la soluzione piu pratica, spesso una connettivita wireless risolve i problemi legati alla mobilita ed alla flessibilita che richiediamo

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Metodo di base: triangolazione nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempi di arrivo dei segnali Come è

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control

>>>>>>>>>> >>>>>>>>>> La ragione in magazzino. mobile. connect. control La ragione in magazzino Warehouse è la soluzione dedicata alla gestione delle attività di magazzino che integra in un unica piattaforma informatica le tecnologie per l identificazione Automatica dei Dati:

Dettagli

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi www.telit.com GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi Sergio Sciarmella I sistemi di telecomunicazione e le reti wireless in particolare sono cambiate in modo radicale

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi Come estendere la copertura della rete Wi-Fi 1 Introduzione La crescente diffusione di dispositivi portatili per il collegamento ad Internet ha reso la connettività senza fili una caratteristica imprescindibile

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Indice. Presentazione Aziendale Pag. 01. Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01. Technologia Pag. 03. Campagna Visiva Pag. 04. Contenuti Pag.

Indice. Presentazione Aziendale Pag. 01. Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01. Technologia Pag. 03. Campagna Visiva Pag. 04. Contenuti Pag. Indice Presentazione Aziendale Pag. 01 Che cos è il Proximity Marketing Pag. 01 Technologia Pag. 03 Campagna Visiva Pag. 04 Contenuti Pag. 05 Conclusioni Pag. 05 Presentazione Aziendale La Toscana Post

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Procedura per la configurazione in rete di DMS.

Procedura per la configurazione in rete di DMS. Procedura per la configurazione in rete di DMS. Sommario PREMESSA... 2 Alcuni suggerimenti... 2 Utilizzo di NAS con funzione di server di rete - SCONSIGLIATO:... 2 Reti wireless... 2 Come DMS riconosce

Dettagli

I vantaggi della fibra ottica

I vantaggi della fibra ottica I vantaggi della fibra ottica La fibra ottica è largamente utilizzata da diverso tempo oramai nelle installazioni di Impianti di Telecomunicazioni. L'impiego della fibra ottica per la distribuzione dei

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Negozio con RFID. Una soluzione innovativa per l'identificazione dei prodotti. Negozio con RFID. RF:: Radio Frequency ID:: IDentification

Negozio con RFID. Una soluzione innovativa per l'identificazione dei prodotti. Negozio con RFID. RF:: Radio Frequency ID:: IDentification Una soluzione innovativa per l'identificazione dei prodotti RF:: Radio Frequency ID:: IDentification Ha un costo per etichetta che, per volumi molto grandi (ordine del milione di pezzi), può arrivare a

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Servizio notturno e Accesso ospite

Servizio notturno e Accesso ospite Servizio notturno e Accesso ospite 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come configurare ed utilizzare alcune tra le più innovative soluzioni disponibili per la rete wireless di FRITZ!Box, come

Dettagli

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK:

WLINK. Ecco le principali ed innovative caratteristiche di un sistema wireless WLINK: Doc2wlink WLINK WLINK è, fondamentalmente, un protocollo di comunicazione radio. Esso è stato sviluppato nei laboratori CSI per dare una risposta all esigenza di comunicazioni radio sicure, affidabili

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo?

1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? 1 1. Devo essere connesso ad Internet per utilizzare il Servizio di tuotempo? Si. tuotempo è un servizio interamente ospitato sui nostri computer in un Data Center di massima sicurezza ed affidabilità.

Dettagli

Geo Sailing Tracks http://www.geost.it/

Geo Sailing Tracks http://www.geost.it/ Geo Sailing Tracks http://www.geost.it/ Sistema di gestione pratica, economica e sicura della flotta navale. Questa tecnologia rappresenta un sistema integrato che permette di conoscere, in ogni istante,

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu

02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu 02 L Informatica oggi Dott.ssa Ramona Congiu 1 Introduzione all Informatica Dott.ssa Ramona Congiu 2 Che cos è l Informatica? Con il termine Informatica si indica l insieme dei processi e delle tecnologie

Dettagli

LASER NAVIGATION LASER NAVIGATION S.r.l. Unipersonale

LASER NAVIGATION LASER NAVIGATION S.r.l. Unipersonale 1 Attraverso i nostri servizi di: Radiolocalizzazione tramite nostra Centrale Operativa Portale Internet Centrale Operativa chiavi in mano Servizio di Pianificazione di Tratta e grazie all installazione

Dettagli

Monitoraggio per Risparmio Energetico

Monitoraggio per Risparmio Energetico Monitoraggio per Risparmio Energetico DESCRIZIONE Il monitoraggio continuo dei parametri fisici in qualsiasi contesto ha il vantaggio di poter conoscere e correggere in tempo reale gli sprechi energetici,

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità

PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità PTA Azione 6 PTA Azione 6 Sistema di precisione open source per il rilevamento flussi di mobilità Luca Grimaldi e Mauro Prevostini Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste Dipartimento

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa.

Ogni stazione base viene collegata via cavo ad altri nodi della rete fissa. Reti cellulari La rete cellulare è una rete per cui la copertura geografica è realizzata con una tassellazione a celle: porzioni di area geografica che unite ricoprono perfettamente una zona. La prerogativa

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE

LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI MULTIVARIANTE Che cosa sono e a cosa servono le caratteristiche? Oltre a descrivere le qualità di un prodotto con un testo generico (descrizione) è possibile dettagliare

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

SISTEMA GESTIONE FLOTTE. Ansimon srl

SISTEMA GESTIONE FLOTTE. Ansimon srl SISTEMA GESTIONE FLOTTE Ansimon srl via Muzio Clementi, 64 00193 Roma Tel: 06 36 00 16 29 Fax: 06 32 19 823 sito web: www.ansimon.it email: thuraya@ansimon.it Cos'è un sistema FMS? Il Fleet Management

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2)

I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) I L C O M P U T E R COM E FATTO DENTRO (Unità 2) 1. Premessa Lo scopo di questo capitolo non è quello di spiegare come si assembla un computer, bensì più semplicemente di mostrare le parti che lo compongono.

Dettagli

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali Genova Robot s.r.l. www.genovarobot.com info@genovarobot.com Genova Robot s.r.l fornisce un sistema intelligente con

Dettagli

Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) Classi di elaboratori

Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) Classi di elaboratori 2011-2012 Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (J-Z) 12 Classi di elaboratori Lez. 12 1 Gli elaboratori, sebbene tutti riconducibili ad uno stesso

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione

Dettagli

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo.

Innanzitutto la tipologia merceologica : packaging piccolo o molto piccolo. 1 Sommario INTRODUZIONE... 3 PERCHE IL VOICE E ADATTO AL SETTORE FARMACEUTICO... 3 AMBITI IN CUI IL VOICE RISULTA PARTICOLARMENTE UTILE... 5 PARAMETRIZZAZIONE... 6 2 INTRODUZIONE La soluzione Voice InFarma

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli