CEREALI FRUMENTO. a gruppi di 3 o multipli. Figura 1 - Satua di Cerere ai giardini storici di Boboli a Firenze.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CEREALI FRUMENTO. a gruppi di 3 o multipli. Figura 1 - Satua di Cerere ai giardini storici di Boboli a Firenze."

Transcript

1 CEREALI Cereali, da Ceres, Cèrere, dea romana delle mèssi e dei campi, è un termine usato per riferirsi ad alcuni prodotti agricoli di interesse alimentare. Non è un termine botanico, ma letterario e storico: indica tutte le «piante erbacee che producono frutti i quali, macinati, danno farina da farne pane e altri cibi». Comprende perciò tutte le piante i cui frutti o semi ricchi di amido sono usati dall'uomo per ricavarne polente, minestre, pane, paste da cuocere. Non essendo un seme, la patata (tubero), pur ricca d'amido, non è un cereale, mentre non solo frumento e riso, ma anche orzo, segale, grano saraceno, quinoa e amaranto sono cereali. FRUMENTO Figura 1 - Satua di Cerere ai giardini storici di Boboli a Firenze. Il frumento corrisponde al genere Triticum, famiglia Poaceae (o "graminacee"). È un cereale di antica coltura, originario dell'area localizzata tra il Mar Mediterraneo, il Mar Nero e il Mar Caspio, meglio conosciuta come Mezzaluna Fertile. Esso cresce ovunque, tranne che nelle fasce tropicali. La pianta produce infiorescenze in spighe composte. I frutti sono chicchi e, se macinati, producono farina e semola. Il termine italiano viene usato per indicare sia la pianta che i chicchi. Il ciclo colturale è l insieme di operazioni durante l anno. Il terreno viene lavorato fini ad una profondità di cm. I semi vengono Figura 3 - Sopra semina a spaglio, sotto semina a solchi. a gruppi di 3 o multipli. Figura 2 - L'espressione "Mezzaluna Fertile" fu coniata negli anni venti del XX secolo dall'archeologo James-Henry Breasted. introdotti sul terreno a fine ottobre con varie tecniche. Come si vede dalle foto si possono utilizzare pratiche diverse: semina a spaglio con compattazione a piedi nudi oppure a solchi depositando alcuni semi in piccoli buchi. Il frumento presenta delle radici fascicolate ricche di peli radicali che preferiscono un terreno non troppo sabbioso che trattenga sufficiente umidità. Ottimi i terreni con limo e argilla che mantengono acqua a sufficienza senza ristagno. Il fusto è eretto, le foglie lanceolate con nervature parallele. I fiori son piccoli con petali 1

2 ESPERIMENTO Analisi granulometrica del suolo dell orto della Piaget Osserva i vari punti del suolo dell orto della scuola. Effettua ipotesi sulla granulometria della zona attiva, cioè lo strato a diretto contatto con la parte radicale delle piante. I sedimenti che si possono trovare nel terreno sono, dal più grossolano al più fine: ghiaia, sabbia, limo, argilla. I terreni idonei per la coltivazione sono quelli in cui c è il giusto equilibrio tra granuli di vario diametro. Esperimento: preleva ad una profondità di almeno 10 cm vari Figura 4 - Fasi di prelievo e analisi granulometrica del suolo effettuati da studenti della Piaget. campioni di terreno e introducili con acqua in provette. Agitale e lasciale sedimentare per qualche giorno. Conclusione: Effettua con l ausilio di un righello la misura degli strati di granuli ottenuti. Sarà così possibile risalire alla composizione dello strato di terreno e individuare la presenza di parti organiche (piccoli pezzetti di legno, foglie) che galleggeranno in superficie. UN PO DI MATEMATICA I sedimenti mischiati nel terreno sono ghiaia, sabbia, limo e argilla e si sedimentano nell ordine elencato dal più peso al più leggero. Gli studenti della classe 1 E della Scuola Media Piaget hanno effettuato un esperimento durante l anno scolastico ed hanno ottenuto i campioni nella figura 4. Misurando con un righello i vari strati, su un totale di 8 cm di campione, hanno potuto appurare che mediamente lo strato di ghiaia era praticamente assente, quello di sabbia misurava 3 cm, quello di limo 3 cm e quello di argilla 2 cm. Trasforma i valori dell altezza degli strati dei vari sedimenti da centimetri a millimetri. Trasforma ora i valori in percentuale. Ricordi cos è la densità di un corpo? Essa è data dal rapporto tra la massa del corpo e il volume da esso occupato. Essa si misura in g/cm 3 o kg/dm 3. Se la massa del campione risulta 22 g e il suo volume 10 cm 3 quanto misura la sua densità? Come avrai notato i sedimenti disciolti in acqua si depositano sul fondo della provetta. La densità dell acqua sarà maggiore o minore di quella del sedimento? Fai il rapporto aritmetico tra la densità del corpo di terra e quello dell acqua. A quale numero corrisponde? Tale numero corrisponde ad un numero puro o ad un numero che indica la misura di una grandezza fisica? 2

3 APPROFONDIMENTO L altezza di una pianta di frumento cambia a seconda della varietà. Ti ricordi la differenza tra la varietà e la specie? Cercala su internet e trascrivila qui Indipendentemente dalla specie di frumento dopo alcuni mesi di sviluppo e maturazione sarà possibile intravedere sulla parte sommitale della pianta i cariossidi, cioè il frutto che anche in fase terminale non si aprirà per far uscire il seme. Sarà necessario procedere in giugno con la mietitura e la seguente battitura per eliminare gli involucri che lo avvolgono. Tra le specie di frumento ricordiamo il grano tenero, il grano duro e il farro. Il grano tenero (Triticum aestivum) è la specie che, per il suo largo impiego nella panificazione e nella produzione di paste alimentari fresche, assume maggior importanza fra i cereali in coltivazione oggi. La farina si produce dalla macinazione dei chicchi. I frumenti teneri comprendono diverse varietà ed hanno estensione colturale più ampia rispetto ad altri frumenti per la loro buona resistenza al freddo. I prodotti a base di frumento sono molto diffusi. Sono molto utilizzate le farine ricavate dalla cariosside del grano tenero che contiene una sostanza bianca e farinosa, detta amido, con cui si producono pane e pasta. Farine panificabili ricavate dalla lavorazione del grano tenero sono la FARINA 00, 0, 1, 2 e quella Figura 6 - Contadini che mietono. Illustrazione dal tacuinum sanitatis del secolo XV. Figura 5 - Falcetto usato nel neolitico per la mietitura dei cereali. INTEGRALE. I numeri accanto alla definizione "farina" stanno a indicare il colore della farina dovuto o meno alla presenza di impurità, ossia degli strati più superficiali della cariosside. Tali impurità, però, non vanno considerate elemento sgradevole per il nostro organismo in quanto contenenti carboidrati (fibre) che stimolano il corretto funzionamento dell intestino. La farina integrale contiene più impurità, cioè più fibre. Il Grano duro (Triticum durum) per mezzo della battitura rilascia seme libero da paglie che presenta caratteristiche vetrose e non farinose. Questo è dovuto alla particolare composizione proteica del grano duro, che quindi dà prevalentemente semole e non farina. Le proprietà delle proteine del grano duro fanno sì che le masse che si ottengono impastando le semole con acqua sono particolarmente indicate per la produzione di paste. Le semole di Triticum durum, rimacinate per ridurne la granulazione, possono essere utilizzate anche per la produzione di pani tipici. 3

4 Il farro (Triticum dicoccum), noto anche come farro medio, è un cereale parente stretto del grano. È stata una delle prime otto culture rese coltivabili grazie alla domesticazione del triticum dicoccoides dalle prime comunità agricole dell'olocene (Neolitico preceramico) nella regione detta Mezzaluna fertile dell'asia occidentale, che formarono la base dell'agricoltura nel Medio Oriente, Nord Africa, e più tardi in Europa. Figura 7 - Attività di battitura del farro per separare il chicco dall'involucro protettivo (glumette.) APPROFONDIMENTO l Olocene - Colloca l epoca geologica Olocene. A quando risale? 9 Prendi intanto grano, orzo, fave, lenticchie, miglio e spelta, mettili in un recipiente e fattene del pane: ne mangerai durante tutti i giorni in cui tu rimarrai disteso sul fianco, cioè per trecentonovanta giorni. Figura 8 - Antico Testamento, Ezechiele, capitolo 4, versetto 9. Le prime menzioni di questo tipo di frumento si ritrovano nella Bibbia. Era conosciuto e coltivato nell'antico Egitto. Ezechiele lo usava come uno degli ingredienti per il suo pane (Antico Testamento - Ezechiele 4:9). La farina di farro costituiva anche la base della dieta delle popolazioni latine. Il pane di farro veniva consumato congiuntamente dagli sposi nel rito della cumfarreatio, la forma più solenne di matrimonio dell'antica Roma. Il farro conserva a fine trebbiatura l'involucro protettivo (glumette), per cui necessita di una ulteriore fase di lavorazione (denominata "sbramatura" o "brillatura"). Questo inconveniente, unito anche alla bassa resa, lo ha reso nel tempo meno "popolare" del grano ed ha di fatto spinto il coltivatore a rivolgersi verso colture più redditizie. SEGALE La segale (Secale cereale), nota anche come segala, è un cereale diffuso nelle zone temperate. Sebbene compaia già alla fine del paleolitico), essa non era significativa nel periodo neolitico dell'asia sud-occidentale e divenne comune solo con la diffusione dell'agricoltura nell'europa settentrionale parecchi millenni dopo. La segale viene usata Figura 10 - Fasi di liberazione dei semi di segale dal tegumento esterno (glumelle). soprattutto in Europa centrale e orientale e in Scandinavia per produrre pane e mangime per animali. Il seme è caratterizzato da un Figura 9 - Struttura interna del pane di segale e di pane di colore scuro. Le proprietà di cottura della grano tenero. Si vede la differenza di porosità. farina di segale sono sostanzialmente diverse da quelle della farina di grano. Questo dipende principalmente dal fatto che nella pasta di 4

5 segale le molecole di glutine (una proteina collosa) non possono costruire alcuna struttura collante per il trattenimento dei gas a causa della presenza di altre sostanze viscose che però sono meno incisive del glutine del grano. I prodotti da forno a base di segale si distinguono, contrariamente ai prodotti da forno a base di grano, per la pasta più scura, dura e aromatica. Il pane di segale è costituito principalmente da amido ma la sua mollìca è più fitta e contiene meno pori, pertanto è meno aerata rispetto al pane di frumento. Spesso si producono con la farina di segale quindi pani multicereali. Tra i più grandi produttori di segala ricordiamo Russia (4,4), Polonia (4,1) e Germania (3,8) che assieme hanno prodotto nel milioni di tonnellate su un totale di 19,5 milioni. UN PO DI MATEMATICA Calcola la percentuale prodotta dalla Russia sul totale della produzione mondiale. PROCEDIMENTO 4,4 : 19,5 = X : 100 x = 4,4 x100 19,5 Calcola la percentuale prodotta dalla Polonia sul totale della produzione mondiale. Calcola la percentuale prodotta dalla Germania sul totale della produzione mondiale. Calcola la percentuale prodotta dai tre paesi sul totale della produzione mondiale. Trasforma i milioni di tonnellate di segale prodotte in totale nel mondo nel 2004 in kg. Esprimi il numero con la potenza di dieci, Quale grandezza fisica si misura con il kilogrammo? Quale strumento si usa per misurare tale grandezza? ORZO L orzo comune (Hordeum vulgare) è tra le specie del genere Hordeum quella economicamente più importante, cioè quella da cui si ricava l'orzo alimentare. Appartiene alla famiglia delle graminacee e si tratta con molta probabilità del cereale che per primo è stato coltivato dall'uomo in Mesopotamia nel a.c. Nel 5000 a.c. l'orzo era diffuso in Europa centrale e in Egitto, dove già nel 3000 a.c. avveniva la trasformazione in birra. Fino al XV secolo era tra i cerali più diffusi per la panificazione. APPROFONDIMENTO La birra - Qual è il procedimento che si utilizza per produrre la birra? Quale fenomeno chimico sta alla base della sua preparazione? 5

6 RISO Il riso (Oryza sativa) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle graminacee. L'Oryza sativa è coltivata su circa il 95% della superficie mondiale. Le origini del riso non sono certe. L unica cosa che sappiamo per certo sulle origini di questo alimento è che è nato in Asia, precisamente in Cina, verso il VI millennio a.c. Costituisce il cibo principale per circa la metà della popolazione mondiale e viene coltivato in quasi tutti i paesi del mondo. Prendiamo ad esempio il riso per illustrare un tipica classificazione scientifica con nomenclatura binomiale. Ogni pianta, così come ogni animale, possiede un nome che ne indica il genere e la specie di appartenenza. Classificazione scientifica riso Dominio Eukaryota Regno Plantae Divisione Magnoliophyta Classe Liliopsida Ordine Poales Famiglia Poaceae Sottofamiglia Ehrhartoideae Tribù Oryzae Genere Oryza Specie O. sativa Nomenclatura binomiale Oryza sativa L. APPROFONDIMENTO Ricordi qual è per un essere vivente la condizione di appartenenza ad una specie? MAIS Il mais (Zea mays) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae o graminacee. È uno dei più importanti cereali, largamente coltivato sia nelle regioni tropicali sia in quelle temperate, in quest'ultimo caso a ciclo primavera-estate. Il mais è la base alimentare tradizionale delle popolazioni dell'america latina e di alcune regioni dell'europa e del Nordamerica. Nelle regioni temperate è principalmente destinato all'alimentazione degli animali domestici, sotto forma di granella, farine o altri mangimi, anche se viene consumato a chicci nelle insalate o per la sua farina che è alla base di polente. Molto apprezzati dai ragazzi e non solo sono i pop corn, ottenuti versando e cuocendo i chicchi di mais in uno strato d'olio dentro una padella coperta. L'infiorescenza femminile, che porta le cariossidi, si chiama correttamente spiga, ma viene più spesso Figura 11 - Sopra crescita asimmetria delle piante per diversa esposizione a luce solare. A destra caratteristiche infiorescenze di mais a luglio. impropriamente chiamata "pannocchia. Il mais viene seminato in maggio ed i suoi frutti si raccolgono in estate inoltrata. I cereali sono un ottimo alimento apportatore di carboidrati e quindi svolgono un importante funzione di carattere energetico. Contengono una bassa percentuale di lipidi ed una moderata concentrazione di 6

7 proteine che diminuisce, così come vitamine e sali minerali, con l intensificazione della lavorazione e della raffinazione del prodotto. La tabella 1 riporta la composizione media del chicco di cereale su 100 grammi di parte edibile (consumabile). Il chicco è considerato intero con i suoi involucri protettivi, pertanto nella sua totale potenzialità nutritiva prima che l uomo realizzi i suoi processi di lavorazione industriale. Di seguito viene riportato anche il contenuto calorico racchiuso in 100 grammi dei vari cereali. Dei principi nutritivi sono indicati solo glucidi, lipidi e protidi in quanto altre categorie di sostanze come acqua e sali minerali non forniscono energia al corpo umano pur essendo anch essi fondamentali nel metabolismo. Negli ultimi anni all unità di misura dell energia tradizionale, la caloria, si è affiancata un altra unità di misura che la CALORIA Si dice caloria la quantità di calore che si deve fornire ad un grammo di acqua distillata posta al livello del mare perché la sua temperatura si innalzi da 14,5 a 15,5 C. RICORDA 1 cal 4,2 J 1 Kcal 4,2 KJ sta sostituendo nel sistema di misurazione internazionale, il Joule. Una caloria è circa 4,2 Joule. Nelle etichette alimentari l apporto calorico è misurato sia in Kcalorie che in KJoule. Ricorda che 1 kilocaloria = 1000 calorie, mentre 1 KJ = 1000 J. Si può notare come il riso ed il mais forniscano maggior energia, rispetto agli altri cereali della tabella, a parità di quantità di alimento. Altro particolare degno di nota riguarda sempre il riso che, nonostante sia integrale, contiene un basso apporto di fibre. La sua raffinazione non può che determinare un ulteriore impoverimento. Tabella 1 - Calorie e elementi nutrizionali (in grammi) dei cereali. I valori in grammi si riferiscono a 100 grammi di parte edibile (consumabile). Dai chicchi è stato rimosso circa il 25 % di acqua per mantenere la conservazione del prodotto che poi è stato lasciato seccare. Principi Segale Grano Farro Riso Grano Mais nutritivi tenero integrale duro Proteine Grassi Carboidrati di cui fibre Energia (Kcal)

8 UN PO DI MATEMATICA Percentuali e frazioni Calcola la percentuale di proteine presenti nel grano tenero sul totale delle sostanze apportatrici di energia (carboidrati, proteine e grassi). Calcola la percentuale di proteine presenti nel mais sul totale delle sostanze apportatrici di energia (carboidrati, proteine e grassi). Osserva la tabella: quale tra gli alimenti pasta di grano duro e polenta di mais da più proteine? Qual è la differenza percentuale tra le proteine del grano duro e quelle del mais sul totale delle sostanze apportatrici di energia (carboidrati, proteine e grassi)? Osserva la tabella: qual è il rapporto aritmetico tra i grammi di fibra forniti dalla segale e quelli forniti dal riso? Si tratta di un numero maggiore o minore di zero? Osserva la tabella: qual è il rapporto aritmetico tra i grammi di fibra forniti dal farro e quelli forniti dalla segale? Si tratta di un numero maggiore o minore di zero? Da che cosa si capisce se un rapporto tra due numeri da come risultato un numero maggiore o minore di zero? E quando è uguale a zero? Nella segale su un totale di 76 grammi di carboidrati 15 sono fibre. Calcola il rapporto, il numero e la percentuale corrispondente. PROCEDIMENTO ,2 20% Figura 12 - Alberto Sordi e Totò, due grandi attori italiani, non rinunciano alla pastasciutta, alimento base della dieta italiana. Figura 13 - Il giornalista enogastronomico Edoardo Rastelli presenta la polenta in una trasmissione televisiva. Calcola il rapporto, il numero e la percentuale corrispondente alla concentrazione di fibra nei carboidrati del grano tenero. Calcola il rapporto, il numero e la percentuale corrispondente alla concentrazione di fibra nei carboidrati del grano duro. Calcola il rapporto, il numero e la percentuale corrispondente alla concentrazione di fibra nei carboidrati del mais. Areogrammi e proporzioni 100 grammi di grano tenero contengono 68 g di carboidrati, 15 g di proteine e 2 g di grassi. Seguendo le indicazioni che di seguito verranno riportate cerca di rappresentare con un diagramma a torta (areogramma) la sua composizione nutrizionale. 8

9 grammi PROCEDIMENTO Effettua una proporzione per i grammi di carboidrati: g carboidrati : tot g alimento = x : : 85 = x : 360 X = = x = 288 gradi, da riportare sul diagramma a torta (rappresenta i 60 grammi di carboidrati) Effettua lo stesso procedimento per le proteine e i grassi. Disegna un cerchio e dividilo in 3 settori con l aiuto del goniometro, otterrai il grafico di figura 10. La somma dei gradi corrispondenti ai tre nutrienti dovrebbe essere nutrienti su totale di 100 g del grano tenero Costruisci un areogramma per i nutrienti del riso integrale. Costruisci un areogramma per i nutrienti del grano duro. Costruisci un areogramma per i nutrienti del mais. Diagramma a barre Riporta su un sistema di assi cartesiani i dati relativi ai valori dei carboidrati di tutti i cereali della tabella 1. Inserisci sull asse x le specie di piante e sull asse y le quantità in grammi. Otterrai il grafico della figura 15. Costruisci il diagramma a barre dei dati relativi alla quantità di proteine (in grammi) nei cereali. Costruisci il diagramma a barre dei dati relativi alla quantità di grassi (in grammi) nei cereali. carboidrati proteine grassi Figura 14 quantità di carboidrati in g nei cereali Figura 15 - Figura 15 Calcolo del valore energetico Qual è l apporto calorico espresso in kcal di 150 grammi di grano duro? Qual è l apporto calorico espresso in kj di 1 etto di grano tenero? 0,2 kg di riso integrale forniscono un energia di circa 2848 kj. Converti in kcal. APPROFONDIMENTO Le farine - Quando vai al panificio puoi osservare che il pane non ha sempre lo stesso colore, la stessa consistenza e lo stesso sapore. Infatti i semi di grano tenero possono essere macinati in vario modo. Di seguito vengono riportati i valori nutrizionali delle farine con lavorazione sempre crescente. La raffinazione determina un cambiamento nel colore della farina e dei principali valori nutrizionali. La farina integrale è la meno lavorata, quella contraddistinta con il codice 00 è la più raffinata. 9

10 Osserva la tabella e rispondi alle domande. Tabella 2 - Farine di grano tenero a confronto. I valori sono espressi in g vanno intesi su un totale di 100 Farina integrale Farina 0 Farina 00 Proteine Grassi Carboidrati di cui fibre Energia (Kcal) Qual è la percentuale di proteine sul totale dei nutrienti nella farina integrale? Qual è la percentuale di proteine sul totale dei nutrienti nella farina 00? In quale tipo di farina è più alta la percentuale di proteine? Qual è il tipo di farina con più alto apporto calorico? Trasforma il valore espresso in Kcal in KJoule. Qual è la percentuale di fibre sul totale dei carboidrati della farina integrale? Calcola il rapporto, il numero e la percentuale corrispondente alla concentrazione di fibra nei carboidrati della farina integrale. Qual è la percentuale di fibre sul totale dei carboidrati della farina 00? Calcola il rapporto, il numero e la percentuale corrispondente alla concentrazione di fibra nei carboidrati della farina 00. Qual è il rapporto aritmetico tra il contenuto in fibre della farina integrale e quello della farina 0? Il rapporto corrisponde ad un numero maggiore o minore di 1? 10

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia Origine del pane Secondo la tradizione il pane è stato inventato in Egitto. Gli egiziani erano già in uso di frantumare i chicchi e produrre la farina, ma un giorno... Il Nilo in piena raggiunse i sacchi

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA

ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA ANALISI NUTRIZIONALE DI UN FRULLATO DI FRAGOLA, BANANA E GELATO ALLA VANIGLIA Lavoro svolto nella classe 3AB, IIS "S.G.Bosco", sede staccata di Gazoldo degli Ippoliti (MN) - in collaborazione fra i docenti

Dettagli

farro medio o farro dicocco o semplicemente farro (Triticum dicoccum);

farro medio o farro dicocco o semplicemente farro (Triticum dicoccum); Farro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il farro, nome comune usato per tre differenti specie del genere Triticum, rappresenta il più antico tipo di frumento coltivato, utilizzata dall'uomo come nutrimento

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE

ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª C Docente coordinatore: Pia Molinari ALLA SCOPERTA DEL GLUTINE DAL CHICCO AL PANE 205 ISOLAMENTO DEL GLUTINE RELAZIONE DELL ESPERIMENTO

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Prova strutturata di breve durata

Prova strutturata di breve durata Presentazione Il gruppo di lavoro costituito dagli insegnanti di matematica della Scuola Secondaria di primo grado di Palmanova, ha scelto di costruire una prova disciplinare sul tema dell'educazione alimentare,

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Pane 100% farina di grano saraceno

Pane 100% farina di grano saraceno Questa ricetta l'ho elaborata grazie ai preziosi consigli di un grande chef e amico, ovvero il titolare del Ristorante dal Sem ad Albissola Superiore Sv (http://www.ristorantedasem.it/). Uno sguardo al

Dettagli

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado

Piramidi alimentari. di Laura Cassata. Autore Laura Cassata. Referente scientifico Michela Mayer. Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Piramidi alimentari di Laura Cassata Autore Laura Cassata Referente scientifico Michela Mayer Grado scolastico Scuola Secondaria di II grado Percorso collegato Alimentazione e salute Nucleo Leggere l ambiente

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

I DISCIPLINARI DEL MARCHIO QM

I DISCIPLINARI DEL MARCHIO QM 9 I DISCIPLINARI DEL MARCHIO QM PRINCIPALI REQUISITI DEL DISCIPLINARE FILIERA CEREALI Sezione prima FRUMENTO DURO, FRUMENTO TENERO E PRODOTTI DERIVATI Il disciplinare Filiera cereali, insieme a quello

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI Sistemi biologici: soggetti a complessi processi di trasformazione e scambio di energia; I sistemi biologici sono costituiti perlopiù da quattro elementi: H,

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Le piante sulla nostra tavola

Le piante sulla nostra tavola Unità didattica Piante e Alimentazione Le piante sulla nostra tavola Durata 0 minuti Materiali necessari - almeno un ortaggio da ciascun organo di una pianta, si consigliano: - carote - piselli o fagioli

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

Sommario. Dal grano al pane 7. Valori nutrizionali e ingredienti 33. Scegliere quello amico della linea 67. Preparare il pane in casa 99

Sommario. Dal grano al pane 7. Valori nutrizionali e ingredienti 33. Scegliere quello amico della linea 67. Preparare il pane in casa 99 Sommario Le origini Dal grano al pane 7 Le sue virtù Valori nutrizionali e ingredienti 33 LA STORIA LA STORIA LE PROPRIETÀ I benefici Scegliere quello amico della linea 67 LA SALUTE Lavorazione Preparare

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Dal Grano al Pane. Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014

Dal Grano al Pane. Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014 Dal Grano al Pane Prof. Marco Binda 30 ottobre 2014 Triticum durum o grano duro Triticum vulgare o grano tenero ATriticum durum -BTriticum aestivum var. Spada -CTriticum aestivum var. Brasilia La cariosside

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

www.piantedacqua.it Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione

www.piantedacqua.it Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione Gianluca Bonomo Strada del Cardine, 18 10080 Feletto (TO) Tel.(+39) 339 2219765 Tel.0124 491798 Ninfee Rustiche - Coltivazione E possibile piantare i rizomi direttamente al fondo del laghetto se avete

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA

Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA Disciplinare di produzione PANE DI PELLEGRINA Art. 1- Nome del Prodotto La Denominazione Pane di Pellegrina o la sua variante dialettale Pani i Pellegrina è riservata esclusivamente al prodotto che risponde

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni 12 3.1 Peso dell aria I corpi solidi hanno un loro peso, ma anche i corpi gassosi e quindi l aria,

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Introduzione...13 PARTE GENERALE...17

Introduzione...13 PARTE GENERALE...17 Indice Introduzione...13 PARTE GENERALE...17 Cap. 1 COMPOSIZIONE BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI VEGETALI 1.1 Definizione di alimento...18 1.2 Principi nutritivi...18 1.2.1 Inorganici...19 1.2.1.1 Ossigeno...19

Dettagli

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

A1U2L1 CHE COS E LA CARTA

A1U2L1 CHE COS E LA CARTA A1U2L1 CHE COS E LA CARTA DI CHE COSA È FATTA LA CARTA TIPI DI CARTA LE MATERIE PRIME PER LA PRODUZIONE DELLA CARTA IL CICLO DI PRODUZIONE LAVORAZIONI INIZIALI DI CHE COSA È FATTA LA CARTA LA CARTA SI

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario

CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE MENOCARB PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario CHIEDI AL TUO RIVENDITORE DI ZONA IL MATERIALE PROMOZIONALE PER ALLESTIRE IL TUO PUNTO VENDITA. Il Ricettario La perfetta alternativa per un alimentazione consapevole Sono sempre di più i consumatori che

Dettagli

L OLIO LA STORIA DELL OLIO L albero dell olivo veniva coltivato più di 6000 anni fa dai Fenici. Veniva utilizzato per i sacrifici, come oggetto di baratto, come balsamo e cosmetico, olio combustibile per

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica Un po di statistica Christian Ferrari Laboratorio di Matematica 1 Introduzione La statistica è una parte della matematica applicata che si occupa della raccolta, dell analisi e dell interpretazione di

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica Il Sistema Respiratorio La respirazione Trachea Bronchi Muscoli del diaframma I muscoli che controllano la respirazione fanno variare volume e pressione interna ai polmoni Fase Inspirazione Espirazione

Dettagli

Sintesi della visita Az. Agricola FABIO PEDERZANI

Sintesi della visita Az. Agricola FABIO PEDERZANI Sintesi della visita Az. Agricola FABIO PEDERZANI AZIENDA Nome del produttore Fabio Pederzani Indirizzo Fraz. Pieve di Cusignano, 9 - Fidenza Telefono 334 3843716 Mail info@biopederzani.it GRUPPO DI VISITA

Dettagli